24.9 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

RADIO DEEJAY: super party a Expo per festeggiare i 37 anni

RADIO DEEJAY
RADIO DEEJAY

RADIO DEEJAY: l’1 febbraio festeggia 37 anni e il conduttore radiofonico Linus ha annunciato una grande festa ad Expo nel mese di giugno.

Linus ha annunciato su Instagram il super party per i 37 anni di Radio Deejay: “Una serata di tre ore non bastava più. Così facciamo una festa che durerà tutta una giornata, nell’unico posto senza limiti di capienza, il primo giorno d’estate”.

La festa si terrà il 22 giungo, dalle 14 a mezzanotte, al Mind Milano Innovation dell’ex area Expo.

Il compleanno dell’emittente radiofonica si celebra il 1° febbraio, ma visto che “il primo di febbraio quasi sempre nevica, anche oggi”, come scrive lo stesso Linus, la festa è stata rimandata all’estate. “Un palazzetto non bastava più, abbiamo preso tutto l’Expo – continua il direttore artistico dell’emittente -. Auguri Radio Deejay!”.

Nei prossimi mesi saranno rivelati i dettagli dell’iniziativa ‘Party like a Deejay’, che ogni anno vede un’entusiastica e ampia adesione. Le precedenti edizioni si erano svolte con successo al’Unipol Arena di Bologna, al Pala Alpitour di Torino, al Palalottomatica di Roma e al Mediolanum Forum di Assago.

Advertisement

DOMENICA AL MUSEO: il 3 febbraio ingresso gratuito, ecco dove in Lombardia

DOMENICA AL MUSEO 1
DOMENICA AL MUSEO 1

DOMENICA AL MUSEO: il 3 febbraio 2019 torna l’iniziativa del Mibact che permette l’ingresso gratuito nei musei e nelle aree archeologiche statali.

#DomenicalMuseo, giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, in vigore dal primo luglio 2014, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

Ritorna il 3 febbraio 2019 l’iniziativa in tutta Italia.

ECCO L’ELENCO COMPLETO PER LA LOMBARDIA.

DOMENICA AL MUSEO

Advertisement

HOTEL SHERATON: Sabato 9 Febbraio Winter Cocktail Party

Hotel sheraton
Hotel sheraton

Warning: Undefined array key "height" in /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/td-composer/includes/tdc_util.php on line 107

Warning: Undefined array key "width" in /var/www/vhosts/milanoevents.it/httpdocs/wp-content/plugins/td-composer/includes/tdc_util.php on line 108

SABATO 09 FEBBRAIO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o il lounge DianaHclub della struttura alberghiera
Sheraton Diana Majestic Milan

WINTER Cocktail Party con DJ SET

Aperitif a Buffet dalle ore 20.00..

DJ SET a seguire fino a tarda serata…

INGRESSO SU ACCREDITO

Consumazione 15€

ACCREDITI SOLD OUT 

Advertisement

PORTA NUOVA: partiti i lavori per il nuovo “Nido Verticale”

PORTA NUOVA: finalmente partiti i cantieri per la costruzione della Torre Unipol, ecco le foto e il video di come sarà.

Sono partiti i lavori per la nuova Torre in Porta Nuova. La Torre Unipol, anche chiamata il Nido Verticale, è un grattacielo che raggiunge un’altezza di 125 metri e occupa un’area di 3.300 metri quadrati. I materiali usati sono legno, metallo e vetro. Ad essere di legno sono i pilastri curvilinei che, secondo il progetto, si incontrano ad un certo punto formando un nido verticale dalla struttura romboidale sulle pareti, che dà il nome all’intero complesso.

Nello skyline di Porta Nuova arriverà quindi un nuovo grattacielo, meno alto di Unicredit e Solaria ma più spettacolare e sostenibile. La facciata scandita da griglie ad «X», definita dall’architetto Mario Cucinella una «Metafora della società dove si intrecciano le relazioni». Sul tetto ci sarà una serra giardino panoramica, al piano terra l’auditorium da trecento persone, mentre i piani bianchissimi, concentrici, si affacceranno a terrazza sull’atrio, con alberi e aree per riunioni somiglianti a salotti.

Ecco foto del cantiere del nostro Blogger Paul Pablo:

Ecco il video di come sarà la Torre, creato dal nostro Blogger Paul Pablo.

 

Advertisement

CREATIVO DESIGN: un centro commerciale ispirato a Milano

CREATIVO DESIGN
CREATIVO DESIGN

CREATIVO DESIGN: il centro commerciale di Tianjin, in Cina, riproduce la città della Madonnina e riceverà un prestigioso riconoscimento.

“Creativo Design”è il centro commerciale, con oltre 50mila metri quadrati, di Tianjin, in Cina, che richiama la città di Milano.

Nel mega mall, inaugurato due anni fa, sono infatti rappresentati i luoghi storici della città meneghina. Cotefa, lo studio di architettura che ha curato il progetto, ha ricreato la Galleria Vittorio Emanuele II, il Castello Sforzesco, il Teatro alla Scala, il Palazzo Reale, l’Arengario, il Palazzo Brera e il Palazzo della Ragione di Milano.

