14 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

Le dolci proposte delle feste

dolci

Ecco una selezione di irresistibili prelibatezze per avvicinarsi alle Feste, tra i dolci della tradizione e le rivisitazioni più originali degli chef, passando per sfiziose proposte salate.

Lo chef Andrea Aprea propone due versioni del suo panettone per celebrare le feste con gusto e raffinatezza. Il panettone tradizionale con canditi è un omaggio al dolce iconico di Milano, città che lo chef ama profondamente. A questo si aggiunge il panettone alle albicocche del Vesuvio, un viaggio attraverso i sapori autentici e vibranti di Napoli, città natale di Andrea Aprea, che rievoca ricordi e profumi della sua terra. Il packaging è realizzato interamente con carta di caffè riciclata e impreziosito da un design elegante e raffinato, dimostrando l’attenzione dello chef alla sostenibilità e alla ricerca di un’estetica dalle proporzioni pure.

Soffice, profumato e invitante: il panettone dello Chef Andrea Berton è un omaggio alla tradizione milanese, un lievitato artigianale di altissima qualità in grado di conquistare il palato. Preparato con lievito madre e arricchito dalle migliori materie prime, è perfetto per stupire gli ospiti nei giorni di festa o come regalo speciale. La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti attentamente selezionati, come il burro di latteria italiana, la scorza d’arancia candita della Sicilia, il cedro Diamante e la succulenta uvetta dell’Australia. L’impasto, inoltre, viene impreziosito dal profumo di vaniglia Bourbon, per un risultato finale sorprendente a ogni assaggio.
Lo stesso prezioso aroma caratterizza anche il pandoro firmato dallo Chef: un grande classico delle feste italiane che si contraddistingue per la sua incredibile sofficità, da gustare con una lieve spolverata di zucchero a velo come tocco finale.

Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milan, arriva direttamente nelle case degli amanti di questa festività grazie a quattro dolci natalizi firmati dall’Executive Pastry Chef Stefano Trovisi: l’Albero di cioccolato, in cui ogni anello, in cioccolato Valrhona Hukambi 53% e frutta secca e candita, si può mangiare singolarmente o condividere con gli altri; il Panettone Tradizionale; il nuovo Panettone “Anima Esotica”, per coloro che sono alla ricerca di un twist fresco e fruttato; e il Panettone “Guilt-Free” Limited Edition, pensato per chi desidera limitare l’apporto di zuccheri senza rinunciare al gusto. Ad addolcire il sapore, l’uvetta australiana, che dona un sapore naturale e leggero, e un tocco di sciroppo di malto di riso, che bilancia la dolcezza senza sovrastarla. Nel cuore dell’impasto sono presenti gocce di cioccolato NOALYA senza zucchero, che arricchiscono anche la glassa insieme alla grue di cacao.

Il Panettone Principe, autentica espressione della tradizione milanese, è realizzato artigianalmente da Beniamino Passannante, Maître-Pâtissier del Ristorante Acanto, l’elegante location ospitata all’interno dell’Hotel Principe di Savoia Dorchester Collection di Milano. Con il suo pregiato lievito madre, affettuosamente soprannominato “Il Principino”, e ingredienti di altissima qualità, questo panettone vuole essere un omaggio alla ricetta classica. Il risultato è un impasto soffice e fragrante, che conquista i palati e accompagna con dolcezza le festività natalizie. Per chi desidera un tocco di raffinatezza in più, il Panettone Principe è disponibile anche in deliziose varianti al cioccolato e al marron glacé.

Advertisement

La Magia del Natale di Solbiati Cioccolato

natale
Solbiati, cioccolata Natale 2024

Fervono i preparativi per l’arrivo del Natale e il laboratorio di Simona Solbiati è già al lavoro per dar vita a una nuova capsule collection natalizia che regali un’esperienza unica di gusto e fantasia.

Con il suo approccio creativo, la chocolate designer, si prepara a conquistare occhi, palato e cuore con i suoi celebri soggetti a tema che uniscono l’artigianalità e l’autentica magia del Natale. Le sue creazioni sono infatti pensate per regalare con un tocco di poesia natalizia. Piccole sculture artigianali realizzate utilizzando nella maggior parte dei casi unicamente cioccolato fondente, al latte e bianco, per sfruttarne le sfumature naturali  e creare contrasti cromatici che mettano in evidenza le varie parti dell’opera e per esaltare al massimo le proprietà organolettiche delle singole varietà.

“Lavoriamo con ingredienti di altissima qualità e non dimentichiamo mai l’aspetto emozionale del cioccolato. Le nostre creazioni devono essere non solo deliziose, ma anche capaci di suscitare felicità e gioia. Ogni pezzo è concepito per portare un tocco di magia, quella che solo il Natale sa dare.” Afferma Simona Solbiati. “Per questo lasciamo spazio alla fantasia, senza limiti, impegnandoci ogni anno a sorprendere i nostri clienti con qualcosa di nuovo e unico.”

Le creazioni natalizie

Tra praline, tartufi, tavolette, panettoni e sculture di cioccolato, sono tantissime le creazioni di Solbiati Cioccolato, perfette da regalare o da gustare durante le festività, trasformando ogni momento in un’occasione speciale:

  • Sfere di Natale: tradizionali e perfette come una vera decorazione, possono essere appese all’albero o gustate come dolci prelibatezze.
  • Alberelli: disponibili in diverse dimensioni e realizzati in fine cioccolato fondente o al latte, sono perfetti come decorazioni, centrotavola o piccoli regali.
  • Elfi, gnomi, renne, omini e casette: tanti soggetti che richiamano il Natale, tutti decorati a mano con grande cura nei dettagli.
  • Tavolette dedica: tavolette di cioccolato fondente che possono essere arricchite con dediche e auguri, ideali come regali personalizzati.
  • Panettone al cioccolato: il tradizionale panettone con uvetta e arancia, ricoperto di finissimo cioccolato extra fondente, per un’esperienza di gusto senza pari.
  • Barattolini e confezioni regalo: praline, lollipop, gianduiotti, frutta secca e candita ricoperta di cioccolato, tartufi, tante proposte perfette da mettere sotto l’albero per un goloso regalo.

