16 C
Milano
lunedì, Maggio 26, 2025
Advertisement

GLO Experience F1 GP : prova gratis un simulatore per il Gran Premio di Monza

GLO flyer A5 digitale
GLO flyer A5 digitale

GLO experience F1 Gp

 

Da Mercoledì 4 settembre al 9  settembre

All’interno del Glo Studio sui Navigli sarà installato un simulatore in occasione del Gran Premio di Monza !

Vieni a provare il Driving Simulator, fai il tuo miglior tempo, entra nella glo Hall Fame e vivi l’esperience glo

 GLO STUDIO – viale Gorizia, 34-Milano

Dalle 10 alle 22.00

Per l’occasione, in questa settimana sarà installato anche un dehor con struttura crystal ed esposizione macchina da corsa GT Mc Laren.

Vi aspettiamo dal 4 al 9 Settembre

FREE ENTRY REGISTRANDOSI CON I PROPRI DATI QUI SOTTO .

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    COSA FARE A MILANO, ecco i 100 luoghi da visitare in città !

    47688562 2124922504196498 6437524526317174784 o 24
    47688562 2124922504196498 6437524526317174784 o 24

    LA GUIDA PER SCEGLIERE COSA VISITARE A MILANO !

    Milano offre molto al visitatore: molto di più di quanto appaia a prima vista. Nei palazzi, nei monumenti, nelle chiese e nei musei della città è custodita una parte significativa del patrimonio artistico e culturale del nostro paese. Con questo e-book vogliamo mettere a disposizione di tutti i turisti pratiche schede introduttive, accompagnate da belle immagini, di quelle che secondo noi sono le cento attrazioni più importanti della città. Ognuna di queste – insieme a molte altre che potrete scoprire esplorando la città – è segnalata anche da uno dei nostri pannelli di informazione turistica, che riconoscerete facilmente per le loro caratteristiche inconfondibili. Cento luoghi da vedere… E in molti di questi vorrete tornare.

    Scarica la guida completa realizzata dal Comune di Milano in PDF, disponibile in 9 lingue ! clicca QUI per scoprire tutto !

     


     

    Milano offers a lot to visitors: much more than is obvious at first sight. The city’s palazzi, monuments, churches and museums host a significant share of the Italian artistic and cultural heritage. With this e-bookwe want to provide all tourists with practical introductory cards – in nine languages – accompanied by beautiful pictures of what we think are the city’s one hundred most important attractions. Each of these – along with many others that you can discover by exploring the city – is also listed on our easily recognisable tourist info panels. One hundred places to see… and in many of these you will want to return.

     

    Download the E-book “100 places to visit in Milan” Click Heare !


     

    Stai cercando una sistemazione in Hotel oppure in casa per amici o parenti ? 

    Oggi su Booking ci sono degli sconti superiori al solito, clicca QUI per controllare !

    Advertisement

    SAGRA DEL GORGONZOLA 2019 : tutte le informazioni e programma completo

    21125560 1642169435856964 997179652566704002 o
    21125560 1642169435856964 997179652566704002 o

    Torna anche per quest’anno l’imperdibile Sagra del Gorgonzola !

    Le vie di Gorgonzola, splendido comune sul Naviglio Martesana, si riempiranno dal 20 al 22 settembre del profumo dei piatti a base di gorgonzola, uno dei formaggi più amati al mondo.

    Quello che avverrà si intuisce dai numeri: saranno presenti 160 espositori selezionati, di cui 40 stand artigianali e ben 120 stand enogastronomici (sabato e domenica).

    Saranno oltre 26 i punti ristoro dove si potranno gustare succulenti piatti a base di gorgonzola; tra questi la Pro Loco offrirà la polenteria, la lasagneria, la risotteria, la panineria, l’osteria e, novità di quest’anno, la gnoccheria!

    120 volontari instancabili si occuperanno dell’organizzazione e gestione dell’evento, destreggiandosi tra le circa 900 forme di gorgonzola vendute e cucinate.

    Non mancheranno serate musicali, degustazioni, mostre, laboratori, show cooking e le varie iniziative per i più piccoli previste nella Sagra dei Bambini.

    Una sagra storica, che ogni anno si rinnova per offrire un’esperienza unica che riunisce amore per il buon cibo, tradizione, spettacoli, mostre e intrattenimenti.

    >>> CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO

     

    Ecco le principali novità dell’edizione 2019.

     

    Entrèe della Sagra

    Non  bastavano i canonici due giorni, quest’anno la Sagra parte già dal venerdì 20 settembre alle ore 18.30.

    Un’occasione imperdibile per iniziare a gustare in anteprima qualche meraviglioso piatto insieme a buona musica ed “all’ultimo dominatore del fuoco”.

