13.2 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

PICASSO METAMORFOSI: in arrivo a Palazzo Reale 200 opere del Musée National di Parigi

PICASSO METAMORFOSI
PICASSO METAMORFOSI

PICASSO METAMORFOSI: tappa milanese della rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée, dedicata al rapporto multiforme del genio spagnolo con il mito e l’antichità.

La mostra Picasso Metamorfosi in programma dal 18 ottobre a Palazzo Reale segna la stagione autunnale milanese: dedicata al rapporto multiforme e fecondo che il genio spagnolo ha sviluppato, per tutta la sua straordinaria carriera, con il mito e l’antichità, si propone di esplorare da questa particolare prospettiva il suo intenso e complesso processo creativo.

Il progetto, tappa milanese della grande rassegna europea triennale Picasso-Méditerranée, promossa dal Musée Picasso di Parigi con altre istituzioni internazionali, presenta circa 200 opere tra lavori di Picasso e opere d’arte antica cui il grande maestro si è ispirato, provenienti dal Musée National Picasso di Parigi e da altri importanti musei europei come, tra gli altri, il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Vaticani di Roma, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Musée Picasso di Antibes, il Musée des Beaux-Arts di Lione, il Centre Pompidou di Parigi, il Musée de l’Orangerie di Parigi, il Museu Picasso di Barcellona.

Il progetto si innesta in un percorso di approfondimento sul grande artista intrapreso da Palazzo Reale nei decenni, un vero e proprio ciclo di mostre su Picasso che ha reso speciale il rapporto tra il maestro spagnolo e Milano. Prima fra tutte l’esposizione di Guernica nella Sala delle Cariatidi nel 1953, un avvenimento eccezionale e un autentico regalo che Picasso fece alla città; seguì, a distanza di quasi mezzo secolo, una grande antologica nel settembre 2001, quattro giorni dopo gli attentati alle Twin Towers, organizzata con la collaborazione degli eredi dell’artista; infine la rassegna monografica del 2012, che documentò in un grande excursus cronologico la varietà di tecniche e mezzi espressivi che caratterizzarono la produzione dell’artista spagnolo.

Con Picasso Metamorfosi invece sarà l’antichità nelle sue diverse forme a declinarsi nelle mitologie reinventate da Picasso e presentate nelle sei sezioni della mostra con le opere del grande artista accostate a quelle di arte antica – ceramiche, vasi, statue, placche votive, rilievi, idoli, stele – che lo hanno ispirato e profondamente influenzato. La mostra propone dunque di penetrare nel laboratorio intimo di un artista mondiale alla luce delle fonti antiche che ne hanno ispirato l’opera, ma anche di svelare i meccanismi di una singolare alchimia che pone l’Antichità al cuore di un modernità determinante per l’arte del XX secolo.

Dal 18/10/2018 al 17/02/2019

Lun: 14:30 – 19:30
Mar: 09:30 – 19:30
Mer: 09:30 – 19:30
Gio: 09:30 – 22:30
Ven: 09:30 – 19:30
Sab: 09:30 – 22:30
Dom: 09:30 – 19:30

Note:
ultimo ingresso un ora prima

Costo biglietto

(audioguida inclusa)

Intero € 14,00
Ridotto € 12,00
Ridotto speciale € 6,00
Biglietto Famiglia:
1 o 2 adulti € 12,00/ ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6,00

Advertisement

CERTOSA DI MILANO: aperture gratuite al pubblico, ecco i dettagli

dsc 0990 2
dsc 0990 2

CERTOSA DI MILANO: per tutti i sabati e le domeniche a venire, la quattrocentesca Certosa di Milano, a Garegnano, sarà accessibile al pubblico grazie all’iniziativa a cura di Touring Club.

Dal 23 settembre, per tutti i sabati e le domeniche a venire, la quattrocentesca Certosa di Milano, a Garegnano, sarà accessibile al pubblico grazie all’iniziativa Aperti per voi, a cura di Touring Club.

Fondata nel 1349 dall’’arcivescovo Giovanni Visconti, la Certosa venne successivamente ampliata e ristrutturata verso la fine del ‘500. I visitatori, accolti dai volontari Touring, potranno ammirarne il suggestivo ingresso, dalla forma ellittica, la chiesa di Santa Maria Assunta, con facciata seicentesca, e gli affreschi di Daniele Crespi, sulla volta e sulle pareti.

I volontari del Touring saranno a disposizione ogni sabato (dalle 9.30 alle 17.30) e domenica (dalle 13.30 alle 17.30).

Advertisement

CACIO E PEPE FESTIVAL: quattro giorni dedicati al tradizionale piatto romano

CACIO E PEPE FESTIVAL
CACIO E PEPE FESTIVAL

CACIO E PEPE FESTIVAL: chef professionisti prepareranno il piatto della cucina tipica romana, sia in versione tradizionale che rivisitata.

Cacio e pepe festival – l’iniziativa gastronomica di street food – arriva in piazza Città di Lombardia dal 20 al 23 settembre.

Il tipico piatto romano sarà protagonista indiscusso della quattro giorni e verrà preparato sia in versione tradizione che secondo varianti inedite e sfiziose. A preparare la specialità con ingredienti artigianali e di primissima qualità chef professionisti.

Il festival, che si terrà all’aperto e al coperto, sarà a ingresso gratuito e si svolgerà secondo i seguenti orari: giovedì dalle 18 all’1, venerdì dalle 12 all’1, sabato dalle 20 all’1, domenica dalle 12 alle 24.

Advertisement

COMUNE DI MILANO: assunzioni a tempo indeterminato di 22 vigili, ecco come candidarsi

COMUNE DI MILANO
COMUNE DI MILANO

COMUNE DI MILANO: pronto ad assumere ventidue vigili a tempo indeterminato attraverso un concorso pubblico. Ecco tutte le informazioni.

Il bando, aperto lo scorso 28 maggio, scade alle ore 12 del 28 giugno, il termine ultimo per consegnare – sull’apposito form online – le richieste di partecipazione.

