19.7 C
Milano
mercoledì, Luglio 30, 2025
Advertisement

Prova a prendermi: il musical è arrivato a Milano

Prova a prendermi

Prova a prendermi: dal film al teatro

È arrivato in Italia Prova a Prendermi-Il Musical. L’opera tratta dal film cult di Steven Spielberg con Leonardo DiCaprio e Tom Hanks ha debuttato il 27 febbraio al Teatro Nazionale di Milano, dove resterà fino al 16 marzo per poi trasferirsi al Brancaccio di Roma dal 19 marzo al 6 aprile.

Il film del 2002 è stato campione di incassi superando i 350 milioni di dollari in tutto il mondo. Ha raccontato la storia vera di Frank Abagnale Junior e di come, negli anni ’60, riuscì a imbrogliare l’America (banche, compagnie aeree, ospedali, alberghi…) per crearsi il proprio sogno americano.

A dare voce e corpo ai divi del grande schermo, ci saranno Claudio Castrogiovanni che interpreterà Carl Hanratty (ruolo che fu al cinema di Tom Hanks), Tommaso Cassissa nel camaleontico ruolo di Frank Abagnale Junior (interpretato da Leonardo Di Caprio) e Simone Montedoro sarà il padre Frank Abagnale Senior (ruolo cesellato dal premio Oscar Christopher Walken).

Ora non resta altro che scoprire come una storia vera, resa famosa da un film, raccontata dalla tv in technicolor, possa ritornare reale in teatro e far divertire e un po’ commuovere tutti gli spettatori, dai più grandi ai più piccini.

Advertisement

Festa della Donna 2025 in Lombardia: eventi gratuiti da non perdere

festa della donna milano eventi  1
festa della donna milano eventi 1

Festa della Donna 2025 in Lombardia: eventi gratuiti da non perdere

L’8 marzo 2025 si celebra la Giornata Internazionale della Donna e, come ogni anno, la Lombardia offre un ricco programma di eventi culturali e attività gratuite per omaggiare tutte le donne. Questa giornata speciale non è solo un’occasione per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche del genere femminile, ma anche un’opportunità per godersi momenti di cultura, arte e relax. Ecco alcune iniziative da non perdere in Lombardia.

Milano: musei gratuiti per tutte le donne

A Milano, numerosi musei aprono le loro porte gratuitamente alle donne in occasione della Festa della Donna. Un’occasione imperdibile per riscoprire alcuni dei più grandi capolavori dell’arte e della cultura italiana. Ecco i musei che aderiscono all’iniziativa:

  • Pinacoteca di Brera: Un tuffo nell’arte italiana con opere di Raffaello, Caravaggio e molti altri.
  • Museo del Novecento: Per le amanti dell’arte moderna e contemporanea, con capolavori di Fontana, Boccioni e De Chirico.
  • Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci: Perfetto per chi ama scoprire il genio del passato e l’evoluzione della scienza.
  • Castello Sforzesco: Tra le sue antiche mura, ospita numerose collezioni d’arte e un percorso storico suggestivo.

Bergamo e Brescia: itinerari culturali al femminile

Nel 2025, Bergamo e Brescia sono le capitali italiane della cultura, e per la Festa della Donna offrono percorsi culturali tematici dedicati alle donne che hanno segnato la storia locale e nazionale. Tour guidati gratuiti sono previsti nei principali monumenti e luoghi d’arte delle due città, con una narrazione che valorizza il ruolo femminile nella storia, nell’arte e nella cultura.

Como: passeggiate sul lago e visite ai giardini

Per le amanti della natura, Como offre la possibilità di partecipare a passeggiate guidate lungo il Lago di Como e visite gratuite ai giardini storici, come i famosi Giardini di Villa Olmo. Un’occasione per godersi la bellezza del paesaggio lacustre e rilassarsi in uno degli scenari più suggestivi della Lombardia.

Monza: eventi musicali e teatrali

A Monza, la giornata dell’8 marzo sarà dedicata all’arte performativa. Il Teatro Manzoni ospiterà spettacoli teatrali gratuiti, con protagoniste donne che raccontano storie di forza e resistenza. Inoltre, presso la Reggia di Monza, si terrà un concerto speciale dedicato alla figura femminile nella musica, con brani classici e contemporanei eseguiti da un’orchestra tutta al femminile.

Cremona: la musica delle donne

A Cremona, città nota per la sua tradizione musicale, la Festa della Donna sarà celebrata con concerti gratuiti presso il Museo del Violino. Saranno eseguite opere composte da donne musiciste, valorizzando così il loro contributo nel mondo della musica classica.

