21.7 C
Milano
domenica, Agosto 17, 2025
Advertisement

Radiant 2025: fiera dell’elettronica e dell’informatica

Radiant 2025

Radiant 2025

Sabato 18 e domenica 19 gennaio 2025 presso il Padiglione C del Parco Esposizioni di Novegro di Milano torna Radiant, la fiera dell’elettronica, tecnologia, computer e hi-tech vintage.

Oltre 200 espositori aprono le porte del mondo dell’informatica e delle telecomunicazioni, con un focus sulle radio (dai modelli d’epoca ai grammofoni e alle valvole). E ancora computer, componenti elettronici vintage e contemporanei, retrogaming, cartucce per stampante.

Come sempre la manifestazione offre un ampio panorama sul mondo del radiantismo, una fantastica mostra-mercato che spazia dalle radio d’epoca ai grammofoni alle valvole e a un vasta gamma di prodotti editoriali del settore.

Orari: sabato dalle 9.00 alle 18.00, domenica dalle 9.00 alle 17.00.

Biglietti: ingresso 5 euro (gratis disabili e bambini sotto i 7 anni).

Advertisement

Scoperti passaggi segreti sotto il Castello Sforzesco

passaggi segreti sotto il Castello Sforzesco

Scoperti passaggi segreti sotto il Castello Sforzesco

Sono stati scoperti nuovi passaggi segreti sotto il Castello Sforzesco di Milano, alcuni dei quali erano stati descritti nei disegni architettonici di Leonardo da Vinci. A confermarne l’esistenza e a rivelarne anche di nuovi e inaccessibili è stata un’analisi svolta nell’ambito di una tesi di dottorato dai ricercatori del Politecnico di Milano, con il supporto tecnico di Codevintec, che hanno usato georadar e laser scanner per esplorare e mappare accuratamente il sottosuolo del Castello e le strutture sotterranee, riuscendo così a portare alla luce nuovi segreti finora sepolti.

Gli esperti hanno rilevato un complesso sistema di cunicoli e ambienti ipogei, alcuni dei quali ritenuti servissero per scopi strategici e difensivi. A coordinare le operazioni è stato il professor Marco Mele, che ha sottolineato come questi strumenti abbiano permesso di “vedere sotto la superficie senza toccare”. Secondo il team, questi corridoi erano utilizzati per spostamenti discreti e sicuri all’interno delle mura del castello.

Queste tecnologie hanno permesso di mappare e documentare con precisione il sottosuolo del castello e gli intricati cunicoli sepolti, rivelando cavità e passaggi interrati costruiti a pochi decimetri di profondità. Come ha spiegato una ricercatrice che ha preso parte al progetto: “Il georadar ha arricchito il modello 3D con dati su spazi noti, ma inaccessibili, portando alla luce camminamenti sconosciuti e spunti per ulteriori studi sui passaggi segreti”.

Questi passaggi segreti risalgono al periodo di Ludovico il Moro, quando il castello era uno dei principali centri del potere sforzesco. Questi cunicoli potrebbero essere stati utilizzati per fughe in caso di attacco, ma anche per la rete di spionaggio e comunicazioni segrete. Antonella Riva, storica che ha partecipato al progetto, ha spiegato che tali strutture erano tutt’altro che rare nei castelli dell’epoca, sebbene pochi siano giunti intatti ai giorni nostri. La presenza di queste vie di fuga sotterranee riflette la turbolenza del periodo, caratterizzato da intrighi politici e guerre.

Oltre a fornire una documentazione storica, i dati raccolti potrebbero essere integrati con le tecnologie di realtà aumentata per fini turistici e culturali. Creare percorsi virtuali, infatti, permetterebbe di esplorare gli ambienti e i luoghi storici inaccessibili del Castello Sforzesco, offrendo così esperienze immersive che uniscono storia e innovazione.

Advertisement

Giro d’Italia 2025 non passerà da Milano: quali sono le tappe in Lombardia?

Giro d'Italia 2025

Giro d’Italia 2025

Il Giro d’Italia continua a non toccare Milano. Nel nuovo percorso 2025, con partenza in Albania e arrivo a Roma, la maglia rosa toccherà però la Brianza: la 18esima tappa partirà da Morbegno e arriverà a Cesano Maderno.

Il capoluogo lombardo non figura tra le città del Giro dal 2021, anno della tappa finale Senago-Milano con arrivo in piazza Duomo. Come detto, però, nel 2025 il percorso tocca comunque la Lombardia. In particolare sono due le tappe lombarde, entrambe nella terza settimana di gara. Mercoledì 28 maggio 2025 la diciassettesima tappa, con partenza in Trentino da San Michele all’Adige, include la scalata della Montagna Pantani, il Passo del Mortirolo, e l’arrivo a Bormio dopo 154 chilometri, con ascesa alle Motte e traguardo posizionato in zona funivie.

