15.6 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

Tamponi in aeroporto: da oggi anche a Linate

linate
linate

Ieri sono cominciati i tamponi all’aeroporto di Malpensa per chi rientra dai paesi considerati a rischio, ovvero Spagna, Grecia, Croazia e Malta. Qui si prevede di eseguire fino a 1800 tamponi al giorno. E da oggi, venerdì 21 agosto, i test saranno effettuati anche a chi atterra all’aeroporto di Linate e ad Orio al Serio.

Lo ha spiegato l’assessore al Welfare della regione Lombardia, Giulio Gallera, con la seguente dichiarazione.

Le parole dell’assessore

“A Malpensa, sono allestite 8 postazioni che rimarranno attive tutti i giorni dalle 9 fino alle 18.30. Potranno effettuare il test molecolare sia i cittadini lombardi che rientrano da Spagna, Grecia, Croazia e Malta, i passeggeri in arrivo dalle stesse nazioni che hanno previsto di soggiornare in Italia per almeno 4 giorni. Per effettuare il tampone occorre registrarsi online sull’apposita piattaforma (ATS Insubria). Questo passaggio consente di originare l’etichettatura del test facilitando le procedure sia per i viaggiatori che per gli stessi visitatori. Il personale di bordo degli aerei in arrivo a Malpensa informerà i passeggeri sia prima della partenza che all’arrivo del volo.
A Malpensa si prevede di eseguire fino a 1800 tamponi al giorno.

Da venerdì riusciremo a garantire l’effettuazione del tampone anche ai passeggeri in arrivo a Linate grazie alla collaborazione attivata da ATS Città Metropolitana di Milano e il Policlinico San Donato, che garantirà i test necessari, e allo scalo di Orio al Serio.

In alternativa è possibile presentare  all’atto dell’imbarco (e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli) l’attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test per ricerca del Coronavirus con esito negativo. Resta comunque indispensabile segnalare l’ingresso in Lombardia alla ATS, comunicando l’informazione del tampone negativo già effettuato prima del rientro.”

Advertisement

Riapre Wunder Temporary Mrkt di Porta Genova

Vinokilo vintage
Vinokilo vintage

Milano si sta preparando ai rientri dopo le vacanze e le ripartenze di attività ed eventi. Tra questi non poteva mancare il Wunder Temporary Mrkt a Porta Genova.

Riapre Wunder Temporary Mrkt a Porta Genova

Il nuovo format del mercatino vintage più amato di Milano ha aperto i battenti a luglio nel nuovo spazio di Ride Milano, situato all’ex scalo ferroviario di Porta Genova. Dopo una breve pausa estiva il 24 agosto il Wunder Temporary Mrkt riapre fino all’11 ottobre con una selezione dei migliori espositori, pronti a farvi scoprire oggetti misteriosi e meraviglie che hanno reso celebre i nostri eventi.

Appuntamento quindi da Ride Milano tutti i giorni dalle 17 alle 23.30!

Advertisement

OnDance: la danza torna a Milano con Roberto Bolle

robertobolle piazzadellascala
robertobolle piazzadellascala

Dopo il fermo di questa estate, un segnale di speranza, di volontà di ricominciare. Si torna a danzare insieme, dall’11 al 13 settembre con OnDance, la grande festa della danza di Roberto Bolle con un appuntamento eccezionale, ridotto forzatamente nei tempi e nelle attività, ma carico di emozioni e aspettative.

Tre giorni di Openclass con i maestri delle varie discipline che ci hanno tenuto allenati durante il lockdown tramite i social OnDance. E poi un suggestivo liveshow in diretta dalle Gallerie d’Italia per mescolare bellezza a bellezza con Roberto Bolle accompagnato da ballerini di tango, swing, classica e musical. Infine un nuovo ballo collettivo al Castello Sforzesco aperto a tutti gli appassionati che vestiti di bianco, balleranno ancora una volta insieme un’inedita coreografia da imparare sui social durante l’estate. Un weekend di musica, condivisione, danza e sorrisi.

Questo è il programma dei tre giorni di OnDance.

  • Open Class: 11, 12, 13 settembre

Tre giorni di open class dalle 9 alle 19, 24 maestri, 25 allievi per classe. Classica, contemporanea, charleston, swing, flamenco, break, musical…. Venite a danzare con i maestri di OnDance che avete conosciuto durante il lockdown, nella suggestiva sala prove della Galvanotecnica Bugatti.

  • Art Gala: 12 settembre

Un esclusivo spettacolo delle arti, dove la danza si fonde e si confonde nella musica e nella pittura. In diretta social sui canali di Ondance, Roberto Bolle con ballerini di classica, tango, swing, musical, … animeranno le sale delle Gallerie d’Italia in un inedito Gala artistico.

