20.2 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

SAN BERNARDINO ALLE OSSA: apertura straordinaria e gratuita

SAN BERNARDINO ALLE OSSA
SAN BERNARDINO ALLE OSSA

SAN BERNARDINO ALLE OSSA: il 5 maggio è prevista l’apertura gratuita della piccola chiesa nota al pubblico per il suo ossario.

In occasione di Open House Milano la Chiesa di San Bernardino alle Ossa aprirà gratuitamente al pubblico sabato 5 maggio, dalle 10 alle 18.30.

Sita nel centro di Milano e gremita di teschi e ossa umani, la piccola Chiesa di San Bernardino alle Ossa è uno dei luoghi più inquietanti della città. Risale al 1269, quando venne edificata a fianco di una camera che accoglieva le ossa provenienti dal vicino cimitero.

San Bernardino, con piatta ottagonale, due cappelle laterali e altari marmorei barocchi, è nota per il suo ossario, un piccolo ambiente le cui pareti sono ricoperte quasi interamente di teschi e tibie, disposti su nicchie, cornicioni, pilastri e porte. Nel 1750 la Chiesa venne restaturata su progetto degli architetti Andrea Biffi e Carlo Giuseppe Merlo.

Advertisement

COMUNE DI MILANO: nuove assunzioni, stabilizzazioni e scorrimento delle graduatorie

COMUNE DI MILANO
COMUNE DI MILANO

COMUNE DI MILANO: ecco i dettagli del nuovo piano occupazionale approvato dalla Giunta, i profili maggiormente richiesti dalle diverse Direzioni sono quelli amministrativi e tecnici.

Il nuovo piano occupazionale del Comune di Milano approvato dalla Giunta prevede stabilizzazioni, scorrimento delle graduatorie e nuovi concorsi per alcuni profili chiave.

Anche nel 2018 il piano utilizza tutte le facoltà assunzionali consentite dalla normativa vigente per sostenere innovazione e sviluppo nelle politiche di governo della Pubblica Amministrazione. Sono oltre 10,5 i milioni di euro destinati alle 388 nuove assunzioni che si sommano alle 890 già realizzate: numeri che proiettano la Giunta a oltre quota 1.200 assunzioni dall’inizio del mandato.

“Nel definire questo piano – spiega l’assessore alle Politiche per il Lavoro con delega al Personale, Cristina Tajani – abbiamo voluto dare particolare attenzione all’immediata agibilità del piano assunzioni e alla stabilizzazione dei precari. Si è deciso di dare corso alle assunzioni programmate prevalentemente mediante scorrimento delle graduatorie esistenti, anche di profili specializzati, frutto dei diversi concorsi svolti durante l’ultimo anno”.

“Le scelte occupazionali di fondo – prosegue Tajani – sono state: particolare attenzione a garantire la copertura del personale dell’area dei servizi sociali; un investimento importante sulle professionalità tecniche che devono sostenere l’Amministrazione nella realizzazione delle grandi opere pubbliche; l’investimento per garantire la sicurezza con più agenti e ufficiali oltre al costante impegno per assicurare gli standard quantitativi e qualitativi dei servizi all’infanzia e di welfare”.

I profili maggiormente richiesti dalle diverse Direzioni sono quelli amministrativi e tecnici, provenienti dalle graduatorie dei concorsi appena conclusi, che hanno contato oltre 50.000 partecipanti. Novità importanti giungono anche sul fronte delle misure di valorizzazione del personale precario grazie alla stabilizzazione annunciata di 38 lavoratori che hanno prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi 8 alle dipendenze del Comune di Milano.

La manovra occupazionale si completa con il piano di assunzioni straordinario per la scuola che, con ulteriori 235 unità, promette la piena copertura dei posti per asilo nido e scuola dell’infanzia a partire dall’avvio del prossimo anno scolastico. Infine nei prossimi mesi verranno annunciati, tra gli altri, nuovi concorsi per la selezione di agenti di Polizia locale e assistenti sociali, figure centrali per l’attuazione delle politiche per la sicurezza e di welfare.

?hjGuLfgHIXHIBgRMkMZIeKhHmoICJMLkeMMjCLIMKkTjLjgLLGGKHLmrKHlFLugZGhRMNiCJMJioGOjmLCHJlKGlmwGkcIiGRtxuDQGZd

Advertisement

AMAZON: nuovo deposito a Buccinasco, previsti cento nuovi posti di lavoro

AMAZON
AMAZON

AMAZON: la struttura di diecimila metri quadri fungerà da centro di smistamento, consentendo consegne più veloci ai clienti.

Il colosso dell’e-commerce ha da poco inaugurato la sua sede aziendale a Milano, e ora annuncia l’apertura di un nuovo deposito a Buccinasco.

La struttura è un vecchio capannone in ristrutturazione, grande oltre diecimila metri quadri, fungerà da centro di smistamento e porterà cento nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato, ai quali vanno aggiunti gli oltre quattrocento che arriveranno dall’altro centro Amazon in cantiere di 34mila metri quadri, che sorgerà a Casirate d’Adda, nel Bergamasco.

La società ha spiegato che con il nuovo deposito saranno garantiti “consegne più veloci ai clienti e un servizio migliore per le aziende che vendono tramite Amazon e che beneficiano della sua rete di distribuzione”, che al momento per il Nord Italia poggiava sul centro di Castel San Giovanni, nel Piacentino.

“Il deposito di Buccinasco rafforzerà la nostra rete logistica, permettendoci di rispettare le promesse di consegna ai clienti e supportare tutte le aziende – ha dichiarato Gabriele Sigismondi, responsabile di Amazon Logistics in Italia -. Con questo nuovo deposito, inoltre, le aziende di consegna locali indipendenti potranno far crescere la loro attività, in quanto Amazon fornirà loro la tecnologia più avanzata per effettuare le consegne”.

Entusiasta anche il sindaco di Buccinasco, Rino Pruiti. “È un’ottima notizia lo sviluppo del nostro territorio e la possibilità di nuove opportunità di occupazione. È un’iniziativa – le sue parole – che conferma la giusta direzione intrapresa dalle molteplici attività della nostra amministrazione per favorire l’insediamento delle nuove imprese”.

“L’arrivo di Amazon sul territorio di Buccinasco è un segnale importante per il nostro territorio – gli ha fatto eco Emilio Guastamacchia, assessore all’urbanistica -. La zona produttiva di Buccinasco sta dimostrando di avere una buona tenuta alla fase di recessione che da qualche anno ha investito tutta la città metropolitana milanese. Attività produttive di nuova concezione, poli logistici e nuove realtà imprenditoriali rappresentano la giusta direzione. Troppo spesso assistiamo alla trasformazione dei vecchi capannoni produttivi in attività commerciali o nuovi poli residenziali. Quando invece i vecchi siti produttivi diventano nuovi centri di produzione o di distribuzione ecco – ha concluso – che il tessuto urbanistico della città permane con le sue caratteristiche”.

