28.9 C
Milano
venerdì, Agosto 22, 2025
Advertisement

VIALE JENNER: le ex docce rinascono come centro di riabilitazione infantile

VIALE JENNER
VIALE JENNER

VIALE JENNER: la Fondazione che riqualificherà l’immobile realizzerà un centro di eccellenza per la riabilitazione di bambini affetti da patologie neurologiche complesse.

È stato siglato l’accordo tra il Comune e la Fondazione TogetherToGo Onlus per la realizzazione del Centro TOG nell’immobile che un tempo ospitava le docce pubbliche in viale Jenner 44. Lo stabile, inutilizzato dal 2010, viene dato in concessione alla Fondazione che riqualificherà l’immobile per realizzare un centro di eccellenza per la riabilitazione di bambini affetti da patologie neurologiche complesse, in particolare paralisi cerebrali infantili e sindromi genetiche con ritardo mentale.

Il progetto, selezionato nel bando “Città della Fragilità”, trasformerà questo vecchio stabile inutilizzato in un polo di riferimento per la disabilità nella città di Milano, trasferendo le sue attività, ampliando gli spazi a disposizione e potenziando i servizi per i più piccini. Tra le priorità della Fondazione TOG ci sono la riabilitazione, l’accompagnamento nel percorso scolastico, la preparazione al percorso lavorativo e alla vita indipendente, di centinaia di bambini e ragazzi affetti da patologie neurologiche complesse e da bisogni educativi speciali.

“Siamo orgogliosi di avere messo a disposizione uno spazio della città per un progetto di grande utilità sociale, al servizio dei più piccoli e delle loro famiglie – dichiara la vicesindaco Anna Scavuzzo –. Grazie alla Fondazione TOG TogetherToGo Onlus uno spazio pubblico da anni non utilizzato sarà riqualificato e tornerà a essere uno spazio aperto ad accogliere, accompagnare e seguire centinaia di piccoli pazienti. L’impegno della Fondazione è una garanzia di serietà per Milano e questo progetto indica la volontà da parte del Comune di rafforzare i rapporti con tutti coloro che vogliano concorrere a perseguire progetti di alto valore sociale. Lo dico a nome di tutti i colleghi di Giunta che permettono a Milano un impegno quotidiano per la valorizzazione degli immobili, la riapertura alla città di quanto oggi giace inutilizzato, per il rilancio di progetti sociali di qualità. È un percorso amministrativo lungo e complesso, ma progetti come questo ci dicono che la direzione è quella giusta”.

Soddisfazione anche da parte di Antonia Madella Noja, Segretario Generale Fondazione TOG, che afferma: “Siamo felicissimi noi tutti della Fondazione TOG, lo staff clinico, i volontari, le famiglie e i bambini con patologie neurologiche complesse che curiamo gratuitamente e tutti quelli che ci sostengono, del contratto che abbiamo stipulato con il Comune di Milano per la creazione della ‘casa della fragilità’. Un grande progetto per costruire un centro di eccellenza per la cura e l’accompagnamento nella vita di bambini affetti da disabilità complessa, un progetto innovativo che con forza abbiamo voluto fosse fatto con e per la città di Milano. Siamo grati profondamente al Comune di Milano per questa opportunità tesa a migliorare la qualità di vita di bambini e adolescenti disabili allo scopo di svilupparne al massimo le potenzialità”.

Nel progetto sono previsti laboratori dedicati all’acquisizione e al perfezionamento di abilità professionali dei ragazzi, utili al loro inserimento nell’attività lavorativa. Inoltre verrà realizzato un polo informativo per la specializzazione di operatori clinici ed educativi nel campo della disabilità e della fragilità educativa.

Realizzato nel 1955 e destinato originariamente a docce pubbliche, l’immobile divenne sede amministrativa fino al 2010. Sarà riqualificato per realizzare, sul suo antico sedime, il nuovo Centro Tog a cui sarà aggiunta un nuova ala simmetrica al vecchio stabile.

Advertisement

PETS IN THE CITY: la grande manifestazione in centro a Milano dedicata agli animali

PET IN THE CITY
PET IN THE CITY

PETS IN THE CITY: per la prima volta arriva nel cuore di Milano un appuntamento unico e originale dedicato agli animali domestici.

Pets in the City è la nuova e più grande manifestazione fieristica in centro a Milano aperta al pubblico e, in particolare, a tutti gli amanti degli animali da compagnia e a coloro che non hanno ancora un compagno di vita e avventure, ma stanno pensando di accoglierne uno.

Pets in the City debutterà dal 4 al 6 ottobre 2019 fieramilanocity e riunirà servizi, prodotti e opportunità imperdibili grazie anche alle aziende, che porteranno non solo le ultime novità, ma saranno a disposizione per un confronto diretto e consigli con i propri esperti.

La manifestazione, con un programma ricco di appuntamenti adatto a tutti, in collaborazione con partner, professionisti e associazioni di volontariato impegnate sul territorio italiano, sarà l’occasione per conoscere meglio i propri pet e comprendere quali scelte fare per il loro benessere in modo consapevole e rispettoso della loro specifica natura.

L’expo sarà preceduta dalla prima Milano Pet Week, inserita nel calendario delle week di Milano, che si terrà dal 28 settembre al 5 ottobre 2019: tanti eventi e iniziative dedicate agli animali da compagnia prenderanno vita in città per raccontare i mille modi in cui i nostri grandi amici rendono migliore il nostro quotidiano.

ECCO IL PROGRAMMA.

Vi siete mai chiesti che cosa faccia stare davvero bene il vostro animale domestico?
Avete mai provato a pensare come un cane, un gatto, un pappagallino? Avete mai immaginato di stare in un ambiente dove gli animali non abbiano gabbie?

Pets in the City è un viaggio nelle emozioni, negli spazi, nei suoni che popolano la vita dei pet. Si possono scoprire storie, ma anche informazioni utili, consigli per migliorare la relazione con i piccoli amici, giochi per divertirsi e riflettere. E coccole, coccole a volontà.

Tutto organizzato per aree tematiche, per favorire la fruizione, ma anche per permettere un vero percorso immersivo nelle esperienze.

Pets in the City coinvolgerà il pubblico intorno alla comprensione delle reali necessità degli animali, attraverso iniziative di edutainment pensate per aiutarci a migliorare la cura dei nostri amici nell’ambito domestico e fuori casa.

