15.2 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

Carbonara Festival sbarca in Piazza Lombardia a Milano

CrudoCotto interni menu carbonara
CrudoCotto interni menu carbonara
“Carbonara Festival” arriva in Piazza Città di Lombardia 

Carbonara Festival – la manifestazione dedicata al piatto tipico laziale, in arrivo direttamente da Roma – arriva a Milano, in piazza Città di Lombardia, dal 3 al 6 Maggio 2018.

Per quattro giorni i visitatori, che accederanno all’evento gratuitamente, potranno mangiare svariate versioni di pasta alla carbonara, incluse ricette della tradizione, rivisitazioni e insolite edizioni accattivanti. A servire la gustosa pietanza lo staff di Streeat -European Food Truck Festival.

A causa delle elezioni politiche del 4 Marzo, l’attesissimo Carbonara Festival Milano è stato sposato nei giorni del 3-4-5-6 Maggio.

In programma, a chiusura del festival, una sfida di cucina che vedrà protagonista il pubblico, chiamato a cucinare il miglior piatto per poter guadagnare il titolo di “Re della carbonara”.

 Saranno 4 giorni di Pasta alla Carbonara a non finire, per tutti i gusti, in una location centrale e moderna!Siete pronti a mangiare #Carbonara in tutti i modi, dalla classica pasta alle rivisitazioni più particolare e intriganti? 
 

?

Tanta, tantissima #Carbonara in tutte le salse, cucinata anche da voi con una sfida finale dove sarà premiato ” il King della Carbonara ” !
Quando : 3/4/5/6 Maggio 2018

Orari : 3 Maggio dalle 18 a mezzanotte, 4-5-6 dalle 12 a mezzanotte .

Ingresso  GRATUITO
Dove : Piazza Città di Lombardia, Milano (location all’aperto ma coperta)

Potete seguire news e aggiornamenti QUI

?

Advertisement

Palazzo Marino in Musica: rassegna di 9 concerti gratuiti fino a novembre 2018

Palazzo Marino in Musica 2016 ok 1
Palazzo Marino in Musica 2016 ok 1
Palazzo Marino in Musica giunge quest’anno alla sua settima edizione e inaugura la nuova stagione 2018 con importanti novità.

La rassegna propone per il 2018 nove concerti gratuiti, che si terranno una domenica al mese da febbraio a novembre, arricchendo il proprio palinsesto di tre date in più rispetto alle passate edizioni. Grazie anche alla nuova collaborazione con le Gallerie d’Italia di Milano, Palazzo Marino in Musica diventa così sempre più un appuntamento mensile che prosegue durante tutto l’arco dell’anno. La stagione 2018 vedrà inoltre esibirsi per la prima volta in Sala Alessi solisti ed ensemble internazionali.

La prima parte della stagione 2018, dal titolo Chiaroscuri e dissonanze. Da Monteverdi a Caravaggio., accompagna con tre concerti di musica antica la mostra “L’ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri.”, allestita alle Gallerie d’Italia di Milano, offrendo al pubblico la possibilità di spaziare fra le diverse forme di espressione artistica. Dialogando con le opere d’arte accolte alle Gallerie d’Italia e accostano simbolicamente i due protagonisti del Seicento italiano, il compositore Claudio Monteverdi e il pittore Michelangelo Merisi, i primi tre appuntamenti musicali (11 febbraio, 11 marzo, 8 aprile) chiudono idealmente l’anno monteverdiano, celebrato nell’edizione 2017.

Con la seconda parte della stagione 2018 (6 maggio – 4 novembre), intitolata Sentieri d’Oriente, Palazzo Marino in Musica propone un cartellone di assoluta novità che si apre ai differenti linguaggi musicali nati, nel corso del tempo, dallo scambio e dalla contaminazione culturale tra Europa e Asia. I sei concerti della seconda parte della stagione esploreranno in musica il tema dell’Orientalismo, raccontando il lungo percorso di avvicinamento tra culture lontane: un viaggio che parte dai padri missionari dell’epoca moderna che, percorrendo la Via della Seta, arrivarono in Oriente, e che prosegue con la moda orientalista di fine ottocento di Puccini, Mascagni, Massenet, per giungere sino alle nuove sonorità di compositori contemporanei come Glass, Sheng e Hokosawa.

Palazzo Marino in Musica è una rassegna di musica classica patrocinata dal Comune di Milano, che propone dal 2012 concerti gratuiti all’interno della splendida Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano.

Fondendo arte e musica e aprendo Palazzo Marino a nuovo palco per la musica classica, la rassegna è diventata patrimonio culturale della città di Milano: in sei anni ha percorso un ampio repertorio, dalla musica antica a quella del Settecento e Ottocento, fino alla musica classica contemporanea. Ogni anno un tema specifico lega i concerti proposti, dando così vita a percorsi storico-musicali di largo respiro che raccontano differenti mondi artistici e culturali.

Tutti i concerti di Palazzo Marino in Musica 2018 sono a ingresso gratuito con prenotazione: per motivi di sicurezza, al momento dell’ingresso a Palazzo Marino, è obbligatorio mostrare un documento di riconoscimento. 80 biglietti gratuiti possono essere riservati online sul sito palazzomarinoinmusica.it a partire dalle ore 14.00 del giovedì precedente ogni concerto; 40 biglietti gratuiti sono invece disponibili presso InfoMilano – UfficioInformazioni Turistiche a partire dalle ore 14.00 del giovedì precedente ogni concerto (è possibile ritirare fino a due biglietti a persona, comunicando sempre il proprio nominativo e quello del proprio accompagnatore). Per info 02 88455555.


Di seguito il programma completo di Palazzo Marino in Musica 2018, rassegna patrocinata dal Comune di Milano ed organizzata dall’Associazione EquiVoci Musicali sotto la direzione di Rachel O’Brien. La direzione artistica è a cura di Ettore Napoli e Davide Santi.

  • Domenica 11 febbraioIl canto delle gentildonne, con il Caleidoscopio Ensemble e il soprano Francesca Cassinari
  • Domenica 11 marzoSuonatori di liuto, con il Quartetto di Liuti da Milano
  • Domenica 8 aprileVattene pur, crudel! Dramma e amore nel madrigale italiano, con il quintetto vocale Domus Artis
  • Domenica 6 maggioIncontri musicali lungo la Via della Seta, con il Silk Road Ensemble
  • Domenica 3 giugnoEsotismo e favole in musica, a cura del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
  • Domenica 1 luglioI colori dell’estremo Oriente, con il Trio Kanon
  • Domenica 2 settembreMissionari musicisti nella Cina imperiale, con l’Ensemble Alraune
  • Domenica 7 ottobreSogni d’Oriente, con il Quartetto Indaco
  • Domenica 4 novembreSonorità dall’Europa orientale, con Federica Bortoluzzi al pianoforte

Advertisement

ISOLA DEI FAMOSI: Milano si mobilita per salvare Cecilia Capriotti

27335305 10215261329196006 937451663 o
27335305 10215261329196006 937451663 o

Sale la tensione sull’Isola dei famosi in vista della nuova puntata in onda martedì 13 febbraio su Canale 5. In nomination ci sono Simone Barbato, Alessia Mancini e la nostra cara Cecilia Capriotti.

isola dei famosi

Cecilia Capriotti è tra i concorrenti dell’Isola dei famosi 2018, il reality show condotto da Alessia Marcuzzi con l’inviato in Honduras di Stefano De Martino, che va in onda in prima serata su Canale 5 a partire da lunedì 22 gennaio 2018.

