23.9 C
Milano
sabato, Maggio 3, 2025
Advertisement

Il Panettone di Peck: sei creazioni per Natale!

unnamed
unnamed

Dal 1883 Peck a Milano è sinonimo di Natale, portando sulle tavole i sapori più amati delle feste e proponendo all’interno dei suoi negozi una galleria di meraviglie enogastronomiche. Idee regalo capaci di farsi portavoce di un messaggio d’amore, di condivisione, di speranza. Tra questi non può mancare il dolce milanese simbolo del Natale: il Panettone artigianale,
che il brand di alta gastronomia propone in sei differenti versioni, tra tradizione e innovazione, nuovi sapori e antiche certezze.

Il Panettone di Peck: sei creazioni per Natale!

Per il Natale 2021 il Pastry Chef Peck Galileo Reposo stupisce con una Special Edition alla gianduia e mandarino con glassatura alle nocciole, realizzata in soli 200 pezzi. Viene proposta in una raffinata gift box, accompagnata da una crema al pralinato di nocciola e tartufo bianco e da una spatola per applicarla.
Nel Panettone alla gianduia e mandarino, inattesi sapori si combinano alla caratteristiche tipiche del Panettone Peck: la morbidezza, l’attenta lievitazione di 72 ore e l’accurata selezione di materie prime. L’impasto delicato del nuovo panettone, che si distingue per la sua marcata alveolatura, è arricchito da una cremosa gianduia al latte e da scorze di mandarino candito che conferiscono ulteriore aromaticità. La sua ricca glassatura è composta da nocciole piemontesi spezzettate a mano e tostate, creando un’esplosione di gusto all’insegna della raffinatezza dei sapori.
Sorprenderà anche gli amanti dei sapori più spinti la crema in accompagnamento, che propone un inedito paring tra gianduia e tartufo bianco, un ingrediente che raramente viene scelto per le preparazioni dolci. D’altronde uno dei prodotti per cui Peck si distingue è proprio la selezione di pregiati tartufi e la creazione di prodotti a base di questo prezioso ingrediente, quali formaggi, pasta, oli e creme salate. Da qui è nata l’idea di unire le due eccellenze: l’esperienza nella produzione del Panettone e la profonda conoscenza del tartufo bianco, creando per questa speciale gift box un abbinamento non convenzionale. Una crema a base di nocciole che preserva però tutta l’aromaticità del tartufo, grattugiato a crudo grattugiato a crudo per mantenerne al meglio tutte le caratteristiche.

La nuova Special Edition, venduta al prezzo di 65 euro, va ad arricchire la gamma di Panettoni di Peck, composta da:
– Gusto Classico, per i puristi della tradizione
– Amarena, Limone e Mandorla, per gli amanti dei sapori eleganti e raffinati
– Pere e Cioccolato, per chi cerca il connubio perfetto
– Arancia, Ananas e Zenzero, per dare un tocco esotico al Natale
– Pistacchio, Caffè e Cioccolato Bianco, per i più golosi

Advertisement

Mille Sereni auguri alla Kasa dei Libri

Mille Sereni auguri scaled
Mille Sereni auguri scaled

Quale modo migliore di augurare buon Natale alla maniera della Kasa se non con una mostra che di auguri natalizi ne espone a centinaia? E non auguri qualunque ma quelli ricevuti da uno dei più importanti poeti del nostro ‘900, Vittorio Sereni, da parte dei principali rappresentati della cultura dell’epoca, italiana ma anche straniera, che ha avuto modo di incrociare. Centinaia di biglietti e auguri natalizi che alla Kasa dei Libri diventano Mille Sereni auguri, la mostra che sarà visitabile nei nostri spazi dal 2 dicembre.

Mille Sereni auguri alla Kasa dei Libri

Si tratta di una raccolta sui generis in grado di raccontare molte storie: pazientemente messa assieme dalla moglie Maria Luisa nel corso degli anni e poi amorevolmente riordinata dalla figlia Giovanna.

L’interesse di questa raccolta, e conseguentemente della mostra, va oltre la semplice curiositas archivistica o l’allegra rassegna natalizia.

Prima di tutto aiuta a ricordare un poeta come Sereni, figura centrale nel panorama letterario del ‘900 italiano che con le sue raccolte, da Frontiera a Stella Variabile ha sempre rappresentato un punto di riferimento per il pubblico della poesia del secondo Novecento. Ma Vittorio Sereni non è stato solo questo: nella sua carica di direttore letterario della Mondadori (“Poeta e di poeti funzionario” secondo le parole di Franco Fortini) così come prima da dirigente della Pirelli, era in rapporti anche con tutto quel mondo che, insieme a quello letterario, dagli anni ‘50 ha fatto la Milano culturale. Sì, perché i mittenti di questi auguri non sono soltanto i poeti ma anche gli editori, i grafici, e gli artisti.

Advertisement

Al Mercato Steaks & Burgers fa il tris e cerca personale

al mercato
al mercato

Anche nel 2022 Al Mercato Steaks & Burgers continuerà la sua crescita replicando il format di Via Sant’Eufemia 16 e di Corso Venezia 18 con una nuova apertura nei pressi di Piazza Gae Aulenti.

