17 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

Black Saturday al CityLife Shopping District: sconti e divertimento fino alle 22

blackfriday sconti
blackfriday sconti

CityLife Shopping District celebra il suo ottavo anniversario in grande stile con una giornata interamente dedicata allo shopping e al divertimento, il Black Saturday. Sabato 30 novembre, tutti i negozi del centro commerciale rimarranno aperti fino alle 22, offrendo sconti imperdibili e tante attività per tutta la famiglia.

Una giornata di premi e sorprese

Gli appassionati di shopping avranno la possibilità di partecipare a un concorso “instant win” semplicemente spendendo un minimo di 20 euro (su un massimo di due scontrini cumulabili). In palio ci sono le esclusive T-shirt della capsule collection CityLifers. Ma non finisce qui: con gli stessi scontrini si potrà accedere a un’estrazione finale, in cui otto fortunati vincitori si aggiudicheranno un carnet del valore di 1000 euro da utilizzare nei vari negozi del District. L’estrazione avrà luogo alle 22 presso la Food Hall al Piano 1, e i vincitori dovranno essere presenti per ritirare il premio.

Divertimento per tutti, anche per i più piccoli

Il Black Saturday non è solo per gli adulti: dalle 18, i bambini potranno partecipare a laboratori creativi al Piano 0, dove potranno realizzare gadget fashion da indossare con orgoglio. Un’attività perfetta per intrattenere i più piccoli mentre i genitori si godono una sessione di shopping.

Un’occasione da non perdere

Questa giornata speciale sarà l’occasione perfetta per fare acquisti vantaggiosi, divertirsi e vivere un’esperienza unica in uno dei centri commerciali più amati di Milano. Il Black Saturday di CityLife Shopping District promette sconti, sorprese e tanto intrattenimento.

Per maggiori informazioni e il regolamento completo, visita il sito www.citylifeshoppingdistrict.it.

Advertisement

Torna a Milano il Tram di Babbo Natale

Tram di Babbo Natale

Torna a Milano il Tram di Babbo Natale

Vivere la magia del Natale a tutte le età, a Milano, a bordo di un tram storico: mercoledì 4, giovedì 5, mercoledì 11, giovedì 12, giovedì 19 e venerdì 20 dicembre 2024 tornano i suggestivi itinerari per le strade di Milano a bordo di un originale tram storico degli anni Venti, con animazioni e musiche a tema natalizio: a bordo c’è nientemeno che Babbo Natale.

Un’esperienza unica, non solo per i bambini, un viaggio esclusivo (solo 46 posti) di 45 minuti a bordo di un tram storico degli anni Venti del Novecento, nel cuore delle città, a due passi dal Duomo, tra Piazza Castello, Brera, e Cordusio.

Per ogni data sono previsti 4 tour con partenza alle ore 17.00, 18.00, 19.00 e 20.00. Il ritrovo è sempre alla fermata del tram in via Cesare Cantù 3 a Milano, dove tutti i partecipanti sono accolti a bordo da Babbo Natale e altri personaggi prima di partire per un magico viaggio che, 45 minuti dopo, termina nuovamente in via Cantù.

Il costo del biglietto ha un prezzo di 19,90 euro a persona +1,50 di prevendita (biglietto unico adulti e bambini), con prenotazione on line obbligatoria (i posti sono limitati); la partecipazione è gratuita per i bambini nati negli anni 2023, 2023 e 2024, che viaggiano in braccio ai genitori.

Advertisement

A Night for Freddie 2024: omaggio ai Queen con la ’39 Tribute Band

A Night for Freddie 2024

A Night for Freddie 2024

Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 22.30, lo Spirit de Milan ospita la la serata di musica e solidarietà nel ricordo di Freddie Mercury, a 33 anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 24 novembre 1991.

Dal 2016, la band è supporter ufficiale italiana per il MPT e autorizzata per la raccolta fondi.
Ci sarà quindi la possibilità di fare donazioni a favore del Mercury Phoenix Trust – www.mercuryphoenixtrust.com – per sostenere la lotta all’Aids e Hiv, anche attraverso un corner con gadget e oggetti esclusivi.

Biglietti: 20 euro con un drink incluso per chi viene dopocena (15 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2023); 15 euro con un drink incluso per chi fa aperitivo (10 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2023); 7 euro per chi viene a cena.

Advertisement

Milano e il caldo estremo del futuro: estate con 46 gradi e temperature percepite fino a 58

caldo milano compressed
caldo milano compressed

Milano e il caldo estremo del futuro: estate con 46 gradi e temperature percepite fino a 58

Nel 2083, l’umanità ha già fondato colonie su Marte. Da quel punto privilegiato nello spazio, i nuovi abitanti osservano la Terra, devastata dagli effetti del cambiamento climatico. Questo è lo scenario che accoglie i visitatori di “Marte 2083”, un’esperienza immersiva che li proietta nel futuro attraverso l’uso di visori VR ad alta definizione, con l’obiettivo di riflettere sulla crisi climatica.