Pets in the City: 4, 5, 6 ottobre a fieramilanocity.
Advertisement

Michael Bublé in concerto a Milano : tutte le info e biglietti

Michael Bublé concerto a Milano
Michael Bublé concerto a Milano

Michael Bublé in Concerto a Milano !

Il cantante Michael Bublé ha in programma una serie di concerti nel corso del suo tour mondiale che partira’ a febbraio da Tampa – Florida – e lo vedra’ ritornare in Italia il prossimo anno per due appuntamenti live. Lo scorso agosto, Bublé è tornato sul palco dopo una lunga assenza per alcuni concerti a Dublino, Londra e Sidney dove ha cantato per oltre 150.000 fan. Ha già completato cinque tour mondiali esauriti, vinto quattro Grammy Award e venduto oltre 60 milioni di dischi nel corso della sua straordinaria carriera.

Il 6 novembre uscirà il nuovo lavoro discografico di Michael Bublé, intitolato “Love“. Il singolo che ha anticipato l’uscita del disco è stato scritto da Charlie Puth, cantante autore e produttore di fama internazionale, e si intitola “Love you anymore”, mentre dal 18 novembre il brano “Such a Night” sarà la colonna sonora della nuova campagna pubblicitaria della compagnia telefonica Wind.

All’interno di “Love” ci saranno alcuni grandi classici del repertorio americano, reinterpretati da Bublé con la sua solita magia, da “When I fall in love” a “My Funny Valentine”, da “When You’re Smiling” a “Unforgettable”. Ma non solo: oltre al brano inedito “Forever Now”, l’artista duetterà con la cantante francese Cecile McLorin Salvante in una versione commovente de “La Vie En Rose”.


 

23 e 24 settembre 2019 Assago (Mi), Mediolanum Forum

Biglietti Ticketone disponibili QUI

Biglietti Viagogo disponibili QUI

 


 

Per la tua sistemazione in Hotel, fortissimi sconti, clicca QUI

Advertisement

ACCADEMIA ITALIANA VIDEOGIOCHI: arriva a Milano l'”Università dei videogames”

ACCADEMIA ITALIANA VIDEOGIOCHI
ACCADEMIA ITALIANA VIDEOGIOCHI

ACCADEMIA ITALIANA VIDEOGIOCHI: il primo istituto italiano di alta formazione nel settore videoludico arriva a Milano il 22 settembre 2019.

La nuova sede meneghina, all’interno dello SPACES Porta Nuova, situato in via Bastioni Porta Nuova 21, aprirà le sue porte il 22 settembre in occasione del primo open day. Durante la giornata i ragazzi avranno modo di vivere a 360° l’industria del gaming e tutte le opportunità a essa connesse. L’Accademia, fondata nel 2004 da Luca De Dominicis offre corsi di Grafica 3D, Programmazione per Videogiochi e Game Design.

L’offerta formativa di AIV è rivolta a tutti i ragazzi maggiorenni interessati a lavorare nell’industria videoludica, un settore che negli ultimi anni ha registrato una crescita esponenziale non sono all’estero, ma anche in Italia. L’Open Day, suddiviso in due turni (1° turno ore 10:00 e 2° alle ore 15:00) consentirà non solo ai ragazzi ma anche ai loro genitori di conoscere da vicino sia i corsi offerti da AIV sia il corpo docente.

L’evento è indirizzato a coloro che vogliono entrare a far parte del meraviglioso mondo dei videogame, con l’opportunità di conoscere i docenti e dare un’occhiata ai corsi a disposizione, in tutta una serie di incontri e dimostrazioni a carattere informativo.

Dimostrazioni “live” e confronti sulle opportunità lavorative al termine dei corsi. “La nostra presenza su Milano – ha dichiarato il Presidente Luca De Dominicis – non era più procrastinabile perché ritenuta una città centrale dal punto di vista dello sviluppo industriale, tecnologico e digitale e quindi fondamentale per la nostra strategia di crescita. In questa sede, che si sviluppa all’interno di un co-working space di sette piani, potremmo formare ogni anno oltre 150 ragazzi nei diversi comparti dell’industria videoludica; un settore in costante crescita che richiede un continuo aggiornamento nella formazione professionale per poter stare al passo con le richieste del mercato.”

Anche nella nuova sede di Milano non mancheranno lectures e masterclass sugli argomenti più tecnici e innovativi che saranno tenute da esperti del settore ed ex alunni, sia italiani sia internazionali: un’occasione unica per gli studenti AIV che avranno così la possibilità di confrontarsi direttamente con professionisti già affermati e attivi nel mercato.

La partecipazione all’Open Day del 22 settembre è totalmente gratuita e per accedervi è necessario compilare il semplice form oppure scrivere una email all’indirizzo .

Qui il link per partecipare.

Advertisement

VILLE APERTE: le bellezze nascoste della Brianza aprono al pubblico

limbiate villacrivellipusterla provmb ok
limbiate villacrivellipusterla provmb ok

VILLE APERTE: dopo il successo del primo fine settimana di aperture con 7.000 visitatori, tutto pronto per il weekend di Ville Aperte in Brianza.

Ville Aperte in Brianza torna con oltre 90 aperture, eventi ed itinerari alla scoperta del territorio e a tema “Leonardo, l’acqua e la Brianza”. Sono oltre 10.000 le prenotazioni arrivate. Per gli indecisi e per chi ancora deve scegliere e prenotare la propria visita guidata o un eventi la procedura è semplice: basta collegarsi al sito web www.villeaperte.info oppure chiamare la infoline dedicata al numero 039/9752251. I siti più gettonati si riconfermano per l’edizione 2019 il complesso di Vimercate, la Villa Borromeo d’Adda ad Arcore, Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno. Villa Cagnola a Inverigo (Como) si prepara a fare il pieno di visitatori insieme a Villa Monastero a Varenna (Lecco), dove sono quasi al completo le visite per la Casa Museo di Villa Monastero. Si segnalano già esaurite le visite per il complesso di Villa Antoni Traversa e la Chiesa di San Vittore a Meda. Sold out anche una delle new entry dell’edizione 2019, la Casa Bassi di Trezzo sull’Adda per le visite guidate di domenica 22 settembre.

QUI IL LINK PER LE PRENOTAZIONI.

