15.7 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

PIAZZA CORDUSIO: ecco il nuovo volto, negozi hotel e zona pedonale

PIAZZA CORDUSIO
PIAZZA CORDUSIO

PIAZZA CORDUSIO: meno auto e marciapiedi più larghi sono alcuni dei punti fondamentali del restyling di una zona nel cuore di Milano.

E’ stato depositato un progetto preliminare con disegni di Freyrie Flores e MIC dai privati che stanno investendo negli edifici (Hines, Generali Re e Fosun)per dare un nuovo volto a Piazza Cordusio.

Meno auto è la parola chiave: in particolare, da via Meravigli, se il progetto venisse accettato dal Comune di Milano, non si potrà più accedere alla piazza con l’automobile. Di conseguenza via Orefici sarebbe a sua volta trasformata, con marciapiedi più larghi. Il grande ovale della piazza sarebbe completamente liberato da fioriere, cartelli stradali e pubblicitari, e non avrebbe più dislivelli.

C’è spazio anche per qualche dettaglio curioso, come poesie recitate da un altoparlante accanto alla statua di Giuseppe Parini o storie della città accanto a quella di Carlo Cattaneo su largo Santa Margherita (tra via Grossi e la Galleria Vittorio Emanuele). L’obiettivo non celato è quello di favorire la mobilità pedonale in un contesto che diventerà sempre più votato allo shopping.

Chiunque osservi la piazza “liberata” si chiederà perché gli architetti non hanno pensato a nemmeno una pianta. La risposta è che sottoterra c’è la stazione della metropolitana ed è quindi impossibile piantare radici. Sarà però certamente auspicabile pensare ad un po’ di verde per abbellire un ovale del genere.

Fiore all’occhiello commerciale della nuova piazza Cordusio sarà certamente il primo Starbucks italiano, 2.400 metri quadri nell’ex palazzo delle Poste acquisito da Blackstone, che però al momento non figura tra i promotori del progetto di riqualificazione della piazza. Hines è invece il proprietario principale, visto che possiede quattro palazzi in tutto. Generali a sua volta trasferirà i suoi dipendenti nella Torre Hadid a City Life e il palazzo di sua proprietà verrà trasformato probabilmente in un centro commerciale con alcuni piani dedicati ad un hotel.

La cinese Fosun ha acquistato invece l’ex palazzo Unicredit, che a sua volta verrà convertito in un mega mall con hotel di lusso Waldforf Astoria (sarebbe il primo in Italia).

Advertisement

MILANO: il negozio più antico della città non chiuderà, ha 250 anni di storia

MILANO  1
MILANO 1

MILANO: il negozio più antico della città rischiava di chiudere a causa dello sfratto, ma ha trovato un nuovo negozio a due passi dal Duomo.

“Ditta Guenzati” non chiuderà. Il negozio più antico di Milano rischiava di abbassare per sempre le saracinesche perché sotto sfratto.

Lo ha annunciato Luigi Ragno, proprietario del locale insieme al padre: “Nel giorno in cui la nostra storica bottega compiva i 250 anni di attività, la Ditta Guenzati e le Assicurazioni Generali siglavano l’accordo decisivo, col quale si regola non solo la definitiva uscita da Via Mercanti, 21 ed il trasferimento in Via Agnello, 8 a due passi dal Duomo, ma anche e soprattutto la continuazione della nostra ultra bicentenaria attività. Uno splendido regalo di compleanno – ha scritto – ed uno storico traguardo, insperato solo fino a 5 mesi fa”.

Ditta Guenzati ha infatti trovato la sua nuova casa: un negozio in via dell’Agnello, a due passi da piazza del Duomo e non troppo lontano dalla storica sede di via dei Mercanti che i Ragno hanno dovuto lasciare per la decisione di Generali – proprietaria del palazzo – di ristrutturare e affidare le vetrine a qualche grande marchio internazionale.

Dopo quella scelta, quando lo sfratto e la chiusura sembravano ormai imminenti, era partita una vera e propria mobilitazione cittadina, che aveva permesso di raccogliere in un anno oltre cinquantamila firme per chiedere di salvare il negozio più antico di Milano, il quinto più “vecchio” di tutta Italia. Adesso è arrivato il tanto atteso accordo.

“Il contratto finale verrà firmato dalle parti nei prossimi giorni, ma sarà semplicemente una mera formalità – ha spiegato Ragno -. Quest’ultimo atto pone finalmente termine ad un lungo ed estenuante periodo che a più riprese è stato caratterizzato da incertezze, silenzi e fraintendimenti durato quasi ben tre anni”.

“Resta, naturalmente, il rammarico di dover abbandonare per sempre l’area del Cordusio che ci ha visti protagonisti attivi per 250 anni – ha ammesso il titolare -, fin quando le vie della città erano ancora chiamate contrade e di cui abbiamo avuto l’onore di rappresentarne l’ultima testimonianza commerciale sopravvissuta fino ad oggi. D’altro canto comprendiamo le esigenze del gruppo assicurativo di portare a compimento una radicale opera di ristrutturazione dello stabile che ci ha ospitato per ben sessant’anni e che necessiterà dello sgombro totale della struttura stessa entro e non oltre la fine dell’anno in corso. Tutto ciò – ha concluso il patron del negozio – con l’auspicio che con il trasferimento in Via Agnello la storica Ditta Guenzati possa continuare ad essere un punto di riferimento di prim’ordine per i suoi affezionati clienti e per i tanti turisti che ogni anno visitano la nostra bella Milano”.