Limited Edition

Per rendere il Natale ancora più speciale, Simona Solbiati propone anche delle creazioni in edizione limitata, veri e propri capolavori di cioccolato che richiedono ore di lavoro artigianale:

  • Albero dei Doni: è questa la sorprendente nuova proposta per il Natale 2024. Realizzato e decorato a mano con estrema maestria, è alto ben 50 cm ed è formato da un cono di cioccolato extra fondente totalmente ricoperto da oltre 220 piccole decorazioni natalizie.
  • Schiaccianoci: iconico ed elegante soldatino, realizzato nelle versioni al latte, fondente e  cioccolato bianco , è un vero e proprio omaggio alla tradizione natalizia, non solo come dolce, ma anche come figura evocativa che richiama la bellezza delle fiabe.
  • Giostra dei Cavalli: Un’opera d’arte in cioccolato che richiede oltre 100 pezzi e 48 ore di lavoro per essere realizzata. Un capolavoro in cioccolato fondente, al latte e bianco, che può anche diventare un elemento decorativo per la tavola natalizia.
  • Trenino di Natale: una locomotiva e ben tre vagoni carichi di doni, realizzati in cioccolato fondente e al latte, decorati a mano. Perfetto per stupire i più piccini o come centro tavola.
Advertisement

Arte nel Cuore, una mostra che celebra la Pop Art a Milano

Arte nel Cuore

Arte nel Cuore

Fino al 6 gennaio 2025, Milano ospiterà la seconda edizione di Arte nel Cuore, curata da Sara Digiovanni e Tony Parvizyar, una mostra collettiva che celebra la Pop Art e il suo impatto su arte, design e moda. Lo Spazio IsolaSET del Palazzo della Regione in Piazza Città di Lombardia sarà il palcoscenico per un percorso immersivo e vibrante, che unisce grandi nomi della scena internazionale e nuove proposte artistiche.

In mostra saranno presenti dieci opere di Andy Warhol, tra cui la famosa “Marilyn”, e cinque opere di Cai Wanlin, considerato tra i migliori artisti cinesi contemporanei. Numerosi inoltre i pezzi di design, arte e moda, da Gaetano Pesce a Flavio Lucchini e Diego Gugliermetto fino ad arrivare ai cappelli di Pasquale Bonfilio.

La mostra non si limita alle arti visive: si estende al mondo del design e della moda con installazioni iconiche come la Shadow di Gaetano Pesce, le Dolls di Flavio Lucchini e le creazioni di Diego Gugliermetto. Tra gli artisti, si distinguono anche Sara Digiovanni, con opere d’arte da indossare, Lino Bonfilio, noto per i suoi cappelli-scultura e Gothy Lopez esplora forme geometriche e simmetrie. La sezione aurea, percepita come legge naturale e principio intuitivo, guida il suo processo creativo.

Il percorso è pensato per stimolare la creatività e l’immaginazione di ogni visitatore, dai bambini agli adulti, offrendo un’esperienza multisensoriale che combina colori, forme e materiali, creando un ponte tra passato e futuro.

La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta tutti i giorni, dal 4 dicembre al 6 gennaio, dalle 11:00 alle 19:00 (ad esclusione del 24, 25, 26, 31 dicembre e 1° gennaio).

Advertisement

Carlo Cracco incontra il pubblico e firma i suoi panettoni artigianali

Carlo Cracco

Carlo Cracco incontra il pubblico e firma i suoi panettoni artigianali

Venerdì 6 dicembre 2024 a partire dalle ore 19.30 Eataly Milano Smeraldo, a Milano in piazza XXV Aprile 10, ospita lo chef stellato Carlo Cracco.

È possibile incontrarlo dal vivo in occasione della presentazione della sua linea di panettoni artigianali, in vendita nei negozi Eataly: il Panettone classico, il Panettone ai tre cioccolati e il Panettone con pistacchio e caramello salato sono tutti racchiusi in una scatola dal design elegante e sofisticato, che ci si potrà far firmare da Carlo Cracco in persona.

Acquistando uno dei suoi prodotti, si potrà infatti ricevere l’autografo dello chef e fare una foto insieme a lui.

L’evento è gratuito e aperto a tutti senza prenotazione.

Advertisement

L’inverno ai Bagni Misteriosi dal 5 al 22 Dicembre 2024

L'inverno ai Bagni Misteriosi 

L’inverno ai Bagni Misteriosi

Grazie al sostegno di Dils, tutti i week-end dal 7 al 22 dicembre sarà possibile vivere l’atmosfera natalizia con il presepe vivente ambientato nella suggestiva cornice dei Bagni Misteriosi e la mostra I presepi di San Francesco a cura di Antonio Catalano. Tutti i martedì, mercoledì e giovedì dal 10 al 19 dicembre si potrà assistere alla Lauda sulla Natività, rappresentazione diretta da Andrea Chiodi tratta dal testo La nascita di Gesù di Jacopone da Todi. Spettacoli, laboratori e performance musicali arricchiranno ulteriormente l’atmosfera di festa.

Con l’arrivo dell’inverno, i Bagni Misteriosi si trasformano in un meraviglioso villaggio dedicato al Natale e alla natività. Ogni weekend potrai vivere l’atmosfera natalizia con botteghe artigiane, l’installazione di Antonio Catalano, un presepe animato da attori in coloratissimi costumi, incursioni musicali, spettacoli, concerti e cori partecipati per adulti e bambini. E ancora laboratori e aree giochi per i più piccoli. Il tutto avvolto da luci e colori.

