26 C
Milano
giovedì, Settembre 11, 2025
Advertisement

Cologno Medievale 2025: rievocazione storica fra spettacoli e giochi

Cologno Medievale 2025

Cologno Medievale 2025

Sabato 30 e domenica 31 agosto 2025 a Cologno al Serio si terrà “Cologno Medievale”.

Torna l’atteso evento firmato Proloco Cologno che vedrà, per due giornate, il centro storico di Cologno al Serio trasformarsi in un vero e proprio accampamento medievale, in cui sarà possibile riscoprire usi, costumi e tradizioni di un tempo: antichi mestieri, spettacoli di arceria, giochi medievali con il fuoco, falconeria, cucina medievale e tanto altro.

Da non perdere anche il ristoro medievale al Parco della Rocca, sabato 30 agosto dalle ore 19.00 e domenica 31 dalle ore 12.00 per gustare gli antichi sapori. Inoltre, in concomitanza con la giornata di Castelli Aperti organizzata da Pianura da Scoprire, sono in programma visite guidate per conoscere più da vicino il borgo di Cologno al Serio e la sua Rocca: le visite sono in programma sabato 30 agosto alle ore 17.00 e alle ore 18.00; domenica 31 agosto dalle ore 10.00 alle ore 17.00.

Durante le giornate si susseguiranno laboratori e tante iniziative per i più piccoli. I bambini potranno anche ricevere degli antichi regali, realizzati al momento dagli artigiani presenti.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Notte Greca: un viaggio sensoriale tra cucina e musica tradizionale al Parco Tittoni

Notte Greca al Parco Tittoni

Notte Greca al Parco Tittoni

Mercoledì 27 agosto 2025, Parco Tittoni si trasformerà in una piccola isola dell’Egeo con la Notte Greca, un evento che promette un viaggio sensoriale tra cucina e musica tradizionale.

Un’occasione per vivere la Grecia restando in Brianza e di immergersi nello spirito ellenico assaporando i gusti tipici della cucina greca grazie al souvlaki e ballando sulle note della musica tradizionale grazie al concerto degli Aerikón.

Location e cucina aprono alle ore 19.30, mentre la musica dal vivo ha inizio alle ore 21.30. L’ingresso è gratuito.

Advertisement

Rientro dalle ferie: come vivere Milano a settembre

Rientro dalle ferie: come vivere Milano a settembre
Rientro dalle ferie: come vivere Milano a settembre

Rientro dalle ferie: come vivere Milano a settembre

Il primo settembre 2025 segna un ritorno alla routine che quest’anno cade proprio di lunedì, quasi a voler dire “si ricomincia davvero”. Ma affrontare il rientro non significa solo tornare al lavoro: Milano offre tantissime opportunità per vivere la città e trasformare la fine delle vacanze in un nuovo inizio.

Riscoprire la città con calma

Invece di correre subito ai ritmi frenetici, settembre è il momento ideale per riprendersi i propri spazi. Una passeggiata tra Navigli e Brera, una visita a una mostra gratuita o un aperitivo in uno dei tanti dehors sono piccoli gesti che aiutano a riabituarsi al clima urbano.

Godersi gli eventi settembrini

Il rientro coincide con una città che esplode di iniziative: festival di musica, mostre diffuse e grandi appuntamenti come le settimane della moda e del design. Vivere questi momenti permette di rientrare con energia e sentirsi parte del fermento milanese.

Creare nuove abitudini

Il rientro può essere l’occasione giusta per cambiare routine: provare una nuova attività sportiva nei parchi, iscriversi a un corso o frequentare mercati e rassegne di quartiere. Settembre diventa così un mese di scoperta e sperimentazione.

Un gelato artigianale, un tramonto visto dal Monte Stella o un weekend al lago poco fuori Milano: piccoli riti che mantengono vivo lo spirito estivo anche nel cuore della città.

In fondo, settembre non è solo la fine delle ferie: è il mese in cui Milano si risveglia, e chi la vive può trasformare il rientro in un’occasione di rinascita personale.