Sull’isola del peor è Cecilia Capriotti show. L’attrice, in nomination con Alessia Mancini e Simone Barbato, sta provando con tutte le sue forze a rimanere in Honduras, grazie al supporto di tanti personaggi famosi dello showbiz milanese.

Cecilia Capriotti cercherà di salvarsi dal duro testa a testa con l’avversaria Alessia Mancini…

Noi della redazione, amici e fans di Cecilia, ci stringiamo uniti dalla parte della Capriotti…

Per ” salvarla ” vi basta votare gratuitamente fino a 50 voti consecutivi l’uscita della concorrente diretta Alessia Mancini sul sito ufficiale oppure cliccando INVIA MESSAGGIO/MENU/VOTA sulla pagina facebook ufficiale dell’Isola dei FAMOSI o tramite APP.

Per il verdetto finale, non ci resta che aspettare domani sera.

Cecilia Capriotti, carriera e vita privata

CARRIERA. Nata ad Ascolti Piceno nel 1976, Cecilia Capriotti è una modella e showgirl. Dopo la partecipazione a “Miss Italia” nel 2000, dove si classifica solamente quarta ma viene notata da Lele Mora, si ritaglia uno spazio nel mondo dello spettacolo: valletta di “Dribbling” ed inviata de “La Vita in Diretta”,  è poi attrice per il film “No Problem” di Vincenzo Salemme, la sit com “Piloti” e la serie “I segreti di Borgo Larici”. 

VITA PRIVATA. Dal 2014 è legata sentimentalmente all’imprenditore Gianluca Mobilia da cui lo scorso anno ha avuto una bambina, Maria Isabelle. 

PARTECIPAZIONE AD ALTRI REALITY SHOW / TALENT SHOW. “Ballando con le stelle” (Rai 1, 2010); “Jump” (Canale 5, 2013)

CURIOSITA’. Cecilia avrebbe dovuto partecipare all’Isola dei Famosi nell’edizione dello scorso anno, un impegno che ha successivamente disdetto una volta scoperta la gravidanza.

 
Advertisement

La Mystery box di MasterChef girerà per le strade di Milano, ecco dove trovarla !

mystery box milano
mystery box milano
LA MYSTERY BOX DI MASTERCHEF PER LE STRADE DI MILANO, SI POTRÀ GIOCARE INDOVINANDO GLI INGREDIENTI NASCOSTI

Da giovedì 15  febbraio e fino a domenica 4 marzo, la Mystery Box di MasterChef girerà per le strade di Milano.

Uno degli oggetti iconici del cooking show più amato (in onda ogni giovedì alle 21.15 su Sky Uno HD) sarà infatti il protagonista di un gioco di abilità con cui poter mettere alla prova il proprio “fiuto” in cucina.

Basterà individuare la grande Mystery Box – che girerà per le vie di Milano dal giovedì alla domenica – e partecipare al gioco, provando a indovinare l’ingrediente nascosto all’interno di una delle cinque piccole Mystery Box, usando solo l’olfatto. Tutti i partecipanti riceveranno un mestolo di legno targato MasterChef e concorreranno all’estrazione finale di una cena per due persone, con soggiorno, presso Villa Crespi, il ristorante stellato di Antonino Cannavacciuolo.

Saranno toccate le zone centrali e più frequentate della città, come Porta Garibaldi, Moscova, San Babila, Cordusio, Piazza XXIV Maggio, Missori, Sant’Agostino, City Life e Corso Sempione/Arco della Pace.

Cattura

Trova la Mystery Box di MasterChef tra le vie di Milano e usa il tuo fiuto per indovinare l’ingrediente nascosto.

Potrai vincere una cena per due, con soggiorno, a Villa Crespi dal mitico Antonino Cannavacciuolo .

Per maggiori informazioni e aggiornamenti clicca QUI

Ecco le tappe del tour di questa settimana:

Giovedì 01 marzo

  • 14:00-17:00  Via Vigevano
  • 17:30-22:00  Viale Gorizia

 

Venerdì 02 marzo

  • 11:00-13:30  Corso Lodi/Viale Sabotino
  • 14:00-16:30  Crocetta/Corso di Porta Romana
  • 17:00-19:00 Piazza Missori

 

Sabato 03 marzo

  • 11:00-13:30  Parco Solari
  • 14:00-16:30  Corso Vercelli/Via Cherubini
  • 17:00-20:00  Via Buonarroti/Piazza Piemonte

 

Domenica 04 marzo

  • 11:00-15:00  Piazza Cinque Giornate
  • 15:30-19:00  Via Larga

 


Vuoi partecipare alla prossima stagione di Masterchef ? I casting sono già iniziati se vorresti far parte del programma, clicca QUI

Advertisement

Milano Moda DONNA 2018: Calendario sfilate ed eventi correlati

fashion
fashion
MILANO MODA DONNA 2018: SFILATE ED EVENTI DA NON PERDERE IN CITTA’ da MARTEDI’ 20 FEBBRAIO.

E’ iniziato il countdown per la Settimana della Moda Donna a Milano 2018.

Milano Moda Donna fall/winter 2018/19, la settimana del fashion femminile, torna in città a febbraio con 64 sfilate, 92 presentazioni e 18 eventi, per un totale di 156 collezioni.

In occasione dell’evento, la Camera Nazionale della Moda Italiana festeggerà il suo 60° con la mostra ospitata a Palazzo Reale Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001  a cura di Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi – la cui inaugurazione, il 21 febbraio, segnerà l’inizio di Milano Moda Donna.

In evidenza, tra le iniziative del palinsesto, l’incontro con Chiara Ferragni, che domenica 25 febbraio alle 14 sarà  a We Are Stardust, in corso Garibaldi, 22.

Tre i luoghi protagonisti della settimana: la Sala Cariatidi di Palazzo Reale, il Padiglione Visconti in Via Tortona 58 e lo Spazio Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.

Quest’edizione fall/winter 2018/19 vedrà per la prima volta in caledario gli stilisti: Erika Cavallini, Francesca Liberatore, Christian Pellizzari e Tiziano Guardini (vincitore del premio Franca Sozzani GCC Award for Best Emerging Designer).

Ad aprire la manifestazione, inoltre, ci sarà Monclear; mentre Emilio Pucci figurerà tra i nomi che tornano nel programma di questa stagione.

La Fashion Week milanese potrà essere seguita live sul sito milanomodadonna.it con streaming delle sfilate, video e fotogallery delle collezioni, attraverso l’App di CNMI e sui profili social Instagram (@cameramoda), Facebook, Twitter con aggiornamenti in tempo reale sugli eventi.

Video delle sfilate e contenuti speciali saranno trasmessi anche sul maxischermo in via Croce Rossa.

?

Dunque, no degli appuntamenti più attesi del momento nella città meneghina è pronto a partire con tutta una serie di eventi collaterali in giro per la città che accompagneranno le sfilate in programma.

?


Date sfilate

Quando inizia la Milano Fashion Week?

DAL 20 al 26 FEBBRAIO 2018

Ecco il calendario eventi definitivo by CNMI ( versione PDF SCARICABILE )


EVENTI DA NON PERDERE ( in aggiornamento)

CLICCA SULLA SINGOLA IMMAGINE per MAGGIORI INFORMAZIONI.

