31 C
Milano
venerdì, Agosto 15, 2025
Advertisement

FLORA ET DECORA: Questo Weekend torna la fiera nella Basilica di Sant’Ambrogio

FLORA ET DECORA
FLORA ET DECORA

FLORA ET DECORA: un appuntamento imperdibile per appassionati e professionisti, espositori e partner selezionati tra i migliori vivaisti e artigiani d’Italia.

Flora et Decora è una fiera regionale dedicata al mondo del florovivaismo e dell’arredo per il giardino, la terrazza e gli angoli verdi cittadini. All’ormai consolidata edizione primaverile, che trova la sua sede nella meravigliosa Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, si è aggiunta dal 2015 anche l’edizione autunnale, ospitata dalle Serre della Reggia di Monza.

Ma Flora et Decora è anche tanto altro: è sinonimo di eleganza e raffinatezza, come dimostrano in primis le storiche location che ospitano le edizioni primaverili e autunnali. È sinonimo di eccellenza e cura nella scelta degli espositori e dei partner, selezionati tra i migliori vivaisti e artigiani d’Italia. È anche sinonimo di accoglienza e di passione: organizzatori ed espositori sono a vostra disposizione per consigli e suggerimenti su come rendere belli ed eleganti i vostri angoli verdi, che essi siano in città o in campagna.

Due volte all’anno Flora et Decora presenta il meglio nel settore del green a 360°.

Piante, arbusti e fiori rari, selezionati secondo stagionalità e professionalità dei vivaisti che mettono il proprio lavoro al servizio della Natura.

Prodotti artigianali, dall’abbigliamento al design d’arredo per la casa e il giardino, che rappresentano l’eccellenza del nostro paese in termini di tradizione e nuove tendenze.

Nelle giornate del 26, 27 e 28 aprile saranno tantissimi gli espositori, suddivisi tra i professionisti del florovivaismo, con i maggiori vivai ed esperti del verde, e gli espositori specializzati alla decorazione della casa e del giardino. Tante le proposte: piante, arbusti e fiori rari, selezionati secondo stagionalità, prodotti artigianali, abbigliamento e oggetti di design per la casa e il giardino.

Dalle 10 alle 19 prenderà vita la mostra, tradizionalmente suddivisa in due sezioni: Flora, dedicata alle piante, arbusti e fiori rari, selezionati secondo stagionalità e professionalità dei vivaisti che mettono il proprio lavoro al servizio della Natura; Decora, con prodotti artigianali, dall’abbigliamento al design d’arredo per la casa e il giardino, che rappresentano l’eccellenza del nostro paese in termini di tradizione e nuove tendenze.

Tanti anche gli eventi collaterali inseriti nella manifestazione, tra cui laboratori tematici e aree giochi per i bambini. In più durante i tre giorni di Flora et Decora, la Basilica di Sant’Ambrogio organizzerà visite guidate, concerti e cori per tutti i visitatori (durante gli orari delle messe verranno sospese le attività). Per conoscerli tutti è consigliato visitare il sito ufficiale

Advertisement

SAGRA DEL RISOTTO DI PRIMAVERA: risotto all you can eat dal 5 al 7 aprile

SAGRA DEL RISOTTO DI PRIMAVERA
SAGRA DEL RISOTTO DI PRIMAVERA

SAGRA DEL RISOTTO DI PRIMAVERA: a grandissima richiesta torna lo specialissimo weekend di gusto e sapori di una volta con una fantastica gamma di risotti tipici.

Arriva la “Sagra del risotto di primavera” che si terrà dal 5 al 7 aprile nella contrada San Domenico in via Nino Bixio a Legnano. Un weekend interamente dedicato al risotto in tutte le sue varianti e da mangiare fino a sazietà con la formula “All you can eat”.

In tavola ci sarà il classico e intramontabile risotto alla milanese, ma anche con carciofo e salsiccia, arancia e scamorza affumicata, oltre alla variante con crema di asparagi e speck. Il prezzo è 15 euro, bevande escluse.

5 – 6 – 7 APRILE 2019
Contrada San Domenico di Legnano (MI)
Via Nino Bixio 6

GIRO-RISOTTI ALL YOU CAN EAT
A SOLI 15 euro
AMBIENTE RISCALDATO E AL COPERTO!

VUOI PRENOTARE PER TE E I TUOI AMICI?
Compila questo semplice modulo online:
👉 goo.gl/forms/yggnCFnNW4B8CMIW2
CELLULARE 3492338379

ORARI
Venerdì e Sabato: 19.00 – 24.00
Domenica: 12.00 – 15.00 e 19.00 – 24.00

I RISOTTI 🍛
• Risotto con Carciofo e Salsiccia
• Risottocon Arancia e Scamorza Affumicata
• Risotto in Crema di Asparagi e Speck
• E il Classico Intramontabile: Risotto alla Milanese

DOLCI:
• Cheesecake alla Fragola
• Cannolo Gigante con Ricotta, Pistacchio e Gocce di Cioccolato

Advertisement

PORTA VENEZIA: i caselli daziari ricoperti di juta per l’Art Week

PORTA VENEZIA
PORTA VENEZIA

PORTA VENEZIA: Art Week di Milano i bastioni sono stati ricoperti dal giovane artista ghanese Ibrahim Mahama.

In collaborazione con la Fondazione Trussardi Sacchi di caffe e cacao hanno ricoperto i due caselli daziari di Porta Venezia.

Gli arazzi di juta cuciti a patchwork, che hanno avvolto i simboli del ‘vecchio confine milanese tra la città e campagna’, sono la nuova installazione del giovane artista ghanese Ibrahim Mahama.

In occasione dell’Art Week di Milano (dall’1 al 7 aprile) l’artista presenterà la sua opera dal titolo “A friend”, visitabile fino al 14.

L’idea di Ibrahim Mahama è quella di portare un po’ del suo paese nel nostro e spingere gli spettatori a guardare i caselli non più come semplici monumenti, ma alla luce della loro origine storica e della loro funzione simbolica. La juta, infatti, in questo senso riporta il suo valore come oggetto di scambio ricorrente che si trova nelle case, nelle botteghe e nei mercati africani.

Il nome della Porta, prima del 1859, non era Venezia, bensì Orientale. Nel 1859 si volle onorare la città veneta ancora sotto il dominio austriaco ed entrata a far parte del Regno d’Italia nel 1866. Anche la fortificazione, di conseguenza, si chiamava prima del 1859 “Bastioni di Porta Orientale”. Il nome originale, assegnato all’epoca della costruzione spagnola nel XVI secolo, era Bastione di San Dionigi.

Advertisement

LAVORO: il Comune di Milano cerca conversatori lingua inglese

350 assunzioni all’Agenzia delle Entrate: sedi di Milano e Roma
LAVORO

LAVORO: il Comune di Milano assume a tempo indeterminato n. 3 conversatori di lingua inglese. Ecco come candidarsi.

Il Comune di Milano assume a tempo indeterminato, tramite selezione pubblica per esami, n. 3 conversatori di lingua inglese. Lo stipendio proposto in entrata è di circa 20mila euro lordi all’anno, con tredicesima e integrazioni varie.

I candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: – Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado (Maturità) + certificazione lingua inglese livello C2 oppure Diploma conseguito in uno dei Paesi in cui l’inglese è lingua madre corrispondente al Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado.

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inoltrata online entro le ore 12:00 del 26 aprile 2019.

Qui il bando con tutti i dettagli per candidarsi.

Il giorno 7 Maggio 2019 sul sito internet www.comune.milano.it – Sezione Utilizza i Servizi- Selezioni e Concorsi – Selezioni aperte – Concorsi – verrà data comunicazione della sede, del giorno e dell’ora in cui avranno luogo le prove selettive. La pubblicazione di tale comunicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti per cui, i candidati ai quali non sia stata data comunicazione contraria, sono tenuti a presentarsi, senza alcun preavviso, presso la sede d’ esame indicata. L’assenza del candidato sarà considerata come rinuncia alla selezione quale ne sia la causa. Ai candidati che conseguono l’ammissione alla prova orale verrà data apposita comunicazione, almeno venti giorni prima di quello in cui devono sostenerla, con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta.

Advertisement

PIANO MILANO CITY: a maggio 2019 Milano sarà la città del pianoforte

13045591 10154046446378116 164396520 n
13045591 10154046446378116 164396520 n

PIANO MILANO CITY: l’evento culturale in cui i veri protagonisti sono tutti i cittadini appassionati di musica, giovani talenti e grandi pianisti.

Un intenso fine settimana in cui la musica risuonerà nei luoghi più inconsueti della città. Case, cortili, stazioni, tram, barche, musei, parchi e mercati si apriranno al pubblico ospitando decine di concerti: da Mozart a Frank Zappa, da Ellington ai Rolling Stones.
Concerti, laboratori e lezioni faranno della musica e del pianoforte i protagonisti di una manifestazione che conferma la vocazione internazionale della nostra città.

La manifestazione giunta alla sua ottava edizione che riempie di musica i luoghi più belli e suggestivi di Milano invadendo la città con le note dei pianoforti: Piano City Milano 2019 si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 maggio 2019.

Piano City Milano non potrebbe esistere senza la generosità dei tanti milanesi che ogni anno mettono a disposizione case e cortili privati, dando vita a una manifestazione partecipata e inclusiva, diffusa in ogni angolo della città. Insieme ai giovani talenti e ai grandi pianisti, i veri protagonisti sono i cittadini, gli appassionati di musica, gli spettatori che si incontrano intorno al pianoforte.

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO.

Per ulteriori informazioni sulle candidature è possibile contattare l’Associazione Piano City via email.

Advertisement

FONDAZIONE PINI: uno sciame di 15mila farfalle nere, l’opera di Carlo Amorales

FONDAZIONE PINI
FONDAZIONE PINI

FONDAZIONE PINI: in occasione di Miart 2019, Carlos Amorales presenta la mostra L’ORA DANNATA negli spazi della fondazione.

In occasione di Miart 2019, dal 2 aprile all’8 luglio 2019 la Fondazione Adolfo Pini presenta la mostra L’ORA DANNATA di Carlos Amorales, a cura di Gabi Scardi.

Carlos Amorales si interessa al linguaggio, alle immagini e alle loro varianti e, più in generale, ai sistemi della comunicazione, al loro costante rinnovamento, alle loro potenzialità e alle loro insidie; ai meccanismi che consentono ad alcune narrazioni di emergere, a scapito di altre; e, per estensione, alla questione delle rappresentazioni dominanti, della manipolazione della comunicazione e del pensiero stesso. Nella sua pratica confluiscono arte visiva, musica, animazione e poesia, tutte coniugate, con grande rigore formale, nel nome di una consapevolezza rispetto al presente e alle sue tensioni.

Per la Fondazione Adolfo Pini, Amorales ha concepito la mostra L’ORA DANNATA incentrata sull’installazione di dimensioni ambientali Black Cloud e su diversi elementi afferenti al progetto Life in the folds. La mostra comprende inoltre silhouettes e altre opere dell’artista, in un continuo slittamento tra immagini e segni.

Con Black Cloud, uno sciame di migliaia di farfalle nere invade gli ambienti della Fondazione già a partire dallo scalone d’ingresso. 15.000 farfalle popolano gli spazi nuovi e quelli già esistenti della Fondazione. Con Life in the folds l’artista mette invece in scena il tema della violenza dell’uomo sull’uomo. Una violenza che alberga nel profondo e che può esplodere in modo ingiustificato. Il progetto comprende, tra l’altro, un video di animazione in cui, mentre assistiamo a una drammatica vicenda, vediamo anche le mani del burattinaio che muove i fili dei protagonisti: metafora della mistificazione a cui, che ne siamo consapevoli o meno, la storia e le nostre azioni sono sottoposte. Da questo nucleo centrale deriva una serie di trasposizioni; tra le altre: un’installazione di grandi dimensioni e una serie di ocarine, ognuna delle quali ha la forma di un segno e il cui insieme compone un linguaggio in codice che può essere sia “letto” che “suonato”; proprio il loro suono fa, tra l’altro, da colonna sonora per il video. Alcune figure appaiono alle pareti della Fondazione come se le avessero attraversate; sono sagome umane e sembrano presentare alcuni fogli su cui sono rappresentati i momenti salienti della storia. In mostra anche i fogli dello story board in cui prendono forma per la prima volta i personaggi e le vicende raccontate nel video.

Con questa mostra Amorales fa riferimento al proprio paese, il Messico; ma nello stesso tempo ci parla di discrepanze e tensioni estremamente attuali in tutto il mondo, e della necessità di identificare l’origine dei nostri fantasmi, di riconoscerne la portata, la matrice, la valenza ideologica.

Dopo aver presentato i cinque progetti site-specificThe Missing Link di Michele GabrieleMateria prima di Lucia LeuciMemory as Resistance di Nasan TurLabyrinth di Jimmie Durham e SUMMERISNOTOVER di Šejla Kamerić, la Fondazione Adolfo Pini prosegue con questa nuova mostra il proprio percorso dedicato all’arte contemporanea, sotto la guida di Adrian Paci.

OPENING
Lunedì 1 aprile, ore 18.30

2.04.2019 – 8.07.2019
dal lunedì al venerdì
10.00 – 13.00 | 15.00 – 17.00

Orari di apertura Milano Art Week 2019
2.04.2019 – 7.04.2019
10.00 – 13.00 | 15.00 – 19.00
Sabato e domenica 11.00 – 13.00 | 15.00 – 18.00

Advertisement

ART WEEK: al Museo del Novecento la personale di Renata Boero “Kromo-kronos”

kromo kronos renata boero 630b.jpg
kromo kronos renata boero 630b.jpg

ART WEEK: l’esposizione, a cura di Anna Daneri e Iolanda Ratti, è allestita fino al 23 giugno presso gli archivi del museo e propone una rilettura critica del lavoro dell’artista.

Il Museo del Novecento apre la Milano Art week 2019 con la mostra “Kromo-kronos”, personale di Renata Boero, artista genovese con base a Milano attiva nella scena internazionale dagli anni ‘60.