Al momento, in circa mille hanno avanzato la propria candidatura.

Ecco i requisiti per partecipare al concorso: i candidati non devono avere più di trenta anni – età che può salire di un anno per chi è sposato e di un anno per ogni figlio -, devono aver conseguito la maturità ed essere in possesso della patente di guida di categoria B. Devono essere idonei fisicamente, non devono aver subito una condanna penale per delitto non colposo, non devono essere mai stati sottoposti a misura di prevenzione e non devono essere mai stati espulsi dalle forze armate, oltre ad essere disponibili al porto e all’eventuale uso della pistola.

Lo “stipendio iniziale annuo previsto”, si legge nel bando, è quello “per la categoria C, posizione economica 1, del contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale del comparto regioni-autonomie locali”.

I nuovi ghisa, quindi, porteranno a casa 19.454,15 euro annui lordi, a cui però vanno aggiunti straordinari, indennità di comparto, la tredicesima e l’eventuale assegno familiare.

Come si svolge la prova

I candidati dovranno superare un primo test preselettivo che si svolgerà lunedì 16 luglio al Mediolanum Forum dalle ore 9. La prova – si apprende dal bando – “verterà sull’analisi e sulla verifica delle abilità logico matematiche, attitudinali di base, comprensione del testo” attraverso “la somministrazione di una serie di quesiti a risposta chiusa su scelta multipla”.

Qui la domanda per partecipare al bando

Gli idonei dovranno poi superare un “esame” orale e uno “scritto”.

?ZmomGygpiXlcMxjpLFkYIUIhUHjOGhzHYgkMikcLJOjogfjJJMDLqkRLVkHAlEMuKMfbkfKkijiaLqHLgGIIcGgsMdLiLGcJtGThDjKfbKZIrImvKDlYMolVkDlQkJIjRgIXgXgkmsgpMSLLmklJEJaIKigTInglhkgkeiuIhvmyJdLSLqhzgIjiMMjknhSikHOkHHlhahllCHgXkJpjhvhgzYLQyjgDL

Advertisement

PALAZZO REALE: antologica ad ingresso gratuito sull’artista Alik Cavaliere

PALAZZO REALE
PALAZZO REALE

PALAZZO REALE: un’esposizione a 20 anni dalla morte di Alik Cavaliere (Roma 1926 – Milano 1998), artista fra i maggiori della scultura italiana del secondo Novecento.

Dal 27 giugno al 9 settembre 2018 Palazzo Reale ospita la mostra Alik Cavaliere. L’universo verde, un’importante antologica che ricostruisce il percorso dell’artista, soffermandosi sul tema della natura, nel ventennale della sua scomparsa.

La mostra ha il suo cuore nella prestigiosa Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, per estendersi poi ad altre cinque sediin un percorso ampio e articolato che coinvolge la città di Milano: il Museo del Novecento, Palazzo Litta, Gallerie d’Italia, Università Bocconi e il Centro Artistico Alik Cavaliere. Un grande omaggio di Milano ad Alik Cavaliere

Artista fra i maggiori della scultura italiana del secondo Novecento, nella sua ricerca l’artista ha affrontato molti soggetti, come si osserva nelle varie sedi della mostra, ma il tema della natura, nei suoi aspetti di rigoglio e sofferenza, espansione e costrizione, è il centro di tutto il suo operare. La mostra si sofferma inoltre su un tema ricorrente nella poetica dell’artista, la gabbia, quale simbolo dei limiti e delle costrizioni che incombono sull’uomo.

La rassegna si inserisce nel percorso con il quale Palazzo Reale, per il terzo anno consecutivo, esplora nella programmazione estiva l’arte contemporanea, rafforzando quest’anno la proposta con la collaborazione del Museo del Novecento e presentando così alla città quattro artisti per raccontare la creatività dei nostri tempi: Agostino Bonalumi, Alik Cavaliere e Pino Pinelli a Palazzo Reale, Agostino Ferrari al Museo del Novecento.

Dal 27/06/2018 al 09/09/2018

Lun: 14:30 – 19:30
Mar: 09:30 – 19:30
Mer: 09:30 – 19:30
Gio: 09:30 – 22:30
Ven: 09:30 – 19:30
Sab: 09:30 – 22:30
Dom: 09:30 – 19:30

Note:
Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Advertisement

LECCO: “Camminata sulle acque con gli Skivass”, sci d’acqua inventati negli anni 30

LECCO
LECCO

LECCO: una traversata da Lecco verso Malgrate con una riproduzione degli sci d’acqua progettati e costruiti da Pietro Vassena nel lontano 1932.

Lo scorso sabato, il canoista azzurro master Antonio Servedio e gli sciatori di fondo Luca Bianchi, Carlo Bellati e Katia Selva, coordinati da Elvio Frisco (già assessore del Comune di Malgrate) ed ex gloria del Basket Lecco, hanno compiuto questa singolare “passeggiata”.

In occasione della storica “Coppa Città di Lecco” di vela organizzata dalla Società Canottieri Lecco, la camminata rientrava nell’ambito degli avvenimenti collaterali dedicati a Pietro Vassena, in concomitanza con la mostra “L’Uomo che camminava sulle acque. Pietro Vassena, il C3 e il mito dell’inventore” aperta alla “Quadreria Bovara Reina” di via San Dionigi 8 a Malgrate.

I quattro atleti hanno compiuto la traversata con delle riproduzioni degli Skivass – progettati e realizzati dall’inventore Pietro Vassena – ricostruiti fedelmente, dalla Mako Shark di Dolzago, dell’ingegner Federico Bonomelli, utilizzando gli stampi originali.Partenza alle 17 in punto da Lecco e dopo venticinque minuti era Antonio Servedio a raggiungere per primo il molo di Malgrate fra gli applausi e ricevuto dal sindaco Flavio Polano. Poi gli altri con uno spirito non competitivo ma che ha messo tutti a dura prova.In cabina di regia il Comune di Malgrate, l’Associazione Luce Nascosta, la Famiglia Vassena e la Società Canottieri Lecco con la collaborazione del Gruppo Manzoniano Lucie.