La Lombardia si dimostra ancora una volta un territorio ricco di cultura, arte e storia, che celebra le donne con eventi gratuiti che abbracciano diverse passioni: dalla natura all’arte, dalla musica alla scienza. Se sei in cerca di un modo speciale per festeggiare l’8 marzo 2025, queste attività gratuite sono perfette per vivere una giornata all’insegna della cultura e della bellezza. Non resta che scegliere quale evento ti ispira di più!

Advertisement

Le Giornate FAI di Primavera tornano il 22 e 23 marzo 2025

Sere d’Estate FAI 2025: la bellezza si vive al tramonto, in tutta la Lombardia
Sere d’Estate FAI 2025: la bellezza si vive al tramonto, in tutta la Lombardia

Le Giornate FAI di Primavera tornano il 22 e 23 marzo 2025

Le Giornate FAI di Primavera si svolgeranno sabato 22 e domenica 23 marzo 2025. Quest’anno celebrano la loro 33ª edizione, e si preannunciano come un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cultura italiana.

Un evento che coinvolge tutta l’Italia

In oltre 400 città italiane, verranno aperti al pubblico 750 luoghi straordinari, molti dei quali normalmente inaccessibili. Questo evento, organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), permette ai visitatori di scoprire e apprezzare il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Partecipare significa sostenere attivamente la missione del FAI, che dal 1975 si dedica alla valorizzazione e tutela delle meraviglie italiane.

Il cinquantenario del FAI

Quest’anno, le Giornate FAI di Primavera assumono un significato speciale. Il 2025 segna infatti il cinquantesimo anniversario della nascita del FAI, un traguardo che verrà celebrato con un programma ancora più ricco di iniziative. Saranno aperti palazzi storici, castelli, ville e chiese. Ma non solo: ci saranno anche visite in parchi naturali, orti botanici e siti produttivi, alcuni dei quali insoliti e di grande fascino.

Arte, cultura e sostenibilità

Inoltre, quest’edizione prevede visite speciali su tematiche di sostenibilità e percorsi in aree naturalistiche. Questo offre un’occasione unica per esplorare il patrimonio italiano in modo innovativo e consapevole, contribuendo allo stesso tempo alla sua salvaguardia. Molti dei luoghi aperti sono poco conosciuti, ma meritano di essere scoperti.

Un appuntamento imperdibile

Le Giornate FAI di Primavera non sono solo un’occasione per visitare luoghi straordinari. Sono anche un evento che coinvolge attivamente migliaia di volontari e giovani apprendisti, i cosiddetti Apprendisti Ciceroni. Grazie al loro impegno, sarà possibile esplorare i tesori nascosti del nostro territorio con l’accompagnamento di guide preparate.

Sostegno e partecipazione

Ogni visita è a contributo libero, e le donazioni raccolte serviranno a sostenere la missione del FAI. Partecipando, non solo avrai l’opportunità di scoprire luoghi affascinanti, ma contribuirai anche alla loro protezione per le generazioni future.

Advertisement

Elodie in concerto allo Stadio San Siro di Milano

Elodie Milano

Elodie in concerto a Milano

L’8 giugno 2025, lo Stadio San Siro di Milano sarà il palcoscenico di un evento imperdibile: il concerto di Elodie, parte del suo tour “The Stadium Show“. Questo spettacolo rappresenta un punto culminante per l’artista romana, che per la prima volta si esibirà in uno dei luoghi più iconici della musica italiana, portando la sua energia e il suo carisma a un vasto pubblico.

Elodie, conosciuta per la sua potente voce e la sua presenza scenica magnetica, offrirà una performance mozzafiato, interpretando i suoi successi più grandi come “Andromeda”, “Nero Bali” e “Guaranà”, insieme ai brani del suo ultimo album. Con una carriera che continua a brillare per la sua qualità e originalità, Elodie promette di trasformare lo Stadio San Siro in un’arena di musica e spettacolo, creando un’esperienza indimenticabile per tutti i presenti.

La scenografia del concerto sarà all’altezza della grandezza del luogo, con una produzione che includerà effetti visivi spettacolari, giochi di luce dinamici e un palco progettato per esaltare ogni momento dello show. L’atmosfera nello Stadio San Siro, con la sua imponente struttura e la capacità di ospitare migliaia di spettatori, sarà carica di energia e emozioni.

Advertisement

Inequalities: ecco come sarà la prossima Esposizione Internazionale della Triennale Milano

Inequalities

Inequalities: la Triennale Milano 2025 riflette sulle disuguaglianze

Dal 13 maggio al 9 novembre 2025, Triennale Milano ospiterà la sua 24° Esposizione Internazionale, intitolata Inequalities. Dopo aver esplorato il rapporto tra uomo e natura con Broken Nature (2019) e l’enigma dell’universo con Unknown Unknowns (2022), questa edizione chiude la trilogia affrontando un tema politico e sociale di drammatica attualità: le disuguaglianze.

