16.3 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

FESTA DEL POLENTONE: il 18 marzo polenta e vino gratis

FESTA DEL POLENTONE
FESTA DEL POLENTONE

FESTA DEL POLENTONE: come ogni seconda domenica di marzo si festeggia l’antica leggenda a Retorbido con distribuzione gratuita  di polenta, salamini e vino.

Torna a Retorbido (PV) domenica 18 marzo la Festa del Polentone, il tradizionale evento che prevede sfilate, appuntamenti per i più piccoli e l’immancabile distribuzione gratuita  di polenta, salamini e vino.

La seconda domenica di marzo di ogni anno a Retorbido si festeggia il contadino Bertoldo, protagonista di una novella di Giulio Cesare Croce, che, secondo una leggenda, sarebbe originario di questa zona del Pavese. La festa, di origine molto antica, sarebbe stata ideata proprio da Bertoldo per festeggiare il suo rientro in paese dalla corte longobarda.

Gli abitanti di Retorbido ricordano questo avvenimento leggendario attraverso un corteo nel quale Bertoldo sfila per le vie del paese insieme al re Alboino e alla regina Rosmunda. Tutti i presenti possono partecipare alla sfilata così come passeggiare tra le bancarelle del mercato tradizionale.

In programma per l’edizione di quest’anno: il corteo con carri allegorici, gruppi mascherati, banda e majorette; un mercatino con tante bancarelle (9-19); l’imperdibile omaggio di polenta, salamini e vino dell’Oltrepò (verso le 16 in piazza Risorgimento); attrazioni per i più piccoli, tra giochi e trucca-bimbi; e una mostra in teatro. Degno di nota è poi il panorama verdeggiante che fa da scenario all’iniziativa.

La festa del Polentone è stata rimandata causa tempo avverso da domenica 11 marzo alla domenica successiva. Gli organizzatori scrivono così:

“Nella speranza che il 18 marzo il tempo sia clemente, vi aspettiamo numerosi!!!!La Cena dei Rioni rimane confermata per sabato 10 marzo dalle ore 19.30 presso la struttura “Le casette” vicino al campo sportivo di Retorbido. Il ricavato della cena verrà utilizzato per la realizzazione del 100esimo Polentone.”

?KgHKAmemggMGJMikjJKjGllkskTJaiKmpHFIKLxmSksGrIyhEkdILlqlmmkjFXkMBmAmskwjRKzjrknLiFJiYkOHYKoLJJlFbkujMHKmJqLShmMmJAmvkUJBhvMJhGgmAMHLvghiHHAKDLuJzmiKHmmjBgQiioKTjmRLtjCLgxloMVjXmAMvkNlnmGhXKMBMkSKZIijLQoHYaJtY

Advertisement

MILANO DIGITAL WEEK: dal 15 al 18 marzo 400 eventi in tutta la città

MILANO DIGITAL WEEK
MILANO DIGITAL WEEK

MILANO DIGITAL WEEK: una “settimana digitale” diffusa su tutta la città che coinvolgerà i cittadini con spettacoli, incontri, laboratori.

Dal 15 al 18 di marzo sono previsti 400 eventi per la prima edizione della Milano Digital Week, promossa dal Comune di Milano in collaborazione con “Team per la trasformazione digitale” e realizzata con Cariplo Factory, Iab e Hublab.

In città si incroceranno spettacoli, incontri, laboratori dedicati agli addetti ai lavori con altri rivolti a cittadini, curiosi, giovani e bambini. “Siamo pronti a partire con questa sfida”, ha affermato l’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. “Vogliamo raccontare il cuore digitale di Milano”.

La “settimana digitale” sarà diffusa su tutta la città. Con un quartier generale: Base Milano di Cariplo Factory, dove si terrà, il 15 marzo, l’evento di apertura.
Tra le iniziative promosse dal comune, un “tram dell’innovazione” (dove alcuni formatori spiegheranno ai cittadini come usufruire dei servizi digitali del comune) e lo “Spid Tour” (con il quale guidare i cittadini alla scoperta dell’ID Digitale, l’identità unica digitale che permette di accedere ai servizi pubblici). Tra le centinaia di appuntamenti anche un “corso in digital transformation” rivolto al terzo settore.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è coinvolgere gli studenti in una sorta di ‘staffetta formativa’ per scoprire i profili professionali emergenti nel settore delle tecnologie, conoscere nuovi segmenti di mercato e sviluppare competenze digitali e trasversali richieste dalle aziende. Una nuova tappa importante che conferma la presenza strategica della Fondazione Mondo Digitale in Lombardia: nel 2017, infatti, sono stati coinvolti oltre 6.000 studenti in 10 diversi progetti per rafforzare il ruolo della scuola nella trasformazione digitale.

Programma e informazioni sulle iniziative: Milanodigitalweek

Advertisement

Milan-Arsenal: metro chiuse e deviazioni per i mezzi di superficie, le info

Milan Arsenal
Milan Arsenal

Milan-Arsenal: modifiche di percorso e stazioni metro chiuse a Milano per la partita prevista a San Siro l’8 marzo, disagi possibili anche a causa dello sciopero.

Giovedì 8 marzo a Milano è previsto uno sciopero generale indetto dai sindacati di base Usi – unione sindacale italiane – e Usb – unione sindacale di base che rischia di bloccare il traffico in città. Inoltre sono previste modifiche di percorso per alcuni mezzi di superficie a causa della partita Milan-Arsenal che si giocherà alle 19 a San Siro.

