23.8 C
Milano
venerdì, Luglio 18, 2025
Advertisement

Vincenzo Salemme porta Natale in Casa Cupiello a Milano

Eduardo De Filippo

Natale in Casa Cupiello al Manzoni di Milano

Dal 26 novembre all’8 dicembre 2024, Vincenzo Salemme porta in scena al Teatro Manzoni di Milano Natale in Casa Cupiello, il grande classico di Eduardo De Filippo.

La commedia è inizialmente incentrata sul pranzo natalizio durante il quale ha luogo un dramma della gelosia, viene in un secondo momento rimaneggiata da Eduardo che la fa iniziare due giorni prima durante i quali descrive i personaggi che compongono la famiglia, ognuno con le sue peculiarità e il proprio mondo interiore.

Rispettando il testo originale, Salemme ha compiuto l’impresa di “modernizzare” una delle commedie più conosciute del Teatro del Novecento, lavorando come mai prima sulla trasposizione di quei dialoghi e di quella gestualità che fanno parte della tradizione e della cultura del nostro Paese: “Mi sono avventurato nel capolavoro di Eduardo, mettendo in piedi una macchina pazzesca, davanti e dietro le quinte, a cui lavorano più di 40 persone. Portare in scena per la prima volta un’opera così fondamentale per il teatro italiano è stata una gioia immensa. Attraverso il meraviglioso testo di Eduardo, ‘respirando’ le sue parole ho potuto riscoprire una civiltà culturale che credo si stia affievolendo nel mondo di oggi. Anche per questa ragione, quindi, non potrei essere più felice di averlo ritrovato sul palco”.

Advertisement

Natale a Milano: un viaggio nel cuore della città a bordo del tram storico

Natale a Milano: un viaggio nel cuore della città a bordo del tram storico

Con l’arrivo delle festività natalizie, Milano si illumina di una magia unica. Quest’anno, uno degli appuntamenti più attesi è il giro sul tram storico, che offrirà un’esperienza speciale tra luci scintillanti e racconti avvincenti sulla storia della città. Lunedì 16 dicembre 2024, alle ore 19:00, potrai vivere un magico viaggio attraverso le strade di Milano, a bordo di un tram storico esclusivamente noleggiato per l’occasione.

Un Tram Speciale per un Natale Indimenticabile

Il tram storico, simbolo della tradizione milanese, ti porterà in un tour unico nel cuore della città. Le vie illuminate e le decorazioni natalizie renderanno l’atmosfera ancora più incantevole, mentre potrai ascoltare affascinanti racconti sulla storia di Milano, con aneddoti curiosi e dettagli sorprendenti che svelano un lato inedito della città.

Durante il percorso, avrai la possibilità di esplorare Milano da una prospettiva privilegiata, lasciandoti guidare da narrazioni coinvolgenti che mettono in luce il patrimonio storico e culturale della città.

Dettagli dell’Evento

  • Data e Ora: Lunedì 16 dicembre 2024, ore 19:00
  • Punto di Ritrovo: Via Cantù 1 (MM Duomo o Cordusio)
    Arrivo consigliato 15 minuti prima dell’orario di partenza
  • Durata: Circa 1 ora e 30 minuti (variazione possibile in base al traffico)
  • Quota di Partecipazione: €30 a persona
    (incluso il noleggio del tram, visita guidata e sistema di microfonaggio)

Un Tuffo Nella Storia di Milano

L’esperienza non è solo un semplice tour turistico, ma un vero viaggio nella storia della città. Grazie al sistema di microfonaggio, i partecipanti potranno seguire comodamente le spiegazioni della guida, immergendosi appieno nelle storie di Milano. Sarà un’occasione imperdibile per scoprire nuovi dettagli sulla città, in un’atmosfera resa speciale dalle luci natalizie.

Come Partecipare

I posti sono limitati, quindi è consigliabile prenotare il prima possibile. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento disponibilità. Prenota subito il tuo posto tramite questo link: https://www.akropolismilano.com/…/a-bordo-del-tram…/

Non perdere l’opportunità di vivere una serata natalizia indimenticabile, scoprendo Milano da una prospettiva completamente nuova e festosa.

Advertisement

Cinema, tè e biscotti a 4,50€: un appuntamento irresistibile all’Anteo

Anteo compie 45 anni

Cinema, tè e biscotti a 4,50€: un appuntamento irresistibile all’Anteo

Se sei un amante del cinema e desideri trascorrere un pomeriggio coccolato da una tazza di tè fumante e deliziosi biscotti, l’Anteo ha pensato a te! Per tutta la stagione, ogni martedì e giovedì, hai la possibilità di goderti un film a soli 4,50€, con incluso un piccolo break di tè e biscotti. Un’esperienza che combina il piacere della settima arte con un momento di dolce relax.

Due Location, Due Appuntamenti Settimanali

L’iniziativa si svolge in due dei cinema Anteo a Milano: il CityLife Anteo e l’Ariosto Anteo spazioCinema. Ogni settimana, avrai due occasioni per partecipare a questa speciale rassegna.

  • CityLife Anteo
    📅 Fino al 28 gennaio
    Ogni martedì alle 15:00
    🎟️ Biglietto a 4,50 €, con tè e biscotti inclusi.
    🎟️ Possibilità di sottoscrivere un abbonamento per 8 film a 24 €.
  • Ariosto Anteo spazioCinema
    📅 Fino al 30 gennaio
    Ogni giovedì alle 15:00
    🎟️ Anche qui, l’ingresso è di 4,50 € con tè e biscotti.
    🎟️ Abbonamento per 8 film a 24 € disponibile.

