15.4 C
Milano
mercoledì, Maggio 21, 2025
Advertisement

MALTEMPO: codice rosso per Lambro e Seveso, rischio esondazione

METEO LOMBARDIA
METEO LOMBARDIA

MALTEMPO: rischio idraulico sull’area milanese. Centro operativo comunale in allerta. il Comune di Milano suggerisce ai cittadini alcune precauzioni.

L’ondata di maltempo si è riversata su tutta l’Italia compresa Milano dove continua a piovere ininterrottamente.

È stato emanato un bollettino di allerta regionale in codice rosso per rischio idraulico nell’area milanese in riferimento alla possibilità di esondazione dei fiumi Seveso e Lambro.

Inoltre, poiché permangono condizioni di maltempo e forti piogge il Centro operativo comunale (COC), composto da Protezione civile, Polizia locale, MM servizi idrici, raccomanda preventivamente ai cittadini di non scendere in cantine e seminterrati nelle zone soggette a esondazione e di non depositarvi beni di valore; sempre nelle zone soggette a esondazione, di non parcheggiare l’auto. In tutta la città si raccomanda di non transitare in sottopassi o sostare presso argini e ponti e di non transitare lungo strade allagate perché potrebbero esserci buche o tombini aperti e non visibili.

A partire dalle ore 15:00 di oggi la Protezione civile comunale allestirà un punto informativo all’angolo fra via Cà Granda e via Valfurva.

I cittadini possono tenersi informati, oltre che attraverso gli organi di stampa, sulle pagine Facebook e sul sito web del Comune di Milano e, in caso di necessità, possono telefonare alla Centrale operativa della Protezione civile comunale ai numeri 02.884.6500012.

Si consiglia ai cittadini di non scendere in cantine e seminterrati, non parcheggiare in località soggette a esondazione, non transitare in sottopassi o sostare presso argini e ponti, non transitare presso strade allagate. L’amministrazione ricorda inoltre di “aiutare anziani o disabili in difficoltà”.

?hlILIlSHlJpJFJMDimQhLlZjLjIMRLFLFLmjdkhKCHkchLMKFGLelKkIGBjclJKFgMnIZHGuHWiixHVlMglmjDKDhIbGGIHmGlgLqKJMbMBiGjjGLEiUMuKHlvkEllPllnivmCMKuklfLgHlIOGBGsiYLmKiKdhZllmdcvxfnExR

Advertisement

Le Notti di Milano: la guida che ti guida nel divertimento in città

Discoteche Milano
Discoteche Milano

LE NOTTI DI MILANO

Milano è una città dalle mille opportunità. Tante sono le proposte di locali, tutti diversi tra loro dove il divertimento è garantito. Ma come districarsi tra le tante proposte per essere sicuri di scegliere e optare per una struttura in linea con i propri gusti e le proprie esigenze?

Molteplici sono le diverse proposte di locali, ma come districarsi al meglio? Come scegliere la soluzione perfetta per trascorrere una serena serata di festa e divertimento, senza la paura di incappare in locali poco seri che potrebbero rovinarvi la serata?

Potete avvalervi di un valido aiuto; il sito Le Notti di Milano. Una vera e propria guida on line dedicata al divertimento. Il preparato e qualificato Staff del sito ha selezionato solo le migliori strutture della città, le più serie, affidabili e alla moda.

Potrete scegliere tra innumerevoli proposte e prenotare direttamente on line il vostro tavolo, in tutta comodità e sicurezza.

Il portale è suddiviso in diverse categorie di location, tutte diverse tra loro. Per ogni struttura è dedicata un’intera pagina, con la descrizione, le fotografie, gli eventuali menù e prezzi.

I migliori Ristoranti di Milano

Gli amanti della buona cucina potranno scegliere nella categoria dedicata ai Ristoranti Milano, la struttura più in linea con i propri gusti.

Tantissime le cucine tra cui scegliere; la classica Italiana o le più ricercate Regionali. Oppure le orientali o etniche per scoprire e conoscere profumi e sapori di terre lontane.

Molteplici anche le atmosfere proposte; dalle più lussuose e ricercate, dove ogni dettaglio è curato nei particolari, alle più semplici e spartane dove si respira un’aria conviviale, a tratti famigliare.

I Locali di Milano più trendy e alla moda

Il popolo della notte, apprezzerà la categoria dedicata ai Locali di Milano. Tantissime le diverse strutture tra cui scegliere.

Le discoteche più belle e alla moda, che propongono serate a tema, party esclusivi e tanto divertimento grazie alla musica dei più bravi Dj Set del momento.

Locali che propongono gustosi e raffinati aperitivi, a Milano molto apprezzati e ricercati. Vengono preparati splendidi buffet, con piatti tutti da provare. Nel dopo cena invece sono innumerevoli le proposte di intrattenimento; cabaret, musica dal vivo di band emergenti o già affermate o balli scatenati.

Tante proposte diverse, con un unico fine; il divertimento!

Nel sito troverete anche tanti suggerimenti e consigli per non perdervi neppure uno degli splendidi eventi in programmazione in città. Gli amanti della cultura e dell’arte potranno essere sempre aggiornati sulle  diverse Esposizioni, Fiere, Mostre, rappresentazioni Teatrali e Vernissage.

Per qualsiasi dubbio o domanda basta contattare lo staff di Le Notti di Milano, sia online sia telefonicamente, 24H su 24H (call center informazioni & prenotazioni: <a href=”tel:+390284571125″>02 84571125</a> ).

Advertisement

HALLOWEEN MILANO : ecco le migliori proposte per festeggiare !

halloween milano 2018 eventi
halloween milano 2018 eventi

Mercoledì 31 Ottobre 2018 Dove Passare la notte di  Halloween

Halloween Milano
Dolcetto o Scherzetto? Arriva Halloween… Volete passare una notte all’insegna della paura?

La notte più terrificante e paurosa dell’anno sta per arrivare come sempre avvolta dal fascino delle leggende… L’usanza vuole che ci si mascheri per ingannare le anime dei morti che tornano.

halloween milano eventi

ECCO I CONSIGLI DOVE PASSARE LA NOTTE DI HALLOWEEN

 

eventi halloween milano 2018

STRANGER HOUSE 55 Milano

La notte di Halloween è quasi alle porte e anche quest’anno Milano offre tante occasioni di divertimento per rendere la notte del 31 ottobre…..la notte più mostruosa dell’anno !

Horror dancers/animation & special Djset

Premiazione miglior costume

Ingresso solo su accredito, registrandosi QUI


eventi halloween milano

Dead Celebrities – Halloween Private Party

Amy, Michael, Marylin, Audrey, Cleopatra, Freddie …
Tutti torneranno alla luce nella notte dei morti viventi al nhow Milano!!!

HALLOWEEN MILANO : ecco le migliori proposte per festeggiare !

Ingresso su accredito, registrandosi QUI

 


halloween milano diana

 

Halloween Cocktail Party – Hotel Sheraton Diana Majestic

 

Hotel SHERATON Diana Majestic  per un raffinato Cocktail Party con Royal Buffet & DJ SET fino a tarda serata…
Location interamente allestita per la notte di Halloween..

Maschera consigliata, ma non obbligatoria .

Ingresso su accredito, ( SOLD OUT )

 


 

eventi halloween milano 2018

 

Halloween Night – Visita Torre Branca con Aperitivo e serata al Just Cavalli

APERITIF con Royal buffet a partire dalle ore 19.30 alle 22.00 e a seguire Djset per ballare fino a tarda notte .

