Domenica 1 dicembre 2024 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che invita a scoprire gratis il patrimonio artistico, culturale, storico conservato nei musei del Paese.
L’ingresso gratuito è previsto ogni prima domenica del mese, nei musei statali e civici, nei parchi archeologici statali.
Gli orari di visita restano invariati rispetto alle altre domeniche e in alcuni siti è prevista la prenotazione. Ecco la guida ai siti che si potranno visitare a Milano e in tutta la Lombardia senza pagare il biglietto d’ingresso, sul sito del MiC è possibile consultare l’elenco aggiornato in tempo reale dai siti che aderiscono all’iniziativa.
Milano
Visita gratis domenica 1 dicembre alla Pinacoteca di Brera nel cuore di Milano. Nelle 38 sale si possono ammirare i capolavori di grandi artisti italiani e stranieri dal XIV al XIX tra i quali la Pala Montefeltro di Piero della Francesca, il Cristo morto di Andrea Mantegna, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, la Cena in Emmaus di Caravaggio, Il bacio di Hayez.
Con le donazioni Jesi e Vitali (1976 e 1984) alla collezione si aggiungono dipinti e sculture del Novecento con opere di Picasso, Boccioni, Modigliani, Arturo Martini, Marino Marini, Morandi, Carrà, de Pisis, Arturo Martini, Giacometti.
La prenotazione è obbligatoria su brerabooking.org, non sono ammessi i gruppi.
Al Museo del Cenacolo Vinciano inSanta Maria delle Grazie per ammirare l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci occorre sempre la prenotazione, i biglietti per la prima domenica del mese a ingresso gratuito sono disponibili, esclusivamenteon line, a partire dalle ore 12 del mercoledì precedente.
A Milano aperti anche i Musei del Castello Sforzesco dove l’ingresso è gratuito anche ogni primo e terzo martedì dalle ore 14 oltre alla prima domenica del mese (non si possono effettuare prenotazioni).
L’ingresso è gratuito anche alla collezione permanente del Museo del Novecento (senza prenotazione), alla GAM, al Museo di Storia Naturale e all’Acquario Civico. #domenicalmuseo anche alle Gallerie d’Italia Milano (piazza della Scala 6, ultimo accesso ore 18.30), l’Armani Silos che rinnova l’ingresso gratuito sia alla collezione permanente sia alla mostra temporanea Aldo Fallai per Giorgio Armani, 1977-2021.
Non accettano prenotazioni, per accedere basta presentarsi direttamente alla biglietteria, fino al raggiungimento della capienza massima dello spazio.
Infine ingresso gratuito anche alla Fondazione Luigi Rovati.
Arriva a Milano, dopo il successo di quest’estate in Versilia, il Primo Karaoke Dance Party dove puoi ballare ma soprattutto KANTARE le tue canzoni preferite su un Maxi Schermo!
Dj Set + Maxischermo
Cosa Canteremo?
Maledetta Primavera – 50 Special – Certe Notti – Sere Nere – Angela – Completamente – Me So’mbriacto – Settimana Bianca – Albachiara e tante altre…!
Cosa fare a Milano durante il ponte di Sant’Ambrogio: un viaggio tra cultura, mercatini ed esperienze uniche
Il ponte di Sant’Ambrogio a Milano è uno dei momenti più attesi dell’anno. Con le festività natalizie alle porte, la città si accende di luci, eventi culturali e appuntamenti imperdibili. Che tu sia un amante dell’arte, della tradizione o alla ricerca di esperienze particolari, Milano offre moltissime opzioni per vivere al meglio questo periodo. Ecco alcune idee per il tuo ponte di Sant’Ambrogio.
Per gli appassionati di cinema e arte gotica, l’esperienza immersiva di Tim Burton è un’occasione imperdibile. Il regista, famoso per le sue atmosfere oniriche e fiabesche, prende vita in una mostra multimediale dove i visitatori possono immergersi nel suo mondo surreale. L’esposizione è un viaggio tra i suoi personaggi più iconici, dalle creazioni di “Edward Mani di Forbice” a quelle di “Nightmare Before Christmas”. Un’esperienza che unisce arte e tecnologia, ideale per chi cerca qualcosa di diverso durante le festività.
In occasione di Sant’Ambrogio Pineta Milano è pronto a farti vivere un’altra serata straordinaria! Ogni venerdì ti aspetta un’esperienza unica, dove stile e raffinatezza si fondono per regalarti il meglio dell’atmosfera di Milano Marittima, direttamente nel cuore della città. Non perderti questo evento imperdibile!
Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi interni che sia adatta per ogni clima e temperature .
Lo spazio in via Messina è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.
La Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, il più atteso evento della settimana di Sant’Ambrogio, ritorna come ogni anno a Milano, offrendo una perfetta anticipazione delle festività natalizie. Dal 5 all’8 dicembre 2024, i visitatori potranno immergersi in una manifestazione che da oltre cinque secoli regala dolci, curiosità e sorprese a grandi e piccini. Organizzata in onore del patrono della città, Sant’Ambrogio, questa storica fiera si è evoluta nel tempo, ma resta sempre un appuntamento irrinunciabile per i milanesi.
Se cerchi un’atmosfera ancora più natalizia, i mercatini di Piazza Duomo offrono uno scenario suggestivo nel cuore della città. Circondati dalle luci dell’albero di Natale e dallo sfondo della Cattedrale, troverai stand che propongono prodotti gastronomici, oggetti artigianali e decorazioni natalizie. Un luogo perfetto per chi ama immergersi nello spirito delle feste con un tocco di eleganza milanese.
Neon Brush: laboratorio di pittura e aperitivo al buio
Per chi desidera un’esperienza artistica e sensoriale unica, il Neon Brush è la scelta giusta. Questo laboratorio di pittura ti permette di esprimere la tua creatività utilizzando colori al neon su una tela, il tutto in un ambiente illuminato solo da luci UV. Dopo l’attività artistica, ci si può rilassare con un aperitivo, creando un’atmosfera intima e fuori dall’ordinario. Perfetto per chi cerca un’esperienza originale e stimolante durante il ponte.