     

    Sagra per l’ambiente

    Quest’anno verranno utilizzate stoviglie biodegradabili e riciclabili per rendere la manifestazione più sostenibile e produrre meno rifiuti.

    Run & Gorgo

    Potevamo farci mancare la corsa più pazza che ci sia? La Run&Gorgo è una gara sportivo gastronomica, il cui obiettivo non è solo correre o camminare per le vie del paese ma fermarsi a ogni punto ristoro!

    Vincerà chi ha mangiato di più o chi ha corso più veloce?

    GorgoCard la carta del gusto

    La GorgoCard vi permetterà di vivere la Sagra a 360°!

    Con questa carta del costo di 10€ potrete

    • gustare due primi piatti a scelta tra i 7 proposti dalla Pro Loco
    • acquistare presso i punti indicati nel programma il famoso formaggio ad un prezzo speciale
    • replicare a casa vostra i piatti della Sagra

    Quest’anno con Gorgocard condividiamo con voi le nostre ricette. Un’esperienza del gusto da replicare tutte le volte che vorrete!

    La GorgoCard si potrà acqusitare presso gli Info Point allestiti ai due principali ingressi della Sagra: Via J.F. Kennedy e Piazza Italia.

    >>> CLICCA QUI PER SCARICARE LA MAPPA DELLA SAGRA

    Ma non finisce qui! Solo i possessori della GorgoCard potranno scegliere di gustare domenica 22 a pranzo il Risotto della Sagra preparato da Daniele Persegani, il famoso chef che ha spopolato sul piccolo schermo nella PROVA DEL CUOCO, su ALICE TV e nel programma DETTO FATTO.

    sagra del gorgonzola 2019 milano

    Come raggiungere la Sagra 

    La Sagra è facilmente raggiungibile con la Linea verde della metropolitana milanese (fermata Gorgonzola) o pedalando fuori dal traffico lungo il Naviglio Martesana su quella che è stata classificata come la 3a più bella pista ciclabile d’Italia.  Una cosa buona per voi, una cosa buona per l’ambiente: evitate lo stress da parcheggio e condividete la nostra mission!

    Segnaliamo comunque la presenza di un’area parcheggio per i camper in via Emilia Romagna ed il parcheggio destinato ai motocicli all’ingresso di via Italia (chiusa per la manifestazione). Lo stesso accesso sarà dedicato all’accoglienza dei visitatori con mobilità ridotta.

    Per le altre informazioni, potete visitare il sito ufficiale: sagradelgorgonzola.com

    Advertisement

    BLACK COFFEE live Show a Milano al Just Cavalli per un Dj Set da non perdere

    black coffee concerto milano
    black coffee concerto milano

    Black Coffee a Milano !!

     
    DOMENICA 8 settembre
    JUST CAVALLI MILANO
    Via Camoens-20121 Milano
     
    In occasione del Gran Premio F1 di Monza, quest’anno è in programma un after party con un ospite spumeggiante !
     
    Special guest Dj Black Coffee !!
     
    Ingresso Aperitivo dalle ore 20 alle 22 : Ingresso uomo/donna 15 euro con drink
     
     
    Serata : Ingresso uomo/donna 25 euro con prevendita OBBLIGATORIA
     
    Tavoli Serata :
    A partire da 400 euro con 5 pass (Pista)
     
     
    INFO TAVOLI & CONSEGNA PREVENDITE:
    ☎ +39 0284106534

    Advertisement

    Torre BRANCA: Stasera salita con Degustazioni di Vino e Mozzarella di Bufala

    44141336 2038428772845872 6098919449413287936 n 15
    44141336 2038428772845872 6098919449413287936 n 15

    Mercoledì 11 Settembre 2019


    SALITA IN TORRE BRANCA
    con degustazioni di vino e mozzarelle al Just Cavalli Milano.

    Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà serate dedicate alle eccellenze, dal titolo “FOOD EXPERIENCE”, un format che riscuote da tempo successo tra il pubblico e gli esperti di comunicazione.

    L’11 Settembre protagonista sarà AGRILAT, mozzarelle di bufala campana dop, trionfI di trecce di pasta di mozzarella e perline dalla forma tondeggiante bianche e affumicate con fumo di paglia. I prodotti Agrilat sono caratterizzati dal colore bianco della porcellana, dal profumo delicato del latte fresco, dal sapore rotondo che avvolge il palato.Non mancheranno i vini da abbinare e degustare al calice.


    PROMO #MILANOEVENTS :

    Ingresso 10€ su accredito
    con 1 drink + 1 calice di vino, ampio Buffet e degustazioni di mozzarella Agrilat
    + 1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

    La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte


    MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

    Dalle 19.45 alle 22.00
    Ingresso Promo a soli 10€ su accredito

    Possiiblità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi:

    +39 02 84106534

    E’ richiesto un abbigliamento elegante.