Atm avverte: “Vi invitiamo a verificare lo stato delle linee su App, Twitter e sito Atm, anche in considerazione delle possibili adesioni allo sciopero nazionale generale Cub”, scrive l’Azienda trasporti.

Le linee 16, 49, 64, 80, 98 modificano i percorsi in zona stadio, ecco nel dettaglio:

–        Linea 16: nella fase di afflusso, viene soppressa la fermata in direzione San Siro Stadio M5 di via dei Rospigliosi prima di piazza Axum.

Durante l’evento (tra afflusso e deflusso), modifica il percorso con capolinea provvisorio in via Dessié. In fase di deflusso, viene soppressa la fermata di via Dessié prima di piazza Axum.

–        Linea 49: da due ore prima dell’inizio, modifica il percorso in entrambe le direzioni tra via Harar e via Morgantini con transito in via San Giusto, via Novara e piazza Melozzo da Forlì.

–        Linee 64 e 80: dalla fine della partita per un’ora, modificano i percorsi solo in direzione Bonola M1 e via Piccoli/Quinto Romano, proseguendo in via Novara anziché svoltare in via San Giusto.

–        Linea 98: dalla fine della partita per un’ora, la linea modifica il percorso solo in direzione Famagosta M2, dal capolinea di Lotto M1/M5 prosegue in piazzale Lotto, via Gavirate e riprende regolare.

Su disposizione della questura, a partire dal termine della partita, le stazioni di San Siro Ippodromo e Segesta M5 saranno chiuse. Di conseguenza i treni non effettueranno le fermate. In alternativa sarà possibile utilizzare le stazioni San Siro Stadio e Lotto.

Si consiglia di acquistare in anticipo i biglietti per il viaggio di ritorno.

?lFQIRJgwHjlmXJohrmiYkelEmMsLJkcLmhHmChgJfhKjLiHIHimAIhMigKIgJIMjlwgHrjHgmJKYjtypNbGZEHF

Advertisement

CIOCCOLANDIA 2018: l’evento goloso torna a Milano

CIOCCOLANDIA 2018
CIOCCOLANDIA 2018

CIOCCOLANDIA 2018: i migliori cioccolatai e maestri pasticceri, degustazioni enogastronomiche e abbinamento cioccolato-vini, show cooking, sculture di cioccolato.

Gli organizzatori dell’evento Cioccolandia 2018. “Dopo il successo dell’edizione 2017 siamo lieti di potervi annunciare che torna anche quest’anno la festa del cioccolato della città di Pioltello. Nelle vie del centro storico non perdete bancarelle dei migliori cioccolatai e maestri pasticceri, degustazioni enogastronomiche e abbinamento cioccolato-vini, crepes, gelato e dolci prelibatezze, show cooking, sculture di cioccolato e per i bambini tanti divertimento con l’animazione degli Oompa Loompa, laboratori di cioccolato e una divertente area dedicata con laboratorio di disegno con il cacao e la divertente mungitura della mucca dal latte cioccolatoso. Inoltre, divertenti asinelli presenteranno il primo cioccolato prodotto con latte d’asina. Alle 17 non perdete poi la super merenda con il megapanino alla nutella di ben 10 metri! Vi aspettiamo”.

Quando: il 18 marzo dalle 10 alle 18.

Dove: Pioltello via Milano 7.

Advertisement

CARTOOMICS: torna il grande evento con tanti ospiti e novità

cartoomics domenica 1 alta 35
cartoomics domenica 1 alta 35

CARTOOMICS: dal 9 all’11 marzo si terrà a Milano l’evento dedicato agli appassionati di fumetti, fantasy, cosplay, cinema e tv.

Torna a Rho Fiera Milano dal 9 all’11 marzo per la 25esima edizione Cartoomics – Movies, Comics and Games, la fiera dedicata all’intrattenimento ludico culturale.

Tante e ricche le sezioni della manifestazione: quella dedicata ai fumetti, tra nuove uscite, mostre e incontri con gli autori; quella su cinema e tv, con anticipazioni, retroscena e appuntamenti imperdibili; e quella consacrata ai giochi, da tavolo, di ruolo e da torneo, senza dimenticare, naturalmente, i videogame, a cui viene riservata un’area sempre più grande, dotata di tante postazioni.

Ampio spazio alla fantascienza, ai cosplay, proposto sotto forma di sfliate e contest, all’ horror, con un’area piena di scheletri, vampiri e mostri; e fantasy, presentato in una zona simil-medievale ancora più ricca rispetto alle scorse edizioni. Tra le novità di quest’anno, Tattoomics, l’area pensata per gli amanti del tattoo. A questo link è possibile scaricare uno sconto per i biglietti.

Ecco il programma completo.

?pmSLMDLpLqHoKqGKHtHPIgIiGsIQjMjbKPGjlHKiqmMGDJmdmqhjJMEhCgFMsHLHIgLLtkaIlhgFitMhGcjMjkGlmVKzjIKIliglLtKLkKJIkamDMuKrHOkFKluKujigFmAiMjzhpmUKlJsKZBzrBF

Advertisement

PLANETARIO:dalle galassie lontane all’eclissi della crocifissione, il programma

planetario di milano compressed
planetario di milano compressed

PLANETARIO: ecco il programma completo del mese di marzo presso Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Milano.