“Per il Creativo Design Space abbiamo introdotto elementi classici dell’architettura occidentale europea, come l’equilibrio della massa e dello spazio, la qualità tattile della pavimentazione, la connessione di spazi tra loro diversi, coniugandoli con il principio caro alla cultura cinese: i manufatti creati dall’uomo devono essere in rapporto armonioso con la natura senza prevaricarla”, aveva spiegato al momento della progettazione l’ingegnere Enzo Ragni.

Adesso, notizia degli ultimi giorni, proprio per il centro commerciale ispirato a Milano la Cotefa riceverà il prestigioso riconoscimento del “German Design Award Retail Architecture 2019”. Evidente la motivazione: “È impressionante – hanno scritto i giudici – come lo stile architettonico classico della celebre Galleria Vittorio Emanuele di Milano sia stato grandiosamente trasposto nel centro commerciale cinese”.

Sempre in Cina si può ammirare un originale Duomo di Milano realizzato in ghiaccio.

Advertisement

MILANO: apre il più grande Museo del Design d’Europa

MILANO  4
MILANO 4

MILANO: Museo del Design dovrebbe aprire a Milano nel 2020 e si troverà in zona Paolo Sarpi, ecco come sarà.

Il Museo del Design dovrebbe aprire a Milano nel 2020, diventando la più ampia struttura di questo genere in Europa. Si troverà in zona Paolo Sarpi, avrà uno spazio espositivo di circa 3mila quadri, sarà aperto al grande pubblico e fortemente digitalizzato.

Il museo aprirà nell’ex area industriale rinnovata tra via Ceresio e via Bramante e costituirà un polo del design costantemente in contatto con tutte le realtà contemporanee del settore. “Adi (Associazione disegno industriale, ndr) e la Fondazione Adi Collezione Compasso d’Oro hanno scelto di uscire dai confini disciplinari del design per aprirsi alla realtà di oggi in tutte le sue manifestazioni – ha spiegato alla conferenza di presentazione Luciano Galimberti, presidente dell’associazione che ha promosso la creazione del museo -. Quella che è stata per un sessantennio un preziosa collezione di design oggi diventa un centro culturale che si candida a un ruolo attivo nella vasta rete dei musei nazionali.”

La struttura espositiva si chiamerà Museo del Compasso d’Oro Adi e sarà il risultato di un progetto iniziato nel 2011 grazie all’impegno dell’amministrazione comunale di Milano (che ha investito circa 6 milioni di euro nella ristrutturazione), di Regione Lombardia e dello Stato a quello della Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, che destinerà all’iniziativa altri 2 milioni di euro circa.

“Siamo orgogliosi del risultato di molti anni di impegno rappresentato dalla trasformazione della Collezione storica in un vero museo contemporaneo”, ha dichiarato Umberto Cabini, imprenditore e presidente della Fondazione Adi Collezione Compasso d’Oro, che si occupa della conservazione e della promozione del patrimonio storico del premio.

Il museo, allestito in base al progetto di Ico Migliore e Mara Servetto, avrà un carattere ‘narrativo’. Al suo interno i visitatori potranno utilizzare i più aggiornati strumenti digitali, per vivere un’esperienza di conoscenza pienamente coinvolgente. Grazie al polo anche gli studenti delle scuole di design potranno contribuire all’esplorazione dei rapporti tra i più celebri simboli del design e i comportamenti sociali

Nell’area avranno sede, con il museo, gli uffici dell’Adie della Fondazione, sale riunioni, la biblioteca e l’archivio storico dell’Adi (che raccoglie oltre 60 anni di documenti storici del design italiano), un bookshop e una zona dedicata alla ristorazione realizzata sulla scorta dell’esperienza ADI per Expo 2015.

Advertisement

MIA PHOTO FAIR: ricco programma di eventi, ecco date e informazioni

MIA PHOTO FAIR
MIA PHOTO FAIR

MIA PHOTO FAIR: la fiera internazionale d’arte contemporanea dedicate alla fotografia e all’immagine in movimento.

MIA Photo Fair con la curatela del proprio comitato scientifico, offre ai propri visitatori un percorso esaustivo sulla fotografia d’arte presentando da una parte Solo Show e dall’altra stand collettivi con un progetto curatoriale specifico. MIA Photo Fair nasce con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e del sistema dell’arte contemporanea.

Sono stati più di 25.000 i visitatori dell’ottava edizione di MIA Photo Fair, 90 gallerie di cui 37 provenienti dall’estero con più di 300 artisti esposti, 20 editori specializzati e 12 artisti indipendenti all’interno di una superficie espositiva di 5.000 mq. Durante i giorni della manifestazione sono stati assegnati: il Premio BNL Gruppo BNP Paribas, un premio acquisti che arricchisce la collezione d’arte della banca, il Premio Eberhard & Co. | Archivi Aperti che consiste in un contributo in denaro da parte di Eberhard & Co., per supportare i costi relativi agli interventi necessari all’inventariazione, catalogazione, digitalizzazione in alta risoluzione, conservazione tutela dell’archivio vincitore e il Premio RaM Sarteano dedicato alla realizzazione di una mostra fotografica con relativo catalogo, presso la Rocca Manenti (sita in Sarteano, Siena) rivolto agli artisti italiani e stranieri Proposta MIA.

