14.7 C
Milano
mercoledì, Maggio 14, 2025
Advertisement

Filippo La Mantia: un menù a sostegno della Casa Sollievo Bimbi

Filippo La Mantia
Filippo La Mantia

Lo chef d’autore Filippo La Mantia lancia il nuovo menù a sostegno della Casa Sollievo Bimbi. Un menù di classe a casa vostra buono e solidale, fino al 5 dicembre.

Filippo La Mantia: un menù buono e solidale

Dal 24 novembre e fino al 5 dicembre su cosaporto, troverete la  charity delivery dinner firmata Filippo La Mantia.

Il ricavato del menù verrà devoluto alla Casa Sollievo Bimbi che si prende cura dei piccoli ammalati.

La Mantia propone così due menù uno a base di pesce e uno vegetariano ma tutti e due racchiudono piatti principe di una delle isole italiane, la Sicilia, con la caponata di melanzana e il cannolo siciliano. Infine non mancherà una piccola sorpresa in entrambe le box. L’ordine è possibile solo su Milano, sia a pranzo che a cena.

Ecco il messaggio scritto sui social del famoso chef :

“Un bellissimo progetto che unisce la mia cucina ad un gesto di solidarietà.
Dal 24 novembre al 5 dicembre sarà possibile ordinare su cosaporto.it la delivery box che ho dedicato a VIDAS e degustare il pranzo o la cena comodamente a casa.
Il ricavato dell’iniziativa è destinato a Casa Sollievo Bimbi: il primo hospice pediatrico della Lombardia dove bambini e ragazzi con gravissime malattie possono ricevere le cure di cui hanno bisogno senza venire separati dalla loro famiglia.
Unitevi a me prenotando su cosaporto.it il box speciale per voi, all’interno troverete una piccola sorpresa.”
Per le ordinazioni delivery basta andare sul sito cosaporto.it
Advertisement

MELANDRI: Rendiamo i biglietti per cinema, teatri e musei deducibili come i farmaci

140054962 564f845a 5744 4722 ac3e 11506e413ed8
140054962 564f845a 5744 4722 ac3e 11506e413ed8

“Curare l’Italia agendo anche sulla leva fiscale: rendendo deducibili, ai fini del calcolo d’imposta sul reddito delle persone fisiche, le spese di accesso (ticket, abbonamenti ecc.) ai tanti luoghi – teatri, cinema, auditorium, musei, istituzioni – dove si riceve, si produce, si scambia cultura. Proprio come facciamo per le nostre spese farmaceutiche”.

E’ questa la proposta, formulata sulle pagine dell’Espresso, di Giovanna Melandri, presidente della Fondazione Maxxi, per rilanciare uno dei settori più colpiti dalla pandemia.

Lo stesso meccanismo diretto, la segnalazione all’Agenzia delle Entrate tramite tessera sanitaria, si può replicare per quel consumo sociale di arte, musica, parole, immagini che è da sempre uno speciale salva-vita e a maggior ragione varrà quando cominceremo a emergere dall’incubo Covid-19″, dichiara Melandri, perché “la cultura, nella sua accezione più ricca e articolata, è una leva da cui non si potrà prescindere nella sala-macchine della rinascita”.

Sarebbe in ogni caso un gran dono all’Italia e ai suoi cittadini sapere che il consumo di cultura può entrare nelle fibre vive del nostro futuro ed esser riconosciuto tra i farmaci buoni, ampiamente sperimentati, che aiutano a curarci”.

Advertisement

MEETmeTONIGHT: torna la notte europea dei ricercatori

MMT 2020   Logo
MMT 2020 Logo

La Notte Europea dei Ricercatori torna virtualmente a Milano, Padova, Napoli, Caserta e in altre città satellite di Lombardia, Campania, Veneto e Lazio nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 novembre 2020 con l’evento MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca.

MEETmeTONIGHT

L’appuntamento, giunto alla sua nona edizione, non si ferma ma prosegue con il trasferimento del suo ricco palinsesto di attività interattive e talk dai laboratori delle università e dalle piazze delle città alle piattaforme digitali, fruibili gratuitamente da tutti gli interessati direttamente dal sito web dell’evento.

Gli appuntamenti dell’edizione 2020 di MEETmeTONIGHT, legati da una comune visione di “Futuro” verde, sostenibile e inclusivo, abbracceranno una vasta gamma di temi di ricerca che, riflettendo la vocazione dei partner coinvolti, sono raggruppati in cinque grandi pilastri tematici: Salute, Humanities, Smart Cities, Sostenibilità e Tecnologia.
Gli esperimenti, le dimostrazioni scientifiche e i laboratori interattivi presentati dai ricercatori coinvolgeranno in prima persona i visitatori virtuali che, indipendentemente dalla loro età ed esperienza, potranno comprendere in maniera divertente e rilassata ciò che accade nei laboratori e quale impatto ha la ricerca sulla nostra vita quotidiana.

Questa edizione sarà ufficialmente aperta giovedì 26 novembre alle ore 18 con l’evento di taglio del nastro virtuale, trasmesso live su sito web e pagina Facebook di MEETmeTONIGHT e proseguirà fino al 28 novembre.

Advertisement

Sciopero dei Mezzi a Milano il 25 novembre 2020 : orari e informazioni

sciopero mezzi
sciopero mezzi

Mercoledì 25 novembre, a causa di uno sciopero dei trasporti che coinvolgerà anche la città di Milano e tutta la Lombardia. Lo sciopero è stato indetto da diverse sigle sindacali, per varie motivazioni. Le segreterie territoriali delle organizzazioni sindacali Confial Trasporti, Trasporti Stas, Usb Lavoro Privato e Cambia-Menti M410 hanno congiuntamente indetto un’agitazione di 4 ore dei lavoratori del Gruppo Atm Spa.

GLI ORARI

Se i motivi e le organizzazioni sindacali sono diverse, le modalità dello sciopero saranno simili. A Milano la possibile astensione lavorativa dei dipendenti del gruppo Atm sarà dalle 18 alle 22. È in questa fascia oraria dunque che potrebbero fermarsi la metropolitana e tutti i mezzi di superficie: autobus e tram. A rischio cancellazione anche le seguenti linee degli autobus Atutoguidovie: 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 e Smart Bus. Saranno garantite le corse in partenza dai capolinea dall’inizio del servizio fino alle 18 e dalle 22.01 fino alla fine del servizio.

Per quanto riguarda i treni, invece, i possibili disagi saranno dalle 11 alle 14.59. Lo sciopero in questo caso non riguarda il personale di Trenord, ma solo quello di Ferrovienord, gestore di parte dell’infrastruttura. Eventuali ripercussioni sulla circolazione ferroviaria saranno comunicati sul sito di Trenord. L’azienda invita tutti i viaggiatori a prestare attenzione sia agli annunci sonori trasmessi nelle stazioni, sia alle informazioni in scorrimento sui monitor.