  • Balloinbianco: 13 settembre

Durante il lockdown abbiamo ballato tutti insieme ma a distanza. Ora possiamo ballare insieme per davvero! Una esclusiva coreografia, una location straordinaria, un corpo di ballo unico al mondo e un unico colore. 250 ballerini di bianco vestiti nel cortile della Rocchetta al Castello Sforzesco, ad un segnale convenuto inizieranno a ballare per una performance collettiva mai vista.

Advertisement

INSTAGRAM richiederà il documento d’identità per contrastare i bot

1517500962 Cambiare font su Instagram
1517500962 Cambiare font su Instagram

Instagram prende misure contro uno dei problemi che sempre più affliggono il social network dedicato alla condivisione delle foto: il proliferare di account fake e bot.

La piattaforma, di proprietà di Facebook, ha infatti annunciato che richiederà la verifica dell’identità tramite documento a quegli account sospetti. Una misura che dunque non coinvolgerà tutti gli iscritti, ma solo gli account che sembrano fake.

Questi dovrebbero essere individuati da un algoritmo basato su numero di followers, di account seguiti e di foto pubblicate. A questi profili arriverà una notifica con la richiesta della copia del documento d’identità. Qualora dovesse mancare la verifica, all’account verrà tolta visibilità.

L’obiettivo del social è chiaro: riportare Instagram a ciò che dovrebbe essere, una piattaforma di condivisione di momenti tra persone reali, e non un luogo dove software creati ad hoc promuovono truffe e influenzano l’attività degli account reali.

Advertisement

Parco Trotter: l’ex piscina riconvertita in due campi multifunzionali

Rendring Piscina Parco Trotter
Rendring Piscina Parco Trotter

Sono in fase conclusiva i lavori per il recupero funzionale dell’ex piscina all’interno del Parco Trotter. Entro settembre il grande spazio di 1.800 metri quadrati sarà di nuovo a disposizione della scuola e dei cittadini.

L’area oggi presenta due nuovi campi sportivi multifunzionali, che possono essere utilizzati per praticare pallavolo, pallacanestro e calcetto e anche per spettacoli all’aperto. La superficie dei campi è ora colorata con due sfumature d’azzurro per ricordare l’antica funzione di quel luogo, la piscina scolastica della Casa del Sole, inaugurata nel 1925 e dedicata a bambini con la tubercolosi.

“Poter restituire uno spazio storico così bello e importante alla cittadinanza è motivo d’orgoglio per l’Amministrazione – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Marco Granelli –, soprattutto in un contesto come il Parco Trotter che è sempre stato un punto di riferimento per i milanesi. Un progetto che nasce dalla volontà dei cittadini, che abbiamo accolto con grande favore e su cui gli uffici hanno fatto un lavoro straordinario”.

“Consegniamo alla città un’opera nata dal protagonismo dei cittadini attraverso il Bilancio partecipativo e inserita in un contesto ricco di interventi che riqualificano l’intero quartiere – afferma l’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini –. Con i cittadini sapremo animarlo di iniziative sportive e culturali, a beneficio del Parco Trotter e del territorio, attraverso i patti di collaborazione con le tante realtà locali”.

I lavori hanno previsto la pulizia dell’area dalla vegetazione incolta, la rimozione della pavimentazione dal bordo vasca e dai cordoli, la pulizia delle colonnine e dei pilastri in cemento decorativo, che sono stati anche ricostruiti nelle parti mancanti.

Sull’ex bordo vasca è stata posata una nuova pavimentazione in porfido, per garantire un miglior accesso al pubblico, mantenendo però una piccola porzione della vecchia pavimentazione sportiva, come ricordo delle attività che qui venivano svolte. Sulla balaustra sono inoltre stati inseriti due accessi con rampe adatti a persone con disabilità.

Advertisement

Alex Zanardi, migliorano le condizioni al San Raffaele

zanardi alex.jpg fdetail 558h720w1280pfhwbac3daa
zanardi alex.jpg fdetail 558h720w1280pfhwbac3daa

Due mesi dopo l’incidente in handbike del 19 giugno, Alex Zanardi è ricoverato al San Raffaele. E proprio dall’ospedale milanese arriva una nota che fa ben sperare: si parla di “miglioramenti clinici significativi”.

Il campione paralimpico è attualmente in cura semi intensiva, dunque le  sue condizioni sono tornate stabili dopo che si erano aggravate. E’ stato proprio in seguito a quel peggioramento che l’ex pilota era stato trasferito da una struttura nel Lecchese all’ospedale di Milano.