Al Mercato Steaks & Burgers fa il tris e cerca personale

Proprio per la necessità di ampliare il proprio organico l’iconica insegna prediletta dagli amanti della carne promuove l’evento “Al Mercato Recruitment Day”, che si terrà martedì 14 dicembre, dalle ore 10 alle ore 14, negli spazi di Tenoha Milano, in via Vigevano 18.

Sarà una giornata di colloqui in cui i candidati, previo invio di una email con allegato il proprio curriculum vitae all’indirizzo specificando nell’oggetto “Al Mercato Recruitment Day”, avranno l’opportunità di incontrare e confrontarsi con l’Executive Chef di Al Mercato Steaks & Burgers Eugenio Roncoroni e con Marcello Rizza, CEO di Cuore di Parma s.r.l., la società proprietaria del brand.

In tale occasione i candidati potranno scoprire la storia, l’essenza e le idee sulle quali si basa il progetto di Al Mercato e, al contempo, raccontare le proprie esperienze, competenze e obiettivi, dimostrando perché potrebbero essere le persone giuste per far parte della squadra dell’insegna. 

Le figure professionali che entreranno a far parte della famiglia di Al Mercato saranno molteplici e spazieranno dalla gestione del ristorante alla cucina fino alla sala.

Advertisement

Waze e Tom Tom aiuteranno a diminuire il traffico milanese?

teaser2
teaser2

L’analisi del traffico cittadino dimostra che molto spesso la rete stradale viene utilizzata in maniera poco efficiente, con una concentrazione prevalente su alcuni assi che aumenta i tempi di percorrenza e lascia quasi o del tutto scarichi strade parallele o percorsi alternativi.
Grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e due importanti operatori della navigazione stradale, Waze e TomTom, è nato ‘Mobilità 3.0’, un progetto per migliorare l’uso della rete viaria cittadina da parte di milanesi e city users.

Waze e Tom Tom aiuteranno a diminuire il traffico milanese?

La collaborazione prevede che il Comune condivida con i due operatori i dati a propria disposizione utili a indirizzare, in tempo reale, la circolazione privata sui percorsi stradali migliori: dai cantieri in corso alle deviazioni stradali (sia quelle programmate sia quelle impreviste), dalle chiusure e restrizioni dovute alla presenza di grandi eventi alle nuove pedonalizzazioni (anche temporanee) etc.

Gli operatori, per parte loro, si impegnano a declinare le proprie app per Milano, ovvero ad acquisire i dati e utilizzarli in modo che gli utenti sappiano sempre quali sono le strade meno trafficate, i percorsi più veloci o quelli consigliati per il tipo di mezzo utilizzato.

L’obiettivo del progetto quindi è duplice. Da un lato consentire a chi utilizza l’auto o qualsiasi altro mezzo, privato o in sharing, di muoversi più efficacemente, raggiungendo prima possibile la propria destinazione con risparmio di tempo, costi e in maggiore sicurezza. Dall’altro migliorare la qualità della vita per la città, fluidificando la circolazione nelle strade più soggette a congestione del traffico, riducendo le emissioni inquinanti e ottimizzando gli spostamenti del trasporto pubblico di superficie, della mobilità dolce e delle utenze ‘deboli’.

Advertisement

“Un nome in ogni quartiere” arriva a Baggio con un nuovo murales

download 2
download 2

Arriva al nono appuntamento l’iniziativa “Un nome in ogni quartiere” ideata da Milano&Partners, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici e volta a realizzare nei quartieri di Milano un’opera murales con protagonista il nome del luogo, per segnare anche graficamente l’identità delle tante anime della città.

“Un nome in ogni quartiere” arriva a Baggio con un nuovo murales

Dal punto di vista realizzativo e artistico, il progetto è curato da parte dell’Ufficio Arte negli spazi pubblici, che ha anche voluto anche assicurare la parità di genere nella scelta degli artisti e dei curatori. Obiettivo primario dell’iniziativa è regalare un contributo artistico e creativo a tutti i quartieri, in modo da rafforzarne l’identità, coinvolgendo direttamente la comunità nell’ideazione, e spesso anche nella realizzazione, del murale.

Come è accaduto per il murale di Baggio, inaugurato alla presenza dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e dell’assessora alla Scuola del Municipio 7 Erica Soana. Questo è il nono appuntamento di questo progetto e gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Primo Levi” di via Pistoia hanno progettato l’opera in base al loro modo di vedere il quartiere che vivono. L’opera è stata poi dipinta da Alice Lotti, anche con il contributo degli stessi studenti, insieme alla casa di produzione Collater.al.

Il progetto è iniziato nel giugno scorso con l’opera “Bovisa makers” in via Cosenz, firmata dal giovane artista Sorte. L’operazione artistica è proseguita durante l’estate con le realizzazioni dell’artista Rendo al Portello (via Gardella), di Napal, a Lorenteggio (via dei Gigli), di Serena Confalonieri in Città Studi (via Bassini).

A settembre, in occasione di “Milano Art week” – che per la prima volta ha ospitato un palinsesto specifico legato all’arte pubblica – è stata la volta del murale “Porta Romana bella” firmato da Marco Goran Romano in corso Lodi.

Si è giunti quindi in Gallaratese, con Pao e Luz che hanno collaborato in fase progettuale e pittorica con le realtà di volontariato del quartiere, realizzando il murale “partecipato” visibile oggi in via Appennini.