Advertisement

Da Expo a Mind: l’Albero della Vita festeggia il passaggio di consegne

albero della vita expo experience milano 2017
albero della vita expo experience milano 2017

Da Expo a Mind: l’Albero della vita è tornato ad accendersi il Primo maggio per il passaggio di consegne

L’area degli ex padiglioni dell’Esposizione universale destinata a diventare il cuore di Milano Innovation District

E anche per questo Primo Maggio  l’Albero della Vita  è tornato ad accendersi di luci, musiche e colori. Uno spettacolo, quello del simbolo del 2015, a cui hanno assistito i milanesi per celebrare un passaggio di consegne ufficiale tra Expo e Mind. Perché, ormai, è così che si chiama l’area degli ex padiglioni dell’Esposizione destinata a diventare un Parco della scienza, del sapere e dell’innovazione. Milano innovation district.
E perché, ormai, anche Beppe Sala dice è arrivato il momento di guardare al “futuro”, di veder partire altri cantieri.

albero della vita expo

I cantieri dell’ospedale Galeazzi partiranno a breve; la Statale ha approvato il trasferimento del suo campus scientifico; anche il centro di ricerca Human Technopole ha già insediato un primo nucleo di lavoro. E lo ha fatto proprio in quello Palazzo Italia che la sera del Primo Maggio ha ospitato, a tre anni esatti dall’inaugurazione dell’Esposizioni, le istituzioni per una serata di gala e una sorta cerimonia di passaggio di consegne.

Quello che nascerà sul milione di metri quadrati, hanno assicurato Bonomi e il presidente di Arexpo Giovanni Azzone, sarà “una città nella città”, che a regime potrebbe arrivare a ospitare “tra le 70 e le 80mila persone” e che “dovrà vivere 24 ore su 24”.

Un progetto che continuerà ad avere un appoggio bipartisan. Nessuna divisione, in nome di Mind.

ECCO IL VIDEO DELL’ACCENSIONE ( Fonte. Repubblica Milano.it)

 

Advertisement

POLITECNICO DI MILANO: un ricco programma di eventi gratuiti per l’estate

POLITECNICO DI MILANO
POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO: spettacoli, concerti, incontri, presentazioni di libri, conferenze, cineforum aperti a tutti, ecco il ricco palinsesto di eventi.

Iniziative gratuite e aperte a tutta la città di Milano per rendere le proprie aule e la rinnovata piazza davanti alla sede storica dell’Ateneo sempre più viva e “partecipata” dai milanesi di tutte le età.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Per informazioni e iscrizioni: www.eventi.polimi.it

3 le rassegne in programma:

Incontro con l’autore

Prende avvio quest’anno il nuovo programma di attività culturali intitolato “Incontro con l’autore”, all’interno del quale gli autori di romanzi e saggi di più recente pubblicazione racconteranno agli studenti e ai cittadini le meravigliose forme della scrittura, stimolati anche dalle domande del pubblico.

Giovedì 3 maggio – ore 18

Incontro con Flavio Caroli a partire dal suo ultimo libro “L’arte italiana in quindici weekend e mezzo” (ed. Mondadori)
Un saggio che diventa un romanzo, in cui l’autore dialoga con un’amica di lunga data accompagnandola per quindici weekend e mezzo alla scoperta di grandi artisti, monumenti universalmente noti e gioielli nascosti nei luoghi nevralgici dell’arte italiana.
Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32
Giovedì 10 maggio – Ore 18
Incontro con Giovanni Caprara, a partire dal suo ultimo libro “Rosso Marte” (ed. Utet)
Il secondo “Incontro con l’autore” ruota attorno al tema di “Rosso Marte”, del giornalista scientifico Giovanni Caprara, che nel dialogo con Mauro Ghigo, astronomo di Brera-Merate, indaga l’esplorazione del Pianeta Rosso e le prospettive della sua conquista da parte dell’uomo.

Aula L 12 – edificio B12
Via La Masa, 34

Giovedì 17 maggio – ore 18
Incontro con Alessandro Robecchi a partire dal suo ultimo libro “Follia maggiore” (ed. Sellerio)
Il terzo incontro vede protagonista Alessandro Robecchi editorialista, autore per tv e radio, scrittore di appassionanti gialli. Nell’ultimo ambientato nella Milano ricca due coppie di strani detective indagano sullo stesso delitto.
Aula De Donato
Piazza Leonardo da Vinci, 32


Arte e Scienza

Un ciclo di incontri in cui personaggi del mondo della cultura, della scienza, della moda, della politica e della filosofia dialogano con docenti del Politecnico di Milano per evidenziare lo stretto legame esistente tra l’arte e la scienza, la creatività e la tecnologia.

Dopo il successo della prima edizione del 2017 e il primo incontro su Pompei con Massimo Osanna, Direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, e Giulio Magli, Direttore del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, si parlerà di sostenibilità del cibo con lo chef Davide Oldani e di architettura delle stelle con l’astronomo Marcello Fulchignoni.
Dialoghi originali e stimolanti che riveleranno inediti scenari su temi sempre attuali e ricchi di sfaccettature.

Venerdì 25 maggio – Ore 18
La sostenibilità del cibo

Con Davide Oldani, chef
e Maurizio Masi, Direttore del Dipartimento di chimica, materiali e ingegneria chimica “Giulio Natta”, Politecnico di Milano

Aula Rogers

Via Ampère, 2
Martedì 5 giugno – Ore 18
L’architettura delle stelle

Con Marcello Fulchignoni, docente di Astronomia, Université Diderot, Paris

e Roberto Dulio, docente di Storia dell’Architettura, Politecnico di Milano
Aula Rogers
Via Ampère, 2


Polimifest 2018
Dopo l’intervento di riqualificazione la Piazza Leonardo da Vinci si è trasformata in uno spazio – giardino da vivere non solo per gli studenti del Politecnico, ma per tutta la città.

Per l’estate 2018 il Politecnico ha organizzato un ricco palinsesto di spettacoli, concerti, cineforum aperti a tutti.

Gli eventi si svolgeranno nella piazza Leonardo da Vinci.

Giovedì 21 giugno – ore 21
Spettacolo di Cabaret Zelig
“Recital”
con Marta Zoboli, Gianluca Deangelis, Alessandro Fullin, Paolo Migone

 

Mercoledì 27 giugno – ore 21
Concerto
Living in a material world -Tributo a George Harrison
In collaborazione con Area M
Musiche originali: George Harrison
Direzione: Oscar Del Barba
Il titolo di questo concerto riprende il celebre documentario di Martin Scorsese dedicato alla vita e alla musica del più enigmatico dei 4 Beatles e quello del disco che il “Beatle tranquillo” aveva pubblicato nel 1973.
L’intento è quello di ricreare la delicata ed affettuosa atmosfera che aveva pervaso l’omaggio che i suoi indimenticabili amici di una vita – Eric Clapton, Billy Preston, Paul McCartney, Ringo Starr… – gli avevano tributato nel 2002, a un anno dalla morte, sul palco della Royal Albert Hall di Londra.

