15.7 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

MILANO: in città potrebbe arrivare la prima navetta elettrica senza conducente

MILANO
MILANO

MILANO: potrebbe arrivare sulle strade della città la prima navetta elettrica “driverless”, un vero e proprio mini bus a guida autonoma.

Milano potrebbe avere, e molto presto, la prima navetta elettrica “driverless” – un vero e proprio mini bus a guida autonoma – sulle proprie strade. A firmare l’idea è Beni Stabili, la società che opera nel settore immobiliare e che sta curando la nascita di “Symbiosis”, il nuovo business district che sorgerà in zona via Ripamonti.

Il bus dei sogni di Beni Stabili, infatti, dovrebbe collegare proprio via Ripamonti – dove passa il 24 – con piazzale Lodi, dove c’è una fermata della metro gialla M3. Il generale manager della società, Alexei Dal Pastro, ha spiegato che il progetto è già in discussione con l’amministrazione comunale e che potrebbe venire in buona parte finanziato dallo stesso gruppo, del quale è azionista di riferimento Leonardo Del Vecchio, padre di Luxottica.

La navetta – che sarebbe una sorta di “ponte” tra Symbiosis e Fondazione Prada – passerebbe accanto allo scalo ferroviario di Porta Romana e – ha concluso Dal Pastro – “potrebbe essere pronta in 12-15 mesi”.

Advertisement

Milano ospiterà il più grande evento per Single in Italia

Going out girls 1
Going out girls 1

Milano ospiterà il 1° febbraio un evento da oltre 200 persone partecipanti con una sola cosa in comune: all singles !

All’evento saranno presenti più di 200 persone single interessanti. Si avvicina il mese di febbraio, per antonomasia il mese degli innamorati, e per te che sei single difficile sapere come approcciarsi agli appuntamenti. Quante serate passi guardando serie tv sul divano?

E’ tempo di risvegliarsi da questo periodo morto, guardati intorno. Quello di cui hai bisogno è un party per single, ma uno nuovo, anti conformista, qualcosa che ti dia energia, che ti faccia ritrovare la voglia di  conoscere persone nuove. Natale è passato e comincia un nuovo anno, sicuramente vorrai incontrare qualcuno che abbia davvero potenziale e non il tipico single che vanta di avere 2000 match su tinder ma che continua a restare solo.


n


Allora non puoi perdere una serata in cui non ci saranno conversazioni noiose con cocktail annaquati ma in cui ci saranno tanti single interessanti da conoscere. Un party che non dimenticherai. Comincia il nuovo anno con l’evento di The Inner Circle “Aperitivo al 55 di Milano”, l’esclusivo party di appuntamenti a Milano.

Una notte con flute di champagne, deliziosi snack e compagnia frizzante, inoltre è l’unico posto in cui potrai incontrare l’elite dei single di Milano, ballerai tutta la notte con 150 giovani single del tuo target, con la musica di un esclusivo Dj in uno dei locali più in voga della città.

Sarà uno dei più grandi ed eccitanti eventi per single in Italia!


PREZZI & ORARI: 

Aperitif & DJ SET dalle 21.00 all 01.00

1 calice di prosecco: 15E 

Accreditati all’evento di The Inner Circle  tramite registrazione gratuita.


Ecco, invece come è andata a Londra nel 2017…

Advertisement

CAPODANNO CINESE 2018: Festa di Primavera per l’anno del CANE

2
2

CAPODANNO CINESE 2018: Inizia l’anno del Cane

Capodanno Cinese: una festa che coinvolge i numerosi imprenditori cinesi che vivono e lavorano a Milano e in Lombardia. 

Il “Chun Jie” o Festa di Primavera simboleggia stavolta la fine dell’anno del Gallo e l’inizio di quello del Cane.

L’ordine degli animali segue quello in cui i 12 animali dell’oroscopo cinese si sono presentati davanti a Buddha: il topo, il bue, la tigre, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale.

Inizia dunque l’anno del cane per la comunità cinese che è ormai pronta a festeggiare il Capodanno previsto per Venerdì 16 Febbraio.

Tradizionalmente questo periodo di festa dura fino a 15 giorni, a partire dalla fine dell’anno lunare fino alla Festa delle Lanterne (che cade tra fine gennaio e fine febbraio a seconda dei cicli del calendario lunare, più precisamente il quindicesimo giorno del primo mese lunare).

Le celebrazioni corrispondono al momento dell’anno in cui le famiglie si riuniscono e in cui si praticano i sacrifici per le divinità e per gli antenati, si prega Buddha e si pulisce la casa dallo sporco dell’anno passato per fare posto alla felicità ed alla buona sorte (fu 福) che viene con il nuovo anno.

Le Date del Capodanno Cinese

Il capodanno cinese 2018 cade di Venerdì 16 febbraio e le celebrazioni continueranno per un totale 16 giorni a partire dalla vigilia. In questo periodo i cinesi possono godere di 7 giorni di vacanza, dal 15 al 21 di febbraio.

Sono quasi 9.700 le imprese individuali con titolare cinese attive in Lombardia a fine 2016 su circa 49mila attive in Italia e crescono del 4,5% in un anno.

Prima è Milano con 5.272 imprese individuali, il 54,4% regionale e 10,9% italiano. Vengono poi Brescia con 1.023 (10,6% lombardo) imprese, Mantova con 753 (7,8%) e Bergamo con 644 (6,6%). Lodi (+14,1%), Como(+12,9%) e Lecco (+11,8%) i territori in cui i piccoli imprenditori cinesi crescono di più tra 2015 e 2016.

