20.2 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Milano: arriva un’app per segnalare le borseggiattrici in metro

Pickpocket alert

Pickpocket alert: un’app per segnalare le borseggiattrici in metro

Buone notizie per chi viaggia in metropolitana a Milano: da oggi l’applicazione “Pickpocket alert”, disponibile per dispositivi Apple e Android, permette agli utenti di segnalare in tempo reale potenziali pericoli sui treni e nelle stazioni, contribuendo a mettere in guardia i viaggiatori.

Chi ha l’applicazione, infatti, riceve una notifica quando il rischio borseggio è segnalato nella sua zona d’interesse e ha a disposizione anche una mappa per localizzare i possibili “incroci pericolosi”. “Ricevi notifiche per ogni allerta di borseggiatori e visualizza i dettagli necessari per rimanere al sicuro”, si legge sul sito dell’app, che è attiva sotto la Madonnina, a Roma, Madrid, Barcellona e Siviglia.

L’app include anche una sezione dedicata ai modus operandi più comuni dei borseggiatori in metropolitana, aiutando gli utenti a riconoscere segnali di potenziali rischi. Questo strumento si sta rivelando particolarmente utile per i pendolari e i cittadini delle aree urbane più affollate, offrendo un supporto concreto per migliorare la sicurezza durante gli spostamenti.

 

Advertisement

Al Teatro Manzoni si chiude la trilogia dedicata agli “Inimitabili della cultura” di Edoardo Sylos Labini

Inimitabili della cultura

Al Teatro Manzoni si chiude la trilogia dedicata agli “Inimitabili della cultura” di Edoardo Sylos Labini

Al Teatro Manzoni si conclude la trilogia “Gli Inimitabili della cultura” di Edoardo Sylos Labini per la drammaturgia di Angelo Crespi. Un viaggio in tre parti dentro la vita di tre personaggi straordinari e coraggiosi che hanno contribuito a costruire l’immaginario culturale del nostro paese. A partire dallo scorso 4 novembre sono andati in scena ‘Gli inimitabili della cultura italiana’, a partire da Gabriele D’Annunzio e Filippo Tommaso Marinetti, fino ad arrivare all’ultimo appuntamento con Giuseppe Mazzini che andrà in scena il prossimo 7 gennaio 2025.

Accompagnati dalle musiche originali del maestro Sergio Colicchio e immagini di repertorio, i tre atti sono scanditi dall’allestimento a led curato dallo scenografo Alessandro Chiti, impreziosito dalle luminose di Marco Lodola. Una trilogia pop per riscoprire e far conoscere ai più giovani, e non solo, tre grandi personaggi che hanno tracciato un solco basilare nella Storia e nella Cultura del nostro Paese. Il progetto è l’adattamento teatrale dell’omonimo programma di Rai Cultura andato in onda nella scorsa stagione televisiva su Rai 3.

Inimitabili non è solo teatro, ma un’opera immersiva che intreccia performance, musica e arte visiva. L’uso delle luci a LED e le immagini di repertorio trasportano il pubblico in un viaggio che esplora l’animo, il genio e la visione dei protagonisti. Gli spettatori possono scoprire i luoghi iconici di Milano legati a queste figure, come la casa di Marinetti, i palazzi e gli alberghi frequentati da D’Annunzio o i ricordi risorgimentali delle Cinque Giornate.

Advertisement

Treni: riparte il Milano-Parigi da aprile 2025

treni Milano-Parigi

Treni: riparte il Milano-Parigi da aprile 2025

Riparte il Milano-Parigi con Trenitalia da aprile 2025. Il tunnel ferroviario del Frejus, chiuso da fine agosto 2023 a causa di una frana nella parte francese, ha tenuto bloccata la linea Torino-Lione per un anno e mezzo. Ma tra il 15 e il 30 marzo 2025 dovrebbe riaprire facendo ripartire il traffico dei treni ad alta velocità tra la Francia e l’Italia.

In precedenza, la partenza da Milano era fissata alle 6.25 di mattina o alle 15.53, a metà pomeriggio. L’arrivo era, rispettivamente, alle 13.22 o alle 22.39. Sulla tratta francese che è rimasta attiva (Lione-Parigi) sono attualmente in funzione 10 collegamenti al giorno, 5 di andata e 5 di ritorno, e questi potrebbero riproporsi alla riattivazione della tratta completa, compresa la fermata a Chambery, meta turistica invernale, nei mesi più freddi dell’anno.