L’Esposizione è un progetto collettivo che, attraverso mostre, installazioni, progetti speciali ed eventi del public program, si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere.

L’eloquente titolo Inequalities fa da cappello ad un progetto articolato e vario, che si interroga sulle differenze in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. La curatela è stata affidata a nomi di spicco della scena artistica e culturale internazionale, come l’architetto Norman Foster e il direttore delle Serpentine Galleries Hans Ulrich Obrist.

Per la 24a Esposizione Internazionale di Triennale Milano sono stati chiamati a partecipare personalità del mondo dell’arte, del design, dell’architettura, collettivi, istituzioni culturali, musei e istituti di ricerca provenienti da 43 paesi del mondo. Le esposizioni sono state organizzate mantenendo due direttrici principali: la geopolitica delle diseguaglianze e la biopolitica delle diseguaglianze.

Attraverso performance, danza e interventi site-specific, di compagnie e autori come Peeping Tom, Muna Mussie, Fabio Cherstich, Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, Virgilio Sieni, Cristina Kristal Rizzo / Diana Anselmo, Chiara Bersani, verranno messe in scena le fragilità, le differenze e le resistenze dei corpi, evidenziando la dimensione esperienziale della diseguaglianza.

Advertisement

Lindt Forever: creazione dal vivo della tavoletta di cioccolato firmata da Mattia Parri

Lindt Forever

Lindt Forever

Lindt Italia, parte del Gruppo Lindt & Sprüngli e leader nella produzione di cioccolato premium, annuncia il lancio di Forever, la nuova tavoletta in edizione limitata creata da Mattia Parri, vincitore dell’ultima edizione del talent show “Maître Chocolatier – Talenti in Sfida”. Questa creazione di cioccolato rappresenta il connubio perfetto tra talento, passione e artigianalità, celebrando anche l’ingresso ufficiale di Mattia nella famiglia dei Maître Chocolatier Lindt.

L’appuntamnto è per sabato 8 marzo presso il Lindt Shop Milano Castello, in via Beltrami 2 a Milano, dove il pubblico può incontrare il maître chocolatier, assistere alla creazione dal vivo della tavoletta e scoprire il dietro le quinte della sua esclusiva ricetta.

Realizzata artigianalmente dai maîtres chocolatiers Lindt e disponibile presso i Lindt Shop selezionati in soli 800 pezzi, la tavoletta Lindt Forever si distingue per un guscio di cioccolato fondente che racchiude un doppio ripieno: marmellata di fichi e ganache al cioccolato al latte impreziosita da un tocco di malva.

Per l’appuntamento milanese sono disponibili per l’acquisto 200 tavolette numerate a mano, rendendole un vero oggetto da collezione per gli amanti del cioccolato d’eccellenza.

Advertisement

Bam 2025: il programma del parco Biblioteca degli Alberi

Bam 2025

Bam 2025: oltre 300 eventi gratuiti

Nell’anno del suo ventesimo anniversario, la Fondazione Riccardo Catella dà il via al nuovo programma culturale 2025 di Bam: Biblioteca degli Alberi Milano, ideato e diretto da Francesca Colombo, con oltre 300 appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, all’insegna del talento, della meraviglia, dell’inclusione e della multiculturalità, che da marzo a dicembre animano il grande giardino botanico di Portanuova.

Con la volontà di connettere le persone, generare partecipazione e ispirare nuove pratiche di condivisione, la settima stagione del programma culturale si sviluppa attorno a un tema profondo e universale: la fragilità e la vulnerabilità umana, celebrando il coraggio di andare oltre i limiti, siano essi fisici, emotivi o psicologici, e di abbattere barriere sociali e geografiche.

Tra le iniziative più significative dell’anno spiccano:

Il Roseto di BAM – Oasi degli Insetti e delle Farfalle, un’area verde accessibile e inclusiva per persone con disabilità fisiche e fragilità cognitive, che sarà inaugurata il 30 marzo durante il BAM Spring Festival, con una giornata dedicata alla danza e ai fiori.

BAM Community Talent, un concorso per giovani artisti tra i 14 e i 30 anni, ideato con la Fondazione di Comunità Milano, per valorizzare il talento nelle arti circensi, musicali e teatrali nei diversi quartieri della città.

L’adesione alla Refugee Week con un festival musicale dedicato alla multiculturalità nell’ambito del BAM Summer Festival.