Advertisement

Cosa fare gratis a Milano a settembre 2025

PINACOTECA DI BRERA
PINACOTECA DI BRERA

Cosa fare gratis a Milano a settembre 2025

Settembre segna il ritorno alla vita cittadina e Milano non delude mai chi vuole scoprire il meglio della città senza spendere nulla. Mostre, concerti, mercati e passeggiate nei parchi: il calendario è ricco di occasioni gratuite che trasformano il rientro in un’esperienza culturale e sociale.

Musei e arte a costo zero

  • Prima domenica del mese: come ogni mese, Milano apre gratuitamente le porte dei musei civici e statali. Dal Castello Sforzesco con le sue collezioni permanenti, alla Pinacoteca di Brera e al Museo del Novecento, fino agli spazi meno noti come il Museo Archeologico e il Museo di Storia Naturale. È l’occasione perfetta per una full immersion artistica senza pensieri.

  • Arte diffusa: installazioni, mostre fotografiche a cielo aperto e percorsi urbani tra design e architettura arricchiscono le vie del centro, rendendo la città un museo a cielo aperto.

Eventi e festival imperdibili

  • Settimane tematiche: settembre porta con sé alcune delle grandi “week” milanesi. La Fashion Week e la Jewels Week, ad esempio, trasformano Milano in un palcoscenico di creatività con eventi diffusi, molti dei quali gratuiti e aperti al pubblico.

  • Spettacoli all’aperto: teatri e associazioni organizzano performance gratuite nei cortili, nei giardini e nei parchi cittadini. Concerti jazz, musica classica e band emergenti animano le serate senza bisogno di biglietti.

Natura e tempo libero

  • Parchi cittadini: dal Parco Sempione ai Giardini Montanelli, fino alla Biblioteca degli Alberi, settembre è ideale per attività all’aperto, pic-nic, sport leggeri e momenti di relax tra il verde.

  • Mercati e street food: fiere di quartiere e mercatini artigianali animano diverse zone della città, offrendo l’occasione di curiosare tra stand creativi e respirare l’atmosfera vivace della Milano che riparte.

Milano a settembre non è solo rientro, ma un invito a vivere la città con occhi nuovi, riscoprendo angoli di cultura, eventi e spazi verdi senza aprire il portafogli.

Advertisement

Musei gratis la prima domenica di settembre: a Milano e in Lombardia

Musei gratis la prima domenica di settembre: a Milano e in Lombardia
Musei gratis la prima domenica di settembre: a Milano e in Lombardia

Musei gratis la prima domenica di settembre: un’occasione da non perdere a Milano e in Lombardia

La prima domenica del mese è ormai un appuntamento fisso con la cultura. Anche domenica 1° settembre, a Milano e in tutta la Lombardia, sarà possibile visitare gratuitamente musei e luoghi d’arte, grazie all’iniziativa nazionale che apre le porte del patrimonio artistico e storico a tutti. Un’occasione perfetta per chi vuole regalarsi una giornata diversa, senza spendere un centesimo.

A Milano: i musei da segnare in agenda

Il capoluogo lombardo offre una varietà incredibile di proposte:

  • Museo del Novecento: per chi ama l’arte moderna e contemporanea, con vista unica sul Duomo.

  • Castello Sforzesco: un percorso tra collezioni di arte, storia e design.

  • Pinacoteca di Brera: un must per scoprire i grandi maestri della pittura italiana.

  • Galleria d’Arte Moderna: ospitata nella splendida Villa Reale di via Palestro.

  • Museo di Storia Naturale e Acquario Civico: perfetti anche per famiglie e bambini.

  • Cenacolo Vinciano: il capolavoro di Leonardo, visitabile gratuitamente con prenotazione obbligatoria.

  • Gallerie d’Italia: uno spazio che unisce arte classica e contemporanea.

  • Casa Museo Boschi Di Stefano e Museo Studio Francesco Messina: piccoli gioielli meno noti, ma imperdibili.

In Lombardia: arte, storia e natura

Non solo Milano. Le province lombarde offrono itinerari culturali di grande fascino:

  • Brescia e Lago di Garda: il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo a Sirmione, o i siti archeologici della Valle Camonica.