Attualmente, l’operatore italiano gestisce fino a dieci viaggi giornalieri (cinque per direzione) sulla tratta Parigi-Lione e servizi stagionali verso Chambéry, ma è già in corso la pianificazione per la ripresa del Milano-Parigi con un servizio completo. La compagnia ha annunciato infatti che, una volta riaperto il tunnel, incrementerà i collegamenti da Parigi a Milano, passando dai precedenti 2-3 viaggi al giorno a 5-6, così che in totale si arriverà ad avere 10 treni giornalieri tra Milano e Parigi. Il tempo di percorrenza? Tra le 6 e le 7 ore, senza cambi.

Advertisement

Capodanno 2025 al cinema con show di Angelo Pintus e Andrea Perroni e anteprima del film Dove osano le cicogne

Dove osano le cicogne

Dove osano le cicogne

Martedì 31 dicembre 2024, The Space Cinema offre una sorpresa al suo pubblico per iniziare nel migliore dei modi il 2025: in occasione della notte di Capodanno viene proiettato il nuovo film Dove osano le cicogne con Angelo Pintus, Marta Zoboli, Beatrice Arnera,Andrea Perroni e Tullio Solenghi, con la regia di Fausto Brizzi.

Presso il The Space Cinema di Vimercate (Monza e Brianza), presso il Centro Commerciale Torri Bianche, a partire dalle ore 21.15 la proiezione è preceduta da un pre-show dal vivo di Angelo Pintus e Andrea Perroni (trasmessa in streaming in altre sale The Space italiane); poi è in programma l’anteprima del film, seguita dai festeggiamenti di Capodanno con brindisi per celebrare l’arrivo del 2025.

La trama del film

Angelo è un maestro elementare. I suoi alunni lo amano perché lo trovano divertentissimo, il preside lo odia perché lo considera un pericolo per l’ordine scolastico. È sposato con Marta e sarebbero una coppia felice e realizzata se non fosse per un piccolo particolare: la cicogna sta ignorando casa loro! Le hanno provate tutte, ma quel maledetto pennuto non ne vuole proprio saperne di portargli un bebè. È Andrea, il miglior amico di Angelo, a suggerire alla coppia una soluzione imprevista. E così, a casa loro irrompe una giovane spagnola, Luce, tifosissima del Barcellona, bella, dolce e con un segreto nascosto gelosamente. Un segreto molto pericoloso. Il suo arrivo sarà come un ciclone e sconvolgerà le vite di tutti.

Advertisement

La Nona di Beethoven: concerto di Capodanno 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Concerto di Capodanno 2025

Concerto di Capodanno 2025 dell’Orchestra Sinfonica di Milano

La Nona di Beethoven per Capodanno, eseguita all’Auditorium di Milano dall’Orchestra Sinfonica e dal Coro Sinfonico di Milano, è un rituale, è una certezza, come lo è il torneo di Wimbledon per i britannici, come lo è il Palio per i senesi, come la Notte degli Oscar per Hollywood. Un momento topico in cui una comunità si ritrova, puntuale, per celebrare sé stessa e, facendolo, si guarda nello specchio, si riconosce, e magari decide insieme in che direzione andare.

Dopo il suo primo Sant’Ambreous, ecco il battesimo del Capodanno milanese per il direttore musicale Emmanuel Tjeknavorian, tra una fetta di panettone e una flûte di spumante, con la sua orchestra e il suo coro di rosso vestiti. L’appuntamento è per domenica 29 dicembre 2024 alle 16.00, lunedì 30 dicembre 2024 alle 20.00, martedì 31 dicembre 2024 alle 20.00 e mercoledì primo gennaio 2025 alle 16.00.

L’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano – diretti rispettivamente da Emmanuel Tjeknavorian e Massimo Fiocchi Malaspina – sono accompatnati dalle voci di Elisabeth Breuer (soprano), Caterina Piva (mezzosoprano), Katleho Mokhoabane (tenore) e Jusung Gabriel Park (basso).

Biglietti da 22 a 55 euro. Il concerto di lunedì 30 dicembre viene trasmesso in diretta su Radio Tre ed è inoltre preceduto, alle ore 18.30 nel Foyer Balconata, dalla conferenza introduttiva gratuita dal titolo 1824-2024: La Nona, a cura di Fabio Sartorelli.

Advertisement

Paderno Dugnano ospita il primo “caponudanno”: il cenone “in libertà”

Caponudanno

Caponudanno: il cenone dove saranno tutti nudi

Dress code richiesto: nessun abito addosso. Nel senso letterale del termine. A Paderno Dugnano, nel Milanese, si festeggerà il primo “CapoNudanno” d’Italia. Sarà “una festa nuda, anzi nudissima“, la promessa degli organizzatori di “Anita”, l’associazione naturista italiana.

