18.4 C
Milano
domenica, Maggio 25, 2025
Advertisement

GIARDINO DEI GIUSTI: il 6 ottobre tanti eventi per l’inaugurazione

GIARDINO DEI GIUSTI
GIARDINO DEI GIUSTI

GIARDINO DEI GIUSTI: concerti, reading, dibattiti, laboratori per i bambini e visite guidate per presentare uno spazio per attività educative e culturali aperto alla città.

Domenica 6 ottobre, dalle 10.30 alle 20.30, sarà inaugurato il nuovo Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano nel Parco del Monte Stella, dopo i lavori di riqualificazione.
Sarà una giornata ricca di attività: concerti, reading, dibattiti, laboratori per i bambini e visite guidate per presentare uno spazio per attività educative e culturali aperto alla città.
Tra gli ospiti, la Senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto e attiva testimone della Shoah italiana, che alle 10.30 porterà la sua testimonianza e parteciperà al taglio del nastro inaugurale insieme alle autorità cittadine, il presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé,  Gabriele Nissim (Presidente Gariwo), Giorgio Mortara (Vicepresidente UCEI) e Marco Rasconi (Commissione centrale di beneficenza della Fondazione Cariplo).
Hanno confermato la loro presenza S.E.R. Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, e l’ex Sindaco di Milano Giuliano Pisapia.
Con loro anche il Rabbino Capo di Milano Rav Alfonso Arbib e, in rappresentanza del COREIS, il Vice presidente Yusuf Abd al-Hakim Carrara e il Responsabile per il dialogo interreligioso Abd al-Ghafur Masotti.
Ara Khatchadourian, maratoneta noto per aver portato un messaggio di dialogo e tolleranza fra i popoli in Europa e in Medio Oriente, pianterà una bandiera della pace all’interno del Giardino.
Subito dopo la cerimonia, i giornalisti potranno partecipare alla visita guidata insieme ai rappresentanti delle istituzioni per ascoltare dalla voce degli attori le storie di chi ha salvato vite e difeso la dignità umana in tutti i tempi.
“Il Giardino dei Giusti di Milano, capofila degli oltre cento Giardini nati in Italia, in Europa e in Medio Oriente non è un memoriale, ma un luogo che lega il passato al presente e invita a riflettere sulla storia per affrontare le sfide del nostro tempo” ha detto Gabriele Nissim. “Il nostro intento è fare del Giardino dei Giusti un luogo di incontro tra le religioni e tra le diverse comunità etniche e sociali: una sorta di tempio civico al servizio della città”.

PROGRAMMA

ALLENAMENTO
La giornata avrà un prologo, alle 9.30, con un allenamento collettivo di 5 km lungo i sentieri del Monte Stella guidato dal runner Ara Khatchadourian.
L’appuntamento per i partecipanti è alle 9 presso il Centro sportivo XXV Aprile; da lì ci si dirigerà all’ingresso Nord del Giardino per il via. Ara concluderà la corsa alle 10.15 depositando la bandiera della pace.
VISITE GUIDATE ANIMATE
Attraverso un percorso esperienziale di circa 50 minuti, i partecipanti potranno conoscere alcune delle figure onorate nel Giardino e interagire con attori che ne racconteranno le storie.
Le visite guidate avranno luogo dalle 11 alle 13.30 e dalle 15 alle 17.30, con inizio del percorso ogni 30 minuti. L’attività è gratuita e disponibile per un massimo di 20 partecipanti per turno. È necessaria la prenotazione a 
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
La storia dell’albero e del semino Giusto
11.00-12.30 – Anfiteatro Ulianova Radice
Un laboratorio ludico a cura di Veronica Franzosi e Chiara Ieva, rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni e alle loro famiglie. Gli alberi del Giardino sono i testimoni delle storie degli uomini e delle donne giuste del mondo; sono cresciuti su un terreno arido e inospitale che è stato reso fertile grazie al coraggio e alla gentilezza. Attraverso il gioco e il racconto, i bambini esploreranno i concetti di “giusto” e “ingiusto” e, insieme ai propri genitori, potranno piantare semini e “assemblare un grande albero”!
Il laboratorio è gratuito e dura un’ora e mezza. È rivolto a un massimo di 30 bambini ed è necessaria la presenza di almeno un accompagnatore adulto. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a
Orizzonti
11.00-12.00 – Infopoint dell’ingresso Sud
Laboratorio per ragazzi dagli 11 ai 13 anni, a cura di Oasi del Piccolo Lettore.
Partendo dall’opera di Paola Formica “Orizzonti”, una storia drammaticamente attuale di fuga, viaggio e speranza, i ragazzi potranno approfondire in modo poetico e originale uno dei temi più complessi dei nostri giorni: quello delle migrazioni. Attraverso il viaggio per mare del protagonista del racconto, i partecipanti avranno una percezione dell’odissea a cui sono costrette tante persone in fuga dai propri Paesi.
L’attività è gratuita e dura un’ora e mezza. È rivolta a un massimo di 15 ragazzi ed è necessaria la presenza di almeno un accompagnatore adulto per ciascuno. Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a
Per tutta la durata della manifestazione, oltre alle attività organizzate, sarà possibile ritirare un piccolo kit per continuare a giocare all’interno del Giardino. Il materiale verrà distribuito all’infopoint (ingresso Sud)
READING
Lib(e)ri di leggere
15.00-16.00 Spazio del Dialogo
Lettori chiamati a raccolta tra gli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano faranno rivivere libri e opere teatrali sui Giusti.
Un reading collettivo realizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Conduce Pietro Kuciukian, Console onorario d’Armenia in Italia e co-fondatore di Gariwo.
INCONTRI E DIBATTITI
I Giusti e lo sport
11.00-12.00 – Spazio del Dialogo
Tra i Giusti spiccano alcune personalità dello sport che hanno messo a repentaglio la loro vita per salvare persone in difficoltà. Sportivi che, incarnando alla perfezione lo spirito olimpico, hanno cercato di impedire il crimine di genocidio o di difendere i diritti fondamentali dell’uomo. E che, soprattutto, possono essere un faro per gli atleti di oggi e di domani.
All’incontro parteciperanno Pietro Kuciukian, Console onorario d’Armenia in Italia e co-fondatore di Gariwo, e Ara Khatchadourian, runner e “ambasciatore per la pace”. Conduce il giornalista Simone Zoppellaro.
Migrazione e cambiamenti climatici
16.00-17.00 – Spazio del Dialogo
Ogni anno, circa 25 milioni di persone devono abbandonare la propria casa per cause legate a disastri ambientali. E, secondo la Banca Mondiale, nel 2050 saranno addirittura 250 milioni le persone che migreranno a causa dei cambiamenti climatici. Un’emergenza planetaria che rischia di avere conseguenze negative per la salute pubblica, i mezzi di sussistenza, la sicurezza alimentare e la disponibilità d’acqua di una fetta importante della popolazione mondiale. Quali sono le azioni necessarie per invertire la rotta?
Ne parleremo con il giornalista ambientale e geografo Emanuele Bompan, co-autore dell’Atlante geopolitico dell’acqua (Hoepli, 2019). Conduce il giornalista Simone Zoppellaro.
CONCERTI
Concerto per i Giusti
15.00-16.00 – Anfiteatro Ulianova Radice
Concerto di musica classica con Ani Martirosyan, pianoforte.
Ani Martirosyan è nata a Yerevan, in Armenia nel 1967. Ha studiato pianoforte in Armenia, per poi perfezionarsi a Vienna e a Siena con Paul Badura-Skoda e Joachim Achucarro. Ha vinto numerosi concorsi pianistici in tutto il mondo.
Un pianoforte per i Giusti
17.00-18.00 – Anfiteatro Ulianova Radice
Nella sua carriera quarantennale il Maestro Gaetano Liguori ha sempre legato la sua musica a istanze sociali di lotta e solidarietà. Per questa occasione proporrà estratti dell’album Un pianoforte per i Giusti, dove sono racchiusi brani come Il Tempo dei Giusti, composto in onore di quanti hanno rischiato e rischiano la propria vita per soccorrere altri esseri umani, e una ballata dedicata ai Ragazzi di Suruc, il villaggio turco al confine con la Siria dove alcuni giovani sono stati uccisi solo perché volevano ricostruire la biblioteca di Kobane.
Musica al tramonto
18.30-20.30 – Anfiteatro Ulianova Radice
Musica classica contemporanea con il Trio Pierre Louuys e il Coro In…Canto diretto da Antonella Gianese. Il Trio Pierre Louys è formato da Igor Riva (violino), Andrea Cavuoto (violoncello) e Lorena Portalupi (pianoforte). Dal 2000 si esibisce nei principali festival italiani e in alcuni grandi appuntamenti internazionali come il Festival de le Naciones di Havana e il Gretry di Liege. Il loro repertorio spazia dal ‘700 al periodo contemporaneo, con una particolare attenzione al secondo ‘800 e al primo ‘900 francese. In chiusura della giornata d’inaugurazione, il Trio si esibirà con il Coro In…Canto, il gruppo vocale femminile nato intorno al lavoro da Antonella Gianese presso la Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi di Corsico. Tra le collaborazioni, la “Salmodia della Speranza” con Moni Ovadia e la partecipazione alla Cerimonia di chiusura di Expo, dove hanno cantato in mondovisione e in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Tutte le iniziative sono gratuite e libere; è richiesta la prenotazione solo dove espressamente indicato. Per l’occasione sarà predisposta un’area street food.
IL CONTRIBUTO DI FONDAZIONE CARIPLO
Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Fondazione Cariplo ha lanciato 4 programmi intersettoriali che portano in sé i valori fondamentali della filantropia di Cariplo: innovazione, attenzione alle categorie sociali fragili, opportunità per i giovani, welfare per tutti. Questi 4 programmi ad alto impatto sociale sono: Cariplo Factory, AttivAree, Lacittàintorno, Cariplo Social Innovation. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it
IL GIARDINO DEI GIUSTI
Il Giardino dei Giusti di tutto il mondo è presente nella grande area verde del Monte Stella di Milano da gennaio 2003. Nel Giardino vengono onorati gli uomini e le donne che hanno aiutato le vittime delle persecuzioni, difeso i diritti umani ovunque fossero calpestati, salvaguardato la dignità dell’Uomo contro ogni forma di annientamento della sua identità libera e consapevole, testimoniato a favore della verità contro i reiterati tentativi di negare i crimini perpetrati. Dall’attività di questo luogo è nata la Giornata dei Giusti del 6 Marzo, diventata solennità civile in Italia nel 2017. La gestione del Giardino è affidata all’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, fondata dal Comune di Milano, dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e da Gariwo. Domenica 6 ottobre si festeggia la riapertura dello spazio dopo la riqualificazione a cura di un progetto dell’architetto Stefano Valabrega con Giacomo Crepax.
Per informazioni:
Gariwo, la foresta dei Giusti
Viviana Vestrucci
Joshua Evangelista

