32.4 C
Milano
lunedì, Agosto 11, 2025
Advertisement

Al via la 18° Edizione della Giornata Nazionale del B&B: una notte gratis per scoprire l’Italia e la sua ospitalità

Al via la 18° Edizione della Giornata Nazionale del B&B: una notte gratis per scoprire l’Italia e la sua ospitalità

Scopri l’Italia con la 18° Edizione della Giornata Nazionale del B&B: notte gratis in tutta Italia

La Giornata Nazionale del B&B celebra quest’anno la sua 18° edizione, un evento che promuove il turismo in Italia attraverso l’ospitalità calorosa e familiare offerta dai Bed & Breakfast. Questo appuntamento annuale, ideato dal portale bed-and-breakfast.it, è un’occasione unica per scoprire i tesori del nostro Paese, godendo di una notte gratuita l’8 marzo.

Notte gratuita per chi prenota un weekend

L’iniziativa prevede che, per chi prenoterà un soggiorno di due o più notti, la notte dell’8 marzo sarà completamente gratuita. Ecco come funziona l’offerta:

  • Prenotando le notti dell’8 e del 9 marzo, si pagherà solo per il 9 marzo.
  • Prenotando il 7 e l’8 marzo, il pagamento sarà solo per la notte del 7 marzo.
  • Prenotando il 7, l’8 e il 9 marzo, si pagheranno solo il 7 e il 9 marzo.

Questa formula rende l’iniziativa accessibile a tutti, dai viaggiatori occasionali alle famiglie che desiderano esplorare nuovi luoghi durante un weekend di relax.

Un viaggio che unisce comfort e scoperta

La Giornata Nazionale del B&B non è solo un’occasione per risparmiare, ma anche per vivere esperienze autentiche. I B&B rappresentano il cuore dell’ospitalità italiana, offrendo un’accoglienza più personale rispetto agli hotel tradizionali. I viaggiatori possono immergersi nelle tradizioni locali, scoprendo piccole città d’arte, borghi storici o località costiere.

Un’opportunità per i proprietari di B&B

Anche i proprietari delle strutture beneficiano di questa iniziativa, poiché possono presentare la loro ospitalità a un pubblico più ampio e consolidare il rapporto con i clienti. La Giornata del B&B è un’opportunità di promozione che permette di distinguersi e di fidelizzare i visitatori.

Viaggia e scopri l’Italia in modo diverso

Partecipare alla Giornata Nazionale del B&B significa scegliere un modo di viaggiare più lento, apprezzando le bellezze nascoste e vivendo esperienze autentiche. Dai monti alle coste, dalle città alle campagne, questa iniziativa ti offre la possibilità di esplorare l’Italia come non l’hai mai vista prima, sentendoti accolto come in famiglia.

Advertisement

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: un anno al via, festeggiamenti al MIND con balli e musica

Giochi Milano Cortina 2026

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: un anno al via, festeggiamenti al MIND con balli e musica

Il conto alla rovescia per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 è ufficialmente iniziato! Il 6 marzo, al MIND (Milano Innovation District), si terrà un grande concerto gratuito per celebrare l’attesa del prestigioso evento.

Dopo l’apertura dello Sports Village in Piazza Duomo il 6 febbraio, ogni mese, il 6, fino all’inaugurazione delle Olimpiadi, la Fondazione Milano Cortina 2026 organizzerà eventi speciali per coinvolgere la città. Il concerto del 6 marzo partirà alle 20:30 con Voglio tornare negli anni 90, seguito alle 22 da Il Pagante, e si concluderà con un set di Merk & Kremont alle 22:30.

Per partecipare, basta registrarsi su Eventbrite!

Advertisement

Retrograde: mercatino di abbigliamento vintage a Milano

retrograde-milano

Retrograde: mercatino di abbigliamento vintage a Milano

Retrograde” è il garage sale di East Market dedicato all’abbigliamento vintage e second hand, in programma sabato 8 e domenica 9 marzo.

Due giorni interamente dedicati alla moda vintage e second hand presso lo spazio eventi di Tenoha. I visitatori potranno immergersi in un’enorme selezione di abbigliamento e accessori, con capi iconici dagli Anni ’60 agli Anni 2000. Tra le proposte più richieste: giacche di pelle, t-shirt, blazer, pellicce, abiti vintage, bomber, capi workwear e militari, kilt originali e molto altro. Non mancheranno le proposte in denim, con jeans, giacche e camicie in diversi lavaggi, compresi modelli tie-dye.

Per questa edizione, Retrograde ospita anche un’ampia area dedicata alle sneakers, con centinaia di modelli tra pezzi unici e deadstock mai indossati. Tra i modelli più rari: le Jordan 1 originali del 1985, un paio di Adidas ZX 750 degli Anni ’90 e le Vans Era Made in USA. Non mancheranno accessori e occasioni speciali: borse vintage, merchandising musicale, cravatte e papillon in seta, velluto e pelle, fino a zainetti, gilet e leggings per tutte le taglie.