Ingresso su accredito, ( SOLD OUT! )


 

 

Da sabato 27 ottobre a giovedì 1 novembre al Museo di Storia Naturale di Milano spaventose attività per tutte le età.  Sabato 27 ottobre, alle 15.30, Indagini in Museo – Scheletri da paura:visita-gioco per famiglie con bambini di 6-13 anni. Alle 19.30, Profondo Verde – Paura a 90 carati: Biolab, Happyhour con delitto – VM18. Prenotazione obbligatoria. Dalle 21 alle 10 del giorno dopo Halloween Wild Night… una notte da naufraghi: notte in museo per bambini di 8-12 anni. Domenica 28 ottobre, alle 10.15, Chi la fa l’aspetti. Mentre, alle 11.15, Veleni, pozioni, artigli e stregoni Speciale Halloween. Posti disponibili. Mercoledì 31 ottobre, Halloween Skeleton Night…una notte da brivido dalle 21 alle 10 del giorno dopo, notte in museo per bambini di 8-12 anni.


Mercoledì 31 ottobre (dalle 17 alle 22) i bambini dai 6 ai 12 anni hanno la possibilità di passare una serata di Halloween davvero diversa. Potranno infatti, accompagnati dai responsabili del campus, trascorrere una serata nel bosco “I pini di Aquilino” che si trova nel Parco Agricolo Sud, proprio alle porte di Milano e festeggiare l’Halloween Party. In programma un labirinto al buio, ponti sospesi, una cena attorno al fuoco e una caccia al tesoro nel bosco. Per informazioni e prenotazioni: www.ipinidiaquilino.it

CityLife Shopping District si prepara a festeggiare Halloween, invitando i bambini a partecipare ai laboratori e alle sessioni di Baby Dance organizzati nell’area dedicata al piano 0 di fronte a Coin Excelsior. Diverse le iniziative ‘da brividi’ in programma che coinvolgeranno i piccoli ospiti, con tanti giochi e un allestimento a tema tutto da scoprire. Si parte il 27 e 28 ottobre con il laboratorio Jack O’ Lantern, dove si potrà imparare a costruire una piccola lanterna per illuminare la tradizionale notte di Halloween. Ai partecipanti sarà regalata una lampada con un piccolo led interno, in carta di riso o velina, da decorare o personalizzare a seconda del proprio gusto e fantasia. Il 29 e 30 ottobre è la volta di Dipingi la Zucca, simbolo per eccellenza di questa occasione: i bambini daranno spazio a tutta la loro creatività decorando le zucche come fossero dei coloratissimi e vivaci teschi messicani.  Un momento divertente, pieno di colore, che vede il tradizionale teschio pauroso trasformarsi in un elemento che suggerisce gioia e rende l’atmosfera allegra. Le zucche potranno diventare inoltre spaventosi pipistrelli o gatti neri da tenere sulla finestra in attesa di Halloween.  Il 31 ottobre va in scena l’Halloween Party, durante il quale un intagliatore esperto reinterpreterà le zucche con il carving art e intratterrà gli ospiti di CityLife Shopping District con un inedito show. Ma non solo, i bambini potranno sbizzarrirsi a realizzare degli Halloween Pom Pom, riproducendo gli elementi più iconici della festa partendo dall’utilizzo di soffice lana, feltro, cartoncino e ciniglia e ricavandone segnaposto, portachiavi o altri oggetti. Infine, sarà attivo il laboratorio Spider Candy per preparare simpatici lecca lecca a forma di ragnetto, al cui interno sarà possibile inserire un messaggio personalizzato, mentre una streghetta li regalerà a tutti i partecipanti. Nella giornata dell’1 novembre si prosegue con il laboratorio Spider Candy, mentre per chi vuol dare spazio alle coreografie e al ballo, sarà possibile partecipare alla Baby Dance a tema Halloweenche animerà questa giornata con due sessioni dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Infine, per tutto il periodo dal 27 all’1 novembre i bambini potranno sperimentare un magico momento di make-up con l’immancabile Trucca Bimbi, la postazione  tenuta da una make-up kids artist che permetterà ai piccoli partecipanti di immergersi nell’atmosfera di Halloween scegliendo il facepainting più “pauroso”.

Advertisement

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: ha aperto il nuovo parco al centro di Milano

Ph andrea cherchi
Ph andrea cherchi

BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: sabato 27 ottobre ha aperto ufficialmente il nuovo parco pubblico di Milano realizzato da Coima nell’ambito del progetto urbanistico Porta Nuova.

A inaugurare il parco il sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran, il CEO di Coima e la progettista del parco Petra Blaisse.

QUI LA DIRETTA DEL NOSTRO BLOGGER PAUL PABLO.

Anello di congiunzione fra gli spazi pubblici, le infrastrutture e le architetture dei quartieri circostanti, il parco collega Piazza Gae Aulenti al quartiere Isola, alla sopraelevata su Via Melchiorre Gioia, alla promenade verde di Varesine e al giardino di via de Castillia.

La Biblioteca degli Alberi, progettata dalla paesaggista Petra Blaisse dello Studio Inside Outside, con i suoi quasi 10 ettari di estensione sarà il terzo parco pubblico più grande del centro di Milano.

Il nuovo polmone verde di Porta Nuova, dopo anni d’attesa, finalmente si può dire che sia giunto all’apertura al pubblico.

Ecco le pittoresche foto scattate dal nostro blogger Paul Pablo:

Il progetto del parco venne approvato il 20 luglio 2004, attraverso un “Concorso internazionale di progettazione Giardini di Porta Nuova – area Garibaldi Repubblica”. Vinse lo studio di progettazione e design Inside-Outside con il progetto denominato appunto “La biblioteca degli alberi”, realizzato dalla designer paesaggistica olandese Petra Blaisse e da Piet Oudolf. Il costo del parco si aggira sui 14 milioni di euro e si estende su 8 ettari, rappresenta la terza aera verde del centro milanese per estensione. Una prima sezione venne inaugurata già lo scorso anno (1º aprile 2017).

Il parco è solcato da viali pedonali in linea retta che uniscono i vari angoli del parco, creando un disegno geometrico perfetto formato da trapezi, rombi e triangoli. Gli alberi sono stati piantati in piccoli “boschi” composti da 21 specie diverse, disposti a cerchio, che col tempo cresceranno e creeranno il tanto agognato parco.

Advertisement

VILLA NECCHI CAMPIGLIO: in mostra le “Case Milanesi 1923-1973” 

“Case Milanesi 1923 1973”
“Case Milanesi 1923 1973”

VILLA NECCHI CAMPIGLIO: la mostra è un’occasione per scoprire una selezione delle più significative abitazioni milanesi della modernità.

Da mercoledì 24 ottobre 2018 a domenica 6 gennaio 2019 negli spazi di Villa Necchi Campiglio arriva la mostra  “Case Milanesi 1923-1973”.

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, in collaborazione con Hoepli, dedica la mostra “Case Milanesi 1923-1973” all’architettura residenziale milanese. Cinquant’anni di intensa sperimentazione, un periodo particolarmente fecondo in cui a Milano si cimentarono architetti del calibro di Piero Portaluppi, Giovanni Muzio, Luigi Caccia Dominioni, Vico Magistretti, Aldo Andreani, Gio Ponti, Ignazio Gardella, Figini e Pollini, solo per fare alcuni esempi.

La mostra è curata da Orsina Simona Pierini Alessandro Isastia, autori anche dell’omonimo volume.