Advertisement

KFC: nuova apertura del ristorante di pollo fritto in Lombardia

kfc 5827.1024x768
kfc 5827.1024x768

Un nuovo ristorante Kentucky Fried Chicken ha aperto oggi, giovedì 20 agosto, al centro commerciale Il Globo, in Brianza. KFC è noto in tutto il mondo per la sua specialità: il pollo fritto.

Queste le parole di Corrado Cagnola, l’amministratore delegato di KFC Italia.

“La Lombardia si conferma regione strategica per noi e siamo orgogliosi che il nostro sviluppo riparta proprio da qui: delle 3 nuove aperture che abbiamo realizzato dal mese di giugno, due sono in quest’area. Continuiamo a rispondere alle diverse e nuove esigenze dei nostri clienti offrendo, anche nel ristorante di Busnago, la possibilità del take away e della delivery. Naturalmente sarà possibile anche pranzare nella food court del centro commerciale sulla quale si affaccia il ristorante. Il nuovo KFC di Busnago avrà inoltre 3 chioschi dedicati al self ordering per un’esperienza di acquisto ancora più rapida e contemporanea“.

Il franchising di Busnago sarà gestito dall’imprenditore brianzolo Filippo Caravatti, e dalla sua 5Roosters che si occupa già di 7 ristoranti lombardi del Colonnello. Il nuovo ristorante offrirà lavoro a 20 persone, provenienti per la maggior parte dal territorio.

Tra gli iconici piatti che si potranno trovare anche al KFC de Il Globo: il pollo preparato con la Original recipe, le piccanti Hot Wings e il nuovo panino senza pane, lo Zinger Burger.

Advertisement

Milano è la città italiana dove si legge di più

pexels leah kelley 373465
pexels leah kelley 373465

Per l’ottavo anno consecutivo Milano conquista il primato per la città d’Italia dove si legge di più, secondo la classifica stilata da Amazon.it

Milano, città dove si legge di più

Milano conquista l’oro per la città dove si legge di più d’Italia, seguita da Roma e Torino. In particolare nel capoluogo meneghino si sono acquistato più libri, specialmente in formato digitale.

Nella classifica entra anche Napoli per la prima volta in top ten.

Per stilare la classifica Amazon ha preso in considerazione i libri acquistati sulla piattaforma in formato digitale e cartaceo.

Advertisement

Aperitivo al ristorante: 3 proposte a Milano

26 novembre e1596625930323
26 novembre e1596625930323

Non solo dehors e nuovi menù, sono sempre più i ristoranti che puntano anche sull’aperitivo per attirare milanesi e turisti in questa strana estate. Ecco tre aperitivi al ristorante a Milano.

Crispi Milano

Wine and Pasta, ecco l’idea di aperitivo al ristorante di Crispi Milano, che più made in italy di così non c’è! Tutte le sere dalle 18 alle 20 l’aperitivo viene accompagnato da un piatto di pasta e a dominare la scena saranno, neanche a dirlo, i grandi classici.

Particolare Milano

Un nome una garanzia di ricerca di sapori insoliti dal cibo, fino ai drink. Proprio i cocktail sono il cuore di questa estate con una drink list tutta nuova con grandi classici e tante nuove proposte tutte Particolari!

Røst Milano

Anticipa l’apertura serale Røst che lancia, insieme a una rinnovata carta del ristorante, l’aperitivo. Grande protagonista gli “apristomaco”, piccole porzioni di proposte iconiche come baccalà mantecato e i mondeghili e novità, accompagnati da una scelta di oltre 200 etichette di vini e cocktail.

Advertisement

Remira Market, mercatino di seconda mano e workshop su sostenibilità

Remira Market3 ok 840x420 1
Remira Market3 ok 840x420 1

REMIRA è un mercatino di seconda mano che invita a guardare con occhi nuovi le cose per dare loro una seconda vita. Tutti possono vendere antiquariato, vintage, second hand, oggetti di cui ci si vuole liberare ma che possono servire a qualcun altro.

Domenica 13 settembre, l’ingresso al pubblico è libero dalle ore 10:30 alle ore 20:30 presso il Giardino Aldrovandi c/o Tempio del Futuro Perduto in via Luigi Nono 9 a Milano.

Appassionati, curiosi e collezionisti potranno aggirarsi nel Giardino dove troveranno esposta ogni genere di mercanzia e oltre a fare acquisti a prezzi vantaggiosi potranno fermarsi al bar del Tempio per un birra o una fetta di torta.