Ingresso Euro 4.

Advertisement

Bialetti apre due nuovi store a Milano e Biella

Bialetti

Bialetti apre due nuovi store a Milano e Biella

Bialetti, storico marchio italiano e punto di riferimento per la cultura del caffè, ha annunciato l’apertura di due nuovi punti vendita a Milano e Biella, previsti per giovedì 27 febbraio. Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di sviluppo del brand, finalizzata a consolidare la propria presenza nei centri urbani e a garantire ai consumatori un’esperienza d’acquisto distintiva e qualificata.

Il nuovo punto vendita Bialetti a Milano si trova in Corso Vittorio Emanuele 15, una via di grande prestigio e affluenza nella città. Questo store si distingue per il suo design elegante, pensato per creare un’atmosfera che unisce la tradizione del caffè italiano con elementi innovativi. L’ambientazione del negozio propone ai visitatori un’esperienza immersiva, attraverso una particolare attenzione ai dettagli e un allestimento progettato in collaborazione con Tony Pignatelli Studio.

Questa apertura è particolarmente significativa per Milano, in quanto rappresenta il secondo negozio Bialetti nella città, dopo quello di Piazza Duomo 17. Con questa nuova aggiunta, Bialetti continua a rafforzare la propria presenza in un contesto cosmopolita, confermando la città come una location chiave per il brand.

Parallelamente, Biella accoglie un nuovo store situato in pieno centro storico, in via Italia all’angolo con via XX Settembre. Un’apertura che segna un cambiamento significativo per il brand, che trasferisce il suo punto vendita dal centro commerciale “Gli Orsi” direttamente nel cuore della città, contribuendo alla valorizzazione e al rilancio del tessuto commerciale locale.

Advertisement

I Negrita e Francesca Michielin al Teatro Oscar di Milano

Negrita e Francesca Michielin

Capital Jam con i Negrita e Francesca Michielin

Giovedì 6 marzo 2025, alle ore 21.00, presso il Teatro Oscar di Milano prende il via Capital Jam, il primo format live di Capital Radio, con protagonista la grande musica, fra esibizioni live e talk.

Il format, ideato da Radio Capital, propone una serata in cui le sonorità rock della band toscana si intrecciano con il talento e la versatilità dell’artista veneta, creando così un incontro inedito e affascinante.

Ospiti della prima serata sono i Negrita e Francesca Michielin, protagonisti di uno show rigorosamente dal vivo, con improvvisazioni, curiosità, aneddoti e spaccati di vita vera.

A condurre le serate e a intervistare gli ospiti è Luca De Gennaro, affiancato ogni volta da uno speaker differente di Radio Capital e da una super band di sette elementi diretta da Vittorio Cosma.

“Capital Jam” diventa quindi un’occasione imperdibile per ascoltare brani iconici, scoprire storie inedite e lasciarsi sorprendere da jam session esclusive, il tutto con la qualità e lo stile inconfondibili di Radio Capital.

Biglietti 17 euro + diritti di prevendita.

Advertisement

Un treno diretto fra Milano e Londra in 5 ore e mezza: quando inizierà a circolare?

treno diretto Milano e Londra

Un treno diretto fra Milano e Londra in 5 ore e mezza

Milano-Londra in treno in poco più di 5 ore. Ora non è più un sogno. Eurostar inaugurerà una nuova tratta, che permette di viaggiare da Milano a Londra in tempi ridotti. Eurostar, il servizio ferroviario ad alta velocità che collega Londra con Parigi, Bruxelles, Lione, Marsiglia, Avignone e Amsterdam attraverso il Tunnel della Manica, lancia una nuova tratta Milano-Londra e viceversa: in alternativa all’aereo, in sole 5 ore e mezza, il capoluogo lombardo è collegato alla capitale dell’Inghilterra e del Regno Unito.

Stanno lavorando sul progetto due società estere, la London St Pancras Highspeed, proprietaria della stazione ferroviaria internazionale dell’alta velocità che si trova nella zona di King’s Cross, e l’operatore di trasporti francese Getlink. I due soggetti hanno di recente svelato un piano di potenziamento del servizio ad alta velocità fra la capitale del Regno Unito e l’Europa continentale. L’intesa aprirà le porte a un itinerario diretto in treno fra Londra e Milano, che però non dovrebbe partire prima del 2030. La fase preparatoria, infatti, prevede l’acquisto di treni con una tecnologia adeguata e la concessione dei permessi per operare su tratte internazionali.

