16.5 C
Milano
sabato, Maggio 24, 2025
Advertisement

CASA NUTELLA: a Milano arriva la casa dei biscotti, assaggi gratuiti

CASA NUTELLA
CASA NUTELLA

CASA NUTELLA: arrivano anche in Italia i Nutella Biscuits, lo snack che in tantissimi stavano aspettando. Per il lancio del prodotto la casa sarà installata nel cuore di Milano.

La più nota impresa italiana di dolciumi, Ferrero, lancia dei nuovi biscotti. Già in vendita in Germania e a Lussemburgo, arrivano anche in Italia i Nutella Biscuits, lo snack che in tantissimi stavano aspettando. L’evento di lancio del prodotto sarà La Casa Nutella installata nel cuore di Milano.

Se siete curiosi e impazienti di assaggiare i nuovi biscotti Ferrero avrete la possibilità di provarli gratuitamente durante l’evento di presentazione. Si terrà a Milano il lancio di Nutella Biscuits, un’esperienza unica per gustare gli attesissimi biscotti in anteprima. La Casa Nutella sarà allestita in Piazza Gae Aulenti, fermata M2 Garibaldi. L’evento è previsto dal 24 al 31 ottobre 2019, dalle 8.30 alle 20.00.

Per migliorare la diffusione della notizia del lancio di questi nuovi biscotti, potrete condividere la vostra esperienza tramite tutti i canali social. Piano piano i Nutella Biscuits arriveranno in tutta Italia. Possono partecipare all’evento tutte le persone maggiorenni. I minori tra i 14 e i 17 anni possono entrare nella Casa Nutella ma non fare l’experience tecnologica di assaggio. Mentre i minori di 14 anni possono entrare se accompagnati.

I Nutella Biscuits sono fragranti biscotti di farina di frumento con un cuore di Nutella, la crema alle nocciole e cacao più famosa del mondo. Sono riconoscibili per il cuore stampato al centro. Una vera delizia per il palato. In Italia saranno distribuiti in un pratico sacchetto richiudibile da 304 grammi (22 biscotti).

Il prezzo di vendita consigliato sarà di 2,99 euro. I biscotti saranno disponibili progressivamente in tutti gli ipermercati e i supermercati a partire da Novembre 2019.

Advertisement

Torre BRANCA: Sabato 26 Ottobre salita gratuita con Aperitivo in Giardino

44141336 2038428772845872 6098919449413287936 n 15
44141336 2038428772845872 6098919449413287936 n 15

SABATO 26 Ottobre 2019


SALITA IN TORRE BRANCA
con aperitivo in Giardino al Just Cavalli Milano.

Just Cavalli Milano continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nello splendido giardino estivo, proporrà un aperitivo a buffet in giardino che riscuote da tempo successo tra il pubblico e gli esperti di comunicazione.


PROMO #MILANOEVENTS :

Ingresso 10€ su accredito
con 1 drink + ampio Buffet in Giardino in caso di bel tempo
+ salita gratuita sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

La serata danzante proseguirà con il Dj set fino a tarda notte


MODALITA’ DI REGISTRAZIONE:

Dalle 19.45 alle 22.00
Ingresso Promo a soli 10€ su accredito

Possiiblità di prenotare tavoli d’appoggio per gruppi:

+39 02 84106534

E’ richiesto un abbigliamento elegante.

La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

RSVP


Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement

    MILANO: maxi “raggi laser” illumineranno il cielo, ecco di cosa si tratta

    MILANO 1
    MILANO 1

    MILANO: i rifiuti spaziali che gravitano attorno alla terra e che la sera del 22 ottobre saranno visibili sopra alla Triennale di Milano.

    Tutti i rifiuti spaziali che gravitano attorno alla terra e che la sera del 22 ottobre, dalle ore 21, saranno visibili sopra alla Triennale di Milano. Si tratta di frammenti di satelliti fuori uso e di razzi di propulsione alla deriva nel cielo. Per una notte sarà attraversato dalla luce dalla luce di una moltitudine di potenti fari, puntati sui singoli detriti che fluttuano nello spazio. È la Space Waste Lab Performance, installazione outdoor realizzata in tempo reale dall’artista olandese Daan Roosegaarde in collaborazione con l’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea. L’evento è stato organizzato da Pulsee,  energy company full digital di Axpo Italia.

    Ci sono almeno 29mila detriti con oltre 10 centimetri di diametro che ruotano all’elevatissima velocità di 28mila km orari attorno al nostro pianeta, fra i quali diverse decine di dimensioni ben maggiori, fino a 500mila se si considerano quelli non più grandi di una biglia. L’installazione realizzata da Roosegaarde utilizza la luce Led, in forma di potenti raggi luminosi puntati verso l’alto a una distanza compresa tra i 200 e i 20.000 km da Terra in modo da mostrare in tempo reale le traiettorie sulle nostre teste del passaggio di questi frammenti spaziali nella volta celeste.

    “Cosa possiamo fare? Si tratta di un problema oppure è l’ingrediente per qualcosa di nuovo?” si è chiesto Roosegaarde. Solo alzando lo sguardo e “facendo luce” possiamo provare a capirlo. È questo il duplice obiettivo della Space Waste Lab Performance: da un lato, incantare i nostri sensi grazie alla potenza archetipica di un cielo notturno solcato dalla luce e, dall’altro, sensibilizzare le nostre coscienze su una forma di inquinamento ancora poco conosciuta.

    Advertisement

    ALDA MERINI: in programma mostre e spettacoli per il decennale della sua morte

    ALDA MERINI
    ALDA MERINI

    ALDA MERINI: nel decennale della sua morte Milano intitola alla poetessa un ponte sul Naviglio e le dedica un programma di mostre, incontri e spettacoli.

    Milano si accinge a celebrare il decimo anniversario della scomparsa di Alda Merini, avvenuta il 1° novembre 2009, con una serie di iniziative in diversi luoghi della città, al fine di mettere in luce la personalità eclettica e dirompente della poetessa milanese.