Tutta lombarda è invece la diciottesima tappa, giovedì 29 maggio 2025: si riparte dalla Valtellina, a Morbegno, per arrivare dopo 144 chilometri a Cesano Maderno, in provincia di Monza e Brianza.

“Una vetrina internazionale unica per la nostra città che, il 29 maggio, sarà arrivo di tappa della corsa rosa – si legge sulla pagina Facebook del Comune di Cesano Maderno -. All’Auditorium Parco della Musica di Roma, il sindaco Gianpiero Bocca e l’assessora allo Sport Rosanna Arnaboldi hanno partecipato all’evento di presentazione del Giro 2025 che verrà trasmesso in oltre 200 Paesi del Mondo, con 700 milioni di spettatori in Tv e altri 17 milioni a seguire la gara sul web e sui social: uno spettacolo mondiale in cui Cesano Maderno sarà protagonista”.

Advertisement

Il Meneghino: la maschera milanese che racconta la storia di Milano

Il Meneghino: La Maschera Milanese che Racconta la Storia di Milano
Il Meneghino: La Maschera Milanese che Racconta la Storia di Milano

Il Meneghino: La Maschera Milanese che Racconta la Storia di Milano

Il Meneghino è una delle figure più iconiche della tradizione teatrale milanese, una maschera che affonda le radici nel cuore pulsante della città. Simbolo di un’epoca passata ma ancora viva nell’immaginario collettivo, il Meneghino è un personaggio che racconta storie di ingegno, umorismo e saggezza popolare.

Le Origini del Meneghino

Il Meneghino nasce nel XVII secolo come figura teatrale legata alla commedia dell’arte, un genere teatrale che ha avuto grande successo in Italia e in Europa durante l’epoca rinascimentale e barocca. Il nome “Meneghino” deriva da “Milanese”, un chiaro richiamo alla città di Milano, dove la maschera ha preso forma e ha cominciato a evolversi.

La maschera di Meneghino si sviluppa come un personaggio di classe popolare, ma al contempo astuto e dotato di grande ingegno. Sebbene spesso rappresentato come il servo di un padrone, il Meneghino è anche un personaggio che sa farsi valere, che usa la sua intelligenza per sfuggire dalle difficoltà e trovare soluzioni ai problemi, sempre con un sorriso ironico sulle labbra.

Caratteristiche e Abbigliamento

Il Meneghino è facilmente riconoscibile grazie al suo abbigliamento tradizionale: un giubbotto corto, pantaloni stretti e una camicia bianca, il tutto accompagnato da una maschera nera che copre parzialmente il viso, lasciando scoperti gli occhi e la bocca. La maschera, solitamente di cuoio o di cartapesta, rappresenta l’anonimato della figura popolare milanese, che non ha bisogno di apparire per essere riconosciuta per la sua personalità.

Il Meneghino è anche un personaggio che esprime una tipica simpatia milanese: un modo di fare diretto, pragmatico e a volte un po’ burbero, ma sempre leale e pronto a difendere i propri amici e la propria città. Il suo linguaggio è semplice e ricco di dialettismi milanesi, che lo rendono ancora più autentico e vicino al popolo.

Il Meneghino e il Carnevale di Milano

Una delle manifestazioni più celebri in cui il Meneghino prende vita è il Carnevale Ambrosiano, che si celebra ogni anno a Milano. Durante questo evento, la figura di Meneghino emerge tra le strade della città, dove il folklore popolare milanese si mescola con la vivacità della festa. Insieme ad altri personaggi della tradizione milanese, il Meneghino anima la città con spettacoli, danze e parate che richiamano alla memoria le radici storiche e culturali della metropoli.

Il Carnevale Ambrosiano è infatti una delle occasioni in cui il Meneghino rivive nella sua essenza più genuina: simbolo di una Milano che celebra la sua storia e la sua tradizione in modo festoso e coinvolgente.

Il Significato del Meneghino Oggi

Oggi, la figura di Meneghino continua a essere un simbolo di Milano, portando con sé un messaggio di orgoglio e appartenenza alla città. Pur essendo una figura di un’epoca passata, il Meneghino è ancora capace di suscitare simpatia e divertimento, sia tra i milanesi che tra i turisti. La sua presenza in eventi, spettacoli teatrali e manifestazioni culturali contribuisce a mantenere viva la memoria storica della città, ricordando a tutti che la tradizione e l’identità milanese sono valori che si tramandano di generazione in generazione.

In definitiva, il Meneghino non è solo una maschera teatrale, ma un simbolo dell’animo milanese: ironico, vivace, ma anche profondamente radicato nella storia e nelle tradizioni della città. Chiunque visiti Milano, che sia per pochi giorni o per tutta la vita, non può fare a meno di incontrare la sua figura e, magari, anche di sorridere al suo spirito inconfondibile.

Advertisement

CARRO SOCIAL CLUB – OPENING PARTY – Karaoke e Dj Set

carro social club

Opening Party – Carro Social Club

Siamo pronti a darvi il benvenuto a Carro Social Club – Beats & Bites!

