13.5 C
Milano
giovedì, Ottobre 30, 2025
Advertisement

Il palco del Sisal Wincity si tinge di rosa: in scena Rosalia Porcaro

Foto Rosalia Porcaro e1560812200452
Foto Rosalia Porcaro e1560812200452

Fatti una risata, spettacolo di cabaret  con Rosalia Porcaro

Sarà la comicità di Rosalia Porcaro ad andare in scena giovedì 20 Giugno alle 21:00 sul palco del Sisal Wincity di Piazza Diaz 7 a Milano.

L’attrice campana intratterrà il pubblico di Sisal Wincity con uno spettacolo di cabaret divertente e brillante. Il talento artistico e la capacità di interpretare con spessore i personaggi femminili hanno fatto breccia nel cuore del pubblico, tanto da portare Rosalia Porcaro sul palco di Zelig, uno dei programmi comici più amati.

Il palco è la seconda casa della comica che sa sempre strappare sorrisi, il consenso del pubblico ne è la dimostrazione chiara di questa sua capacità.

Prima dello spettacolo di cabaret, alle 20:00, è possibile degustare un apericena stellato che porta la firma dello Chef Angelo Troiani.

Rosaria Porcaro sisal milano

 

Non soltanto ottimo cibo. Durante la serata è possibile utilizzare un coupon per ricevere un free drink gratuito: stampalo o salvalo sul tuo cellulare e presentalo all’ingresso. Curiosi di scoprire la comicità di Rosalia Porcaro? L’ingresso al Sisal Wincity di Piazza Diaz è libero e vietato ai minori di 18 anni.

 


Teatro, fiction e film: la carriera di Rosalia Porcaro

 Non solo ruoli comici, il curriculum di Rosalia annovera anche personaggi più seri dal 1985, anno in cui ha debuttato al Teatro Bellini di Napoli. Successivamente recita in diversi spettacoli teatrali con i testi di Jules Laforgue, Giambattista Basile, Luigi Pirandello, Georges Feydeau.

Rosalia Porcaro mette in scena il suo talento sia sul palcoscenico teatrale che sul set di film e fiction.

 Durante la sua lunga carriera, l’attrice di Casoria ha preso parte alla fiction Notte prima degli esami in cui interpretava la madre di Cecilia e a commedie come Sabato, domenica e lunedì  per la regia di Massimo Ranieri e Franza Di Rosa. Non mancano i film in cui ha dato dimostrazione della sua capacità artistica come Indovina chi viene a Natale di Fausto Brizzi, Fuga di cervelli di Paolo Ruffini e No problem di Vincenzo Salemme, ma non solo.

È con gli show comici in tv che Rosalia si è fatta conoscere al pubblico italiano. L’esordio televisivo è stato nel 1997 su TeleGaribaldi con il personaggio di Veronica, che l’attrice aveva già portato sul palco durante una serata di giovani emergenti al Maschio Angioino.

Il successo arriva dopo poco anche grazie a trasmissioni come Convenscion, Superconvenscion e l’Ottavo nano, fino al palco di Zelig, uno dei più apprezzati programmi comici della televisione.

Versatilità quella di Rosalia Porcaro che potrà essere apprezzata giovedì 20 Giugno dalle 21:00 sul palco di Sisal Wincity.

Advertisement

IDROSCALO: arriva la Wave pool, la prima piscina in Italia dove fare surf

IDROSCALO
IDROSCALO

IDROSCALO: una piscina che permette di surfare su un’onda stazionaria, la prima in Italia e la più grande in Europa di questo genere. Si potrà provare dal 22 giugno.

Quella che viene montata all’Idroscalo in questi giorni è una piattaforma galleggiante in grado di creare un’onda stazionaria alta fino a 1,9 metri e larga dieci. La struttura può essere installata in qualsiasi bacino di almeno quattro metri di profondità senza intaccare l’ambiente circostante. Lo spessore dell’acqua di 70 centimetri consente di utilizzare le stesse tavole che si usano in mare e di avere la sensazione autentica dell’onda sotto i piedi. L’onda può essere regolata su tre diversi livelli di difficoltà in modo che possa essere utilizzata sia da surfisti esperti sia da neofiti. L’investimento per la realizzazione è di 1,6 milioni di euro.

La struttura sarà aperta fino al 31 agosto dalle 12 alle 21 durante la settimana e dalle 10 alle 21 nei weekend. Il prezzo va dai 45 euro per una lezione di un’ora, a cui vanno aggiunti altri dieci euro di noleggio della tavola, ai 420 euro per riservare l’intera surf pool per un’ora e usarla con 12 persone in tutto.

Advertisement

VILLA FINZI: inaugurato il nuovo Parco giochi accessibile

VILLA FINZI
VILLA FINZI

VILLA FINZI: il progetto è particolarmente interessante perché si tratta di un giardino storico e di un parco giochi totalmente nuovo.

“Gioco al Centro – Parchi gioco per tutti” è un progetto speciale avviato lo scorso anno dal Comune di Milano e Fondazione di Comunità Milano, Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana con l’obiettivo di realizzare aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei nove municipi della città. Il percorso è stato avviato partendo dai bambini, individuando nel diritto al gioco per tutti una priorità d’interesse generale. I parchi gioco sono infatti poco frequentati dai bambini con disabilità, perché – mancando giochi adatti alle loro esigenze – non si creano le condizioni per una reale partecipazione e inclusione.

Dopo il  parco giochi accessibile realizzato ai Giardini Montanelli inaugurato ad aprile del 2018, è stata presentata e inaugurata la seconda area giochi accessibile nel bellissimo Parco di Villa Finzi, nel Municipio 2. Presenti all’inaugurazione l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran, l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino, il vicepresidente di Fondazione di Comunità Milano Carlo Marchetti, la Delegata del Sindaco alle Politiche sull’Accessibilità Lisa Noja, la presidente della Commissione Politiche Sociali e Servizi per la salute Angelica Vasile, il Presidente del Municipio 2 Samuele Piscina, la Presidente di L’abilità Onlus Laura Borghetto, il Presidente Nazionale UILDM Marco Rasconi, la Presidente di ANFFAS Rossella Collina, il Vice Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Franco Lisi, la Presidente di Intercampus e consigliere Fondazione di Comunità Milano Carlotta Moratti e il Direttore clienti di Esselunga Roberto Selva.

“Oggi rendiamo il Parco di Villa Finzi ancora più bello perché accessibile e sicuro per tutti i bambini – dichiarano l’assessore al Verde Pierfrancesco Maran e l’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino -. È  un impegno che ci siamo presi insieme al Consiglio comunale: rendere le aree giochi inclusive per consentire ai più piccoli di divertirsi in condizioni di parità. Oggi possono farlo ai Giardini Montanelli, City Life, alla Biblioteca degli Alberi, al parco Formentano, al parco delle Favole, ai giardini Bazlen. Non basta, vogliamo che sempre più aree verdi siano senza barriere. Ecco perché insieme a Fondazione di Comunità, cui vanno i nostri ringraziamenti, continuiamo a lavorare per portare almeno un’area inclusiva in ogni Municipio della città, la prossima sarà quella di via Martinetti in municipio 7”.