L’evento è stato ideato sotto la direzione artistica di Giuseppe Lo Schiavo, artista e ricercatore noto per i suoi progetti visivi, e realizzato da Superstudio Events in collaborazione con iLMeteo.it. Sarà presentato durante l’iniziativa Future4Cities il 30 novembre, presso la sala Daylight di Superstudio Più a Milano.

Tre finestre su un futuro distopico

L’esperienza conduce i visitatori in un paesaggio marziano fotorealistico, dove si aprono tre finestre virtuali che mostrano gli effetti estremi del cambiamento climatico su tre città del mondo. Milano, Giacarta e New York vengono rappresentate con scenari drammatici, basati su dati meteorologici reali elaborati da iLMeteo.it. Il risultato è un’immersione visiva che trasporta i partecipanti in un possibile futuro in cui la Terra è gravemente segnata dal riscaldamento globale.

Milano appare rovente, con temperature estive che raggiungono i 46°C e percepite fino a 58°C a causa dell’umidità e della forte radiazione solare. New York è colpita da uragani sempre più potenti, mentre Giacarta lotta contro l’innalzamento del livello del mare, che minaccia di sommergere gran parte della città.

Le previsioni peggiori per il 2083

Secondo le proiezioni climatiche più preoccupanti, basate sullo scenario RCP 8.5, le temperature globali potrebbero aumentare di oltre 4°C rispetto all’era preindustriale. Milano, in particolare, potrebbe affrontare eventi atmosferici sempre più violenti, con grandinate devastanti e tempeste di sabbia che peggiorerebbero ulteriormente la qualità dell’aria.

Nel caso di New York, il rischio maggiore sarebbe rappresentato dall’incremento di fenomeni estremi come uragani e inondazioni. Le temperature potrebbero oscillare tra i 28°C e i 41°C, con livelli di umidità comparabili a quelli delle zone tropicali.

Per Giacarta, l’innalzamento del livello del mare è una minaccia concreta. La città, che attualmente affonda di diversi centimetri all’anno, potrebbe vedere ampie porzioni di territorio sommerse entro il 2083, spingendo la popolazione a migrare.

Un invito all’azione

Marte 2083 non è solo un’esperienza visiva, ma una chiamata all’azione. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sull’importanza di agire immediatamente per ridurre le emissioni di gas serra e prevenire questi scenari catastrofici. L’installazione sarà visitabile sabato 30 novembre, dalle 15 alle 18, presso la sala Daylight di Superstudio Più in via Tortona, 27 a Milano.

Advertisement

Chiara Civello in concerto a Milano

Chiara Civello

Chiara Civello in concerto a Milano

Venerdì 29 e sabato 30 novembre (ore 20:30 e 23:00, doppio set) al Blue Note, Chiara Civello fa tappa a Milano per due date del suo Canzoni – 10 Years – Gold Tour. Una serie di concerti, tra novembre e dicembre 2024 in diverse città italiane e oltre i confini nazionali, a dieci anni esatti dalla pubblicazione di Canzoni, album che ha segnato un momento significativo nella sua carriera artistica e che dal 27 novembre sarà disponibile una nuova edizione deluxe. Un doppio vinile (gatefold 180gr), pubblicato da Quarter Moon / Space is the Place, e una nuova edizione digitale CANZONI – 10 years anniversary che vede la presenza di due bonus-track e sei alternative tracks e versioni inglesi con nuovi arrangiamenti.

Con una straordinaria miscela di eleganza e passione, questo album ha catturato l’essenza della musica italiana, facendo emergere il talento della cantautrice/polistrumentista come interprete eccezionale.

Un disco di canzoni d’amore ricco di sfumature, capace di muoversi attraverso il Northern Soul, la Bossa Nova, il Blue Eyed Soul, il jazz e il pop, l’album ha attestato sui palcoscenici internazionali la versatilità e la profondità artistica di Chiara Civello. Prodotto da Nicola Conte, registrato in analogico tra Bari, New York e Rio de Janeiro, e arricchito dalla partecipazione di ospiti straordinari, tra cui Gilberto Gil, Chico Buarque, Ana Carolina ed Esperanza Spalding, con gli arrangiamenti orchestrali curati dal leggendario Eumir Deodato, “Canzoni” si è rivelato un lavoro fortunatissimo, vendendo migliaia di copie.