L’evento, grazie al passaparola tra i circa 2000 iscritti dell’associazione nazionale di promozione sociale, ha già una cinquantina di iscritti: il locale che ha accettato di ospitare lo storico appuntamento ha una capienza di massimo 60-70 persone, quindi il sold out è vicinissimo a pochi giorni dal conto alla rovescia di mezzanotte verso il 2025.

La festa, completamente in stile nudista in occasione dell’ultimo dell’anno, si tratta di una novità assoluta anche per l’associazione, che nel corso della sua storia ha organizzato numerosi eventi simili, ma per il 31 dicembre aveva sempre rispettato e mantenuto la tradizione dell’intimo rosso.

Nessuno abito, nessun vestito e nessun outfit brillante: a Capodanno tutti nudi, è questa la regola. Chi volesse, tuttavia, potrà indossare accessori vari come gioielli, collane, papillons e cravatte.

Advertisement

Chiedimi se sono felice: il ritorno al cinema del capolavoro di Aldo, Giovanni e Giacomo

Chiedimi se sono felice

Chiedimi se sono felice

Cineteca Milano offre una splendida sorpresa per il periodo natalizio, riportando sul grande schermo un classico della commedia italiana: Chiedimi se sono felice. Dal 26 al 31 dicembre, presso il cinema Arlecchino di Milano, sarà possibile rivivere le emozioni di questo capolavoro diretto e interpretato da Aldo, Giovanni e Giacomo, con la regia di Massimo Venier.

“Chiedimi se sono Felice” – che rimane il successo commerciale principale del trio – è un film sulla vera amicizia, sui rapporti umani, sull’amore. Arrivato al cinema per il Natale di ventiquattro anni fa, è ormai un classico della commedia italiana che, rivisto ancora oggi, rimane molto “fresco” e attuale. Un altro motivo che ha portato Cineteca Milano a proporlo sul grande schermo è che si tratta anche di una grande storia su Milano, oltre a essere un tipo di film che purtroppo non si produce ormai più in Italia.

Molte gag di Chiedimi se sono felice sono entrate a pieno diritto nella storia della comicità e sono perfette per il periodo di Natale. Per queste ragioni, chi allora vide il film al cinema, ha un’occasione per rivederlo nella sua collocazione ideale e chi nel 2000 non era nato, o era troppo piccolo o piccola, ora può recuperarlo.

Orari: giovedì 26 alle 17.00; sabato 28 alle 21.00; domenica 29 alle 19.00; martedì 31 alle 21.00. Biglietti: intero 8,50 euro; ridotto 7,50 euro per under 25 e over 65; ridotto 6,50 euro per possessori di Cinetessera.

Advertisement

Vittorio Sgarbi: “Natività – Madri nell’arte” al Teatro Manzoni di Milano

Natività – Madri nell’arte

 “Natività – Madri nell’arte”

Venerdì 10 gennaio 2025 alle ore 20.45 al Teatro Manzoni di Milano, Vittorio Sgarbi porta in scena lo spettacolo Natività (madri nell’arte).

Cosa significa essere madre? Una domanda di grande suggestione, che racconta misteri e racconta l’origine del mondo. Cosa significa essere madre lo ha raccontato l’arte nel corso dei secoli da Giotto, passando per Simone Martini, Piero della Francesca, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, Rubens. Fino alle maternità laicissime e contemporanee: fino all’Origine del mondo di Gustave Courbet, alle sculture di Adolfo Wildt.

Vittorio Sgarbi mette in scena un viaggio attraverso i secoli, dove le immagini in dialogo con la letteratura portano alla scoperta non solo di capolavori imprescindibili, ma del mistero del venire al mondo, dell’uomo e di Dio.

Biglietti: prestige 35 euro; poltronissima 32 euro; poltrona 23 euro.

Advertisement

SanNolo 2025: torna il festival della canzone a Milano

SanNolo 2025

SanNolo 2025

Da giovedì 20 a sabato 22 marzo 2025 torna SanNolo, ottava edizione del festival della canzone a Milano. L’appuntamento è per tre serate presso il District 272 di via Padova 272, locale storico e cult della night life milanese (le iscrizioni, totalmente gratuite, sono aperte fino a venerdì 28 febbraio 2025 sul sito del festival di SanNolo, dove è possibile consultare il regolamento completo della manifestazione).