Light Circle all’Idroscalo: un gioco di luci indimenticabile
Un’altra esperienza visiva da non perdere è il Light Circle all’Idroscalo. Questo evento trasforma il parco in una vera e propria opera d’arte luminosa, con giochi di luce che creano atmosfere magiche e suggestive. Passeggiando lungo il percorso illuminato, i visitatori vengono trasportati in un mondo di colori e forme che si riflettono sull’acqua dell’Idroscalo. Un’esperienza che affascina sia grandi che piccoli e rende il ponte di Sant’Ambrogio davvero indimenticabile.
Da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre 2024 torna a Milano Artigiano in Fiera. Si tratta della più grande manifestazione al mondo dedicata a questo settore, una “piazza” internazionale e innovativa che mette in luce la bellezza e il valore delle arti e dei mestieri. Qui si potrà fare shopping consapevole, all’insegna di valori quali autenticità, originalità, qualità, alimentazione sana e sostenibilità ambientale.
“Essere artigiano è una scelta di vita” è il tema scelto per l’edizione 2024 per ribadire il valore del lavoro artigianale vissuto come una scelta di vita creativa e consapevole, che contribuisce allo sviluppo e alla prosperità dei territori. Tutti gli artigiani presenti in fiera sono innovatori, artisti e creatori di oggetti belli, buoni e utili a partire dalla lavorazione della materia prima.
Il ponte di Sant’Ambrogio offre un mix perfetto tra tradizione, cultura e modernità. Che tu voglia passeggiare tra i mercatini storici, esplorare nuove frontiere dell’arte con Tim Burton, o rilassarti con un aperitivo creativo, Milano ha qualcosa per tutti. Non resta che scegliere l’esperienza che fa per te e lasciarti sorprendere dalla magia della città.
Il Natale degli Alberi 2024
Anche quest’anno per Natale Milano si accende con 27 progetti creativi che rispondono all’iniziativa “Il Natale degli Alberi”.
Piazza del Duomo – Milano Cortina 2026
Ormai le Olimpiadi a Milano e Cortina sono sempre più vicine: per questo anche quest’anno, come nel 2023, lo Spirito del Natale e i valori Olimpici e Paralimpici illuminano in piazza del Duomo l’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026.
L’abete proveniente da Ponte di Legno, in Val Camonica, alto 27.5 metri, è impreziosito da decorazioni Olimpiche e Paralimpiche: insieme alle centinaia di tradizionali sfere natalizie e alle migliaia di luci bianche, ci sono le due Mascotte di Milano Cortina 2026, Tina e Milo.
Ai piedi dell’albero si trova un villaggio natalizio con attività realizzate dalle aziende che hanno collaborato alla realizzazione del progetto: Coca Cola e Samsung.
La cerimonia di accensione dell’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 sarà venerdì 6 dicembre, a partire dalle ore 17:00, in piazza del Duomo.
Galleria Vittorio Emanuele II – Dior Parfums
Ispirato alla rinomata sontuosità dell’iconico palazzo di Versailles, l’albero di Natale Dior Parfums in Galleria Vittorio Emanuele II, alto più di 14 metri e decorato con più di 1900 elementi, è ricoperto da fiori dorati e dal simbolo più iconico del brand: la stella.
Alzando gli occhi verso l’alto, si possono ammirare le catene luminose che accendono la volta dell’Ottagono.
L’accensione sarà mercoledì 4 dicembre alle 18:30.
A questo progetto si aggiungono gli altri 8 alberi che Dior Parfums posiziona nei municipi della città: piazza Costantino, piazza Leonardo da Vinci, piazza Insubria, piazza Remo Cantoni, piazza Enrico Berlinguer, piazza Anita Garibaldi, piazza aperta “via A. Graf, piazza Belloveso.
Piazza della Scala – Motta
A partire dal 6 dicembre Piazza della Scala si accende di magia con un tocco stellato: una delicata boule de neige luminosa custodisce l’elegante albero di Natale Motta Il gusto incontra Milano e le stelle, interamente decorato nei toni del blu e dell’oro, e illuminato da uno spettacolare gioco di luci.
La cerimonia di accensione, nella serata del 6 dicembre, regala ai Milanesi uno show unico: una performance di piano sky farà risuonare le note di evocative melodie natalizie nella piazza più “musicale” della città.
Dal 6 dicembre al 6 gennaio i passanti possono assaggiare i nuovi prodotti della linea Motta firmata dallo Chef Bruno Barbieri e partecipare a quiz per vincere subito uno dei tanti premi Motta in palio.
Motta illumina anche Viale Affori con le luci festive.
Piazza San Babila – Sephora
Sephora diffonde la magia del Natale a Milano partendo da Corso Vittorio Emanuele, l’iconica via dello shopping dove è situato il flagship store del brand, il cui cielo è illuminato da 400 metri di sfere e luci, e in via Santa Rita da Cascia.
Ma non solo: piazza San Babila ospita l’albero We Belong To Something Beautiful di 13 metri, composto da 68 sfere scintillanti e 33 pacchi regalo. Qui si può vincere un addobbo firmato Sephora e partecipare, fino al 24 dicembre, all’estrazione di una gift box.
Per creare ricordi unici e indelebili, Sephora ha ideato un pop-up dove poter personalizzare il proprio gift e immortalare questo momento speciale con un “fotoricordo” di Natale, fino al 26 dicembre.
Altri due alberi arrivano nei Municipi in piazza Tina Modotti e in piazza aperta Giacosa/Rovereto.
Piazza Cordusio – Lego
Uno dei giochi più famosi del mondo arriva in piazza Cordusio: Percassi e LEGO Italia presentano l’Albero dei Mattoncini, alto 11 metri, decorato con oltre 1.000 addobbi LEGO realizzati da Riccardo Zangelmi, LEGO ® Certified Professional.
L’iniziativa illumina anche la vicina via Dante con luminarie personalizzate con gli “Auguri da LEGO”, e tram personalizzati.