“Il gioco è il primo contesto sociale in cui ogni bambino può sentire di appartenere ad una collettività e imparare a vivere con gli altri accogliendone la diversità – commenta il Vice Presidente della Fondazione di Comunità Milano Carlo Marchetti – questa è l’essenza del nostro progetto che vogliamo portare avanti con convinzione. Una società civile garantisce a tutti i bambini il diritto al gioco, per questo chiediamo ai milanesi che condividono il nostro impegno di dare il proprio contributo al Fondo Solidale aperto dalla Fondazione, unendo le nostre forze con le vostre, grandi e piccole, potremo creare luoghi belli dove i bambini possono giocare insieme e imparare a crescere.” La Fondazione di Comunità e l’Assessorato Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano hanno raccolto le indicazioni dei municipi e hanno definito la pianificazione degli interventi; il piano prevede due nuovi parchi gioco nel 2019; dopo Villa Finzi si lavora al parco per il Municipio 7; nel 2020 si proseguirà con l’obiettivo di due/tre parchi l’anno, fino a completare il progetto ed avere un parco giochi accessibile in ciascuno dei Municipi milanesi.

Il progetto di Villa Finzi è particolarmente interessante perché si tratta di un giardino storico e di un parco giochi totalmente nuovo, inserito in un contesto molto vivo. All’interno del parco si trovano infatti servizi per i cittadini: un asilo nido, una scuola dell’infanzia e una elementare, un centro sociale per anziani, sportelli di orientamento sociale e l’azienda socio-sanitaria territoriale. Significativi i servizi per disabili, grazie alla presenza dei Centri Diurni Disabili Pini e Negri e alla Casa Solidale. Uno grande spazio di incontro per bambini, famiglie e la comunità del quartiere.

La progettazione di ogni parco giochi vede il coinvolgimento dell’Assessorato al Verde, delle Associazioni Delegate al Tavolo permanente Disabilità e della delegata del Sindaco per le politiche sull’Accessibilità, Lisa Noja. Il gruppo di lavoro si avvale delle competenze pedagogiche dell’associazione L’abilità onlus, delle specifiche competenze di ANFFAS, di UILDM e LEDHA Milano, di UICI e dell’esperienza internazionale di InterCampus.

Il nuovo parco si basa su criteri ludici ed ergonomici che hanno portato a selezionare giochi idonei ad assicurare l’accessibilità ai bambini con diverse disabilità – motoria, intellettiva, visiva – per favorire il gioco inclusivo. Il concetto di inclusione ha guidato la progettazione che concepisce tutta l’area come uno spazio integrato per giocare insieme, per una vera condivisione dell’esperienza di gioco.

Il progetto “Parchi Gioco per Tutti” è un laboratorio che apprende e si evolve: dopo il primo parco ai Giardini Montanelli le osservazioni e i suggerimenti da parte degli utilizzatori hanno contribuito a individuare soluzioni ancora migliorative per Villa Finzi. Ad esempio, la ricerca di una pavimentazione più funzionale, soluzioni per una maggiore accessibilità per bambini o genitori ipovedenti o ciechi con l’inserimento di un percorso tattilo-plantare e di un percorso olfattivo con essenze e fiori.

Il nuovo Parco Giochi copre un’area di 280 metri quadrati, attrezzato con pavimentazione anti-trauma colorata, tutti i bambini possono divertirsi con strutture innovative che rispondono a diverse esigenze di gioco inclusivo: la giostra Becky,  il Villaggio Fun City con numerosi pannelli sensoriali, gli strumenti musicali con tamburi e un metallofono accordato con 15 note musicali; la casetta Cozy Dome con la sua particolare forma accogliente; i giochi amati e immancabili come il dondolo e le altalene.

Oltre al Parco Giochi, un Progetto di sensibilizzazione nelle scuole. Costruire un parco accessibile e fruibile significa garantire a tutti i bambini il diritto al gioco come stabilito dalla Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (1989), ma anche la struttura più bella e funzionale non è sufficiente, da sola, a garantire il diritto al gioco ai bambini più fragili. Per questo è fondamentale a far crescere nelle nuove generazioni la consapevolezza del rispetto dell’altro, ad attivare la solidarietà e a ri-costruire comunità.

Con queste finalità l’associazione L’abilità onlus ha ideato Tutti insieme per giocare, iniziativa rivolta a 150 classi delle scuole dell’infanzia e primarie con l’obiettivo di creare laboratori di sensibilizzazione sul tema della disabilità e della diversità, che coinvolge insegnati e genitori, affinché si sviluppi uno sguardo rispettoso e attento nei confronti di chi è diverso da sé. I laboratori nelle scuole si svolgeranno durante l’intero anno scolastico 2019-2020, e saranno condotti da L’abilità onlus, con la collaborazione di UILDM e il sostegno di Fondazione Cariplo.

Gioco al Centro – Parchi gioco per Tutti è solidarietà: attrezzare le area giochi con questo livello di attenzione e cura richiede un impegno importante per la Fondazione; per assicurare una crescente qualità, sarà attivato un Fondo Solidale che raccoglierà il gesto di solidarietà di privati cittadini, di imprese ed enti che condividono le finalità del progetto. Un fondo per far giocare insieme i bambini: un appello che viene lanciato oggi a tutti i cittadini di Milano, per avviare una gara di solidarietà tra i cittadini dei Municipi affinché si uniscano, con piccole e grandi donazioni. La Fondazione di Comunità Milano unirà le risorse donate alle proprie con l’obiettivo di realizzare altri parchi accessibili. Per sapere di più www.fondazionecomunitamilano.org

Al fondo ha già assicurato l’adesione la UILDM Milano grazie alle donazioni raccolte con il sostegno di Esselunga. Dopo la presentazione alla stampa e il simbolico taglio del nastro, la giornata di oggi continuerà con una festa pensata per tutti i bambini: saranno protagonisti di uno spettacolo e di un’esperienza di gioco accompagnati dagli educatori di Amamente, potranno vivere l’emozione del goal con gli allenatori internazionali di Inter Campus, creare magiche bolle di sapone con Oltre i Sogni, diventare giocolieri con Parada, creare un’opera d’arte con Mister Caos. E per pranzo, tutti sul prato per un picnic divertente. I bambini e i genitori potranno contare sui volontari di tutte le associazioni coinvolte nel progetto.

Advertisement

LAVORO: mille nuove assunzioni per Il Comune di Milano

COMUNE DI MILANO
COMUNE DI MILANO

LAVORO: educatrici, vigili, ingegneri oltre a impiegati e operai, mille nuove assunzioni per migliorare i servizi del Comune.

Tajani: ”Investiamo trenta milioni di euro sulle risorse umane per migliorare i servizi al cittadino e rendere la macchina comunale sempre più veloce ed  efficiente”

Investire su formazione, sicurezza e competenze tecniche per far crescere la qualità dei servizi offerti. Questo l’obiettivo del piano occupazionale approvato lo scorso venerdì dalla Giunta, che prevede mille nuove assunzioni che consentiranno di avere una macchina comunale sempre più efficiente e attenta ai bisogni del cittadino, grazie a più educatrici nelle scuole e più vigili per incrementare il controllo della città, per un investimento complessivo di oltre trenta milioni di euro da parte dell’Amministrazione.