Emerge da un’elaborazione Camera di commercio di Milano su dati registro imprese al terzo trimestre 2016 e 2015 relativa ai titolari di impresa individuale attiva. Le imprese individuali cinesi attive in Lombardia sono concentrate principalmente in tre settori: il commercio (tra ingrosso e dettaglio 2.616 imprese), i servizi di alloggio e ristorazione (2.462) che superano le attività manifatturiere (2.439).

Ristoranti e bar cinesi si concentrano a Milano, che da sola conta oltre il 54% delle attività del settore in regione (1.338 piccole imprese su 2.462). Il commercio è la prima attività degli imprenditori cinesi a Milano, la ristorazione a Bergamo (29,2%), Cremona (41,9%), Lecco (35,5%), Lodi (43,8%), Pavia (37,3%), Sondrio (33,3%) e Varese (27,1%), il manifatturiero a Brescia (32,6%) e Mantova (66,4%), i servizi alla persona a Como (34,2%). A pari merito (25,5%) ristorazione e manifatturiero a Monza e Brianza.


capodanno cinese

CAPODANNO CINESE MILANO: Eventi in programma a Milano

 ( ELENCO IN AGGIORNAMENTO )

 Continua a leggere…

Advertisement

Rose & Mary: arriva il delivery food pensato da una nutrizionista

ROSE AND MARY ROSE MARY MILANO
ROSE AND MARY ROSE MARY MILANO

Nata due anni fa a Londra dall’idea di un gruppo di giovani imprenditori italiani, arriva a Milano Rose & Mary, la cucina a domicilio con piatti pensati da una nutrizionista.

Tutti i piatti sono senza glutine, zuccheri e farine raffinati, molti sono privi di lattosio, realizzati con tecniche di cottura light appositamente studiate per la consegna a domicilio e capaci di preservare i valori nutritivi dei cibi ed esaltare purezza e autenticità dei sapori, mantenendo integri fragranza e gusto. Ma la grande novità compiuta da Rose & Mary è l’inserimento della figura della nutrizionista nel settore del food delivery, con l’intento di promuovere uno stile di vita virtuoso e orientato al benessere, che sia per tutti i giorni e per sempre, non temporaneo e legato a un ferreo regime dimagrante o come detox dagli eccessi.

Servizio attivo in tutta la città con consegne entro mezz’ora

rose & mary delivery


 Le ricette di Rose & Mary si ispirano alla tradizione italiana con un tocco di modernità e internazionalità, dove non manca anche una ricca proposta di piatti vegetariani e vegani.

Da Rose & Mary si può prenotare a pranzo e a cena, per occasioni di lavoro e per momenti privati, rimanendo a casa o in ufficio. Dall’antipasto al dolce, in piatti da condividere con gli altri o da godersi da soli, i menù variano in base alla stagionalità e disponibilità dei prodotti. Si ordina online dal sito www.roseandmary.com oppure da cellulare tramite una app dedicata (per dispositivi iOS).

Il pagamento dell’ordine può essere effettuato con le principali carte di credito, a breve anche con contanti e buoni pasto.

La cucina di Rose & Mary si trova in largo Augusto, è aperta tutti i giorni ed ha un servizio di consegna in 20-30 minuti avvalendosi di propri fattorini. Il servizio è attivo in tutta la città di Milano.

Advertisement

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: la lista completa per domenica 4 Febbraio

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Ritorna l’inziativa ministeriale domenica 4 Febbraio 2018

MUSEI GRATIS MILANO: Tantissimi Musei di tutta la Lombardia saranno visitabili gratuitamente domenica 4 gennaio 2018, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Ritorna puntuale anche a dicembre L’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È  un’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente in tutta la Lombardia, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.


ECCO I MUSEI GRATIS MILANO ADERENTI CON ORARI E MODALITÀ DI PRENOTAZIONE:

ELENCO COMPLETO LOMBARDIA

    • musei gratis milano 4 dicembre

Advertisement

Milano Moda Uomo al via a Gennaio 2019 ecco il calendario delle sfilate

48407804 2141951622493586 5381314191883763712 o 1
48407804 2141951622493586 5381314191883763712 o 1

Il nuovo anno inizierà con il classico appuntamento targato Milano Moda Uomo dall’11 al 14 gennaio 2019.

Moda Uomo è l’appuntamento internazionale con le novità del prèt-à-porter per uomo presentate dalle maison più importanti della moda italiana.
Con due appuntamenti annuali: gennaio (collezione autunno/inverno) e giugno (collezione primavera/estate), il fittissimo calendario della manifestazione è la dimostrazione del massiccio interesse da parte degli operatori del settore nei confronti della moda maschile.

 Durante questi giorni di  Men’s Fashion week ci saranno ben 27 sfilate di cui 5 debutti.

Si tratta di United Standard, brand italiano fondato nel 2015 dal designer Giorgio di Salvo, Magliano, brand italiano fondato nel 2016 dal designer Luca Magliano, Bed J.W. Ford, brand giapponese fondato nel 2010 dal designer Shinpei Yamagishi, Spyder, brand coreano fondato nel 1978 e disegnato da Cristopher Bevans e Peter Brunsberg, e Numero 00, brand italiano fondato nel 2012 da Valerio Farina.

In passerella salirà anche M199 2, brand italiano disegnato da Dorian Gray e rientra in calendario Miaoran, del designer cinese Miao Ran. Torna a Milano anche John Richmond. Poi ci sono le sfilate miste, le co-ed (uomo e donna insieme): Daks, Dsquared2, Frankie Morello, Isabel Benenato, John Richmond, M1992, Marcelo Burlon County Of Milan, Miaoran, Neil Barrett, Sartorial Monk, Spyder e Sunnei.