Immancabili i mercatini di Wunder MRKT dove trovare idee regalo originali, frutto di artigianato e riciclo. E ad accogliervi e riscaldarvi il bistrot vista piscina, con pranzi e merende, e lo chalet della cioccolata calda.

Quest’anno invece non si pattina sul ghiaccio: la patinoire a pelo d’acqua tornerà il prossimo anno in occasione dei preparativi per Milano-Cortina 2026.

Il biglietto di ingresso costa 5 euro (l’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 3 anni).

PROGRAMMA 

Sabato e Domenica dal 7 al 22 dicembre

Dalle 10.30 alle 20.30

BOTTEGHE ARTIGIANE DELLA RIPARAZIONE

Artigiani selezionati per il loro impegno nell’arte della riparazione e del riciclo saranno a disposizione per chi vorrà ridare vita ad un oggetto dimenticato.

Dalle 10.30 alle  20.30

MERCATINI DI NATALE
Wunder MRKT

Anche quest’anno, il Wunder Mrkt torna a incantare Milano con un’edizione speciale nel magico villaggio natalizio ai Bagni Misteriosi. La suggestiva cornice di questo gioiello architettonico degli anni ’30 si arricchirà di creazioni artigianali e un programma tutto nuovo per immergersi nell’atmosfera del Natale. Il pubblico potrà scegliere cosi uno shopping sostenibile e scoprire il mercatino natalizio più importante di Milano con oltre 90 espositori selezionati da tutta Italia: abbigliamento vintage, oggetti di design, pezzi unici e regali che raccontano storie.

Dalle 10.30 alle 20.30

INSTALLAZIONE DI ANTONIO CATALANO
I presepi di San Francesco

L’artista Antonio Catalano che da anni sviluppa percorsi poetici, installazioni eco-logiche sul posto, allestirà una tavola francescana apparecchiata con elementi naturali. Musei portatili che espongono le meraviglie della natura. In quest’ambientazione, i visitatori sono guidati lungo un percorso poetico fatto di piccole meraviglie e alfabeti dell’anima.

Dalle 10.30 alle 20.30

Bistrot Gūd nel DEHORS RISCALDATO CON VISTA PISCINA

Il bistrot Gūd, nel dehors riscaldato con vista piscina, offrirà una selezione di proposte gastronomiche che spaziano da vin brûlé e bombardino a polenta e panettone.
Un’occasione per gustare sapori invernali in una cornice accogliente e suggestiva.

Dalle 11 alle 17

ANGOLO DELLE FIABE da 0 a 5 anni
Area a ingresso libero con letture

Sala del giardino dei Bagni Misteriosi
Vi aspettiamo nella nuova sala del giardino, per ascoltare fiabe e racconti natalizi raccontati da Alessandra Grosso, specializzata in pedagogia teatrale. È necessaria la presenza di un genitore accompagnatore.

sabato e domenica dalle 11.00 alle 17.00 (ogni ora)

LABORATORIO dai 6 anni
Presepe in scatola

Sala stecca maschile Bagni Misteriosi, Laboratorio di creatività manuale ispirato al tema del presepe. I bambini realizzeranno dei piccoli presepi con la tecnica del diorama e della silhouette, trasportabili come una piccola scatola scenica, che racchiude un mondo di meraviglia.

dalle 17.00

PRESEPE VIVENTE

Un’esperienza unica, dove tradizione e contemporaneità si fondono in un racconto vivo e suggestivo. Attori e attrici daranno vita ai personaggi classici del presepe in una rappresentazione che intreccia gesti quotidiani e riflessioni filosofiche, creando un dialogo tra passato e presente. La cornice dei Bagni Misteriosi amplifica l’atmosfera onirica, invitando il pubblico a una rilettura originale della Natività. Chiunque lo desideri, avvicinandosi alle botteghe, può entrare a far parte di questa rappresentazione collettiva.

dalle 17.00

INCURSIONI MUSICALI

Durante i pomeriggi sarete sorpresi da coinvolgenti incursioni musicali e cori partecipati capaci di creare atmosfere portatrici di mille emozioni.

Dal martedì al giovedì h 18.30 dal 10 al 19 dicembre

LAUDA SULLA NATIVITÀ

da Jacopone da Todi
a cura di Andrea Chiodi
con (in o.a) Francesco De Chiara, Giulia Heathfield Di Renzi, Laura Palmeri, Matthieu Pastore, Carlo Pastori, Antonio Perretta, Carlotta Viscovo

produzione Teatro Franco Parenti

Andrea Chiodi, regista e drammaturgo allievo di Piera Degli Esposti, che ha collaborato tra gli altri con artisti come Giorgio Albertazzi, Giancarlo Giannini o Lucilla Morlacchi, porta in scena ai Bagni Misteriosi La lauda Haec Laus pro Nativitate domine di Jacopone da Todi. In scena Francesco De Chiara, Giulia Heathfield Di Renzi, Laura Palmeri, Matthieu Pastore, Carlo Pastori, Antonio Perretta, Carlotta Viscovo  danno vita ad uno dei testi più belli e rappresentativi della storia della letteratura sacra italiana.

PREZZI E ORARI 

Giorni e orari
martedì 10 Dicembre – 18:30
mercoledì 11 Dicembre – 18:30
giovedì 12 Dicembre – 18:30
martedì 17 Dicembre – 18:30
mercoledì 18 Dicembre – 18:30
giovedì 19 Dicembre – 18:30

PREZZI

Biglietto d’ingresso 5€

Laboratorio Presepe in scatola 15€

Spettacolo Lauda sulla natività 15€

 

 

Advertisement

Birrifici Aperti 2024: visite guidate, incontri e degustazioni

Birrifici Aperti 2024

Birrifici Aperti 2024

Sabato 7 dicembre 2024 i birrifici artigianali di tutta Italia aprono le loro porte al pubblico con visite guidate, degustazioni e incontri con i birrai. Birrifici Aperti è la giornata organizzata da Unionbirrai, l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, con l’obiettivo di promuovere la cultura della birra artigianale in Italia, educando i consumatori sulle diverse varietà e qualità di birre prodotte localmente, sostenendo i piccoli produttori nel panorama birrario nazionale.

