Franciacorta e lago d’Iseo: bollicine, borghi e paesaggi slow
Franciacorta e lago d’Iseo: bollicine, borghi e paesaggi slow
Una giornata tra vigneti, colline morbide e acque tranquille: la Franciacorta e il Lago d’Iseo sono una delle mete più affascinanti a breve distanza da Milano. Perfetta per chi ama l’enogastronomia, ma anche per chi cerca un contatto diretto con la natura senza rinunciare al comfort.
Il cuore della zona è costellato di cantine visitabili, dalle più celebri come Ca’ del Bosco e Bellavista, alle realtà più piccole e familiari. In molte di queste è possibile prenotare degustazioni guidate con abbinamenti gastronomici, visitare le barricaie sotterranee e passeggiare tra i filari.
Dopo una sosta nei vigneti, si può raggiungere facilmente il lago d’Iseo. Il borgo di Iseo è perfetto per una passeggiata sul lungolago, mentre Sulzano offre la possibilità di imbarcarsi per Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa, accessibile solo a piedi o in bicicletta.
Il consiglio è di concludere la giornata in un agriturismo vista vigneti, con un calice di bollicine in mano e i sapori autentici della cucina bresciana nel piatto.
Tra spiritualità e arte: un giorno al Sacro Monte di Varese
Tra spiritualità e arte: un giorno al Sacro Monte di Varese
Chi cerca una fuga rigenerante dal caos cittadino, troverà nel Sacro Monte di Varese una destinazione perfetta. A meno di un’ora da Milano, questo sito Patrimonio UNESCO offre un mix unico di spiritualità, arte e natura, il tutto immerso in un contesto paesaggistico sorprendente.
La passeggiata lungo la Via Sacra, composta da 14 cappelle affrescate, è un percorso devozionale che si snoda tra boschi e scorci panoramici. In cima, il santuario regala una vista impareggiabile sulla pianura lombarda. Per chi non se la sente di affrontare la salita a piedi, è disponibile anche una funicolare storica che collega il borgo di Santa Maria del Monte alla cima del colle.
Il centro di Varese merita una sosta, soprattutto per una visita a Villa Panza, celebre per la sua collezione di arte contemporanea americana e i giardini all’italiana. Tra una mostra e un caffè sotto i portici, ci si può immergere in un’atmosfera elegante e rilassata.
Una gita ideale per chi vuole combinare cultura e benessere, a pochi passi da Milano.
Benessere e silenzio in alta quota: terme e natura in Valchiavenna
Benessere e silenzio in alta quota: terme e natura in Valchiavenna
Per chi desidera una pausa rigenerante lontano dal caos urbano, la Valchiavenna – al confine con la Svizzera – offre una combinazione vincente tra paesaggi alpini e benessere.
Uno dei punti di riferimento è il borgo termale di Madesimo, località montana a 1.500 metri d’altitudine, celebre per le sue piste da sci ma anche per la tranquillità estiva. Qui si può soggiornare in piccoli alberghi di charme e concedersi momenti di relax tra spa, bagni turchi e massaggi con vista sulle Alpi.
Gli amanti del trekking possono partire da Campodolcino o Fraciscio per esplorare sentieri poco affollati, tra laghetti glaciali, baite in pietra e pascoli. Una delle escursioni più belle porta al Lago d’Emet, tra i più fotogenici dell’intera regione.
Per i gourmet, la tappa obbligata è in una delle osterie locali: pizzoccheri, polenta taragna, formaggi d’alpeggio e bresaola artigianale sono i protagonisti di una cucina ricca e autentica.
Un rifugio d’alta quota ideale per chi cerca silenzio, lentezza e aria pura.
Arte, architettura e archeologia industriale: un giorno a Crespi d’Adda
Nel cuore della provincia di Bergamo, a meno di un’ora da Milano, si trova uno dei siti UNESCO più affascinanti d’Italia: il Villaggio operaio di Crespi d’Adda. Un luogo unico, sospeso nel tempo, dove la storia dell’industria si intreccia con l’utopia sociale.