Un’ampia selezione di film

La rassegna offre una selezione di film molto ampia, pensata per accontentare i gusti di tutti gli spettatori. L’atmosfera rilassata del pomeriggio e il comfort della proiezione in uno dei cinema più amati della città rendono questa esperienza ancora più speciale. Non importa se desideri un pomeriggio tranquillo o una pausa dal caos cittadino, questa è l’occasione perfetta per immergersi nel mondo del cinema in modo semplice e piacevole.

Cinema che ti coccola

Non si tratta solo di cinema, ma di un’esperienza che ti fa sentire coccolato. Il rito del tè e dei biscotti è un piccolo dettaglio che rende ogni proiezione ancora più piacevole, soprattutto nelle fredde giornate invernali. È l’appuntamento ideale per chi vuole concedersi un momento di relax durante la settimana.

Sottoscrivi l’abbonamento e risparmia

Se sei un frequentatore abituale del cinema o semplicemente desideri approfittare al massimo di questa offerta, puoi scegliere l’abbonamento per 8 film a 24€. Un’opzione conveniente per garantirti il tuo posto al cinema ogni settimana, risparmiando ancora di più.

Non perdere l’occasione!

Se desideri un pomeriggio diverso dal solito, approfitta di questa iniziativa. Cinema, tè, biscotti e un’atmosfera accogliente ti aspettano all’Anteo ogni martedì e giovedì pomeriggio. Un piccolo lusso a un prezzo più che accessibile!

Advertisement

“Les Étoiles”: Gala Internazionale di Danza al TAM

“Les Étoiles”

“Les Étoiles”

Dal 2015 il celebre gala internazionale di balletto diretto da Daniele Cipriani, con il suo cast di étoiles provenienti dai maggiori teatri del mondo, conquista le platee, in Italia e all’estero, toccando livelli di popolarità raramente conosciuti nel mondo del balletto. Non poteva, quindi, non approdare in bellezza a Milano, una delle capitali storiche del balletto classico, dove andrà in scena al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 29 e 30 novembre alle ore 21:00.

Non a caso, Les Étoiles si presenterà come un’edizione “Best of…”, proponendo al pubblico milanese brani e artisti che sono stati particolarmente apprezzati nelle ultime edizioni del gala, ma anche diverse inedite novità e alcune prestigiose nuove presenze nel cast. Come sempre, il programma offre un mix di spettacolari passi a due e assoli, ottocenteschi, neoclassici, o di raffinata modernità firmati da coreografi di punta.

Per gli appuntamenti milanesi scenderanno in campo (il termine viene spontaneo visto il tifo quasi da stadio che le prodezze di Les Étoiles invariabilmente suscitano) le seguenti star del balletto: Eleonora Abbagnato, Alessandro Frola, Mathieu Ganio, Catherine Hurlin, Maia Makhateli, Matteo Miccini, Daniil Simkin, Madoka Sugai, Victor Caixeta.

La coppia Polina Semionova e Martin ten Kortenaar (29 novembre) si alternerà con quella formata da Olga Smirnova e Jacopo Tissi (30 novembre). A loro si unisce Sergio Bernal, con indosso il magnifico costume per lui creato dal re dell’alta moda, Roberto Capucci.

Advertisement

L’Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli in mostra a Milano

L’Adorazione dei Magi

Capolavoro per Milano: L’Adorazione dei Magi

L’Adorazione dei Magi di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510) è la protagonista della 16esima edizione di Capolavoro per Milano, iniziativa che ogni anno vede un’opera del panorama della storia dell’arte italiana giungere “in visita” al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, visitabile dal 29 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025.

Realizzata intorno al 1475, l’Adorazione dei Magi fu commissionata da un ricco uomo d’affari dell’epoca, Gasparre del Lama, per la cappella dedicata ai Magi nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze. In seguito alla caduta in disgrazia del mecenate, l’opera entra nella collezione della famiglia dei Medici, come si evince dagli inventari di fine XVI secolo, e viene esposta agli Uffizi a partire dal 1796.

Il tema – scelto sia per ragioni legate al nome del committente, Gasparre, come il più giovane dei re Magi, sia per rendere omaggio ai Medici, ferventi sostenitori della Compagnia dei Magi con sede a San Marco, a Firenze – viene affrontato dall’artista con grande originalità, in una composizione equilibrata, con la capanna in posizione centrale e le numerose figure disposte in maniera articolata intorno ad essa, in grande varietà di pose e atteggiamenti, rappresentate con cromie sgargianti e una precisa resa dei particolari.

Su un basamento, sotto i raggi della luce divina, è la Madonna con il Bambino, e alle sue spalle si trova Giuseppe; ai lati si trovano due schiere di personaggi, giunti in parata insieme ai Magi, tutti da ricondurre a protagonisti della società fiorentina al tempo dell’ascesa dei Medici.

La tavola, oltre al suo profondo significato religioso, racchiude in sé numerosi riferimenti alla società fiorentina del tempo. Botticelli, infatti, inserisce nel dipinto ritratti di personaggi illustri. Tra questi, si riconosce lo stesso Botticelli, raffigurato come un giovane uomo biondo, e il committente Gasparre del Lama, ritratto come un uomo anziano con un manto azzurro.