Giovedì 1 – ore 21:00 – biglietto ridotto per studenti universitari (conferenza a tema)
Federica Cislaghi
Lo spazio della Filosofia – Pensare lo Spazio – Tra Filosofia e Fisica – I giovedì universitari

Sabato 3 ore 15:00 e 16:30 (eventi per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
In occasione di Museocity
Staff Associazione LOfficina
La misteriosa macchina delle stelle: Zeiss IV – Il Planetario di Milano

Domenica 4 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Secondo la Delibera di Giunta n. 2408 del 28/11/2014 il Planetario non rientra tra i musei gratuiti per l’iniziativa “Domenica al Museo”
Giovanni Turla
Il cielo di marzo

Martedì 6 – ore 21:00 (osservazione guidata del cielo)
Giovanni Turla
Il cielo di marzo

Giovedì 8 – ore 21:00 biglietto ridotto per studenti universitari (conferenza a tema)
Luca Perri – Staff LOfficina
Spazio… rubato alle donne – I giovedì universitari

Sabato 10 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Davide Cenadelli – Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta
Astronomia che passione! – Breve guida per osservare il cielo

Domenica 11 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Giornata Internazionale dei Planetari
Gianluca Ranzini
Storie stellari – Viaggio tra le costellazioni

Lunedì 12 marzo – ore 14:30
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Megumi Akanuma, Chiara Pasqualini
Il cielo di marzo
Osservazione del cielo in lingua giapponese e italiana

Martedì 13 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Marco Malaspina – Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
L’universo in una ciambella – La scienza in giallo della famiglia Simpson

Giovedì 15 – ore 21:00 – biglietto ridotto per studenti universitari (conferenza a tema)
Anna Maria Lombardi
Lo spazio della Fisica – Pensare lo Spazio – Tra Filosofia e Fisica – I giovedì universitari

Venerdì 16 – ore 21:00 (manifestazione speciale)
Alessia Cassetti – Staff LOfficina
Stelle e musica – Dalle nebulose alle supernove
Tea Leaves
Federica Carobene: voce
Marco Torresan: chitarra

Sabato 17 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Arriva la primavera… Il cielo all’equinozio

Domenica 18 – ore 15:00 e 16:30 (eventi per bambini (dai 6 anni) e famiglie)
Chiara Sangiovanni
Crociera nello spazio: impariamo ad orientarci con le stelle

Martedì 20 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Paolo Amoroso – ISAA – Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio
Il cielo in tasca – Conoscere l’astronomia e lo spazio con le app per smartphone

Giovedì 22 – ore 21:00 biglietto ridotto per studenti universitari (conferenza a tema)
Sergio Bittanti – Politecnico di Milano
Maxwell e gli anelli di Saturno

Venerdì 23 – ore 19:00 e 21:00 (manifestazione speciale)
Biglietto unico 5,00€. Parte dei biglietti sarà disponibile in prevendita dal 12/3 presso la Gioventù Musicale d’Italia www.jeunesse.it
In collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia
Chiari di Luna
Fabio Peri: planetario
Musiche di Berio, Beethoven, Debussy, Moran
Ensemble Sinestesia GMI
Elisa Lomazzi: pianoforte
Valeria Sturba: violino e theremin
Alice Rossi: soprano

Sabato 24 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Chiara Pasqualini
Luna: curiosità e leggende

Domenica 25 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Il nostro universo: dalla Terra alle galassie lontane

Martedì 27 – ore 21:00 (conferenza a tema)
Cesare Guaita
L’eclissi della crocefissione

Giovedì 29 – ore 21:00 biglietto ridotto per studenti universitari (osservazione guidata del cielo)
Monica Aimone
Uno sguardo all’emisfero australe – Il cielo della Polinesia

Venerdì 30 – ore 21:00 conferenza a tema)
Luigi Bignami
Da SpaceX alle esocomete – News dallo spazio

Sabato 31 – ore 15:00 e 16:30 (osservazione guidata del cielo)
Andrea Bernardinello
I big del Sistema Solare

Tariffe

Biglietto intero: 5,00 Euro

Biglietto ridotto: 3,00 Euro; fino a 18 e da 65 anni, MUSEOCARD abbonamento Civici Musei, dipendenti comunali

Biglietto gratuito: portatori di handicap

Da ricordare

  • A conferenza iniziata non è consentito l’ingresso.
  • Le conferenze hanno generalmente una durata di circa un’ora
Advertisement

TEMPO DI LIBRI: dall’8 al 12 marzo nel cuore di Milano, ecco il programma

TEMPO DI LIBRI
TEMPO DI LIBRI

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

TEMPO DI LIBRI: dal 7 al 12 marzo a fieramilanocity cinque giornate ricche di appuntamenti, oltre 650 appuntamenti con 900 ospiti.

A Milano torna Tempo di Libridall’8 al 12 marzo e arriva nel cuore della città: si terrà infatti a fieramilanocity, con i 35 mila metri quadrati dei padiglioni 3 e 4.

Organizzata da La Fabbrica del Libro (società costituita da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura, la Fiera Internazionale dell’Editoria aprirà le porte guidando i suoi visitatori attraverso cinque sentieri tematici, uno per ogni giornata: Donne (giovedì 8 marzo), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12). Gli orari saranno estesi in modo da coprire anche la fascia serale, e ci sarà un nuovo direttore, Andrea Kerbaker.