Tel (+39) 02 36513374
Mobile (+39) 3345633455

Programma

Advertisement

JAZZMI: il festival di musica con 190 eventi diffusi in città

JAZZMI
JAZZMI

JAZZMI: anche quest’anno porterà i protagonisti del jazz internazionale sui grandi palcoscenici di Milano, in programma dal 1° al 10 novembre.

È stata presentata la quarta edizione di JazzMi, il festival diffuso scelto da oltre 50.000 spettatori nella scorsa edizione, che anche quest’anno porterà i protagonisti del jazz internazionale sui grandi palcoscenici di Milano, darà occasione alle nuove promesse di suonare in luoghi non convenzionali e racconterà le molte sfaccettature del jazz attraverso concerti, mostre, film, incontri, libri e masterclass.

JazzMi è ideato e prodotto da Triennale Milano Teatro e Ponderosa Music & Art, in sinergia con Blue Note Milano, e realizzato grazie al Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, con il contributo di SIAE, main partner Intesa Sanpaolo, partner Volvo, sotto la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini.

Per il quarto anno consecutivo saranno Triennale Milano Teatro e Blue Note Milano i luoghi da cui partire e ai quali arrivare, per vivere in pieno il festival. Oltre ai tanti concerti che ospiteranno grandi nomi del jazz internazionale e italiano, sarà possibile vedere all’opera alcuni dei migliori talenti emergenti, incontrare gli artisti e partecipare a workshop, panel e conferenze organizzate nella terza edizione di JazzDoIt. Da qui JazzMi si allargherà coinvolgendo oltre ottanta differenti spazi culturali fra cui Teatro dal Verme, Conservatorio di Milano, Auditorium di Milano, Castello Sforzesco, Palazzina Appiani, PAC | Padiglione di Arte Contemporanea, con nuove scommesse e straordinari ritorni.

JazzMi, come ormai tradizione, diventa una nuova occasione per vivere e riscoprire i quartieri della città fuori dal centro, quelle zone periferiche sempre più rilevanti nel racconto delle trasformazioni di Milano che offrono la possibilità di ascoltare jazz in luoghi simbolici. Nei weekend sono articolati quattro percorsi lungo la giornata che permettono, di concerto in concerto, di esplorare Milano e scoprire il suo tessuto sociale e culturale fra mercati, chiese, palestre e spazi sociali: Gratosoglio, Corvetto, Chiaravalle, Casoretto, via Padova, Bovisa e Dergano. Oltre ai concerti anche progetti speciali come la performance con oltre cinquanta percussionisti guidati da Dario Buccino a Made in Corvetto, le brass band itineranti che animeranno Gratosoglio, Casoretto e via Padova grazie alle collaborazioni avviate con “Lacittàintorno”, il progetto triennale promosso da Fondazione Cariplo per favorire il benessere e la qualità della vita nelle nostre città e in particolare nelle aree più fragili in esse presenti.

Quest’anno JazzMi non si fermerà qui e coinvolgerà anche quei cittadini che, per diversi motivi, non possono frequentare le giornate del festival: cinque concerti presso la Casa Circondariale San Vittore, la sala Medicinema dell’Ospedale Niguarda, la Casa Sollievo Bimbi di Casa Vidas (in collaborazione con Intesa Sanpaolo), la Casa della Carità e il Polo Isocrate dell’Istituto Gaetano Pini.

JazzMi è musica e non solo: il programma del festival, consultabile sul sito www.jazzmi.it e attraverso la nuova versione dell’app JAZZMI su Google Play e Apple Store, è infatti strutturato secondo diversi percorsi che coinvolgeranno tutta la città per dieci giorni.

Artist – Grandi artisti internazionali e non sui palchi della città

Free, Around, Kids – Concerti, laboratori ed eventi gratuiti

Art – Mostre e contaminazioni tra musica e arti visive

Movie – Proiezioni di film e documentari sul jazz

Stories, Books – Approfondimenti sulla storia del jazz

Jazzdoit – Incontri con professionisti del jazz, con il contributo di SIAE

Night & Day – Eventi prodotti da spazi culturali partner del festival

INFORMAZIONI

Sito ufficiale, biglietteria e abbonamenti: www.jazzmi.it
Mail: 
Infoline: +39 351.53 988 55
Facebook & Instagram: JAZZMIMILANO
App: JAZZMI su App Store e Google Play

Advertisement

METEO: in arrivo maltempo, attivato il COC per il monitoraggio di Seveso e Lambro

previsioni METEO MILANO

METEO: nuvolosità al Nord e rovesci in arrivo sulla Lombardia, attivato il monitoraggio dei livelli dei fiumi Seveso e Lambro.

Un’improvvisa migrazione verso il Regno Unito dell’alta pressione attualmente sull’Italia, favorirà la discesa di una massa d’aria fredda di origine polare. Il sito ilMeteo.it avverte che il tempo comincerà a peggiorare nel corso di martedì 2 ottobre, quando alcune piogge andranno ad interessare le Alpi e le Prealpi.