All’accensione, il 6 dicembre alle 17:45, entra nel mood natalizio con l’esibizione di un coro gospel.
Un altro albero di 8 metri arricchito da decorazioni e colori iconici LEGO accoglie cittadini e turisti anche in Viale dell’Innovazione/Arcimboldi.
Galleria del Corso – Victoria’s Secret
L’albero di Natale di Victoria’s SecretUnwrap The Magic illumina la Galleria del Corso con tutta la sua bellezza e splendore, portando la magia delle feste nel cuore della città di Milano dal 4 dicembre al 6 gennaio.
L’accensione ufficiale dell’albero sarà il 6 dicembre alle ore 18:45.
Dello stesso tema l’albero realizzato in Piazzale Archinto, visibile dal 4 dicembre al 7 gennaio. Anche in questo caso, l’accensione ufficiale si terrà il 6 dicembre.
Piazza San Carlo – Fondazione AIRC con Banco BPM
“È il pensiero che conta”: l’albero di Natale di AIRC è un augurio, ma soprattutto un invito a dare un sostegno concreto alla ricerca sui tumori pediatrici, per donare un futuro a bambine, bambini e adolescenti che affrontano il cancro, insieme alle loro famiglie.
È il primo albero che a Natale, invece di addobbarsi, si spoglia del tutto: in piazza San Carlo, con una donazione minima di 5 euro, è possibile prendere una pallina, insieme a un biglietto con il ringraziamento di ricercatrici e ricercatori che lavorano ogni giorno per trovare terapie sempre più efficaci e tollerabili per i piccoli pazienti.
All’iniziativa si aggiunge l’albero in Piazza Adriano Olivetti. L’installazione degli alberi è stata possibile grazie a Banco BPM, che da 6 anni supporta Fondazione AIRC negli eventi di raccolta fondi e comunicazione organizzati in tutta Italia.
Largo La Foppa – A2A Life Company
Il gruppo A2A partecipa al Natale degli Alberi con l’installazione L’albero delle promesse in Largo La Foppa.
Un vero albero si erge con le radici affondate in una teca trasparente, a rappresentare un luogo protetto dove i visitatori possono inserire biglietti con promesse concrete legate all’impegno per il futuro del Pianeta. Ogni inserimento genera un effetto luminoso, indicando il contributo a nutrire l’albero con nuova linfa e la promessa di costante impegno per una vita sempre più rispettosa dell’ambiente, delle sue risorse e delle persone che lo abitano.
Al termine delle festvità natalizie, l’albero verrà riposizionato presso una sede A2A o in altro luogo idoneo, in linea con l’impegno della Società per l’economia circolare.
A2A Life Company illumina anche Via Meda.
Piazza Sempione – VERALAB
Veralab torna, dopo aver sponsorizzato l’albero in Piazza Duomo nel 2022, con We wish you to be your self, una installazione in Piazza Sempione che vuole sottolineare l’importanza di essere sé stessi.
È un albero interattivo, che si erge su una struttura a forma di pacco regalo: al suo interno, i visitatori possono approfittare della selfie station per scattare foto indimenticabili in un’atmosfera magica.
Accanto all’albero il Villaggio di Natale, aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, ospita la pista di pattinaggio realizzata con materiali ecosostenibili. Con una superficie di 364 metri quadrati, la pista offre turni da 30 minuti per permettere a tutti di vivere l’emozione del pattinaggio sul ghiaccio.
Nel cuore del villaggio una casetta Veralab permette di acquistare prodotti esclusivi e kit natalizi.
Il Villaggio di Natale, però, non è solo divertimento e shopping. Veralab, da sempre impegnata nella tutela della salute delle donne con attività di sensibilizzazione alla prevenzione, grazie alla collaborazione con un’associazione, in questi giorni di festa, rende possibile effettuare gratuitamente uno screening mammografico direttamente sul posto, un gesto importante per sensibilizzare le donne sulla prevenzione oncologica. L’accesso alla postazione è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.
L’evento di inaugurazione sarà lunedì 9 dicembre.
Le luminarie accendono poi Via Guido d’Arezzo e Via Saverio Griffini.
Via Croce Rossa – Emporio Armani
Ho sognato una stella è l’iniziativa lanciata da Emporio Armani, che celebra la magia delle festività attraverso un albero di Natale dal design unico e dal forte impatto scenografico, simbolo di sogni e aspirazioni. Un messaggio di leggerezza e meraviglia, per la città cara all’identità stilistica del marchio.
L’albero di 5 metri è installato in via Croce Rossa, nel Quadrilatero della Moda, dal 6 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Il basamento ottagonale supporta una struttura sfaccettata-poligonale costruita con superfici colorate trasparenti e specchiate, adornate da luci led.
Inoltre, Emporio Armani illumina Via Carlo Imbonati.
Piazza Duca d’Aosta – Grandi Stazioni Retail
La piazza antistante la Stazione Centrale anche quest’anno ospita L’Albero di Luce di Senstation Winter, di Grandi Stazioni Retail.
Dal 7 dicembre al 6 gennaioSenstation Winter accoglie tutti i milanesi e i tanti turisti che arrivano in città per le feste. Il grande albero di Natale alto 18 metri con 15.000 luci led, la cui accensione è prevista per il 7 dicembre alle ore 17:00, si affianca alla pista di pattinaggio, le scenografie, gli allestimenti con ledwall, le maestose proiezioni sulle facciate della Stazione Centrale.
L’ingresso sarà totalmente gratuito, a pagamento soltanto l’eventuale noleggio dei pattini.
Le luminarie a tema sono poste anche in Via Gluck.
Piazza Tre Torri – SmartCityLife, CityLife Shopping District con Lego Italia
SmartCityLife e CityLife Shopping District presentano L’Avventura di Natale, in collaborazione con LEGO Italia, dal 7 dicembre al 6 gennaio.
Piazza Tre Torri ospita l’iconico e imponente albero tradizionale di 12 metri con giochi di luci, affiancato da una casa natalizia con due escape room interamente personalizzate con mattoncini LEGO.