Costruito a fine ‘800 dalla famiglia Crespi, il villaggio era pensato per ospitare in modo dignitoso gli operai della fabbrica tessile. Case ordinate, scuola, chiesa, ospedale: tutto ruotava intorno al lavoro, ma con un’attenzione pionieristica alla qualità della vita.
Oggi il villaggio è visitabile a piedi o in bicicletta, con percorsi guidati che ne raccontano la visione sociale, l’architettura razionale e il ruolo storico. Accanto, scorre l’Adda, fiume industriale e naturale, che accompagna l’escursione con la quiete delle sue sponde.
Un’esperienza perfetta per chi cerca una gita culturale fuori dagli schemi, tra memoria del lavoro e paesaggio fluviale.
Le Maldive a un’ora e mezza da Milano: il paradiso alpino della Val Verzasca
Le Maldive a un’ora e mezza da Milano: il paradiso alpino della Val Verzasca
C’è un angolo di Svizzera che sembra uscito da una cartolina tropicale, e si trova a poco più di 100 chilometri da Milano. È la Val Verzasca, una valle del Canton Ticino dove il fiume Verzasca scorre tra rocce levigate e piscine naturali dalle acque verde smeraldo. Uno scenario che, non a caso, ha valso alla zona il soprannome di “Maldive di Milano”.
Il cuore di questa meta è Lavertezzo, piccolo borgo incastonato tra le montagne, celebre per il Ponte dei Salti: una doppia arcata in pietra che si riflette nelle acque cristalline. Il ponte è diventato uno dei luoghi più fotografati della valle, ma anche punto di partenza per chi desidera tuffarsi o semplicemente immergersi nella natura.
Le attività possibili sono molteplici: dalle escursioni lungo i sentieri alpini, ai bagni nel fiume, fino al semplice relax sulle rocce. I più temerari possono spingersi fino alla Diga della Verzasca, conosciuta per il bungee jumping reso celebre dal film “GoldenEye” con James Bond.
La valle è facilmente raggiungibile in auto da Milano, attraverso l’autostrada A2 in direzione Chiasso e proseguendo verso Bellinzona Sud e Locarno. In alternativa, è possibile arrivare in treno fino a Locarno e da lì proseguire con un autobus locale. L’accesso al fiume e ai sentieri è gratuito, ma è necessario munirsi della vignetta autostradale svizzera (costo annuale: 40 franchi svizzeri).
Chi sceglie la Val Verzasca per una gita in giornata può contare su borghi come Sonogno e Brione, dove la pietra locale e i tetti in ardesia raccontano una storia antica. Per chi decide di fermarsi, sono disponibili agriturismi, alberghi e ristoranti che propongono cucina locale, tra cui salumi, formaggi e vini del territorio.
La Val Verzasca rappresenta una destinazione alternativa alle spiagge affollate del weekend, offrendo un’esperienza autentica e rigenerante, in un paesaggio che unisce la bellezza alpina alla trasparenza caraibica delle sue acque.
Il 30 luglio 2025, il Parco della Musica di Milano accoglierà i leggendari Smashing Pumpkins nell’ambito di Unaltrofestival, per una serata che promette di essere memorabile.
La celebre band guidata da Billy Corgan porterà sul palco i brani che hanno definito il rock alternativo degli ultimi trent’anni, insieme alle tracce del loro ultimo album, Aghori Mhori Mei. Sarà quindi un’occasione unica per lasciarsi trasportare dall’energia di una delle formazioni più iconiche e amate del panorama musicale internazionale.
Attivi dai primi anni ’90, gli Smashing Pumpkins hanno saputo rompere le convenzioni del rock, creando un mix unico di suoni che abbracciano grunge, shoegaze, heavy metal e psichedelia. Album come Siamese Dream e Mellon Collie and the Infinite Sadness hanno segnato un’epoca, con canzoni come “1979”, “Bullet With Butterfly Wings” e “Tonight, Tonight”, che continuano a emozionare intere generazioni.
In arrivo a Milano, il 25-26 luglio, uno spettacolo di droni unico nel suo genere: un quartetto d’archi dal vivo interpreterà celebri brani della musica classica, mentre centinaia di droni daranno vita a straordinarie coreografie luminose nel cielo notturno, danzando all’unisono con le melodie a lume di candela.