Birrifici Aperti non è solo un evento: è un’opportunità per sostenere i piccoli produttori locali che con passione e dedizione rendono il panorama brassicolo italiano uno dei più interessanti al mondo. Ogni birra artigianale racconta una storia, e questa giornata ti permetterà di viverla in prima persona.

In Lombardia è prevista l’apertura di 21 birrifici artigianali: di seguito l’elenco completo.

Acme a Basiano (Milano)
Alder Beer a Seregno (Monza e Brianza)
Birra Gaia a Carate Brianza (Monza e Brianza)
Birrificio Menaresta a Carate Brianza (Monza e Brianza)
Birrificio Rurale a Desio (Monza e Brianza)
Birra Eretica a Ornago (Monza e Brianza)
Birrificio Ov a Busto Arstizio (Varese)
Vetra a Caronno Pertusella (Varese)
Doppiobaffo a Chignolo Po (Pavia)
Il Conte Gelo a Vigevano (Pavia)
Birrificio Italiano a Limido Comasco (Como)
Birrificio Dulac a Galbiate (Lecco)
Birrificio Lariano a Sirone (Lecco)
Misma Brewery ad Albano Sant’Alessandro (Bergamo)
Birrificio Via Priula a San Pellegrino Terme (Bergamo)
Birrificio Otus a Seriate (Bergamo)
Birrificio Pagus a Darfo Boario Terme (Brescia)
Birrificio Porta Bruciata a Rodengo Saiano (Brescia)
Birrificio Pintalpina a Chiuro (Sondrio)
Birrificio Legnone a Dubino (Sondrio)
Luppolajo Farmhouse Brewery a Castel Goffredo (Mantova)

Advertisement

Cristina D’Avena e Gem Boy in concerto a Milano

Cristina D'Avena e Gem Boy in concerto a Milano

Cristina D’Avena e Gem Boy

Cristina D’Avena, l’eroina delle sigle porta tutta la magia del mondo cartoon dal vivo al Live Music Club di Trezzo sull’Adda (Milano), in via Mazzini 58, dove torna a esibirsi in concerto sabato 11 gennaio 2025 alle ore 23.30 insieme ai suoi sostenitori più fedeli, i Gem Boy.

Il concerto di Cristina D’Avena con i Gem Boy è un appuntamento annuale che apre la stagione invernale. Una scaletta intensa composta da grandi successi e canzoni che Cristina, anno dopo anno, cuce all’interno della scaletta per dare vita a quei brani che sono rimasti nel cuore di tutti.

Quello di Cristina D’Avena e dei Gem Boy è uno spettacolo conclamato in cui si rafforza il sodalizio fra Cristina e la storica band bolognese, un incontro nato quasi per caso e voluto fortemente da Clarissa D’Avena, sorella dell’artista bolognese, da sempre dietro le quinte nel mondo dello spettacolo e con un fiuto particolare verso le novità musicali.

La voce di Cristina D’Avena riporta in vita i ricordi delle sigle più amate e che è impossibile dimenticare, mentre i Gem Boy aggiungono allo show la demenziale irriverenza che li contraddistingue. La regina dei cartoni animati e la sua band alter-ego più sfrontata e divertente fanno cantare il pubblico fino a perdere la voce.

Biglietti: 20 euro.

Advertisement

Il progetto di co-housing tra studenti e anziani della Statale

Il progetto di co-housing tra studenti e anziani della Statale
Il progetto di co-housing tra studenti e anziani della Statale

Nasce a Milano il progetto di co-housing “Attiva-Mente”, promosso dall’Università degli Studi di Milano e finanziato da Regione Lombardia, con l’obiettivo di favorire la convivenza tra generazioni. Il progetto mira a rispondere alle difficoltà abitative degli studenti fuori sede e, al contempo, promuovere il dialogo tra giovani e anziani.

Gli studenti coinvolti nel progetto potranno risiedere in case di anziani in cambio di attività di volontariato: offriranno compagnia, assistenza nelle pratiche quotidiane, accompagnamento a visite mediche, e aiuteranno nell’uso di internet e dei dispositivi tecnologici. In cambio, gli studenti riceveranno il rimborso del costo dell’affitto, finanziato grazie a un fondo regionale di 400mila euro.

Il progetto inizierà con la diffusione dell’iniziativa tra gli studenti per raccogliere adesioni e valutare le necessità e le caratteristiche degli interessati. Contemporaneamente, verranno coinvolti enti locali e del Terzo Settore per individuare gli anziani disponibili a partecipare. Successivamente, si procederà con il matching tra studenti e anziani.

Il rettore dell’Università Statale di Milano, Marina Brambilla, ha sottolineato come questo progetto rappresenti un’importante opportunità di inclusione sociale e un arricchimento per entrambi i gruppi coinvolti. “Attiva-Mente” rientra nelle politiche di sostenibilità sociale dell’Università, che promuove l’equità e il mutuo supporto intergenerazionale.

Elena Lucchini, assessora regionale alla famiglia e solidarietà sociale, ha espresso grande soddisfazione per il progetto, evidenziando come rappresenti una concreta risposta alla necessità di promuovere l’invecchiamento attivo e di affrontare il problema della residenzialità per gli studenti.

Il progetto, che si inserisce nel più ampio piano di supporto alle politiche di invecchiamento attivo, coinvolgerà anche le istituzioni e le associazioni del Terzo Settore, creando una rete di supporto per la comunità.