A ottobre si è fatta tappa a Corvetto sull’imponente cavalcavia con un’opera firmata da Pablo Pinxit e Loris Lillo, caratterizzata da alcuni elementi iconici del quartiere, dal Signurun de Milan alla poltrona Proust di Alessandro Mendini il cui studio è un luogo di riferimento della zona.

A Quarto Oggiaro, la facciata della biblioteca rionale di via Otranto è stata reinventata da Lucia Biancalana e ci racconta, per immagini, le parole identificative del quartiere individuate attraverso un sondaggio proprio presso la biblioteca: “crescita”, “verde” e “giovane” sono i concetti ricorrenti emersi.

Nei prossimi mesi saranno realizzati i murales di quartiere a Barona e a Nolo, con coppie creative che continueranno a rispettare la parità di genere nel progetto.

Previsto anche il coinvolgimento di alcune università milanesi: Nuova accademia di Belle arti e Università degli studi di Milano affiancano il progetto per costruire ricerche sui quartieri, riportando le espressioni architettoniche, artistiche e culturali caratterizzanti ogni territorio, per progettare consapevolmente le opere identitarie di arte urbana. I luoghi ora dipinti con il murale di quartiere saranno oggetto di patti di collaborazione, in modo che si garantisca, negli anni a venire, il mantenimento delle opere, oppure la loro ridefinizione, sempre in una logica di valorizzazione dell’identità dei territori.

L’iniziativa proseguirà nel 2022 e si pone l’obiettivo di regalare a tutti i quartieri cittadini la propria “porta grafica” in grado di rappresentare un nome e tutto ciò che lo specifico territorio rappresenta.

Advertisement

Natale 2021: torna a Milano il Natale degli Alberi

download 1
download 1

Piazza Duomo, piazza della Scala, piazza San Carlo, piazza San Fedele, piazza Cordusio, piazza Ventiquattro maggio e piazza Tre torri: sono queste le località cittadine che ospiteranno la seconda edizione del Natale degli alberi, l’iniziativa donata alla città lo scorso anno da Fondazione Bracco, secondo il concept creativo di Marco Balich, e divenuta un vero e proprio format fortemente voluto dall’Amministrazione per riaccendere lo spirito del Natale, con l’auspicio di una pronta rinascita dopo un lungo periodo di timori.

Natale 2021: torna a Milano il Natale degli Alberi

Ecco quindi un breve racconto degli alberi che animeranno le piazze milanesi durante tutto il periodo natalizio.

Piazza Duomo – GVA Redilco & Sigest
Torna in piazza Duomo l’albero di Natale più tradizionale. La piazza ospiterà infatti “Imagine”, un grande abete di circa 24 venti metri che sarà illuminato con 80mila luci led a basso consumo e addobbato con 800 palle di Natale rosse e color argento e 60 fiocchi.
Acceso come di consueto il 6 dicembre, in linea con il lancio della campagna ‘It’s time to Imagine your future space’, sarà l’albero di GVA Redilco & Sigest a dare il via al grande abbraccio di luci del Natale degli alberi 2021. I fasci di luce alla base dell’albero, che punteranno al cielo, riproporranno, infatti, anche in una prospettiva simbolica, la centralità di piazza Duomo, chiamando idealmente a raccolta i milanesi nel loro luogo più iconico.
Questo albero è stato scelto anche per la sua capacità di incarnare alcuni dei valori fondamentali della Milano che verrà: la sostenibilità ambientale e l’innovazione.
Si tratta infatti di un albero lombardo, quasi a chilometro zero (arriva da Cittiglio in provincia di Varese), il cui taglio sarà compensato dalla piantumazione di ben dieci nuove piante. Anche il volume dell’inquinamento prodotto dal trasporto sarà notevolmente ridotto data la ridotta distanza e, una volta terminate le festività, il legno dell’abete sarà riutilizzato a beneficio di tutta la cittadinanza, in un’ottica di massimizzazione della sostenibilità ambientale.

Piazza della Scala – Jo Malone London
Un albero tutto da “scartare” per un Natale nel segno dell’altruismo, che non dimentica i valori del saper accogliere e del voler donare.
Realizzato con grandi scatole regalo e magiche luci, l’albero di piazza della Scala, nato dalla visionaria creatività britannica di Jo Malone London, intende catturare e trasmettere un’emozione. I visitatori potranno entrare nella struttura e ritrovarsi di colpo immersi in un universo di stelle. Un’esperienza sensoriale unica fra fragranze e luci magiche.

Piazza San Carlo – A2A
Grandi e piccoli resteranno incantati dalla danza della luce del magico albero luminescente di piazza San Carlo. Il Natale di A2A arriva infatti a Milano con un’innovativa installazione di canniccio e led che con il calare della sera “prende vita”.
Una vera e propria danza della luce, dove sciami luminosi genereranno un’onirica ed elegantissima coreografia naturale e persino reattiva.

Piazza Cordusio – Lancome
Sentirsi parigini Milano: ecco la scommessa di Lancome, che porterà a Milano per questo Natale addirittura la Tour Eiffel.
Grazie a una riproduzione in scala del monumento simbolo di Parigi, avvolto in uno scenario natalizio fatto di alberi di luce, slitte e pacchi regalo, piazza Cordusio si tramuterà per tutto il periodo festivo in un vero e proprio salotto urbano.
Il sistema di illuminazione sarà sviluppato con l’utilizzo di led a basso consumo per un maggior efficientamento energetico, mentre i flaconi dei profumi della casa francese, parte integrante dell’installazione, animeranno un programma di charity rivolto ai ragazzi che si trovano in difficoltà economica.