    Promosso e coordinato da Comune di Milano|Cultura e Associazione Alda Merini, il programma è realizzato in collaborazione con Associazione Casa delle Artiste, Casa Museo Boschi-Di Stefano e Comune di Brunate.

    Le iniziative proseguiranno fino al 18 novembre, ma il programma ha già preso il via lo scorso 2 ottobre con l’inaugurazione della mostra Alda Merini e Alberto Casiraghy. Storia di un’amicizia, ideata e curata da Andrea Tomasetig e dedicata all’intenso sodalizio intellettuale e umano tra Alda Merini e il tipografo-poeta-artista-editore Alberto Casiraghy.

    L’iniziativa più fortemente simbolica del programma è la cerimonia di intitolazione da parte dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, il prossimo 6 novembre alle ore 10.30, del Ponte sul Naviglio Grande vicino alla sua abitazione in Ripa di Porta Ticinese angolo via Corsico.

    Il 28 e 29 ottobre, presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi, si svolgerà il Convegno dal titolo “Io sono una città nera/e una rondine notturna. Alda Merini, poeta di Milano”, il primo a lei dedicato con relazioni di autorevoli studiosi e tavole rotonde, promosso dall’Università degli Studi e dall’Associazione Alda Merini con il contributo di Regione Lombardia.

    Nel giorno dell’anniversario della morte, il 1° novembre, la Casa delle Arti-Spazio Alda Merini organizza una serie di iniziative: l’inaugurazione di Alda: tratti e ritratti, esposizione collettiva di opere pittoriche e scultoree dedicate ad Alda Merini, un reading e, per finire, una ‘fiaccolata poetica’ fino al Ponte sul Naviglio, luogo simbolo della sua esistenza e della sua poesia.

    Il 5 novembre, nel chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro di via Rovello, si terrà la Maratona Merini organizzata dall’Associazione Alda Merini in collaborazione con il Piccolo Teatro; e l’inaugurazione della mostra Genio e poesia. Alda Merini nelle immagini di Giuliano Grittini, l’amico fotografo che ne ha colto l’anima in moltissime foto-ritratto.

    Le celebrazioni del decennale Alda Merini si concluderanno nella Chiesa di San Marco il 18 novembre con un nuovo allestimento del suo Poema della croce, opera sacra per voce solista, coro e orchestra, regia di Beppe Menegatti e scenografie di Henry Timi, organizzato dall’Associazione Alda Merini con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano. Accanto a Giovanni Nuti, interprete e compositore delle musiche, Carla Fracci, nel ruolo di Maria, reciterà e danzerà con étoile del Teatro alla Scala e giovani ballerini in una serata benefica a favore di AIM, Associazione Italiana Miastenia-Amici del Besta e LISM, Lega Italiana Sclerosi Multipla.

    A Palazzo Marino, durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative per il decennale di Alda Merini, il Sindaco del Comune di Brunate ha conferito a Carla Fracci il Premio Alda Merini Brunate 2019 -“Più bella della poesia è stata la mia vita”, e ha annunciato la cerimonia di intitolazione del Sentiero Como-Brunate ad Alda Merini, prevista per il prossimo 3 novembre.

    Programma

    Advertisement

    NEXT GEN ATP FINALS 2019: a Milano la sfida tra i migliori tennisti under21 del mondo

    NEXT GEN ATP FINALS 2019
    NEXT GEN ATP FINALS 2019

    NEXT GEN ATP FINALS 2019: dal 5 al 9 Novembre 2019 l’Allianz Cloud(ex Palalido) ospiterà il torneo in cui si sfidano i migliori tennisti under 21.

    Dal 5 al 9 Novembre 2019 l’Allianz Cloud (ex Palalido) ospiterà le Next Gen ATP Finals, il torneo in cui i migliori tennisti under 21 del mondo si sfidano in una gara di alto livello, che rappresenta il palcoscenico ideale per permettere alle nuove generazioni di mostrare il proprio talento.

    QUI IL LINK PER ACQUISTARE I BIGLIETTI.

    Uno spettacolo elettrizzante senza esclusione di colpi, a cui prendono parte le nuove promesse del tennis (“Next Gen” sta per “Next Generation”, ovvero “futura generazione”), coloro che un domani diventeranno i protagonisti della scena tennistica a livello mondiale e che quindi rappresentano il futuro di questo sport.

    Tutte le informazioni sul sito ufficiale www.nextgenatpfinals.com.

    Advertisement

    ATM: novità in arrivo, anche sui bus e sui tram si paga con carta di credito

    ATM
    ATM

    ATM: il pagamento contactless oggi è già attivo in metropolitana, l’azienda lavora adesso per esportare lo stesso meccanismo anche sui mezzi di superficie.

    Entro un anno Atm vuole dare ai passeggeri la possibilità di spostarsi in metrò, in tram o in bus (ma anche di posteggiare nei parcheggi di interscambio) pagando con carta di credito, in alternativa ai classici biglietti cartacei. È l’obiettivo annunciato sabato da Arrigo Giana, direttore generale di Atm, all’inaugurazione dell’evento «Porte aperte» al deposito di San Donato dell’azienda di trasporti. Il pagamento contactless oggi è già attivo in metropolitana. Tutte le stazioni hanno almeno due tornelli da cui si può accedere e uscire usando la propria carta, purché abilitata. Il progetto è partito nel 2018 e ha già portato a 11 milioni di viaggi contactless, 600 mila nei primi 17 giorni di questo mese per oltre 180 mila persone. A ottobre, la tratta più frequentata dai passeggeri che pagano con carta è quella Centrale-Duomo (3.807 viaggi), seguita da Porta Genova-Centrale (2.304) e Centrale-Garibaldi (2.059). La «rossa» e la «verde» sono le preferite da chi utilizza la carta di credito, con circa 200 mila ingressi e altrettante uscite per ciascuna linea nelle ultime due settimane.