Nato nel 2017, il Festival è diventato un pilastro della scena musicale italiana, attirando pubblico e professionisti grazie a un mix unico di impegno culturale, sociale e musicale. La manifestazione si articolerà in nove eventi dal vivo, tra cui ‘Magari SanNoLo‘, le selezioni live pre-festival, e le tre serate di gara dal 20 al 22 marzo. Sedici artisti, divisi in due gruppi, si sfideranno per conquistare un posto nella finale, prevista per la serata conclusiva. L’evento si chiuderà con una serie di attività post-festival, tra cui performance dei vincitori e talk dedicati al panorama musicale.

SanNolo è molto più di un festival musicale: è una piattaforma di lancio per talenti emergenti e una manifestazione impegnata nel sociale. Da sempre attento a tematiche di inclusività e sostenibilità, il Festival collabora con progetti come ForestaMi e sostiene iniziative solidali come Spesa Sospesa e Medici Senza Frontiere, confermandosi un evento di grande impatto culturale e civile.

 

Advertisement

Arriva il ‘CapoNudanno’ d’Italia: a Milano si festeggia senza vestiti

Niente abiti, ma tanta voglia di divertirsi. A Paderno Dugnano, un comune della provincia milanese, andrà in scena il primo “CapoNudanno” d’Italia, un evento decisamente originale per celebrare l’ultimo dell’anno.

Organizzato dall’associazione naturista italiana “Anita”, la festa promette di essere “nuda, anzi nudissima”. Il dress code? Semplice: non c’è bisogno di vestirsi. “Una serata di gala”, dichiarano gli organizzatori, “con l’unica eccezione che la moda è completamente abolita”. Si ammettono solo alcuni accessori come collane, cravatte e papillons, ma se la temperatura sale, si possono anche rimuovere senza timore di giudizi.

A partire dalle 20:30, gli ospiti si ritroveranno in un ristorante di Paderno Dugnano per festeggiare un Capodanno davvero fuori dagli schemi, con musica, giochi, e tanti sorrisi.

Advertisement

PINETA MILANO CAPODANNO 2025

PINETA MILANO CAPODANNO

CAPODANNO PINETA MILANO 2025

Il Pineta Milano (ex Byblos e Grace) è una splendida location situata in Via Messina al civico 38, nei pressi della zona Monumentale.

Una zona facilmente raggiungibile con ogni mezzo di superficie e in automobile.

Capodanno 2025 indimenticabile al Pineta Milano

In occasione della celebrazione della festa di Capodanno, il Pineta Milano, propone una serata dal successo assicurato.

Molteplici i servizi tra cui scegliere, il tutto accompagnato da tanto divertimento fino a tarda notte.

Il primo Capodanno del Pineta Milano, sarà ricco di sorprese, allestimenti esclusivi e dj set internazionali vi faranno ballare fino al nuovo anno.

PROGRAMMA CAPODANNO 2025 PINETA MILANO

  • 20.30 apertura porte del Gran Gala e inizio cena place e cena buffet con live music e dinner show
  • 22.30 accesso a chi decide di arrivare dopocena ma vuole passare con noi i festeggiamenti
  • 00.00 countdown
  • 00.00 -23.30 inizio dj set e ballerine light show con gadget per i nostri ospiti surprise e festeggiamenti del nuovo anno e inizio dei 2 dj set nelle nostre due sale
  • 00.30 apertura ai ticket che decidono di passare in seconda serata il Capodanno con noi
  • dall’1.00 fino alla fine della serata THE LIGHT illuminerà il vostro inizio del 2025 con show & dj set.

La prima opzione è il PINETA GALA DINNER con dj set e dinner show (prezzo a persona: 160 euro).

Antipasti:

  • Tris di tartare del mediterraneo
  • Crudo San Daniele con burratina di Andria

Primo:

  • Risotto al tartufo
  • Lasagnetta astice e crostacei

Sorbetto al Limone di Amalfi

Secondo:

  • Bocconcini di Filetto di Manzo alla Stroganoff
  • Ombrina in crosta di patate al tartufo

Dessert: Panettone artigianale con crema chantilly

  • a partire da 45 euro a persona INGRESSO DOPO CENA, dalla mezzanotte in poi (incluso 1 Drink esclusivamente in prevendita)
  • a partire da 60 euro a persona INGRESSO DOPO CENA, dalle 22.30 in poi (incluso 1 Drink esclusivamente in prevendita)
  • 80 euro a persona per il PINETA NYE 2025 ROYAL BUFFET+serata
  • 160 euro a persona per il PINETA GALA DINNER con DJ set e dinner show + serata
  • a partire da 400 euro TAVOLO CAPODANNO con BOTTIGLIA (massimo 5 persone per bottiglia)

Prenotazione obbligatoria 

Info e prenotazioni : 02 84106534

Advertisement

CAPODANNO LIME Milano 2025 buffet e DjSet

capodanno lime milano

CAPODANNO LIME 2025

Capodanno al Lime di Milano !