Il cuore dello spettacolo è l’incontro tra la potenza evocativa della musica classica e l’innovazione tecnologica: una coreografia di droni danzanti che, al ritmo delle note dei più grandi della musica classica, disegnano figure luminose perfettamente sincronizzate con ogni battito e sfumatura sonora.
Il DroneArt Show fonde la bellezza senza tempo della musica classica con il linguaggio ultramoderno della tecnologia, dando vita a un’esperienza sensoriale travolgente. Non si tratta solo di guardare uno spettacolo, ma di esserne completamente immersi.
Marco Mengoni sarà protagonista live, con tappa anche a Milano con un concerto a San Siro il 14 luglio 2025.
La data milanese si inserisce nel suo nuovo tour negli stadi, che segue quello tutto esaurito del 2023: oltre a San Siro sono previste date a Napoli, Roma, Bologna, Torino, Padova, Bari e Messina.
Prodotto e organizzato da Live Nation, il nuovo tour negli stadi di Marco Mengoni segna un nuovo capitolo della sua esperienza musicale e arriva dopo due anni segnati da traguardi importanti (79 dischi di platino, 2,5 miliardi di streaming, 8 album in studio e 10 tour live). Nel 2023 Mengoni ha vinto il Festival di Sanremo con Due vite (con cui ha anche partecipato all’Eurovision Song Contest conquistando il quarto posto e il premio per la miglior composizione) e ha pubblicato Materia (Prisma), l’ultimo tassello della trilogia iniziata nel 2021 con Materia (Terra) e proseguito nel 2022 con Materia (Pelle).
Sabato 5 luglio 2025 alle ore 21.00, il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, nell’ambito del programma dell’Estate al Castello 2025, ospita il concerto dell’Italian Gospel Choir.
Il coro gospel nazionale Italian Gospel Choir, insignito con 2 Medaglie di Rappresentanza del presidente della Repubblica, porta sul palco milanese 250 cantanti da tutta Italia e una band di 4 elementi, impegnati nell’esecuzione a titolo gratuito di brani gospel.
È tutto pronto per l’edizione 2025 dell’Art Nouveau Week, l’atteso festival diffuso che celebra il patrimonio italiano ed europeo legato allo stile Liberty. L’iniziativa, organizzata e promossa dall’associazione Italia Liberty, propone nella settimana che va dall’8 al 14 luglio un ricco cartellone di eventi, tra convegni scientifici, grandi tour esclusivi, visite guidate e mostre tematiche.
Il tema 2025 è la Farfalla, emblema della trasformazione. L’immagine coordinata presenta un’illustrazione tratta da Ver Sacrum con un riferimento al ventaglio pubblicitario “Putnam Fadeless Dyes-Tints”. Il logo è ispirato alle grafiche di Eugène Grasset.
Oltre 120 visite guidate giornaliere in 70 città italiane, progettate da Andrea Speziali insieme alle guide turistiche abilitate, con accessi straordinari a ville e palazzi di norma chiusi al pubblico. Grande spazio anche all’arte funeraria liberty con itinerari nei principali cimiteri monumentali italiani: da Milano a Genova, da Roma a Firenze, con capolavori di Bistolfi, Wildt, Orengo e Manzù. Una settimana per esplorare un mondo elegante, fiabesco e sorprendentemente attuale. Il nuovo catalogo ufficiale della Art Nouveau Week 2025 include scoperte inedite, restauri recenti e un censimento mondiale di oltre 15.000 edifici Art Nouveau aggiornato, frutto di anni di lavoro condotto dal curatore Andrea Speziali e dalla rete internazionale di studiosi e appassionati.
Tra gli eventi speciali, i tour tematici:
– “Eterno Liberty” (Italia in jet e Frecciarossa con rievocazioni storiche);
– “Puglia Modernista” (9-11 luglio tra Bari e Lecce);
– “Valencia Modernista” (11-14 luglio);
– “Freccia Liberty” (in treno tra dieci stazioni liberty italiane).