Questi i numeri di MIA Photo Fair 2018, la fiera dedicata alla fotografia d’arte diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli presso The Mall – Porta Nuova Milano.

MIA Photo Fair, nata nel 2011 da un’idea di Fabio Castelli, è la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento in Italia. MIA Photo Fair offre ai propri visitatori un percorso esaustivo sulla fotografia d’arte presentando da una parte Solo Show e dall’altra stand collettivi con un progetto curatoriale specifico. 
MIA Photo Fair nasce con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e  del sistema dell’arte contemporanea.

MIA Photo Fair prevede un ricco programma culturale, con eventi e conferenze dedicate al mondo dell’arte e della fotografia, che mira a supportare un collezionismo consapevole con approfondimenti e ospiti di rilievo nel panorama artistico italiano ed internazionale.

MIA Photo Fair offre ai collezionisti d’arte la possibilità di visitare una vivace e innovativa fiera dove poter ammirare sia le opere di artisti storici che di artisti emergenti, selezionati con cura dal Comitato di Selezione.

Le date
Dal 22 al 25 marzo Milano, The Mall

Orari
Venerdì 22 marzo dalle 12.00 alle 21.00
Sabato 23 marzo dalle 11.00 alle 20.00
Domenica 24 marzo dalle 11.00 alle 20.00
Lunedì 25 marzo dalle 11.00 alle 20.00

Info ridotti
Hanno diritto al ridotto rispetto al prezzo intero del biglietto:
over 65, ragazzi fino ai 21 anni.

Advertisement

SMOG: da mercoledì 30 gennaio blocco dei veicoli diesel Euro 4

smog
smog

SMOG: superati i livelli consentiti di polveri sottili nell’aria, attivate le limitazioni temporanee definite da Regione Lombardia.

Da mercoledì 30 gennaio, anche a Milano sono attive le misure antismog di primo livello previste dal Protocollo Aria delle regioni del bacino padano (Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna). Tra queste, il divieto di circolazione per i veicoli privati diesel Euro 4 tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:30, il divieto di superare la temperatura di 19° C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali e il divieto di utilizzare di sistemi di riscaldamento domestico a legna non efficiente (classe emissiva fino a 2 stelle compresa).

Le limitazioni scattano a seguito del superamento, per oltre quattro giorni consecutivi, dei livelli consentiti di polveri sottili (PM10) nell’aria, così come rilevato in questi giorni dalle centraline dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA).

Si rammenta che la disattivazione delle limitazioni temporanee si verifica dopo due giorni di rientro nei valori definiti, sempre previa certificazione di Regione Lombardia.

Per informazioni sulle altre limitazioni temporanee si invita a consultare il paragrafo “Misure temporanee omogenee per il miglioramento della qualità dell’aria” sulla pagina dedicata del sito di Regione Lombardia, dove è possibile consultare aggiornamenti giorno per giorno, informazioni sulle misure attive, dati sulla qualità dell’aria, comuni coinvolti e provvedimenti.

Advertisement

ARMANI/SILOS: Apertura Gratuita Domenica 3 Febbraio

ARMANI SILOS
ARMANI SILOS

Un grande spazio espositivo di 4.500 metri quadrati che si sviluppa su quattro piani, vi attende una selezione ragionata di abiti dal 1980 a oggi. La selezione, che non segue un criterio cronologico, racconta la storia e l’estetica dello stilista ed è suddivisa per temi, temi che hanno ispirato e che continuano a ispirare il lavoro creativo di Giorgio Armani.

Al piano terra, la sezione Stars e la sezione dedicata al Daywear. Al primo piano la sezione Esotismi. Al secondo piano, Cromatismi. Al terzo e ultimo piano la sezione Luce.

INGRESSO GRATUITO

Domenica 3 FEBBRAIO 2019

Apertura dalle dalle 11 alle 19.00

Prenotazione non necessaria

Advertisement

BLUE PANORAMA AIRLINES: cerca assistenti di volo per l’Italia e l’estero

BLUE PANORAMA AIRLINES
BLUE PANORAMA AIRLINES

BLUE PANORAMA AIRLINES: il 21 febbraio la compagnia aerea di bandiera interamente italiana sarà a Milano con un open day per selezionare il personale necessario.

Blue Panorama Airlines è alla ricerca di 80 assistenti di volo certificati per le proprie basi operative, circa 50 in Italia e 30 all’estero. A scriverlo è la stessa compagnia aerea di bandiera interamente italiana, che il 21 febbraio sarà a Milano con un open day per selezionare il personale necessario (il 19 febbraio invece sarà a Roma).

“La selezione – annota Blue Panorama – è aperta a chiunque voglia candidarsi e si sappia relazionare al pubblico con empatia, garbo, dinamismo e, soprattutto, col sorriso”.

Per chi volesse candidarsi, l’appuntamento è il 21 febbraio all’Hotel Hilton Garden Inn di via Giuseppe Mazzini, 63 a Somma Lombardo (Va), nelle vicinanze del terminal di Malpensa. Gli interessati dovranno presentarsi con una copia del proprio curriculum vitae, del passaporto, della licenza Cca e del certificato medico.