Picnic solidali in collaborazione con PizzAut e Caritas Ambrosiana, sostenuti da Intesa Sanpaolo.

Una programmazione speciale nella seconda metà dell’anno ispirata ai valori Olimpici e Paralimpici di pace, rispetto, solidarietà e fair play, in vista della partecipazione di BAM all’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un’iniziativa multidisciplinare volta a promuovere i valori dello sport attraverso la cultura.

Maggiori informazioni su https://bam.milano.it/

Advertisement

Milano: nasce l’Alleanza per l’Aria e il Clima

Alleanza per l’Aria e il Clima

Alleanza per l’Aria e il Clima

Il Comune di Milano ha lanciato l’Alleanza per l’Aria e il Clima per le aziende che vogliono contribuire attivamente ad una Milano più sana, vivibile e sostenibile.

Sono 56 tra micro, piccole, medie e grandi imprese, le aziende che hanno risposto alla chiamata lanciata dal Comune di Milano lo scorso novembre per aderire ufficialmente all’Alleanza per l’Aria e il Clima, che promuove la collaborazione continuativa e strutturata tra il Comune e le imprese di Milano per concretizzare, insieme, gli impegni del Piano Aria e Clima.

Aderendo all’Alleanza, le imprese si sono impegnate in iniziative e azioni (o volontarie da realizzare a livello aziendale, o scegliendo tra le azioni identificate nel portfolio dell’Amministrazione) che contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria, all’adozione di misure di adattamento al cambiamento climatico, alla riduzione delle emissioni e alla consapevolezza su queste tematiche. Tra gli ambiti di azione in cui rientrano le iniziative delle imprese anche quello della mobilità.

Le imprese, da oggi ‘alleate’ dell’Amministrazione con obiettivi comuni per una Milano più vivibile e sostenibile, sono state presentate lunedì 3 marzo alla città in Sala Alessi, a Palazzo Marino, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala e dell’assessora all’Ambiente e Verde Elena Grandi.

Dopo una fase di co-design in cui sono state coinvolte 21 imprese per la redazione delle linee guida, l’Alleanza per l’Aria e il Clima inizia quindi il suo primo anno pilota di lavori in cui sarà possibile sperimentare e comprendere dinamiche, necessità, risvolti operativi che permetteranno all’Alleanza di svilupparsi ancora meglio negli anni a venire e di consolidare una collaborazione sempre più strutturata e continuativa tra le imprese cittadine e l’Amministrazione, così da facilitare e accelerare il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi sul fronte della decarbonizzazione, del miglioramento della qualità dell’aria e della neutralità climatica, in linea con il Piano Aria Clima.

Advertisement

BRUNCH con Dj Set da illy CityLife – Domenica

illy brunch milano

BRUNCH E DJ SET – illy CityLife

Situato nel cuore del quartiere CityLife di Milano, è un luogo dove l’eccellenza del caffè si fonde con una raffinata offerta culinaria, creando un’esperienza unica per gli amanti del brunch.

Musica e DJ Set by GabDez

LA NOSTRA OFFERTA completa a 22,00 € a persona con :

  • PIATTO SALATO
    Uova strapazzate, bacon, toast con avocado (pane tostato con burro, crema di avocado e salmone).
  • PIATTO DOLCE
    Pancakes con fragole e sciroppo d’acero.
  • BEVANDE
    Succo d’arancia, bevanda calda, yogurt con granola, miele e lamponi.

A disposizione anhe menù completo vegetariano o ridotto per bambini .

*La prenotazione obbligatoria.

Prenotazione obbligatoria :

Tel. 02 841065340

 

brunch milano illy citylife

illy Citylife – Piazza Tre Torri

Advertisement

Le ARTMS in concerto a Milano

ARTMS

Le ARTMS in concerto a Milano

L’8 maggio 2025 il Fabrique di Milano ospiterà l’atteso ritorno delle ARTMS, il gruppo nato dall’universo delle LOONA che ha saputo conquistare il pubblico con una combinazione unica di musica e narrazione. HeeJin, HaSeul, Kim Lip, JinSoul e Choerry porteranno sul palco il loro tour Lunar Theory, un evento che segna una nuova tappa del loro percorso artistico, tra sonorità inedite e richiami al passato.

Il tour rappresenta un’esperienza unica per i fan, un viaggio immersivo nella grande narrativa delle ARTMS. La setlist fonde i brani fondamentali della loro evoluzione con le nuove produzioni, dando vita a uno spettacolo in cui il passato e il futuro si incontrano in un solo momento.