Advertisement

Chiude lo storico locale Vista Darsena dopo 8 anni

Chiude il Gud Vista Darsena

Chiude il  Vista Darsena dopo 8 anni

Il  Vista Darsena a Milano ha chiuso. Dopo otto anni, nonostante fosse diventato un punto di riferimento, il proprietario ha deciso di abbassare definitivamente la saracinesca.

Il locale aveva aperto nel 2016 e attirava clienti trasversali, da residenti ai turisti fino agli studenti. E anche sui social (su Instagram soprattutto) sono state tante le foto dei post scattati lì e geolocalizzati nel locale. Un luogo comunque di aggregazione che saluta la Darsena.

La decisione è stata presa a causa della situazione in quell’area. Per il titolare è troppo pericoloso rimanere aperti. “Oggi la Darsena non attira più come un tempo perché è pericolosa”, ha spiegato il titolare Ugo Fava al quotidiano La Repubblica. Il Comune di Milano ha pubblicato il bando per la gestione della struttura dopo la scadenza del contratto. I gestori hanno però deciso di non parteciparvi. Ma non sono gli unici.

Fava ha precisato che prima c’erano controlli e un presidio quasi fisso “ma poi il luogo è stato abbandonato dalla istituzioni”. Le cose sarebbero quindi peggiorate con “microcriminalità, scippi, atti vandalici e i dipendenti non volevano più venire a lavoro”.

 

Advertisement

WECOFFEE CLUB, il primo evento italiano dove caffè e miscelazione si raccontano sullo stesso piano

wecoffee club

Dalla pluriennale esperienza di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room – i due cocktail bar milanesi fondati da Edoardo Nono e Chiara Buzzi – e il know how della mente brillante di Gianni Tratzi (aka Mezzatazza Consulting), nasce WECOFFEE CLUB, il primo evento italiano dove caffè e miscelazione si raccontano sullo stesso piano. Da un lato Gruppo Rita – con la sua ricerca e lo studio approfondito di questo ingrediente nella miscelazione – dall’altro Gianni Tratzi che, in qualità di trainer, consulente e coffee specialist, è attualmente uno dei personaggi chiave della rivoluzione specialty in Italia. Dall’unione di questi attori, nasce una due giorni di confronto, networking, appuntamenti diurni e serali in più luoghi della città e gratuiti.

WECOFFEE CLUB arriva dopo un re-branding del progetto dedicato al caffè nato al Rita’s Tiki Room come Tiki Coffee Festival. Questa prima edizione, che si terrà il 20 e 21 novembre a Milano,  è realizzata grazie al prezioso supporto di Andrea Pomo, Brand Ambassador Italia per Santa Teresa Rum 1796, e accompagnata da partner tecnici di livello quali IPA Porcellane, XLVI Coffee Machines, IMS Filtri.

Un evento che guarda al caffè con un doppio approccio, quello della parte barista e quello dell’advocacy bartender, dove roasters, imprenditori, consulenti, coffee experts, opinion leaders di settore, esperti di distillazione, saranno i protagonisti di una serie di talk, masterclass, assaggiinterviste, dove incontrarsi e conoscersi.

PROGRAMMA
Mercoledì 20 novembre, l’appuntamento è da Lynk & Co in Corso Venezia 6 – San Babila. Dalle 10.00 alle 18.00 sarà possibile testare l’offerta caffè e coffee-based cocktails presentata al Main Bar. Un corner a cura di AmaroToday sarà invece impegnato in una serie di registrazioni dedicate a caffè e mondo amari.

Tra gli ospiti protagonisti di talk e masterclass saranno presenti Cosimo Libardo  (Global Sales and Marketing Manager Ceado grinders), Luciano Bramante (founder Nowhere Cafè), Dario Fociani (Alineaa Coffee Roasters e Faro Roma), Graziano Nani (Branded contents Manager Chora Media & Founder Hellofawine), Andrea Pomo (Brand Ambassador di Santa Teresa Rum 1796), Edoardo Nono (Rita Cocktails & Rita’s Tiki Room), Alessandro Rizzi (Acquaepolveri), Marta Kokoskar (Marketing and communication consultant), Daniele Ricci (2nd classified world barista championship 2023), Andrea Arcaini (Bar Manager Gruppo Rita), Alessandro d’Alessio (Head bartender Rita’s Tiki Room), Marta Premoli (Quattro Teste, Lisbona), Tomaso Campanella & Daniel Pappa (Svanen, Oslo).

A partire dalle 19.00, WeCoffee Club si sposta in zona Naviglio, da Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room dove dal 18 al 24 novembre, sarà possibile assaggiare una serie di ricette coffee based con tecniche diverse di utilizzo/estrazione/infusione/ del caffè. Inoltre, presso il Rita la sera del 20 è prevista una (N)Espresso Martini machine & blend tastings in compagnia di Irene Falcone, Nespresso Coffee Ambassador mentre al Rita’s Tiki Room ci sarà il Guest Chef Stefano Zanini di MOS Ristorante  per una cena in cocktail pairing by Andrea Pomo, Santa Teresa Rum 1796.