Mercoledì 4 luglio – ore 21.30
Cinema sotto le stelle*
Gran Budapest Hotel
regia di Wes Anderson
introduce Roberto Dulio, docente di Storia dell’architettura

martedì 10 luglio – ore 21
Concerto-spettacolo
FINARDINAMENTE
con Eugenio Finardi
#FINARDINAMENTE: una parola composta che è insieme un avverbio, un nome e un verbo. Tre modi per rispondere al dubbio su cosa sia la Verità nell’Arte. Questo sarà il nuovo show tra musica e parole di Eugenio Finardi dove il cantautore cercherà di svelare la sua verità dietro ogni forma di rappresentazione artistica con un racconto sincero e sfacciato delle emozioni di intere generazioni e, ovviamente, la sua musica!
In scaletta, insieme ai brani fondamentali della sua lunga carriera, anche alcune chicche mai eseguite dal vivo, diventate nel tempo dei classici come “Il Vecchio sul ponte” e “Shamandura”.
Mercoledì 11 luglio – ore 21.30
Cinema sotto le stelle*
Sully
regia di Clint Eastwood
Introduce Paolo Carlo Astori, docente di Impianti e sistemi aerospaziali

Mercoledì 18 luglio – ore 21.30
Cinema sotto le stelle*
La grande scommessa
regia di Adam Mckay
Introduce Emilio Barucci, docente di Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie

Giovedì 20 settembre – ore 21.00
Concerto
La civica Jazz band
Direttore musicale: Enrico Intra
Ospite d’eccezione: Gianluigi Trovesi (sassofono)

 

*Ciclo di film a tema scientifico con l’introduzione di docenti del Politecnico di Milano

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Per informazioni e iscrizioni: www.eventi.polimi.it

#eventipolimi

 

 

 

Advertisement

CASTELLO SFORZESCO: nasce il primo torneo di scacchi della Città di Milano

CASTELLO SFORZESCO
CASTELLO SFORZESCO

CASTELLO SFORZESCO: domenica 6 maggio una giornata aperta a tutti per ricordare con una festa il ciclista che ha perso la vita il 7 luglio 2017.

Si terrà domenica 6 maggio, al Castello Sforzesco, una giornata dedicata agli scacchi, che si chiuderà con il primo Torneo della Città di Milano, in memoria di Franco Rindone, il ciclista di 52 anni, papà di due bambini, che perse la vita il 7 luglio scorso in piazza Resistenza partigiana travolto da un camion.

“La famiglia ha voluto fortemente che Franco fosse ricordato con una grande festa dedicata agli scacchi, passione che condivideva con il figlio Andrea. Ci siamo messi subito a disposizione, insieme a MM, e grazie all’associazione Il Castelletto Scacchi, ne è nato il primo Torneo Blitz della Città di Milano”, dichiarano la vicesindaco Anna Scavuzzo e l’assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli. “La nostra idea è che questo diventi il primo torneo ufficiale della nostra città e per questo chiamiamo a raccolta tutte le associazioni scacchistiche, perché collaborino con noi alla realizzazione delle prossime edizioni”.

La giornata dedicata agli scacchi sarà suddivisa in due momenti. La prima parte, dalle 10 alle 14, sarà una grande festa aperta a tutti, con un momento di saluti istituzionali alle ore 12 e diverse attività: ‘Impariamo a giocare’, ‘Simultanea con ScaccoMax e ScaccoAndrea’, ‘Drum&Magic, spettacolo di magia e batteria’, ‘Caccia al tesoro scacchistica’, ‘Scacchi e fumetti’.

Il pomeriggio, dalle 14 alle 19, si terrà il ‘Torneo Blitz di Scacchi Città di Milano – Memorial Franco Rindone’, riservato a tutti i giocatori in possesso di tessera ordinaria/agonistica/Juniores FSI valida per l’anno in corso. La manifestazione è valida per variazioni Elo Blitz Fide.

Durante tutta la giornata si terrà anche l’esposizione “Gli scacchi nella storia – Dai protoscacchi al settecento di Philidor”, realizzata da E’-Vento Produzioni, a cura di Alberto e Matteo Tavazzi. Le opere riprodotte sono tutte appartenenti a raccolte del Castello Sforzesco (Raccolta d’arte antica, Raccolte d’arte applicata e Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli).

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano, con il sostegno di Metropolitana Milanese e realizzata in collaborazione con Il Castelletto Scacchi, organizzazione presente da diversi anni nel mondo degli scacchi con sedi a Milano e Savona.

L’iscrizione al torneo del pomeriggio è gratuita e possibile fino a esaurimento degli 80 posti disponibili: www.vesus.org.

Advertisement

PIAZZA CASTELLO: via libera della sovrintendenza al progetto di riqualificazione

PIAZZA CASTELLO
PIAZZA CASTELLO

PIAZZA CASTELLO: Maran “Avanti con le fasi progettuali per valorizzare il percorso pedonale più esteso della città”. Ecco come sarà.

Un progetto che naturalizzerà “l’area antistante il Castello come espansione del parco, rafforzando gli elementi più connotativi, come l’emiciclo arboreo e il verde delle aiuole a cornice delle visuali verso il Castello”.

Con queste parole la Sovrintendenza ha dato il parere favorevole allo studio di fattibilità degli architetti Genuizzi, Banal, Strambio, Ragazzo vincitori del Concorso Internazionale di Progettazione bandito dall’Amministrazione attraverso la piattaforma telematica Concorrimi.it, con l’obiettivo di dare nuova vita ad uno dei luoghi più amati e visitati di Milano.

PIAZZA CASTELLO

“Il confronto con la Sovrintendenza ci ha consentito di rendere il progetto ancor più connesso al contesto urbano, nel solco della tradizione milanese – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran -. Ora possiamo procedere alla redazione del progetto definitivo per valorizzare quello che, dal Castello a San Babila, rappresenta il più esteso percorso pedonale della città”.

In particolare, le prescrizioni della Sovrintendenza prevedono la riduzione delle superfici a calcestre di piazza Castello e l’utilizzo del granito di Montorfano per largo Beltrami.

Il progetto, ricordiamo porterà alla realizzazione di un grande parterre alberato in piazza Castello, sfociante in un boulevard che si estende fino a piazza Duomo, con la riqualificazione anche di Largo Beltrami, Largo Cairoli e le aree di raccordo.

La progettazione paesaggistica prevede il ridisegno delle aree verdi, la piantumazione di numerosi alberi e la ridefinizione degli spazi, resi più liberi e fruibili per creare armonia e continuità con l’attigua area pedonale di via Dante. Il via libera della Sovrintendenza consente ora all’Amministrazione di incaricare i progettisti vincitori del Concorso per la stesura del progetto definitivo, cui seguirà quello esecutivo. L’obiettivo è avviare i lavori, a partire da piazza Castello e largo Beltrami, entro il 2021.

Advertisement

TuttoFood e Milano Food City 2018, ecco gli Eventi da non perdere

Milano Food City
Milano Food City
Milano Food City dal 7 al 13 maggio la settimana dedicata al cibo con eventi, degustazioni e tante sorprese
Milano Food City 2018 è l’evento di respiro nazionale e internazionale dedicato al gusto, alla cultura alimentare e alla sostenibilità, che animerà la città dalla periferia al centro attraverso un calendario unico di eventi rivolti a professionisti, appassionati gourmand, cittadini e turisti.
Un appuntamento che vede la città riscoprirsi nella sua storica eccellenza alimentare e nella sua capacità di valorizzare la filiera agroalimentare del Paese.

Un’iniziativa aperta alla città all’insegna della solidarietà, un grande evento di intrattenimento per sensibilizzare i cittadini sul tema della redistribuzione del cibo e per promuovere i valori della condivisione e della cultura alimentare .