“Grazie al lavoro virtuoso dell’Amministrazione, siamo riusciti ad utilizzare al massimo le facoltà occupazionali consentite dall’attuale quadro normativo per le pubbliche amministrazioni, prevedendo mille nuovi assunti nel 2019”. Cosi l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Risorse Umane Cristina Tajani, che prosegue:”Fondamentale in questo piano anche l’attenzione alla valorizzazione del personale interno tramite le progressioni verticali: 87 posizioni per favorire lo sviluppo e la crescita professionale dei civil servant milanesi. Le mille nuove posizioni, tra scorrimento di graduatorie e nuovi concorsi, si saldano alle 1.400 assunzioni già effettuate dall’inizio del mandato rendendo il Comune sempre più protagonista delle politiche occupazionali sul territorio”.

Un piano assunzioni condiviso anche dai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali che risponde a pieno alle esigenze dell’Amministrazione e capace di coprire le diverse necessità organizzative.

Delle oltre mille nove assunzioni, circa trecento riguarderanno impiegati amministrativi per snellire in tutti gli uffici il rapporto con i cittadini, potenziando front e back office; 98 operai per garantire la tempestività e la qualità degli interventi manutentivi su scuole, edifici e spazi pubblici oltre a 71 geometri, 69 tra architetti e ingegneri per far fronte al grande cambiamento urbanistico che sta vivendo la città. Sono 66 le nuove educatrici che andranno a implementare l’organico al fine di garantire la copertura dei posti per scuole, nidi e scuole dell’infanzia, che da sempre si distinguono per la qualità del servizio offerto ai milanesi. Spiccata attenzione anche sul fronte della sicurezza e del presidio del territorio. Vestiranno la divisa della Polizia Municipale 15 ufficiali e 108 nuovi agenti, a cui si aggiungeranno circa cento assunzioni ulteriori anche grazie al ricorso alle risorse straordinarie disponibili sul decreto sicurezza.

Nei prossimi mesi verranno annunciati i nuovi concorsi per la selezione delle nuove figure professionali che entreranno nell’organico dell’Amministrazione Comunale.

Advertisement

PARCO DELLE CULTURE: 3 giorni di eventi gratuiti nel cuore di Parco Sempione

parco delle culture
parco delle culture

PARCO DELLE CULTURE: dal 21 al 23 giugno la seconda edizione del programma realizzato dalle istituzioni che si affacciano sul Parco Sempione.

Si svolgerà dal 21 al 23 giugno la seconda edizione di “Parco delle Culture”, la manifestazione nata lo scorso anno per volontà del Comune di Milano, ideata e promossa da Triennale Milano.

L’iniziativa, che ha visto la sua prima edizione il 30 settembre scorso, arricchisce il calendario dell’estate milanese con una “tre giorni” di appuntamenti gratuiti che hanno per palcoscenico il Teatro Continuo di Burri, realizzato dall’artista nel 1973 nel cuore del Parco Sempione: eventi, concerti, laboratori e visite guidate, per adulti e bambini, realizzati a cura delle diverse istituzioni che “si affacciano“ sul Parco: Acquario Civico, Biblioteca del Parco Sempione, Castello Sforzesco, I Pomeriggi Musicali, Piccolo Teatro di Milano, Triennale Milano. Ognuna delle realtà che partecipa a “Parco delle Culture” propone iniziative e progetti in linea con la propria attività, che confluiscono in un programma in cui arte, teatro, musica, scienza e letteratura dialogano tra loro.

Venerdì 21 giugno, la giornata si apre all’alba con una lezione di yoga per salutare il sole nella “Giornata Internazionale dello Yoga”. In serata vengono proposti due spettacoli, rispettivamente di circo e danza contemporanea: “A Salto Alto” della compagnia Circo no Ato e “I Wandered Lonely as a Cloud” di Matteo Bittante.

Sabato 22 giugno, la mattina è dedicata al risveglio del corpo e della mente con una lezione di yoga dinamico e meditazione. A seguire, è in programma la visita all’Acquario Civico con il conservatore Nicoletta Ancona. Inoltre, Gabi Scardi, critica e curatrice d’arte, propone la visita alle opere d’arte e alle architetture presenti nel Parco Sempione, molte delle quali realizzate in occasione delle passate Esposizioni Internazionali di Triennale.

Nel pomeriggio sono previsti due appuntamenti per i bambini dedicati alla figura di Leonardo da Vinci, organizzati dalla Biblioteca del Parco Sempione: le letture “Ho sognato di volare” e il laboratorio “Macchine volanti. Dal genio di Leonardo ai droni”. Subito dopo, il botanico Enrico Banfi e l’architetto paesaggista Filippo Pizzoni ci accompagnano dal Teatro Continuo al Castello Sforzesco per analizzare l’aspetto storico-botanico e paesaggistico del pergolato di gelsi dipinto da Leonardo da Vinci nella Sala delle Asse.

In serata il Teatro Continuo torna a essere protagonista del “Parco delle Culture” accogliendo lo spettacolo “A Salto Alto” e a seguire la performance di Flamenco “Libre” di María Moreno. Stella Chiweshe, musicista dello Zimbabwe, si esibisce suonando uno strumento tradizionale del popolo Shona e, in conclusione di serata, DJ set. Entrambi questi due eventi sono a cura di Thress.

La mattina di domenica 23 giugno sarà completamente dedicata ai bambini. L’iniziativa “A tutto Sole” prevede delle letture al Teatro Continuo per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni, seguite dal laboratorio ludico-sperimentale “Light Adventure” alla scoperta di colori, trasparenze, fluorescenze, iridescenze e altri sorprendenti effetti della luce solare. “Il Codice del volo” è uno spettacolo in lingua inglese per tutta la famiglia, dedicato a Leonardo da Vinci e al suo sogno. Per gli adulti è invece prevista, insieme ai curatori Claudio Composti e Elisabetta Polezzo, la visita alla mostra fotografica “Gill Rigoulet. Molitor 85” presso l’Acquario Civico di Milano. Nel pomeriggio Francesco Garolfi si esibisce nella performance musicale “WILD” che propone il concept dell’omonimo album strumentale dell’artista. In conclusione di serata il concerto di musica classica “Allegro vivace” con l’orchestra de I Pomeriggi Musicali.

Tutti gli appuntamenti nell’ambito del “Parco delle Culture” sono gratuiti, è richiesta la prenotazione per i laboratori “Macchine volanti” e “Light Adventure” (T. +39 02 88465812).

Advertisement

MUSEO DEL NOVECENTO: in mostra “Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo”

MUSEO DEL NOVECENTO
MUSEO DEL NOVECENTO

MUSEO DEL NOVECENTO: parte oggi la mostra che omaggia Leonardo da Vinci attraverso il dialogo ideale con Lucio Fontana.

La mostra “Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo”, curata da Davide Colombo e allestita in Sala Fontana dal 15 giugno al 12 settembre 2019, all’interno del percorso permanente dedicato all’artista, offre una lettura in chiave moderna dell’opera del maestro rinascimentale attraverso i lavori su carta e le sculture in ceramica di Lucio Fontana realizzate tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta.