 

Motivi dello sciopero

 

  • Sciopero aziendale CONFIAL Trasporti – Trasporti STAS – USB Lavoro Privato – CAMBIA-MENTI M410. Le segreterie territoriali delle OO.SS. CONFIAL Trasporti – Trasporti STAS – USB Lavoro Privato – CAMBIA-MENTI M410 hanno congiuntamente indetto uno sciopero di 4 ore dei lavoratori del Gruppo ATM S.p.A. con le seguenti motivazioni: “gestione dei trasferimenti del personale, fruizione delle ferie ed assegnazione dello straordinario, sicurezza del personale, gestione del personale addetto al settore segnalamento metropolitana”.
  • Sciopero aziendale AL COBAS. L’Associazione Lavoratori COBAS ha indetto uno sciopero di 4 ore dei lavoratori del Gruppo ATM S.p.A. per le seguenti plurime motivazioni: “contro la liberalizzazione -privatizzazione del TPL; contro le gare d’appalto e per la re-internalizzazione dei servizi di TPL ceduti in appalto; contro il progetto MILANO NEXT; per la re-internalizzazione delle lavorazioni; per la gratuità dei servizi di TPL; per l’avvio di una commissione d’inchiesta che, in base allo statuto comunale, faccia luce sui fatti già oggetto di indagini della Autorità giudiziaria; per il commissariamento delle commissioni che non hanno vigilato sulla regolarità degli appalti”.

La sigla nazionale aderisce agli scioperi aziendali con le seguenti motivazioni:

  • Sciopero nazionale USB Lavoro Privato. La struttura nazionale della O.S. USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero nazionale del settore del trasporto pubblico locale di 4 ore, a cui aderisce l’articolazione territoriale USB Regione Lombardia, con plurime motivazioni tra cui: “tutela della salute e sicurezza lavoratori e collettività, ritardi nella corresponsione delle somme dovute per la cassa integrazione, quadro normativo che definisce misure di prevenzione insufficienti”, rivendicando un servizio pubblico che tuteli la salute di lavoratori e cittadini.

 

Advertisement

MILANO: aprirà un hotel 5* nell’ex sede di Generali

panorama LI37549 come oggetto avanzato 1
panorama LI37549 come oggetto avanzato 1

MILANO: aprirà un hotel 5* nell’ex sede di Generali

MILANO: aprirà un hotel 5* nell'ex sede di Generali
MILANO: aprirà un hotel 5* nell’ex sede di Generali

Sarà dotato di 70 camere, ristorante gourmet, terrazze e rooftop bar il Gran Meliá che sorgerà dalla riconversione di palazzo Venezia in piazza Cordusio a Milano.

Il progetto è frutto dell’accordo tra la compagnia alberghiera spagnola e Generali Real Estate, gestore di un fondo che include l’asset meneghino. Dopo la ristrutturazione, l’edificio mira a essere in linea con i criteri richiesti per ottenere la certificazione di sostenibilità Leed Gold. L’obiettivo è quello di inaugurare il nuovo 5 stelle lusso meneghino per il 2023.

Lo storico palazzo Venezia è uno degli edifici più riconoscibili di piazza Cordusio, a pochi metri da Piazza del Duomo. L’edificio deve il suo nome alle radici veneziane di Generali, essendo stato progettato alla fine del diciannovesimo secolo dall’architetto Luca Beltrami e costruito dal gruppo Generali come propria sede a Milano, e avendo ospitato gli uffici della compagnia di assicurazioni fino al trasferimento nella torre Generali a CityLife.

“Con questo importante investimento confermiamo la nostra fiducia nella forza di Milano e nel suo ritorno tra le più importanti destinazioni per il business e i viaggi, dopo la crisi pandemica” 

ha commentato Aldo Mazzocco, amministratore delegato di Generali Real Estate.

Advertisement

ERBA BRUSCA: la freschezza dei prodotti dell’orto, direttamente a casa tua!

122949156 3960880097260267 7985662580396842517 o
122949156 3960880097260267 7985662580396842517 o

ERBA BRUSCA: la freschezza dei prodotti dell’orto, direttamente a casa tua!

ERBA BRUSCA: la freschezza dei prodotti dell'orto, direttamente a casa tua!
ERBA BRUSCA: la freschezza dei prodotti dell’orto, direttamente a casa tua!

Ogni settimana il menu è differente, e va a ruba molto in fretta (vi abbiamo avvisati). Il box comprende due antipasti, un primo piatto, un secondo, dolce e frutta. Come sempre, gli ingredienti di Erba Brusca sono freschissimi, con tanta verdura e frutta fresca direttamente dal loro orto o da fornitori selezionatissimi (hanno attivato anche le consegne del loro “Farmers box”).

Le box, sono per una persona e sono pensate per il delivery da assemblare/riscaldare a casa. Poche e semplici operazioni per gustare i piatti al meglio. Un pasto da godersi comodamente a casa!

IL MENU DI QUESTA SETTIMANA PREVEDE:

ANTIPASTI:

  • Biscuits al timo, burro montato al miele e limone
  • Insalata dell’orto, semi di girasole piccanti, melograno, dressing rafano e parmigiano

PRIMO:

  • Vellutata alla zucca e curry, panna acida

SECONDO:

  • Tacchino di Macelleria Zivieri alle erbe ripieno con salsiccia, salvia e mela, puré di patate, salsa cranberry

DOLCE:

  • Apple crumble spice bars, crème anglaise alla verbena

——————————-

Ti abbiamo convinto? clicca qui.

Alla loro proposta gastronomica è possibile anche abbinare del vino. Sei curioso di scoprire la loro selezione di vini? Clicca qui.

RITIRANDO LA BOX AL RISTORANTE, RICEVERETE UN BUONO DI 5 EURO SULL’ORDINE SUCCESSIVO.

MENTRE LE CONSEGNE SONO GRATUITE IN TUTTA MILANO, PER GLI ORDINI DI ALMENO 50 EURO

Orari di consegna:
Dal mercoledì al venerdì → 18.00-20.00
Sabato → 11.00-13.00 o 18.00-20.00
Domenica   → 10.00-13.00
ATTENZIONE: Per la consegna il giorno stesso l’ordine va effettuato prima delle 16 
Advertisement

GUIDA GAMBERO ROSSO: ecco Le Tre Forchette della Lombardia

guida ristoranti 2021 articolo
guida ristoranti 2021 articolo

Trentunesima edizione della guida Ristoranti d’Italia di Gambero Rosso.

Torna l’appuntamento con il Gambero Rosso e la  guida “Ristoranti d’Italia 2021” , nell’anno in cui il ciclone Covid si è abbattuto sul settore della ristorazione.

La guida immortala non solo l’eccellenza della cucina e del servizio in sala ma soprattutto un’imprenditoria che tiene duro e cerca di salvare insegna e posti di lavoro ripensando proposte, menu, servizi.

I campioni del fine dining hanno studiato proposte alternative per avvicinare la clientela locale e le nuove generazioni all’alta cucina.

Sono 38, in totale, i ristoranti meritevoli delle Tre Forchette, di cui 10 sono presenti in Lombardia:

Da Vittorio – Brusaporto (BG)
Dal Pescatore – Canneto sull’Oglio (MN)
Miramonti l’Altro – Concesio (BS)
D’O – Cornaredo [MI]
Lido 84 – Gardone Riviera (BS)
Enrico Bartolini Mudec Restaurant – Milano
Berton – Milano
Cracco – Milano
Seta del Mandarin Oriental Milano – Milano
Vun Andrea Aprea dell’Hotel Park Hyatt Milan – Milano

Nella 31/a edizione si alternano realtà a conduzione familiare, brigate al femminile e l’alta cucina negli hotel mentre i premi speciali si spalmano dall’Alto Adige alla Calabria, fino alle isole di Ponza, Ischia, e Salina.