?NgGIpjDgKISjHsiRjsinkjAlIKlmhGGvHJloMjkgkwKAMJCKlGHjBIhLiokkGvHHTHuhkjPJMHWmYJsgpIHJhDgKirihpiLGGKhwMilPhbjIEKkyjxmHLHLKJAIIpIuHgImCIZlkkeLlShhmnMlFWlEMmMkGKiYkolZjPLMslKuKlfFJSKkkFykjIkIrilMjKVJPlugTHISJJmMfXLJkMKKMgvMshgycAhhW

Advertisement

TANGO IN GALLERIA: giovedì 14 giugno si balla nel salotto di Milano

TANGO IN GALLERIA
TANGO IN GALLERIA

TANGO IN GALLERIA: arriva in Galleria Vittorio Emanuele II una milonga aperta a tutti avrà per protagonisti i maestri e ballerini Laura Borromeo y Hernan Brusa.

Tango in galleria, l’evento di “baile social” dedicato ai tangheri, arriva in Galleria Vittorio Emanuele II, giovedì 14 giugno (dalle 22), in occasione della manifestazione OnDance, diretta da Roberto Bolle.

Una milonga aperta a tutti avrà per protagonisti i maestri e ballerini Laura Borromeo y Hernan Brusa (in foto). Attraverso l’iniziativa sarà possibile conoscere il Tango Argentino e le realtà milanesi che se ne occupano. Come scrivono gli organizzatori, si tratta di un ballo “intimo e condiviso, intenso e gioioso, ricco di regole e forme ben codificate ma con tanta fantasia interpretativa, accademico e ‘di strada’, in continua evoluzione”.

Advertisement

CONCERTO RADIO ITALIA LIVE: servizio straordinario per le metro e deviazioni

CONCERTO RADIO ITALIA LIVE
CONCERTO RADIO ITALIA LIVE

CONCERTO RADIO ITALIA LIVE: Metropolitane con orario prolungato e parcheggi aperti fino a tarda notte sono le modifiche previste da Atm.

Metropolitane con orario prolungato e parcheggi aperti fino a tarda notte sono le modifiche previste da Atm per il concerto di Radio Italia Live, il grande appuntamento che sabato 16 giugno – dalle 19 in poi – porterà sul palco di piazza Duomo i cantanti italiani più famosi.

“Atm è lieta di essere mobility partner di Radio Italia Live il concerto – ha annunciato l’azienda di trasporti -. In occasione del grande spettacolo in piazza Duomo abbiamo programmato un servizio straordinario con metropolitane potenziate e orario prolungato fino a tarda notte”.

Le linee M1 e M3, infatti, prolungheranno l’orario con ultimi passaggi in centro all’1:10 circa, con la M1 che prolungherà il servizio nelle tratte Sesto Fs-Bisceglie e Sesto Fs-Molino Dorino. I parcheggi di Gobba, Famagosta, San Donato, Maciachini, Molino Dorino, Lampugnano e Bisceglie resteranno aperti fino alle 2.30 di notte, per permettere a tutti di ritornare dal centro città.

A partire dalle 12.30, invece, la stazione della rossa e della gialla di Duomo saranno chiuse su disposizione delle autorità di pubblica sicurezza e per arrivare in Duomo gli spettatori potranno usare le vicine stazioni di Cordusio, San Babila, Montenapoleone e Missori.

Sempre per motivi di ordine pubblico dal primo pomeriggio di sabato – ha informato Atm – “i tram 2, 3, 12, 14 e 16 potrebbero essere temporaneamente deviati o subire rallentamenti”. Questo il piano presentato dall’azienda:

Tram 2

Fa servizio su due tratte:

– Negrelli – Segesta M5: v.le Coni Zugna, p.le Aquileja, via S.M. del Carso, c.so Vercelli, via Ravizza, De Angeli M1, via Faruffini, via Albertinelli.

– Bausan – Cordusio M1 (via Broletto)

Fermata provvisoria

– Direzione Bausan: via Broletto tra il civico 20 e il 22

Tram 3

Fa servizio tra Gratosoglio e Lorenteggio, passando da  v.le Gorizia, via Vigevano, P.ta Genova M2, c.so Colombo, v.le Coni Zugna, via Solari, p.zza Napoli, via Giambellino, via Gonin.

Tram 12

Fa servizio su due tratte:

– Roserio – Lanza M2

– P.ta Genova M2 – Duomo M1 M3

Tram 14

Fa servizio su due tratte:

– Lorenteggio – Gratosoglio: c.so Colombo, P.ta Genova M2, via Vigevano, v.le Gorizia, p.za 24 Maggio, c.so San Gottardo, via Meda, via Montegani, Abbiategrasso M2, via dei Missaglia.

– Cimitero Maggiore – Lanza M2

Tram 16

Fa servizio su due tratte:

– San Siro Stadio M5 – Cordusio M1

– Monte Velino – P.za Fontana: Missori M3, via Albricci, via Larga.

Advertisement

Taschen summer sale : in anteprima sconti fino al 75 % per gli appassionati di libri

tashen summer sale
tashen summer sale
Ritornano i SALDI ESTIVI TASCHEN

Per chi ha i libri nel DNA! In occasione dei saldi TASCHEN, che si terranno dal 21 al 24 giugno, la casa editrice sconta fino al 75% una vastissima gamma di volumi da esposizione o leggermente danneggiati.
Libri introvabili ed edizioni rare da scoprire tra le montagne di libri esposte per l’occasione presso il Negozio TASCHEN di Via Meravigli, in compagnia del team dedicato. E chi non avesse tempo potrà acquistare direttamente su taschen.com !
La casa editrice TASCHEN, fondata nel 1980 a Colonia, è oggi una delle più importanti realtà editoriali di fotografia e illustrati: architettura, arte, design, moda, cinema, lifestyle, sono solo alcuni degli argomenti trattati.
Divenuta celebre in tutto il mondo per le sue edizioni limitate, che hanno immortalato i migliori fotografi, artisti, e muse di tutti i tempi, oggi ha anche un importante catalogo di stampe d’artista esposte nella galleria al primo piano.
L’offerta si completa di tote bags, display per libri, agende, poster e cartoline. Un vero mondo da scoprire per chi ancora non lo conoscesse, o da riscoprire, per chi come noi, è già un grande appassionato.