Advertisement

CAPODANNO FABBRICA DEL VAPORE 2025 info e prenotazioni

capodanno fabbrica del vapore 2025

CAPODANNO 2025  Fabbrica del Vapore | New Year’s Eve Party

Martedì 31 Dicembre Capodanno 2025  Milano – Fabbrica del Vapore

Il conto alla rovescia per il Capodanno è ufficialmente iniziato, e cosa c’è di meglio che festeggiare l’arrivo del nuovo anno in uno dei luoghi più iconici di MilanoLa Fabbrica del Vapore situata nel cuore di Milano, è già di per sé un luogo affascinante.

Le sue pareti di mattoni, le ampie finestre e gli spazi industriali ristrutturati creano un’atmosfera unica, perfetta per un Capodanno da ricordare. L’edificio, che un tempo ospitava stabilimenti industriali, si trasforma in un palcoscenico per l’intrattenimento e una notte straordinaria di festa, musica e magia per salutare il 2024 con stile.

Abbiamo pensato a tutto … anche perchè “chi non si diverte a capodanno non si diverte tutto l’anno”

GALA DINNER – PARTY – ENTERTAINMENT – INDUSTRIAL SPACE

________________________

LINE UP:

Live Music & Dj Set
Musica commerciale

TICKETS:

 STANDING BUFFET + PARTY 75€ 
•⁠ ⁠Ingresso dalle ore 20:00
•⁠ ⁠Flûte x brindisi di 00.00
•⁠ ⁠2 consumazioni a persona
•⁠ ⁠Standing buffet
Party con Dj Set
 AFTER DINNER – PARTY 50€

•⁠ ⁠Ingresso dalle ore 23:00
•⁠ ⁠Flûte x brindisi (entro le 23:45)
•⁠ ⁠2 consumazioni a persona
______________
   TAVOLO dalle 20:00 alle 23:00 (oltre al ticket d’ingresso)

•⁠ ⁠⁠100€ per massimo 6 persone comprensivo di 2 bott. di vino
•⁠ ⁠⁠150€ per massimo 6 persone comprensivo di 1 bott. di superalcolico
  TAVOLO dalle 23:00 (oltre al ticket d’ingresso)

•⁠ ⁠⁠250€ per massimo 6 persone comprensivo di 1 bott. di superalcolico
______________
 L’EVENTO E’ VIETATO AI MINORI DI 18 ANNI
(tali biglietti non verranno rimborsati e non sarà possibile accedere all’evento).

 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

+39 0284106534

VAPORE 1928 – Via Messina 26 Milano – Fabbrica del Vapore 

 

 

Advertisement

Christmas Around the World: Jazz String Theory in concerto

Jazz String Theory

Christmas Around the World

Sabato 14 dicembre 2024, alle ore 21.00, il Teatro Delfino di Milano (piazza Piero Carnelli) ospita il concerto Christmas Around the World, evento che porta sul palco la magia del Natale attraverso un viaggio musicale senza confini e che unisce le più belle tradizioni natalizie globali con arrangiamenti innovativi e sonorità uniche.

Protagonisti della serata i Jazz String Theory, ensemble capace di fondere il mondo classico con il jazz. La loro versatilità musicale dà vita a un percorso che attraversa canti tradizionali europei, ritmi latini ed internazionali, in una celebrazione delle diverse atmosfere del Natale.

Dai comignoli fumanti sotto il cielo stellato di Parigi alle fredde locande di Berlino, dalla vivace e calda Buenos Aires alla caotica ma iconica New York; piccoli racconti dal mondo per conoscere ed assaporare le diverse atmosfere del Natale. Un viaggio tra affascinanti ambientazioni e musiche tradizionali, eseguite da un “fine jazz ensemble”, che fonde sonorità classiche e sperimentali.

Advertisement

Sinfonie di Natale: concerto a cura dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Sinfonie di Natale

Sinfonie di Natale

Da giovedì 12 a domenica 15 dicembre 2024, alle ore 20.00 (tranne domenica alle ore 16.00), la stagione del Teatro Gerolamo di Milano (piazza Beccaria 8) prosegue con il concerto Sinfonie di Natale a cura dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

In scena un ensemble di 8 solisti dell’Orchestra Sinfonica di Milano, avvolti nelle calde luci colorate, un brindisi, un gesto antico, augurio di cose belle e di buonumore.

Luca Santaniello (violino), Marco Capotosto (violino), Ruben Giuliani (violino), Lycia Viganò (violino), Ambra Cusanna (violino), Gabriele Mugnai (viola), Mario Shirai Grigolato (violoncello) e Michele Sciandra (contrabbasso) presentano un concerto che spazia da Wolfgang Amadeus Mozart (Sinfonia n. 40 per orchestra d’archi) a Ludwig Van Beethoven (Romanza in fa maggiore per violino solista e orchestra d’archi / Sinfonia n.5 per orchestra d’archi).

Advertisement

Tornano i “Treni della neve” di Trenord per la stagione invernale 2024/2025

Treni della neve 2024/2025

Treni della neve 2024/2025

Per la stagione invernale 2024/25 tornano i “Treni della neve” di Trenord, pacchetti treno+navetta+skipass per una o due giornate sugli sci nei comprensori di Aprica, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio, Domobianca.

Grazie alla partnership stretta dall’azienda ferroviaria lombarda con Discovera, piattaforma che integra servizi turistici e di mobilità e Snowit, hub digitale per organizzare una perfetta vacanza in montagna, quest’anno chi acquista i biglietti dei “Treni della neve” può scegliere una vasta gamma di opzioni per arricchire la propria esperienza sugli sci.

Ogni biglietto include il viaggio di andata e ritorno sui treni Trenord fino alla stazione ferroviaria più vicina al comprensorio scelto, il servizio bus-navetta dalla stazione agli impianti e uno skipass (o, nel caso di Valmalenco, l’opzione ciaspole in alternativa).