Dopo Iginio Massari, la cantina Bellavista e Antonio Bachour, ‘Gli amici del 10_11’ prosegue il suo viaggio tra i grandi interpreti di gusto e stile con un nuovo ospite d’eccezione: il prossimo appuntamento, in programma giovedì 10 luglio, vedrà protagonista il Morgana Cocktail Club, iconico lounge bar nel cuore di Taormina, che per una sera porterà a Milano tutta l’atmosfera e i sapori dell’estate siciliana.
Dalle 17:00 alle 23:00, con DJ set dalle 19:30, il 10_11 Bar Giardino Ristorante si trasformerà in una piccola oasi mediterranea. La proposta mixology firmata Morgana riempirà il casual dining di profumi agrumati e ospitalità made in Sicily animando il momento dell’aperitivo e del dopocena con tre proposte speciali: Granita & Champagne, una granita artigianale alla fragola o alla pesca servita con champagne, perfetto incontro tra freschezza e bollicine; Dolcevita, un drink elegante con Agalia, Seedlip, Martini Bitter Riserva, soda fermentata alla fragola e una spuma al limoncello; e Cocorita, un mix vibrante e aromatico con Tequila Casamigos Blanco, Mezcal, Cordiale di anguria, miele e un tocco piccante di Siracha.
Fondato nel 2001 a Taormina, Morgana Cocktail Club è un punto di riferimento della nightlife mediterranea, noto per la sua capacità di fondere spirito internazionale e radici siciliane. Un luogo in continua evoluzione dove mixology, atmosfera e ricerca estetica si intrecciano in un’esperienza che va oltre il semplice bere: una visione di accoglienza che dialoga naturalmente con quella di Portrait Milano, dove ogni dettaglio è pensato per trasformare l’ospitalità in un racconto da vivere.
L’appuntamento si inserisce nel palinsesto Portraits of an Italian Summer, il calendario estivo di Portrait Milano che celebra il lifestyle italiano attraverso cinema, musica, sport e gusto. In questo scenario, ‘Gli amici del 10_11’ prosegue il suo percorso esplorando l’arte della tavola in tutte le sue sfumature: con Morgana Cocktail Club il viaggio si sposta verso sud, per una serata che è un invito a ritrovarsi, brindare e lasciarsi trasportare dal ritmo lento e conviviale dell’estate.
Un nuovo spazio creativo e un bar con gusto arrivano a Porta Venezia
In via Bartolomeo Eustachi 8, tra le vie più vive di Milano, ha aperto un luogo che unisce food, design e sperimentazione. Si chiama Eris ed è molto più di un semplice bar: è uno spazio dinamico pensato per ospitare progetti creativi e dare visibilità a brand emergenti.
«A Milano mancano spazi accessibili e versatili per chi vuole farsi conoscere», spiega Benedetta Gambino, fondatrice del progetto e mente di Studio Pesca. «Eris nasce per dare una casa temporanea a nuove idee: un posto con vetrina, pronto ad accogliere esposizioni e pop up in ogni momento dell’anno».
L’estetica non passa inosservata: ospitato in un angolo di un palazzo d’epoca, Eris colpisce subito con i suoi pannelli metallici e con dettagli d’impatto come il bagno rosso fuoco. Il design degli interni è firmato da Velia.biz, che ha pensato a un ambiente modulabile, con quinte mobili e superfici trasformabili per adattarsi a ogni tipo di allestimento.
Ma Eris è anche un piccolo rifugio per buongustai. La caffetteria è curata da Nudo, micro torrefazione italiana specializzata in caffè di alta qualità. I dolci arrivano dalle cucine di Pan Milano, mentre il momento dell’aperitivo è affidato ai vini naturali e ai piatti stagionali selezionati in collaborazione con Retrovino, enoteca indipendente di Roma.
L’evento più cool dell’estate è pronto a conquistare Milano!
Tre giorni di musica, colori e divertimento in riva al “mare” dei milanesi. Quest’anno la Notte Rosa si fa più grande e brillante che mai, con un’edizione speciale all’Idroscalo ricca di novità, energia !