Advertisement

Mercatone dell’Antiquariato torna sul Naviglio Grande

mercatone
mercatone

Grande ritorno per le domeniche dei milanesi, dal 30 agosto si potrà nuovamente passeggiare lungo il Naviglio Grande curiosando tra oggetti d’antiquariato. Riparte infatti il Mercatone dell’Antiquariato! L’appuntamento si ripeterà poi ogni ultima domenica del mese.

Quasi 400 venditori sono pronti a riportare la loro merce lungo il Naviglio Grande di Milano a partire da domenica 30 agosto 2020. L’Associazione del Naviglio Grande che si occupa dell’organizzazione dal 1982, sta studiando per rendere l’evento il più sicuro possibile.

Advertisement

Monopattini in sharing: +400% in sei mesi e numero totale a 6mila

5262003 0852 monopattini elettrici lime 366214.660x368
5262003 0852 monopattini elettrici lime 366214.660x368

Il Comune di Milano ha portato il numero dei monopattini in sharing a 6mila, autorizzando anche l’ultima società possibile, Lime Technology.

“Sono lieto che oggi si sia fatto un altro significativo passo avanti per garantire un servizio sempre più capillare di monopattini in sharing a Milano – dichiara l’assessore alla Mobilità Marco Granelli  Il nostro obiettivo è mettere a disposizione della città, in tempo per la ripresa autunnale, il massimo delle opportunità di mobilità sostenibile, a partire dal trasporto pubblico, che abbiamo chiesto di poter utilizzare al massimo, perché vogliamo che tutti possano muoversi in sicurezza, senza che la città venga bloccata dal traffico. Immaginiamo solo per un attimo che il 50% di chi utilizzava i mezzi – 700.000 persone – decida di utilizzare l’auto privata: sarebbe un danno per tutti, cittadini, imprese e ambiente. E anche il potenziamento dei mezzi in condivisione va nella stessa direzione”.

Ad oggi i noleggi di monopattini sono il 400% in più rispetto a quelli di febbraio 2020: circa 7.600 noleggi al giorno, per 1,4 chilometri medi a noleggio e 10 minuti medi di utilizzo.

Seguendo la normativa nazionale in vigore, i monopattini elettrici possono circolare su tutto il territorio comunale nelle strade con limite a 50 km/h, sulle strade extraurbane, sulle piste ciclabili sempre mantenendo una velocità massima di 25 km/h in carreggiata e di 6 km/h nelle aree pedonali, non sui marciapiedi.

“Per garantire una mobilità sicura a chi sceglie mezzi di mobilità dolce – conclude Granelli – stiamo realizzando molti nuovi chilometri di percorsi protetti e itinerari per biciclette e monopattini: in questi mesi abbiamo concluso sei nuove ciclabili, altri sei cantieri sono attivi e altri otto si stanno aprendo proprio in questi giorni, tra cui la ciclabile della Cerchia dei navigli e quella di viale Monza. Proprio su viale Monza, negli ultimi 9 anni, sono stati oltre 1.400 i feriti in incidente stradale, di cui il 69% tra pedoni, ciclisti e motociclisti. Due sono dunque gli appelli che voglio fare per la ripartenza: il primo di utilizzare il meno possibile l’auto privata e il più possibile i mezzi pubblici e le due ruote, di proprietà o in condivisione; il secondo di rispettare tutti e sempre il Codice della strada, qualsiasi sia il mezzo che si sia scelto”.

Advertisement

Tamponi in aeroporto: sì a Malpensa, no a Linate

tamponi
tamponi

Da oggi, giovedì 20 agosto, è possibile effettuare il tampone per il coronavirus direttamente in aeroporto per chi rientra da Spagna, Grecia, Croazia, Malta. Però, per quanto riguarda Milano, questo vale solo per chi atterra a Malpensa. A Linate gli spazi non consentono i controlli sul posto. Lo ha spiegato il Presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, in un post su Facebook. Ha inoltre comunicato che non è necessario nessun isolamento fiduciario per chi ritorna da viaggi nei paesi considerati rischio, come gesto di fiducia nel senso civico degli interessati.

Le parole di Fontana

Questo il post integrale pubblicato sulla pagina Facebook del Presidente.