Anche su 3bmeteo.com si legge “Primi segnali di cambiamento già martedì con un progressivo aumento della nuvolosità al Nord e sulle regioni tirreniche. In nottata piogge e rovesci in arrivo su Alpi, Prealpi, Friuli Venezia Giulia, Piemonte orientale, Lombardia e Liguria, anche a sfondo temporalesco su quest’ultima regione”. Mercoledì “si entrerà nel vivo del peggioramento con rovesci e temporali su Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna, Liguria.

A Milano, a seguito di un avviso di criticità regionale in codice giallo, sarà attivo a partire dalle ore 18 il Centro Operativo Comunale per il monitoraggio dei livelli dei fiumi Seveso e Lambro.

Il Centro di via Drago provvederà all’eventuale coordinamento delle pattuglie della Polizia locale e delle squadre della Protezione Civile e di MM che sono allertate dalle 18 di oggi.

Advertisement

SNEAKERNESS Milan 2019 : ritorna l’evento internazionale dedicato alle scarpe sneakers

Fabbrica Orobia
Fabbrica Orobia

ARRIVA IN ITALIA LA SECONDA EDIZIONE DI SNEAKERNESS

Torna a milano il 5 e 6 ottobre l’evento internazionale di cultura sneakers più atteso dell’anno.
L’evento delle limited edition e delle rarità che raduna i migliori reseller, ma anche le lego sneakers, le installazioni lillipuziane di Nick Glackin e la possibilità di autenticare le scarpe con StockX prima di venderle e molto altro.
Diecimila appassionati, o sneaker head come vengono chiamati nella community: questo è il numero dei partecipanti alla prima edizione del festival internazionale di sneakers che ha avuto luogo l’anno scorso a Milano, e che torna per la seconda edizione sempre alla Fabbrica Orobia di Via Orobia, 15.

SNEAKERNESS è il momento più seguito per la sneakers culture a livello europeo, un evento dedicato alla compravendita di ‘kicks’
ad alto contenuto di valori: scarpe rare, in limited edition, numerate, autografate, pezzi storici, i modelli introvabili, le collaborazioni più prestigiose e uniche.
Fondata dallo svizzero Sergio Muster e realizzata per il mercato Italia da SG Company S.p.A., SNEAKERNESS negli anni ha preso sempre più piede a livello internazionale, conquistando il pubblico di Amsterdam, Berlino, Mosca, Parigi, Varsavia, Colonia,
Johannesburg e Rotterdam e accogliendo e intrattenendo solo nel 2018 più di 45.000 visitatori.

SNEAKERNESS è un vero e proprio happening culturale, ci saranno infatti vari eventi collaterali durante la fiera: sport contest,
conferenze, talk, esposizioni artistiche e le collaborazioni musicali con M2O – la radio diretta da Albertino – e TRX, la web radio delle rap star italiane.

SNEAKERNESS a Milano si annuncia già un grande successo con la presenza di più di 50 reseller e la partecipazione straordinaria di
un partner prestigioso come StockX – la piattaforma di reselling in cui vendere e acquistare sneakers, accessori di marca e capi di streetwear – che porta all’evento la possibilità di autenticare le proprie scarpe per evitare la vendita e l’acquisto di falsi.
Tra gli altri partner spiccano il leader mondiale del retail Foot Locker, l’iconica MINI, la challenge di Tik Tok – la popolare community della Gen-z – e Swatch, che presenterà per la prima volta in Italia la collaborazione con BAPE, in cui street culture e Swiss made
design si fondono all’insegna dell’innovazione e dello stile più contemporaneo. Questa collezione di sei orologi Swatch Big Bold, in edizione limitata, sarà acquistabile tramite raffle.
L’invito a tutta la comunità degli sneakers lover viaggerà via social, ma l’intera città è chiamata a raccolta per celebrare e acquistare le più grandi novità del mondo reseller e scoprire se dentro ognuno di noi si nasconde un vero sneaker head.

Sneakerness milano

LINK PER ACQUISTO BIGLIETTI

https://www.mailticket.it/manifestazione/KU27/SNEAKERNESS_MILAN_2019

Biglietti:
Prevendita online
1 day ticket: 12 euro + dp (diritti di prevendita)
2 days ticket: 17 euro + dp

Box office
1 day ticket: 15 euro
2 days ticket: 20 euro

5 e 6 ottobre Fabbrica Orobia di Via Orobia, 15.

Orari: 12-20 (ore 11 ingresso prioritario)

WWW.SNEAKERNESS.COM

Advertisement

BRERA DESIGN DAYS: 7 giorni di talks, mostre, e workshop gratuiti

BRERA DESIGN DAYS
BRERA DESIGN DAYS

BRERA DESIGN DAYS: il tema della quarta edizione del festival è dedicato interamente all’Italia, quell’Italia che detiene ancora un primato nel campo del design.

Indagare le relazioni del design con la progettazione, l’Intelligenza artificiale, le politiche urbane, la grafica, i Servizi e la nostra vita quotidiana. Promuovere e far crescere la cultura del progetto a Milano anche oltre il Salone del Mobile. Innescare il dialogo non solo tra addetti ai lavori, ma anche con la città. Tracciare le linee del presente del design ed esplorare le possibili direzioni future. Su queste basi Studiolabo presenta la quarta edizione di Brera Design Daysdal 4 al 10 ottobre 2019, che trasforma il distretto di Brera in piattaforma di dibattito e scambio sul tema Grand’Italia (?).
Sette giorni di incontri, talk, mostre, workshop a ingresso gratuito previa registrazione. Sono previsti molti appuntamenti nelle varie location del distretto per un festival che punta a radicare il ruolo di Milano di capitale mondiale del design.

IL TEMA

Grand’Italia (?) – Il tema della quarta edizione del festival è dedicato interamente all’Italia, quell’Italia che detiene ancora un primato nel campo del design: dalle personalità che ne hanno fatto la storia, alle scuole di eccellenza e alle aziende storiche. Mentre all’estero il design non è più solo prodotto ma sempre più progetto immateriale, pensiero e processo, in Italia il design fatica a rinnovare la capacità di autogenerazione e di incontro tra progettisti visionari e imprenditori illuminati, oltre che a sviluppare una cultura del progetto condivisa a livello nazionale, con conseguente difficoltà ad emergere come sistema-nazione in alcuni settori oggi fondamentali, quali Intelligenza Artificiale, Sostenibilità, Design dei Servizi e Design for All.

Oggi come non mai è forte la necessità di mettersi a sistema e fare networking, evitando di isolarsi in dinamiche antieconomiche, poco produttive, e, diciamocelo francamente, molto noiose. Perlomeno divertiamoci.

I PERSONAGGI

Nomi che disegnano le tendenze del design e dell’architettura, quali Mario Bellini, Mario Cucinella, Giulio Iacchetti, Luca Nichetto, Lorenzo Palmieri, Carlo Ratti, Elena Salmistraro, Vittorio Grassi, studi di architettura e progettazione come Piuarch, Lombardini22, Park associati, Design Group Italia, CZA Cino Zucchi Architetti, icone internazionali come Salt & Pepper e Pavel Fuksa per il graphic design, Luba Elliot, Carlo Ratti e Mauro Martino per l’Intelligenza Artificiale, Heleen Van Gent per la ricerca dei trend di colore e tanti altri.

Elenco completo su www.breradesigndays.it

GLI SPAZI

Le location di questa edizione sono: Brera Design Apartment in Via Palermo 1, Acquario Civico in Viale Gadio 2, Corriere della Sera – Sala Buzzati in Via Eugenio Balzan 3, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in Viale Pasubio 5, Pizzeria Grand’Italia in Via Palermo 5, Laboratorio Formentini per l’editoria in Via Marco Formentini 10, Lavazza Flagship Store in Piazza San Fedele, Milano LUISS Hub for Makers and Students in Via Massimo d’Azeglio 3, Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano in Via Solferino 19 e la Chiesa Santa Maria del Carmine di Piazza del Carmine 2.
Il festival popolerà con eventi speciali anche gli spazi showroom del Brera district, quali Arkimia e Kindof presso MetroQuality, Cedit, CUF Milano, Dedar, Dieffebi, Florim, Fritz Hansen, Green Wise, iGuzzini, Kasthall solo per citarne alcuni.