MERCOLEDI’ 21 FEBBRAIO 2018 –  Festa ufficiale di FASHION TV  

Dalle ore 23.00 Festa Ufficiale di FASHION TV c/o JUST CAVALLI MILANO con  lo show dei  loro angeli e telecamere con 25 modelle.

INFO & ACCREDITI: 

?


GIOVEDI’ 22 FEBBRAIO 2018 – The Square HOTEL 

?


VENERDI’ 23 FEBBRAIO 2018 –  NE-YO in Concerto a Milano

Venerdì 23 Febbraio, in occasione della Milano Fashion Week il Just Cavalli ospita il famoso artista NE-YO promettendo un live show strabiliante.

Il Just Cavalli Restaurant & Club, location del noto stilista Roberto Cavalli, è un punto di riferimento per la città di Milano per eventi d’elite, feste aziendali, per una cena in stile Cavalli, per una serata indimenticabile in discoteca o semplicemente per un aperitivo.

Il party inizierà dalle 23, l’ ingresso  sarà garantito acquistando la prevendita al prezzo di 25€ con una consumazione .

Info e ritiro prevendite :


?


DOMENICA 25 FEBBRAIO 2018 – Terrazza DUOMO21

?


 

Advertisement

Milano traina la ripresa dell’immobiliare

immobiliare
immobiliare

È Milano il mercato immobiliare più dinamico in Italia. Le ultime rilevazioni Tecnocasa non lasciano spazio ai dubbi. Il settore è in ripresa ma dal capoluogo lombardo  ed a Firenze arrivano i segnali più incoraggianti.

Milano e Firenze, traino dell’immobiliare

Si ricomincia a comprare casa, complici i prezzi in discesa e i tassi di interesse ai minimi storici. È questo, infatti, il momento per le giovani coppie di mettere su casa e valutare qual è l’istituto bancario che offre il mutuo più conveniente, anche grazie alle informazioni offerte dal portale www.fissovariabile.it, un’utile guida on line. I capoluoghi di Lombardia e Toscana iniziano a mostrare anche segnali positivi per la ripresa dei prezzi degli immobili. Milano e Firenze, infatti, si caratterizzano, tra le grandi città, perché offrono le migliori prospettive, con prezzi attesi in aumento tra l’1 e il 3 per cento.

Uno sguardo alle altre città

Non sono previsti aumenti degli immobili a breve termine nella Capitale. Lo stesso vale per città come Torino e Bari. Stabili o in leggera ripresa i prezzi di case e altri immobili a Bologna, Napoli, Palermo e Verona. Negativa la situazione a Genova. I prezzi oscilleranno tra lo stabili e il -2 per cento. Nei capoluoghi di provincia si respira aria simile a quella di Genova. I prezzi saranno stabili o in flessione del 2 per cento, con qualche sporadica eccezione positiva. Il gruppo che lavora al centro studi Tecnocasa, più in generale, prevede per il 2018 un leggero incremento dei valori nel settore immobiliare nazionale compreso tra lo 0 e il 2 per cento. Crescerà anche il numero delle compravendite, con una percentuale che oscilla tra il 2 e il 4 per cento.

La domotica spinge il mercato, Milano fa scuola

A spingere la ripresa dei prezzi del mercato, secondo alcune indagini, è anche la crescente attenzione verso il mondo della domotica e della casa intelligente. Ancora una volta è Milano a fare scuola, con la realizzazione degli appartamenti smart firmati China Investment, a Milano Porta Nuova. Il progetto si chiama Giardini d’inverno ed è realizzato da Colombo Costruzioni.  Come funzionano le nuove case intelligenti? Attraverso la possibilità di comandare anche da remoto, attraverso uno schermo, diverse funzionalità. Tra queste: impianto elettrico, termoregolazione, videocitofono e sistema anti intrusione. A spiegare il valore di questa iniziativa è il suo project manager, Paolo Piantato, che al Sole24Ore dice: “Una dotazione che offre in primo luogo comfort, ma permette anche di educare la famiglia alla gestione efficiente dell’energia e fornisce sicurezza a vari livelli. Basti pensare alla possibilità di controllare in remoto chi entra ed esce da casa”. Quanto costa la casa domotica? Esistono diverse fasce di prezzo, il progetto milanese si aggira sui 7.500 euro a metro quadro. Un investimento non da poco per la casa del futuro. Più in generale, recenti studi dimostrano che la casa smart fa aumentare del 10 per cento circa il prezzo di un immobile. Per l’Osservatorio del Politecnico di Milano dedicato proprio a questi temi, il mercato della domotica fa registrare una crescita importante. Nel 2016, infatti, è cresciuto del 23 per cento, a quota 185 milioni di euro di valore economico.

Ristrutturazione e domotica

Quale valore attribuisce in più la domotica all’appartamento? In fase di ristrutturazione la casa va già ripensata in questa chiava e ne diventa un pilastro. È difficile, anche secondo gli esperti di China Investment, riuscire a scorporare il valore della casa smart dall’immobile stesso.

Advertisement

MILANO: arriva in centro l’ostello a capsule come in aeroporto

MILANO  3
MILANO 3

Ostello a capsule in Porta Venezia a Milano da Aprile 2018

MILANO: nel quartiere di Corso Buenos Aires sarà collocata la struttura con cento posti letto che si chiamerà Ostelzzz, ecco i dettagli.

Un ostello a capsule a Milano: Arriverà a metà aprile 2018 e si chiamerà Ostelzzz. La location è via Giorgio Jan, nel quartiere di corso Buenos Aires. La struttura ospiterà circa cento posti letto in quattro piani di cabine con luci a led, schermo con social networks, ventilazione meccanica.

L’intuizione è di tre giovani che hanno avviato l’attività (Zzzleep and go) nel 2014 dopo avere constatato che molte persone dormono in aeroporto, nelle sale d’attesa, per poi prendere un volo al mattino presto. Le capsule sono state installate dapprima a Orio al Serio (nove) e a Malpensa (quattro). Costano poco e permettono un tranquillo riposo. Sono per una o due persone e hanno un sistema automatico di pulizia e sanificazione dell’aria.

I fondatori vogliono ora “atterare”, diciamo così, anche in altri aeroporti. Ma intanto lanceranno l’ostello a capsule in centro a Milano.

 

?kBHhhinJMqKSKNiyLIQMlgMHLlugMkKsLkmFkUkkJdHHJmjyJnLBhxKdiLILikIfJphgIkiOgCJPGUmqHpMRGLXmflgKlFbjfhGjhgGpjjMHhxkdiLskmJYqbZnXOc

Advertisement

MILANO CLOWN FESTIVAL: 120 spettacoli gratuiti dal 14 al 17 febbraio

MILANO CLOWN FESTIVAL
MILANO CLOWN FESTIVAL

MILANO CLOWN FESTIVAL: torna la 13esima edizione della manifestazione che coinvolge ottanta artisti e propone spettacoli gratuiti in città.

Milano Clown Festival torna puntuale in città per la 13esima edizione dal 14 al 17 febbraio 2018, in concomitanza con il Carnevale Ambrosiano, offrendo 120 spettacoli ad accesso libero, con un’ottantina di artisti coinvolti.

La quattro giorni, promossa dall’associazione culturale Scuola di Arti circensi e teatrali in collaborazione con il Comune di Milano, come sempre, è consacrata all’arte clownistica, al nuovo circo e al teatro di strada.

