6.6 C
Milano
venerdì, Novembre 7, 2025
Advertisement

TERRAZZA Duomo21: Venerdì 26 Cocktail Party con Vista Duomo

mojo 25ottobre ok2
mojo 25ottobre ok2

VENERDI’ 26 LUGLIO 2019


Abbiamo il Piacere di Invitarti in Terrazza

c/o TERRAZZA DUOMO21
1st Floor / Primo Piano
Piazza Duomo N° 21.

per un SUMMER Cocktail Party Esclusivo in Terrazza
con Royal Buffet & DJ SET a partire dalle 19.00.

Location con salotto interno e Terrazza con vista su Piazza Duomo.

MAX 150 ACCREDITI

Dalle 19.00 alle 00.00
Ingresso su ACCREDITO

Pacchetti personalizzabili per Feste di Laurea/Aziendali

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio via mail:

15€ COCKTAIL

 

☎️ +39 02 45490 584

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    TERRAZZA MARTINI: Stasera ritorna il Cocktail Party Vista Duomo

    64402319 2427924080563004 7774206202388414464 n
    64402319 2427924080563004 7774206202388414464 n

    SABATO 13 LUGLIO 2019


    TI aspettiamo al Rooftop Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini, per sorseggiare al tramonto un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica sul Duomo e tutta Milano.

    16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

    FOOD BUFFET dalle 19.00 alle 21.30

    DJ SET fino alle 23.30

    INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

    dalle 19 alle 23.00

    Dress Code:
    SMART ELEGANT

    15E Drink
    80E Prosecco Martini

    Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )

    Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

    02 84106534

    La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Telefono: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

      Advertisement

      ALL YOU CAN Spritz Aperol Party in Terrazza con DJ SET

      65903834 2620821894615806 6054063781636472832 n 1
      65903834 2620821894615806 6054063781636472832 n 1

      VENERDI’ 12 LUGLIO 2019


      ilanoEvents.it
      Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

      Ha il Piacere di Invitarti
      c/o Terrazza Hotel TOCQ
      nel cuore di Corso Como, in Via Tocqueville 7

      Formula

      All you Can Spritz Aperitif

      in Terrazza TOCQ
      dalle ore 19.30 alle ore 22.30

      DJ SET fino a mezzanotte

      Buffet +Open Spritz: 15E

      INGRESSO SU ACCREDITO

      MAX 200 ACCREDITI

      Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti e/o con bottiglia:

      +39 02 84106534

      La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

        Advertisement

        ABERCROMBIE: sciopero davanti allo store in chiusura, 120 dipendenti senza lavoro

        ABERCROMBIE
        ABERCROMBIE

        ABERCROMBIE: sempre più vicina la chiusura per il mega negozio di Milano. Il 6 luglio ci sarà uno sciopero davanti allo store per tutta la giornata.

        Il locale di corso Matteotti dovrebbe chiudere a metà 2020, scrivendo la parola fine su una storia cominciata nel lontano 2009, quando lo sbarco di A&F in città era stato accolto con grandissimo entusiasmo e file mostruose fuori dal negozio.

        Adesso, dieci anni dopo, l’effetto è svanito e il marchio con l’alce ha deciso di chiudere, così come accadrà anche per gli store di Fukuoka e New York. Per protestare contro questa decisione, sabato 6 luglio – primo giorno di saldi – la Filcams Cgil ha deciso di proclamare uno sciopero con un presidio che si terrà dalle 11 alle 13.

        “Dopo 10 anni in Italia – hanno spiegato dalla sigla sindacale – l’azienda lascerà la sede di Milano senza nessuna prospettiva e nessuna certezza per il futuro. Che fine faranno i 120 lavoratori?”.

        Advertisement

        BAGNI MISTERIOSI: Mercoledì 10.07 Aperitivo con DJ SET sotto le Stelle

        65876732 2464188943603184 6093034334900453376 o
        65876732 2464188943603184 6093034334900453376 o

        MERCOLEDI’ 10 LUGLIO 2019


        MilanoEvents.it
        Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

        Ha il Piacere di Invitarti

        c/o I Bagni Misteriosi
        Via Carlo Botta 18

        Sarà il primo vero Summer Party in una location dal fascino straordinario..
        Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

        APERITIF & DJ SET
        a partire dalle ore 18.30

        Drink e Royal buffet 15€

        INGRESSO SU ACCREDITO

        Info :

        ☎️ +39 02 45490 584

        La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

        RSVP


         

        Mercoledì 10 Luglio ACCREDITI SOLD OUT, POSTI ESAURITI !

        APERTE LE REGISTRAZIONI PER MERCOLEDI’ 17 LUGLIO, CON LE STESSE MODALITA’, QUI IL LINK PER PARTECIPARE : https://bit.ly/30rjBfY

        Advertisement

        MUSEO DEL NOVECENTO: in mostra “Le impronte della memoria” di Remo Bianco

        MUSEO DEL NOVECENTO
        MUSEO DEL NOVECENTO

        MUSEO DEL NOVECENTO: fino al 6 ottobre oltre 70 opere raccontano la vita e il lavoro dell’artista milanese, ricercatore solitario e allievo di De Pisis.