L’esposizione, a cura di Anna Daneri e Iolanda Ratti, è allestita fino al 23 giugno presso gli archivi del museo e propone una rilettura critica del lavoro dell’artista, mettendo in relazione la sua produzione storica con quella più recente. “Kromo-kronos” si apre con una selezione pressoché inedita di Cromogrammi, opere su tela realizzate sperimentando l’interazione di pigmenti naturali ed elementi organici, prodotti a cavallo degli anni ’60 e ’70. In questi lavori, che trovano nella monumentalità e nella processualità su grande scala la propria compiutezza, è possibile osservare la congiunzione tra due aspetti fondamentali della ricerca di Renata Boero: la manualità e la materia.

A partire dai Cromogrammi storici e pressoché inediti, la mostra segue lo sviluppo del lavoro di Renata Boero attraverso le serie Germinazioni, dei Fiori di carta e delle più recenti Ctoniografie, cromogrammi autogeneratisi in assenza dell’artista, che ne innesca il processo di trasformazione interrandoli.
I lavori più attuali presenti in mostra rendono conto della circolarità nell’operare dell’artista e di una sorprendente coerenza nella sua ricerca. L’esposizione è completata da un ampio apparato documentale e bibliografico e invita il pubblico a entrare in uno spazio intimo e personale, quello dello studio, che viene evocato attraverso materiali d’archivio quali strumenti, fotografie, carteggi e libri.

Questa occasione espositiva conferma la volontà del Museo del Novecento di operare nell’ambito della ricerca storico artistica, presentando accanto ai maestri del XX secolo figure di grande interesse, ma ancora poco conosciute al grande pubblico. In questa direzione, partendo da approfondite ricerche d’archivio, si è lavorato ad esempio con le mostre di Amalia Del Ponte, Franco Mazzucchelli e Agostino Ferrari. La mostra di Renata Boero e in contemporanea quella di Marinella Pirelli, che ha aperto al pubblico il 21 marzo, restituiscono la complessità del secolo breve come culla delle sperimentazioni sui media, dalla pittura alle immagini in movimento.

Biografia

Renata Boero (1936, Genova), dopo gli studi umanistici compiuti tra Torino e la Svizzera, inizia a esporre nel 1959 alla Quadriennale di Roma dove poi ritorna nel 1986 e nel 1999. Fin dalla fine degli anni Sessanta inizia la sua esplorazione sugli elementi naturali che poi traduce nelle sue note serie intitolate Cromogrammi e Germinazioni, ricerche tuttora aperte.

I lavori vengono presentati per la prima volta nel 1970 da Jacques Lepage a Toulose, poi alla Galleria Martano di Torino, all’ICC di Anversa, alla Biennale di San Paolo in Brasile, alla Biennale di Venezia nel 1982 (dove torna nel 1993, 2008 e nel 2009) e al Museo nazionale di storia della Bielorussia a Minsk.

Nel 2012 tiene un ciclo di conferenze e mostre personali in Argentina, all’Università di Tucuman, Cordoba e al Museo Salta. Prosegue un’intensa attività espositiva in spazi pubblici e privati, in Italia e all’estero, che affianca all’impegno di insegnamento alla NABA e all’Accademia di Brera a Milano, a Bergamo con Mario Cresci. Vive e lavora tra Milano e Genova.

Advertisement

BRUNCH IN OFFICINA : la domenica milanese tra auto e moto vintage

brunch in officina milano compressed 1 boost 2
brunch in officina milano compressed 1 boost 2

SUNDAY BRUNCH IN OFFICINA

Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali all’interno di una location senza egualiOfficina, dove si viene accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc con eleganti arredi vintage, grandi divani in pelle perfetti per le comitive di amici, luci soffuse e musica d’atmosfera in sottofondo, l’ideale per trascorre una domenica conviviale in assoluto relax.

Brunch in officina


La proposta culinaria di Officina rientra appieno nella definizione di gourmet, grazie alla qualità degli ingredienti e alla preparazione delle singole pietanze, tutte di altissimo livello.

Il Brunch prevede un ricco buffet di piatti salati e dolci, tra cui saporiti primi e secondi che cambiano ogni settimana, tartare di carne o pesce preparate al momento, così come uova e omelette servite in vari formati e con diverse farciture, dal bacon al salmone. Tra le nuove proposte anche primi caldi con pasta fresca preparati al momento, raclette, brioche calde con le varie creme da inserire a piacimento e cocktail della casa a base champagne.

Non mancano poi taglieri di salumi e formaggi, e per concludere frutta fresca, biscottini, torte e crostate.

brunch in officina

 

Tutte le Domeniche, dalle 12.30 alle 16.00

PROPOSTA FOOD :

Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi ecce cc)
Isola secondi con pesce, carne e contorni
Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
Raclette e toast illimitati
Isola uova con uova strapazzate, omelette e croque madame
Isola vegetariana e vegana
Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate

Beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
1 gettone x una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)

Prezzo Promo 30€ a persona

– Prenotazione obbligatoria  –

Prenotazione con nominativo, numero di persone
inviando una mail a : 

e +39 0284106534

Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI

Advertisement

CINEMADAYS 2019: ecco dove dal 1 aprile si entra al cinema con 3 euro a Milano

15774889 1285969684758455 6794387474350883620 o
15774889 1285969684758455 6794387474350883620 o

CINEMADAYS 2019: le giornate di cinema a 3 euro. Dal 1 al 4 aprile in tutti i cinema d’Italia aderenti all’iniziativa.

Sono state svelate le prime informazioni sui CINEMADAYS 2019, le giornate di cinema a 3 euroDal 1 al 4 aprile in tutti i cinema d’Italia aderenti all’iniziativa, il biglietto costerà solo 3 euro.

I film in programmazione durante l’iniziativa dal 1 al 4 aprile sono: Book Club – Tutto può succedereUnfriended: Dark WebBene ma non benissimoShazam!DumboNoiCaptain MarvelBoy ErasedThe Prodigy e Il professore e il pazzo.

Qui il sito ufficiale dell’iniziativa in aggiornamento.

 

La promozione, organizzata da ANEC, ANEM, ANICA con l’aiuto del Ministero Beni e Attività Culturali, farà da trampolino di lancio alla Grande Estate di Cinema 2019 dove saranno distribuiti tanti film importanti. Si parte il 30 maggio con Godzilla – King of the monster, il 6 giugno Pets 2 – Vita da animali e, sul fronte supereroi, X-Men Dark Phoenix, mentre il 13 giugno Men in black-International. Pezzo forte di fine giugno, è Toy Story 4, a luglio vola SpiderMan far from home, in quota horror il seguito di Annabelle. L’8 agosto lo spin off di Fast & Furious, Hobbes & Shaw. Ancora Mutanti, a Ferragosto: The new mutant – X-Men series. Gran finale il 21 agosto con Il re leone.