In occasione del decennale dalla sua uscita, la cantante romana ha deciso di lavorare a una ristampa e dedicare il 2024 a concerti in cui ripropone i bellissimi brani di cui questo lavoro è composto: un repertorio che che abbraccia la tradizione musicale italiana in tutte le sue sfaccettature, dimostrando la capacità di Chiara Civello di interpretare e rendere omaggio alla ricca eredità della canzone italiana.

Advertisement

Longtake Film Festival 2024

Longtake Film Festival 2024

Longtake Film Festival 2024

Dal 29 novembre al 1° dicembre 2024, Il Cinemino di Milano ospiterà la sesta edizione del Longtake Film Festival, un evento imperdibile per gli amanti del cinema d’autore. Organizzato da Longtake con il patrocinio del Comune di Milano, il festival propone un ricco programma con cinque film in concorso, sezioni speciali, incontri con autori, proiezioni tematiche e cortometraggi.

L’evento, che vedrà la presenza di ospiti di grande rilievo del mondo della cultura e del cinema, proporrà cinque film in concorso, inediti nelle sale italiane, a partire dal titolo d’apertura che verrà proiettato durante la serata inaugurale: Le occasioni dell’amore, magnifico e commovente film di Stéphane Brizé, che verrà eccezionalmente introdotto da Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema di Venezia, dove il film è stato presentato in concorso lo scorso anno.

A chiudere la competizione, domenica, sarà il toccante Retratos fantasmas di Kleber Mendonça Filho, un viaggio tra memoria e cronaca personale. Tra gli eventi speciali spiccano i cortometraggi, come A domani prodotto da Giffoni Innovation Hub, e una tavola rotonda sul futuro del cinema italiano con i registi Emilia Mazzacurati ed Enrico Iannaccone.

Advertisement

“Lirica in periferia”: Gran Galà Lirico a Milano

Lirica in periferia

“Lirica in periferia”: Gran Galà Lirico a Milano

Domenica 1 dicembre ore 16:00, presso la Chiesa della Medaglia Miracolosa (via F. Rosselli, 6 – Milano), l’Associazione Culturale “Art & Music Insieme”, in collaborazione del Municipio 4 di Milano, organizza un bel pomeriggio di grande cultura, con musica lirica, brani e duetti d’opera e operetta e classici napoletani.

Si esibiranno il soprano Ekaterina Adamova, il tenore Vitaliy Kovaluck, il violinista Leonardo Moretti e accompagnati al pianoforte da Inessa Filostovich. Gradito ospite “Star of the Voice”, il baritono Valerio Sgargi.

Gli eventi includono concerti gratuiti con programmi che spaziano tra opera, operetta, musica classica e brani di tradizione napoletana. Oltre alle esibizioni, spesso sono previste lezioni introduttive tenute da esperti per approfondire gli aspetti storici e culturali della musica lirica. Le location variano, includendo luoghi suggestivi come il Chiostro di Villa Mirabello e la Chiesa Rossa, con un’atmosfera che unisce arte, storia e musica​.

Advertisement

“Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento” in mostra a Milano

Il genio di Milano

“Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento” in mostra a Milano

Le Gallerie d’Italia – Milano presentano la mostra “Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento”, aperta al pubblico dal 23 novembre 2024 al 16 marzo 2025, in partnership con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana e a cura di Marco Carminati, Fernando Mazzocca, Alessandro Morandotti, Paola Zatti.

La mostra analizza alcuni casi esemplari del ruolo di Milano come laboratorio di nuove idee, prendendo le mosse dal Rinascimento, segnato dalla comittenza degli Sforza, per cui lavora Leonardo da Vinci, la cui presenza in città lascerà un’influenza determinante su tutta la pittura lombarda del Cinquecento. Altro caso analizzato sarà quello del cardinale Federico Borromeo, la cui passione collezionistica, che sfociò nella fondazione della Pinacoteca Ambrosiana, diffuse l’interesse verso i generi del paesaggio e della natura morta e verso l’opera dei fiamminghi e di Caravaggio.

Il percorso espositivo si articola in 10 sezioni tematiche e cronologiche con oltre 140 opere tra dipinti, sculture, manoscritti e disegni provenienti da musei nazionali ed internazionali. Si inizia con il Medioevo, periodo in cui il cantiere cosmopolita del Duomo era guidato da maestranze tedesche che a loro volta influenzarono gli artisti locali.

Si passerà poi al Rinascimento, con le opere, i progetti, i disegni e le invenzioni di Leonardo da Vinci alla corte degli Sforza, e poi la pittura fiamminga amata dal Cardinale Federico Borromeo, che introdusse nella città generi nuovi come il paesaggio e la natura morta.