        Prosegue l’attività di ricerca del Museo del Novecento sui protagonisti della scena artistica della seconda metà del secolo scorso, con un’attenzione particolare nei confronti di coloro che hanno lavorato, con felici esiti sperimentali, nel territorio milanese.

        Promossa da Comune di Milano|Cultura e ideata e realizzata dal Museo del Novecento in collaborazione della Fondazione Remo Bianco, la mostra “Remo Bianco. Le impronte della memoria”, aperta al pubblico dal 5 luglio al 6 ottobre 2019, è curata da Lorella Giudici ed è allestita nel percorso museale del Museo, coinvolgendo anche gli spazi degli Archivi “Ettore e Claudio Gian Ferrari”.

        Le oltre 70 opere esposte ripercorrono le fasi della ricerca di Remo Bianco (Milano, 1922_1988) e ne rappresentano i percorsi di vita e di lavoro.

        Nella Milano del boom economico, in un’atmosfera culturalmente ed economicamente produttiva, il giovane Remo Bianco conosce e frequenta il pittore Filippo de Pisis e il suo entourage. La sua sarà una vita da “ricercatore solitario”, come si era autodefinito, sempre pronto a sperimentare idee nuove, frutto della sua fervida fantasia.

        Questa capacità di inventare e seguire percorsi nuovi l’ha reso un artista molto peculiare per quei tempi, propositore di prospettive nuove, con un approccio divertito e sempre attento ai materiali e alle intuizioni espressive.

        Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio dei Cinquanta si collocano le prime “Impronte”, calchi in gesso, cartone pressato o gomma ricavate dai segni lasciati, ad esempio, da un’automobile sull’asfalto, o da tracce di oggetti comuni, giocattoli o attrezzi. L’intento dell’artista è quello di recuperare “le cose più umili che di solito vanno perdute”, come esprime nel “Manifesto dell’Arte improntale” del 1956. Risalgono all’inizio degli anni Cinquanta anche i “Sacchettini – Testimonianze”, realizzati assemblando oggetti di poco valore – monete, conchiglie, piccoli giocattoli, frammenti – in sacchetti di plastica fissati su legno in una disposizione regolare e appesi come un quadro tradizionale.

        Dello stesso periodo sono anche le prime opere tridimensionali – i 3D – in materiale plastico trasparente o vetro e, successivamente, su legno, lamiera e plexiglas colorato, dove l’immagine è la combinazione di figure poste in successione su piani differenti, che ne esaltano la profondità.

        La serie dei “Collages”, sviluppata invece nella seconda metà degli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta in seguito a un viaggio negli Stati Uniti, si basa su un effetto combinatorio di immagini, realizzate con la tecnica del dripping su un unico piano, di tela, carta o stoffa.

        Al 1957 risalgono i primi “Tableaux dorés”, che costituiscono uno dei cicli più noti dell’artista, oltre che il più duraturo. Lo sfondo bicolore, trattato a olio o a smalto, su cui sono disposte le foglie d’oro, presenta una parte bianca accostata a colori primari. Altri hanno lo sfondo monocromo o sono realizzati con paglia o stoffa.

        A partire dal 1965 l’artista dà vita ad alcune opere racchiuse sotto la definizione di “Arte sovrastrutturale” che, mediante un atto di “appropriazione artistica” di oggetti, cose e persone, esprimono l’esigenza di fissare nella memoria in modo indelebile ricordi e realtà. Ascrivibili a questa definizione sono le “Sculture neve”, teatrini poetici i cui protagonisti sono oggetti comuni tratti dal mondo dell’infanzia, della natura o della vita quotidiana ricoperti di neve artificiale e disposti in teche trasparenti: immobile sotto il manto bianco che la riveste, la composizione trasporta lo spettatore in una dimensione incantata e senza tempo.

        I “Quadri parlanti”, esposti per la prima volta nel 1974, sono invece tele in alcuni casi non lavorate in cotone bianco o nero, in altre impressionate con fotografie, sul cui retro sono posizionati degli amplificatori che, all’avvicinarsi dello spettatore, si attivano emettendo suoni o frasi registrate dall’artista. Il più noto è “Scusi signore…” dove Bianco si auto-ritrae con il dito puntato, immagine già utilizzata nel 1965 quando, in occasione di una personale alla Galleria del Naviglio, la foto compariva su tutti i tram milanesi a coinvolgere l’intera comunità. L’inserimento della voce umana rappresenta un tentativo di oltrepassare la dimensione tradizionale del quadro. Il tema è il bisogno di dialogare con il pubblico, trasformando la tela non più nel teatro della rappresentazione, ma nel luogo dell’ascolto e, soprattutto, del ricordo, punto focale di gran parte del percorso dell’artista.

        Il catalogo della mostra, edito da Silvana, è corredato dai testi di Lorella Giudici ed Elisa Camesasca, dagli apparati a cura di Gabriella Passerini e Alberto Vincenzoni e riporta un’intervista a Marina Abramović, del 2012, riguardo al lavoro di Remo Bianco conosciuto nel 1977.

        Ingresso compreso nel biglietto del museo (10 euro intero, 8 ridotto, gratuito la prima domenica del mese e con Abbonamento musei Lombardia).