    La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    BAGNI MISTERIOSI: Stasera Aperitivo Sotto le Stelle a bordo piscina

    opening bagni misteriosi milano

    VENERDI’ 13 SETTEMBRE 2019


    MilanoEvents.it
    Tutte le News & gli Eventi a 360° in città

    Ha il Piacere di Invitarti

    c/o I Bagni Misteriosi
    Via Carlo Botta 18

    – NUOVA DATA –

    Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano a piedi Nudi sul bordo dei Bagni Misteriosi con bar bistrot, piscina all’aperto ed area verde.

    APERITIF & DJ SET
    a partire dalle ore 19.00

    Drink e Royal buffet 15€

    INGRESSO SU ACCREDITO

    Info & Prenotazioni Tavoli :

    ☎️ 02 84106534

    La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

    RSVP


    Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement

      FERRARI festeggia 90 anni . A Milano una mega parata con piloti in Piazza Duomo

      festa ferrari milano
      festa ferrari milano

      Ferrari festeggia i 90 anni: festa a Milano il 4 settembre

      Nella settimana che porta al Gran Premio di Monza, l’Automobile Club Milano organizza “90 anni di Passione”, una esposizione in forma statica di vetture provenienti direttamente dal Museo Ferrari di Maranello (MO).

      Verranno messe in mostra alcune auto che hanno fatto la storia del Cavallino, tra cui quelle di Lauda, Villeneuve e Michael Schumacher

      L’evento vuole celebrare il 90° anniversario della fondazione della Scuderia Ferrari, che coincide inoltre con la 90^ edizione del Gran Premio d’Italia di F1.  In Piazza del Duomo verrà allestita una pedana per mostrare al pubblico una collezione di autovetture sportive, dalle auto storiche alle monoposto Ferrari di Formula Uno.  Si tratta di automobili dal grande valore storico e culturale che rappresentano l’evoluzione del motorismo in Italia,e testimoniano l’impulso economico e sociale che ha dato al nostro Paese.

      La giornata si concluderà con l’arrivo dei piloti Sebastian Vettel e Charles Lecrerc, che giungeranno in Piazza del Duomo alle ore 19:15 a bordo delle loro vetture di Formula Uno.  I piloti incontreranno il pubblico presente per foto e autografi, e a seguire saliranno sul palco per concedersi a delle brevi interviste.

      ferrari 90 anni festa duomo milano

      DOVE

      Piazza del Duomo.

      QUANDO

      Mercoledì 4 Settembre 2019.

      COME PARTECIPARE

      Il pubblico potrà assistere gratuitamente all’evento.


      Un altro appuntamento da non perdere sarà al 16esimo piano della Terrazza Martini dove ci sarà un aperitivo con Dj Set e una vista mozzafiato sul Duomo.

       

      ferrari terrazza martini

      INGRESSO SU ACCREDITO, per tutte le info clicca QUI

      Advertisement

      SIRMIONE: domenica 1 Settembre ingresso gratuito al Castello Scaligero

      52784471 2161758980537644 7863967239303593984 n
      52784471 2161758980537644 7863967239303593984 n

      DOMENICA 01 SETTEMBRE 2019


      CASTELLO SCALIGERO DI SIRMIONE

      La visita del possente maniero, completamente circondato dalle acque, prevede l’accesso ai cortili attraverso un porticato interno dove è allestito un lapidario romano e medievale e, oltrepassando il ponte levatoio che porta al secondo recinto, la possibilità di salire sul mastio e sui camminamenti delle mura da cui si ammira la suggestiva darsena, antico rifugio della flotta scaligera, e un bellissimo panorama.

      ORARI:
      08.30 – 14.00
      ULTIMO INGRESSO: ’45 MIN PRIMA

      INGRESSO GRATUITO
      DOMENICA 1 SETTEMBRE 2019

      Advertisement

      Plastic Free, il Comune di Milano regala borracce in alluminio agli studenti

      sindaco sala
      sindaco sala

      Obiettivo: puntare su una Milano il più possibile ecosostenibile e plastic free.

      La lotta alla plastica a Milano parte dalle scuole. Più precisamente da quelle elementari e medie, dove a partire da settembre 2019 verranno consegnate agli studenti borracce in alluminio. Un primo passo, quello di Palazzo Marino e dal sindaco meneghino Giuseppe Sala, che punta così a ridurre l’utilizzo delle classiche bottigliette di plastica monouso .

      Obiettivo, iniziare sin dall’infanzia a educarli a una vita plastic free. Con l’acqua potabile sempre a portata di mano, ma un occhio ben aperto alle problematiche legate all’ambiente.