Altra sezione è dedicata al Neoclassicismo, periodo d’oro in cui Milano diventò uno dei centri più importanti dell’Illuminismo europeo, e in cui fu costruito uno degli edifici più iconici della città: il Teatro alla Scala. E poi il Romanticismo, con le opere di Francesco Hayez e Massimo d’Azeglio.

Spazio al Divisionismo di Segantini e Previati e l’immancabile Futurismo di Boccioni che consacrano Milano come città d’avanguardia artistica, e poi nel periodo tra le due guerre mondiali con Margherita Sarfatti, e infine il dopoguerra con le opere tra gli altri di Lucio Fontana, che rafforzò ancora una volta il ruolo centrale della città come capitale dell’arte contemporanea.

Advertisement

Milano aiuta: riparte il Piano Freddo per i cittadini senza dimora

Piano Freddo

Milano aiuta: riparte il Piano Freddo per i cittadini senza dimora

Con l’abbassamento delle temperature, nell’ambito di Milano aiuta, viene riattivato il Piano Freddo del Comune di Milano allo scopo di potenziare l’assistenza ai cittadini e alle cittadine senza dimora.

Le prime strutture emergenziali ad aprire saranno il mezzanino della Stazione Centrale (40 posti), quella di via Balsamo Crivelli (20 posti) gestita dall’Associazione Sviluppo e Promozione e il potenziamento di 55 posti nella struttura ordinaria di via Saponaro gestita da Fondazione Fratelli di San Francesco. Nel corso dell’inverno, gradualmente e in base alla saturazione dei posti, verranno attivati altri centri.

“Il Piano freddo – spiega l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – torna a potenziare l’offerta cittadina di strutture di accoglienza, attraverso un dispositivo salvavita che offre riparo a chi non ha una casa e cerca di agganciare le persone per avviare percorsi di reinclusione. Anche quest’anno chiediamo il supporto dei milanesi perché ci segnalino le persone in difficoltà e ci aiutino ad attivare interventi tempestivi e più efficaci. Il numero 0288447646, messo a disposizione dal Comune, è attivo h24, tutti i giorni dell’anno”.

L’ingresso nelle strutture è possibile presentandosi al Centro Sammartini di via Sammartini 120, che è il punto di accesso di tutti i servizi per i senza dimora in città e che, per far fronte alle esigenze della stagione invernale, amplia l’orario di apertura: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 il lunedì, martedì, giovedì e venerdì; dalle ore 14.00 alle ore 18.00 il mercoledì e dalle ore 10.00 alle ore 17.00 nei fine settimana e nei giorni festivi. Come sempre, le persone accolte devono sottoporsi a uno screening sanitario, effettuato con la collaborazione di Medici Volontari Italiani e al test Mantoux presso Villa Marelli.

Advertisement

Sciopero generale a Milano: come cambiano gli orari di metro, bus e tram

sciopero ATM e TRENORD

Sciopero generale a Milano: disagi per i trasporti pubblici

Venerdì 29 novembre è in programma uno sciopero generale che interesserà diversi settori, compreso il trasporto pubblico a Milano. I sindacati di base, insieme a Cgil e Uil, hanno indetto questa giornata di protesta contro la manovra economica del governo. Viaggiatori e pendolari dovranno affrontare ritardi e possibili sospensioni dei servizi di metro, bus e tram.

Orari dello sciopero e fasce garantite

Atm ha comunicato che lo sciopero influirà sul servizio dalle 8:45 alle 15:00 e dalle 18:00 fino alla fine del turno. Durante queste fasce orarie, il servizio potrebbe subire riduzioni o interruzioni, ma verranno garantiti i trasporti nelle ore di punta. Anche la funicolare Como-Brunate potrebbe essere colpita dalle 8:30 alle 16:30 e dopo le 19:30.

Motivazioni dello sciopero

I lavoratori Atm aderiscono allo sciopero per diverse ragioni. Cub Trasporti e Sgb chiedono un aumento di stipendi e pensioni, il miglioramento della sicurezza sul lavoro e la difesa del diritto di sciopero e di manifestazione. Cgil e Uil, inoltre, contestano il Ddl Bilancio del governo, che secondo loro riduce gli investimenti in welfare e nei servizi pubblici. Tra le altre richieste ci sono più assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e il contrasto alla precarietà lavorativa.

Il corteo di Milano

Il corteo principale a Milano partirà da piazza Fontana alle 9:30. Qui, i manifestanti renderanno omaggio a Licia e Pino Pinelli, deponendo una corona di fiori in loro memoria. Durante la manifestazione verrà realizzato anche un murale per riaffermare la lotta per la giustizia sociale.