Ricordiamo che la mostra “L’Uomo che camminava sulle acque. Pietro Vassena, il C3 e il mito dell’inventore” resterà aperta sino a domenica 22 luglio. L’ingresso, a titolo gratuito, sarà possibile il giovedì sera, dalle 21 alle 23; il sabato e la domenica dalle 10 alle 19. Per i gruppi organizzati, con visite guidate, sarà possibile, prenotandosi, accedere anche il mercoledì mattina (329.0470041 o mail a ).

Advertisement

ARONA AIR SHOW: esibizione delle Frecce Tricolori e tanti eventi, ecco il programma

ARONA AIR SHOW
ARONA AIR SHOW

ARONA AIR SHOW: arriva grande appuntamento oltre all’attesissima esibizione della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori, ecco gli eventi collaterali da non perdere.

Venerdì 29 giugno
17:30: sorvolo della Città di Arona, Castelletto Sopra Ticino, Dormelletto, Meina, Lesa, Belgirate e della costa Varesina effettuato da Team Yakitalia.
20:30 – 22:30: Piazzale Aldo Moro – spettacolo con Mongolfiera ancorata e possibilità di salita riservata ai bambini.

Sabato 30 giugno

14:00 – 15:30: Esibizioni acrobatiche, con la partecipazione di:

• HH 139 Elicottero Aeronautica Militare – dimostrazione elisoccorso
• ZLIN 52 aereo acrobatico – pilota Guido Racioppoli;
• 4 aerei YAK 52 – TEAM YAKITALIA
• Aero Club Como – ammaraggio di anfibi e idrovolanti
• elicottero – Guardia Costiera di Genova
• Aerei anfibi seamax

15:30 – 16:00
Prove delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare
E’ consentito l’accesso alla passeggiata bassa a bambini fino a 10 anni e che ogni bambino dovrà essere accompagnato da un solo adulto
18:30: Cerimonia di saluto dei piloti delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale con l’intervento della Banda di Arona presso piazza San Graziano

Domenica 1 luglio

14:00 – 15:30: Esibizioni acrobatiche, con la partecipazione di:
• HH 139 Elicottero Aeronautica Militare – dimostrazione elisoccorso
• ZLIN 52 aereo acrobatico – pilota Guido Racioppoli;
• TEAM YAKITALIA
• Aero Club Como – ammaraggio di anfibi e idrovolanti
• Pitt Special – con la presenza di anche un biplano storico
• Guardia Costiera di Genova – elicottero
• Aerei anfibi seamax

15:30 – 16:00:
Esibizione delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare
18:00: zona Navigazione – concerto della Banda del Comune di Arona

ATTRAZIONI ED EVENTI
Durante le giornate dell’evento sul Lungolago Caduti di Nassirya di Arona verranno allestiti gli stand degli sponsor della manifestazione aerea, espositori di modellini e la vendita di abbigliamento, accessori e gadget vari.

Inoltre:

Aeroclub Vergiate “A. Marchetti”: Largo Alpini dove, oltre ad un’area creata appositamente per far divertire i più piccoli, saranno esposti modellini e gazebi promozionali. Inoltre si troveranno: un aliante, un elicottero ultaleggero e diverse tipologie di deltaplani
Prodea Group S.p.A. allestirà un’area relax con ombrelloni e area gioco bambini
Installazione Planetario e Razzo a cura di ADAA (Associazione per la Divulgazione Astronomica e Astronautica) presso la pista di pattinaggio

Nello stand di Poste Italiane sarà attivo il servizio di annullo filatelico domenica 1 luglio.

Mostre:

Presso la sala Tommaso Moro del Comune di Arona sarà allestita una mostra per il
Centenario della morte di Francesco Baracca dal 23 giugno al 1° luglio.
Inaugurazione sabato 23 giugno alle ore 17.00
Presso l’Ufficio Turistico saranno esposte le opere d’arte del pittore Andrea Gnocchi
Presso il Salone Merzagora gli alunni delle scuole elementari di Arona esporranno una mostra celebrativa dell’Aronairshow

Iniziative:

Il Comune di Arona, in collaborazione con l’Associazione “Arte ad Arona” e il supporto dell’ azienda sponsor Pipex, ha promosso un concorso di disegno rivolto ai ragazzi e ragazze delle scuole dal titolo “Arrivano le frecce”, in occasione dell’AronAirShow.
Verranno premiati i dieci elaborati più meritevoli da una giuria composta dai membri del direttivo di “Arte ad Arona” e dell’ Amministrazione Comunale.
La premiazione avverrà il giorno 29 giugno 2018 alle ore 15.00.
Uno o più elaborati verranno scelti per la realizzazione di manifesti e locandine dell’iniziativa.

Come  raggiungere Arona con i mezzi o in auto.

Advertisement

MILANO: dagli scavi della M4 riaffiora il Mausoleo dell’Imperatore

MILANO  5
MILANO 5

MILANO: secondo gli studi, il mausoleo era costituito da un grande ottagono con mura laterali lunghe almeno sette metri, all’interno del quale c’era una necropoli cristiana.

