15.9 C
Milano
martedì, Maggio 20, 2025
Advertisement

ATM: in metropolitana a Milano arrivano i tornelli anti-furbi

ATM
ATM

ATM: l’azienda di trasporto pubblico ha previsto l’installazione di porte scorrevoli impossibili da scavalcare come purtroppo avviene in tante stazioni attualmente.

Presto tutti i tornelli della metropolitana milanese saranno come quelli della M5, la lilla, la più moderna. Porte scorrevoli impossibili da scavalcare come purtroppo avviene in tante stazioni attualmente.

Atm infatti indirà a breve una gara per la fornitura delle ‘sliding doors’ (che avranno tutte la possibilità di pagare con la carta di credito contact-less). Verranno inizialmente installate in Duomo, Porta Genova e Cadorna, partendo quindi dalla linea rossa M1.

Si parla dell’inizio del 2019 o al più tardi di primavera-estate. Il costo, secondo quanto è trapelato, non è definito e sembra si aggiri oltre i 2 milioni di euro per i primi interventi.

L’impegno dell’Azienda nella lotta all’evasione è sempre maggiore e nel 2018 c’è stata una svolta dopo il piano di assunzioni messo in atto nel 2017. Infatti, oltre alla chiusura dei tornelli, Atm ha aumentato di oltre il 50% il numero dei controllori. L’Azienda ha introdotto, inoltre, nuove modalità di acquisto dei titoli di viaggio sempre più semplici e innovative, come l’acquisto via SMS e via App, fino al recente avvio del nuovo sistema di pagamento contactless in metropolitana.

Non solo. L’Azienda ha introdotto nuove modalità di controllo sia in metropolitana, sia in superficie, sette giorni su sette. In metropolitana le operazioni di verifica vengono effettuate da squadre itineranti anche a bordo dei treni, mentre in superficie i controllori presidiano anche le linee più sensibili, in alcuni casi congiuntamente con gli agenti della security Atm e pattuglie della Polizia Locale. Atm ha inoltre intensificato i controlli anche con iniziative specifiche, come ad esempio quella del cosiddetto “mercoledì da leoni”, nella quale un giorno alla settimana un’intera linea viene “battuta” da squadre di controllori per tutta la giornata.

Advertisement

MILANO: il 30 settembre biciclettata lungo il cammino dei Monaci

MILANO
MILANO

MILANO: dalla Basilica di San Lorenzo Maggiore fino a Chiaravalle. Scavuzzo: “Un’occasione per scoprire i luoghi che i cistercensi bonificarono e resero fertili”.

Il Comune di Milano e FAI Giovani Milano hanno organizzato per domenica prossima, 30 settembre, la biciclettata lungo il Cammino dei Monaci.

La partenza è prevista alle ore 10.30 dalla Basilica di San Lorenzo Maggiore, in Corso di Porta Ticinese 35. Da lì il percorso toccherà per prima l’oasi di Nocetum, un luogo unico che coniuga arte, spiritualità, impegno sociale e gastronomia. Dopo il pranzo si partirà alla volta di Porto di Mare, dove i ciclisti saranno accolti dai Volontari di Italia Nostra, che racconteranno il loro grande lavoro per valorizzare un parco sconosciuto a molti milanesi. La tappa conclusiva sarà la suggestiva Abbazia di Chiaravalle, dove i volontari del FAI Giovani accompagneranno i partecipanti in una visita guidata esclusiva. Una giornata ricca di storia, natura e impegno per la comunità che insieme alla scoperta di un’antica via che congiunge Milano alla Francigena.

“Questa biciclettata – dice la vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo che sarà presente all’arrivo all’Abbazia – è l’occasione per scoprire la cosiddetta Valle dei Monaci che attraversa, costeggiando la Vettabbia, il canale agricolo navigabile realizzato dagli antichi romani, i luoghi in cui nel Medioevo si insediarono i monaci cistercensi che bonificarono l’area trasformandola in una delle più feconde della zona”.

Per partecipare è necessario iscriversi sul sito del FAI e la quota (dai 15 ai 25 euro a seconda dell’età e dall’appartenenza o meno al Fai) prevede il pranzo a buffet e le visite guidate.

Per Informazioni e Prenotazioni:

http://www.faiprenotazioni.it/evento.php?eve=zhextozvxusvuuqz&del=z#.W5t6pugzaUk

Advertisement

RENATO POZZETTO: l’attore rifà la celebre scena del treno, ecco il video

RENATO POZZETTO
RENATO POZZETTO

RENATO POZZETTO: grazie ad un evento facebook il celebre attore italiano ha aspettato di nuovo il treno nelle campagne di Pavia insieme a 400 fan.

Renato Pozzetto è stato presente all’evento di Carbonara al Ticino organizzato su Facebook, e dedicato a una delle scene più celebri del film cult.

“Eh, beh, insomma, il treno è sempre il treno…”: è questa la frase di Renato Pozzetto pronunciata nel film cult del 1984 “Ragazzo di Campagna” mentre interpretava il contadino più famoso del cinema italiano che assisteva al passaggio del treno in piena campagna con gli abitanti del paese.

Ecco il video.

Proprio in quelle campagne di Carbonara al Ticino, nella bassa Lomellina, dove venne girata la celebre scena del film di Castellano e Pipolo, Renato ha nuovamente interpretato la scena del treno in compagnia di 400 fan seduti sul prato con le proprie sedie. Pozzetto non si è sottratto a battute, strette di mano e selfie e tutti insieme hanno aspettato il passaggio del treno.

L’evento è stato organizzato sulla pagina Facebook “Artemio”, dal nome che Pozzetto aveva nel film.

.

Advertisement

DERGANO: festa per l’inaugurazione della piazza con intrattenimento e foodtruck

DERGANO 1
DERGANO 1

DERGANO: sabato 22, in occasione del World Car Free Day, si terrà una festa aperta a tutti i cittadini per scoprire la nuova piazza.

Una festa per scoprire insieme il nuovo volto per Piazza Dergano, resa più bella e vivibile nell’ambito del progetto di urbanistica tattica “Piazze Aperte”. Si terrà sabato 22, in occasione del World Car Free Day, a partire dalle 15 e fino alle 19.

Aree pedonali allargate, tavoli e tavoli da ping pong, sedute, rastrelliere, una nuova stazione di BikeMi, fioriere: tutti i cittadini sono invitati a far vivere la nuova piazza, trasformata in un nuovo luogo di aggregazione per il quartiere.

Per tutto il pomeriggio la piazza sarà animata con attività per grandi e bambini: dalle dimostrazioni di yoga e boxe agli spettacoli di magia, dall’intrattenimento musicale a quello gastronomico con i foodtruck e ai tornei di ping pong. Sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate che raccontano la storia del quartiere Dergano. E’ inoltre previsto un momento istituzionale alla presenza degli assessori Pierfrancesco Maran e Marco Granelli.