Eurostar non guarda solo a Milano, con l’annuncio del viaggio per Londra. Prossimamente è previsto anche il collegamento con Roma-Londra in 11 ore e 30 minuti. Il Regno Unito punta ad aggiungere diverse destinazioni: Bordeaux, la Spagna, il Portogallo, Ginevra e Svizzera, l’Italia, l’Austria e Francoforte.

Advertisement

Samuele Bersani in concerto a Milano

Samuele Bersani

Samuele Bersani in concerto a Milano

Dopo l’annullamento del tour 2024 per problemi di salute, Samuele Bersani torna in scena con il tour Samuele Bersani & Orchestra, che tocca anche Milano, giovedì 20 marzo 2025: l’appuntamento è alle ore 21.00 al Teatro degli Arcimboldi.

Il concerto sarà il coronamento di un legame intimo con l’Orchestra che ha radici profonde nella formazione musicale di Samuele e che, dopo una serie di memorabili live a Milano e Roma, si trasformerà in un vero e proprio tour, creando un evento artistico unico.

Una celebrazione della musica che sa essere possente e delicata, capace di esplodere e di sussurrare: le parole di Samuele Bersani, sempre piene di bellezza, suonano potenti quando si fondono con le trame orchestrali che scorrono veloci. Ogni canzone è un mosaico di sentimenti che si infrangono e si ricompongono sotto il battito dei timpani e le carezze dei violini: l’orchestra qui non è solo un accompagnamento, ma una voce che dialoga con la sua, che la moltiplica e la arricchisce di sfumature inedite.

Biglietti: platea bassa 69 euro; platea alta 49-59 euro; prima galleria 45 euro; seconda galleria 39 euro.

Advertisement

Sciopero generale l’8 marzo 2025: mezzi a rischio, ecco gli orari garantiti

Sciopero dei trasporti l'11 aprile: stop di 24 ore per treni e mezzi a Milano

Sciopero generale l’8 marzo 2025: mezzi a rischio, ecco gli orari garantiti

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, sabato 8 marzo 2025, si terrà uno sciopero generale di 24 ore indetto da vari sindacati, con possibili disagi per il settore dei trasporti, in particolare per i treni Trenitalia e Trenord.

Orari dello sciopero dei treni
Lo sciopero, organizzato da Usi-Cit, coinvolgerà diverse categorie pubbliche e private. I treni potranno subire cancellazioni o ritardi dalle 21 di venerdì 7 marzo fino alle 21 di sabato 8 marzo. Tuttavia, saranno garantite le fasce orarie dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, con una lista di corse regolari.

Settori coinvolti nello sciopero
Oltre ai trasporti ferroviari, lo sciopero interesserà anche il personale di scuola e università. Il sindacato Slai Cobas ha proclamato uno sciopero generale che potrebbe fermare i lavoratori ferroviari dalle 00:00 alle 21:00 di sabato 8 marzo. Il Cub, invece, ha indetto uno sciopero di 24 ore escludendo però i trasporti, mentre la Flc Cgil ha dichiarato lo sciopero per scuola, università, ricerca e formazione professionale per tutta la giornata.

I mezzi pubblici Atm di Milano (bus, metro e tram) non dovrebbero essere coinvolti in questa protesta, dopo gli scioperi già avvenuti nelle settimane precedenti.

Advertisement

Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi

Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi
Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi

Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi

La catena di supermercati Esselunga ha lanciato una nuova campagna di assunzioni, con ben 70 posizioni aperte tra cui scegliere. Gli interessati potranno partecipare agli Open Job Day, che iniziano mercoledì 26 febbraio. Gli incontri sono un’occasione per fare un colloquio senza bisogno di registrarsi in anticipo.

Date e luoghi degli Open Job Day:

  • 26 febbraio: Esselunga di Varese Malerba, viale Europa
  • 5 marzo: Esselunga di Venegono
  • 12 marzo: Esselunga di Castellanza
  • 19 marzo: Esselunga di Varese Magnago

I candidati potranno presentarsi con il proprio curriculum vitae e incontrare i recruiter del talent acquisition center di Esselunga. Le figure ricercate includono allievo responsabile, addetto alla vendita e specialista di mestiere, allievo responsabile Bar Atlantic e barista.

Ruoli disponibili e requisiti:

  • Allievo responsabile: percorso di crescita professionale con formazione sul campo e in aula per imparare a gestire i reparti dei negozi.
  • Addetto alla vendita e specialista di mestiere: si occupano del rifornimento e dell’ordine dei prodotti nei reparti, assistenza clienti e, nei reparti freschi, della lavorazione delle materie prime.
  • Allievo responsabile Bar Atlantic: formazione strutturata per gestire le attività del bar e coordinare il team.
  • Barista: affiancamento a colleghi esperti per imparare la preparazione di colazioni, pranzi e aperitivi, gestione della cassa e cura degli spazi espositivi.

