22.3 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

WINE DAYS ITALY : per Food City un evento enogastronomico imperdibile

wine days milano compressed
wine days milano compressed
🍷 WINE DAYS ITALY 🍷 MILANO FOOD CITY 2018

La prima edizione di WINE DAYS ITALY si terrà il prossimo 11,12,13 maggio presso Base Milano.
Un evento enogastronomico di rilievo nazionale che ospiterà una selezione di cantine in rappresentanza dell’eccellenza del Made in Italy. Un percorso di degustazioni che coinvolgerà varie regioni italiane: cantine vinicole provenienti da tutto lo stivale faranno assaggiare le loro etichette migliori, accompagnate da una selezione di specialità alimentari che ben si accostano a un buon calice di vino.
La manifestazione, inserita all’interno del palinsesto di Milano Food City Milano e patrocinata dal Comune di Milano, si propone come uno degli eventi di punta della settimana milanese dedicata al gusto e alla cultura alimentare.

L’evento sarà a INGRESSO GRATUITO mentre i percorsi di degustazione a pagamento, per acquisto clicca QUI

Partner Ufficiale: Winelivery – www.winelivery.com 

 

WINE DAYS ITALY

 

 

  – LA MANIFESTAZIONE –


Cantine vinicole provenienti da tutta Italia vi faranno assaggiare le loro etichette  rigorosamente  #MadeinIaly, per accompagnarvi in un percorso di #degustazione che attraversa tutto il Bel Paese alla scoperta di quello che Mario Soldati definiva “la poesia della Terra”.

Non solo vino di altissima qualità, ma anche cibo semplice e proprio per questo speciale. Quello che si accompagna nel migliore dei modi ad un bel calice di vino: taglieri di affettati, formaggi e prodotti artigianali.

Durante i tre giorni di manifestazione sarà possibile acquistare bottiglie di vino direttamente dai produttori, per portare a casa un po’ di Italia, quella che ci piace davvero.

L’ingresso a #WineDaysItaly è #gratuito, mentre il percorso di degustazione è a pagamento e comprensivo di calice e taschino porta bicchiere brandizzati.

Wine Days Italy è inserito all’interno della rassegna #MilanoFoodCity 2018, che, organizzata da Comune di Milano, Regione Lombardia, Confcommercio, Fiera Milano e molti altri partner, ha l’obiettivo di valorizzare i produttori e la qualità del Made in Italy.

 


– INGRESSO

L’ingresso a #WineDaysItally è GRATUITO, i percorsi di degustazione sono a pagamento con la seguente formula :

Fino alle ore 20.00
Percorso di degustazione a 15€ comprensivo di:
· Calice e relativa taschina portabicchiere, con cui assaggiare tutti i vini presenti;
· Brochure informativa;
· Braccialetto/pass con cui accedere alle degustazioni;
· Buono omaggio del valore di 5€ da consumarsi presso le cantine presenti per l’acquisto di una bottiglia

Dopo le 20.00
Percorso di degustazione a 10€ comprensivo di:
· Calice e relativa taschina portabicchiere;
· Brochure informativa;
· Braccialetto/pass con cui accedere alle degustazioni;
· 5 token del valore di 1€ ciascuno con cui degustare i vini delle cantine presenti.
Per ulteriori consumazioni sarà possibile acquistare altri token in loco.

DISPONIBILI ONLINE le prevendite dei pacchetti DAY e NIGHT : https://goo.gl/bg7MdC

 

 ORARI


・ Venerdì 11 Maggio dalle ore 17.00 alle ore 24.00
・ Sabato 12 Maggio dalle ore 12.00 alle ore 24.00
・ Domenica 13 Maggio dalle ore 12.00 alle ore 22.00



– COME RAGGIUNGERE BASE MILANO, Via Bergognone 44

≫ con i mezzi
MM2 Porta Genova – MM2 S.Agostino
Linea 14 (fermata P.za del Rosario) 350 metri Linea 68 (fermata Bergognone) 300 metri Linea 90 / 91 (fermata Delle Milizie) 450 metri

≫ con la bici
BikeMI fermata n. 163 e 164
all’interno del cortile sono presenti delle rastrelliere per le vostre biciclette

Advertisement

PIRELLONE: apertura straordinaria per visite gratuite, ecco quando

pirellone
pirellone

Domenica 6 maggio 2018, in occasione della terza edizione di Open House Milano, il Consiglio regionale della Lombardia apre le porte di Palazzo Pirelli. Progettato dall’Arch. Gio Ponti, il Grattacielo è ancora oggi uno dei massimi esempi europei del modernismo italiano.

Dalle 10 alle 17 sarà possibile visitare l’Aula Consiliare, la mostra permanente “Le età del grattacielo” e il Belvedere Enzo Jannacci, dove si potrà godere della vista sulla città.

Accesso gratuito da Via Fabio Filzi 22, ultimo ingresso ore 16.30.

Advertisement

MILANO: nuova linea notturna e proroga dell’orario invernale

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: novità nel trasporto pubblico milanese realizzato dal Comune e Atm. Ecco nel dettaglio modifiche delle linee e la nuova linea notturna.

Atm e il Comune di Milano hanno realizzato alcune novità nel trasporto pubblico che prevede: una nuova linea notturna, il prolungamento dell’orario invernale su metropolitane e mezzi di superficie e il potenziamento del servizio in alcuni quartieri periferici.