      Prosegue l’impegno del Comune di Milano in ottica di tutela dell’ambiente dopo la creazione dell’assessorato alla Transizione ambientale. L’obiettivo ora è quello di rendere il capoluogo lombardo una città sempre più “plastic-free” grazie anche al coinvolgimento nel progetto delle società partecipate A2a e Mm. La consegna delle borracce in alluminio verrà fatta dagli assessori, che durante brevi “cerimonie” spiegheranno a giovani e adulti lo spirito dell’iniziativa.

      L’annuncio dell’iniziativa per ridurre l’utilizzo di plastica usa e getta è stato dato dallo stesso Sala, che a commento del progetto ha dichiarato:

      “Per dare il buon esempio partiremo dalle nostre partecipate e dai servizi pubblici. Faremo anche azioni simboliche che aiuteranno a riflettere: il Comune regalerà a tutte le bambine e i bambini delle elementari, e ai ragazzi delle scuole medie, al loro ritorno a scuola, una borraccia di alluminio per segnare la nostra volontà di combattere la plastica. Servono segnali e, soprattutto, esempi.”
      Advertisement

      ASILI NIDO gratuiti in Lombardia, ecco come e chi può aderire

      asili gratis in lombardia compressed
      asili gratis in lombardia compressed

      Nidi Gratis 2019-2020: cosa devono fare le famiglie

      In continuità con le precedenti edizioni, anche per il 2019-2020 Regione Lombardia promuove la Misura Nidi Gratis per sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica e sociale, facilitando l’accesso ai servizi per l’infanzia e rispondendo ai bisogni di conciliazione vita-lavoro.

      Obiettivo della Misura è azzerare la retta dovuta dai genitori per la frequenza del proprio figlio/a in nidi e micro-nidi pubblici o in posti in nidi e micro-nidi privati acquistati in convenzione dal Comune.

      Al momento della presentazione della domanda i nuclei familiari (coppie o monogenitori, compresi i genitori adottivi e affidatari) devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

      – figli di età compresa tra 0-3 anni iscritti a strutture nido e micro-nido pubbliche e/o private dei Comuni ammessi alla Misura Nidi Gratis 2019-2020, come riportati nell’elenco approvato e consultabile in allegato a questa pagina;

      – indicatore della situazione economica equivalente – ISEE ordinario/ISEE corrente/ISEE minorenni 2019 (nel caso in cui il Comune lo richieda per l’applicazione della retta) inferiore o uguale a 20.000,00;

      – entrambi i genitori residenti in Lombardia;

      – entrambi i genitori occupati oppure un genitore occupato e un genitore disoccupato con DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) e PSP (Patto di Servizio Personalizzato).

      Sono considerati occupati i genitori che, alla data di presentazione della domanda, hanno un contratto di lavoro dipendente o una posizione di lavoro autonomo.

      In caso di genitore disoccupato, invece, è necessario che:

      • la DID risulti già sottoscritta al momento di presentazione della domanda;
      • il PSP sia già stato sottoscritto presso un Centro per l’Impiego o un Operatore accreditato in Regione Lombardia per i servizi al lavoro abilitati (come indicato al punto D.9 “Definizioni e glossario”), oppure che venga sottoscritto entro quattro mesi dalla data di presentazione della domanda, pena la non ammissibilità a finanziamento della domanda.

      In presenza del nucleo monoparentale, tutti i requisiti di cui sopra si riferiscono al solo genitore che costituisce il nucleo familiare del bambino che è l’unico soggetto autorizzato a presentare la domanda.

      Le famiglie dovranno verificare se il Comune della struttura presso cui è iscritto o si intende iscrivere il proprio figlio applichi tariffe differenziate su base ISEE sia ai residenti nello stesso Comune che ai non residenti. Nel caso in cui il Comune in questione applichi solo ai propri residenti, il nucleo familiare non residente non potrà beneficiare del contributo.

      Inoltre, laddove il Comune sia titolare di posti in convenzione presso strutture private, le famiglie dovranno verificare sia numero di posti in convenzione sia che il bambino risulti assegnatario di un posto fra quelli convenzionati.

      L’azzeramento è riferito esclusivamente alla retta per la frequenza del bambino al nido e non può essere utilizzato per eventuali costi aggiuntivi (preiscrizione, iscrizione, mensa, ecc…).

      Per presentare le domande e tutte le informazioni consultare il sito di Regione Lombardia

      Advertisement

      APEROL Open Spritz Party Giovedì 19.09 in Terrazza TOCQ Hotel Corso Como

      66284108 2631603986870930 4750877030793347072 n
      66284108 2631603986870930 4750877030793347072 n

      GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE 2019


      MilanoEvents.it
      Tutte le NEWS & Gli Eventi a 360° in città

      Ha il Piacere di Invitarti
      c/o Terrazza Hotel TOCQ
      nel cuore di Corso Como, in Via Tocqueville 7.