I visitatori, grandi e piccoli, possono gratuitamente mettersi alla prova con rompicapo pensati per immergersi completamente nello spirito del Natale con Babbo Natale o l’omino di Pan di Zenzero.
L’avventura prosegue anche all’interno del Mall, dove sono presenti diverse installazioni a tema LEGO che contribuiscono all’iniziativa benefica Build to Give: i bambini possono costruire dei cuoricini in mattoncini LEGO per regalare giochi ai bimbi meno fortunati.
Le luminarie vengono accese anche in Via Michelino da Besozzo, Piazza Prealpi, Via Monte Generoso.
Piazza San Fedele – PRYSMIAN
Questo Natale Prysmian celebra Milano con una doppia installazione luminosa che connette simbolicamente il cuore della città alla sua storica sede di Bicocca.
L’iniziativa include l’illuminazione dell’albero Electrifying Milano in Piazza San Fedele e Lighting the Road to Bicocca, 4 km di luci lungo Viale Fulvio Testi fino alla torre Prysmian.
Con questo progetto, l’azienda, fondata e radicata a Milano da oltre 100anni, sottolinea il suo legame con la città e celebra Milano come un simbolo di innovazione, ospitalità e inclusività. Un’iniziativa che unisce il centro e la periferia, esaltando la città come metropoli dinamica e aperta.
Piazza Gae Aulenti – Portanuova
Dal 30 novembre al 6 gennaio, Portanuova celebra il Natale con la seconda edizione di PoP XMAS, che unisce tradizione e innovazione.
I visitatori possono immergersi tra installazioni luminose sulla passerella Gioia, l’albero di 13 metri PoP XMAS Tree con 5 stanze esperienziali in piazza Gae Aulenti e uno chalet in Piazza Alvar Aalto.
Il 7 dicembre, Milano celebra il suo patrono, Sant’Ambrogio. Questa festa è un’occasione per riscoprire la storia di una figura che ha lasciato un’impronta indelebile sulla città e sulla fede cristiana.
Un Vescovo Improvvisato
Ambrogio nacque nel 340 a Treviri, in Germania. Governatore civile a Milano, venne acclamato vescovo nel 374, in un momento di tensione religiosa. Nonostante non fosse ancora battezzato, accettò l’incarico e in pochi giorni divenne sacerdote e vescovo.
Difensore della Fede
Ambrogio lottò con determinazione contro l’arianesimo, una dottrina che negava la divinità di Cristo. Le sue prediche e azioni consolidarono la fede cattolica a Milano, influenzando l’intero Impero Romano.
La Basilica di Sant’Ambrogio
Tra le sue opere, la costruzione della Basilica di Sant’Ambrogio rimane tra le più celebri. Oggi, questa chiesa rappresenta un punto centrale della storia milanese e cristiana. Ambrogio introdusse anche il canto ambrosiano, che influenzò la musica sacra medievale.
Un Esempio di Coraggio
Ambrogio difese sempre i più deboli. Anche contro l’imperatore Teodosio, a cui impose una penitenza per il massacro di Tessalonica. Questa azione mostrò come la legge divina fosse superiore a quella imperiale.
Le Celebrazioni a Milano
Oggi, la città celebra Sant’Ambrogio con eventi culturali e mercatini, come la Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! Un momento di festa che unisce tradizione e storia.
I NOSTRI EVENTI
Venerdì 6 Dicembre
OPEN WINE PARTYAspettando Sant’Ambrogio
– Pineta Milano
In occasione di Sant’Ambrogio Pineta Milano è pronto a farti vivere un’altra serata straordinaria! Ogni venerdì ti aspetta un’esperienza unica, dove stile e raffinatezza si fondono per regalarti il meglio dell’atmosfera di Milano Marittima, direttamente nel cuore della città. Non perderti questo evento imperdibile!
Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi interni che sia adatta per ogni clima e temperature .
Lo spazio in via Messina è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.
Festival Th!nk P!nk contro la violenza sulle donne
Da venerdì 22 a domenica 24 novembre 2024 lo Spazio Fattoria della Fabbrica del Vapore di Milano ospita la sesta edizione di Th!nk Pink, festival di danza, performing art, teatro e incontri sul tema dell’identità intesa come moltitudine.
Th!nk P!nk nasce dal desiderio di celebrare l’importanza del femminile nel contemporaneo e promuovere una sensibilizzazione e tutela della biodiversità, intesa come varietà di organismi e identità.
Attraverso pratiche di riappropriazione performativa, visiva, teorica e sensoriale si va alla scoperta del femminile insito in ogni linguaggio e forma di espressione, un femminile che esula dalla dicotomia di genere ma che è inteso come principio ed energia presente in tutti noi e in tutto ciò che accoglie, crea e produce abbondanza, di intenti e pensiero.
L’aspirazione dell’edizione 2024 si potrebbe racchiudere nel verso del poeta statunitense Walt Whitman I am large, I contain multitudes: la direzione artistica condivisa del collettivo Fattoria Vittadini pone infatti al centro del festival il superamento del concetto di identità come elemento distintivo unico e fisso in favore di una visione complessa dell’identità come molteplice e in continua trasformazione.
Quest’anno il festival propone spettacoli, performance e incontri che attraversano linguaggi, estetiche e urgenze differenti e che, in modo diverso tra loro, indagano il concetto di identità intesa come moltitudine: obiettivo di questa edizione è anche il consolidamento di una comunità che si riconosce e si ritrova negli anni in Spazio Fattoria, luogo aperto alla città, al pubblico, alle artiste e agli artisti.
Albero di Natale 2024 in piazza Duomo: cerimonia di accensione
Ormai le Olimpiadi a Milano e Cortina sono sempre più vicine: per questo anche quest’anno, come nel 2023, lo Spirito del Natale e i valori Olimpici e Paralimpici illuminano in piazza del Duomo l’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026.
L’abete proveniente da Ponte di Legno, in Val Camonica, alto 27.5 metri, è impreziosito da decorazioni Olimpiche e Paralimpiche: insieme alle centinaia di tradizionali sfere natalizie e alle migliaia di luci bianche, ci sono le due Mascotte di Milano Cortina 2026, Tina e Milo.