Piazza San Fedele – Cartoon network
Anche i più piccoli avranno un albero appositamente dedicato grazie alla generosità di Cartoon Network, che realizzerà in piazza San Fedele una giocosa installazione per famiglie e bimbi di tutte le età.
Ragazze e ragazzi saranno invitati a realizzare il loro addobbo natalizio in un laboratorio di pittura e poi a percorrere un coloratissimo labirinto per arrivare ad appendere il loro lavoro. Tutte le piante utilizzate saranno mantenute in vita e reinterrate alla fine dell’esposizione, con un impatto ambientale ridotto quindi a zero. Sul maxischermo accanto all’installazione saranno trasmessi i cartoni animati più noti dei canali Cartoon network e Boomerang, per rendere questo angolo di Milano un luogo veramente a misura dei più piccoli.

Piazza Tre torri – Citylife Shopping District
Attraversare Citylife in queste festività significherà ritrovarsi immersi in una volta stellata, grazie all’innovativa installazione artistica contemporanea immaginata per il Natale di piazza Tre torri.
Sopra la struttura, alta ben nove metri, si staglierà il primo albero di Natale sospeso della storia di Milano, che si accenderà ogni sera alle ore 17 dando vita a uno show futuristico e luccicante, in grado di tenere tutti “con il naso all’insù”.

Piazza XXIV maggio – Radio Deejay
A pochi passi dalla Darsena, in piazza XXIV maggio, Radio Deejay incontrerà il suo pubblico e i visitatori sotto il Deejay Xmas tree, l’installazione natalizia che accoglierà non solo un albero ma anche momenti di spettacolo in presenza dei volti noti della radio.
ll simbolo del Natale diventa quindi luogo di aggregazione e di intrattenimento, grazie alla capacità degli artisti di Radio Deejay di raccontare storie e coinvolgere gli ascoltatori.
Il Deejay Xmas tree sarà dotato di un sistema audio all’avanguardia per un’esperienza sonora di altissimo livello, senza dimenticarsi della sostenibilità ambientale, dal momento che anche questo albero resterà in zolla e verrà reinterrato al termine dell’esposizione.

Advertisement

Inaugurato il Mercatino di Natale piazza Duomo con le baite in legno

14902865 1219291424759615 2032960414287807527 o 1
14902865 1219291424759615 2032960414287807527 o 1

Con un simbolico taglio del nastro ha preso il via oggi, dopo lo stop del 2020 a causa del Covid, il tradizionale “Mercatino di Natale” in piazza Duomo. Realizzato da ATI promoter Prisma e da Apeca (Associazione ambulanti Confcommercio Milano) sarà aperto dalle 8:30 alle 22 per tutta la durata delle festività natalizie, fino al 6 gennaio. Milanesi e turisti troveranno ad attenderli 34 baite decorate con frasche, festoni rossi e luci e 64 espositori pronti con la giusta idea regalo tra i prodotti di eccellenza dell’artigianato e le migliori specialità gastronomiche delle feste.

Inaugurato il mercatino di piazza Duomo con le tradizionali baite in legno

All’inaugurazione davanti alla casetta di Babbo Natale (la 35esima e più grande di tutte) hanno partecipato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro, Alessia Cappello, il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli e il presidente di Apeca, Giacomo Errico.

Dallo scorso settembre, con il Salone del Mobile, – ha detto il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala – la città ha riconquistato settimana dopo settimana i suoi eventi più importanti e amati, segnando una ripresa graduale ma decisa di tutte le sue attività, culturali, sportive e commerciali. Ora il Natale ci regala, è proprio il caso di dirlo, l’opportunità per un nuovo passo avanti. Abbiamo chiesto a tutti la massima attenzione alle regole, perché questo momento possa essere motivo di gioia e serenità e i mercatini saranno l’occasione per tornare a vivere le feste con la giusta atmosfera“.

Milanesi e turisti troveranno un’ampia e diversificata offerta merceologica. Nel comparto non alimentare ci saranno ceramiche e oggettistica varia, artigianato spagnolo ed equadoregno, stoffe etniche, cappelleria artigianale, accessori alla moda e della tradizione tirolese-altoatesina, complementi d’abbigliamento, bigiotteria e gioielli. Si potranno trovare anche accessori per la casa, vetreria e cristallo della tradizione veneta, idee regalo in legno e pietre incise, eco-prodotti in avorio vegetale.

Ci sanno anche profumi ed essenze della Provenza, prodotti per la cosmesi. Non mancheranno infine le statuine e gli addobbi per il presepe della tradizione partenopea e le decorazioni per l’albero di Natale e per la casa.

Nel comparto degli alimentari si potranno trovare datteri e zafferano iraniano, cioccolato, croccanti, praline, boeri e gianduiotti dal Piemonte, torrone di Cremona, confetteria campana, frutta ricoperta, miele e pappe reali, prodotti tipici siciliani dolci e salati, formaggi lombardi, francesi, svizzeri e piemontesi, bresaola e altri salumi, prodotti tipici bergamaschi, umbri, pugliesi, sardi e siciliani e le specialità tirolesi con i caratteristici brezel, vodka e caviale russi. E ancora tartufi, aceto balsamico, tonno, bottarga e affumicati ittici, salumi e formaggi da Norcia e Amatrice. Ci sarà anche un’ampia scelta di panettoni artigianali.