Oltre alla musica, il concerto si distingue per una produzione scenica di alto livello, progettata direttamente dalle ARTMS. Più di un semplice show, Lunar Theory è un’esperienza che unisce performance potenti e una storyline avvincente, proseguendo l’epica avventura delle ARTMS.

Dopo il successo di Dall, il loro primo album pubblicato nel 2024, le ARTMS hanno consolidato la loro identità musicale con un progetto che unisce performance cariche di energia e una storia avvincente. La loro evoluzione ha già lasciato il segno con tour internazionali e lavori solisti che hanno ampliato la loro visione artistica. Lunar Theory rappresenta quindi un momento molto importante per il gruppo e i suoi fan, che potranno vivere dal vivo la nuova fase del loro percorso musicale.

Prezzo da € 74,75.

Advertisement

Human Nature Live Show: il tributo mondiale a Michael Jackson nel 2026

Human Nature Live Show

Human Nature Live Show

Human Nature Live Show: il tributo mondiale a Michael Jackson torna in Italia nel 2026. Dal 6 al 13 febbraio 2026, sette imperdibili date nei teatri italiani.

Il 6 febbraio sarà a Milano al Teatro Dal Verme, il 7 febbraio a Padova al Gran Teatro Geox, il 9 febbraio a Roma al Teatro della Conciliazione, il 10 febbraio a Firenze al Teatro Cartiere Carrara, l’11 febbraio a Bologna al Teatro Duse, il 12 febbraio a Torino al Teatro Colosseo e infine il 13 febbraio a Brescia al Teatro Clerici.

Dopo una meticolosa ricerca di talentuosi musicisti, ballerini e coristi, e aver individuato un frontman unico che potesse ricreare l’illusione di Michael sul palco e dopo essersi esibiti sui palchi dei più grandi teatri d’Italia e d’Europa, sono stati riconosciuti come il miglior tributo al Re del Pop al mondo e hanno anche ricevuto apprezzamenti per il loro lavoro dalla famiglia Jackson. Lo spettacolo ripropone fedelmente sound, scenografie e coreografie che hanno reso il Re del Pop, l’artista più famoso al mondo.

Ogni spettacolo è un viaggio completo attraverso i più grandi successi di Michael Jackson, dalle iconiche Thriller e Billie Jean a Smooth Criminal e Dangerous.

A dare corpo e voce al mito sarà Miguel Concha, artista di fama internazionale celebre per la sua incredibile somiglianza vocale e scenica con Michael. Grazie al suo talento, lo spettacolo riesce a ricreare non solo le sonorità originali, ma anche la magia visiva che ha reso unico ogni live del Re del Pop. Accompagnato da un team di musicisti, ballerini e coristi, Miguel porta sul palco un tributo che è molto più di un semplice concerto.

Advertisement

Don Toliver a Milano il 13 giugno

don-toliver-milano-2025

Don Toliver a Milano

Don Toliver arriva in Italia con un unico appuntamento venerdì 13 giugno 2025 al Carroponte di Milano. L’artista hip-hop multi-platino da oltre 11 miliardi di stream torna nel nostro paese con la sua incredibile grinta.

Artista poliedrico di Houston, Don Toliver ha saputo fondere generi come soul psichedelico, hip-hop del sud, R&B cinematografico, pop innovativo e rock ‘n’ roll, affermandosi come una superstar globale multi-platino del XXI secolo. Con miliardi di stream e oltre 37 milioni di ascoltatori mensili su Spotify, ha raggiunto la Top 10 della Billboard 200 con quattro album consecutivi: “Heaven or Hell” (2020), “Life of a Don” (2021), “Love Sick” (2023) e “Hardstone Psycho” (2024). Quest’ultimo ha conquistato la prima posizione nella Billboard Top R&B/Hip-Hop Albums Chart.

L’ultimo singolo “LV Bag” in collaborazione con Speedy (feat. j-hope e Pharrell Williams) ha debuttato all’inizio dell’anno in occasione della sfilata Louis Vuitton Menswear di Pharrell durante la settimana della moda di Parigi.

Il suo repertorio vanta singoli di successo come “No Idea” (triplo platino), “After Party” (quadruplo platino), “Lemonade” (con Internet Money & Gunna featuring NAV), “Private Landing” (feat. Justin Bieber & Future) e “No Pole”. Ha inoltre contribuito a colonne sonore di film come “Fast & Furious” e “Spider-Man: Across the Spider-Verse”. Nel 2025, Don Toliver continua a sorprendere con nuova musica e spettacoli imperdibili tra cui proprio quello di Milano.

La vendita generale dei biglietti sarà aperta dalle ore 10.00 di venerdì 7 marzo su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com.