“In questo anno dedicato a celebrare il genio di Leonardo, il lavoro storico-critico svolto dal Museo del Novecento mette a confronto creatività eccellenti molto distanti nel tempo, creando un dialogo affascinante in uno dei luoghi più suggestivi del Museo e dell’intera città: la sala dedicata, appunto, a Lucio Fontana – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno -. Un progetto che propone al pubblico un esempio della capacità degli artisti del Novecento di rileggere i grandi maestri del passato”.

Inserita nel palinsesto “Milano Leonardo 500”, promosso e coordinato dal Comune di Milano in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci, la piccola ma preziosa esposizione prende spunto dalla “Mostra di Leonardo e delle Invenzioni Italiane” inaugurata il 9 maggio 1939 al Palazzo dell’Arte di Milano dove, nell’atrio d’ingresso della Triennale allestito dagli architetti Giovanni Muzio e Carlo Bruno Negri, la scultura con “Cavallo rampante dorato” di Lucio Fontana riprendeva un disegno leonardesco per la “Battaglia di Anghiari”. Il motivo viene rielaborato anche nel bozzetto in gesso del “Cavallo e cavaliere” presentato da Fontana al Concorso per la V Porta del Duomo di Milano nel 1952 e qui esposto.

Cavalli rampanti, guerrieri, centauri, cavalieri e cavalli marini, riproposti in molteplici soluzioni formali, plastiche e cromatiche animano Sala Fontana, in un ideale percorso cronologico che conduce alla “Struttura al neon”, realizzata per la IX Triennale di Milano del 1951, rimandando ancora una volta al Palazzo dell’Arte.

Completa il percorso espositivo un significativo apparato documentario di cataloghi, fotografie e riviste dedicate alla mostra del 1939.

L’allestimento che apre e chiude la mostra vede la riproduzione fotografica di alcune sale della mostra leonardesca del ‘39: “Nel riproporre questa inedita ricerca – chiarisce il Direttore del Museo del Novecento Anna Maria Montaldo – abbiamo voluto sottolineare il legame con la mostra del Palazzo dell’Arte attraverso l’allestimento ispirato alle soluzioni espositive ideate al tempo da Pagano, qui riprese in certi dettagli. Nel costruire delle suggestioni visive che evocassero la mostra del ’39 abbiamo voluto inserire un elemento di riflessione, un confronto tra il contesto museografico contemporaneo e quello della fine degli anni ’30”.

Accompagna la mostra, nata dalla ricerca di Davide Colombo – autore di “Lucio Fontana e Leonardo da Vinci. Un confronto possibile” (2017) – il catalogo pubblicato da Scalpendi Editore.

Immagini al seguente link

Advertisement

ALLIANZ CLOUD: ecco il nuovo Palalido di Milano

ALLIANZ CLOUD
ALLIANZ CLOUD

ALLIANZ CLOUD: riaperto lo storico palazzetto teatro dello sporte grandi concerti. Sabato 15 giugno aperture al pubblico con visite guidate.

Il Palalido, inaugurato per la prima volta nel 1961, si presenta alla sua seconda inaugurazione in una veste completamente rinnovata. Punto di riferimento dello sport nazionale e internazionale, nonché cornice di alcuni tra i più grandi concerti rock del passato (come le esibizioni di Rolling Stones, Rockets, The Police, Deep Purple, Europe e Zucchero), il Palalido, ora Allianz Cloud, è pronto per tornare a essere il fulcro della vita sportiva (e non solo) meneghina.

“Bentornato Palalido – ha affermato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala-. Oggi restituiamo ai cittadini milanesi e a tutti gli amanti dello sport un impianto moderno, universalmente accessibile e facilmente raggiungibile anche con i mezzi di trasporto pubblici. L’Allianz Cloud è il luogo ideale per ospitare importanti eventi in città, coniugando l’attenzione all’ambiente ai valori della lealtà, dello spirito di squadra e dell’inclusione che lo sport trasmette a chi lo pratica e a chi lo ama. Per questo motivo, ringrazio di cuore Milanosport e tutte le maestranze che in questi anni hanno lavorato e collaborato per dare una nuova vita al nostro Palalido. Grazie, infine, ad Allianz che ha creduto nel progetto, legando il suo nome a quello di questo storico palazzetto”.

“È stato un percorso lungo e a tratti complesso – ha dichiarato l’assessore allo Sport Roberta Guaineri – ma ora siamo davvero contenti: i milanesi e non solo avranno la possibilità di vivere lo sport in centro a Milano, in un impianto polifunzionale e all’avanguardia. E finalmente la squadra di pallavolo di Milano, Power Volley, avrà qui la sua casa. Inoltre sono già tante le manifestazioni di interesse che abbiamo ricevuto per svolgere nella struttura concerti, eventi e convention. Sono certa che l’Allianz Cloud diventerà uno spazio cardine nella vita sportiva e culturale della nostra città”.

“Siamo molto lieti – ha sottolineato Giacomo Campora, Amministratore Delegato di Allianz S.p.A. – di poter dare il nostro nome allo storico Palalido restituito alla città grazie a questa nuova partnership con il Comune di Milano e con Milanosport. In Italia promuoviamo numerose iniziative di carattere sportivo, culturale e sociale e l’Allianz Cloud, che diventerà anche la casa della squadra di pallavolo maschile Allianz Powervolley Milano, da oggi rappresenta una nuova iniziativa di rilievo a beneficio della città”.

Una nuvola pronta ad accogliere tutti gli appassionati di sport
L’Allianz Cloud è caratterizzato da un’affascinante struttura moderna e di design di forma ellittica, con tetto coperto, integrato con pannelli fotovoltaici e isolanti, illuminazione con tecnologia led e modularità dell’impianto di riscaldamento. Uno degli obiettivi che ha guidato la realizzazione del palazzetto è infatti il risparmio energetico in un’ottica di sostenibilità e rispetto dell’ambiente.

Punto di forza dell’impianto è il suo animo inclusivo. Questo palazzetto è stato pensato basandosi su criteri di accessibilità universale e optando per soluzioni non discriminanti. Il progetto di rinascita del Palalido è partito da un’analisi delle barriere architettoniche, per poi intraprendere un percorso che ha portato a migliorarne l’accessibilità, la fruizione e il comfort degli spazi. Nel concepire le zone, i servizi e le attrezzature, il palazzetto è stato progettato non solo per lo spettatore con disabilità ma anche per l’atleta con disabilità e per gli altri fruitori dell’impianto sportivo.

“L’inclusività è un aspetto che mi è particolarmente caro – ha sottolineato Chiara Bisconti, Presidente di Milanosport –. L’Allianz Cloud deve davvero diventare il palazzetto di tutti i milanesi, senza distinzioni. Milanosport sta lavorando affinché diventi un luogo da vivere tutti i giorni, un palazzetto bellissimo, capace di coniugare l’accoglienza all’estetica e fa sentire a casa chiunque ci entri”.

Il 15 giugno Allianz Cloud apre le porte al pubblico
Nella giornata di domani, sabato 15 giugno, sono previste delle visite guidate a gruppi dalle ore 10 e alle ore 17 (ultimo ingresso 16:30) aperte a chiunque volesse scoprire la struttura. Un open day pensato per far conoscere il nuovo palazzetto al vasto pubblico.