Elenco completo su www.breradesigndays.it

Advertisement

PHYSIS: l’evento in cui la moda si fonde con la scienza, evento gratuito

PHYSIS
PHYSIS

PHYSIS: evento di beneficenza nel corso del quale verranno messi in vendita i prototipi degli abiti realizzati partendo da immagini realizzate durante l’attività di laboratorio.

PHYSIS è la volontà di trasformare la scienza in arte e l’arte in scienza, di fondere questi due mondi portandoli alla definizione di qualcosa di unico. Partendo da immagini realizzate durante l’attività di laboratorio, che vedono immortalate in scatti unici cellule e microvescicole, sono state realizzate alcune fotografie dalle quali hanno preso vita delle meravigliose opere.

Il passaggio successivo è stato automatico: la creazione di una “capsule collection” unica nel suo genere da mostrare al pubblico. PHYSIS vuole essere un segnale, un grido, un inizio, un percorso che porta alla consapevolezza dell’importanza della ricerca e al supporto della scienza, da parte di tutti.

E’ anche un evento di beneficenza, nel corso del quale verranno messi in vendita i prototipi degli abiti realizzati, acquistabili anche attraverso un sito e-commerce e un servizio dedicato.
Il ricavato dell’evento sarà devoluto a favore di attività di ricerca scientifica del Laboratorio dell’Università Statale di Milano EPIGET LAB.

Il 
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7

ORARI:

18:30 – 21:00

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

Gratuito / evento di beneficenza

ACQUISTA ONLINE:

Advertisement

MILANO: inaugurato il nuovo piazzale della Cooperazione

MILANO 6
MILANO 6

MILANO: una nuova piazza con cassoni per gli orti, tavoli, tavoli da ping pong, panchine, postazioni per il book crossing, pavimentazione colorata.

La Milano Green Week si è conclusa con l’inaugurazione di piazzale della Cooperazione, rinnovata con un intervento di urbanistica tattica che ha ridato vitalità e colore a un’area fino ad oggi priva di identità. Il restyling, che non ha comportato modifiche alla viabilità, è stato realizzato grazie a un patto di collaborazione siglato tra il Comune di Milano e il Consorzio Cooperative Lavoratori, che ha lavorato insieme all’associazione Noicoop e Ivas spa come sponsor tecnico per le vernici utilizzate sulla pavimentazione.

“Ringraziamo il Consorzio Cooperative Lavoratori per aver proposto e realizzato un intervento che coinvolge il territorio e riqualifica lo spazio pubblico, trasformando un’area di passaggio in un nuovo luogo di aggregazione e socialità – dichiarano gli assessori Lorenzo Lipparini (Partecipazione) e Pierfrancesco Maran (Verde)-. Il contributo di cittadini, aziende e privati è essenziale per rendere il cambiamento condiviso, non solo nella fase di realizzazione, ma soprattutto nella fase successiva in cui bisogna tenere l’area viva e presidiata. I patti di collaborazione – lo strumento messo a disposizione dall’Amministrazione per la cura condivisa dei beni comuni – costituiscono uno strumento innovativo e flessibile per collaborare con i cittadini attivi alla realizzazione e gestione di questi interventi”.

Il progetto è stato scelto nell’ambito di un concorso nazionale promosso da Consorzio Cooperative lavoratori aperto a designer, illustratori, grafici e artisti.  L’idea vincitrice del concorso Re-thinking Piazzale della Cooperazione è stata selezionata da una giuria di cui hanno fatto parte, oltre a rappresentanti dell’amministrazione comunale, Agostino Iacurci, artista di fama internazionale, Francesco Librizzi noto designer e Elisa Pasqual fondatrice di studio Folder.

“Tra tutti gli elaborati presentati, la giuria ha scelto come vincitore il progetto che più si presta a connotare il luogo in maniera gioiosa. Il suo disegno, oltre a caratterizzare positivamente il piazzale secondo un modello geometrico, suggerisce anche nuovi tipi di interazione attraverso dei cerchi che individuano delle piccole piazze dove potersi raccogliere”, hanno commentato i giurati scegliendo il progetto proposto da SDARCH Trivelli&Associati,  studio di architettura che opera nel campo della progettazione dell’architettura e del paesaggio con grande attenzione allo spazio pubblico e     ai temi dell’architettura sostenibile e del paesaggio.

Il progetto ha rigenerato il piazzale che oggi ospita un mercato una volta la settimana anche con l’obiettivo di valorizzare il già esistente progetto di social housing realizzato nel 2014 dalla cooperativa Solidarnosc (CCL) e dalla cooperativa Ferruccio Degradi e favorire vivibilità e inclusione sociale in un quartiere già molto attivo. Nella piazza sono infatti presenti le Officine Creative, spazi animati da artigiani, associazioni, gruppi d’acquisto solidale e artisti che attivano progetti dedicati agli abitanti della zona. Per i prossimi 36 mesi il Consorzio, attraverso le associazioni e le realtà locali, renderà il rinnovato spazio pubblico un luogo attrattivo, di aggregazione cittadina e di vivibilità urbana attraverso attività che coinvolgano il quartiere.

Oggi pomeriggio, dopo due giorni di colorazione del piazzale grazie all’ausilio di cittadini volontari, si terrà la festa di inaugurazione. Molte le iniziative previste, tra cui i campionati di ciclomeccanica a cura della ciclofficina Balenga, lo yoga nel Piazzale, la Glamourga, il teatro delle Compagnie Malviste, l’aperitivo con il Desr, i laboratori per bambini con le associazioni il Giro del giro e TamTam. La serata si concluderà con l’esibizione di Corona Events, una compagnia teatrale che usa trampoli e luci per generare un ambiente magico popolato da farfalle e meduse.
E a proposito di urbanistica tattica, c’è tempo fino al 20 novembre per cittadini, associazioni e commercianti, per rispondere all’avviso pubblico per proporre e collaborare alla progettazione, realizzazione e manutenzione di nuove piazze aperte.

Advertisement

FABRIQUE: stasera Nuova BMW Serie1 Party con Radio Deejay, ingresso gratuito!

71404609 484703209044746 6391549023127339008 n
71404609 484703209044746 6391549023127339008 n

VENERDI’ 4 OTTOBRE 2019


Abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o FABRIQUE Milano
Via G. Fantoli,9 – 20138 MI

per l’evento lancio Autovanti Lombardia:
THE1 Nuova BMW Serie 1

COCKTAIL PARTY DI PRESENTAZIONE

INGRESSO SU ACCREDITO NOMINALE

APERTURA CANCELLI ORE 22.00

FREE DRINK / FREE ENTRY

Vieni a scoprire in anteprima assoluta la terza generazione della Nuova BMW Serie 1 con il DJ SET by Radio Deejay:
ALBERTINO, FARGETTA, MOLELLA, PREZIOSO….

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Advertisement

DUOMO DI MILANO: concerto gratuito per Notre-Dame, i dettagli

duomo
duomo

DUOMO DI MILANO: un concerto per rappresentare la vicinanza della Cattedrale di Milano a quella parigina dopo il terribile incendio del 15 aprile scorso.

Appuntamento atteso e divenuto ormai un classico dell’ottobre culturale milanese. Con cinque concerti, in Duomo e presso la Chiesa di San Gottardo in Corte, promossi ed organizzati dalla Veneranda Fabbrica, torna alla sua sesta edizione il Mese della Musica, patrocinato dall’Arcidiocesi di Milano.