Cinque giornate ricche di appuntamenti, precedute la sera del giorno 7 da Incipit, una festa inaugurale gratuita ed aperta a tutti (qui l’invito) durante la quale gli studenti universitari leggeranno centinaia di prime frasi di romanzi famosi. Tra gli ospiti delle cinque giornate ci saranno scrittori e artisti italiani e grandi ospiti internazionali: Silvia Avallone, Pupi Avati, Pippo Baudo, Gianrico Carofiglio, Donato Carrisi, Sveva Casati Modignani, Paolo Cognetti, Carlo Cracco, Alessandro D’Avenia, Philippe Daverio, Concita De Gregorio, Alan Friedman, Milena Gabanelli, Umberto Galimberti, Dori Ghezzi, Peter Gomez, Helena Janeczek, Antonia Klugmann, La Pina, Nicolai Lilin, Marco Malvaldi, Dacia Maraini, Piergiorgio Odifreddi, Francesco Piccolo, Massimo Recalcati, Ferdinando Scianna, Michele Serra, Roberto Vecchioni, Sofia Viscardi, Bebe Vio.
Inoltre tra gli ospiti internazionali ci sarà il ritorno di Roddy Doyle e John Grisham, Joe Lansdale, Serge Latouche, Clara Sanchez.

Gli incontri seguiranno il filo rosso tracciato dai percorsi: da quello enogastronomico (Tempo di Libri A Tavola) alle narrazioni sportive (Bar Sport IBS.IT), dagli incanti del libro antico (C’era una volta il libro) ai prodigi del digitale (Da Gutenberg a Zuckerberg), senza tralasciare il MIRC Milan International Rights Center dedicato alla trattativa e vendita dei diritti, il programma per le scuole e il settore professionale.

Durante Tempo di Libri potrete assistere a innovativi percorsi d’autore, strisce quotidiane, reading e appuntamenti che intrecceranno diversi linguaggi e discipline, mescolando musica, cinema, fumetti, teatro e mostre.

La seconda edizione di Tempo di Libri si svolgerà a Milano, presso il quartiere espositivo di fieramilanocity, adiacente a CityLife. Occuperà i padiglioni 3 e 4 e le sale convegno del Centro Congressi MICO. L’accesso alle reception di Tempo di Libri è da viale Scarampo (Gate 4 Colleoni e Gate 5 Teodorico).

Ecco il programma completo.

Date e orari: Da giovedì 8 marzo a lunedì 12 marzo

Giovedì 8 marzo: 10 – 20.30 Venerdì 9 marzo: 10 – 22 Sabato 10 marzo: 10 – 22 Domenica 11 marzo: 10 – 20.30 Lunedì 12 marzo: 10 – 18.00

Biglietti: È possibile acquistare online fin da ora i biglietti per Tempo di Libri. Il biglietto online, senza costi di prevendita, permette l’accesso dai tornelli Fast Lane – salta la coda.

Intero 10 euro; ridotto famiglie 20 euro; ridotto serale 5 euro dopo le 17.
Abbonamento cinque giorni: 25 euro
Abbonamento tre giorni: 18 euro

Queste sono solo alcune delle combinazioni per l’ingresso, per consultarle tutte si consiglia di visitare il sito della manifestazione.

Advertisement

TREDESIN DE MARZ: torna l’antica fiera di Porta Romana

TREDESIN DE MARZ
TREDESIN DE MARZ

 

TREDESIN DE MARZ: domenica 11 marzo torna in zona Porta Romana la festa di primavera organizzata dall’associazione Quei del tredesin”.

Domenica 11 marzo torna la Tredesin de Marz, l’antica e colorata fiera che segna l’inizio della primavera, torna in zona Porta Romana, tra via Crema, via Piacenza e via Giulio Romano.

Ci saranno tante bancarelle di fiori, piante e attrezzatura per giardini e spazi verdi, oltre a laboratori e attività culturali e ricreative, che quest’anno avranno per tema lo spreco alimentare. La manifestazione viene realizzata dall’associazione “Quei del tredesin”, con il patrocinio del Municipio 5. Per il programma completo della giornata: mediagallery.comune.milano.it.

Dove: via Crema.

Quando: dal 11/03/2018 al 11/03/2018 9-18.

?uMPHVHQIWIeGhiMmicksGqMjKmJwlIIJilhZHUHkcLgMmhKIkrGVHhzhLHxlXifJJIhSMlfSixhWiTMMxjRKNIykJLJtilJwlvGlgXlihMyjXjlpltjJsmKKsLQHBJOhlhtiMimQHGJIiJXjQkQKhlGbKlkWKMmIvIygUiTmEiRMjIGHicgQjhyKDikfgnJoJahxKkjqkGneTCnug

 

?GkQGCKAIkIvHTHgtlFHDKLGvHhmTkhkLFBjGglLKvJPKVkiKAIDJImVGgJChEgPmkglaJiFjamrhjHJagleIVLYJnlBlkRgjcgsiGIHIKiDKIKlFLDhjlCikilhumIMUMzEmunKk

Advertisement

MILANO: apre il primo studio medico riservato a pazienti donne

MILANO
MILANO

MILANO:  “Buongiorno Dottoressa” è il primo studio medico che “ospita” soltanto dottoresse e riservato solo a pazienti donne.