      Formula All you Can Spritz Aperitif in Terrazza
      dalle ore 19.30 alle ore 22.30

      DJ SET fino a mezzanotte

      Aperitivo a Buffet +Open Spritz: 15E

      INGRESSO SU ACCREDITO

      MAX 200 ACCREDITI

      Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuiti e/o con bottiglia:

      Ph. 02 84106534

      La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Nome: *

        Cognome: *

        Sesso: *
        MaschioFemmina

        Anno di Nascita: *

        Nazionalità: *

        Professione: *

        Email: *

        Fumatore: *
        SiNo

        Accettazione Privacy: *
        E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

        Advertisement

        TERRAZZA MARTINI: ritorna Merc 4 Settembre il Cocktail Party Vista Duomo

        66123250 2334761630122593 1488063145653043200 n
        66123250 2334761630122593 1488063145653043200 n

        MERCOLEDI’ 04 SETTEMBRE 2019


        TI aspettiamo al Rooftop Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini, per sorseggiare al tramonto un Cocktail firmato Martini accompagnato da un esclusivo DJ SET con vista panoramica su Piazza Duomo e tutta Milano.

        16° Piano | Rooftop Bar in Terrazza

        BUFFET dalle 19.00 alle 21.30

        DJ SET fino alle 23.30

        INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

        dalle 19 alle 23.00

        Dress Code:
        SMART ELEGANT

        15E Drink
        80E Prosecco Martini

        Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone ( min 80E )

        Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:

        02 84106534

        La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

        RSVP


        Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Errore: Modulo di contatto non trovato.

        Advertisement

        EMERGENCY : concerto gratuito di Fiorella Mannoia e Paola Turci a Milano

        emrgency fiorella mannoia
        emrgency fiorella mannoia

        VOCI E MUSICA PER RICORDARE TERESA SARTI STRADA

        Domenica 1 settembre alle ore 21.00 il giardino di Casa EMERGENCY apre le porte per un concerto in memoria di Teresa Sarti Strada, cofondatrice ed ex presidente di EMERGENCY.

        Apertura cancelli ore 19.00 – Inizio concerto ore 21.00

        A dieci anni dalla scomparsa di Teresa, Fiorella Mannoia e Paola Turci, artiste legate a EMERGENCY e alla sua fondatrice, le dedicheranno un concerto, aperto a tutti, dal titolo “Cara Tere – Voci e musica per ricordare Teresa Sarti Strada”. L’evento sarà presentato da Massimo Cirrigiornalista di Rai Radio due, storico presentatore di Caterpillar e amico di EMERGENCY.

        Amatissima dai volontari dell’associazione, Teresa si è sempre spesa per l’affermazione dei diritti umani e per la pace, per raccontare i nostri ospedali, le storie dei nostri pazienti e le loro storie, inventandosi ogni giorno un modo per fare meglio e di più.

        Teresa amava spesso raccontare gli esordi di EMERGENCY come di un’associazione nata intorno al “tavolo di una cucina” grazie al marito Gino Strada e alcuni amici, ed era fiera dei traguardi raggiunti negli anni.

        Se ciascuno di noi facesse il suo pezzettino, ci troveremmo in un mondo più bello senza neanche accorgercene”, diceva Teresa. Questa frase rappresentava perfettamente il suo modo di vivere. Un invito a non voltare lo sguardo di fronte ai bisogni degli altri esseri umani e a impegnarsi per costruire un mondo più giusto.

        Per quindici anni alla guida di EMERGENCY, l’organizzazione umanitaria che offre cure medico chirurgiche alle vittime di guerra, delle mine antiuomo e della povertà, Teresa Sarti Strada ha vissuto in prima persona l’apertura di molti ospedali, tra cui il Centro cardiochirurgico di eccellenza di EMERGENCY a Khartoum, in Sudan, che offre assistenza e chirurgia altamente qualificata in un’area abitata da 300 milioni di persone. Amatissima dai volontari dell’associazione, Teresa si è sempre spesa per l’affermazione dei diritti umani e per la pace.

        Oggi EMERGENCY è attiva in 7 Paesi: Afghanistan, Iraq, Italia, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sudan, Uganda e, dal 1994, ha curato oltre 10 milioni di persone. questo impegno è possibile grazie al contributo di migliaia di volontari e di sostenitori che ogni giorno scelgono di stare con noi: oltre 2200 volontari, 140 persone di staff in italia e 2200 nel mondo.


         

        Domenica 1 settembre 2019 – Apertura cancelli ore 19.00 – Inizio concerto ore 21.00 – Via Santa Croce 19, Milano – INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

        Advertisement

        PINACOTECA DI BRERA: ingresso Gratuito domenica 1 Settembre

        66914300 2476428439045901 3768760817860739072 n 31
        66914300 2476428439045901 3768760817860739072 n 31

        PINACOTECA DI BRERA: Il 1 settembre aderisce a #IoVadoAlMuseo, l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti all’anno.