  •   Data: 24.01.25
  •  Orario: Dalle 19:00 alle 2.00
  •  Dove: Carro Social Club – Beats & Bites, all’interno di Carroponte

Il nuovo spazio che porta lo spirito di Carroponte in una dimensione tutta da vivere.

Con il suo stile industrial, una cucina che spazia tra tradizione italiana e proposte contemporanee, un palco pronto a regalare emozioni, il nostro locale nasce per essere il punto di riferimento per eventi unici. Che tu voglia venire per cenare o semplicemente per un drink siamo pronti ad accogliervi.

🎤 L’inaugurazione si animerà con qualcosa di speciale: “Canta che ti passa”, un evento karaoke dove si balla e si canta con Barbara la Zia from Radio 105 e Antonella Sechi! Preparatevi a cantare a squarciagola i vostri brani preferiti. La musica continua con il nostro DJ set, per un’atmosfera che vi farà ballare fino a tardi.

🍴 Durante la serata potrete gustare i nostri piatti: hamburger gourmet, focacce artigianali e grandi classici della cucina italiana, tutto preparato con cura e passione.

Non vediamo l’ora di festeggiare insieme a voi l’inizio di questa nuova avventura. Portate la vostra voce, noi pensiamo al resto!

👉 Prenotate il vostro posto e unitevi a noi per una serata che promette di essere indimenticabile.

______________________

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA :

+39 0284106534

Carro Social Club – Beats & Bites – Carroponte, Via Luigi Granelli, 1, 20099 Sesto San Giovanni – MIlano

IL LOCALE

Carro Social Club nasce nel cuore di Carroponte, la nuova destinazione che fonde cucinamusica e convivialità in un’unica esperienza.

Qui, la buona musica è protagonista assolutaaccompagnata da piatti rustici e gourmet che celebrano la tradizione e l’artigianalità.

Che sia un concerto dal vivo o un DJ set, ogni serata è un’esperienza dove ritmo e sapori si incontrano.

Con 700 metri quadri dal fascino industrial rinnovato, Carro Social Club accoglie gli ospiti in un ambiente che unisce autenticità e modernità.

La nostra cucina propone una selezione di hamburger, focacce artigianali, appetizers, primi piatti regionali e specialità romane, perfetti per accompagnare una serata di musica o un evento speciale.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA :

+39 0284106534

Carro Social Club – Beats & Bites – Carroponte, Via Luigi Granelli, 1, 20099 Sesto San Giovanni – MIlano

Advertisement

Domenica al museo: visita i musei gratis a Milano il 2 febbraio 2025

MUSEO DEL NOVECENTO
MUSEO DEL NOVECENTO

Domenica al museo: visita i musei gratis a Milano il 2 febbraio 2025

Resta aggiornato qui.

Domenica 2 febbraio 2025 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che invita a scoprire gratuitamente il patrimonio artistico, culturale e storico conservato nei musei italiani.

Un’occasione imperdibile

L’ingresso gratuito è previsto ogni prima domenica del mese, sia nei musei statali che civici e nei parchi archeologici statali. Gli orari di visita rimangono invariati rispetto alle altre domeniche e, in alcuni casi, è necessaria la prenotazione.

Consulta la guida ai musei visitabili a Milano e in tutta la Lombardia senza pagare il biglietto d’ingresso. L’elenco aggiornato in tempo reale è disponibile sul sito del MiC.

Milano: i musei da non perdere

Tra i musei che apriranno le porte gratuitamente il 1° dicembre c’è la Pinacoteca di Brera, situata nel cuore di Milano. Nelle sue 38 sale puoi ammirare capolavori di artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX secolo. Tra le opere esposte ci sono la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, il Cristo morto di Andrea Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena in Emmaus di Caravaggio e Il bacio di Hayez.

Con le donazioni Jesi e Vitali (1976 e 1984), la collezione si è arricchita di opere del Novecento. Potrai vedere dipinti e sculture di artisti come Picasso, Boccioni, Modigliani, Marino Marini, Morandi e Giacometti. La prenotazione è obbligatoria su brerabooking.org, e non sono ammessi gruppi.

Il Cenacolo Vinciano e i musei del Castello Sforzesco

Per ammirare l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci al Museo del Cenacolo Vinciano, è necessaria la prenotazione. I biglietti per la prima domenica del mese a ingresso gratuito sono disponibili esclusivamente online a partire dalle ore 12 del mercoledì precedente.

Inoltre, a Milano saranno aperti i Musei del Castello Sforzesco, dove l’ingresso è gratuito anche ogni primo e terzo martedì dalle 14, oltre alla prima domenica del mese. Per questi musei non è possibile effettuare prenotazioni.

Musei del Novecento e altre meraviglie

L’ingresso sarà gratuito anche alla collezione permanente del Museo del Novecento, senza prenotazione. Altri musei che aderiscono all’iniziativa sono la Galleria d’Arte Moderna (GAM), il Museo di Storia Naturale e l’Acquario Civico.