Il Mercatino di Natale di piazza Duomo è caratterizzato anche dalla solidarietà. Gli organizzatori doneranno 200mila euro alla Fabbrica del Duomo; 40mila euro all’Istituto dei Tumori; 10mila euro rispettivamente alla Casa della carità, al Centro Aiuto alla vita della Clinica Mangiagalli e alla Fondazione Asilo Mariuccia, la storica istituzione milanese che aiuta i più piccoli. Per i bambini che scriveranno la letterina a Babbo Natale saranno acquistati 20mila euro di giochi. La mattina del 25 dicembre, davanti alla casetta di Babbo Natale, riceveranno il regalo da loro richiesto e inserito nella letterina inviata.

Il Mercatino di Natale sarà anche “green” con un significativo gesto per la città: 10mila euro saranno donati per la piantumazione e la cura di nuovi platani in una zona periferica della città.

Advertisement

Milano-Lugano in 30 minuti: presentato il progetto di prosecuzione di AlpTransit verso sud

milano lugano
milano lugano

Progetto per la prosecuzione di AlpTransit verso sud

Il 1° dicembre 2021 è stata presentata in Svizzera una nuova associazione, SwissRailvolution, che traguarda la definizione di alcuni progetti ferroviari strategici.

Tra questi, il progetto di prosecuzione di AlpTransit verso sud, attraverso la realizzazione della tratta veloce Lugano-Chiasso e il congiungimento alla rete italiana (quadruplicamento linee della Brianza, Milano-Tortona e Terzo Valico).

L’AlpTransit è la nuova ferrovia transalpina che ha consentito alla Svizzera di accorciare le distanze tra il nord e il sud del Paese e dell’Europa.

A seguito del completamento a sud delle linee AlpTransit, i tempi di percorrenza previsti per un viaggio in treno da Milano a Lugano sarebbero di soli 30 minuti.

Inoltre, la durata di un viaggio Lugano e Genova di un treno veloce (con il Terzo Valico completato) scenderà al di sotto di unora e mezza.

Dagli anni 90 a oggi la Svizzera ha investito 21 miliardi di franchi nello sviluppo di infrastrutture ferroviarie, e di recente ha avviato la costruzione della seconda canna del tunnel autostradale del Gottardo.

L’apertura dalla galleria del San Gottardo ha già consentito di ridurre i tempi di viaggio tra Milano-Zurigo, dalle 5 ore necessarie con il precedente tragitto, alle sole 3 ore attuali.

Advertisement

Il tiramisù più buono d’Italia: al Villaggio delle Meraviglie sabato 11 dicembre

image001
image001

Il tiramisù: il dolce italiano più conosciuto al mondo!

È il dolce italiano più conosciuto, più famoso e più esportato all’estero (ed anche il più imitato): il tiramisù, un trionfo di freschezza e cremosità amato da grandi e piccini.

Un buon tiramisù mette sempre di buon umore ed è in grado di cambiare in meglio ogni giornata.

Che sapore ha il tiramisù più buono d’Italia?

Nei prossimi giorni sarà possibile scoprirlo grazie ad un evento imperdibile che farà letteralmente impazzire i goduriosi!

Sabato 11 dicembre, al Villaggio delle Meraviglie, in via Palestro a Milano, dalle 15.00 alle 18:00, si potrà assaggiare il dolce più buono che sia mai stato pensato da mente umana!

Galbani Santa Lucia invita il pubblico a scoprirlo e assaggiarlo, insieme ai volontari di 8 Onlus (ADSINT, Banco Alimentare, Caritas Ambrosiana, Emergency, Legambiente, Lilt, NeMO e Vidas ) e con la collaborazione di Officine Buone, in una maratona di solidarietà a sostegno dei loro progetti.

Un’occasione perfetta per “tirarsi su” gustando questa golosa bontà!

Presentano l’evento: Benedetta Parodi, Damiano Carrara, Marco Maccarini, Katia Follesa e Giulia Penna.

L’evento si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti-Covid.


 

LEGGI ANCHE : CAPODANNO A MILANO ECCO GLI EVENTI CONSIGLIATI 

Advertisement

Palazzo Marino: in mostra il Rinascimento di Bergamo e Brescia

rinascimento bergamo e brescia
rinascimento bergamo e brescia

Il Rinascimento di Bergamo e Brescia a Palazzo Marino

Dal 2 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022, sarà aperta al pubblico la mostra “Il Rinascimento di Bergamo e Brescia“.

Una mostra interessante in periodo natalizio, curata da Francesco Frangi e Simone Facchinetti, porta a Milano importanti opere rinascimentali ancora poco note al grande pubblico.

La stagione artistica del rinascimento di Bergamo e Brescia rivive infatti nella Sala Alessi di Palazzo Marino dove sono esposti 4 pregevoli dipinti di altrettanti pittori dell’epoca: il Matrimonio mistico di Santa Caterina”, di Lorenzo Lotto (1523), “San Nicola di Bari presenta gli allievi di Galeazzo Rovellio alla Madonna in trono con Bambino”, di Alessandro Bonvicino detto il Moretto (1539), l’”Adorazione dei pastori”, di Giovan Girolamo Savoldo (1540), “Madonna col Bambino, santi e offerente” di Giovan Battista Moroni (1555).