Ecco i requisiti:

  • Cittadino italiano o appartenente alla Comunità Europea con conoscenza della lingua italiana
  • Se cittadino extracomunitario, in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità
  • Passaporto in corso di validità
  • Cabin Crew Attestation (CCA)
  • Rapporto Medico CC in corso di validità
  • Ottima conoscenza dell’inglese – la conoscenza di altre lingue è un plus
  • Disponibilità ai trasferimenti
  • Bella presenza
  • Assenza di tatuaggi e piercing visibili in uniforme
  • Capacità natatorie
  • Automuniti
  • Flessibilità, adattabilità, atteggiamento positivo, predisposizione ad aiutare gli altri, capacità di lavorare in squadra e di interagire con persone nuove

Blue Panorama Airlines è una compagnia aerea di bandiera interamente italiana che nel 2018 ha offerto voli di linea e charter sul lungo, medio e corto raggio verso 54 destinazioni in 4 continenti (Africa, America, Asia ed Europa). Tra le prime compagnie aeree italiane, Blue Panorama Airlines è stata fondata a Roma nel 1998. Membro IATA dal 2002, ha base presso l’aeroporto di Fiumicino e sedi operative e commerciali a Milano Malpensa, Bergamo, Torino e Tirana. La compagnia, vettore di riferimento del mercato nazionale per numerose e rinomate destinazioni turistiche, opera con una flotta di 14 unità all Boeing (B737 e B767). Nel 2018 ha trasportato oltre 1,7 milioni di passeggeri impiegando 520 persone, di cui per oltre i due terzi personale navigante.

MILANO MALPENSA Orario 9:30 – 18:00 c/o Hotel Hilton Garden Inn Via Giuseppe Mazzini, 63 – 21019 Somma Lombardo (VA)

Advertisement

MILANO: in via Dante la mostra sulle Botteghe Storiche

MILANO  3
MILANO 3

MILANO: dalle botteghe storiche ai nuovi modelli d’impresa, il commercio si racconta in via Dante. Ecco le informazioni.

Tajani: “Un percorso che illustra al meglio lo spirito attuale di Milano fatto di contaminazione tra attività storiche e nuove realtà ibride capaci di anticipare le tendenze internazionali”.

Raccontare il tessuto commerciale della città attraverso le sue trasformazioni, tra tradizione e innovazione. Questo l’obiettivo di “Antichi Mestieri e Nuovo Modelli del Commercio a Milano, la mostra en plain air nata dalla collaborazione tra il Comune di Milano e il quotidiano Il Giorno che, da oggi sino al 28 febbraio in via Dante, condurrà i milanesi alla scoperta della lunga tradizione delle botteghe storiche cittadine sino alle nuove attività di tendenza, espressione dello spirito attuale della città fatto di contaminazione e innovazione.

A inaugurare la mostra, questa mattina, l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani con il direttore de “Il Giorno”, Sandro Neri e il curatore della mostra Alberto Oliva.

“La commistione tra tradizione e l’innovazione, da sempre, costituisce il tratto distintivo della nostra città. Una dimensione che possiamo vivere e respirare ogni giorno passeggiando tra le vie, dalla periferia al centro. Vie in cui spesso convivono fianco a fianco botteghe storiche e nuovi modelli commerciali che interpretano tendenze e nuove esigenze dei clienti”. Così commenta l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani, che prosegue: “Questo percorso fotografico, illustra al meglio come esista una continuità e una complementarietà sia fisica sia di visione tra le moderne attività nate dall’intuizione di un singolo e la lunga tradizione familiare delle botteghe storiche, due modelli di fare impresa spesso differenti ma accomunati dalla stessa capacità di saper innovare”.

“Antichi Mestieri e Nuovo Modelli del Commercio a Milano”è un percorso in 15 pannelli che, grazie alle suggestive immagini di Roberto Bettolini realizzate in grande formato (183×121 cm), racconta quattrodici botteghe storiche della città: dall’antica Fornace Curti, alla barberia Colla passando dalla cappelleria Mutinelli. Ad affiancare queste icone della tradizione altrettante nuove attività ibride, nate dalla contaminazione e dalla ricerca di nuovi modelli commerciali come il Mercato Coperto di Lorenteggio, la libreria Open, lo Spirit de Milan sino a Mare Culturale Urbano e molti altri. Nuove realtà che sorgono dalla riqualificazione di spazi ex industriali o da antiche cascine, un tempo in campagna e oggi fiore all’occhiello delle periferie grazie a innovativi progetti di ristrutturazione e nuovi modelli d’impresa.

Le immagini in mostra sono disposte lungo un percorso bi-direzionale: dal Duomo verso il Castello si possono scoprire gli antichi mestieri, procedendo in direzione opposta si potranno apprezzare le nuove realtà.

Perché un’attività sia riconosciuta “Bottega Storica” deve avere due requisiti: che l’esercizio sia attivo da almeno cinquanta anni nel medesimo comparto merceologico, a prescindere da eventuali cambi di titolarità o indirizzo, e che conservi totalmente o in parte i caratteri costruttivi, decorativi e di interesse storico, urbano e architettonico. L’iniziativa si inserisce nella più ampia azione condotta dall’Amministrazione in questi anni per valorizzare e promuovere il commercio di vicinato attraverso eventi e mostre tematiche in tutti i quartieri della città.