Per far fronte alle numerose richieste sono state aggiunte altre sessioni di visite guidate a cura di Guidarte presso la Biblioteca Capitolare del Duomo di Monza e la Torre Longobarda del Duomo di Monza. Ma l’offerta è davvero molto ampia. La provincia di Monza e Brianza si prepara ad aprire al pubblico 55 siti, tra ville di delizia, musei, chiese e parchi. Tante le curiosità e le novità che i visitatori potranno ammirare durante il fine settimana, tra cui Villa Botanica a Lentante sul Seveso, antica riserva di caccia del 1300 trasformata nei secoli in giardino botanico, Palazzo Arese Janici a Cesano Maderno, che, dopo la buona risposta di pubblico dello scorso fine settimana, sarà pronto ad accogliere nelle proprie sale tanti altri appassionati d’arte lombarda. Visitabili anche pregevoli esempi di architettura religiosa come il Tempietto di San Lucio e la Chiesetta di Sant’Ambrogio a Brugherio, dove bellezza architettonica e musica si incontreranno grazie agli intermezzi musicali proposti durante le visite guidate, il Santuario della Beata Vergine Maria di San Damiano, a Cogliate, immerso nel verde del Parco Groane con interni riccamente affrescati nel Quattrocento dalla scuola di Bernardino Luini e la Cappella Espiatoria di Monza, costruita dall’architetto Giuseppe Sacconi per preservare il luogo in cui fu assassinato Umberto I. Si segnalano inoltre i Laboratori FLABS della Fondazione Lombardia per l’Ambiente a Seveso, la Cappellina di San Rocco a Villasanta, l’apertura speciale di Villa Mirabello in occasione del Festival del Parco di Monza e Villa Pusterla Crivelli a Limbiate, un edificio di pregio tra i massimi esempi di architettura lombarda del Settecento. I siti aperti nel territorio della provincia di Lecco saranno invece 23. Tra le novità di quest’anno il comune di Paderno d’Adda che, proprio a picco sul fiume Adda, studiato da Leonardo, propone visite guidate al Santuario della Madonna della Rocchetta.

Riapriranno al pubblico, anche per questo fine settimana, l’Orrido di Bellano, una gola naturale scavata in quindici milioni di anni dalle acque del torrente Pioverna, il Convento di Sabbioncello a Merate, una chiesa in stile gotico lombardo che racchiude importanti affreschi datati XVI secolo e il Civico Museo della Seta Abegg a Garlate dove, per l’occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo, è stata allestita un’esposizione di macchine ed invenzioni di Leonardo da Vinci. Già predisposte nuove sessioni di visita a Villa Marzorati Uva a Missaglia che, in pochi giorni, ha raggiunto il sold out. Quasi tutti i siti nel territorio della provincia di Como e della Città Metropolitana di Milano saranno pronti ad accogliere i numerosi visitatori.

Tra le nuove apertura si segnala, in provincia di Como, a Merone, la visita allo storico Cavo Diotti – Diga di Pusiano, la diga più antica d’Italia costruita tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento e al Mulino ed Ecofrazione di Baggero, la prima ecofrazione italiana, raro esempio di realtà completamente ecosostenibile. Si riscontra grande interesse per le visite guidate a Villa Paduli e nei suoi due ettari di parco a Cabiate. Percorsi ed itinerari turistici a tema: oltre alle visite guidate, nel prossimo week end i visitatori potranno scegliere diversi itinerari a tema alla scoperta dei beni e del territorio ma soprattutto alla scoperta di Leonardo. Ad Oggiono, Lecco, si terrà l’Itinerario L’Oggiono di Marco, Allievo di Leonardo, una visita nei luoghi dell’allievo di Leonardo come la casa natale e la Chiesa prepositurale di Sant’Eufemia e a Trezzo sull’Adda, Milano, l’Itinerario il Genio a Trezzo sull’Adda, una visita agli spazi espositivi del Castello Visconteo, che ospitano una mostra di modelli in scala delle macchine e delle invenzioni leonardesche tratte dai celebri codici: dal volo all’idraulica, dalla fisica alle macchine da guerra. Inoltre, per la 17° edizione di Ville Aperte sono stati pensati nuovi itinerari per far conoscere i gioielli, spesso sconosciuti, del territorio delle Brianze come l’Itinerario Quattro Passi per Desio, un giro turistico per conoscere le bellezze artistiche della città di Desio, l’itinerario passeggiata per il Velatese, una camminata per valorizzare il patrimonio di Usmate Velate come la Cappella Giulini della Porta e Villa Belgioioso Scaccabarozzi, l’Itinerario tra chiese e campanili nascosti a Vimercate e il curioso Itinerario Architettura Moderna e Contemporanea a Monza, dove i visitatori potranno ripercorrere i cambiamenti urbanistici e stilistici del centro di Monza dagli anni Venti del Novecento fino al secondo dopoguerra. Dopo il successo dell’anno scorso tornano i due itinerari alla scoperta del patrimonio storico, artistico e naturalistico di Inverigo, Como, con l’Itinerario passeggiata nella storica Tenuta di Pomelasca e l’Itinerario Inverigo il paese delle Ville di Delizia.

Advertisement

PALAZZINA LIBERTY IN MUSICA: ecco la nuova stagione concertistica

PALAZZINA LIBERTY IN MUSICA
PALAZZINA LIBERTY IN MUSICA

PALAZZINA LIBERTY IN MUSICA: nello splendido edificio art nouveau, al centro del Parco Formentano, una ricca programmazione di concerti.

Il 22 settembre 2019 prende il via la nuova stagione di Palazzina Liberty in Musica. Un cartellone di oltre 140 appuntamenti con la grande musica da camera e sinfonica.

Nello splendido edificio art nouveau, al centro del Parco Formentano, una ricca programmazione di concerti con le stagioni di Milano ClassicaLiederiadiLa Risonanza e molti altri eventi musicali dalla lirica alla musica contemporanea.

PROGRAMMA COMPLETO.

Advertisement

ARESE: ospiterà per la prima volta la Mille Miglia Green

ARESE
ARESE

ARESE: la cittadina è pronta a ospitare la chiusura della prima edizione Green della storica gara Mille Miglia.

Domenica 29 settembre arriva ad Arese la Mille miglia quindi, ed ha come meta finale La pista, centro di guida sicura Aci Vallelunga, adiacente al centro commerciale Il Centro di Arese.