    Visti i risultati, Atm lavora adesso per esportare lo stesso meccanismo anche sui mezzi di superficie. Si partirà dalla linea 73, che collega il centro città con l’aeroporto di Linate ed è quindi più frequentata dai passeggeri occasionali, per i quali il pagamento con carta risulta generalmente più comodo. Sono in corso le prove di compatibilità per la trasmissione dei dati dai bus alla sala operativa di via Monte Rosa, che sarà ancora più rapida quando sarà attiva la tecnologia 5G. L’avvio del servizio è previsto per la fine del 2019. Stessi tempi per la sperimentazione della carta di credito anche alle sbarre di accesso dei parcheggi gestiti da Atm. A fare da apripista potrebbero essere i parking di Molino Dorino, Lampugnano, Abbiategrasso o Maciachini.

    La targa dell’auto verrà letta da una telecamera, mentre non sarà più necessario prendere e conservare un ticket per pagare il tempo d’utilizzo del posteggio. «L’evoluzione naturale passa dal contactless ovunque sulla nostra rete complessiva di servizi», commenta Giana.

    Il dg ricorda anche i numeri totali dei passeggeri Atm, in continua crescita: «Il 18 per cento in più in metropolitana negli ultimi tre anni, più cinque per cento a settembre di quest’anno rispetto allo stesso mese del 2018». Mentre Marco Granelli, assessore alla Mobilità, sottolinea l’aumento di abbonati dopo l’introduzione del nuovo sistema tariffario nel bacino di Milano e Monza. «Abbiamo fatto una grande riforma per incentivare l’uso dei mezzi pubblici tutti i giorni — dice — e per agevolare sia i milanesi sia chi viene dai territori che ci sono attorno. Negli Atm Point in questi giorni registriamo il 30 per cento in più di richieste di abbonamenti. Numeri che ci dicono che siamo sulla strada giusta».

    La due giorni di apertura al pubblico del deposito è anche occasione per fare il punto sulla sostenibilità dell’azienda, che ha lanciato un piano da 1,5 miliardi per far diventare elettrici o ibridi 1.200 mezzi entro il 2030. «Puntiamo moltissimo sulla mobilità elettrica — dice Giana —. Oltre che la flotta, lo dimostra anche l’intenzione di costruire tre nuovi depositi interamente sostenibili». «Il trasporto pubblico è sempre stato considerato un’attività inquinante — commenta Luca Bianchi, presidente di Atm —. invece il 79 per cento dei nostri mezzi si muove attraverso energia “pulita”». Entro il 2030 si punta a ridurre le emissioni di Co2 (anidride carbonica) di 74 mila tonnellate, «l’equivalente di due portaerei» esemplifica Bianchi. Per sensibilizzare i cittadini e raccontare la svolta green dell’azienda, a San Donato tra le altre cose sono in mostra i mezzi elettrici recentemente entrati in servizio. Per chi invece ama fare un tuffo nel passato, non manca un’esposizione di elementi della flotta storica.

    Fonte: Il Corriere.

    Advertisement

    MALTEMPO: allerta arancione per rischio esondazione dei fiumi Seveso e Lambro

    MALTEMPO milano previsioni

    MALTEMPO: a partire dal pomeriggio e per tutta la notte, è prevista una nuova intensificazione delle precipitazioni.

    Confermata poco fa dal Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia l’allerta arancione già diramata ieri. Per questo resta attivo il Centro operativo comunale (C.O.C.) al fine di monitorare il livello dei fiumi Seveso e Lambro fino alle prime ore di domani mattina quando la situazione dovrebbe gradualmente tornare alla normalità. Infatti, dopo una breve pausa in queste ore, nel corso della giornata di oggi, a partire dal pomeriggio e per tutta la notte, è prevista una nuova intensificazione delle precipitazioni.

    L’allerta meteo prevede il costante monitoraggio dei livelli dei fiumi Seveso e Lambro e l’attivazione delle squadre di Protezione civile e delle pattuglie della Polizia locale. Anche la squadra del Servizio idrico MM sarà pronta a intervenire in caso di necessità.

    Ricordiamo che per restare aggiornati sulle allerte per rischio idrogeologico l’Amministrazione ha sviluppato un servizio on line gratuito e veloce con cui i cittadini possono essere rapidamente avvisati sulle allerte diramate dalla Regione Lombardia (Codice giallo, arancione o rosso per rischio idraulico o temporali forti), sul raggiungimento delle soglie di attenzione ed esondazione del torrente Seveso e del fiume Lambro, sul rientro alla normalità della situazione e sui comportamenti da adottare in questi casi. L’obiettivo è quello di avvisare contemporaneamente e tempestivamente tutti coloro che possono essere interessati, con alcune ore di anticipo in caso di allerta meteo e al momento dell’avvicinamento dell’evento critico, ovvero al superamento delle soglie di criticità del Seveso e del Lambro. Tali modalità di comunicazione vanno da oggi ad aggiungersi alle informazioni diramate a mezzo stampa, social e attraverso le squadre della Protezione civile.

    Questo sistema di allerta prevede una registrazione on line nella quale l’utente può segnalare uno o più indirizzi di suo interesse (dal domicilio, alla sede di lavoro, alla scuola dei figli) per essere avvisato in caso di problemi su un’area che frequenta abitualmente. Inserendo nell’iscrizione l’indirizzo mail o il numero di telefono si ha la possibilità di attivare diversi canali di comunicazione: email, chiamate telefoniche registrate che vengono attivati in base al tipo e al livello di criticità e in base agli indirizzi di interesse registrati dall’utente.

    Il Sistema di Allerta della Protezione Civile di Milano è un servizio di informazione gratuito. Il primo periodo di attivazione del servizio, fino a marzo 2020, è sperimentale ed è reperibile on line sul sito del Comune all’indirizzo: www.comune.milano.it/servizi/sistema-di-allerta-della-protezione-civile oppure dalle pagine web della Protezione Civile di Milano.