Sabato 14 dicembre, inoltre, grazie ad una corsa speciale, Milano sarà collegata a Bolzano e i viaggiatori potranno immergersi nell’atmosfera dei mercatini di Natale. Questa proposta fa parte di “Gite in treno“, un’iniziativa avviata da Trenord per incoraggiare un turismo più sostenibile. Il treno partirà da Milano Porta Garibaldi e raggiungerà Bolzano, con fermate a Milano Lambrate, Treviglio e Brescia.

I biglietti speciali dei Treni della Neve saranno disponibili dal 7 dicembre 2024 al 13 aprile 2025. L’acquisto è semplice: basta collegarsi al sito del partner Discovera e acquistare il biglietto entro le ore 17:00 del giorno precedente il viaggio.

Advertisement

Angela Merkel incontra il pubblico e firma le copie del libro “Libertà”

Angela Merkel

Angela Merkel incontra il pubblico e firma le copie del libro “Libertà”

Mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 12.00 la libreria Rizzoli Galleria, a Milano in galleria Vittorio Emanuele II 11/12, ospita l’ex cancelliera tedesca Angela Merkel, che incontra il pubblico e firma le copie del libro Libertà (firmacopie con accesso esclusivo previo acquisto del libro e ritiro del pass in libreria).

Com’è riuscita, lei, donna dell’Est, ad arrivare al vertice della Cdu e a diventare la prima cancelliera della Germania unita? Che cosa l’ha guidata? In Libertà Angela Merkel descrive la vita quotidiana nella cancelleria, così come i giorni e le notti drammatiche in cui a Berlino, a Bruxelles e altrove si è trovata a prendere decisioni di enorme portata.

Traccia le linee del cambiamento nella cooperazione internazionale e rivela la pressione che grava oggi su donne e uomini di governo quando si tratta di cercare soluzioni a problemi complessi in un mondo globalizzato. Ci conduce dietro le quinte della politica internazionale e mostra l’importanza, ma anche i limiti, dei colloqui personali.

Mercoledì 11 dicembre 
Dalle ore 12:00 alle ore 13:00 – Libreria Rizzoli Galleria 
Galleria Vittorio Emanuele II, Milano
Firmacopie ad accesso esclusivo con acquisto del libro e ritiro del pass nella libreria Rizzoli Galleria (fino ad esaurimento pass disponibili).
Advertisement

Coppa Davis e Billie Jean King Cup in esposizione a Milano: Trophies Tour 2025

Trophies Tour 2025

Trophies Tour 2025

Da giovedì 5 dicembre 2024 sono esposte al pubblico di Milano la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, i due trofei mondiale di tennis maschile e femminile a squadre nazionali, entrambi recentemente vinti dall’Italia.

Si tratta della prima tappa del Trophies Tour 2025 della Coppa Davis e della Billie Jean King Cup, che vengono messe in mostra nella Sala degli Arazzi di Palazzo Marino.

Le coppe resteranno esposte al pubblico fino alle ore 19.00 nella Sala degli Arazzi. Dal 10 dicembre fino al 2 gennaio presso la Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, all’interno della galleria del Duomo.

Nel 2025 il tour coprirà l’intero territorio nazionale, facendo tappa in 50 circoli e nei principali eventi che si terranno in Italia.

L’evento di inaugurazione è fissato per le ore 10.30 di giovedì 5 dicembre 2024, a invito e alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala, del presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel Angelo Binaghi e dei capitani delle nazionali Tathiana Garbin e Filippo Volandri.

Advertisement

Niente concerto di Capodanno in Duomo: Sala conferma la decisione

capodanno a milano

CONCERTO CAPODANNO IN PIAZZA DUOMO

Anche quest’anno, non ci sarà il tradizionale concerto di Capodanno in Piazza del Duomo a Milano. Il sindaco Beppe Sala ha ribadito la sua scelta durante la conferenza stampa di riorganizzazione della polizia locale: “Non approverò mai il concerto”, ha dichiarato. La decisione non è legata a problemi di sicurezza, ma ai costi: organizzare l’evento richiederebbe almeno un milione di euro. “Se devo decidere dove investire le nostre risorse, preferisco destinarle altrove”, ha aggiunto il sindaco.

Sala ha anche sottolineato che, se si trattasse solo di sicurezza, un concerto potrebbe addirittura aiutare a controllare meglio la piazza, chiudendola per l’evento. Tuttavia, la scelta è dovuta a una gestione attenta delle finanze pubbliche: “Fare un concerto ben fatto a Milano costa un milione di euro. Abbiamo tagli ovunque, e questo governo ha ridotto i fondi per gli enti locali”. Il sindaco ha inoltre evidenziato la situazione critica della cultura a Milano: “Abbiamo tanti teatri nei quartieri periferici che richiedono sostegno, non c’è solo la Scala”.

L’ultimo concerto di Capodanno in piazza risale al 2020, con le esibizioni di Myss Keta, Coma Cose e Lo Stato Sociale. Nei due anni successivi, l’evento fu annullato a causa della pandemia. Il Capodanno 2022, inoltre, fu segnato dalle violenze sessuali di gruppo avvenute in Piazza del Duomo, ma la decisione di non riproporre più il concerto rimane legata principalmente alle difficoltà economiche del Comune.

Cosa fare Capodanno a Milano ? Ecco la guida, CLICCA QUI

Advertisement

Eventi di Natale: gli orari ATM per Artigiano in Fiera, Oh Bej! Oh Bej!, Sant’Ambrogio e Immacolata

Eventi di Natale: gli orari ATM per Artigiano in Fiera, Oh Bej! Oh Bej!, Sant’Ambrogio e Immacolata
Eventi di Natale: gli orari ATM per Artigiano in Fiera, Oh Bej! Oh Bej!, Sant’Ambrogio e Immacolata

ORARI ATM DURANTE LE FESTE

Durante il periodo degli eventi natalizi, come l’Artigiano in Fiera, Oh Bej! Oh Bej!, e le festività di Sant’Ambrogio e Immacolata, ATM ha pubblicato gli orari e le modifiche al servizio dei mezzi pubblici dal 30 novembre all’8 dicembre. Ecco tutte le informazioni utili per muoversi in città.