Si parte con la pallavolo
Il primo evento ad essere ospitato nel rinnovato palazzetto dello sport sarà la Volleyball Nations League dal 21 al 23 giugno.

Advertisement

CAPPELLA SISTINA DI MILANO: apertura notturna straordinaria

CAPPELLA SISTINA DI MILANO
CAPPELLA SISTINA DI MILANO

CAPPELLA SISTINA DI MILANO: la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore apre straordinariamente fino alle 22.30.

La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore di corso Magenta 15 è conosciuta come la ‘Cappella Sistina di Milano’ e giovedì 20 giugno aprirà eccezionalmente fino alle 22:30. L’iniziativa è promossa da Touring Club, in occasione del palinsesto ‘Aperti per voi sotto le stelle’.

“Chi ci entra, magari per caso, rimane sempre a bocca aperta – scrive Touring -. Perché è impossibile immaginare lo spettacolo dietro quell’anonima facciata di corso Magenta. All’esterno, San Maurizio al Monastero Maggiore sembra una chiesa qualunque. Appena varcata la soglia, ci si rende conto che è uno dei tesori più belli di Milano”.

Ad aspettare i visitatori, come sempre, i volontari di Touring Club, a disposizione per qualsiasi informazione sul pregevole edificio di Milano.

QUI TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA CAPPELLA SISTINA DI MILANO.
Advertisement

WSM WHITE – FASHIONREBOOT: l’evento di moda e street culture a Milano

WSM WHITE FASHIONREBOOT
WSM WHITE FASHIONREBOOT

WSM WHITE – FASHIONREBOOT: arriva un nuovo evento aperto al pubblico, fashion, streetwear, sportswear e sostenibilità con la presenza di brand internazionali.

Dal 15 al 17 giugno 2019, durante la settimana della moda maschile di Milano, arriva un nuovo evento aperto al pubblico, WSM White – Fashionreboot. Focus su fashion, streetwear, sportswear e sostenibilitàgrazie alla presenza di brand internazionali che dialogheranno su questi temi. Durante i tre giorni di WSM|White in programma workshop, talk e progetti mirati sulle tematiche di sostenibilità e cultura che stanno plasmando lo scenario della moda attuale.

PER INFORMAZIONI E PER REGISTRARSI AGLI EVENTI CLICCARE QUI.

Dal Al 
Superstudio Più
Via Tortona 27

ORARI:

Sab – Dom: 10:00 – 19:00

Lun: 10:00 – 16:00

Advertisement

RUN FOR THE OCEANS: una corsa e un’installazione artistica per gli oceani

RUN FOR THE OCEANS
RUN FOR THE OCEANS

RUN FOR THE OCEANS: venerdì 14 giugno una gara podistica non competitiva aperta a tutti nel nuovo quartiere di Citylife.

Sensibilizzare i milanesi al contrasto delle plastiche che inquinano gli oceani e deturpano l’ambiente. Questo l’obbiettivo di “Run for the oceans” e “Clean the oceans pavilion” le due iniziative presentate questa mattina a Palazzo Marino dagli assessori Cristina Tajani (Commercio e Attività produttive) e Roberta Guaineri (Sport) con Irene Larcher, senior Director brand activation Adidas e Stefano Mirti, Direttore di SUPER – Scuola superiore d’arte applicata del Comune di Milano.

“Grazie a questa iniziativa sport, arte e innovazione si fondono contribuendo ad ampliare il progetto “Milano plastic free” promosso dall’Amministrazione che intende fare della nostra città la prima realtà italiana a limitare ed eliminare l’utilizzo delle plastiche monouso. Una gara e un’installazione artistica che possono contribuire a promuovere atteggiamenti e comportamenti virtuosi capaci di modificare le abitudini dei cittadini. Comportamenti che auspichiamo possano diffondersi con successo in tutta la città contribuendo alla salvaguarda dell’ambiente e degli oceani ”così commentano il lancio dell’iniziativa gli assessori Cristina Tajani e Roberta Guaneri.

Run for the oceans , in programma venerdì 14 giugno, è una gara podistica non competitiva aperta a tutti nel nuovo quartiere di Citylife dove le persone potranno dare il proprio contributo tra divertimento ed esercizio fisico: per ciascun chilometro di corsa compiuto e misurato attraverso l’app Runtastic, Adidas contribuirà con 1 dollaro ai programmi di educational contro l’inquinamento marino da rifiuti plastici.

La corsa, si inserisce all’interno del programma di eventi che dall’8 giugno al 16 giugno Adidas sta organizzando a livello globale per schierarsi dalla parte degli oceani, sempre più minacciati da problemi di origine umana come l’inquinamento e l’abbandono dei rifiuti con l’obiettivo di raggiungere 1 milione e mezzo di dollari da donare all’organizzazione Parley for the oceans. Parteciperanno sportivi e personaggi tra cui Elena D’Amario, Paola Turani, Ivan Zaytsev, Carlotta Ferlito e molti altri.

Non solo sport ma anche arte e creatività a favore degli oceani, infatti a partire dal 13 al 16 luglio in Piazza del cannone (Parco Sempione) i milanesi saranno chiamati a partecipare alla creazione di “Clean the oceans pavilion” una grande installazione artistica nata dalla collaborazione tra SUPER – Scuola superiore d’arte applicata del Comune di Milano e il collettivo Thailandese all(zone), promossa da Adidas e realizzata con il patrocinio del Comune di Milano. La struttura avrà la forma di un grande labirinto concentrico che viene costruito a partire dal centro e diventa sempre più ampio, in base alla quantità di bottiglie di plastica raccolte. La costruzione del padiglione è aperta a tutti, chiunque può contribuire con le proprie bottiglie di plastica e il proprio lavoro.

Galleria fotografica.

Advertisement

Harbour Club Milano: Cocktail Party e Festa in Piscina

62348368 2421645964524149 5967889678068613120 o
62348368 2421645964524149 5967889678068613120 o

SABATO 22 Giugno 2019


 
MilanoEvents.it
Tutte le NEWS e gli EVENTI a 360° in città,
 
Ha il Piacere di Invitarti
c/o l’esclusiva Piscina olimpionica
ASPRIA HARBOUR CLUB MILANO
Via Cascina Bellaria 19 – Zona San Siro
 
per un elegante Happy Hour con DJ-Set a bordo piscina, e possibilità di un tuffo in acqua a partire dal tramonto…
Aspria Harbour Club si estende su 6,5 ettari di verde e propone una vasta scelta di attività sportive sia indoor sia all’aria aperta con attrezzature all’avanguardia
 
INGRESSO SU ACCREDITO
 
Ingresso APERITIVO dalle 20.00 alle 22.00
costo 20€ con 1 consumazione e ampio Buffet.
INGRESSO SU ACCREDITO

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    MILANO MODA UOMO: Sabato 15 Garden Cocktail Party In Hotel

    62541524 2419903444698401 2467921975314481152 n
    62541524 2419903444698401 2467921975314481152 n

    SABATO 15 GIUGNO 2019


    In Occasione della Settimana
    MILANO MODA UOMO

    Abbiamo il Piacere di Invitarti
    c/o il Garden della centralissima
    struttura alberghiera
    Sheraton Diana Majestic Milan

    #MFW Cocktail Party & DJ SET

    Garden Aperitif a Buffet
    a partire dalle ore 20.00..