    Advertisement

    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: presentata ufficialmente nella Torre Allianz

    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO
    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO

    ALLIANZ POWERVOLLEY MILANO: pronta a mostrarsi al pubblico per la presentazione ufficiale della stagione 2019 – 2020 ormai alle porte.

    Sarà la meravigliosa location della Torre Allianz il palcoscenico sul quale sfilerà l’Allianz Powervolley Milano, pronta a mostrarsi al pubblico per la presentazione ufficiale della stagione 2019 – 2020 ormai alle porte. Venerdì 18 ottobre, alle ore 11.00, la società del Presidente Lucio Fusaro si è presentata ufficialmente alle istituzioni politiche e sportive, agli organi di informazione e ai partner. Una giornata di festa, organizzata dal title sponsor Allianz, alla vigilia dell’esordio ufficiale della squadra in campionato che avverrà sabato sera contro Monza al PalaYamamay di Busto Arsizio.

    Non poteva che essere “casa Allianz” la sede dell’evento che mostrerà il nuovo volto della Powervolley per la stagione che segna l’approdo ufficiale nella città di Milano con l’ingresso all’Allianz Cloud e con l’importante partnership con Allianz. Il grattacielo, progettato dall’architetto giapponese Arata Isozaki e dall’architetto italiano Andrea Maffei, è l’edificio più alto d’Italia per numero di piani con i suoi 207 metri di altezza. Nell’anno dell’arrivo all’Allianz Cloud, e della partnership con il gruppo assicurativo, la location diventa non solo palcoscenico per la presentazione, ma anche metafora dello slancio della pallavolo nella città meneghina. Relatori ed ospiti illustri a rappresentare le istituzioni politiche e sportive del territorio: Antonio Rossi, Sottosegretario della Regione Lombardia con delega ai grandi eventi sportivi, Roberta Guaineri, Assessore al turismo, sport e qualità della vita del Comune di Milano, Chiara Bisconti, Presidente di Milanosport, Piero Cezza, Presidente di FIPAV Lombardia, e Marco Riva, Delegato del CONI Lombardia.  Al tavolo dei relatori, il padrone di casa Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A., insieme al Presidente di Allianz Powervolley Lucio Fusaro.

    Presente la squadra al gran completo che ha ritrovato in gruppo Matteo Piano, Nicola Pesaresi e Riccardo Sbertoli. I tre italiani, appena rientrati dal Giappone dopo l’esperienza della World Cup con la maglia della Nazionale, hanno iniziato subito il lavoro con i compagni, che in settimana hanno preso confidenza con l’Allianz Cloud, ricevendo la gradita visita dell’Assessore Guaineri durante l’allenamento.

    Advertisement

    YOGAFESTIVAL MILANO: torna l’evento Yoga più famoso d’Italia

    YOGAFESTIVAL MILANO
    YOGAFESTIVAL MILANO

    YOGAFESTIVAL MILANO: presso il Palazzo Reale il primo e ormai il più grande e conosciuto evento di Yoga in Italia e in Europa, giunto quest’anno alla sua 14° edizione.

    Ritorna a Palazzo del Ghiaccio YogaFestival Milano, il primo e ormai il più grande e conosciuto evento di Yoga in Italia e in Europa, giunto quest’anno alla sua 14° edizione. Dal 18 al 20 Ottobre 2019 tanti eventi aperti a tutti, con lezioni, workshop, freeclass, incontri, laboratori di cucina e molto altro, accompagnati da grandi maestri italiani e internazionali che permetteranno al pubblico di vivere l’esperienza con qualità, spessore e relax. Una full immersion per scoprire tutti i benefici che lo Yoga può regalarci.

    Non-religioso, apolitico e riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, lo Yoga è fra le discipline più in crescita del momento, tant’è che in Italia viene praticato da oltre 2,5 milioni di persone. Il tema principale di questa edizione è “Mokṣa – Liberarsi, sciogliere, lasciar andare”, che ha come focus uno dei principali obiettivi della pratica dello Yoga: la “liberazione” (Mokṣa, in sanscrito), intesa appunto come il lasciar andare, il liberarsi da tutti quegli attaccamenti e condizionamenti che, secondo l’antica filosofia indiana, sono all’origine dell’infelicità umana.

    YogaFestival Milano è organizzato dall’Associazione Culturale T.A.O. ed è patrocinato da Regione Lombardia e Comune di Milano.

    Programma completo sul sito ufficiale.

    ORARI:

    Venerdì 18: dalle 14.30 alle 19.30

    Sabato 19: dalle 09.30 alle 20.00

    Domenica 20: dalle 09.30 alle 19.30 (dalle 07.30 per chi è iscritto al seminario RISVEGLIO NATURALE con Benedetta Spada e Simone Salvini, colazione vegetariana compresa)

    INFORMAZIONI BIGLIETTO:

    Venerdì 18: ingresso libero

    Sabato 19 o domenica 20 (1 giornata): € 12

    Sabato 19 e domenica 20 (2 giornate): € 15

    Sono esenti i bambini fino a 12 anni, gli over 70 e i disabili.

    TRASPORTI PUBBLICI:

    AUTOBUS

    Linea 73 –  fermata V.le Corsica/Via Battistotti Sassi

    FILOBUS

    Linee 90, 91, 93 – fermata Porta Vittoria

    TRAM

    Linea 27 – fermata V.le Corsica/Via Battistotti Sassi

    Advertisement

    MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI BRERA: ecco i prossimi appuntamenti

    MERCATINO DELLANTIQUARIATO DI BRERA
    MERCATINO DELLANTIQUARIATO DI BRERA

    MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO DI BRERA: torna come ogni mese l’appuntamento con  antiquariato e brocantage.

    Ogni terza domenica del mese a Milano torna l’appuntamento con il Mercatino dell’Antiquariato di Brera.

    Oltre 100 espositori di oggetti d’epoca e modernariato propongono i loro prodotti nel mercato che si svolge tra via Fiori Chiarivia Madonninavia Formentini. Ingresso libero.