        La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.

        Quando Milano divenne capitale del Regno Italico la raccolta, per volontà di Napoleone, si trasformò in un museo che intendeva esporre i dipinti più significativi provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. Brera quindi, a differenza di altri grandi musei italiani, come gli Uffizi ad esempio, non nasce dal collezionismo privato dei principi e dell’aristocrazia ma da quello politico e di stato.

        Infatti a partire dai primi anni dell’Ottocento, anche in seguito alla soppressione di molti ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, cui si aggiunsero le opere di identica provenienza sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico. Questa nascita spiega la prevalenza, nelle raccolte, dei dipinti sacri, spesso di grande formato e conferisce al museo una fisionomia particolare, solo in parte attenuata dalle successive acquisizioni.

        La collezione di opere d’arte della Pinacoteca di Brera contiene alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale.
        Pinacoteca di Brera
        Via Brera, 28
        20121 Milano

        Domenica 1 settembre

        INGRESSO GRATUITO nei seguenti orari, salvo code:
        8.30 – 19.15 (chiusura ingresso alle 18.40).

         

        Advertisement

        GATTOPARDO: stasera ritorna il Friday Night più Ballato di Milano, ingresso Omaggio!

        69555715 2567191133302964 3177839005160964096 n 5
        69555715 2567191133302964 3177839005160964096 n 5

        VENERDI’ 06 SETTEMBRE 2019


        MilanoEvents.it
        Tutte le NEWS & gli Eventi a 360° in città

        Ha il Piacere di Invitarti c/o
        Gattopardo Milano
        Via Piero della Francesca, 47

        alla riapertura della stagione nel club più Esclusivo della città,
        partendo da un Buffet di alta qualità.

        #FRIDAYNIGHT
        Aperitif a Buffet dalle 19.30
        Clubbing DJ SET a partire dalle 22.30

        INGRESSO OMAGGIO
        esclusivamente tramite accredito
        dalle 19.30 alle 00.30

        Cocktail 10/12E

        Possibilità di prenotare tavoli d’appoggio gratuito e/o con bottiglia:

        INFO & Prenotazioni Tavoli:
        ☎ 02 84106534

        RSVP


        Per partecipare all’evento e ottenere il Free Pass è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

        Advertisement

        Museo a cielo aperto al Monumentale, domenica ingresso gratuito

        cimitero monumentale milano
        cimitero monumentale milano

        Cimitero monumentale, ingresso gratis per il ” museo a cielo aperto “

        Domenica 25 agosto, dalle 10 alle 13, si rinnova il consueto appuntamento estivo di eventi gratuiti che portano il teatro, la musica, il cinema e le visite guidate al Cimitero Monumentale.

        La rassegna “Museo a cielo aperto” è promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche presente con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Ogni ultima domenica del mese, fino a ottobre, sarà possibile scoprire e riscoprire in modo insolito uno dei tesori d’arte e memorie della città.

        PROGRAMMA

         

        10.00 – 12.00 // Proiezione
        Sala conferenze

        Tra musica contemporanea e jazz: Conversazione con Andrea Dulbecco
        Documentario realizzato dagli allievi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
        di Davide Cazzani, Davide Scotti, Dario Sbattella, Alessandro Redaelli

        10.00 / 10.30 / 11.00 // Visite guidate
        dal piazzale esterno
        a cura dei volontari del Servizio Civile del Cimitero Monumentale
        ore 10.00 – Citazioni d’autore: viaggio nelle fonti, a cura di Daniele Capovilla
        ore 10.30 – Un museo tra gli alberi, a cura di Boriana Valcinova
        ore 11.00 – Milan VS Inter, a cura di Katia Castellazzi

        Le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo nel piazzale del Cimitero a partire dalle ore 9.30 e fino
        al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo. È possibile prenotare una sola visita.

        11.00 corto teatrale*
        Galleria inferiore di ponente [C]
        El pret de Ratanà tutti i mai e fa scappà!
        di Luca Rodella
        con Giuseppe Palasciano
        musiche di Roberto Dibitonto

        12.00 concerto jazz**
        Galleria superiore di ponente [B-G]
        A modern quartet: GASP!
        Alessio Dal Checco, sax
        Samuele Bianchi, basso
        Pietro Gregori, batteria
        Gioele Fumagalli, chitarra

        Advertisement

        BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: la Filarmonica della Scala in Concerto Gratuito

        MILANO 1
        MILANO 1

        BIBLIOTECA DEGLI ALBERI: domenica 8 settembre, un’orchestra di quaranta elementi, offrirà un concerto Back to the City e inaugura un palinsesto di eventi gratuiti.