“Per favorire il rientro dei lombardi dai viaggi in Spagna, Grecia, Croazia e Malta abbiamo previsto dal 12 agosto scorso una prenotazione online alla pagina www.lombardianotizie.online/rientri-estero/ in questo modo il tampone viene effettuato nelle 48 ore successive al rientro grazie alle ATS di appartenenza.
Da giovedì 20 agosto a Malpensa i viaggiatori potranno effettuare il test grazie all’apporto dei volontari della Protezione Civile, agli operatori sanitari dell’ATS Insubria, delle ASST Sette Laghi e Valle Olona.
A Linate purtroppo gli spazi non ci permettono di compiere sul posto operazioni sanitarie , quindi occorrerà attendere nelle ore successive il contatto con l’ATS competente che fisserà l’appuntamento nel presidio più vicino a casa.
Per tutti vale, in attesa del tampone e del successivo risultato, il rispetto delle norme igienico sanitarie principali, lavarsi le mani, indossare la mascherina, mantenere il distanziamento fisico.
Questa è l’organizzazione che Regione Lombardia ha posto in essere in poche ore, con un impiego di risorse in più di oltre 6.000 tamponi, tutto ciò nonostante il Governo centrale non abbia preventivamente concordato con le Regioni le modalità di rientro dei nostri connazionali. L’ Unità di crisi di Regione non è andata in vacanza, non ha abbassato la guardia e grazie a questo è riuscita ad operare nonostante il periodo ferragostano con molti operatori sanitari in ferie.
Non abbiamo previsto alcun isolamento fiduciario perchè in Lombardia non trattiamo i cittadini come sudditi: confidiamo nel loro senso civico certi che rispetteranno le prescrizioni igienico-sanitarie sino al risultato del test virologico così come hanno saputo fare, prima e meglio di tutti, sin dai primi giorni dell’emergenza.”

Advertisement

Seimila tamponi al giorno in più per chi torna da Spagna, Grecia, Croazia, Malta

coronavirus test
coronavirus test

Da oggi, giovedì 20 agosto, in Lombardia aumenta il numero dei tamponi che verranno effettuati per chi proviene dai paesi considerati a rischio. Saranno seimila in più, che si aggiungono ai 7mila già quotidianamente realizzati. Sempre da oggi, sarà possibile sottoporsi al tampone direttamente all’aeroporto di Malpensa.

L’annuncio di Gallera

Lo spiega l’assessore al Welfare della regione Lombardia, Giulio Gallera, con il seguente post su Facebook.

“Il sistema di Regione Lombardia può sostenere da oggi almeno 6 mila tamponi aggiuntivi al giorno per chi proviene da Spagna, Grecia, Croazia e Malta, rispetto alla media di quelli realizzati in questo periodo (circa 7 mila).
Dal 12 agosto scorso tutte le ATS si sono attivate attraverso sistemi di segnalazione online o telefonica, oppure con l’accesso diretto in alcuni presidi come ad esempio accade a Seriate nella Bergamasca.
Il percorso preferenziale per realizzare il tampone rimane dunque il contatto diretto con le ATS di riferimento in base al proprio domicilio, attraverso le quali si può compilare comodamente un modulo di segnalazione o prenotare telefonicamente l’effettuazione del test molecolare indicando la data di arrivo in Italia. La richiesta viene processata tempestivamente e fissato l’appuntamento nel presidio più vicino a casa, anche con la formula del Drive Trough. In attesa del tampone, si richiede il rispetto delle norme igienico sanitarie principali, ma non è previsto alcun isolamento.
La SEA ha messo a disposizione uno spazio sufficiente per allestire 3 gazebo all’aeroporto di Malpensa che funzioneranno da giovedì prossimo 8 ore al giorno grazie agli operatori sanitari dell’ATS Insubria, delle ASST Sette Laghi e Valle Olona.
I punti di accesso di Malpensa saranno particolarmente importanti per i cittadini, turisti o lavoratori, provenienti dai quattro Paesi indicati nell’Ordinanza ministeriale, che soggiorneranno in Lombardia nei giorni successivi.”

Advertisement

VOUCHER MOBILITA’: ecco chi può viaggiare gratis in taxi o a prezzi scontati a Milano

taxi gratis milano scaled
taxi gratis milano scaled

VOUCHER MOBILITA’: corse in taxi a prezzi ridotti e anche gratis a Milano. Ecco le novità. Corse a partire dal 18 agosto e fino al 30 novembre.

È quanto prevedono i voucher messi a disposizione dal Comune di Milano a partire dal 18 agosto e fino al 30 novembre. I destinatari del provvedimento sono anziani, medici e infermieri, persone con disabilità e donne.

“Grazie al Fondo di Mutuo Soccorso e grazie anche al Consiglio comunale, che ne ha indicato la destinazione – spiega l’assessore alla Mobilità Marco Granelli –, possiamo destinare 700mila euro al sostegno del comparto taxi. Un settore colpito dalla crisi determinata dall’emergenza sanitaria, ma che può dare un importante contributo alla riduzione del traffico veicolare privato, migliorando la qualità ambientale e facilitando gli spostamenti di alcune categorie: vogliamo essere concretamente vicini a chi è ancora in prima linea nella lotta al virus e chi ha più difficoltà di movimento”.