  • Como: dalla Pinacoteca di Palazzo Volpi al Tempio Voltiano, fino al Museo Storico Garibaldi.

  • Mantova: con Palazzo Ducale e il Museo Archeologico.

  • Cremona: tra Villa Romana, Antiquarium e la celebre collezione del Museo Ala Ponzone.

  • Pavia: la Certosa e il Museo Archeologico della Lomellina.

  • Monza: con la Cappella Espiatoria.

  • Sondrio: tra palazzi storici e parchi delle incisioni rupestri.

Organizza la tua giornata in anticipo: molti musei richiedono la prenotazione, specialmente quelli più iconici come il Cenacolo Vinciano o la Pinacoteca di Brera. Una volta scelto il tuo itinerario, lasciati trasportare dall’arte e approfitta dell’occasione per scoprire la città o il territorio circostante con occhi nuovi.

Advertisement

Le nuove Bandiere Blu 2025: 15 luoghi da segnare per l’estate tardiva

https://milanoevents.it/2025/08/22/le-nuove-bandiere-blu-2025-15-luoghi-da-segnare-per-lestate-tardiva/
https://milanoevents.it/2025/08/22/le-nuove-bandiere-blu-2025-15-luoghi-da-segnare-per-lestate-tardiva/

Le nuove Bandiere Blu 2025: 15 luoghi da segnare per l’estate tardiva

Nel 2025, l’Italia brilla di più: sono 246 i Comuni costieri premiati con la Bandiera Blu (dieci in più rispetto al 2024), a cui si aggiungono 84 approdi turistici e un totale di 487 spiagge eccellenti. Questo riconoscimento, assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education), testimonia un impegno reale nella pulizia delle acque, gestione dei rifiuti, sostenibilità e vivibilità delle aree balneari.

Tra questi, 15 sono le new entry del 2025—località ideali per chi sta programmando vacanze di fine agosto o settembre, sfruttando il mare bello e tranquillo. Vediamole nel dettaglio:

Nuove spiagge da esplorare

Località Regione Caratteristiche principali
Torino di Sangro Abruzzo Costa di 7 km, litorale incontaminato e spiaggia naturista Punta Le Morge
C ariati (Marina di Cariati) Calabria Spiaggia di sabbia chiara e ciottoli, fondali bassi ideali per famiglie
Corigliano Rossano (Lungomare Rossano, Schiavonea) Calabria Tra storia e natura sulla Costa degli Achei
Cropani Marina Calabria Ampia spiaggia ghiaiosa, ben attrezzata e accessibile
Sapri Campania Località balneare incastonata nel Cilento, con mare limpido e contesto naturale rilassante
Cattolica Emilia-Romagna Storica meta adriatica nota per servizi turistici e accoglienza
Formia Lazio Elegante litorale laziale con buona qualità ambientale
Campofilone Marche Spiagge tranquille e sabbiose, contesto marchigiano autentico
Castrignano del Capo Puglia Sud della Puglia, natura vera e atmosfera rilassata
Margherita di Savoia Puglia Litorale sabbioso vicino alle grandi saline protette
Pulsano Puglia Incantevoli insenature, mare trasparente e macchia mediterranea
San Teodoro Sardegna Spiagge iconiche (La Cinta, Cala Brandinchi) con acque caraibiche
Messina Sicilia Qualità dell’acqua e buon bilancio ambientale urbano
Nizza di Sicilia Sicilia Lunga spiaggia di ciottoli sullo Ionio, mare limpido e contesto storico
Marciana Marina Toscana (Isola d’Elba) Spiaggia di ghiaia, acque cristalline e villaggio di pesca raffinato

Perché queste località meritano una visita a fine estate

  1. Estate più dolce: settembre offre ancora sole e mare, ma con meno folla e clima ideale.

  2. Qualità certificata: la Bandiera Blu garantisce acque pulite, servizi completi e gestione sostenibile.

  3. Scoperta e autenticità: molti di questi luoghi sono ancora poco conosciuti ma ricchi di fascino e natura.

  4. Equilibrio perfetto: mix di mare, patrimonio naturale/storico e accoglienza responsabile.

Advertisement

Leonora Carrington in mostra a Milano

Mostra di Leonora Carrington

Mostra di Leonora Carrington

Dal 20 settembre all’11 gennaio 2026 arriva a Palazzo Reale la prima personale dedicata all’opera di Leonora Carrington in Italia e intende presentare l’artista come figura radicalmente poliedrica, attraversando i molteplici linguaggi da lei sperimentati: pittura, scrittura, teatro e pensiero critico.

