32.4 C
Milano
mercoledì, Agosto 13, 2025
Advertisement

Revocato lo sciopero dei treni del 22 e 23 febbraio

Venerdì 23 maggio: sciopero nazionale dei trasporti, disagi in vista per i viaggiatori

Revocato lo sciopero dei treni del 22 e 23 febbraio

Si prospettava come un weekend di disagi l’ultimo di febbraio per chi aveva uno spostamento in programma: era infatti stato indetto uno sciopero dei trasporti dalle ore 21.00 di sabato 22 alle ore 20.59 di domenica 23 febbraio 2025 che, trattandosi di giornata festiva, non contemplava neppure le fasce orarie di garanzia.

Alla fine però lo sciopero è stato annullato e rinviato ad altra data. Per i viaggiatori si tratta di una notizia buona “a metà” perché Usb coordinamento nazionale ferrovie parla di “regole cambiate in corso d’opera” e annuncia il nuovo stop per il 18 marzo.

Il sindacato Usb ha chiarito i motivi dietro la revoca dello sciopero, attribuendola all’intervento della Commissione di Garanzia sugli scioperi del 4 febbraio. L’intervento della Commissione è stato accompagnato da una delibera provvisoria, che ha stabilito nuove misure per garantire il servizio ferroviario anche durante le giornate di sciopero. Tra le novità introdotte, spiccano fasce di garanzia nei giorni festivi e un aumento del numero di treni garantiti, sia a media che a lunga percorrenza.

Queste modifiche hanno ridotto significativamente l’impatto dell’agitazione sindacale, portando l’Usb a decidere per l’annullamento della protesta.

Resta invece confermato lo sciopero nazionale dei mezzi pubblici di lunedì 24 febbraio 2025, proclamato sempre dal sindacato Usb Lavoro Privato: a tal proposito Atm Milano comunica che i servizi delle linee metropolitane e di quelle di superficie (tram, bus e filobus) potrebbe non essere garantito dalle 8.45 alle 15.00 e dalle 18.00 fino al termine del servizio.

Advertisement

Identità Golose 2025: 20 anni di nuove idee in cucina

Identità Golose 2025

Identità Golose 2025

Il palcoscenico gastronomico di Milano è pronto a respirare innovazione e creatività con Identità Golose 2025, un congresso che celebra 20 di eccellenza culinarie.

La ventesima edizione di Identità Milano si terrà dal 22 al 24 febbraio 2025 presso l’Allianz MiCo di Milano. Il tema di quest’anno, “Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina“, celebra due decenni di evoluzione e innovazione nel panorama culinario internazionale.

Un’edizione speciale che esplicita molto chiaramente lo spirito con cui affronterà un traguardo così importante: un congresso che non intende celebrare sé stesso, ma raccogliere nuova energia propulsiva per guardare sempre avanti, al futuro della cucina d’autore, come è successo nelle diciannove edizioni precedenti.

Il programma prevede diverse aree tematiche:

  • Identità di Formaggio: in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, vedrà la partecipazione di chef come Riccardo Gaspari, Paolo Griffa, Andrea Antonini, Fabio Abbattista, Anisia Cafiero, Pasquale De Biase e Massimiliano Mascia.
  • Identità di Pizza: in collaborazione con Latteria Sorrentina, con interventi di Simone Padoan, Luca Pezzetta, Pier Daniele Seu, Emanuele Mennella, Richard Abou Zaki e Franco Pepe.
  • Speciale Ospitalità: una nuova iniziativa dedicata al settore dell’hôtellerie, con la partecipazione di circa venti esperti che condivideranno le loro prospettive.
  • Bar Experience: uno spazio dedicato alla mixology, con professionisti di fama internazionale.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.identitagolose.it/public/media/pdf/programma-identita-milano-2025-it.pdf

Advertisement

Parco Nord celebra mezzo secolo di storia con un fitto calendario di eventi

Parco Nord celebra mezzo secolo di storia con un fitto calendario di eventi

Parco Nord celebra mezzo secolo di storia con un fitto calendario di eventi

Parco Nord Milano si appresta a festeggiare i suoi 50 anni, un traguardo significativo per questo grande spazio verde, che da mezzo secolo rappresenta un punto di riferimento per l’area nord della città. Il parco, oltre a ripercorrere i successi del passato, intende guardare avanti con nuove iniziative.