A Milano ha aperto “Buongiorno Dottoressa” il primo studio medico dedicato solo a pazienti donne che vengono accolte solo da pazienti donne.

Le promotrici sono sette professioniste e spiegano “un ambulatorio di genere in cui lavorano esclusivamente medici donne, dedicato non soltanto alle patologie tipicamente femminili. Le specialiste afferenti all’ambulatorio, infatti, si occupano di nutrizione, otorinolaringoiatria, senologia, psicologia, fisiatria, ortopedia, medicina estetica, ginecologia”.

L’ambulatorio occupa quasi 200 metri quadrati e si trova in viale Col di Lana, al civico 12.

“Siamo un gruppo di donne medico, un gruppo di amiche, un team affiatato che collabora per offrire servizi, salute e benessere per tutte le donne – ha spiegato Mara Costa, il direttore sanitario -. Un poliambulatorio fatto da donne per le donne, dove trovare un ambiente professionale e confortevole per poter tutelare e migliorare la propria salute.”

“L’idea di un ambulatorio di genere – ha proseguito la dottoressa – piace moltissimo alle specialiste che, come una squadra affiatata, pongono il benessere della donna al centro dell’attenzione. Una idea che trova positivo riscontro nelle utenti, che apprezzano molto la possibilità di trovare donne medico, le uniche, dicono, in grado di comprendere le paure, le necessità e le esigenze femminili”.

?tHhpihlMJmuGwLTgHwLpgzkZIllqgwLIGKSGMyIqJVMLjhIMiVMGGxKnmKkWkJFTlGZKmfmhlohxgSMizHoGrOGVNil

Advertisement

SANTA GIULIA: progetto di restyling da 2 miliardi di euro per il quartiere

SANTA GIULIA
SANTA GIULIA

SANTA GIULIA: due nuovi edifici, spazi verdi, un ‘arena pubblica, un’area residenziale. Ecco il progetto di riqualifica del quartiere milanese.

Il progetto di riqualificazione del quartiere Santa Giulia è portato avanti da Lendlease, un gruppo internazionale leader nel settore del real estate operante in Australia, Asia, Europa e nelle Americhe. Si tratta di un investimento di circa 120 milioni, per un valore totale dell’area rigenerata di 2 miliardi di euro.

Nasceranno due edifici, Spark One e Spar Two, la consegna avverrà dopo 2 anni. E poi tanti spazi verdi, un’arena pubblica, un’area residenziale con 3.500 appartamenti, 120 mila metri quadrati di uffici, 90 mila metri quadrati di commerciale di cui 15 mila già della Esselunga.

L’area sarà ben collegata con la città, grazie alla fermata Rogoredo della M3, in 15 minuti (8 fermate) si arriva al Duomo, alla stazione ferroviaria con il passaggio di oltre 200 treni al giorno e alla tangenziale Est e infine, compreso nel grande progetto, una nuova linea tramviaria che collegherà Santa Giulia a Farini.

Il progetto mira a ridefinire una nuova identità per l’intera area a sud di Milano ed è basato su quattro principali driver: sostenibilità, efficienza, connessione, comunità.

Advertisement

FONDAZIONE PRADA: la nuova torre bianca con terrazza panoramica e rooftop bar

FONDAZIONE PRADA  1
FONDAZIONE PRADA 1

FONDAZIONE PRADA: dopo la Torre dorata si aggiunge al complesso architettonico una Torre bianca che ospita un ristorante di lusso e una terrazza con rooftop bar.

Il 20 aprile 2018 ha aperto al pubblico la Torre di Fondazione Prada che completa la sede di Milano progettata da Rem Koolhaas con Chris van Duijn e Federico Pompignoli dello studio OMA, e inaugurata nel maggio 2015.

Torre – spiegano dalla Fondazione milanese – è una delle tre nuove costruzioni che contraddistinguono il complesso architettonico, risultato della trasformazione di una distilleria risalente agli anni Dieci del Novecento. L’edificio in cemento bianco alto 60 metri diventa all’esterno uno degli elementi più riconoscibili della fondazione, inserendosi nel paesaggio urbano di Milano e, al contempo, rivelando una vista inedita della città attraverso le sue ampie vetrate.

?

Torre include nove piani, sei dei quali ospitano sale espositive per una superficie totale di più di 2.000 mq, mentre gli altri tre accolgono un ristorante e servizi per il visitatore. La struttura è completata da una terrazza panoramica di 160 mq dotata di un rooftop bar. Gli spazi espositivi sono concepiti per accogliere opere e grandi installazioni della Collezione Prada che include per lo più lavori del XX e XXI secolo di artisti italiani e internazionali, diventando sempre più un repertorio di potenziali prospettive a cui contribuiranno futuri progetti e nuovi artisti.

?

Grazie alla variazione di tre parametri (pianta, altezza e orientazione), ogni piano della Torre si configura come uno spazio unico con specifiche condizioni ambientali. Metà dei livelli si sviluppa infatti su base trapezoidale, gli altri su pianta rettangolare. L’altezza dei soffitti è crescente dal basso all’alto: si va dai 2,7 metri del primo piano agli 8 metri dell’ultimo livello. Le facciate esterne sono caratterizzate da una successione di superfici di vetro e di cemento, che attribuiscono così ai diversi piani un’esposizione alla luce sul lato nord, est o ovest, mentre l’ultima galleria espositiva è dotata di luce zenitale. Il lato sud della Torre presenta un’imponente struttura che la unisce al Deposito, innestandosi all’interno del secondo edificio. Questo elemento diagonale in acciaio e cemento è contraddistinto da un’ampia apertura interna, dentro la quale si inserisce un ascensore panoramico.