Advertisement

La banca milanese Unicredit offre 10 miliardi per Banco Bpm: ecco cosa cambierà

La banca milanese Unicredit offre 10 miliardi per Banco Bpm: ecco cosa cambierà
La banca milanese Unicredit offre 10 miliardi per Banco Bpm: ecco cosa cambierà

La banca milanese Unicredit offre 10 miliardi per Banco Bpm: cosa cambia nel panorama bancario europeo

Unicredit, la storica banca milanese, ha annunciato un’offerta da 10,1 miliardi di euro per l’acquisizione di Banco Bpm, interamente in azioni. Questa mossa potrebbe creare un polo bancario da 80 miliardi di euro, rendendola una delle banche più grandi d’Europa. L’amministratore delegato di Unicredit, Andrea Orcel, ha sottolineato la necessità di banche più forti in Europa per competere su scala globale: “L’Europa ha bisogno di istituti bancari solidi che possano guidare lo sviluppo economico e affrontare le sfide del mercato globale.”

Sinergie e vantaggi della fusione

L’acquisizione consentirà a Unicredit di rafforzare la propria posizione in Italia, uno dei suoi mercati chiave, generando sinergie che porteranno benefici economici stimati in circa 900 milioni di euro all’anno. La compatibilità geografica e per segmento di clientela tra le due banche faciliterà l’integrazione, con una chiusura dell’operazione prevista entro giugno 2025. Unicredit punta a completare l’integrazione entro i successivi 12 mesi, con la maggior parte delle sinergie realizzate entro 24 mesi.

Impatto sui dipendenti e sull’economia italiana

La fusione creerà nuove opportunità per i dipendenti delle due banche, migliorando la stabilità e sicurezza lavorativa. Inoltre, l’economia italiana trarrà vantaggio dall’operazione, poiché il gruppo bancario combinato sarà meglio attrezzato per sostenere l’industria nazionale e favorire la sua espansione all’estero.

Una svolta per il sistema bancario europeo

L’acquisizione rappresenta anche un passo importante verso il consolidamento del sistema bancario europeo, con l’obiettivo di creare un settore più competitivo e stabile. Unicredit ha anche ribadito il suo impegno verso investimenti ambientali, sociali e di governance (ESG), favorendo la crescita sostenibile e aiutando i clienti nella transizione verde.

Advertisement

Esthetic Cafè Milano : il nuovo brunch di Corso Buenos Aires

brunch esthetic cafe milano

Esthetic Cafè: Il nuovo brunch del weekend a Milano

La città della moda si arricchisce di una nuova proposta per il brunch domenicale. Esthetic Cafè apre le sue porte agli amanti della buona cucina e dell’atmosfera rilassata, proponendo un menù ricco e variegato a soli 30 euro.

Situato nel cuore di Porta Venezia, l’Esthetic Cafè è un locale dallo stile pazzesco che coniuga estetica e gusto.

La cucina offre una vasta selezione di piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, capaci di soddisfare i palati più esigenti.

I  piatti sono accompagnati da una ricca proposta di vini e cocktail selezionati con cura per esaltare i sapori delle nostre pietanze.

Il menù, studiato per soddisfare ogni palato, comprende:

  • Un ricco buffet: Una varietà di dolci fatti in casa, frutta fresca, yogurt, cereali e pane appena sfornato per iniziare la giornata con energia.
  • Piatti caldi: Uova preparate in diversi modi, bacon croccante, salsicce, pancake soffici e altre delizie per un brunch completo.
  • Bevande: Caffè, tè, succhi di frutta e altre bevande calde e fredde per accompagnare il tuo pasto.

Dalle 13 alle 17 Live music e Dj Set

Prezzo 30€ a persona

prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Via Plinio 1 (ang. Piazza Lima) – Milano

Advertisement

Asta benifica “Bid for Jack 2024”- Fondazione Giacomo Ponzone

“Bid for Jack 2024” di Fondazione Giacomo Ponzone

“Bid for Jack 2024” di Fondazione Giacomo Ponzone

L’annuale campagna di Natale della Fondazione Giacomo Ponzone a supporto dei suoi progetti.

La perdita improvvisa e prematura di Giacomo Ponzone ha ispirato la nascita di un progetto speciale, voluto dalla sua famiglia per onorare la sua memoria e il suo spirito generoso. Giacomo era una persona straordinaria, e chi lo ha conosciuto ricorda il suo cuore grande e il suo desiderio di aiutare gli altri.

Per questo, la famiglia Ponzone ha deciso di trasformare il dolore in un’opportunità di amore e condivisione, creando la FONDAZIONE GIACOMO PONZONE. Questa istituzione nasce con l’obiettivo di mantenere viva la memoria di Giacomo attraverso iniziative che riflettano i suoi valori e il suo impegno verso gli altri.