?ChHHInGNjzLqHYkmzmmjmgjagSIHqiDKqKwjiJiDGhlJfsMKkvJJMIhRJCgiihgiVMziWmmkWjbhalDilMgzkHlJIMIzGylyJJmMMFKKgsIxLdixLlgkjalCmmJSktjdLlZJTgTHAheGfihIlLjUMUkLksLDMTGDfzGfSDs

Advertisement

STAZIONE CENTRALE: inaugurate le aree verdi di piazza Duca d’Aosta, al via il restyling

STAZIONE CENTRALE
STAZIONE CENTRALE

STAZIONE CENTRALE: decoro, dehors e spazi pedonali. Maran-Majorino: “Lavoriamo per trasformare le aree della Centrale in luoghi di presidio e socialità.

Più verde, decoro e sicurezza alla Stazione Centrale, come previsto nel piano di rilancio dell’area annunciato in primavera con “Cantiere Centrale. Dalle parole ai fatti”.

Nella mattinata del 18 settembre sono state inaugurate le aree verdi di piazza Duca D’Aosta riqualificate nell’ambito di seMiniAmo, l’iniziativa realizzata da Zack Goodman in collaborazione con il Comune di Milano e il terzo settore, e sono partiti i cantieri per la riqualificazione di piazza Luigi di Savoia. Due interventi che trasformeranno l’area in un luogo più vivibile e decoroso per gli oltre 400mila milanesi e turisti che ogni giorno vi transitano.

“Stiamo lavorando per trasformare le aree attorno alla Centrale da strade di passaggio a luoghi di socialità – sottolinea l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran –. Se grazie all’intervento di Zack Goodman renderemo più verde e decorosa la piazza riqualificata dall’Amministrazione nel 2013, l’avvio dei lavori in Luigi Di Savoia segna il recupero di spazio pubblico a favore della collettività e crea le condizioni per un maggior presidio della piazza. Prosegue anche il dialogo con Grandi Stazioni Retail e le Associazioni di Quartiere per portare qualità urbana e rigenerazione in tutta la zona che va dalla Stazione ai Magazzini Raccordati, un’area che anche il nuovo Piano di Governo del Territorio intende rilanciare incentivando interventi di rigenerazione urbana che agiscano in maniera sinergica con quelli messi in campo dall’Amministrazione”.

Per quanto riguarda piazza Duca D’Aosta, l’ampia e articolata opera di restyling, realizzata attraverso professionisti del verde (Nespoli Vivai), ha donato alla città un rinnovato spazio verde arricchito da 40 nuovi alberi ad alto fusto, 30 arbusti maggiori con fioritura estiva ed oltre 20.000 nuove piantine da sottobosco.

Cura del verde ma anche integrazione sociale. Il progetto infatti coinvolgerà e inserirà nel mondo del lavoro persone ‘fragili’ che cureranno i nuovi giardini di piazza Duca D’Aosta e faranno del loro meglio per effettuare un’opera di presidio e controllo dell’intera area; attraverso Consorzio Sir e Cascina Biblioteca, partner responsabili del lato sociale di seMiniAmo, le persone verranno inoltre coinvolte all’interno di un percorso di formazione culturale e professionale nell’ambito della cura del verde.

“La cura della città – ha spiegato l’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino – è un tema che deve riguardare tutti: cittadini, volontari, operatori e persone con fragilità. È questo il senso della bella scommessa messa in campo dal progetto seMiniAmo, una iniziativa che speriamo possa essere replicata e diventare un modello”.

“È una grande soddisfazione tagliare il nastro di questa prima opera di seMiniAmo, un progetto nel quale stiamo crediamo fermamente insieme al Comune di Milano – ha affermato Riccardo Belli, AD di Zack Goodman –. I giardini di piazza Duca D’Aosta sono il segno tangibile che esiste oggi l’opportunità per ogni azienda di potersi esprimere attraverso un percorso in grado di creare valore per la città”.

Per un cantiere che si chiude, un altro si apre.

In piazza Luigi di Savoia i lavori, che avranno una durata di circa due mesi e mezzo, procederanno per fasi. Cuore dell’intervento sarà lo spostamento dei bus e la risistemazione generale della piazza. Sarà riorganizzato anche il marciapiede lato stazione che potrà ospitare dehors a servizio dei nuovi format di ristorazione per viaggiatori e cittadini e questo contribuirà in maniera importante ad aumentare il presidio generale dell’area e il confort dei visitatori.

Grandi Stazioni Retail ha ultimato i lavori per il recupero dei locali che hanno riscosso grande interesse da parte degli operatori commerciali. Entro l’anno verranno avviati anche i lavori negli spazi lato piazza IV Novembre. Sul modello del Mercato Centrale di Roma, sarà realizzata una grande area dedicata al food, che si estenderà su parte dei marciapiedi laterali grazie ai dehors, garantendo così anche qui la fruizione e il presidio degli spazi sia in inverno sia in estate.

Advertisement

STARBUCKS: apre il secondo bar a Malpensa e cerca dipendenti

STARBUCKS
STARBUCKS

STARBUCKS: dopo Cordusio, il colosso americano sceglie Malpensa per aprire il secondo bar e cerca personale, ecco come candidarsi.

Dopo il locale di piazza Cordusio, il primo in Italia, il colosso di Seattle è infatti pronto a raddoppiare già la sua presenza nel Belpaese.

La scelta è caduta ancora una volta sulla Lombardia, con l’aeroporto di Milano Malpensa che sarà la casa del secondo bar italiano. L’ufficiosità c’era già da qualche settimana, ma adesso è arrivata anche l’ufficialità, con il gruppo Percassi che ha dato il via alla campagna di “recruiting”.

Starbucks, stando a quanto si apprende, dovrebbe aprire al Terminal 1. Il locale – a differenza di quello di Milano città, che ha sposato la linea roastery – dovrebbe essere più classico, con i “mitici” Frappuccino e muffin.

La ricerca di personale – soprattutto baristi, per ora – partirà il 26 e 27 settembre, con due giorni di colloqui e incontri che si terranno a Milano per tutti coloro che avranno inviato il proprio curriculum – qui – all’azienda.

?

E non è tutto. Perché oltre a Malpensa Starbucks ha in cantiere una seconda sorpresa: un altro locale in centro a Milano.

Advertisement

TURISMO: Milano è la più bella città d’Italia secondo il Wall Street Journal 

TURISMO
TURISMO

TURISMO: Andrew Ferren del Wall Street Journal definisce Milano “Una nuovissima destinazione, una tendenza culturale, culinaria e di stile”.

Milano è stata definita la città italiana più interessante da visitare dalla rubrica Adventure & Travel del Wall Street Journal.  ‘Milan’ viene osannata e incoronata con la vera regina del Bel Paese nell’articolo “Be a turist in Milan” di Andrew Ferren che la definisce “Una nuovissima destinazione, una tendenza culturale, culinaria e di stile”.