Gli approfondimenti sugli interni consentiranno di “guardare dentro e da vicino” le residenze, mentre nel vestibolo che porta allo spazio espositivo del sottotetto, una grande mappa di Milano, estesa sul pavimento e su cui sarà possibile camminare, permetterà ai visitatori di identificare le case nella topografia della città e di “spostarsi” da una casa all’altra disegnando itinerari e percorsi virtuali.

Cuore della mostra è una lunga parete dove sono presentate le 23 case scelte: i tanti diversi prospetti che hanno costituito la nuova immagine della città saranno affiancati l’uno all’altro alla stessa scala. Di fronte a questa grande parete espositiva, la descrizione fotografica delle case, le loro piante e i loro materiali, che permetteranno al visitatore di “toccare con mano” la pelle degli edifici.

In occasione della mostra è previsto un ciclo di incontri di approfondimento che vanno dalle testimonianze degli eredi a una riflessione su come la Milano moderna è vista dall’estero.

Inoltre, sabato 24 e domenica 25 novembre è in programma una mostra mercato, a cura di Roberto Dulio,  che vedrà in esposizione le creazioni e le collezioni di aziende e gallerie d’arte, antiquari e designer, che hanno dato vita agli interni delle Case Milanesi.

CASE MILANESI 1923-1973
Immagini di una città
dal 24 ottobre 2018 a domenica 6 gennaio 2019
Orari: da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle 18
Ingresso con visita alla villa: Intero: € 13; Studenti: € 5; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni): € 4; Iscritti FAI: € 4
Per informazioni: www.faicasemilanesi.it – Per ulteriori informazioni sul FAI: www.fondoambiente.it

Per informazioni e prenotazioni: Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14 – Milano: tel. 02.76340121; 

Advertisement

Milano città solidale: tutti in coda ore e ore per aiutare Alessandro

cq5dam.web .738.462
cq5dam.web .738.462

Milano solidale: tutti in fila per aiutare a trovare un donatore di midollo per il bimbo di 1 anno e mezzo che rischia di morire

Il piccolo sta cercando un donatore di midollo compatibile. E Milano risponde presente.

Tantissimi i giovani, soprattutto universitari, al gazebo di piazza Sraffa per diventare donatori di midollo. I genitori commossi, Admo Lombardia: “Non ci aspettavamo tanta solidarietà”

In tanti, oltre duecento, hanno risposto presente. Si sono messi pazientemente in fila per ore, hanno atteso il loro turno e poi si sono fatti prelevare un campione di saliva o di sangue.

Hanno atteso con pazienza: prima bisognava compilare un modulo di cinque pagine con domande dettagliate sulla persona e poi attendere di essere chiamati per il colloquio e il prelievo di un campioncino di sangue. In coda c’erano soprattutto studenti delle università Bocconi, Statale, Cattolica e Bicocca, ma anche lavoratori che hanno chiesto un giorno di permesso.

ll tutto per dare una speranza a un bimbo che fino a poche ora prima neanche conoscevano.

Hanno capito quanto può essere grande il cuore di Milano i genitori di Alessandro Maria, il bimbo di un anno e mezzo affetto da una malattia rara che colpisce soltanto lo 0.002 per cento dei bambini e al quale restano soltanto cinque settimane  per poter trovare una persona che abbia il midollo compatibile.

L’unica possibilità per il piccolo – che con i suoi genitori italiani vive in Inghilterra – è trovare qualcuno che possa donargli il midollo osseo.

Le speranze, però, sono poche e per non arrendersi mamma e papà del bambino hanno deciso di fare una sorta di tour dell’Italia insieme all’Admo, associazione donatori di midollo osseo, alla ricerca di potenziali donatori.

Milano si riscopre una città con un cuore d’oro

La partenza – mercoledì a Milano, in piazzale Sraffa – è stata di quelle col botto. E giovedì – ultimo giorno in cui è possibile fare la tipizzazione al gazebo Admo – le scene sono state praticamente identiche, con lunghe file e oltre trecento persone presenti.

I genitori di Alessandro e Admo hanno chiesto aiuto a medici e infermieri. “Ci informano che la coda è lunga in Piazza Sraffa Milano – hanno scritto sulla loro pagina Facebook -. Se siete medici infermieri con un’assicurazione per poter lavorare all’esterno degli enti ospedalieri e volete dare una mano mandateci subito un messaggio tramite Facebook con il vostro numero di cellulare. Grazie”.

Il gazebo di Admo per la tipizzazione – dove possono presentarsi uomini e donne dai 18 ai 35 anni con un peso superiore ai 50 chili – sarà aperto fino alle 16.30 di giovedì.

Alternativamente il 6-7-8 novembre sarà allestito un altro gazebo in zona Bicocca.

?HimVGZGkQHijLbIZLOikUGLVJaIJmXjSGakHHtLMZJTkoHjLEMWgKmYJjfkXiLHfIrMHhlxMvGgQMUKUjtKjJDlUjJkbLyIhrjEjHakjMuJbIuIKhOGYKdHbjhwmGbgagxgmHEkvGLMxJdLtkmjQLsLMqljAkIkiLUJtKhmLjyLhFIgGGImEHJXmggCndnhn

Advertisement

MONUMENTALE: domenica 28 ottobre ultimo appuntamento con “Museo a cielo aperto”

monumentale
monumentale

MONUMENTALE: dalle 10 alle 18 passeggiate tematiche, musica e spettacoli teatrali a cura della Fondazione Milano – Scuole civiche. Ingresso gratuito.

Domenica 28 ottobre, dalle ore 10 alle 18, è in programma l’ultimo appuntamento dell’anno della rassegna “Museo a cielo aperto”. Una giornata di eventi gratuiti con il teatro, la musica, il cinema, le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole civiche presente con diplomati e allievi della Civica scuola di musica Claudio Abbado, della Civica scuola di cinema Luchino Visconti e della Civica scuola di teatro Paolo Grassi. Un modo insolito per scoprire o riscoprire uno dei tesori d’arte e memorie della città.

Molti i protagonisti della Milano di oggi che guideranno le passeggiate tematiche attraverso i viali del Cimitero dove sono custodite storie e memorie della città e non solo.

Alle 10 il giornalista sportivo Dario Ricci condurrà la passeggiata “Per il podio e per la Patria: dai campi dello sport alle trincee della Grande guerra” che, in occasione del centenario della fine della Prima guerra mondiale, porterà alla scoperta delle vite dei campioni dello sport italiano che combatterono la Grande guerra.

Alle 10:30 Giorgio Cosmacini – medico, filosofo, storico della medicina – racconterà la “Storia della medicina e della sanità lombarda” attraverso le storie dei grandi personaggi che ne sono stati protagonisti.

Alle 11 Paola Dubini, professore di management dell’Università Bocconi, guiderà una passeggiata dal titolo “Lo spirito di una università” dedicata ai principi istitutivi, ai personaggi e al ruolo dell’Università Bocconi.

Alle 11:30 Marco Pietripaoli, direttore di Ciessevi – Centro Servizi volontariato Città metropolitana di Milano – condurrà il pubblico nella passeggiata “Donne tra emancipazione e solidarietà” sulle protagoniste della nascita del volontariato a Milano.

Alle 12 Riccardo Fedriga, storico delle idee, guiderà la passeggiata “Letterati, editori, archivi di pietra e castelli di carta” attraverso le storie degli editori e degli intellettuali protagonisti della vita cittadina tra gli anni Cinquanta e Sessanta.