Chi ha diritto ai voucher per le corse in taxi

Potranno beneficiare dei voucher i cittadini maggiorenni residenti a Milano, rientranti in una delle seguenti categorie, tra loro eventualmente cumulabili: over 70 residenti, persone con disabilità (invalidità al 100%), donne per spostamenti nella fascia oraria notturna (21-06), medici e infermieri operanti in strutture ospedaliere sul territorio del Comune di Milano oltre che presso gli ospedali San Raffaele e Humanitas unicamente per il tragitto casa/lavoro o viceversa, over 65 in situazione di fragilità, sulla base della valutazione della direzione Politiche Sociali.

Come ottenere i voucher

È possibile richiedere i voucher per corse in taxi scontate mediante la compilazione di un form on line, disponibile sul portale del Comune di Milano, attestando il possesso dei requisiti necessari. I voucher saranno erogati in base all’ordine cronologico di richiesta e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

“Attraverso i voucher – si legge in una nota del Comune – l’Amministrazione ha deciso di facilitare l’utilizzo del taxi per medici e infermieri, persone anziane sopra i 65 anni con particolari fragilità, persone con più di 70 anni, persone con disabilità del 100% e donne che debbano spostarsi la sera tra le ore 21 e le 6 del mattino”.

Il voucher corrisponde a un contributo all’acquisto di una corsa in taxi fino a un massimo di 10 euro con pagamento effettuato con carta di credito, carta di debito (bancomat) o carta prepagata intestata al soggetto che ne ha fatta richiesta, nel limite massimo di dieci corse complessive per le persone con invalidità al 100% e i medici e gli infermieri. Il contributo sarà pari al costo complessivo della corsa in taxi per le persone over 65 e con disabilità al 100% in situazione di particolare fragilità, secondo la valutazione della Direzione Politiche Sociali.

Per quanto riguarda invece il contributo a favore di maggiori di 70 anni e donne che si spostano tra le ore 21 e le ore 6 il contributo è sempre di 10 euro massimo per ciascuna corsa in taxi – effettuata con carta di credito, carta di debito (bancomat) o carta prepagata intestata al soggetto richiedente – con un limite massimo di otto corse complessive per il periodo di validità del beneficio, tra agosto e novembre.

Advertisement

Il Museo del ‘900 festeggia 10 anni: ecco tutte le novità

Museo del 900 MI 005 1024x768
Museo del 900 MI 005 1024x768

Dieci anni dalla nascita del Museo del ‘900 non si festeggiano tutti i giorni, ed è per questo che sono in arrivo tantissime novità.

Dieci anni del Museo del ‘900

Era il 6 dicembre quando il museo venne inaugurato, ora, dieci anni dopo, il percorso espositivo verrà ripensato con opere nuove, acquisti più recenti e prestiti che porteranno a un cambiamento radicale del quarto e quinto piano del museo.

Tre gli artisti principali che verranno ricordati in questo nuovo percorso: Arnaldo Pomodoro, Emilio Vedova e Alberto Burri.

Il 2020 è un anno importante anche per il ricordo dell’acquisto del Quarto Stato di Pelizza da Volpedo che fu acquistato 100 anni fa. L’opera rimarrà sempre all’inizio del percorso ma sarà preceduta da un video che ne racconta tutti i dettagli e la storia della sua acquisizione.

Appuntamento quindi al 6 dicembre, dove, situazione d’emergenza permettendo, il museo uscirà dalle sue mura arrivando fino a piazza Duomo con proiezioni di storie ed opere.

Advertisement

Bando “RI-VIVI LOMBARDIA” da 700 mila euro per iniziative culturali

regione lombardia.original.x
regione lombardia.original.x

E’ di 700mila euro il finanziamento del bando ‘Ri-vivi la Lombardia’ destinato a iniziative, eventi e manifestazioni culturali realizzate all’aperto presso istituti e luoghi della cultura, ecomusei, luoghi riconosciuti o candidati formalmente al riconoscimento Unesco, luoghi di valore artistico e culturale della Lombardia. Il bando si rivolge a iniziative culturali realizzate nel periodo estate-autunno 2020. L’iniziativa ‘Ri-vivi la Lombardia’ è stata approvata dalla Giunta regionale con una delibera proposta dell’assessore all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli.