La Fondazione vuole essere un modo concreto per continuare a far vivere il suo esempio e un punto di riferimento per tutti coloro che vorranno unirsi nel portare avanti questo messaggio di speranza e generosità.

La FONDAZIONE GIACOMO PONZONE ha oggi due obiettivi:

• Supporto per la prevenzione della rara patologia congenita da cui Giacomo era affetto.

• Sostegno alla Ricerca sulla Cardiomiopatia Aritmogena con il Centro Cardiologico Monzino a Milano – Borse di studio in Economia e Gestione Aziendale per ragazzi non abbienti in prima fascia di reddito familiare con l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso due alleanze strategiche con importanti istituzioni: il Centro Cardiologico Monzino e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove Giacomo si è laureato.

“Bid for Jack” l’asta di Fondazione Giacomo Ponzone, giunta  alla 4° edizione: https://www.charitystars.com/tag/bidforjack2024-it

Il corrispettivo di ogni singolo prodotto, al netto della commissione trattenuta da Charity Stars, andrà ad implementare il capitale della Fondazione.

Partecipa alla Charity e sostieni il progetto con l’asta: https://www.charitystars.com/tag/bidforjack2024-it

FONDAZIONE GIACOMO PONZONE :  https://www.fondazionegiacomoponzone.it/

Advertisement

Un’icona della convivialità milanese: la spaghettata di mezzanotte al Portrait Milano

Un’icona della convivialità milanese: la spaghettata di mezzanotte al Portrait Milano

Nel cuore di Milano, il 10_11 Bar del Portrait Milano celebra ogni sera una tradizione tutta italiana: la spaghettata di mezzanotte. Questo rito, famoso per il suo spirito conviviale, permette agli ospiti di concludere la serata con un piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino, accompagnato da cocktail d’autore.

Un hotel storico tra lusso e cultura

Il Portrait Milano si trova all’interno del maestoso Seminario Arcivescovile, una struttura del 1565, tra le più antiche in Europa. Dopo un accurato restauro, oggi l’edificio ospita un hotel di lusso della Lungarno Collection, che unisce eleganza storica a comfort moderni. Aperto anche ai non ospiti, il 10_11 Bar rappresenta il cuore pulsante del ritrovo milanese.

L’esperienza culinaria al 10_11 Bar

Al 10_11 Bar, gli ospiti possono godere di una cucina che spazia dalle colazioni italiane ai classici della tradizione regionale. Il menù dello chef Luigi Cinotti cambia a seconda del momento della giornata, offrendo piatti raffinati come il vitello tonnato e il riso al salto.

Il rito della spaghettata di mezzanotte

Il momento clou della serata arriva con la spaghettata di mezzanotte. Questo piatto semplice, ma ricco di sapore, unisce gli ospiti del bar in un’atmosfera rilassata e conviviale. Più di una semplice pietanza, la spaghettata diventa il simbolo di una serata che continua a sorpresa, creando momenti di socialità unici tra amici e sconosciuti.

Un cocktail d’autore per completare l’esperienza

Per accompagnare la spaghettata, il 10_11 Bar propone una selezione di cocktail d’autore, come il Magistris Negroni e l’Ambrogino d’Oro. L’offerta di drink è curata dal bar manager, che guida il team nella creazione di bevande innovative e originali, ideali per accompagnare la cucina regionale e concludere la serata in grande stile.

Advertisement

Milano: torna la pioggia e il freddo sotto zero

neve a milano
neve a milano

Milano: torna la pioggia e il freddo sotto zero

La fine di novembre porta con sé freddo e pioggia a Milano. L’inizio della settimana vedrà un ritorno dei rovesci, con precipitazioni previste per lunedì e martedì. Giovedì il sole farà capolino, ma sarà accompagnato da un netto calo delle temperature, con minime che scenderanno sotto zero per la prima volta in questa stagione.

Le previsioni per oggi

Gli esperti di 3B Meteo prevedono una settimana grigia e piovosa per Milano. In particolare, martedì sarà la giornata più piovosa, con rovesci tra la notte e la mattinata, seguiti da lievi piogge nel pomeriggio. Per lunedì si attendono solo deboli pioviggini.

Domani, la circolazione depressionaria che ha portato il maltempo si allontanerà, favorendo un lieve miglioramento, anche se il cielo rimarrà nuvoloso. Nelle pianure e nelle aree prealpine di Milano, al mattino si registreranno deboli piogge che andranno esaurendosi nel pomeriggio. Sulle pianure orientali, invece, sono attesi temporali sparsi.