Cinquantesimo anniversario di Parco Nord

Giovedì 27 febbraio, alle ore 16:30, il Parco Nord Milano presenterà ufficialmente il programma degli eventi pensato per celebrare i suoi primi 50 anni di vita. Questo evento, chiamato “Il patto per il parco”, si svolgerà presso Oxy.gen, situato in via Campestre, all’angolo con via Meucci, a Bresso. La partecipazione sarà gratuita, ma con posti limitati, pertanto sarà necessaria l’iscrizione tramite un link dedicato. Dopo la presentazione del calendario, dalle 17:00 alle 19:00, ci sarà un laboratorio straordinario che coinvolgerà i partecipanti in un’esperienza unica.

Prospettive future

Rappresentanti del parco spiegano che questo anniversario non sarà solo un momento per riflettere sul passato, ma anche un’occasione per gettare le basi del futuro: «Il Parco Nord Milano è giunto al suo cinquantesimo anno e con esso ci poniamo l’obiettivo di immaginare e costruire insieme un futuro sostenibile. Vogliamo elaborare un nuovo patto tra il Parco, le associazioni, i cittadini e la Natura stessa, pensando ai prossimi 50 anni. Invitiamo tutti a partecipare e contribuire a questa riflessione comune».

Advertisement

AI Festival 2025: festival internazionale sull’Intelligenza Artificiale

AI Festival 2025

AI Festival 2025

Mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio 2025 si svolge a Milano la seconda edizione dell’AI Festival, il festival internazionale sull’intelligenza artificiale alla sua seconda edizione: la kermesse, organizzata da We Make Future e Search On Media Group, si svolge presso l’Edificio Roentgen (via Guglielmo Roentgen 1) ed ospita oltre 160 esperti di fama mondiale tra incontri in Sala Plenaria e 14 Sale Formative, oltre 50 tra sponsor ed espositori nell’area fieristica, e ancora aziende leader, istituzioni e startup che stanno innovando l’imprenditoria con l’intelligenza artificiale.

Focus della seconda edizione, patrocinata dal Comune di Milano, sarà l’integrazione dell’AI nei processi aziendali, lavorativi e sociali, mettendo in luce opportunità e sfide che richiedono strategie condivise sul piano europeo e globale.

Il programma si articolerà in una sessione plenaria e 14 sale formative, offrendo ai partecipanti un’ampia panoramica sugli sviluppi tecnologici e sulle strategie per integrare l’intelligenza artificiale nei processi aziendali e sociali.

Un evento che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo corporate, con i principali player del mercato globale, insieme ad esponenti dell’accademia, dell’open innovation, dell’informazione, dell’arte visiva e dell’editoria, oltre a figure di rilievo delle istituzioni italiane ed europee.

Ma non solo. Il 26 e 27 febbraio, Milano ospiterà oltre 50 sponsor, espositori, aziende, istituzioni e startup innovative, trasformandosi nel palcoscenico di un vero e proprio summit sull’intelligenza artificiale.

L’AI Festival propone anche un’area espositiva dedicata all’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale, creando un’opportunità di incontro, connessione e business tra le aziende in cerca di soluzioni e quelle che sviluppano tecnologie AI.

Sono diverse le tipologie di biglietti per accedere all’evento (iva esclusa), tutti validi per entrambe le giornate: il ticket d’accesso all’area fieristica costa 49 euro, mentre quello che include accesso a Sala Plenaria e area fieristica ha un prezzo di 89 euro; il biglietto full ticket, valido per l’accesso a tutti gli eventi, costa invece 349 euro.

Advertisement

Milano-Torino 2025: torna la corsa di ciclismo su strada più antica del mondo

Milano-Torino 2025

Milano-Torino 2025

Mercoledì 19 marzo 2025 parte da Rho, l’edizione numero 106 della gara ciclistica Milano-Torino, considerata la classica più antica del mondo.

La 106° edizione della Milano – Torino sarà accompagnata da una serie di iniziative che porteranno in tutta la città i colori che caratterizzano questa storica corsa ciclistica, ovvero il rosso e il blu. Dal momento che la data coincide con la Festa del Papà, alcuni eventi saranno collegati anche a questa concomitanza.