Esselunga offre formazione e opportunità di crescita, in linea con il profilo professionale scelto.

Advertisement

Milano soffocata dallo smog: aria sempre più irrespirabile

Milano soffocata dallo smog: aria sempre più irrespirabile

Milano soffocata dallo smog: aria sempre più irrespirabile

Nonostante il contatore segni cinque giorni consecutivi di polveri sottili oltre la soglia, non è stato ancora attivato nessun blocco del traffico.

La qualità dell’aria a Milano è pessima. Lunedì 24 febbraio, le centraline dell’Arpa hanno registrato livelli di Pm10 ben superiori al limite di 50 µg/m³, con una media sotto la Madonnina di 95 µg/m³.

Le concentrazioni variano nelle diverse zone della città: viale Marche ha toccato i 115 µg/m³, Città Studi 94 µg/m³, via Senato 99 µg/m³ e il Verziere 110 µg/m³. Nei dintorni, Cassano d’Adda ha registrato 92 µg/m³, Turbigo 78 µg/m³ e Magenta 77 µg/m³.

Nonostante questi dati preoccupanti, non sono state attivate le misure antismog del Protocollo Aria di Regione Lombardia, che avrebbero dovuto scattare dopo cinque giorni con valori oltre la soglia. Le autorità regionali hanno deciso di attendere, sperando che la pioggia prevista riduca le concentrazioni di polveri sottili.

Carlo Monguzzi, consigliere comunale dei verdi, ha criticato la decisione: “Non informare la popolazione è da irresponsabili. Siamo oltre il doppio della soglia di allarme del Pm10. Servono misure preventive serie e informazioni adeguate sui consigli sanitari da parte dell’Ats. Il sindaco è responsabile della salute dei cittadini, non possiamo sperare solo nella pioggia”.

Advertisement

Diesel: sfilata da record con modelle “senza occhi” e 3 km di graffiti

Diesel: sfilata da record con modelle "senza occhi" e 3 km di graffiti

Diesel: sfilata da record con modelle “senza occhi” e 3 km di graffiti

L’Allianz Cloud di Milano si trasforma nella più grande installazione di graffiti mai vista. Oltre tre chilometri di tessuto graffitato ricoprono l’arena, realizzati da un collettivo globale di street art composto da circa 7.000 artisti, tra dilettanti ed esperti. Diesel, noto per osare, non si è tirato indietro nemmeno questa volta.

“Adoro che migliaia di persone nel mondo abbiano collaborato per creare la scenografia – afferma Glenn Martens, direttore creativo di Diesel –. Abbiamo dato al collettivo di street art libertà creativa totale. Ognuno ha contribuito a modo suo, in un progetto che ha richiesto mesi per essere realizzato. Questa è la vera democrazia di Diesel”.

La collezione

La collezione riflette l’anima di Diesel: denim, utility, pop e artigianalità. I modelli, definiti ‘alieni,’ indossano lenti a contatto bianche e nere, con sorrisi dipinti da spruzzi di vernice. Il contrasto tra i colori vivaci della scenografia e la palette della collezione è intenso. L’effetto è esplosivo.

Numeri record della sfilata

Ogni Paese ha partecipato con attivazioni uniche. In India, gli artisti hanno graffitato la stoffa nei negozi Diesel, invitando i clienti a unirsi. In Cina e Giappone, hanno partecipato studenti, mentre in Sud Africa, il progetto ha coinvolto un evento di un giorno intero con dj set. Tutti gli artisti hanno avuto libertà assoluta. Il tessuto, infine, copre l’intera arena di 3.200 metri quadrati. La sfilata ha visto anche il ritorno della scultura gonfiabile di Diesel, detentrice del Guinness mondiale per il gonfiabile più grande mai creato, ora ricoperto di graffiti.

Gonne, giacche e sperimentazione

La collezione presenta capi sartoriali senza colletto, giacche bouclé e gonne a vita bassissima, fermate da bande elastiche. L’effetto logorato è presente in molti capi, dal denim al bouclé stampato su Lycra. Le giacche imbottite avvolgono come scialli, mentre la pelle bollita dona tridimensionalità a giacche e camicie. Tra i capi più estremi, ci sono i bumster jeans, tenuti in posizione da biancheria intima interna regolabile.

Il pubblico, tra cui Tony Effe e Ghali, applaude con entusiasmo le uscite finali. Ghali, seduto in prima fila accanto al suo amico Rich Ciolino, osserva con attenzione ogni dettaglio dello spettacolo.