A Milano dal 2 maggio debutta una nuova linea notturna circolare, attiva tutte le notti, dopo le polemiche relative al taglio di alcune linee notturne dello scorso anno.

La N25/26 percorrerà tutta la cerchia dei bastioni, favorendo l’interscambio con stazioni metropolitane e ferroviarie, e toccando i luoghi della movida milanese. Il nuovo servizio notturno si aggiunge a quello attivo tutte le sere con le linee sostitutive della metropolitana e con i filobus della 90/91. La nuova linea assorbe e sostituisce, con un percorso più ampio, la precedente linea N6, finora attiva solo nelle notti del weekend. Le principali fermate del percorso, effettuate in entrambe le direzioni, saranno: Centrale M2/M3, Lima M1, piazza Cinque Giornate, Porta Romana M3, piazza Ventiquattro Maggio, Porta Genova M2, Cadorna Fn M1/M2, Triennale, corso Sempione, Garibaldi Fs M2/M5 per poi tornare in Centrale M2/M3.

L’orario invernale del trasporto pubblico sarà prolungato in metropolitana di due settimane: l’estivo entrerà infatti in vigore dal 21 luglio e non dall’8 luglio come lo scorso anno. Sulle linee di superficie scatterà invece dal 7 luglio e non più dal 30 giugno. Infine ci saranno più servizi in periferia, con potenziamenti di percorsi e orari per semplificare i collegamenti nei quartieri e con le linee metropolitane. Le modiche partiranno a maggio e si concluderanno a settembre, per un totale di 9 linee coinvolte.

Dal 14 maggio la linea 40 sarà potenziata, in particolare nell’area Boccioni-Quarto Oggiaro-Affori-Niguarda, con quattro corse in più per direzione nelle due ore di punta, la linea semplifica i collegamenti fra numerose scuole superiori e con due linee della metropolitana e Fs. Le linee 64 e 80 avranno una fermata in più in via Novara/S. Elena per collegare meglio il quartiere di Quarto Cagnino. Dall’11 giugno, invece, la linea 86 sarà potenziata tra Cascina Gobba M2, quartiere Adriano e Precotto M1 con cinque corse in più per direzione nelle due ore di punta. La linea 51 ripristina il percorso su via Murat, con un nuovo capolinea a Zara M3/M5.

La linea 45 modifica il percorso passando per via Facchinetti e farà una nuova fermata in viale Corsica per servire meglio il quartiere Forlanini. “Abbiamo pensato alle esigenze dei giovani, che vivono la città anche la notte – ha spiegato l’assessore alla Mobilità del Comune, Marco Granelli -, ma anche ai cittadini anziani e dei quartieri periferici e ai pendolari”.

Advertisement

RAGE ROOM: nasce la stanza della rabbia, dove si può distruggere ogni cosa

RAGE ROOM
RAGE ROOM

RAGE ROOM: sabato 21 aprile ha aperto “stanza della rabbia” il locale all’interno del quale tutto è concesso per sfogare i sentimenti più forti.

Nella “Rage room” è possibile distruggere qualsiasi oggetto: piatti, bicchieri, mobili, vecchi televisori bottiglie di vetro, vasi, stampanti, lettori dvd e tutto ciò che è a disposizione.

Da sabato 21 aprile la “Rage Room” è arrivata anche nel Milanese – a Legnano, in via privata Faravelli – grazie all’idea di quattro amici, evidentemente bisognosi di dare libero sfogo al proprio nervosismo tanto da decidere di aprire la prima “stanza della rabbia” di tutto il nord Italia.

Questo tipo di camera è molto diffusa in America e Giappone e funziona in un modo molto semplice: a ciascun partecipante viene fornita un’arma base ed un set di vari oggetti con cui divertirsi. La “sessione” dura 15 minuti, durante i quali “l’arrabbiato” può scegliere anche la colonna sonora per la devastazione in atto.

Ci sono tre “livelli” disponibili: basic – venti oggetti, un vaso e un elettrodomestico da rompere con un piede di porco -, premium – trenta oggetti e il solito piede di porco – e deluxe, che “regala” quaranta oggetti. I clienti – la stanza è aperta a un massimo di due persone alla volta – potranno poi scegliere anche qualche “arma” aggiuntiva, dalla mazza da baseball al tondino di ferro passando per un ferro da golf e un badile in alluminio.

“É da un qualche tempo che lavoriamo a questo progetto”, ha spiegato Alessandro Marchetti, uno dei soci di Anger Games, la società che gestisce la Rage Room”.

“Finalmente siamo pronti per partire. Il format è accattivante e moderno. In una società sempre più caotica e schizofrenica le persone sono spesso frenate dal contesto in cui si trovano a vivere ed operare – la teoria del ragazzo -. Anger Games offre quella valvola di sfogo che spesso è richiesta, ma difficilmente trovata. É una novità divertente – ha concluso – e perché no, un buon antistress”.

Advertisement

PIANO CITY 2018: dal 18 al 20 maggio 470 concerti gratuiti a Milano

PianoCity tram e1463586619461
PianoCity tram e1463586619461

PIANO CITY 2018: torna a maggio la settima edizione della manifestazione musicale  con 470 concerti e oltre 50 ore di musica.