ATTIVITÀ IN MOSTRA

Antichi mestieri

Foto Veneta Bisello, Erboristeria Novetti, Paride parrucche, Vetreria Grassi, Antica Barbieria Colla, Stivaleria Savoia, Merceria Ottavio Re, Il Polifilo ,Fornace Curti, Arrotino Polli, Cappelleria Mutinelli, Torrefazione Hodeidah, Legatoria Conti Borbone, Argenteria Miracoli

Nuovi modelli

Capoverde, Ghepensi M.I., Cinema Teatro Trieste, Presso, Mercato Coperto Lorenteggio, Frida, Ostello Bello, Dicocibo, Potafiori, Après-Coup, Salumeria del Design, Libreria Open, Spirit de Milan, Mare Culturale Urbano.

Advertisement

Aperitivo Pugliese con Degustazione Open Wine

Vini pugliesi2
Vini pugliesi2

VENERDI’ 8 FEBBRAIO 2019


MilanoEvents.it
Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

Ha il Piacere di Invitarti
c/o 11Clubroom Milano
storico locale al 1° piano in Via A. Tocqueville,
immerso nel cuore di Corso Como

OPEN WINE TASTING TOUR :
Degustazione di Vini abbinati ad un Buffet di qualità.

Tasting Tour di Vini certificati di Castellaneta in provincia di Taranto denominati rudy con sopra l’etichetta di Rodolfo Valentino.
Vini Ideali per essere consumati in aperitivo.

Salento Bianco e Salento Rosso

FORMULA OPEN WINE 15E
con Ingresso + Royal Buffet + Degustazioni Illimitate in aperitivo.

DJ SET commerciale a partire dalle 23.00

MAX 150 ACCREDITI

INGRESSO SU ACCREDITO

Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti per gruppi :

☎ 02 84106534

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    PINACOTECA DI BRERA: ingresso a 3 euro e tre ore di musica

    PINACOTECA DI BRERA
    PINACOTECA DI BRERA

    PINACOTECA DI BRERA: ogni terzo giovedì del mese torna l’iniziativa in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che consente l’ingresso a 3 euro.

    Terzo giovedì del mese, tre euro, tre ore di musica.

    La Pinacoteca di Brera, grazie alla collaborazione con il Maestro Clive Britton, propone una serata in musica con i giovani musicisti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per celebrare il dialogo tra le arti e il dialogo tra i musicisti e il pubblico.

    Dalle 18 alle 22.15 al costo di 3 euro sarà possibile ammirare l’intera collezione, visitare le splendide sale riallestite e, nello stesso tempo, ascoltare gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
    Nella Sala 8, grazie al generoso appoggio di Yamaha, si potranno ascoltare alcuni brani eseguiti al pianoforte.

    Prossimi appuntamenti: 21/2/2019 ore 18:00 > 22.15 (chiusura biglietteria 21.40)

    Dove: Pinacoteca di Brera

    Ingresso: 3 euro

    Advertisement

    CASTELLO SFORZESCO: visite gratuite per una “Pausa pranzo in Museo”

    CASTELLO SFORZESCO
    CASTELLO SFORZESCO

    CASTELLO SFORZESCO: dal 23 gennaio al 17 aprile riprendono gli incontri in Museo nella pausa pranzo. Ecco tutti gli appuntamenti.

    Ogni  mercoledì un conservatore dei Musei del Castello guiderà alla lettura di un’opera scelta in uno dei Musei o Istituti:  un’occasione per approfondire in mezz’ora la conoscenza di un’opera e per conversare con chi si prende cura quotidianamente del patrimonio delle raccolte museali.

    Mercoledì ore 13
    Ritrovo in Biglietteria
    Durata dell’incontro: 30 minuti

    Ingresso con biglietto dei Musei, salvo dove specificato ingresso libero

    Calendario degli incontri

    Mercoledì 23 gennaio 2019
    Mappa di Milano, Giovanni Battista Riccardi, 1734, con Giovanna Mori
    Raccolta delle Stampe  ˝Achille Bertarelli˝ – Ingresso libero

    Mercoledì 30 gennaio 2019
    Madonna Lia, Francesco Galli detto Napoletano, 1495, con Francesca Tasso
    Museo d’Arte Antica

    Mercoledì 6 febbraio 2019
    La Domus Nova, Gio Ponti, 1927 circa, con Fiorella Mattio
    Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee

    Mercoledì 13 febbraio 2019
    Il chitarrone. Giorgio Iungman (1633) e la sua copia, con Valentina Ricetti
    Museo degli Strumenti Musicali

    Mercoledì 20 febbraio 2019
    Madonna Tadini, Jacopo Bellini, 1450, con Ilaria Torelli
    Pinacoteca

    Mercoledì 27 febbraio 2019
    Compasso geometrico militare, Galileo Galilei, 1606, con Francesca Tasso e con gli attori del Centro Teatro Attivo,  letture tratte da Vita di Galileodi Bertolt Brecht
    Museo delle Arti Decorative

    Mercoledì 6 marzo 2019
    Argo, Bramantino, 1489-1491, con Fiorella Mattio
    Sala del Tesoro – Ingresso libero