        Orari:

        • lunedì dalle 14:30 alle 19:30;
        • martedì dalle 9:30 alle 19:30;
        • mercoledì dalle 9:30 alle 19:30;
        • giovedì dalle 9:30 alle 22:30;
        • venerdì dalle 9:30 alle 19:30;
        • sabato dalle 9:30 alle 22:30;
        • domenica dalle 9:30 alle 19:30.

        Ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura del museo.

        Advertisement

        “LEONARDO MAI VISTO”: biglietto a 5 euro e chiusura posticipata il 7 luglio

        LEONARDO
        LEONARDO

        “LEONARDO MAI VISTO”: in occasione di “Domenica al museo” biglietto a 5 euro e ingresso fino alle 19:30. Aperti e gratuiti gli altri musei civici.

        Il prossimo 7 luglio, in occasione di “Domenica al museo”, l’ingresso ai musei del Castello Sforzesco sarà ridotto da 10 a 5 euro e, inoltre, sarà esteso fino alle 19:30 (con chiusura biglietteria ore 18:30) l’orario di apertura del Museo d’Arte antica che ospita “Leonardo mai visto”, il programma di mostre e iniziative realizzate in occasione delle celebrazioni leonardesche sino al 12 gennaio 2020.

        Nelle ultime settimane “Leonardo mai visto” è stata tra le esposizioni più visitate in Italia e si avvicina a superare il traguardo dei 70.000 visitatori in soli 40 giorni di apertura.

        Il biglietto ridotto a 5 euro garantisce l’ingresso a tutti i musei del Castello, ma l’estensione dell’orario riguarda solo il Museo d’Arte antica, mentre resta invariato l’orario di apertura al pubblico degli altri musei, compreso il Museo della Pietà Rondanini-Michelangelo, con ultima possibilità di accesso alle ore 17:00.
        Per maggiori informazioni: www.milanocastello.it.

        Aperti e gratuiti anche tutti gli altri musei civici – Museo del Novecento, GAM Galleria d’Arte moderna, Museo archeologico, Museo di Storia naturale, Acquario civico, Museo del Risorgimento, Palazzo Morando|Costume moda immagine, Casa museo Boschi di Stefano e Studio museo Francesco Messina – la Pinacoteca di Brera e Silos/Armani, che da sempre aderisce a “Domenica al museo”.

        Il biglietto gratuito al Museo del Novecento permetterà di visitare, oltre alla collezione permanente del museo, anche le mostre “Lucio Fontana. Omaggio a Leonardo” e “Remo Bianco. Le impronte della memoria”.

        Advertisement

        MUSEI GRATIS: luoghi aperti gratuitamente il 7 luglio, ecco quali

        MUSIE GRATIS
        MUSIE GRATIS

        MUSEI GRATIS: Il 7 luglio torna #IoVadoAlMuseo, l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti all’anno.

        #IoVadoAlMuseo è un’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti nell’anno solare in tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.

        Musei e siti del Ministero saranno aperti gratuitamente tutte le prime domeniche del mese da ottobre a marzo.

        Ogni istituto offre altre 8 giornate – o fasce orarie di visita corrispondenti a 8 giornate – ad ingresso libero, definite secondo le esigenze del proprio territorio.

        ECCO I LUOGHI APERTI GRATUITAMENTE IN LOMBARDIA DOMENICA 7 LUGLIO:

        Cappella espiatoriaMonza (MB)Visualizza dettagli Cappella espiatoria
        Castello Scaligero di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Castello Scaligero di Sirmione
        Grotte di Catullo e Museo archeologico di SirmioneSirmione (BS)Visualizza dettagli Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione
        MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle CamonicaCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli MUPRE – Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica
        Museo archeologico nazionale della LomellinaVigevano (PV)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Lomellina
        Museo archeologico nazionale della Valle CamonicaCividate Camuno (BS)Visualizza dettagli Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
        Museo del Cenacolo VincianoMilano (MI)Visualizza dettagli Museo del Cenacolo Vinciano
        Museo della Certosa di PaviaCertosa di Pavia (PV)Visualizza dettagli Museo della Certosa di Pavia
        Museo di Palazzo BestaTeglio (SO)Visualizza dettagli Museo di Palazzo Besta
        Parco archeologico nazionale dei Massi di CemmoCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
        Parco nazionale delle Incisioni RupestriCapo di Ponte (BS)Visualizza dettagli Parco nazionale delle Incisioni Rupestri
        Pinacoteca di BreraMilano (MI)Visualizza dettagli Pinacoteca di Brera
        Villa romana e AntiquariumDesenzano del Garda (BS)
        Advertisement

        STING: nuovo concerto a Milano nel prossimo autunno

        sting concerto milano estate  2
        sting concerto milano estate 2

        STING: tornerà in Italia con il “My Songs tour”, annunciato un nuovo concerto a Milano il prossimo autunno.

        Sting ha annunciato una nuova data italiana in programma per il prossimo autunno: l’appuntamento da segnare in calendario è per il 29 ottobre 2019 al Mediolanum Forum di Assago (Milano). Lo show indoor sarà un ritorno dell’ex frontman dei Police nel nostro Paese; il cantautore britannico, infatti, si esibirà in Italia anche quest’estate per due concerti: il 29 luglio in occasione del Lucca Summer Festival e il 30 luglio all’Arena Live di Padova.

        QUI I BIGLIETTI.