GIOVEDì 21 NOVEMBRE 2024
ore 14.30 MASTERCLASS Svanen (Oslo) + Quattro Teste (Lisbon) presso Rita’s Tiki Room
ore 19.00 GUEST SHIFT Svanen @ritacocktails
ore 21.00 GUEST SHIFT Quattro Teste @ritastikiroom

Advertisement

Milano potrebbe presto avere un “sindaco della notte”

Qualità della vita 2024: Milano al top per lavoro, ma frenata dalla criminalità
Qualità della vita 2024: Milano al top per lavoro, ma frenata dalla criminalità

Milano potrebbe presto dare vita a una figura speciale: il “sindaco della notte.” Un consigliere dedicato a ciò che accade nella città dopo il tramonto. Questa proposta nasce dall’idea del presidente della commissione Sicurezza, Michele Albiani, per creare una figura che possa monitorare e regolamentare la vita notturna di Milano.

Un focus su chi lavora e si diverte di notte

Albiani immagina un consigliere che si occupi di chi lavora, si diverte o vive Milano fuori dagli orari tradizionali. Il ruolo non sarà quello di un’autorità rigida, ma di una figura capace di comprendere le dinamiche notturne della città.

Politiche della notte: un nuovo capitolo

Albiani ha proposto un cambiamento significativo: rinominare la sua commissione in “Sicurezza, Coesione Sociale e Politiche della Notte.” Questo non è solo un cambiamento simbolico, ma un impegno concreto per garantire una vita notturna più organizzata e sicura. La sua proposta mira a sostenere chi lavora di notte, come baristi, addetti alla sicurezza e turisti, assicurando servizi e regolamentazioni adeguate.

Un’idea non nuova, ma ora realizzabile

L’idea di un “sindaco della notte” non è nuova. Già nel 2016 era stata discussa durante la campagna elettorale di Sala, ma non ha mai trovato concretezza. Ora, con il nuovo impegno di Albiani, la proposta sembra più vicina alla realizzazione.

Sicurezza e organizzazione: il vero obiettivo

L’obiettivo del “sindaco della notte” non è solo la sicurezza, ma anche migliorare i servizi e ascoltare le esigenze di chi anima la città di notte. Albiani sottolinea che Milano ha bisogno di una rete di supporto che funzioni a tutte le ore, per rendere la vita notturna non solo divertente, ma anche sicura e ben organizzata.

Advertisement

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2024: Tradizione e Magia Natalizia a Milano

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2024: Tradizione e Magia Natalizia a Milano

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, il più atteso evento della settimana di Sant’Ambrogio, ritorna come ogni anno a Milano, offrendo una perfetta anticipazione delle festività natalizie. Dal 5 all’8 dicembre 2024, i visitatori potranno immergersi in una manifestazione che da oltre cinque secoli regala dolci, curiosità e sorprese a grandi e piccini. Organizzata in onore del patrono della città, Sant’Ambrogio, questa storica fiera si è evoluta nel tempo, ma resta sempre un appuntamento irrinunciabile per i milanesi.

Dove e quando: il cuore della Fiera
Anche quest’anno, la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! si svolgerà nell’incantevole cornice del Castello Sforzesco e del Parco Sempione. Con 25.000 metri quadrati a disposizione, la fiera ospiterà circa 400 espositori pronti a offrire una vasta gamma di prodotti e manufatti artigianali. Non bisogna dimenticare che l’ingresso è completamente gratuito e non richiede alcuna prenotazione. La fiera sarà aperta al pubblico dalle 8:30 alle 21:00, permettendo a tutti di viverne appieno l’atmosfera.

Un’immersione nelle tradizioni artigianali
Prima di tutto, è importante sottolineare che la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! è rinomata per la sua capacità di trasportare i visitatori in un mondo di antiche tradizioni artigianali. Qui si potranno trovare rigattieri, fioristi, artigiani del ferro battuto, rame e ottone, e pittori che offrono una varietà incredibile di oggetti unici. Inoltre, per gli amanti della lettura, ci saranno anche banchi di libri e stampe antiche. Nonostante il passare del tempo, l’atmosfera resta quella autentica di un tempo, preservando un legame forte con le radici culturali della città.

Sapori e profumi inconfondibili
In aggiunta all’offerta artigianale, non possiamo dimenticare l’importanza delle specialità gastronomiche. Passeggiando tra le bancarelle, sarete sicuramente attirati dal profumo delle tradizionali caldarroste, perfettamente accompagnate da un bicchiere di caldo vin brulé, che riscalda il cuore nelle fredde giornate di dicembre. Dolci tipici e prodotti locali rappresentano un’occasione imperdibile per chi desidera gustare un pezzo di Milano o acquistare un regalo di Natale davvero speciale.

Perché non mancare: un’esperienza per tutti
Oltre agli acquisti, la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! rappresenta un momento di aggregazione e condivisione per tutta la famiglia. Infatti, grazie alla vasta gamma di prodotti esposti, dagli oggetti di antiquariato alle creazioni artigianali, la fiera riesce a soddisfare i gusti di tutte le generazioni. Per i più piccoli, sarà l’occasione di scoprire il fascino delle antiche tradizioni lombarde legate al Natale e a Sant’Ambrogio.

Come arrivare alla Fiera
Infine, è fondamentale ricordare che raggiungere la Fiera è estremamente semplice. Si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici, come la metropolitana o il tram, per evitare il traffico del centro città e godersi appieno l’esperienza senza preoccupazioni legate al parcheggio.

La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! 2024 si conferma come uno degli eventi più attesi e affascinanti di Milano, in grado di combinare tradizione, atmosfera natalizia e un’offerta unica di artigianato e specialità gastronomiche. Non resta che prepararsi a vivere un tuffo nel cuore delle tradizioni meneghine.