Venerdì pomeriggio, in un cantiere della M4, la linea metropolitana milanese che dovrebbe vedere la luce tra qualche anno, le scavatrici al lavoro tra la piazza davanti alla chiesa di San Vittore e la via omonima si sono ritrovate faccia a faccia con un grande muro compatto, di pietra, risalente all’epoca romana.
Si tratta di una struttura conosciuta, di cui alcuni resti erano già venuti alla luce, un sepolcro monumentale che gli studiosi ritengono destinato alla famiglia dell’imperatore-generale Massimiano.
Massimiano (250-310 d.C.) fu co-imperatore insieme a Diocleziano e per la sua parte di impero stabilì a Milano (allora Mediolanum) la capitale. Nei pochi anni del suo regno, Massimiano realizzò a Milano alcune grandi opere: un ippodromo o circo (una delle torri fu poi trasformata nel campanile del convento di San Maurizio Maggiore) e un mausoleo ottagonale, uguale a quello nella villa di Diocleziano a Spalato, per il quale fece costruire anche un sarcofago di porfido egiziano (oggi è il fonte battesimale del duomo di Milano).
Secondo gli studi, il mausoleo era costituito da un grande ottagono con mura laterali lunghe almeno sette metri, all’interno del quale c’era una necropoli cristiana; le mura fortificate agli angoli avevano torri semicircolari e un imponente ingresso, oltre il quale il visitatore incontrava otto nicchie semicircolari e rettangolari alternate fra loro con una pavimentazione in mattoni decorati, che erano le tombe dei familiari dell’imperatore.
L’eccezionale ritrovamento archeologico, forse il più importante degli scavi che hanno aperto in due Milano costituisce un grande problema per i tempi del cantiere.
La notizia non è ufficiale, la conosce solo chi era nel cantiere ad aprire lo spazio che servirà per la manutenzione della ” talpa Stefania”, la gigantesca scavatrice che permette la meccanizzazione completa dello scavo delle gallerie e la realizzazione del rivestimento delle stesse.

Ora sarà la Sovrintendenza ai beni archeologici a dire ai vertici di M4 come comportarsi. Facile immaginare che la scoperta di questa specie di atlantide sommersa nella Milano romana porterà a uno stop almeno temporaneo dei lavori.

Parte del mausoleo di Massimiano, eretto nel IV secolo, era già venuto alla luce: i resti sono visitabili grazie al Touring club dentro al complesso della basilica di San Vittore al Corpo.

In San Vittore ingegneri e archeologi dovranno, lavorando assieme, decidere se procedere con i lavori, o se smontare tutto, pezzo per pezzo, e ricostruirlo magari dietro a teche di vetro nelle future stazioni della nuova linea, come nel caso del muro di contenimento della fossa esterna del Naviglio, trovato in piazza Resistenza partigiana, costruito con blocchi di pietra di epoca romana impastati con malte medioevali.
Ma qui, trattandosi di una necropoli, potrebbe anche essere che le eventuali sepolture che verranno trovate, vengano affidate all’istituto di Medicina legale di Elena Cattaneo per le analisi. In M4 dicono che questo ennesimo ritrovamento, “se tutto va bene, non costringerà a grossi ritardi” .

Fonte: La Repubblica
Advertisement

LA MILANESIANA: incontri e conferenze, spettacoli e concerti, cinema e mostre

LA MILANESIANA
LA MILANESIANA

LA MILANESIANA: dal 9 giugno al 19 luglio la 19esima edizione. In programma 65 appuntamenti, con oltre 170 ospiti internazionali provenienti da 16 Paesi.

L’edizione 2018 de La Milanesiana, giunta alla 19esima edizione, si terrà dal 9 giugno al 19 luglio. Quest’anno la rassegna ha come tema “Il Dubbio e la Certezza”.

In programma decine di appuntamenti in giro per tutta Milano tra incontri e conferenze, spettacoli e concerti, cinema e mostre che spaziano dalla letteratura alla musica, dal teatro alla scienza, dalla filosofia all’arte. Promossa dal Comune di Milano e organizzata da I Pomeriggi Musicali/Teatro Dal Verme.

Milano resta la sede principale, ma il festival, diretto e ideato da Elisabetta Sgarbi raggiunge nove città, tra cui Ascoli Piceno, Collodi e Ferrara. Come ricorda il comunicato di presentazione, infatti, La Milanesiana conferma la vocazione di manifestazione dedicata all’incontro delle arti e delle discipline scientifiche e rafforza il suo carattere di festival itinerante.

In programma 65 appuntamenti con oltre 170 ospiti internazionali provenienti da 16 Paesi e sette mostre che saranno “contaminate dall’energia” della Milanesiana che già coinvolge, oltre al capoluogo lombardo, Torino, Bormio, Verbania, Firenze e Matera, come ha spiegato la stessa Sgarbi.

Ecco il programma completo.

Advertisement

HARRY POTTER EXHIBITION: concorso per il miglior costume a tema,come partecipare

HARRY POTTER EXHIBITION
HARRY POTTER EXHIBITION

HARRY POTTER EXHIBITION: sabato 30 giugno i fan della saga potranno partecipare a un concorso  gratuito con la costumista del film.

Il 30 giugno i fan avranno la possibilità di presentarsi davanti alla Fabbrica del Vapore indossando i loro costumi a tema che saranno giudicati da Jany Temime, la costumista dei film da Il Prigioniero di Azkaban in poi.

Ecco tutte le informazioni sulla mostra.

Per partecipare basta inviare una email a  entro il 27 giugno. I fan dovranno poi presentarsi la mattina del 30 giugno alle ore 10.00 davanti alla Fabbrica del Vapore. Una volta lì verrà effettuata una prima selezione degli abiti da un team della Harry Potter: The Exhibition. Dopodichè, quelli che supereranno la prima selezione dovranno sfilare sulla passerella. A questo punto sarà Jany Temime a decretare i vincitori del concorso.

I primi cinque classificati  riceveranno due biglietti per la mostra e una gift card utilizzabile per il merchandise della mostra. Ci sarà inoltre, per i più fortunati, un intervallo – tra le 11 alle 12.30 – in cui la costumista farà un Meet and Greet con i fan, tuttavia non è garantito che si potranno scattare fotografie con lei. In ogni caso le macchine fotografiche e le videocamere sono constentite. La fine del concorso è prevista per le ore 13.00.

Per poter partecipare al concorso non è necessario comprare il biglietto, ma nel caso in cui si voglia vedere la mostra è obbligatorio averlo. I partecipanti potranno anche portare amici (ovviamente sempre sottostando al regolamento). Per poter gareggiare è indispensabile indossare il costume. Se si è spettatori si potrà comunque assistere al concorso e visitare le aree comuni della Fabbrica del Vapore. Gli animali da compagnia non sono permessi, potranno invece entrare quelli di assistenza.