Calo delle temperature in arrivo

A metà settimana le temperature rimarranno miti per la stagione, con massime fino a 13 gradi giovedì. Tuttavia, il freddo invernale si farà sentire nel weekend. Sabato e domenica le minime sfioreranno lo zero, mentre dicembre si aprirà con temperature che potrebbero scendere fino a -2 gradi.

Advertisement

Eduard Kunz in concerto – Serate Musicali

Eduard Kunz

Eduard Kunz in concerto – Serate Musicali

Lunedì 25 novembre 2024 alle ore 20.45 presso la Sala Verdi del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, prosegue la stagione delle Serate Musicali: in scena il pianista Eduard Kunz, dopo un lungo periodo di assenza dalle scene milanesi.

Il programma proposto da Eduard Kunz spazia da Franz Joseph Haydn (Sonata in mi bemolle maggiore XVI/49) a Anatolij Konstantinovič Ljadov (da 3 Pezzi per pianoforte op.11: n.1 Preludio in si minore), da Sergej Vasil’evič Rachmaninov (Preludio in sol diesis minore op.32 n.12; da 12 Romanze op.21: n.5 Lilacs preludio in sol minore op.23 n.5; da Moment Musicaux op.16 n.3 in si minore) a Aleksandr Nikolaevič Skrjabin (Studio in do diesis minore op.2 n.1), fino a Pëtr Il’ič Čajkovskij (da Le Stagioni op.37a: Barcarola Giugno; da Album per la Gioventù op.39: n.8 Valzer).

Advertisement

Milano Whisky Festival & Rum Show e Aquavitae 2024

Milano Whisky Festival & Rum

Milano Whisky Festival & Rum Show e Aquavitae 2024

Da sabato 30 novembre a lunedì 2 dicembre 2024 presso gli spazi dell’Allianz MiCo, a Milano in via Gattamelata 5 (gate 15), si svolgono gli eventi Milano Whisky Festival & Rum Show e Aquavitae, due appuntamenti concomitanti che racchiudono il panorama completo del mondo dei distillati.

Caratteristica principale del Milano Whisky Festival & Rum Show è la possibilità di poter degustare in ogni stand whisky e rum differenti, per tutti i gusti e tutte le tasche, ogni espositore propone in degustazione i propri distillati a partire da 3 Euro al bicchiere (la maggior parte non supera i 5 euro). Non mancano neanche whisky e rum molto importanti dal lungo invecchiamento o addirittura di distillerie non più esistenti. Un’esperienza unica, il meglio delle distillerie di tutto il mondo, tutte riunite in un’unica sala di oltre 3.000 mq.

Aquavitae, invece, rappresenta la novità di quest’anno e intende porsi come luogo di incontro privilegiato per tutti coloro che gravitano intorno a questo settore, siano essi consumatori finali, protagonisti della bar industry, professionisti dell’accoglienza, delle enoteche e della ristorazione. Da una parte, i produttori, i distributori, i selezionatori; dall’altra chi per piacere o per lavoro desidera approfondire e allargare la propria conoscenza in materia di spirits e liquori.

In particolare, Aquavitae, il Salone del distillato e del liquore diventa la vetrina d’eccellenza per prodotti come gin, vermouth, bitter, digestivi e, in generale, tutta la liquoristica italiana e internazionale.

I biglietti sono in vendita a 12 euro per la giornata di sabato 30 novembre e a 10 euro per le giornate di domenica 1 e lunedì 2 dicembre; l’abbonamento ai tre giorni costa 15 euro (nel prezzo sono sempre inclusi bicchiere e portabicchiere). Questi gli orari di apertura: sabato 30 novembre e domenica primo dicembre dalle 13.00 alle 21.00; lunedì 2 dicembre dalle 11.00 alle 19.00.

Advertisement

Spazio Natale Emergency 2024: mercatino solidale

Spazio Natale Emergency 2024

Spazio Natale Emergency 2024

A Natale, per sostenere il diritto alla cura in Italia e nel mondo basta un piccolo gesto. Dal 24 novembre al 24 dicembre 2024, nel negozio di Emergency a Milano, presso Casa Emergency in via Santa Croce 19 è possibile trovare tante idee regalo e sostenere così i suoi progetti in Italia e nel mondo.

Dalle decorazioni natalizie e le tazze realizzate a mano dell’Uganda agli accessori cuciti e ricamati dalle donne afghane, dai cesti natalizi alle magliette dell’associazione firmate da artisti e disegnatori contemporanei: sono solo alcuni dei tantissimi prodotti che si possono acquistare nel negozio di Natale Emergency di Milano, aperto tutti i giorni in orario 11.00-19.30.