    INGRESSO SU ACCREDITO

    Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi :

    ☎️ ‭+39 02 89078143

    MAX 100 ACCREDITI

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    MILANO: in metro come a Londra, una prepagata simile alla Oyster Card

    164256843 3fbcb422 4b2b 4cc7 9204 620fb376fb33
    164256843 3fbcb422 4b2b 4cc7 9204 620fb376fb33

    MILANO: “vogliamo che questa possibilità venga introdotta per tutti i cittadini e non solo per chi possiede una carta di credito”, le parole di Anita Pirovano.

    Un’emendamento di Milano Progressista modifica la delibera sulle nuove tariffe dei trasporti pubblici in discussione a Palazzo Marino, il testo è presentato da Anita Pirovano e approvato all’unanimità dal parlamentino milanese. L’idea è quella di una tessera elettronica prepagata molto simile alla Oyster Card di Londra, in grado di calcolare in automatico la tariffa più per chi utilizza i mezzi pubblici di Milano.

    Il calcolo della tariffa più vantaggiosa già avviene per chi utilizza la carta di credito per attraversare i tornelli, “ma noi vogliamo che questa possibilità venga introdotta per tutti i cittadini e non solo per chi possiede una carta di credito”, ha precisato Pirovano.

    Sempre nel corso del dibattimento in aula sono stati bocciati due emendamenti: il primo del consigliere forzista Alessandro De Chirico che chiedeva di riconoscere la tessera ai soli cittadini residenti a Milano da almeno da dieci anni; il secondo del legista Gabriele Abbiati che chiedeva di chiamare la card “MilanoServizi”, con l’intenzione di legare alla tessera anche altri servizi.
    Advertisement

    M4: la linea blu arriverà fino all’Idroscalo e al centro commerciale Westfield

    M4
    M4

    M4: lo studio di fattibilità è il primo passo per l’allungamento della linea blu oltre la fermata Linate, verso Idroscalo e Westfield.

    Il primo tratto della M4 (Linate-Forlanini, una sola fermata) sarà pronto a fine 2021, per poi proseguire fino a San Cristoforo passando per il centro (San Babila) e la cerchia dei Navigli (via Sforza, via De Amicis).

    Le due fermate saranno oltre l’aeroporto di Linate: una in prossimità dell’Idroscalo, l’altra (nuovo capolinea) vicino al centro commerciale Westfield in costruzione. Ed è proprio grazie al privato Westfield che si potrà attuare l’idea. Il primo passo sarà però uno studio di fattibilità necessario per partecipare ai bandi europei per il trasporto pubblico.

    Lo studio di fattibilità costerà circa 700 mila euro. Il via libera è stato dato in una riunione che ha coinvolto i soci di M4, Sea (che gestisce l’aeroporto di Linate) e gli emissari di Westfield che contribuirà a tutte le spese.

    QUI TUTTE LE INFORMAZIONI SUL CENTRO COMMERCIALE WESTFIELD, IL PIU’ GRANDE D’EUROPA.

    Advertisement

    MILANO LINATE: chiusura aeroporto da luglio ad ottobre, i dettagli

    LINATE
    LINATE

    MILANO LINATE: voli sospesi dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 per rifacimento pista e restyling aerostazione.

    Dal 27 luglio al 27 ottobre 2019 l’aeroporto di Milano Linate sarà chiuso per rifacimento pista e lavori di restyling dell’aerostazione. I voli saranno trasferiti a Malpensa e a Bergamo.
    I passeggeri sono invitati a contattare le rispettive compagnie aeree per le informazioni relative alla riprogrammazione dei voli nel periodo di chiusura indicato.

    Milano Linate chiude al traffico passeggeri per permettere importanti lavori infrastrutturali che ne miglioreranno la qualità, ne aumenteranno il livello di sicurezza e ne trasformeranno il design attraverso un percorso di restyling dell’aerostazione.

    La riapertura di Linate è prevista per il 27 ottobre 2019, ma alcuni cantieri rimarranno aperti perché il percorso di rinnovamento completo dell’aeroporto continuerà sino al 2021, per trasformare Linate in un vero city airport europeo, all’altezza della città di Milano. Il primo intervento sarà il rifacimento della pista di decollo e atterraggio.

    Contemporaneamente prenderanno il via i lavori di restyling dell’area imbarco, con l’ampliamento dell’offerta commerciale dell’aeroporto. Verrà rinnovato anche l’impianto che riceve le valigie (BHS) e le prepara per l’imbarco nelle stive degli aerei. I lavori si concluderanno nel 2021, restituendo un aeroporto completamente rinnovato, moderno e funzionale, in grado di offrire ai passeggeri un’esperienza di viaggio più completa e agevole.
    Scopri di più su www.lacittachevola.it.

    Advertisement

    MILANO SUSHI FESTIVAL 2019, l’evento dedicato alla cultura giapponese

    4 compressed
    4 compressed

    MILANO SUSHI FESTIVAL 2019

    Si terrà dal 19 al 23 giugno a Milano il primo Sushi Festival: evento interamente dedicato a uno dei piatti più amati della cucina giapponese.

    Il festival nipponico sarà in piazza Città di Lombardia, nella piazza coperta più grande d’Europa.

    Cinque giorni nei quali sarà possibile immergersi nella cultura e nella tradizioni culinarie del Giappone, attraverso cibo, animazione e musica. I visitatori potranno accedere gratuitamente per tutto l’orario di apertura del festival che va dalle 12 alle 24 e potranno sedersi ai tavoli della Piazza scegliendo da quale pietanza farsi ingolosire. A gestire la preparazione dei piatti di Milano Sushi Festival ci sarà Finger’s, con lo chef patron Roberto Okabe e il suo team: ricca e variegata la proposta che comprende sushi, special rolls, zuppe, ravioli gyoza, tartare e altri piatti tipici giapponesi, oltre a cocktail specifici ideati proprio per accompagnare i piatti. Ci saranno poi numerosi corner food che con truck e ristoranti offriranno ai visitatori il meglio della cucina giapponese, tra questi nomi come Sushita, Karē No Kuruma, Takoyaki Ya, Pops Soba by Zazà Ramen e Maido.

    Oltre al cibo sono previsti vari appuntamenti con la musica. Ad aprire il festival ci sarà, mercoledì 19 giugno dalle 18 alle 19, il gruppo MusubiDaiko composto da 4 giovani che condividono l’amore e la passione per lo studio della disciplina del Taiko (il tamburo giapponese). Venerdì e sabato spazio fino alle 24 ai dj set a cura della cantante-tastierista giapponese Hirokomeister. Mentre sabato 22 giugno dalle 19 alle 20, ci sarà una lezione dedicata alla via della scrittura, Shodō: la via della scrittura. E ancora domenica 23 giugno dalle 18.30 alle 19.30 ci sarà un’ora dedicata a Bon Odori, tradizione buddista giapponese per onorare gli spiriti dei propri antenati, attraverso una danza (le cui musiche e ritmi mutano di regione in regione) durante la quale si crede che gli spiriti dei nostri cari danzino insieme a noi.