Advertisement

Apre a Milano “Rodrigo”, il celebre ristorante bolognese

Rodrigo Milano

Ha aperto a Milano il ristorante bolognese “Rodrigo”

Rodrigo è uno dei ristoranti più conosciuti a Bologna. Adesso è arrivato anche a Milano grazie ad un gruppo di imprenditori calabresi: Roberto Capua (anche dietro l’insegna bolognese) e il fratello Riccardo, produttore di vino e olio in Toscana.

La nuova sede meneghina si colloca in via Savona ed offre un’esperienza culinaria che celebra i sapori autentici della tradizione bolognese, declinati in un ristorante gastronomico, un bistrot e un cocktail bar.

Rodrigo è uno spaccato dei piatti e dei profumi più celebri della cucina bolognese: tra le proposte spiccano la pasta fresca fatta dalle sapienti mani delle sfogline, i crudi di mare dell’Adriatico e le ricette classiche emiliane, per un viaggio nei sapori genuini della “rossa, grassa, dotta” Bologna, nel cuore vibrante del design district milanese.

La proposta gastronomica ideata dallo chef Giacomo Matera si distingue per la cucina di pesce e i piatti tipici della tradizione bolognese degli anni ’60-’70. Non mancano infatti i grandi classici: Tortellini della tradizione, rigorosamente serviti in brodo di cappone, Tagliatelle al ragù bolognese e la celebre Cotoletta alla bolognese, nota anche come alla petroniana. La pasta fresca, tra cui tagliatelle, tortellini, tortelloni, garganelli e passatelli, è realizzata a mano con il matterello dalle sapienti sfogline bolognesi.

Rodrigo Milano è però l’evoluzione della sede storica bolognese, presentandosi in una veste più articolata e tracciando nuovi confini. Se la proposta gastronomica ricalca quella della location di Bologna, a Milano il servizio dei crudi di mare si avvale di un elegante e scenografico fishbar.

Il locale si evolve ulteriormente, spingendosi anche nel mondo della mixology. Il bar posizionato adiacente all’ingresso è un luogo dove rivive un’ambientazione e un savoir fair che non siamo più abituati a trovare nella frenesia della città.

Advertisement

A Milano torna la Fiera dei Grandi Cammini

Fiera dei Grandi Cammini 2025

Fiera dei Grandi Cammini 2025

Dal 14 al 16 marzo 2025, all’interno di Fa’ la cosa giusta!, a Fiera Milano Rho, torna l’atteso appuntamento dedicato al viaggio lento, a piedi o in bicicletta: la Fiera dei Grandi Cammini.

Una grande area espositiva della fiera, l’area Viaggio e Grandi Cammini, e tanti incontri dedicati a chi ama viaggiare a ritmo lento, in pieno rispetto dei luoghi che visita e assaporando appieno l’essenza più autentica dei territori. Tre giorni in cui potrai confrontarti con tour operator, associazioni di turismo sostenibile, camminatori e cicloviaggiatori esperti, con gli autori delle guide dei Cammini e la redazione della collana Percorsi di Terre di mezzo.

Un ricco calendario di incontri e una grande area espositiva: Viaggio e Grandi Cammini, in cui saranno presenti molte Regioni d’Italia, interamente dedicata alla presentazione di proposte turistiche che sono in grado di valorizzare le comunità, i patrimoni territoriali, culturali, naturali ed enogastronomici.

L’ingresso è gratuito previa registrazione qui.

Advertisement

THE FLAT by MACAN – ONE MORE TIME Party

the flat milano

ONE MORE TIME – THE FLAT by Macan Special Edition

Nato dalla collaborazione tra Porsche Italia e il Balloon MuseumThe Flat è un progetto innovativo che fonde alta cucina, arte e design in uno spazio altamente immersivo.

SABATO 8 Marzo Carnival Party & Festa della Donna

Un tuffo nelle emozioni più belle delle sonorità house che hanno fatto la storia della musica.

La musica che ci ha fatto sognare, ballare e vivere momenti unici.

ONE MORE TIME ti riporterà indietro nel tempo, direttamente al cuore delle notti milanesi più memorabili.

Sabato 8 marzo, sarà ancora più speciale: Carnevale e Festa della Donna si incontrano per una doppia celebrazione imperdibile. Due grandi occasioni, un’unica notte da vivere al massimo!

____________________

🎧 Una line-up di DJ che segnerà il ritmo della tua notte:

•⁠ ELLENBEAT

•⁠ ANDY ROSH

•⁠ FERDJ

Le migliori hit house ti accompagneranno fino a tarda notte. Preparati a vivere un’esperienza unica!