La rassegna si aprirà in Duomo con uno speciale evento: mercoledì 2 ottobre alle ore 20.45 si terrà “Una serata per Notre-Dame”, un concerto per rappresentare la vicinanza della Cattedrale di Milano a quella parigina dopo il terribile incendio del 15 aprile scorso. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Consolato Generale di Francia a Milano, sarà onorata dalla presenza dell’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini e di Mons. Patrick Chauvet, Arciprete di Notre-Dame, che rappresenterà per l’occasione anche l’Arcivescovo di Parigi Mons. Michel Aupetit.

Protagonisti del concerto saranno il maestro Yves Castagnet, Organista Titolare di Notre-Dame, che si alternerà al Grande Organo del Duomo con l’Organista Titolare maestro Emanuele Carlo Vianelli e con il Secondo Organista maestro Alessandro La Ciacera. Le sonorità dell’Organo si fonderanno con le voci soliste di Notre-Dame Laurence Pouderoux e Thaïs Raï e la Cappella Musicale del Duomo di Milano diretta da Don Claudio Burgio. L’ingresso al concerto è libero fino a esaurimento posti a partire dalle ore 20.00.

Duomo di Milano, ore 20.45
UNA SERATA PER NOTRE-DAME

Yves CASTAGNET, Organista Titolare Notre-Dame de Paris
Laurence POUDEROUX, Thaïs RAÏ, soprani
Emanuele Carlo VIANELLI, Organista Titolare del Duomo di Milano
Alessandro LA CIACERA, Secondo Organista del Duomo di Milano
Cappella Musicale del Duomo di Milano – Don Claudio BURGIO, direttore

Musiche di L. Vierne, A. Campra, J.C. Gandrille, M. Duruflé, E. Gigout

Ingresso libero fino a esaurimento posti a partire dalle ore 20.00

Advertisement

LEONARDO GENIO E BELLEZZA: le scoperte del genio in campo cosmetico

LEONARDO GENIO E BELLEZZA
LEONARDO GENIO E BELLEZZA

LEONARDO GENIO E BELLEZZA: una mostra per raccontare il ruolo della bellezza nelle corti rinascimentali e il contributo al mondo cosmetico di Leonardo da Vinci.

Leonardo Genio e Bellezza alla Casa degli Atellani – Museo Vigna di Leonardo il 28 e 29 settembre 2019 è un’iniziativa organizzata da Cosmetica Italia – associazione nazionale imprese cosmetiche, Accademia del Profumo e Cosmoprof Worldwide Bologna per celebrare le scoperte di Leonardo in campo cosmetico: un racconto sul ruolo della bellezza nelle corti rinascimentali.

La ricerca, nata da un’idea della studiosa Maria Pirulli, evidenzia come Leonardo abbia dato un contributo fondamentale al mondo cosmetico grazie alle sue creazioni e alle sue intuizioni avanguardiste nel settore.

In mostra anche ‘il Profumo di Leonardo’: una fragranza “senza nome“, realizzata appositamente per l’iniziativa, che si propone di illustrare in chiave olfattiva il simbolismo di Leonardo. La fragranza non sarà commercializzata, ma – come un’opera d’arte – sarà apprezzabile durante la tappa milanese della mostra.

ORARI:

9:00 – 18:00

INFORMAZIONI BIGLIETTO:

La mostra Leonardo Genio e Bellezza è gratuita. Per accedere al museo Vigna di Leonardo l’ingresso è di € 10

TRASPORTI PUBBLICI:

METROPOLITANA

Linea rossa M1 fermata Conciliazione o Cadorna
Linea verde M2 fermata Cadorna

TRAM

16

Advertisement

GAM: in mostra le opere fotografiche della Deutsche Bank collection

48793417177 3fd7277d10 k
48793417177 3fd7277d10 k

GAM: le opere fotografiche della Deutsche Bank collection, una delle principali collezioni corporate d’arte contemporanea a livello mondiale, saranno esposte fino al 27 ottobre.

Fino al 27 ottobre 2019 la GAM | Galleria d’Arte moderna di Milano ospita “Images of Italy. Contemporary photography from the Deutsche Bank collection”, la prima mostra in Italia che presenta una selezione di opere fotografiche della Deutsche Bank collection, una delle principali collezioni corporate d’arte contemporanea a livello mondiale.

È un percorso tra le immagini dell’Italia immortalate dall’obiettivo di alcuni fra i più noti fotografi italiani e tedeschi, che si snoda tra la Sala da ballo, la Sala 29 e La Sala del Parnaso della GAM. All’interno della mostra fotografie scattate a partire dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri da Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Vincenzo Castella, Ketty La Rocca, ArminLinke, CandidaHöfer, Günther Förge Heidi Specker, solo per citarne alcuni.

“Images of Italy. Contemporary photography from the Deutsche Bank collection” è organizzata e curata da Deutsche Bank e Galleria d’Arte moderna di Milano e ha il patrocinio del Consolato generale della Repubblica federale di Germania, Milano, e del Goethe-institut Mailand. Co-curatrici della mostra sono Paola Zatti, Conservatore responsabile di GAM, insieme a Britta Faerber e Christina Maerz, della divisione Art, culture & sports di Deutsche Bank.

Nella prima delle tre sezioni della mostra i fotografi esprimono la loro particolare visione dell’Italia, sia da un punto di vista urbano, che sociale e culturale, mentre la seconda parte è dedicata ai fotografi che lavorano con la messa in scena, il montaggio e la tecnica digitale. L’ultima sezione è dedicata agli interni e agli esterni, ma anche a come viene affrontato il tema dell’eredità culturale dell’Italia.

I fotografi si accostano alla storia e alla cultura italiane in modo molto diverso, dedicando le loro opere al turismo di massa e al retaggio del moderno, oppure riflettendo nelle immagini la bellezza classica dell’architettura e del paesaggio. Al centro dell’attenzione, oltre all’esperimento formale, si ritrova sempre una visione estetica o sociale del Paese.

“Images of Italy. Contemporary photography from the Deutsche Bank collection ”inoltre propone ai visitatori della mostra un workshop esclusivo a cura dell’artista Luca Vitone, che guiderà il pubblico alla scoperta del tema generale del percorso filtrato dal suo personale punto di vista, con esercitazioni di lettura delle opere suggerite dal suo metodo.

Grazie alla collaborazione con Corsiarte, la mostra offrirà inoltre agli studenti delle scuole milanese una serie di visite guidate programmate ad hoc con le direzioni didattiche degli Istituti aderenti e la possibilità anche per gruppi di insegnanti di prendere parte ad un percorso di formazione con Chiara Gatti, storica dell’arte, curatrice indipendente e docente. L’obiettivo delle visite è quello di fornire agli studenti gli strumenti adatti per accostarsi in modo consapevole all’arte contemporanea, grazie ad un programma didattico appositamente pensato dai curatori della mostra.

Una mostra che unisce l’interesse per il contemporaneo della GAM a quello di Deutsche Bank che ha raccolto,dalla fine degli anni Settanta, opere provenienti dai diversi Paesi del mondo nei quali opera. Sin dalla nascita della Deutsche Bank Ccollection, la fotografia contemporanea ha occupato un ruolo di primo piano e oggi le opere di “Images of Italy” sono esposte nelle tre sedi italiane del Gruppo: il quartier generale di Milano Bicocca, la seconda sede milanese di via Turati e quella di Piazza SS. Apostoli a Roma.

Ingresso compreso nel biglietto del museo.

Galleria D’Arte Moderna di Milano
via Palestro 16 – 20121 Milano

ORARI DI APERTURA
Martedì – domenica 9.00 – 17.30
(ultimo accesso un’ora prima dell’orario di chiusura)
Lunedì chiuso

TARIFFE MUSEO
• biglietto intero   € 5,00
• biglietto ridotto  € 3,00

Ingresso incluso nel biglietto del museo.
Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00 e ogni prima domenica del mese.
Per i dettagli consulta la sezione  Orari e Tariffe

Advertisement

BRUNORI SAS: arriva ad Assago con l’unica tappa milanese del suo tour

BrunoriPhPierLuigiBalzarini006
BrunoriPhPierLuigiBalzarini006

BRUNORI SAS: il cantautore italiano fa tappa a Milano con il suo nuovo tour 2020 in partenza da marzo nei palazzetti di tutta Italia.