Advertisement

Sanità: Niguarda è il miglior ospedale italiano, classificato 37º al mondo secondo Newsweek

ospedale niguarda milano
ospedale niguarda milano

Sanità: Niguarda è il miglior ospedale italiano, classificato 37º al mondo secondo Newsweek

L’Ospedale Niguarda di Milano è stato riconosciuto come il migliore d’Italia e il 37º al mondo. Lo afferma la classifica annuale “World’s Best Hospitals” del settimanale Newsweek, che ha esaminato oltre 2.400 ospedali in 30 Paesi. Al primo posto si trova la clinica americana Mayo. Altri ospedali italiani in classifica includono il Policlinico Gemelli di Roma, il San Raffaele e l’Humanitas di Milano.

Gli ospedali italiani nella top 250 mondiale

Tredici ospedali italiani si collocano tra i migliori 250 a livello mondiale. Il Policlinico Gemelli di Roma occupa la 44ª posizione, seguito dal San Raffaele al 54º posto e dall’Humanitas al 61º. Niguarda, invece, ha scalato 15 posizioni rispetto all’anno precedente, classificandosi 37º.

I criteri della classifica

La classifica si basa su vari fattori, come la qualità delle cure e l’innovazione nella ricerca. Sono stati presi in considerazione anche i sondaggi dei pazienti e le opinioni di esperti medici. Il punteggio finale riflette la capacità di attrarre e trattenere professionisti sanitari di alto livello.

Il commento del direttore del Niguarda

“Essere tra i migliori ospedali al mondo – ha detto Alberto Zoli, direttore generale dell’Ospedale Niguarda di Milano – è una conferma del nostro impegno nella ricerca e nella cura dei pazienti. Questo riconoscimento sottolinea l’eccellenza della nostra squadra e il nostro ruolo di riferimento a livello internazionale.”

Advertisement

Un tram di Milano diventa un ristorante di pinsa romana per festeggiare gli 80 anni di Corrado Di Marco

Un tram di Milano diventa un ristorante di pinsa romana per festeggiare gli 80 anni di Corrado Di Marco

Un tram di Milano diventa un ristorante di pinsa romana per festeggiare gli 80 anni di Corrado Di Marco

Un’originale iniziativa invade le strade di Milano: un tram storico, simbolo della città, si trasforma in un ristorante itinerante dove sarà possibile degustare gratuitamente la pinsa romana. Questo evento speciale celebra gli 80 anni di Corrado Di Marco, l’imprenditore e inventore della pinsa che ha conquistato i palati di Roma e del mondo.

La pinsa romana arriva sui binari di Milano

Ogni giorno, da mercoledì 5 a domenica 9 marzo 2025, un tram personalizzato partirà da via Cesare Cantù, vicino al Duomo, e percorrerà un tragitto circolare intorno al centro storico di Milano. Il tour dura circa un’ora, con quattro corse complete al giorno e una corsa ridotta di mezz’ora. Per salire a bordo sarà necessario registrarsi su un link che verrà presto reso disponibile sul sito ufficiale di Di Marco.

Le ricette esclusive del maestro pinsaiolo Marco Montuori

A bordo del tram, sarà possibile gustare tre ricette di pinsa romana preparate dallo chef Marco Montuori, storico collaboratore di Corrado Di Marco e direttore della Pinsa School. Le varianti proposte includono:

  1. Pinsa olio e sale: una versione semplice e saporita, arricchita da olio extravergine d’oliva pugliese e sale Maldon.
  2. Pinsa pomodoro e stracciatella: un’alternativa più fresca alla classica margherita, con una salsa leggera di pomodoro e stracciatella aggiunta dopo la cottura.
  3. Pinsa dolce con arancia e cioccolato: una creazione speciale per il compleanno di Di Marco, farcita con marmellata di arance tarocco e gocce di cioccolato belga al 75%.

Ogni giorno, uno chef del gruppo “Chef in Camicia” affiancherà Montuori con una pinsa esclusiva, preparata a bordo del tram utilizzando solo un fornetto domestico. Tra le ricette previste ci sono la pinsa con crema di caprino al limone, salmone affumicato e miele al pepe rosa, e una dolce con crema di ricotta al miele, mele caramellate e cannella.

Un’esperienza interattiva e divertente

L’esperienza a bordo del tram non si limita solo all’assaggio della pinsa. Durante il percorso, ci saranno quiz e attività con premi a sorpresa per i partecipanti. Alla fine di ogni corsa, verrà consegnata una borsa contenente una pinsa classica o gluten-free, permettendo ai partecipanti di riprodurre la ricetta a casa.

Un traguardo importante: 80 anni di Corrado Di Marco

L’iniziativa celebra l’80º compleanno di Corrado Di Marco, nato il 25 febbraio 1945, l’uomo che ha dato vita al concetto moderno di pinsa romana. Nel corso della sua carriera, Di Marco ha rivoluzionato il mondo della pizza introducendo un impasto innovativo che ha rapidamente conquistato il pubblico. La celebrazione non si limita a Milano: a Roma verrà affissa una targa commemorativa al Ristorante La Pratolina, il locale dove la pinsa fu servita per la prima volta.