Alle 14:30 Maria Eugenia D’Aquino, attrice, Direttrice artistica di Teatroinmatematica – Scienzainscena e Presidente di PACTA. dei teatri, porterà il pubblico “A spasso con Maria Gaetana”, per festeggiare il 300° compleanno di Maria Gaetana Agnesi, matematica, filosofa e benefattrice milanese, una delle figure più significative della storia italiana.

Alle 15 la giornalista e critico teatrale, Claudia Cannella, condurrà un viaggio “Da Luigi Bellotti Bon a Paolo Grassi: capocomici, impresari e utopie teatrali” sulla storia e lo spirito del teatro milanese.

Alle 15:30 sarà tempo di “Duelli nei viali dell’eternità” una passeggiata dedicata alla scherma italiana a cura della campionessa olimpica Carola Mangiarotti, dello storico della scherma Giancarlo Toran, di Gianfranco Magnini della Federazione italiana scherma e Joelle Piccinino presidente del comitato organizzatore dei recenti Campionati italiani assoluti Milano 2018.

Alle 16 Dalia Gaberscik condurrà una passeggiata dedicata tra ricordi personali e pubblici al padre Giorgio Gaber.

Le passeggiate tematiche sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9:30 fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

Per tutta la mattina in sala conferenze saranno proiettati i cortometraggi, realizzati dagli allievi della Civica scuola di cinema Luchino Visconti, “Distanze” di Gloria Mantegazza, Silvia Caroni, Giacomo Francesconi e “Cesarino” di Elena Carnicelli, Alessandro Pano, Eugenio Ruggieri.

Il programma teatrale presenta due corti teatrali, scritti e interpretati ad hoc da diplomati della Civica scuola di teatro Paolo Grassi. Protagonisti delle brevi pièce sono i sepolti celebri del cimitero che incontrano i cittadini contemporanei creando, attraverso il rito del teatro, un piccolo corto circuito con l’aldilà.

Nella galleria inferiore di levante [C], alle ore 11 e alle 15, sarà protagonista la breve pièce “Biki. Dove non tramonta la bellezza” – di Luca Rodella con Sara Zanobbio e musiche di Roberto Dibitonto –, un’elegante signora anziana in preda a nostalgici ricordi attende una telefonata importante durante l’ora del tè. Una telefonata che deciderà le sorti della più grande sfilata di moda che avverrà all’Hotel Excelsior. L’anziana signora si chiama Elvira Leonardi Bouyeure, in arte Biki, e l’hotel in questione altro non è che il Cimitero che ora la ospita.

Alle ore 12 e alle 16 nella galleria inferiore di levante [C-D] andrà in scena “Batte soltanto l’ala del suo sogno” – di Luca Rodella, con Paola Campaner, Erika Marino e Angela Papagni e musiche di Roberto Dibitonto – dedicato a Gaby Angelini, pioniera dell’aviazione durante il regime fascista, che lottò per seguire il suo sogno nonostante la rigida concezione di donna dell’epoca. Un sogno condiviso da ogni essere umano fin dagli albori della civiltà, quasi come un’ossessione innata: librarsi in volo come un uccello. Il sogno, per Gaby, divenne realtà.

Il programma musicale a cura della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado farà risuonare nella splendida cornice del Cimitero note antiche e jazz.

Alle ore 12:30 nella chiesetta Irene Bersanti (flauto) e Martina Nifantani (arpa) proporranno il concerto di musica antica “Passo a due” con un repertorio da Bach a Donizetti, da Rota a Lauber.

Concluderà la giornata alle 16:45 il concerto jazz del trio Just friends trio – Antonio Giuranna e Marco Forcione alla chitarra e Fabrizio Carriero alla batteria – dal titolo “Jazz and beyond” dove l’interplay vivo e a tratti giocoso, le scelte ritmiche e timbriche – l’ “orchestrazione senza orchestra” – e soprattutto il divertimento e la leggerezza, sono gli elementi che connotano la performance e lo scambio con gli ascoltatori in questo breve viaggio attraverso alcuni classici tratti dal più noto repertorio jazz, soul e pop d’autore.

L’ultimo appuntamento della rassegna “Museo a cielo aperto” si svolgerà anche in caso di maltempo.

Advertisement

MOBILITA’: da venerdì 26 ottobre via libera ai veicoli diesel Euro 4

autostrade traffico
autostrade traffico

MOBILITA’: tolto il blocco di primo livello, restano le altre limitazioni. Allargata la fascia di garanzia del trasporto pubblico per lo sciopero.

Le centraline di Arpa di Milano e Città metropolitana hanno registrato per tre giorni consecutivi l’abbassamento di concentrazione delle polveri sottili (PM10) nell’aria sotto la soglia prevista di 50 µg. Per questo da venerdì 26 ottobre saranno disattivate le misure temporanee di primo livello del Protocollo Aria delle regioni del bacino Padano (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna) e i veicoli privati diesel euro 4 potranno circolare anche dalle 8.30 alle 18.30. Tolto anche il divieto di superare la temperatura di 19° C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali e il divieto di utilizzare sistemi di riscaldamento domestico a legna non efficiente (classe emissiva fino a 2 stelle compresa).

Restano attive tutte le altre limitazioni previste dal Protocollo regionale Aria.

Per informazioni sulle altre limitazioni è possibile consultare il sito di Regione Lombardia “Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell’aria“.

Sempre in tema di mobilità si ricorda l’aggiornamento sugli orari dello sciopero generale nazionale indetto per domani dalla Confederazione unitaria di base (CUB) e dal Sindacato generale di base (SGB) che riguarda anche il trasporto pubblico. A Milano è stata allargata la fascia di garanzia: per quanto riguarda la metropolitana, dall’inizio del servizio alle ore 18 (e non anche dalle 8:45 alle 15 come precedentemente comunicato); per i mezzi di superficie, dall’inizio servizio alle ore 8:45 e dalle ore 15 alle ore 18.

Advertisement

OGGETTI SMARRITI: il Comune di Milano li mette all’asta, ecco tutti i dettagli

OGGETTI SMARRITI
OGGETTI SMARRITI

OGGETTI SMARRITI: migliaia di oggetti diversi, preziosi o ordinari, andranno all’asta giovedì 25, venerdì 26 e, se necessario, anche sabato 27 ottobre.

L’appuntamento è dalle 9 alle 12.30 nella sede della Sivag in via Milano 10 a Redecesio di Segrate.

Si tratta di oggetti custoditi da più di un anno presso l’ufficio Oggetti rinvenuti del Comune di Milano, in via Friuli 30, mai reclamati dai proprietari o da chi li aveva effettivamente ritrovati  e che l’Amministrazione comunale ha deciso di mettere in vendita. Data l’enorme mole di oggetti i diversi lotti saranno illustrati ai possibili acquirenti da un banditore pubblico.

Gli oggetti preziosi, come orologi, fili di perle e bracciali d’oro, partiranno da una base d’asta predefinita, mentre gli oggetti ordinari, come libri usati, portafogli, occhiali da sole, tablet, ebook ma anche biciclette, monopattini, trapani, un ferro da stiro, diversi caschi, phon, pattini a rotelle, aerosol, tiralatte, saranno assegnati al miglior offerente senza un prezzo di partenza.

Ecco gli elenchi degli oggetti messi all’asta.

?jLaimGIIWMiLcmOhiJaMiGgiNghQMWkRLFKdlOiGlwgNJigbKlKJWlqLOIijtGThWMTKHgwlbLMGHThwIDkHHiokhkLjjFgLMeIdksKMMhkiLRLGbKvGxKjbHAriRqnSiVn

Advertisement

TRAM DEL CURRICULUM: consulenze gratuite a bordo, per un curriculum vincente

TRAM DEL CURRICULUM
TRAM DEL CURRICULUM

TRAM DEL CURRICULUM: sei sicuro che il tuo cv sia realmente efficace? Vorresti farlo rivedere da un professionista? Qual è il tuo livello di digital reputation? Come ti presenti in rete?