La Milano Moda Uomo aprirà venerdì 11 gennaio alle 20 con la sfilata uomo di Ermenegildo Zegna, cui seguirà un evento di Camera Nazionale della Moda Italiana realizzato con il supporto di Mise, Ice Agenzia, Confartigianato e del Comune di Milano e chiuderà lunedì 14 gennaio alle 21 con uno speciale evento di Gucci al Gucci Hub Motus presenta MDLSX con Silvia Calderoni, regia di Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande.

Per scoprire il CALENDARIO AGGIORNATO con location e orari delle sfilate Ufficiali su Invito clicca QUI

 


SABATO 12 Gennaio 2019 #MFW WINTER Cocktail Party con DJ SET

milano moda uomo

In occasione della Settimana Moda Uomo

MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o il lounge della centralissima struttura alberghiera
Sheraton Diana Majestic Milan

#MFW WINTER Cocktail Party con DJ SET

Aperitif a Buffet a partire dalle ore 20.00..

DJ SET fino a tarda serata…

Ingresso su accredito, registrandosi qui : https://goo.gl/cDAtYc

 

Advertisement

Salone Internazionale del Mobile 2018 dal 17 aprile. Ecco tutte le novità

salone del mobile 2018 salone del mobile
salone del mobile 2018 salone del mobile
Il Salone Internazionale del Mobile nasce nel 1961 per promuovere le esportazioni italiane di mobili e dei loro complementi.
Arrivata alla 57a edizione, il Salone del Mobile è da tempo l’appuntamento internazionale più importante del mondo del design e dell’arredo. 

Preparativi in corso per il Salone del Mobile a Milano, il palcoscenico più ambito del mondo del design e dell’arredo che tornerà a calcare le scene dal 17 al 22 aprile con un carnet ricco di novità e appuntamenti per gli oltre 300.000 visitatori attesi provenienti da più di 165 Paesi.

Oltre 2.000 gli espositori che occuperanno un’area espositiva superiore ai 200.000 mq e che presenteranno progetti di straordinario valore, capaci di intrecciare design, tecnologia, flessibilità e sostenibilità in prodotti e soluzioni per un abitare contemporaneo che guarda, consapevolmente, al futuro.

Un’offerta che coniuga qualità e creatività, frutto dello studio, dell’impegno e degli investimenti in ricerca delle migliori imprese del settore.

Il Salone Internazionale del Mobile va in scena insieme al Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico: Tradizione nel Futuro, che attinge ai valori di tradizione, artigianalità e maestria nell’arte di realizzare mobili e oggetti in stile classico; Design, prodotti espressione di funzionalità, innovazione e grande senso estetico; xLux, settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea.

Il 2018 sarà l’anno delle biennali EuroCucina /FTK (Technology For the Kitchen) e Salone Internazionale del Bagno che si svolgono negli anni pari, mentre negli anni dispari è possibile visitare Euroluce e Workplace3.0.

Come sempre, le proposte di EuroCucina e di FTK (Technology For the Kitchen) indicheranno le tendenze e detteranno l’ispirazione: la cucina di domani sarà un luogo interconnesso, multifunzionale, professionale ma pur sempre emozionale. Non da meno il Salone Internazionale del Bagno con un’offerta ampia e di altissima qualità, che risponde alla sempre più importante richiesta di prestazioni d’eccellenza per il relax.

In città, va di scena il FUORISALONE con migliaia di eventi e cocktail party da non perdere.


DATA E ORARI

17-22 aprile 2018
9.30 – 18.30 continuato
Mostra riservata agli operatori di settore.
Apertura al pubblico sabato 21 e domenica 22 aprile.


LUOGO

Quartiere Fiera Milano, Rho.
Ingresso:
Porta Sud, Porta Est, Porta Ovest

PADIGLIONI

1-2-3-4-5-6-7-8-10-12-14-16-18-20


Ticket e Modalità d’ingresso

La manifestazione è riservata agli operatori di settore.
Apertura al pubblico unicamente sabato 21 e domenica 22 aprile.
L’ingresso è a pagamento, registrazione obbligatoria

Per ogni categoria di visitatore è a disposizione una modalità di ingresso dedicata.
Registrandoti online puoi scegliere la modalità più agevole per entrare al Salone, evitando le code e dedicando tutto il tempo alla visita.
E` possibile preregistrarsi, acquistare tessere di ingresso e cataloghi a prezzo ridotto, acquistare biglietti integrati che includono anche il biglietto per il trasporto pubblico, e altro ancora.

Scegli la tua categoria e scopri i prezzi.

Partecipa al Salone


 

Se vuoi fare un giro al Fuorisalone, ecco alcuni consigli su dove andare ! Consulta la guida clicca QUI

Advertisement

GARAGE TRAVERSI: rinasce lo storico parcheggio tra negozi e SPA con terrazza

GARAGE TRAVERSI
GARAGE TRAVERSI

GARAGE TRAVERSI: chiuso da 15 anni, riapre sotto nuove vesti lo storico parcheggio multipiano inaugurato a Milano nel 1938.

È pronto a rinascere, sotto altre vesti, il Garage Traversi di Milano, lo storico parcheggio multipiano inaugurato nel 1938 in via Bagutta, pieno centro cittadino. A giugno scorso, la struttura – chiusa ormai da quindici anni e tenuta aperta soltanto parzialmente dalla presenza dell’outlet – è stata acquistata da Bnp Paribas per conto del fondo inglese di private equity Hayrish e nelle scorse ore la Soprintendenza alle Belle Arti ha dato il via libera definitivo al progetto presentato proprio dal fondo britannico.
Così, conferma UrbanFile, nell’edificio sorgeranno diversi negozi dei marchi dell’abbigliamento di lusso, uno showroom, un ristorante e – questo il pezzo forte – una Spa all’ultimo piano con terrazza e vista sulla città. I lavori sul palazzo – alto 25 metri e grande 5mila metri quadrati – dovrebbero durare fino al 2021 e prevedono un investimento di circa trenta milioni di euro.