L’esposizione si propone di esplorare l’artista in tutta la sua complessità, attraverso una selezione di dipinti, scritti e fotografie, che mettono in luce un universo creativo sconfinato, onirico e “metafisico”, che pone l’artista in perfetta sintonia con le avanguardie degli anni Venti, e in particolare con il movimento Surrealista.

Il progetto espositivo, che comprende dipinti, fotografie, libri dalla sua biblioteca personale e materiale d’archivio, pone particolare attenzione al rapporto speciale che Carrington ha avuto con l’Italia, iniziato con la scoperta dell’arte fiorentina durante l’adolescenza.

Il racconto si snoda tra i temi che hanno attraversato la sua vita: la maternità, il femminismo, la magia e la continua ricerca di mondi e dimensioni oltre il reale. Una mostra che celebra una delle voci più originali e visionarie dell’arte del Novecento.

Advertisement

Ghali in concerto – Fiera Milano Live 2025

Ghali

Ghali in concerto a Milano

Sabato 20 settembre 2025, alle ore 21.30 nell’area concerti della Fiera di Rho nell’ambito della rassegna Fiera Milano Live 2025, si tiene il concerto evento Gran Teatro di Ghali, il nuovo speciale appuntamento con la musica di Ghali, il suo immaginario poetico e il suo mix di culture ed estetiche.

Inserito tra le 100 giovani personalità che stanno plasmando il futuro del mondo secondo il Time, con 50 dischi di Platino e 16 dischi d’oro nel palmarès, Ghali è pronto a portare tutto il suo mix di influenze musicali e a sparigliare ancora una volta i generi con un’esplosiva setlist dove confluiranno i brani che l’hanno proiettato nella stratosfera del pop, le hit che hanno dominato le classifiche italiane, passando per la trap più viscerale e pura del suo ultimo mixtape, Pizza Kebab Vol.1 per un incredibile ritorno a quella che è a tutti gli effetti casa sua.

Costo biglietti: biglietto standard 43,70 euro; pit 69 euro.

Advertisement

Festa della Paella e della Sangria 2025 a Bodio Lomnago

Festa della Paella e della Sangria 2025 a Bodio Lomnago

Sagra della paella e sangria

Sabato 23 e domenica 24 e sabato 30 e domenica 31 agosto, a Bodio Lomnago torna la Sagra della Paella e Sangria, un’immersione nelle tradizioni culinarie spagnole, tra sapori intensi, convivialità e divertimento per tutte le età.

La sagra si svolge in piazza Benemerita Arma dei Carabinieri, con apertura dello stand gastronomico ogni sera dalle ore 19.00 ed offre la possibilità di gustare la tradizionale paella valenciana accompagnata da sangria fresca, in un’atmosfera di festa: ad arricchire la manifestazione, un programma di eventi musicali ogni sera a partire dalle ore 21.30, secondo il seguente calendario.

Sabato 23 agosto: Sempre Noi, tributo a Max Pezzali e 883.

Domenica 24 agosto: Sugarlive, tributo a Zucchero.

Sabato 30 agosto: Komplici, tributo a Vasco Rossi.

Domenica 31 agosto: Still Love You, tributo ai Queen.

Advertisement

Gallerie d’Italia Milano: in arrivo la mostra Eterno e visione sul Neoclassicismo

mostra Eterno e visione. Roma e Milano capitali del Neoclassicismo

Mostra “Eterno e visione. Roma e Milano capitali del Neoclassicismo”

L’autunno 2025 porta a Milano una grande esposizione alle Gallerie d’Italia. Dal 28 novembre 2025 al 6 aprile 2026 sarà visitabile la mostra Eterno e visione. Roma e Milano capitali del Neoclassicismo, organizzata da Intesa Sanpaolo nell’ambito del Progetto Cultura.