Sali a bordo del Tram del Curriculum e ottieni insieme a noi un curriculum vincente! In Centro a Milanodal 22 al 28 ottobre!

 

Cosa si farà a bordo del tram?

  • Sali a bordo del tram e mettiti comodo: in attesa di incontrare le nostre recruiter potrai fare un test sulla digital reputation.
  • Revisiona il tuo cv: incontra i nostri professionisti, ti sapranno dare i giusti suggerimenti!
  • Scatta la foto perfetta per il tuo cv: facci vedere il tuo miglior sorriso!

 

Ricorda, porta con te il tuo curriculum in formato cartaceo oppure su chiavetta USB.

 

Che percorso farà il tram?

  • Il tram girerà per le vie del centro di Milano, potrai salire a bordo alle fermate di Piazza Fontana e Cairoli Castello.
  • Girerà dal 22 al 28 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 16.30.
  • Prima corsa da Piazza Fontana alle ore 11, ultima corsa da Piazza Fontana alle ore 16.00.

Attenzione! Se non ci vedi arrivare aspetta, magari abbiamo solo trovato traffico.

Sarà possibile accedere al tram fino ad esaurimento posti

tram cv percorso

Il Tram del Curriculum è un’iniziativa gratuita, organizzata e promossa da Gi Group. 

Advertisement

VILLA ARCONATI: aperture domenicali per conoscere i segreti della villa Settecentesca

VILLA ARCONATI
VILLA ARCONATI

VILLA ARCONATI: tra le più belle e maestose Ville di delizia di Milano, un patrimonio di grande valore storico, culturale e architettonico.

In occasione dell’arrivo dell’autunno Fondazione Augusto Rancilio apre il meraviglioso giardino della villa, il piano terra e parte del piano nobile per dare la possibilità al pubblico di visitare questo luogo dal fascino unico in una stagione inedita: i colori caldi dell’autunno regalano a Villa Arconati un fascino ancora più suggestivo, da godere nella luce calda degli ultimi pomeriggi prima del freddo invernale.

Lo splendido giardino monumentale: 10 ettari di giardino all’italiana, con sculture classiche in pietra racchiuse nei “teatri”, berceaux che formano delle vere e proprie gallerie del fresco e le carpinate che creano un autentico monumento di verzura; 2 ettari di giardino alla francese – uno dei pochissimi che ancora si conserva in Lombardia – dove il vezzoso parterre è stato ridisegnato così da ricreare una prospettiva ideale verso l’infinito, in cui le “ballerine” di carpino danzano nella frescura primaverile.

L’arte classica e barocca del piano terra: interamente visitabile in autonomia dal pubblico, offre uno sguardo su alcuni tra gli ambienti più particolari della villa, come le Scuderie Nobili, la Sala Carrozze e il Museo, ambiente totalmente dedicato all’antichità classica dove si conservano i bassorilievi illustrativi degli episodi della Colonna Traiana e soprattutto l’imponente scultura originale del I secolo d.C. dell’imperatore Tiberio, un tempo creduto Pompeo Magno, sotto il quale la leggenda vuole sia stato pugnalato a morte Giulio Cesare.

Quale modo migliore per conoscere tutti i segreti della Villa e lasciarsi trasportare ai fasti del Settecento se non con la visita guidata del piano nobile?

Ancora oggi scrigno della storia secolare di questo luogo incantato, il piano nobile conserva alcuni degli ambienti in assoluto più rappresentativi e meglio conservati della vita alla “corte” degli Arconati nel Settecento: l’Ala delle Signore con le spettacolari quadrature sulle volte e la misteriosa Alcova, le camere da letto dei padroni di casa, la Sala da Ballo ricamata di stucchi e dorature, l’imponente Stanza di Fetonte in cui i Fratelli Galliari nascosero il messaggio segreto di Giuseppe Antonio Arconati per i suoi ospiti e la superba copia in terracotta policroma di Laocoonte, recentemente restaurata.


Modalità di Accesso e Biglietti

Le aperture domenicali di Villa Arconati (Castellazzo di Bollate) nell’autunno 2018 sono in programma il 28 ottobre, il 4, 11 e 18 novembre, dalle 11.00 alle 17.00.

Il biglietto di ingresso costa 5 euro (8 euro con visita guidata); l’intero ricavato dei biglietti d’ingresso è devoluto a sostegno dei progetti culturali e sociali di Fondazione Augusto Rancilio. Per info, telefonare al 393 8680934.

Visite guidate per visitatori singoli a turno fisso (senza prenotazione) h 12:30 – 14:30 – 16:00 – 17:30
L’ACQUISTO DEI BIGLIETTI DI INGRESSO O LA VISITA GUIDATA SI EFFETTUA SOLO PRESSO LA BIGLIETTERIA FAR, NON E’ POSSIBILE PRENOTARE IN ANTICIPO.

Sconti e Convenzioni
*Ridotto per gli “Amici di Villa Arconati-FAR”, minori di anni 12, persone diversamente abili, associazioni ed enti convenzionati con FAR, possessori di biglietto del Museo Storico Alfa Romeo e di Villa Litta.
Ingresso Gratuito: minori di anni 6; accompagnatori di persone diversamente abili.


VISITE GUIDATE PER GRUPPI (su prenotazione, tutti i giorni dell’anno)
Per Informazioni: +39 393 8680934

Advertisement

PORTA ROMANA: il mercato agricolo coperto più grande della Lombardia

PORTA ROMANA
PORTA ROMANA

PORTA ROMANA: un mercato di prodotti agricoli messi direttamente in vendita dalle aziende produttrici aperto tutte le settimane per quattro giorni.

A Milano, nella zona di Porta Romana, arriva il mercato agricolo coperto più grande della Lombardia. Un’iniziativa targata Campagna Amica che ogni settimana coinvolgerà decine di produttori provenienti da tutta la regione e da quelle vicine. L’inaugurazione è prevista per venerdì 9 novembre, in via Friuli 10. Per l’occasione saranno presenti rappresentanti delle istituzioni, consumatori, bambini delle scuole della città e agricoltori da tutte le province lombarde. Durante la mattinata ci saranno attività per i più piccoli, show cooking con i cuochi contadini e iniziative per i cittadini.

Il mercato agricolo coperto di Porta Romana – spiega la Coldiretti Lombardia – sarà aperto tutte le settimane per quattro giorni, da mercoledì a sabato, dalle ore 8 alle 14, ed è il primo che ospiterà oltre 40 produttori per una spesa dal contadino 100% Made in Italy, con eccellenze di ogni genere e particolarità come il caviale, la cosmetica naturale, la birra artigianale e l’agrigelato per la stagione estiva.

Orari: dalle ore 8.00 alle 14.00.

Advertisement

MILANO MONTAGNA FESTIVAL&FUORI FESTIVAL: un programma ricco di eventi

MILANO MONTAGNA FESTIVALFUORI FESTIVAL
MILANO MONTAGNA FESTIVALFUORI FESTIVAL

MILANO MONTAGNA FESTIVAL&FUORI FESTIVAL: grandi atleti internazionali, proiezioni di film in anteprima e retrospettive, talk scientifici, food & drink, action sport e dj set..