Il quotidiano finanziario di New York, dunque, elegge il capoluogo meneghino come destinazione italiana più interessante della penisola. Se per anni Milano è stata simbolo di città imprenditoriale degli affari e del business, nell’ultimo periodo ha dimostrato di saper essere molto di più. Secondo il Wall Street Journal la città lombarda è sinonimo di buona cucina, stile di vita e gusto. Un vero e proprio punto di riferimento per quanto concerne il divertimento, capace di attirare in città milioni di turisti italiani ma anche internazionali.

La città sta venendo fuori, prima era “nascosta da decenni sotto la sua reputazione di ‘capitale industriale d’Italia’ con innumerevoli riferimenti alle sue fabbriche che emettono fumo grigio su edifici grigi con tempo grigio”.

Complici della trasformazione della reputazione di Milano da business a città con un fascino internazionale sono stati i social media che hanno mostrato al mondo un’immagine della città nuova. È stato con Expo 2015 che i riflettori mondiali si sono accesi su Milano. In soltanto sei mesi, l’Esposizione universale ha attirato nel capoluogo lombardo più di 21milioni di persone. Oggi Milano offre moda, life style, eventi come la Fashion Week, il Salone del Mobile e la vasta gamma di fiere e manifestazioni artistiche, culturali – con un’offerta museale di tutto rispetto – e economiche.

Una città vivibile che attira turisti e capitali esteri. La nuova apertura di colossi internazionali nel settore dell’alimentazione, della moda e delle tecnologie ne sono una testimonianza. Ma Milano è anche tradizione: Castello Sforzesco, Navigli, Duomo, Montenapoleone e una miriadi di ristoranti tipici – locali o stranieri – che fanno sentire il visitatore al centro del mondo.

Le cifre e il boom inarrestabile di turisti fanno salire la città continuamente al top delle classifiche delle mete più gettonate dai viaggiatori.

Nel 2016 il New York Times, aveva scelto cinque posti da non perdere a Milano. I “places to go” scelti dalla testata americana si trovavano tutti nel quartiere Isola, che la stessa giornalista Lavinia Pisani aveva come un “quartiere che gli abitano considerano radical chic”.  Una panetteria, un ristorante, un bar, un negozio di abiti vintage – e usati – e una gelateria. “Era il quartiere degli operai, diviso dal resto dalla città”. Poi, però, sono arrivati i grattacieli, “il quartier generale di Google Italia” – aveva evidenziato il Nyt – e Isola è diventato uno dei fiori all’occhiello di Milano.

Advertisement

JAPAN FESTIVAL a Milano, pronta la prima edizione con tante sorprese !

japan festival milano
japan festival milano
Cibo, sake, manga, sport, tanti corsi e divertimento per celebrare la cultura e la tradizione giapponese

Countdown per la prima edizione del Japan Festival, evoluzione del Milano Sake Festival, che, dal 5 all’8 ottobre, intratterrà il pubblico milanese con una ricca agenda dedicata alla cultura e alla tradizione giapponese.

Nella cornice della Fabbrica del Vapore, Via Procaccini, 4 a Milano, si potrà partecipare a lezioni per adulti e bambini di arti marziali, corsi di lingue e calligrafia giapponese, sessioni dedicate al rituale della vestizione del kimono, alle tecniche degli origami e laboratori di disegno e manga per avvicinarsi ancora di più alla cultura orientale. Per imparare a realizzare piatti tipici giapponesi come sushi e bento basterà iscriversi a uno dei corsi di cucina mentre saremo sorpresi dalla varietà dei sake approfittando delle degustazioni e dei corsi di specializzazione che si terranno durante le giornate dell’evento. Al Japan Festival si mangerà e si berrà giapponese grazie a ristoranti partner tra i più famosi a Milano, quali Zazà Ramen, Gastronomia Yamamoto, I love Poke, Macha, Maido, Mystic Burger, Sushita e uno stand curato da Ajinomoto con S&B  e ai barman provenienti dai noti locali: Bech Milano, Mag cafè, Rita&Cocktails e Rufus Cocktail Bar che serviranno esclusive preparazioni a base di sake.

Il Japan Festival è organizzato dall’associazione culturale no-profit La Via del Sake e da Kathay, negozio punto di riferimento in città per chi vuole acquistare prodotti alimentari etnici.

I  main partner del Japan Festival saranno: LEXUS che porterà il suo mondo di design e tecnologia e ASAHI, la grande birra giapponese. A prendersi cura di grandi e  piccoli penseranno NINTENDO con le sue gaming station, TAMIYA con i modellini e l’Accademia dei Manga, oltre a Hello Kitty

con i “meet and greet”. Il cibo giapponese sarà fornito dai più grandi nomi della cucina nipponica: Ajinomoto, Yamasa, Mizkan, S&B, Kewpie e dal ghiaccio più amato dai barman di tutto il mondo:

Hoshizaki. Media Partner saranno l’agenzia di informazione AGI e il web magazine specializzato OHAYO.

 

Il Festival, che conta inoltre sul patrocinio di importanti partner istituzionali come il Comune di Milano, la Camera di Commercio, il Consolato Giapponese e La Fabbrica del Vapore, aprirà al pubblico Venerdì 5 ottobre alle ore 17:00 con un’interessante conferenza dal titolo “Giappone, dove il futuro è già presente” a cui seguirà la cerimonia di inaugurazione e dj set fino alla 24.00.

Sabato 6 e domenica 7 ottobre dalle 10.00 alle 24.00, oltre alla tradizionale area dedicata al sake con banco d’assaggio e corsi, il Japan Festival offrirà al pubblico un’intera area dedicata al food con i migliori ristoranti giapponesi di Milano e un’area market dove sarà possibile acquistate prodotti tipici. Nella grande hall centrale si svolgeranno tutte le attività di intrattenimento e di formazione.

Il Japan Festival proseguirà poi nella giornata di lunedì 8 ottobre (ore 10.00-18.00) con corsi per tutti e seminari dedicati ai professionisti del settore con corsi professionali sugli abbinamenti, le tipologie e le tecniche produttive del sake, Shochu e Whiskey giapponese, di conversazione e introduzione alla lingua giapponese e di conoscenza del tè.

L’ingresso al Japan Festival è libero previa iscrizione gratuita all’associazione. Per accedere alle aree del Festival il pubblico adulto dovrà acquistare al primo ingresso i sakecoin (unica forma di pagamento accettata al Japan Festival), per un valore di 10€, spendibili per consumazioni, acquisti di prodotti o corsi nell’arco dei quattro  giorni a piacimento.

Programma

Venerdì 5 ottobre dalle ore 17.00 alle 24.00:conferenza e inaugurazione con ingresso libero.