Musica a 360º revival/commerciale. 2 dj set e vocalist per caricare d’energia la notte più lunga dell’anno!!

Sei pronto a salutare il vecchio anno e accogliere il nuovo con stile? Quest’anno, il Lime Milano è il posto perfetto per festeggiare un Capodanno adulto.

PREZZI:
I prezzi sono esclusivi solo con la prevendita cartacea o il ticket online.

Senza prevendita non si garantisce l’accesso all’evento a buffet.

Le prevendite sono a numero limitato!

– 55 euro con 2 drink buffet e brindisi di mezzanotte dalle 20.30 alle 23

SOLO SERATA PER CHI ARRIVA DOPO

– 30 euro con drink e brindisi di mezzanotte dalle 23

– 30 euro con drink da mezzanotte alle 01.00

Tel. +39 02 84106534

LIME MILANO
Via Tullio Massarani, 6 Milano.
MM Brenta
MM Lodi

 

Advertisement

Capodanno Milano 2025 – Hotel Leonardo City Center Milan

Capodanno 2025 Leonardo Hotel City Center – Milano

Capodanno 2025 Hotel City Center – Milano

Capodanno al Leonardo Hotel Milan City Center

Festeggia l’arrivo del nuovo anno in un’atmosfera elegante e raffinata, nel cuore pulsante di Milano. Il Leonardo Hotel Milan City Center ti invita a vivere una serata esclusiva di Capodanno, dove il comfort, la gastronomia di alta qualità e l’ospitalità impeccabile si incontrano per creare un’esperienza indimenticabile.

Festa di fine anno indimenticabile per il Capodanno 2025 Hotel City Center di Milano.

Situato nel cuore pulsante della movida milanese, il Leonardo Hotel Milan City Center promette una serata esclusiva di Capodanno, dove il comfort e la cucina di alta qualità si fondono per creare un’esperienza indimenticabile.

IMPERDIBILE FESTA DI CAPODANNO 2025 HOTEL CITY CENTER DI MILANO

La splendida serata di Capodanno 2025 al Hotel City Center di Milano avrà inizio con una gustosa e prelibata Cena con un fantastico menù gourmet curato nei minimi particolari e che saprà conquistare anche i palati più esigenti.

Una vera e propria esperienza culinaria che saprà soddisfare tutti i sensi e che renderà speciale l’arrivo del nuovo anno.

La serata sarà allietata dalla migliore musica fino alle ore 02:00, da molteplici intrattenimenti in un ambiente elegante che renderanno la notte di Capodanno 2025 a Milano davvero indimenticabile.

Chi lo desidera potrà pernottare presso la splendida struttura in una delle meravigliose camere dotate di ogni comfort.

Infine è stato creato uno speciale pacchetto che comprende oltre alla cena e al pernottamento anche il dopocena dalla mezzanotte in poi presso il locale PINETA.

Memorabile Capodanno 2025 all’ Hotel City Center di Milano!

PREZZI CAPODANNO 2025 HOTEL CITY CENTER DI MILANO:

CENONE + SERATA: 150 Euro. Include Cenone e party fino alle ore 02:00.

CENONE + SERATA + CAMERA COMFORT: 290 Euro. Include cenone, party fino alle ore 02:00 e pernottamento in camera confort.

CENONE + SERATA + CAMERA + SERATA AL LOCALE PINETA: 350 Euro. Include cenone, party fino alle ore 02:00, pernottamento in camera e proseguimento party dalla mezzanotte in poi al locale Pineta

APERITIVO + SERATA: 90 Euro. Fino alle ore 02:00. Include aperitivo e party fino alle ore 02:00.

APERITIVO + SERATA + CAMERA STANDARD: 250 Euro. Fino alle ore 02:00. Include aperitivo, party fino alle ore 02:00 e camera standard.

BRINDISI + PARTY + 3 DRINK: 50 Euro. 

La serata inizierà con un canapé di benvenuto,

accompagnato da un brindisi con bollicine, per dare il via a una notte di festeggiamenti.

Il menu gourmet, curato nei minimi dettagli, promette di conquistare anche i palati più esigenti.

 

Il Menù di Capodanno include:

Canapé di benvenuto con bollicine – per aprire la serata con un tocco di classe.