    Mercoledì 13 marzo 2019
    I rilievi della Porta Romana, 1171, con Ilaria Torelli
    Museo di Arte Antica

    Mercoledì 20 marzo 2019
    I Monzino: la storia di una bottega di liuteria, con Valentina Ricetti
    Museo degli Strumenti Musicali

    Mercoledì 27 marzo 2019
    Automa con testa di diavolo proveniente dalla collezione di Manfredo Settala, XVI e XVII secolo, con Francesca Tasso e con gli attori del Centro Teatro Attivo, lettura tratta da La Strega, il Collezionista e la chitarra di Daniela Morelli
    Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee

    Mercoledì 3 aprile 2019
    Gaston de Foix, Agostino Busti detto Il Bambaia, 1521-1522, con Ilaria Torelli
    Museo di Arte Antica

    Mercoledì 10 aprile 2019
    Vetrata dei pavoni, 1902,  Luca Beltrami,  con Fiorella Mattio
    Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee

    Mercoledì 17 aprile 2019
    Ritratto del poeta Raffaele Zovenzoni, Giovanni Bellini, 1467 circa, con Isabella Fiorentini
    Pinacoteca

    ECCO LA LOCANDINA DELL’INIZIATIVA.
    Advertisement

    SCIOPERO: a febbraio un nuovo stop per il personale dei treni

    sciopero  1
    sciopero 1

    SCIOPERO: l’agitazione è stata proclamata da Orsa Ferrovie, ad incrociare le braccia sarà il personale mobile (macchinisti e capitreno) di Trenitalia.

    In arrivo a febbraio un nuovo sciopero dei treni, la notizia è riportata sul sito internet del ministero dei Trasporti. Nella giornata di venerdì 8 febbraio i lavoratori dei treni Trenitalia si fermeranno per 8 ore.

    Lo sciopero prenderà il via alle 9,01 per concludersi alle 16,59 dell’8 febbraio 2019. Durante tutta la durata dell’agitazione alcuni convogli potranno subire modifiche o cancellazioni.

    La fascia oraria di garanzia non è coinvolta nello sciopero, quindi i treni che circolano dalle ore 6 alle 9 e dalle ore 18 alle 21 dovrebbero essere garantiti.

    Advertisement

    MILANO: in arrivo “bombe di neve” nei giorni della Merla. Le previsioni

    neve milano

    Fino ad ora, le previsioni meteo per quanto riguarda la neve a Milano ci hanno preso poco. Qualche allarme che si è tramutato, al massimo, in un a “spruzzata”  a macchia di leopardo che non ha fatto in tempo a imbiancare davvero la città.

    Ora, forse, ci siamo: la settimana di maltempo prevista un po’ in tutta Italia dovrebbe portare, oltre al freddo, anche la neve in Lombardia.

    previsioni meteo neveLe previsioni danno per mercoledì 30 e giovedì 31, i giorni più freddi dell’anno, una perturbazione che dovrebbe portare “quantitativi di neve importanti” anche in città

    Una “bomba di neve”, dicono i meteorologi. L’apice dell’ondata di gelo è atteso per mercoledì 30 e giovedì 31 gennaio, i cosiddetti “giorni della merla”, i più freddi dell’anno. Mercoledì, ed eccoci al dunque, la perturbazione in atto dovrebbe portare la neve su molte aree del Nord, Pianura Padana compresa.

    Si imbiancheranno Milano, Trento e Bolzano dicono gli esperti. Con “quantitativi di neve importanti”. Situazione simile giovedì, poi un lieve miglioramento e un nuovo peggioramento nel fine settimana. Con altra neve. Forse.

    Advertisement

    SAN VALENTINO 2019: Chocolat Aperitif al Milano Cafè Lounge

    98105 Aperitivo4 510x510
    98105 Aperitivo4 510x510

    14 FEBBRAIO 2019


    MilanoEvents.it
    Tutte le NEWS & gli EVENTI a 360° in città

    In Occasione di San Valentino 2019

    Ha il Piacere di Invitarti
    c/o Milano Cafè
    Via Giulio Cesare Procaccini, 37, MI

    Spazioso locale di design che propone aperitivi e cocktail tra poltrone e divani di pelle in ambiente trendy.

    Ecco l’evento di San Valentino più dolce di Milano…

    Ampio Buffet DOLCE & SALATO a partire dalle ore 19.00..

    Cocktail 12 Euro

    DJ SET a seguire

    SAN VALENTINO 2019 Milano Cafè


    INGRESSO SU ACCREDITO

    MAX 150 ACCREDITI

    Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio senza costi aggiuntivi:


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    MILANO: ecco a quali veicoli è vietato l’accesso in Area B

    MILANO  2
    MILANO 2

    MILANO: l’accesso ad Area B sarà vietato a diverse tipologie di veicoli. La nuova grande Ztl del Comune di Milano parte a inizio 2019.