80 artisti provenienti da nove diverse nazioni daranno al pubblico la possibilità di assistere alle loro performance, che si terranno, sia all’aperto che al chiuso, in 21 luoghi, tra cui: piazza Duomo, Palazzo della Regione, piazza Minniti, Frida, Teatro Sala Fontana, Teatro Sassetti, Casa della Carità.

Per tutta la durata della manifestazione Milano diventerà una città illuminata da una luce festosa e calda: quella dei clown. L’obiettivo delle compagnie e degli artisti partecipanti, infatti, sarà quello di ridestare tutti dal torpore invernale, restituendo entusiasmo ed energie. Per il programma completo: www.milanoclownfestival.it.

 

?xmjGVLtgkglPHhIIHnjmlgGhmbIcgkHjhkmoMkSKlkAjigMOHMGfjjGDJbHokOHEkJKoHhMJxHogpJHGgaGUIgTiuhHqiYhRMLFbjLXMyVMjfLTuq

Advertisement

CARNEVALE 2018: concerto di violino in maschera in gondola sui Navigli

CARNEVALE 2018  1
CARNEVALE 2018 1

CARNEVALE 2018: il 17 febbraio (Sabato Grasso) la Canottieri San Cristoforo celebrerà il Carnevale Ambrosiano invitando a partecipare tutta la cittadinanza.

Un concerto itinerante di violino sulle acque dei Navigli sarà il modo in cui la Canottieri San Cristoforo celebrerà il Carnevale Ambrosiano, il 17 febbraio (Sabato Grasso), invitando a partecipare tutta la cittadinanza.

Si partirà alle 18 dalla sede Canottieri San Cristoforo, dove ci si imbarcherà sui kayak per seguire lo spettacolo del musicista Ganna Gherr, che suonerà sulla gondola LaReginaDeiNavigli, di Umberto Pagotto, spostandosi lungo il Naviglio Grande. Per chi preferisse una seduta più comoda rispetto a quella delle canoe, l’associazione metterà a disposizione 40 posti sulle imbarcazioni Dragon Boat; mentre per chi ha già esperienza con le Stand Up Paddle – le tavole su cui si sta in piedi utilizzando una pagaia per spostarsi – la scuola ne presterà alcune per seguire lo spetaccolo. A chiudere l’iniziativa, infine, un aperitivo da Vista Darsena. Per informazioni e prenotazioni: Canottieri San Cristoforo 024239097.

?zljFbJWJIjmKjAkMqHlAjzMnmMGvmHGzlIHLyilFgkjumjbgkHNgihVmzJmkYmPlPKirjfjYIHmIGRgTZYwKHKjt

Advertisement

MILANO: 200 nuove luci illumineranno il Duomo di notte

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: entro fine anno il Duomo sarà completamente illuminato con nuovi proiettori led che si sommeranno a quelli già presenti.

Entro dicembre 2018 il Duomo di Milano sarà completamente illuminato anche di notte. Per illuminare tutto l’esterno, saranno sistemati 196 proiettori led in più di quelli già installati per un totale di 574 (di cui 368 sulle terrazze e altri 206 su pali e palazzi circostanti). La Veneranda Fabbrica – che si occupa della costruzione e della manutenzione della cattedrale dal XIV secolo – ha infatti firmato un accordo per 4 anni di oltre un milione di euro con A2A e con il Comune di Milano.

“La Veneranda Fabbrica del Duomo – ha spiegato il presidente Fedele Confalonieri – scrive l’ultimo capitolo del suo ‘racconto di luce’ condiviso negli ultimi anni con la città e con i suoi milioni di visitatori. Un traguardo reso possibile anche grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, segno di una rinnovata sinergia che ci auguriamo possa riaccendere i riflettori sulle necessità del Monumento”.

L’accordo prevede che la Veneranda Fabbrica monti e gestisca i corpi illuminanti sulla cattedrale, fornendo ad A2A quelli per il perimetro intorno al Duomo che si occuperà di installazione e manutenzione, mentre il Comune corrisponderà ad A2A il costo dell’installazione dell’impianto, stimato in 195 mila euro e si farà carico anche del costo delle utenze dell’energia elettrica, limitando a 3.650 ore l’utilizzo annuo dei proiettori posti sulla Cattedrale.

Advertisement

CARNEVALE 2018: annullata sfilata dei carri a Milano, ecco i motivi

CARNEVALE 2018
CARNEVALE 2018

CARNEVALE 2018: la sfilata dei carri nel centro storico è stata annullata per questioni di sicurezza. La decisione è avvenuta dopo un colloquio tra l’amministrazione e la Fom.

A Milano, sabato 17 febbraio, non ci sarà la sfilata di Carnevale con i carri nel centro storico. La decisione è arrivata dopo un colloquio tra l’amministrazione e la Fondazione oratori milanesi (Fom) che, come da tradizione, allestiscono i carri. La ragione è da attribuirsi alle misure di sicurezza richieste per ogni tipo di raduno di massa in aree sensibili, previste dal decreto del ministro dell’interno Minniti. I varchi, i controlli con il metal detector e così via.

La sicurezza ha però ovviamente un costo che, in questo caso, doveva essere probabilmente piuttosto alto, visto che il corteo dei carri si snoda da Palestro a piazza del Duomo. Il budget del Comune è stato quindi redistribuito ai Municipi con lo scopo che vengano organizzati eventi decentrati, di quartiere, senza un richiamo di migliaia di persone.

Il caso del corteo annullato è stato sollevato da Libero e confermato da Roberta Guaineri, assessore al turismo, che comunque garantisce sfilate più limitate ma non in Duomo. A disposizione per i Municipi ci saranno 7 mila euro tranne che per il Municipio 1, che ne avrà 15 mila. Gli oratori sono a loro volta pronti a partecipare agli eventi decentrati e diffusi in tutta la città.

Ecco gli eventi di Carnevale da non perdere:

Tutti gli eventi.

https://www.facebook.com/events/2006934349631379/

https://www.facebook.com/events/156028651764457/

 

Advertisement

AREA EX EXPO: nascerà una City che sarà la nuova sede di Intesa San Paolo

AREA EX EXPO
AREA EX EXPO

AREA EX EXPO: nascerà una cittadella modello Santander, come ha spiegato il ceo, Carlo Messina  nuovo piano triennale della banca.

Intesa San Paolo dovrebbe ‘sbarcare’ nell’area ex Expo. Nell’ambito della strategia di riduzione dei costi e semplificazione del modello operativo la società crea “una nuova sede a Milano – Intesa Sanpaolo City – per ottimizzare la produttività, centralizzando le funzioni di direzione in un’unica sede e ottimizzando i tempi di trasferimento con il centro direzionale a Torino”.

E’ quanto spiega l’istituto di credito in una nota con il nuovo piano triennale della banca. Per la sede a Milano, Intesa Sanpaolo guarda alla “zona Expo o aree limitrofe. Pensiamo ad una cittadella modello Santander”, ha spiegato il ceo, Carlo Messina, spiegando che si vuole “gettare le basi nel 2018 per essere sviluppate nel 2019-2020”.

Messina ha anche detto che “su area Expo abbiamo già un’opzione per sviluppare iniziative”.