La gara si corre dal 27 al 29 settembre e vedrà Arese, città storicamente legata al mondo dell’automotive, come tappa finale. Il Centro, visto che arriva ad Arese la Mille miglia, non si farà trovare impreparata: ha deciso di sostenere l’evento con un equipaggio d’eccezione. Il pilota scelto per guidare la Nissan Leaf griffata Il Centro sarà il giornalista, blogger e comunicatore riconosciuto tra i Top Italian Green Influencer Luca Talotta. I dieci influencer italiani più impegnati sui temi della sostenibilità sono stati scelti in seguito a dei premi consegnati da Greenstyle.

Al fianco di Talotta anche il super atleta Alessandro De Rose, unico azzurro dell’High Diving, ovvero la disciplina che prevede i tuffi da grandi altezze, una disciplina spettacolare ed emozionante he richiede grande concentrazione e tanto, duro allenamento. De Rose ha conquistato il Bronzo ai Mondiali di Nuoto del 2017, prima medaglia della storia italiana in questo sport.

Appuntamento domenica 29 settembre ore 11.30 a La Pista adiacente a Il Centro.

Advertisement

JOVA BEACH PARTY: come raggiungere il concerto e tutte le strade chiuse

JOVA BEACH PARTY
JOVA BEACH PARTY

JOVA BEACH PARTY: sabato 21 settembre all’interno dello scalo meneghino sono oltre 100mila le persone attese all’evento conclusivo del lungo tour estivo di Jovanotti.

Il maxi-concerto è stato organizzato all’interno dell’aeroporto di Linate (attualmente chiuso per essere ristrutturato) e la Prefettura di Milano ha predisposto un piano per fronteggiare l’arrivo e la ripartenza dei fan. Proprio per questo diverse arterie stradali attorno allo scalo saranno chiuse.

L’area del concerto è raggiungibile in treno e Trenord ha creato un biglietto speciale a 10 euro oltre a diverse corse straordinarie. Il ticket, disponibile solo online su e-store Trenord e fino a esaurimento posti, comprende il viaggio in treno da qualsiasi stazione fino a Milano Forlanini, a pochi passi da Linate, e il viaggio di ritorno.

Le corse straordinarie raggiungeranno alcune delle principali città lombarde (Novara, Varese, Como, Treviglio) e, in alcuni casi, fermeranno anche nelle stazioni del Passante ferroviario.

Nello specifico, i treni notturni speciali partiranno nei seguenti orari:
– 00.48 con destinazione Novara, incluse anche Rho (1.21) e Magenta (1.40)
– 1.03 con destinazione Como S. Giovanni, incluse anche, fra le altre, le fermate intermedie a Monza (1.27), Lissone (1.32), Desio (1.36) e Seregno (1.40)
– 1.03 con destinazione Varese, incluse anche, fra le altre, le fermate intermedie di Legnano (1.55), Busto Arsizio (2.00) e Gallarate (2.08)
– 1.11 e 1.26 con destinazione Treviglio, incluse anche, fra le altre, le fermate intermedie di Vignate (1.26 e 1.41), Melzo (1.30 e 1.45) e Cassano d’Adda (1.41 e 1.56)

L’apertura dei cancelli d’accesso è prevista alle ore 12.30; alle ore 15 inizieranno a suonare le band supporter e alle 20 salirà sul palco Jovanotti.

La linea Atm 923 terminerà le corse a San Felice, mentre la  73 (piazzale Susa – San Felicino) farà servizio sulla tratta viale Argonne, via Marescalchi, piazza San Gerolamo, Cavalcavia Buccari, via Tucidide, via Corelli e Strada Rivoltana.

Alle ore 8 di sabato 21 settembre verranno chiuse la carreggiata sud di viale Forlanini dai tre ponti di Milano in direzione aeroporto, le uscite di Linate della Tangenziale Est, per permettere l’afflusso e il deflusso all’area del concerto delle persone a piedi.  Alle ore 12 verrà chiusa via Corelli in direzione Milano, con transito consentito solo ai mezzi d’emergenza. La Polizia Locale ha predisposto un primo posto di blocco alla rotonda del luna park di Novegro (potranno transitare solo i residenti o chi si recherà alle attività commerciali) e un secondo blocco totale alla rotonda di via Dante.

Per limitare i disagi dei residenti di Novegro alle ore 12 di sabato 21 settembre verranno chiusi gli accessi delle vie Baracca, Novegro (angolo rotonda via Jannacci) e Dante, potranno transitare solo residenti ed esercenti.

L’amministrazione comunale di Segrate, in una nota, ha invitato i cittadini residenti nei quartieri di Novegro, Trezzago e San Felice di “Non utilizzare l’auto per l’intera giornata se non per urgenze” e nel caso siano costretti a utilizzarla “di scegliere alternative alla Rivoltana per raggiungere Milano”. La viabilità verrà ripristinata alle ore 2 di domenica 22 settembre.

 

Sono disponibili gli ultimi biglietti : ECCO IL LINK DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI.

Advertisement

MILANO: in Viale Crispi nascerà il nuovo parco lineare

MILANO 4
MILANO 4

MILANO: sono partiti i lavori per la realizzazione del parco lineare di 3.300 metri quadrati progettato dallo studio Herzog&De Meuron e SD Partners.

Alberi, percorsi pedonali e illuminazione. Maran: “Intervento atteso nel quartiere e tassello del piano di forestazione per una città più sostenibile”

Nei mesi scorsi gli interventi di bonifica realizzati sotto la direzione di MM avevano portato alla luce alcuni resti delle mura spagnole del XVI secolo, che avevano richiesto indagini approfondite da parte della Sovrintendenza e comportato il relativo slittamento nel cronoprogramma dei cantieri. Concluse le bonifiche e ottenuti i collaudi e le certificazioni da parte di ARPA e di Città metropolitana, i lavori per la realizzazione del boulevard si avviano ora sotto la direzione di Coima SGR.

“Parte un intervento attesissimo per il quartiere e importante per tutta la città, perché ogni  parco, ogni area piantumata, ogni nuovo albero, rappresenta un tassello del grande piano di forestazione cui stiamo lavorando per rendere Milano più verde e sostenibile”, dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran.