Ai piedi dell’albero si trova un villaggio natalizio con attività realizzate dalle aziende che hanno collaborato alla realizzazione del progetto: Coca Cola e Samsung.
La cerimonia di accensione dell’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026 sarà venerdì 6 dicembre, a partire dalle ore 17:00, in piazza del Duomo.
Niente aziende di gioielli, moda e lusso: per il Natale 2024 l’albero di Natale di piazza Duomo si trasformerà in un’installazione artistica. Porta la firma di Michele Vitaloni che si è occupato di creare l’opera Calacatta Vagli con un vaso di oltre 2,50 metri e un albero di ben 14 metri.
L’albero davanti al Duomo è uno dei più attesi da Milanesi e non, in quanto simbolo della città durante le feste natalizie. Quest’anno i lavori sono partiti in anticipo rispetto al 2023: l’anno scorso l’albero era arrivato in piazza Duomo il 28 novembre. Rimane invariata la data di accensione, fissata per venerdì 6 dicembre alle 17, un giorno prima di Sant’Ambrogio, che simbolicamente per i Milanesi rappresenta l’inizio del periodo natalizio.
L’abete in questione è un esemplare di 120 anni che arriva da Ponte di Legno, località sciistica in provincia di Brescia, diventato instabile dopo una piena che ne aveva esposto le radici. Da qui è nata la decisione di recuperarlo e utilizzarlo come albero natalizio per decorare Milano, invece di tagliarlo.
Come lo scorso anno, anche per questo Natale sono i valori Olimpici e Paralimpici a illuminare piazza Duomo grazie all’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026.
I NOSTRI EVENTI
Venerdì 6 Dicembre
OPEN WINE PARTY Aspettando Sant’Ambrogio
– Pineta Milano
In occasione di Sant’Ambrogio Pineta Milano è pronto a farti vivere un’altra serata straordinaria! Ogni venerdì ti aspetta un’esperienza unica, dove stile e raffinatezza si fondono per regalarti il meglio dell’atmosfera di Milano Marittima, direttamente nel cuore della città. Non perderti questo evento imperdibile!
Una location suggestiva, con ampi spazi all’aperto completamente coperti, spazi interni che sia adatta per ogni clima e temperature .
Lo spazio in via Messina è nato all’interno di quest’area industriale degli anni ’80 denominata “La Fabbrica del Vapore”. Un tempo qui si producevano vagoni ferroviari e vi nacque il mitico Tram da molti conosciuto come “1928”, amato da tutti, milanesi e non, capace di portarci ancora oggi in giro per Milano.
La quarta edizione di Live in the Lobby, la rassegna concertistica curata dall’Orchestra Filarmonica Italiana al Teatro degli Arcimboldi di Milano presenta un cartellone di quattro appuntamenti che mette in primo piano la creatività, l’originalità e la commistione di generi e di grandi artisti per offrire all’ascoltatore un viaggio emozionante e vitale nella musica classica e contemporanea, con una grande attenzione alle proposte jazz.
Domenica 24 novembre 2024 alle ore 11.00, il programma si conclude con il quarto e ultimo appuntamento Disney in Concert: 101 anni di magia. Il foyer del teatro si trasforma in un mondo incantato, l’Orchestra Filarmonica Italiana che accompagna il pubblico in un viaggio attraverso le melodie che hanno segnato la storia dei film d’animazione: da Biancaneve e i sette nani a Frozen, ogni brano è un tuffo nella magia e nell’emozione.
Instore Tour dei Negramaro con firmacopie del nuovo album “Free Love”
Sabato 23 novembre 2024, alle ore 17.00, la libreria Mondadori Duomo di Milano, ospita i Negramaro, che incontrano il pubblico e firmano le copie del loro nuovo album di inediti Free love.
Dodici tracce, otto collaborazioni: Aiello, Malika Ayane, Elisa, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro, Fabri Fibra, Jovanotti, Kaleo sono gli ospiti presenti nel disco. L’album è stato registrato a Berlino negli storici Hansa Studios, che hanno ospitato U2, David Bowie, Depeche Mode, Iggy Pop, REM e altri importanti artisti della storia della musica mondiale.
Free Love rivendica la libertà di amare se stessi e gli altri, perché amare è un diritto. Amare senza pregiudizi, violenza e discriminazioni. Ogni persona è libera di essere ciò che è, di amare chi desidera. Un modo di amare che non ammette possesso o prevaricazione e che guarda alla diversità come ricchezza.
Dal disco sono stati già estratti i singoli Diamanti (con Elisa & Jovanotti), Fino al giorno nuovo(feat. Fabri Fibra), il brano di Sanremo 2024 Ricominciamo tutto e Luna Piena.
L’ingresso è gratuito; pre-acquistando Free Love in Mondadori Duomo si ha diritto al pass di accesso prioritario al firmacopie con i Negramaro.
Dal 23 novembre 2024 al 12 gennaio 2025 negli spazi dell’Adi Design Museum – Compasso d’Oro, in piazza Compasso d’Oro 1 a Milano (ingresso da via Ceresio 7), è aperta al pubblico la mostra Atm Manifesto: storie, viaggi e design: per la prima volta nella storia l’Azienda Trasporti Milanesi apre lo scrigno del suo archivio storico esponendo in maniera esclusiva fotografie, manifesti, campagne pubblicitarie, oggetti di design e documentazione inedita.
Si tratta della prima mostra dell’Archivio Storico di ATM che espone una selezione del proprio patrimonio, offrendolo alla fruizione collettiva dopo un importante lavoro di recupero e segnando un nuovo traguardo nell’ambizioso progetto di tutela della storia dell’Azienda.
L’iniziativa ospita anche un focus sulla linea 1 della metropolitana, con l’esposizione di immagini, documenti e oggetti che raccontano la nascita della «rossa» che nel 2024 festeggia i suoi primi 60 anni.