Dario Brunori aka Brunori Sas torna sulla scena con un nuovo album anticipato dal singolo Al di là dell’amore.

QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

Per presentare dal vivo la canzone e il nuovo disco, Brunori Sas ha in programma un tour nei palazzetti con partenza dal mese di marzo 2020 per incontrare nuovamente il pubblico con la sua poesia, la leggerezza, l’autorevolezza musicale e il senso dell’ironia che da sempre lo contraddistinguono: il Brunori Sas Tour 2020, in partenza da marzo nei palazzetti di tutta Italia, fa tappa anche a Milano: l’appuntamento è per venerdì 13 marzo 2020 al Mediolanum Forum di Assago.

A fine 2009 si affaccia all’universo cantautorale italiano, prendendo in prestito il nome della ditta di famiglia di materiali edilizi: Brunori Sas.

Pubblica così il suo album d’esordio Vol.1: un vero e proprio canzoniere italiano, con cui si aggiudica il Premio Ciampi 2009 come miglior disco d’esordio e la Targa Tenco 2010 come miglior album esordiente.

Il secondo disco è Vol. 2: Poveri cristi, un album pubblicato nel 2011 dalla scrittura amara e speranzosa che conserva la forma canzone melodica e all’italiana.

Nel 2012 la sua canzone Una Domenica notte ispira l’omonimo film di Giuseppe Marco Albano, in cui Dario compare in un cammeo. E’ autore nello stesso anno della colonna sonora di E’ nata una star?, film di Lucio Pellegrini, con Rocco Papaleo e Luciana Littizzetto.

Il 4 febbraio 2014 esce l’atteso terzo disco di inediti Vol. 3 – Il Cammino Di Santiago In Taxi. Il disco esordisce in vetta alle classifiche di vendita (5 posto fisico, 2 posto digitale) e il tour club registra il tutto esaurito in oltre 20 date. Si esibisce sull’importante palco del Primo Maggio e fa da opening act a Ligabue nel suo “Mondovisione Tour” (Stadio San Siro e Stadio Olimpico).

Nel 2015 porta nei teatri più prestigiosi d’Italia il tour teatrale dal titolo Brunori Srl – una società a responsabilità limitata, miscelando musica e standup comedy.

Il 20 maggio 2015 va in onda, in prima tv assoluta, su LaEffe Una società a responsabilità limitata, un viaggio tra Roma e la Calabria che Dario Brunori ha compiuto con Neri Marcorè.

Il 20 gennaio esce, sempre per Picicca Dischi, il suo quarto lavoro A casa tutto bene, anticipato dal singolo “La verità” (che vince il disco d’oro e il premio PIVI 2017 come miglior videoclip dell’anno ) e dal documentario omonimo in onda su Sky Arte.

Il disco riceve una grande accoglienza dalla critica (Targa Tenco come miglior canzone a “La verità”, Premio MEI a Brunori come artista indipendente dell’anno) e di pubblico (primo posto sulle piattaforme streaming, podio della classifica di vendita FIMI, oltre 15 milioni di streaming su Spotify).

Il tour registra il tutto esaurito nei club più grandi d’Italia e prosegue nei festival estivi più importanti vendendo oltre 70mila biglietti.

Le date:
3 marzo 2020 Jesolo (Ve), PalaInvent
7 marzo 2020 Torino, Pala Alpitour
13 marzo 2020 Assago (Mi), Mediolanum Forum
15 marzo 2020 Casalecchio di Reno (Bo), Unipol Arena
21 marzo 20202 Firenze, Nelson Mandela Forum
24 marzo 2020 Ancona, PalaPrometeo
27 marzo 2020 Roma, Palazzo dello Sport
28 marzo 2020 Napoli, Teatro PalaPartenope
3 aprile 2020 Bari, PalaFlorio
5 aprile 2020 Reggio Calabria, PalaCalafiore

Attenzione! La disponibilità dei biglietti è limitata.

Advertisement

SHERRI HILL: arriva a Milano il suo primo Fashion Show Europeo

SHERRI HILL
SHERRI HILL

SHERRI HILL: questo week end un grande evento a cui parteciperanno i 100 buyer delle boutique più importanti d’Europa.

Questo weekend, dal 28 al 30 settembre, presso l’hotel Enterprise in corso Sempione a Milano si terrà il fashion Show del più importante Brand al Mondo di Abiti Da sera “SHERRI HILL”.

Parteciperanno all’evento i 100 buyer delle boutique più importanti d’Europa per visionare gli abiti da cerimonia donna più glamour del mondo.

La collezione SPRING/SUMMER 2020 di Sherri Hill è un concentrato di eleganza e stile, che fa impazzire le diciottenni fashion addicted. La talentuosa stilista americana presenterà delle mise ricercate ed elegantissime che ogni donna spera di indossare almeno una volta nella vita.

Advertisement

MONUMENTALE: arte e spettacolo per la rassegna “Museo a cielo aperto”

cimitero monumentale
cimitero monumentale

MONUMENTALE: un’intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, il cinema e le passeggiate tematiche all’interno del Cimitero Monumentale.

Domenica 29 settembre torna “Museo a cielo aperto”, la rassegna promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche con diplomati e allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

Un’intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, il cinema e le passeggiate tematiche all’interno del Cimitero Monumentale.

La giornata prenderà il via dal piazzale esterno, da cui partiranno due tipologie di visite guidate per soddisfare la curiosità dei visitatori che si avvicinano per la prima volta al Cimitero Monumentale o che vogliono scoprire di più delle sue bellezze artistiche e del suo patrimonio di memorie storiche.

Alle 10.30 Danilo De Biasio (direttore del Festival dei Diritti Umani), Walter Galbusera  (presidente della Fondazione Anna Kuliscioff ) e  Piero Basso (figlio del politico Lelio Basso) condurranno la passeggiata “Piscinine e vietcong: un secolo di diritti umani a Milano”, un omaggio ai milanesi d’adozione che hanno lottato contro i soprusi. Alle 11 Bruno Marasà (direttore dell’ufficio milanese del Parlamento Europeo) accompagnerà i visitatori attraverso “Europa: sogno e progetto… e futuro”; alle 11.30 Gianfranco Peletti (presidente dell’Associazione Polizia locale di Milano) guiderà un percorso dedicato alla storia dei Vigili Urbani di Milano; alle 12 Ruben Jais, (direttore Generale Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi) porterà il pubblico alla scoperta del rapporto tra “Musica e Thanatos” a partire dalla Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, composta in occasione del primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni; alle 14.30 Giulia Morra (ricercatrice CNR) condurrà la passeggiata “Quanta scienza nella cura”, per ricordare l’importanza delle scoperte scientifiche nel mondo medico, ieri e oggi; alle 15 Daniele Brigadoi Cologna (sinologo e sociologo delle migrazioni) nella passeggiata “I primi cinesi sepolti al Monumentale” parlerà delle origini dell’immigrazione cinese in Italia; alle 15.30 Stefano Mirti (presidente di Fondazione Milano) e Guido Guerzoni (docente presso SDA Bocconi) guideranno il percorso “Il progetto del desiderio”, dedicato a sette protagonisti che, in epoche e geografie differenti, hanno alimentato i nostri desideri, diventando pionieri delle industrie economiche e culturali del Paese.

Sempre dal piazzale esterno partiranno le visite guidate a tema a cura dei volontari del Servizio Civile e del personale dipendente del Cimitero Monumentale.
Alle 10 e alle 16 il percorso “ Adolfo Wildt – Artista senza pace e senza bellezza” a cura di Daniele Capovilla. Alle 12.30 “Conoscere il Monumentale in sette passi” con Boriana Valcinova e alle 14 la visita “Scrittori al Monumentale” a cura di Katia Castellazzi.