    L’ingresso è completamente gratuito.
    Si paga solo quello che si acquista.

    Tutte le proposte potranno essere acquistate tramite gettoni 💰

    1 gettone | 2€

    Il menù comprende una vasta proposta gastronomica con piatti che vanno da 1 a 10 gettoni.


    🇯🇵 Ospiti

    👉 Finger’s Restaurants
    👉 Pops Soba
    👉 Karē No Kuruma
    👉 Takoyaki-Ya Milano
    👉 Maido
    👉 Sushita
    👉 Asahi Super Dry

    milano sushi festival

    ✅ Ingresso gratuito dalle 12.00 alle 24.00
    19 – 20 – 21 – 22 – 23 Giugno

    Powered by Regione Lombardia, Finger’s Restaurants, Asahi Super Dry, Arte del Vino, Food Festival

     

    Advertisement

    SCIOPERO: nuovo stop per i trasporti giovedì 13 giugno

    sciopero atm milano
    sciopero atm milano

    SCIOPERO: a Milano a fermarsi saranno i mezzi Atm, con i dipendenti che potranno incrociare le braccia proprio per l’agitazione indetta dalle sigle di settore di Cgil, Cisl e Uil.

    Giovedì 13 giugno è stato proclamato uno sciopero del trasporto pubblico locale in tutta la Lombardia. A Milano a fermarsi saranno i mezzi Atm, con i dipendenti che potranno incrociare le braccia proprio per l’agitazione indetta dalle sigle di settore di Cgil, Cisl e Uil.

    A motivare la rabbia dei sindacati – spiegano in una nota – “sono le forti preoccupazioni per il taglio ai finanziamenti destinati al trasporto pubblico locale. Il congelamento delle risorse nazionali potrebbe, infatti, portare alla diminuzione di 52 milioni di euro per il territorio lombardo”. Per avere risposte sul futuro era stato richiesto un incontro al Pirellone, che però – stando alle sigle – non avrebbe mai risposto.

     “È un mancato incontro che peggiora lo stato di incertezza di tutto il settore e aumenta la preoccupazione dei lavoratori operanti a vario titolo nel trasporto pubblico locale – hanno spiegato giovedì mattina Luca Stanzione di Cgil, Giovanni Abimelech, Cisl, ed Enore Facchini, Uil -. Questa situazione rischia di compromettere e mettere in discussione il servizio all’utenza e soprattutto l’occupazione in tutto il settore regionale”.

    “Il presidente Fontana si è limitato a darci rassicurazioni sul fatto che le risorse ci siano – hanno aggiunto -. Occorre invece aprire un tavolo di confronto che affronti nel dettaglio la situazione economica e finanziaria del settore e soprattutto dia garanzie circa la clausola di salvaguardia occupazionale e il mantenimento della contrattazione di secondo livello, esigibili attraverso i testi dei bandi di gara”.

    A Milano lo stop ai mezzi, hanno fatto sapere gli stessi sindacati, durerà quattro ore. I lavoratori potranno fermarsi dalle 8.45 alle 12.45, con i mezzi che saranno inevitabilmente a rischio.

    Stessi orari anche per i dipendenti di Net, mentre i bus di Autoguidovie potrebbero essere “off limits” dalle 8.30 alle 12.30.

    QUI LO STATO DELLE METRO IN TEMPO REALE.

    Advertisement

    PARTY LIKE A DEEJAY: super party a Expo per festeggiare i 37 anni, ecco le info

    PARTY LIKE A DEEJAY
    PARTY LIKE A DEEJAY

    PARTY LIKE A DEEJAY: una grande festa per celebrare il compleanno di Radio Deejay, ecco tutte le informazioni per partecipare.

    Linus ha annunciato su Instagram il super party per i 37 anni di Radio Deejay: “Una serata di tre ore non bastava più. Così facciamo una festa che durerà tutta una giornata, nell’unico posto senza limiti di capienza, il primo giorno d’estate”.

    Dopo aver riempito i palazzetti di mezza Italia, la festa di compleanno di Radio DEEJAY torna a Milano con un format completamente rinnovato e una nuova location.

    Il 22 giugno MIND Milano Innovation District – AREA EXPO ospiterà Party Like a Deejay 2019.

    Come preannunciato da Linus, quest’anno si sale di livello: non più una serata, ma un’intera giornata di celebration, dalle 14 (orario apertura cancelli) fino a mezzanotte.

    Ecco tutte le informazioni utili per partecipare senza pensieri a Party Like a Deejay 2019, la festa lunga un giorno per i 37 anni di Radio DEEJAY, che avrà luogo il 22 giugno al MIND Milano Innovation District – AREA EXPO.

    BIGLIETTI

    Il biglietto dà diritto a partecipare all’intera giornata. Per legge bisogna indicare l’ora di partenza dello spettacolo principale, motivo per cui ora c’è scritto “inizio alle ore 20”, ma il biglietto vale dalle 14:00, orario di apertura dei cancelli.

    I biglietti sono disponibili in prevendita al prezzo di 33 euro su Ticketone.it

    Inizieremo col primo show alle 15:00, e andremo avanti con gli spettacoli sui diversi palchi fino alle 24.00.

    TUTTE LE INFO AGGIORNATE SULLA FESTA LE TROVI QUI

    LA 5 DELLE 5

    Chi vuole correre La 5 delle 5, cinque chilometri all’interno dell’area Expo, deve comprare il pacchetto corsa.

    Si trova solo online e costa 39,5 euro. È previsto un servizio di spogliatoio, deposito borse e docce.

    IL REGOLAMENTO DELLA CORSA E’ DISPONIBILE QUI

    TUTTE LE INFO AGGIORNATE SULLA CORSA LE TROVI QUI

    INDICAZIONI PER INGRESSO BAMBINI

    I bambini sino agli otto anni di età compiuti entro la data dell’evento (22/06/2019), hanno diritto all’ingresso gratuito se accompagnati da un genitore (un adulto per bambino), o dalla persona che ne fa le veci, provvisto di regolare biglietto d’ingresso.

    INFO E PROCEDURA PER L’INGRESSO GRATUITO DI BAMBINI DA 0-8 ANNI LA TROVATE QUI

    INDICAZIONI PER INGRESSO DIVERSAMENTE ABILI

    L’Organizzatore predispone all’interno del luogo dell’evento uno spazio riservato ai soggetti diversamente abili, deambulanti e non deambulanti, con diritto di accompagno e che hanno bisogno di assistenza continuativa.

    INFO E PROCEDURA PER L’INGRESSO GRATUITO DI BAMBINI DA 0-8 ANNI LA TROVATE QUI

     

     

    Advertisement

    MILANO-NEW YORK: volo andata e ritorno a meno di 300 euro, ecco l’offerta

    MILANO NEW YORK
    MILANO NEW YORK

    MILANO-NEW YORK: l’offerta, come riportato in una nota della società, è valida dal 13 al 16 giugno; da Milano il volo costerà 292 euro.

    Una promozione di Bristish Airways per festeggiare i tre nuovi voli diretti verso la Grande Mela da Milano Malpensa e Roma. Sempre dall’aeroporto milanese si potrà volare direttamente a Miami. I nuovi collegamenti sono frutto di un accordo della compagnia britannica con American Airlines.