Ingresso gratuito
23.11.2024 – 12.01 2025
Progetto scientifico, ricerca e curatela: Matteo Pirola
Coordinamento generale Archivio Storico ATM: Silvia Zeni
Progetto di allestimento mostra: Lorenzo Damiani
Progetto grafico e comunicazione visiva: Studio Pupilla
Con la partecipazione di Fondazione Franco Albini e Bob Noorda / Noorda Design.
Andrea Cherchi premiato con l’Ambrogino d’Oro: un tributo a Milano e alle sue bellezze nascoste
Andrea Cherchi, giornalista e fotoreporter, ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro, la massima onorificenza civica di Milano. “L’ho saputo prima dagli altri: mai avrei pensato di ricevere l’Ambrogino d’Oro,” ha dichiarato Cherchi in un’intervista a Il Giorno, esprimendo la sua gioia e stupore per il riconoscimento.
Un progetto nato per avvicinare la città agli esclusi
Cherchi, nato a Como ma cresciuto a Milano, è stato premiato per il suo progetto “Semplicemente Milano”, una pagina che condivide gratuitamente immagini della città per chi non può vederle di persona, in particolare anziani e disabili. “Questo Ambrogino è speciale per me, perché premia un progetto su cui ero inizialmente titubante,” ha ammesso nell’intervista, riflettendo sull’importanza di rendere accessibili le bellezze della città a tutti.
Un omaggio ai genitori e alla città di Milano
Nel suo post sui social, Cherchi ha dedicato l’Ambrogino ai genitori scomparsi, con particolare affetto per il padre, un vero “milanese Doc.” “Facevamo lunghe passeggiate durante le quali mi raccontava storie e angoli nascosti della città,” ha ricordato commosso. “Mi avrebbe reso orgoglioso condividere questo riconoscimento con lui.”
Una visione positiva di Milano
Nonostante le recenti narrazioni negative sulla città, Cherchi continua a vedere Milano come una fonte di bellezza quotidiana. “Milano è madre e figlia di ogni bellezza,” ha dichiarato a Il Giorno, spiegando come la città continui a “partorire” bellezza e a essere accogliente. “Non vedo motivo di parlare male di Milano, chi lo fa dovrebbe farlo con dati alla mano,” ha concluso.
Grazie alle forti raffiche di vento, l’aria di Milano è tornata più pulita. Nella giornata di mercoledì 20 novembre, le centraline dell’Arpa hanno registrato livelli di Pm10 ben al di sotto della soglia limite fissata a 50 µg/m³. La media delle polveri sottili in città si è attestata a 34,3 µg/m³.
I dati variano a seconda delle zone: in viale Marche il valore è stato di 45 µg/m³, mentre in Città Studi è sceso a 31 µg/m³. In via Senato il Pm10 ha raggiunto i 36 µg/m³ e al Verziere 40 µg/m³. Fuori città, a Limito di Pioltello il dato si è fermato a 27 µg/m³, a Cassano d’Adda è salito a 39 µg/m³, mentre a Turbigo e Magenta si sono registrati rispettivamente 28 e 29 µg/m³.
Nel mese di novembre ci sono stati sette giorni in cui i livelli di smog hanno superato la soglia consentita, portando il totale annuo a 41 giorni, contro i 35 tollerati dalle norme europee. Le misure antismog rimangono attive per giovedì 21 novembre, ma potrebbero essere riviste nei prossimi giorni, grazie ai dati incoraggianti e alle previsioni meteo favorevoli.
Piazza Duomo: Iniziati i Lavori per l’Albero di Natale 2024
I preparativi per l’allestimento del tradizionale albero di Natale in Piazza Duomo sono ufficialmente iniziati mercoledì 20 novembre, anticipando di una settimana rispetto all’anno scorso. L’imponente abete, che quest’anno raggiunge un’altezza di oltre 42 metri, è stato trasportato durante la notte e issato davanti alla cattedrale il giorno successivo.
Nei prossimi giorni, i rami recisi per facilitare il trasporto verranno rimontati, completando così la struttura dell’albero. Come nelle edizioni precedenti, l’abete sarà decorato con i simboli delle Olimpiadi e Paralimpiadi, legati alla sponsorizzazione dei giochi Milano Cortina 2026. Sebbene il Comune non abbia ancora ufficializzato la decorazione, le grafiche presenti attorno al cantiere lasciano pochi dubbi.
L’albero proviene da Ponte di Legno ed è un esemplare centenario, donato alla città di Milano dopo che una piena ne aveva reso le radici instabili. La data di accensione rimane confermata per il 6 dicembre alle ore 17:00, quando l’albero illuminerà Piazza Duomo per dare ufficialmente il via alle festività natalizie.
L’élite del padel mondiale è pronta a sbarcare a Milano per il terzo anno consecutivo. Dal 2 all’8 dicembre i giocatori e le giocatrici più forti del pianeta si sfideranno sui campi dell’Allianz Cloud, per conquistare il prestigioso Milano Premier Padel P1. E, novità di quest’anno, per la prima volta quello meneghino sarà l’ultimo torneo prima delle Finals di Barcellona.
Il prestigioso circuito, giunto alla sua terza edizion, riunirà le stelle mondiali di questo sport, offrendo al pubblico l’opportunità di assistere a incontri spettacolari tra i più forti giocatori e giocatrici del pianeta. L’evento, sostenuto da Qatar Sports Investments e altre importanti associazioni, sarà l’ultimo grande appuntamento della stagione.
“Let the show begin” – “che lo spettacolo abbia inizio” – è il claim di Milano Premier Padel P1 2024. E mai ‘intro’ fu più centrata per presentare un grande show agonistico e sportivo, perché sarà – letteralmente – spettacolo ogni giorno, con le grandi stelle al maschile e al femminile di una disciplina, il padel, che continua a riscuotere successo ovunque, grazie a un grande circuito professionistico che conta 24 appuntamenti di livello mondiale – Finals comprese – ma anche a una base formidabile di 30 milioni di praticanti nei cinque continenti. Tutto questo, in virtù di una crescita che, per rapidità e propagazione, non ha eguali nella storia dello sport.