        L’ex frontman dei Police tornerà nel bel paese per una data autunnale nell’arena indoor del Mediolanum Forum di Assago (Milano). Il live si terrà il 29 ottobre e i fan potranno godere dei grandi successi che hanno costellato la prolifica carriera di Sting. Il tour, infatti, è a supporto di “My Songs”, ultimo album del cantautore britannico in cui sono state reincise sia le sue hit soliste che quelle risalenti ai tempi dei Police, reinterpretate con un’impronta più contemporanea. Le vendite dei biglietti per assistere al concerto milanese del prossimo autunno saranno aperte in anteprima esclusiva per i membri del Fan Club ufficiale di Sting, dalle ore 10:00 di martedì 2 luglio alle ore 17:00 di mercoledì 3 luglio sul sito dell’artista. Dopodiché saranno gli iscritti a Live Nation ad avere la possibilità di accedere alla prevendita, dalle ore 10:00 di mercoledì 3 luglio alle ore 17:00 di giovedì 4 luglio. Infine, le vendite generali prenderanno il via dalle ore 11:00 di venerdì 5 luglio su circuito Ticketone e Ticketmaster, online e in tutti i punti vendita autorizzati.

        L’attuale tour di Sting è a supporto del suo ultimo album “My Songs”, pubblicato il 24 maggio 2019. Il disco contiene delle reinterpretazioni in chiave contemporanea di alcune tra le canzoni più famose dell’artista britannico, scritte sia come membro dei Police che come solista. Durante i concerti della tournée non potranno quindi mancare brani come “Roxanne”, “If I Ever Lose My Faith In You”, “Message In A Bottle”, “Desert Rose”, “Englishman in New York” e tantissime altre hit. Per farvi arrivare preparati ai concerti italiani di Sting, di seguito riportiamo la scaletta da lui seguita durante i precedenti show del “My Songs tour”. Le canzoni presentate in Italia potrebbero subire variazioni in base alle scelte dell’artista. Ecco la scaletta:

        1. Message In A Bottle
        2. If I Ever Lose My Faith In You
        3. Englishman In New York
        4. If You Love Somebody Set Them Free
        5. Every Little Thing She Does Is Magic
        6. Brand New Day
        7. Spirits In The Material World
        8. Seven Days
        9. Fields Of Gold
        10. Waiting For The Break Of Day
        11. Shape Of My Heart
        12. Wrapped Around Your Finger
        13. Walking In Your Footsteps
        14. So Lonely
        15. Desert Rose
        16. Roxanne
        17. Demolition Man
        18. Can’t Stand Losing You
        19. Every Breath You Take
        20. King Of Pain
        21. Next To You
        22. Fragile

        Advertisement

        POLIMIFEST: spettacoli, concerti e cinema sotto le stelle, il programma

        POLIMIFEST
        POLIMIFEST

        POLIMIFEST: con l’estate torna il ricco palinsesto di spettacoli, concerti, cineforum organizzati dal Politecnico di Milano e aperti a tutti.

        Gli eventi si svolgeranno in tre spazi diversi: Piazza Leonardo da Vinci, il Campus Bovisa e l’Off Campus San Siro.

        Dopo la riqualificazione del 2016, Piazza Leonardo da Vinci è diventata un giardino da vivere non solo per gli studenti del Politecnico, ma per tutta la città.

        Quest’anno per la prima volta si aggiungono agli eventi in Città Studi diverse iniziative al Campus Bovisa, con l’intento di coinvolgere i cittadini dello storico quartiere, e due proiezioni cinematografiche nell’Off Campus San Siro. Inaugurato ad aprile presso il quartiere San Siro, questo spazio è legato all’iniziativa “Off Campus” promossa da Polisocial, il programma di responsabilità sociale del Politecnico di Milano, per rafforzare il ruolo dell’università a supporto dei contesti più marginali.

        Polimifest @ Piazza Leonardo

        3 luglio – ore 21.15
        Proiezione film
        Gosford Park (2001)
        Regia Robert Altman
        Con l’introduzione di Roberto Dulio, docente di Storia dell’Architettura

        9 luglio – ore 21.00
        Concerto “Privè Tour” 
        Avion Travel

        17 luglio – ore 21.15
        Proiezione film
        The Imitation Game (2014)
        Regia Morten Tyldum
        Con l’introduzione di Stefano Zanero, docente di Computer Security

        24 luglio – ore 21.15
        Proiezione film
        Il diritto di contare (2016)
        Regia Theodore Melfi
        Con l’introduzione di Alessandra Menafoglio, docente di Statistica

        4 settembre – ore 20.30
        Film per bambini
        Ralph Spacca Internet (2018)
        Regia Rich Moore, Phil Johnston
        Con l’introduzione di Pier Luca Lanzi, docente di Videogame Design

        19 settembre – ore 21.00
        Concerto Orchestra Piazza Vittorio all’Opera

        Polimifest @ Bovisa – Durando

        25 giugno – ore 21.00
        Concerto “Blues in Mi”
        con Folco Orselli
        Spazio Ovale, Via Candiani 72

        4 luglio – ore 21.15
        Proiezione film
        First Man (2018)
        Regia Damien Chazelle
        Con l’ introduzione di Michéle Lavagna, docente di Meccanica del Volo
        Aula B8 05, Via Candiani 72