Milano Montagna Festival & Fuori Festival è l’evento internazionale dedicato alla promozione della cultura della montagna e dello sport outdoor.
Questa 5a edizione racconterà le Tracce che lasciamo dopo il nostro passaggio e quelle che la montagna lascia dentro di noi.

Festival: 25-28 ottobre BASE Milano, via Bergognone 34.
Headquarter del Festival che ospiterà anche quest’anno grandi atleti internazionali, proiezioni di film in anteprima e retrospettive, presentazioni di libri, talk scientifici, food & drink, action sport e dj set. In anteprima: presentazione del progetto del primo parco italiano a economia circolare di Università Luigi Bocconi.

Fuori Festival: 22-28 ottobre, eventi diffusi in città.
Novità di quest’anno è il Fuori Festival che coinvolgerà, oltre a importanti istituzioni milanesi come il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, il Civico Planetario Ulrico Hoepli, il Sistema Bibliotecario e SEA Milano, anche ristoranti, negozi, palestre di arrampicata, librerie e associazioni culturali e sportive con eventi dedicati agli appassionati di sport, cultura e cibo di montagna lasciando tracce di montagna in città.

Milano Montagna Festival & Fuori Festival, powered by Vibram, è realizzato con il patrocinio di Regione Lombardia, del Comune di Milano e di Fondazione Cariplo, del CONI Lombardia.
In collaborazione con CAI Milano e BASE Milano.

SEGUI LE TRACCE.

#milanomontagna #traccedimontagna #vibram

Continua a leggere per il programma di Milano Montagna Festival e Fuori Festival…

Advertisement

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi tornano a Milano con il meglio del Made in Italy artigianale

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi Milano
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi Milano

ATTENZIONE EVENTO ANNULLATO  !!!

 

Comunicato Ufficiale 

AL PUBBLICO DI MILANO DE GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI

 

Care amiche ed amici de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, ancora una volta ci troviamo a fronteggiare un evento totalmente inaspettato e che ci lascia davvero senza parole. Abbiamo ricevuto nella giornata di giovedì una telefonata dal Comune di Milano, che, in poche parole, ci ha informato che non ci sarebbe più stata concessa l’autorizzazione (già confermata verbalmente) per il nostro evento programmato per sabato 27 ottobre a Milano (Piazza Città di Lombardia, presso Palazzo della Regione). Tutto ciò arriva dopo un contratto firmato con Infrastrutture Lombarde (società della Regione che ha in gestione l’area) e dopo che siamo stati più volte al Comune di Milano per riunioni, che, allo stato delle cose, suonano come una beffa. Ci è stato chiesto in questi mesi preparatori all’evento di presentare decine di documentazioni, planimetrie, un progetto culturale di contorno ecc.. Ci era stato garantito che la manifestazione si sarebbe tenuta, anche se – ci è stato sempre ribadito – è prassi che l’autorizzazione finale arrivi il giorno prima della manifestazione. Inizialmente ci erano state concesse postazioni per poco più di 40 bancarelle per “mantenere” l’equilibrio con la parte “culturale”… poi, a meno di 48 ore dalla manifestazione, inopinatamente ci è stato comunicato che non sarebbe stata concessa l’autorizzazione. Alle nostre richieste di come si giustificassero tutte le manifestazioni analoghe (mercatini vari) che si tengono a Milano, non sono state date risposte convincenti né plausibili. Forse a Milano c’è qualcuno che proprio non vuole la presenza de Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, un fenomeno amato in tutte le città d’Italia? Il danno che ci viene arrecato è gravissimo, sia in termini economici, visto è stata sviluppata una importante e massiccia campagna pubblicitaria e la manifestazione non si terrà, e sia anche in termini di immagine verso il nostro amato pubblico, considerato che ora diventa un problema reale informare le migliaia di persone che hanno in programma di recarsi nel luogo della manifestazione.

Con tutti Voi del nostro carissimo pubblico ci scusiamo per il disagio arrecatoVi – come comprenderete non certo dipendente dalla nostra volontà – e nell’invitarVi al nostro evento-mercato di domenica 27 ottobre a Monza (Piazza Cambiaghi, a pochi passi dal Duomo), Vi promettiamo che attiveremo ogni iniziativa legale per far luce su questa vicenda.

 

Il Consorzio

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi

 

 


Domenica 28 ottobre 2018 – Piazza Cambiaghi – MONZA

Dalle 8.00 alle 19.00 Orario Continuato (anche in caso di maltempo)

Advertisement

GATTOPARDO, ritorna l’Aperitivo con Degustazione di Vini e Live Band

44111013 2037485182940231 3799753963293638656 o 6
44111013 2037485182940231 3799753963293638656 o 6

GIOVEDI’ 25 OTTOBRE 2018

MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTIS a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o Gattopardo Milano
Via Piero della Francesca, 47

ad una serata a tema con Degustazione di Vini
abbinata ad un Buffet di alta qualità.

Dalle 21.30 Special Live band

A seguire DJ SET fino a tarda notte.

Ingresso #PROMOTASTING
su accredito dalle 19.30 alle 22.00

PROMO DEGUSTAZIONE:
12€ con 2 Calici di Vino a scelta
( oppure 1 drink alcolico)

VINI SCELTI:
Morellino di Scansano
Chianti
Chardonnay
Ribolla gialla
Spumante Vigne Olcru

Per chi vuole solo ballare:
ingresso #RIDOTTO
15€ su accredito in lista
dalle 22.30 alle 01.00

gattopardo cafè milano

MAX 150 ACCREDITI

LINK DI ACCREDITO per participare : https://wp.me/P6TunW-78a

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi:

Tutte le info per il Gattopardo ☎ 02 84106534

RSVP

Advertisement

MALPENSA: grande festa domenica 28 ottobre, concerti e performance artistiche gratuite

MALPENSA
MALPENSA

MALPENSA: Tutto il piano arrivi si animerà di luci, suoni e colori che daranno vita ad un grande evento con musica, intrattenimento, e comicità.

Grande festa domenica 28 ottobre dalle 10.00 alle 20.00 all’Aeroporto di Milano Malpensa.Tutto il piano arrivi si animerà di luci, suoni e colori che daranno vita ad un grande evento. Musica, intrattenimento, comici, mostra mercato con prodotti di artigianato e gastronomici, stand delle compagnie aeree, area ristoro con street food e risottata da guiness con show-cooking.
Intrattenimenti particolari saranno dedicati a ragazzi e bambini; laboratori sul mondo del volo, sulla flora e fauna del Ticino ed esibizioni di maghi. I più piccoli inoltre potranno vedere da vicino il detective da loro più amato, Geronimo Stilton.

Si potrà visitare gratuitamente l’area esterna dedicata ai “grandi aerei” di Volandia, il Museo del Volo più grande d’Europa, dove sarà ci sarà anche la possibilità di fare un’esperienza con i cavalli ed assistere a fantastiche esibizioni equestri.
Il palco centrale e l’area blues/jazz offriranno al pubblico di tutte le età un ricco e variegato programma per l’intera giornata:
– apertura alle 10.00 con la Fanfara dell’Aeronautica Militare e le esibizioni delle Unità di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.