 

SKY ITALIA ALLA MILANO FOOD CITY con la campagna ” Sky Un mare da salvare”

Sky è presente alla manifestazione con una michetta gigante #MicaSpreco composta da plastiche riciclate provenienti dalla catena alimentare. L’installazione sarà visibile in Piazza XXV Aprile a partire dal 7 maggio mattina e per tutta la durata della manifestazione. In particolare, la riproduzione del tradizionale panino milanese misura 3,5 metri ed occupa una superficie di 25 mq: l’obiettivo è quello di far toccare con mano e rendere il più possibile visibile l’impatto che hanno sul mare gli imballaggi alimentari di plastica non riciclati correttamente.

Per tutte le info e gli approfondimenti clicca QUI

sky tuttofood micaspreco

Campagna Amica in Castello – Farmers’ Market
farmer market castello milano food city

Il gusto autentico delle campagne lombarde nel cuore di Milano con il farmers’ market di Campagna Amica. Per tre giorni consecutivi, da venerdì a domenicadalle ore 9 alle 20,cinquanta imprenditori agricoli di Coldiretti offriranno il meglio della loro produzione: dai formaggi ai salumi, dall’ortofrutta alle conserve, dal pane al riso, ma anche vino, miele e molto altro. E per chi desidera uno spuntino veloce, nell’area street food diverse ape truck proporranno cibi preparati con i prodotti a Km zero del mercato. Spazio anche alle fattorie didattiche con i laboratori per i più piccoli, dedicati al mondo del latte e dei formaggi, alla biodiversità fluviale e ai lavori nei campi.

 


 

🍷 WINE DAYS ITALY 🍷- Milano Food City
WINE DAYS ITALY milano food city

La prima edizione di WINE DAYS ITALY si terrà il prossimo 11,12,13 maggio presso Base Milano.
Un evento enogastronomico di rilievo nazionale che ospiterà una selezione di cantine in rappresentanza dell’eccellenza del Made in Italy. Un percorso di degustazioni che coinvolgerà varie regioni italiane: cantine vinicole provenienti da tutto lo stivale faranno assaggiare le loro etichette migliori, accompagnate da una selezione di specialità alimentari che ben si accostano a un buon calice di vino .

Per tutte le informazioni clicca QUI

 


Mercoledì 9 Maggio

Salita sulla Torre Branca & Degustazioni Prodotti Toscani 

cavalli tuttofood milano food city

 

In occasione di TuttoFood 2018, degustazione di vini e prodotti toscani nella splendida cornice del Just Cavalli Garden, con la possibilità di visitare la  Torre Branca, per ammirare la città di Milano da più di 100 metri di altezza .

Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 

Giovedì 10 Maggio

Opening Garden Hotel Manin 

milano food city eventi hotel manin

 

In occasione della settimana di TUTTOFOOD, Inaugurazione ufficiale del Giardino MANIN,
Location esclusiva a 4 stelle nel cuore di Milanoa pochi passi dalla centralissima Via Manzoni…

GARDEN Cocktail Party con Buffet a partire dalle ore 19.00

Riportato di recente al suo splendore, il giardino privato dell’Hotel Manin sorge sui resti di un antico cimitero romano del 300 a. C. Tipico giardino all’italiana degli anni 30’ rivisto con un tocco lounge, è contornato da aiuole, statue e bianchi tendaggi che delimitano il dehor del ristorante che a sua volta si erge sulle vestigia di un’antica locanda del ‘700. Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 

VENERDI’ 11 Maggio

Opening Terrazza Hotel Dei Cavalieri 

 

terrazza HOTEL Dei Cavalieri tuttofood

Inaugurazione della famosa Terrazza all’ultimo piano dell’ Hotel Dei Cavalieri splendida Location  a pochi passi da Piazza Duomo, dove poter ammirare lo Skyline di Milano sorseggiando un buon Cocktail.

Ingresso gratuito solo su accredito, registrandosi QUI

 

SABATO 12 Maggio

Milano Food Week – Emilia Romagna Tradition 

just cavalli milano food city tutto food

 

Dai monti e dalle valli sino alle sponde del suo mare, i piatti della tradizione emiliana e romagnola sono famosi in tutto il mondo.

Sabato si parte dall’ aperitivo con un ricchissimo Royal Buffet dove poter degustare vini e  diversi prodotti tipici.

Per maggiori info e prenotazioni clicca QUI

 

 

TUTTOFOOD

FESTA DEL BIO DI MILANO Con CERRETO AMANTI DEL BIOLOGICO

QuandoSABATO 12 maggio, in occasione FESTA DEL BIO, il grande evento milanese per festeggiare il mondo del biologico italiano.

A che ora? Tutto il giorno

Dove? via Mercanti, il luogo in cui si terrà la Festa del Bio.

Sarà una giornata all’insegna deI coinvolgimento social sia durante, sia dopo l’evento, attraverso foto e video condivisi e postati fra i partecipanti. Sarà infatti possibile anche scattare divertenti foto con un photobooth e pubblicarle direttamente sui social durante l’evento stesso.

Durante tutto l’arco della giornata, gli ospiti saranno protagonisti di una degustazione di piatti a base di prodotti Cerreto con menu dedicati ad ogni momento della giornata.

Sarà un evento ricchissimo, con distribuzione di prodotti omaggio (della linea gli Snack, Semi Tostati e Vegghissimi), regali e tanti buoni sconto da utilizzare anche per gli acquisti online.

 


 

 

milano food city 2018 tuttofood

Per scoprire tutti gli eventi e rimanere aggiornato visita il sito milanofoodcity.it

Advertisement

FONDAZIONE PRADA: a Milano il cinema firmato dalla maison di moda

FONDAZIONE PRADA
FONDAZIONE PRADA

FONDAZIONE PRADA: la nuova programmazione propone una grande varietà di formati e linguaggi visivi e una serie di incontri con il pubblico ed eventi speciali.

Fondazione Prada ha aperto la nuova Torre e ha deciso di trasformare il cinema della sede di largo Isarco in una vera e propria sala, lanciando un cartellone con tutti i titoli in programma.

“Il progetto nasce da una profonda riflessione sulla funzione e il significato della presenza di un cinema all’interno di un’istituzione dedicata alle arti visive come la Fondazione Prada.”

“La nuova programmazione del cinema della Fondazione Prada presenta un’estrema varietà di formati e linguaggi visivi in cui convivono i classici, i lavori sperimentali, le prime visioni, i blockbuster, le opere d’avanguardia, i prodotti televisivi, i film rari e i restauri”, spiega Fondazione.

Ogni venerdì “Soggettiva John Baldessari” presenta i film scelti dall’artista americano, una selezione che traccia una storia parallela e personale di un genere chiave del cinema hollywoodiano, il thriller.

Il sabato la sezione “Indagine” è dedicata alle prime visioni internazionali.

Ogni domenica “Origine” si rinnova con “Screen-Core”, curato da Luigi Alberto Cippini. Il progetto riunisce le produzioni che definiscono il cinema indipendente contemporaneo insieme a titoli di autori affermati ma poco conosciuti dal grande pubblico.

Il biglietto di ingresso intero costa 9 euro per le prime visioni e 7 per le altre proiezioni.