Verso il World Pinsa Day

Tra le iniziative per celebrare l’eredità di Corrado Di Marco, spicca la proposta di istituire il World Pinsa Day, che si vorrebbe festeggiare ogni anno il 25 febbraio. La petizione è già attiva su Change.org e può essere firmata anche presso un punto fisico a Roma, l’Edicola Erno, nel quartiere Borgo Pio. In collaborazione con il brand “Rome is More”, sarà inoltre lanciata una collezione di gadget in edizione limitata per promuovere l’iniziativa.

Advertisement

Harlem Globetrotters World Tour 2025: spettacolo di basket acrobatico

Harlem Globetrotters World Tour 2025

Harlem Globetrotters World Tour 2025

Dopo il grande successo dell’ultimo tour, la squadra americana più amata nel mondo del basket è pronta a incantare di nuovo il pubblico italiano con 8 appuntamenti in diverse città del Bel Paese.

Venerdì 7 marzo 2025, alle ore 20.30, gli Harlem Globetrotters faranno tappa all’Unipol Forum di Assago. Famosi per le loro acrobazie mozzafiato e tiri spettacolari, hanno ospitato tra le loro fila leggende del basket come Wilt Chamberlain, Marques Haynes, Fred “Curly” Neal, e tanti altri.

Con una storia che affonda le radici nel 1926, gli Harlem Globetrotters sono considerati ambasciatori del basket e della buona volontà a livello globale. Il loro percorso li ha visti calcare i campi di oltre 120 paesi, conquistando il cuore di più di 150 milioni di spettatori.

Tra acrobazie e schiacciate, evoluzioni e canestri impossibili, i celebri giocolieri del basket mondiale sono pronti a conquistare adulti e bambini. Una serata all’insegna di strabilianti partite spettacolo in cui non mancano risate, divertimento e incredibili Guinness World Records.

Biglietti (escluse commissioni): premium bordocampo centrale 112 euro; premium bordocampo laterale 100,80 euro; parterre exclusive centrale numerato 89,60 euro; parterre centrale numerato 72,80 euro (ridotto 60,50 euro per under 14 e over 65); parterre exclusive laterale numerato 56 euro (ridotto 45,90 euro per under 14 e over 65); parterre laterale numerato 50,40 euro (ridotto 41,40 euro per under 14 e over 65); tribuna centrale numerata 50,40 euro (ridotto 41,40 euro per under 14 e over 65); tribuna laterale numerata 39,20 euro (ridotto 45,90 euro per under 14 e over 65); secondo anello 33,60 euro (ridotto 28 euro per under 14 e over 65).

Advertisement

Carnevale di Pero 2025: festa con sfilata in maschera

Carnevale di Pero 2025

Carnevale di Pero 2025

Sabato 8 marzo 2025 si svolge a Pero (Milano) la tradizionale festa di Carnevale con maschere, intrattenimento, musica, dolci e il divertente trenino che sfila per le vie cittadine.

Il ritrovo sarà alle ore 14.30 in largo Solidarietà: da qui partirà il trenino che, insieme alla sfilata, attraverserà Cerchiate e Pero, passando da via F.lli Rosselli, via Cesare Battisti, via Giovanni XXIII, via Figino, via F.lli Bandiera, via Don Sturzo, via Bergamina, via Greppi e via Oratorio per arrivare infine in piazza della Visitazione. Da qui, il trenino ripartirà per accogliere nuovi piccoli passeggeri.

Dalle ore 15.30, in piazza della Visitazione inizia la festa con animazione e truccabimbi, musica, intrattenimento, frittelle, zucchero filato e dolciumi e la presentazione delle maschere più divertenti e originali. La partecipazione è libera e gratuita.

Advertisement

Torna a Milano l’Ireland Week

 Ireland Week 2025

 Ireland Week 2025

Dal 9 al 17 marzo Milano ospiterà la quarta edizione dell’Ireland Week, un festival itinerante dalla durata di nove giorni tra sapori irlandesi, danze, cinema, musica folk e Celtic rock.

Questo evento diffuso, che ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama delle settimane tematiche milanesi, propone un calendario variegato e coinvolgente per far conoscere l’Irlanda in ogni sua sfaccettatura.

Unendo tradizione, cultura e innovazione, l’iniziativa ha conquistato un pubblico sempre più ampio, tanto da essere replicata anche in Francia, Spagna, Svizzera e Austria.

Uno dei protagonisti della settimana sarà A Taste of Ireland, il food festival organizzato da Bord Bia, l’ente governativo irlandese per la promozione dei prodotti alimentari e delle bevande. Questo evento invita cittadini e visitatori a scoprire le eccellenze gastronomiche dell’Irlanda, valorizzando ingredienti pregiati e sapori autentici dell’Isola di Smeraldo. Dalle degustazioni ai laboratori, sarà un’occasione per immergersi in una cultura culinaria che sa sorprendere e deliziare.