L’estate milanese si tinge di rosa con il ritorno dell’attesissima Notte Rosa Milano, in programma l’11, 12 e 13 luglio 2025 nella suggestiva cornice dell’Idroscalo. Un evento gratuito e aperto a tutti, pensato per coinvolgere pubblico di ogni età in un’esplosione di musica, intrattenimento, street food e mercatini vintage.
Il format 2025 si arricchisce di contenuti e atmosfere retrò, trasformando l’Idroscalo in un villaggio tematico dove ogni giornata sarà un viaggio in un’epoca diversa.
PROGRAMMA:
Venerdì 11 luglio – dalle 19:00 alle 2:00
FLUO PARTY sotto le stelle! Dalle ore 22:00
Un viaggio musicale negli indimenticabili anni ’80, tra luci neon, outfit brillanti e tanta voglia di ballare.
Sabato 12 luglio – dalle 19:00 alle 2:00
Back to the 90s & 00s! Dalle ore 22:00
Scatenati al ritmo dei migliori successi pop, dance e hip hop che hanno segnato un’epoca …. I nostri Dj faranno ballare tutta Milano, dai nostalgici delle cassette ai fan delle boy band.
Domenica 13 luglio – dalle 12:00 alle 23:00
SCHIUMA PARTY all’aperto! Ore 15:00 Una domenica esplosiva, per chiudere in bellezza tra bolle, sole e sorrisi. Oltre ai mercatini ci sarà un area apposita area dedicata allo schiuma party. Per combattere il caldo, preparati a ballare sotto una pioggia di schiuma, tra musica e animazione!
DJ Set // Drink // Area relax
E INOLTRE:
Aree Street Food con delizie da ogni angolo del mondo
Sabato e domenica Oltre 50 mercatini vintage tra moda, vinili, oggetti unici e handmade
Cocktail area con spritzeria, gintoneria, birreria e tanto altro!
palchi musicali a cielo aperto
installazioni artistiche e angoli rosa
Indossa qualcosa di rosa, porta gli amici e preparati a vivere un weekend fuori dal tempo.
La Notte Rosa ti aspetta all’Idroscalo: l’ingresso è libero e GRATUITO, porta solo tanti sorrisi e voglia di divertimento!
Leonardo3 rischia di chiudere: il 6 luglio ingresso gratuito per salvare il museo del genio
Leonardo3 rischia di chiudere: il 6 luglio ingresso gratuito per salvare il museo del genio
A Milano, un centro culturale d’eccellenza lancia l’allarme: “Senza aiuti, costretti a chiudere”. Oltre 200 opere interattive e ricostruzioni 3D per un’ultima, grande giornata aperta a tutti.
Un presidio culturale unico, nel cuore di Milano, rischia di spegnersi nel silenzio. Il Museo Leonardo3, che da anni racconta il genio di Leonardo da Vinci attraverso ricostruzioni 3D, macchine interattive e codici digitali, è a un passo dalla chiusura definitiva.
Il 6 luglio 2025, dalle 9:30 alle 21:00, l’ingresso sarà gratuito: un’apertura straordinaria per invitare cittadini e turisti a sostenere un progetto culturale interamente autofinanziato, oggi vittima della burocrazia.
All’interno del museo, situato in Galleria Vittorio Emanuele II (Piazza della Scala), è possibile esplorare oltre 200 invenzioni ricreate, vivere un’esperienza immersiva pensata per tutte le età e riconosciuta a livello internazionale anche da esperti come Martin Kemp, uno dei maggiori studiosi di Leonardo.
Nonostante il successo di pubblico e le oltre 11.000 firme raccolte su Change.org, il futuro resta incerto. E il 6 luglio diventa un momento cruciale: “Non lasciamo che il genio si spenga”, è l’appello del museo alla comunità milanese.
Una visita può fare la differenza. Un gesto simbolico per dire che Milano non vuole perdere il suo Leonardo3.
Affitti alle stelle: Milano lancia un bonus per giovani under 35, ma non basta
Affitti alle stelle: Milano lancia un bonus per giovani under 35, ma non basta
Bilocali da 1.243 euro e singole oltre i 700: il mercato immobiliare travolge i giovani. Il Comune stanzia un contributo una tantum, ma le risorse sono limitate.