Qui il calendario con le prossime programmazioni.

L’ingresso alle proiezioni è a pagamento e non comprende l’accesso alle mostre della Fondazione.
I posti sono numerati.

I biglietti sono acquistabili online o presso la biglietteria del Cinema della Fondazione Prada, situata al piano – 1 dell’edificio del Cinema, a partire dall’ora precedente al primo spettacolo e fino a 10 minuti dopo l’inizio dell’ultima proiezione. È possibile acquistare il biglietto per le proiezioni della giornata in corso o per i giorni successivi.

Gli spettatori con mobilità limitata, con necessità di accesso alle proiezioni con sedia a rotelle o di assistenza dedicata sono pregati di contattare il numero +39 02 56662674 per verificare la disponibilità di posti in sala e ricevere tempestivo supporto da parte del personale della Fondazione.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero +39 02 56662636 o

PROIEZIONI SOGGETTIVA
Intero: 6 €
Ridotto: 4 € (per studenti sotto i 26, spettatori over 65)
Gratuito: spettatori diversamente abili e un loro accompagnatore

PROIEZIONI DELLA SEZIONE INDAGINE
Intero: 8 €
Ridotto: 6 € (per studenti sotto i 26, spettatori over 65)
Gratuito: spettatori diversamente abili e un loro accompagnatore

PROIEZIONI DELLA SEZIONE ORIGINE
Intero: 6 €
Ridotto: 4 € (per studenti sotto i 26, spettatori over 65)
Gratuito: spettatori diversamente abili e un loro accompagnatore

Advertisement

OPEN HOUSE MILANO: apertura straordinaria e gratuita di edifici non accessibili

OPEN HOUSE MILANO
OPEN HOUSE MILANO

OPEN HOUSE MILANO: sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 torna l’evento annuale aperto a tutti alla scoperta del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo.

Open House Milano è un evento annuale aperto a tutti: un intero weekend in cui accedere gratuitamente, supportati da guide specializzate e volontarie, a edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico. Open House Milano rivolge la propria attenzione agli edifici normalmente non accessibili, al patrimonio architettonico moderno e contemporaneo, per estendersi fino alla città in trasformazione, senza mai trascurare la ricchezza artistica e culturale che caratterizza Milano dall’antichità in poi.

Ritorna sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 la terza edizione di Open House Milano: due giornate per (ri)scoprire una Milano inedita fatta di edifici noti e meno noti, che assumeranno nuovi significati grazie alle visite guidate e gratuite tenute dai progettisti stessi, studenti delle facoltà milanesi e cultori d’architettura.

Open House Milano fa parte dal 2015 del circuito Open House Worldwideevento internazionale che si sviluppa in 4 continenti e 31 città. In Italia è presente già dal 2012 grazie a Open House Roma.

Il concept originale di Open House è nato a Londra ed è stato sviluppato da Open House Londra.

5 e 6 maggio |  OPEN HOUSE MILANO, 3 EDIZIONE

Ciascun edificio o evento in programma ha  specifiche modalità di accesso,  LIBERO o SU PRENOTAZIONE
differenti fasce orarie nei due giorni della manifestazione, consultabili all’interno delle singole schede.
In alcuni edifici su prenotazione, i posti disponibili potrebbero esaurirsi, vi consigliamo di verificarne la disponibilità sulle schede.

LE PRENOTAZIONI APRIRANNO IL 26 APRILE 

GLI ORARI SI RIFERISCONO ALL’ORARIO DI APERTURA E ALL’ORARIO DI ULTIMA VISITA

Programma 2018

Advertisement

PREVENZIONE: il 4 Maggio screening Gratuito Salivare per HIV & HCV a Milano

best places store condoms hero 1
best places store condoms hero 1

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

VENERDI’ 4 MAGGIO 2018

IL TEST DI SCREENING:
DOMANDE E RISPOSTE

Il primo interrogativo a cui ciascuno dovrebbe dare una risposta riguarda il proprio “stato sierologico”.
Il test di screening è alla portata di tutti, per sapere subito e con sufficiente affidabilità se è avvenuto o no il contagio da parte dell’HIV.
Il test salivare
Recentemente è stato messo a punto un test rapido, su saliva, che consente di fornire ai pazienti una risposta entro pochi minuti dal prelievo. Il test può dare due risposte: se è negativo esclude l’avvenuto contatto con l’HIV; mentre la positività esprime la presenza di anticorpi specifici anti-HIV che vengono prodotti dopo l’esposizione al virus.
Come tutti i test di screening, anche in questo caso, per quanto altamente indicativo, il test non dà una risposta definitiva circa l’avvenuto contagio. Un esito positivo deve essere confermato dall’esame standard su sangue.
È importante, a tale proposito, dare un chiarimento: la saliva non è in grado di trasmettere il virus in quanto contiene solo anticorpi specifici rivelabili con il test. Per questo motivo, il bacio (anche profondo) è considerato un comportamento privo di rischio.
Attualmente il test salivare è utilizzato nei paesi industrializzati solo nel contesto di campagne di prevenzione.



Un’iniziativa in collaborazione con Anlaids!

Scopri tutti i dettagli su
http://www.easytest.it/

Advertisement

WINE DAYS ITALY : per Food City un evento enogastronomico imperdibile

wine days milano compressed
wine days milano compressed
🍷 WINE DAYS ITALY 🍷 MILANO FOOD CITY 2018

La prima edizione di WINE DAYS ITALY si terrà il prossimo 11,12,13 maggio presso Base Milano.
Un evento enogastronomico di rilievo nazionale che ospiterà una selezione di cantine in rappresentanza dell’eccellenza del Made in Italy. Un percorso di degustazioni che coinvolgerà varie regioni italiane: cantine vinicole provenienti da tutto lo stivale faranno assaggiare le loro etichette migliori, accompagnate da una selezione di specialità alimentari che ben si accostano a un buon calice di vino.
La manifestazione, inserita all’interno del palinsesto di Milano Food City Milano e patrocinata dal Comune di Milano, si propone come uno degli eventi di punta della settimana milanese dedicata al gusto e alla cultura alimentare.

L’evento sarà a INGRESSO GRATUITO mentre i percorsi di degustazione a pagamento, per acquisto clicca QUI

Partner Ufficiale: Winelivery – www.winelivery.com 

 

WINE DAYS ITALY

 

 

  – LA MANIFESTAZIONE –


Cantine vinicole provenienti da tutta Italia vi faranno assaggiare le loro etichette  rigorosamente  #MadeinIaly, per accompagnarvi in un percorso di #degustazione che attraversa tutto il Bel Paese alla scoperta di quello che Mario Soldati definiva “la poesia della Terra”.

Non solo vino di altissima qualità, ma anche cibo semplice e proprio per questo speciale. Quello che si accompagna nel migliore dei modi ad un bel calice di vino: taglieri di affettati, formaggi e prodotti artigianali.

Durante i tre giorni di manifestazione sarà possibile acquistare bottiglie di vino direttamente dai produttori, per portare a casa un po’ di Italia, quella che ci piace davvero.

L’ingresso a #WineDaysItaly è #gratuito, mentre il percorso di degustazione è a pagamento e comprensivo di calice e taschino porta bicchiere brandizzati.