Proprio grazie al nuovo progetto, il Garage – che porta la firma dell’architetto Giuseppe De Min e che ha rischiato di essere demolito al momento della chiusura – diventerà un nuovo polo del lusso a due passi dal Duomo e dalla Madonnina. Gli interventi di riqualifica, spiega ancora UrbanFile, avverranno all’interno della struttura – anche per il vincolo della Soprintendenza – mentre la piantina a forma di ventaglio, il tetto “curvo” e lo stile razionalista dovrebbero “resistere”.

Non solo via Bagutta, però. Perché Bnp e Hayrish – in accordo con il Comune di Milano, come contropartita per gli oneri di ubranizzazione – realizzeranno anche una grande piscina coperta in via Fatebenesorelle, nel Municipio 1, accanto al centro sportivo Play More. Il progetto, dal valore di circa cinque milioni di euro, prevede due vasche, spogliatoi, palestra, area ristoro, uffici, infermeria, solarium, locali depositi, impianti e locali tecnici.

Advertisement

LIVE WINE 2018: a Milano il Salone del vino artigianale

LIVE WINE 2018
LIVE WINE 2018

LIVE WINE 2018: una manifestazione dedicata agli appassionati di vino tra degustazioni speciali guidate, assaggi e acquisti.

Dal 3 al 5 marzo 2018 Live Wine – il Salone Internazionale del Vino Artigianale fa ritorno al Palazzo del Ghiaccio con una tre giorni di incontri, degustazioni speciali guidate, assaggi e acquisti.

La manifestazione, organizzata in collaborazione con Vini di Vignaioli-Vins de Vignerons e Associazione Italiana Sommelier Lombardia, riunisce vignaioli italiani e internazionali per presentare vini da degustare e accostare con alimenti di produzione artigianale. Presenti anche banchetti dedicati all’editoria

specializzata. All’interno  della panoramica Sala Piranesi, inoltre, sarà possibile prendere parte a incontri e iscriversi  alle degustazioni a tema guidate da Samuel Cogliati (con biglietto aggiuntivo). Mentre nel pomeriggio di domenica (dalle 14 alle 18) i genitori che lo desiderano potranno lasciare i propri bambini, nell’area a loro dedicata, in compagnia di un’animatrice esperta.

Palazzo del Ghiaccio, Via Giovanni Battista Piranesi, 14

Dal 03/03/2018 al 05/03/2018, sabato 14-20; domenica 12-20; lunedì 10-18 (chiusura ingresso un’ora prima)
Prezzo: un giorno 20 euro

 

Advertisement

MILANO: torna il falò medievale di Sant’Antonio

16107234 1299711743384249 2949912075824947623 o
16107234 1299711743384249 2949912075824947623 o

MILANO: sabato 13 gennaio 2018 si terrà per il terzo anno il tradizionale di Sant’Antonio tra balli popolari e intrattenimento.

Per il terzo anno consecutivo, sabato 13 gennaio 2018 Cascina Nosedo s’illumina con il tradizionale falò di Sant’Antonio organizzato da La Strada Onlus.
Quest’anno il programma è ancora più ricco: fin dal primo pomeriggio, gli arcieri medievali della Compagnia Bianca trasformeranno l’aia in un campo di tiro con l’arco per mostrare le diverse tecniche di tiro e far vedere da vicino come costruire tradizionalmente archi e frecce.

Per scaldarsi – aspettando le fiamme del falò – verranno insegnati balli popolari aperti a tutti e ci sarà possibilità di ristoro con vin brulè, tè caldo e panettone.
Al tramonto, gli arcieri accenderanno la pira scoccando frecce infuocate in abbigliamento tradizionale. Si proseguirà poi con balli popolari intorno al fuoco e bevande calde.

Il falò di Sant’Antonio è uno degli eventi più significativi dell’inverno lombardo, che celebra la figura di Sant’Antonio Abate e riecheggia antichi riti rurali in cui le campagne venivano illuminate da fiamme propiziatrici dei nuovi raccolti. Simbolicamente, il fuoco è elemento di purificazione e di rinnovo, dunque anche di buon auspicio per l’inizio del nuovo anno.

 

Cascina Nosedo, Via San Dionigi, 78 .

13/01/2018 ore 15.

 

Advertisement

PALAZZO MARINO: oltre 84mila visite per la Pala Gozzi di Tiziano

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

PALAZZO MARINO: boom di visite per l’opera di Tiziano, fino a 3.642 persone in un solo giorno. Visitabile ancora per pochi giorni.

Oltre 84 mila persone hanno visitato, fino al 7 gennaio, la mostra ‘Sacra Conversazione’ di Tiziano a Palazzo Marino in piazza della Scala a Milano. La Pala Gozzi della Pinacoteca Comunale di Ancona è apprezzatissima da tanti milanesi e turisti. L’esposizione, che resterà aperta fino a domenica 14 gennaio, ha avuto i picchi di maggiore affluenza nei giorni del 4 gennaio e del 26 dicembre raggiungendo rispettivamente i 3.642 e i 3.135 visitatori in un giorno, con lunghe file di pubblico all’esterno del palazzo comunale milanese.

Si tratta della decima

mostra di Natale a Palazzo Marino, dove in occasione delle festività si espone un solo capolavoro dell’arte italiana, a ingresso gratuito e con visita guidata. Come ad Ancona, la Pala Gozzi può essere ammirata anche sul retro, che ospita alcuni bozzetti, di cui uno tizianesco. La mostra è anche uno strumento di valorizzazione dei territori italiani: ogni opera viene infatti presentata nella sua grande bellezza, e come rappresentante della città di provenienza.