 

?kMjtMkgJKmIHGfIHvixLBiHjxiLGMhaLfGDkqKIKDLnIUlDmELdIuMGhfJoLQhHGfIihpiHAKRhrmrHQmrlUGVlRlmZmrlGhTljfOjUIbGkClgkeiqJAkzIvlkgXkujkjGlvgygRiHlWGlljKqgKMGqMmNMfLCLyMukclKkWKiGfmjlwgUljfXkohaLMGlPKjMqgyKmmfhYLfKOMdLajBmVGmiCiEruFJdJDGZE

Advertisement

CITYLIFE: il Curvo ospiterà il quartier generale di Pwc

CITYLIFE
CITYLIFE

CITYLIFE: la terza torre disegnata da Daniel Libeskind sarà la sede di PricewaterhouseCoopers, network internazionale che fornisce servizi di consulenza.

L’inquilino della terza torre di Citylife — “il Curvo”, grattacielo disegnato da Daniel Libeskind — sarà PricewaterhouseCoopers, network internazionale, operativo in 158 Paesi con circa 223mila dipendenti che fornisce servizi di consulenza. Il fatto è stato reso noto dalla stessa società con una nota.

Da dicembre giravano voci che la terza torre avrebbe avuto un inquilino rinomato. E i nomi che circolavano insistentemente erano due: il primo era quello del colosso della consulenza, mentre l’altro era rimasto sconosciuto, ma tra i più informati si dice che fosse una banca.

Il grattacielo

La costruzione disegnata da Libeskind è alta 28 piani per un totale di 175 metri di altezza e 30mila metri quadrati. La torre è caratterizzata da una struttura interna di calcestruzzo armato e coronata da 20 pilastri perimetrali anch’essi in calcestruzzo ma rivestiti in acciaio.

L’elemento chiave è la forma ricurva e si ispira alle cupole rinascimentali. All’interno del “Curvo” correranno otto ascensori che collegheranno uffici e sale conferenze. Quando sarà finita potrà ospitare 3mila dipendenti, che si sommeranno ai 6mila lavoratori di Allianz e Generali (questi si siederanno alle scrivanie da luglio 2018).

La torre Libeskind sarà il terzo edificio più alto di Milano, superato dalla vicina torre Allianz (242 metri di altezza per 50 piani) e dalla Unicredit tower a Porta Nuova (231 metri). Il progetto in totale potrebbe costare a Generali, unico azionista oggi dell’intero di Citylife, circa 150-200 milioni di euro.

Lo stato dei lavori

I lavori nell’area di Citylife stanno proseguendo: nei mesi scorsi sono stati realizzati i due piani interrati dei parcheggi fino al piano commerciale. Nei prossimi mesi, invece, inizieranno i lavori di elevazione e la struttura inizierà a mostrarsi alla città. Secondo alcune cronotabelle potrà essere pronta per l’estate del 2020.

Cosa fa Pwc

La società è stata fondata nel 1998 a Londra dalla fusione di “Price Waterhouse” e “Coopers & Lybrand”. L’azienda fornisce servizi di revisione di bilancio, consulenza di direzione e strategica, oltre a consulenza legale e fiscale. Secondo il bilancio del 2015 ha un fatturato di circa 36 miliardi dollari americani. La sede milanese della Pwc attualmente si trova in via Monte Rosa 91, nello stesso stabile in cui si trovano gli uffici e la redazione del del Sole 24 Ore.

 

?NHnjljJAMmNljwLnIrJnGIiZLKmILIjilJNGgEjBlplXMOlRLGUlfheGHFIgxgIJHpJVMglkukmjGLGGkAmIliCjziYHlLiIbKkjXmgtLXIuMNhZgCgKIHHSIPJCGhzgXGQJipiHJIUmNHCjClYMplFlaJmkSeYvDQr

Advertisement

FAI: Milano-Alessandria in treno a vapore come nell’epoca d’oro, ecco i dettagli

FAI
FAI

FAI: domenica 4 marzo 2018 un evento per rivivere l’epoca d’oro dei primi viaggi in treno a bordo di una vaporiera da Milano ad Alessandria.

Domenica 4 marzo 2018 si terrà l’evento organizzato dalla Delegazione Fai di Milano e l’Associazione Rotabili Storici Milano Smistamento (ARSMS), in collaborazione con la Delegazione Fai di Alessandria: un viaggio in treno a bordo di una vaporiera da Milano ad Alessandria, con una visita esclusiva alla celebre Cittadella militare.

La partenza è prevista da Milano Centrale, Milano Lambrate e Pavia. Durante il tragitto gli esperti della Squadra Operativa ARSMS illustrano ai passeggeri i dettagli tecnici della locomotiva e delle vetture, illustrando anche il complesso lavoro di recupero e valorizzazione dei rotabili storici a cura dell’Associazione in sinergia con la Fondazione Ferrovie dello Stato.

Una volta arrivati i volontari della Delegazione della città piemontese guidano i passeggeri alla scoperta della Cittadella di Alessandria. Sarà anche possibile visitare il Museo delle Telecomunicazioni.

La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 15 febbraio 2018.

Ecco i prezzi:

  • per chi parte da Milano, 30 euro per gli iscritti al Fai; 40 euro per i non iscritti; 15 euro per bambini da 4 a 12 anni;
  • per chi parte da Pavia, 23 euro per gli iscritti al Fai; 33 euro per i non iscritti; 8 euro per bambini da 4 a 12 anni.

Il pranzo è libero, ma chi lo desidera può pranzare al ristorante La Fortezza, della Cittadella di Alessandria, con menù a buffet in convenzione (15 euro adulti, 10 euro bambini).

Di seguito gli orari del viaggio Milano-Alessandria in treno a vapore.

  • 08.30: partenza da Milano Centrale, gate E
  • 08.35: partenza da Milano Lambrate
  • 09.32: partenza da Pavia
  • 11.08: arrivo ad Alessandria
  • 16.50: partenza da Alessandria
  • 18.25: arrivo a Pavia
  • 19.43: arrivo a Milano Lambrate
  • 20.10: arrivo a Milano Centrale

I posti sul treno vengono assegnati nominalmente. Chi vuole avere posti vicini deve indicarlo nel campo note sulla pagina di prenotazione. L’iniziativa è un evento straordinario di raccolta fondi a cura della Delegazione Fai di Milano: i contributi saranno utilizzati per i lavori di restauro più urgenti nelle proprietà posto sotto tutela del Fai.

Advertisement

DARWIN DAY: appuntamenti dedicati al Padre dell’Evoluzionismo

DARWIN DAY
DARWIN DAY

DARWIN DAY: lunedì 12 febbraio, giorno di nascita di Charles Darwin, al Circolo Uaar di Milano dedica una serata alla vita e alle ricerche del biologo e naturalista britannico.

Per gli amanti della scienza, l’appuntamento annuale con i Darwin Day è sicuramente tra quelli più attesi.

La città di Milano dedica al padre dell’evoluzionismo molti eventi, tra cui il convegno al Museo di Storia Naturale di martedì 6 febbraio 2018.

L’argomento affrontato nel dibattito “Sicuramente vero? Fatti, ipotesi e congetture” è il tema delle fake news scientifiche.

L’ingresso all’evento è gratuito (fino a esaurimento posti), inoltre può essere seguito anche in diretta streaming sul sito www.scienzainrete.it.

Lunedì 12 febbraio, giorno di nascita di Charles Darwin, al Circolo Uaar di Milano dedica una serata alla vita e alle ricerche del biologo e naturalista britannico, facendo così chiarezza e distinzione tra realtà e falsi miti intorno alla figura dello scienziato.

L’appuntamento è alle 20:45, con un aperitivo di benvenuto.