Wine Days Italy è inserito all’interno della rassegna #MilanoFoodCity 2018, che, organizzata da Comune di Milano, Regione Lombardia, Confcommercio, Fiera Milano e molti altri partner, ha l’obiettivo di valorizzare i produttori e la qualità del Made in Italy.

 


– INGRESSO

L’ingresso a #WineDaysItally è GRATUITO, i percorsi di degustazione sono a pagamento con la seguente formula :

Fino alle ore 20.00
Percorso di degustazione a 15€ comprensivo di:
· Calice e relativa taschina portabicchiere, con cui assaggiare tutti i vini presenti;
· Brochure informativa;
· Braccialetto/pass con cui accedere alle degustazioni;
· Buono omaggio del valore di 5€ da consumarsi presso le cantine presenti per l’acquisto di una bottiglia

Dopo le 20.00
Percorso di degustazione a 10€ comprensivo di:
· Calice e relativa taschina portabicchiere;
· Brochure informativa;
· Braccialetto/pass con cui accedere alle degustazioni;
· 5 token del valore di 1€ ciascuno con cui degustare i vini delle cantine presenti.
Per ulteriori consumazioni sarà possibile acquistare altri token in loco.

DISPONIBILI ONLINE le prevendite dei pacchetti DAY e NIGHT : https://goo.gl/bg7MdC

 

 ORARI


・ Venerdì 11 Maggio dalle ore 17.00 alle ore 24.00
・ Sabato 12 Maggio dalle ore 12.00 alle ore 24.00
・ Domenica 13 Maggio dalle ore 12.00 alle ore 22.00



– COME RAGGIUNGERE BASE MILANO, Via Bergognone 44

≫ con i mezzi
MM2 Porta Genova – MM2 S.Agostino
Linea 14 (fermata P.za del Rosario) 350 metri Linea 68 (fermata Bergognone) 300 metri Linea 90 / 91 (fermata Delle Milizie) 450 metri

≫ con la bici
BikeMI fermata n. 163 e 164
all’interno del cortile sono presenti delle rastrelliere per le vostre biciclette

Advertisement

PIRELLONE: apertura straordinaria per visite gratuite, ecco quando

pirellone
pirellone

Domenica 6 maggio 2018, in occasione della terza edizione di Open House Milano, il Consiglio regionale della Lombardia apre le porte di Palazzo Pirelli. Progettato dall’Arch. Gio Ponti, il Grattacielo è ancora oggi uno dei massimi esempi europei del modernismo italiano.

Dalle 10 alle 17 sarà possibile visitare l’Aula Consiliare, la mostra permanente “Le età del grattacielo” e il Belvedere Enzo Jannacci, dove si potrà godere della vista sulla città.

Accesso gratuito da Via Fabio Filzi 22, ultimo ingresso ore 16.30.

Advertisement

MILANO: nuova linea notturna e proroga dell’orario invernale

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: novità nel trasporto pubblico milanese realizzato dal Comune e Atm. Ecco nel dettaglio modifiche delle linee e la nuova linea notturna.

Atm e il Comune di Milano hanno realizzato alcune novità nel trasporto pubblico che prevede: una nuova linea notturna, il prolungamento dell’orario invernale su metropolitane e mezzi di superficie e il potenziamento del servizio in alcuni quartieri periferici.

A Milano dal 2 maggio debutta una nuova linea notturna circolare, attiva tutte le notti, dopo le polemiche relative al taglio di alcune linee notturne dello scorso anno.

La N25/26 percorrerà tutta la cerchia dei bastioni, favorendo l’interscambio con stazioni metropolitane e ferroviarie, e toccando i luoghi della movida milanese. Il nuovo servizio notturno si aggiunge a quello attivo tutte le sere con le linee sostitutive della metropolitana e con i filobus della 90/91. La nuova linea assorbe e sostituisce, con un percorso più ampio, la precedente linea N6, finora attiva solo nelle notti del weekend. Le principali fermate del percorso, effettuate in entrambe le direzioni, saranno: Centrale M2/M3, Lima M1, piazza Cinque Giornate, Porta Romana M3, piazza Ventiquattro Maggio, Porta Genova M2, Cadorna Fn M1/M2, Triennale, corso Sempione, Garibaldi Fs M2/M5 per poi tornare in Centrale M2/M3.

L’orario invernale del trasporto pubblico sarà prolungato in metropolitana di due settimane: l’estivo entrerà infatti in vigore dal 21 luglio e non dall’8 luglio come lo scorso anno. Sulle linee di superficie scatterà invece dal 7 luglio e non più dal 30 giugno. Infine ci saranno più servizi in periferia, con potenziamenti di percorsi e orari per semplificare i collegamenti nei quartieri e con le linee metropolitane. Le modiche partiranno a maggio e si concluderanno a settembre, per un totale di 9 linee coinvolte.

Dal 14 maggio la linea 40 sarà potenziata, in particolare nell’area Boccioni-Quarto Oggiaro-Affori-Niguarda, con quattro corse in più per direzione nelle due ore di punta, la linea semplifica i collegamenti fra numerose scuole superiori e con due linee della metropolitana e Fs. Le linee 64 e 80 avranno una fermata in più in via Novara/S. Elena per collegare meglio il quartiere di Quarto Cagnino. Dall’11 giugno, invece, la linea 86 sarà potenziata tra Cascina Gobba M2, quartiere Adriano e Precotto M1 con cinque corse in più per direzione nelle due ore di punta. La linea 51 ripristina il percorso su via Murat, con un nuovo capolinea a Zara M3/M5.

La linea 45 modifica il percorso passando per via Facchinetti e farà una nuova fermata in viale Corsica per servire meglio il quartiere Forlanini. “Abbiamo pensato alle esigenze dei giovani, che vivono la città anche la notte – ha spiegato l’assessore alla Mobilità del Comune, Marco Granelli -, ma anche ai cittadini anziani e dei quartieri periferici e ai pendolari”.

Advertisement

RAGE ROOM: nasce la stanza della rabbia, dove si può distruggere ogni cosa

RAGE ROOM
RAGE ROOM

RAGE ROOM: sabato 21 aprile ha aperto “stanza della rabbia” il locale all’interno del quale tutto è concesso per sfogare i sentimenti più forti.

Nella “Rage room” è possibile distruggere qualsiasi oggetto: piatti, bicchieri, mobili, vecchi televisori bottiglie di vetro, vasi, stampanti, lettori dvd e tutto ciò che è a disposizione.

Da sabato 21 aprile la “Rage Room” è arrivata anche nel Milanese – a Legnano, in via privata Faravelli – grazie all’idea di quattro amici, evidentemente bisognosi di dare libero sfogo al proprio nervosismo tanto da decidere di aprire la prima “stanza della rabbia” di tutto il nord Italia.

Questo tipo di camera è molto diffusa in America e Giappone e funziona in un modo molto semplice: a ciascun partecipante viene fornita un’arma base ed un set di vari oggetti con cui divertirsi. La “sessione” dura 15 minuti, durante i quali “l’arrabbiato” può scegliere anche la colonna sonora per la devastazione in atto.