    Date: 20 ottobre, 17 novembre, 15 dicembre 2019.

    Orari: dalle 9.00 alle 18.30.

    Advertisement

    TERRAZZA MARTINI MILANO: Stasera ritorna il Cocktail Party vista Duomo

    terrazza martini
    6046864

    DOMENICA 27 OTTOBRE 2019

    TI aspettiamo al ROOFTOP Party più cool della Stagione sul Top Roof Bar di Terrazza Martini Milano, per sorseggiare al tramonto un Cocktail firmato Martini accompagnato da un Esclusivo DJ SET con vista Panoramica sul Duomo e tutta Milano.

    15° Lounge Bar interno, la cornice perfetta per l’esperienza dell’aperitivo con vista

    16° Piano Rooftop Bar in Terrazza

    Start 19.00

    FOOD dalle ore 19.30 alle 21.30

    DJ SET fino alle 23.30

    INGRESSO SU ACCREDITO

    Dress Code:
    SMART Elegant

    terrazza martini milano party

    Ingresso 15€ Drink e buffet
    80€ Prosecco Martini

    Tavolo con 1 bottiglia ogni 4 persone

    Possibilità di prenotare tavoli in Terrazza con bottiglia:
    ☎️ 02 84106534

    La Direzione si riserva la selezione all’ingresso.

    Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Advertisement

    Halloween 55 Party in via Piero della Francesca

    73303293 2682119415143468 8590077507036774400 n
    73303293 2682119415143468 8590077507036774400 n

    HALLOWEEN MILANO 2019

    Giovedì 31 ottobre 2019

    Vi aspettiamo per il party di Halloween più spettacolare di Via Piero della Francesca:

    DIA DE LOS MUERTOS

    vi aspetta con molte sorprese al 55Milano.

    L’Halloween più terrificante, coinvolgente e originale di Milano prende vita, la celebre festa americana quest’anno sposa il Dia De Los Muertos.​

    halloween 55milano

    Questa festa ha origini antichissime e rappresenta, sin dalla notte dei tempi, una commemorazione per il ritorno dei defunti sulla terra. Una tradizione così profonda e sentita dal popolo messicano che nel 2008 l’Unesco ha proclamato la festa come Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.

    Mexican Aperitif Buffet powered by Corona
    Live Band
    Dj Set

    Ingresso in lista dalle 19 alle 01.00 > 15€ con consumazione


    Horror dancers/animation & special Djset
    Premiazione miglior costume
    Ingresso solo su accredito

    Closing ore 3.00

    Tavoli disponibili su prenotazione

    Info & Prenotazioni Tavoli :

    ☎️ 02 84106534

    Per accreditarsi all’evento compilare il seguente form:

      Nome: *

      Cognome: *

      Sesso: *
      MaschioFemmina

      Anno di Nascita: *

      Nazionalità: *

      Professione: *

      Email: *

      Fumatore: *
      SiNo

      Accettazione Privacy: *
      E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


      Advertisement

      FILARMONICA DELLA SCALA: gli appuntamenti del 2020 con le Prove Aperte

      FILARMONICA DELLA SCALA
      FILARMONICA DELLA SCALA

      FILARMONICA DELLA SCALA: le prove Aperte permettono al pubblico di assistere alle prove dei concerti a prezzi contenuti con una finalità sociale.

      Tornano, per l’undicesima edizione, le prove Aperte della Filarmonica della Scala che permettono al pubblico di assistere alle prove dei concerti aprendo le porte del Teatro alla Scala a prezzi contenuti con una finalità sociale.

      Quattro gli appuntamenti a pagamento, dal 2 febbraio all’11 ottobre 2020, che anticipano i rispettivi concerti della stagione, con l’obiettivo di raccogliere fondi per altrettanti progetti di associazioni non profit milanesi. Il ciclo Prove Aperte 2020 è dedicato, in particolare, a quattro associazioni che a Milano ospitano e assistono le famiglie di bambini e ragazzi, provenienti da tutta Italia, ricoverati nei più importanti ospedali milanesi.

      Si comincia domenica 2 febbraio 2020 con la prova aperta a favore di OBM – Ospedale dei Bambini di Milano Buzzi Onlus, diretta da Ottavio Dantone. Domenica 1 marzo la prova è destinata alla Fondazione Visitatrici per la Maternità Ada Bolchini dell’Acqua Onlus, con Marc Albrecht direttore e Kian Soltani al violoncello. Domenica 15 marzo sarà la volta della serata a sostegno di PIM Pio Istituto di Maternità Onlus, diretta da Pablo Heras-Casado con la partecipazione del violinista Renaud Capuçon. Il ciclo si chiude domenica 11 ottobre con la prova diretta da Myung-Whun Chung a sostegno di LILT Lega italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione Provinciale di Milano.

      Ad inaugurare l’iniziativa sarà l’anteprima gratuita di domenica 3 novembre alle ore 19.30, riservata alle persone seguite dai Servizi Sociali del Comune di Milano. I biglietti sono distribuiti dall’Ufficio Centri Socio Ricreativi Comunali e dall’Ufficio Politiche giovanili. Riccardo Chailly dirigerà la Sinfonia n. 2 e la Sinfonia n. 3 Eroica di Beethoven nell’ambito del ciclo dedicato al 250° anniversario del compositore e che apre la Stagione di Concerti 2019-2020 della Filarmonica della Scala.

      “Le prove aperte della Filarmonica della Scala – dichiarano gli assessori Gabriele Rabaiotti (Politiche sociali e abitative) e Filippo Del Corno (Cultura) – sono ormai diventate un appuntamento fisso per gli appassionati della musica e hanno avuto il merito di creare un collegamento virtuoso tra cultura e solidarietà che dura e si rinnova da oltre dieci anni. La scelta delle realtà da sostenere quest’anno è particolarmente significativa perché rispecchia ed evidenzia un tratto molto caratteristico dello spirito ambrosiano: la disponibilità ad accogliere chi viene da fuori e l’impegno per farlo sentire a casa”.