TASCHEN Store Milan

Mercoledì 20 Giugno anteprima

🎵💋  Djset LaTeqGiuli Faith )
🍺🍺  Free beverage alhambrabeer 
📖💲  Supersconti in esclusiva

Un’opportunità per tutti gli amanti di fotografia,
arte, architettura, design, di aggiudicarsi preziosi volumi a prezzi scontatissimi prima dell’apertura ufficiale dei saldi dal 21 al 24 giugno.

TASCHEN ti offre sconti fino al 75% sui volumi da esposizione o leggermente danneggiati.

taschen

TASCHEN Store Milan Via Meravigli 17 20123 Milano
Orario Warehouse PreSale: Mercoledì 20 dalle  Ore 18-22
Orari Warehouse Sale: Giovedì 21 – Domenica 24 giugno Ore 10-21

Vi aspettiamo !

Advertisement

Milano Moda Uomo SS 2019: Tutti gli eventi

Trend PrimaveraEstate 2013 alla Fashion Week milanese ok5
Trend PrimaveraEstate 2013 alla Fashion Week milanese ok5

Trend PrimaveraEstate  alla Fashion Week milanese ok

Torna Milano Moda Uomo SS 2019 e tornano in città le sfilate e gli eventi più attesi della stagione.
Di seguite troverete l’elenco dei party più esclusivi…

 

GIOVEDI’ 14 GIUGNO

Hotel Manin – Degustazione di Vini in Garden con DJ SET – ingresso su accredito QUI –  Via Daniele Manin 7

 

VENERDI’ 15 GIUGNO

Anna Uddenberg at Kaleidoscope, Nowness Videoclub, Cav Empt “The Clothes Themselves” -from 7pm to 10pm –  by invitation only, via Achille Maiocchi 5/7

GCDS – Party – from 10pm by invitation only

WALL OF DOLLS – Fashion against women’s violence 5th edition, 100 Brands – 15 Artists, 20 Onlus Associations –  from 5pm – via de Amicis 2 

Palazzo Turati MFW Cocktail Party – Evento e Cocktail Party – dalle 19.00 – su accredito cliccare QUI Via Meravigli 7

 

SABATO 16 GIUGNO

COLLEZIONE AUTOMOBILI LAMBORGHINI – Presentation Cocktail – from 7pm to 9pm – via Montenapoleone 23

DOPPIAA – Cocktail Party – from 6pm to 9pm by invitation only – c.so Como 10

PLEIN SPORT – After Party  – from 10pm – by invitation only – Largo Lino Montagna

PORTUGAL FASHION – Special Show Miguel Vieira – Cocktail to follow – from 7.30pm – by Invitation only  – via Savona 56

Hotel Dei Cavalieri – MFF Cocktail Party – Rooftop 10th Floor – invito esclusivamente su accredito cliccando QUI Piazza Giuseppe Missori 1

STUDIOZETA.org – Studiozeta & Man In Town  “THE HAPPENING” Cocktail party –  from 6pm to 12am – via Friuli 26 

 

DOMENICA 17 GIUGNO

DSQUARED2 – After Show Party – from 9.30pm –  by invitation only – via Orobia 15

MISSONI – Missoni Dinner Party –8.30pm –  by invitation only –  via Ampola 18

PALM ANGELS – Palm Angels x Under Amour After Party  –  11pm – by invitation only – via Giovanni Lorenzini 3/a

 


 

 

Per scoprire il calendario della sfilate clicca QUI

Advertisement

MILANO: stop ai veicoli Diesel Euro 4 in città dal 2019, ecco tutte le novità

MILANO
MILANO

MILANO: durante il Festival dell’Energia a Roma il sindaco Giuseppe Sala ha comunicato alcuni dettagli del blocco progressivo delle auto Diesel in città.

A marzo del 2018 il consiglio comunale aveva approvato un ordine del giorno sul blocco progressivo delle auto diesel a Milano.

Negli ultimi giorni il sindaco Giuseppe Sala ha dichiarato che dal 21 gennaio 2019 a Milano non si potrà più circolare con diesel fino a Euro 3 incluso, dal lunedì al venerdì fino a sera. “Un passaggio delicato ma pensiamo sia il momento di farlo”, ha spiegato il sindaco dal palco del Festival dell’Energia a Roma.

A controllare ci sarà un anello di 180 telecamere, anche se inizialmente saranno soltanto 12, pronte a fotografare le targhe delle automobili inquinanti per fare scattare le multe. Le telecamere, poi, a regime copriranno il 70% del territorio comunale (e il 98% dei residenti), in punti strategici, in modo che chi si avvicina al varco potrà scegliere all’ultimo momento di tornare indietro.

Data l’importanza del tema e il numero di persone che verranno coinvolte, è già prevista una massiccia campagna di informazione. La delibera arriverà presumibilmente a luglio in consiglio comunale e si preannuncia battaglia: Alessandro Morelli, capogruppo leghista (e neo deputato), protesta per il preavviso di “soli sei mesi” e aggiunge: “La scelta di dire stop alle auto diesel ha dei fondamenti, ma se non si usa il buonsenso anche chi è favorevole all’idea può contrastarla nell’applicazione”. La controproposta di Morelli è un “contratto con i milanesi per i prossimi 15 anni in cui tutti sappiano quali sono le strategie ambientali della città”.