Il parco, previsto nel Piano Integrato di Intervento viali Pasubio-Montello-Crispi, Bastioni di Porta Volta, piazzale Baiamonti, si svilupperà come un ampio boulevard e diventerà un nuovo luogo di socializzazione e incontro per il quartiere. Oltre alla piantumazione di 30 alberi tra magnolie, pirus calleryana, prunus, koelreuteria paniculata, platanus vallis clausa, saranno sistemate alcune aiuole a protezione dei platani già presenti lungo viale Crispi. Saranno inoltre ampliati i percorsi pedonali e ciclabili e garantito un sistema di illuminazione dei nuovi spazi. L’intervento si concluderà entro l’estate 2020.

Advertisement

MUDEC: 50 anni di scarpe celebrati con una mostra gratuita

MUDEC
MUDEC

MUDEC: ospita la mostra gratuita “It’s Shoe Time! A virtual journey into 50 years of footwear and a step into the future”, per festeggiare il traguardo raggiunto dal MICAM.

Dal 19 al 22 Settembre, in contemporanea alla Fashion Week milanese, il MUDEC ospita la mostra gratuita “It’s Shoe Time! A virtual journey into 50 years of footwear and a step into the future”, per festeggiare il traguardo raggiunto dal MICAM, la fiera internazionale del settore calzaturiero tra le più importanti al mondo, che quest’anno compie 50 anni.

La mostra ripercorre, attraverso un video-racconto avvincente, l’evoluzione della calzatura nella moda e nel costume: un viaggio nel tempo dagli anni ’70 ai giorni nostri per vedere e capire come si è evoluto il gusto e lo stile nel fashion e come sono cambiate le calzature nel corso del tempo, con uno sguardo su cosa ci riserva il futuro e sulle tendenze che vedremo in atto negli anni a venire.

ORARI:

19 Settembre: 14.30-22.30
20 Settembre: 09.30-19.30
21 Settembre: 09.30-22.30
22 Settembre: 09.30-19.30INFORMAZIONI BIGLIETTO:

L’ingresso è gratuito.

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA
Linea verde M2 – fermata P.ta Genova FS

 

AUTOBUS
Linea 68 – fermata Bergognone

TRAM
Linea 14 – fermata Piazza del Rosario

FILOBUS
Linee 90, 91 – fermata P.le Delle Milizie/V.le Troya

Advertisement

FEST-FESTIVAL DELLE SERIE TV: l’evento gratuito che celebra il piccolo schermo

FEST FESTIVAL DELLE SERIE TV
FEST FESTIVAL DELLE SERIE TV

FEST-FESTIVAL DELLE SERIE TV: tre giorni di incontri, proiezioni ed eventi attraverso gli occhi e le voci di chi ha scritto, diretto e interpretato le Serie TV del momento.

FeST è un Festival interamente dedicato alle Serie TV, tre giorni di incontri, proiezioni ed eventi attraverso gli occhi e le voci di chi ha scritto, diretto e interpretato le Serie TV del momento.

Una grande festa e un’esperienza immersiva e coinvolgente che vede protagonisti i più grandi broadcaster e i servizi di intrattenimento via internet, nazionali e internazionali. Tra le novità di questa seconda edizione l’introduzione dell’area Kids, con le migliori serie dedicate ai più piccoli, e l’area Industry interamente pensata come punto di incontro tra pubblico e protagonisti della filiera televisiva.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO.

Da quando i media hanno iniziato a far parte del nostro quotidiano, le serie tv sono state uno strumento di fascinazione immediato per il grande pubblico e, con il passare degli anni, sono diventate un pilastro del “piccolo schermo”. Ma, se prima era difficile conoscerle tutte, oggi, attraverso internet e i numerosi portali online a prezzi stracciati, è semplicissimo avere accesso a titoli semisconosciuti provenienti da Oltreoceano o dai paesi della porta accanto.

Oggi le serie tv rappresentano una forma di cultura. Ci sono veri esperti del settore che ne scrivono su blog, su rubriche Instagram, diventando fonti attendibili a cui affidare il proprio tempo libero. E poi ci sono gli spettatori amatoriali, che con grande controllo sanno centellinare gli episodi in modo da non sentirsi troppo “travolti” nelle storie, vere o di fantascienza che siano, del passato o di attualità, romantiche o politiche.

Per questo, da due anni a questa parte, FeST – Festival delle Serie Tv organizza una kermesse, quest’anno dal tema “breaking stereotypes”, dove si potranno vedere in anteprima alcune proiezioni appena uscite. Fra i titoli più attesi: “Euphoria”“Doom Patrol” e l’inizio di “Why We Hate”, la docu-serie prodotta da Steven Spielberg e Alex Gibney. Sono previsti anche numerosi incontri con star musicali ed esperti del set come Lino Guanciale, Marco Bocci, Coma Cose, Colapesce e Motta.

DAL 20 AL 22 SETTEMBRE 2019.

Advertisement

MINI Clubman : riapre la Casa degli Artisti, Test Drive con Welcome drink

70348613 429027011053681 9146270257130766336 n
70348613 429027011053681 9146270257130766336 n

SABATO 21 SETTEMBRE 2019

DALLE 10.00 alle 18.00


Mini Italia ha il piacere di invitarti a scoprire la MINI Clubman House,

il club esclusivo che approda in città dove potrai conoscere lo stile unico di NUOVA MINI Clubman.

In esclusiva per i primi 100 utenti di MilanoEvents.it che si registreranno, la possibilità di provare in esclusiva la nuova Mini Clubman e accedere alla MINI CLUBHAUS presso la rinnovata Casa degli Artisti, che torna a nuova vita grazie all’iniziativa del Comune di Milano.

Mini Italia ha deciso di scegliere questa suggestiva location per la sua settimana di eventi.

Quella che un tempo era la Casa de’ Pittori, oggi è ufficialmente la Casa degli Artisti, 3.300 metri quadrati edificati agli inizi del Novecento dai Fratelli Bogani, ristrutturati a dovere e con un destino ben disegnato, a favore di cittadini.

Potrai vivere liberamente tutti i suoi spazi, bere un buon drink con chi preferisci, leggere, lavorare in tranquillità da solo o con i colleghi, mangiare un boccone o semplicemente prendere un momento per te.