Il percorso espositivo racconta il confronto tra Roma, capitale universale delle arti, e Milano, centro europeo del Neoclassicismo, nel periodo napoleonico. In mostra i capolavori di Antonio Canova, Giuseppe Bossi e Andrea Appiani, insieme ad altre importanti figure del tempo.

Tra i pezzi più attesi ci saranno gli Onori d’Italia, gli apparati vestimentari usati da Napoleone durante l’incoronazione a Re d’Italia nel Duomo di Milano (1805), recentemente restaurati. L’esposizione si aprirà con il Cavallo colossale in gesso di Canova, proveniente dal Museo Civico di Bassano del Grappa, anch’esso oggetto di un importante intervento conservativo.

La mostra è realizzata in partnership con la Bibliothèque nationale de France e a cura di Francesco Leone e Fernando Mazzocca, con la collaborazione di Elena Lissoni. Un’occasione per riscoprire un capitolo cruciale della storia artistica italiana ed europea, che unisce memoria storica, ricerca e valorizzazione del patrimonio.

Advertisement

Coez in concerto a Milano

Coez

1998 Tour Palasport 2025

Lunedì 1 e martedì 2 dicembre 2025, alle ore 21.00, all’Unipol Forum di Assago, arriva in concerto Coez, nell’ambito del suo 1998 Tour Palasport 2025.

Coez torna con “1998”, il settimo album in studio che attinge dalle sonorità e dall’immaginario degli anni ’90, ispirandosi alla musica e ai racconti che hanno accompagnato l’adolescenza del cantautore. Un ritorno alle origini per dare inizio a un nuovo viaggio introspettivo attraverso lo stile che lo ha reso un punto di riferimento nel cantautorato italiano contemporaneo.

L’artista ritorna alle origini per dare inizio a un nuovo viaggio introspettivo attraverso lo stile che lo ha reso un punto di riferimento nel cantautorato italiano contemporaneo: una fusione di intimità e malinconia, con influenze pop e urban.

Con 15 anni di carriera, 64 dischi di platino e 23 dischi d’oro all’attivo, 1998 arriva dopo la collaborazione di Coez con Frah Quintale – nata dalla loro intesa artistica e dalla condivisione delle origini musicali oltre che da un’amicizia decennale – con il quale ha calcato anche i palchi dei palasport italiani collezionando numerosi sold out con il Lovebars Tour. Il progetto ha ulteriormente consolidato il prestigio di Coez nel panorama musicale contemporaneo, dopo il precedente successo del suo l’album Volare del 2021 e il tour nei club italiani, con 15 date sold out e i principali brani come La musica non c’è, È sempre bello e Faccio un casino.

I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi (esclusi diritti di prevendita): parterre in piedi 46 euro; tribuna parterre A 73 euro; tribuna gold B 69 euro; anello B laterale numerato 57,50 euro; anello C numerato 48,50 euro.

Advertisement

OneRepublic in concerto a Milano

OneRepublic a Milano

Concerto OneRepublic a Milano

La magia degli OneRepublic arriva a Milano l’11 ottobre, per un’unica data che trasformerà l’Unipol Forum in un palcoscenico di emozioni. Il tour “Escape to Europe 2025” farà tappa nel cuore della musica live italiana, portando sul palco una band capace di regalare performance intense e coinvolgenti.

Con milioni di fan in tutto il mondo e una collezione di hit intramontabili, gli OneRepublic sono molto amati per la loro capacità di mescolare testi emozionanti a melodie trascinanti.

Ryan Tedder, celebre anche come autore di alcuni dei brani più iconici di artisti come Adele, Beyoncé e Leona Lewis, saprà conquistare il pubblico italiano con la sua energia e il suo talento. Tra le sonorità di pezzi come “Stop and Stare”, “Counting Stars” e “Good Life”, questa serata sarà un’occasione speciale per vivere tutto il percorso musicale di una band che ha saputo innovarsi senza mai perdere la propria identità.