        11 luglio – ore 21.15
        Proiezione film
        Il filo nascosto (2017)
        Regia Paul Thomas Anderson
        Con l’introduzione Giovanni Conti, docente di Design della Moda
        Aula B8 05, Via Candiani 72

        5 settembre – ore 20.30
        Proiezione film per bambini
        Hugo Cabret (2011)
        Regia Martin Scorsese
        Con l’introduzione di Marco Bocciolone, direttore del Dipartimento di Meccanica
        Aula B8 05, Via Candiani 72

        12 settembre – ore 21.00
        Concerto “70 in Blues”
        Treves Blues Band
        Spazio Ovale, Via Candiani 72

        Polimifest @ Off Campus San Siro

        2 luglio ore 18.00
        Proiezione film
        Jimmy’s Hall (2014)
        Regia Ken Loach
        Con l’introduzione di Anna Delera, docente del Dipartimento di Architettura e Studi urbani
        Via Gigante 3 – 5

        17 settembre ore 18.00
        Proiezione film
        East is East (1999)
        Regia Damien O’Donnell
        Con l’introduzione di Roberto Rizzi, docente del Dipartimento di Architettura e Studi urbani
        Via Gigante 3 – 5

        Advertisement

        PLAYGROUND MILANO LEAGUE: il 4 luglio l’evento finale del torneo

        PLAYGROUND MILANO LEAGUE
        PLAYGROUND MILANO LEAGUE

        PLAYGROUND MILANO LEAGUE: grande torneo finale il 4 luglio in Piazza Ventiquattro Maggio, la visione da parte del pubblico è gratuita.

        Adidas Playground Milano League è uno dei più importanti progetti realizzati sui playground milanesi, un contenitore di eventi che popolano i campetti e i giardini della città e che avrà il suo evento finale in Piazza Ventiquattro Maggio.

        L’iniziativa nasce con l’intento di avvicinare i giovani al mondo del basket 3×3 e creare una comunità di sportivi che vivono lo sport promuovendone la diffusione e lo sviluppo.  Nel corso di Giugno i playground milanesi sono stati lo scenario di “The League”, il torneo 3×3 maschile e femminile che ha coinvolto i ragazzi dai 13 anni in su, e delle attività di minibasket destinate a bambini e ragazzi di età compresa dai 6 ai 12 anni.

        Ora che le fasi eliminatorie si sono concluse, si avvicina l’evento finale del torneo, che avrà luogo in Piazza Ventiquattro Maggio il 4 Luglio a partire dalle ore 17 e sarà denominato The Minals, nome nato dalla fusione tra le parole “Milano” e “Finals”.  Oltre alla finale del torneo, The Minals avrà un programma ricco di iniziative collaterali: durante la serata si svolgeranno partite di wheelchair basket (pallacanestro in carrozzina) e si terranno performance di street art, con momenti di musica, racconti ed altro ancora.

        L’evento si pone inoltre l’obiettivo di generare risorse da destinare alla comunità, con particolare attenzione alle attività di Social Responsability.  A questo scopo vi sarà l’installazione di una panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza di genere, presso un playground di ciascun Municipio, e il posizionamento di canestri da minibasket in alcuni playground presenti in città.

        Clicca qui per maggiori informazioni.

        DOVE E QUANDO

        Giovedì 4 Luglio 2019.

        Piazza Ventiquattro Maggio.

        COME PARTECIPARE

        Non è possibile iscriversi: all’evento The Minals partecipano infatti soltanto le squadre uscite vincitrici dai due giorni del torneo The League.  La visione da parte del pubblico è gratuita.

        Advertisement

        PARCHI IN WELLNESS: corsi gratuiti di attività motoria aperti a tutta la cittadinanza

        PARCHI IN WELLNESS
        PARCHI IN WELLNESS

        PARCHI IN WELLNESS: dal 24 Giugno al 31 Luglio verranno proposti dei corsi gratuiti che si svolgeranno al Parco Sempione tutti i Lunedì e i Mercoledì.

        “Parchi in Wellness” è un progetto di educazione al movimento e alla vita attiva, indispensabili per la prevenzione delle principali malattie croniche e per il miglioramento della qualità della vita delle persone.  Dal 24 Giugno al 31 Luglio verranno proposti dei corsi gratuiti di attività motoria aperti a tutta la cittadinanza, che si svolgeranno al Parco Sempione tutti i Lunedì e i Mercoledì.

        Il progetto nasce dall’esperienza della Wellness Valley, un’iniziativa proposta in Emilia Romagna a partire dal 2003 da Nerio Alessandri, presidente e fondatore della Wellness Foundation.  Ogni cittadino avrà la possibilità di provare in prima persona i benefici dell’esercizio fisico,grazie all’importante ruolo svolto dalle palestre e dai centri fitness locali che mettono a disposizione istruttori professionali altamente qualificati. Svolgere attività fisica viene oggi considerato dalla scienza come un vero e proprio farmaco senza effetti collaterali, al punto che alcune Regioni italiane come la Lombardia hanno inserito, nel proprio sistema sanitario, la prescrizione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia.

        Il progetto permetterà alla comunità di scoprire i benefici della vita attiva, con proposte di attività motoria all’aperto durante la prima parte dell’estate.

        DOVE

        Parco Sempione.