A seguire:

– Concerto dell’Orchestra e Coro del Conservatorio G. Puccini di Gallarate

– Aperitivo in Lirica con il duo Teste dure, Barbara Somogyiova, soprano e Orietta Cassini, pianista

– i comici di ZeligLeonardo Manera, Gianluca Impastato e Giovanni Cacioppo

– i ROS, direttamente da X Factor

– la versatilità e l’estro di Paolo Jannacci

– la simpatia e la comicità dei Legnanesi

– il concerto finale con il genio artistico di Raphael Gualazzi

– Fabrizio Vendramin, il pittore-performer che dipinge al contrario vincitore di Italia’s got talent

Per gli appassionati di jazz e blues, a partire dalle 14.30, alcuni nomi di primissimo piano; Midnight Festival Jazz Superband con Marco Brioschi, tromba; Rudy Migliardi, trombone; Alfredo Ferrario, clarinetto; Giorgio Deleo, pianoforte; Claudio Nisi, basso tuba e Massimo Caracca alla batteria; Paolo Bonfanti Civil Right Band,Gennaro Porcelli & Band.
Ingresso gratuito
Parcheggio gratuito (P2 Terminal 1).

Advertisement

ACQUARIO CIVICO: un museo vivente in centro a Milano

ACQUARIO DI MILANO
ACQUARIO DI MILANO

ACQUARIO CIVICO: Un emozionante percorso annunciato già dall’ingresso, accolti dalla fontana del dio Nettuno, ecco storia ed aneddoti.

È ospitato in uno splendido edificio liberty che con i suoi fregi e maioliche racconta all’esterno il suo contenuto. È situato accanto all’Arena civica e ai margini del Parco Sempione, di cui riproduce l’architettura ellittica. L’attuale assetto dell’edificio e delle vasche è frutto della ristrutturazione (2003-2006) che ha restituito l’Istituto, nella sua nuova veste, ai visitatori e alla cittadinanza.

Oltre cento specie di pesci, crostacei, molluschi ed echinodermi del Mediterraneo, del Mar Rosso e delle nostre acque dolci. E’ possibile vederli volteggiare sopra di noi, attraversando il tunnel di vetro dell’Acquario Civico di Milano e nelle nuove vasche.

Un emozionante percorso annunciato già dall’ingresso, accolti dalla fontana del dio Nettuno che adorna la facciata. Infatti l’Acquario è ospitato all’interno di uno splendido edificio in stile liberty con decori esterni di tema acquatico disposti intorno al dio del mare.

Al suo interno si possono riscoprire, attraverso un percorso illustrato e documentato, gli ecosistemi che l’acqua forma da quando cade sulla terra a quando dal mare torna ad essere nuvola.

Nella stessa sede dell’Acquario è collocata la Stazione Idrobiologica e la Biblioteca, specializzata nel campo della biologia marina e delle scienze acquatiche, dove si possono soddisfare svariate curiosità sulle abitudini e sui linguaggi degli “abitanti” del mare.

La sede dell’Acquario Civico è l’unica superstite del complesso di edifici, realizzati in occasione dell’inaugurazione dell’Esposizione Internazionale del 1906 che occupò l’area dell’attuale Parco Sempione e quella della Fiera di Milano. La palazzina in stile liberty fu progettata dall’architetto Sebastiano Locati.

Al termine dell’Esposizione, il comitato organizzatore donò la sede al Comune di Milano e dopo la parziale distruzione causata dai bombardamenti del 1943, l’Acquario fu ricostruito nel 1963. Nel 1983 una nuova ristrutturazione ne ha parzialmente modificato l’interno fino ad arrivare all’ultimo restauro, datato 2006, che per festeggiarne i primi cento anni, ha ridonato all’Acquario tutto il suo splendore iniziale, aggiornandone nel contempo la parte tecnica-scientifica.

Raggiungibile con metropolitana M2 (linea verde) fermata Lanza.

L’Acquario Civico di Milano è posto ai margini del Parco Sempione, tra l’Arena Civica ed il Castello Sforzesco, dentro l’Area C.

ORARI / OPENING TIMES
Martedì-Domenica / Tuesday-Sunday 9.00-17.30 (ultimo ingresso con biglietto / last admission with ticket 17.00)
Chiusura biglietteria/ Ticket office closed: 16.30
Chiuso lunedì / Monday closed
Chiusura nelle festività del 1 gennaio -1 Maggio – 25 dicembre
BIGLIETTI / TICKETS
€ 5,00 Biglietto intero / Full price
€ 3,00 Biglietto ridotto / Reduced
accesso gratuito:
•    il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00;
•    ogni prima domenica del mese in occasione dell’iniziativa del MIBACT Domenica al Museo
Advertisement

ARCHIVI APERTI: aperture straordinarie di archivi e studi professionali di fotografi

ARCHIVI APERTI
ARCHIVI APERTI

ARCHIVI APERTI: la Fotografia in Italia negli anni Sessanta è il tema scelto da Rete Fotografia per la 4° edizione della manifestazione.

La Fotografia in Italia negli anni Sessanta è il tema scelto da Rete Fotografia per la 4° edizione della Settimana ‘Archivi Aperti’. Le precedenti Settimane hanno avuto grande successo, mostrando come l’iniziativa sia credibile e sostenuta da idee forti. Per questo viene riproposta oggi con una partecipazione molto più ampia e quasi raddoppiata per le numerose e nuove adesioni di archivi, enti e fondazioni, tra i più importanti di Milano e della Lombardia, impegnati a promuovere la conoscenza della cultura fotografica.

La Settimana “Archivi Aperti” vede partecipare, infatti, ben 30 realtà, a conferma della qualità del lavoro di Rete Fotografia che, così, consolida il proprio ruolo come associazione di riferimento in ambito fotografico.

La manifestazione sarà aperta da un Convegno (Milano, Palazzo Reale, venerdì 19 ottobre 2018) cui parteciperanno storici, critici e fotografi, testimoni di quel periodo. Da sabato 20 ottobre, poi, e fino a sabato 27 ottobre compreso, si susseguiranno aperture straordinarie di archivi e studi professionali di fotografi che prevedono visite guidate dedicate a un pubblico non soltanto specialistico.

Il Convegno affronterà temi e questioni legati alla cultura fotografica degli anni Sessanta, anni in cui cambia la fotografia e il suo rapporto con la società, lo spazio urbano, l’ambiente, la cultura, l’arte, il lavoro. Dal convegno nazionale di fotografia del 1959, a Sesto San Giovanni, che conclude la grande Rassegna della fotografia italiana cui partecipano tutti i protagonisti della scena italiana, al convegno di Verbania del 1969 – promosso dal CIFe (Centro Informazioni Ferrania)e dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche – i fotografi italiani operano un progressivo distacco dall’ambiente amatoriale, pur molto radicato, per cercare nuovi e più consapevoli ruoli, nel confronto con la cultura internazionale, la politica, la società, l’arte. In particolare, l’incontro di Verbania risente dell’acceso clima politico e vede confrontarsi opposte concezioni della fotografia ove prevale quella d’impegno sociale e politico, documentaria e di reportage.

Le trasformazioni, che hanno caratterizzato l’Italia dal punto di vista politico, culturale, sociale, economico e antropologico, hanno creato in quegli anni grandi occasioni di dibattito e di confronto su questioni fondamentali e ancora oggi attuali.

La fotografia ha guardato questo periodo interrogandosi sulle proprie specificità e dialogando con il mondo culturale e artistico, dell’architettura e del design. La figura del fotografo ha cominciato ad allontanarsi dal mondo amatoriale, cui apparteneva, per configurarsi in modo nuovo e secondo direzioni spesso inaspettate. Nuovi percorsi, anche di tipo sperimentale, sono stati aperti per l’immagine, in tutti i campi, dall’arte, alla moda, al cinema, allo spettacolo, all’architettura e al design mentre si affermava il foto-giornalismo impegnato che rifletteva gli aspetti, anche contraddittori, dei mutamenti sociali. La fotografia narrava mondi diversi, come quelli operaio e contadino, e catturava, in senso profondo, la cultura e le tradizioni di un territorio, spesso dando vita a immagini poi divenute “iconiche” e rappresentative del miracolo economico, dello sviluppo delle infrastrutture, dell’emigrazione e delle condizioni del Sud Italia, delle contestazioni e degli eventi anche tragici – come la strage di piazza Fontana – di quel periodo.