Non sarà questo l’unico provvedimento sui diesel. L’obiettivo di Palazzo Marino è quello di arrivare, progressivamente, a “liberare” Milano da questo tipo di propulsore. La tappa successiva (stando all’ordine del giorno, che comunque non è vincolante in toto) potrebbe essere il mese di ottobre del 2019, con il bloco dei diesel Euro 4 senza Fap in tutta la città, nei mesi invernali, dal lunedì al venerdì. Si tratterebbe comunque di una anticipazione di un anno rispetto al calendario già previsto. Poi, nel 2021, gli Euro 4 diesel sarebbero bloccati anche il sabato e tutto l’anno.

Il 2024 sarebbe invece l’anno del blocco dei diesel Euro 5, nei mesi invernali, dal lunedì al venerdì. Nel 2026 il blocco si estenderebbe al sabato e per tutto l’anno. Nel frattempo, nel 2025 saranno stati bloccati (mesi invernali, lunedì-venerdì) gli Euro 6, con blocco esteso al sabato e per tutto l’anno nel 2027.

Questo per tutta Milano. Divieti specifici progressivi sono pensati esclusivamente per Area C, fino al divieto totale di qualunque motore endotermico a partire dal 2030.

Advertisement

A TUTTA BIRRA: torna a Milano la Maratona Alcolica, come iscriversi

A TUTTA BIRRA
A TUTTA BIRRA

A TUTTA BIRRA: arriva la seconda edizione della gara podistica in cui i runner corrono lungo un percorso con tappe alcoliche.

Torna a Milano “A tutta Birra”, gara podistica organizzata dal Northen Runners Milano nel Parco Nord. L’appuntamento per la seconda edizione è per sabato 28 settembre 2018.

Le regole sono semplici: ci sarà un percorso da percorrere (4 chilometri il primo giro, i successivi da due chilometri) e 45 minuti per correre più giri possibili. Ogni quattro chilometri i partecipanti dovranno bere una birra media.

A fianco della gara principale ne saranno organizzate altre due dedicate ai più piccoli (e con i bibite analcoliche a chilometro zero al posto della birra): per i ragazzi dai 10 ai 14 anni e dai 15 ai 17 anni saranno messi a disposizione rispettivamente un anello da 300 e 800 metri circa.

Per iscriversi basterà andare sul sito della società e registrarsi alla voce “iscrizioni”. Il costo dell’iscrizione è di 15 euro.

Anche quest’anno il ricavato dell’iniziativa “sarà devoluto a sostegno delle attività di Parco Nord Milano e soprattutto di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla”. I posti sono limitati: 250 per la “maratona della birra”; 150 per le competizioni di bambini e ragazzi.

Advertisement

METEO: allerta a Milano, previsti temporali nella serata di giovedì 7 giugno

METEO LOMBARDIA
METEO LOMBARDIA

METEO: il Comune ha disposto l’attivazione del Centro operativo comunale in via Drago per graduare l’attivazione del piano d’emergenza.

Prevista una perturbazione con forti temporali a Milano e in Lombardia. Il centro meteo regionale ha diramato un’allerta meteo con avviso di criticità, pertanto il Comune ha disposto l’attivazione del Centro operativo comunale in via Drago per graduare l’attivazione del piano d’emergenza.

L’allerta a Milano è a partire dalle ore 20 di giovedì 7 giugno.

Saranno in particolare monitorati i livello idrometrici del Seveso e del Lambro, osservati speciali in tutte le circostanze come questa. Allertate anche le squadre della protezione civile, della polizia locale e di MM, che gestisce il servizio idrico milanese.
Advertisement

POLITECNICO DI MILANO: prima università in Italia per il quarto anno

POLITECNICO DI MILANO
POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO: l’ateneo milanese ha guadagnato ben 14 posizioni rispetto all’anno precedente e 73 posizioni negli ultimi cinque anni.

Secondo il Qs World University Ranking, una delle più note classifiche mondiali, il Politecnico di Milano è la prima università italiana e ha guadagnato ben 14 posizioni rispetto all’anno precedente e 73 posizioni negli ultimi cinque anni: è ora 156esimo su 863 classificati.

Al 167esimo posto la Scuola Sant’Anna di Pisa, mentre la Normale di Pisa al 175esimo posto. Entrambe hanno scalato la classifica: sono migliorate rispettivamente di 25 e 17 posizioni. Seguono l’università di Bologna e la Sapienza di Roma, poi Padova e la Statale di Milano. Male il Politecnico di Torino, che perde 80 posizioni. Tra le milanesi presente anche la Bicocca.

“Il nostro punto di forza è la reputazione aziendale, dove siamo al 55esimo posto. E a ridosso dei primi cento in didattica e ricerca. Abbiamo lavorato duramente aggiornando i percorsi formativi e cogliendo le esigenze del mercato del lavoro. Puntiamo a essere destinazione di studenti e ricercatori che vogliono far emergere il loro talento e dare voce alla loro passione”, commenta il rettore del “Poli” Ferruccio Resta.

Le prime quattro università assolute sono tutte negli Stati Uniti: Mit, Stanford, Hawvard e Caltech. Poi Oxford e Cambridge, entrambe britanniche. Da segnalare l’indicatore in cui le università italiane, con le due eccezioni pisane, fanno peggio in assoluto: il numero di docenti rispetto agli studenti. La Normale è 34esima al mondo, la Sant’Anna 68esima ma tutti gli altri atenei italiani sono sotto la 600esima posizione. Un punto su cui lavorare parecchio.
Advertisement

ESTATE SFORZESCA: dal 9 giugno al 26 agosto spettacoli e concerti gratuiti o a un prezzo modico

ESTATE SFORZESCA
ESTATE SFORZESCA

ESTATE SFORZESCA: torna a Milano la sesta edizione con spettacoli di danza, concerti e rappresentazioni teatrali a ingresso gratuito o a prezzo contenuto.