Milano si conferma la città più cara d’Italia, soprattutto sul fronte degli affitti. Il prezzo medio per un bilocale ha raggiunto quota 1.243 euro al mese, mentre chi cerca una camera singola si trova spesso a sborsare quasi 700 euro – e non di rado anche di più.
Anche se gli stipendi, in media, sono più alti rispetto al resto del Paese, i costi di locazione superano abbondantemente la soglia del 30% dello stipendio, limite ritenuto generalmente sostenibile. Una situazione sempre più insostenibile, aggravata dal rischio di ulteriore gentrificazione con l’arrivo delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
Per arginare l’emergenza, il Comune ha varato un bonus affitti dedicato agli under 35. Si tratta di un contributo una tantum fino a 2.400 euro, destinato a giovani con ISEE inferiore a 26mila euro, titolari di un contratto di locazione da almeno sei mesi e residenti a Milano per motivi di lavoro almeno dal 1° settembre 2023.
Il contributo potrà coprire solo i canoni di locazione (spese escluse) e verrà assegnato in ordine cronologico, fino all’esaurimento dei fondi. Il budget complessivo stanziato è pari a 1 milione e 210 mila euro, ma potrebbe essere aumentato nel caso in cui si rendano disponibili nuove risorse.
Una misura utile, certo, ma temporanea e limitata. Il bonus, da solo, non può compensare l’effetto di un mercato immobiliare sempre più fuori controllo, dove i giovani fanno fatica a costruirsi un futuro.
Duomo bollente, terrazze affollate: l’estate estrema delle guide di Milano
Duomo bollente, terrazze affollate: l’estate estrema delle guide di Milano
Sotto il sole cocente che infuoca la città, le terrazze del Duomo risplendono di un bianco quasi accecante. I turisti, instancabili, si arrampicano fin lassù armati di cappellini, bottigliette d’acqua ormai tiepida e smartphone pronti a catturare ogni dettaglio. Per loro, l’esperienza è un’estasi visiva. Per chi li guida, invece, spesso si trasforma in un’odissea.
«Siamo tutti in burnout. Accompagnare un gruppo sulle terrazze è come salire su un Golgota barocco», racconta Valeria De Benedetti, 58 anni, guida turistica da oltre trent’anni, esperta in cinque lingue e instancabile voce narrante tra guglie e battisteri. Oggi, però, è stanca. Esausta.
«Già prima di iniziare sappiamo cosa ci aspetta: code infinite, caldo insopportabile, fiumi di selfie e l’insistenza dei turisti che vogliono a tutti i costi salire sul Duomo, anche nelle ore peggiori».
Il 5 e 7 luglio 2025, lo Stadio San Siro di Milano ospiterà due serate straordinarie con Ultimo, nell’ambito del suo attesissimo tour “Stadi 2025“. Questi concerti rappresentano uno degli appuntamenti più attesi dell’estate musicale italiana, con migliaia di fan pronti a vivere un’esperienza unica all’insegna della musica e delle emozioni.
Ultimo, con la sua voce intensa e i testi profondi, porterà sul palco un repertorio che spazia dai suoi brani più iconici come “I Tuoi Particolari”, “Pianeti” e “Cascare nei Tuoi Occhi”, fino ai pezzi del suo nuovo album. Ogni canzone racconta storie di vita, amore e speranza, e la capacità di Ultimo di trasformare sentimenti personali in esperienze condivise renderà ogni performance un momento indimenticabile.
Le date del 5 e 7 luglio 2025 a San Siro saranno un’occasione imperdibile per i fan, che potranno vivere un’esperienza immersiva fatta di musica, emozioni e condivisione. Il tour “Stadi 2025” si preannuncia come uno dei più grandi eventi dell’anno, e Milano sarà il cuore pulsante di questa celebrazione musicale.