Costo biglietti: da € 69.

Advertisement

Rocco Hunt in concerto a Milano

Rocco Hunt a Milano

Rocco Hunt a Milano

Il 6 ottobre 2025, Rocco Hunt porterà il suo tour “Ragazzo di giù” sul palco dell’Unipol Forum di Assago (Milano). Dopo anni di successi e riconoscimenti, l’artista campano debutta nei palasport, celebrando un percorso che lo ha visto diventare una delle voci più rappresentative della musica italiana contemporanea. Sarà un’occasione speciale per ascoltare i brani del suo ultimo progetto, insieme ai successi che hanno segnato il suo percorso artistico.

Rocco Hunt, oltre ad essere uno dei rapper più stimati del panorama italiano, è diventato negli ultimi anni il Re Mida delle hit estive, con oltre 25 dischi di platino collezionati solo negli ultimi anni tra Italia, Spagna e Francia, collaborazioni internazionali, oltre 4 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e un repertorio che vanta 2,3 miliardi di stream totali.

I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi (escluse commissioni): parterre in piedi 40,25 euro; tribuna A parterre 69 euro; primo anello B tribuna gold 63,25 euro; primo anello B laterale 57,50 euro: secondo anello C centrale 51,75 euro; secondo anello C laterale 46 euro.

Advertisement

Il comico Jim Jefferies porta a Milano il suo tour “Son of a Carpenter”

Jim Jefferies

Jim Jefferies a Milano

Il 19 settembre 2025 Jim Jefferies arriva a Milano con il suo nuovo spettacolo “Son of a Carpenter”, pronto a far ridere (e forse anche riflettere) il pubblico del Teatro Lirico Giorgio Gaber. Il comico australiano, celebre per la sua comicità senza peli sulla lingua, torna in città dopo il successo degli scorsi anni. E per chi lo conosce, sa già che sarà una serata difficile da dimenticare.

Conosciuto in tutto il mondo per il suo stile tagliente, la sua comicità irriverente e la capacità di affrontare con ironia temi sociali, politici e culturali, Jim Jefferies è una delle voci più riconoscibili e provocatorie della stand-up comedy contemporanea.

È interessante come riesca a mescolare sarcasmo, intelligenza e un pizzico di provocazione, senza mai risultare scontato. In fondo, non è un caso se è considerato una delle voci più riconoscibili della stand-up comedy contemporanea. Dai tempi di Legit fino a The Jim Jefferies Show, il suo modo di raccontare il mondo ha conquistato milioni di fan.

Costo biglietti: da € 51,75.

Advertisement

“Street Culture” torna a Milano: tre giorni di arte, musica, sport e street food

Street Culture

Street Culture

Dal 12 al 14 settembre 2025, Villa Litta Modignani diventa il palcoscenico di Street Culture, un festival di tre giorni che porta a Milano un’esplosione di musica, arte, sport e buon cibo. La direzione artistica è affidata a Slow Music e Barley Arts, due realtà di spicco nel panorama degli eventi. Il parco si animerà con buskers selezionati da Outdoor Arts Italia, writers all’opera dal vivo e una mostra d’arte curata da Artàporter. Un programma ricco e dinamico, pensato per intrecciare linguaggi diversi e regalare un’esperienza unica nel suo genere.

Sarà un’occasione per incontrare artisti di strada, assistere a performance dal vivo e partecipare a workshop dedicati alle varie forme dell’arte urbana. Tra i protagonisti, anche artisti del calibro di Mr. Wany, uno tra i principali esponenti della scena street art nazionale. Il programma prevede buskers che si esibiranno in performance di vario genere culturale, writers all’opera in tempo reale e laboratori dedicati alle arti performative aperti al pubblico.

Gli appassionati di musica potranno partecipare ai workshop e esplorare l’evoluzione sonora e l’emozione delle performance live. Il Gioco degli strumenti offrirà un’esperienza interattiva, mentre il Laboratorio musicale permetterà di sperimentare la creazione musicale.