Dal 9 giugno al 26 agosto sul palco nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco va in scena la sesta edizione di Estate Sforzesca con spettacoli di danza, concerti e rappresentazioni teatrali a ingresso gratuito o a prezzo contenuto.

Per animare le serate milanesi sono in programma musica classica, jazz, folk e pop, spettacoli in cui teatro e musica si mescolano e ancora rivisitazioni di classici e serate dedicate alla danza.

Il programma completo sarà pubblicato dopo la presentazione ufficiale in conferenza stampa l’8 giugno.

Ricordiamo che anche quest’anno durante gli spettacoli serali, vicino al palco, è a disposizione del pubblico l’ApeShakespeare To Bee or not To Bee, un progetto dell’ impresa sociale CETEC Dentro/Fuori San Vittore.  Il punto di ristoro mobile, gestito dagli ex-detenuti, si ferma al Castello per tutta la durata dell’Estate Sforzesca dopo aver attraversato le strade di Milano per ristorare gli spettatori con bevande, succhi bio e stuzzichini.

Ed è sempre valido il divieto di introdurre contenitori e bottiglie di vetro nell’area dedicata all’Estate Sforzesca.

Seguici sui social #EstateSforzesca

Advertisement

MODIGLIANI: arriva al Mudec di Milano la mostra multisensoriale, ecco le informazioni

MODIGLIANI
MODIGLIANI

MODIGLIANI: Art Experience propone come un vero e proprio excursus multisensoriale offrendo al visitatore la scoperta della sua cifra artistica.

Un affascinante racconto, ricostruito attraverso immagini, musiche, evocazioni e suggestioni, che ricompone davanti agli occhi del visitatore l’universo di Amedeo Modigliani pittore e scultore, e che permette di proiettarsi nel contesto parigino di cui l’artista fu assoluto protagonista.
La mostra prodotta da 24 ORE Cultura è promossa dal Comune di Milano-Cultura, con il supporto scientifico dei conservatori del MUDEC e del Museo del Novecento di Milano.
Ideata da Crossmedia Group e curata da Francesco Poli, si propone come un vero e proprio excursus multisensoriale offrendo al visitatore la scoperta della sua cifra artistica e l’influenza che il primitivismo in particolare la scultura africana, egizia e cicladica, ebbero sul suo lavoro; una vita da bohémien nella sua esistenza da esule livornese nella Montmartre e nella Montparnasse dei primi del Novecento.

A impreziosire la visione multimediale dandole volume a 360°, e rendendo così l’esperienza veramente totalizzante, il progetto allestito al MUDEC prevede una sala introduttiva, una “sala scrigno”, che ospita alcuni capolavori di arte primitiva africana del XX secolo provenienti dalla collezione permanente del MUDEC e tre ritratti di Modì provenienti dal Museo del Novecento di Milano, che permettono al visitatore di avere sott’occhio in un unico ambiente quei modelli artistici di arte primitiva che il genio livornese ebbe senz’altro a ispirazione per la sua arte, come il confronto diretto con i ritratti accostati nella stessa sala permetterà a tutti di appurare.

Una ‘Infinity room’ chiude il percorso espositivo: alcune delle opere più significative dell’artista si ripresenteranno agli occhi del visitatore in un gioco continuo di scomposizioni e rifrazioni, che non mancherà però di aprirsi con un più classico racconto sulla vita dell’artista e il contesto storico-sociale-culturale in cui situare la sua produzione.

Modigliani Art Experience

20 Giugno / 04 Novembre 2018

ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA

lunedì 14.30 – 19.30

martedì – mercoledì – venerdì – domenica 09.30 – 19.30

giovedì – sabato 09.30 – 22.30

sabato 09.00 – 22.30

Advertisement

CASTELLO SFORZESCO: OnDance Opening Show con Roberto Bolle, ingresso gratuito

CASTELLO SFORZESCO
CASTELLO SFORZESCO

CASTELLO SFORZESCO: l’11 giugno una grande serata con Roberto Bolle che presenta a Estate Sforzesca lo spettacolo OnDance Opening Show.

Lunedì 11 giugno alle ore 21.30 grande serata con Roberto Bolle che presenta a Estate Sforzesca lo spettacolo OnDance Opening Show, l’anteprima della festa della danza, o meglio di tutte le danze, che continua in città fino al 17 giugno. In programma una settimana di spettacoli con artisti internazionali e workshop per i giovani e, in tutta Milano, esibizioni, happening, flash mob, incontri.

Solo per la serata dell’11 giugno Roberto Bolle, la star più amata del palcoscenico contemporaneo, è sul palco di Estate Sforzesca, nella splendida cornice del Cortile delle Armi al Castello Sforzesco di Milano, con altri amici provenienti da tanti mondi diversi: dal cinema alla musica, alla danza nelle sue mille forme, alla tv.

A cura di Artedanza srl, durata 90 minuti

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili

Clicca qui per scoprire #EstateSforzesca

Advertisement

PISCINE ALL’APERTO: ecco orari e indirizzi delle strutture milanesi per l’estate 2018

PISCINE
PISCINE

PISCINE ALL’APERTO: riaprono le piscine comunali a Milano per l’estate 2018. Ecco gli orari, quali sono le piscine aperte e quanto costa il biglietto di entrata.

La stagione parte ufficialmente sabato 9 giugno 2018, data d’apertura dei centri balneari Argelati, Lido e Romano e delle tre vasche esterne della Cardellino (via del Cardellino 3), del Saini (via Corelli 136) e della Sant’Abbondio (via Sant’Abbondio). Il centro balneare Scarioni aprirà invece il 30 giugno.

Tutti gli impianti saranno aperti fino al 2 settembre 2018 tutti i giorni (fatta eccezione per il giorno di chiusura settimanale che varia da struttura a struttura) dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Anche quest’anno tutti i mercoledì, dal 13 giugno fino al 11 luglio, il Saini rimarrà aperto fino alle 20.30.