Advertisement

Dal 2025 distanza obbligatoria per i fumatori a Milano

Dal 2025 distanza obbligatoria per i fumatori a Milano

Nuove regole per ridurre l’inquinamento da sigaretta
A partire dal 2025, scatterà l’obbligo della cosiddetta “distanza di cortesia” per i fumatori a Milano. Non sarà più consentito fumare all’aperto senza rispettare una distanza di almeno dieci metri dalle altre persone, come già avviene a Torino. La misura, approvata nel 2021, fa parte del Piano Aria Clima, un documento strategico che mira a ridurre le emissioni di anidride carbonica della città del 50% entro il 2050.

Le aree coinvolte
La nuova normativa coprirà tutte le aree pubbliche all’aperto, incluse le strade, le piazze e i parchi cittadini. L’obiettivo è garantire un’aria più pulita e proteggere i non fumatori dall’esposizione al fumo passivo. Già da diversi anni, Milano ha introdotto una serie di restrizioni sul fumo nei luoghi chiusi e in prossimità di aree sensibili, ma questa nuova misura punta ad estendere il divieto anche all’aria aperta.

Ridurre l’impatto ambientale
Secondo i dati diffusi nel 2021 da Inemar Arpa Lombardia, il fumo di sigaretta rappresenta il 7% delle emissioni di Pm10 a Milano. Il Piano Aria Clima si propone di intervenire su questo aspetto per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria. Oltre alla riduzione del fumo, il piano prevede anche altre misure a scaglioni che verranno introdotte gradualmente nei prossimi anni.

Un passo verso una Milano più sostenibile
Il provvedimento sulla distanza di cortesia per i fumatori si inserisce in un contesto più ampio di politiche ambientali che la città di Milano sta adottando per affrontare la crisi climatica. Entro il 2050, la città punta a dimezzare le emissioni di CO2, migliorando così la vivibilità e la sostenibilità urbana.

Advertisement

La Settimana del Baratto 2024: b&b gratis in tutta Italia

La Settimana del Baratto 2024

La Settimana del Baratto 2024: b&b gratis in tutta Italia

Anche quest’anno, dal 18 al 24 novembre 2024, torna la Settimana del Baratto, un’iniziativa unica organizzata da Bed-and-Breakfast.it. Per una settimana è possibile viaggiare in tutta Italia senza spendere soldi per l’alloggio. Come funziona? Semplice: anziché pagare, i viaggiatori possono barattare beni o servizi in cambio del pernottamento. Le strutture partecipanti, centinaia in tutta Italia, aprono le loro porte ai viaggiatori che offrono qualcosa in cambio, creando un’esperienza di scambio genuino e autentico.

Quest’anno, tra i desideri più gettonati, spiccano servizi fotografici e video professionali per migliorare la promozione delle strutture. Per chi lavora con immagini, video e post produzione, quindi, questa è un’occasione d’oro per ottenere soggiorni gratuiti in tutta Italia. Molto richiesti anche artigiani come imbianchini, muratori, elettricisti, idraulici, falegnami e giardinieri: dopo l’intensa stagione estiva, infatti, molte strutture necessitano di piccoli interventi e ritocchi.

Per chi è curioso di partecipare, basta visitare il sito ufficiale www.settimanadelbaratto.it per consultare la Lista dei Desideri, dove i gestori elencano ciò di cui hanno bisogno. Anche i viaggiatori possono fare proposte originali per un baratto, rendendo l’esperienza ancora più unica.

Advertisement

Milano Music Week 2024: 8° edizione

Milano Music Week 2024

Milano Music Week 2024

Milano alza il volume dal 18 al 24 novembre 2024 con il ritorno della Milano Music Week, che quest’anno segue il tema conduttore Il futuro è già qui.

Cambio di distretto per questa edizione, che trova casa al centro di Milano: Parco Sempione e le sue prestigiose location. La manifestazione avrà come headquarter il Castello Sforzesco, che ospiterà il ricco programma di panel, coinvolgendo anche i Dazi all’Arco della Pace e Triennale Milano, per rendere la programmazione accessibile a un pubblico più ampio.

Il ricco programma di concerti dal vivo, dj set, interviste con artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali attira ogni anno ospiti internazionali e pubblico da tutta Italia, consolidando il legame culturale tra la città e il mondo della musica.

Tra gli eventi aperti al pubblico spiccano l’ascolto in anteprima del nuovo album di Mina (lunedì 18 alle 18.00), il talk con Linus Da Woodstock a Marrageddon (martedì 11 alle 18.00), le interviste esclusive a Gaia (mercoledì 20 alle 19.00) e La Rappresentante di Lista (giovedì 21 alle 19.30), uno speciale live di Pop X nella suggestiva Sala della Balla all’interno del Museo degli Strumenti Musicali (mercoledì 20 alle 19.00). Da non perdere anche l’incontro Il Sanremo che verrà con Carlo Conti (giovedì 21 alle 12.00), in cui il direttore artistico e presentatore del prossimo Festival di Sanremo illustra come il palco più famoso d’Italia si sta preparando ai nuovi trend della musica e dello spettacolo.

Il programma ufficiale è disponibile sul sito ufficiale www.milanomusicweek.it. Noi ti segnaliamo qui sotto alcuni eventi da non perdere.