Il Main Draw vedrà 48 coppie del ranking maschile e 32 del ranking femminile sfidarsi in una competizione serrata, regalando emozioni e colpi di scena. Dopo il successo dell’edizione precedente, che ha attirato oltre 30 mila spettatori, Milano vivrà una nuova ed entusiasmante settimana di padel, ospitando i campioni che si contenderanno la vittoria in questo ultimo evento dell’anno.
Giovedì 21 novembre 2024 alle ore 19.15, l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) ospita una proiezione speciale del film “Una terapia di gruppo“, arricchita da un incontro con il regista Paolo Costella e l’attore Claudio Bisio.
La trama del film
Sei pazienti affetti da Disturbo Ossessivo Compulsivo ricevono per errore appuntamento alla stessa ora nello studio di un luminare della psicoterapia. C’è Federico (Claudio Bisio), affetto dalla sindrome di Tourette, che non controlla il suo sfacciato turpiloquio… e fosse solo quello! C’è Annamaria (Margherita Buy), maniaca del controllo, che verifica sempre tutto… ha chiuso il gas? La luce? E dove ha messo le chiavi della macchina? C’è Emilio (Claudio Santamaria), il più espansivo e socievole, che è ossessionato dal calcolo aritmetico… e conta tutto quello che gli capita sotto tiro. C’è Bianca (Valentina Lodovini), fissata con la pulizia, che sfugge qualsiasi contatto umano… missione impossibile con quella compagnia. C’è Otto (Leo Gassmann), terrorizzato dall’idea di rimanere escluso da qualsiasi occasione di lavoro… che non si stacca mai dal suo cellulare. C’è Lilli (Ludovica Francesconi), maniaca della simmetria, che ripete sempre tutto due volte… che ripete sempre tutto due volte. E insieme a loro c’è Sonia, la segretaria (Lucia Mascino), logorroica e nevrotica a sua volta, che prova in tutti i modi a tenerli buoni.Nell’attesa che il professore si presenti decidono di improvvisare una terapia di gruppo autogestita: costretti a fare squadra, i sei dovranno riuscire non solo ad andare d’accordo ma anche ad affrontare i propri traumi di fronte agli altri.
La Collezione Ramo presenta, da sabato 23 novembre a domenica 1° dicembre 2024, la quarta edizione della Milano Drawing Week, appuntamento annuale in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, che prende forma in una costellazione di mostre diffuse sul territorio milanese.
La formula del progetto prevede che la Collezione Ramo si apra alla città, mettendo a disposizione di istituzioni culturali e gallerie una selezione di opere su carta di artisti italiani del XX secolo. Per nove giorni il disegno sarà così protagonista con opere su carta di maestri del Novecento e artisti contemporanei mettendo in dialogo la tradizione con nuove prospettive artistiche.
Il percorso della Milano Drawing Week 2024 coinvolge tre istituzioni civiche, il Castello Sforzesco, la Cittadella degli Archivi e la Casa degli Artisti, e dieci gallerie d’arte milanesi e non, Ciaccia Levi, Kaufmann Repetto, Loom Gallery, Monica De Cardenas, Nashira Gallery, Settantaventidue, Spazio Lima e Vistamare, con la speciale partecipazione di Apalazzogallery da Brescia ed Ex Elettrofonica da Roma, due gallerie che per la prima volta partecipano trovando ospitalità in città.
La Milano Drawing Week si chiuderà con il Premio Milano Drawing Week, uno dei pochi premi italiani dedicati al disegno che valorizza i contributi più innovativi tra gli artisti partecipanti e promuove la continuità della produzione su carta.
La pandemia ha rappresentato un’accelerazione improvvisa per l’adozione dello smart working, ma molte aziende avevano già iniziato a considerarlo come soluzione organizzativa. Oggi, a quattro anni di distanza, il lavoro agile coinvolge un lavoratore su sei in provincia di Milano, con una percentuale che raggiunge il 17,5% tra le aziende situate nel capoluogo.
Questo dato emerge dall’analisi dell’Osservatorio Smart Working di Assolombarda-Zucchetti, che ha esaminato i numeri relativi a 900.000 dipendenti di 15.000 imprese del Nord Italia. Tra queste, il 40% ha sede nelle province di Milano, Monza, Lodi e Pavia, territori di competenza di Assolombarda.
Il rapporto, presentato durante il Forum delle relazioni industriali Relind, consacra l’area milanese come punto di riferimento per il lavoro agile. Nell’area di Assolombarda, infatti, l’utilizzo dello smart working tocca il 16%, superando la media del Nord Italia (13,3%) e quella nazionale stimata da Eurostat (12%). La percentuale sale ulteriormente nella Città metropolitana di Milano, dove raggiunge il 16,7%, e nel Comune stesso, con un picco del 17,6%. Al contrario, l’hinterland si attesta al 14,8%.
Milano si conferma così un modello per l’innovazione organizzativa e la flessibilità, dimostrando che il lavoro agile può diventare una leva strategica per migliorare la qualità della vita e la produttività aziendale.
Riccardo Cocciante ha annunciato cinque nuove date, prodotte da Vivo Concerti, al Teatro Arcimboldi Milano: domenica 9, martedì 11, venerdì 14, domenica 16 e martedì 18 marzo 2025.
I nuovi appuntamenti seguono lo straordinario trionfo dello show sold out all’Arena di Verona dello scorso 29 settembre, organizzato per il 50° anniversario dell’album “Anima”, nel quale il pubblico ha potuto apprezzare la prolifica discografia di uno degli artisti e compositori di maggiore successo in Italia e all’estero, che ha pubblicato in tre lingue più di 40 album.
I cinque live in programma a marzo saranno una nuova occasione per celebrare la carriera di Riccardo Cocciante e immergersi in un viaggio musicale attraverso le sue intramontabili composizioni, accompagnato da una super band.I biglietti saranno disponibili online a partire da giovedì 21 novembre alle ore 14 e in tutti i punti vendita autorizzati da martedì 26 novembre alle ore 14. Per ulteriori informazioni: www.vivoconcerti.com.