        Sarà il primo concerto in un parco pubblico della Filarmonica della Scala a inaugurare il programma culturale di Bam, la Biblioteca degli Alberi di Milano la cui gestione tecnica e culturale è stata affidata alla Fondazione Riccardo Catella.

        Domenica 8 settembre, un’orchestra di quaranta elementi, diretta dal Maestro Alessandro Bonato, offrirà un concerto Back to the City con musiche di Rossini, Verdi, Mascagni e Mendelssohn nel terzo parco pubblico nel centro del capoluogo lombardo con 90mila mq realizzati fra corso Como, piazza della Repubblica e la sede di Regione Lombardia, all’interno del nuovo quartiere di Porta Nuova.

        Sarà questa l’anteprima di un programma di appuntamenti che prevede per il 2020 un fitto calendario di iniziative gratuite, come spiegato nel corso della presentazione della convenzione fra il Comune di Milano, Coima SGR e la Fondazione Riccardo Catella per la gestione del parco che da oggi si chimerà appunto Bam.

        Un modello che si rifà anche alla High Line di New York: palcoscenico verde che promette di far vivere quello spazio tra i grattacieli con 280 appuntamenti all’anno per arrivare a coinvolgere tantissime persone. Dalla cultura a cielo aperto alla natura, dall’educazione all’attività fisica. A gestire il calendario culturale della Bam è la Fondazione Catella.

        Da settembre, ci sarà la cultura all’aria aperta, con workshop di street art, picnic animati da musica, dj set al tramonto, performance teatrali e letture di poesia. Ci sarà la natura, con lezioni di acquarello e passeggiate botaniche e una parte dedicata ai bambini che potranno seminare e curare un orto, partecipare a una caccia al tesoro e a laboratori. Un fronte sarà quello dedicato al wellness: dall’allenamento per gli over 65 a quello per le mamme con il passeggino, dallo yoga ai tornei di bocce fino a una speciale ginnastica per coppie di umani e cani.


         

        Informazioni utili:

        E’ necessario presentarsi muniti del QR code di prenotazione in forma digitale mostrandolo sul proprio smartphone oppure in versione stampata. Il concerto si svolgerà all’aperto. E’ preferibile indossare scarpe basse e venire muniti di plaid personale perché non sono previste sedute.  In caso di pioggia debole munirsi di ombrello, mentre in caso di pioggia persistente il concerto verrà cancellato.

        BIGLIETTI

        Anche la seconda tranche di biglietti è andata esaurita in pochi giorni. Se vuoi assicurarti il tuo posto, puoi farlo diventando BAMFRIEND. Sosterrai il tuo parco e riceverai il biglietto che include anche un brindisi post concerto insieme al direttore d’orchestra al Volvo Studio Milano.

        Per tutte le info e aderire all’iniziativa clicca QUI

        Advertisement

        Raccolta cibo avanzato dai negozi,mense, per ridistribuirli a chi ha bisogno

        ghe ne minga milano
        ghe ne minga milano

        Ghe n’è minga de ruera. Progetti e reti di prossimità per la lotta agli sprechi alimentari

        Volontari in campo nella lotta allo spreco alimentare: “Io non butto” è il nuovo network di microreti tra aziende, negozi, botteghe e organizzazioni non profit che raccolgono e distribuiscono le eccedenze di giornata destinandole a chi ne ha bisogno. Eccedenze di giornata inutilizzate che altrimenti finirebbero nella spazzatura.

        Per gli enti di Terzo settore che vogliono raccogliere questa sfida che sposa solidarietà e sostenibilità, Ciessevi mette a disposizione strumenti tecnici e operativi, accrescimento delle competenze e percorsi di accompagnamento alle reti per essere più efficaci.

        Mappare le microreti già attive nella Città metropolitana di Milano, promuovere e sviluppare la creazione di nuove reti, favorire l’incontro virtuoso “a km zero” fra enti non profit e piccola e media distribuzione sono gli obiettivi del progetto “Io non butto”.

        Così come raccogliere esperienze e storie di cittadinanza attiva, virtuosa e solidale in un network di scambio di prassi e di apprendimenti reciproci nel solco dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

        Le reti del progetto

        Ghe n’è mingha de ruera è il progetto che valorizza le reti di prossimità nate per focalizzarsi sul recupero delle eccedenze di giornata della piccola e media distribuzione e per favorire l’incontro virtuoso a km zero tra il non profit della città metropolitana e i suoi negozianti.Che tu voglia donare eccedenze alimentari o impegnarti a raccoglierle e redistribuirle, far parte della nostra rete agevolerà il tuo lavoro!