Tutte le passeggiate e le visite guidate sono gratuite e prenotabili al gazebo a partire dalle ore 9.30 fino al raggiungimento del numero massimo previsto per gruppo.

Per l’intera giornata in sala conferenze sarà proiettato il documentario “La fabbrica del Sogno (ex Gamma Film)” di Roberta Borgonovo, diplomata della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Il film ripercorre la storia della Gamma film attraverso le testimonianze/racconto dei suoi ex dipendenti e di alcuni importanti professionisti della produzione cinetelevisiva di quel periodo.

Il programma teatrale propone alle 11 e alle 15, nella galleria inferiore di ponente, andrà in scena “Sirena d’acqua dolce – in memoria di Daniela Samuele” di Luca Rodella con Paola Campaner e musiche di Roberto Dibitonto, dedicato alla giovanissima nuotatrice della nazionale italiana coinvolta in un disastro aereo nel 1966 assieme ai suoi compagni di squadra. L’atleta compare nelle gallerie del cimitero come una ninfa delle acque, una bellissima sirena, libera e impalpabile non più in lotta contro il tempo come quando gareggiava in vita.

Alle 12 e alle 16, nella galleria inferiore di ponente, sarà presentato “Canta che ti passa. Bertani amputa Mameli” di Luca Rodella con Stefano Annoni e Giuseppe Palasciano e le musiche di Roberto Dibitonto. In un angolo del cimitero ecco un chirurgo accanito in un lago di sangue. Non è il suo ma quello dell’amico Goffredo Mameli, ferito fatalmente durante l’Assedio di Roma. Il chirurgo è il patriota Agostino Bertani, che mosso dai sensi di colpa per non essere riuscito a salvare l’amico in quella storica occasione, sfrutterà l’eternità per capire dove e come ha potuto sbagliare. In una serie di buffi scambi tra storia d’Italia e medicina i nostri due eroi non riusciranno mai ad arrendersi al fatto che il passato è sepolto con loro.

Particolarmente ricco il programma musicale che si aprirà alle 10, nella Galleria superiore di ponente, con il Concerto d’Autunno della Banda Musicale della Polizia Locale. La Banda, costituita nel 2011, è una delle tre formazioni musicali di Polizia Locale in Italia insieme a quelle di Roma e Torino. Con un ampio repertorio che comprende, oltre alle tradizionali marce militari, anche brani originali e trascrizioni di musica classica e contemporanea, la Banda contribuisce ad avvicinare i cittadini alle istituzioni e alla figura dell’operatore di Polizia Locale che i milanesi chiamano affettuosamente “ghisa”.

Alle Ore 12.30, nella Chiesetta, il concerto a cura della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, “Non c’è nulla di più bello di una chitarra… eccetto forse due” in cui le chitarre di Davide Dipilato e Matteo Magaraci interpreteranno fughe, preludi, capricci e rondò composti tra Ottocento e Novecento.

Alla 17 chiude il programma della giornata, nella Galleria superiore di ponente, il concerto a cura dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado “Jazz al Monumentale”, con Luca Zamboni, basso elettrico, Francesco Marra, chitarra elettrica e Giovanni Buonaiuto, batteria. Il repertorio del trio rivisita alcuni brani dei grandi del jazz, come, tra gli altri, John Coltraine, Thelonious Monk e Charlie Parker, in sonorità elettriche e colori moderni.

L’ultimo appuntamento del 2019 con la rassegna “Monumentale: Museo a Cielo Aperto” è previsto domenica 27 ottobre dalle 10 alle 18.

 

Advertisement

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: tanti eventi a ingresso libero, il programma

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI: centinaia le iniziative completamente gratuite, per spettatori di ogni animeranno il 27 e il 28 settembre i Giardini Indro Montanelli di Milano.

Al via, venerdì 27 settembre, la due giorni di divulgazione scientifica “MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca”, evento ufficiale della Notte Europea dei Ricercatori. Centinaia le iniziative completamente gratuite, divertenti e accessibili a spettatori di ogni età che animeranno, il 27 e il 28, i Giardini Indro Montanelli di Milano: stand con esperimenti, dimostrazioni scientifiche, laboratori interattivi, talk divulgativi, momenti di incontro con i ricercatori, giochi di ruolo. Attività, mostre, stand, concerti e visite guidate anche nei tre Civici del Comune di Milano che per l’occasione saranno a ingresso gratuito: l’Acquario, il Planetario e il Museo di Storia Naturale.

Cinque le aree tematiche – Scienza e Tecnologia, Cultura e Società, Ambiente, Salute, Patrimonio Culturale – che saranno trattate attraverso 12 eventi di avvicinamento, 45 stand, 15 talk, 2 film, 3 spettacoli, 1 EU Corner, 1 Play Decide (evento-dibattito certificato dalla Commissione Europea) e 1000 ricercatori coinvolti.

Promotori dell’iniziativa sono le Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Statale di Milano, Federico II di Napoli e il Comune di Milano e, oltre a Milano e Napoli, saranno coinvolte diverse città della Lombardia (Brescia, Castellanza, Cremona, Edolo, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Sondrio) e della Campania (Portici e Procida).

MEETmeTONIGHT è realizzata con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Invernizzi, in collaborazione con Regione Lombardia e con Main Partner per Milano l’Università Bocconi.

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

Advertisement

UNICREDIT TOWER: apertura straordinaria al pubblico, come prenotare

UNICREDIT TOWER
UNICREDIT TOWER

UNICREDIT TOWER: in occasione dell’evento “Invito a Palazzo”, promosso da ABI in collaborazione con ACRI, la Torre Unicredit apre al pubblico eccezionalmente il 5 ottobre.

Le tre UniCredit Towers costituiscono l’Headquarter del Gruppo. Si trovano nel cuore del rinnovato quartiere di Porta Nuova, la più grande opera di riqualificazione urbana realizzata fino ad ora nel centro di Milano. Per soddisfare la forte curiosità mostrata dal pubblico vengono organizzate delle visite guidate straordinarie della torre principale con vista della città da un piano alto; dal 2013 ad oggi UniCredit Tower A ha così ospitato più di 47.000 visitatori.​
Visite guidate, prenotazione obbligatoria con indicazione della fascia oraria di preferenza (10.00-12.00; 12.00 14.00; 14.00-16.00; dopo le 16.00) mail a:  entro le ore 12.00 di venerdì 4 ottobre.​
EVENTO
Incontro con il Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri (orario da definire nella mattinata), che illustrerà l’operato del Comando. Un’occasione di confronto per conoscere le attività di tutela del patrimonio artistico del nostro Paese.
UniCredit Tower

UNICREDIT

Piazza Gae Aulenti, 3
Advertisement

FESTIVAL DEL FUTURO: arriva a Milano il Robot Bar della salute

FESTIVAL DEL FUTURO
FESTIVAL DEL FUTURO

FESTIVAL DEL FUTURO: cocktail salutisti e tecnologia un mix inedito in tour fino al 27 settembre, ecco le tappe del tour dell’Healthy Robot Bar.

Manca meno di una settimana all’apertura della settima edizione del FestivalFuturo di Altroconsumo che si svolgerà il 28 e 29 settembre a Milano presso Superstudio Più (Via Tortona 27) e nel capoluogo lombardo è già possibile assaggiare – nel vero senso della parola – quelli che saranno i temi di questa edizione grazie ai cocktail salutisti preparati dall’ “Healthy Robot Bar”.

Quest’anno il Festival sarà infatti dedicato al tema “Strabene, scelte e tecnologie per vivere in salute”, un approfondimento sul mondo dell’alimentazione, del benessere e dello sport in cui saranno toccati, con numerosi ospiti e molti partner, diversi argomenti: dai dispositivi elettronici per monitorare la salute, alle nuove terapie, alle diete, fino alla bellezza e alle nuove discipline sportive. Le due giornate saranno caratterizzate da un intenso programma costruito intorno a incontri, interviste, percorsi esperienziali, laboratori, showcooking, degustazioni e spettacolo.