Antipasti 
Millefoglie di bufala con salmone affumicato
Pizza rustica di scarole
Tartare di manzo con sale Maldon

Primi piatti
Rolle di pasta speck e provola con delicata crema di funghi porcini
Risotto al Franciacorta e crostacei*

Secondi piatti
Guancetta di maialino*, con il suo fondo e soffice di patate
Turbante di branzino* con caponata di verdure

Un’esperienza culinaria che saprà soddisfare i tuoi sensi e rendere speciale il passaggio al nuovo anno.

La serata proseguirà con musica, intrattenimento e un ambiente elegante che renderanno il tuo Capodanno a Milano davvero memorabile. Non perdere l’occasione di vivere una notte esclusiva in uno dei quartieri più dinamici della città, dove l’arte della cucina si sposa perfettamente con la tradizione di festeggiamenti di fine anno.

Prenota ora la tua esperienza di Capodanno al Leonardo Hotel Milan City Center per una serata che ti lascerà ricordi indimenticabili.


Capodanno 2025 Hotel City Center – Milano

Data: 31 Dicembre 2024
Città: Milano – 21.00 – 05.00
Location: Via Messina, 10, 20154 Milano MI

Info e prenotazioni

+39 0284106534


 

  • CENA €150 > Include Cenone e party fino alle ore 02:00
  • CAMERA CONFORT + CENA + SERATA € 350 > Include cenone, party fino alle ore 02:00, pernottamento in camera e proseguimento party dalla mezzanotte in poi al locale Pineta
  • CAMERA + CENA € 290 Include cenone, party fino alle ore 02:00 e pernottamento in camera confort

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Advertisement

De Montel Terme Milano: quando apre il grande parco benessere

De-Montel_Terme-Milano

De Montel Terme Milano apre i battenti

Svelata la data di apertura di De Montel Terme Milano, il più grande parco termale urbano d’Italia: frutto di uno dei più significativi interventi diriqualificazione conservativa del capoluogo lombardo, la nuova grande struttura sorta nei luoghi delle ex scuderie De Montel, in via Achille 6, a due passi dall’Ippodromo e dallo Stadio di San Siro, apre i battenti martedì 1° aprile 2025.

L’acqua termale sarà estratta direttamente in loco, con la riapertura del pozzo artesiano termale in pressione che raggiunge i 396 metri di profondità. L’acqua, chiamata “San Siro”, è stata riconosciuta terapeutica per la balneoterapia nel trattamento delle affezioni dermatologiche.

Queste terme promettono un’esperienza unica in un luogo storico reinventato per chiunque cerchi un nuovo modo di vivere il benessere. La sua unicità è data dalle acque della sorgente termale che vengono estratte a oltre 396 metri di profondità.

Gli orari di apertura sono dalle 8.30 alle 23.00, con accessi (e biglietti) suddivisi in fasce orarie ed è già possibile prenotare i propri biglietti a un prezzo promozionale, valido fino a venerdì 31 gennaio 2025: i biglietti di ingresso hanno un costo che varia dai 60 euro per 3 ore ai 79 euro per 5 ore, fino agli 89 euro per 8 ore, prezzi che includono l’accesso a tutte le vasche, le saune e le experience. Sono inoltre acquistabili speciali pacchetti a costi variabili dai 118 ai 209 euro.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare il sito ufficiale di De Montel Terme Milano.

Advertisement

The Smashing Pumpkins: la band torna in Italia per due concerti estivi

The Smashing Pumpkins

The Smashing Pumpkins nel 2025

The Smashing Pumpkins tornano in Italia questa estate con due live imperdibili!

Mercoledì 30 luglio 2025 la band si esibirà presso il Parco della Musica di Milano, all’interno di UNALTROFESTIVAL, mentre venerdì 1 agosto 2025 sarà all’Ippodromo Capannelle di Roma per Rock in Roma.

Nati nei primi anni ’90 sotto l’ardente guida del geniale e carismatico Billy Corgan, i Pumpkins hanno saputo sfidare ogni etichetta, attraversando generi e decadi con una capacità camaleontica che poche band possono vantare. Dai suoni distorti e sognanti di capolavori come “Siamese Dream” (1993) fino all’epica sinfonia di “Mellon Collie and the Infinite Sadness” (1995), un doppio album che ha scritto la storia della musica, The Smashing Pumpkins hanno creato un universo sonoro unico: un mix travolgente di grunge, shoegaze, heavy metal, psichedelia e orchestrazioni maestose. “Bullet With Butterfly Wings”, “Tonight, Tonight”, “1979″ – brani intrisi di energia ribelle e di una poesia malinconica che parla a generazioni intere.