        QUANDO

        Tutti i Lunedì e i Mercoledì dal 24 Giugno al 31 Luglio 2019.

        PROGRAMMA

        Dalle ore 18:30 alle ore 19:30 – Ginnastica posturale,
        Dalle ore 19:30 alle ore 20:30 – Ginnastica funzionale.

        COSTO ISCRIZIONE

        La partecipazione ai corsi è gratuita.

        Advertisement

        LAVORO: assunzioni a tempo indeterminato per educatori/educatrici

        LAVORO
        LAVORO

        LAVORO: Fondazione Generiamo ricerca 23 educatrici-educatori a tempo indeterminato per gli asili nidi Boccaccio e Tonale e per i servizi per l’infanzia.

        Il bando di selezione è aperto fino alle 24 del 14 luglio 2019 per presentare la domanda.

        QUI IL BANDO

        Entro le ore 24,00 del giorno 14/07/2019 (a pena di esclusione) Le domande potranno essere presentate . di persona c/o la Fondazione in piazza della Resistenza n. 20 (6° piano Palazzo Comunale) nei seguenti orari: dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 16,00, il venerdì dalle 9,00 alle 12,00. . per posta elettronica all’indirizzo

        La selezione sarà effettuata dalla Commissione giudicatrice nominata secondo quanto previsto dal Regolamento. A partire dal 15 luglio 2019 i nominativi dei candidati ammessi alla selezione, in quanto in possesso dei requisiti previsti dal bando, saranno pubblicati sul sito della Fondazione all’indirizzo: http://www.generiamo.it

        Nel caso di un numero di candidati superiore a 100 la Commissione procederà ad una preselezione basata sulla somministrazione di un questionario a risposta multipla di tipo professionale in data 16 luglio 2019 alle ore 9.30 c/o Spazio Arte in via Maestri del Lavoro n. 1 Sesto San Giovanni Eventuali variazioni di sede e/o di orario verranno comunicate entro la giornata precedente sul sito della Fondazione. I primi 100 candidati, compresi i candidati a ex aequo alla centesima posizione saranno ammessi alla selezione.

        Nel dettagli si cerca: – n. 15 educatori con orario di lavoro a 36 ore settimanali – n. 3 educatori con orario di lavoro a 30 ore settimanali – n. 5 educatori con orario di lavoro a 18 ore settimanali.

        Advertisement

        IL MANNARINO: apre la macelleria pugliese, carne scelta e grigliata al momento

        IL MANNARINO
        IL MANNARINO

        IL MANNARINO: oltre ai vari tagli di carne, nel menù sono presenti le “bombette”, gli involtini ripieni di formaggio, polpette, salumi e formaggi.

        “Il Mannarino” è la nuova macelleria pugliese che ha aperto in piazza De Angeli, dove i clienti scelgono, aspettano che il macellaio tagli e possono gustare la carne grigliata al momento.

        Il locale, spiegano i titolari, è infatti “una vera e propria macelleria che si trasforma in locale mantenendo la tradizione italiana della cucina conviviale e offrendo un’unica esperienza quando l’ospite può scegliere direttamente cosa, come e dove mangiare”.

        Oltre ai vari tagli di carne, nel menù sono presenti le “bombette”, gli involtini ripieni di formaggio, polpette, salumi e formaggi accanto alle monoporzioni con le ricette tipiche, tra cui friselle al pomodoro e parmigiana di melanzane.

        Advertisement

        TERRAZZA MARTINI: Venerdì SUNSET Cocktail Party Vista Duomo

        65645899 2455711081117637 8194834374277988352 n
        65645899 2455711081117637 8194834374277988352 n

        VENERDI’ 05 LUGLIO 2019


        TI aspettiamo al Sunset Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini, per sorseggiare al tramonto un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica sul Duomo e tutta Milano.

        16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

        FOOD BUFFET dalle 19.00 alle 21.30

        DJ SET fino alle 23.30

        INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

        dalle 19 alle 23.00

        Dress Code:
        SMART ELEGANT

        15E Drink
        80E Prosecco Martini

        Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )

        Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

        02 84106534

        La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

        RSVP


        Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

          Nome: *

          Cognome: *

          Sesso: *
          MaschioFemmina

          Anno di Nascita: *

          Nazionalità: *

          Professione: *

          Email: *

          Telefono: *

          Fumatore: *
          SiNo

          Accettazione Privacy: *
          E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

          Advertisement

          OLIMPIADI INVERNALI 2026: ecco la mappa completa dei luoghi scelti

          OLIMPIADI INVERNALI 2026
          OLIMPIADI INVERNALI 2026

          OLIMPIADI INVERNALI 2026: Villaggio, piste da sci e palazzetti, si gareggerà inoltre anche in Valtellina, in Val di Fiemme e in Alto Adige.

          Milano e Cortina ospiteranno le Olimpiadi Invernali 2026 dal 6 al 22 febbraio e le Paralimpiadi dal 6 al 15 marzo. Si gareggerà inoltre anche in Valtellina, in Val di Fiemme e in Alto Adige. Per quanto riguarda la cerimonia di apertura, non ci sarà soltanto il palcoscenico di San Siro ma anche a Cortina si svolgerà una cerimonia di apertura in contemporanea per permettere a tutti di vivere l’esperienza del via delle Olimpiadi. La chiusura è invece confermata nell’Arena di Verona, teatro dell’ultimo arrivo del Giro d’Italia. Le Paralimpiadi – con sei sport in programma: hockey, biathlon, sci alpino, di fondo, curling in carrozzina, snow board – si apriranno al Pala Italia di Milano con la chiusura in piazza del Duomo.