Il programma di Piano City 2018 prevede focus sui grandi compositori, lezioni di piano, maratone notturne, concerti in casa e nei cortili e spettacoli itineranti su tram, bici e tandem. La manifestazione, sotto la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, quest’anno vede la collaborazione tra il Comune e l’associazione Pianocity Milano. Per prenotazioni e per il programma completo: www.pianocitymilano.it.

Gli appuntamenti si terranno in location storiche come la Galleria d’Arte Moderna e la Palazzina Liberty; spazi quali City Life, dove domenica 20 alle 18:30 si potranno ascoltare i ritmi jazz, blues e boogie-woogie di Silvan Zingg, Eataly Milano Smeraldo, dove il 18 maggio alle 24:30 suonerà Davide Santacolomba, la Santeria Social Club, dove il 19 dalle 21 per tre ore Michele Fedrigotti interpreterà Chopin, e la Fondazione Prada, polo centrale della manifestazione, che tra i tanti ospiti domenica 20 aprile avrà anche Enrico Intra; e location inedite come il caveau di una banca, Volvo Studio Milano, Rooftop Red Bull (tra i tetti del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese), l’Archivio di Stato, l’Orto Botanico Città Studi, Casa Emergency e il Memoriale della Shoah.

L’evento di apertura alla GAM, venerdì 18 maggio vedrà come protagonista Aziza Mustafa Zadeh, musicista di fama internazionale abile nel declinare finemente la tradizione musicale del suo paese di provenienza, l’Azerbaijan, con sonorità jazz occidentali e brani di  Liszt, Schumann e Bach.

Sempre il 18 maggio alla Palazzina Liberty la serata vedrà protagoniste la dance elettronica di Rrose, le melodie incantatrici del giovanissimo Niklas Paschburg, le improvvisazioni che mischiano classica ed elettronica di Gianluca di Ienno e le sonorità di notturni contemporanei a cura di Maja Alvanovic.

Al Piano Center, tra GAM, PAC e parco della Villa Reale, sabato 19 e domenica 20 si svolgeranno spettacoli all’aperto, tra il laghetto e i giardini, e al chiuso, all’interno della Sala da Ballo GAM. In particolare, sabato 19 saliranno sul palco il funambolo del jazz e della melodia napoletana Alberto Pizzo, la giovane pianista cubana Marialy Pacheco, l’inglese virtuoso del bepop Django Bates e il francese maestro dell’electro-pop Sebastien Tellier. Domenica 20 invece suoneranno il musicista e compositore inglese Arthur Jeffes, la tedesca Asli Kilic (con un programma dedicato a Chopin e Scriabin) e l’italiano Davide Cabassi, con musiche di  Beethoven. In chiusura infine, dalle 22:30, Vinicio Capossela suonerà le sue canzoni con Voiceless, un concerto per piano solo, e racconterà le storie dei suoi pianoforti, omaggiando questi strumenti e Milano, città che lo ha ospitato negli ultimi 30 anni.

Alla Palazzina Liberty invece sabato 19 si assisterà allo spettacolo di: Poppy Ackroyd, pianista e compositrice londinese dal sound brioso e accattivante; Guillaume Poncelet, compositore francese che presenterà il suo più recente lavoro, e, dalle 2, alle performance del brasiliano Vitor Araújo, con Villa-Lobos e Zé, dell’israeliano Shai Maestro e della  kazaka Angelina Yershova.

In programma anche speciali dedicati a compositori come: Debussy, sabato 19 dalle 11 alle 18 alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; Schubert, domenica dalle 10 alle 19 al Portico dell’elefante del Castello Sforzesco; Bach, alla Casa degli Atellani sabato 19 alle 11; Satie, sabato 19 dalle 11 alla Six Gallery; Ligeti, domenica 20 alle 10:30 alla Triennale di Milano. Otto saranno poi i concerti alla Triennale dedicati al Novecento Italiano, tra swing e rinnovamento antiromantico di inizio secolo. Di ritorno anche quest’anno, poi, le lezioni lezioni di pianoforte tenute dai grandi maestri.

Quest’anno per la prima volta Piano City Milano avrà anche un Piano Center notturno. Alla Palazzina Liberty, infatti, venerdì 18 e sabato 19 si terranno due Piano Night, che alla tradizione del pianoforte vedranno accostata la sperimentazione elettronica. All’interno di di Largo Marinai d’Italia che ospita la Palazzina, inoltre, il pubblico potrà ascoltare la musica tramite l’utilizzo di cuffie wireless.

Tra le iniziative speciali anche due affascinanti concerti sull’acqua: quello con Andrea Vizzini, che da una pedana galleggiante eseguirà musiche di Bach, Beethoven, Satie, Chopin, Liszt e Debussy, il 19 maggio ai Bagni Misteriosi; e quello con Pol Solonar, che proporrà soavi melodie il 20 maggio all’Idroscalo, alle 5 del mattino.

Advertisement

HARRY POTTER: arriva la magia a Milano con il cappello parlante e la Nimbus 2000

HARRY POTTER
HARRY POTTER

HARRY POTTER: a Milano le maxi statue rappresentanti alcuni personaggi della saga di J. K. Rowling, dalla scopa volante alla Ford volante azzurra.

Gli appassionati di Harry Potter potranno ritrovare e fotografare tra le vie di Milano alcune maxi statue, rappresentati alcuni simboli della saga: la scopa volante del famoso mago, la Nimbus 2000, il cappello parlante, Dobby e la Ford volante azzurra.