La geografia delle 38 Tre Forchette premia Piemonte (2), Lombardia (10), Veneto (2), Trentino Alto Adige (1), Friuli Venezia Giulia (2), E.R (1), Toscana (4), Marche (2), Umbria (1), Lazio (6), Abruzzo (1), Campania (4), Sicilia (2).

Dieci i ristoranti lombardi:

Da Vittorio sempre al top «Tre Forchette» del Gambero Rosso

Quest’anno, 4 nuovi ingressi nella Guida del Gambero Rosso:

  • Vun Andrea Aprea dell’hotel Park Hyatt Milan,
  • Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte a Viareggio,
  • Glass Hostaria a Roma chef Cristina Bowerman,
  • Imàgo dell’Hotel Hassler a Roma chef Andrea Antonini

e un’uscita:

  • Idylio by Apreda

A dare l’emozione del sorpasso in gara le Due Forchette rosse ovvero i locali che hanno maggiori potenzialità di raggiungere il vertice. Sono quattro:

  • Andreina a Loreto (Ancona) di Enrico Recanati;
  • Enoteca La Torre a Villa Laetitia a Roma chef Domenico Stile;
  • Danì Maison a Ischia (Napoli) di Nino di Costanzo;
  • Signum a Salina (Messina) chef Martina Caruso
Advertisement

DECRETO RISTORI TER: buoni spesa per le famiglie in difficoltà dal Comune

minori in distribuzione dal pomeriggio i buoni spesa 3278758.1024x768
minori in distribuzione dal pomeriggio i buoni spesa 3278758.1024x768

Bonus spesa: dal ristori ter buoni per le famiglie in difficoltà

Il testo del decreto ristori ter prevede inoltre il ritorno in questa ultima parte del 2020 del bonus spesa: buoni che saranno riconosciuti alle famiglie in difficoltà.

Una misura analoga era stata introdotta durante il lockdown e ora viene riproposta con le stesse modalità, con 400 milioni di euro che andranno ai Comuni.

Le singole amministrazioni comunali decideranno quali saranno i requisiti per richiedere il bonus spesa, con buoni che potranno arrivare fino a 500 euro e che andranno usati solo per l’acquisto di beni di prima necessità, come quelli alimentari, nei negozi aderenti. I fondi del decreto ristori ter saranno erogati al Comune entro una settimana dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo del decreto ristori ter.

Advertisement

Prima della Scala : quest’anno l’inaugurazione di stagione del famoso Teatro sarà online

140054962 564f845a 5744 4722 ac3e 11506e413ed8
140054962 564f845a 5744 4722 ac3e 11506e413ed8

Parte registrato e parte in diretta. L’inaugurazione della stagione come sempre il 7 dicembre quest’anno non potrà essere con il pubblico in sala ma solo trasmessa in tv e online.

Come riportato da Ansa.it, la presentazione ufficiale alla stampa sarà in videoconferenza il 25 novembre, ma già la direzione ha dato alcune indicazione agli orchestrali su quello che succederà per Sant’Ambrogio quando per la prima volta non andrà in scena un’opera. Impossibilitati a realizzare la Lucia di Lammermoor che era in programma (causa anche il focolaio Covid fra i coristi) si è optato per una sorta di gala, anzi qualcosa di più di un gala, che coinvolgerà anche il ballo.
Fra le star della lirica che si esibiranno Lisette Oropesa e Juan Diego Florez (già previsti nel cast di Lucia) ma anche Vittorio Grigolo, Francesco Meli e Ildar Abrazakov.

 La regia sarà affidata a Davide Livermore reduce dal successo di Tosca dello scorso anno. Fra le certezze al momento c’è quella che sarà allestita una pedana sopra la platea dove si esibirà l’orchestra.

prima teatro alla scala

PERCHE’ IL 7 DICEMBRE ?

La decisione di far coincidere l’inaugurazione della stagione nel giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, risale al 1951 ed esprime il legame strettissimo tra la città e il suo Teatro ricostruito 5 anni prima, dopo i bombardamenti del 1943. Il primo 7 dicembre il sipario si aprì sui Vespri Siciliani di Verdi con la direzione di Victor de Sabata, la regia di Herbert Graf e Maria Callas protagonista. Il significato del 7 dicembre non è cambiato da allora: la Scala, in una Milano colpita ma decisa a non fermarsi, realizzerà una serata straordinaria ripresa dalla Rai con le sue masse artistiche e alcuni grandi cantanti che vogliono esprimere la loro vicinanza al teatro ma anche la determinazione a continuare a fare musica nel momento drammatico che stiamo vivendo. Lo scorso 7 dicembre Tosca diretta da Riccardo Chailly ebbe più di 2.850.000 spettatori televisivi solo in Italia. Il presidente della Rai Marcello Foa e l’amministratore delegato Fabrizio Salini hanno ribadito il loro sostegno al Teatro con queste parole: “La Rai continuerà a essere vicina alla Scala per il suo 7 dicembre: grazie a Rai Cultura riprenderemo e trasmetteremo il concerto che il teatro proporrà a Sant’Ambrogio. Saremo assieme al maestro Riccardo Chailly, all’orchestra e ai grandi interpreti che calcheranno il palcoscenico di uno dei teatri più importanti del mondo, perché la grande musica deve andare avanti, e la Rai, nello spirito del servizio pubblico, deve continuare a portarla nelle case di tutti gli italiani”.

Advertisement

Apertura piste da sci : la settimana bianca con la mascherina, ecco le nuove regole proposte

piste da sci covid
piste da sci covid
 

Condizioni quasi impossibili per le stazioni invernali. In arrivo le «linee guida» per la neve. Il documento sarà portato in Conferenza delle Regioni oggi lunedì  23 novembre per essere poi sottoposto al Governo e al Cts.

Sulla neve nelle zone gialle e arancioni indossando la mascherina chirurgica obbligatoria – meglio tenerla sotto lo scaldacollo – ma con la riduzione del 50% di presenze in funivie e cabinovie rispetto alla capienza massima, che resta al 100% per le seggiovie. Ma anche tetto massimo di skipass giornalieri, acquisto on-line di biglietti per evitare le code eaprès ski consentito solo con posti a sedere.

Le prime linee guida

Per chi vuole passare una giornata sulla neve deve rispettare delle regole che molto probabilmente saranno validate oggi, 23 novembre, e con le attuali ordinanze del ministero della Salute in vigore nelle varie regioni, le vacanze sulla neve sarebbero off limits in diverse catene alpine.

Secondo le linee guida, se ci si reca sulla neve nelle zone che sono gialle o arancioni si deve:

  • sempre indossare la mascherina, meglio se è sotto lo scaldacollo
  • le funivie e le cabinovie funzioneranno, ma la capienza sarà ridotta al 50%
  • tetto massimo di skipass giornalieri: “limitare il numero massimo di presenze giornaliere mediante l’introduzione di un tetto massimo di skipass giornalieri vendibili, determinato in base alle caratteristiche della stazione/area/comprensorio sciistico, con criteri omogenei per Regione o Provincia Autonoma o comprensorio sciistico da definire successivamente, sentiti anche i rappresentanti di categoria, concordati con i Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali competenti per territorio”
  • acquisto on-line di biglietti per evitare le code e après ski consentito solo con posti a sedere.

Per quanto riguarda gli impianti sciistici delle zone rosse, come quelle che si trovano in Valle D’Asta, saranno chiusi quelli destinati agli sciatori amatoriali.

Sono in arrivo le regole sulla settimana bianca anti-Covid previste dalle linee guida delle regioni per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici.

Di sicuro, i gestori dovranno assicurare il “distanziamento interpersonale di un metro in tutte le fasi precedenti il trasporto” dei turisti. Questa regola vale anche per i nuclei familiari, i conviventi ed i congiunti. Fanno eccezione i soggetti che hanno necessità di un accompagnatore come i mancini sotto il metro e 25 cm o di assistenza.

Chi dovrà controllare che vengano rispettate le regole? Saranno sia le autorità di Pubblica Sicurezza in raccordo con gli Enti locali e sia il personale del Dipartimento di Protezione Civile, del Corpo dei Vigili del fuoco, del Corpo Forestale e del Soccorso Alpino.

Per chi vuole fermarsi a fare uno spuntino o un aperitivo lo può fare, ma solo se si sta seduti e rispettando i protocolli sulla ristorazioni e pubblici esercizi.

Nel documento, come riportato anche dal Sole 24 ore, si legge: “si suggerisce di prevedere dei sistemi di informazione a valle che comunichino ai turisti che nelle strutture in quota potrà non essere assicurata l’accoglienza laddove sia stata raggiunta la massima capienza dei locali” e andranno studiate “soluzioni integrate con i gestori di impianti che dovranno regolare i flussi ed alleggerirli in caso di maltempo“.

Quando l’utente acquista uno skipass deve “ritenersi responsabile e informato (con l’ausilio di materiale informativo affisso o reperibile sul sito, se l’acquisto viene effettuato on-line) circa lo stato di salute proprio e dei propri conviventi o costituenti nucleo familiare (inteso come persone con le quali si condividono spazi confinati quali mezzi di trasporto, camere d’albergo, unità abitative ecc…), impegnandosi nel caso contrario a non utilizzare gli impianti di risalita e segnalando secondo le procedure, l’insorgenza di eventuale sintomatologia“.

Advertisement

LOMBARDIA verso la zona arancione. Ecco cosa può cambiare dal 27 Novembre

imm red dashboard
imm red dashboard

La Lombardia si prepara ad essere promossa dalla zona rossa (quella a rischio Covid più elevato) a zona arancione (fascia di rischio intermedio). 

Formalmente la zona rossa per la regione più colpita (insieme a Piemonte, Val D’Aosta e Calabria) è stata rinnovata fino al 3 dicembre, ma in realtà è possibile che possa arrivare già il 27 novembre l’allentamento delle misure.

E a livello nazionale?

Fatto salvo le ’promozioni’ verso restrizioni minori (con la Lombardia in zona arancione dovrebbe passare anche il Piemonte), però, l’intenzione del Governo sarebbe di mantenere tutto chiuso fino al 3 dicembre.

 Intanto si cerca la quadra attorno al nuovo Dpcm che deciderà, gioco forza,  la gestione del Natale 2020.

NUOVO DPCM: le anticipazioni

Per le feste Natalizie è probabile che si vada infatti verso due Dpcm – o verso un Dpcm a due stadi – il primo valido dal 3 al 23 dicembre il secondo dal 23 dicembre al 6-15 gennaio.

È probabile che si vada verso due Dpcm – o verso un Dpcm a due stadi – il primo valido dal 3 al 23 dicembre il secondo dal 23 dicembre al 6-15 gennaio.

Spostamenti per Natale e Capodanno

L’intenzione del governo è quella di concedere una limitata riapertura dei confini per le regioni che si trovano in fascia gialla, in modo da consentire le riunioni familiari per le feste.

Riguarderebbe non solo chi è ancora residente o domiciliato nell’altra regione ma anche chi ha in quella regione i genitori o il coniuge oppure i figli.

Il nulla osta avrebbe valore per una settimana.

Il Cts sarebbe però contrario e anche alla salute hanno parecchi dubbi. L’ala ’rigorista’ vorrebbe norme più rigide dal 23 dicembre al 6 gennaio, con coprifuoco alle 22 o al massimo alle 23, in modo da rendere difficili i cenoni e impossibile la celebrazione in compagnia del Capodanno. Ma c’è anche chi, almeno per le zone gialle, almeno per viglia di Natale e ultimo dell’anno, vorrebbe allungare il coprifuoco fino all’una di notte.

Orari dei negozi e coprifuoco, cosa cambia?

Dal 3 al 23 dicembre il coprifuoco dovrebbe scattare alle 23, non è ancora chiaro invece cosa accadrà sotto le feste.

Sempre dal 3 al 23 dovrebbe essere consentito lo shopping, con i negozi che potranno rimanere aperti in una fascia oraria più ampia – si ipotizza fino alle 21 o 22 – per evitare assembramenti.

Ci sarà anche l’apertura dei centri commerciali nei weekend e saranno contingentati gli ingressi non solo nei negozi ma anche nelle strade dello shopping.

Ristoranti e bar, si va verso la riapertura?

Dal 3 al 23 dicembre i ristoranti dovrebbero riaprire anche la sera, fino alle 22, nelle zone gialle.

Via libera anche ai bar, fino alle 21. Possibile una riapertura dei ristoranti e dei bar fino alle 18 nelle zone arancioni.

Confermata la regola del massimo quattro persone per tavolo.

Dal 23 al 6 gennaio nel governo si confrontano due linee opposte. Quella rigorista vuole bar e ristoranti chiusi nelle zone arancioni e aperti fino alle 18 nelle zone gialle.

L’altra manterrebbe le regole previste dal 3 al 23.

Musei, cinema e teatri. Ma anche palestre e piscine

In tutta Italia per tutto il periodo festivo dovrebbero rimanere chiusi musei, mostre, teatri e cinema oltre a piscine, palestre, sale giochi, sale bingo. La sola possibile eccezione sono i musei,che nelle zone gialle potrebbero effettuare una apertura su prenotazione per una capienza del 30-50% rispetto ala normale. Lo si deciderà alla luce dei dati dei prossimi giorni.

Impianti sciistici

Le Regioni vorrebbero da dicembre la riapertura delle piste da sci con l’obbligo di mascherina e la riduzione del 50% di presenze in funivie e cabinovie rispetto alla capienza massima, che resterebe al 100% per le seggiovie. Ma Cts e governo vorrebbero consentirla solo per le zone gialle.

Zone d’Italia: tutti i cambiamenti in arrivo

Tra 5 giorni la cartina geografica Covid è però destinata a cambiare in Italia.

Continua a leggere..

Advertisement

EXTRA CASHBACK: rimborso fino a 150 euro per gli acquisti di Natale con carta di credito

cashback
cashback

EXTRA CASHBACK: rimborso fino a 150 euro per gli acquisti di Natale con carta di credito

Per rilanciare i consumi in vista del Natale, il governo starebbe lavorando a un extra cashback. Ma di cosa si tratta esattamente? Secondo le prime informazioni, ci sarebbe un rimborso del 10% — fino a una soglia massima di 150 euro — per chi usa carte e app per pagare le spese nel mese di dicembre.

Per poter ottenere il rimborso da 150 euro aggiuntivo servirà spendere almeno 1.500 euro e pagare con moneta elettronica, ovvero le carte di credito o debito, bancomat, bonifici bancari e app installate sul proprio telefonino, come Apple Pay, Samsung Pay o Satispay.

Per accedere al rimborso di Natale dovrebbero servire almeno 10 transazioni su carta, con gli stessi limiti di spesa che si applicheranno a regime (tetto per singole spese a 150 euro, divieto di frazionare i pagamenti per aumentare le transazioni). Quando il meccanismo sarà a regime, presumibilmente da gennaio 2021, le operazioni minime richieste saranno 50 da distribuire nel primo semestre e altre 50 per il secondo.

Secondo le prime segnalazioni, il rimborso potrebbe arrivare subito, entro la fine dell’anno, via bonifico sul conto corrente.

Per usufruire del rimborso bisognerà:

  • essere maggiorenni
  • residenti in Italia
  • dichiarare che le carte registrate vengono utilizzate solo acquisti esterni all’esercizio di attività di impresa, arte o professione
  • iscriversi sulla app «Io» della pubblica amministrazione o su eventuali altri sistemi messi a disposizione dagli operatori convenzionati con PagoPa
  • fornire il codice fiscale e gli estremi di «una o più» carte e l’Iban, perché i rimborsi arriveranno direttamente sul conto corrente

Secondo le prime indiscrezioni, lo shopping online è escluso dall’incentivo che inizierà nel mese di dicembre. Come già anticipato, i 150 euro dovrebbero essere aggiunti a quanto già previsto dal piano cashback. In totale, dunque, chi usa i metodi di pagamento digitali potrà ottenere fino ad un massimo di 3450 euro nel prossimo anno sommando i vari rimborsi:

  • extra cashback di Natale (150 euro)
  • il cashback (da 300 euro)
  • il super cashback (da 3000 euro)
Advertisement

CARNE MILANO PROPONE:special box a base di carne con ricette da tutto il mondo

124387288 1301066800243502 2736956723270516184 o
124387288 1301066800243502 2736956723270516184 o

CARNE MILANO PROPONE:special box a base di carne con ricette da tutto il mondo

CARNE MILANO PROPONE:special box a base di carne con ricette da tutto il mondo
CARNE MILANO PROPONE:special box a base di carne con ricette da tutto il mondo

Quante volte avreste voluto cucinare una ricetta di carne particolare, ma non sapevate quale fare? O magari decidevate di cucinare una ricetta esotica vista in televisione, ma poi iniziando a cercare gli ingredienti vi rendevate conto che, pur vivendo in una grande città, alcuni erano pressoché introvabili. Per non parlare delle volte che, una volta trovati tutti gli ingredienti, poi passavate le ore a cercare la ricetta giusta, senza mai trovarne una davvero convincente. E poi? E poi niente, si riponevano gli ingredienti in frigo e si lasciava perdere qualsiasi ricetta.

Le special box di Carne  nascono con l’idea di mettere fine a tutto questo! 

Cosa troverete nelle box?

CARNE CONSEGNA IN TUTTA ITALIA (5€). GRATUITA A MILANO CITTÀ

La merce viaggia su corrieri nazionali all’interno di contenitori isotermici e pack gel a rilascio graduale. Questo permette di mantenere la temperatura degli ingredienti fra 0°/6° fino ad un massimo di 60 ore.

Tutte le SPECIAL BOX vengono spedite il mercoledì e raggiungono la destinazione entro 24/48 ore.

Advertisement

BONUS VACANZE: l’utilizzo (anche online) è prorogato fino al 30 Giugno 2021

pasted image at 2017 12 07 06 47 pm
pasted image at 2017 12 07 06 47 pm

Bonus vacanze spendibile fino al 30 giugno 2021: come utilizzarlo

Più strutture e possibilità di pagamento anche con l’intermediazione di piattaforme e portali online per incentivare l’utilizzo della misura.

Le vacanze, in tempi di zone rosse, arancioni e gialle, sembrano un lontano ricordo, eppure nello stress pandemico in atto ne avremmo quanto mai bisogno.

È pienamente fruibile in questo senso, quando le normative restrittive ce lo consentiranno, l’aiuto dello Stato, il bonus vacanze appunto, istituito dal decreto Rilancio, in vigore dal primo luglio e che i provvedimenti governativi hanno modificato non poco. Per questo l’agenzia delle Entrate il 17 novembre scorso ha ripubblicato, con le ultime novità, l’utile guida che spiega passo passo come fruire dell’agevolazione.

Stessa procedura, durata più lunga

La procedura resta la stessa, ed è solo telematica, ma i provvedimenti che si sono susseguiti hanno apportato innanzitutto due novità rilevanti: il bonus ha durata più lunga, fino al 30 giugno 2021 come prorogato dal Dl 137/2020, cosiddetto decreto Ristori, e poi la legge 126/2020 ha modificato la norma istitutiva dell’agevolazione, prevedendo che il pagamento del servizio possa essere corrisposto anche con l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici, oltre che – come già previsto inizialmente – di agenzie di viaggio e tour operator.

Le Faq

La guida rinnovata si è arricchita di un capitolo tutto dedicato poi alle domande e risposte, molto utile per ribadire alcuni concetti o sciogliere dubbi, a partire dal concetto stesso di nucleo familiare ai fini Isee, ovvero l’insieme dei componenti della famiglia anagrafica alla data di presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica; una famiglia anagrafica che comprende persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti o aventi dimora abituale nello stesso comune e che può essere costituita anche da una sola persona.

Del bonus non si può usufruire  se al momento della richiesta il nucleo familiare esposto nella app IO non corrisponde alla situazione aggiornata.

La composizione infatti è molto importante perché sulla base del numero dei componenti viene calcolato l’importo dell’agevolazione spettante (500 euro se il nucleo familiare è composto da tre o più persone, 300 euro se è composto da due persone e 150 euro se è composto da una sola persona).

Advertisement

Ministro Speranza: “Puntiamo all’immunità di gregge senza l’obbligo del vaccino”

ministro speranza vaccino
ministro speranza vaccino

Per il vaccino puntiamo su persuasione, non su obbligo

L’Italia deve provare a raggiungere l’immunità di gregge e quindi una vaccinazione anti-Covid di massa “con la persuasione”, ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, a Che tempo che fa su Rai 3.

“Penso che con una campagna vera possiamo provare a raggiungere l’immunità di gregge senza partire dalla obbligatorietà ma è una valutazione che faremo nel corso dei mesi. Lo valuteremo in corso d’opera”.

“Attenzione a dare messaggi sbagliati sui vaccini – prosegue il ministro – siamo alla vigilia di una campagna mondiale, una delle più grandi che si siano mai viste, e io ho massima fiducia nelle istituzioni preposte. Per avere un ok dell’Ema o dell’Aifa c’è bisogno di processi molto rigorosi”.

Prime dosi vaccino a gennaio,  “arriverà con le prime dosi già alla fine di gennaio, ma ci vorrà del tempo. Nella migliore delle ipotesi avremo vaccini per 1,7 mln di persone a fine gennaio. Poi un po’ alla volta ci auguriamo l’arrivo di altri vaccini e a primavera ci sarà la vaccinazione di massa. All’inizio il tema sarà selezionare a chi dare il vaccino e penso sia giusto partire dalle categorie più esposte e in prima linea e dai più fragili”.

Spostamenti solo se tutte regioni gialle

Lo spostamento tra regioni per Natale, «per il modello che utilizziamo, può avvenire solo se tutte le regioni andassero in zona gialla ma in questo momento dobbiamo evitare tutti gli spostamenti che non sono necessari. Dobbiamo panificare le vacanze con prudenza». Lo ha detto il ministro Roberto Speranza a Che tempo che fa su rai 3.

Advertisement

Covid-19: un vademecum utile per curare la malattia a domicilio per sintomi lievi

saturimetro 2 2
saturimetro 2 2

La malattia provocata dal Sars-CoV-2, soprattutto quando colpisce persone giovani e in buona salute, può essere curata tra le mura domestiche nella maggior parte delle situazioni, senza aumentare la pressione sulla rete ospedaliera. Ecco dei consigli utili.

Gli scenari possibili da considerare sono due. Uno rimanda a una persona in buona salute o con sintomi blandi e molto vaghi (paucisintomatica), che ha avuto un contatto stretto con un positivo ed è in attesa del tampone. L’altro è riferito invece a chi ha dei sintomi compatibili con il Covid-19, anche in questo caso però non ancora confermato dal tampone molecolare.

Come comportarsi, in questi casi?

 Il primo passo da compiere – sempre con l’ausilio del medico di medicina generale – è la valutazione delle condizioni di chi è un «sospetto» infetto.

Le forme lievi, come tali gestibili tra le mura domestiche, possono essere caratterizzate dalla tosse, dalla febbre, dal mal di gola e, più in generale, da un malessere diffuso a tutto il corpo. Non è detto che questi sintomi siano presenti contemporaneamente, anche se la tosse è considerata il minimo comune denominatore di tutte le infezioni sintomatiche.

Un caso di Covid-19 più serio e preoccupante è invece accompagnato da un calo importante della pressione arteriosa (ipotensione), dall’emissione di sangue con la tosse (emottisi), dalla difficoltà a respirare (si può andare dalla dispnea fino all’insufficienza respiratoria).

Particolare attenzione deve invece essere posta se il possibile infetto è affetto da una malattia cronica quale il diabete di tipo 2, la Bpco, l’anemia, l’insufficienza renale cronica, un tumore o una malattia autoimmune in corso di trattamento.

Quanto all’età, partendo dalle informazioni deducibili dai rapporti sulla mortalità, i pazienti più a rischio sono gli ultraottantenni: a cui è sempre raccomandato il ricovero in ospedale. A partire dall’avvento della terza età, in ogni caso, la valutazione deve essere «ad personam». Toccherà al medico di base – con cui il rapporto in questa fase deve essere quotidiano – dare o meno l’indicazione al trasferimento in ospedale.

Una volta identificato il paziente che si ha di fronte e completata la diagnosi Covid, occorre capire se avviare il trattamento o meno.

IL CASO ASINTOMATICO

Al momento, di fronte a un infetto asintomatico, non vi è un’indicazione a riguardo. Questa è la situazione in cui si ritrova il contatto stretto di un positivo che, in buona salute, scopre soltanto attraverso il tampone di essere stato contagiato.

Al di là dell’isolamento domiciliare, obbligatorio, nel suo caso non è raccomandata l’assunzione di farmaci.

CASO SINTOMATICO ( ANCHE LIEVE )

Diverso invece è il discorso se dei sintomi ci sono, seppur blandi.

PARACETAMOLO, ACQUA E SEDATIVI PER LA TOSSE

Nel caso in cui si renda necessario trattare la febbre, è consigliato «l’uso del paracetamolo, unito all’abbondante idratazione per via orale e all’uso di sedativi per la tosse, al bisogno».

ANTIBIOTICI DA ASSUMERE IN POCHI CASI

 Gli antibiotici devono essere prescritti a chi sta affrontando il Covid-19 tra le quattro mura di casa?

«È fortemente sconsigliato l’utilizzo di azitromicina», si legge nel vademecum redatto dai medici lombardi. Una risposta che si allinea al parere dato dall’Agenzia Italiana del Farmaco quando sembrava che la terapia antibiotica in abbinamento con l’idrossiclorochina potesse funzionare.

Una sola è l’eccezione contemplata: «Fatti salvi quei casi in cui vi sia il fondato sospetto di una contestuale infezione batterica».

Tradotto: i macrolidi (categoria di antibiotici a cui appartiene l’azitromicina) non sono da utilizzare a scopo preventivo, ma soltanto quando l’evoluzione delle condizioni del paziente lascia supporre la comparsa di una (contestuale) infezione provocata da un batterio.

In questi casi (anche se non è possibile accertare la causa dell’eventuale nuovo patogeno) si può fare riferimento all’azitromicina, che in diversi studi si è rivelata in grado di mitigare la risposta infiammatoria: uno dei fenomeni che contribuisce a complicare la malattia provocata dal coronavirus. Si ricorda di assumere anche la protezione gastrica 40 mg.

I medici ricordano come non basti osservare una ripresa della febbre (dopo un primo calo della temperatura) per essere certi della presenza di una sovrainfezione.

CORTISONE: SI O NO?

Nel documento viene dato ampio spazio anche all’uso della terapia cortisonica, usata con efficacia nei pazienti più gravi.

Partendo da questo assunto, i medici sostengono che sia «ragionevole l’uso di analoga terapia anche a domicilio», categorizzando però i pazienti a cui potrebbe essere riservata.

Ovvero: coloro che mostrano una saturazione d’ossigeno inferiore al 94 per cento (da qui l’importanza di munirsi di un saturimetro in casa), hanno la febbre da 5-7 giorni o una polmonite diagnosticata dal medico dopo la visita o con un’ecografia.

Quanto al dosaggio, l’indicazione è quella di assumere 6 milligrammi al giorno di desametasone (per via orale o endovena), per un massimo di dieci giorni.

L’Agenzia Italiana del Farmaco ricorda però come questa indicazione potrebbe non essere valida se i pazienti infetti soffrono anche di coliteulcerosa, ascessidiverticoliteulcera pepticainsufficienza renaleosteoporosiglaucoma, miastenia grave ipertensione.

In questi casi l’uso del cortisone non è da escludere a priori, ma da valutare caso per caso.

IN QUALI CASI OCCORRE L’EPARINA

Sempre partendo da quanto osservato nei pazienti ospedalizzati, i camici bianchi hanno approfondito anche la possibilità di prescrivere l’eparina a basso peso molecolare (enoxaparina) a chi convive con il Covid-19 tra le mura domestiche.

L’obbiettivo, in questo caso, è prevenire la comparsa di fenomeni di ipercoagulabilità e trombosi, possibili complicanze di Covid-19.

Da qui l’indicazione rivolta agli infetti che presentino una o più di queste condizioni: più di 65 anni, essere obesi (indice di massa corporea superiore a 30), essere dei malati oncologici in trattamento (la stessa indicazione riguarda chi indossa ancora un catetere venoso centrale), avere già un precedente di trombosi venosa o tromboembolia polmonare alle spalle, essere da poco reduci da un intervento chirurgico, da un lungo periodo di immobilizzazione o essere incinte, fare uso di contraccettivi orali o della terapia ormonale sostitutiva, soffrire di una trombofilia congenita.

Per quanto tempo assumere la terapia antitrombotica?

Secondo gli esperti, sebbene le prove a riguardo siano deboli, «fino alla completa scomparsa dei sintomi clinici e alla piena ripresa funzionale del paziente».

QUANDO RICORRERE ALL’OSSIGENO?

Il ricorso all’ossigenoterapia nei pazienti curati a domicilio è indicato – sempre dopo consulto medico – a fronte di una saturazione inferiore a 94 o nel caso in cui le condizioni del paziente ne suggeriscano la somministrazione a priori.

In questi casi, però, è opportuno che il suo stato di salute venga monitorato almeno due volte al giorno (anche telefonicamente).

Nel rammentare quanto sia raccomandato vaccinarsi contro l’influenza e lo pneumococco, i medici lombardi ricordano comunque che «al momento, nessun trattamento ha dimostrato un chiaro beneficio in pazienti la cui severità imponga l’ospedalizzazione».

Covid-19, in sintesi, può essere gestito a casa fino a un certo punto (ma non con il fai-da-te). Ma se la progressione della malattia non si arresta, l’unica risposta può essere trovata all’interno di un ospedale.

Advertisement

Pos in chiesa : le offerte si potranno fare con bancomat e carta di credito

pos chiesa offerte carta di credito bancomat
pos chiesa offerte carta di credito bancomat

“Così rispettiamo anche le norme anti-Covid”

I tempi cambiano. Le offerte in chiesa potranno essere fatte anche con bancomat o carta di credito. Da oggi si può a Cicognara, paese in provincia di Cremona, dove la Diocesi ha installato un bussolotto, una sorta di pos, per le offerte in cui si può scegliere se fare una donazione alla comunità, alle opere di carità o ‘ai nostri preti’, ovvero alla parrocchia, alla caritas o all’Istituto diocesano per il sostentamento del clero. Per ora è una sperimentazione ma potrebbe presto allargarsi, tenuto conto che le norme anti Covid suggeriscono di evitare contatti e maneggiare denaro il meno possibile.

 

ECCO LE NOVITA’ SPIEGATE DALLA DIOCESI

Proprio in questa giornata in diocesi si “inaugura” un dispositivo digitale installato in modo sperimentale nella chiesa di Cicognara, la parrocchia dove don Primo Mazzolari “imparò” a fare il parroco. Si tratta di un bussolotto elettronico che consente di ricevere offerte attraverso bancomat e carte di credito. Il frutto di un progetto diocesano in sinergia con un’azienda italiana leader dei pagamenti elettronici. Ogni fedele può scegliere la destinazione della sua offerta: per la parrocchia, la Caritas diocesana o l’Istituto diocesano per il sostentamento del clero. Sarà naturalmente garantito l’anonimato di ogni donatore, che comunque potrà dedurre le spese presentando nella dichiarazione dei redditi l’estratto conto come giustificativo.

Di seguito il video di presentazione realizzato da don Andrea Spreafico, incaricato diocesano per il Sostegno economico della Chiesa:

Advertisement

Le Regioni seguano l’Alto Adige, con lo screening di massa evitati 95 mila nuovi casi

tamponi fai da te covid
tamponi fai da te covid

 

Coronavirus: screening di massa in Alto Adige, testato il 70% della popolazione Oggi l’ultimo dei tre giorni di monitoraggio organizzati dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Si conferma il dato del tasso di positività all’1%  

Non cala l’afflusso allo screening di massa in Alto Adige nelle 600 linee di test allestite.

“Se l’andamento dovesse continuare così, questa sera supereremo il nostro obiettivo di 350.000 test”, che corrisponde al 70% della popolazione altoatesina. Lo riferisce il direttore generale dell’Azienda sanitaria Florian Zerzer.

Solo l’1 per cento degli altoatesini è positivo ai test per il coronavirus. Scende ulteriormente la percentuale dei contagiati rilevati dallo screening di massa in corso da venerdì in Alto Adige. Ieri sera era la percentuale era 1,3.

Straordinaria la risposta dei cittadini. Alle ore 10 di domenica si sono già sottoposti al tampone rapido 269.901 cittadini, pari al 48,8% dei residenti. Di questi 2.626 sono risultati contagiati.

A Bolzano (108.606 residenti) si sono sottoposte volontariamente al test 49.431 persone e 498 sono risultate positive (anche qui si tratta dell’1%). A Merano (41.605) su 18.413 testati, 305 sono risultati positivi (1,7%).

“In alcuni Comuni abbiamo già dovuto inviare dei rifornimenti, perché le scorte di tamponi rapidi erano esauriti”, aggiunge. Su 269.901 test effettuati finora in Alto Adige sono risultati positivi 2.626, l’1%.

Questi i risultati aggiornati alle 10 di oggi dello screening di massa per il Covid-19 che è iniziato venerdì nella Provincia Autonoma di Bolzano e che si concluderà stasera. Soddisfatto il governatore Arno Kompatscher: “I cittadini hanno assunto un ruolo attivo nella lotta anticovid. Quanto all’apertura della stagione sciistica, è prematuro parlarne, tutto dipenderà dall’andamento epidemiologico, ma anche dalla situazione nelle altre regioni: senza turisti non ci può essere turismo”, commenta. L’emergenza Sono sette i decessi Covid nelle ultime 24 ore in Alto Adige.

I laboratori dell’Azienda sanitaria hanno effettuato 2.889 tamponi e registrati 535 nuovi casi positivi. 323 persone sono ricoverate nei normali reparti ospedalieri, altre 38 in terapia intensiva. Kompatscher: senza screening rischiavamo 95.000 casi “Con lo screening di massa sono stati individuati oltre 3.000 asintomatici che ora si trovano in quarantena, altrimenti sarebbero rimasti nascosti.

Se non li avessimo individuati, avendo in Alto Adige un Rt di 1,5, avremmo rischiato 95.000 contagi nel giro di poco”. Lo ha detto il governatore altoatesino Arno Kompatscher in conferenza stampa.

Il presidente della Provincia autonoma ha invitato i cittadini a “non abbassare la guardia, altrimenti sarebbe come mollare al 89mo minuto una partita, essendo in vantaggio”. –

Advertisement

FACEBOOK Dating: arriva anche in Italia il “Tinder” dell’app di Facebook

Schermata 2020 10 22 alle 11.26.15 1603358783049.png arriva facebook dating    ma non sara come tinder
Schermata 2020 10 22 alle 11.26.15 1603358783049.png arriva facebook dating ma non sara come tinder

Facebook Dating nasce con tutte le promesse e le proposte per essere un’idea rivoluzionaria nel campo del dating online perchè asseconda gusti e modalità di incontro che fin’ora erano rimasti un po’ nell’anonimato. Per attivarlo basta un profilo personale sull’app Facebook, non serve scaricare altre applicazioni distinte. Ecco come funziona.

 Facebook Dating non è un’app ma una sua funzione che permette di fare match e incontrare l’anima gemella attraverso il social network più diffuso attualmente.

Cos’è Facebook Dating

Facebook Dating è una funzionalità di Facebook che esordisce in Europa e in Italia il 22 ottobre 2020: sarà accessibile man mano a tutti gli utenti Facebook ovviamente con i dovuti tempi tecnici di rilascio e aggiornamento. Riservata ai maggiori di diciotti anni, ottiene informazioni dalla pagina madre, ma non viceversa.

Accedere a Facebook Dating non significa uscire da Facebook, e non serve naturalmente creare un nuovo profilo ad hoc per poter farne uso. Non preoccupatevi: potrete mantenere il vostro attuale profilo e nessuno fra i vostri contatti saprà se avete abilitato o meno la funzione di dating.

Nelle prime schermate Dating si presenta con tutte le informazioni utili a capire come il proprio profilo si differenzia da quello visibile comunemente su Facebook. Non appena si accede, vengono infatti messe in luce le norme e condizioni d’utilizzo e ci viene chiesto di flaggare le concessioni riguardo l’utilizzo dei dati, la condivisione della posizione, il regolamento della privacy.

Come funziona Facebook Dating

Quello che rende Dating diverso dalle app d’incontri già sul mercato non è tanto la modalità con cui i profili appaiono (è il normale swipe left-right), ma è la ricerca approfondita con cui si viene scelto il target di persone che vorremmo coinvolgere.

Le altre persone che usano Dating verranno raccolte da pagine Facebook, gruppi, community di pagine e profili che, per luoghi visitati e interessi comuni, si avvicinano alla nostra esperienza sul social.

Si tratta di contatti interni alla rete, ma non interni al nostro giro di amici. Riguardo alla privacy, viene spiegato accuratamente che gli utenti non possono vedere i rispettivi profili Facebook né scriversi su Messenger: tutto, dichiarano le norme, è pensato per rimanere custodito all’interno della funzione Dating.

Oltre a questo Dating permette, esattamente come Facebook, di scegliere e personalizzare il nostro profilo con interessi e curiosità. Suggerisce le mosse vincenti per costruire un profilo in linea con la nostra ricerca e permette di trovare persone con cui condividiamo preferenze

Questa nuova funzione di Facebook può in realtà diventare una sorta di ‘scrigno dei segreti‘ in cui raccogliere contatti presi da altri social – per esempio i follower Instagram – da inserire in una cartella ‘Crushes‘. Se due contatti si inseriscono nella cartella a vicenda Dating li mette subito in comunicazione. 

È poi possibile fare un check di gruppi/pagine/eventi per controllare i match. Sostanzialmente: più attivo sarà il profilo Facebook tanto più grande e fruttuosa l’attività su Dating.

Differenze fra Facebook Dating e Tinder

La differenza è principalmente filosofica: su Tinder, nella maggior parte dei casi, il meccanismo cardine rimane l’incontro occasionale. Alle volte si passa da Tinder solo per fare ‘swipe’ e farsi qualche risata con un’amica leggendo le descrizioni dei profili. Facebook Dating si prende molto più sul serio, vive del background cosmopolita di Facebook e offre un panorama più ampio di possibilità. L’amore duraturo e la ricerca dell’incontro perfetto sono le promesse della nuova proposta di Zuckerberg.

Facebook Dating è molto più mirato rispetto a Tinder: non è possibile mettere un cuoricino a chi non ha elementi in comune con noi, con i nostri gusti, con la geolocalizzazione o semplicemente con chi non soddisfa i requisiti da noi inizialmente richiesti. Mentre Tinder è un calderone di leggerezza ed erotismo, Facebook Dating si dota di un’aria carismatica e solo moderatamente osé.

Facebook Dating come attivare il profilo

Se tu a decidere se attivare Facebook Dating o se continuare ad utilizzare il “classico” Facebook. Clicca qui per attivare Dating: se ti appare il messaggio “Facebook Dating is Unavailable” attendi qualche ora. L’attivazione del profilo richiede l’utilizzo dell’app di Facebook (quella tradizionale): se la utilizzi già, non dovrai riscaricarla ma al massimo aggiornarla alla sua ultima versione.

Per poter utilizzare Facebook Dating devi essere maggiorenne. Tutte le attività che farai nella sezione Dating NON verranno MAI pubblicate sul tuo profilo Facebook: benché i due servizi co-abitino, sono due realtà totalmente distinte. L’unica cosa che li “collega” è la possibilità di utilizzare informazioni e foto che hai già caricato sulla piattaforma, così da non doverlo fare una seconda volta.

C’è però una funzione (ti spiegheremo le principali nel paragrafo sotto dedicato) che mette in comunicazione il tuo profilo su Dating con il tuo profilo standard di Facebook e – se lo hai collegato – anche di Instagram. La funzione in questione è molto curiosa ed interessante, a partire dal nome: Passioni Segrete. Altro non è che una lista di 9 persone tra i tuoi contatti, che “preferisci”, se anche loro ti hanno messo in lista, ci sarà il match. Diversamente mai nessuno saprà di essere stato inserito nella lista Passioni Segrete.

Se si crea il match sarà possibile avviare una conversazione o una videochiamata, ma non sarà possibile inviare foto, video, link, pagamenti. Le videochiamate possono essere rifiutate o ignorante, esattamente come avverrebbe con una normale videocall. E’ possibile segnalare e/o bloccare i profili.

In generale Facebook Dating ti permette di venire a contatto con tutte le persone iscritte al servizio: se qualcuna di loro stuzzica il tuo interesse, non dovrai far altro che fare tap su “Mi piace” per farglielo sapere. Presenti anche Eventi e Gruppi, così come già accade su Facebook: anche queste due realtà sono ulteriori occasioni per entrare in contatto con persone con i tuoi stessi interessi.

Advertisement

NATALE 2020: Diciotto alberi di Natale nelle piazze di Milano

160100467 e18c0165 8a3c 4547 a231 e2cc3a654667
160100467 e18c0165 8a3c 4547 a231 e2cc3a654667

NATALE 2020 -Diciotto alberi, diciotto luoghi della città pronti a illuminarsi, per un Natale all’insegna di speranza, sostenibilità e solidarietà.

Il Comune ha selezionato i progetti per “Il Natale degli Alberi”, l’iniziativa offerta dalla Fondazione Bracco che ha deciso di donare alla città un’idea creativa sviluppata da Marco Balich e dalla sua società Bws.

Da piazza Duomo, al quartiere Greco, da piazza XXV Aprile a CityLife, l’atmosfera del Natale vuole portare a Milano un po’ di serenità in un anno così difficile per la città e per l’intero pianeta.

Gli alberi di questo “Natale degli alberi” sono segno della creatività ma portano in dono alla città anche diverse iniziative di solidarietà e di sostenibilità dei diversi partner.

Il grande albero di piazza Duomo racchiuderà in sè le energie della città rappresentando le sue mille anime. Una struttura portante accoglierà una serie di alberi veri che, dopo le festività, verranno donati per essere piantati in diversi luoghi di Milano.

L’albero con l’arrivare della sera si accenderà donando alla piazza uno show di luci, un abbraccio verde e colorato che diventerà il simbolo del Natale di questo anno particolare, con un invito a sostenere Banco Alimentare. Nella Galleria del Corso comparirà invece un albero realizzato con carta ecologica trattata al quarzo, in piazza San Simpliciano è stato scelto come materiale legno da recupero e denim riciclato.

In Piazza XXIV Maggio l’albero della musica, con un tributo alla sua storia e suoni nella notte.

In Piazzale Cadorna è stato lasciato spazio ai lavoratori dello spettacolo che hanno organizzato la protesta “bauli in piazza“. Il progetto prevede l’installazione di un albero di circa 6 metri realizzato con una struttura portante in traliccio modulare scenografato con bauli tecnici e luci a led.

All’interno di alcuni di questi verranno riportate frasi inerenti il lavoro dello spettacolo e degli eventi.

L’installazione ha lo scopo di tenere viva l’attenzione verso i lavoratori di questo settore ma anche di tutti gli altri in difficoltà.

Advertisement
Milano
pioggia moderata
14.7 ° C
15.6 °
14 °
90 %
2.2kmh
64 %
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
17 °
Sab
22 °
Dom
14 °