La settimana proseguirà con molti appuntamenti in giro per Milano: artisti di strada con un repertorio di musica irlandese e ballerini di danze tradizionali si esibiranno in alcuni punti della città, portando a Milano questa tipica usanza delle strade di Dublino. Altri momenti musicali ci saranno nel fine settimana allo Spirit de Milan, con il festival Spirit of Ireland e il suo un ricco calendario di eventi, e in altri locali storici – solo per citarne alcuni – come il Pogue Mahone’s Pub, il Mullighan’s, l’Old Fox Pub.

Interessante programma anche per il film festival al Palazzo del Cinema Anteo che proporrà cinque titoli ambientati in Irlanda o connessi all’isola di Smeraldo. In evidenza anche la mostra fotografica outdoor con inedite immagini spettacolari esposte in Via Dante: il tema di quest’anno sarà “Viaggio in Irlanda: luoghi ed esperienze uniche”.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su: https://www.ireland.com/it-it/campagne/italia/ireland-week/.

Advertisement

Campi di tulipani 2025 a Milano: date, location e informazioni

Campi di tulipani 2025 a Milano: date, location e informazioni
Campi di tulipani 2025 a Milano: date, location e informazioni

Campi di tulipani 2025 a Milano: date, location e informazioni

La primavera è ormai alle porte e, come ogni anno, Milano e il suo hinterland si preparano ad accogliere i suggestivi campi di tulipani. Questi meravigliosi “You-pick garden” permettono non solo di ammirare, ma anche di raccogliere splendidi tulipani da portare a casa.

Inoltre, i visitatori potranno partecipare a laboratori a tema e, in alcuni casi, pranzare all’aria aperta, godendo appieno dell’atmosfera primaverile.

Ecco una panoramica dei campi di tulipani nei dintorni di Milano, con informazioni su date di apertura e costi d’ingresso.

Tulipani Italiani – Arese

Il celebre giardino di tulipani di Arese, il più grande d’Italia, accoglierà i visitatori a partire dal 15 marzo (condizioni meteo permettendo). Gestito da Edwin e Nitsuhe, una coppia olandese, questo campo si estende per 2 ettari e ospita oltre 700.000 tulipani di 450 varietà diverse. Nella prima settimana l’ingresso sarà gratuito, poiché non tutti i tulipani saranno ancora fioriti. Il biglietto d’ingresso, acquistabile online a 5 euro o direttamente sul campo a 6 euro, include la raccolta di due tulipani. I bambini sotto i 4 anni entrano gratuitamente.

Agricola delle Meraviglie – Steflor (Vimodrone)

A Vimodrone, nord-est di Milano, si trova l’Agricola delle Meraviglie di Steflor, che anche quest’anno aprirà le porte del suo giardino di oltre 300.000 tulipani, con 50 varietà differenti. Il campo, che nelle passate edizioni ha accolto più di 20.000 visitatori, offrirà eventi e laboratori per i più piccoli. L’apertura è prevista per il 20 marzo, ma sarà la fioritura a determinare la data esatta. Il biglietto d’ingresso, che include due tulipani omaggio, ha un costo di 5 euro (per i bambini fino a 3 anni e per gli over 65 l’ingresso è gratuito). Tulipani extra possono essere acquistati sul campo a 1,50 euro ciascuno.

Tulipani a Groppello – Villa Arcivescovile

Un nuovo campo di tulipani si aggiunge alla lista: “Tulipani a Groppello”, situato nella frazione di Cassano d’Adda presso la splendida Villa Arcivescovile e lungo la ciclabile della Martesana. Il campo sarà aperto da metà marzo fino a fine aprile, a seconda della fioritura. Un luogo perfetto per una passeggiata in bicicletta e una sosta tra i tulipani.

Advertisement

Geolier in concerto a Milano

Geolier

Geolier in concerto a Milano

Venerdì 21 marzo 2025, Geolier torna in concerto a Milano: l’appuntamento è alle ore 21.00 al Forum di Assago (Milano), nell’ambito del Tour 2025.

Reduce dal successo straordinario dei tre sold out consecutivi allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli (il 21, 22 e 23 giugno 2024), traguardo mai raggiunto prima da nessun artista, e dal secondo posto al Festival di Sanremo 2024 con il brano I p’ me, tu p’ te, Geolier continua a lasciare un’impronta indelebile nel mondo della musica italiana.

Con una carriera che ha preso il volo nel 2019 grazie all’album di debutto Emanuele e che si è consolidata con i successi di Il coraggio dei bambini e Dio lo sa, Geolier unisce testi profondi e sonorità innovative, parlando a una generazione che si riconosce nelle sue parole.