Disputata per la prima volta nel 1876, la Milano-Torino come da tradizione anticipa di 3 giorni la Milano-Sanremo 2025.

Il tragitto, sostanzialmente pianeggiante nella prima metà, ondulato con alcune asperità degne di nota nella seconda, è lungo 174 chilometri. Il percorso attraversa su strade pianeggianti l’alta Pianura Padana nella zona delle risaie toccando Magenta, Novara e Vercelli per portarsi quindi verso il Po solcando in perfetta pianura le risaie. Le rampe finali verso Superga, con la loro pendenza costante, hanno scritto pagine memorabili della storia della corsa.

Advertisement

Festa Siciliana 2025 a Muggiò

Festa Siciliana

Festa Siciliana 2025 a Muggiò

Da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025 si svolge a Muggiò (Monza e Brianza) la Festa Siciliana: una sagra dedicata ai colori, i suoni, i profumi della Sicilia, con prodotti tipici del territorio.

Dalla 10 alle 24 si potranno appunto gustare le prelibatezze enogastronomiche tipiche dell’isola: arancine, fritto misto, pane ca meusa, cannoli , cassate, stigghiola, pasta con le sarde e tanto altro. Il tutto accompagnato dalle migliori birre e dai più buoni vini artigianali e immersi un’atmosfera calda, allegra e avvolgente.

L’evento, organizzato da Aps Sicilia Promotion, prevede anche la presenza dell’attore Giovanni Trapani, noto per il ruolo di King Kong nel film Mery per sempre, disponibile per foto e autografi.

L’appuntamento, ad ingresso libero e gratuito, si terrà in piazza Norma Cossetto.

 

Advertisement

Chiacchiere di lusso: il prezzo di Iginio Massari sale a 100 euro al chilo (+25%)

Chiacchiere di lusso: il prezzo di Iginio Massari sale a 100 euro al chilo (+25%)

Chiacchiere di lusso: il prezzo delle prelibatezze di Iginio Massari sale a 100 euro al chilo (+25%)

Quest’anno il prezzo delle chiacchiere della celebre pasticceria di Iginio Massari ha subito un significativo rincaro, raggiungendo i 100 euro al chilo, con un aumento del 25% rispetto all’anno precedente, quando costavano 80 euro. Questo incremento ha attirato l’attenzione, specialmente perché è molto superiore all’inflazione.

Cosa giustifica il costo elevato delle chiacchiere artigianali?

Le chiacchiere sono un dolce tipico del carnevale, composto da sottili strisce di pasta dolce, fritte o cotte al forno e spolverate di zucchero a velo. La loro preparazione artigianale richiede particolari attenzioni, come la frequente sostituzione dell’olio per garantire un prodotto leggero e croccante. Inoltre, il processo di produzione artigianale prevede passaggi manuali accurati, dalla stesura all’omogeneità del taglio fino alla frittura, rendendo ogni ricetta unica per spessore, grandezza e forma.

Oltre alla lavorazione complessa, gli aumenti dei prezzi delle materie prime come burro, farina e aromi hanno contribuito a far lievitare i costi, giustificando il prezzo elevato di queste chiacchiere di carnevale.

Advertisement

Atm Milano: ecco i nuovi tram di ultima generazione

Tramlink

Come sono i Tramlink e quando entrano in servizio?

Il 19 febbraio 2025 Atm Milano ha presentato il primo nuovo Tramlink, un mezzo di ultima generazione, altamente tecnologico, accessibile e con un sistema all’avanguardia di videosorveglianza per un miglior comfort di viaggio. La prima vettura numero 7701 è stata svelata al deposito di via Messina e dal 20 febbraio 2025 inizia a percorrere le strade della città sulle linee 7 e 31.

Con un investimento complessivo di circa 190 milioni di euro, Atm ha affidato a Stadler Valencia, a seguito di una gara ad evidenza pubblica, il completo rinnovo dei tram di Milano con 74 nuovi mezzi per una mobilità urbana sempre più sostenibile ed efficiente.

I Tramlink (caratterizzati da una livrea “giallo Milano”) sono lunghi 25 metri e composti da 3 carrozze comunicanti, per un totale di 66 posti a sedere. Sono completamente accessibili in quanto dotati di pianale ribassato per consentire salita e discesa agevoli e un maggior comfort di viaggio.