MINI Clubman House 

Via Tommaso da Cazzaniga – Milano ( MI)

 – MOSCOVA MM2 –


FREE  WELCOME SOFT DRINK

TEST DRIVE PER PROVARE LA NUOVISSIMA MINI !

INGRESSO FREE SU ACCREDITO NOMINALE

MAX 100 ACCREDITI

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:


Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

JUST CAVALLI: Stasera Aperitivo in Giardino con Bollicine & DJ SET

ef1a23e62e939833562f020936aecfe2
ef1a23e62e939833562f020936aecfe2

SABATO 5 OTTOBRE 2019


Location: c/o Just Cavalli
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

* PROMOZIONE APERITIVO Con BOLLICINE
10€ comprensivo di ingresso al Just Cavalli + Royal Buffet + 1 Degustazione Bollicine + 1 drink +serata danzante fino a tarda notte..

INGRESSO SU ACCREDITO

MAX 150 ACCREDITI

JUST CAVALLI CAFE’

Aperitivo dalle 20.00 alle 22.00

Dalle 23.00 DJ SET fino a tarda notte special gust MATTN


MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:
Dalle 20.00 alle 22.30
Ingresso a soli 10€ su accredito


Possibilità di prenotare Tavoli d’appoggio IN APERITIVO 10€
per gruppi o feste:

E’ richiesto un abbigliamento elegante.

www.milanoevents.it
Tel. +39 0284106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    CORSO ITALIA 23: una mostra pop-up gratuita direttamente nel cantiere

    CORSO ITALIA 23
    CORSO ITALIA 23

    CORSO ITALIA 23: il complesso edilizio di proprietà di Allianz Italia disegnato da Gio Ponti alla fine degli anni ’50 presenta una mostra gratuita all’interno del cantiere.

    La mostra pop-up che racconta il futuro di Corso Italia 23 a Milano apre le sue porte gratuitamente al pubblico, dal 3 al 6 ottobre 2019, direttamente nel cantiere. Disegnato da Gio Ponti alla fine degli anni ’50, il complesso edilizio di proprietà di Allianz Italia è riqualificato oggi da Allianz Real Estate con un progetto degli architetti Skidmore Owings & Merrill e rappresenta un nuovo modo di concepire gli spazi di lavoro e la sostenibilità.

    Il complesso edilizio di proprietà di Allianz Italia, in Corso Italia 23 a Milano, fu progettato tra il 1958 e il 1962 da un team di rinomati architetti – Gio Ponti, Piero Portaluppi e Antonio Fornaroli – per diventare l’headquarter di RAS – Riunione Adriatica di Sicurità, oggi Allianz.
    Per oltre 50 anni Corso Italia 23 ha contribuito a consolidare l’identità dell’area che si sviluppa intorno a Corso Italia e via Santa Sofia, nel cuore di Milano. Le sue mura raccontano la storia della città e degli abitanti del quartiere di Santa Sofia, a cui l’edificio è indissolubilmente legato.

    La storia dei 50 anni del complesso e i cambiamenti che la città di Milano ha subìto in questo lasso di tempo sono oggetto oggi della mostra pop-up “Corso Italia 23 – Lavori in Corso” che aprirà le porte al pubblico gratuitamente dal 3 al 6 ottobre 2019 proprio all’interno del cantiere del complesso, attualmente in fase di ristrutturazione.

    Nel 2018, dopo decenni di crescita, Allianz Italia ha consolidato tutti gli uffici milanesi spostandoli in una sola location, la Torre Allianz, progettata da Arata Isozaki e Andrea Maffei, mantenendo la proprietà di Corso Italia 23. Torre Allianz, situata nel nuovo quartiere di City Life a Milano, è uno dei grattacieli più importanti della città e il più alto in tutta Italia per numero di piani.

    A seguito di una gara internazionale, Allianz Real Estate ha affidato la riqualificazione della sede storica di Corso Italia 23 agli statunitensi Skidmore, Owings & Merrill (SOM), un influente collettivo Allianz Real Estate Communications Media release di architetti, designer, ingegneri e progettisti, responsabile di alcuni degli edifici tecnicamente ed ecologicamente più avanzati al mondo, oltre che di importanti spazi pubblici. Corso Italia 23 è il primo progetto dello studio a Milano.

    La riqualificazione rispetta il patrimonio e il valore architettonico di Corso Italia 23, ripristinando i concetti di innovazione e sostenibilità che hanno caratterizzato l’edificio sin dalla sua ideazione. Nella visione iniziale di Gio Ponti, Corso Italia 23 era destinata a essere l’edificio più moderno e futuristico dei suoi tempi. Questo progetto prosegue lungo il percorso tracciato da Ponti, introducendo importanti cambiamenti e miglioramenti in termini di sostenibilità e innovazione, essenziali per garantire la flessibilità degli spazi di lavoro degli edifici e migliorare l’area circostante, anche in vista della prossima apertura della stazione della linea 4 della metropolitana milanese.

    La mostra è organizzata attorno a cinque temi principali che esprimono l’idea di un luogo il cui futuro viene reinventato. Ogni capitolo viene esplorato attraverso diversi contenuti e supporti: foto, video, testi, illustrazioni, oggetti e planimetrie che parlano della storia di Corso Italia 23 e del suo quartiere.

    Dove: Corso Italia 23, Milano

    Quando: da giovedì 3 ottobre 2019 a domenica 6 ottobre 2019

    Orario: da giovedì a sabato dalle ore 12 alle ore 19 domenica dalle ore 12 alle ore 21

    Domenica 6 ottobre, la mostra resterà aperta fino alle 21 in occasione della festa di quartiere, che si svolgerà nella vicina Piazza Sant’Eufemia con musica e stand gastronomici dei principali ristoratori della zona.

    Ingresso gratuito

    Sezioni Sezione 1: IL QUARTIERE Un quartiere vivo e in continua evoluzione celebrato attraverso le persone, le attività e i luoghi.
    Allianz Real Estate Communications Media release Sezione 2: LA CITTÀ Una città cosmopolita in crescita. Leader in settori diversi, dal design alla moda, dal business all’architettura, rappresentata attraverso le principali attività che promuovono l’integrazione della comunità rendendola innovativa e attraente.
    Sezione 3: L’EDIFICIO Il passato, il presente e il futuro di Corso Italia 23, mettendo in luce come il progetto di riqualificazione sia rimasto fedele all’obiettivo originale di Ponti di creare uno spazio di lavoro per il futuro.
    Sezione 4: GLI AUTORI Da Gio Ponti a SOM, uno dei più influenti collettivi di architetti, design, ingegneri e progettisti di alcuni degli edifici tecnicamente più avanzati al mondo e di importanti spazi pubblici.
    Sezione 5: VIDEO Una serie di interviste video in cui il progetto viene analizzato da diversi punti di vista.