Ci sono tre “livelli” disponibili: basic – venti oggetti, un vaso e un elettrodomestico da rompere con un piede di porco -, premium – trenta oggetti e il solito piede di porco – e deluxe, che “regala” quaranta oggetti. I clienti – la stanza è aperta a un massimo di due persone alla volta – potranno poi scegliere anche qualche “arma” aggiuntiva, dalla mazza da baseball al tondino di ferro passando per un ferro da golf e un badile in alluminio.

“É da un qualche tempo che lavoriamo a questo progetto”, ha spiegato Alessandro Marchetti, uno dei soci di Anger Games, la società che gestisce la Rage Room”.

“Finalmente siamo pronti per partire. Il format è accattivante e moderno. In una società sempre più caotica e schizofrenica le persone sono spesso frenate dal contesto in cui si trovano a vivere ed operare – la teoria del ragazzo -. Anger Games offre quella valvola di sfogo che spesso è richiesta, ma difficilmente trovata. É una novità divertente – ha concluso – e perché no, un buon antistress”.

Advertisement

PIANO CITY 2018: dal 18 al 20 maggio 470 concerti gratuiti a Milano

PianoCity tram e1463586619461
PianoCity tram e1463586619461

PIANO CITY 2018: torna a maggio la settima edizione della manifestazione musicale  con 470 concerti e oltre 50 ore di musica.

Il programma di Piano City 2018 prevede focus sui grandi compositori, lezioni di piano, maratone notturne, concerti in casa e nei cortili e spettacoli itineranti su tram, bici e tandem. La manifestazione, sotto la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, quest’anno vede la collaborazione tra il Comune e l’associazione Pianocity Milano. Per prenotazioni e per il programma completo: www.pianocitymilano.it.

Gli appuntamenti si terranno in location storiche come la Galleria d’Arte Moderna e la Palazzina Liberty; spazi quali City Life, dove domenica 20 alle 18:30 si potranno ascoltare i ritmi jazz, blues e boogie-woogie di Silvan Zingg, Eataly Milano Smeraldo, dove il 18 maggio alle 24:30 suonerà Davide Santacolomba, la Santeria Social Club, dove il 19 dalle 21 per tre ore Michele Fedrigotti interpreterà Chopin, e la Fondazione Prada, polo centrale della manifestazione, che tra i tanti ospiti domenica 20 aprile avrà anche Enrico Intra; e location inedite come il caveau di una banca, Volvo Studio Milano, Rooftop Red Bull (tra i tetti del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese), l’Archivio di Stato, l’Orto Botanico Città Studi, Casa Emergency e il Memoriale della Shoah.

L’evento di apertura alla GAM, venerdì 18 maggio vedrà come protagonista Aziza Mustafa Zadeh, musicista di fama internazionale abile nel declinare finemente la tradizione musicale del suo paese di provenienza, l’Azerbaijan, con sonorità jazz occidentali e brani di  Liszt, Schumann e Bach.

Sempre il 18 maggio alla Palazzina Liberty la serata vedrà protagoniste la dance elettronica di Rrose, le melodie incantatrici del giovanissimo Niklas Paschburg, le improvvisazioni che mischiano classica ed elettronica di Gianluca di Ienno e le sonorità di notturni contemporanei a cura di Maja Alvanovic.

Al Piano Center, tra GAM, PAC e parco della Villa Reale, sabato 19 e domenica 20 si svolgeranno spettacoli all’aperto, tra il laghetto e i giardini, e al chiuso, all’interno della Sala da Ballo GAM. In particolare, sabato 19 saliranno sul palco il funambolo del jazz e della melodia napoletana Alberto Pizzo, la giovane pianista cubana Marialy Pacheco, l’inglese virtuoso del bepop Django Bates e il francese maestro dell’electro-pop Sebastien Tellier. Domenica 20 invece suoneranno il musicista e compositore inglese Arthur Jeffes, la tedesca Asli Kilic (con un programma dedicato a Chopin e Scriabin) e l’italiano Davide Cabassi, con musiche di  Beethoven. In chiusura infine, dalle 22:30, Vinicio Capossela suonerà le sue canzoni con Voiceless, un concerto per piano solo, e racconterà le storie dei suoi pianoforti, omaggiando questi strumenti e Milano, città che lo ha ospitato negli ultimi 30 anni.

Alla Palazzina Liberty invece sabato 19 si assisterà allo spettacolo di: Poppy Ackroyd, pianista e compositrice londinese dal sound brioso e accattivante; Guillaume Poncelet, compositore francese che presenterà il suo più recente lavoro, e, dalle 2, alle performance del brasiliano Vitor Araújo, con Villa-Lobos e Zé, dell’israeliano Shai Maestro e della  kazaka Angelina Yershova.

In programma anche speciali dedicati a compositori come: Debussy, sabato 19 dalle 11 alle 18 alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; Schubert, domenica dalle 10 alle 19 al Portico dell’elefante del Castello Sforzesco; Bach, alla Casa degli Atellani sabato 19 alle 11; Satie, sabato 19 dalle 11 alla Six Gallery; Ligeti, domenica 20 alle 10:30 alla Triennale di Milano. Otto saranno poi i concerti alla Triennale dedicati al Novecento Italiano, tra swing e rinnovamento antiromantico di inizio secolo. Di ritorno anche quest’anno, poi, le lezioni lezioni di pianoforte tenute dai grandi maestri.

Quest’anno per la prima volta Piano City Milano avrà anche un Piano Center notturno. Alla Palazzina Liberty, infatti, venerdì 18 e sabato 19 si terranno due Piano Night, che alla tradizione del pianoforte vedranno accostata la sperimentazione elettronica. All’interno di di Largo Marinai d’Italia che ospita la Palazzina, inoltre, il pubblico potrà ascoltare la musica tramite l’utilizzo di cuffie wireless.

Tra le iniziative speciali anche due affascinanti concerti sull’acqua: quello con Andrea Vizzini, che da una pedana galleggiante eseguirà musiche di Bach, Beethoven, Satie, Chopin, Liszt e Debussy, il 19 maggio ai Bagni Misteriosi; e quello con Pol Solonar, che proporrà soavi melodie il 20 maggio all’Idroscalo, alle 5 del mattino.

Advertisement

HARRY POTTER: arriva la magia a Milano con il cappello parlante e la Nimbus 2000

HARRY POTTER
HARRY POTTER

HARRY POTTER: a Milano le maxi statue rappresentanti alcuni personaggi della saga di J. K. Rowling, dalla scopa volante alla Ford volante azzurra.

Gli appassionati di Harry Potter potranno ritrovare e fotografare tra le vie di Milano alcune maxi statue, rappresentati alcuni simboli della saga: la scopa volante del famoso mago, la Nimbus 2000, il cappello parlante, Dobby e la Ford volante azzurra.

Le statue sono state installate in occasione della tanto attesa mostra che sarà allestita alla Fabbrica del Vapore fino al 9 settembre. A Cadorna è possibile incontrare la famosa Ford Anglia, la macchina volante della famiglia Weasley e distrutta dal terribile platano picchiatore all’inizio del secondo capitolo della saga.
Biglietti disponibili QUI
Per tutte le info sulla Mostra clicca QUI

In piazzale Missori si trova il cappello parlante, il responsabile dello smistamento dei ragazzi nelle quattro case e soprattutto per aver scelto di mandare Harry in quella di Grifondoro. 