La mostra è aperta fino al 16 gennaio 2022, lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 9:30 alle 20:00, giovedì dalle 9:30 alle 22:30.

Ingresso gratuito

Advertisement

Apre a Milano “Kebhouze”: la catena di kebab di Gianluca Vacchi

Kebab gianluca vacchi scaled 1
Kebab gianluca vacchi scaled 1

Kebhouze aprirà a Milano il 5 dicembre 2021 in zona Chinatown

Domenica 5 dicembre 2021, alle ore 12, aprirà il primo ristorante milanese di Kebhouze, la catena di kebab firmata Gianluca Vacchi.

Il locale è in via Paolo Sarpi, al numero 53, e nel pomeriggio è previsto anche l’arrivo di ospiti speciali.

Ma il ristorante, situato in zona Chinatown, non sarà l’unico locale milanese del noto imprenditore.

Nelle settimane successive apriranno altri due locali Kebhouze, al numero 77 di corso Buenos Aires e al 41 di via Vigevano. Ma non finisce qui!

Il format Kebhouze è già pronto per sbarcare, a partire dal primo trimestre del 2022, anche in Piemonte, Sicilia, Liguria, oltre che aprire altri store a Roma e Milano.

Il menù di Kebhouze prevede: kebab di pollo 100% italiano e una versione premium e inedita nel mondo del kebab: da Kebhouze sarà possibile ordinare anche il kebab di carne di black angus.

Inoltre c’è una grande novità per vegetariani, vegani e non solo: Kebhouze ha siglato una partnership con Planted, azienda svizzera che nel nome della sostenibilità ambientale produce kebab 100% vegetale da proteine di piselli, che sarà disponibile nel menù sin dall’apertura.

Il kebab di Kebhouze potrà essere gustato, oltre che nella classica piadina, anche nella versione burger.

Una sezione ad hoc è dedicata al pollo fritto, in versione nuggets, chicken popcorn e vegan e alle patatine fritte e onion rings.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alla sostenibilità ambientale: il food packaging è completamente eco-friendly, comprese le acque naturali in Tetra Pak brandizzate Kebhouze.

Oltre al servizio in store e take away, Kebhouze sarà presente su tutte le piattaforme di delivery come: Glovo, Deliveroo, Just Eat e Uber Eats.

Advertisement

Il giovedì è jazz sul palco di GuD Bocconi

i giovedi con il jazz di gud bocconi
i giovedi con il jazz di gud bocconi

Jazz sul palco di GuD Bocconi tutti i giovedì

Dal 18 novembre al 23 dicembre 2021, GuD Bocconi diventa un vero e proprio palcoscenico musicale ospitando un ricco calendario di serate jazz ogni giovedì.

Il GuD Bocconi è uno spazio interno all’Università Bocconi dove è possibile incontrarsi, trascorrere momenti piacevoli con amici e colleghi e mangiare piatti buoni e sani. Il locale è innovativo perché mette a disposizione i suoi spazi della creatività artistica e musicale.

Giovedì 2 dicembre, il trio Tryptich (Marco Mariani tromba, Claudio Pozzi tastiere e Luca Zollo contrabbasso) eseguirà un repertorio bop e funky della west coast americana.

Gli incontri nei giovedì successivi sono i seguenti: 9 dicembre Impressions duo meets Attilio Zanchi; 16 dicembre Creative jazz quartet; 23 dicembre Early Miles Trio.

Jazz e non solo: il martedì, serata Karaoke!

Fino al 21 dicembre 2021, dalle ore 18:00 alle 21:00, ogni martedì è la serata dedicata al karaoke di Ariele Frizzante, conduttore radiofonico, dj, cantante, creatore di contenuti avanguardista e apprezzato agitatore di questo intrattenimento.

Ingresso libero con prenotazione al numero 349 4050151 o

Advertisement

Spotify, Sfera Ebbasta è l’artista più ascoltato in Italia

sfera x factor
sfera x factor

Spotify rende noti i dati dell’anno che sta per finire, in base ai gusti e alle scelte dei 381 milioni di utenti della piattaforma.

In Italia l’artista più popolare è Sfera Ebbasta (già top artist nel 2018) mentre come era facilmente prevedibile dopo un anno di successi, tra festival di Sanremo, Eurovision Song Contest, Ema, i Maneskin sono gli artisti italiani più ascoltati al mondo con oltre 2 miliardi di stream e la posizione 58 della classifica globale (il brano “Beggin'” è in top ten, risultando la canzone italiana più ascoltata di sempre sulla piattaforma), ma sono solo ottavi nella classifica italiana.

In Italia, dietro a Sfera troviamo Blanco, Rkomi, Gué e Capo Plaza, mentre il singolo dell’estate “Malibu” di Sangiovanni risulta essere la canzone più ascoltata.

Nella top 5 dei brani anche “Mi fai impazzire” e “Notti In Bianco” di Blanco, “La canzone nostra” di Mace (con Blanco & Salmo) e “Nuovo Range” di Rkomi (con Sfera Ebbasta).

L’album con il maggior numero di stream è “Taxi Driver” di Rkomi, seguito da “Blu Celeste” di Blanco e “Madame” di Madame. In quarta e quinta posizione ci sono “Plaza” di Capo Plaza e “Famoso” di Sfera Ebbasta.