Gallerie d’Italia e Armani Silos

Le Gallerie d’Italia di Milano (piazza della Scala 6) accoglieranno i visitatori con ingresso gratuito fino alle 18.30. Anche l’Armani Silos aprirà le porte alla sua collezione permanente e alla mostra temporanea su Aldo Fallai per Giorgio Armani, 1977-2021. Non è richiesta la prenotazione, ma l’ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Fondazione Luigi Rovati

Infine, anche la Fondazione Luigi Rovati offrirà l’ingresso gratuito. Questa è un’occasione imperdibile per immergersi nel patrimonio artistico e culturale di Milano.

Advertisement

Instagram dice addio ai filtri bellezza: una svolta epocale nel 2025

Instagram dice addio ai filtri bellezza: una svolta epocale nel 2025

Il 2025 segna un punto di svolta nella storia dei social media. Instagram, la piattaforma che ha fatto dei filtri di bellezza uno dei suoi cavalli di battaglia, annuncia l’eliminazione definitiva di tutti i filtri che modificano i tratti del viso. Questa decisione, accolta con reazioni contrastanti dagli utenti, rappresenta un tentativo di promuovere un’immagine più autentica e naturale della bellezza.

Perché questa scelta?

Negli ultimi anni, il tema della salute mentale ha guadagnato sempre più rilevanza, e il dibattito sui filtri bellezza è diventato centrale. Studi hanno dimostrato che l’uso continuo di questi strumenti può influire negativamente sull’autostima, creando aspettative irrealistiche su come dovremmo apparire. Non a caso, molte persone, soprattutto i giovani, si sono sentiti inadeguati davanti agli standard di bellezza irraggiungibili che queste applicazioni promuovevano. Instagram, con questa mossa, si allinea ai nuovi trend che puntano sulla body positivity e sull’accettazione di sé.

La reazione degli utenti

Non tutti hanno accolto positivamente questa notizia. Alcuni influencer e content creator, che hanno costruito parte del loro successo sull’uso di questi filtri, esprimono preoccupazione su come questo cambiamento influirà sull’engagement dei loro post. Molti sostengono che i filtri fossero un modo per esprimere creatività, rendendo le foto e i video più accattivanti, e temono che la loro assenza possa ridurre l’interesse del pubblico.

D’altro canto, altri utenti vedono questa scelta come una liberazione. L’idea di potersi mostrare al naturale, senza dover necessariamente ricorrere a modifiche estetiche, è vista come un passo verso una rappresentazione più autentica della bellezza.

Cosa significa per il futuro dei social?

Questa decisione di Instagram potrebbe avere un impatto a lungo termine non solo sulla piattaforma stessa, ma sull’intero panorama dei social media. Potrebbe spingere altre piattaforme a riflettere sul loro ruolo nella promozione di standard di bellezza artificiali e a seguire l’esempio di Instagram. In un’epoca in cui l’immagine gioca un ruolo fondamentale, l’assenza di filtri potrebbe segnare un ritorno a una bellezza più genuina e diversificata.

Sarà interessante vedere come evolverà l’uso di Instagram senza l’elemento che lo ha caratterizzato per anni. Gli utenti riusciranno ad adattarsi a questa nuova normalità? E quali saranno le nuove tendenze che emergeranno nel mondo dei social? Solo il tempo potrà dirlo, ma una cosa è certa: il 2025 sarà ricordato come l’anno in cui Instagram ha scelto di puntare sulla realtà.

Advertisement

Marilyn Manson in concerto a Milano

Marilyn Manson

Marilyn Manson in concerto a Milano

Sei anni di attesa, ma finalmente Marilyn Manson è pronto a tornare in Italia con la sua inconfondibile energia. L’Alcatraz di Milano sarà la cornice per l’unico appuntamento italiano del suo tour europeo, in programma l’11 febbraio.

Figura di culto nel panorama musicale mondiale, Marilyn Manson pubblica oggi, a quattro anni dall’ultima uscita discografica “We Are Chaos”(settembre 2020), il nuovo singolo “As Sick As The Secrets Within”.

Con il mix di teatralità e suoni disturbanti che ha reso leggendari i suoi live, questo spettacolo sarà un’esperienza imperdibile.

La serata sarà impreziosita da scenografie di impatto, successi storici e una performance che promette di lasciare il pubblico senza fiato. E per i nostalgici? Brani iconici come “The Beautiful People” o “Sweet Dreams” saranno probabilmente tra i protagonisti della setlist.

I biglietti sono già sold out!

Advertisement

Capodanno cinese a Milano 2025: tutto quello che devi sapere

Capodanno cinese a Milano 2025

Capodanno cinese a Milano 2025

Il conto alla rovescia è partito: Milano si prepara anche quest’anno a celebrare il Capodanno Cinese, una delle più importanti e sentite ricorrenze della comunità cinese meneghina, che ha il suo fulcro nel quartiere di via Paolo Sarpi.