?

La struttura geometrica complessa, che rende differente l’aspetto esteriore della Torre a seconda della prospettiva di osservazione, incarna la visione architettonica dell’intera fondazione, caratterizzata da una varietà di opposizioni e frammenti destinati a non formare mai un’immagine unica e definita. Come sostiene Rem Koolhaas, “introducendo numerose variabili spaziali, la complessità del progetto architettonico contribuisce allo sviluppo di una programmazione culturale aperta e in costante evoluzione”.

Per gli orari di visita consultare il sito: http://www.fondazioneprada.org/visit/visit-milano/.

?

Advertisement

EAST MARKET DINER: “a Dumpling a day”, tre giorni dedicati ai ravioli

EAST MARKET DINER
EAST MARKET DINER

EAST MARKET DINER: da giovedì 1 a sabato 3 marzo un evento che ha come protagonista i ravioli proposti in tante versioni diverse.

A Dumpling a day arriva da giovedì 1 a sabato 3 marzo a East Market Diner con una tre giorni di ravioli proposti in tantissime versioni.

Ad aspettare gli avventori, scrivono gli organizzatori: “Ravioli cinesi e giapponesi, cotti al vapore nei classici cestelli di bamboo oppure alla piastra per renderli croccanti fuori e moribidi dentro”. I ravioli – di gamberi, verdure, “shao mai” e “gyoza” – potranno essere accompagnati con diverse salse – dolci o piccanti – e da birre Brooklyn Brewery.

Dove: East Market Diner Via Privata Giovanni Ventura, 16

Quando: Dal 01/03/2018 al 03/03/2018, 18-24; sabato 12-24

Advertisement

METEO MILANO: freddo e gelo, in città arriva la neve

METEO MILANO
METEO MILANO

METEO MILANO: previste precipitazioni nevose giovedì 1 e venerdì 2 marzo secondo quanto riportato dal portale dell’Areonautica militare.

Milano morsa del freddo,negli ultimi giorni le temperature hanno subito un drastico abbassamento. E giovedì 1° marzo potrebbe arrivare anche la neve, secondo quanto riportato dal portale dell’Areonautica militare, il grado di “probabilità di precipitazione” che si aggira tra il 70 e il 90%.

La neve arriverà in città già dalle prime ore di giovedì, quando una intensa perturbazione da Ovest scavalcherà le Alpi e colpirà tutto il Settentrione. Nei bassi strati l’aria gelida di questi giorni riuscirà a permanere formando un solido cuscinetto freddo sul quale scorrerà la perturbazione atlantica, è la classica configurazione per nevicate abbondanti su tutta la Lombardia. La nevicata diventerà intensa in tarda mattinata e proseguirà per l’intera giornata intervallata da brevi pause asciutte.

Anche venerdì 2 marzo le condizioni permarranno instabili almeno per tutta la prima parte della giornata quando continuerà a nevicare in città e su tutto l’hinterland. In pieno centro non è escluso si possa accumulare anche fino a 15 cm di manto bianco per un evento che così intenso mancava da anni.

Advertisement

MILANO: un campus per studenti con cinema, palestra e piscina

MILANO  7
MILANO 7

MILANO: arriva il campus super lusso come Cambridge e Brighton, potrà ospitare 600 studenti e sarà pronto entro il 2020.

Il progetto di Hines, colosso Immobiliare statunitense, dà il via al primo student housing a Milano, nei pressi delll’Università Bocconi a 5 minuti di distanza a piedi dall’università, all’angolo tra via Giovenale e via Col Moschin.

Il campus offrirà oltre alle camere per studenti anche una soluzione di microliving: miniappartamenti e camere destinati ai giovani professionisti che hanno necessità di restare in città per lavoro per periodi brevi.

L’intero progetto verrà gestito direttamente da Hines attraverso Aparto, la propria società di gestione che attualmente gestisce 3600 posti letto in Regno Unito e Irlanda e che ne sta realizzando altri 1400 nel resto d’Europa.

I lavori di realizzazione della nuova area inizieranno nel 2018 e dovrebbero concludersi entro la fine del 2020.

Advertisement

FlixBus rimborserà il biglietto a chi andrà a votare alle Elezioni 2018

FlixBus
FlixBus
Elezioni 2018: FlixBus contro l’astensionismo

Secondo l’istituto di ricerca Demòpolis, circa un cittadino su due nella fascia tra i 18 e 29 anni potrebbe non andare a votare alle elezioni del 4 marzo. Non solo: i dati Istat parlano anche di un aumento della percentuale di astensionismo tra i giovani, che rispetto alle ultime elezioni italiane è aumentata del 15%.

A cosa si deve questa tendenza? Davvero ai giovani non importa di fare la propria scelta ed esercitare un diritto fondamentale? Noi non ne siamo proprio convinti.

La verità è che, molto spesso, chi studia o lavora lontano dalla propria città di origine deve mettere in conto spese anche molto ingenti per poter tornare a casa, e questo può essere un ostacolo per chi affronta la vita da fuorisede, che notoriamente richiede un impegno rilevante anche dal punto di vista economico.