Sabato 6 e domenica 7 dalle ore 10.00 alle 24.00: Festival con attività e ingresso libero al pubblico.

Lunedì 8 dalle ore 10.00 alle 18.00: ingresso gratuito. Giornata dedicata a corsi e professionisti.

 

Japan Festival

Via G.C. Procaccini 4

20154 Milano – MM2 Garibaldi oppure MM5 – Cenisio | MM5 – Monumentale

Novità e aggiornamenti : www.japanfestival.it

 

SAKE MAESTRO AL JAPAN FESTIVAL

japan festival milano

E’ l’evento serale all’interno del Festival.
Dalle 19,00 alle 00,00 sarà possibile venire ad assaggiare le proposte sake cocktail dei migliori barman di milano. Musica, dj-set, cocktail il tutto all’interno di un Festival incredibile.

L’ingresso al festival costerà ugualmente 10 euro di consumazione obbligatoria.

Cocktail 8 euro

I locali che partecipano con i rispettivi barman sono

Rita & cocktail ( Leonardo Todisco )
Mag Cafe ( Matteo Landi )
Rufus ( Alessandro De Luca )
Bech ( Alessio Scalise )

Tutte le informazioni : laviadelsake.it

 

Advertisement

 FIORI E SAPORI: la Fiera Mercato dedicata a piante, fiori prodotti enogastronomici

FIORI E SAPORI
FIORI E SAPORI

FIORI E SAPORI: mostra mercato per una domenica dal pollice verde nella bellissima e storica cornice del Naviglio Grande.

L’evocativa e antica cornice del Naviglio Grande crea un’atmosfera molto particolare che rende questa manifestazione un appuntamento d’obbligo per tutti gli amanti della natura e del bello.

Anche quest’anno ad ottobre sulle sponde milanesi del Naviglio Grande ha luogo Fiori & Sapori, un’esposizione per il piacere degli occhi, dell’olfatto e del palato. Più di 200 florovivaisti provenienti da tutta Italia e da molte scuole di floricoltura metteranno in mostra (e in vendita) piante, fiori ed attrezzature da giardino. Immancabile poi l’offerta di prodotti enogastronomici tipici: miele, formaggi e vini.

È consigliabile evitare di muoversi con le auto, la fiera è facilmente raggiungibile con la metropolitana Verde (la linea MM2), la fermata più vicina è quella di Porta Genova, e con i mezzi di superficie come i tram 10, il 3 e il 9.

Quando: Domenica 7 ottobre dalle ore 09:00 alle 18:00.
Dove: Alzaia Naviglio Grande, 20144 Milano MI, Italia.
Advertisement

TEATRO ALLA SCALA: dalla prossima stagione ingresso a 2 euro per i giovani

TEATRO ALLA SCALA
TEATRO ALLA SCALA

TEATRO ALLA SCALA: biglietti a 2 euro per i giovani dai 18 a 25 anni. Lo annuncia il Ministro Bonisoli, ok anche dalle altre 14 fondazioni.

Dalla prossima stagione i giovani dai 18 ai 25 anni potranno entrare alla Scala con biglietti a 2 euro. Lo annuncia il ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli che oggi ha incontrato il sovrintendente Alexander Pereira.

“È un’iniziativa rivolta alle nuove generazioni che spesso considerano la cultura con scetticismo o perché vivono un disagio, la cultura non è una soluzione ma può aiutare”. Il progetto, aggiunge, è stato proposto alle altre 14 Fondazioni Liriche e tutte hanno aderito.

Advertisement

MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA: “Leonardo da Vinci Parade” in mostra

MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA
MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA

MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA: fino ad ottobre 2019 la mostra che espone i modelli realizzati negli anni ’50 interpretando i disegni di Leonardo.

Il Museo della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” offre al pubblico, dal 19 luglio 2018 al 13 ottobre 2019, la prima iniziativa nazionale e internazionale realizzata nell’ambito delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo da Vinci, che ricorrerà nel 2019: la “Leonardo da Vinci Parade”.

La mostra, curata e realizzata dal Museo, mette in scena una ricca selezione degli spettacolari modelli realizzati negli anni ’50 interpretando i disegni di Leonardo, accanto ad affreschi di pittori lombardi del XVI secolo provenienti dalla Pinacoteca di Brera. Accanto alle macchine sono esposti modelli di architetture militari e civili in gesso e terracotta, restaurati negli ultimi anni e da tempo non visibili.

Il Museo ritorna così alle sue origini, esponendo in modo evocativo le due collezioni con cui ha aperto al pubblico il 15 febbraio 1953.

Un’occasione unica per ammirare un accostamento insolito tra arte e scienza in un percorso che attraversa i diversi campi di interesse e studio di Leonardo, valorizzando la collezione storica del Museo, la più importante al mondo.

Advertisement

LOMBARDIA: entro il 2020 treni super moderni sulle linee ferroviarie

LOMBARDIA
LOMBARDIA

LOMBARDIA: saranno forniti entro 20 mesi i nuovissimi treni che sfrecceranno sulle linee ferroviarie lombarde. Ecco i dettagli.

entro 20 mesi i primi treni di ultimissima generazione che fanno parte di una delle tre gare bandite lo scorso anno dalla Regione Lombardia per rinnovare completamente il parco rotabile e garantire un servizio sempre più di qualità.

Sarà Hitachi Rail Italy a fornire i nuovi convogli ad Alta Capacità come previsto dall’Accordo Quadro presentato a Palazzo Lombardia dal presidente Attilio Fontana, affiancato dall’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, e da Andrea Gibelli, presidente di FNM Spa e Maurizio Manfellotto, Ceo di Hitachi Rail Italy.

L’Accordo, che ha una durata di 8 anni, prevede la fornitura di convogli ad Alta Capacità, a doppio piano, che saranno destinati alle linee ad alta frequentazione, tra cui anche la Milano-Lecco-Tirano. La quantità minima garantita è di 50 treni: 30 a configurazione corta (4 casse) e 20 a configurazione lunga (5 casse); la quantità massima acquistabile è di 120. Il finanziamento della Regione Lombardia copre i costi di 100 treni, che fanno parte del piano complessivo di 161 treni (1.607 milioni di euro) approvato nel 2017. Il prezzo di fornitura è di 7.917.000 euro per il convoglio a configurazione corta e di 9.317.000 euro per il convoglio a configurazione lunga. L’Accordo Quadro prevede anche la possibilità di affidare a Hitachi Rail Italy la manutenzione dei convogli per un periodo di tre anni.