La data del Capodanno Cinese 2025 è quella di mercoledì 29 gennaio, quando si entra ufficialmente nell’anno del Serpente Verde. Quest’anno la data da segnare in agenda per le celebrazioni del Capodanno Cinese a Milano è quella di domenica 2 febbraio 2025.

Come gli scorsi anni non è prevista nessuna sfilata in via Paolo Sarpi – strada simbolo della Chinatown meneghina – bensì è in programma un grande evento all’Arco della Pace il 2 febbraio a partire dalle 14, zona decisamente più ampia e più adatta ad accogliere le tante persone sempre più attratte dalla manifestazione.

La festa, ad ingresso libero, è organizzata ed offerta alla città di Milano e a tutti i cittadini dalle principali associazioni di residenti e imprenditori di origine cinese a Milano, in particolar modo dal coordinamento delle associazioni cinesi a Milano.

Durante i 15 giorni del Capodanno Lunare i ristoranti e gli street food di via Paolo Sarpi prepareranno i piatti tipici di questo periodo: il pesce, le tagliatelle di riso, gli involtini primavera, i tortini di riso e gli immancabili ravioli. Ognuno di questi piatti ha un significato diverso, legato ad auguri di fortuna e prosperità.

Party e Visita alla Torre Branca a 100 metri

capodanno cinese milano

APERITIVO E PARTY CON VISITA TORRE BRANCA MILANO

Mercoledì 29 Gennaio

In occasione del Capodanno Cinese, abbiamo il Piacere di Invitarti

c/o Torre Branca / JustMe Milano

Viale Luigi Camoens, 5 Milano

Il JustMe by Roberto Cavalli il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte, nella fantastica cornice invernale .

Inoltre, ci sarà la possibilità di salireGratuitamente sulla Torre Branca,

che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano ,

Il locale sarà completamente allestito per il capodanno Cinese !

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI


 

SABATO 1 FEBBRAIO

Cocktail Party in Galleria d’Arte a due passi dal Duomo

capodanno cinese milano 2025

PROGRAMMA DELLA SERATA

• APERITIVO

Dalle 19:30 alle 22:00

€15 con drink e buffet

Live show performance by Eki, il vincitore di “All Together Now”

Poi si può rimanere per il Dj Set

• DJ SET & PARTY

Dalle 22:00 alle 3:00

DJ Set per farvi vivere una serata indimenticabile trasformando la galleria in uno spazio di puro divertimento.

ART EXIBITION E ESPOSIZIONI

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI 

Advertisement

Il Corpo di Ballo della Scala in scena per la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald

Fondazione Ronald

Fondazione Ronald torna al Teatro alla Scala

Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.00, la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald torna al Teatro alla Scala di Milano per una speciale anteprima delle produzioni di coreografi di fama internazionale come Philippe Kratz, Angelin Preljocaj e Patrick De Bana.

Lo spettacolo sarà l’occasione per raccogliere fondi a favore di Casa Ronald Milano Niguarda, frutto del raddoppio degli spazi della attuale Family Room di Milano, e Casa Ronald Milano, il grande progetto per una casa di 5 piani in via Sarpi-Bramante.

Patrick de Bana firma la sua prima creazione per il Corpo di Ballo della Scala e le sue étoiles; tra mitologia, cultura, profumi e icone di una Spagna filtrata dal suo vissuto personale farà rivivere l’essenza di Carmen, appassionata eroina, vestita di libertà. Sul toccante mistero della Annunciazione alla Vergine Maria Annonciation, duetto femminile tra i lavori più emblematici di Angelin Preljocaj pone l’attenzione sul rapporto tra spirito e corpo, spazio interiore e spazio esterno, sullo sconvolgimento dell’apparizione dell’Angelo nell’universo intimo di Maria.

Dal racconto dell’Amduat e la discesa negli inferi del dio del sole che, purificato, risale in superficie per dar vita a una nuova giornata Philippe Kratz prende spunto per Solitude Sometimes. Con gli artisti scaligeri si è immerso nella mitologia egiziana per un lavoro astratto nella sua essenza ma popolato di figure simboliche; catarsi, rinascita, ciclo della vita e resilienza dell’individuo tra le sonorità elettroniche di Thom Yorke e dei Radiohead.

Biglietti da 10 a 200 euro esclusi diritti di prevendita.

Advertisement

Tony Ann in concerto a Milano

tony-ann-milano-2025

Tony Ann in concerto a Milano

Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Carcano di Milano arriva in concerto – dopo i due sold out dello scorso anno alla Santeria Toscana 31 – il pianista e compositore canadese Tony Ann.

Virtuoso di professione, Tony Ann è un pianista solista con idee grandiose. Fonde con effetti mozzafiato lo stile moderno e classico. Appassionato conoscitore d’armonia, cerca costantemente nuovi modi non solo per oltrepassare i confini della musica neoclassica e strumentale, ma anche della musica popolare.