Le statue sono state installate in occasione della tanto attesa mostra che sarà allestita alla Fabbrica del Vapore fino al 9 settembre. A Cadorna è possibile incontrare la famosa Ford Anglia, la macchina volante della famiglia Weasley e distrutta dal terribile platano picchiatore all’inizio del secondo capitolo della saga.
Biglietti disponibili QUI
Per tutte le info sulla Mostra clicca QUI

In piazzale Missori si trova il cappello parlante, il responsabile dello smistamento dei ragazzi nelle quattro case e soprattutto per aver scelto di mandare Harry in quella di Grifondoro. 

A Moscova, vicino alla fermata della metro, è magicamente apparsa la Nimbus 2000, la prima scopa volante ricevuta da Harry Potter in regalo nel momento in cui era entrato a far parte della squadra di Quidditch.

In piazza Argentina, in enorme dimensioni, ha fatto la sua comparsa Dobby, il simpatico elfo domestico precedentemente appartenuto alla terribile famiglia Malfoy. La storia di Dobby e la sua amicizia con Harry Potter hanno commosso anche i cuori più duri.

Biglietti disponibili QUI

Advertisement

MILANO FOOD CITY 2018 : centinaia di eventi dedicati al cibo,arte e cultura

milano food city
milano food city
Milano Food City dal 7 al 13 maggio la settimana dedicata al cibo con eventi, degustazioni e tante sorprese
Milano Food City 2018 è l’evento di respiro nazionale e internazionale dedicato al gusto, alla cultura alimentare e alla sostenibilità, che animerà la città dalla periferia al centro attraverso un calendario unico di eventi rivolti a professionisti, appassionati gourmand, cittadini e turisti.
Un appuntamento che vede la città riscoprirsi nella sua storica eccellenza alimentare e nella sua capacità di valorizzare la filiera agroalimentare del Paese.

Un’iniziativa aperta alla città all’insegna della solidarietà, un grande evento di intrattenimento per sensibilizzare i cittadini sul tema della redistribuzione del cibo e per promuovere i valori della condivisione e della cultura alimentare.

Lunedì 7 maggio, in occasione del lancio di Milano Food City 2018,  alle ore 18.30 in Piazza XXV Aprile  tutti i cittadini sono invitati a partecipare a #PIUSIAMOPIUDONIAMO, la festa inaugurale che alla scorsa edizione di Milano Food City ha reso possibile una donazione di 7 tonnellate di alimenti messi a disposizione dalle aziende coinvolte a favore di Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana e Pane Quotidiano in rappresentanza di tutte le organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo.

 

milano food city 2018

 

Tutti alla scoperta delle sette “virtù del cibo”:  gusto, incontro, energia, diversità, nutrizione, risorsa e gioco.

Gusto inteso come piacere e ricerca della qualità e dell’estetica del cibo.

Incontro come convivialità, tradizioni, solidarietà e multiculturalità.

Energia che attraverso le risorse ci riconnette ai territori e ai processi produttivi e di coltivazione.

Diversità come varietà di risorse e saperi, culture e prodotti che nascono da territori e realtà differenti.

Nutrizione come nuova cultura alimentare attenta alla ricerca, alla salute, al benessere e alla qualità della vita.

Risorsa quando il cibo diventa strumento di lotta allo spreco, attenzione alla filiera e all’ambiente, in un’ottica di sostenibilità per garantire il diritto al cibo per le generazioni presenti e future.

Infine Gioco come strumento per trasmettere una nuova cultura alimentare.

 


 

Ecco una guida con qualche evento da non perdere, clicca QUI .

 

 

Aggiornamenti : milanofoodcity.it

Advertisement

MILANO: arrivano in centro i bagni che si puliscono da soli

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: il progetto “servizi igienici pubblici” è il vincitore nel municipio 1 del bilancio partecipativo. L’idea è di offrire un servizio essenziale ai milioni di persone che visitano la città.

I tempi di realizzazione al momento non sono ancora noti, ma presto il centro storico di Milano avrà i bagni pubblici simili a quelli che si trovano già in tutte le grandi città europee.

Il progetto “servizi igienici pubblici” è infatti il vincitore nel municipio 1 del bilancio partecipativo, la “sfida” che ha visto confrontarsi in finale 47 progetti, tutti ideati e presentati dai cittadini per i loro quartieri.

L’idea è semplicissima: “Fornire alcuni dei luoghi più frequentati del centro storico di servizi igienici autopulenti – spiega il ‘progettista’ – per offrire un servizio essenziale ai milioni di persone che visitano Milano”. Ad oggi, infatti, – si legge sempre nella presentazione – “i turisti, ma anche i cittadini, sono costretti a rivolgersi agli esercizi commerciali o ai rarissimi servizi i a pagamento nelle stazioni della metro”.

Il modello proposto nel progetto è quello più diffuso in Europa, costituito da una costruzione con un wc completo – naturalmente accessibile ai disabili -, un piano per il cambio pannolini e un lavandino. Il bagno è dotato di un sistema di pulizia automatica che scatta dopo ogni utilizzo e ha una struttura robusta che lo rende difficilmente danneggiabile dai vandali.

Il budget richiesto per i lavori, stando a quanto stimato dal comune, è di circa 250mila euro. Adesso – ha chiarito palazzo Marino in una nota – ci saranno incontri di approfondimento per sviluppare i progetti esecutivi e poi sarà la volta degli interventi veri e propri.