 

ECCO LE SALE CHE ADERISCONO ALL’ INIZIATIVA

Advertisement

PORTA GENOVA: prosegue il restyling, il piazzale si tinge di bianco e blu

Porta Genova si trasforma: da scalo ferroviario a nuovo polo del tempo libero
PORTA GENOVA

PORTA GENOVA: “sono in corso i lavori per pedonalizzare la piazza con un’azione di urbanistica tattica” le parole di Pierfrancesco Maran.

Dopo l’intervento a Bovisa-Dergano, quartiere che si è tinto di giallo fluo e arricchito di elementi di design, a fine marzo è toccato anche a Porta Genova ricevere un restyling. Lo slargo all’uscita della stazione della metropolitana verde e della stazione ferroviaria si è tinto di bianco e blu, è stato potenziato grazie alla presenza di nuove panchine e piante, e verrà pedonalizzato.

I lavori sono partiti con l’obiettivo di inaugurare in concomitanza con il Fuorisalone 2019 per accogliere al meglio i turisti che frequenteranno il celebre distretto di via Tortona.

A collaborare con il Comune per la realizzazione del progetto, denominato ‘Piazza Aperte’, Bloomberg Associates e Retake Milano. L’intervento verrà portato a termine entro l’inizio della Design week.

Advertisement

CARLO CRACCO: nuovo bistrot a Milano “facile e divertente”

CARLO CRACCO
CARLO CRACCO

CARLO CRACCO: il nuovo locale si aggiunge al al ristorante di lusso in Galleria, a Carlo e Camilla in Segheria e Garage Italia.

Il nuovo ristorante di Carlo Cracco sarà in via Victor Hugo. La notizia è stata confermata dallo stesso chef nelle scorse ore: “Apriremo tra dieci giorni all’insegna del bistrot, la forma più attuale di cucina, intesa come divertimento, come esperienza più accessibile”, aveva detto a TgCom24 in occasione di Identità golose. Lo stile dovrebbe quini essere simile al concept di Carlo e Camilla.

“In via Hugo declineremo il ristorante in maniera più facile, comprensibile, accessibile e sotto certi aspetti anche più divertente”, spiega. E se il ristorante stellato è un’esperienza unica che non può essere per tutti, il nuovo bistrot vedrà i locali di via Hugo trasformati, con l’aggiunta di una vetrina esterna e di una parte del bar completamente nuova.

Cracco parla di “far rivivere sotto un’altra pelle quella che è stata una vecchia gloria a pochi passi da piazza Duomo”. Dove in passato aveva mosso i primi passi verso l’Olimpo degli chef italiani.

Advertisement

CASA SOLLIEVO BIMBI: cure gratuite a bimbi e ragazzi gravemente malati

CASA SOLLIEVO BIMBI
CASA SOLLIEVO BIMBI

CASA SOLLIEVO BIMBI: nasce per accogliere in degenza i casi più complessi, si trova accanto all’hospice Casa Vidas.

Sono circa 12mila all’anno i minori che necessitano di cure palliative in Italia, circa 1.200 nella sola Lombardia. La Casa Sollievo Bimbi nasce per accogliere in degenza i casi più complessi in cui, ad esempio, non vi sia una casa adeguata alle cure domiciliari o una famiglia preparata a tale impegno. Per loro saranno disponibili sei grandi camere per l’ospitalità del minore e di un familiare. Inoltre, coloro che avranno necessità di cure ambulatoriali e che possono essere accompagnati in Casa Sollievo Bimbi potranno usufruire del day hospital pediatrico, sempre in forma gratuita.

DOVE SI TROVA

La Casa Sollievo Bimbi sta sorgendo accanto all’hospice Casa Vidas, in via Ojetti 66 a Milano, di fronte all’uscita della fermata Bonola (MM1, dal centro direzione Rho Fiera Milano).  Sarà raggiungibile con gli autobus delle linee 40 (capolinea), 68 e 69 o in auto sia dalla tangenziale nord A4 (uscita Viale Certosa), sia dalla tangenziale ovest (uscita Gallaratese).

IL PROGETTO

Il nuovo edificio, la cui costruzione sarà ultimata secondo previsioni a marzo 2019, si svilupperà su sei piani, per un totale di 6.400 mq. Oltre agli spazi dedicati ai minori e alle loro famiglie, la struttura ospiterà anche un nuovo Centro Ricerca Scientifica su patologie e terapie relative all’età pediatrica e il Centro Studi e Formazione Vidas, attivo dal 1999.

LA CAMPAGNA

La campagna per la costruzione della Casa Sollievo Bimbi è stata pensata fin dalle origini in collaborazione con l’Agenzia Testa, che ha lavorato pro bono coinvolgendo anche i testimonial e il fotografo Stefano Babic.
Col supporto di Brand-Cross è stato poi realizzato lo spot con la regia di Silvio Muccino e la voce di Carlo Valli, visualizzabile in cima alla pagina. Tutti hanno lavorato gratuitamente per realizzare un grande progetto.

Le tre funzioni

Casa Sollievo Bimbi, con i servizi di degenza e day hospice, completa il sistema integrato Vidas di cure palliative in età pediatrica che comprende anche l’attività già avviata di assistenza domiciliare con una équipe specialistica.

  • Il Sollievo: le camere dedicate al ricovero, pronte ad ospitare l’intera famiglia se necessario, accolgono i minori per periodi di sollievo, quando la famiglia avrà bisogno di momenti di riposo per recuperare almeno una parte dell’energia richiesta dall’assistenza a bambini gravemente malati.
  • L’Abilitazione dei genitori: Casa Sollievo Bimbi è anche un ponte tra l’ospedale e la casa e favorisce un passaggio meno traumatico dei minori malati tra il primo e la seconda. Si tratta dei cosiddetti ricoveri di “abilitazione”, tesi cioè a fornire ai genitori la possibilità di acquisire confidenza con strumenti tecnologici, da utilizzare poi a casa, spesso indispensabili a garantire la sopravvivenza dei loro figli.
  • L’Accompagnamento al fine vita: è possibile anche accompagnare i bambini che per ragioni sociali e abitative non potranno trascorrere a casa l’ultimo tempo della loro vita.

 

Advertisement

Fuorisalone 2019: Tutti gli Eventi e i Cocktail party Gratuiti da non perdere

48418890 2144774415544640 7640757080260870144 o 100
48418890 2144774415544640 7640757080260870144 o 100

Il Fuorisalone 2019 è ormai alle porte. L’evento più atteso dell’anno si presenta con tantissime novità e una marea di eventi assolutamente da non perdere.
Come ogni stagione, MilanoEvents.it è l’unico portale web che vi offre una GUIDA COMPLETA degli eventi più importanti e imperdibili della settimana, i party più attesi e le presentazioni top secret.
Tutto organizzato e diviso per data, location, orario!