Advertisement

MILANO: 127 nuove telecamere installate in città, ecco dove

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: tutti e nove i Municipi cittadini avranno nuove telecamere, concentrati in periferia, dove i dispositivi riprenderanno le vie e le piazze più problematiche.

Entro l’inizio del 2019 saranno installate 127 nuove telecamere ad alta definizione in 85 diverse aree della città. Il Comune ha messo a bilancio quasi 3 milioni di euro per questo progetto.

“Nei prossimi anni andremo ad acquistare 450 telecamere di cui 127 in nuove localizzazioni”, ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Sicurezza Anna Scavuzzo, spiegando come i punti in cui saranno collocati i dispositivi siano stati scelti in base “alla segnalazione dei Municipi, dei comitati di cittadini, delle associazioni di categoria e ovviamente delle forze dell’ordine”.

Tutti e nove i Municipi cittadini, come riportato da Maurizio Giannattasio sul Corriere, avranno nuove telecamere, ma la concentrazione sarà più alta in periferia, dove i dispositivi riprenderanno le vie e le piazze più problematiche. Se in centro, già molto controllato, gli apparecchi saranno collocati in via San Marco, via Pontaccio e via Fiori Chiari, nel Municipio 2 arriveranno in viale Monza e tra via Arquà e via Padova, zona particolarmente sensibile dal punto di vista della sicurezza.

Nel terzo Municipio le telecamere saranno puntate su via Lecco, largo fra’ Paolo Bellintani e via Tadino, mentre in zona 4 riprenderanno zona Corvetto, piazzale Ferrara e piazza Insubria.

Il quinto Municipio avrà nuovi apparecchi in viale Ortles, via Selvanesco e via Donna Prassede. Il sesto in viale viale D’Annunzio, via Segneri e nella zona della stazione ferroviaria di San Cristoforo.

Occhi artificiali puntati anche sulle zone più periferiche: in piazza Esquilino, piazza Segesta, piazza Selinunte, via Scanini (Municipio 7); in piazza Prealpi, via Mac Mahon (Municipio 8); e in via Imbonati, via Pellegrino Rossi, via Murat e corso Como (Municipio 9).

Advertisement

APPLE STORE: tutto pronto per l’apertura, ecco la data di inaugurazione

APPLE STORE
APPLE STORE

APPLE STORE: Il megastore della «Mela» sta per inaugurare in Piazza Liberty a Milano. In superficie la fontana monumentale e la gradinata in pietra, sotto, dove c’era il cinema Apollo, il negozio-icona.

L’azienda di Cupertino, ha ormai ultimato i lavori nel cantiere nato sulle macerie dell’ex cinema Apollo e – dopo qualche ritardo per l’amianto – è pronta a svelare alla città la sua creatura. L’inaugurazione – scrive Elisabetta Andreis sul Corriere – è prevista per mercoledì 18 luglio, quando i milanesi potranno finalmente godere del “cubone” firmato dalla mela.

Il progetto è ormai noto e porta la firma dell’archistar Norman Foster. Lo store sorgerà completamente sottoterra, come quello sulla Quinta Strada a New York, e l’ingresso sarà costituito da una scalinata anfiteatro – che sarà usata per eventi pubblici – larga quasi come l’intera piazza che scenderà verso una cascata d’acqua, a sua volta sormontata da una grande fontana al livello della strada.

Le scale d’accesso, invece, saranno circondate da una seconda struttura vetrata – con due “discese” d’acqua ai lati – e di fianco ai gradoni dell’anfiteatro troveranno spazio le altre due rampe di scale. Accanto all’anfiteatro, al cui centro la cascata d’acqua si trasformerà in maxi schermo, ci saranno poi una serie di alberi, per “addolcire” l’impatto della struttura sulla piazza.

Advertisement

MILANO: dal 23 giugno all’1 luglio l’aperitivo si fa sulla ruota panoramica

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: in programma dal 23 giugno aperitivo su ruota panoramica e terrazza, anche serate animate da una selezione musicale sotto forma di dj set.

Una ruota panoramica e una terrazza temporanea dove fare aperitivo verranno allestite da Martini in piazza del Cannone dal 23 giugno al 1° luglio.

Dalle 17 alle 23 nel week-end e dalle 17 alle 22 nei giorni feriali sarà possibile sorseggiare i cocktail più tradizionali – come Negroni e Americano – o Martini & Tonic. In programma anche serate animate da una selezione musicale sotto forma di dj set. La ruota verrà inaugurata venerdì 22 giugno con una serata su invito. Aperitivo al costo di 10 euro, prezzo Martini e Tonic 7 euro, prezzo Negroni e Americano 8 euro.

Dove: Piazza del Cannone

Quando: Dal 22/06/2018 al 01/07/2018 Lunedì-giovedì 17-22; venerdì-domenica 17-23

Prezzo: Cocktail da 7 euro

Advertisement

IL CENTRO: proiezioni gratuite ad Arese con Cinema in Pista, ecco il programma

IL CENTRO
IL CENTRO

IL CENTRO: presso il centro commerciale di Arese dal 19 Giugno al 3 Agosto, potrai assistere gratuitamente alla proiezioni dei migliori film degli ultimi anni.

Il cinema all’aperto arriva a Il Centro di Arese. Da domani martedì 19 giugno fino al 3 agosto per 24 appuntamenti imperdibili presso La Pista. L’esclusiva iniziativa prende vita con il patrocinio dei comuni di Arese e Lainate e prevede un programma di serate di cinema dedicate a diversi temi.

Nell’area allestita all’esterno de La Pista si potrà accedere gratuitamente fino all’esaurimento dei 200 posti previsti davanti ad un maxi schermo di 7X5 metri. Sette settimane ricche di appuntamenti per soddisfare ogni preferenza che faranno riscoprire l’essenza magica della settima arte.