____________________

⏰ Ingresso: dalle 22:30 alle 03:00 Registrandosi QUI

💳 Costo: 25€ (inclusi 1 drink + guardaroba)

🍾 Tavoli a partire da 300€ per 7/8 persone

____________________

🍽️ Vuoi iniziare la serata con stile?

Goditi una cena à la carte prima di lasciarti conquistare dalla musica.

____________________

 Location:

THE FLAT by Macan – Via Valtellina 5 c/o Scalo Farini – Milano

___________________

 Info e prenotazioni:

+39 0284106534

Per partecipare è necessario registrarsi QUI

Advertisement

Modifiche al trasporto pubblico per l’evento Ferrari in piazza Castello – 6 marzo

Modifiche al trasporto pubblico per l'evento Ferrari in piazza Castello - 6 marzo
Modifiche al trasporto pubblico per l'evento Ferrari in piazza Castello - 6 marzo

Modifiche al trasporto pubblico per l’evento Ferrari in piazza Castello – 6 marzo

Giovedì 6 marzo, in occasione di un evento speciale Ferrari a piazza Castello, alcune modifiche al trasporto pubblico a Milano interesseranno la zona circostante. Ecco le principali informazioni da tenere a mente per muoversi senza problemi.

Chiusura stazione Cairoli

Dalle ore 15 circa, la stazione della metropolitana di Cairoli (M1) sarà chiusa. Si consiglia di utilizzare le stazioni alternative di Cadorna, Cordusio o Lanza per raggiungere l’area.

Deviazioni tram e bus

A causa delle modifiche al traffico, diverse linee di tram e bus subiranno deviazioni. Tra queste:

  • Tram 9: Opererà normalmente tra Porta Genova e piazza Cinque Giornate. Tuttavia, il tratto tra Repubblica e Cinque Giornate sarà coperto dal bus sostitutivo B9.

  • Tram 19: Il servizio sarà interrotto tra piazza Virgilio e via Nino Bixio, e verrà suddiviso in due sezioni: una tra Lambrate e Centrale, e l’altra tra Castelli e Cairoli.

  • Tram 1 e 12: Tra Certosa e Roserio i tram saranno sostituiti dai bus B12, a causa di lavori sui binari in via Palizzi e via Mambretti.

Altri dettagli

Non sono previsti scioperi sulle linee di trasporto pubblico per venerdì 8 marzo.

Advertisement

Carnevale a Porta Romana: sfilata in maschera e festeggiamenti

Carnevale a Porta Romana: sfilata in maschera e festeggiamenti
Carnevale a Porta Romana: sfilata in maschera e festeggiamenti

Carnevale a Porta Romana: sfilata in maschera e festeggiamenti

Venerdì 7 marzo, in occasione del Carnevale Ambrosiano, il Municipio 4 di Milano organizza una colorata sfilata in maschera per le vie di Porta Romana.

L’evento inizierà alle 14:45 con il punto di ritrovo presso la Biblioteca Calvairate.

La sfilata

Il corteo in maschera si snoderà attraverso le vie di Porta Romana, concludendosi intorno alle 15:30 al Parco Formentano. Durante la giornata, i partecipanti potranno godere di diverse attività, giochi e laboratori, curati da associazioni locali come Teatro della Zucca, Artemide, La Lory Costumi, La Conca delle Idee e altre realtà del territorio.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.


CARNEVALE MILANO 2025 TUTTI GLI EVENTI DA NON PERDERE

Advertisement

Sala apre alla candidatura per la Lombardia nel 2028, ma il centrosinistra affronta una sfida difficile

Beppe Sala propone la rimozione del pavé in via Torino: una questione di sicurezza
Beppe Sala propone la rimozione del pavé in via Torino: una questione di sicurezza

Sala apre alla candidatura per la Lombardia nel 2028, ma il centrosinistra affronta una sfida difficile

Giuseppe Sala, sindaco di Milano, ha espresso interesse a candidarsi come presidente della Regione Lombardia nel 2028, in rappresentanza del centrosinistra. La possibilità è stata oggetto di discussione per un po’, e lo stesso Sala ha confermato il suo interesse durante un’intervista a Rtl 102.5. “Se mi chiedono di candidarmi, cosa rispondo? Che non sono interessato? Io sono interessato, ho voglia di continuare a lavorare e portare avanti progetti. Però è chiaro che, oltre ai miei interessi personali, ci devono essere le condizioni giuste,” ha dichiarato il sindaco.

Sala ha poi aggiunto: “Se non ci fosse una finestra per me, non è un dramma. Ho molti interessi nella vita. Tuttavia, dopo 11 anni di politica, è naturale pensare di poter continuare a contribuire. Con la mia esperienza manageriale, potrei fare scelte diverse, ma sono più propenso a proseguire nel settore pubblico, se possibile. Altrimenti, va bene così.”