Advertisement

Vanity Fair Stories 2024: festival di Vanity Fair con ospiti e incontri

Vanity Fair Stories 2024

Vanity Fair Stories 2024

Sabato 23 e domenica 24 novembre 2024 si svolge al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, la settima edizione del festival Vanity Fair Stories: due giorni di incontri aperti a tutti sul tema Explore the unexpected, con la partecipazione di oltre 70 ospiti, ovvero i grandi protagonisti della musica, del cinema, dell’intrattenimento e della cultura, tra talk e performance, per oltre 20 ore di spettacolo a ingresso gratuito.

«La settima e nuova edizione di Vanity Fair Stories è senza dubbio la più straordinaria realizzata fino a oggi. Ricorda i concerti unplugged televisivi degli anni Novanta, infatti mette in scena dal vivo interviste, esibizioni e featuring tra artisti mai visti o sentiti prima», commenta Simone Marchetti, Direttore di Vanity Fair Italia: «È la potenza del live d’autore unita alla forza delle storie di Vanity Fair, un altro modo di far vivere su un palcoscenico lo spirito di un settimanale che non smette mai di innovarsi. E le sorprese non mancheranno».

Quest’anno più che mai la musica è centrale nel palinsesto di Vanity Fair Stories: tra gli ospiti spiccano Alfa, Giovanni Allevi, Benji & Fede, Capo Plaza, Coma_Cose, Elodie, Gaia, Gazzelle, Ghali, Ghemon, Giorgia e i giudici di X-Factor, La Rappresentante di Lista, Levante, Myss Keta, Francesca Michielin, Olly, Piero Pelù, Donatella Rettore, Ricchi e Poveri, Brunori Sas, Tananai e Tony Effe.

Spazio anche al mondo del cinema e dell’intrattenimento, con Stefano De Martino, Emanuela Fanelli, Anna Foglietta, Vanessa Incontrada, Aurora Leone, Gabriele Muccino, Ferzan Ozpetek, Ilenia Pastorelli, Luisa Ranieri, Barbara Ronchi, Serena Rossi, Riccardo Scamarcio e Can Yaman. Non mancano le incursioni, sul palco e nel backstage, di Matto Varini, storyteller e attore. Il palinsesto è arricchito anche da masterclass ed experience che animeranno il foyer del teatro nei due giorni della manifestazione.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.vanityfair.it/article/vanity-fair-stories-2024-programma-orari

Advertisement

Gianluigi Buffon presenta il suo libro “Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi”

Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi

Gianluigi Buffon presenta il suo libro “Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi”

Martedì 19 novembre 2024 alle ore 18.30 la libreria Mondadori Duomo di Milano, ospita Gianluigi Buffon, che incontra il pubblico e presenta il suo libro Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi, in dialogo con Gianluca Gazzoli.

Cadere, rialzarsi, cadere, rialzarsi non è l’elenco delle gesta sportive del più bravo portiere di calcio di ogni tempo. Questo libro racconta il bambino, il ragazzo, l’uomo, il padre, il professionista, la persona Gianluigi Buffon. E racconta anche i sogni, i progetti, le riflessioni, i valori, le paure, le contraddizioni, le passioni, i tormenti, le risate, gli abissi, le gioie e i dolori di una vita complessa, che si è espressa ad altissima intensità fuori e dentro il rettangolo di gioco.

Con lucidità, Buffon svela che la sua esistenza è stata tutta un cadere e rialzarsi, cadere e rialzarsi. È caduto in depressione, è scivolato in polemiche per la sua esuberanza e per la sua passione di gioventù per il gioco e per le scommesse sempre legali, ma si è rialzato di volta in volta grazie al sincero rapporto con se stesso, all’amore per una donna, agli amici di sempre, ai figli, alla fede.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; il firmacopie è riservato a tutti i lettori in possesso del libro.

Advertisement

Orchestra Sinfonica Milano: Mary Poppins in Concert Live to Film

Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica Milano: Mary Poppins in Concert Live to Film

Il 6 e il 7 dicembre arriva all’Auditorium di Milano, Mary Poppins, caposaldo della cinematografia dedicata ai bambini e alle famiglie, con la colonna sonora composta dai fratelli Sherman eseguita dal vivo e in sincrono dall’Orchestra Sinfonica di Milano.

Uscito nel 1964, il film racconta la storia di una magica tata inglese, Mary Poppins (Julie Andrews), che vola dai ventosi cieli di Londra ed entra nella casa di due bambini dispettosi e nei cuori della loro famiglia. Con l’aiuto di un allegro spazzacamino di nome Bert (Dick Van Dyke), la vivace tata trasformerà ogni faccenda in un gioco e ogni giornata in una “Splendida Vacanza”.

Una pellicola senza tempo, che ha incantato intere generazioni di bambini e di genitori, e che ha ottenuto ben tredici nomination agli Academy Awards e cinque Oscar, compresi due riconoscimenti per i fratelli Sherman per l’inconfondibile per “Chim Chim Cher-ee” (in italiano, “Cam -Camini”) e per la colonna sonora del film.

I Biglietti per Mary Poppins sono in vendita ai seguenti prezzi:

Intero: 55 € in platea, 44 € in galleria.
Over 65 e Convenzioni: 41 € in platea, 33 € in galleria.
Under 35 e Sostenitori: 27 € in platea, 22 € in galleria.