    Area B: tutte le informazioni

    DAL 25 FEBBRAIO 2019

    Autovetture Euro 0 benzina
    Autovetture Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP
    Autovetture Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
    Autovetture Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
    Autovetture a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2

    DAL 1° OTTOBRE 2019

    Autovetture Euro 4 diesel senza FAP
    Autovetture Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
    Autovetture Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione  (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
    Autovetture Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31.12.2018  e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4

    DAL 1° OTTOBRE 2020

    Autovetture Euro 1 benzina

    DAL 1° OTTOBRE 2022

    Autovetture Euro 2 benzina
    Autovetture Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
    Autovetture Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
    Autovetture Euro 5 diesel

    DAL 1° OTTOBRE 2025

    Autovetture Euro 3 benzina
    Autovetture Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati dopo 31.12.2018

    DAL 1° OTTOBRE 2028

    Autovetture Euro 4 benzina
    Autovetture Euro 6 diesel leggeri A-B-C acquistati prima del 31.12.2018

    DAL 1° OTTOBRE 2030

    Autovetture Euro 6 diesel leggeri D_TEMP – D

    Advertisement

    REGIONE LOMBARDIA: integrazione tariffe trasporti “nei tempi e nei modi giusti”

    TRAM E AUTOBUS
    TRAM E AUTOBUS

    REGIONE LOMBARDIA: Terzi “la faremo nei tempi e nei modi giusti, dobbiamo tutelare tutti i cittadini lombardi”.

    La Regione Lombardia ha l’interesse ad arrivare a una tariffazione integrata valida su tutto il territorio, senza forzare i tempi e, soprattutto, rispettando gli step tecnici, che, inevitabilmente, prevede questo nuovo sistema. In modo che nessun cittadino possa essere penalizzato da eventuali aumenti che si potrebbero verificare su alcune tratte in seguito a un’introduzione non sufficientemente ragionata della tariffazione integrata.

    TEMPI MILANO INSOSTENIBILI, MA COMUNE LO SAPEVA – Lo ha ribadito anche oggi, in Commissione Trasporti, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi, precisando anche che la “circostanza è già stata precisata al Comune di Milano fin dal nostro primo incontro, lo scorso 2 ottobre. Questo non per un ‘capriccio’: attivare una tariffazione integrata significa ribaltare un sistema e dare la possibilità a tutte le società di dotarsi degli strumenti necessari. I tempi chiesti dal Comune di Milano, dunque, non sono sostenibili”.

    LA RISCOSSIONE DEI BIGLIETTI – Oltretutto, il servizio, al momento, in termini di riscossioni dei biglietti, è gestito direttamente dal Comune di Milano, che, oggi, introita tutti i proventi dei biglietti Atm, cosa che, “quando si parla di tariffa integrata o di piano di bacino, non può funzionare”. In pratica, dunque, questo avrebbe significato un aumento delle tariffe con un ricavo solo per il Comune di Milano e una difficoltà per le società che eserciscono il servizio sui Comuni dell’hinterland.

    NON SI POSSONO AUMENTARE BIGLIETTI QUANDO SERVIZIO FERROVIARIO NON È SODDISFACENTE – Con la tariffazione integrata, per quanto riguarda il ‘venduto biglietti’, ci sarebbe un aumento del 10% su 3,2 milioni di biglietti, del 10/20% su 2,13 milioni di biglietti, del 20/30% su 835.000 ticket e del 30/40% su 435.000 biglietti, oltre a un aumento del 45/55% per 247mila abbonamenti mensili.

    “Sono numeri che non possiamo trascurare – ha spiegato Terzi -, perché Regione Lombardia non avallerà in alcun modo aumenti di questo tipo per il servizio ferroviario. Non ci possiamo permettere di fare richieste del genere solo per le esigenze di un’Agenzia che fa una fuga in avanti. L’integrazione la faremo in modo da tutelare tutti. Ricordiamoci anche che la Regione ha impedito a Trenord di applicare gli adeguamenti Istat proprio perché il servizio non è quello che vorremmo, figuriamoci se, per l’esigenza di un’Agenzia, possiamo pensare di avallare un tale aumento. Il lavoro dei tecnici della Regione è finalizzato a scongiurare queste distorsioni: tariffazione integrata non deve significare aumento dei costi per i cittadini”.

    OMOGENEITÀ DELLE SCONTISTICHE – In questo quadro, il Comune di Milano aveva pensato di ripresentare le scontistiche che già applica, non condividendole né con la Regione né con le altre Agenzie. “Questo significa – ha chiosato Terzi – che alcune linee avrebbero avuto rincari non giustificati”.

    REGIONE NON ACCETTA RICADUTE PESANTI SU UTENTI MONOMODALI – Un’altra situazione che non può essere trascurata è appunto quella che riguarda gli utenti monomodali, cioè chi utilizza un solo mezzo. “Avrebbero avuto rincari – ha detto l’assessore – che vanno dal 10 al 50% e questo per noi è assolutamente inaccettabile”.

    Advertisement

    MILANO: cresce il prezzo delle case, oltre 5 mila al metro quadro

    MILANO
    MILANO

    MILANO: il prezzo medio degli immobili sale a oltre 5 mila euro al metro quadro, si conferma quella che viene definita “ripresa del mercato immobiliare”.

    Secondo le rilevazioni della Camera di Commercio, che ha ricevuto i dati di diversi soggetti aggreganti, tra cui Fimaa (Confcommercio), Assimpredil (Confindustria), Fiaip, Anama (Confesercenti) e Isivi (Valutatori immobiliari), il costo delle case a Milano è salito del +1,3% in un anno.