In continuo aggiornamento per Voi!
Per ulteriori info:


isola design district fuorisalone


8 Aprile

C&C Milano: Metamorphosis home project by Giovanni Gastel – Cocktail Party, dalle 17.30 alle 22.30. Su Invito, Via Zenale 3. Aperto al pubblico dal 9 al 14 aprile
Lexus Design Award: Cocktail Party e annuncio del vincitore del Lexus Design Awars. Su Invito dalle 18.30 alle 20. Aperto al pubblico dal 9 al 14 aprile. Via Tortona 27
Abhika|Shirtaporter: Wild Decò – evento. Su Invito, dalle 10.30 alle 21. Via Solferino 11
Nudes: Seating Collection: Reduce to the Max. Opening event dalle 20 alle 23 Su Invito. Matteo Thun, Via San Fermo 5
Gallo: Temporary shop in occasione della Design Week. Sarà possibile acquistare le calze Gallo Design Week in edizione limitata. via Tortona 19. Dal 6 al 14 Aprile.
Alcova: una serie di eventi e istallazioni da non perdere. Molto underground. Aperto al pubblico dall’8 al 14 aprile. Alcova, Via Popoli Uniti 11-13
IQOS: presentazione del progetto IQOS WORLD revealed by Alex Chinneck. Aperto al pubblico dall’8 al 14 aprile. Spazio Quattrocento, Via Tortona 31
Memphis: Selection in 5 rooms Matteo Thun’s Favourites from Now and Yesterday. Opening Su Invito, dalle 18 alle 22. Post Design Gallery, Largo Treves 5
Emila4U: una mostra fotografica a cielo aperto. Nei locali e nei palazzi si potrà partecipare a percorsi degustativi. Ingresso libero. Ogni giorno dalle 11 alle 22 – Via Corsico
Miss Sixty: celebra i capi iconici della sua storia. Cocktail Party su Invito dalle 18 alle 21. Mostra aperta al pubblico fino al 14 aprile. Flagship Store in Piazza del Duomo 31
FontanaArte: tour de Milan “New Light Project” di Stefano Boeri. Cocktail party su Invito dalle 18.30 alle 21. Aperto al pubblico fino al 14 aprile. Corso Monforte 13
IKEA: Feel Home with Ikea. Evento di presentazione della linea SYMFONISK. Hot Dog e bibite fresche. Preview Su Invito dalle 16 alle 20. Aperto al pubblico dal 9 al 14  aprile – Torneria Tortona, Via Novi 5
Heineken e Alessi: opening party presentazione collaborazione Heineken con Alessi. Su invito dalle 20. Aperto al pubblico dal 9 al 14 aprile. “Fabbrica di Ghiaccio e Birra”, via dei Canzi 19
Linbrasil: anteprima per la stampa su Invito. Aperto al pubblico dal 9 al 14 aprile. Via Statuto 13
Timberland: cocktail party e Dj Set RoBlot. Su Invito dalle 19 alle 22. Aperta al pubblico dal 9 al 14 aprile. Piazza XXV Aprile
Atelier Emé: follow the rainbow cocktail party in collaborazione con DesignbyGemini. Su invito dalle 18.30 alle 20.30

9 Aprile

Back in(k) Black: Il brand-lab INK presenta un collezione speciale di accessori,  customizzati da Vladislava Shevchenko – Ral Cocktail Bar, Via Corsico 3
Falconeri: cocktail party dalle 17.00 con le creazioni di Raquel Rodrigo. Su Invito – via Montenapoleone
Masiero: opening cocktail Su Invito, dalle 18 alle 22. Aperto al pubblico dal 9 al 14 Aprile. Via San Marco 12
Square Garden: presentazione progetto “Interior Portrait” di MMairo. Opening Cocktail su Invito dalle 19. Via Madonnina 12
Montblanc: Opening Cocktail #Reconnect1858 Su Invito. Aperta al pubblico dal 10 al 14 aprile. Via Statuto 2
Canada Goose: life performance di Kouichi Okamoto. Un’esperienza sensoriale inspirata dalla fusione di Canada e Giappone. Vernissage su Invito – Via Savona 37
Le Pandorine: presentazione della borsa limited edition LE PANDORINE creata per la Design Week e live painting della pittrice Reika Vero. Ingresso free – Via Solferino 3 – dal 9 al 14 Aprile.
Vanity Fair Social Garden: tra un appuntamento e l’altro della Milano Design Week regalatevi una pausadi relax nel nostro Social Garden, assieme ai grandi protagonistidello spettacolo e dell’arte . Per tutte le informazioni clicca QUI
Le Biciclette Art & Bistrot: Cocktail Party e presentazione nuovo cocktail Dueruote. Aperto a tutti, dalle 18. Via Torti 2
Issey Miyake: “Journey of a Raindrop – The strange attraction of water” – Cocktail Party  dalle 19 alle 21. Su Invito, Via Bagutta 12
Simonetta Ravizza: Furissima Decò capsule collection. Cocktail Party dalle 18.30 alle 21. Su Invito, via Montenapoleone 1
Febal Casa: Food For Thought, Vernissage. Su Invito dalle ore 19. Via Fatebenefratelli 18
JANUS et Cie: Esclusivo Cocktail Party. Dalle 18.30 alle 21.30. Su Invito,Via Fatebenefratelli 15
Zaha Hadid Design: “The Cultural Collective per Zaha Hadid Design” mostra dedicata alla regina dell’architettura. Cocktail Party Su Invito. Mostra aperta al pubblico tutto il mese di aprile. Cocktail party dalle 20 alle 22. ME Milan il Duca, Piazza della Repubblica 13
Alessi: lancio di una nuova caffettiera moka, disegnata da David Chipperfield. Aperto al pubblico dal 9 al 14 aprile. Dalle 7.30 alle 22.30 – MUDEC, Via Tortona 56
Guidi Design Contest Party: concerto evento con Richie Hawtin. Su Invito – Palazzina Appiani, Viale Byron 2
Kartell by Laufen: cocktail party Su Invito dalle 19. Aperto al pubblico dal 9 al 14 aprile. via Pontaccio 10
Kartell: the art side of Kartell, cocktail party dalle 19.00. Su Invito. Palazzo Reale, Piazza Duomo 12
Opening Party by Red Bull: Cocktail Party di inaugurazione Design Week Powered by Red Bull. Ingresso OMAGGIO esclusivamente in lista DESIGN, per accreditarti clicca QUI – Circle, Via Stendhal 36

Circle Opening Design Week Redbull party
Flamingos Design Party:Evento a tema Flamingo in Occasione della Milan Design Week con Degustazione Offerta di Fernet Branca. Per accreditarti clicca QUI – Just Cavalli, Via Luigi Camoens 15 – Milano.