Advertisement

Carnevale Ambrosiano 2018 a Milano/ Programma & Eventi

carnevale milano ok
carnevale milano ok

Si avvicina il periodo di Carnevale, quella speciale festa in cui tutti si mascherano, si travestono e possono permettersi, per almeno un giorno, di essere qualcun’altro. Il carnevale a Milano inizia però in un momento strano, ossia quando quello delle altre città italiane è ormai finito.

Carnevale Milano 2018: data della festa ambrosiana

L’appuntamento, infatti, è il 17 febbraio 2018, questo perché a Milano, nel capoluogo Lombardo, si osserva il rito Ambrosiano quindi il carnevale inizia con la Quaresima. Per capirci meglio la festa non inizia in occasione del mercoledì delle ceneri quindi,  ma la domenica dopo. La giornata clou è conosciuta quindi con il nome di Sabato Grasso: è questo il momento in cui a Milano il carnevale vive il suo momento più intenso.

La tradizione del carnevale Ambrosiano risale a quando, secondo racconti e tradizioni storiche, pare che Sant’Ambrogio abbia chiesto al popolo lombardo di posticipare l’inizio della Quaresima per far sì che lui potesse tornare in tempo in città da un pellegrinaggio. Gli storici invece credono che le motivazioni di questo slittamento di data del carnevale Ambrosiano sia legato ad eventi catastrofici o al normale slittamento di giorni dovuto dal calendario gregoriano.

Milano, carnevale 2018: il programma della festa in città

Per il 2018 quindi a Milano il Carnevale si festeggerà il 17 febbraio: il tema non è ancora stato comunicato, ma probabilmente il fil rouge della festa riporterà alla memoria l’identità storica culturale Milanese. Ci saranno tre giorni intensi di iniziative e di feste che si svilupperanno in tutto il territorio di Milano, dal centro alla periferia, anche se il momento clou sarà il corteo del sabato pomeriggio e  la festa in piazza del Duomo alla sera.

Una delle maschere più importanti per il carnevale Milanese è Meneghino e la Cecca, sua moglie. Meneghino è un servo che si prende gioco dei difetti dei ricchi e lo si riconosce per il suo fantastico cappello a tre punte.

?

Continua a leggere per conoscere tutti gli eventi in Programma per Sabato 17 Febbraio…

Advertisement

Sebastião Salgado: visite guidate gratuite per la mostra Kuwait

SALGADO
SALGADO

Sebastião Salgado: in occasione dell’ultimo mese della mostra Kuwait: un deserto in fiamme a Milano sono previste visite guidate gratuite, ecco i dettagli.

In occasione dell’ultimo mese di apertura della mostra di Sebastião Salgado Kuwait: un deserto in fiamme a Milano, Forma Meravigli organizza 3 visite guidate gratuite al percorso espositivo: l’appuntamento è alle ore 18.30 di giovedì 11, 18 e 25 gennaio 2018.

La mostra del fotografo brasiliano Sebastião Salgado documenta i drammatici momenti in cui nel 1991, durante la Guerra del Golfo, i soldati iracheni incendiarono oltre 600 pozzi di petrolio per ostacolare l’avanzata della coalizione militare guidata dagli statunitensi.

Le visite guidate sono gratuite con il biglietto di ingresso intero alla mostra (qui info, orari e biglietti della mostra di Sebastião Salgado a Milano). La prenotazione è obbligatoria, per info e iscrizioni .

Advertisement

METEO: in arrivo temporali e vento nel Milanese

previsioni METEO MILANO

METEO: in arrivo nelle prossime ore una forte perturbazione che colpirà il Milanese, fino a martedì 9 gennaio 2018. Lo annuncia il centro meteo lombardo.

“Si attendono altresì piogge abbondanti anche in tutte le fasce pedemontane e collinari prospicienti alle zone sopracitate, con accumuli fino a 100mm nelle 24 ore. A partire dalla serata di lunedì una linea temporalesca in risalita dalla Liguria di Ponente raggiungerà il Cuneese, l’Astigiano, l’Alessandrino e la Lomellina, per poi estendersi nottetempo verso il Vercellese, Novarese ed aree padane lombarde centro-occidentali: ovest Milanese, Brianza, Varesotto, basso Sottoceneri, Lario, Valchiavenna, bassa Valtellina e fascia prealpina orobica. In queste zone attendiamo quindi rovesci localmente intensi, con possibili colpi di tuono”, scrive il sodalizio di meteorologi.
“In questa fase sono inoltre previste raffiche di vento sostenute (fino a 60-70 km/h). Più sporadici, seppur presenti, i rovesci di pioggia nel corso della notte sui restanti settori centro-orientali; attenzione tuttavia in fascia padana fino alle pedemontane, dove potremo osservare ventilazione molto sostenuta, a tratti rafficata, dai quadranti orientali (fino a 50-60 km/h). Molto meno importanti – se non proprio marginali – gli accumuli nevosi attesi sulle Alpi lombarde: precipitazioni più frammentarie e quota neve più elevata (dai 1200m della Valchiavenna ai 1600m ed oltre nei rilievi più orientali). Fatta eccezione per le Retiche Orientali e le Alte Orobie, sulle nostre montagne attendiamo precipitazioni nevose abbastanza scarse. Residua instabilità persisterà anche per buona parte della giornata di martedì, con nuove precipitazioni sparse – localmente a carattere di rovescio – che andranno tuttavia a ritirarsi in direzione delle pedemontane e della fascia montana, con schiarite pomeridiane a partire dai settori di bassa pianura”, proseguono.

Advertisement

NO PANTS SUBWAY RIDE: a Milano tutti smutandati in metropolitana

no pants subway ride  1
no pants subway ride 1

NO PANTS SUBWAY RIDE: al grido di “Andate e Smutandatevi!” i partecipanti faranno un tratto in metropolitana in abbigliamento intimo.