” Noi, però, crediamo che il diritto al voto sia troppo importante per impedire che qualcuno lo eserciti, quindi vogliamo contribuire a ridurre questo ostacolo e consentire a tutti di andare a votare indipendentemente dalle proprie possibilità. Ecco da dove nasce #IoVoglioVotare. “

Con questa iniziativa, FlixBus rimborserà tutti i viaggi effettuati tra venerdì 2 marzo e domenica 4 marzo verso il comune di residenza, anche ai passeggeri domiciliati all’estero, che naturalmente dovrebbero sobbarcarsi i costi più alti.

Come funziona:

Per ottenere il rimborso del biglietto, i passeggeri dovranno inviare a  una foto di sé davanti al seggio con la tessera elettorale ben visibile in mano, insieme ai seguenti dati: nome, cognome, numero di prenotazione e indirizzo mail utilizzato per la prenotazione.

 


#IoVoglioVotare

Per info e aggiornamenti, consulta il sito ufficiale cliccando QUI

Advertisement

MUSEO SEGRETO: alla scoperta di opere antiche e contemporanee

MUSEO SEGRETO
MUSEO SEGRETO

MUSEO SEGRETO: 45 musei che hanno aderito all’iniziativa presenta al pubblico una o più opere  giunte da collezioni private attraverso doni o acquisti.

Per l’edizione 2018 di Museo Segreto, l’Associazione MuseoCity propone come tema comune a tutti i musei milanesi (d’arte, scientifici, storici, d’impresa, sportivi e altri) il collezionismo pubblico e privato. Ognuno dei 45 musei che hanno aderito all’iniziativa presenta al pubblico una o più opere (da antiche a contemporanee) giunte da collezioni private attraverso doni o acquisti e ne racconta la storia collezionistica, spesso poco nota.

45 musei aderenti vuol dire 45 opere riconsegnate ai milanesi. Non mancano alcune “riscoperte” veramente clamorose, vere e proprie scoperte che illustrano la qualità dei depositi d’arte della città. In tal modo si fa conoscere a chi ama Milano quello straordinario fenomeno di passione civica che è stato nei secoli il passaggio dal collezionismo privato, specialmente ad opera delle grandi famiglie milanesi tra XVIII e XIX secolo, al museo pubblico. Moltissimi capolavori raccolti con straordinario amore per l’arte e custoditi da privati sono infatti giunti a fare parte di musei aperti al pubblico, divenendo così patrimonio della città.
Ricostruirne la storia significa dare loro un nuovo affascinante significato.
In ciascuna opera ricollocata nel suo percorso storico possiamo ritrovare la straordinaria passione per la tutela del patrimonio culturale che ha sempre caratterizzato Milano. È proprio questa passione che ha permesso, nel tempo, alle istituzioni milanesi ma anche a gruppi di cittadini, attraverso sottoscrizioni, di assicurare ai musei pubblici capolavori inestimabili. Ma saranno altrettanto interessanti per i visitatori le storie dei generosi doni di capolavori sia antichi che moderni contemporanei, dei generosi collezionisti di oggi.

Il percorso museale realizzato per la tre giorni di Museo Segreto svela dunque ai milanesi un finora poco noto percorso nella storia del patrimonio cittadino ricco di sorprendenti novità. L’itinerario si snoda non solo fra i musei del centro storico ma anche fra i musei diffusi nella più ampia città metropolitana. I musei aderenti e le opere prescelte sono segnalati nei percorsi museali da appositi indicatori. Le schede delle opere e le relative immagini sono raccolte in un volumetto che verrà distribuito ai visitatori.

Clicca qui per conoscere le opere di Museo Segreto.

Advertisement

QUARTIERE ISOLA: nasce il cinema di quartiere itinerante per bambini

QUARTIERE ISOLA
QUARTIERE ISOLA

QUARTIERE ISOLA: si chiama Piccolo Cinema il primo cinema itinerante dedicato ai più piccoli, ecco il programma delle prime proiezioni.

Piccolo Cinema è il primo cinema dedicato ai bambini nel quartiere Isola di Milano. E’ stato realizzato da due professioniste del mondo dello spettacolo e del video, oltre che mamme: Fabrizia Mutti, regista e producer, e Marcella Formenti, attrice e operatrice culturale.

A due passi Porta Garibaldi e dal Bosco Verticale prende così forma una realtà specifica per l’infanzia che ospiterà una programmazione di qualità e itinerante. Piccolo Cinema infatti non avrà una sede fissa, ma di volta in volta verrà ospitato in altri spazi caratteristici del quartiere, come la Stecca degli Artigiani (Via de Castillia), Zona K (Via Spalato) e l’ex Scuola di Capoeira (Via della Pergola).
Nel programma ci saranno cartoni animati d’autore, film per l’infanzia, cartoon più commerciali ma di alto livello artistico, adatti a bambini dai 3 ai 9 anni. In più con la formula “cinemapiùmerenda”, i piccoli potranno associare divertimento a merendine di pasticceria e altre golosità. In più se c’è un bambino sotto i 3 anni, Piccolo Cinema offre un servizio di prenotazione di tate di quartiere.