Advertisement

MILANO: un “corridoio verde” attraverserà la parte nord della città

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: “Perché un riccio passi per il nord Milano” è il vincitore nel municipio 9 del bilancio partecipativo. Il progetto è semplicissimo e all’insegna del green.

Molto presto Milano avrà una nuova “oasi verde”, che verrà creata tra i quartieri della zona settentrionale della città, con punto di partenza e arrivo alle due estremità del Parco Nord.

Il progetto “Perché un riccio passi per il nord Milano” è infatti il vincitore nel municipio 9 del bilancio partecipativo, la “sfida” che ha visto confrontarsi in finale 47 progetti, tutti ideati e presentati dai cittadini per i loro quartieri.

Il progetto è semplicissimo e all’insegna del green, un po’ sulla falsa riga di quello che dovrebbe succedere a Scalo Farini, che dovrebbe trasformarsi in una enorme “foresta urbana”. Tra Bruzzano, Comasina, Affori e Bovisasca verrà infatti creato – spiega l’ideatrice – “un arco verde” per “sviluppare quel sistema di aree verdi collocale a ovest del Parco Nord”.

“In un territorio molto urbanizzato dove si continua a costruire, il progetto intende confrontarsi con le caratteristiche fisiche concrete e materiali del territorio e mutare il disegno di questa parte di Milano – si legge nel progetto -, favorendo la biodiversità e percorsi verdi in mezzo all’urbanizzato. Si migliorerà così l’ambiente urbano per l’uomo, i ricci e gli altri animali. Il progetto parte dai monitoraggi naturalistici realizzati nel 2015 portati avanti da esperti e da abitanti del territorio”.

Le linee guida dei lavori sono già pronte e le aree da riqualificare – con nuove piantumazioni o con interventi di rinnovamento – sono già state designate: ex pioppeto di via Bovisasca, giardini di via Novate, giardini di via Pedroni, area cascina dei Prati, l’area a sud di via Senigallia e la zona a ovest del parco delle favole.

Il budget richiesto per i lavori, stando a quanto stimato dal comune, è di circa 500mila euro. Adesso – ha chiarito palazzo Marino in una nota – ci saranno incontri di approfondimento per sviluppare i progetti esecutivi e poi sarà la volta degli interventi veri e propri.

Advertisement

SALONE DEL MOBILE: numeri da record per la Design Week milanese

SALONE DEL MOBILE
SALONE DEL MOBILE

SALONE DEL MOBILE: “Questa è la settimana di Milano, questo è l’evento per eccellenza”, il commento del sindaco della città, Giuseppe Sala. Ecco i numeri da record.

“Questa è la settimana di Milano, questo è l’evento per eccellenza”. Il sindaco della città, Giuseppe Sala, non si sbagliava. I numeri che circolano a poche ore dalla chiusura ufficiale del Salone del Mobile e del Fuorisalone parlano ancora una volta di un record. Tra i padiglioni di Fiera Milano a Rho i visitatori hanno sfiorato le 435mila unità, provenienti da 188 Paesi, con un incremento del 26% sul 2017.

Quanto al Fuorisalone, che con i suoi 11 distretti ha ormai conquistato tutti i principali quartieri di Milano, la crescita è stata registrata praticamente in tutte le zone, a esclusione di Lambrate che paga il divorzio dall’agenzia che ha seguito il progetto Ventura negli anni scorsi. A confermare l’affluenza record bastano i 7,9 milioni di passeggeri che hanno viaggiato sull’intera rete metropolitana di Atm durante la settimana, 700mila in più rispetto allo scorso anno.

“Un’edizione straordinaria che premia gli sforzi delle imprese per promuovere il meglio del design italiano nella settimana più importante dell’anno”, ha commentato Emanuele Orsini, presidente di FederlegnoArredo e di Federlegno Arredo Eventi. “Tutte le forze politiche incontrate in questi giorni hanno confermato vicinanza a un settore, quello della filiera legno-arredo, cruciale per la crescita del Paese, e hanno sottolineato la necessità di mettere in campo politiche industriali organiche ed efficaci, irrinunciabili per un pilastro del made in Italy che da solo vale il 5% del Pil”.

“Il bilancio è sicuramente molto positivo”, ha detto il direttore di Icon Design, Michele Lupi, commentando il successo di pubblico della seconda edizione degli Icon Design Talks all’interno dell’Innovation Design District. Tra le mete più apprezzate, con oltre 300mila visitatori nelle tre sedi (200mila solo in Statale, +40%), c’è la mostra evento di Interni, “House in motion“, che resterà aperta fino a domenica 28 aprile.

Advertisement

PIAZZA GAE AULENTI: fino al 22 aprile un giardino segreto a Milano

PIAZZA GAE AULENTI
PIAZZA GAE AULENTI

PIAZZA GAE AULENTI: Hidden Garden è l’installazione che ricrea un giardino incantato con alberi, fiori e piante, visitabile fino al 22 aprile.

In piazza Gae Aulenti si trova un vero e proprio giardino segreto nei giorni del Fuorisalone.

Si chiama Hidden Garden l’installazione onirica pensata dallo studio Pierattelli Architetture, che ricrea un giardino incantato con alberi, fiori e piante, custodite all’interno di pareti realizzate in Krion, che grazie alle proprietà fotocataliche aiutano la purificazione dell’aria.