Riassumendo
Darwin Day martedì 6 febbraio 2018
Museo di Storia Naturale-Corso Venezia, 55, Milano

Ore 9

Ingresso gratuito

Darwin Day lunedì 12 febbraio 2018
Circolo Uaar- Via Porpora 45, Milano

Ore 20:45

Advertisement

CARLOS SANTANA: a giugno in concerto a Milano, ecco i dettagli

carlos santana
carlos santana

CARLOS SANTANA: arriva all’ippodromo di San Siro la tappa milanese dell’artista messicano, in occasione di Milano Summer Festival.

Carlos Santana fa tappa all’Ippodromo di San Siro il 28 giugno 2018 – nell’ambito di Milano Summer Festival – in occasione del suo Divination Tour 2018.

Famoso per i suoi assoli di chitarra, Santana sin dagli anni ’70 ha dato vita a un sound peculiare, frutto di un mix tra salsa, rock, blues e fusion. Il musicista  messicano naturalizzato statunitense al momento ha all’attivo 100 milioni di copie di dischi vendute ed è considerato uno dei migliori chitarristi rock al mondo.

I biglietti per il concerto del 28 giugno saranno in vendita sui circuiti ufficiali a partire dalle ore 10 dell’8 febbraio.

Advertisement

ESSELUNGA: tra le migliori società in Italia dove lavorare, ecco perchè

ESSELUNGA
ESSELUNGA

ESSELUNGA: la società fondata nel 1957 da Bernardo Caprotti ha ricevuto la certificazione come Top Employer Italia 2018 su 90 società.

Eccellenti condizioni di lavoro garantite ai propri dipendenti, identificazione e sviluppo dei migliori talenti a tutti i livelli aziendali, costante ricerca di miglioramento dei propri processi organizzativi. Sono questi gli elementi che hanno permesso a Esselunga di ottenere la certificazione come Top Employer Italia 2018 su un totale di 90 società. La notizia è stata riportata in una nota diramata dalla catena di supermercati fondata da Bernardo Caprotti.

Il premio

Il Top Employers Institute è un ente certificatore con sede in Olanda che riconosce l’eccellenza delle condizioni di lavoro messe in atto dalle aziende per i propri dipendenti; possono partecipare al percorso di certificazione solo società con un’avanzata struttura di strategie di risorse umane formalizzate. La Certificazione Top Employers si basa su un’analisi di dati, documentazioni e buone pratiche all’interno di numerose macro aree in ambito risorse umane. Il questionario compilato dalle aziende viene analizzato e validato dall’istituto olandese e non prevede domande dirette ai dipendenti. I dati e i risultati vengono poi sottoposti a un audit esterno e i punteggi valutati secondo uno standard internazionale. Solo le società che soddisfano gli standard e i livelli qualitativi richiesti ottengono la certificazione.

I numeri di Esselunga

La società è stata fondata nel 1957 da Bernardo Caprotti con l’apertura del primo supermercato a Milano. L’azienda ha una rete di oltre 150 supermercati in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Liguria e Lazio; dà lavoro a quasi 23mila persone e ha un fatturato di 7,5miliardi di euro.

Advertisement

AMBARADAN: a Milano la pizzeria in cui il prezzo lo decidi tu

AMBARADAN
AMBARADAN

AMBARADAN: ha aperto a fine gennaio la pizzeria in cui il prezzo lo stabilisce il cliente in base al gradimento della pizza degustata.

Izona Sempione, a fine gennaio è stata inaugurata Ambaradan, la nuova pizzeria in cui in base al gradimento, è il cliente che stabilisce il costo della pizza degustata.

Ogni cliente può assegnare dei giudizi che vanno dalla M di migliorabile alla B di buono, fino alla O di ottimo. Il giudizio assegnato comporterà una variazione del prezzo di 2 euro. Volendo fare un esempio, una margherita migliorabile costa 6 euro, quella buona 7 euro, mentre se è ottima viene 8 euro. Lo stesso vale per le birre artigianali, che avranno un prezzo dai 4 ai 6 euro, a seconda del gradimento.

L’idea di questo format originale arriva dal patron Paolo Polli (già proprietario dei pub meneghini siglati BQ – Birra di Qualità, consacrati al mondo dei luppoli artigianali), che ha anche pensato di riconoscere allo staff di Ambaradan la differenza di prezzo tra buono e ottimo, come guadagno extra e come forma di gratificazione per il lavoro svolto. Enrico Formicola prepara le pizze in stile napoletano con il cornicione leggermente più basso e sono proposte in tre tipi: montanare (pizze fritte), bianche e rosse.

I prezzi oscillano da un minimo di 6 a un massimo di 12 euro, a seconda della scelta e del gradimento.

Per chi preferisce, è possibile fare aperitivo dalle 18.30 alle 19.30: si può scegliere tra cinque birre artigianali del birrificio BQ, tre tipologie di vini e sei cocktail, che dal barman vengono abbinati a spicchi di pizza e fritti. Da mezzanotte alle due Ambaradan propone cocktail, serviti assieme a sfiziosità della casa.

Advertisement

MILANO: il primo impianto di retina artificiale, donna cieca tornerà a vedere

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: si è tenuto all’Ospedale San Raffaele il primo impianto di una protesi sottoretinica, una donna cieca potrà vedere luci e ombre.

Per la prima volta in Italia, presso l’Unità di Oculistica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, è stato eseguito l’impianto di una protesi sottoretinica – un vero e proprio modello di retina artificiale – ad una persona che ha perso la vista in età adulta a causa di una grave malattia genetica della retina, la retinite pigmentosa.

Si tratta del sistema di visione artificiale più evoluto al mondo che potrà consentire alla paziente di recuperare una certa capacità visiva. Come spiega il dottor Marco Codenotti, responsabile del Servizio di Chirurgia Vitreoretinica dell’Ospdeale San Raffaele, si tratta di una tecnologia innovativa che ha il vantaggio di essere posizionata al di sotto della retina.

Il dispositivo è un microchip di circa 3 millimetri e 1.600 sensori destinato a persone che hanno perso la vista durante l’eta’ adulta a causa di gravi malattie genetiche della retina. L’intervento, eseguito da una equipe multidisciplinare specializzata, è durato circa 11 ore e avrà adesso un decorso da seguire con molta attenzione.

La paziente, una donna, oltre ad attenersi a tutte le terapia post-operatorie,  dovrà attendere circa un mese per l’accensione del chip che darà stimoli elettrici alla retina, stimoli che verranno tradotti in segnali visivi. L’impianto agisce sui fotorecettori della retina, cioe’ le cellule specializzate (i coni e bastoncelli) deputate a tradurre la luce in segnali bioelettrici che arrivano al cervello attraverso il nervo ottico.

Lo si può dunque definire un vero e proprio occhio bionico in quanto il dispositivo è stato posizionato all’interno dell’occhio stesso. Tutta l’operazione è stata resta possibile anche grazie al sostegno di Banca Mediolanum.

Advertisement

SAN VALENTINO 2018: dove dirsi ti amo in Lombardia

26685833 1667055059983247 2632621134152618690 o 27
26685833 1667055059983247 2632621134152618690 o 27

SAN VALENTINO: ecco dove trascorrere in dolce compagnia il 14 Febbraio in Lombardia.

Tutto pronto per la festa degli innamorati. Per chi fosse in cerca di un luogo dove trascorrere una giornata romantica o di un’idea per sorprendere il proprio partner.

https://www.facebook.com/events/199786853908281

n occasione di San Valentino, la Pinacoteca di Brera lancia #Lovebrera,una simpatica iniziativa social dedicata a tutti i suoi visitatori e followers che potranno farsi dei selfie e fotografarsi utilizzando come ispirazione quadri del museo.