flamingos party

10 Aprile

Avant Toi: presentazione della nuova Home Collection. Special Event dalle 18 alle 21. Su invito – Via Carlo Botta 8
Bang & Olufsen: 93 Years of Magic – un dialogo tra passato e presente. Cocktail Party dalle dalle 19. Aperto al pubblico gli altri giorni. Corso Garibaldi 2
Maryling: “LAPPESO” Maryling Cocktail Party & DJ-Set. Dalle 19 alle 21. Su Invito, Via Manzoni 37
Conde House: Special Sake Party. Su Invito, dalle 18 alle 22. Aperto al pubblico dall’8 al 14 aprile,  Galleria Rubin, Via Santa Marta, 10
Martino Midali: Corte in circuito. Cocktail party Su Invito con opere di Marco Lodola e Dj Set di Andy (from Bluvertigo). Dalle 18. Via Fratelli Bronzetti 23
EustachiORA: un viaggio sensoriale nel mondo del design e del vino. Press Tour su invito. Aperto al pubblico gli altri giorni. Via Eustachi
Anteprima: Cocktail party dalle 18 alle 21. Su Invito, Corso Como 9
Elisabetta Franchi: Cocktail party per scoprire la collaborazione con Simone Guidarelli, drink e music dalle 18 alle 21.30. Su Invito, via Manzoni 37
Torre Branca by Night: Salita con vista Panoramica in Torre Branca alta 108,60 metri con Presentazione e Degustazione Premium Dry GIN Italiano by GINARTE & DJ SET al Just Cavalli- Ingresso su accredito QUI – Just Cavalli, Viale Luigi Camoens 5.

fuorisalone 2019 eventi torre branca


ginarte degustazione Just CAvalli11 Aprile

Art is Food: Strato e Hartweil organizzano un esclusivo opening party con cocktail e djset. Press Day dalle 10 alle 15, Party dalle 19 alle 23. Su Invito – Via Carlo Poerio 39
Marni: esclusivo Cocktail Party “Marni MoonWalk” – Su Invito, dalle 18 alle 23 – Viale Umbria 42
Bianchi e Nardi: “A tavola con Bianchi e Nardi” in collaborazione con Bettina Casanova. Opening Cocktail su Invito dalle 10 alle 20. Aperta al pubblico dal 9 al 14 aprile. Via S. Andrea 5
Norwegian Seafood Bar: una serata dedicata alla cultura, al design e al turismo norvegese by JOIN by Norwegian Presence. Cocktail e Dj Set Su Invito dalle 18.30. Via Savona 35
Driade: Landmarks by Fabio Novembre. Cocktail party su Invito dalle 19 alle 22. Aperto al pubblico fino al 14. Via Borgogna 8
Nude Experience: interessante mostra fotografica. Vernissage dalle 19. Ingresso libero – Portineria 14, Via Ettore Troilo 14
Privitera: Privitera per DDN PHUTURA. Press e blogger event a cura dello chef Enrico Derflinger, dalle ore 20.00. Su Invito – Piazza Castello. Aperto al pubblico dal 9 al 14.
Hangar Design Group: Nalesso Craftroom, Cocktail Party dalle 18.30, Su Invito. Aperto al pubblico dal 9 al 14. Via Solferino 24
Home Italia: party evento DeConstructed Bollicine Blu. Su Invito dalle 21.00. Aperto al pubblico dal 9 al 14.
Hilton Hotel Milan: H19.00 – 00.00 New Opening Terrazza by Martini Cocktail Party. Via Luigi Galvani, 12, Milano MIRoyal Buffet & DJ SET. Ingresso su Accredito.

Hotel Hilton Milan terrace cocktail party
Heineken Party: Evento con DJ SET fino a tarda notte in occasione della design week. Free Entry & Free Gadgets con accredito QUI – 11Clubroom, Via Alessio di Tocqueville 11 – Milano.

HEINEKEN DESIGN WEEK PARTY

12 Aprile

Ottod’Ame: “Mine, Mind, Mouth” cocktail party con works by Maryangel Garcia. Su Invito, dalle 17.30 alle 21.00 – Via Solferino 1
Maliparmi: Freedom in Mind, Cocktail party e artworks by Alda Giunti dalle 18 alle 21. Su Invito, Via Solferino 3. Aperto al pubblico dall’8 al 14 dalle 10.00 alle 19.00
Fiber Art: esclusivo vernissage su Invito, dalle ore 18. La mostra sarà aperta il 13 e il 14 aprile dalle ore 11.00 alle ore 18.00 a ingresso libero. Grattacielo Pirelli, Via Fabio Filzi 22
THE DUTCH PARTY
: Masterly – The Dutch Pavilion, Dj Set, Drinks & Food. Free Entry con accredito QUI – Palazzo Turati, Via Meravigli 7

Terrazza Duomo21: Cocktail Party con Royal Buffet & DJ SET a partire dalle 19.00. Ingresso con accredito QUI – Piazza Duomo 21 – Milano.

DUOMO21 FUORISALONE 2019

13 Aprile

Byobú: presentazione della nuova collezione Byobú 2019. Cocktail su Invito dalle 18. Via Madonnina 17
HOTEL SHERATON Diana Majestic
: Royal Buffet Aperitif & DJ SET in GIARDINO dalle 19.30. Ingresso solo su accredito QUI – Viale Piave 42-Milano

MILANO MODA DONNA DIANA SHERATON

VEUVE CLIQUOT PRIVATE PARTY -H23.00 – LATE – Temporary Space – Via A. Tocqueville,13 – Corso Como – Free Entry su accredito entro 00.30 – Clicca qui

fuorisalone veuve clicquot private party


14 Aprile

Alzaia Naviglio Grande: torna come da tradizione la manifestazione Fiori e Sapori sul Naviglio. La visita è libera e gratuita a partire dalle ore 9.00 alle ore 19.00.fiori e sapori

Officine Milanesi: Brunch Gourmet in Occasione della Design Week, tra auto e moto vintage. –  Ingresso solo su prenotazione QUI – Via Giovenale, 7

brunch officina milanese milano


Terrazza NHOW Hotel – Via Tortona, 35, MI – Evento di chiusura Milan Design Week.
Un party con Royal Aperitif e Dj Set nella TERRAZZA dell’Hotel, dove l’aspetto industriale della struttura, si sposerà con i colori frizzanti e moderni degli arredi.
Ingresso su accredito a partire dalle ore 19.00.

TORTONA DESIGN WEEK Closing Part


 

VANITY FAIR SOCIAL GARDEN

Vanity Fair Social Garden fuorisalone

 

Tra un appuntamento e l’altro della Milano Design Week regalatevi una pausa
di relax nel nostro Social Garden, assieme ai grandi protagonisti
dello spettacolo e dell’arte.
Un giardino sbocciato in via Tortona in cui godere della bellezza della natura e provare esclusive beauty experience.
Oppure sorseggiare cocktail d’artista, gustare prelibatezze create sotto i vostri occhi, o mettersi alla prova partecipando a cooking lesson.
Per tutte le informazioni clicca QUI

 


Articolo Web in continuo Aggiornamento by MilanoEvents.it

MilanoEvents logo

simulazione Montenapoleone

Advertisement

HANGAR BICOCCA: in mostra CittàdiMilano, ingresso gratuito

HANGAR BICOCCA
HANGAR BICOCCA

HANGAR BICOCCA: dal 14 febbraio al 21 luglio l’Hangar ospita la mostra CittàdiMilano di Giorgio Andreotta Calò.

Giorgio Andreotta Calò (Venezia, 1979; vive e lavora tra Italia e Olanda) è uno degli artisti italiani più interessanti degli ultimi anni e ha rappresentato l’Italia alla 57ma Biennale di Venezia (2017). Le sue opere comprendono sculture, installazioni ambientali di larga scala e interventi spaziali che trasformano architetture o interi paesaggi e sono spesso concepite per essere incluse in un ricco sistema di rimandi e collegamenti tra di loro, anche attraverso l’uso di elementi naturali densi di significati simbolici – come l’acqua, la luce e il fuoco.
Il suo lavoro affonda le radici in alcune pratiche concettuali e processuali tipiche degli artisti degli anni Sessanta e Settanta per poi aprirsi a nuove evoluzioni ed è il risultato di un lungo processo di ricerca sui materiali – da quelli classici, come bronzo e legno, ad altri più inusuali come ad esempio il caranto, lo strato argilloso sottomarino su cui sorge la città di Venezia –, sulle tecniche di lavorazione e sulla loro origine. Il suo interesse per i materiali organici avvicina le sue opere agli attuali dibattiti internazionali sull’utilizzo e dispersione delle materie prime e ai temi sui cambiamenti socio-ecologici.
Parte integrante della sua metodologia artistica è la costante rielaborazione e riconfigurazione delle sue opere in base al contesto geografico e culturale in cui vengono esposte: per CITTÀDIMILANO l’artista si concentra sulla sua pratica scultorea, presentando in stretto dialogo lavori realizzati dal 2008 a oggi e qui concepiti come parte di un unico paesaggio, che trasforma la percezione dell’ambiente ed evidenzia i legami che intercorrono tra le opere stesse.
Per l’occasione Giorgio Andreotta Calò ha inoltre compiuto ricerche sulla storia della società Pirelli, concependo appositamente nuove opere, che portano alla luce narrazioni inedite del passato, come quella del relitto del piroscafo Città di Milano – da cui l’intera esposizione prende il titolo.

La mostra è visitabile da giovedì a domenica dalle 10 alle 22.

L’ultimo ingresso alle mostre è alle ore 21.15

Advertisement

BLUE NOTE OFF: Lunedì 8 Aprile Live Music & Cocktail Party gratuito

8 Aprile
8 Aprile

LUNEDI’ 08 APRILE 2019


Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o
– Sisal Wincity –
Piazza Diaz, 7 – Milano
Per vivere insieme un appuntamento con il Jazz di Blue Note Off.

Finger Food stellati a passaggio ideati dallo Chef Angelo Troiani
dalle ore 20.00 alle ore 21.00.
1 DRINK Card gentilmente OFFERTA.

Inizio Concerto ore 20.30

SIRJO COCCHI SONGBOOK
Soulful Songwriting & Groove

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

INGRESSO GRATUITO SU ACCREDITO

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

 

TUTTI I POSTI SONO ESAURITI, non è più possibile registrarsi

Advertisement

MERCATO CENTRALE: aprirà a Milano, avrà banchi della frutta, ristorante e caffetteria

mercato centrale
mercato centrale

MERCATO CENTRALE: anche a Milano arriva il format nato nel Mercato di San Lorenzo a Firenze nel 2014 e poi a Roma all’interno di Stazione Termini.

Mercato centrale Milano sarà un mercato coperto innovativo e contemporaneo, con banchi di artigiani e produttori dove fare la spesa, avrà anche un ristorante, una caffetteria e un grande dehors in cui si susseguiranno una serie di attività culturali.

L’apertura a Milano è prevista entro la fine del 2019, negli spazi della Stazione Centrale in piazza IV Novembre. Il format è nato nel Mercato di San Lorenzo a Firenze nel 2014: due anni dopo ha aperto anche a Roma all’interno di Stazione Termini e ad aprile inaugurerà anche a Torino, a Porta Palazzo.

Mercato Centrale a Milano aprirà all’interno di uno spazio di 4.400 mq nella Stazione Centrale, sarà suddiviso su due piani. In questi spazi prenderanno posto 20 banchi di artigiani del gusto con la migliore offerta gastronomica del territorio locale, regionale e nazionale, il ristorante, la caffetteria e un dehors.

L’idea è quella di inserire Mercato Centrale in un progetto di riqualificazione di una zona ad oggi poco vissuta della città creando un forte legame con il quartiere, gli enti e le istituzioni, attivando un fittissimo calendario di eventi culturali che vadano oltre il food: mostre, presentazioni di libri, installazioni, laboratori, incontri. 

Qui sarà possibile fare la spesa e mangiare, scegliendo direttamente dai banchi, sedendosi ai tavoloni centrali e ordinando quindi da bere.

Advertisement

Giardino Triennale Milano: Sabato 6 Aprile Garden Cocktail Party

55515103 1099797970201726 7044754428624109568 n
55515103 1099797970201726 7044754428624109568 n

SABATO 06 APRILE 2019


Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o GIARDINO Triennale Milano
ad un nuovo aperitivo nel cuore di Parco Sempione.

Vi aspettiamo nel magnifico Giardino della Triennale Milano
per un aperitivo immerso in un’atmosfera unica e suggestiva, che proseguirà fino a tarda serata!

Aperitif & DJ SET

from 18.00 till 23.00

Consumazione + Food Box = 10€

Registrazione al link sotto

INFORMAZIONI:

+39 02 84106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente FORM DI REGISTRAZIONE con i propri DATI PERSONALI:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

BRUNCH Milan Design Week Domenica 14 Aprile | Officine Milanesi

bc1103fc 4a9b 11e6 8c21 6254c90f07ee 2
bc1103fc 4a9b 11e6 8c21 6254c90f07ee 2

Domenica 14 Aprile 2019

SUNDAY BRUNCH IN OFFICINA


MILAN DESIGN WEEK
Sunday Brunch in Officina
Officine Riunite Milanesi –
Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI
( Zona Università Bocconi )


Brunch in Officina è un viaggio tra i sapori internazionali all’interno di una location senza egualiOfficina, dove si viene accolti in uno spazio che ha mantenuto la sua struttura originale e che è stato allestito ad hoc con eleganti arredi vintage, grandi divani in pelle perfetti per le comitive di amici, luci soffuse e musica d’atmosfera in sottofondo, l’ideale per trascorre una domenica conviviale in assoluto relax.

Brunch in officina


La proposta culinaria di Officina rientra appieno nella definizione di gourmet, grazie alla qualità degli ingredienti e alla preparazione delle singole pietanze, tutte di altissimo livello.

Il Brunch prevede un ricco buffet di piatti salati e dolci, tra cui saporiti primi e secondi che cambiano ogni settimana, tartare di carne o pesce preparate al momento, così come uova e omelette servite in vari formati e con diverse farciture, dal bacon al salmone. Tra le nuove proposte anche primi caldi con pasta fresca preparati al momento, raclette, brioche calde con le varie creme da inserire a piacimento e cocktail della casa a base champagne.

Non mancano poi taglieri di salumi e formaggi, e per concludere frutta fresca, biscottini, torte e crostate.

brunch in officina

Tutte le Domeniche, dalle 12.30 alle 16.00

PROPOSTA FOOD :

Isola con primi fatti al momento (pasta fresca, gnocchi ecce cc)
Isola secondi con pesce, carne e contorni
Isola con tartare di carne e di pesce fatte al momento (illimitate)
Raclette e toast illimitati
Isola uova con uova strapazzate, omelette e croque madame
Isola vegetariana e vegana
Isola dolci con latte, cereali, pancacke, meringhe, bigne, torte e crostate

Beverage: acqua, caffe, the, succhi, tutto illimitato
1 gettone x una consumazione (champagne, vino o birra a scelta)

Prezzo Promo 30€ a persona

– Prenotazione obbligatoria  –

Prenotazione con nominativo, numero di persone
inviando una mail a : 

e +39 0284106534

Officine Riunite Milanesi : Via Giovenale, 7, 20136 Milano MI

Advertisement

ATM: più viaggi in metro con un solo biglietto, l’idea di Palazzo Marino

ATM 1
ATM 1

ATM: insieme all’aumento del biglietto da 1.5 a 2 euro sarà possibile timbrare il biglietto più volte all’interno della metropolitana.

Marco Granelli, assessore alla mobilità, dopo una riunione con la maggioranza di centrosinistra in consiglio comunale ha reso noto che sarà possibile timbrare il biglietto più volte anche in metropolitana, e non solo sui bus e tram, se non sono trascorsi i 90 minuti della validità. La novità, anzi la rivoluzione, della timbratura multipla scatterà a luglio 2019. Significa, per esempio, andata e ritorno in metrò con un solo biglietto.

SCOPRI QUI COME DETRARRE GLI ABBONAMENTI DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI.

L’obiettivo dell’incontro era proprio quello di trovare altre agevolazioni, oltre a quelle già previste nella riforma tariffaria, per rendere meno indolore la pillola dell’aumento del biglietto.

Inoltre il carnet da 10 viaggi, che costerà 13,80 euro, potrà essere utilizzato non soltanto dal titolare ma anche da chi sta viaggiando insieme. Ovviamente timbrando più di un viaggio. Una comodità che piacerà parecchio. I biglietti continueranno a essere validi fino alla fine del viaggio, anche se nel frattempo sono scaduti i 90 minuti.

Tre idee che, per diventare operative (da luglio, non prima), dovranno essere approvate (entro metà aprile) dall’agenzia per il trasporto pubblico che riunisce le province di Milano, Monza, Lodi e Pavia. Particolarmente soddisfatto è Carlo Monguzzi, ambientalista del Partito Democratico e presidente della commissione mobilità a Palazzo Marino, che commenta che si tratta di misure di buon senso chieste da anni. Monguzzi aveva anche chiesto un “biglietto leggero”, ad esempio a 1 euro, per chi effettua poche fermate, ma questo per ora non è stato possibile.

A luglio il biglietto aumenterà a 2 euro, ma sarà valido anche nei Comuni di Pero, Rho, Settimo Milanese, Cesano Boscone, Corsico, Buccinasco, Assago, Rozzano, Opera, San Donato Milanese, Peschiera Borromeo, Segrate, Vimodrone, Cologno Monzese, Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso, Cormano e Novate Milanese. Per i viaggi da e per Milano il costo sarà più basso di oggi.

Nella stessa cerchia, il biglietto giornaliero passerà da 4,50 a 7 euro; l’abbonamento mensile ordinario da 35 a 39 euro; il settimanale da 11,30 a 17 euro; il carnet da dieci corse da 13,80 a 18 euro. Resta invece invariato l’abbonamento annuale (330 euro) e, novità, gli under 14 potranno viaggiare gratis sui mezzi pubblici, così come già oggi gli over 65 con Isee inferiore a 16 mila euro.

Inoltre gli abbonamenti non solo annuali ma anche mensili resteranno invariati per gli under 26 (22 euro e 200 euro) e i senior sopra i 65 anni, donne e uomini (30 euro e 300 euro). Restano invariati, per i senior, gli abbonamenti “off peak” fuori dall’ora di punta mattutina (16 euro il mensile, 170 euro l’annuale) e i ridotti (22 euro il mensile, 200 euro l’annuale), questi ultimi riservati a chi ha un Isee tra 16 mila e 28 mila euro.

Advertisement

PARCO DELLE CAVE: nuova illuminazione, percorsi e opere a verde

PARCO DELLE CAVE
PARCO DELLE CAVE

PARCO DELLE CAVE: chiuso il percorso di ascolto, recepite alcune osservazioni al progetto da 5 milioni di euro.

Maran: “Finalmente abbiamo le risorse necessarie e le indicazioni per i progettisti”. Materiali naturali, illuminazione coerente con le aree naturaliste, investimenti su via Quarti e ripristino del forno di Cascina Linterno.

Una lettera rivolta direttamente ai cittadini e alle associazioni che hanno partecipato all’assemblea pubblica del 16 gennaio scorso sul progetto di riqualificazione del Parco delle cave. L’ha scritta l’assessore all’Urbanistica e Verde, chiudendo la fase di ascolto legata agli interventi previsti nel parco nell’ambito della Convenzione per il Piano integrato di intervento Calchi Taeggi e rispondendo alle osservazioni arrivate dal territorio.

“Si discute da oltre un decennio di investimenti da fare per il Parco delle cave – sottolinea l’assessore Pierfrancesco Maran -. Finalmente abbiamo a disposizione le risorse necessarie, 5 milioni di euro: oltre al parere già arrivato dal Municipio 7 mi ero preso l’impegno di approfondire i documenti arrivati dai cittadini per orientare al meglio le decisioni e fornire le indicazioni finali ai progettisti”.

Il progetto proposto, che ricalca le richieste indicate da una delibera del Municipio 7, prevede una serie di interventi all’interno del parco, come la riqualificazione e realizzazione di percorsi, opere a verde, arredi e illuminazione pubblica.

Il documento conferma gli investimenti sui percorsi, che verranno realizzati con materiali permeabili, in larga parte in terra stabilizzata. L’illuminazione sarà prevista per garantire luce durante i mesi invernali fino all’ora di cena, mentre d’estate si seguiranno i ritmi della natura.

Particolarmente significativi gli investimenti sul cosiddetto “margine ovest”, con l’obiettivo di migliorare gli spazi pubblici e sportivi dei caseggiati popolari di via Quarti. Prevista anche la creazione di un percorso ciclopedonale da via Caldera a via Broggini e la messa in sicurezza dei collegamenti ciclabili con gli altri parchi della zona.

Viene stralciato dal progetto iniziale il parcheggio pensato lungo la via Broggini, così come il punto di ristoro: le risorse ad esso dedicate saranno invece destinate al ripristino di elementi più strettamente legati alla storia dei luoghi e alla componente rurale del parco, come la sistemazione della ghiacciaia di Cascina Caldera e del forno della Cascina Linterno, che consentirà di produrre il pane del Parco delle cave.

Il documento finale fissa anche obiettivi a lungo termine del parco con l’istituzione di un gruppo di lavoro con le associazioni ambientaliste e il Parco Sud sul sistema dei parchi dell’ovest Milano e l’istituzione della figura del direttore del parco.

Advertisement
Milano
cielo sereno
31 ° C
32.8 °
29.9 °
56 %
1.5kmh
0 %
Ven
34 °
Sab
35 °
Dom
33 °
Lun
31 °
Mar
31 °