          Milano ospiterà il pattinaggio artistico e lo short track al Forum di Assago, mentre le gare di hockey ghiaccio saranno organizzate al Pala Italia, che sorgerà nella zona di Santa Giulia con 15mila spettatori di capienza, e nel ristrutturato Palasharp.

          Il Villaggio Olimpico più importante sarà costruito nella zona dell’ex Scalo di Porta Romana, che dopo le Olimpiadi sarà riconvertito in residenze per gli studenti. In Piazza del Duomo è prevista invece la Medal Plaza. La Valtellina diventerà invece la capitale dello snowboard e del freestyle a Livigno, mentre a Bormio, sulla mitica pista “Stelvio” è in programma lo sci alpino maschile.

          La parte femminile del programma si svolgerà invece sulla pista “Olimpia” di Cortina. Cortina che avrà anche il curling nello stadio olimpico (oggi un palazzetto dello sport, nel 1956 non aveva il tetto e ospitò la cerimonia di apertura), l’impianto che forse ha conquistato di più gli ispettori del Cio nella visita di aprile. Rinascerà anche la pista “Monti” per bob, slittino e skeleton. E’ l’investimento “sportivo” più importante con 42 milioni di euro, ed è quello su cui c’è un certo scetticismo del Cio. Ma il comune di Cortina e la regione Veneto hanno tenuto duro: c’è un piano di sviluppo anche per il “dopo” Giochi, fra sviluppo turistico e centro federale permanente. C’è poi la parte del Trentino e dell’Alto Adige. In Val di Fiemme sono in programma lo sci di fondo a Tesero, il salto e la combinata nordica a Predazzo. A Baselga di Pinè la pista avrà la sospirata copertura per ospitare le gare di pattinaggio di velocità. Per il “dopo Giochi” c’è un progetto di utilizzo da parte dell’università di Trento. Mentre lo stadio di Anterselva, in provincia di Bolzano, che aspetta i Mondiali del 2020, è pronto per il biathlon.

          Secondo il dossier della candidatura le Olimpiadi costeranno un miliardo e 300 milioni di euro. Rientreranno nella massima parte attraverso il contributo diretto del Cio e la quota parte relativa ai top sponsor (36%), con sponsor locali (31%), con la vendita dei biglietti (17%). Il Governo pagherà tutte le spese per la sicurezza (415 milioni di euro), ma lo Stato incasserà 601,9 milioni di euro in più di entrate fiscali aggiuntive secondo uno studio dell’università “La Sapienza” di Roma. Complessivamente, sempre secondo lo studio costi/benefici commissionato dal Governo, i ricavi dovrebbero raggiungere i 2,3 miliardi di euro. Da domani si comincerà a lavorare per trasformare anche queste cifre in realtà.

          Advertisement

          METEO MILANO: rischio temporali forti, monitorati Seveso e Lambro

          METEO MILANO
          METEO MILANO

          METEO MILANO: nel pomeriggio dell’1 luglio annuvolamenti e dalle ore 12 il avviato monitoraggio dei fiumi Seveso e Lambro.

          Il centro meteo della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo in codice giallo per rischio temporali forti a partire dalle ore 12 di oggi. Per questo l’Amministrazione ha disposto l’attivazione del Centro operativo comunale (COC) in via Drago. La Protezione civile comunale monitorerà i livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e il radar per verificare eventuali superamenti dei livelli di sicurezza.

          “Previsto in mattinata sulla Lombardia cielo sereno o poco nuvoloso su tutti i settori. Nel pomeriggio annuvolamenti cumuliformi su Alpi e Prealpi, in serata nuvolosità in aumento anche sulla pianura. Dal pomeriggio saranno possibili locali rovesci temporaleschi su Valtellina, Valchiavenna, Valcamonica e settori sud-occidentali della regione. Nel tardo pomeriggio e in serata aumenterà la probabilità di temporali forti, in particolare sui settori alpini, prealpini e sulla pianura occidentale”, si legge nel bollettino diffuso dalla regione.“

          Advertisement

          MOONIGHT: una cult night dedicata ai 50 anni dal primo allunaggio

          MOONIGHT
          MOONIGHT

          MOONIGHT: in programma talk, open lab, gare di poesia, tour notturni e dj set per festeggiare questa speciale occasione.

          Giovedì 4 luglio 2019 il Museo della Scienza diventa teatro di una cult night dedicata ai 50 anni dal primo allunaggio. In programma talk, open lab, gare di poesia, tour notturni e dj set per festeggiare questa speciale occasione.

          Tappa obbligatoria per millennials e neofiti di Instagram è MOONSELFIE nel chiostro del Museo, dalle 18:00 fino alla fine dell’evento. Magari sarà di ispirazione per la POETRY SLAM lunare (dalle 20:00 alle 21:00), gara all’ultima strofa con dedica al satellite terrestre.