      Il progetto Prove Aperte, grazie al quale in questi anni sono stati raccolti e devoluti alle associazioni del Terzo settore fondi per circa un milione e duecentomila euro, è frutto di una collaborazione tra la Filarmonica della Scala, il Teatro alla Scala, il Comune di Milano e il Main Partner della Filarmonica UniCredit. Prezioso il ruolo e il sostegno di UniCredit Foundation, che individua ogni anno l’area d’intervento, valuta i progetti presentati dalle organizzazioni non profit e copre i costi organizzativi. Grazie anche alla collaborazione di Esselunga, che dallo scorso anno partecipa all’iniziativa, l’incasso delle serate è interamente devoluto alle associazioni beneficiarie.

      Cura dei bambini e degli anziani, lotta alla povertà, assistenza alle persone con disabilità, ricerca scientifica, iniziative per i giovani delle periferie. L’impegno di questi anni ha portato l’attenzione su molti e diversi bisogni della comunità. Oggi un pubblico di appassionati ha reso le Prove Aperte un momento importante di solidarietà per tutta la città. I carnet (da 20€ a 140€ esclusi i diritti di prevendita) saranno in vendita a partire da giovedì 17 ottobre 2019. I biglietti per le singole esibizioni (da 5€ a 35€ esclusi i diritti di prevendita) saranno in vendita dal 9 gennaio 2020.Per informazioni e prevendite è possibile telefonare al numero 02 465 467 467 (lunedì/venerdì, ore 10-13 e 14-17) oppure visitare il sito http://www.filarmonica.it/proveaperte/.

      Advertisement

      ELLIOTT ERWITT. FAMILY: l’esposizione al Mudec dal 16 ottobre al 15 marzo 2020

      ELLIOTT ERWITT. FAMILY
      ELLIOTT ERWITT. FAMILY

      ELLIOTT ERWITT. FAMILY: la collezione selezionata dal celebre fotografo per Mudec Photo alterna immagini ironiche a spaccati sociali.

      Niente è più assoluto e relativo, mutevole, universale e altrettanto particolare come il tema della famiglia. La famiglia ha a che fare con la genetica, il sociale, il diritto, la sicurezza, la protezione e l’abuso; la felicità e l’infelicità. Mai come oggi è tutto ed il suo contrario, e niente è capace di scaldare di più gli animi, accendere polemiche, unire e dividere come il senso da attribuire al termine famiglia. Solido, eppure così delicato. Là, dove la parola si ferma o si espande a dismisura, può intervenire la fotografia, che sin dalla sua nascita tanto fu legata proprio a questo tema.
      Il suo diffondersi nelle classi sociali della media borghesia accompagnava il desiderio di un racconto privato e personale degli eventi che ne segnavano le tappe: i ritratti degli avi, le nascite, i matrimoni, le ricorrenze, tutto condensato in quei volumi che nelle prime decadi dello scorso secolo arredavano il salotto buono. Gli album di famiglia.

      Il Mudec ha chiesto ad uno dei più importanti fotografi viventi, che ha attraversato quasi un secolo, di crearne uno personale e pubblico, storico e contemporaneo, serissimo ed ironico e di dedicarlo in una anteprima assoluta al Mudec Photo. Questa la genesi della mostra, Elliott Erwitt. Family.
      Elliott Erwitt, ha acconsentito e selezionato personalmente con Biba Giacchetti, curatrice della mostra, le immagini che a suo sentire avrebbero potuto illustrare alcune delle sfaccettature di questo inesprimibile e totalizzante concetto.
      Elliott, che ha attraversato la storia del mondo, ci offre istanti di vita dei potenti della terra come Jackie al funerale di JFK, accanto a scene privatissime, come la celebre foto della bambina neonata sul letto, che poi è Ellen, la sua primogenita. La collezione selezionata per Mudec Photo alterna immagini ironiche a spaccati sociali, matrimoni nudisti, famiglie allargate, o molto singolari, metafore e finali aperti come la fotografia del matrimonio di Bratsk.

      Come sempre Elliott Erwitt ci racconta i grandi eventi che hanno fatto la storia e i piccoli accidenti della quotidianità, ci ricorda che possiamo essere la famiglia che scegliamo, quella americana, ingessata e rigida che posa sul sofà negli anni Sessanta, o quella che infrange la barriera della solitudine eleggendo a membro l’animale prediletto. Famiglie diverse, in cui riconoscersi, o da cui prendere le distanze con un sorriso.
      Un tema universale, che riguarda l’umanità, interpretato da Elliott Erwitt con il suo stile unico, potente e leggero, romantico o gentilmente ironico, cifra che ha reso questo autore uno dei fotografi più amati e seguiti di sempre.

      Dal 16.10.2019 al 15.03.2020
      Lunedì 14.30-19.30
      Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
      Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
      ULTIMO INGRESSO UN’ORA PRIMA

      ACQUISTA SUBITO I BIGLIETTI SU TICKETONE

      Advertisement

      BIANCOLATTE: il negozio in cui si possono abbracciare gratis mega peluches

      Biancolatte Hugs 3
      Biancolatte Hugs 3

      BIANCOLATTE: all’interno del negozio è stato inaugurato il primo shop interamente dedicato ai peluches e ispirato alla “Hug therapy”.

      A Milano esiste un “angolo incantato” – per dirla con le parole dei proprietari – in cui chiunque può tornare bambino e sfogare lo stress e le preoccupazioni.

      All’interno dello storico locale “Biancolatte” di via Turati è stato inaugurato il primo shop interamente dedicato ai peluches e ispirato alla “Hug therapy”, la terapia secondo cui stringere forte a sé un pupazzo aiuta a lenire ansie e depressioni.