Madame è la più ascoltata tra le artiste in Italia seguita da Dua Lipa e Ariete.

Annalisa, Alessandra Amoroso ed Elisa sono presenti nella top 10 rispettivamente in sesta, ottava e decima posizione.

Nell’analisi degli ascolti, Spotify Wrapped 2021 conferma The Joe Rogan Experience come podcast più popolare nel mondo, mentre in Italia è il professor Alessandro Barbero con “Lezioni e Conferenze di Storia” a conquistare il primo posto (poi “Muschio Selvaggio” di Fedez e Luis Sal, “The Essential” di Mia Ceran, “Cose Molto Umane” di Gianpiero Kesten e “Motivazione e Crescita Personale”).

L’artista più ascoltato a livello globale è per il secondo anno consecutivo il rapper portoricano Bad Bunny (seguono BTS, Drake, Justin Bieber e The Weeknd) e la canzone più ascoltata è “Drivers License” di Olivia Rodrigo che piazza anche l’album più ascoltato con “Sour”. Taylor Swift è però l’artista donna più ascoltata su Spotify.

Advertisement

Edoardo Bennato al Teatro degli Arcimboldi col Peter Pan Rock’n’ Roll Tour

edoardo bennato2022
edoardo bennato2022

Peter Pan Rock’n’ Roll Tour 2022: Edoardo Bennato in concerto a Milano

Il 19 Gennaio 2022 alle ore 21.00, Edoardo Bennato sarà in concerto al Teatro degli Arcimboldi.

Bennato, dopo il singolo “Ho fatto un selfie” di questa estate con cui tratta con la solita ironia i nuovi comportamenti dettati dai social, ritorna sulle scene dei principali teatri italiani con il suo Peter Pan Rock’n’ Roll Tour.

Nel concerto è accompagnato dalla B Band (Giuseppe Scarpato e Gennaro Porcelli alle chitarre, Raffaele Lopez alle tastiere, Arduino Lopez al basso, Roberto Perrone alla batteria) e dal Quartetto Flegreo.

Sin dal primo album del 1973 “Non farti cadere le braccia”, le canzoni di Bennato hanno rappresentato un inedito mix italiano di rock-blues: grande forza trascinatrice sul palco che emerge anche quando si accompagna semplicemente con la chitarra e l’armonica e testi che, spesso in veste allegorica e fiabesca, toccano importanti temi sociali e umani.

Biglietti acquistabili online sul sito del TAM o su TicketOne.

 

 

Advertisement

I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini al Teatro alla Scala

I capuleti e i Montecchi 2
I capuleti e i Montecchi 2

La prima alla Scala de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini

Martedì 18 gennaio 2022, andrà in scena la prima alla Scala de I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini. Le rappresentazioni successive saranno nelle date: 21, 23, 30 gennaio e 2 febbraio 2022.

L’opera, su libretto di Felice Romani, fu rappresentata per la prima volta nel 1830 ed è incentrata sulle tradizionali figure di Romeo e Giulietta. Bellini affidò la parte di Romeo a una voce femminile, normalmente sostenuta dal mezzosoprano che canta “en travesti” come ancora si usava ai tempi.

Tutta l’opera è intrisa di lirismo canoro con elegiache melodie che ben si addicono alla tragica storia dei due giovani.

In questa nuova produzione, l’orchestra e il coro del Teatro alla Scala sono diretti da Evelino Pidò, con la regia di Adrian Noble. Il cast comprende voci belliniane di riferimento, con Marianne Crebassa nella parte di Romeo e Lisette Oropesa nella parte di Giulietta.

Un’ora prima dell’inizio di ciascuna recita, presso il Ridotto delle Gallerie, si terrà una conferenza introduttiva all’opera.

I biglietti sono acquistabili online sul sito del Teatro alla Scala.

 

 

Advertisement

Simone Sala ed il Double Drums Sextet debuttano al Blue Note

il double drums sextet di sala al blue note 2
il double drums sextet di sala al blue note 2

Double Drums Sextet al Blue Note

Martedì 7 dicembre, alle ore 20.30, si terrà un importante appuntamento al Blue Note nel giorno di Sant’Ambrogio, col pianista Simone Sala e il Double Drums Sextet.

Simone Sala, dopo il diploma in pianoforte, ha frequentato corsi internazionali di alto perfezionamento in Italia e negli Stati Uniti, si è imposto in svariati concorsi internazionali, intraprendendo una intensa attività concertistica.

In ambito jazzistico ha collaborato con musicisti come: Michel Camilo, Billy Cobham, Al Di Meola, Silvia Mezzanotte, Stefano Bollani, Peter Erskine, Richard Galliano, Tullio de Piscopo, Irio de Paula, Vinicio Capossela.

L’ensemble, che vede Flavio Boltro alla tromba e Alessandro Florio alla chitarra, è fortemente caratterizzato riguardo la base ritmica con due batteristi (Alex Battini De Barreiro e Oreste Sbarra) e Maurizio Rolli al contrabbasso.

Il repertorio della sera è eterogeneo, con brani inediti e rivisitazioni che spaziano dal jazz, al latin, alle ritmiche balcaniche, fino a brani di musicisti come Michel Petrucciani e Pino Daniele, in uno spettacolo che mette insieme suoni e colori e ritmica travolgente.

Biglietti acquistabili telefonicamente al numero 02 69016888, o sul sito web bluenotemilano.com.