    Advertisement

    BASILICA DI SAN VITTORE: apertura gratuita della Torre Campanaria

    BASILICA DI SAN VITTORE 1
    BASILICA DI SAN VITTORE 1

    BASILICA DI SAN VITTORE: apertura straordinaria e gratuita del Campanile il  21 settembre, ecco i dettagli e la storia della Basilica.

    La Basilica di S.Vittore ha una storia molto antica, che inizia nel IV secolo quando veniva denominata Porziana, dal nome di Porzio, suo antico fondatore, che la edificò forse ampliando un tempio imperiale già esistente (intitolato a Ercole, divinità protettrice di Massimiano).

    La storia del martirio di S.Vittore si intreccia con quella dell’imperatore, difatti Vittore era un soldato appartenente alla guardia del corpo dell’imperatore medesimo, il quale piuttosto che abiurare preferì affrontare tutti i supplizi, fino alla decapitazione e alla dispersione delle sue spoglie (qualcuno sostiene a Lodi, qualcun altro a Milano).

    Le ossa del santo furono restituite ai cristiani in un secondo momento e sistemate dapprima nell’antica basilica, da cui la dedicazione “S.Vittore ad Corpus”, poi spostate in un saccello: S.Vittore in Ciel d’Oro, vicino all’attuale S.Ambrogio, unitamente al corpo di Satiro e Ambrogio stesso. Infine la reliquia ritornò in San Vittore, per merito dei Benedettini, da allora non fu più spostata se non per trovare sede definitiva nell’altare della ricostruita basilica olivetana nel 1576.

    La basilica di San Vittore viene anche denominata vetus per la sua antichità, o ancora extramurana per la sua ubicazione fuori della cinta muraria della città.

    La definizione di S.Vittore al corpo, oltre che per la presenza delle spoglie trova ulteriore interpretazione forse anche per la vicinanza con la rotonda che ospitava il mausoleo di S.Gregorio.

    Gli spazi del grande Monastero furono adibiti, nel 1947, alla fondazione del Museo della Scienza e della Tecnica. Da anni era sentita viva l’esigenza di un’istituzione volta a promuovere la conoscenza e illustrare le origini e gli aspetti del progresso tecnico e scientifico.

    Ancora oggi il Museo oltre a ospitare numerose raccolte che testimoniano il progredire della scienza e del progresso in vari ambiti (la più ricca illustrazione dell’opera di Leonardo e il Museo Navale per citare le più importanti) è per la città di Milano un centro di cultura, luogo di convegno e di congressi nazionali e internazionali.

    Orari: dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.

    BASILICA DI SAN VITTORE

    Advertisement

    PIAZZA DELLA SCALA: si trasforma in orto per la Milano Fashion Week

    PIAZZA DELLA SCALA
    PIAZZA DELLA SCALA
    Advertisement

    SCIOPERO: nuovo stop per i mezzi di trasporto a fine settembre

    Sciopero Milano
    Sciopero Milano

    SCIOPERO: a rischio tutti i servizi Atm sia quelli della metropolitana che quelli di superficie a causa dello stop di 24 ore.

    Venerdì 27 settembre a rischio il traffico di Milano a causa dello sciopero del personale del gruppo Atm rappresentato dalla sigla sindacale Osr Cub Trasporti. Il sindacato ha infatti annunciato uno sciopero di 24 ore.

    A restare fermi, ha informato la stessa Atm sul proprio sito ufficiale, potranno essere tutti i mezzi di superficie e tutti i treni delle quattro linee metropolitane.

    “L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana – ha chiaro l’azienda di Foro Bonaparte – è prevista dalle 8:45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio”.

    Inoltre, in mattinata, per permettere lo svolgimento di una manifestazione che attraverserà le vie del centro, queste linee saranno deviate:

    • tram: 1, 2, 4, 9, 10, 12, 14, 33
    • bus: 43, 50, 57, 61, 94.

    Daremo aggiornamenti in tempo reale sul nostro account Twitter @atm_informa.

    Sciopero Net, gli orari

    Rischio stop anche per gli autobus di Net, che rientra nel gruppo Atm e che serve l’area a nord est della provincia di Milano e la città di Monza.

    “Per le linee gestite da Net, Nord Est Trasporti, – ha reso noto la società – l’agitazione è prevista nella Città di Monza dalle ore 9 alle 11,50 e dalle 14,50 al termine del servizio per il Servizio Urbano. Per il Servizio Extra Urbano l’agitazione è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio”.

    Questo sciopero del personale Atm segue quello proclamato dall’organizzazione sindacale Orsa Ferrovie per il personale Trenord. Secondo quanto comunicato, i treni saranno a rischio dalle 3 di domenica 22 alle 2 di lunedì 23 settembre.

    QUI LO STATO DELLE METRO IN TEMPO REALE.

    Advertisement

    FASHION WEEK: Sabato 21.09 Private Gallery Party in via TORINO. Free Entrance

    69855285 2587175744637836 5070879749639766016 n 1
    69855285 2587175744637836 5070879749639766016 n 1

    SABATO 21 SETTEMBRE 2019


    PRIVATE GALLERY PARTY

    In occasione della Milano Fashion Week,

    siamo Lieti di invitarvi in un Club-Galleria d’arte nel cuore di Milano.

    Vi aspettiamo c/o ART MALL Milano,

    location di 500 mq nel cuore di Milano in Via TORINO 64.

    Una splendida cornice dedicata al mondo dell’arte e della musica .

    DJ SET from 22.30

    CLOSING PARTY 3.00

    FREE Entry su accredito

    MAX 200 ACCREDITI

    Cocktail 10 EURO

    tavoli con bottiglia disponibili su prenotazione :


    ☎ 02 84106534

    La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    PINACOTECA DI BRERA: apertura serale straordinaria a solo 1 euro

    62108504 2406757552679657 6310050940648947712 n 30
    62108504 2406757552679657 6310050940648947712 n 30

    PINACOTECA DI BRERA: 21 e 22 settembre festeggia le Giornate Europee del Patrimonio 2019, ecco i dettagli.