Dopo il successo dello scorso anno, tutti sono nuovamente invitati il 14 febbraio  a fotografarsi davanti agli innamorati più famosi di Brera – Il bacio di Hayez –  o ad altra opera che ispiri il sentimento amoroso. Scegliete il dipinto,  scattate e poi condividete i vostri baci usando l’hashtag #lovebrera.

Da venerdì 9 a mercoledì 14 febbraio, al Base di via Borgognone 34, va in scena la prima edizione de Il Festival dell’Amore, l’evento più romantico dell’anno, a cui tutti possono partecipare. Il programma è molto ricco: ci sarà la musica, ci saranno letture e talk, e poi proiezioni di film, installazioni, riti d’amore, party.

Artisti, filosofi, musicisti e il pubblico si alterneranno per raccontare storie sul palcoscenico, che si trasformerà in un luogo interattivo dove dichiararsi, celebrare unioni e giocare col sentimento più straordinario che ci sia. Organizzato dall’agenzia PianoB, in collaborazione col brand di moda donna Motivi e con la società di marketing specializzata in ambito culturale H+, il Festival è nato per affermare la potenza dei sentimenti e della passione, e si pone come una sorta di battaglia culturale contro il disincanto, il cinismo e la disillusione.

san valentino just cavalli
Ristorante JUST CAVALLI Milano

Torre Branca. Immersa nel verde di Parco Sempione, questa storica torre in acciaio speciale riporta alla Milano degli anni Trenta e allo stile di Gio Ponti, che l’ha disegnata. È perfetta per una cena romantica con champagne o aperitivo in promozione (a soli 100E a coppia) al ristorante Just Cavalli Milano. Con i suoi 108,60 metri di altezza lascerà la vostra dolce metà senza fiato. Per dichiarazioni panoramiche.

INFO & PRENOTAZIONI:

Tel. +39 0284106534

san valentino torre


Il MIC – Museo Interattivo del Cinema ha organizzato un programma tutto dedicato alla festa degli innamorati. Il calendario prevede alle 15 un vero gioiello d’animazione mai distribuito in Italia, Jack e la meccanica del cuore (2014), tratto dall’omonimo libro di Mathias Malzieu che racconta la storia del piccolo Jack, vero e proprio eroe romantico, nato con il cuore di ghiaccio. Alle 17, Le relazioni pericolose (1988) di Stephen Frears, tratto del celebre e “scandaloso” romanzo epistolare di Chordelos de Laclos, film che vanta attori del calibro di Michelle Pfeiffer, Glenn Close, John Malkovich, Uma Thurman e Keanu Reeves. Il programma si conclude alle 20.30, con The Big Sick (2017) di Michael Showalter, originale, divertente, romantica commedia assolutamente riuscita sotto ogni punto di vista, con la curiosa e bella particolarità che i due attori protagonisti sono anche gli sceneggiatori del film, nonchè una coppia nella vita vera. Inoltre, alle 15.30 e alle 17.30 saranno effettuate visite speciali al percorso multimediale “Kiss me film”, dedicato alla pellicole più romantiche di sempre e allestito nell’Archivio Storico dei Film. Il percorso è visitabile su prenotazione obbligatoria telefonando allo 02/87242114.

In occasione di San Valentino, Bialetti, in collaborazione con Lindt, organizza la Festa del Caffè e del Cioccolato, un evento che da venerdì 9 21 febbraio animerà i Bialetti Store di tutta Italia, Milano compresa, in una stuzzicante combinazione di profumi e sapori. Per tutto il periodo dell’iniziativa, i Bialetti Store accoglieranno i visitatori con vetrine allestite ad hoc che inviteranno a entrare e lasciarsi coinvolgere dal clima di festa. In linea con il tema caffè, il benvenuto all’interno degli store sarà un invito alla degustazione gratuita, con la possibilità di assaporare l’intera gamma delle miscele in capsula I Caffè d’Italia Bialetti. Per completare l’esperienza sensoriale di un autentico espresso all’italiana e aprire lo spirito alla dolcezza di San Valentino, insieme al caffè saranno a disposizione le golose praline Cuori Lindor.

Hotel Sheraton di Milano. L’Hotel Sheraton Diana Majestic è un luogo simbolo e un hotel di lunga tradizione, a pochi passi dalla sofisticata vita cittadina. Ubicato in posizione strategica nel cuore della capitale della moda italiana, l’hotel è il punto di partenza ideale per una cena romantica..a lume di candela… Per chi ha testa e cuore tra le nuvole.

PACCHETTO CENA DI COPPIA:

90 EURO vini esclusi oppure €120 con la degustazione di vini. Valido per 2 persone su prenotazione.

INFO & PRENOTAZIONI:

Tel. +39 0284106534

san valentino


Al Teatro Manzoni va in scena ‘Due’, la commedia con Raoul Bova e Chiara Francini. Insieme portano sul palco la vita di coppia, due fidanzati fra passato e futuro.

Per chi ama sognare, al Teatro Nazionale c’è ‘Mary Poppins’, la storia della tata più famosa di sempre. Il musical è tratto dal film Disney e le coreografie sulle indimenticabili “Supercalifragilistichespiralidoso”, “Cam caminì” e “Un poco di zucchero” faranno ballare e cantare proprio tutti.

Per i più romantici, al Teatro Ciak, il classico ‘Romeo e Giulietta’.Uno spettacolo che è solo la conferma della vostra storia d’amore.

Dal 7 al 14 febbraio il consorzio Vialedeimille organizza la ‘Milano Love Week’ per festeggiare in modo diverso San Valentino. Si inizia mercoledì 7 alle 18, con l’incontro ‘Carcere & Amore: dove si lasciano i sentimenti?’. Tra gli altri temi che saranno affrontati, ‘L’amore sbarrato’ (con Alessandra Naldi, Garante per i diritti delle persone private della libertà a Milano) e ‘Mamme dentro’ (con Marianna Grimaldi, coordinatrice area educativa dell’Icam, l’Istituto a custodia attenuata per madri detenute). Il consorzio Vialedeimille vende a Milano prodotti e servizi dell’economia carceraria: fiori e workshop gratuiti per imparare a usarli in composizioni a effetto, grembiuli e set per la tavola con la scritta ‘In amore fine pena mai’, pane fresco a forma di cuore, cartoline tessili, cioccolata e biscotti. Il consorzio è stato fondato da cooperative sociali che lavorano nelle carceri lombarde di San Vittore, Milano-Opera, Bollate, Monza e che impiegano oltre 100 persone detenute in carcere e altrettante fuori.

image

Un San Valentino all’insegna di Wolfgang Amadeus Mozart, quello proposto dai Dortmunder Philharmoniker nel conservatorio Verdi, a Milano. In programma due opere giovanili, l’Ouverture dell’opera giocosa “La Finta Giardiniera” e il Concerto per violino n. 5 in la maggiore affidato al violinista milanese Edoardo Zosi che ritrova in questa occasione il direttore Gabriel Feltz con cui ha collaborato in diverse occasioni. A conclusione del programma la Sinfonia K 551, culmine della produzione sinfonica di Mozart e apoteosi della forma sonata. Inizio del concerto alle ore 21.