Cento metri quadri a disposizione di chiunque passi, con l’idea di regalare a Milano un’oasi dove passeggiare nel verde, giocare o sognare.

I pannelli esterni, che lasceranno solo intravvedere qualche scorcio del giardino, saranno tele vuote da decorare con disegni, murales e pensieri da chiunque passando di lì avrà voglia di esprimere la propria creatività.

Gli stessi pannelli all’interno del giardino sono invece ricoperti di specchio, per dare l’illusione a chi si trova tra gli alberi di uno spazio verde infinito. 

Advertisement

CLAUDE DEBUSSY: il 20 aprile concerto gratuito con la Civica Scuola di Musica

CLAUDE DEBUSSY
CLAUDE DEBUSSY

CLAUDE DEBUSSY: la rassegna Et la lune descend sur le temple qui fut, dedicata al centenario della morte del compositore, prosegue presso l’Auditorium Lattuada il aprile.

Una serata di musica all’insegna di Claude Debussy con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Dopo il concerto Elègie alla Fabbrica del Vapore dello scorso 25 marzo, la rassegna Et la lune descend sur le temple qui fut, dedicata al centenario della morte del compositore, prosegue presso l’Auditorium Lattuada il 20 aprile.

Il concerto è a ingresso libero. Ecco il programma:

– 20 aprile – Debussy et le mystère

introduzione all’ascolto a cura di Maurizio Carnelli

Voiles

Ce qu’a vu le vent d’Ouest

Pietro Calabretta, pianoforte

 ……………….

Mandoline

La mer est la plus belle

La belle au bois dormant

Susana Salgado, soprano

Park Eun Hye, pianoforte

 ————–

Pantomime

Clair de lune

Pierrot

Apparition

Kaori Yamada, soprano

Pietro Calabretta, pianoforte

 ————

Images – Première série

Yuki Mihara, pianoforte

……………………….

Prélude à l’après-midi d’un faune – versione per flauto, clarinetto e pianoforte

Irene Barsanti, flauto

Lisa De Luca, clarinetto

Pietro Berri, pianoforte 

 

 

Advertisement

TIGROS: il famoso supermercato cerca dipendenti, come cadidarsi

TIGROS
TIGROS

TIGROS: azienda lombarda nella grande distribuzione organizzata, operante in Lombardia e Piemonte  in previsione del picco estivo cerca 52 profili.

Ecco le ricerche: – 13 Addetti Reparto Macelleria; – 13 Addetti Reparto Gastronomia; – 13 Addetti Reparto Pescheria; – 13 Addetti Reparto Orto-Frutta.

I candidati ideali hanno maturato un precedente esperienza nella mansione; sono disponibili a lavorare part-time su turni con contratti giornalieri/settimanali, a seconda delle esigenze dell’Azienda.

Orario di lavoro: Part- time 20/30ore settimanali articolate su turni distribuiti nella fascia oraria 7.00/22.00 dal Lunedì alla Domenica con un giorno di riposo. Si offre contratto in somministrazione, CCNL Commercio, con vari livelli, a seconda del ruolo. Sedi di lavoro: Milano e Hinterland, Varese, Provincia di Novara.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura, con autorizzazione al trattamento dei dati personali, indicando in oggetto la posizione di proprio interesse e la sede per cui ci si candida all’indirizzo mail .

Le offerte sono rivolte a candidati ambosessi (L.903/77).

Advertisement

ATM: in metro come a Londra, ai tornelli si passa con la carta di credito

ATM
ATM

ATM: partirà da giugno la sperimentazione e i passeggeri potranno utilizzare la carta di credito per accedere alle linee metropolitane.

A Milano sta per arrivare una rivoluzione nei pagamenti già annunciata tempo fa: si potranno superare le barriere semplicemente appoggiando ai tornelli la carta di credito.

La notizia è stata resa nota venerdì a margine della seduta della commissione comunale Mobilità da Arrigo Giana, direttore generale di Atm. A giugno potrà partire la sperimentazione e i passeggeri potranno utilizzare la carta di credito (in aggiunta alle tradizionali modalità di acquisto del ticket) per tutte le linee della metropolitana.

All’inizio sarà presente un solo tornello abilitato dotato di software per stazione. L’obiettivo è quello di rendere sempre più smart il servizio e ridurre la carta stampata, Atm punta anche ad arginare il fenomeno dei mancati pagamenti per i pedaggi alla luce dei dati che parlano di 220mila multe comminate ai viaggiatori senza titolo di viaggio nel 2017, un dato in crescita rispetto a quello dell’anno precedente.

Ad annunciare la rivoluzione Atm è stato anche l’assessore alla Mobilità e all’Ambiente del comune di Milano: “Più chilometri di servizio, più passeggeri, più controlli contro chi non paga il biglietto, più investimenti per tram accessibili a tutti e bus elettrici, più personale di sicurezza, più tecnologia per acquistare biglietti con sms, app, e ingressi in metropolitana con carta di credito, più posti di lavoro, più linee nei quartieri, meno gasolio, meno PM10, meno CO2” ha commentato, sintetizzando i numeri e gli obiettivi dell’incontro dello scorso 13 aprile in cui ATM ha presentato i risultati del 2017, il primo anno della collaborazione fra il Comune di Milano e la nuova dirigenza.