No Pants Subway Ride -il flash mob che prevede un giro in metro senza pantaloni- torna a Milano domenica 7 gennaio per l’ottava edizione, dando appuntamento ai partecipanti in piazza Leonardo Da Vinci.
Al grido di “Andate e Smutandatevi!”, come scrivono gli organizzatori, i partecipanti faranno un tratto in metropolitana in abbigliamento intimo. Poche le regole da osservare: avere la faccia tosta di levarsi i pantaloni in metropolitana e riuscire a reggere il gioco, ovvero comportarsi come se nulla fosse e non si conoscessero gli altri partecipanti.
Dopo essersi ritrovati alle 14 al centro di piazza Leonardo, i “rider” si divideranno in gruppi e raggiungeranno insieme la stazione di Piola. Una volta in metropolitana (sempre seconda o penultima carrozza) non dovranno parlare tra loro, ma fingersi sconosciuti e assumere un comportamento normale, leggendo un giornale, ascoltando della musica o sedendosi in silenzio. Quando arriveranno nella stazione designata (rivelata durante il ritrovo) i partecipanti si toglieranno i pantaloni infilandoli in borsa. Alla fermata convenuta scenderanno e aspetteranno la metro successiva in intimo, continuando a ostentare nonchalance. Una volta sul treno si comporteranno come se niente fosse. I percorsi convergeranno tutti in Duomo.
Tutti i dettagli verranno spiegati durante il ritrovo. Gli organizzatori ricordano di portare uno zaino o una borsa, un biglietto della metropolitana e di evitare vestiti eccessivamente succinti.

Advertisement

MILANO: l’albero di Natale diventa arredo urbano, ecco il progetto

22815248 1599288153426605 8793883467949526284 n 9
22815248 1599288153426605 8793883467949526284 n 9

MILANO: ha illuminato piazza Duomo per un mese, da domenica 7 gennaio verrà spento in coincidenza del termine delle feste.

L’albero di Natale che da un mese illumina piazza Duomo, con cui Sky Italia ha reso omaggio alla città di Milano, domenica 7 gennaio sarà spento, in coincidenza del termine delle feste. Migliaia di persone hanno partecipato lo scorso 6 dicembre alla cerimonia di accensione. Un evento coinvolgente, alla presenza del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dell’assessore a Turismo, Sport e Qualità della vita, Roberta Guaineri, dall’Amministratore delegato di Sky Italia, Andrea Zappia e dei volti noti di Sky, che aveva dato il via ufficiale al periodo natalizio.

Già dall’8 gennaio dall’albero saranno tolte tutte le sfere e le stringhe a led che saranno riconsegnate ai fornitori, e sarà rimossa la base dell’albero con i ledwall che hanno ospitato i messaggi di auguri dei cittadini milanesi e dei turisti. Successivamente, l’albero sarà spogliato dei rami e tagliato in loco in piccoli tronchi di lunghezza massima di 6 metri. Subito dopo, il legno verrà messo in sicurezza per il trasporto in un centro di riutilizzo del legno, dove verrà stoccato e preparato per gli step successivi necessari per gli sviluppi futuri. IGPDecaux, che ha curato tutte le fasi relative alla realizzazione dell’Albero di Natale – dalla partecipazione al bando del Comune, alla cerimonia di accensione – completa così il suo ruolo di affiancamento a Sky Italia nella gestione delle operazioni di disallestimento e di preparazione del legno per il suo riutilizzo.
Si avvierà quindi il progetto per la realizzazione di arredi urbani di pubblica utilità, reso possibile grazie alla collaborazione tra Sky Academy e il Politecnico di Milano – Scuola e Dipartimento di Design. Un’attività – fortemente voluta da Sky – che ha come obiettivo comune quello di sviluppare la cultura dell’innovazione e della sostenibilità.

Già la prossima settimana il Politecnico di Milano inviterà i suoi studenti della Scuola di Design a partecipare all’iniziativa presentando dei progetti che saranno successivamente valutati da un’apposita giuria. I componenti della giuria sono: Luisa Collina (Preside della Scuola di Design – Politecnico di Milano), Davide Bruno (Professore della Scuola del Design e Responsabile scientifico del progetto – Politecnico di Milano), Paolo Guido Bassi (presidente IV Municipio – Comune di Milano) e Roberta Lissidini (responsabile Comunicazione e progetti speciali – Sky Academy).
Ad esprimersi saranno gli oltre 4.000 studenti della Scuola del Politecnico di Milano, che saranno invitati a votare il proprio progetto preferito tra quelli selezionati tra i  finalisti.

Nei mesi successivi, tutti gli studenti coinvolti parteciperanno ad un workshop teorico per lo sviluppo del progetto e i finalisti prenderanno parte a un workshop pratico per la trasformazione fisica del legno. I progetti migliori saranno presentati nel corso della prossima Milano Design Week (17-22 aprile); successivamente Sky installerà le opere progettate e le consegnerà alla cittadinanza entro l’inizio della prossima estate, collocate sul territorio del Municipio IV (zona Rogoredo – Santa Giulia), dove Sky Italia ha il suo quartier generale.

Advertisement

AUTOSTRADE: dal 2018 aumentano le tariffe sulla rete italiana

AUTOSTRADE 1
AUTOSTRADE 1

AUTOSTRADE: aumento del +13,91% per Milano Serravalle-Milano Tangenziali, +2,74% in media per i pedaggi sulla rete autostradale italiana.