A Moscova, vicino alla fermata della metro, è magicamente apparsa la Nimbus 2000, la prima scopa volante ricevuta da Harry Potter in regalo nel momento in cui era entrato a far parte della squadra di Quidditch.

In piazza Argentina, in enorme dimensioni, ha fatto la sua comparsa Dobby, il simpatico elfo domestico precedentemente appartenuto alla terribile famiglia Malfoy. La storia di Dobby e la sua amicizia con Harry Potter hanno commosso anche i cuori più duri.

Biglietti disponibili QUI

Advertisement

MILANO FOOD CITY 2018 : centinaia di eventi dedicati al cibo,arte e cultura

milano food city
milano food city
Milano Food City dal 7 al 13 maggio la settimana dedicata al cibo con eventi, degustazioni e tante sorprese
Milano Food City 2018 è l’evento di respiro nazionale e internazionale dedicato al gusto, alla cultura alimentare e alla sostenibilità, che animerà la città dalla periferia al centro attraverso un calendario unico di eventi rivolti a professionisti, appassionati gourmand, cittadini e turisti.
Un appuntamento che vede la città riscoprirsi nella sua storica eccellenza alimentare e nella sua capacità di valorizzare la filiera agroalimentare del Paese.

Un’iniziativa aperta alla città all’insegna della solidarietà, un grande evento di intrattenimento per sensibilizzare i cittadini sul tema della redistribuzione del cibo e per promuovere i valori della condivisione e della cultura alimentare.

Lunedì 7 maggio, in occasione del lancio di Milano Food City 2018,  alle ore 18.30 in Piazza XXV Aprile  tutti i cittadini sono invitati a partecipare a #PIUSIAMOPIUDONIAMO, la festa inaugurale che alla scorsa edizione di Milano Food City ha reso possibile una donazione di 7 tonnellate di alimenti messi a disposizione dalle aziende coinvolte a favore di Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana e Pane Quotidiano in rappresentanza di tutte le organizzazioni che in città si fanno carico della raccolta e distribuzione di cibo.

 

milano food city 2018

 

Tutti alla scoperta delle sette “virtù del cibo”:  gusto, incontro, energia, diversità, nutrizione, risorsa e gioco.

Gusto inteso come piacere e ricerca della qualità e dell’estetica del cibo.

Incontro come convivialità, tradizioni, solidarietà e multiculturalità.

Energia che attraverso le risorse ci riconnette ai territori e ai processi produttivi e di coltivazione.

Diversità come varietà di risorse e saperi, culture e prodotti che nascono da territori e realtà differenti.

Nutrizione come nuova cultura alimentare attenta alla ricerca, alla salute, al benessere e alla qualità della vita.

Risorsa quando il cibo diventa strumento di lotta allo spreco, attenzione alla filiera e all’ambiente, in un’ottica di sostenibilità per garantire il diritto al cibo per le generazioni presenti e future.

Infine Gioco come strumento per trasmettere una nuova cultura alimentare.

 


 

Ecco una guida con qualche evento da non perdere, clicca QUI .

 

 

Aggiornamenti : milanofoodcity.it

Advertisement

MILANO: arrivano in centro i bagni che si puliscono da soli

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: il progetto “servizi igienici pubblici” è il vincitore nel municipio 1 del bilancio partecipativo. L’idea è di offrire un servizio essenziale ai milioni di persone che visitano la città.

I tempi di realizzazione al momento non sono ancora noti, ma presto il centro storico di Milano avrà i bagni pubblici simili a quelli che si trovano già in tutte le grandi città europee.

Il progetto “servizi igienici pubblici” è infatti il vincitore nel municipio 1 del bilancio partecipativo, la “sfida” che ha visto confrontarsi in finale 47 progetti, tutti ideati e presentati dai cittadini per i loro quartieri.

L’idea è semplicissima: “Fornire alcuni dei luoghi più frequentati del centro storico di servizi igienici autopulenti – spiega il ‘progettista’ – per offrire un servizio essenziale ai milioni di persone che visitano Milano”. Ad oggi, infatti, – si legge sempre nella presentazione – “i turisti, ma anche i cittadini, sono costretti a rivolgersi agli esercizi commerciali o ai rarissimi servizi i a pagamento nelle stazioni della metro”.

Il modello proposto nel progetto è quello più diffuso in Europa, costituito da una costruzione con un wc completo – naturalmente accessibile ai disabili -, un piano per il cambio pannolini e un lavandino. Il bagno è dotato di un sistema di pulizia automatica che scatta dopo ogni utilizzo e ha una struttura robusta che lo rende difficilmente danneggiabile dai vandali.

Il budget richiesto per i lavori, stando a quanto stimato dal comune, è di circa 250mila euro. Adesso – ha chiarito palazzo Marino in una nota – ci saranno incontri di approfondimento per sviluppare i progetti esecutivi e poi sarà la volta degli interventi veri e propri.

Advertisement

MILANO: un “corridoio verde” attraverserà la parte nord della città

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: “Perché un riccio passi per il nord Milano” è il vincitore nel municipio 9 del bilancio partecipativo. Il progetto è semplicissimo e all’insegna del green.

Molto presto Milano avrà una nuova “oasi verde”, che verrà creata tra i quartieri della zona settentrionale della città, con punto di partenza e arrivo alle due estremità del Parco Nord.

Il progetto “Perché un riccio passi per il nord Milano” è infatti il vincitore nel municipio 9 del bilancio partecipativo, la “sfida” che ha visto confrontarsi in finale 47 progetti, tutti ideati e presentati dai cittadini per i loro quartieri.

Il progetto è semplicissimo e all’insegna del green, un po’ sulla falsa riga di quello che dovrebbe succedere a Scalo Farini, che dovrebbe trasformarsi in una enorme “foresta urbana”. Tra Bruzzano, Comasina, Affori e Bovisasca verrà infatti creato – spiega l’ideatrice – “un arco verde” per “sviluppare quel sistema di aree verdi collocale a ovest del Parco Nord”.

“In un territorio molto urbanizzato dove si continua a costruire, il progetto intende confrontarsi con le caratteristiche fisiche concrete e materiali del territorio e mutare il disegno di questa parte di Milano – si legge nel progetto -, favorendo la biodiversità e percorsi verdi in mezzo all’urbanizzato. Si migliorerà così l’ambiente urbano per l’uomo, i ricci e gli altri animali. Il progetto parte dai monitoraggi naturalistici realizzati nel 2015 portati avanti da esperti e da abitanti del territorio”.

Le linee guida dei lavori sono già pronte e le aree da riqualificare – con nuove piantumazioni o con interventi di rinnovamento – sono già state designate: ex pioppeto di via Bovisasca, giardini di via Novate, giardini di via Pedroni, area cascina dei Prati, l’area a sud di via Senigallia e la zona a ovest del parco delle favole.

Il budget richiesto per i lavori, stando a quanto stimato dal comune, è di circa 500mila euro. Adesso – ha chiarito palazzo Marino in una nota – ci saranno incontri di approfondimento per sviluppare i progetti esecutivi e poi sarà la volta degli interventi veri e propri.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.2 ° C
21.8 °
19 °
69 %
1.5kmh
0 %
Gio
20 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
15 °