Questi mezzi sostituiranno progressivamente nei prossimi due anni i tram più datati (ad eccezione delle 125 vetture Carrelli, tram iconici di Milano nel mondo) andando a modernizzare e a migliorare l’accessibilità dell’intera flotta tranviaria di Atm che passerà dal 48% al 70%. I Tramlink garantiscono, inoltre, un miglior comfort di viaggio grazie a sistemi tecnologici che li rendono più silenziosi e a un sistema avanzato di videosorveglianza con 10 telecamere interne collegate in tempo reale con la centrale Security di Atm.

Sono i primi tram bidirezionali che consentono l’inversione di marcia in caso di necessità, completamente climatizzati e dotati di prese usb per la ricarica degli smartphone. Sono dotati, inoltre, di un sistema di infomobilità e monitor per l’indicazione delle fermate e del percorso, oltre a informazioni generali sullo stato della mobilità cittadina.

Advertisement

Instore Tour di Francesco Gabbani: incontro e firmacopie

Instore Tour di Francesco Gabbani

Instore Tour di Francesco Gabbani

Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 18.00, presso la libreria Mondadori Duomo di Milano, Francesco Gabbani incontra il pubblico e firma le copie del suo nuovo album Dalla tua parte, il suo sesto disco in studio.

Dalla tua parte segna una nuova fase artistica per il cantautore, che con brani come Viva la vita – il pezzo che Gabbani ha portato in gara al Festival di Sanremo 2025 – esplora temi profondi legati al senso della vita.

L’album riflette una ricerca intima, in cui il cantautore cerca di leggere la vita all’interno degli incastri della quotidianità e degli atteggiamenti che adottiamo verso il nostro vissuto.

Oltre ad essere un disco che parla di ricerca è anche un passo nel cammino della sua crescita personale. “Non finirò mai di crescere” racconta Francesco “Mi piace l’idea di essere in continua evoluzione, in movimento, e queste canzoni sono un ritratto di questo momento. Sono una fotografia scattata in un punto preciso della mia vita, un po’ più in là nella linea del tempo. Con il passare degli anni, cerco di andare sempre più a fondo, ma non manca mai, in mezzo a tutto ciò, l’aspetto divertente, provocatorio e ironico che guida anche la mia analisi della società”.

L’ingresso è gratuito; chi acquista in anteprima l’album Dalla tua parte in Mondadori Duomo e ha diritto al pass di accesso prioritario al firmacopie con Francesco Gabbani.

Advertisement

La Sagra della Valtellina arriva a San Giuliano Milanese

Sagra della Valtellina

Sagra della Valtellina

Dal 21 febbraio al 2 marzo 2025, al Parco Nord di San Giuliano Milanese, arriva la Sagra della Valtellina: cucina tipica, intrattenimento e 100 pasti gratuiti per i meno abbienti.

Nello stand allestito appositamente (coperto e riscaldato in caso di maltempo) con oltre 2000 posti a sedere si possono assaggiare i famosi pizzoccheri valtellinesi (pasta fresca, a base di farina di grano saraceno, condita con una deliziosa salsa di burro, formaggio, verza e patate), gli sciatt (palline di impasto di grano saraceno e formaggio fritti), e ancora deliziosi antipasti come gli involtini o il carpaccio di bresaola e secondi di carne come lo stufato di cervo. Ad accompagnare le portate principali, salumi nostrani e formaggi tipici (dal bitto al casera), vini rinomati, dolci (dalla bisciola al panettone valtellinese).

Oltre all’eccellenza enogastronomica, la Sagra della Valtellina si distingue anche per il suo impegno solidale. Gli organizzatori hanno infatti scelto di donare 100 pasti gratuiti al Comune di San Giuliano Milanese, per un valore complessivo di 3.000 euro, destinati alle persone più bisognose.

L’ingresso è gratuito nei seguenti orari di apertura: venerdì dalle 19.00 alle 24.00; sabato e domenica dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 24.00.

Advertisement

Nel Mantovano una via dedicata, per errore, al giornalista Enrico Mentana

Enrico Mentana

Nel Mantovano una via dedicata, per errore, al giornalista Enrico Mentana

Clamorosi errori di toponomastica a Viadana. “Via Mentana. Giornalista e conduttore televisivo italiano” è la dicitura apparsa su un nuovo cartello di Cizzolo, frazione della cittadina mantovana. Come noto, il popolare giornalista è vivo e vegeto e la strada commemora in realtà una battaglia risorgimentale combattuta dai garibaldini contro le truppe pontificie.