Per animare le sere di inizio estate, basterà recarsi presso La Pista, adiacente a Il Centro, e lasciarsi emozionare dalla magia del cinema.

Il palinsesto prevede:

Martedì: dedicato a commedie e film di genere drammaticocome il celebre Quasi Amici vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il premio David di Donatello.

Mercoledì: serata dedicata ai film di animazione per i più piccoli ma anche per i grandi con la proiezione dei più bei cartoni animati degli ultimi tempi come Cattivissimo Me e Inside Out.

Giovedì: film riservati a tutti gli appassionati di sport e motori che, in più, avranno il privilegio di ammirare alcuni modelli della iconica Alfa Romeo Duetto protagonista del film Il Laureato che verrà proiettato per l’occasione. Ogni giovedì inoltre saranno organizzati eventi a tema.

Venerdì: per i più avventurieri e appassionati di vicende intriganti sono in calendario film come Shutter Island e La Mummia.

INIZIO PROIEZIONI: ORE 21.00

Sarà possibile prendere posto dalle ore 20.30. In caso di maltempo la proiezione sarà annullata e non posticipata.

PROGRAMMA

Commedia/Drammatico

…E ALLA FINE ARRIVA POLLY
martedì 19 giugno

CARS
mercoledì 20 giugno

LA GRANDE SCOMMESSA
venerdì 22 giugno

QUASI AMICI
martedì 26 giugno

FROZEN
mercoledì 27 giugno

VIALE DEL TRAMONTO
giovedì 28 giugno

LA MUMMIA
venerdì 29 giugno

LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO
martedì 3 luglio

TOY STORY 3
mercoledì 4 luglio

BASTARDI SENZA GLORIA
venerdì 6 luglio

THE HELP
martedì 10 luglio

CATTIVISSIMO ME 3
mercoledì 11 luglio

GRAND PRIX
giovedì 12 luglio

THE DEPARTED
venerdì 13 luglio

LA LA LAND
martedì 17 luglio

MONSTERS & CO
mercoledì 18 luglio

IL PIRATA
giovedì 19 luglio

SHUTTER ISLAND
venerdì 20 luglio

WORLD WAR Z
martedì 24 luglio

INSIDE OUT
mercoledì 25 luglio

IL LAUREATO
giovedì 26 luglio

MIDNIGHT IN PARIS
martedì 31 luglio

GLI ARISTOGATTI
mercoledì 1 agosto

AVENGERS: AGE OF ULTRON
venerdì 3 agosto

Advertisement

MILANO RALLY SHOW: torna l’evento sportivo-culturale, accesso gratuito a tutte le aree

MILANO RALLY SHOW
MILANO RALLY SHOW

MILANO RALLY SHOW: auto da corsa moderne e storiche e macchine elettriche saranno le protagoniste dell’evento sportivo-culturale che si svolgera’ in tre zone dell’area metropolitana.

Il Milano Rally Show si celebrerà nei giorni 28 e 29 luglio 2018.

Auto da corsa moderne e storiche e macchine elettriche saranno le protagoniste dell’evento sportivo-culturale che si svolgera’ in tre zone dell’area metropolitana: velodromo Vigorelli, ex Expo e autodromo di Arese. Alla conferenza stampa di presentazione della kermesse, nei giorni scorsi, hanno partecipato, tra gli altri il sindaco della citta’, l’organizzatore e promotore Beniamino Lo Presti, l’ex campione del mondo rally Micky Biasion e il vice presidente della Giunta regionale con deleghe a Ricerca, innovazione, universita’ e internazionalizzazione delle imprese, che ha sottolineato: “Siamo sulla griglia di partenza per la seconda edizione e si respira gia’ un’aria di grande entusiasmo. Si tratta di un evento fondamentale per la promozione della regione e delle sue bellezze, una manifestazione che racchiude la passione e i valori dello sport, la valorizzazione delle nostre tradizioni e l’animazione del territorio. Un ringraziamento all’ideatore Beniamino Lo Presti e a tutti gli organizzatori, sara’ uno spettacolo unico”.

La partecipazione degli equipaggi è limitata a 60 unità, suddivise tra moderne e storiche. Sabato 28 luglio le auto si muoveranno da Park Experience (Area Expo) verso Milano, scortate a gruppi di 10 unità dalla Polizia Municipale, esibendosi in parata, attraversando via Montenapoleone, piazza Duomo, piazza della Scala, per dirigersi in piazza Città di Lombardia, sede della Regione Lombardia. La partenza ufficiale avverrà nella suggestiva piazza Gae Aulenti.

Le 9 prove speciali, per un totale di km 71.45, si disputeranno al Park Experience Arexpo, a LA PISTA di Arese, limitrofa a IL CENTRO, ed al Velodromo Vigorelli, Area City Life. Numerosi altri eventi ed iniziative ne accresceranno il fascino, promuovendo variegati momenti di spettacolo e partecipazione.

Il vicepresidente gareggera’ nel Rally, simbolicamente e fuori classifica, come navigatore di Beniamino Lo Presti. La kermesse potra’ contare su numerosi eventi di contorno a tema racing. Questi si svolgeranno in luoghi simbolo della citta’, dal Castello Sforzesco a piazza Gae Aulenti, dove e’ prevista la partenza del rally. Tra le altre e’ stata annunciata la presenza di dragster e ‘muscle car’ americane, la possibilita’ di effettuare test drive su delle Ferrari e sfide al simulatore di Formula 1, passerelle di auto storiche, mototerapia per disabili e la prima tappa del trofeo italiano monomarca per vetture elettriche ‘Smart EQ ForTwo e-cup’.

Il calendario di massima prevede sabato 28 luglio una passerella dei 60 equipaggi iscritti al rally, con le loro vetture da gara: il carosello attraversera’ il centro storico, da via Manzoni a Piazza del Duomo, a via Montenapoleone, per raggiungere Palazzo Lombardia, prima della partenza da piazza Gae Aulenti. Le 9 prove speciali sono previste nell’area antistante il Vigorelli, ad Arexpo e nella pista di Arese.