Un focus importante sarà l’inclusività con Giochi per tutti, grazie all’iniziativa Afforingioco, che promuove il gioco come strumento di socializzazione e integrazione per tutte le età e abilità.

L’evento accoglierà talk e conferenze su temi legati agli sport all’aperto, promuovendo uno stile di vita sano e attivo nei parchi pubblici, spazi di inclusione sociale e benessere.

La parte sportiva è curata da Asco Affori, che ha pensato a un programma molto vario: dalla difesa personale alla pre-sciistica, dal functional training alle uscite in mountain bike. Interessante anche il Percorso Prevenzione, una sorta di “mappa della salute” per incontrare professionisti e provare attività, con tanto di premio finale. E per chi vuole unire movimento e divertimento, c’è pure “Mangiando camminando”, una camminata guidata da un nutrizionista.

Sul fronte musicale e creativo, la Fondazione Aquilone Onlus proporrà un laboratorio rap, dove i ragazzi potranno scrivere testi e creare beat originali con musicisti esperti. E tra un’attività e l’altra, sarà impossibile resistere al richiamo della Food Court curata da STREEAT European Food Truck Festival, pronta a soddisfare i gusti di tutti.

Advertisement

I Sigur Rós in concerto a Milano

Sigur Rós

Concerto dei Sigur Rós

Martedì 9 e mercoledì 10 settembre agli Arcimboldi arrivano in concerto i Sigur Rós, storica band islandese di fama internazionale.

Ci sono poche band che attraversano il frastuono e le distrazioni del mondo per portare una verità o un sentimento elementare e puro come i Sigur Rós, che sono tornati a sorpresa nel 2023 con il loro album più intimo ed emotivamente diretto, ÁTTA.

Il nuovo tour arriva sulla scia di un’epoca fruttuosa per i fan della band. All’inizio del nuovo decennio, la band ha scavato a fondo nei propri archivi per realizzare lavori attesi da tempo. Hanno pubblicato per la prima volta Odin’s Raven Magic (2020), un album orchestrale originariamente realizzato quasi due decenni prima, e successivamente ristampato ( ) per il suo 20° anniversario nel 2022. ÁTTA (2023), la loro prima raccolta di materiale inedito dopo quasi un decennio, è fortemente orientata verso l’orchestrazione, con il contributo della London Contemporary Orchestra. Con quasi dieci milioni di album venduti, i Sigur Rós sono una delle band più ambiziose e acclamate degli ultimi tempi, i cui nuovi sforzi artistici non fanno che prospettare un futuro ampio ed entusiasmante.

Con suoni celestiali e l’uso evocativo della lingua islandese e del Vonlenska, trasformano ogni concerto in un’esperienza spirituale, parlando al cuore in modo profondo e universale.

Advertisement

Milano4MentalHealth 2025: salute mentale in primo piano

Milano4MentalHealth 2025

Milano4MentalHealth 2025

Milano4MentalHealth 2025 si prepara a ripartire nel mese di ottobre con un ricco programma cittadino dedicato alla salute mentale, questa volta con uno speciale approfondimento sul legame con lo sport, in vista delle Olimpiadi MilanoCortina 2026. L’iniziativa, nata per promuovere una cultura del benessere condiviso, unisce servizi pubblici, associazioni, terzo settore e mondo aziendale. La scelta del mese è strategica, infatti proprio il 10 di ottobre si celebra la giornata mondiale della salute mentale.

L’edizione di quest’anno si inserisce in un contesto speciale: l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano-Cortina 2026. Per questo, il focus sarà sul legame tra salute mentale e sport, due dimensioni sempre più intrecciate nel promuovere stili di vita sani e una cultura del benessere inclusiva.

Negli ultimi anni, Milano4MentalHealth ha saputo imporsi come appuntamento irrinunciabile dell’autunno milanese. Un punto di riferimento per chi opera nella promozione del benessere psicologico e per i cittadini in cerca di informazione, prevenzione e confronto.

L’Amministrazione invita cittadini, professionisti, associazioni e aziende a partecipare, proponendo momenti di incontro e condivisione capaci di sensibilizzare e coinvolgere la comunità.