Per dare la possibilità ai cittadini di godere dell’intera giornata di sole il ticket d’ingresso ha validità giornaliera e il prezzo del tagliando è il medesimo della scorsa stagione: l’intero costerà 7€ durante la settimana e 8€ nei weekend, mentre il ridotto 5€ infrasettimanalmente e 6€ nei weekend. Confermata anche la tariffa per le famiglie: l’ingresso è gratuito fino all’età di 5 anni, mentre per tutti i bambini tra i 5 e i 12 anni che accederanno a piscine scoperte e centri balneari accompagnati da due adulti, il costo del tagliando sarà di soli 2€. Oltre a recarsi nei centri balneari e nelle vasche esterne Milanosport, i cittadini che vorranno abbronzarsi in città potranno approfittare dei solarium delle piscine Arioli (via Venegoni 9), Cantù (via Graf 8), De Marchi (via De Marchi 17), Iseo (via Iseo 10), Mincio (via Mincio 13), Murat (via Villani 2), Procida (via Giovanni da Procida 20), Solari (via Montevideo 20) e Suzzani (via Beccali 7). A questi si aggiunge il solarium della piscina Cozzi (viale Tunisia 35) che, allestito sul tetto dell’edificio, offre a tutti i cittadini che frequentano il tempio del nuoto meneghino l’opportunità di prendere il sole a pochi passi dal centro di Milano. Ricordiamo che il solarium è sempre gratuito, anche durante i weekend.

Per accontentare anche chi cerca un po’ di relax e intimità, al Lido e all’Argelati sarà disponibile un’area esclusiva nella quale sarà possibile avere servizi accessori, come lettini e ombrelloni. I più sportivi potranno invece sfidarsi sui campi da Beach Volley del Saini e del Lido. Importante infine ricordare che, così come tutti gli altri impianti di Milanosport, anche le vasche scoperte e i quattro centri balneari sono dotati del braccio meccanico per assistere i disabili nella discesa in acqua. Milano si dimostra quindi all’avanguardia, essendo l’unica città italiana nella quale tutti gli impianti balneari sono accessibili ai disabili, in quanto la funzione dello sport può e deve essere quella di abbattere le barriere sia architettoniche che culturali

Advertisement

ONDANCE: al Castello Sforzesco spettacoli, artisti internazionali, workshop, incontri

ONDANCE
ONDANCE

ONDANCE: la settimana dedicata alla danza inaugura lunedì 11 giugno al Castello Sforzesco, con una grande serata di apertura a ingresso gratuito.

In arrivo a Milano, dall’11 al 17 giugno, OnDance, una settimana dedicata alla danza e alla cultura della danza, per gioire e condividere insieme le emozioni del corpo in movimento: in programma spettacoli con artisti internazionali, esibizioni, workshop, happening, flash mob, incontri.

OnDance inaugura lunedì 11 giugno al Castello Sforzesco, con una grande serata di apertura a ingresso gratuito. Dal 13 giugno il Teatro degli Arcimboldi ospita, per cinque serate, “Roberto Bolle and Friends”, 5 gala della danza in cui danzatori e coreografia di fama internazionale si uniscono in un programma inedito, per avvicinare tutto il pubblico a tutte le diverse sfumature del balletto.

Classica o contemporanea, ogni tipo di danza trova il suo spazio nei workshop aperti al pubblico al Teatro degli Arcimboldi e all’Università degli Studi Milano – Bicocca, così come negli open class guidati da grandi interpreti al Teatro Burri / Parco Sempione.

Giovedì 14 alle 22.30 la Galleria Vittorio Emanuele diventa il palcoscenico per una serata di Tango Argentino sotto la volta dell’Ottagono, mentre la mattina di venerdì 15 il Teatro Burri è il suggestivo fondale per una sessione di Contact Improvisation cui tutti possono partecipare.

E ancora proiezioni del film “Roberto Bolle – L’arte della danza”, lezioni di Gyrokinesis, GiocoDanza per i bambini dai 3 ai 7 anni, una maratona di swing scatenato.

Clicca qui per scoprire il calendario completo degli eventi e delle iniziative.

Advertisement

FRIDA KAHLO: nella top ten delle mostre più visitate di sempre a Milano

FRIDA KAHLO
FRIDA KAHLO

FRIDA KAHLO: l’esposizione dell’artista messicana è in assoluto la mostra più visitata di sempre al Museo delle Culture dalla sua apertura nel 2015 ad oggi.

‘Frida Kahlo. Oltre il mito’ entra nella top ten delle mostre più visitate di sempre a Milano raggiungendo oltre 358mila visitatori, inserendosi al terzo posto, ed è in assoluto la mostra più visitata di sempre al Museo delle Culture dalla sua apertura nel 2015 ad oggi. La mostra ha registrato anche un altro primato, secondo quanto riferito dal Mudec: è stata per ben 11 settimane al primo posto tra quelle più visitate in Italia.

Il pubblico ha apprezzato un’esposizione capace di raccogliere per la prima volta in Italia in un’unica sede tutte le opere provenienti dal Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e dalla Jacques and Natasha Gelman Collection, le due più importanti e ampie collezioni di Frida Kahlo al mondo. Inoltre, sono stati presentati anche altri capolavori dell’artista messicana mai visti in Italia tra dipinti, disegni, fotografie e documenti epistolari.