A segnalare l’errore è stato lo stesso direttore del telegiornale di La7, che sui social ha postato la foto del cartello incriminato aggiungendo in calce delle emoji ridenti.

Sembra quasi che chi abbia realizzato il progetto si sia basato sulla pagina wikipedia del giornalista. Per non sbagliare… Errore di cui sorridere, ma doppio: è noto infatti che non possono essere dedicate vie a persone che non siano morte da almeno dieci anni.

Advertisement

A Milano arriva la mostra “Giochi sul tavolo”

“Giochi sul tavolo”

 “Giochi sul tavolo” arriva la mostra a Milano

Con un comunicato stampa, il museo del Fumetto di Milano e Assogiocattoli hanno annunciato che, a partire dal 1° marzo 2025, apriranno la mostra “Giochi sul tavolo”.

La prima parte, visitabile dal 1° marzo al 19 aprile, porta il pubblico alla scoperta dell’immenso universo del gioco da tavolo, raccontando la sua storia dalle origini ai grandi cult, passando per classici senza tempo come Monopoly, RisiKo!, Cluedo o Dungeons & Dragons, fino alle più recenti carte collezionabili, mettendo in risalto il legame con altri media come il cinema e le serie tv.

La seconda parte, aperta al pubblico dal 3 maggio al 15 giugno, celebrerà il giocattolo tradizionale sia da una prospettiva storica, sia attraverso il suo legame con l’illustrazione e il fumetto.

L’esposizione metterà anche in evidenza il legame tra giochi da tavolo, cinema, fumetti e televisione. Film come Jumanji e serie come The Big Bang Theory hanno contribuito alla diffusione di questo mondo. Il percorso espositivo include anche giochi ispirati a pellicole di successo, come Star Wars, e versioni a tema di classici come Battaglia Navale e Cluedo.

Ci sarà anche un’intera sezione è dedicata ai giochi di carte collezionabili, con particolare attenzione a Magic: The Gathering, il primo del genere, nato nel 1993. Grazie ai collezionisti Boose e Derrick, i visitatori potranno ammirare pezzi rari e scoprire l’evoluzione di questo fenomeno. Anche il fumetto ha un ruolo centrale nella mostra. Tra i pezzi esposti figurano illustrazioni di Jacovitti, Crepax e Antonio Rubino, oltre a plance e carte ispirate alla Nona Arte.

Grazie a Marco Donadoni, game designer della casa editrice International Team, i visitatori potranno curiosare tra riviste degli anni ’80 dedicate al mondo dei giochi da tavolo, poster di eventi a tema organizzati negli anni ’90 e alcune pagine di giornale in cui il lessico dei giochi da tavolo viene utilizzato per titoli e pubblicità. In esposizione anche un’illustrazione originale del wargame Zargo’s Lords.

Biglietti: intero 8 euro; ridotto 5 euro; convenzionato 6 euro.

Advertisement

Milano sta cambiando: i giovani arrivano, ma gli over 50 se ne vanno

Milano sta cambiando: i giovani arrivano, ma gli over 50 se ne vanno

Milano sta cambiando: i giovani arrivano, ma gli over 50 se ne vanno

Milano sembra sempre più una meta ambita per i giovani, ma meno attraente per gli over 50. Mentre i giovani trovano nella città opportunità di carriera e divertimento, i meno giovani stanno lasciando il capoluogo lombardo, in cerca di tranquillità.

Chi arriva e chi parte

I ragazzi tra i 20 e i 34 anni vedono Milano come un luogo ricco di opportunità, nonostante il caro vita e gli affitti esorbitanti. La città offre loro lavoro, cultura e una vivace vita sociale. Molti scelgono di trasferirsi qui, sperando di conciliare carriera e svago, anche se le difficoltà economiche non mancano.

Dall’altro lato, gli over 50 si stanno allontanando. Dal 2008, le cancellazioni dall’Anagrafe sono aumentate, e molte persone di questa fascia d’età scelgono di trasferirsi in zone più tranquille o di seguire nuove opportunità professionali altrove. La bassa natalità e il caro vita rendono inoltre difficile per le famiglie giovani radicarsi a Milano, contribuendo a un significativo turnover della popolazione, pari all’8,8% nel 2022.