«Oggi è una giornata molto importante – ha detto Fontana – che dimostra la nostra volontà di incidere realmente nel qualità del servizio. È però solo uno dei tanti passi che stiamo facendo. È iniziato un dialogo costruttivo con Fs che finalmente ha iniziato ad ascoltare le nostre richieste e le nostre esigenze». Come concordato con il nuovo amministratore delegato di Fs, Gianfranco Battisti, infatti le Ferrovie dello Stato forniranno una decina di treni già dal prossimo mese di ottobre e 25 nel corso del 2019. E contemporaneamente passeranno alla Lombardia circa 20 addetti tra macchinisti e personale di bordo sempre a partire dal mese di ottobre.

«Il dialogo – ha continuato Fontana – proseguirà, perché per risolvere il problema del trasporto su ferro servono tempi medio-lunghi. Gradualmente miglioreremo il servizio fino ad averne uno degno della nostra Regione e dei più importanti Paesi europei. La strada presa è quella giusta, siamo con i nostri pendolari e con chi tutti i giorni si serve del trasporto pubblico locale». Da qui, dunque, l’impegno a migliorare, prima e a risolvere, poi la questione del trasporto su ferro. Cosa che potrà succedere «solo grazie alla collaborazione di tutti i soggetti interessati. In questa prospettiva ringrazio il presidente di Hitachi che oggi ci ha dato la disponibilità ad accorciare di diversi mesi i tempi delle consegne».

L’assessore Terzi ha sottolineato le caratteristiche innovative e di modernità dei nuovi treni che «consentiranno anche, entro il 2025, di svecchiare notevolmente l’età media della flotta di Trenord portandola a 12 anni, mentre oggi si attesta a oltre 30. Questo – ha aggiunto – consentirà anche di ridurre i guasti e quindi anche ritardi e cancellazioni». I convogli garantiscono assoluto comfort e offriranno la possibilità di percorrere tutto il treno senza incorrere in fastidiosi divisori. La parola d’ordine, secondo Terzi, deve essere “attenzione”. «Ai cittadini – ha spiegato – che hanno esigenze particolari come famiglie e persone con ridotta mobilità; all’ambiente (è previsto un risparmio del 30% sui consumi di energia elettrica, e saranno usati materiali innovativi, riciclabili e biodegradabili) e alla sicurezza grazie «a telecamere che rilevano movimenti anomali e quindi con intervento delle Forze dell’ordine non solo successivi, ma preventivi».

Advertisement

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: visite serali a 1 euro e aperture straordinarie

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: sabato 22 e domenica 23 settembre sono previste iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico. Ecco dove in Lombardia.

Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018), con tema “L’Arte di condividere”.

Visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura statali, cui si accederà con orari e costi ordinari nel corso delle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre. Inoltre, aperture straordinarie serali al costo simbolico di 1 euro sono previste per la sera di sabato 22 settembre.

Tutti i luoghi della cultura italiana sono invitati ad aderire.

Per seguirci e partecipare all’iniziativa usiamo gli hashtag: #GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture
Ecco l’elenco completo dei luoghi visitabili in Lombardia.
Advertisement

MILANO: da ottobre permesse le biciclette a bordo sul tram 4

MILANO
MILANO

MILANO: da lunedì 1° ottobre si potrà portare la bicicletta anche a bordo del tram 4 per tutta la settimana.

La linea 4 collega il quartiere Niguarda al centro di Milano e la sua flotta è composta interamente da tram Sirio. Queste vetture sono dotate di pianale ribassato e di una configurazione adeguata per accogliere le biciclette. In occasione dell’estensione del servizio bici, disponibile già oggi in metropolitana e sui tram 7 e 31, Atm ha completamente riprogettato la segnaletica a bordo di tutti i mezzi abilitati, che indicherà ai ciclisti gli orari di trasporto, gli spazi dove alloggiare le bici nel rispetto degli altri passeggeri a bordo.

In metropolitana, il trasporto bici è consentito, nei giorni feriali, dall’inizio del servizio fino alle 7;  dalle 10.30 fino alle 16; dalle 20 al termine. Il sabato, la domenica e nei festivi, dall’inizio al termine del servizio. Sui tram delle linee 4, 7 e 31 è possibile trasportare fino ad un massimo di due bici, nei giorni feriali, dall’inizio del servizio fino alle ore 7 e dalle 20 al termine del servizio; il sabato, la domenica e nei festivi, dall’inizio al termine del servizio.

Ma non è la sola innovazione in casa Atm: in occasione della Settimana Europea della Mobilità sostenibile, da lunedì 17 a sabato 22 settembre Atm lancia in collaborazione con AIM (Associazione Interessi Metropolitani) Atm Digital: trenta studenti dell’alternanza scuola-lavoro del liceo milanese Volta presidieranno le stazioni della metropolitana di Duomo, Cadorna, Garibaldi e Loreto per diffondere la conoscenza delle soluzioni digitali dell’Azienda: dall’app mobile per comprare biglietti, pianificare il viaggio, controllare i tempi di attesa, prenotare il turno all’Atm Point alle modalità online per richiedere e ricaricare l’abbonamento; dal ticketing via sms al recente sistema di pagamento con carte contactless. I digital angels, riconoscibili dalla t-shirt con il nome dell’iniziativa, saranno a disposizione dei passeggeri in prossimità degli ATM Point e ai distributori automatici di biglietti dalle 15 alle 19.

Advertisement

SAGRA DELLA PATATA: dal 27 al 30 settembre stand gastronomici, mostre e spettacoli

SAGRA DELLA PATATA
SAGRA DELLA PATATA

SAGRA DELLA PATATA: torna a Lazzate la festa dedicata alla patata che animerà il week end tra spettacoli musica e stand gastronomici con i piatti della tradizione.

Anche quest’anno torna la festa dedicata alla patata, giunta alla sua quindicesima edizione: stand gastronomici, mostre, ristorazione e spettacoli sono la formula che, tradizionalmente, punta a far riscoprire il tubero, il territorio e la sua cultura.

L’arrivo della patata nelle nostre terre passò da Lazzate: fu qui che Alessandro Volta portò con sé nel 1777 una certa quantità di tuberi visti in Savoia. Si dice che proprio nel suo giardino di Lazzate ebbe inizio la coltivazione delle patate, diffusasi successivamente nel resto della Lombardia.

Allestito nella centralissima piazza Giovanni XXIII, sotto una tensostruttura coperta (1.000 mq), il ristorante della Sagra della Patata vi aspetta per farvi degustare piatti sempre diversi a base di patate, all’insegna del rispetto delle tradizioni e dell’amore per i prodotti del territorio. Potrete ordinare comodamente seduti ai tavoli senza fare coda alle casse.
Per evitare che le pietanze si raffreddino, le portate saranno servite ai tavoli in due tempi distinti.
La gestione logistica totalmente informatizzata consentirà un servizio rapido ed efficiente.
Per la cena, dal giovedì alla domenica, il ristorante aprirà alle ore 19,00
Per il pranzo della domenica il ristorante aprirà alle ore 12,00.