Advertisement

Lockbox e decoro urbano: il caso delle cassette per chiavi a Milano

Lockbox e decoro urbano: il caso delle cassette per chiavi a Milano

Discussione in Consiglio Comunale
A Milano, il fenomeno delle piccole cassette per le chiavi, utilizzate per gli affitti brevi, è al centro di un dibattito sempre più acceso. Queste “lockbox,” utilizzate principalmente per appartamenti affittati tramite piattaforme come Airbnb, si trovano fissate a cancelli, pali della segnaletica e persino su panchine, in varie zone della città. Il tema è stato recentemente oggetto di una mozione presentata in Consiglio Comunale da Michele Albiani, membro del Partito Democratico.

La situazione attuale
Queste cassette di sicurezza, progettate per contenere le chiavi degli appartamenti, sono ormai diffuse in tutta Milano, rappresentando un ulteriore segno di degrado urbano. Secondo Albiani, queste strutture vengono installate senza autorizzazione né pagamento di tributi, causando un utilizzo improprio dello spazio pubblico e favorendo solo pochi privati a discapito del decoro cittadino.

Un abuso dello spazio pubblico
L’accusa principale è che le lockbox rappresentano un abuso del suolo pubblico. Non c’è infatti nessuna richiesta di occupazione né contributi versati per l’installazione. Questo fenomeno è considerato dannoso per l’estetica urbana e il bene comune, soprattutto in una città che sta cercando di migliorare il proprio spazio pubblico.

La mozione di Albiani
Per risolvere il problema, Michele Albiani ha presentato una mozione volta a rimuovere immediatamente queste cassette. La proposta ha già ottenuto il supporto della maggioranza e della Giunta. Si prevede, inoltre, un intervento più strutturale e duraturo, con il divieto definitivo dell’utilizzo di queste cassette per le chiavi a Milano.

Un confronto con altre città
In altre città italiane, come Venezia, le autorità hanno già preso provvedimenti contro l’uso incontrollato delle lockbox. Milano potrebbe seguire questo esempio, ponendo fine a una pratica considerata un abuso e una minaccia al decoro urbano.

Advertisement

Il nuovo quartiere che cambierà l’area della Caserma Mameli a Milano

Il nuovo quartiere che cambierà l’area della Caserma Mameli a Milano

Oltre 300 alloggi e uno studentato da 800 posti
La trasformazione della Caserma Mameli di Milano avanza con un piano che prevede la costruzione di più di 300 alloggi convenzionati e uno studentato da circa 800 posti letto. Il progetto include anche un parco di quasi 31mila metri quadrati.

Riqualificazione della Caserma Mameli
Sono state approvate dalla Giunta comunale alcune modifiche allo schema di convenzione urbanistica. Queste modifiche sono state necessarie per completare la cessione dell’immobile, attualmente in mano a Cdp Real Asset Sgr (Gruppo Cdp). L’area, da tempo abbandonata, sarà trasformata in un moderno quartiere.

Un’area di oltre 100mila metri quadrati
Il sito, uno dei più ampi spazi militari dismessi di Milano, verrà convertito in un’area residenziale mista. Il progetto prevede che il 50% degli edifici sia destinato a residenza sociale, il 42% a residenza libera, e l’8% a spazi commerciali e terziari. Inoltre, metà della superficie sarà dedicata a un parco pubblico, che sarà ceduto al Comune di Milano.

Un progetto di rigenerazione urbana
L’assessore alla Rigenerazione urbana, Giancarlo Tancredi, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Questo intervento si inserisce nel processo di rigenerazione della zona a Nord di Milano, che comprende Niguarda, Pratocentenaro e Bicocca”. L’area ex militare, da tempo abbandonata, verrà recuperata grazie a un protocollo tra Comune, Soprintendenza e Demanio militare, con l’obiettivo di preservare il patrimonio storico.

Le casermette saranno restaurate
Le sei casermette presenti sul sito verranno ristrutturate. Tre di queste diventeranno proprietà del Comune e saranno destinate a servizi culturali e formativi. Verranno integrati laboratori per l’avviamento al lavoro e la qualificazione professionale, aggiungendo così una nuova infrastruttura per i giovani della città.

La creazione di nuovi spazi verdi e abitazioni
Oltre 300 alloggi convenzionati saranno realizzati, sia per la vendita che per l’affitto. Sarà inoltre costruito uno studentato con circa 800 posti letto. Il parco di 31mila metri quadrati verrà creato per servire il quartiere, insieme a 3mila metri quadrati di piazze e spazi verdi.

Interventi ambientali e sociali
In risposta alle osservazioni dei cittadini, alcune aree verdi già esistenti lungo viale Suzzani e via Gregorovius saranno mantenute. Il bilancio arboreo vedrà l’aggiunta di 600 nuove piante, superando le attuali 476.

Costi e oneri del progetto
Il piano urbanistico prevede costi per circa 11 milioni di euro. Saranno realizzate opere di urbanizzazione per oltre 14 milioni, includendo la riqualificazione delle casermette, la creazione del parco e la nuova viabilità. La firma della convenzione con il nuovo proprietario dell’area è attesa nei primi mesi del 2025, dopo di che potranno partire le gare d’appalto per i lavori e la gestione degli edifici pubblici.

Advertisement

Milano è la città italiana dove si vive meglio

I tram storici di Milano: un viaggio nel tempo sui binari della città
I tram storici di Milano: un viaggio nel tempo sui binari della città

Milano è la città italiana dove si vive meglio
La città eccelle per reddito e ricchezza, ma si piazza agli ultimi posti per sicurezza.