    Il 21 e 22 settembre la Pinacoteca di Brera festeggia le Giornate Europee del Patrimonio 2019, che sabato 21 prevedono un’apertura serale straordinaria dalle 18.00 alle 22.15 (chiusura biglietteria alle ore 21.40) al costo simbolico di 1 euro.

    Inoltre, in linea con il tema di quest’edizione, Un due tre… arte! – Cultura e intrattenimento, il museo porrà l’accento sulla propria vocazione didattica enfatizzandone il carattere ludico: all’ingresso verrà infatti distribuita gratuitamente La mappa… per una coda ludica!, un opuscolo – in italiano e inglese – a cura dei Servizi Educativi.

    La mappa… per una coda ludica! a cura dei Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera

    Pensata soprattutto per chi entra in Pinacoteca per la prima volta, La mappa… per una coda ludica! porgerà ai visitatori un benvenuto leggero e divertente, ma anche ricco di informazioni utili e di spunti per stimolarne la curiosità: oltre ad aiutare a orientarsi lungo il percorso, questo strumento svela infatti piccoli segreti della collezione.
    Fra indizi per scoprire come destreggiarsi fra le sale rintracciando i principali capolavori, suggerimenti su dove riporre i propri oggetti, enigmi che istruiscono sui comportamenti da non adottare, labirinti da esplorare e indovinelli da risolvere, la conoscenza si combina con il gioco, agevolando la fruizione del museo e confermando la natura accogliente e inclusiva di Brera.

    Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
    All’iniziativa, com’è ormai tradizione, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che spesso arriva a sfiorare i mille eventi.

    Sabato, 21 settembre la Pinacoteca di Brera rimane aperta eccezionalmente fino alle 22.15 (chiusura biglietteria ore 21.40) e il biglietto d’ingresso è di 1 Euro dalle ore 18.00.

    Orario: Sabato 21 settembre, 08.30-22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

    Dove: Pinacoteca di Brera

    Ingresso: 1 euro dalle ore 18.00

    Advertisement

    NIKOLA TESLA: a Milano prima e unica tappa del tour mondiale della mostra

    NIKOLA TESLA
    NIKOLA TESLA

    NIKOLA TESLA: una mostra sulla vita e sulle invenzioni del geniale scienziato che ha regalato all’umanità scoperte straordinarie.

    Uno degli uomini che cambiò radicalmente la storia della scienza e della tecnologia, tanto che l’UNESCO nel 2003 ha riconosciuto come patrimonio universale ed eredità destinata all’umanità intera la sua documentazione e le sue invenzioni. un percorso espositivo interattivo sulla vita dell’uomo visionario per eccellenza che mira a far conoscere gli aspetti più sconosciuti del suo operato, dalla vita fino alla morte in solitudine nella ormai famosa camera n. 3327 del New Yorker Hotel.

    QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

    Attenzione: la mostra chiuderà il 15 marzo 2020 e non il 22 come in precedenza comunicato. E’ possibile richiedere il rimborso del biglietto presso il Punto Vendita dove è stato effettuato l’acquisto, entro e non oltre il 28 marzo.

    Obiettivo della mostra è raccontare l’esistenza tormentata di Tesla, i suoi viaggi che tanto lo hanno ispirato, sarà possibile entrare nella riproduzione reale e fedele del laboratorio di “Colorado Springs” dove nel 1899 si trasferì e dove riprodusse i famosi fulmini artificiali.

    Durante il percorso si possono ammirare le macchine interattive ispirate ai suoi progetti, molti dei documenti e reperti che portano il suo nome e la ricostruzione ad effetto della camera di hotel dove venne ritrovato morto nel 1943. In mostra è esposto il “Big Coil” di Tesla, ovvero la bobina che riproduce le scariche elettriche molto simili a quelle prodotte in natura.

    Il più grande scienziato dell’epoca lasciava così la Edison Company in nome della sua dignità umana.

    Un’immersione nel mondo magico di Nikola Tesla, una fusione di elementi con scenografie spettacolari, ologrammi che rendono l’esperienza multimediale e sensoriale unica ed immersiva. Il concept della mostra è moderno, interattivo, coinvolgente e adatto ad un pubblico vario e di tutte le età. L’obiettivo di Venice Exhibition e del Museo Nikola Tesla di Belgrado è quello di trasmettere un valore scientifico didattico, soprattutto ai gruppi scuola coinvolgendoli attivamente durante le visite guidate per far comprendere quanto le scoperte di Tesla abbiamo permesso di aprire strade infinite per il nostro secolo.

    “Il miglior modo per combattere l’ignoranza è quello di diffondere la conoscenza in modo sistematico. Con questo obiettivo in mente, è fondamentale favorire gli scambi di idee e le relazioni umane.” Nikola Tesla

    CHIUSURA MOSTRA IL 15 MARZO 2020
    SPAZIO VENTURA XV MILANO LAMBRATE

    QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

    Attenzione! La mostra resterà chiusa dal 25 febbraio al 4 marzo 2020 compreso.

    La mostra Tesla è su fasce orarie, per ottimizzare i flussi di ingresso si invitano i visitatori a presentarsi in mostra almeno 10 minuti prima dell’inizio della propria fascia oraria scelta.

    Attenzione: la mostra chiuderà il 15 marzo 2020 e non il 22 come in precedenza comunicato. E’ possibile richiedere il rimborso del biglietto presso il Punto Vendita dove è stato effettuato l’acquisto, entro e non oltre il 28 marzo.

    Orari
    Dal Martedì al venerdì 10.00 – 19.00 orario continuato (ultimo ingresso h. 18,00)
    Sabato e Domenica: 9,30 – 20,30 (ultimo ingresso h. 19,30)

    Info ridotto
    Hanno diritto al ridotto rispetto al prezzo intero del biglietto:
    over 65, ragazzi dai 6 fino ai 12 anni, studenti di ogni ordine e grado

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    28.9 ° C
    29.5 °
    28 °
    45 %
    3.1kmh
    0 %
    Ven
    27 °
    Sab
    27 °
    Dom
    25 °
    Lun
    27 °
    Mar
    27 °