          La Luna in teatro è protagonista con una performance interattiva ispirata al film “Apollo 13”, mentre dalle 21:00, nel chiostro, il dj set farà ballare gli stralunati sulle note delle hit musicali targate 1969 (anno del “grande passo per l’umanità”).

          Ma ci sono attività pensate anche per gli astronauti di domani: dal laboratorio CIBO SPAZIALE, al percorso GIARDINI LUNARI (consigliato agli appassionati di “moon gardening”) fino all’evento LUNATICI, dedicato ai cinefili, che potranno dilettarsi in attività di regia nella “Tinkering zone”.

          Su prenotazione i progetti ARCHIVI SPAZIALI e OBIETTIVO SPAZIO, che raccolgono collezioni di oggetti cosmici, incluso un vero frammento di Luna.

          Infine, se siete in vena di ampliare i vostri orizzonti culturali, potete assistere a diverse conferenze cui parteciperanno i nomi illustri della rappresentanza italiana nello Spazio.

          Dress code: a touch of silver.

          Per info e prenotazioni visita il sito ufficiale.

          Advertisement

          VIA VITTOR PISANI: in arrivo un palazzo con gli “alberi di ceramica”

          VIA VITTOR PISANI
          VIA VITTOR PISANI

          VIA VITTOR PISANI: l’edificio attualmente esistente è stato realizzato tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del XX Secolo e verrà sostituito da un palazzo sempre destinato al terziario.

          L’edificio di via Vittor Pisani 22 (angolo via Boscovich) sarà demolito e al suo posto verrà costruito Vp22, uno stabile più moderno. Lo rende noto UrbanFile. L’edificio attualmente esistente è stato realizzato tra gli anni ’50 e gli anni ’60 del XX Secolo con funzione direzionale (uffici) e verrà sostituito da un palazzo sempre destinato al terziario.

          Il progetto è a cura di Tectoo mentre l’intervento immobiliare è promosso da Am Holdings, che ha già “firmato” la ristrutturazione di Palazzo Ricordi e la realizzazione del palazzo del Mondadori Multicenter di via Marghera. A fine giugno si inizia con le impalcature per la demolizione “protetta” dello stabile esistente.

          Il nuovo edificio ospiterà tra l’altro un volume di uffici con vista “full” sullo skyline milanese a livello rialzato rispetto alla terrazza. Secondo quanto si legge nel sito ufficiale del progettista, la facciata è caratterizzata da dispositivi di ombreggiamento ed elementi in ceramica bianca prodotta per estrusione e colatura. Gli “alberi di ceramica” sono personalizzati in quattro tipologie in base al loro orientamento, a seconda della variazione delle posizioni del Sole e della conseguente luce che penetra all’interno degli ambienti.

          Advertisement

          GAM: una mostra dedicata al pittore e illustratore Andrea Ventura

          GAM
          GAM

          GAM: l’esposizione vede 140 opere suddivise in 4 sezioni e, tra queste, le tavole originali realizzate da Ventura.

          Dal 28 giugno all’8 settembre la GAM|Galleria d’Arte Moderna di Milano dedica una mostra al pittore e illustratore Andrea Ventura (nato a Milano nel 1968, vive e lavora a Berlino). Un progetto nato nell’ambito della programmazione che la GAM riserva da qualche anno alla produzione artistica contemporanea e che si affianca alle iniziative espositive ispirate alle collezioni permanenti.

          Promossa da Comune di Milano|Cultura e ideata dalla GAM, la mostra è curata da Paola Zatti, conservatore responsabile del museo, con la collaborazione di Alessandro Oldani e il contributo critico di Francesca Alfano Miglietti.

          Allestita nelle sale del piano terra di Villa Reale, l’esposizione vede 140 opere suddivise in 4 sezioni e, tra queste, le tavole originali realizzate da Ventura per illustrare una serie di racconti ispirati alla GAM. La raccolta di questi racconti è stata in seguito pubblicata nel volume “Musicisti, leoni e fontane” (Napoli 2017) e ha riscosso un significativo interesse, inserendosi nel solco di una pubblicistica molto attuale che ha affidato ad alcuni illustratori il compito di raccontare, con un linguaggio insolito, le vicende relative ad alcuni musei internazionali (come nel caso del Musée d’Orsay).

          Nel percorso espositivo anche una selezione dei numerosissimi ritratti realizzati in questi ultimi anni per le riviste «New Yorker» e «New York Times», oltre a una serie di sculture di piccolo formato, esposte accanto alle più recenti opere in acrilico di grande formato.

          A corredo dei lavori di Ventura, un testo critico di Francesca Alfano Miglietti accompagnerà i visitatori alla scoperta di questa personale di ampio respiro, che potrà arricchire la visita al Museo.

          Biglietti
          Incluso nel biglietto di ingresso al museo (intero 5 euro; ridotto 3 euro)
          Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14:00 e ogni prima domenica del mese

          Orari
          Martedì – Domenica 9:00 – 17:30 Lunedì chiuso (ultimo accesso un’ora prima dell’orario di chiusura)

          Advertisement
          Milano
          nubi sparse
          6.6 ° C
          7.8 °
          6.6 °
          92 %
          0.5kmh
          73 %
          Ven
          14 °
          Sab
          14 °
          Dom
          14 °
          Lun
          14 °
          Mar
          14 °