Lo chef stellato Enrico Bartolini e l’instant artist Maurizio Galimberti insieme per opere istantanee composte dalle immagini di tre piatti gourmet e dal ritratto dello chef, realizzate in collaborazione con Pink Lady®, la mela dal bollino a forma di cuore. Dal 12 al 18 febbraio, “l’arredo d’autore” al Mudec Bistrot di Milano e il dolce  simbolo “L’Amore è Tratto”inserito in esclusiva nel menù.  Un click e pochi minuti di sviluppo per fermare il qui e ora, per andare oltre le impressioni. Uno scatto unico e irripetibile dove l’istante fotografico analogico dialoga con l’arte culinaria per mosaici di bellezza. È questa l’idea alla base di Instant Art Gourmet, un progetto in cui l’arte contemporanea agisce con una doppia dinamica, attraverso la composizione in piatto gourmet con le opere “Melo Granchio”, “Manzo In Motion” e “L’Amore è Tratto”, accompagnate dai volti di Enrico Bartolini e di Gerhard Peterlin. Ingresso libero

imageBERGAMO

L’ Accademia Carrarafesteggia con Raffaello il giorno di San Valentino,  pensando agli innamorati con un’apertura straordinaria fino alle 21: ingresso ridotto per le coppie (10 euro a persona); visite guidate alle 17.30 e alle 19.00 e un aperitivo presso GAMeC Cafè. Tra le vicende di una vita breve ma intensa, come quella di Raffaello, un posto speciale è occupato dal leggendario amore per la Fornarina. Anche per questo il ritratto La Fornarina, tra i protagonisti di “Raffaello e l’eco del mitograzie” al prestito delle Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Palazzo Barberini, è diventato celeberrimo. L’invito di Accademia Carrara di Bergamo è di rivivere la leggendaria storia d’amore tra Raffaello e la Fornarina.

Il 18 febbraio torna San Valentino Run la corsa-camminata di 7 Km tra i suggestivi panorami di Grumello del Monte – Bergamo. Una doppia gara: da un lato gli Innamorati con t-shirt rossa, dall’altro iSINGLE con t-shirt bianca, per una grande sfida all’insegna del romanticismo e dell’ironia.

Serata romantica quella proposta nel Castello di Grumello, dove per San Valentino viene proposta una “cena medievale con delitto”, con ruoli da giocare, un intrigo da smaschera e la possibilità di visitare le antiche mura, la torre merlata guelfa, la cappella settecentesca e le cantine dove riposano i vini pluripremiati della maison. Appuntamento a partire dalle 18 per la visita (facoltativa), alle 19 la vestizione e a seguire la cena.

imageBRESCIA

Poco distante da Brescia, c’è il parco divertimento Gardaland. San Valentino a Gardaland Sea Life Aquarium grazie ad un’apertura straordinaria riservata a cinque fortunate coppie. Mercoledì 14 febbraio, dalle 19 alle 23, le coppie avranno la possibilità di celebrare il proprio amore vivendo un’esclusiva cena immerse in una suggestiva atmosfera, resa unica dalle oltre 5.000 specie marine che popolano l’Acquario. Le coppie verranno accolte da uno chaperon che le condurrà alla scoperta delle meravigliose vasche tematizzate dell’Acquario e introdurrà loro alcune curiosità sulle affascinanti tecniche seduttive di alcune delle creature marine che abitano l’acquario; il cavalluccio marino, ad esempio, per conquistare la sua amata, intreccia la coda con la sua e la coinvolge in una splendida danza. I tavoli riservati alle coppie saranno posizionati in cinque magiche location, ognuna delle quali caratterizzata da un’atmosfera unica: dall’affascinante vasca circolare alla colorata barriera corallina, dalla emozionante vista oceanica al misterioso relitto fino alla galleria dei simpatici leoni marini. Gli ospiti potranno quindi gustare un raffinato menu curato dal ristorante Antica Cascina San Zago. L’evento, che rientra nel programma di attività previste per celebrare i 10 anni di GardalandSea Life Aquarium, rappresenta un’esperienza davvero unica e romantica da regalare al proprio partner, per stupirlo e vivere insieme una serata diversa dal solito, immersi nel fascino del mondo sottomarino. È necessaria la prenotazione inviando una e-mail  oppure telefonando al numero 045 6449777; le prime cinque coppie che prenoteranno si aggiudicheranno la cena.

image

MONZA

“Tesori svelati” da sabato 10 a sabato 17 febbraio 2018. Esposizione, nelle sale dei Musei Civici, di preziose stampe ispirate alle grandi storie d’amore.

Domenica 11 febbraio alle ore 16 un anticipo di San Valentino al museo: amori del mito, della Bibbia, della storia; amore materno e amore romantico, amor di patria e amore mistico… Le opere dei Musei Civici di Monza illustreranno tutti gli aspetti dell’amore, per un San Valentino festeggiato “con arte”.

image

VARESE

Visite guidate in notturna e cena a buffet al Sacro Monte di Varese, in collaborazione con il Ristorante Milano. A partire dalle 20 al prezzo di 50 euro a coppia. La visita, che prevede anche la cripta del Santuario, ha una durata di circa 45 minuti.

San Valentino tra cene romantiche e visite guidate al Monastero di Torba e Villa Della Porta Bozzolo, beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Gornate Olona e a Casalzuigno, in provincia di Varese. Al Monastero di Torba verrà offerta l’opportunità di conoscere il bene sotto una luce inedita, con un suggestivo percorso in notturna a lume di candela. Dalle  19, le coppie verranno accolte nel portico con un brindisi di benvenuto e saranno poi accompagnate alla scoperta della storia del millenario complesso, avamposto militare prima e oasi di preghiera per le monache in seguito. Alle 20.30 sarà servita la cena presso il ristorante interno “La Cucina del Sole”. A Villa Della Porta Bozzolo la visita speciale guidata permetterà agli innamorati di scoprire la storica dimora che nel Settecento fu rinnovata in occasione delle nozze tra Giovan Angelo III Della Porta e la contessa milanese Isabella Giulini diventando la loro residenza estiva. Alle ore 20.30 le coppie potranno gustare la cena immersi in un’atmosfera romantica presso il ristorante interno “La Cucina di Casa”. Al Monastero di Torba, ingresso, brindisi e visita guidata: Intero: 10 €; Iscritti FAI e residenti Gornate Olona 4 €. Ingresso, brindisi, visita guidata e cena: Intero: 45 €; Iscritti FAI e residenti Gornate Olona 40 €. Per informazioni servizio bar/ristorante: La cucina del sole 348.8687196. Per informazioni e prenotazioni: 328.8377206; A Villa Della Porta Bozzolo, ingresso e visita guidata: Intero: 12 €; Iscritti FAI e residenti comune Casalzuigno: 5 €. Ingresso, visita guidata e cena: Intero: 62 €; Iscritti FAI e residenti comune Casalzuigno: 55 €.

Cena per gli innamorati a Villa Cagnola di Gazzada Schianno, con il principesco scenario della villa monumentale a fare da cornice. Il costo è di 50 euro a persona.

Venerdì 9 febbraio alle 20.45 la basilica di San Vittore di Vaese ospita la Veglia degli Innamorati dal titolo “Fatti per fare Amore”.”Sarà un momento di incontro, riflessione, arte e preghiera”, spiega don Corrado Bardellaresponsabile della pastorale familiare del Decanato di Varese.

Advertisement
Milano
cielo coperto
15.2 ° C
15.5 °
13.4 °
87 %
2.7kmh
95 %
Mar
19 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °
Sab
22 °