I biglietti per il concerto di Geolier sono in vendita ai seguenti prezzi: parterre in piedi 50 euro; tribuna parterre e tribuna gold 79 euro; primo anello da 69 a 75 euro; secondo anello da 39 a 59 euro.

Advertisement

Torna a Milano il Pink Motor Day

Pink Motor Day 2025

Pink Motor Day 2025

Torna a Milano il prossimo 6 marzo, presso STEP FuturAbility District, l’appuntamento annuale con il Pink Motor Day, l’evento dedicato alla valorizzazione dell’attività femminile nel mercato del lavoro che quest’anno si amplia anche ai temi di diversity&inclusion.

Dopo aver tracciato nelle precedenti edizioni il percorso professionale delle donne nel mondo automotive, aver approfondito il loro contributo allo sviluppo del settore e aver analizzato il gap salariale che tuttora sussiste tra i due generi, in questa quarta edizione il focus si allargherà quindi all’inclusione. L’obiettivo dell’iniziativa è esplorare come il settore della mobilità aziendale possa rispondere alle esigenze di tutti, garantendo pari opportunità e accesso a servizi di trasporto, business travel e noleggio.

Il dibattito si svilupperà poi lungo un percorso focalizzato su tre temi principali, affrontati in altrettanti talk nel corso dei quali le protagoniste (rappresentanti della politica, manager del settore automotive, imprenditrici, fleet manager, giornaliste) proveranno a fornire risposte concrete a tre domande tra le quali: “Il lavoro è per tutti?” – Il primo talk affronterà il ruolo delle istituzioni nel promuovere politiche di diversity & inclusion con gli interventi di Rita Querzè – Giornalista Corriere della Sera, Arianna Censi – Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Melissa Crespi – Centro Studi Valore D.

Altro interrogativo riguarda “La mobilità è per tutti?”, una riflessione su come il settore automotive possa essere attrattivo per le donne e di come le politiche di parità di genere possano aumentare la presenza femminile anche in ruoli considerati tipicamente “maschili”, con Cristina Reduzzi – Division Manager Manufacturing & Industry 4.0 Gi Group, Simone Brown – HR & Organization Director di Car Clinic, Federica Bertoldi – Head of Communications di LKQ RHIAG, Ilaria Bono – People, Legal & Compliance General Manager di Toyota Motor Italia.

L’ultima domanda è: “Viaggiare è per tutti?”, un’analisi sulle sfide e opportunità di un settore in trasformazione, con particolare attenzione all’inclusione nei viaggi aziendali e nelle trasferte professionali. Se ne parlerà con Sara Digiesi – Chief Executive Officer BWH Hotels Italia & Malta, Roberta Billè – Presidente GBTA Italy, Mattia D’Adda – Referente Politiche Sociali e Diversity and Inclusion – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.

Advertisement

Courmayeur sbarca a Milano: vivi la montagna a CityLife Shopping District

Courmayeur sbarca a Milano: vivi la montagna a CityLife Shopping District

Immagina di vivere l’atmosfera esclusiva di Courmayeur senza lasciare Milano. Sembra impossibile? Non lo è!

Dal 28 febbraio al 2 marzo, CityLife Shopping District si trasforma in un affascinante angolo di montagna, offrendoti un’esperienza unica nel suo genere. Tra abeti innevati, vette imbiancate e accoglienti baite in legno, potrai respirare la magia della montagna senza muoverti dalla città.

Il programma è ricco di sorprese: un’occasione imperdibile per una passeggiata all’insegna del relax, mentre ti lasci avvolgere dall’atmosfera di Courmayeur. Pronto per qualche scatto memorabile? Le scenografie saranno perfette per foto da condividere con stile, quindi scegli il tuo outfit con cura.

Per gli amanti dello shopping, ci sarà un concorso speciale all’Après Ski Point al Piano 0. Con una spesa minima di 20 euro (in massimo due scontrini), potrai partecipare a un’estrazione immediata e vincere premi esclusivi brandizzati Courmayeur e CityLife, oltre a esperienze irripetibili come una giornata alle QC Terme o una visita alla spettacolare SkyWay Monte Bianco.

E per i più piccoli? Uno spazio dedicato a loro permetterà di dare sfogo alla creatività con la realizzazione di pin a tema montagna, perfette da sfoggiare con orgoglio.

Non dimenticare che sabato 1 marzo ci sarà la Shopping Night, con i negozi aperti fino alle 22. Una serata rilassante per scoprire tutte le ultime novità del centro, tra un acquisto e l’altro.

Advertisement
Milano
cielo sereno
32.4 ° C
32.8 °
31.3 °
49 %
3.1kmh
0 %
Lun
31 °
Mar
36 °
Mer
37 °
Gio
38 °
Ven
39 °