FESTIVAL DEL FUTURO

In attesa dell’inizio di questo appuntamento annuale, Altroconsumo ha dato il via nei giorni scorsi al tour dell’Healthy Robot Bar: un connubio perfetto tra sana alimentazione e innovazione tecnologica. Avvistato in Via Torino, si aggirerà per le vie di Milano fino al 27 settembre. Durante queste giornate, sarà possibile ordinare e gustare cocktail a base di frutta e verdura preparati sul momento dai bracci robotici meccanici che replicano i gesti di un vero barman. Un esempio di come la tecnologia possa contribuire a prediligere uno stile di vita più sano e semplificare azioni e gesti che fanno parte della routine di ogni giorno. Le ricette e i benefici dei due centrifugati – Strabene Energy e Strabene Relax – saranno poi raccontati, durante il Festival, dall’ideatore dei cocktail, il Food Mentor Marco Bianchi, divulgatore scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi, in un intervento in programma il 28 settembre dalle 10.30 alle 12.30.

Ecco le tappe del tour dell’Healthy Robot Bar:

24 e 25 settembre dalle 16:00 alle 20:00 – Palazzo Giureconsulti (Via Mercanti)

26 settembre dalle 16:00 alle 20:00 – Piazza Lima

27 settembre dalle 16:00 alle 20:00 – Stazione Cadorna

28 settembre dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:30 -19:30 – Super Studio Più in occasione dell’apertura del Festival Futuro

Il programma e i dettagli dell’evento sono disponibili su www.altroconsumo.it/festivalfuturo.

Advertisement

INVITO A PALAZZO: aprono al pubblico le porte dei palazzi storici delle banche

INVITO A PALAZZO 1
INVITO A PALAZZO 1

INVITO A PALAZZO: per una intera giornata, dalle ore 10.00 alle 19.00, si potranno visitare gratuitamente le opere d’arte e i capolavori conservati nei palazzi.

Arte, architettura e storia con Banco BPM
Sabato 5 ottobre si terrà la 18^ edizione di Invito a Palazzo, la manifestazione promossa da ABI che ogni anno apre al pubblico le porte dei palazzi storici delle banche, delle Fondazioni di origine bancaria e di Banca d’Italia.

Per una intera giornata, dalle ore 10.00 alle 19.00, si potranno visitare gratuitamente le opere d’arte e i capolavori conservati nei palazzi, una straordinaria occasione offerta a tutti per scoprire da vicino luoghi che costituiscono pezzi della nostra identità, ma che sono spesso non accessibili al pubblico perché privati e sedi di attività lavorative. Luoghi che, in molti casi, oltre al loro indiscusso pregio architettonico, custodiscono collezioni di opere d’arte di straordinario valore artistico e storico.

Banco BPM aderisce anche quest’anno all’iniziativa, aprendo al pubblico le sedi di Verona, Milano, Bergamo e Novara.

Milano, sempre il 5 ottobre, in concomitanza di Invito a Palazzo, inaugurerà la mostra “Mario Sironi. Il volto austero della pittura”.

Il palazzo di piazza Meda, sede centrale della Banca, fu costruito negli anni ‘30 su progetto dell’architetto Giovanni Greppi. Di grande effetto l’enorme cupola velario alta 18 metri che copre un’area di 1.000 mq. Al centro del salone, alta più di cinque metri, la scultura di Arnaldo Pomodoro “Movimento”, realizzata nel biennio 1970-71.
Visite guidate gratuite

ECCO L’ELENCO DEI PALAZZI APERTI A MILANO.

Bergamo, presso la sede storica del Creberg, nel palazzo in Largo Porta Nuova, le cui origini risalgono al 1427, quando i frati Francescani Osservanti vi eressero il proprio convento e la chiesa dedicata a Santa Maria delle Grazie, sarà possibile ammirare le mostre: “Lo specchio della città. Il ritratto tra ‘800 e ‘900 attraverso le collezioni nascoste della Accademia Carrara” e “Grandi Restauri. Due allievi di Tiziano. Simone Peterzano e Palma il Giovane”.
Visite guidate gratuite (apertura al pubblico sabato 5 dalle 14:30 alle 19:00 e domenica 6 dalle 9:30 alle 19:00).

L’elenco completo dei palazzi che partecipano all’iniziativa è disponibile sul sito http://palazzi.abi.it.

Advertisement

PET TAXI: servizio taxi gratuito per gli amici a quattro zampe

PET TAXI
PET TAXI

PET TAXI: durante le giornate di sabato 28 e domenica 29 settembre, i proprietari di animali avranno a disposizione un servizio taxi gratuito.

In occasione della manifestazione “Pets in the City” Well360 realizzerà Pet Taxi per conto di Allianz un’iniziativa che coinvolge non solo i visitatori ma anche i loro amici a quattro zampe.

Durante le giornate di sabato 28 e domenica 29 settembre, i proprietari di animali avranno a disposizione un servizio taxi gratuito: a bordo di risciò a pedali potranno visitare i punti di maggiore interesse della città in compagnia dei loro amici a quattro zampe.

Partendo dalle stazioni sparse in città, ogni percorso durerà fino a 30 minuti e accompagnerà il pubblico alla scoperta di aree verdi dall’interesse storico o architettonico.

PET TAXIIl servizio sarà disponibile a tutti dalle ore 11:00 alle ore 21:00 nelle seguenti stazioni Pet Taxi:

  • Via Dante, largo Cairoli
    • Corso Sempione
    • Piazza XXV Aprile, corso Como (solo sabato 28)
    • Piazza Elsa Morante
    • Via Gaetano de Castillia (solo domenica 29)

Advertisement

AREA B: dall’1 ottobre scatta la seconda fase, ecco i nuovi divieti

MILANO  2
MILANO 2

AREA B: progressivamente i divieti verranno estesi ad altre categorie di veicoli, per arrivare fino all’1 ottobre 2030 con la “messa al bando” di tutte le vetture alimentate a Diesel.

Area B è una zona a traffico limitato che comprende la quasi totalità del territorio milanese e vieta la circolazione durante la settimana ai veicoli più inquinanti. Dal primo ottobre il divieto sarà esteso ai veicoli diesel Euro 4 senza Fap, il filtro antiparticolato, e ad altre categorie di vetture particolarmente inquinanti. Nel complesso il nuovo provvedimento riguarderà circa 80mila veicoli. Progressivamente i divieti verranno estesi ad altre categorie di veicoli, per arrivare fino all’1 ottobre 2030 con la “messa al bando” di tutte le vetture alimentate a Diesel.

Area B è la zona a traffico limitato più grande d’Italia, pensata dall’amministrazione comunale per ridurre l’inquinamento atmosferico. È diversa da Area C, che è una Ztl che regola, a pagamento, l’accesso all’interno della Cerchia dei Bastioni (il centro cittadino) per una serie di veicoli. Con Area B invece la circolazione è vietata ai veicoli più inquinanti dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 19.30. Durante il fine settimana il divieto non è in vigore. Per alcune categorie di autovetture e alcune tipologie di moto e scooter Area B non sarà mai valida: questi mezzi potranno dunque continuare a circolare.

Area B è partita il 25 febbraio di quest’anno. Fino ad ora i divieti di circolazione riguardavano le seguenti categorie di auto:

Euro 0 benzina;
Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza Fap (filtro antiparticolato);
Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 sulla carta circolazione con valori superiori a 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 della carta circolazione (In assenza del valore nel campo V.5 si può dimostrare la conformità della propria auto alla disciplina di Area B mediante il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice);
Autovetture Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4;
Autovetture a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2.

Ecco le novità dall’1 ottobre 2019, continua a leggere…

Advertisement
Milano
cielo sereno
18.4 ° C
19.7 °
17.8 °
66 %
2.6kmh
0 %
Dom
23 °
Lun
24 °
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
25 °