E oltre al Mudec, altre esposizioni hanno attirato i cittadini. Sono state quasi 19mila le persone che hanno visitato i musei milanesi nella tradizionale giornata di apertura gratuita di ‘Domenica al museo’, iniziativa promossa dal Comune di Milano e dal ministero dei Beni culturali, il 3 giugno. Tra i luoghi più visitati ci sono al primo posto il Castello Sforzesco con più di 6.500 persone, segue il Museo di Storia Naturale con circa 4.600, poi il Museo del Novecento con 2.300 ingressi e l’Acquario Civico, che ha sfiorato quota 2.200.

Oltre 1.200 visitatori anche per la Galleria d’Arte Moderna, il Mudec, il Museo Archeologico, Palazzo Morando e il Museo del Risorgimento, che completano l’ampia scelta di musei aperti e gratuiti oggi a Milano.

Advertisement

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: la lista completa domenica 1 Luglio

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Ritorna l’inziativa ministeriale domenica 1 Luglio.

MUSEI GRATIS LOMBARDIA: Tantissimi Musei di tutta la Lombardia saranno visitabili gratuitamente domenica  del 1 Luglio 2018, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

Ritorna puntuale anche l’iniziativa ministeriale #DomenicalMuseo che prevede la gratuità di tutti i musei e le aree archeologiche nella prima domenica del mese..

È  un’applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si debba pagare il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.
Tantissimi saranno visitabili gratuitamente in tutta la Lombardia, in occasione dell’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo.

o


Per scoprire i MUSEI GRATIS ADERENTI clicca QUI ( ELENCO IN AGGIORNAMENTO)

musei gratis milano 4 dicembre

Advertisement

ARIANTEO: torna il cinema all’aperto sotto il cielo di Milano, ecco il programma

ARIANTEO
ARIANTEO

ARIANTEO: il cinema all’aperto di Milano dal 4 giugno fino al 12 settembre a Palazzo Reale, CityLife, Umanitaria e Chiostro dell’Incoronata.

Apre la ricca programmazione della prima parte AriAnteo Palazzo Reale, che inaugura la stagione con il primo appuntamento per la PhotoWeek il 4 giugno con VISAGE VILLAGES in versione originale sottotitolata, film documentario di JR Agnes Varda, seguito dalla specialeANTEPRIMA martedì 5 giugno di LA TERRA DELL’ABBASTANZA, il film dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo presentato all’ultimo Festival di Berlino nella sezione Panorama.
Mercoledì 13 luglio saranno presenti gli autori e registi de IL TERZO SEGRETO DI SATIRA per un incontro con il pubblico e la visione di SI MUORE TUTTI DEMOCRISTIANI, il loro primo film, che racconta l’esperienza di tre giovani amici costretti a barcamenarsi fra lavoretti mentendo una purezza etica di cui sono fieri, finché un giorno arriva loro una proposta irrinunciabile.
A luglio arriva ETHNO MUSIC FESTIVAL a cura di Gioventù Musicale d’Italia. Quattro concerti (8, 15, 21, 29 luglio) che vedono la partecipazione di artisti provenienti da Sardegna e zona delle Quattro Province – per quanto riguarda l’Italia – e due appuntamenti con alcuni tra i maggiori esecutori di musica tradizionale indiana.

Giovedì 7 giugno parte AriAnteo CityLife con LA RUOTA DELLE MERAVIGLIE, l’ultimo lavoro di Woody Allen, una storia d’amore ambientata negli anni ’50 sullo sfondo di Coney Island. Segue AriAnteo Umanitaria in partenza mercoledì 13 giugnocon ASSASSINIO SULL’ORIENT EXPRESS, il nuovo adattamento cinematografico del best seller di Agatha Christie.

Le due sale di AriAnteo Chiostro dell’Incoronata partiranno invece Domenica 1 luglio, rispettivamente con LA CASA SUL MAREdi Robert Guèdiguian e L’INGANNO di Sofia Coppola.

La programmazione sarà inoltre arricchita da importanti eventi: giovedì 12 luglio a AriAnteo Palazzo Reale e venerdì 13 luglio a AriAnteo CityLife il film concerto MUSE DRONES WORLD TOUR, girato durante diverse date del tour 2016 dei Muse, con effetti speciali mai visti prima che rispecchiano l’eccezionale livello della produzione scenica e creativa della band inglese. A questi appuntamenti si aggiungono quelli con l’Arte al Cinema: domenica 24 giugno ad AriAnteo Palazzo Reale l’esperienza cinematografica Caravaggio – L’anima e il sangue e il 12 giugno ad AriAnteo Umanitaria il film d’animazione dedicato al genio di Vincent Van Gogh Loving Vincent. Quest’ultimo verrà proposto anche domenica 1 luglio AriAnteo CityLife e il 22 luglio AriAnteo Chiostro dell’Incoronata.

ARIANTEO, insieme all’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e a Corriere della Sera, torna a illuminare le serate estive milanesi con

ARIANTEO Palazzo Reale dal 04/06
Piazza Duomo, 12
ARIANTEO CityLife dal 07/06 in collaborazione con CityLife S.p.A.
Piazza Tre Torri
ARIANTEO UmanitAria dal 13/06 in collaborazione con Società Umanitaria
Via San Barnaba, 48
ARIANTEO Chiostro dell’Incoronata dall’ 01/07, con due sale, audio in cuffia wireless
Via Milazzo, 9 c/o Anteo Palazzo del Cinema

Biglietti:
€ 7.50  Intero
€ 5.50  Ridotto
€ 4.50  Amici del cinema
Tessera abbonamento a 10 spettacoli € 39.00
Da utilizzare fino a due persone, valida in tutte le arene ARIANTEO di Milano, non valida per eventi speciali.
Solo per AriAnteo Palazzo Reale:
€ 8.00 Biglietto concerto + film
€ 5.50 Biglietto solo concerto
€ 5.50 previa presentazione del biglietto della Mostra Impressionismo e Avanguardie a Palazzo Reale

Informazioni:
L’orario di inizio degli spettacoli è indicativo: il film comincia non appena le condizioni di luce sono ottimali per la proiezione.