Quest’anno sono 130 le proposte regalo di Emergency che, per il Natale 2024, propone anche tanti gadget con il suo logo: dalla classica tazza rossa in ceramica fino al calendario 2025, e poi alcune novità originali come la maglietta Artivists firmata da Laika, l’ombrello Emergency e la tazza termica Travel Tumbler di 24Bottles.

Ma sono tantissimi anche i prodotti provenienti o da realtà solidali che collaborano con la ong: come i saponi equosolidali prodotti dalle donne del Burkina Faso oppure gli accessori moda e i capi di Ionè che non provengono da filiere industriali ma sono tutti pezzi unici prodotti da laboratori artigianali in India che riutilizzano i sari indiani, spesso usati solo una volta.

Anche quest’anno il negozio di Natale Emergency offre la possibilità di acquistare il Panettone fatto per bene, in collaborazione con Le Tre Marie dal packaging esclusivo per i 30 anni di Emergency.

Advertisement

Nasce Pancricrì: il primo panettone con farina di insetti

Pancricrì

Pancricrì: il primo panettone con farina di insetti

L’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo, storica bottega torinese fondata nel 1925, ha presentato una novità che sta facendo discutere e incuriosire: il PanCricrì, il primo panettone realizzato con farina di grilli e arricchito da croccanti insetti caramellati.

La mente e il palato dietro questa novità sono di Davide Muro, Maestro Pasticciere dell’Antica Pasticceria, noto ai piemontesi come luogo simbolo del panettone, in virtù della sua lunga storia con il tradizionale dolce natalizio. Sempre a Pinerolo infatti, più di cento anni fa, nacque l’azienda Galup, uno dei panettoni più famosi della regione, e non solo.

Il cioccolato del PanCricrì di Davide Muro, che l’ha battezzato così perché il nome Cricrì evoca il suono del grillo, ha all’interno dei grilli caramellati. Il PanCricrì è particolarmente adatto a chi segue una dieta specifica, chi ha uno stile di vita attivo ed è senza lattosio, permettendo anche a chi ha problematiche di salute di godersi le feste.

Questo prodotto deriva infatti dalla macinazione di larve di grilli allevati secondo iter normati e costantemente sotto controllo. Inoltre, a livello nutrizionale la farina di grilli presenta diversi benefici: è ricca di proteine, calcio, ferro, vitamina B12 e fibre.

“La farina di grilli è ormai un ingrediente conosciuto e apprezzato per le sue proprietà nutritive”, spiega Davide Muro. “Ho voluto creare un panettone che unisse il piacere del gusto alla ricerca del benessere, proponendo un’esperienza culinaria unica e sorprendente”.

Nonostante le reazioni contrastanti, il PanCricrì ha riscontrato un grande successo, superando le aspettative del suo creatore. “Abbiamo già ricevuto numerose prenotazioni per le festività natalizie”, afferma Muro con soddisfazione.

 

Advertisement

Cos’è il disegno di legge Salva Milano?

salva milano

Cos’è il disegno di legge Salva Milano?

Il disegno di legge Salva Milano ha ricevuto il via libera della Camera dei deputati. Ora passa al Senato per il via libera definitivo.

Si tratta di una norma transitoria che, se dovesse ottenere il via libera anche dal Senato, andrebbe a disciplinare gli interventi “in materia urbanistica ed edilizia” con l’obiettivo di far ripartire i 150 progetti che nei mesi scorsi sono stati bloccati dalla Procura di Milano per presunti abusi edilizi.

La proposta di legge si compone di un unico articolo, modificato in sede referente. Il comma 1 detta norme di interpretazione autentica di due disposizioni normative tra loro collegate, al fine di consentire il superamento dei limiti di altezza e volumetrici per interventi edilizi effettuati anche in assenza di piani particolareggiati o di lottizzazione convenzionata.

La norma, voluta fortemente dalla maggioranza (che in un primo momento aveva tentato di inserirla nel Decreto Salva Casa), intende fornire alle imprese e alle amministrazioni locali, a Milano ma anche nel resto del Paese, un contesto di regole finalmente certo, in modo da evitare contestazioni e blocchi dei cantieri nelle operazioni di rigenerazione urbana.

Come anticipato, il Salva Milano è un provvedimento transitorio. Qualora dovesse avere l’approvazione anche del Senato, la legge rimarrà in vigore fino a quando non sarà effettuato un riordino organico della disciplina edilizia, che dovrà essere approvato entro i successivi sei mesi e dopo che sarà raggiunta un’intesa tra Stato e città in Conferenza Unificata.

Advertisement
Milano
nubi sparse
17 ° C
17.9 °
15.8 °
84 %
2.6kmh
75 %
Mar
17 °
Mer
17 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
20 °