 

Advertisement

Esselunga sbarcherà al Mind di Milano nel 2022

esselunga
esselunga

Esselunga al Mind di Milano con un supermercato innovativo

Ci sarà anche Esselunga all’interno di Mind di Milano: è stato firmato un accordo tra la società della famiglia Caprotti con Lendlease.

La società sarà presente nel nuovo quartiere di Milano, che sta sorgendo nell’ex area Expo, con un supermercato totalmente innovativo, anche se al momento sono nascosti i vari dettagli del progetto.

Un progetto che vedrà la costruzione, a partire dal 2022, di un supermercato di circa 1000 metri quadri e l’obiettivo è uno soltanto: sperimentare soluzioni all’avanguardia e intercettare nuove esperienze e trend di consumo.

Esselunga è al momento l’ultima società ad essere entrata nel distretto di Mind; infatti, nei mesi scorsi, Astrazeneca, Bio4Dreams e Rold avevano annunciato le loro nuove sedi all’interno dell’area in cui, tra le altre cose, verrà costruito anche il nuovo campus della Statale.

La società della famiglia Caprotti è tra le prime aziende ad aver aderito come founders alla Federated InnovationTm Mind, il modello promosso da Lendlease che svilupperà progetti di innovazione nel campo delle life sciences e City of the future.

 

Advertisement

Torna LeCarrousel Xmas Market, il mercatino di Natale

LeCarrousel Xmas Market
LeCarrousel Xmas Market

LeCarrousel Xmas Market 2021

Sabato 4 e sabato 11 dicembre, LeCarrousel festeggia a Milano il decimo anno di Xmas Market.

Il mercatino di Natale verrà allestito nelle stanze al primo piano della Cascina Cuccagna.

In queste due giornate ci si potrà dedicare all’acquisto dei regali di Natale, tra oggetti fatti a mano, oggetti particolari ricercati, realizzati da artisti creativi selezionati e artigiani contemporanei.

Non ci saranno soltanto proposte creative di gioielli materici, abiti sartoriali, colori per i bambini, idee su carta, emozioni su tela, ma anche caldi accessori, sfiziose composizioni, versatili ceramiche.

Il mercatino di Natale sarà allietato da uno spettacolo di magia per i bambini del mago Tittix, in programma sabato 4 dicembre alle ore 11.00 sulle terrazze della Cascina Cuccagna.

LeCarrousel Xmas Market 2021 sarò aperto dalle 10.30-19.30 di sabato 4 e sabato 11 dicembre.

Ingresso gratuito con obbligo di mascherina e Green Pass.

 

Advertisement

The Legendary Johnny O’ Neal Trio al Blue Note

Johnny ONeal 1
Johnny ONeal 1

Johnny ‘O Neal trio al Blue Note

Sabato 4 dicembre, doppio appuntamento orario con il concerto Johnny ‘O Neal, alle ore 20.30 e alle 23.00.

Scomparso dalla scena jazzistica da oltre un ventennio, il pianista afroamericano Johnny ‘O Neal si ripresenta, più in forma che mai, nella veste di pianista, cantante e intrattenitore a tutto tondo, accompagnato da Mark Lewandowski al contrabbasso e Charles Goold alla batteria.

Vera e propria leggenda vivente del jazz newyorkese, possiede uno stile unico che spazia fra virtuosismo tecnico e interpretazioni di tenere ballad, fra tradizione alla Art Tatum, swing e be-bop.

Approdato giovanissimo alla Grande Mela, ha dapprima accompagnato Clark Terry e i Jazz Messengers di Art Blakey e successivamente, con un contratto della mitica etichetta Blue Note, ha suonato con artisti del calibro di Dizzy Gillespie, Kenny Burrell, Ray Brown e Milt Jackson.

Biglietti acquistabili telefonicamente al numero 02 69016888, sul sito web bluenotemilano.com

 


 

LEGGI ANCHE : JAZZ IN THE HANGAR – APERITIVO CON LIVE BAND

Advertisement

La street art di TVBoy arriva al Mudec di Milano

street art tv boy
street art tv boy

Con TVBoy, la street art arriva al Mudec

Dal 2 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, il Mudec di Milano ospiterà la mostra di TVBoy.

La mostra personale è dedicata a Salvatore Benintende (nome d’arte TVBoy), lo street artist maggiormente conosciuto sia a livello nazionale che internazionale, uno dei maggiori esponenti del movimento Street Art di matrice Neo Pop.

Le sue opere sono infatti esposte in diversi Paesi, dalla strada alle mostre museali, al PAC di Milano, MD; Museum oltre che in numerose gallerie di Roma, Barcellona, Monaco, Copenaghen, Berlino, Londra, Los Angeles, Miami.

I temi affrontati nelle sue opere sono principalmente 4: Baci, Arte, Potere, Eroi, e all’interno della mostra si traducono in specifici percorsi tematici.

TVBoy è diventato famoso con i baci, come quello tra Salvini e Di Maio, subito virale su tutti i giornali italiani ed internazionali.

Lo mostra di TVBoy al Mudec di Milano è gratuita ed aperta a tutti.

Per maggiori info: www.mudec.it

Orari: Lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì, domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30.

Advertisement
Milano
cielo sereno
23.9 ° C
24.8 °
22.4 °
47 %
3.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
22 °
Lun
19 °
Mar
15 °
Mer
17 °