Con oltre 6 milioni di follower in tutto il mondo, Ann porterà in tour il suo spettacolo virtuoso, proponendo un’esibizione tra neoclassico e moderno. Il repertorio includerà momenti salienti dalla sua trilogia di EP Emotionally (Blue, Orange, Red), collaborazioni pop e brani inediti.

Biglietti (escluse commissioni): platea 46 euro; balconata 36,80 euro.

Advertisement

A Milano sono arrivati i nuovi treni della metro M1

nuovi treni della metro M1

A Milano sono arrivati i nuovi treni della metro M1

A Milano sono arrivati i nuovi treni della metro M1. Mercitalia Rail, società del Polo Logistica del Gruppo Fs, ha fatto sapere che sono stati avviati i collegamenti per il trasporto su ferro dei nuovi convogli prodotti da Hitachi Rail nello stabilimento di Reggio Calabria.

Questo trasferimento rappresenta il primo passo di un piano più ampio che vedrà l’arrivo di numerosi treni nei prossimi anni. L’operazione prevede un totale di 46 viaggi ferroviari da Reggio Calabria a Milano, durante i quali verranno trasferiti altrettanti treni. Ogni convoglio è composto da sei casse e due carri scudo, per una lunghezza complessiva di circa 106 metri e un peso che supera le 180 tonnellate. La logistica di questo progetto è particolarmente complessa, dato il volume e la dimensione dei treni coinvolti.

I treni, una volta arrivati a Milano Smistamento via ferro, vengono poi trasferiti nei depositi di Precotto e Rogoredo con trasporto stradale eccezionale. Il collegamento avviato rappresenta un ulteriore consolidamento della leadership del Polo Logistica di FS nel settore dei trasporti ferroviari eccezionali e speciali. Il tutto nel nome dell’intermodalità e della logistica sostenibile e a basso impatto ambientale, che vede nel trasporto merci via treno il principale vettore di crescita.

I nuovi treni sono bidirezionali e si compongono, come detto, di sei carrozze per una capienza massima di 1.200 passeggeri. I materiali utilizzati garantiscono elevati livelli di riciclabilità a fine vita. Il design è pensato per offrire totale accessibilità dei convogli, soprattutto alle persone con disabilità. Ogni vagone è dotato sistema di videosorveglianza con visualizzazione delle immagini in tempo reale dalla sala operativa e marcia silenziosa per il massimo comfort del cliente.

Advertisement

Milano nuova capitale dell’arte: il Financial Times celebra il futuro creativo della città

milano arte musica 2016
milano arte musica 2016

Milano, capitale dell’arte del futuro secondo il Financial Times

Milano si prepara a diventare uno dei principali centri artistici europei nei prossimi anni. A dirlo è il Financial Times, che evidenzia la rapida trasformazione della città. Negli ultimi dieci anni, Milano è cambiata profondamente e, con il continuo impulso di eventi di livello mondiale, continuerà a evolversi.

Il confronto con Roma

Il quotidiano britannico ha intervistato Thaddaeus Ropac, pronto a inaugurare la sua galleria a Palazzo Belgioioso. “Roma potrebbe essere la città più bella d’Italia, ma non ha la stessa energia di Milano,” ha affermato. Questo spiega perché il capoluogo lombardo è visto come il futuro “hotspot” dell’arte europea.

Un regime fiscale attraente

Secondo il Financial Times, uno dei fattori che ha reso Milano più competitiva è stata la Brexit. Con la fine del regime fiscale ‘non-dom’ nel Regno Unito, la città ha attirato sempre più ricchi investitori inglesi. L’Italia offre una tassa forfettaria di 100.000 euro sui redditi esteri, recentemente raddoppiata a 200.000 euro per nuovi residenti, ma rimane una soluzione vantaggiosa per i benestanti non residenti.

Milano verso le Olimpiadi Invernali

Le Olimpiadi Invernali del 2026 rappresentano un’opportunità unica per Milano. Come già avvenuto a Parigi, i Giochi olimpici stanno già potenziando le infrastrutture urbane. Milano, da sempre capitale della moda, sta ora affermandosi anche come centro culturale globale. Questo rafforza ulteriormente il suo ruolo nel panorama artistico.

L’espansione della Grande Brera

Un altro punto di forza per Milano è l’espansione del complesso culturale Grande Brera, che include l’inaugurazione di Palazzo Citterio. Questo progetto ha già portato la città nella lista delle 52 destinazioni da visitare nel 2025, stilata dal New York Times.

Advertisement

Nasce il RegioExpress Milano-Bolzano: il moderno treno “Caravaggio” di Trenord

RegioExpress Milano-Bolzano

RegioExpress Milano-Bolzano

Dal 15 dicembre un nuovo treno collega tutti i giorni Milano Porta Garibaldi alla stazione di Bolzano: si tratta del RegioExpress, il moderno treno “Caravaggio” di Trenord.