      Così nel negozio è stato sistemato un grande coniglio bianco, con addosso la maglietta con la scritta “Free hugs”, che è a disposizione di chiunque voglia abbracciarlo, magari anche soltanto per scattare una foto ricordo. E i ricercatori dell’università di Amsterdam giurano che fa molto bene.

      Advertisement

      SAGRA DELLA POLENTA: torna questo week end, ingresso gratuito

      SAGRA DELLA POLENTA
      SAGRA DELLA POLENTA

      SAGRA DELLA POLENTA: Vizzolo accende nuovamente i riflettori nelle giornate del 18, 19, 20 Ottobre e si afferma oramai come vera e propria patria della polenta.

      Dopo l’enorme successo della prima edizione con partecipanti provenienti da tutte le regioni d’Italia, Vizzolo accende nuovamente i riflettori nelle giornate dell’ 11, 12, 13 e 18, 19, 20 Ottobre e si afferma oramai come vera e propria patria della polenta.

      Sono sempre più rare le occasioni per degustare questa prelibatezza culinaria, dai nostri avi invece consumata con una frequenza quotidiana. Questo antico piatto a base di mais, tipico dell’Italia settentrionale, diventa uno strumento per ricollegarci al nostro passato e alle nostre tradizioni, ma ancora di più diventa pretesto per stare in compagnia, per riunirsi gioiosamente attorno ad un tavolo, con il vapore della polenta calda e un calice di vino a fare da contorno in una serata accompagnata da balli, musica, e dal fuoco vivace della legna che scalda i tipici paioli di rame.

      Una tensostruttura con uno spazio al coperto di oltre 1.300 mq, panche e tavoli di legno, un palco con un’orchestra, una dozzina di diverse proposte alimentari che hanno al centro sempre lei, la polenta, un ambiente famigliare riscaldato dall’atmosfera antica dei bracieri sui quali si posano gli immensi pentoloni di Polenta, la sapienza dei nostri polentieri, tutti rigorosamente provenienti da Storo che mescoleranno oltre 30 quintali della eccezionale farina gialla…ecco tutti i nostri “ingredienti” per regalare una giornata piacevole, cercando di riscoprire il piacere delle cene o dei pranzi di una volta, quelli nei quali ci si ritrovava tutti proprio li, attorno ad un tavolo, per raccontarsi la giornata, esorcizzandone le difficoltà, bevendoci su e, nel nostro caso, anche cantandoci sopra.Il sapore nostalgico di una serata d’altri tempi non ha prezzo, ma l’ingresso alla Sagra è gratuito, come sempre, per accogliere anche quest’anno le migliaia di persone che vorranno provare il sapore inconfondibile di quella che è universalmente considerata la polenta in assoluto più buona, nonchè di migliore qualità, con l’obiettivo di superare l’incredibile record di piatti serviti nel 2018.

      Polenta in 10 tipologie

      Carbonera, o con cinghiale, brasato, “Cavalina”, cotechino, merluzzo fritto, raspadura, salsiccia, gorgonzola o con funghi.

      PROGRAMMA

      Una serata di convivialità tra amici non può non essere accompagnata dalla musica, motivo per il quale ogni sera una orchestra diversa intratterrà gli avventori con balli e canti della tradizione. Verrà allestita una ampia pista da ballo. Alcuni di questi gruppi sono avvezzi alla frequentazione di Antenna 3, Tele Lombardia ecc. Ecco qui sotto l’elenco delle serate, tutte ad ingresso gratuito.

      Venerdì 11 Ottobre – Arial Music
      Sabato 12 Ottobre – Beppe e Oscar
      Domenica 13 Ottobre – Orchestra Minoia

      Venerdì 18 Ottobre – Monica Riboli
      Sabato 19 Ottobre – Pinuccia Cerri
      Domenica 20 Ottobre – Pier e Morena

      Advertisement

      SCIOPERO: stop generale di 24 ore, a rischio i trasporti pubblici

      sciopero atm milano
      sciopero atm milano

      SCIOPERO: tra il 24 e il 25 ottobre è in programma uno sciopero generale di 24 ore dei lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private.

      A proclamarlo sono state le sigle sindacali Cub, Sgb, Si Cobas e Usi Cit, la cui richiesta di agitazione è già stata “approvata” dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti. A bloccarsi, tra giovedì 24 e venerdì 25 ottobre, potrebbero essere quindi scuole, uffici pubblici e, soprattutto, i trasporti.

      A Milano l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio di superficie è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio mentre quella del personale viaggiante e di esercizio della metropolitana dalle 18 al termine del servizio.

      In mattinata, per permettere lo svolgimento di due cortei in centro, vi segnaliamo deviazioni e rallentamenti per queste linee:

      – tram: 1, 2, 4, 10, 12, 14, 15, 16, 19

      – bus: 43, 50, 54, 57, 61, 73

      Sono stati gli stessi sindacati a fornire una prima indicazione sulle modalità dello sciopero. Il settore aereo è a rischio per tutta la giornata del 25, mentre i dipendenti delle aziende ferroviarie – Trenord, Trenitalia e Italo – potranno incrociare le braccia dalle ore 21 del 24 ottobre fino alle 21 del giorno successivo.

      Chiamati allo sciopero anche i dipendenti di Autostrade, che possono fermarsi dalle ore 22 del 24 fino alle 22 del 25. Per il trasporto pubblico locale – quindi metro, autobus e tram di Atm a Milano – l’agitazione vale per tutte le 24 ore del 25 ottobre, anche se come sempre saranno previste fasce di garanzia in cui i mezzi circoleranno regolarmente.

      Tutte le sigle che hanno proclamato lo sciopero hanno pubblicato una nota in cui si scagliano apertamente contro l’ormai ex governo Lega-Movimento cinque stelle e contro il neonato esecutivo Pd-cinque stelle.

      In più, scrivono i lavoratori, rivendichiamo: “Aumenti dei salari, delle pensioni e salario medio garantito ai disoccupati, maggiore equità contributiva attraverso la riduzione delle aliquote fiscali su salari e pensioni, il recupero dell’evasione fiscale e la tassazione dei grandi patrimoni, lavoro per tutti attraverso la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario e pensione a 60 anni o con 35 di contributi”.