Un’occasione unica per vivere l’energia travolgente e la poesia malinconica di una delle band più iconiche del rock alternativo.

I biglietti sono disponibili a partire dalle ore 10 di venerdì 20 dicembre su Ticketmaster e Ticketone.

Advertisement

Ferzan Özpetek presenta a Milano il film “Diamanti”

Ferzan Özpetek

Ferzan Özpetek presenta a Milano il film “Diamanti”

Venerdì 27 dicembre 2024 all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano (piazza XXV Aprile 8) sono in programma due incontri con Ferzan Ozpetek, che presenta al pubblico il suo nuovo film Diamanti: in entrambi gli appuntamenti Muccino è accompagnato dagli attori Saul Nanni e Lorenzo Richelmy.

Giovedì 19 dicembre esce al cinema Diamanti di Ferzan Ozpetek. Il nuovo film del regista, ambientato negli anni Settanta, racconta le storie di Alberta e Gabriella Canova che gestiscono una sartoria, la sartoria Canova, dove si muove un microcosmo di personaggi femminili, come la capo sarta Nina, la ricamatrice Eleonora, che ha perso il marito e ha una nipote ribelle, Beatrice. A loro si aggiungono la modista Paolina, le sarte Nicoletta, Fausta e Giuseppina. Tutto cambia quando la costumista premio Oscar Bianca Vega commissiona alla sartoria i costumi per il nuovo film.

Tra le protagoniste del cast quasi interamente al femminile troviamo Luisa Ranieri e Jasmine Trinca, che interpretano le sorelle Canova, Geppi Cucciari, Anna Ferzetti, Elena Sofia Ricci, Lunetta Savino, Kasia Smutniak e Mara Venier.

Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.

Il primo incontro è fissato per le ore 15.15, con la proiezione del film seguita da una lezione di cinema del regista Ferzan Ozpetek. Alle ore 19.30 Ozpetek introduce invece la proiezione di Diamanti; in entrambe le occasioni modera Marta Perego. Biglietti: intero 9 euro, ridotto 6,50 euro.

Alle ore 21.00 Ferzan Ozpetek presenta Diamanti anche al Cinema Colosseo di Milano.

Advertisement

Gran Concerto di Capodanno 2025, con la National Symphony Orchestra of the Publico Company Teleradio-Moldova

Gran Concerto di Capodanno 2025

Gran Concerto di Capodanno 2025

Quest’anno le Serate Musicali hanno deciso di iniziare l’anno in musica e a teatro – giovedì 2 gennaio – con un “Concerto di Capodanno“ al Teatro San Babila con la National Symphony Orchestra of the Publico Company Teleradio-Moldova.

Diretta da Gheorghe Museta, l’orchestra presenta un programma che alterna i celebri valzer della famiglia Strauss a celebri arie e ouverture di Verdi, Brahms e Rossini, per inaugurare il nuovo anno.

La brillante locandina apre con il crescendo rossiniano della sinfonia da “Il barbiere di Siviglia“ e prosegue fra valzer e polke di Johann Strauss jr. (“Frühlingsstimmen“, “An der schönen blauen Donau“, “Tritsch-Tratsch-Polka“), alcune “danze ungheresi“ di Brahms, Ciaikovskij (“Valzer dei fiori“), Offenbach (“Orfeo all’Inferno“, ouverture).

Biglietti: platea 50 euro (ridotto 40 euro); galleria 40 euro (ridotto 35 euro).

 

Advertisement

Fantasy World: mostra di alternative movie poster a Milano

Fantasy World

Fantasy World: mostra a Milano

Dal 29 novembre 2024 al 12 gennaio 2025 alla Soggettiva Gallery di Milano (via Pasquale Sottocorno 5/a) è aperta al pubblico la mostra Fantasy World, che presenta una corposa collezione di oltre 150 esclusivi alternative movie poster, vere e proprie opere d’arte, in edizione limitata, realizzati alcuni tra i migliori artisti contemporanei.

La mostra invita i visitatori a riscoprire i film che hanno segnato l’immaginario collettivo, trasformati in opere evocative, ironiche e talvolta nostalgiche. Fantasy World è un tributo al potere della fantasia, che illumina le festività natalizie con emozioni vibranti e suggestioni visive, trasformando ogni opera in un dono perfetto per amici, familiari o per sé stessi.