L’iniziativa è stata presentata ufficialmente dall’assessore provinciale alla Mobilità del Trentino-Alto Adige, Daniel Alfreider, e dall’assessore della Regione Lombardia, Franco Lucente, che hanno sottolineato il ruolo strategico del trasporto ferroviario come risposta al crescente traffico automobilistico.

Un lavoro di squadra che ha garantito la veloce realizzazione del progetto: l’idea è nata il 18 aprile scorso con una dichiarazione d’intenti a firma degli assessori Lucente e Alfreider, e la prima corsa è databile al 15 dicembre dello stesso anno.

Le nuove corse, che si aggiungono ai treni di Trenitalia tra Milano e Bolzano, sono di Trenord, la società fondata nel 2011 che gestisce il sistema ferroviario lombardo.

Il biglietto da Bolzano a Milano costa 25 euro. A differenza dei collegamenti precedenti il nuovo Regio Express non passa da Verona: sono 13 le fermate intermedie, tra le quali Desenzano, Peschiera del Garda, Rovereto e Trento.

Advertisement

Verdi Jazz Orchestra: Concerto della Memoria 2025

Concerto della Memoria 2025

Concerto della Memoria 2025

Lunedì 27 gennaio 2025, alle ore 20.00, nella Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano è previsto il tradizionale concerto di commemorazione del Giorno della Memoria.

La serata – uno dei tanti eventi in programma a Milano per la Giornata della Memoria 2025 – si intitola Lo swing di Ezio e Renato Levi (storie di musica durante la Shoah) e ha come protagonista la Verdi Jazz Orchestra, diretta da Pino Jodice. Presenta Luca Bragalini.

Il Concerto della Memoria è ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Advertisement

Book Pride Milano 2025: fiera nazionale dell’editoria indipendente

Book Pride Milano 2025

Book Pride Milano 2025

Da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025 torna a Milano Book Pride: l’appuntamento è presso il Superstudio Maxi per la nona edizione della manifestazione letteraria promossa da Adei (Associazione Degli Editori Indipendenti), in collaborazione con il Comune di Milano e il patrocinio della Regione Lombardia, e da quest’anno inserita tra i progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino per costruire nuove forme di visibilità per la piccola e media editoria indipendente.

Book Pride – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente è nata nel 2014 per costruire, come indica il nome stesso, un evento e uno spazio di visibilità per quella parte di editoria che con orgoglio rivendica la qualità e la cura tipica della piccola e media editoria italiana. L’evento è nato a Milano e in pochi anni è riuscito prima a imporsi con sempre più forza nel calendario degli appuntamenti editoriali nazionali, tanto da raddoppiare le proprie edizioni, con l’arrivo nel 2017 di Book Pride Genova.

In questo tempo la manifestazione ha mantenuto un profilo indipendente, forte di un grande lavoro collegiale con gli editori, che hanno contribuito direttamente alla sua crescita. Ma la persistente debolezza finanziaria della fiera, acuita dai due anni di stop per il COVID, ha accumulato una situazione debitoria che necessita di un cambio di rotta urgente e di un nuovo modello industriale.

La fiera è aperta tutti i giorni in orario 10.00-20.00.

Advertisement

Gli Zero Assoluto in concerto a Milano

Zero Assoluto

Gli Zero Assoluto in concerto a Milano

Sabato 1° marzo 2025, alle ore 21.00, l’Unipol Forum di Assago (Milano) ospita gli Zero Assoluto con il concerto Milano canta gli Zero Assoluto.

Il duo romano composto da Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi presenta dal vivo il meglio della sua discografia, dai successi dei primi anni Duemila fino agli ultimi brani usciti.

Il concerto, intitolato sarà un’occasione appunto per cantare tutti insieme i brani che hanno segnato gli anni Duemila e che ancora oggi sono molto apprezzate anche dai giovanissimi. Tutto pronto quindi per emozionarsi sulle note di canzoni che hanno fatto la storia del pop italiano come “Svegliarsi la mattina”, “ppena prima di partire” e “All’improvviso”, solo per citarne alcune.

Biglietti (escluse commissioni): parterre 63.25 euro; primo anello da 44.85 a 51.75 euro; secondo anello 32.20 euro.

Advertisement

Open Day del Memoriale della Shoah di Milano

Memoriale della Shoah

Open Day del Memoriale della Shoah di Milano

Lunedì 27 gennaio 2025, dalle 9.30 alle 19.00, il Memoriale della Shoah di Milano (piazza Edmond Jacob Safra 1), nel ventre della Stazione Centrale, apre per un’intera giornata di visite gratuite in occasione del Giorno della Memoria.

Le guide del Memoriale in occasione del Giorno della Memoria accompagneranno i visitatori nel percorso di visita, aprendo quindi le porte in maniera totalmente gratuita per i visitatori.