Il contesto elettorale

Nel 2028, Sala non sarà più sindaco di Milano da un anno, in quanto il suo secondo mandato terminerà nel 2027. Nelle elezioni regionali del 2023, il presidente uscente Attilio Fontana è stato riconfermato con il 54,67% dei voti, mentre il principale sfidante del centrosinistra, Pierfrancesco Majorino, ha ottenuto il 33,93%. Letizia Moratti, sostenuta da Azione e Italia Viva, si è fermata al 9,87%. Questi risultati dimostrano che, per il centrosinistra, la sfida per conquistare la Lombardia è ardua.

Moratti è successivamente tornata nel centrodestra, e molti vedono in Sala una figura di spicco capace di unire un centrosinistra “milanese” e includere anche i partiti centristi. Tuttavia, alla luce dei risultati del 2023, anche una coalizione così ampia potrebbe non essere sufficiente per ottenere la vittoria.

Advertisement

TIM BURTON OFFICIAL CARNIVAL PARTY – FABBRICA DEL VAPORE MILANO

carnival party fabbrica del vapore

CARNEVALE A MILANO – OFFICIAL TIM BURTON CARNIVAL PARTY

Il carnevale a Milano quest’anno sarà speciale alla Fabbrica del Vapore con il party speciale dedicato a Tim Burton .

  •  Sabato 8 marzo 2025
  •  Dalle 19:00 alle 02:00
  •  VAPORE 1928 – Via Messina 26, Milano

Un Carnevale fuori dall’ordinario, ispirato all’universo gotico e surreale di Tim Burton.

Nell’ultimo weekend della mostra “T im Burton’s Labyrinth “, i veri protagonisti sarete voi! Immergetevi nella magia delle sue iconiche storie e trasformatevi nei personaggi che hanno reso il suo mondo così indimenticabile.

Dress code: Tim Burton Universe – Sii il protagonista della serata!

Dai capelli arruffati di Edward Mani di Forbici al fascino eccentrico di Beetlejuice, dall’eleganza dark di Jack Skeletron alla stravaganza di Willy Wonka … libera la fantasia e porta in vita il tuo Burton interiore!

Musica, energia e un’atmosfera unica per un party indimenticabile.

Niente allestimenti, niente scenografie: sarete voi a creare la magia!

Un’occasione imperdibile per vivere un Carnevale straordinario … a modo vostro!

_______________________________

 LINE UP:

🎧 Dj Matteo Ricci

_______________________________

APERITIVO – Dalle 19.30 alle 22.00

15,00€ drink + tagliere o menù ( per tavolo d’appoggio gratuito, )

– & PARTY con DJSET – Dalle 22.00 alle 2.00

Free entry con registrazione CLICCANDO QUI

Si ricorda che per l’aperitivo bisogna confermare il tavolo a o chiamando +3902 84106534

_______________________________

INFOLINE E PRENOTAZIONI

+3902 84106534

VAPORE 1928 – Via Messina 26 Milano – Fabbrica del Vapore

Advertisement

Milano Comics Week: il festival del fumetto promosso da Feltrinelli Librerie

Milano Comics Week 2025

Milano Comics Week 2025

Dal 13 al 16 marzo avrà luogo la prima edizione di Milano Comics WeekUna città tutta a fumetti, festival promosso da Feltrinelli Librerie con la direzione artistica di Tito Faraci che porterà talk, incontri, workshop nelle Feltrinelli di Milano (e non solo).

Un evento diffuso che mira a ridurre la distanza tra pubblico e autori, coinvolgendo una comunità di oltre 9 milioni di lettori in Italia. Per quattro giorni, più di 60 autori di fama nazionale e internazionale parteciperanno a 25 appuntamenti in un programma ricco e variegato, pensato sia per gli appassionati sia per i neofiti del mondo dei fumetti.

Eventi, fumetti e fumettisti tra le librerie Feltrinelli di piazza Piemonte, Sabotino, Gae Aulenti, Pasubio e Buenos Aires a Milano, dove si svolgeranno talk, firmacopie, sessioni di live drawing, workhsop, performance musicali, in compagnia delle voci (e delle penne) più rappresentative del mondo Comics.

Il programma dettagliato è disponibile su: https://www.lafeltrinelli.it/milano-comics-week.

Advertisement
Milano
pioggia leggera
19.7 ° C
20.5 °
17.9 °
72 %
1.5kmh
75 %
Mer
28 °
Gio
28 °
Ven
28 °
Sab
26 °
Dom
26 °