Orari di bus, tram e filobus

  • Sabato 7 dicembre: le linee urbane seguiranno l’orario festivo, mentre le linee 39, 55, 89, NM1, NM2, NM3 e NM4 opereranno con l’orario del sabato. Le linee interurbane seguiranno anch’esse l’orario del sabato, ma senza le corse scolastiche.
  • Domenica 8 dicembre: tutte le linee urbane seguiranno l’orario festivo, con alcune linee interurbane (171, 172, 174, 175 e 176) attive solo fino alle 13.

Orari delle metropolitane

  • Dal 30 novembre all’8 dicembre: sulla linea M1 ci saranno treni extra per facilitare l’afflusso di visitatori all’Artigiano in Fiera.
  • Sabato 7 dicembre: tutte le linee della metropolitana seguiranno l’orario del sabato.
  • Domenica 8 dicembre: le linee M2, M3, M4 e M5 seguiranno l’orario festivo, mentre la linea M1 rispetterà l’orario del sabato.

Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!: consigli di viaggio e deviazioni

Per raggiungere i mercatini presso il Castello Sforzesco, ATM consiglia di utilizzare le stazioni metro di Cairoli, Cadorna, Cordusio e Lanza. Alcune linee di tram, come la 4, 58 e N25, cambieranno percorso dalle 18 di mercoledì 4 dicembre fino a domenica 8 dicembre.

Prima alla Scala: deviazioni per il tram 1

In occasione della Prima della Scala il 7 dicembre, piazza della Scala sarà chiusa al traffico dalle 12:30. Il tram 1 devierà il percorso.

Servizio notturno

Il servizio notturno sarà regolare nelle notti tra venerdì 6 e domenica 8 dicembre.

Parcheggi di corrispondenza

Il 7 e 8 dicembre i parcheggi ATM seguiranno l’orario festivo consueto.

Orari degli ATM Point

  • Sabato 7 dicembre: gli sportelli di Duomo e Centrale saranno aperti dalle 10:15 alle 13:15 e dalle 14 alle 17:30. Quelli di Cadorna saranno chiusi, mentre Monza sarà aperto dalle 8:15 alle 14.
  • Domenica 8 dicembre: gli ATM Point di Duomo e Centrale saranno aperti con il consueto orario, dalle 10:15 alle 13:15 e dalle 14:00 alle 17:30.

Cosa fare a Milano durante il ponte di Sant’Ambrogio: un viaggio tra cultura, mercatini ed esperienze uniche

Advertisement

“SalvArti”: la mostra gratuita a Palazzo Reale con opere confiscate alla criminalità

“SalvArti”: la mostra gratuita a Palazzo Reale con opere confiscate alla criminalità
“SalvArti”: la mostra gratuita a Palazzo Reale con opere confiscate alla criminalità

“SalvArti”: la mostra gratuita a Palazzo Reale con opere confiscate alla criminalità

Dal 3 dicembre al 26 gennaio 2025, Palazzo Reale ospita la mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche”, un evento gratuito che espone dipinti, grafiche e sculture provenienti da confische alla criminalità organizzata. Un’occasione unica per ammirare opere di grandi maestri come Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Salvador Dalí, Andy Warhol e altri.

Un progetto di grande valore

Come sottolineato dal Comune di Milano, questo progetto ha un significato culturale e sociale profondo. Attraverso l’esposizione, si intende riaffermare l’importanza della legalità, soprattutto tra le giovani generazioni. La mostra fa parte dell’iniziativa “Arte per la cultura della legalità”, promossa dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, in collaborazione con altre istituzioni, tra cui il Comune di Milano.

Le opere in mostra

Il percorso espositivo, che include oltre 80 opere, racconta l’evoluzione dell’arte dalla metà del Novecento fino ai primi anni Duemila. Gli artisti presenti spaziano dalle correnti della Metafisica, come Giorgio de Chirico, all’arte contemporanea con esponenti della Transavanguardia, come Sandro Chia ed Enzo Cucchi. Tra le opere scultoree, spicca il piccolo bronzo di Arnaldo Pomodoro e altre creazioni più moderne, come i lavori di Michele Savini.

Le origini delle opere

Le opere esposte provengono da due procedimenti distinti di confisca. Il primo nasce da un’indagine del ROS dei Carabinieri e della Guardia di Finanza su una maxi-frode fiscale legata al riciclaggio internazionale. Il secondo coinvolge un membro della criminalità organizzata dedito ad attività economiche illecite.

Il futuro delle opere

Dopo le tappe di Milano e Reggio Calabria, il primo gruppo di opere sarà distribuito in vari musei italiani, tra cui la Pinacoteca di Brera a Milano e la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma. Il secondo gruppo di 22 opere rimarrà invece a Reggio Calabria, dove saranno esposte permanentemente al Palazzo della Cultura “P. Crupi”.

Advertisement

Palazzo Lombardia si veste di Natale: pista di pattinaggio e attività festive

Natale a Palazzo Lombardia: pattinaggio, arte e presepi
Natale a Palazzo Lombardia: pattinaggio, arte e presepi

Natale a Palazzo Lombardia: pattinaggio, arte e presepi

Martedì 3 dicembre alle ore 17:30 si inaugureranno le attività natalizie a Palazzo Lombardia. La serata darà il via a un ricco programma di eventi per grandi e piccoli. Per l’occasione, sarà possibile pattinare gratuitamente dalle 18:30 alle 21 e ammirare la vista dal Belvedere Berlusconi dalle 18:30 alle 20:30.