Luogo simbolo di una delle più grandi tragedie della storia recente, il Memoriale sorge laddove tra il 1943 e il 1945 migliaia di ebrei, rastrellati a Milano e in Lombardia, furono caricati su vagoni merci e agganciati ai convogli diretti a Auschwitz-Birkenau, Bergen Belsen e ai campi italiani di raccolta, come Fossoli e Bolzano. Dagli stessi binari partirono anche numerosi deportati politici, destinati al campo di concentramento di Mauthausen o ai campi italiani.

Sarà possibile prenotare l’ingresso per una visita a partire dal 10 gennaio, direttamente sul sito del Memoriale: https://www.memorialeshoah.it/visita/

Advertisement

Milano imbiancata: il 13 gennaio 1985 e la nevicata del secolo

neve 2
neve 2

Il 13 gennaio 1985, Milano si svegliò sotto una coltre di neve come non si era mai vista prima. La città era letteralmente sommersa: in centro i fiocchi raggiunsero i 70 centimetri, mentre all’aeroporto di Linate se ne misurarono ben 92. Le cronache di quel giorno raccontano una città paralizzata ma anche divertita, con i milanesi che improvvisarono un’atmosfera quasi surreale, utilizzando gli sci nei parchi cittadini e abbandonando i consueti mezzi di trasporto. I tram rimasero fermi, le scuole vennero chiuse e per diversi giorni Milano fu avvolta in un silenzio ovattato.

Quell’evento straordinario stabilì un primato: fu la più intensa nevicata del ventesimo secolo nella città meneghina. Anche se altre nevicate sono rimaste impresse nella memoria dei più anziani – come quella del 1947 con 59 centimetri o quella del 1935 con 48 centimetri – nessuna eguagliò l’impatto di quella del 1985. Addirittura, ci fu una nevicata fuori stagione il 17 aprile 1991, che sorprese tutti per la sua inaspettata tempistica. Tuttavia, nessun evento può essere paragonato a quella giornata di gennaio del 1985, che, anche dopo 38 anni, rimane un ricordo indelebile per i milanesi.

Il ricordo indelebile della nevicata del 1985

A distanza di decenni, i milanesi ricordano ancora con affetto e stupore quella giornata. Alcuni, sui social, condividono aneddoti di quel periodo. “Mi ricordo bene quel giorno: avevo biglietti per il concerto degli U2, ma il crollo del tetto del Palasport lo fece annullare”, racconta un utente su Instagram, evidenziando l’impatto che la neve ebbe sulla vita della città. “Era una nevicata storica!”, commenta un altro, mentre qualcuno ricorda con nostalgia la gioia di vivere quell’evento da bambino: “Avevo solo 5 anni e quella neve mi sembrava magica!”.

Per i lavoratori, la situazione non fu altrettanto idilliaca, ma per molti quella nevicata resterà sempre un capitolo speciale della storia di Milano.

Advertisement

Milano tra le mete imperdibili del 2025 secondo il New York Times

Milano tra le mete imperdibili del 2025 secondo il New York Times

Il New York Times l’ha detto, e Time Out l’ha confermato: tra le 52 destinazioni imperdibili del 2025 c’è anche Milano. La città meneghina si prepara ad accogliere le Olimpiadi Invernali del 2026, e secondo la giornalista del Nyt, Milano è in piena rinascita, pronta a stupire nuovamente i visitatori. Non è una sorpresa, considerato che i grandi eventi internazionali aumentano l’attrattiva delle città. Basta ricordare il successo del 2015, anno dell’Expo, quando proprio il New York Times aveva definito Milano come “a place to be” (un luogo da visitare).

A dieci anni di distanza, il giornale americano rinnova l’invito: che siate stati qui o meno, Milano merita una visita nel 2025. Il suggerimento? Godersi una passeggiata tra mostre, musei e nuovi ristoranti. Un punto di riferimento sarà la Grande Brera, che include anche l’appena restaurato Palazzo Citterio, simbolo del rinnovamento culturale della città.

Un quartiere da vivere

Per chi cerca un’esperienza davvero unica, il Nyt consiglia di trascorrere del tempo nel quartiere di Brera, cuore pulsante della cultura milanese. E per chi può concedersi il lusso, un soggiorno a Casa Brera in piazzetta Bossi è la scelta perfetta. Per chi vuole coccolarsi a cena, c’è il ristorante curato dallo chef stellato Andrea Berton, una tappa irrinunciabile per i buongustai.

Milano, con la sua vitalità e i nuovi progetti, si prepara a sorprendere ancora una volta, e il 2025 sembra essere l’anno ideale per scoprire o riscoprire il suo fascino in continua evoluzione.

Advertisement
Milano
cielo sereno
21.7 ° C
22.8 °
20.3 °
83 %
0.5kmh
0 %
Dom
33 °
Lun
31 °
Mar
32 °
Mer
27 °
Gio
26 °