Il nuovo anno comincia con un rincaro sulle autostrade. L’aumento medio dei pedaggi sulla rete autostradale italiana è del 2,74%, a partire dal primo gennaio 2018. Tra gli aumenti più significativi c’è il +13,91% per Milano Serravalle-Milano Tangenziali ed il +8,34% della Torino-Milano. Lo comunica il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.

 In particolare sono interessate dall’aggiornamento ventitrè Concessionarie autostradali oltre alle tre (T.E.E.M, Pedemontana Lombarda e Bre.Be.Mi.) il cui concedente è la Concessioni Autostrade Lombarde (CAL) spa. Questi gli adeguamenti riconosciuti: Asti-Cuneo spa 0,00%; ATIVA spa 1,72%; Autostrade per l’Italia S.p.A. 1,51%; Autostrada del Brennero spa 1,67%; Autovie Venete spa 1,88%; Brescia-Padova spa 2,08%; Consorzio Autostrade Siciliane 0,00%; CAV spa 0,32%; Centro Padane Spa 0,00%; Autocamionale della Cisa Spa 0,00%; Autostrada dei Fiori Spa 0,98%; Milano Serravalle Milano Tangenziali spa 13,91%; Tangenziale di Napoli spa 4,31%; RAV spa 52,69%; SALT spa 2,10%; SAT spa 1,33%; Autostrade Meridionali (SAM) spa 5,98%; SATAP spa Tronco A4 8,34%; SATAP spa Tronco A21 1,67%; SAV spa 0,00%; SITAF spa 5,71%; Torino – Savona spa 2,79%; Strada dei Parchi spa 12,89%; Bre.be.mi. 4,69%, TEEM 2,70% e Pedemontana Lombarda 1,70%.

L’incremento medio del pedaggio per i veicoli sull’intera rete autostradale, calcolato sulla base delle percorrenze 2016, risulta essere pari al 2,74%. Per oltre la metà dell’intera estensione autostradale le variazioni riconosciute risultano in linea con il tasso d’inflazione corrente.

“Si tratta di aumenti inaccettabili” – commenta Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. “Anche se il rialzo medio dei pedaggi sulla rete autostradale è del 2,74%, ci sono incrementi bulgari. Avere rincari del 13,91%, come per la Milano Serravalle, vuol dire mandare in tilt i bilanci di quei pendolari costretti a prendere quella tratta”.

Advertisement

MILANO: è partita la petizione contro il rincaro dei biglietti Atm

ATM
ATM

MILANO: l’aumento a due euro dei ticket Atm annunciato dal sindaco ha portato una studentessa universitaria a lanciare una petizione.

Monta la protesta contro il rincaro dei biglietti e degli abbonamenti Atm anticipato dal primo cittadino di Milano Giuseppe Sala a partire dal 1° gennaio 2019. Il giorno dopo l’annuncio è stata lanciata una raccolta firme su Change.org. In poco più di cinque giorni è stata sottoscritta da oltre 21mila persone.
Bisogna fare una precisazione: l’aumento a due euro dei ticket Atm, seppur annunciato dal sindaco, è una concreta possibilità e non una certezza. La decisione verrà presa nei prossimi mesi e dipenderà dall’entità degli stanziamenti da parte della Regione Lombardia. Se arrivasse il rincaro il trasporto pubblico di Milano diventerebbe quello più costoso d’Italia, ma perfettamente in linea con le grandi città europee.

I firmatari della petizione lanciata da Benedetta Cirillo, studentessa universitaria, si possono dividere in due macro-categorie. I primi credono che Atm e Palazzo Marino non facciano nulla contro chi non paga il biglietto; i secondi ritengono che le tariffe attuali siano già abbastanza care. Non solo, c’è anche qualcuno che crede che il prezzo del biglietto non sia proporzionale alla qualità del servizio.

Advertisement

Vigevano-Malpensa: primo passo per la superstrada milionaria

autostrade traffico
autostrade traffico
Vigevano-Malpensa: arriva il primo ok per i lavori della mega infrastruttura

La Conferenza dei Servizi ha dato l’ok per i lavori sulla superstrada Vigevano-Malpensa. Il piano di intervento rientra nel Protocollo di Intesa per l’accessibilità ferroviaria e stradale a Malpensa, tra ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Lombardia, Provincia di Varese, Anas e Rfi ed è stato promosso dal vice ministro Riccardo Nencini che ha commentato: “Avevamo preso un impegno preciso soltanto il mese scorso con l’organizzazione degli imprenditori e i cittadini. Ed è un impegno che abbiamo mantenuto”.

A suo parere “gli interventi sulla Vigevano-Malpensa daranno nuova linfa ai trasporti e all’economia regionale e consentiranno una maggiore accessibilità allo scalo internazionale di Malpensa, tra i primi in Italia per volume di traffico di passeggeri, sono milioni i cittadini e i turisti che transitano da quell’aeroporto, e il primo per il trasporto merci”.

Gli interventi si inseriscono un piano complessivo di miglioramento della tratta stabilito nel primo programma delle infrastrutture strategiche della vecchia Legge Obiettivo. Il progetto costituisce il completamento dell’itinerario stradale, in parte già aperto al traffico, di collegamento tra l’aeroporto internazionale di Malpensa e la tangenziale ovest di Milano. Il finanziamento dell’opera è pari a 220 milioni di euro. I comuni interessati dall’opera sono: Abbiategrasso, Albairate, Boffalora Sopra Ticino, Cassinetta di Lugagnano, Magenta, Ozzero e Robecco sul Naviglio, tutti in Provincia di Milano.

VigevanoMalpensa, la superstrada milionaria: un’opera da 420 milioni di euro che attraversa due parchi e zone agricole di pregio. 

Il progetto si sviluppa su 19,123 chilometri, ed è suddiviso in due tratte funzionali: la prima tratta, appaltabile da quest’anno, compresa tra la S.S. 11 – Comune di Magenta e l’interconnessione verso Abbiategrasso – Comune di Albairate, per una lunghezza complessiva di circa 8,493 km.