A crescere è anche il numero dei single: le famiglie mono-nucleo sono passate da 300mila nel 1999 a 450mila nel 2023. La percentuale di persone tra i 30 e i 34 anni che vive da sola è aumentata dal 40% nel 2008 al 51% oggi, trasformando la città in una metropoli di cuori solitari.

La presenza internazionale

La componente internazionale di Milano è in continua crescita: i residenti stranieri sono passati dal 7,87% nel 1999 al 21,24% nel 2023, portando nuove culture e prospettive in città. Tuttavia, il costo della vita continua a crescere, mettendo in difficoltà anche il ceto medio.

Milano continua a trasformarsi, ma questa evoluzione sta portando con sé cambiamenti significativi nel suo tessuto sociale e demografico.

Advertisement

Pacchi smarriti in vendita a Milano: un’opportunità imperdibile fino al 23 febbraio

Pacchi smarriti in vendita a Milano: un'opportunità imperdibile fino al 23 febbraio

Pacchi smarriti in vendita a Milano: un’opportunità imperdibile fino al 23 febbraio


Al Merlata Bloom è possibile acquistare pacchi smarriti a prezzi stracciati. Ecco come funziona questa iniziativa originale.

Fino al 23 febbraio, presso il Merlata Bloom, i visitatori possono acquistare decine di pacchi smarriti a prezzi vantaggiosi. L’iniziativa è organizzata da King Colis, una startup francese specializzata nel recupero e rivendita di pacchi non consegnati dagli e-commerce.

Un’esperienza unica di shopping
Ogni pacco, che può contenere vestiti, accessori e persino dispositivi elettronici come iPhone o tablet, viene venduto con un effetto sorpresa: i clienti non possono aprirlo prima dell’acquisto. King Colis offre una vera rivoluzione nel mondo del riuso, regalando una seconda vita agli ordini mai ritirati.

Milano dopo Roma e Bologna
Dopo il successo delle tappe di Roma e Bologna, con oltre 20.000 visitatori e 20 tonnellate di pacchi venduti, Milano ospita il pop-up store dal 18 al 23 febbraio. Qui saranno disponibili ben 10 tonnellate di pacchi per chi cerca sorprese, risparmio e sostenibilità. I clienti avranno 10 minuti per scegliere i pacchi da acquistare.

Advertisement

Nuovo sciopero per metro, bus e tram: ecco gli orari previsti. A rischio anche i voli

Sciopero dei trasporti

Nuovo sciopero per metro, bus e tram: ecco gli orari previsti. A rischio anche i voli

Lunedì 24 febbraio è previsto uno sciopero del trasporto pubblico locale, con possibili disagi anche per i voli.

Il personale del trasporto pubblico locale incrocerà le braccia lunedì 24 febbraio, causando possibili interruzioni nei servizi di metro, tram e bus. Le fasce di garanzia saranno diverse a seconda della città.

A Milano
I lavoratori di Atm sono già scesi in protesta il 14 febbraio, e potrebbe ripetersi la mobilitazione. Al momento, non ci sono conferme ufficiali da parte di Atm, ma di solito i mezzi sono garantiti dall’apertura fino alle 8.45 e poi dalle 15 alle 18.

Disagi anche per i voli
Lo stesso giorno, il trasporto aereo potrebbe subire ritardi a causa dello sciopero dei piloti di Easyjet e Aeroitalia, indetto da Filt-Cgil, Uilt-Uil, Anpac e Anp. Lo stop, previsto dalle 12 alle 16, coinvolgerà in particolare gli aeroporti, tra cui Milano Malpensa, base del vettore inglese.

Advertisement

Il World Radio Day torna a Milano il 20 febbraio

 World Radio Day 2025

 World Radio Day 2025

Il World Radio Day, la giornata mondiale della radio istituita dall’Unesco, è ormai diventata un importante appuntamento per il settore radiofonico e gli appassionati anche in Italia.