    L’offerta, come riportato in una nota della società, è valida dal 13 al 16 giugno; da Milano il volo costerà 292 euro, mentre da Roma sarà leggermente più economico: 289 euro. Sempre dal 13 al 17 giugno la società offrirà la possibilità  di acquistare un pacchetto vacanza, comprensivo di volo andata e ritorno, noleggio auto per 7 giorni a 549 euro a persona.

    New York, California e Florida sono i posti più visitati dagli italiani che si recano negli Stati Uniti, secondo una ricerca commissionata dalla compagnia aerea Britannica a Eumetra Mr (il campione ha coinvolto 1.500 intervistati). Sempre nelle prime posizioni si attestano anche i parchi naturali e i deserti del sud, la costa est ed ovest con viaggi itineranti. Tra le principali motivazioni che indurrebbero gli intervistati a preparare le valigie ci sono infatti l’opportunità di effettuare viaggi on the road (87%, di cui il 91% è tra i 25-34 anni) alla scoperta della “vera America” con grande spirito d’avventura e i parchi naturali. Le mete “green” predilette sono il Gran Canyon, le cascate del Niagara e le Hawai. Un buon posizionamento anche in merito al Parco Yellowstone, la Monument Valley e i territori legati alla cultura indiana. Mentre tra le “Top City” si confermano in ordine di preferenza New York, Los Angeles e San Francisco, seguite da Miami, Las Vegas, New Orleans e Washington.

    Advertisement

    SPORT: a settembre torna Milano Bike city, il festival diffuso della bicicletta

    Milano Bike city
    Milano Bike city

    SPORT: dal 14 al 22 settembre torna Milano Bike city, la seconda edizione del festival diffuso della bici.

    Dal 14 al 22 settembre torna Milano Bike city. La seconda edizione del festival diffuso della bici, presentata questa mattina a Palazzo Marino, è pronta ad ospitare gli eventi che associazioni, aziende, gruppi informali e singoli organizzeranno: appuntamenti per ciclisti ma anche tanti momenti pensati per chi ancora non va in bici o ci va troppo poco.

    Durante il fine settimana conclusivo di Milano Bike city si svolgerà la granfondo Dj100: anche quest’anno Linus e Radio Deejay sono in prima fila per la promozione del ciclismo, con la Dj100 che in questi anni si è meritatamente conquistata il ruolo di granfondo di Milano, caratterizzata da un percorso estremamente sfidante con il quale si possono però cimentare tutti. Le iscrizioni alla Dj100, che è prevista per domenica 22 settembre, con apertura del village a city Life già da sabato 21, sono aperte sul sito https://deejay100.it/.

    “Dopo il successo della prima edizione – dichiarano l’assessore alla Mobilità Marco Granelli e l’assessore allo Sport Roberta Guaineri – siamo certi che anche quest’anno la manifestazione sarà una preziosa occasione per scoprire il potenziale ciclabile del nostro territorio, promuovere uno stile di vita sempre più sostenibile e confrontarsi sulle buone regole della convivenza su strada. Milano, con gli oltre duecento chilometri di percorsi ciclabili su strada e nelle aree verdi e i cinquecentomila metri quadrati di Zone 30, è una città che si presta benissimo all’utilizzo della bicicletta, che è in continua crescita, come confermano i quattro milioni all’anno di utilizzi BikeMi”.

    Per Milano Bike city la sfida di questa seconda edizione, dopo il successo del 2018, è allargare la platea, andare a parlare e coinvolgere tutti coloro che sono al momento lontani dalla bici. Proprio per questo a partire da oggi è attiva la chiamata alla partecipazione, sul sito di Milano Bike city si possono fin da subito candidare i propri eventi: chiunque può partecipare, dall’associazione di quartiere che vuole proporre una pedalata al negozio che ha pensato a un aperitivo con sconti per chi arriva in bici e anche al singolo che ha un’idea bella per le bici a Milano e la vuole presentare. Tutti sono benvenuti a Milano Bike city.

    Anche quest’anno Milano Bike city si svolge in coincidenza con la European mobility week (16÷22 settembre 2019) che per questa edizione ha come tema proprio il sostegno a pedoni e ciclisti avendo identificato nell’andare a piedi e in bicicletta i modi migliori per muoversi in città.

    L’edizione 2018 di Milano Bike city ha visto oltre 60 realtà diverse proporre e organizzare più di 140 eventi: in totale ci sono stati ventimila partecipanti, mentre più di 280mila persone sono state raggiunte sui canali digitali. Al termine dell’edizione 2018 è stato erogato un questionario a tutti gli organizzatori: il 95% ha risposto dicendo di essere soddisfatto dei risultati.

    Il Comune di Milano ha rinnovato il proprio impegno nei confronti del festival anche con l’inserimento nel palinsesto ufficiale di Yes Milano, garantendo così alla bicicletta una visibilità speciale su tutti i canali di comunicazione del Comune.

    Anche l’edizione 2019 di Milano Bike city promuoverà il premio della ciclabilità che andrà a sostenere un progetto particolarmente meritevole per l’impatto che può avere sul miglioramento della mobilità urbana: l’anno scorso la giuria ha premiato l’associazione Massa Marmocchi Milano e le sue pedalate mattutine a sostenere la mobilità casa-scuola.

    “Siamo particolarmente orgogliosi di MakeMImove – dichiara Giovanni Morozzo, uno degli organizzatori della manifestazione – il premio alla ciclabilità che caratterizza Milano Bike city: testimonia quanto questa formula di promozione della bici che tiene insieme pubblico e privato possa poi garantire risorse per progetti particolarmente meritevoli. Il premio è uno degli elementi fondanti del festival e fa parte del format che da quest’anno abbiamo proposto con successo ad altre città: Bologna Bike city si sta svolgendo in questi giorni, Padova Bike city è in calendario nelle prossime settimane. L’intenzione è far crescere il network delle Bike city per portare in giro per l’Italia un modo nuovo di sostenere la mobilità ciclistica, basato sulla conoscenza e sulla condivisione di esperienze”.

    Milano Bike city 2019 potrebbe avere una sede che faccia da punto di riferimento e informativo per tutta la durata della manifestazione: “Il sogno si chiama Velodromo Vigorelli – confida Marco Mazzei, uno degli organizzatori della manifestazione – perché non c’è altro luogo in città che ha la forza di rappresentare la bicicletta, tutte le biciclette, e i ciclisti, tutti quelli che vanno in bici”.

    COME PARTECIPARE

    Chiunque può partecipare a Milano Bike city organizzando un evento ciclistico di qualsiasi genere o un’attività rivolta ai ciclisti o ai potenziali ciclisti. Nel sito di Milano Bike city ci sono i moduli per aderire.

    Si può partecipare a Milano Bike city anche come sponsor, tutte le informazioni sono sulla pagina dedicata: www.milanobikecity.it/sponsor/.

    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    13.5 ° C
    14.4 °
    13.2 °
    93 %
    1kmh
    75 %
    Gio
    17 °
    Ven
    16 °
    Sab
    16 °
    Dom
    14 °
    Lun
    16 °