La seconda tratta, appaltabile dal prossimo anno, è compresa tra l’interconnessione di Albairate ed il termine del tratto di adeguamento nel Comune di Abbiategrasso, per una lunghezza complessiva di 10,630 chilometri. Il progetto sarà ora sottoposto al Cipe dall’Anas.

La conferenza dei servizi ha accolto i pareri favorevoli dei Ministeri dell’Ambiente e dei Beni Culturali e della Regione Lombardia. Contrari agli interventi la Città Metropolitana di Milano.

 

?clkjdljKLbLmKKsHwmVJTKhlUJLjKoMTgXGSIkiRJWiuIhhrjNGjHLMGnkMJpGsiMshpijhJhPmkkKAjxJnHbjHEkNHmMSGHviFJclMghjlwOlJP

Advertisement

Caravaggio il pittore record del 2017 ma a Milano è già FRIDAMANIA!

Cuscino Frida Kahlo Federa Ferma Farfalla Del Fiore Copertura del Cuscino di Tiro Autoritratto Camera Da
Cuscino Frida Kahlo Federa Ferma Farfalla Del Fiore Copertura del Cuscino di Tiro Autoritratto Camera Da

Milano, Caravaggio il pittore dell’anno: boom di ingressi mentre dal 1 febbraio il Mudec si dedicherà alla pittrice messicana Frida Kahlo

Prenotazioni esaurite fino al 28 gennaio per la mostra su Caravaggio. (ultimo giorno dell’esposizione). L’unico modo per entrare è mettersi in fila. In tre mesi già staccati 250 mila biglietti.

Le prenotazioni sono già esaurite da tempo, le code alla biglietteria si formano ogni giorno. La mostra «Dentro Caravaggio» aperta fino al 28 gennaio ha toccato quota 250 mila visitatori in tre mesi, portando il Palazzo Reale di Milano — che la ospita — al milione di ticket staccati nel 2017. Chi non si è garantito l’ingresso programmato si mette in fila anche per quattro ore. Una folla di entusiasti che, talvolta, ha richiesto persino l’intervento della polizia locale per riportare l’ordine.

Caravaggio nelle sale del Palazzo Reale di Milano è un appuntamento imperdibile. Una mostra rigorosa e formativa, fondata su una campagna prestiti nella quale sono stati coinvolti alcuni tra i più importanti musei italiani e stranieri.

Diversamente da quel che spesso avviene nei (falsi) eventi dedicati a Caravaggio, in mostra ci sono non tele di dubbia autografia o di allievi più o meno diretti, ma opere di paternità certa. Esaltato da un allestimento sobrio, l’itinerario delineato è cronologico.


Milano, a un mese dalla mostra al Mudec di Frida Kahlo è già mania

Manca invece ancora un mese all’apertura della grande mostra che dal 1 febbraio il Mudec dedicherà alla pittrice messicana Frida Kahlo, e a Milano è già scoppiata la «Frida-mania». Molte vetrine di negozi hanno velocemente sostituito slitte e Babbi Natale con gonne, orecchini, camicie, cuscini, piatti, borse che riproducono il volto di Frida o particolari delle sue opere.

Dal Natale al Messico in un batter d’occhio, perché anche quello della Kahlo è un culto con un business fiorente.

L’omaggio più elegante, per ora, viene dalla libreria Feltrinelli che ha allestito la vetrina centrale su viale Pasubio con un piccolo libro, una biografia di Frida, posato davanti a un immenso autoritratto della pittrice.

Nel vicino negozio di High Tech, in piazza XXV Aprile, è invece un trionfo di tessuti, cuscini, ciotole, scatole, bicchieri, che partono dalla riproduzione fotografica delle opere e sconfinano nella generica evocazione di quel gusto «etnico» caro alla stessa pittrice che rivisitò l’arte popolare indigena e coloniale (per questo motivo abbondano i teschi che ricordano la festa del Dia de los muertos).

Ma la parte del leone la giocano i negozi di abbigliamento che propongono un assortimento di magliette, gonne, orecchini, borse, sciarpe. Del resto ai vestiti «stile Frida» — gonne lunghe e ampie, tanta bigiotteria, colori accesi e a contrasto, scialli — sono dedicati decine di siti di commercio on line, segno di un successo planetario.

caravaggio e Frida Kahlo milano


Volto-maschera con le sopracciglia foltissime, il labbro superiore scurito da una fitta peluria, la Kahlo ha costruito già in vita il personaggio di se stessa sulla sessualità ambigua, gli amanti, il doppio matrimonio con Diego Rivera, l’impegno patriottico e nel partito comunista. Nonostante l’interpretazione proto-femminista della sua opera, il suo personaggio è stata mitizzato tanto che in Messico e tra le comunità ispano americane degli Stati Uniti è diventata una figura di culto, come nella città di confine di Tijuana, dove santa Frida protegge bambini, donne e mostre d’arte.

L’esposizione Frida Kahlo. Oltre il mito, programmata al Mudec dal 1 febbraio al 3 giugno, segue quella già organizzata a Milano al museo della Permanente nel 2004. Curata da Diego Sileo, specializzato in arte latinoamericana, riunirà oltre cento opere tra dipinti, disegni e fotografie.

È un progetto frutto di sei anni di studi e ricerche che promette, anche grazie alla consultazione di inediti materiali di archivio come quello della nipote Isolda Kahlo o quello ritrovato nella Casa Azul, dimora dell’artista a Città del Messico, nuove chiavi di lettura dell’opera di Frida.

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.7 ° C
17.2 °
14.5 °
85 %
2.1kmh
0 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °