21.8 C
Milano
mercoledì, Maggio 28, 2025
Advertisement

CAMION COCA-COLA: ecco tutte le tappe e le date di passaggio in Italia

71vE0mwXrL. AC SL1500
71vE0mwXrL. AC SL1500

Il camion della Coca-Cola, dopo Milano,  andrà in Tour  per tutta l’Italia: il protagonista del nuovo spot natalizio della bibita è in giro per beneficenza nelle città della Penisola. Ecco tutte le tappe e gli orari.

La notizia ha fatto discutere e suscitato interesse. L’iconico truck Coca-Cola, diventato un vero e proprio simbolo nel mondo, è in tour per l’Italia.

Un progetto di marketing e solidarietà, sostenendo la raccolta di prodotti alimentari per chi ne ha più bisogno. Obiettivo del tir è donare a tutti, anche se a distanza, un momento di gioia in questo difficile Natale 2020.

Il camion, un musone made in USA, donerà a tutti, anche se a distanza, un momento di gioia. Per raggiungere il maggior numero di persone e rispettando le attuali limitazioni, il percorso del truck Coca-Cola attraverserà le città senza sostare per evitare assembramenti, accompagnato dalle più belle canzoni di Natale.

Il passaggio del truck, così come le iniziative benefiche sono parte integranti della campagna della campagna “Natale Insieme Come Mai Prima”, presentata col tradizionale spot Coca-Cola di Natale, onair dal 15 novembre sulle principali emittenti televisive.

Il tour in Italia del camion Coca-Cola

Il Natale sa di azioni concrete, pensate per aiutare le persone in difficoltà. Per il quarto anno consecutivo, Coca Cola è al fianco di Banco Alimentare per aiutare chi ha più bisogno, con un progetto che permetterà di raccogliere prodotti alimentari per almeno 2 milioni di pasti.
Anche l’iconico truck avrà un ruolo importante: in occasione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, sarà accanto ai mezzi che Banco Alimentare avrà a disposizione per trasportare i generi alimentari.

Il truck tour di Coca Cola

L’iconico truck Coca‑Cola sarà accanto ai mezzi che Banco Alimentare avrà a disposizione per trasportare i generi alimentari e donerà a tutti, anche se a distanza, un momento di gioia.

Per raggiungere il maggior numero di persone e rispettando le attuali limitazioni, il percorso del truck Coca‑Cola attraverserà le città senza sostare per evitare assembramenti, accompagnato dalle più belle canzoni di Natale.

Per sapere dove e quando il camion Coca Cola passa dalla vostra città ecco la mappa interattiva.

Scopri l’itinerario del Truck Tour qui.

Zooma e clicca sul simbolo del camion della tua città:

Advertisement

METROPOLITANA: il Comune approva il prolungamento della M1 fino a Baggio

metropolitana m1 monza  compressed
metropolitana m1 monza compressed

Metropolitana fino a Baggio: il Comune approva il progetto

Prolungamento del Metrò a sud-ovest ( linea M1): tre nuove stazioni in 3,3 chilometri, coinvolti anche Cesano Boscone, Settimo Milanese e Cusago

La giunta di Milano ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica del prolungamento della linea metropolitana M1 ( LINEA ROSSA) dalla stazione Bisceglie a Baggio-Olmi.

La prossima tappa per la realizzazione del progetto è l’approvazione del definitivo prevista per il 2021.

Seconda solo al bacino della Brianza, la priorità di sviluppo del trasporto pubblico di massa riguarda l’area a sud-ovest di Milano, dove oggi la M1 si ferma a Bisceglie.

Il prolungamento riguarderebbe i quartieri di Baggio, Valsesia, Olmi, Muggiano, Mengoni, gli adiacenti comuni di Cesano Boscone, Settimo Milanese, Cusago e la connessione della statale 114 con la tangenziale per l’ingresso in città delle auto provenienti da Cisliano, Albairate, Abbiategrasso, l’ovest della Città metropolitana di Milano.

Prolungare il ramo della M1 di poco più di tre chilometri per realizzare altrettante nuove stazioni e collegare quartieri, comuni e viabilità extraurbana alla rete metropolitana, consentirà ai cittadini che gravitano su queste aree di non utilizzare l’auto privata o lasciarla alle porte di Milano, migliorando la qualità dell’aria.

Le fermate eviteranno di saturare gli spazi di sosta in strada destinati ai residenti di Bisceglie, Forze Armate, Inganni, Primaticcio, Saint-Bon, Bande Nere, puntando a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale, con l’ampliamento delle infrastrutture disponibili.

Advertisement

PIAZZALE BAIAMONTI: tampone gratuito e solidale a Milano, ecco quando

tamponi fai da te covid
tamponi fai da te covid

PIAZZALE BAIAMONTI – Un tampone gratuito e offerto a chi è indigente. Un regalo natalizio diverso dal solito, ma pensato per quelle persone che, a causa della loro difficile situazione economica non potrebbero accedervi altrimenti.

E’ questa l’iniziativa “Tampone Sospeso” – realizzata in collaborazione tra Adl Cobas, Arci Milano, Medicina Solidale – che ha preso il via questa mattina in piazzale Baiamonti.

Un tendone sanificato e una brigata di 50 volontari (Brigata Sanitaria Soccorso Rosso), tra cui molti medici e infermieri, pronta a prendersi cura di chi vi si recherà per sottoporsi al tampone. “Parlandone fra di noi è venuta fuori l’idea di questo progetto. Un tampone sospeso per quelle fasce di persone che non se lo possono permettere, come rider e precari che spesso vengono alla Camera del Non Lavoro (uno spazio occupato) in cerca di sostegno, diritti e sicurezza. E alcuni di loro faranno il tampone non solo per proteggere se stessi, ma anche le persone cui consegnano i pasti”, spiega Riccardo Germani della Brigata Sanitaria Soccorso Rosso.

Al momento, i volontari potranno effettuare circa 400 tamponi, ottenuti grazie a collette e donazioni delle persone che vivono in zona. Gli organizzatori del tendone di piazzale Baiamonti, che riceverà pazienti il sabato (dalle 11 alle 16) e la domenica (dalle 15 alle 20), hanno fatto anche richiesta per ottenere la convenzione con Ats Milano.

Indicazioni per Piazzale Baiamonti dai principali luoghi di Milano con i mezzi pubblici

Queste linee hanno fermate in corrispondenza di Piazzale Baiamonti – Zona Carlo Farini

  • Bus: 43, 57, 70, 94
  • Treno: RV, S11, S13, S2, S5, S6, S7
  • Metro Metro: M2, M5
  • Tram: 4
Advertisement

De Longhi premia i suoi dipendenti con un bonus straordinario di fine anno da 11 milioni di euro

de longhi premio bonus dipendenti
de longhi premio bonus dipendenti

De Longhi, bonus straordinario di fine anno per i suoi 10.500 dipendenti: 11 milioni di euro nelle buste paga

A seguito dell’andamento del business e dei risultati raggiunti dal Gruppo De’ Longhi in un contesto particolarmente incerto, la Società, su proposta del Presidente Giuseppe de’ Longhi, ha deciso di procedere con l’attribuzione di un bonus straordinario agli oltre 10.500 dipendenti e collaboratori del Gruppo in tutto il mondo, che verrà erogato entro la fine del corrente anno. L’importo complessivo stanziato è di circa € 11 milioni.

“Le ottime performance raggiunte dal nostro Gruppo – dichiara Massimo Garavaglia, Amministratore Delegato – sono merito dei dipendenti che, nonostante questo periodo particolarmente difficile, hanno raggiunto con impegno e dedizione obiettivi importanti. In un contesto macro-economico caratterizzato da sfide senza precedenti, l’azienda è profondamente grata al grande sforzo e passione dimostrati dalle nostre persone. È infatti grazie al contributo di ciascuno che il Gruppo De’ Longhi ha continuato a offrire prodotti capaci di incontrare le esigenze dei consumatori”.

Advertisement

Lombardia zona gialla firmata l’ordinanza : aprono bar, ristoranti e confini comunali

ristoranti milano
ristoranti milano

 

Due i maggiori fattori di cambiamento per i cittadini rispetto alla situazione attuale: gli spostamenti e la riapertura di una parte di commercio ancora ferma.

Da domenica sarà possibile spostarsi liberamente, oltreché all’interno del proprio Comune, anche tra Comuni diversi, fatta eccezione per la fascia 22-05, quando entra in vigore il «coprifuoco», ore in cui ci si potrà muovere solo per motivi di lavoro, salute, necessità o urgenza (compilando il modulo di autocertificazione). Si potrà anche uscire dalla Lombardia ed entrare in un’altra Regione gialla (sempre solo dalle 5 alle 22).

Sarà possibile raggiungere la seconda casa, tranne nel caso in cui questa si trovi in un comune dell’area arancione o di quella rossa: in questo caso sarà consentito lo spostamento solo per rimediare a situazioni sopravvenute e imprevedibili (come crolli, rottura di impianti idraulici, effrazioni, etc).

Bar e ristoranti

Riapriranno gli esercizi pubblici (bar, ristoranti, pub, gelaterie, pasticcerie) chiusi dal 6 novembre scorso con evidente danno economico per gli esercenti ma anche per il resto della città, che risente della loro chiusura: a Milano le imprese di somministrazione sono circa 9mila. Apriranno, ma con orario ridotto: si chiude alle 18. Dopo le 18 sarà consentito solo il servizio di asporto (fino alle 22) e la consegna a domicilio, senza limiti di orario. Potranno restare aperti oltre le 18 solo gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande nelle aree di servizio e rifornimento carburante lungo le autostrade, negli ospedali e negli aeroporti.

Negozi e centri commerciali

I negozi restano aperti. Nelle giornate festive e prefestive sono chiuse le medie e grandi strutture di vendita, nonché gli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei mercati, ad eccezione di supermercati e alimentari, farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, tabacchi ed edicole.

Teatri e mostre

Chiusura h24 di teatri, mostre e musei, sale bingo, centri scommesse e slot machine, anche in bar e tabaccai.

Sport

Le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali sono sospese, fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale con provvedimento del CONI o del CIP. È consentito recarsi presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, dell’area gialla, per svolgere esclusivamente all’aperto l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), con la prescrizione che è interdetto l’uso di spogliatoi interni a detti circoli. Sospeso lo svolgimento degli sport di contatto. Sono inoltre vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto di carattere amatoriale. Tuttavia, è consentito svolgere all’aperto e a livello individuale i relativi allenamenti e le attività individuate con il suddetto decreto del ministro dello sport del 13 ottobre 2020, nonché gli allenamenti per sport di squadra, che potranno svolgersi in forma individuale, all’aperto e nel rispetto del distanziamento.

La capienza sui mezzi pubblici rimarrà ridotta al 50%. Da domani Trenord potenzierà il servizio ferroviario dalle 6 alle 9.30 e dalle 16 alle 19: in Lombardia torneranno a circolare oltre 2.100 treni al giorno.

 

Libertà con scadenza.

Dal 21 al 6 gennaio, infatti, entra in vigore il «Dpcm Natale», che limita nuovamente lo spostamento in altre Regioni. Il governo sta ipotizzando, invece, di rivedere l’ultimo decreto legge anti-Covid eliminando o riducendo (per esempio alle province) il divieto di spostamento tra Comuni il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio, come chiesto a gran voce dalle Regioni.

Advertisement

Artisti del Panettone 2020 si trasferisce online

ADP 2000X1000 13PASTICCERI LOWRES
ADP 2000X1000 13PASTICCERI LOWRES

La terza edizione degli Artisti del Panettone si trasforma diventando digitale nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid.

Artisti del Panettone 2020

Il 12 e il 13 dicembre il pubblico potrà accedere alle masterclass digitali e ai diversi appuntamenti che avranno luogo nelle storiche sale di Palazzo Bovara in corso Venezia a Milano, sede del Circolo del Commercio di Confcommercio Milano, organizzati in collaborazione con APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, MNcomm e le associazioni aderenti alla Confcommercio milanese e con il patrocinio di Comune di Milano, Regione Lombardia e Camera di Commercio.

La formazione 2020 degli Artisti del Panettone, guidata dal capitano Sal De Riso, vincitore della passata edizione, è composta da: Luigi Biasetto, Vincenzo Santoro, Paolo Sacchetti, i fratelli Giuseppe e Prisco Pepe, Andrea Tortora, Vincenzo Tiri, Maurizio Bonanomi, Stefano Laghi, Carmen Vecchione, Andrea Besuschio, Stefano Laghi e Francesco Borioli del collettivo Infermentum. Al fianco dei pasticceri scenderanno in campo anche chef del calibro di Claudio Sadler, Andrea Provenzani, Tommaso Arrigoni, Vincenzo Butticé, Massimo Moroni e Fabio Zanetello che daranno una personale interpretazione salata del panettone.

Tra gli appuntamenti in calendario le masterclass di Stefano Laghi e Carmen Vecchione sul lievito madre a casa e quella tenuta da Luigi Biasetto e Lucca Cantarin sul panettone perfetto.

Anche quest’anno Artisti del Panettone torna in tv con quattro puntate dedicate al mondo della pasticceria artigianale con un focus sui lievitati, che andranno in onda all’interno di due speciali natalizi il 12 e il 19 dicembre alle 18.00 su Sky Uno.

Novità 2020, la possibilità di acquistare e regalare i panettoni degli artisti attraverso il sito Cosaporto.it. Per ogni Maestro sono disponibili fino a tre referenze: il panettone tradizionale e due gusti creativi, di un prodotto d’eccellenza, che mai come quest’anno ha un potere evocativo altissimo. Il servizio di delivery è disponibile a Milano, Roma, Torino anche con consegna in giornata.


 

PANETTONE SOSPESO : per Natale a Milano torna l’iniziativa di solidarietà per i meno fortunati

Advertisement

AlJazeera gira un documentario sull’emergenza Covid a Milano, ecco il video

ITALY’S COVID HOTLINE: ll documentario, della durata di  25 minuti, fa vedere una Milano bellissima, fragile, ma allo stesso tempo pronta a reagire e facendo ciò ha fatto orgogliosa l’Italia nel mondo.

Questo documentario ne è la testimonianza. E’ una bellissima storia personale di coraggio e di un direttore di produzione che ha fatto da volontario al numero verde COVID.

Le chiamate al numero di emergenza che si sentono sono davvero toccanti.

aljazeera documentario

Il documentario, ITALY’S COVID HOTLINE, dopo essere andato in onda sul canale Aljazeera, è disponibile online e si può vedere gratuitamente: https://bit.ly/2IESvPx

Advertisement

CENTRO DI ARESE: Primark apre ai clienti dalle 7 di mattina per evitare folle

PRIMARK
PRIMARK

Lombardia zona gialla da domenica: si potrà così viaggiare fra Comuni.

Dopo i negozi che sono ripartiti con il passaggio dalla zona rossa a quella arancione, potranno riaprire anche bar e ristoranti (fino alle 18, poi d’asporto fino alle 22), mentre con il Dpcm di Natale i centri commerciali restano chiusi il sabato e la domenica, festivi e prefestivi (aperte solo le attività essenziali).

L’effetto delle limitazioni nei grandi Mall come Arese non è quello sperato: il via vai di gente nei pomeriggi della settimana, infatti, sembra quello di una domenica pre Covid. Non mancano le strategie per salvare il periodo.

Sempre ad Arese, Primark per adattarsi ai tempi ed evitare assembramenti ha infatti deciso di modificare i suoi orari e fino al 23 dicembre aprirà le porte ai clienti dalle 7 di mattina.

“La novità riguarda solo i giorni feriali dal lunedì a venerdì, quando è consentita l’apertura anche dell’abbigliamento”, precisa il post sulla pagina Facebook del grande mall.

A pioggia seguono i commenti all’annuncio, la prospettiva piace e non solo dagli affezionati dello shopping lowcost.

Per pochi giorni la più grande svendita moda a Milano

 

Advertisement

Lidl apre un nuovo punto vendita a Cologno Monzese

Lidl Cologno Mse taglio del nastro scaled
Lidl Cologno Mse taglio del nastro scaled

Lidl prosegue la sua crescita inaugurando tre nuovi punti vendita in Italia di cui uno a Cologno Monzese.

Nuovo Lidl a Cologno Monzese

Il nuovo punto vendita Lidl di Cologno Monzese (MI) si trova in Via per Imbersago, 12 e, in linea con la filosofia aziendale che predilige operazioni di riqualificazione di aree già edificate a consumo di suolo pari a zero, sorge su un’area precedentemente occupata da un ex fabbrica di vernici ormai dismessa. Il taglio del nastro del nuovo Lidl si è tenuto giovedì 10 dicembre alla presenza del Sindaco Angelo Rocchi. Particolarmente positivo il risvolto occupazionale, specialmente in un periodo così delicato, con 26 neoassunti che iniziano il proprio percorso professionale proprio grazie alla nuova apertura.

L’attenzione di Lidl verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica contraddistingue anche questo punto vendita, realizzato secondo una logica totalmente green. L’edificio, che rientra in classe energetica A+ ed è dotato di ampie vetrate per favorire la luminosità naturale, presenta un’area vendita di oltre 1.300 mq e dispone di un impianto fotovoltaico da 158 kW. Inoltre, l’impianto di luci a LED di cui è dotato consente di risparmiare oltre il 50% rispetto alla normale illuminazione. Il 100% dell’energia utilizzata dal supermercato proviene da fonti rinnovabili.

Gli orari di apertura del supermercato sono pensati per garantire sempre il miglior servizio possibile: dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 21:30 e la domenica dalle 8:30 alle 20:30

Advertisement

Il vintage di East Market debutta online, con “Eastmarketplace.com”

Vinokilo vintage
Vinokilo vintage

East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti debutta online con Eastmarketplace.com, la prima piattaforma di e-commerce completamente dedicata al mondo vintage in tutte le sue forme.

Vintage East Market va online

Proprio quest’anno in occasione del sesto anno di attività, gli organizzatori hanno voluto portare sul mercato globale un’esperienza maturata dopo centinaia di eventi, sviluppando quella che sarà la naturale evoluzione del consueto appuntamento nella location fisica.  La filosofia e il retaggio culturale condiviso dal pubblico e dagli espositori, avrà ora una piazza virtuale dove poter affiancare l’attività di compravendita allo scambio e al confronto sui temi della moda, del riciclo e di tutto l’universo vintage.

Le categorie merceologiche presenti nel portale saranno le stesse del mercatino, ovvero vintagecollezionismomodernariatousatodesign e artigianato. Per il lancio di Eastmarketplace.com sono stati selezionati circa 200 tra gli espositori storici, ma, la piattaforma sarà aperta ai venditori da tutto il mondo, sempre accuratamente selezionati dallo staff di East Market.

L’utente avrà a disposizione migliaia di prodotti per tutte le tasche suddivisi per categorie e potrà navigare avvalendosi anche di un motore di ricerca interno dove poter inserire comodamente tutti i parametri di ricerca: dall’anno di fabbricazione al modello, dal nome dell’espositore al prezzo, dal brand alla tipologia. Una scelta vastissima tra abbigliamento e accessori, cd e dischi, mobili e complementi d’arredo, libri, fumetti e poster, mobili e complementi d’arredo, arte e design, riciclo e riuso e tutte le stranezze varie che abitualmente si possono trovare da East Market.

All’interno di Eastmarketplace.com nascerà anche una piattaforma verticale con un magazine dedicato ai temi del vintage. Saranno ospitati periodicamente contenuti di esperti del settore, collezionisti e influencer che proporranno i loro contributi, ma anche notiziecuriosità e approfondimenti dal mondo vintage. Inoltre la piattaforma offrirà dei tutorial video a cura degli espositori, contenuti multimediali relativi ai prodotti, eventi in streaming e molto altro ancora.

Advertisement

Ad Lumen: l’albero di Natale di CityLife Shopping District

PYRAMID e TRIUNPHUS Annalaura di Luggo
PYRAMID e TRIUNPHUS Annalaura di Luggo

Che Natale sarebbe senza alberi di Natale? E quest’anno Milano ne è proprio piena! AVete già visto l’albero di CityLife Shopping District realizzato con gli scarti scintillanti?

L’albero di Natale di CityLife Shopping District

Scarti di alluminio argentati e scintillanti che rinascono a nuova vita, un albero di Natale che diventa uno scrigno in cui depositare i propri desideri, un progetto dell’artista Annalaura di Luggo che racconta un viaggio verso la luce all’insegna della sostenibilità.

CityLife Shopping District porta in Piazza Tre Torri AD LUMEN – CityLifers X Sustainability di Annalaura di Luggo, un’opera d’arte che veste le forme di un luminoso albero di Natale accompagnato da altre installazioni che sorgono con lo scopo di stimolare una sensibilità al riciclo attraverso l’alluminio che per le sue caratteristiche di leggerezza, lucentezza e riciclabilità infinita rappresenta un simbolo efficace dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare

Il naming del progetto deriva, appunto, dall’origine della parola alluminio, “ad lumen”, che significa viaggio verso la luce, elemento distintivo del periodo natalizio e simbolo di un viaggio che porta in nuovi contesti, superando i limiti geografici e coinvolgendo persone e luoghi solo apparentemente distanti. Il riciclo dell’alluminio e la trasfigurazione degli scarti in opere d’arte diventano anche la metafora di una rinascita e cambiamento da una situazione complicata come quella attuale.

Accanto al grande albero, CityLife Shopping District ospita anche un’altra opera di Annalaura di Luggo, TRIUNPHUS, un portale luminoso sempre composto di scarti di alluminio riciclato, che richiama un grande cubo, come dono ai piedi dell’albero, la cui sorpresa è la scoperta di un passaggio che permette di avere una nuova visione di luce ispiratrice di rinnovamento.

 

Il Natale degli Alberi a Milano : ecco la mappa per scoprirli tutti

Advertisement

Gelato Festival Milano 2020: dal 13 al 14 dicembre

Gelato Gratis a Milano: Un Dolce Appuntamento l'8 Maggio 2025
Gelato Gratis a Milano: Un Dolce Appuntamento l'8 Maggio 2025

Torna uno degli appuntamenti più amati. Il Gelato Festival infatti arriva a Milano nella sua versione tutta digitale domenica 13 e lunedì 14 dicembre.

Gelato Festival 2020

Gelato Festival 2020 è arrivato alla sua terza tappa e DOMENICA 13 e LUNEDì 14 DICEMBRE percorrerà le strade di Milano per continuare la ricerca delle migliori gelaterie del territorio e dei gusti locali più sfiziosi. Come per le precedenti tappe la gara si svolgerà secondo la nuova modalità tutta digitale e gli appassionati di gelato potranno seguirla sui canali Facebook ed Instagram di Gelato Festival Europa. I primi video saranno disponibili a partire da domenica 13, il vincitore sarà svelato martedì 15 dicembre.

I gusti in gara sono: “Sfumature di Pistacchio” della Gelateria Bagutto a Rho, “Milan” gelato al panettone e zafferano della gelateria Gelato For Run, “Stracciatella Old Fashioned”, una rivisitazione della stracciatella con fiordilatte al limone e gelee di passion fruit di Wally Gelateria Creativa e “Ricotta Carote e Mandorle della gelateria Gelart di Sesto San Giovanni.

Advertisement

Notre Dame de Paris torna in Italia. Info e biglietti

Notre Dame de Paris milano
Notre Dame de Paris milano

In seguito al rinvio del tour 2020 di Notre Dame de Paris, dovuto allo Stato d’Emergenza per la situazione pandemica che sta interessando l’Italia e il resto del mondo, la tournée dell’opera popolare più amata di sempre si prepara a tornare in scena e lo fa rinnovando il calendario, a partire dall’autunno 2021 e per tutto il 2022.

Notre Dame de Paris torna in Italia

Pietra miliare dello spettacolo italiano e mondiale, Notre Dame de Paris ha stupito milioni di spettatori con il fascino di un’opera che non finirà mai di emozionare, raccontando il mondo moderno attraverso una storia di tempi passati.

Di seguito il calendario aggiornato con le nuove date.

CALENDARIO AGGIORNATO STAGIONE 2021-2022:

6 e 7 novembre 2021 – Eboli (SA) @ PalaSele

Dall’11 al 14 novembre 2021 – Bari @Palaflorio

Dal 19 al 28 novembre 2021 – Catania @ PalaCatania

Dal 2 al 5 dicembre 2021 – Napoli @ Palapartenope

Dal 10 al 12 dicembre 2021 – Torino @ Pala Alpitour

Dal 17 al 19 dicembre 2021 – Jesolo (VE) @ PalaInvent

Dal 25 al 27 febbraio 2022 – Bologna @ Unipol Arena

Dal 3 al 20 marzo 2022 – Milano @ Teatro degli Arcimboldi

Dall’8 al 10 aprile 2022 – Ancona @ PalaPrometeo

Dal 6 all’8 maggio 2022 – Firenze @ Nelson Mandela Forum

Dal 12 al 15 maggio 2022 – Roma @ Palazzo dello Sport di Roma

Dal 24 al 30 giugno 2022 – Palermo @ Teatro di Verdura

Trieste – TBA

I biglietti già acquistati in precedenza restano validi per le nuove date.

clicca qui per INFO E BIGLIETTI

Advertisement

ANDREA BOCELLI concerto in streaming mondiale con ” Believe in Christmas “

andrea bocelli copertina e1607726843646
andrea bocelli copertina e1607726843646

ANDREA BOCELLI: BELIEVE IN CHRISTMAS

“Believe in Christmas” un concerto esclusivo di Andrea Bocelli, che sarà eseguito live dallo spettacolare Teatro Regio di Parma.

Sotto la direzione artistica di Franco Dragone, arriva un evento unico, filmato a 360^ e multi-camera, con musicisti e ospiti speciali. Il modo migliore per inaugurare la stagione delle feste Natalizie.

Sabato 12º dicembre ore 21:00

Andrea Bocelli avrà Zucchero Fornaciari come special guest di Believe in Christmas, il concerto di Natale in streaming dal Teatro Regio di Parma il 12 dicembre 2020. Dopo Sting in September, Sugar ritrova un altro amico: “Il destino, ancora una volta, incrocerà le nostre strade!” commenta il tenore.

Andrea Bocelli annuncia: “Sono particolarmente felice di comunicarvi che il mio caro amico Zucchero ha accolto il mio invito ed ha confermato la sua partecipazione allo straordinario evento del prossimo 12 dicembre, in diretta streaming dal Teatro Regio di Parma”.

Il bluesman vulcanico che ha conquistato il mondo”, continua il tenore toscano, “sarà quindi dei nostri e con una spettacolare sorpresa accrescerà ulteriormente l’incanto di ‘Believe in Christmas’”.

Sabato 12º dicembre ore 21:00 spettacolo mondiale, prevendite online disponibili, clicca QUI  Inserite durante il pagamento codice promozionale MILANOEVENTS2020 e Avrete lo sconto del 30% 


 

Advertisement

NATALE: gli spostamenti tra Comuni saranno consentiti, anche a Capodanno

conte babbo natale
conte babbo natale

Il premier Giuseppe Conte avrebbe aperto una riflessione sull’opportunità di allargare le possibilità di spostamento tra Comuni a Natale. E’ quanto si apprende da fonti parlamentari.

Una modifica al decreto già in Parlamento o un nuovo provvedimento per consentire lo spostamento tra Comuni il giorno di natale, il 26 dicembre e il 1° gennaio.

È la decisione presa da palazzo Chigi per venire incontro alle richieste di numerosi sindaci, dell’Unione delle Province e di alcuni parlamentari dopo l’approvazione dei provvedimenti entrati in vigore il 4 dicembre che invece vietavano questa libertà di movimento.

Anche la ministra Teresa Bellanova, al momento di discutere le nuove regole in vista delle festività aveva chiesto nel corso delle riunioni di poter consentire gli spostamenti, soprattutto per venire incontro alle esigenze dei cittadini che abitano nei piccoli Comuni e che sono inevitabilmente penalizzati da queste norme.

La modifica potrebbe essere formalizzata già nelle prossime ore.

Il divieto di uscire dal Comune in cui ci si trova è previsto il 25 e 26 dicembre e l’1 gennaio.

La riflessione aperta da Conte, secondo le stesse fonti, potrebbe portare a modifiche al decreto legge sul Covid o a un aggiornamento delle Faq del governo, con un’interpretazione estensiva delle situazioni di necessità che giustificano lo spostamento tra Comuni.

Advertisement

La Casa di Babbo Natale accende Melegnano, si illumina con quasi 500 mila lampadine

la casa di babbo natale a melegnano e1607609992412
la casa di babbo natale a melegnano e1607609992412

 

La Casa di Babbo Natale di Melegnano non è un’attrazione turistica e neppure un parco a tema ma la casa di una normale famiglia con la spiccata passione per le luminarie. Lo spettacolo che realizzano ogni anno è un insieme di decorazioni natalizie sparse per tutto il loro giardino. Renne, alberi, cristalli di ghiaccio, slitta, Babbo Natale: non manca proprio nulla !

“Quest’anno lo spettacolo sarà necessariamente light – ha spiegato il proprietario – anche perché, dovendo lavorare contro il tempo e in emergenza, siamo riusciti ad allestire meno luci il cui numero rimane comunque alto: più di 400mila lampadine colorate, tutte a led, che formeranno egualmente una bella coreografia. Per evitare bagni di folla non abbiamo potuto proporre il consueto spettacolo inaugurale e neanche la cassetta della posta di Babbo Natale dove i bambini imbucavano le loro letterine. Quello che resta invariato, però, è lo spirito del Natale. Quest’anno più che mai abbiamo bisogno di sentire che la luce può trionfare sul buio”.

Un calendario delle accensioni per evitare assembramenti

Il 9 dicembre si accenderanno le luci della “Casa di Babbo Natale” allestita come sempre da

Massimiliano Goglio nel giardino di via dei Platani 31.
Per rispettare le norme di contenimento del Covid-19 ed evitare quindi gli assembramenti è stato stilato un calendario delle accensioni dal 9 dicembre al 5 gennaio 2021: l’allestimento sarà acceso dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 21 e spento il sabato, la domenica e nei giorni festivi.
Si raccomanda a tutti di indossare la mascherina e mantenere il distanziamento sociale.

 

Advertisement

Ludovico Einaudi: le nuove date nel 2021. Info e biglietti

108437924 3308831562472247 27173098491303474 o 140
108437924 3308831562472247 27173098491303474 o 140

Continuano le riprogrammazioni per i concerti del 2020. L’ultimo annuncio riguarda Ludovico Einaudi che avrebbe dovuto esibirsi al Teatro Dal Verme.

Ludovico Einaudi date 2021. Info e biglietti

Data l’emergenza sanitaria in atto, i concerti di Ludovico Einaudi previsti nel dicembre 2020 al Teatro Dal Verme sono state riprogrammati nel dicembre 2021, secondo questo calendario:

  • 4 dicembre 2020 riprogrammato 4 dicembre 2021
  • 5 dicembre 2020 riprogrammato 5 dicembre 2021
  • 6 dicembre 2020 riprogrammato 8 dicembre 2021
  • 11 dicembre 2020 riprogrammato 11 dicembre 2021
  • 12 dicembre 2020 riprogrammato 12 dicembre 2021
  • 13 dicembre 2020 riprogrammato 16 dicembre 2021
  • 18 dicembre 2020 riprogrammato 18 dicembre 2021
  • 19 dicembre 2020 riprogrammato 17 dicembre 2021

La vendita generale delle nuove date sarà disponibile dal 10 gennaio 2021.

I biglietti restano validi e garantiti nei giorni, settori, numero di posti per cui sono stati acquistati.

Chi non potesse partecipare nelle date riprogrammate del 2021, potrà chiedere il rimborso entro il 19 dicembre 2020 seguendo le modalità indicate da TicketOne e potrà usufruire del diritto di prelazione all’acquisto di nuovi biglietti per le date 3 e 10 dicembre 2021.

CLICCA QUI INFO E BIGLIETTI

Advertisement

LOMBARDIA ZONA GIALLA da domenica 13 dicembre

regione lombardia tasse
regione lombardia tasse

LOMBARDIA ZONA GIALLA : ECCO IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE FONTANA 

“Da domenica la Lombardia sarà ufficialmente zona gialla.
Questa mattina il ministro Speranza mi ha informato che, come per le volte precedenti, venerdì firmerà l’ordinanza, sabato sarà pubblicata e domenica entrerà in vigore.
Il trend dei numeri in Lombardia si conferma in diminuzione sia per quanto riguarda la circolazione del virus, sia per i ricoveri nei reparti ordinari che intensivi.
Un risultato raggiunto grazie ai comportamenti virtuosi di tutti i lombardi, che ancora una volta ringrazio.
Esorto tutti a continuare su questa strada di responsabilità quotidiana che consente di tenere sotto controllo il virus.
Forza Lombardia!”

Da zona arancione a zona gialla, cosa cambia?

Spostamenti

Ci si può spostare senza particolari limitazioni sia tra comuni che verso altre regioni se la destinazione è un’altra zona gialla, si possono anche attraversare le zone rosse per raggiungere un’altra zona gialla, basta non fermarsi. Unico limite è il coprifuoco: è vietato spostarsi dalle 22 alle 5.

Seconde case

Per quanto riguarda il raggiungimento delle seconde case (al mare, in montagna o altrove), se sia la prima che la seconda casa si trovano entrambe in un comune dell’area gialla è consentito lo spostamento. Se la seconda casa si trova in un comune dell’area arancione o di quella rossa, è consentito solo se dovuto alla necessità di porre rimedio a situazioni sopravvenute e imprevedibili (quali crolli, rottura di impianti idraulici e simili, effrazioni, ecc.) e, comunque, secondo tempistiche e modalità strettamente funzionali a sopperire a tali situazioni.

Negozi e centri commerciali

I negozi restano aperti. Nelle giornate festive e prefestive sono chiuse le medie e grandi strutture di vendita, nonché gli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali e dei mercati, ad eccezione di supermercati e alimentari, farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, tabacchi ed edicole.

Bar e ristoranti

Bar, ristoranti, pasticcerie e gelaterie restano aperti fino alle 18. Nelle aree o negli orari in cui è sospeso il consumo di cibi e bevande all’interno dei locali (dopo le 18), l’ingresso e la permanenza negli stessi da parte dei clienti sono consentiti esclusivamente per il tempo strettamente necessario ad acquistare i prodotti d’asporto (che rimane consentito oltre la chiusura) e sempre nel rispetto delle misure di prevenzione del contagio. Non sono comunque consentiti, in ogni luogo e momento della giornata, né gli assembramenti né il consumo in prossimità dei locali. Possono restare aperti oltre le 18 solo gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande nelle aree di servizio e rifornimento carburante situate lungo le autostrade (autogrill), negli ospedali e negli aeroporti, con obbligo di assicurare in ogni caso il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro, proprio come avveniva già in zona arancione.

Teatri e mostre

Chiusura h24 di teatri, mostre e musei, sale bingo, centri scommesse e slot machine, anche in bar e tabaccai.

Sport

Le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali sono sospese, fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza per le attività riabilitative o terapeutiche e per gli allenamenti degli atleti, professionisti e non professionisti, che devono partecipare a competizioni ed eventi riconosciuti di rilevanza nazionale con provvedimento del CONI o del CIP. È consentito recarsi presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, dell’area gialla, per svolgere esclusivamente all’aperto l’attività sportiva di base, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), con la prescrizione che è interdetto l’uso di spogliatoi interni a detti circoli. Sospeso lo svolgimento degli sport di contatto. Sono inoltre vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto di carattere amatoriale. Tuttavia, è consentito svolgere all’aperto e a livello individuale i relativi allenamenti e le attività individuate con il suddetto decreto del ministro dello sport del 13 ottobre 2020, nonché gli allenamenti per sport di squadra, che potranno svolgersi in forma individuale, all’aperto e nel rispetto del distanziamento.

Advertisement

ATM: tre nuove linee di superficie adottano il pagamento contactless

pagamenti contactless su bus e tram a Milano
pagamenti contactless su bus e tram a Milano

ATM: tre nuove linee di superficie adottano il pagamento contactless

ATM: tre nuove linee di superficie adottano il pagamento contactless
ATM: tre nuove linee di superficie adottano il pagamento contactless

Atm fa un ulteriore passo avanti nella rivoluzione dei pagamenti contactless: su altre tre linee di superficie del trasporto pubblico cittadino è infatti possibile, da oggi, usare la propria carta di credito o di debito come biglietto. Questo servizio, inizialmente disponibile soltanto in metropolitana, è adesso disponibile anche sulla linea 73, che collega il centro città all’aeroporto di Linate, sulla linea 56, che copre la tratta tra piazzale Loreto e quartiere Adriano, e sulla linea 70, che unisce il cimitero di Bruzzano a Ceresio. Sono queste le tre linee scelte da Atm per la sperimentazione del contactless in superficie. Le obliteratrici sono state installate su tutti i mezzi che quotidianamente si muovono lungo queste tre direttrici. Si tratta di apparecchi in grado di leggere le carte di pagamento e dialogare con le società che le gestiscono in modo che queste possano addebitarvi l’importo delle corse. Accanto ad esse sopravvivono, ovviamente, le obliteratrici di ieri per chiunque continui a viaggiare con biglietti o altri titoli di viaggio cartacei. Una volta che il sistema sarà a regime, anche sugli autobus ci sarà un unico apparecchio in grado di dialogare con ogni titolo di viaggio e accettare ogni modalità di pagamento.

Il sistema messo in campo da Atm è un sistema intelligente in grado di calcolare quale sia la tariffa più conveniente da applicare ad ogni passeggero in base al numero dei pagamenti fatti con la propria carta e alle zone tra le quali si è mosso nel corso della giornata. In altre parole: il sistema trattiene i dati per 24 ore e li analizza per capire se il numero di viaggi effettuati, e le zone dove sono stati effettuati, possano ricadere in una delle tariffe scontate garantite dai titoli di viaggio cartacei. Aspettando che il sistema calcoli la tariffa migliore, niente paura in caso di controlli: la carta e il palmare in uso ai controllori Atm sono in grado di dialogare e quindi la prima può inviare al secondo un segnale che certifica l’avvenuto acquisto della corsa da parte del passeggero. Ciò senza che il sistema possa leggere, però, il numero della carta usata per salire a bordo, numero che per una questione di privacy resta criptato.

Questo sistema può funzionare in superficie unicamente con la localizzazione Gps. Fintanto che il sistema era attivo solo in metropolitana, il calcolo era più immediato perché i percorsi tra le varie stazioni erano ricostruibili con più facilità. Un’altra criticità, risolta poi da Atm era: garantire la giusta lettura dei percorsi e quindi la giusta tariffa nel momento in cui il passeggero passava dai mezzi di superficie ai treni della metropolitana. Un interscambio possibile da subito e a proposito, il primo pagamento contactless rimane valido 90 minuti, proprio come il biglietto tradizionale.

Quanto ci vorrà per l’estensione del contactless a tutte le linee di superficie? La gara per l’acquisto dei punti unici di convalida è ancora in corso e Atm conta di chiuderla al più tardi entro giugno del 2021. Per il momento Atm si tiene stretti i dati raccolti lungo le linee della metropolitana: i viaggi acquistati tramite carta sono stati 20 milioni in due anni. Risultati che sarebbero stati anche migliori se da marzo ad oggi non fossero intervenute l’emergenza Coronavirus e le restrizioni al trasporto pubblico locale via via decise per prevenire ed arginare la diffusione del contagio. Prima che irrompesse l’emergenza Covid, si contavano in media 45mila viaggi al giorno acquistati tramite carta, ora sono meno di 20mila al giorno.

Advertisement

SVIZZERA, stop dal 10 dicembre ai treni verso l’Italia. Germania verso il lockdown

In Romandia sara completata la prima tappa della rete Leman Express
In Romandia sara completata la prima tappa della rete Leman Express

La Cancelliera favorevole a misure più restrittive a partire dal 27 dicembre, secondo quanto riporta la Bild. La Svizzera annuncia che da giovedì 10 dicembre fino a nuovo avviso verranno interrotti i collegamenti ferroviari da e per l’Italia.

Angela Merkel, da sempre favorevole a regole rigide per contenere le infezioni da coronavirus, dopo avere anticipato le misure che entreranno in vigore prima del Natale, pensa già ai giorni successivi. L’orizzonte è quello del 27 dicembre: da lì, scrive la Bild, la Cancelliera vuole il lockdown duro, con vacanze di Natale più lunghe e negozi chiusi.

Una stretta più severa, dunque, rispetto a quella del lockdown parziale iniziato il 2 novembre ed esteso fino al 10 gennaio. Secondo la Bild, il piano prevede che dal 27 dicembre fino al 3 o al 10 gennaio, la maggior parte dei negozi verrebbe chiusa (con l’eccezione dei supermercati).

Intanto, la Svizzera annuncia che da giovedì 10 dicembre fino a nuovo avviso verranno interrotti i collegamenti ferroviari da e per l’Italia.

A partire dal 10 dicembre, fino a nuovo avviso, le Ferrovie federali Svizzere (Ffs) e Trenitalia interrompono i collegamenti tra Svizzera e Italia. La decisione è legata al Dpcm e alle misure anti-contagio più dure introdotte, nonché al drastico calo dei passeggeri, si legge in un comunicato delle Ffs. Sono interessati sia il traffico a lunga percorrenza sia quello regionale TILO. I treni elvetici circolano fino al confine. I treni nel traffico regionale tra Briga e Domodossola continuano invece a circolare.

I treni EuroCity sull’asse del San Gottardo, precisano le Ffs, circoleranno regolarmente tra Zurigo, rispettivamente Basilea e Chiasso. Quelli del Lotschberg tra Basilea e Briga. Gli Ec sull’asse del Sempione saranno soppressi, tranne l’Ec39 e l’Ec42/44 tra Ginevra e Briga. A partire dal cambiamento di orario del 13 dicembre i convogli trinazionali FrancoforteMilano viaggeranno tra Briga e Basilea, rispettivamente tra Basilea e Chiasso e saranno soppressi sia in Italia che in Germania.

Una decisione dettata dall’impossibilità delle Ferrovie federali svizzere (Ffs) di soddisfare i requisiti previsti dal Dpcm che richiede, tra l’altro, la misurazione nei treni della temperatura corporea.

I passeggeri, inoltre, devono essere dotati di un attestato di risultato negativo del test per il Covid-19 e di un certificato di lavoro. Lo stop, però, riguarda anche il traffico regionale tra Canton Ticino e Lombardia e quindi molti lavoratori transfrontalieri.

“Un servizio su un giornale del Ticinese ha agitato le acque – accusa il referente dei frontalieri del VCO, Antonio Locatelli – si accusavano i frontalieri di essere la causa del nuovo aumento di contagi in Ticino. E ora ci si mette anche il governo italiano che, facendo di tutta l’erba un fascio, rischia di appiedare 5000 frontalieri”.

Advertisement
Milano
poche nuvole
21.8 ° C
22.3 °
20.2 °
72 %
2.6kmh
20 %
Mer
22 °
Gio
26 °
Ven
25 °
Sab
27 °
Dom
28 °