    Milano è stata divisa in 70 zone e i prezzi sono cresciuti in 49 di esse, mentre in 9 sono calati e in 12 sono rimasti uguali. Il calo maggiore si è verificato a Quarto Oggiaro (ben -7% in sei mesi), le crescite più rilevanti nelle zone più vicine alle stazioni ferroviarie e alle università, ma anche in alcuni quartieri centrali come Brera o Cordusio.

    In centro storico (+1,3%) il prezzo medio è di 9.925 euro al metro quadro. La parte ovest della città arriva a 5.077 euro (+1,8%), la parte est a 4.500 euro (+2%), la parte nord a 4.101 euro (+0,3%) e la parte sud a 3.850 euro (+1,2%).

    “Milano è tornata a registrare a fine 2018 circa 25 mila compravendite, come avveniva negli anni pre-crisi”, conferma Vincenzo Albanese di Fimaa, secondo cui, tra le città italiane, solo qui si riscontra la compresenza di tre mercati diversi: “Il primo – spiega – è quello di riferimento per la città, di chi cerca casa” per abitarci. “La piazza milanese è però anche sotto la lente di chi, residente in altra città italiana, guarda a un possibile investimento. Infine, ma forse rappresenta il segnale più importante, la nostra città è diventata fortemente attrattiva per un mercato internazionale, interessato a un prodotto ultra esclusivo e in una fascia top class”.

    Al top della classifica delle zone di Milano per prezzi al metro quadro delle abitazioni c’è, come sempre, l’area del Quadrilatero della Moda: tra via della Spiga e via Montenapoleone occorrono 12.550 euro al metro quadro, in lieve crescita rispetto al 2017. Quasi lo stesso prezzo (12.500) per San Babila, Vittorio Emanuele e vie limitrofe. Invariato (11.650) quanto richiesto per piazza del Duomo e piazza Diaz. Cresce di più, fino al 3,6%, l’area tra il Castello Sforzesco, Brera e piazza Cordusio. Fuori dalla Cerchia dei Bastioni l’area più cara di Milano è quella di via Leopardi, via Pagano e via Boccaccio: occorrono 7.950 euro, in crescita del 3,2% in un anno e del 7,4% in cinque anni.

    Il prezzo più basso è invece in periferia, nell’area tra Baggio e Quinto Romano, con 2.600 euro al metro quadro (+2% in un anno), e nell’area di via Bonfadini (sempre 2.600 euro, ma invariato). Con 2.650 euro al metro quadro si acquista a Trenno-Gallaratese, Ronchetto, Quarto Oggiaro (in netto calo: -8,6% in un anno) e Musocco-Villapizzone. Servono in media 2.700 euro per la zona tra piazza Axum e l’ospedale San Carlo. Con 2.800 euro si acquista a Inganni-San Cristoforo (+3,7%), Gratosoglio-Missaglia (invariato) e via Padova (+1,8%). Restando sotto i 3 mila euro si segnala la netta crescita di Lambrate, ora a 2.950, +5,4%.

    Lambrate è la zona di Milano in cui, in un anno, il prezzo medio al metro quadro è cresciuto maggiormente: +5,4%, per arrivare a 2.950 euro. In cinque anni, però, a Lambrate il prezzo è diminuito del 3,3%. Segue Bovisa-Dergano con +4,8% (3.250), poi Libia-Cirene con +4,1% (6.350) e Buenos Aires-Vitruvio con +4% (5.150).

    Considerando un arco di tempo di cinque anni la crescita maggiore si registra in Bligny-Toscana (+8%, 4.750 euro), poi in Leopardi-Boccaccio-Pagano (+7,4%, 7.950), in Piceno-Indipendenza (+6,6%, 6.450) e in Cermenate-Ortles (+5,1%, 3.100 euro).

    Il record della diminuzione dei prezzi in un anno va a Quarto Oggiaro (-8,6%, 2.650 euro), poi Istria-Maciachini (-4,5%, 3.200). Altre sette zone hanno un segno meno, ma non molto significativo: Fulvio Testi-Ca’ Granda, Turro-Precotto, Greco, Fulvio Testi-Bicocca, Brianza-Pasteur, Missori-Santa Sofia e Musocco-Villapizzone.

    In cinque anni, invece, i prezzi sono diminuiti in molte più zone. Record ancora per Quarto Oggiaro (-10,2%), a cui segue Carbonari-Maggiolina (-7,1%, 4.550), Diaz-Duomo-Scala (-6,8%, 11.650), e ancora Ca’ Granda, Bicocca e Udine (tutte con diminuzioni superiori al 6%). Cali fino al 4%, sempre in cinque anni, in Argonne-Corsica, Corvetto, Accursio, Missori-Santa Sofia, Bande Nere-Giambellino, Q.re Sant’Ambrogio-Torretta e Istria-Maciachini.

    Advertisement
    Milano
    poche nuvole
    24.9 ° C
    25.5 °
    24.7 °
    46 %
    1.3kmh
    20 %
    Mar
    25 °
    Mer
    25 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °