Coronavirus, nuovi orari mezzi Atm a Milano
Come evidenziato in una nota, è prevista una riduzione fino al 40 per cento, con metro, bus e tram che seguiranno gli orari dei giorni festivi o del sabato. Atm ha poi tenuto a precisare a proposito delle misure di sicurezza: «Stiamo svolgendo pulizie straordinarie quotidiane dei mezzi in circolazione, dai sostegni ai sedili a tutte le superfici di contatto. La collaborazione di ogni cittadino è fondamentale per fronteggiare l’emergenza. Sul sito del Ministero della Salute trovate le regole di comportamento da seguire e le risposte alle domande».
In sostanza, almeno fino al 25 marzo, gli orari saranno molto simili a quelli delle domeniche d’inverno.
Atm comunque garantirà che il nuovo servizio permetterà di mantenere la distanza di sicurezza tra i passeggeri, anche perché è già stato registrato un calo di affluenza di circa il 70% tra i viaggiatori.
Come riporta Atm, le metropolitane – dal lunedì al sabato – seguono l’orario festivo con treni aggiuntivi in ora di punta. Il servizio inizia alle ore 6. Per quanto riguarda bus filobus e tram, dal lunedì al sabato seguono l’orario festivo. Azienda Trasporti Milanesi ha poi annunciato che le linee suburbane 130, 132, 140, 352, 423, 424, 431, 705, 707, 783, 901 dal lunedì al sabato seguono l’orario del sabato, mentre la linea Milano-Limbiate dal lunedì al sabato svolge il servizio con bus. Novità degna di nota per ciò che concerne la rete notturna: sospese sia le linee in servizio da domenica a giovedì (NM1, NM2, NM3, N25, N26, N90, N91) sia quelle in servizio nelle notti di venerdì e sabato (N42, N50, N57, N80, N94, N15, N24, N27). Infine, domenica servizio festivo sull’intera rete, sospese le linee notturne della notte precedente.
REGIONE LOMBARDIA
ll Presidente della Regione ha disposto un’ordinanza per la riprogrammazione dei servizi di trasporto pubblico e dei servizi non di linea sul territorio regionale per contrastare l’emergenza sanitaria dovuta al virus COVID-2019
Il provvedimento ordina la soppressione e la riduzione straordinaria dei programmi di servizio per garantire:
- un livello di servizio pubblico adeguato agli spostamenti casa-lavoro delle persone impiegate nelle attività essenziali;
- il rispetto della distanza interpersonale a bordo dei mezzi e l’effettuazione degli interventi di sanificazione dei mezzi.
Raccomandiamo a tutti di controllare gli avvisi pubblicati sui siti internet e sulle applicazioni delle singole aziende di trasporto prima di mettersi in viaggio. Le principali applicazioni per calcolare i percorsi di viaggio (travel planner) potrebbero contenere orari non ancora aggiornati.
Oltre alla rimodulazione del servizio, l’ordinanza dispone la soppressione dei seguenti servizi:
- linea ferroviaria Milano Cadorna – Malpensa;
- servizi di collegamento aeroportuale con bus; la soppressione del collegamento tra Bergamo – Orio al Serio e Linate è disposta a partire dal giorno di chiusura al traffico aereo passeggeri degli aeroporti;
- servizi finalizzati e di gran turismo;
- servizi di noleggio con conducente con autobus;
- servizi effettuati tramite funicolare e funivia, fatta eccezione per gli impianti di Brunate (CO), Margno Pian delle Betulle (LC) e Selvino (BG)
























“In un momento come questo, in cui la priorità è la salute nazionale, la nostra missione continua ad essere quella di informare, di intrattenere e di farlo nella maniera giusta. Il nostro vuole essere un piccolo segnale per cercare di restituire qualcosa alla comunità. È importante che ognuno di noi faccia la sua parte” così Fedele Usai, Amministratore Delegato Condé Nast Italia.
Via Capelli (questo il nome della “salita”) non aveva avuto molto successo. Finora veniva utilizzata quasi solo per transitare a piedi, ma non per fermarsi nei negozi, di difficile accesso e “ostacolati” dai parapetti, che infatti sono stati rimossi e sostituiti con fioriere e panchine. Ed infatti erano stati proprio i commercianti a “spingere” sull’acceleratore per effettuare i lavori di restyling, resi possibili dall’intervento economico di Renzo Rosso, patron di Diesel, che ha un negozio con sette vetrine in Porta Nuova.