Giunto alla sua quinta edizione, il World Radio Day si terrà giovedì 20 febbraio al Talent Garden Calabiana di Milano. Una scelta di data strategica: a differenza degli anni precedenti, quando si svolgeva il 13 febbraio (giorno ufficiale UNESCO dedicato alla radio), l’evento è stato spostato per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo, garantendo così la partecipazione di tutte le emittenti radiofoniche senza ostacoli.

Tra gli ospiti già confermati di questa nuova edizione: Marco Mazzoli con l’intero Zoo di Radio 105); Nicola Savino, Gianluca Gazzoli e Wad (Radio Deejay); Rossella Brescia (RDS); Albertino e Walter Pizzulli (m2o); Melissa Greta Marchetto e Andrea Rock (Virgin Radio); Giuseppe Cruciani, Pierluigi Pardo e Sebastiano Barisoni (Radio 24); Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo (RMC); Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss); Daniela Cappelletti (Radio Italia); Claudio Cecchetto (Radio Cecchetto) e molti altri ancora. Nell’ambito della giornata, poi, il gruppo musicale The Kolors riceverà il premio “EarOne Top of the Year 2024″. Il riconoscimento celebra il successo di “Karma”, il brano più trasmesso dalle radio italiane nel 2024. Freschi dalla loro partecipazione a Sanremo i tre musicisti ritireranno personalmente il premio sul palco del Talent Garden Calabiana.

Il tema scelto quest’anno dall’Unesco è “Radio e cambiamento climatico”. Considerata il mezzo di comunicazione più affidabile, la radio giocherà un ruolo chiave nell’affrontare e divulgare le sfide legate al cambiamento climatico. Il 2025 rappresenta un anno cruciale: secondo l’accordo di Parigi, le emissioni globali di gas serra dovrebbero iniziare a diminuire per limitare il riscaldamento globale entro 1,5°C. In questo scenario, la radio si conferma uno strumento essenziale per: sensibilizzare il pubblico, diffondere informazioni verificate, dare voce alle comunità più colpite dalle emergenze climatiche.

Advertisement

Mulino Bianco festeggia i 50 anni a Milano

Mulino Bianco festeggia i 50 anni

Mulino Bianco festeggia i 50 anni a Milano

Per celebrare il 50° anniversario, Mulino Bianco ha deciso di regalare un’esperienza unica nel cuore di Milano.

Dal 21 al 22 febbraio, in piazza Gae Aulenti, sarà possibile visitare un enorme Mulino Bianco, pensato per far vivere un viaggio nella memoria, tra profumi, sapori e ricordi legati a una delle marche più amate dagli italiani.

Effettivamente non c’è casa italiana dove non sia entrato anche solo una volta un prodotto Mulino Bianco, ma forse non tutti sono a conoscenza che il mulino utilizzato per le prime pubblicità televisive esiste davvero: si trova in Toscana, in provincia di Siena, nel comune di Chiusdino: il Mulino delle Pile.

Il 21 e 22 febbraio sarà possibile entrare all’interno della casetta col tetto rosso e l’orologio di lato, per aprire il cassetto dei ricordi, tornare bambini e godersi una ottima colazione.

Chi non ricorda le sorpresine che si nascondevano nelle scatoline tipo quelle dei fiammiferi, dentro i pacchi di merendine? E poi quei premi ambitissimi lanciati con la raccolta punti nel 1988: non solo la Mulino Sveglia, ma anche la Radio del Mulino, con la ruota del mulino che cela l’altoparlante e l’antenna che spunta dal comignolo, e poi il Mulino dei segreti, quello delle Meraviglie, il Mulino degli Artisti e il Mulino di Archimede. Tutti oggetti oggi introvabili, diventati di design.

Da qui l’idea di ricreare la Sveglia in scala 1:1 e renderla accessibile a tutti, per festeggiare il mezzo secolo di vita di Mulino Bianco, brand nato nel 1975 per differenziare la produzione della Barilla, storicamente legata sola alla pasta.

Advertisement

In arrivo a Milano la mostra “Art Déco: il trionfo della modernità”

Art Déco mostra

Art Déco: il trionfo della modernità

Art Déco: il trionfo della modernità è la nuova mostra aperta a Palazzo Reale, dal 27 febbraio al 29 giugno 2025.

La mostra ricorre nel Centenario (1925-2025) de l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, l’evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco.