Ecco il programma completo degli eventi.

Advertisement

FUD BOTTEGA SICULA: aperte le selezioni per collaboratori da assumere a Milano

FUD BOTTEGA SICULA
FUD BOTTEGA SICULA

FUD BOTTEGA SICULA: arriva a Milano la ristorazione dal sapore siciliano. Ecco come candidarsi per la selezione dei 35 collaboratori che ricerca l’azienda.

E’ aperta la selezione per i 35 collaboratori (15 in cucina e 20 in sala) che verranno assunti nelle prossime settimane a Milano. E’ possibile inviare la propria candidatura dall’area ‘Lavora con Noi’ e accedere alla selezione compilando la scheda anagrafica e il test attitudinale.

Fud Bottega Sicula conta oggi più di 100 tra collaboratori e dipendenti, “tutti riuniti sotto il giocoso nome di “Fud pipol””, si legge in una nota dell’azienda.

“Una rete basata sull’importanza delle persone e delle competenze, incentrata sulla cura, il rispetto e la valorizzazione del personale in cui il fattore umano fa la differenza. Un gruppo che si amplia e cresce ancora di più grazie alla nuova apertura meneghina e alla fortuna del format. Sono i “FUD Pipol” che hanno fatto la differenza e costruito il successo del format, persone che hanno sposato il progetto e la filosofia di Fud con entusiasmo e passione, selezionati non tanto in base alle loro esperienze pregresse ma rispetto alle capacità relazionali e alla loro sensibilità”, prosegue lo scritto.

Uno degli obiettivi della selezione delle risorse è anche quello di integrare culture ed estrazioni differenti includendo anche persone con percorsi difficili come rifugiati politici ed ex-detenuti. “Investire grandi energie nella formazione del personale è una scelta aziendale lungimirante – racconta Andrea Graziano, ideatore del marchio Fud – attraverso un processo di aggiornamento continuo formiamo figure professionali preparate e versatili. Ai ragazzi che lavorano con noi diamo la possibilità di migliorare le proprie competenze nei più svariati campi della ristorazione ma anche di frequentare corsi di lingua, di gestione aziendale, di comunicazione e social media strategy”.

Advertisement

NAVIGLIO GRANDE: il 24 giugno torna il Mercatone dell’Antiquariato

mercatone antiquariato 3
mercatone antiquariato 3

NAVIGLIO GRANDE: la grande manifestazione specializzata che si svolge tra viale Gorizia e il ponte di via Valenza dedicata al vintage di qualità.

Torna sul Naviglio Grande domenica 24 giugno il Mercatone dell’Antiquariato, la grande manifestazione specializzata che si svolge tra viale Gorizia e il ponte di via Valenza, lungo un percorso di quasi due chilometri, con due vie, Corsico e Paoli, consacrate al vintage di qualità.

Oltre 380 espositori, con curati allestimenti, proporranno in vendita orologi, gioielli, libri, mobili, bambole, occhiali, radio, fumetti e rarità. Per l’occasione tutti i negozi del quartiere, compresi ristoranti e gallerie d’arte, rimarranno aperti.

Advertisement

BRERA IN MUSICA: solstizio d’estate alla Pinacoteca con ingresso a 3 euro

BRERA SI FA IN TRE
BRERA SI FA IN TRE

BRERA IN MUSICA: la Pinacoteca propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti, musicisti e il pubblico.

In occasione della Festa della Musica promossa dal MiBACT, dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Da non perdere il sesto dialogo “Attorno agli Amori. Camillo Boccaccino sacro e profano”: a confronto dipinti del museo con altri quadri “ospiti” continuando la tradizione dei dialoghi inaugurata dal nuovo direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Braidense James M. Bradburne.

Sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite, ascoltare gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, che si collocheranno in diverse postazioni differenti all’interno della Pinacoteca, ma con una novità: la scelta del programma del 21 giugno parte dalle suggestioni dai dipinti.

Vladi Sigolo, chitarrista, invita gli spettatori a passare attraverso un percorso musicale itinerante che si ispira a nove quadri, distribuiti nelle diverse sale della Pinacoteca; Clarissa Romani, soprano e Maria Sá Silva, arpa, partono dai dipinti della sala XXXVII, dove sono esposte le opere dei macchiaioli: la proposta del repertorio per arpa e voce (Tournier, Caplet, Grandjany e Debussy) trae origine dai colori, dalle immagini e dai sentimenti lievi e sfumati suggeriti dai dipinti.

Il chitarrista Davide Dipilato, infine, sceglie dei brani nati dall’osservazione della Cena a casa di Simone di Veronese: intensa luminosità, contrasti, giustapposizione dei colori puri che si esaltano a vicenda.

Programma

Vladi Sigolo, chitarra

Percorso musicale itinerante: 9 brani per chitarra classica
per 9 quadri scelti nelle sale della Pinacoteca

Pedro Berruguete, Cristo nel sepolcro fra due angeli (sala V)
Studio n 11 di Heitor Villa-Lobos

Gentile e Giovanni Bellini, Predica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto (sala VIII)
Canarios di Gaspar Sanz

Vincenzo Foppa, Martirio di San Sebastiano
Lagrima di Francisco Tarrega

Marco d’Oggiono, Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli angeli (sala X)
Suite di J.S. Bach BWV 997

Carlo Crivelli, Incoronazione della vergine con la trinità e i santi (sala XXII)
Studio n 12 dall’op. 31 di F. Sor.