Questo straordinario decennio – gli anni ’60 – sarà quindi rivisitato anche attraverso le ricche e variegate collezioni fotografiche degli archivi, musei e fondazioni che fanno parte di Rete Fotografia, insieme ai numerosi studi di fotografi professionisti che aderiscono all’iniziativa.

Gli studi di fotografi professionisti partecipanti sono 15, grazie anche alla collaborazione di AFIP International Associazione Fotografi Professionisti, e di GRIN, Gruppo Redattori Iconografici Nazionale:

AFIP con
Studio Maria Vittoria Backhaus – Scheda Info
Studio Franco Bottino – Scheda Info
Archivio Enrico Cattaneo – Scheda Info
Archivio Cesare Colombo – Scheda Info
Studio Roger Corona – Scheda Info
Studio/Archivio Pietro Gemelli – Scheda Info
Archivio Lelli e Masotti – Scheda Info
Archivio Paola Mattioli – Scheda Info
Archivio Graziella Vigo – Scheda Info

GRIN con – Scheda Info
Fondazione Gian Paolo Barbieri
Archivio Ugo Mulas
Stampatore Parolini
Studio Francesco Radino
Studio Maurizio Rebuzzini
Studio Ferdinando Scianna

Gli archivi di Enti, Fondazioni e Musei partecipanti sono 15:

AESS – Archivio Etnografia e Storia Sociale, Regione Lombardia – Scheda Info
APICE – Archivi della Parola, dell’Immagine e della comunicazione editoriale – Università degli studi di Milano – Scheda Info
Archivio Storico Fondazione Fiera Milano – Scheda Info
Archivio Storico, Fototeca – Società Umanitaria Milano – Scheda Info
Archivio storico Intesa Sanpaolo – Scheda Info
Civico Archivio Fotografico di Milano – Scheda Info
Fondazione Dalmine (BG) – Scheda Info
Fototeca Ando Gilardi – Scheda Info
Fondazione La Triennale di Milano – Biblioteca del Progetto – Scheda Info
Fondazione 3M – Scheda Info
Fondazione Pirelli – Scheda Info
Fondazione AEM – Gruppo A2A – Scheda Info
MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea – Scheda Info
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano – Scheda Info
Touring Club Italiano – Scheda Info

DOWNLOAD: Il calendario di tutti gli appuntamenti, le schede degli archivi partecipanti con le relative proposte e i contatti
Tutte le visite guidate sono a prenotazione obbligatoria (i contatti telefonici e mail, di ciascun ente, archivio, studio sono presenti sul calendario della Settimana)

La Fotografia in Italia negli anni Sessanta
19-27 ottobre 2018

MILANO sedi varie
Con Cinisello Balsamo (MI) e Dalmine (BG)

Advertisement

ARMANI/SILOS ad ingresso gratuito Domenica 4 Novembre

44366922 2040354562653293 3496829821122510848 o 3
44366922 2040354562653293 3496829821122510848 o 3
ARMANI/SILOS Apre Gratuitamente Domenica 4 Novembre in occasione della #Domenica al Museo.

Domenica 4 Novembre oltre 480 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia accoglieranno liberamente cittadini e turisti per una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale nazionale.
In vigore dal luglio del 2014 l’iniziativa ha visto la partecipazione in tutte le sue edizioni di oltre 10 milioni di visitatori nei soli musei statali

Il Decreto 27 giugno 2014, n. 94, in vigore dal 1° luglio 2014, stabilisce che ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Un grande spazio espositivo di 4.500 metri quadrati che si sviluppa su quattro piani, vi attende una selezione ragionata di abiti dal 1980 a oggi. La selezione, che non segue un criterio cronologico, racconta la storia e l’estetica dello stilista ed è suddivisa per temi, temi che hanno ispirato e che continuano a ispirare il lavoro creativo di Giorgio Armani.
Al piano terra, la sezione Stars e la sezione dedicata al Daywear. Al primo piano la sezione Esotismi. Al secondo piano, Cromatismi. Al terzo e ultimo piano la sezione Luce.

ARMANI/SILOS ingresso gratuito


ORARI E INFORMAZIONI:

Proprietà: Fondazione
Ingresso: GRATUITO
Giorni e orario apertura:  Domenica dalle 11 alle 19; Prenotazione: Nessuna
Comune: Milano
Indirizzo: Via Bergognone, 40
Provincia: MI
Regione: LombardiaSito web: http://www.armanisilos.com/

Advertisement

MILANO: parte il blocco del traffico di primo livello, ecco le limitazioni

MILANO  2
MILANO 2

MILANO: da martedì 23 ottobre 2018, nel Milanese, scattano i blocchi parziali del traffico automatici “di primo livello” secondo la normativa regionale.

Con l’aumento dell’inquinamento da polveri sottili arrivano le prime limitazioni temporanee al traffico della stagione. Da martedì 23 ottobre 2018, nel Milanese, scattano i blocchi parziali del traffico automatici “di primo livello” secondo la normativa regionale, già attivi nei Comuni di Pavia, Vigevano e Lodi.

Per quattro giorni consecutivi (17-20 ottobre) il livello di Pm10 (polveri sottili) nell’aria ha infatti superato quota 50 microgrammi per metro cubo. Si è poi aggiunto il livello piuttosto elevato di domenica 21 ottobre (60), rilevato dalle apposite centraline situate a Milano (viale Marche, Verziere, via Pascal e via Senato), Magenta, Pioltello (Limito), Cassano d’Adda e Turbigo. Milano ha già esaurito il “bonus” annuale concesso dall’Unione Europea per sforare il tetto di Pm10 senza conseguenze.

La disattivazione, dopo due giorni di rientro nei valori definiti, delle limitazioni temporanee avviene nelle giornate predefinite di martedì e venerdì, a seguito di verifica dei dati effettuata nelle giornate di controllo di lunedì e giovedì. Quindi la prossima valutazione sul proseguimento delle misure di primo livello sarà effettuata giovedì 25 ottobre.

Oltre al capoluogo, il blocco si applica a Abbiategrasso, Bollate, Cernusco sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Corsico, Legnano, Paderno Dugnano, Pioltello, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Segrate e Sesto San Giovanni.

Lo stop ai veicoli, a Milano, riguarda i Diesel Euro 4 (8.30-18.30), i Diesel Euro 0, 1, 2, 3 (7.30-19.30), i benzina Euro 0 (7.30-19.30). Ulteriori misure scatteranno (“secondo livello”) dopo 10 giorni consecutivi di superamento del Pm10.

Ulteriori limitazioni di “primo livello”, che scattano a Milano il 23 ottobre, sono invece: il divieto di sosta a motore acceso per tutti i veicoli; il divieto di riscaldamento domestico a legna fino a 2 stelle compreso; il divieto di accendere fuochi di qualsivoglia natura (pirotecnici, per falò, per barbecue, eccetera); il divieto di spandimento di liquami zootecnici; ed infine il divieto di temperature superiori a 19 gradi anziché 20.

Advertisement
Milano
nubi sparse
15.4 ° C
16.4 °
14.3 °
94 %
0.5kmh
40 %
Mar
18 °
Mer
24 °
Gio
16 °
Ven
18 °
Sab
19 °