Fotogrammi che sgranano la trama del reale e la restituiscono come fossero trasfigurazione dell’infinito. Una realtà traslucida che l’occhio guarda come attraverso un vetro di luce. Colori mai violenti e geometrie che non feriscono. È da qui che si apre la mostra “Sguardi di luce. Fotografie 1985–2025“, un viaggio visivo nel lavoro di Max Mandel, in programma dal 2 al 21 luglio 2025 presso lo spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia a Milano.
La mostra si articola in sei sezioni – Sguardi di luce, Istanti, Incontri, Lo spazio dentro, Forme senza tempo, L’altra metà del lavoro – e propone centoventi fotografie che coprono un arco di quarant’anni. È una mappa affettiva e percettiva che attraversa città, corpi, architetture, oggetti e silenzi, rivelando una realtà mai definitiva, sempre attraversata dalla possibilità di uno stupore.
Ad accompagnare l’esposizione, un catalogo – edito da Crocevia e Corsiero – intenso e corale, che raccoglie riflessioni di protagonisti del mondo della cultura, dell’impresa, della spiritualità, del pensiero poetico e visivo. Un tessuto di voci che si intrecciano, offrendo chiavi di lettura diverse ma convergenti: perché l’opera di Mandel non chiede definizioni, ma ascolto.
Il caro affitti, oltre all’aumento delle spese di gestione, ha fatto un’altra vittima. Dopo cinquantatré anni chiude la sede di via Tadino 53 della Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi.
Fondata dal 1972 da Roberto Denti e Gianna Vitali, l’impresa, tra le più gloriose e importanti in campo librario, aveva già in passato sostenuto alcuni traslochi per approdare nell’attuale sede di via Tadino dove aveva continuato e persino incrementato tutte le sue attività per favorire la diffusione della lettura tra i più giovani (animazione del libro, gruppi di lettura, laboratori con le scuole, consulenza per le biblioteche, seminari vari).
È purtroppo toccato a Renata Gorgani, attuale responsabile della libreria, dare il triste annuncio.
La luce si spegnerà il primo agosto, con la speranza di trovare una nuova casa milanese al più presto (mentre resta la sede bresciana, in via San Bartolomeo).
Proprio qui, generazioni di bambini hanno vissuto esperienze indimenticabili, scoprendo il piacere della lettura e crescendo attraverso storie pensate per accompagnarli con meraviglia e profondità. Ebbene, dopo oltre cinquant’anni di attività, questo storico presidio culturale si prepara ad abbassare definitivamente le serrande, lasciando un vuoto nel cuore della comunità che l’ha vista nascere, crescere e diventare un punto di riferimento.
C’è chi corre verso il riarmo e chi, come EMERGENCY e FIAB, sceglie di pedalare verso la pace. A luglio, EMERGENCY e FIAB danno il via a Pedaliamo per la pace, un grande evento diffuso in tutta Italia: pedalate accessibili e aperte a tutte e tutti per portare un messaggio collettivo contro la logica delle armi e a favore dei diritti.
In tante città italiane, i gruppi locali di Emergency e Fiab organizzano nel mese di luglio 2025 pedalate accessibili, per riportare nella vita quotidiana un messaggio collettivo contro la logica delle armi e a favore dei diritti: da Milano a Brindisi, da Torino a Modena, sono oltre 15 le biciclettate organizzate finora, ma il calendario è in via di aggiornamento. In Italia, chi partecipa a Pedaliamo per la Pace lo fa per compiere un gesto di vicinanza concreta, portando un messaggio per le strade delle città attraversate in bicicletta, muovendosi su un mezzo che ben esprime i valori legati al rispetto dell’ambiente e delle persone, simbolo di pace, equità, giustizia climatica e sociale.
Tutti i chilometri percorsi confluiranno in un unico conteggio nazionale, il cui l’obiettivo sarà raggiungere idealmente Kiev partendo da Roma, unendo le due capitali in un ponte di solidarietà, dialogo e connessione. Proprio come succede in Ucraina nel progetto di assistenzasanitaria di Emergency dedicato a chi è rimasto nel paese e ha tuttora bisogno di supporto medico, che gli operatori dell’ong portano raggiungendo in bicicletta le comunità remote e i soggetti fragili che non riescono a spostarsi per ricevere cure di base.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.