Donato Bramante, Cristo alla colonna (sala XXIV)
El testament d’Amelia di Miguel Llobet

Ludovico Carracci, Predica di sant’Antonio Abate agli Eremiti (sala XXVIII)
Fantasia di Pietro Paulo Borrono da Milano

Battistello Caracciolo, Cristo e la Samaritana al pozzo (sala XXIX)
Alba nera di Roland Dyens

Pieter Paul Rubens, Cenacolo (sala XXXIV)
Preludio n 1 di Heitor Villa-Lobos

* * * * * * * * * * * * * * * *

Clarissa Romani, soprano
Maria Sá Silva, arpa

Colori, immagini e sentimenti nella sala XXXVII della Pinacoteca

Marcel Tournier, La lettre du jardinier
André Caplet, Deux sonnets
Marcel Gradjany, O bien aimée
Jacques de la Presle, Le jardin mouillé (per arpa sola)
Claude Debussy, Trois chançons

* * * * * * * * * * * * * * * *

Davide Dipilato, chitarra

intensa luminosità contrasti, giustapposizione dei colori puri che si esaltano a vicenda

Veronese, Cena a casa di Simone – Sala IX

Johann Kaspar Mertz, Scherzo
Mauro Giuliani, Preludio n.2
Luigi Legnani, 2 Capricci
Johann Kaspar Mertz, Fantasia Ungherese
Dionisio Aguado, Rondó n. 2 op.2

Orario: 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

Dove: Pinacoteca di Brera

Ingresso: 3 euro

 

Advertisement

RISTORANTI “MISCUSI”: recruiting day per la nuova apertura a Milano

RISTORANTI MISCUSI
RISTORANTI MISCUSI

RISTORANTI “MISCUSI”: in vista delle prossime aperture, miscusi ha organizzato un vero e proprio evento di selezione del personale, che si terrà giovedì 28 giugno.

Il 28 giugno 2018, a Milano, nella terrazza della nuova sede in corso Buenos Aires 75 si terrà un recruiting day dei ristoranti “Miscusi”.

“Miscusi nasce a metà del 2016 dalla mente creativa di due giovani imprenditori: Alberto Cartasegna e Filippo Mottolese. Da tempo Alberto aveva in mente di realizzare un nuovo concept ristorativo e, durante una cena, decise di unire forze e competenze con Filippo, mollare i rispettivi lavori e partire insieme. Il loro progetto era quello creare il primo concept ristorativo italiano sulla pasta. Per ispirarsi, i due hanno viaggiato nelle maggiori città europee, dove il comparto del food retail si è innovato molto più che in Italia negli ultimi anni – spiega una nota dell’azienda -. L’ispirazione andava però concretizzata e “contaminata” in Italia, così il viaggio è continuato, prima, alla ricerca dei migliori mulini che producessero solo semola da grano italiano e poi, in visita nelle aziende italiane che producono macchinari per la produzione della pasta fresca. A supportare il progetto si sono uniti tre investitori e nel febbraio del 2017 il primo miscusi ha aperto in Via Pompeo Litta 6, zona Piazza Cinque Giornate. Il riscontro positivo, riscosso a pochi mesi dall’apertura, convince Alberto e Filippo ad aprire un secondo ristorante a Milano in Piazza San Camillo De Lellis. Ora miscusi si accinge a triplicare la presenza su Milano con una nuova apertura nel quartiere di Isola e conta più di 60 persone in organico. In progetto c’è una prima apertura fuori Milano all’inizio del prossimo anno e la pianificazione dell’ingresso all’estero a partire dal 2020”.

Per cercare nuovi dipendenti in vista delle prossime aperture, miscusi ha organizzato un vero e proprio evento di selezione del personale, che si terrà sulla terrazza della nuova sede in Corso Buenos Aires 75 a Milano, nella giornata di giovedì 28 giugno. I profili più richiesti sono quelli di manager con esperienza nel food retail, meglio se nel contesto di medio – grandi gruppi anche internazionali o hotellerie. Le altre posizioni aperte sono invece rivolte a camerieri di sala e in generale a giovani ragazzi che ambiscano ad entrare a far parte di un contesto stimolante ed in forte crescita. Le candidature sono aperte e possono essere inviate a .

“L’idea è semplice e prende ispirazione dalle cucine italiane, dove le nostre instancabili nonne hanno prodotto pasta fresca a mano per decenni. Da Miscusi si mangia un piatto di pasta, prodotta giornamente nel Pastificio interno al locale, con diverse soluzioni di impasti di sole semole italiane, da abbinare a piacimento ai 10 diversi condimenti: 9 fissi più il settimanale. I condimenti racchiudono sia tipicità italiane, che scelte più in linea con le esigenze dei clienti di oggi, come il pesto mediterraneo con le verdure: un piatto vegetariano molto particolare e saporito. L’offerta beverage conta solo vino, birra e acqua, come nelle migliori trattorie”, conclude una nota dell’azienda.

Advertisement

POOL PARTY Milano, ritorna la festa in piscina per combattere il caldo di questi giorni

35477110 1844258215596263 1474481587184730112 n antique
35477110 1844258215596263 1474481587184730112 n antique
SUMMERTIME – Pool Party

Sabato 23 Giugno
c/o Aspria Harbour Club (Via Cascina Bellaria 19)

L’estate finalmente è arrivata!!! Quale miglior modo per festeggiarla con una bella festa in piscina in una delle location più belle di Milano?

Ti aspettiamo a partire dalle 22.30 per un Pool Party fino a tarda notte…

In console per l’occasione un duo di super DJ.
Vi faremo viaggiare con la mente trasportandovi direttamente in vacanza al mare

Aspria Harbour Club si estende su 6,5 ettari di verde e propone una vasta scelta di attività sportive sia indoor che all’aria aperta con attrezzature all’avanguardia, una piscina olimpionica scoperta immersa nel parco e una coperta da 25 metri.

pool party

Ecco cosa vi aspetta:

– Due piscine all’aperto con acqua riscaldata
– Due punti bar
– Una consolle e due Dj per far ballare tutta la notte

DRESS CODE : “Something Blu”

DJ SET

Andy Rosh
Semi Trabelsi


#myblu
#mybluexperience
#mychoice
#partyblu

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi QUI

Per info e prenotazioni

+39 0284106534

Advertisement
Milano
foschia
13.2 ° C
13.8 °
11.8 °
91 %
4.6kmh
75 %
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
17 °
Ven
18 °
Sab
21 °