Advertisement

I BETWEEN THE BURIED AND ME in concerto a Milano

BETWEEN THE BURIED AND ME

I Between the Buried and Me, assenti dai nostri spalti da ben tre anni, suoneranno il 13 marzo 2026 al Legend Club di Milano il prossimo marzo.

Attivi fin dal 2000, la band ha saputo conquistare il pubblico grazie a rilasci imprevedibili e strutturati, alternando influenze provenienti da diversi generi e presentando performance live di grande impatto.

Conquistato rapidamente il pubblico internazionale, i Between The Buried And Me si sono guadagnati la nomea di cult classic con rilasci imprevedibili quanto architettonici e presenze sceniche debilitanti, attirando con destrezza brutale l’attenzione di etichette come Victory Records, Metal Blade e Sumerian Records, e asserendosi con ineluttabile risolutezza come una delle calamità naturali musicali più rilevanti del ventennio.

Le prevendite saranno disponibili esclusivamente su Ticketone a partire dal 20 agosto alle 11.

Advertisement

Italia-Norvegia a Milano: la Nazionale si gioca a San Siro la qualificazione ai Mondiali

Italia-Norvegia a Milano
Italia-Norvegia a Milano

Italia-Norvegia a Milano

Lo Stadio ‘Giuseppe Meazza’ di Milano ospiterà domenica 16 novembre (ore 20.45) Italia-Norvegia, ultimo incontro per la Nazionale nel Gruppo I delle qualificazioni alla Coppa del Mondo del 2026.

Nella loro storia gli Azzurri a Milano hanno giocato ben 63 volte (seconda città dopo Roma, che conta due partite in più) con un bilancio di 39 vittorie, 19 pareggi e 5 sconfitte, calcando i campi di quattro diversi impianti: l’Arena Civica, il Velodromo Sempione (abbattuto nel 1928), il Campo Milan di viale Lombardia e lo Stadio San Siro, che dal 1980 è intitolato a Giuseppe Meazza. Inoltre a Milano gli Azzurri hanno mantenuto un’imbattibilità che ha sfiorato il secolo, dal 1925 (1-2 con l’Ungheria) al 2021 (1-2 con la Spagna).

Nelle prime due partite del girone, disputate lo scorso giugno, l’Italia è stata sconfitta 3-0 dalla Norvegia a Oslo e ha poi superato 2-0 la Moldova a Reggio Emilia. Gli Azzurri sono attualmente terzi in classifica a tre lunghezze da Israele e a nove punti dalla Norvegia, che hanno disputato rispettivamente una e due gare in più. La prima del girone si qualificherà alla fase finale del Mondiale, mentre la seconda dovrà conquistare il pass attraverso i playoff.

I biglietti per Italia-Norvegia a San Siro non sono ancora disponibili: è comunque prevista la messa in vendita a prezzi popolari, con le ormai tradizionali agevolazioni riservate dalla Figc alle famiglie, agli studenti universitari, agli under 12 e agli over 65.

Advertisement

Lady Gaga in concerto a Milano

Lady Gaga

Concerto di Lady Gaga a Milano

Lady Gaga torna in Italia con due attesissime date del suo tour The Mayhem Ball. I concerti sono entrambi in programma a Milano, presso l’Unipol Forum di Assago e le date sono quelle di domenica 19 e lunedì 20 ottobre 2025.

La regina del pop contemporaneo, che ha stravolto la scena musicale con oltre 170 milioni di dischi venduti e 14 Grammy Awards in bacheca, torna nella sua amata Italia dopo ben sette anni di assenza, con un tour che celebra quasi due decenni di metamorfosi artistiche, provocazioni visive e anthem generazionali.

Il ritorno sul palco segna una nuova fase della sua carriera, dopo un periodo dedicato al cinema e alla moda, e promette uno show spettacolare, all’altezza della sua fama di performer visionaria e innovativa.

Advertisement
Milano
poche nuvole
26 ° C
26.7 °
25 °
64 %
1kmh
20 %
Gio
25 °
Ven
23 °
Sab
22 °
Dom
24 °
Lun
24 °