Ecco le prime proiezioni in programma:

– domenica 4 marzo, ore 16: Ribelle – La Stecca degli Artigiani (Via de Castilla 26)

– sabato 10 marzo, ore 16: Bug’s Life – La Stecca degli Artigiani (Via de Castilla 26)

– domenica 18 marzo, ore 16: Galline in Fuga – Zona K (Via Spalato 11)

Piccolo Cinema farà parte del circuito Unione Italiana Circoli del Cinema. Per partecipare alle proiezioni è possibile prenotarsi tramite il sito www.piccolocinemamilano.it. Attraverso i profili social è invece possibile partecipare alle diverse attività, accumulare punti sulla tessera, postare videorecensioni realizzate da bambini.

Advertisement

MUSEOCITY: eventi, iniziative speciali e ingressi gratuiti, ecco il programma

MUSEOCITY  1
MUSEOCITY 1

MUSEOCITY: tre giorni dedicati alla patrimonio museale di Milano, ecco i luoghi che aderiscono all’iniziativa e il programma completo.

Dal 2 al 4 marzo torna a Milano Museocity, l’iniziativa promossa dal Comune di Milano e dall’Associazione MuseoCity dedicata ai musei milanesi e dei dintorni. Per tre giorni i musei coinvolti si apriranno al pubblico con visite guidate, iniziative speciali, mostre, laboratori per bambini e aperture straordinarie.

Oltre 70 i luoghi dell’arte, della cultura e della storia coinvolti, in alcuni l’accesso sarà gratuito, in altri sono previste iniziative speciali con il consueto biglietto. Un’occasione per visitare musei d’arte, di storia, musei scientifici, case museo, case d’artista e musei d’impresa diffusi su tutto il territorio cittadino, con alcune “incursioni” nell’area metropolitana.

Ecco l’elenco dei musei aderenti all’iniziativa.

Ecco il programma completo dell’iniziativa.

Da non perdere le visite guidate notturne e alle prime luci dell’alba all’Archivio storico e al Sepolcreto della Ca’ Granda. Prenotazione obbligatoria tramite il sito www.arsemilano.it/museocity.

Dal 3 marzo al 2 aprile 2018 Palazzo Reale ospiterà l’installazione Il Quinto Stato. L’opera unisce virtualmente 88 opere custodite in diversi musei di Milano in una grande proiezione con animazioni, rimandi visivi e musica.

Museocity 2018 partecipa anche il MAUA, il Museo di Arte Urbana Aumentata, con due tour alla scoperta della street art delle periferie in “doppia versione”: i murales si animeranno anche in realtà aumentata attraverso lo smartphone con l’applicazione Bepart. Appuntamento il 3 marzo alla stazione metropolitana Sondrio e il 4 marzo alla Stazione San Cristoforo.

Advertisement

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT: casting aperti al pubblico per un servizio di moda

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT
CITYLIFE SHOPPING DISTRICT

CITYLIFE SHOPPING DISTRICT: in occasione della Milano Fashion Week uno shooting fotografico realizzato da Raoul Ventura.

Due giorni di casting aperti al pubblico per trovare il nuovo volto di un servizio di moda: in occasione della Milano Fashion Week, CityLife Shopping District dedica un weekend agli scatti d’autore.

Con tanto di set fotografico allestito e pronto ad accogliere i volonterosi che vogliono essere immortalati dall’obiettivo di Raoul Ventura, fotografo ritrattista esperto in scatti street style con all’attivo pubblicazioni sui più importanti webzine di moda.

Quattro le postazioni previste: due set professionisti, dotati di fondale e luci continue, e due fondali dedicati invece ai selfie.

Nella due giorni, Ventura realizzerà uno shooting fotografico completo: per i candidati è previsto anche una seduta di make up curata da Sephora.

L’obiettivo è trovare un volto nuovo che diventi l’interprete di un servizio di quattro pagine sul free press Urban.

Dove: Piazza Tre Torri, 1L, Milano.

Quando: Dal al dalle 11:00.

Advertisement

LAVORO: Neos Air assume assistenti di volo, i dettagli dell’open day

LAVORO  1
LAVORO 1

LAVORO: la compagnia Neos Air ha aperto la selezione per assistenti di volo e organizza un open day il 15 marzo 2018, ecco i dettagli.

La compagnia charter Neos, con hub a Milano Malpensa, ha aperto la selezione per assistenti di volo nelle scorse ore.

Tra i requisiti necessari, il sapere (bene) inglese ed italiano; un passaporto Ue; il saper nuotare (richiesta standard per ogni compagnia) e un titolo di studio di scuola media superiore. “Vuoi lavorare come assistente di volo? – scrive l’azienda in una nota -. Neos organizza un Open Day per il recruitment di assistenti di volo non certificati. Presentati il 15 marzo 2018 a Cardano al Campo (Varese) presso l’Hotel Novotel e candidati per entrare a far parte del Crew Neos. I candidati si dovranno presentare con 2 foto (mezzo busto e figura intera) ed un cv cartaceo in formato Europeo in Italiano”.

Bisogna quindi presentarsi giovedì 15 marzo 2018 presso Hotel Novotel Via al Campo, 99 – 21010 Cardano al Campo (Varese). All’Open Day i candidati si potranno presentare dalle ore 9:30 alle ore 12:00 o dalle ore 14:30 alle ore 17:00.

Advertisement
Milano
cielo coperto
16.3 ° C
16.6 °
15.3 °
86 %
3.1kmh
90 %
Mar
19 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
18 °
Sab
14 °