ATTENZIONE: Quest’anno sarà possibile preacquistare il biglietto per ARIANTEO Chiostro dell’Incoronata e ARIANTEO CityLife dalle ore 13.00 del giorno stesso con un costo di prevendita di € 0,50. Alle 21.50, ogni sera, Anteo Palazzo del Cinema proporrà in programmazione i film di ARIANTEO Chiostro dell’incoronata e CityLife Anteo i film di Arianteo CityLife, pertanto si comunica al gentile pubblico che in caso di pioggia il biglietto potrà essere utilizzato per le proiezioni all’interno dei cinema.

Ecco il programma della prima parte di Arianteo Citylife; Palazzo Reale; Umanitaria; Incoronata fino al 31 luglio.

Advertisement

MALATI DI SESSO: un’avventura romanti-comica, Il film al cinema dal 7 giugno

MDS Foto2
MDS Foto2

MALATI DI SESSO: una ricostruzione tenera e esilarante dei difficili rapporti tra i sessi attraverso le psicosi, le ossessioni, le fragilità del nostro tempo.

Una irresistibile avventura romanti-comica in bilico tra umanità e ironia. Il ritratto candido e irriverente di una generazione e dei suoi “amori difficili”. Il film girato tra Roma e Parigi ha toccato anche la Puglia, Valle D’Aosta, fino alla meravigliosa cima del Monte Bianco.

Il film, tratto da una sceneggiatura scritta dallo stesso Francesco Apolloni e da Manuela Jael Procaccia, esplora l’universo delle relazioni uomo-donna attraverso le psicosi, le ossessioni, le fragilità e le paure che rendono l’amore quel sentimento complesso e vulnerabile al quale nessuno può rinunciare.


Malati di sesso è prodotto da Roberto Capua per Action Brand, è stato presentato al BAFF il 10 maggio 2018 e uscirà nelle sale il 7 giugno 2018.


“Da 0 a 10, quanto riesci a controllare l’impulso e il desiderio di fare sesso?”

Cosa può esserci in comune tra un autore comico televisivo di modestissimo successo e una bella e affermata trainer e mental coach? Semplice: il sesso. A lui, Giacomo, le donne piacciono veramente tutte e veramente troppo; lei, Giovanna, non è capace di dire di no e finisce per concedersi anche a chi non la merita.  E se dietro l’irrefrenabile compulsione sessuale di entrambi si nascondesse un disperato bisogno d’amore?

Giacomo e Giovanna si incontrano nello studio di uno psicanalista e, in cerca di una soluzione al problema che li accomuna, finiranno  travolti da una girandola di disavventure che li porterà in giro per l’Italia nelle situazioni più disparate, bizzarre e irresistibili. La loro storia si intreccia con le vicende dei loro amici del cuore, il giocatore incallito Livio e l’animalista Eleonora.

Nella tradizione della migliore cinematografia brillante e sentimentale, Malati di sesso regala una ricostruzione tenera e esilarante dei difficili rapporti tra i sessi attraverso le psicosi, le ossessioni, le fragilità del nostro tempo.

MALATI DI SESSO


Advertisement

MILANO: nasce un agriparco urbano, un nuovo angolo verde in città

41621450674 f635d6799b o
41621450674 f635d6799b o

MILANO: 1.100 metri quadrati di manto erboso, 2.500 metri quadrati di siepi, 600 tra alberi e piante di ortaggi, ecco le immagini.

Si tinge di verde il piazzale della Fabbrica del vapore che per il periodo estivo si trasforma in un agriparco urbano. Circa 3mila metri quadri di spazio che accoglieranno i visitatori tra erba, alberi, zone d’ombra, orti, fioriere e sedute in legno.

“Grazie alle realizzazioni dello Studio Grassi, che dopo l’esperienza del Fuorisalone dello scorso anno torna per restare tutta l’estate, il piazzale ora ha un nuovo volto. Anziché presentarsi come uno spazio che chiede una identità, si presenta come spazio aperto e accogliente – commenta la vicesindaco con delega alle Politiche giovanili Anna Scavuzzo -. Abbiamo preservato l’area per lo svolgimento del Mercato della terra e chiesto ai concessionari che lavorano negli spazi della Fabbrica del vapore di collaborare con noi per creare un calendario di laboratori e iniziative aperte al quartiere e a tutta la città in questi nuovi spazi verdi estivi”.

‘Riabita agriparchiurbani’ (progetto e allestimento a cura dello Studio Grassi design con la direzione creativa di Angelo Grassi) prevede 1.100 metri quadri di manto erboso, 2.500 mq di siepi di alloro, 300 alberi ad alto e basso fusto (canne di bambù, salici e tamerici), circa 300 piantine di ortaggi (tra cui melanzane, pomodori, peperoni, carote e cinque tipi di insalata), due serre urbane, fioriere, sedute di legno, panche da pic-nic e una chaise-longue lunga 4 metri e larga 2,5 ricoperta d’erba.

Il nuovo aspetto del piazzale della Fabbrica, oltre a rendere meravigliosa la vista di tutta la struttura, sia dall’interno sia da via Procaccini, consentirà anche di abbattere la sensazione di calore contribuendo a rendere più sopportabili le alte temperature estive e introducendo alberature che permettono di fruire di zone d’ombra, aumentando la vivibilità del luogo e garantendo ai visitatori e a tutte le persone di passaggio di trovare aree di sosta fresche e piacevoli.

È previsto un momento di inaugurazione nel pomeriggio di domenica 3 giugno. Continua a leggere per conoscere il programma…

Advertisement
Milano
cielo sereno
15.7 ° C
17.2 °
14.5 °
85 %
2.1kmh
0 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Lun
15 °