Pista di pattinaggio e installazioni luminose

Durante tutto il periodo natalizio, Piazza Città di Lombardia ospiterà la pista di pattinaggio sul ghiaccio gestita da 02Ice Milano. Agli ingressi della piazza, suggestive installazioni luminose accoglieranno i visitatori, rendendo l’atmosfera ancora più magica.

Attività per bambini

Nei giorni 7, 8, 14, 15, 21, 22 dicembre e 5, 6 gennaio, dalle 15:00 alle 18:00, i più piccoli potranno partecipare a giochi e attività di intrattenimento nel Nucleo 3. L’ingresso sarà gratuito, fino a esaurimento posti.

Mostre di presepi e Pop Art

Nel Nucleo NP si terrà una mostra di presepi realizzati da Don Andrea Cattaneo, Rettore del Collegio Rotondi di Gorla Minore. Sarà presente anche un presepe peruviano del Consolato Generale del Perù.
Nello Spazio IsolaSET, invece, si potrà visitare la mostra “Arte nel Cuore”, dedicata alla Pop Art. Tra le opere esposte, ci saranno dieci pezzi di Andy Warhol, inclusa la celebre “Marilyn”, e cinque opere dell’artista cinese Cai Wanlin.

Aperture del Belvedere Berlusconi

Oltre all’apertura del 3 dicembre, il Belvedere sarà visitabile su prenotazione nei giorni 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 dicembre e il 4, 5 e 6 gennaio, dalle 10:00 alle 18:00.

Natale della Cultura e Giocattolo Sospeso

L’Auditorium Testori e la Piazza ospiteranno gli spettacoli della rassegna “Natale della Cultura”.
Infine, tornerà anche quest’anno il corner solidale del “Giocattolo Sospeso”, in collaborazione con Assogiocattoli. Saranno raccolti giocattoli nuovi da donare a bambini meno fortunati.

Advertisement

Jack Daniel’s a Milano: come ricevere la pallina di Natale gratis

Jack Daniel's a Milano: come ricevere la pallina di Natale gratis
Jack Daniel's a Milano: come ricevere la pallina di Natale gratis

Jack Daniel’s a Milano: come ricevere la pallina di Natale gratis

In occasione delle festività, Jack Daniel’s lancia a Milano una serie di eventi speciali dal 2 al 15 dicembre. La famosa marca di whiskey ha pensato a diverse iniziative per coinvolgere il pubblico e portare lo spirito natalizio in città.

La pensilina natalizia in Largo Cairoli

Nel cuore di Milano, a Largo Cairoli, ci sarà una pensilina decorata a tema dove i visitatori potranno ritirare gadget esclusivi: dal 2 all’8 dicembre sarà possibile ricevere una pallina di Natale brandizzata, mentre dal 9 al 15 dicembre sarà distribuita carta da regalo, tutto fino a esaurimento scorte. Un tocco green: tutti i gadget sono realizzati in materiale riciclato.

Dove trovare la pallina di Natale

La famosa pallina di Natale di Jack Daniel’s sarà disponibile non solo alla pensilina, ma anche presso quattro totem digitali sparsi per il centro di Milano e in otto locali selezionati (Dirty, Chinese Box, Nik’s&CO, Sofà, Lacerba, Opera33, Blues Bikers e BOB). In questi locali, chi sceglierà il cocktail speciale potrà ricevere la pallina come omaggio.

Il tram brandizzato Jack Daniel’s

Infine, per tutto il mese di dicembre, dal 3 al 30, un tram brandizzato Jack Daniel’s attraverserà le vie di Milano, aggiungendo un tocco festoso al traffico cittadino e diffondendo lo spirito natalizio in puro stile Jack Daniel’s.

Advertisement

A Malpensa una mostra celebra il volo diretto Milano-Tokyo

mostra celebra il volo diretto Milano-Tokyo

A Malpensa una mostra celebra il volo diretto Milano-Tokyo

È stata inaugurata la mostra fotografica di Virginio Favale presso lo spazio ArtHub, agli arrivi del terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa. L’introduzione del nuovo collegamento diretto tra Milano e Tokyo, segna un momento storico, andando ben oltre la semplice comodità logistica. Questo collegamento rappresenta un catalizzatore per lo sviluppo economico, un facilitatore di scambi culturali e sociali, e una strategia chiave per rafforzare i legami globali in un mondo sempre più interconnesso.

Milano e Tokyo, due aeroporti strategici, diventano così le porte d’accesso per Europa e Asia, luoghi di innovazione, cultura e sviluppo internazionale. In questa occasione, la mostra fotografica di Virginio Favale celebra questa connessione, richiamando la leggenda giapponese del filo rosso del destino, che narra di anime predestinate a incontrarsi, unite da un filo invisibile e indistruttibile. Questo simbolo ancestrale trova nuova vita nel legame artistico e culturale tra Virginio Favale e la sua Musa, Tokyo, diventando metafora dell’integrazione tra Italia e Giappone, tra Oriente e Occidente.

Le opere di Favale incarnano questo dialogo, esplorando l’essenza di Tokyo come una città capace di armonizzare tradizione e modernità, caos e bellezza, ordine geometrico e dinamismo. L’artista restituisce una visione unica della metropoli: un luogo in cui l’arte italiana, con la sua storia e il suo equilibrio estetico, si riflette e si rigenera, intrecciandosi con la spiritualità e la raffinatezza giapponese. La mostra diventa così un ponte concettuale e visivo tra due culture che si completano e si arricchiscono reciprocamente. Italia e Giappone condividono una profonda passione per l’artigianalità, il design e l’attenzione ai dettagli, oltre a un rispetto radicato per le proprie tradizioni e una costante apertura verso il futuro.

Advertisement
Milano
pioggia leggera
14 ° C
14.4 °
12.9 °
92 %
2.2kmh
100 %
Mar
15 °
Mer
16 °
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
13 °