“Più tecnologia e semplicità: entro l’estate del 2018 sarà completamente attiva la rivoluzione tecnologica di ATM” – ha specificato Granelli – per acquistare biglietti e abbonamenti, anche al bike sharing, al car sharing e altri servizi di mobilità si potrà usare l’app, l’SMS, e si potrà entrare in metropolitana direttamente con la carta di credito”.

Advertisement

PALAZZO LITTA: apertura straordinaria gratuita dal 17 al 22 aprile

PALAZZO LITTA
PALAZZO LITTA

PALAZZO LITTA: fino al 22 aprile apre le porte con l’esposizione del progetto Leaving Room realizzato da un gruppo di designer e docenti della NABA.

Palazzo Litta torna ad aprire in occasione di Fuorisalone 2018, dal 17 al 22 aprile, con Leaving Room, esposizione di un prototipo che indaga le possibilità del self driving.

Il progetto – realizzato da un gruppo di designer e docenti della NABA, con lo Scientific Advisor Italo Rota – intende affrontare una tematica contemporanea attraverso l’utilizzo di tecnologie di alimentazione elettrica.

Quando: dal 17/04/2018 al 22/04/2018 11-21

Palazzo Litta, Corso Magenta, 24.

Advertisement

COLTIVANDO: apertura straordinaria gratuita dell’Orto universitario di Bovisa

COLTIVANDO  1
COLTIVANDO 1

COLTIVANDO: in occasione del Fuorisalone il 21 aprile sarà aperto al pubblico l’orto universitario del campus Durando del Politecnico di Milano.

In occasione di Fuorisalone 2018 l’orto universitario del campus Durando del Politecnico di Milano, a Bovisa sarà aperto al pubblico sabato 21 aprile.

Si tratta di un orto “condiviso e conviviale”, come scrivono gli organizzatori, e mettendo in collegamento il campus con il tessuto urbano, un progetto a cui hanno collaborato sia i residenti del quartiere che gli studenti e i docenti dell’università.

In occasione dell’apertura straordinaria, verranno proposte visite guidate alla scoperta di Coltivando e sarà inoltre possibile pranzare insieme con i piatti che ciascuno avrà portato e con le verdure dell’orto messe a disposizione dagli organizzatori.

 Indirizzo: Via Giuseppe Candiani, 72

 Orari: 10:30-14.

Advertisement

ARTLINE: un museo a cielo aperto nel parco di CityLife

ARTLINE
ARTLINE

ARTLINE: un percorso articolato in oltre venti opere permanenti progetto di arte pubblica del Comune di Milano.

ArtLine Milano è il progetto di arte pubblica del Comune di Milano che si sviluppa all’interno del parco di CityLife. Il primo nucleo della collezione a cielo aperto è composto da lavori site-specific realizzati da Riccardo Benassi, Judith Hopf, Ornaghi & Prestinari, Matteo Rubbi, Pascale Marthine Tayou e Serena Vestrucci.

“L’Art Week milanese si conclude con un grande passo verso la realizzazione definitiva di ArtLine, un progetto che abbiamo fortemente voluto insieme a Citylife – ha affermato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno – per regalare a Milano un museo d’arte contemporanea ‘a cielo aperto’, fruibile gratuitamente 24 ore su 24. All’inaugurazione di questo primo gruppo di opere seguiranno altre installazioni permanenti, che andranno a completare una collezione di cui siamo molto orgogliosi perché espressione della migliore creatività nazionale e internazionale”.

Ideato da Roberto Pinto e Sara Dolfi Agostini, e attualmente coordinato da Roberto Pinto con la collaborazione di Katia Anguelova e Angela Maderna, ArtLine è un percorso articolato in oltre venti opere permanenti: 8 selezionate attraverso un concorso per artisti under40 (la cui mostra si è tenuta a Palazzo Reale a Milano tra il 2015 e il 2016) e le altre di artisti internazionali già affermati.

Gli otto artisti selezionati attraverso il concorso per under 40 sono: Riccardo Benassi, Rossella Biscotti, Linda Fregni Nagler, Shilpa Gupta, Adelita Husni-Bey, Wilfredo Prieto, Matteo Rubbi e Serena Vestrucci. A loro si aggiungono gli artisti Ornaghi & Prestinari che realizzano la loro opera con il contributo di CityLife. Tra gli artisti invitati su chiamata diretta dei curatori ci sono Judith Hopf e Pascale Marthine Tayou.
Le opere costituiscono un’esposizione permanente completamente integrata con le architetture di Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind e con l’evoluzione naturale del parco di CityLife, progettato dallo studio Gustafson Porter. A CityLife, inoltre, il noto artista italiano Eron sta realizzando un opera di mille metri quadri: un mega murales.

A partire dal 2018 un public programme a cura di Cecilia Guida con appuntamenti, incontri, conferenze e workshop accompagnerà il pubblico per l’intera durata del progetto.

Advertisement

MILANO: J-Ax apre il suo negozio di marijuana legale

MILANO
MILANO

MILANO: il rapper J-Ax ha aperto assieme al fratello Grido e al collega Takagi il negozio di “ marijuana legale più buona di tutte”.

Sabato 14 aprile è stato inaugurato il negozio di J-Ax, in via Bertini, a Milano, che ha deciso di dedicarsi alla vendita della “maria”. Si tratta della varietà legale di marijuana a basso contenuto di Thc, già in vendita in diversi negozi a Milano e in Italia.