Milano al primo posto nella qualità della vita
Milano è stata riconosciuta come la città italiana con la migliore qualità della vita. Lo conferma la classifica stilata da ItaliaOggi e Ital Communications, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma. Nella top 3 si trovano anche Bolzano e Monza. Bologna e Trento completano la top 5, grazie al loro equilibrio tra sviluppo economico, sostenibilità e benessere.

Le città con le variazioni più significative
Ferrara ha registrato il miglioramento più rilevante, guadagnando 21 posizioni e passando dal 48° al 27° posto. Savona, invece, ha subito un calo, scendendo dal 43° al 63° posto. Nelle ultime posizioni troviamo Caltanissetta (107ª), Reggio Calabria (106ª) e Agrigento (105ª).

Le categorie analizzate
La classifica è stata stilata tenendo conto di nove ambiti principali: affari e lavoro, ambiente, reati e sicurezza, sicurezza sociale, istruzione, popolazione, sanità, turismo, reddito e ricchezza. Milano ha ottenuto ottimi risultati in molti settori, ma ha eccelso in particolare nel “reddito e ricchezza”, dove si è classificata prima. Tuttavia, ha ottenuto uno dei peggiori piazzamenti per “reati e sicurezza”, finendo penultima.

I risultati di Milano nelle varie categorie
Ecco come si è posizionata Milano nei diversi settori:

  • Affari e lavoro: 31° posto
  • Ambiente: 8° posto
  • Reati e sicurezza: 106° posto
  • Sicurezza sociale: 5° posto
  • Istruzione e formazione: 4° posto
  • Popolazione: 4° posto
  • Sanità: 6° posto
  • Turismo: 8° posto
  • Reddito e ricchezza: 1° posto

Il divario tra Nord e Sud
Quest’anno è emerso un netto divario tra le regioni del Nord e quelle del Sud e delle isole. Le metropoli del Centro-Nord, soprattutto, hanno dimostrato una maggiore capacità di ripresa. Al contrario, molte città del Mezzogiorno continuano a fronteggiare difficoltà sociali ed economiche. Caltanissetta, pur trovandosi in fondo alla classifica, ha ottenuto buoni risultati nel “sistema salute” e ha raggiunto una posizione media per “reati e sicurezza”. Tuttavia, rimane indietro negli altri settori.

Advertisement

I Modà tornano a San Siro nel 2025

Modà

I Modà tornano a San Siro nel 2025

A distanza di 11 anni dal loro esordio negli stadi nel 2014, giovedì 12 giugno 2025 i Modà torneranno per la quarta volta a calcare il palco dello Stadio San Siro. La band si esibirà la prossima estate con uno show-evento dal titolo “LA NOTTE DEI ROMANTICI”, prodotto da VIVOCONCERTI, che ripercorrerà la loro carriera di oltre vent’anni e i loro successi.

I Modà, composti da Francesco “Kekko” Silvestre (voce), Enrico Zapparoli (chitarra), Diego Arrigoni (chitarra), Stefano Forcella (basso) e Claudio Dirani (batteria), hanno collezionato 1 disco di diamante, 9 dischi di Platino, 2 dischi d’oro, 15 singoli certificati platino e 6 certificati oro e un lungo elenco di palazzetti e stadi sold out in tutta Italia.

Nel 2022 avevano pubblicato l’album Buona fortuna (parte terza), l’ultimo capitolo della trilogia formata da Buona fortuna (parte prima) e Buona fortuna (parte seconda). Ora il concerto a Milano nel 2025 segnerà il ritorno sul palco di Kekko Silvestre, che lo scorso luglio aveva dichiarato di voler prendere una pausa dalla musica. Nel 2023, nel brano Lasciami presentato in gara al Festival di Sanremo, l’artista aveva parlato della depressione della quale aveva sofferto.

Advertisement

Piano City Milano 2025: info e date

Piano City Milano 2025

Piano City Milano 2025

Da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025: queste le date ufficiali della quindicesima edizione di Piano City Milano, il festival che fa risuonare la musica dei pianoforti in ogni angolo della città, dai parchi ai cortili, alle abitazioni private che aprono le loro porte per l’occasione, fino a numerosi altri spazi inediti. Centinaia di concerti ad ingresso gratuito per tutti gli amanti della musica per pianoforte con i più talentuosi pianisti nazionali e internazionali.

Dal 28 novembre al 22 dicembre 2024 è aperta la call: su www.pianocitymilano.it sarà possibile candidarsi come pianisti o per ospitare un concerto autoprodotto (per le realtà a vocazione culturale e/o organizzazioni senza scopo di lucro). Sul sito ufficiale del festival è possibile anche quest’anno proporre la propria abitazione (già dotata di pianoforte) o cortile per ospitare un concerto. Per info sulle candidature:.

Ogni anno, Piano City Milano si rinnova con concerti ideati appositamente per il festival. Nell’edizione passata ha presentato oltre 270 concerti in più di 150 location in tutta la città.

Piano City Milano è un progetto promosso dall’Associazione Piano City Milano e dal Comune di Milano, con il sostegno del Ministero della Cultura. Grazie alla collaborazione con istituzioni pubbliche, aziende private, associazioni e alla partecipazione attiva dei cittadini, il festival dona alla città un programma che contribuisce all’energia dinamica della città coinvolgendo ogni angolo del tessuto urbano.

Advertisement
Milano
cielo sereno
23.8 ° C
25 °
23 °
74 %
3kmh
0 %
Gio
26 °
Ven
30 °
Sab
30 °
Dom
32 °
Lun
27 °