Le finalità

“Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore – intende sostenere progetti che mirano a promuovere la cultura come fattore di coinvolgimento sociale dei cittadini e di sviluppo economico del territorio di appartenenza”. “Inoltre – ha precisato – vogliamo valorizzare la produzione, la realizzazione e la diffusione di attività culturali e spettacoli che sostengono la promozione del territorio e il suo patrimonio culturale”.

“Finalità – ha sottolineato – resa ancor più necessaria quest’anno a causa delle conseguenze negative per il settore culturale innescate dalla crisi sanitaria dovuta al covid-19, in particolare per gli eventi dal vivo”.

I progetti finanziabili

Sono finanziabili le iniziative, gli eventi e le manifestazioni realizzate all’aperto in luoghi di valore artistico e culturale della Lombardia. Sono ammessi, ad esempio, rassegne, spettacoli, festival, mostre, visite guidate, incontri, laboratori e progetti educativi realizzati nel periodo 18 maggio – 31 ottobre 2020.

Potranno presentare la domanda i soggetti di diritto privato senza finalità di lucro con almeno una sede operativa in Lombardia e legalmente costituiti da almeno 5 anni. Il fondo è istituito con risorse regionali. Regione Lombardia assegnerà un contributo a fondo perduto fino al 50% del costo del progetto fino a un massimo di 10.000 euro.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata solo in forma telematica, sulla piattaforma www.bandi.servizirl.it/procedimenti/welcome/bandi da giovedì 10 a mercoledì 30 settembre 2020.
Advertisement

Bonifica dall’amianto della scuola di via Crescenzago

bonifica amianto
bonifica amianto

Gli interventi di bonifica dall’amianto nella scuola dell’infanzia di via Crescenzago termineranno prima dell’inizio dell’anno scolastico. “L’impresa ha già finito i lavori in una ampia area dell’edificio – spiega l’assessore all’Edilizia scolastica Paolo Limonta, che ad inizio settimana ha effettuato un sopralluogo -. Ci hanno assicurato che concluderanno la parte della bonifica entro settembre”.

Potrà così riprendere rapidamente la ristrutturazione del complesso, iniziata nell’agosto dell’anno scorso e sospesa a causa del ritrovamento di un pavimento vinilico con tracce di amianto nella colla sottostante il pavimento esistente.

Terminata la rimozione degli strati di colla dalla superficie calpestabile della scuola, riprenderanno i lavori precedentemente previsti: la realizzazione di murature in cartongesso e la posa di porte tagliafuoco, la sostituzione di tutti i materiali di rivestimento, pavimenti e controsoffitti, che non possiedono la certificazione antincendio, e la sostituzione degli impianti elettrici.

Oltre all’amianto, le opere necessarie a riavviare le attività didattiche saranno ultimate per settembre, mentre quelle di completamento, eseguibili a scuola aperta, necessiteranno di altri 40 giorni.

“Ci dispiace per i genitori dei bambini e delle bambine che frequentavano la scuola – conclude l’assessore – e che si aspettavano la fine dei lavori entro i due mesi dalla partenza, ma una volta trovato l’amianto non esiste altra scelta rispetto alla rimozione in sicurezza per il bene di tutti, dei più piccoli in primis”.

Advertisement

5 ristoranti aperti a Ferragosto a Milano

pexels lisa fotios 1279330 scaled
pexels lisa fotios 1279330 scaled

Se è vero che quest’anno la parola d’ordine è prossimità, lo è altrettanto al tendenza a riscoprire borghi, litorali e città italiane. Ma se si è rimasti a Milano, quali sono i ristoranti aperti a Ferragosto? Ecco la nostra top 5!

Rifugio

Pur essendo in estate e pieno caldo, qui si respira un’aria di montagna grazie all’ambiente in legno e ai piatti tipici dell’Alto Adige. Immancabili quindi canederli e strudel di mele!

Dove via Lomazzo 67

Al Matarel

I milanesi doc lo sanno, questo locale di tipica cucina milanese non chiude mai a Ferragosto sin dal 1962, anno della sua inaugurazione. Qui la tradizione meneghina regna sovrana fra mondeghili e risotto con ossobuco, tutti in chiave autentica.

Dove Corso Garibaldi 75

Immorale Milano

Moglie mia non ti conosco, ecco il nome del menù di agosto con cucina tipica romagnola e marchigiana di questo locale in zona Porta Venezia!

Dove via Lecco 15

Giulio Pane e Ojo

Può esserci neve, tempesta o un caldo torrido, ma non si potrà mai rinunciare alla cucina romana! Uno dei grandi locali che meglio la rappresentano a Milano è sicuramente Giulio Pane e Olio. Tra i piatti più gettonati non poteva mancare la cacio e pepe.

Dove via Muratori 10

I Salentini

In ultimo cosa meglio della Puglia rappresenta l’estate italiana? Ecco allora un indirizzo proveniente direttamente dal Salento, sin dal nome: i Salentini.

Dove via Solferino 44


 

THE ROOF MILANO: la nuova Terrazza di piazza Missori. Info e Prenotazioni

Advertisement

10 ristoranti instagrammabili di Milano secondo The Fork

pexels samer daboul 878448 scaled
pexels samer daboul 878448 scaled

In occasione dell’imminente giornata mondiale della fotografia, il 19 agosto, The Fork ha stilato una lista di ristoranti tra i più instagrammabili di Milano!

Location di design, impiattamenti curati come dipinti, giardini e terrazze eccezionali: sono tanti gli elementi che rendono un ristorante più instagrammabile che mai. Sulla base di questo, il team di TheFork ha selezionato 10 indirizzi meneghini che si prestano particolarmente a essere ritratti e condivisi sui social per fare colpo sui follower!

Stendhal, Milano

Nel cuore di Brera, un ristorante che è un po’ un bistrot e un po’ una trattoria. L’atmosfera è vagamento retrò, con le pareti verdi e i poster di vecchie pubblicità e il menù vanta le migliori specialità della cucina milanese doc.

T’a, Milano

Qui l’attenzione per i dettagli è tutto. L’arredamento interno di T’a è stato curato da uno degli architetti più famosi di Milano, Vincenzo De Cotiis, che ha ricreato un’atmosfera internazionale e chic. Il menù è vario e creativo.

Rigolo, Milano

Per gli amanti dell’horror vacui, Rigolo è il posto giusto. Un ristorante dall’atmosfera unica, con un arredamento a dir poco originale e personalizzato. Ognuna delle quattro sale ha nomi diversi (Sala della Satira, Sala della Fotografia, Sala dei Pittori, Sala dei Rigolettori) e soprattutto animi diversi. La cucina è quella tipica lombarda.

La Pizzeria Nazionale, Milano

La Pizzeria Nazionale non è solo unica per le pizze che propone (in due versioni, soffice e croccante), ma anche per l’atmosfera che si respira al suo interno. Tante piante, mobilio bianco e mattoni alle pareti. Qui nessun dettaglio è lasciato al caso.

Tano Passami L’Olio, Milano

Entrando da Tano Passami L’Olio sembra di essere accolti nel salotto di casa: l’atmosfera avvolgente e familiare accompagnerà attraverso i gustosi (e leggeri) piatti dello Chef e Patron Tano Simonato. L’olio è il protagonista assoluto, in esposizione se ne possono osservare una cinquantina.

Sakeya, Milano

Un ristorante intimo, accogliente e romantico: Sakeya è il Sake Bistrot che non ci si aspetta. Ricco di dettagli, dalle pareti di mattoni, agli scaffali pieni di bottiglie colorate, tutto curato da Flavio Angiolillo che ha riempito le sale di pezzi d’antiquariato comprati proprio in Giappone.

Diana Garden Bar & Restaurant, Milano

Qui ogni angolo è in grado di catturare l’occhio. Dal dehors con piscina e divani, alla sala interna fatta di arredamenti in pelle e righe bianche e nere. Un ristorante davvero chic in cui concedersi un pranzo o una cena romantici a base di cucina gourmet.

Ceresio 7, Milano

Una delle terrazze più famose di Milano, con un panorama unico da cui  apprezzare i nuovi grattacieli della città. L’ambiente, sia esterno sia interno, è curato fino ai minimi dettagli per un risultato davvero originale. La cucina dello Chef Elio Sironi, fregiata dal Piatto della Guida MICHELIN, è gourmet ma mai pretenziosa.

4cento, Milano

Il nome in questo caso è abbastanza didascalico: 4cento si trova all’interno di un edificio del Quattrocento, il che naturalmente conferisce al ristorante un’eleganza tutta sua. L’ampio dehors esterno, ricco di vegetazione, è un’oasi urbana in cui apprezzare un’ottima cucina mediterranea.

Le Vie di Taipei, Milano

Basta chiudere gli occhi e in un attimo si può immaginare di essere tra le vie della capitale di Taiwan. E’ ciò che accade presso Le Vie di Taipei a Milano. Un piccolo locale alle porte della Chinatown milanese in cui è stata riprodotta in modo creativo e concettuale una strada taiwanese con banchetti in cui assaggiare le prelibatezze locali.

Advertisement
Milano
nubi sparse
15.6 ° C
16 °
13.9 °
80 %
0.5kmh
49 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
17 °
Mer
17 °
Gio
17 °