Inoltre nell’ambito della 15° Sagra della Patata nelle vie del Borgo di Lazzate saranno allestiti i MERCATINI “SAPORI D’AUTUNNO con i seguenti orari:

Sabato 29 settembre dalle ore 10,30 alle 23,00

Domenica 30 settembre dalle ore 09,00 alle 23,00

Ecco gli spettacoli previsti: 
Giovedì 21 settembre
SENSAZIONE MODA’
TRIBUTE BAND

Venerdì 22 settembre
MAX PIANTA
TRIBUTO A RENATO ZERO

Sabato 23 settembre
DIVINA BAND
DISCO ANNI 70/80/90

Domenica 24 settembre
COMBRICOLA DEL BLASCO
TRIBUTO A VASCO ROSSI

Advertisement

NEOS: Open Day per diventare assistenti di volo, ecco i dettagli

NEOS
NEOS

NEOS: la nota compagnia di voli charter, organizza a settembre un Open Day per il recruitment di assistenti di volo non certificati.

“Presentati il 18 settembre 2018 a Cardano al Campo presso l’Hotel Novotel e candidati per entrare a far parte del Crew Neos”, si legge nell’annuncio.

I candidati si dovranno presentare alla mattina dalle ore 9:30 alle ore 12:00 o nel pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17:00 con 2 foto (mezzo busto e figura intera) ed un cv cartaceo in formato Europeo in Italiano.

OPEN DAY NEOS martedì 18 settembre 2018 presso Hotel Novotel Via al Campo, 99 – 21010 Cardano al Campo (Varese).

Advertisement

MARATONA DEEJAY TEN: ecco il percorso e le strade chiuse al traffico

MARATONA DEEJAY TEN
MARATONA DEEJAY TEN

MARATONA DEEJAY TEN: domenica 14 ottobre 2018 torna la Deejay Ten a Milano, un evento podistico molto partecipato organizzato dalla nota radio nazionale.

Ecco come iscriversi e il percorso con le vie chiuse al traffico.

Il Village verrà allestito in Piazza del Cannone e sarà aperto nei seguenti orari:

VENERDI’ 12 OTTOBRE –> 9.00 – 19.00

SABATO 13 OTTOBRE –> 9.00 – 20.00

DOMENICA 14 OTTOBRE –> 7.00 – 13.00

Si potrà ritirare il tuo pettorale al village in Piazza del Cannone nei seguenti orari:

VENERDI’ 12 OTTOBRE –> 9.00 – 19.00

SABATO 13 OTTOBRE –> 9.00 – 20.00

DOMENICA 14 OTTOBRE –> 7.00 – 9.00

Documenti da presentare per il ritiro del pettorale:

  • Ricevuta del pagamento;
  • Nel caso in cui si volesse ritirare il pettorale di terzi, bisogna portare una delega firmata e copia della carta di identità del delegante

Il percorso e le vie chiuse al traffico

5 km

PARTENZA  ore 11.00 – Piazza Duomo 

Via Mengoni – Via Santa Margherita – P.za della Scala – Via Catena – Via Case Rotte – P.za Meda – C.so Matteotti  – Corso venezia  – Via Senato – Piazza Cavour – Via Manzoni – Via Verdi – Via Dell’Orso – Via Cusani – L.go Cairoli – Foro Bonaparte – P.le Cadorna – Via Paleocapa – Viale Moliere – Via Alemagna –   – ingresso al parco – Viale Shakesperare

ARRIVO – Arco della Pace

km

10 km

PARTENZA ore 10.00 – Piazza Duomo 

Via Mengoni,Via Santa Margherita,P.za della Scala ,Via Case Rotte ,Via Catena ,P.za Meda,C.so Matteotti, Corso Venezia   , Via Senato , Piazza Cavour , Via Manzoni,Via Verdi ,Via Dell’Orso,Via Cusani,Largo Cairoli,Foro Bonaparte,Piazzale Cadorna ,Via Paleocapa ,V.le Moliere,Viale Curie ,Via XX Settembre, Piazza Conciliazione,Via Alberto da Giussano,Via Guido D’Arezzo ,Via del Burchiello,Via Giotto, P.za  Buonarotti ,Via Buonarroti, P.zza Giulio Cesare, Via Belisario, V.le Cassiodoro, Piazza  VI Febbraio, V.le Boezio, L.go Domodossola , Via Duilio, Via Gattamelata, Via  Arona, Corso Sempione carreggiata centrale, Via Melzi D’Eril , V.le Byron, V.le Elvezia

ARRIVO – Arena Civica,  Via Legnano

Advertisement

MILANO FASHION WEEK 2018 : tutte le sfilate e gli eventi da non perdere

Milano fashion week club art mall
MILANO FASHION WEEK 2018 – MILANO MODA DONNA 18/24 SETTEMBRE 2018

La capitale della moda italiana si trasforma in un’immensa passerella, torna infatti la “Milano Fashion Week” che prenderà il via a partire dal 18 settembre e si concluderà lunedì 24.

Una settimana di sfilate ed eventi durante la quale si potranno conoscere le collezioni Primavera Estate 2019.

Martedì 18 si terranno unicamente eventi di inaugurazione della settimana, molti su invito, altri anche aperti al pubblico.

 

Calendario Sfilate

 

MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE

10.30 Alberto Zambelli in via Olona 6 bis

11.30 Byblos in viale Gorizia 14

14 .00 Arthur Arbesser in via dell’Aprica 12

15.00 Jil Sander in via Popoli Uniti, 11/13

16.00 Annakiki in via Turati 34

17.00 Alberta Ferretti in piazza Lina Bo Bardi 1

18.00 N°21 in via Archimede 26

19.00 Ricostru in via Olona 6 bis

20.00 Moncler in via Orobia 15

GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE

9.30 Max Mara in via Senato 10

10.30 Genny in piazza Duomo, Scalone Arengario

11.30 Tiziani Guardini in via Olona 6 bis

12.30 Fendi in via Solari 35

13.15 Brognano in via Bergognone 26

14.00 Anteprima in via San Luca 3

15.00 Luisa Beccaria in via Palestro 16

16.00 Vivetta in via Meravigli 7

17.00 Erika Cavallini in via Compagnoni 12

18.00 Prada in via Lorenzini 14

18.00 Daniela Gregis in piazza Sant’Ambrogio 23/A

19.00 Daizy Shely in via San Barnaba 38

20.00 Moschino in via Ventura14

21.00 Emporio Armani all’Aeroporto Milano Linate

VENERDÌ 21 SETTEMBRE

9.30 Tod’s in via Palestro 14

10.30 Blumarine in via Senato 10

11.30 Antonio Marras in via Olona 6 bis

12.30 Sportmax in via Turati 34

13.15 Calcaterra in piazza Duomo, Scalone Arengario

14.00 Etro in via Piranesi 14

15.00 MSGM in via Mecenate 84

16.00 Iceberg in via Meravigli 7

17.00 Marco De Vincenzo in piazza Vetra 7

17.00 ACT N° 1 in piazza Duomo, Scalone Arengario

19.00 Aigner in via San Luca 3

20.00 Versace in piazza VI Febbraio

21.00 Philipp Plein in via Giacomo Watt 15

SABATO 22 SETTEMBRE

9.30 Salvatore Ferragamo in piazza Affari 6

10.30 Gabriele Colangelo in piazza Duomo, Scalone Arengario

11.30 Stella Jean in via Olona 6 bis

12.30 Roberto Cavalli in via Valtellina 7

13.15 Simonetta Ravizza in via Marina 10

14.00 Ermanno Scervino in corso Venezia 16

15.00 Philosophy di Lorenzo Serafini in viale Alemagna 6

16.00 Cividini in via Olona 6 bis

17.00 A.F.Vandevorst in via Bergognone 26

18.00 Agnona in viale Alemagna 6

19.00 Les Copains in piazza Duomo, Scalone Arengario

20.00 GCDS in Piazza Lina Bo Bardi 1

20.45 Missoni in viale Eginardo, Gate 2

DOMENICA 23 SETTEMBRE

9.30 Marni in viale Umbria 42

10.30 Giorgio Armani in via Bergognone 59

12.30 Laura Biagiotti in via Rivoli 6

13.15 Fila in via Savona 56

15.00 Ujoh in piazza Duomo, Scalone Arengario

16.00 Cristiano Burani in piazza Mercanti 2

17.45 Francesca Liberatore in piazza Duomo, Scalone Arengario

LUNEDÌ 24 SETTEMBRE

9.30 Ultràchic in piazza Duomo, Scalone Arengario

10.30 Chika Kisada in via Olona 6 bis

11.30 Atsushi akashima in via Olona 6 bis

 


 

QUALCHE EVENTO CONSIGLIATO :

 

MARTEDI’ 18 SETTEMBRE Cocktail Party #MFW NH Palazzo Moscova

milano fashion week 2018

In occasione dell’apertura della Settimana della Moda Donna, Palazzo Nh Moscova vi aspetta per un aperitivo con DJset fino a tarda serata .

Free entry su accredito, registrandosi QUI

 


 

MERCOLEDI’ 19 SETTEMBRE 2018 – VIU Hotel Rooftop Cocktail Party

hotel VIU ROOFTOP party milano fashion week 2018

 

Il prestigioso VIU Hotel 5 stelle, mette a disposizione il suo Rooftop con piscina e vista mozzafiato, in occasione della MFW si terrà un Cocktail Party esclusivo, ingresso solo su invito registrandosi QUI

 


 

GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE 2018 – MFW Cocktail Party  Museo Diocesano di Milano

milano fashion week 2018

 

In Occasione della Settimana della Moda. Vi aspettiamo a partire dalle ore 19.00 c/o Chiostro del Museo Diocesano, un grande spazio verde di quasi 2.000 mq nel centro di Milano, carico di storia e di straordinario fascino…

Ingresso su accredito registrandosi QUI

 


 

VENERDI’ 21 SETTEMBRE Terrazza Hotel Dei Cavalieri Cocktail Party Powered by Moët&Chandon

MFW HOTEL DEI CAVALIERI milano fashion week

 

Serata esclusiva targata Moët & Chandon Champagne c/o 10H FLOOR
TERRAZZA HOTEL DEI CAVALIERI
Piazza Missori, 1 – Milano

Location interamente allestita per l’occasione.

DJ Set & Live Violin
from 19.00 till 00.00

Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 


SABATO 22 SETTEMBRE 2018 – Hotel Sheraton Diana MFW Cocktail Party con DJ SET

milano fashion week 2018

 

In Occasione della Settimana della Moda, l’Hotel Sheraton Diana Majestic apre le porte del suo giardino per un elegante aperitivo con Djset e performance di violino . Ingresso su accredito registrandosi QUI

Advertisement

BORSOPOLY: un grande Monopoly installato in piazza Affari

BORSOPOLY
BORSOPOLY

Piazza Affari, una grande installazione ricorda i limiti della finanza: inaugurata ‘Borsopoly’

BORSOPOLY: L’opera, un grande tabellone disposto attorno alla scultura del dito medio è stata allestita da Banca Etica in collaborazione con l’agenzia di street advertising Jungle.

In occasione del decimo anniversario dalla crisi economica del 2008, ‘Borsopoly’ una grande installazione che ricorda il gioco ‘Monopoly’, è stata inaugurata il 12 settembre in piazza Affari, per denunciare i limiti e le assurdità dei giochi finanziari. L’opera, un grande tabellone disposto attorno alla scultura del dito medio, ‘Love’, di Maurizio Cattelan, è stata allestita da Banca Etica in collaborazione con l’agenzia di street advertising Jungle.

10 anni fa, con il crollo della società finanziaria Lehman Brothers (il 15 settembre 2008) il mondo è stato sconvolto a livello economico e sociale, con “effetti che continuano ancora oggi”, si legge in un comunicato di Banca Etica. ‘Borsopoly’ ha l’obiettivo di ripercorrere la storia della finanza da quel momento a oggi, per scoprire in modo ironico le dinamiche dei mercati. I passanti possono sfidare i propri amici ad arrivare all’ultima casella e vincere. L’inaugurazione dell’opera è stata il 12:30 del 12 settembre – quando il presidente di Banca Etica, Ugo Biggeri ha giocato per primo insieme ai conduttori di caterpillar Radio 2 Massimo Cirri e Sara Zambotti. Poi sarà possibile giocare anche il 13 e 14 settembre dalle 10:30 alle 19:30.

Il grande tabellone, patrocinato dal Comune di Milano, inviterà le persone “a informarsi, agire e a conoscere la crescita positiva della finanza etica”, si legge in un comunicato di Banca Etica, che annota “le crisi finanziarie si ripercuotono sempre sulla vita delle persone attraverso la stretta creditizia, la perdita di occupazione, l’aumento delle tasse o i tagli al welfare che seguono inevitabilmente gli esborsi di denaro pubblico per salvare le banche”. Il tutto, scrive l’istituto di credito specializzato in finanza etica, a fronte di nessuna condanna dei responsabili della crisi e di enormi esborsi di denaro pubblico per salvare le banche.

“Tra gli obiettivi di Banca Etica c’è l’educazione critica alla finanza – spiega il presidente di Banca Etica, Ugo Biggeri – Il gioco è un mezzo efficace per affrontare argomenti che a prima vista sembrano complessi. Se (oggi, ndr) c’è un segnale di speranza rispetto a dieci anni fa è proprio nella crescita del movimento di chi vuole una finanza che sia al servizio dell’economia e delle persone, e non viceversa”.