      E ancora, tra le richieste dei sindacati: “Un piano nazionale di difesa e risanamento dell’ambiente e del territorio, cancellazione dei Decreti Salvini 1 & bis, per la libertà di sciopero e di
      manifestazione, garanzia dei diritti alla salute, alla casa, all’istruzione e al lavoro in sicurezza, ius soli, regolarizzazione degli immigrati, blocco dei respingimenti e chiusura dei Cpr”.

      Advertisement

      HALLOWEEN: tonight Veuve Clicquot CHAMPAGNE Party. Scopri come partecipare!

      72147353 2655091554512921 5352626520470847488 n
      72147353 2655091554512921 5352626520470847488 n

      GIOVEDI’ 31 OTTOBRE 2019


      Abbiamo il Piacere di Invitarti all’evento

      HALLOWEEN Veuve Clicquot PARTY
      #LiveClicquot #veuveclicquot

      c/o TEMPORARY SPACE
      Via A. De Tocqueville, 13

      Special DJ SET

      Location interamente allestita per l’occasione!

      Veuve Clicquot
      PARTY STARTS AT 23.00

      Cocktail 10E

      FREE ENTRY SU ACCREDITO
      entro 00.00

      15E con 1 drink/flute entro 01.00

      20 EURO INGRESSO INTERO


      TAVOLI SPECIAL PRICE:
      Pista/Dancefloor:
      Champagne Veuve Clicquot 180€
      Vodka Basic (70 cel ) 200€
      Vodka Belvedere(70 cl) 250€
      2 Champagne 0,75L Veuve Clicquot 300€

      Veuve Clicquot Privè Zone:
      Minimum Spending 300€

      INFO & PRENOTAZIONI TAVOLI:

      ☎ +39 0284106534

      RSVP


      Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri DATI PERSONALI:

      Errore: Modulo di contatto non trovato.

      Advertisement

      Milano, quando si accendono i riscaldamenti? In Lombardia da martedì 15 ottobre

      termosifone mani
      termosifone mani

      Da Oggi martedì 15 ottobre a Milano e in tutta la Lombardia scatta la possibilità di accendere i riscaldamenti.

       Il territorio nazionale è stato diviso in sei zone climatiche in funzione dei gradi giorno, ossia in base al clima medio del comune (indipendentemente dal luogo geografico) e per la zona termica di riferimento per le città della Lombardia (si tratta della zona E), la normativa in vigore sugli impianti di riscaldamento consente l’accensione nel periodo dal 15 ottobre al 15 aprile, per un numero massimo di 14 ore giornaliere.

      Come spiegato sul sito del Comune di Milano “al di fuori di tale periodo gli impianti termici possono essere attivati anche senza espressa autorizzazione da parte del Comune quando la situazione climatica ne giustifichi l’esercizio. In questo caso la durata giornaliera dell’accensione non può superare la metà di quella consentita in via ordinaria”.

      INZIA IL MALTEMPO – Proprio in queste ore, dopo un inizio di ottobre dal clima mite, l’autunno si farà sentire all’insegna del Maltempo. Secondo gli esperti di 3bMeteo, un impulso di aria fresca nord atlantica associato a una bassa pressione in approfondimento sul Regno Unito si sgancerà dal flusso perturbato principale e scivolerà verso l’Europa centrale formando una piccola depressione secondaria che si muoverà dalla Francia verso l’Italia.

      Nel suo tragitto questo minimo avrà modo di portare locali condizioni di brutto tempo con fenomeni anche forti nella giornata di martedì, preceduti da qualche debole pioggia pre frontale il lunedì. Le regioni più coinvolte saranno quelle settentrionali, soprattutto di Nordovest e quelle centrali del versante tirrenico mentre altrove il passaggio instabile sarà più contenuto.

      Advertisement

      SAGRA DEL PASTICCIOTTO: la specialità salentina arriva a Milano, ingresso libero

      SAGRA DEL PASTICCIOTTO
      SAGRA DEL PASTICCIOTTO

      SAGRA DEL PASTICCIOTTO: una festa dedicata al dolce pugliese, tra sapori e musica salentina. Ecco le informazioni.

      Sabato 19 ottobre il profumo dei pasticciotti salentini invade Milano, più precisamente lo Spazio Live Arome, in una sagra dedicata al celebre dolce pugliese.

      Musica dal vivo, street food e sapori salentini: la sagra promette divertimento ed ottimo cibo, tra cui la mitica puccia, i rustici, le friselle e i calzoni salentini, oltre ai celebri pasticciotti, che sarà possibile portare anche a casa.

      Si esibirà inoltre dal vivo il gruppo musicale “Antonio Ricci & Tarantella Segreta Show” (Pizziche Tarantelle e Tammuriate), per una serata all’insegna dei balli e del divertimento assicurato.

      Il pasticciotto è un dolce tipico salentino che viene identificato spesso con la zona di Lecce, ma è nato a Galatina. Si tratta comunque di un fiore all’occhiello per quanto riguarda la produzione locale di dolci ed esattamente consiste in un dolce fatto di pasta frolla e cotto al forno, farcito con crema pasticcera. L’ideale è gustarlo caldo, per rendere ancora più evidenti al palato tutte le sue peculiarità, ovvero il profumo della crema e la consistenza della pasta frolla appena sfornata, che raggiunge un colore ambrato e lucido.

      Ingresso libero.

      Indirizzo Via Lambrate, 18, 20131 Milano MI

      Inizio 18:00
      closing ore 1.00

      Advertisement
      Milano
      poche nuvole
      16.5 ° C
      18.3 °
      15.3 °
      92 %
      1.8kmh
      11 %
      Sab
      17 °
      Dom
      22 °
      Lun
      24 °
      Mar
      24 °
      Mer
      26 °