        Ghe n’è minga de ruera mette a disposizione dei propri aderenti:

        • consulenze su come realizzare attività di donazione o recupero delle eccedenze
        • scambi con altre reti attive
        • aggiornamenti e formazione sulle prassi e sulle norme
        • condivisione di buone pratiche e materiali.

        Per avere più informazioni e scoprire come aderire, visitare il sito cliccando QUI

        Advertisement

        Stazione Centrale di Milano, eletta tra le 5 più belle d’Europa

        stazione centrale milano antique
        stazione centrale milano antique

        Milano, Stazione Centrale tra le 5 più belle d’Europa

        La piattaforma Omio, ex GoEuro, ha stilato la classifica delle migliori stazioni ferroviarie in Europa. Con grande sorpresa e soddisfazione, tra le prime cinque ci sarebbe anche la stazione centrale di Milano. Nonostante il degrado che caratterizza Piazza Duca d’Aosta ( come nella maggior parte delle stazioni ferroviarie ) i parametri presi in considerazione da Omio le hanno riservato un posto d’onore.

        Stazioni ferroviarie europee, la classifica

        Omio è una piattaforma attiva in 15 diversi paesi e il suo servizio è capillare: comprende oltre 27 milioni di utenti e coinvolge 120 stati. Inoltre, l’ex GoEuro collabora con oltre 800 compagnie di trasporto e accompagna i viaggiatori in oltre 100 mila destinazioni solo in Europa. I parametri scelti per stilare la classifica delle migliori stazioni ferroviarie in Europa riguardano la capacità di questi ambienti di trasformarsi in siti di interesse storico e culturale. In particolare, viene valutata la capacità di stupire i viaggiatori. Tra i più belli scali europei ci sono luoghi firmati da grandi designer.

        Non fa eccezione la stazione centrale di Milano. Prima dello scalo meneghino si sono piazzate la stazione St. Pancras International (Londra), Amsterdam Central Station, la Stazione di Liegi e la Stazione Centrale di Anversa.

        Stazione centrale di Milano nella top 5

        La stazione centrale di Milano venne inaugurata nel lontano 1931 grazie al progetto iniziale di Ulisse Stacchini. La struttura è un classico esempio di architettura in stile Liberty e rappresenta il passaggio dall’eclettismo al razionalismo fascista. Nel 2005 sono iniziati alcuni lavori di ristrutturazione dei bassorilievi e dei pavimenti. La bellezza artistica e culturale della stazione milanese le è valsa il quinto posto tra le più belle in Europa. A rivelarlo, infatti, è la classifica di Omio. La stazione meneghina si posiziona a ridosso di città come Anversa, Londra, Liegi e Amsterdam. Una grande soddisfazione per i cittadini del capoluogo lombardo.

        Advertisement

        BATMAN , a Milano la mostra che celebra gli 80 anni del supereroe di Gotham City

        Batman 80 Years of Technology
        Batman 80 Years of Technology

        BATMAN: 80 YEARS OF TECHNOLOGY

        La mostra che celebra gli 80 anni del supereroe di Gotham City

        Da venerdì 28 giugno a martedì 10 settembre 2019

        Direttamente da Gotham City arriva ”Batman: 80 Years of Technology”,
        per celebrare gli 80 anni del supereroe più iconico della storia in un percorso storico-critico incentrato sulla Bat-Tecnologia.
        In collaborazione con Warner Bros Entertainment Italia.

        LA MOSTRA

        Rivivi l’evoluzione del personaggio attraverso statue ufficiali 1:1 che riproducono i protagonisti del grande schermo e una selezione delle scene cinematografiche più significative.

        In esposizione illustrazioni, copertine e numeri speciali dipinti dagli anni ’40 a oggi tratti da collezioni private e dalle collane di “Detective comics” e “Batman”.
        Un percorso tra immagini e vignette per immergerti nel mondo della bat-tecnologia, dall’epoca post seconda rivoluzione industriale a quella digitale, passando per le ere atomica, spaziale ed elettronica.

        Tredici opere originali di alto prestigio, di grandi artisti a livello internazionale – Milo Manara, Gabriele dell’Otto, Simone Bianchi, Giuseppe Camuncoli, Bill Sienkiewicz completano l’esposizione.

        Da non perdere l’intervista video a Bob Kane realizzata da Vincenzo Mollica nel 1993 dove il creatore del personaggio racconta la genesi di Batman.

        La mostra e’ inclusa nel biglietto di ingresso al Museo.

        Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
        Via San Vittore 21, Milano

        Advertisement
        Milano
        cielo sereno
        16 ° C
        16.8 °
        14.2 °
        69 %
        1.5kmh
        0 %
        Lun
        25 °
        Mar
        20 °
        Mer
        25 °
        Gio
        24 °
        Ven
        21 °