Advertisement

SPORT: i mondiali di pallavolo maschile tornano a Milano

mondiali di pallavolo maschili
mondiali di pallavolo maschili

SPORT: dal 21 al 23 settembre al Mediolanum Forum la seconda fase della manifestazione organizzata da Italia e Bulgaria.

Lo spettacolo della grande pallavolo internazionale sta per tornare a Milano: tra poco più di una settimana, da venerdì 21 a domenica 23 settembre, il capoluogo lombardo avrà l’onore di ospitare il più grande evento sportivo dell’anno, i Campionati mondiali di pallavolo maschile 2018 (FIVB Volleyball men’s world championship). L’evento è stato presentato dagli organizzatori questa mattina in Sala Alessi a Palazzo Marino alla presenza dell’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran che ha dato, a nome dell’assessore allo Sport Roberta Guaineri e di tutta la Giunta, il benvenuto dell’Amministrazione. In occasione della conferenza è stata esposta la Coppa del mondo, il trofeo che verrà consegnato alla squadra che si laureerà campione.

La manifestazione, organizzata per la prima volta congiuntamente da Italia e Bulgaria, è alla sua quarta apparizione in Italia e per la terza edizione consecutiva fa tappa a Milano, dopo l’edizione maschile del 2010 e quella femminile del 2014. Anche in questa occasione ad accogliere i grandi nomi del volley mondiale sarà il Mediolanum Forum di Assago, che ospiterà un girone della seconda fase con 4 squadre nazionali tra le più quotate del pianeta tra cui (in caso di qualificazione) anche l’Italia, per un totale di 6 partite.

I campionati mondiali di pallavolo maschile sono organizzati dalla FIVB (Fédération internationale de volleyball) in collaborazione con la Federazione italiana palllavolo. La tappa di Milano dei Campionati mondiali è curata dal Comitato organizzatore locale presieduto da Giuseppe Pirola, imprenditore di grande successo nel settore delle energie rinnovabili e da diversi anni attivo nel mondo della pallavolo come presidente della UYBA volley di Busto Arsizio; del COL fanno parte inoltre Roberto Zecchino, vicepresident Human resources & organization south Europe della multinazionale Bosch, e Marco Riva, membro della Giunta regionale del CONI della Lombardia.

Il comitato esecutivo dell’evento è diretto da Adriano Pucci Mossotti, Presidente del Comitato regionale della Lombardia, con la collaborazione del suo vice Piero Cezza. Partner istituzionali del Comitato organizzatore locale sono Comune di Milano e Regione Lombardia.

I campionati mondiali 2018, che vedono la partecipazione di 24 squadre nazionali, hanno preso il via da Roma lo scorso 9 settembre con la gara inaugurale tra Italia e Giappone; la prima fase (12-18 settembre) è articolata in 4 gironi da 6 squadre ciascuno, che si disputeranno in Italia a Firenze e Bari e in Bulgaria a Ruse e Varna. Le prime 4 classificate di ogni raggruppamento passeranno alla seconda fase (21-23 settembre), con altri 4 gironi da 4 squadre ciascuno da disputarsi a Milano, Bologna, Sofia e Varna. Il regolamento prevede che l’Italia, in caso di qualificazione nei primi tre posti del proprio gruppo, disputi in ogni caso la seconda fase a Milano: pertanto, se l’Italia chiuderà il suo girone in prima posizione, al Mediolanum Forum si giocherà la Pool E mentre, se gli Azzurri saranno secondi o terzi, a Milano si svolgerà la Pool F. In tutti gli altri casi sarà comunque la Pool E a disputarsi a Milano.

Le squadre vincitrici dei gironi di seconda fase e le due migliori seconde classificate passeranno alla terza fase (26-28 settembre), articolata in due gironi da 3 squadre ciascuno, che si svolgerà interamente a Torino. Sempre al Pala Alpitour di Torino si disputeranno le semifinali (29 settembre) tra le prime due classificate di ogni girone e le finali per le medaglie (30 settembre).

Il programma del girone di Milano prevede tre giornate di gara (venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre) con due partite per giornata, alle 17 e alle 21:15. L’Italia, se presente, giocherà sempre il match delle 21:15. Gli incontri saranno trasmessi in diretta televisiva da Rai 2.

In pieno svolgimento la corsa ai biglietti per assistere al grande evento: i tagliandi già venduti sono quasi 12.000, ma sono ancora disponibili posti per tutti i settori e per tutti i giorni di gara. I biglietti sono validi per entrambe le partite di ogni giornata; non sono previsti abbonamenti. I biglietti possono essere acquistati online su Ticketone (www.ticketone.it) e nei punti vendita del circuito, oppure direttamente presso le sedi del Comitato regionale della Lombardia e dei comitati territoriali di Milano Monza Lecco e di Varese della Federazione italiana pallavolo: quest’ultima soluzione permette di evitare il pagamento dei diritti di prevendita. Gli spettatori disabili hanno diritto a un biglietto omaggio nel settore parterre, più uno per l’eventuale accompagnatore. I posti disponibili sono 20 per giornata; eventuali ulteriori spettatori avranno diritto all’ingresso (con accompagnatore) nel settore gradinata.

I biglietti possono essere richiesti via mail all’indirizzo .
Questi gli indirizzi presso i quali è possibile acquistare i biglietti e i relativi orari:
– Comitato regionale della Lombardia, c/o Centro Pavesi FIPAV, via De Lemene 3, Milano: dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 18 (tel. 02-66105997).

– Comitato territoriale di Milano Monza Lecco, c/o Palazzo CONI – Edificio A, via G.B. Piranesi 46, Milano: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13, martedì e giovedì dalle 20 alle 22 (tel. 02-70101527).
– Comitato territoriale di Varese, via Cesare Correnti 4, Varese: lunedì e mercoledì dalle 14 alle 16 e dalle 21 alle 23; venerdì dalle 14 alle 16 (tel. 0332-310311).
Per chi non avesse la possibilità di acquistare fisicamente i biglietti, è disponibile online sul sito www.lombardia.federvolley.it il modulo di prenotazione da inviare al Comitato organizzatore locale. I biglietti potranno poi essere ritirati direttamente al Mediolanum Forum nel giorno di gara.

Per tutte le notizie e le informazioni sulla manifestazione è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo http://italy-bulgaria2018.fivb.com

Ulteriori aggiornamenti sono inoltre disponibili sui siti della Federazione italiana pallavolo, www.federvolley.it, e del Comitato regionale della Lombardia, www.lombardia.federvolley.it , e sulle relative pagine Facebook, Twitter e Instagram con gli hashtag # VolleyMondiali18 e # VolleyballWChs.

Advertisement
Milano
pioggia leggera
15.9 ° C
16.7 °
14.8 °
91 %
0.9kmh
99 %
Mar
22 °
Mer
24 °
Gio
16 °
Ven
20 °
Sab
20 °