L’allestimento, arricchito da frame cinematografici, riproduzioni di manifesti e riviste, fotografie storiche e installazioni multimediali curate da Storyville, restituisce il clima e le atmosfere dell’Europa degli anni Venti del Novecento: un mondo sospeso tra due guerre, vibrante di gioia travolgente, splendore e glamour, ma anche di inquietante incertezza. Un viaggio nel tempo per riscoprire il gusto e lo stile di un’epoca irripetibile, sospesa tra modernità e fragilità storica. Curato da Valerio Terraroli, il progetto espositivo, promosso dal Comune di Milano-Cultura e prodotto da Palazzo Reale e 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica nei seguenti orari di apertura: martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica, 10.00-19.30; giovedì 10.00-22.30.

Biglietti: intero 15 euro (open 17 euro); ridotto 6-13 euro.

Advertisement

Torna “LeCarrousel” alla Cascina Cuccagna

LeCarrousel

LeCarrousel: handmade market

Domenica 23 febbraio 2025, dalle 10.30 alle 20.00, la Cascina Cuccagna di Milano torna ad ospitare LeCarrousel, storico evento milanese dedicato al bello del fatto a mano.

LeCarrousel è handmade market: ad ogni edizione è possibile conoscere una cinquantina di artigiani contemporanei, artisti, designer e creativi e le loro collezioni uniche: pezzi unici 100% fatti a mano, con storie da vivere e indossare. In particolare: articoli di sartoria creativa e artigianale, accessori curiosi ed eleganti, piccole e grandi sculture da indossare o da portare a passeggio, sogni per bimbi, oggetti originali e ricercati per la casa, gioielli materici e pezzi di riciclo creativo e artistico.

Sulle bancarelle si possono scovare interessanti e originali abiti, ceramiche artigianali, accessori, oggettistica per la casa, vestiti e giochi per i più piccoli, illustrazioni. Attivi inoltre tre laboratori: “Sos cucito rapido” alle 11 (40 euro), “Mosaico per bambini” alle 10.45 e 16.30 (15 euro) e “Ciotole e tazze personalizzate” alle 17 (35 euro).

Ingresso libero.

Advertisement

UEFA Women’s Nations League: a Monza le Nazionali femminili Italia-Galles

UEFA Women's Nations League

UEFA Women’s Nations League

Venerdì 21 febbraio 2025 si svolge a Monza la prestigiosa partita di calcio femminile Italia-Galles, valida per la Uefa Women’s Nations League: un ritorno a Monza, quello delle azzurre, che mancava da quasi 20 anni. In palio ci sono i primi tre punti per potersi piazzare in vetta al quarto girone della Lega A della competizione, che oltre a Italia e Galles comprende anche Danimarca e Svezia.

L’ultima volta che la Nazionale femminile giocò a Monza risale a quasi vent’anni fa, rendendo questa partita un evento storico per la città e per i tifosi. L’organizzazione della partita è a cura della FIGC, che ha scelto Monza per questo importante esordio. L’evento rappresenta anche un’opportunità per promuovere il calcio femminile in Italia, dando visibilità a una squadra che negli ultimi anni ha saputo conquistare il cuore dei tifosi.

Il calcio d’inizio è fissato per le ore 18.15 presso l’U-Power Stadium (via Tognini 4, Monza). Dopo aver centrato lo scorso dicembre la prima storica vittoria in casa della Germania, la squadra di Andrea Soncin si appresta a dare il via al 2025 con i 90’ in programma nella città brianzola.

I biglietti sono in vendita al prezzo di 14 euro per la tribuna Ovest e di 5 euro per la tribuna Est, dove gli under 18 e gli over 65 possono assistere al match pagando il prezzo simbolico di 1 euro. Chi acquista un biglietto per la partita di Uefa Women’s Nations League Italia-Galles a Monza ha diritto a uno sconto del 25% sull’acquisto online del biglietto nella tribuna Arancio Secondo Anello dello stadio Giuseppe Meazza di Milano per l’andata dei quarti di finale della Nations League tra Italia e Germania, in programma giovedì 20 marzo 2025.

Advertisement
Milano
cielo sereno
32.4 ° C
33.3 °
31.6 °
53 %
2.1kmh
0 %
Mer
31 °
Gio
36 °
Ven
37 °
Sab
37 °
Dom
34 °