Nel negozio “Mr. Nice” è in vendita una varietà di cannabis con principio attivo inferiore allo 0,6 per cento: una marijuana light liberamente acquistabile e utilizzabile dagli acquirenti. Lo stesso J-Ax in un post ha spiegato una delle ragioni della sua “discesa in campo” nel commercio della canapa legale: “Negli ultimi 20 anni tutti i soldi che giravano intorno alla marijuana sono sempre finiti nelle mani della criminalità organizzata, mentre per me è meglio darli ai tabaccai, ai giovani imprenditori che stanno aprendo i negozi, a chi la coltiva e a chi la distribuisce. Il mercato illegale della cannabis in Italia ha un valore stimato tra i quattro e i nove miliardi di euro. Soldi letteralmente bruciati, che con la cannabis legale vengono tassati e immessi nella società”.

Nella società che gestisce “Mr. Nice” figura anche il fratello di J-Ax, Grido (anche lui rapper) oltre a un altro collega, Takagi. Sabato tutti e tre si sono messi dietro il bancone a servire i clienti in veste di commessi d’eccezione e soprattutto a posare per selfie finiti poi sui social network: “È arrivato il giorno che aspettavo da 20 anni – ha detto J-Ax, che ha poi assicurato che il suo negozio servirà – la marijuana legale più buona di tutte”.

Advertisement

RADIO ITALIA LIVE: svelata la data del Concerto Gratuito in Piazza DUOMO

03 CONCERTI 1200 900
03 CONCERTI 1200 900

RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO 2018 si svolgerà sabato 16 giugno in piazza Duomo a Milano. Mario Volanti l’ha annunciato in diretta su radio Italia insieme al sindaco della città Giuseppe Sala. Prossimamente verrà rivelato anche il cast dei cantanti che parteciperanno al live.

L’appuntamento nel capoluogo lombardo con il più importante evento di musica italiana dal vivo si rinnova quindi per il settimo anno consecutivo. Riguardo al concerto dello scorso anno, Sala ha spiegato: “E’ stato magnifico. Sono talmente convinto di questa cosa che penso dovremmo fare un accordino triennale per dire ai milanesi che per 3 anni il concerto in piazza sarà una certezza. E’ importante continuare a portare gente in piazza, dimostrando che anche le difficoltà di oggi si gestiscono e che noi siamo tranquilli”.

Il sindaco ha anche rivelato quali sono i suoi gusti musicali: “Io sono nato in una generazione in cui piacevano i cantautori. Adesso, se devo fare un nome, mi piace Brunori ma ieri sera ero al concerto di Jovanotti, che è imperdibile. Ho portato i figli della mia compagna, ma mi sono scatenato anche io, a ‘L’ombelico del mondo’ ho cercato di stare seduto ma non ce l’ho fatta”.

RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO sarà uno dei momenti più importanti per la vita musicale di Milano e si inserirà all’interno di un progetto culturale di ampissimo respiro: “Dal punto di vista culturale ci sono in programma tante cose”, ha spiegato Sala, “Adesso abbiamo una mostra di capolavori che arrivano dal Philadelphia Museumpoi avremo Picasso. Dopo il concerto di Radio Italia a giugno, il mese della musica sarà novembre con JazzMi e il tributo a Paolo Conte e la Milano Music Week, che ogni anno diventa più bella. A Milano se fai una cosa di qualità il pubblico risponde e la gente corre”.

RADIO ITALIA LIVE

Advertisement

TRIENNALE: inaugura con il Party gratuito di apertura del Fuorisalone

triennale party fuorisalone
triennale party fuorisalone
OPENING FUORISALONE 2018

Dopo mesi di attesa anche ques’anno sta per cominciare la settimana più movimentata e ricca di eventi dell’anno .

Il primo giorno della Design Week è Martedì 17 aprile, sono molti i luoghi dove si festaggerà l’apertura Fuorisalone 2018  ma sicuramente vale la pena fare un giro alla Triennale di Milano che inaugurerà con un party musicale gratuito .       

L’ Opening della Triennale Design Week sarà un omaggio al Mediterraneo durante quattro ore ( dalle 20 alle 24) di performance musicale a cura di Paquita Gordon, composto da suoni della natura, percussioni dal vivo e musiche in vinile appartenenti a varie epoche ed origini geografiche; un’esplorazione attraverso i diversi paesaggi, ritmi e culture di uno stesso mare.

Attraverso tre giradischi, sintetizzatori modulari, percussioni e un impianto audio realizzato a mano su un progetto degli anni ’70, vengono esplorati paesaggi, ritmi e culture dei paesi lambiti dal Mar Mediterraneo. Lo spettacolo è stato ideato per la Triennale da Il Vulcano Associazione Culturale in collaborazione con La Collina di Loredana.


Sempre il 17 Aprile, a pochi passi dalla Triennale di Milano, segnaliamo anche un altro evento da non perdere. ci saranno delle installazioni con dei fenicotteri, aperitivo con degustazione di vini .

 

FLAMINGOS DESIGN NIGHT

triennale fuorisalone 2018

Ai piedi dellla Torre Branca,  Location interamente allestita per la Design Week con Flamingos, proponendo un ricco aperitivo con possibilità di degustare Vini argentini al Just Cavalli

Ingresso esclusivamente su accredito in lista, registrandosi QUI.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.3 ° C
24.1 °
21.6 °
69 %
0.9kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °
Mar
12 °