Milano conquista un nuovo primato nel panorama globale del lusso. Via Montenapoleone, celebre per le sue boutique esclusive e l’atmosfera sofisticata, è ufficialmente la via commerciale più costosa al mondo, superando icone come la Fifth Avenue di New York e l’Avenue des Champs-Élysées di Parigi.
Un Primato da Record
A decretare il successo della via dello shopping milanese è il 34° report “Main Streets Across the World” del gruppo immobiliare Cushman & Wakefield, che analizza 138 location di lusso in tutto il mondo. I dati parlano chiaro: 20mila euro al metro quadro all’anno è il costo medio dei canoni di locazione su Montenapoleone, con un aumento dell’11% negli ultimi 12 mesi e un incredibile +30% rispetto a due anni fa.
L’Evoluzione del Lusso a Milano
Questo risultato non è solo una questione di numeri, ma rappresenta il consolidamento di Milano come capitale internazionale dello stile e del lusso. La posizione strategica della città, unita alla reputazione di Montenapoleone come simbolo di eccellenza, attira brand prestigiosi e clienti provenienti da ogni angolo del globo.
Una Sfida Globale
Se fino a poco tempo fa la Fifth Avenue di New York regnava incontrastata, oggi è costretta a cedere il trono, posizionandosi al secondo posto. Montenapoleone si conferma quindi non solo una destinazione per lo shopping, ma un vero e proprio simbolo dell’evoluzione del lusso in Italia e nel mondo.
Con questo primato, Milano rafforza il suo ruolo di protagonista nel settore del lusso, confermandosi una meta imprescindibile per chi cerca eleganza, esclusività e tendenze senza tempo.
Sciopero dei treni tra sabato 23 e domenica 24 novembre
Un nuovo sciopero mette a rischio i viaggi in treno nel mese di novembre. Alcune sigle sindacali autonome, come annunciato dalle Ferrovie dello Stato, hanno proclamato un’agitazione dal lavoro per il weekend del 23 e 24 novembre.
La decisione, comunicata da Fs, è confermata dal sindacato Usb e coinvolgerà, spiega in una nota la sigla sindacale, “Tutto il personale delle società del gruppo e delle altre aziende che operano nel settore sul territorio nazionale”.
L’agitazione di sabato e domenica prossima «si colloca dentro la vertenza per il rinnovo contrattuale nazionale delle attività Ferroviarie, portato avanti da un fronte ampio di sigle di base» spiega l’Usb. Ciò significa che i treni potranno subire ritardi e cancellazioni dalle dalle ore 21 di sabato 23 novembre alle ore 21 di domenica 24 novembre 2024.
Lo sciopero coinvolgerà “tutto il personale delle società del gruppo e delle altre aziende che operano nel settore ferroviario sul territorio nazionale”, come si legge in una nota della sigla sindacale, vale a dire il personale del gruppo Ferrovie dello Stato e di Trenitalia, incluse Trenitalia Tper e Trenord, cioè le società del trasporto pubblico locale dell’Emilia Romagna e della Lombardia.
Lo sciopero riguarderà anche i treni Italo, che sul proprio sito ufficiale ha comunicato: “In vista della proclamazione di sciopero previsto dalle 21.00 del 23/11/2024 fino alle ore 21.00 del 24/11/2024 al fine di diminuire i disagi causati ai viaggiatori di Italo.
Milano tra vento e neve: il foehn ripulisce l’aria in attesa dei primi fiocchi
Mercoledì, Milano ha vissuto una giornata baciata dal sole grazie alle forti raffiche di vento che hanno ripulito l’aria da smog e nubi, portando con sé un curioso aumento delle temperature. Tuttavia, secondo le previsioni, l’atmosfera potrebbe presto cambiare, con i primi fiocchi di neve attesi già nella giornata di giovedì.
Il foehn: il vento caldo che scombina il meteo
Il fenomeno responsabile del meteo inconsueto è il foehn, un vento caldo proveniente da nord che scende verso la Pianura Padana dopo aver superato l’arco alpino. Come spiegano i meteorologi di 3BMeteo, “questi venti, in contesti anticiclonici, si comprimono, si seccano e si riscaldano durante la discesa, causando un aumento delle temperature e un calo dell’umidità”. Il risultato è un cielo terso e una visibilità perfetta, accompagnati da temperature sopra la media stagionale.
Nonostante l’assenza di allerte per Milano, molte zone alpine e prealpine della Lombardia sono in stato di allerta per venti forti, con raffiche che, in alcune aree, possono raggiungere gli 80-90 km/h.
Le previsioni per giovedì: neve in arrivo
L’atmosfera cambierà radicalmente giovedì 21 novembre, quando dal pomeriggio sono attese precipitazioni che interesseranno prima i settori alpini e prealpini occidentali, per poi estendersi al resto del territorio montano e, localmente, alla pianura alta e media. La neve potrebbe scendere fino a 300-500 metri, ma in alcuni casi anche più in basso, raggiungendo fondovalle e alta pianura.
Nelle aree oltre i 600 metri, gli accumuli potrebbero raggiungere i 25 cm, specialmente in Valchiavenna e nelle Prealpi Comasche e Lecchesi. A quote inferiori, gli accumuli previsti si attestano tra i 10 e i 15 cm. Per Milano, si parla di possibili episodi di neve bagnata o mista a pioggia, ma con scarse probabilità di accumuli significativi.
Uno spettacolo naturale, ma con qualche accortezza
Se il foehn ha regalato una giornata luminosa e frizzante, l’arrivo della neve potrebbe portare con sé scenari da cartolina e qualche disagio. Si raccomanda prudenza, soprattutto in caso di spostamenti nelle aree montane e prealpine, dove le condizioni meteorologiche potrebbero risultare più impegnative.
Milano si prepara così a vivere un passaggio di stagione intenso, tra venti caldi e il ritorno del candore invernale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionali
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire l'utilizzo di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.