Questi solo alcuni tra i tantissimi film ai quali si ispirano le opere presentate: Harry Potter, Spiderman, Il pianeta delle scimmie, Il signore degli anelli, Star wars, Ritorno al futuro, Ricomincio da capo, Williy Wonka, Die Hard, Ghostbusters, Indiana Jones, E. T., James Bond, La storia infinita, Matrix, Terminator, Men in Black, Babe, Il Grinch, Gremlins, Labyrinth, La cosa, La mosca, Il labirinto del fauno, Superman, Roger Rabbit, Rapunzel, Pollicina, Cappuccetto Rosso…e non poteva mancare una intera sezione dedicata alla filmografia di Tim Burton e di Hayao Miyazaki.

Orari di apertura: lunedì 15.30-19.45; da martedì a venerdi 10.00-13.30 e 15.30-19.45; sabato e domenica 10.30-13.30 e 15.30-19.45. Tutte le opere esposte sono in vendita.

Advertisement

Studiare a Milano: più opportunità di lavoro e stipendi migliori per i laureati

UNIVERSITA
UNIVERSITA

Studiare a Milano: più opportunità di lavoro e stipendi migliori per i laureati

Chi si laurea a Milano ha grandi possibilità di trovare un lavoro ben pagato. Secondo il terzo rapporto del Milan Higher Education Observatory (Mheo), la vita post-laurea qui, tra Statale e Bicocca, è meno complicata del previsto.

Aumento dei contratti a tempo indeterminato

Tra il 2017 e il 2023, i contratti a tempo indeterminato sono aumentati del 7%. Gli stipendi dei laureati a un anno dal titolo sono interessanti: i triennali guadagnano in media 1.400 euro al mese, mentre i magistrali arrivano a 1.484 euro. Dopo cinque anni, gli stipendi crescono fino a circa 1.800 euro netti al mese.

Selettività dei laureati lombardi

A Milano, il 4-4,5% dei laureati trova già un lavoro definito “di qualità” entro un anno. I laureati lombardi si dimostrano più selettivi: solo il 68% accetterebbe un lavoro al di fuori del proprio percorso di studi, contro il 73% della media nazionale. Questo dimostra la maggiore sicurezza nelle loro possibilità di carriera.

Le difficoltà per le aziende

Tuttavia, le aziende stanno incontrando difficoltà nel trovare personale qualificato. La pandemia ha rivoluzionato il mercato del lavoro, creando una forte domanda di laureati in ambito Stem, con competenze digitali e green. Con il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale, la richiesta di queste figure continuerà a crescere.

Collaborazione tra università e imprese

Marina Brambilla, rettrice dell’Università degli Studi di Milano, ha sottolineato che i giovani laureati sono più orientati al cambiamento. Tuttavia, il divario tra domanda e offerta di lavoro sta aumentando. Serve quindi una maggiore collaborazione tra università, istituzioni e aziende per ridurre questo gap.

Morale della storia? Studiare a Milano è il primo passo per un futuro di successo, a patto di allineare le competenze con le richieste del mercato.

Advertisement

Milano guida la generosità: oltre 54mila donatori in testa alla classifica italiana

Milano guida la generosità: oltre 54mila donatori in testa alla classifica italiana

Per il quarto anno consecutivo, Milano si conferma la città più generosa d’Italia. Questo emerge dalla classifica di GoFundMe, piattaforma di raccolte fondi aperta a tutti. La graduatoria è stata stilata considerando il numero totale di donatori rispetto agli abitanti delle città con più di 50mila persone.

Milano ha conquistato il primo posto con oltre 54mila donatori che hanno sostenuto diverse cause nel corso dell’anno. Subito dietro ci sono Bologna, Cagliari, Firenze, Padova e Monza. In totale, nel 2024, in Italia sono stati raccolti 7 milioni di euro per iniziative di vario tipo. Ad esempio, un milione e mezzo di euro è stato destinato alle popolazioni colpite dalle alluvioni.

Le donazioni non si sono limitate solo all’Italia. Molti italiani hanno contribuito anche a campagne internazionali, fornendo aiuti alla popolazione della Striscia di Gaza e all’Ucraina. A livello globale, quest’anno si contano oltre 42mila donazioni, con una media di due donazioni al secondo.

Tra le iniziative più sostenute, spicca quella per la Fondazione Garavaglia in memoria di Diego, con lo scopo di finanziare una casa vacanza per bambini malati di tumore. Un’altra raccolta di successo è stata quella di Sara, che ha raccolto 49mila euro per evacuare la sua famiglia da Gaza.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.2 ° C
21.8 °
19 °
69 %
1.5kmh
0 %
Gio
20 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
15 °