18.7 C
Milano
giovedì, Settembre 11, 2025
Advertisement

Presentato il programma di BAM FAIR PLAY 25/26

bam

Sport e cultura si incontrano a BAM – Biblioteca degli Alberi Milano attraverso un emozionante viaggio in 70 tappe nel segno dei valori Olimpici e Paralimpici, tra natura, educazione e partecipazione attiva. Nell’anno del suo ventesimo anniversario, da settembre 2025 a giugno 2026, Fondazione Riccardo Catella presenta BAM FAIR PLAY 25/26, un ampio programma appositamente ideato nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 che, a partire dai cinque Cerchi Olimpici e i tre Agitos tracciati sui prati del parco – in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna –, coinvolge il pubblico con cinque grandi azioni comunitarie, performing arts, incontri, laboratori, passeggiate e un podcast tematico. Il palinsesto prende il via da sabato 6 settembre con il percorso di avvicinamento musicale diffuso in città che accompagna la settima edizione del Back to the City Concert, in programma giovedì 11 settembre alle 20 nel grande giardino botanico in Portanuova.

Realizzato in collaborazione con artisti, atleti e importanti realtà internazionali – come il Museo Olimpico a Losanna –, oltre a numerose istituzioni del territorio, BAM FAIR PLAY 25/26 è un percorso partecipativo, inclusivo e multidisciplinare pensato per attivare la città nella sua complessità e coinvolgere pubblici diversi con momenti culturali unici e irripetibili, creati per costruire ponti tra le persone, superare le differenze e favorire l’accesso alla cultura grazie al linguaggio universale delle arti.

“Nella cornice dei vent’anni di Fondazione Riccardo Catella e dell’imminente evento Olimpico che coinvolgerà anche Milano, nasce BAM FAIR PLAY 25/26: una proposta partecipativa nel cuore della città, ispirata ai valori Olimpici e Paralimpici, reinterpretati in chiave urbana e culturale” – annuncia Kelly Russell Catella, Direttrice Generale Fondazione Riccardo Catella, Head of Sustainability & Communications, COIMA.

“Per BAM FAIR PLAY 25/26 ci siamo ispirati ai valori della Carta Olimpica e a quelli fondanti del progetto BAM per costruire comunità attraverso cultura, sport ed educazione. Ne è nato un viaggio in 70 tappe con momenti multidisciplinari, installazioni artistiche e performance di musica, danza, teatro e circo contemporaneo, che coinvolgerà l’intera comunità in un’esperienza viva e condivisa. Un’occasione per ‘avvicinarsi agli altri, costruendo ponti nonostante le differenze’, come ci ricorda il fondatore dei Giochi Pierre de Coubertin. Un grande lavoro di squadra con una fitta rete di 96 realtà che abbiamo costruito: artisti, istituzioni locali e internazionali, la Fondazione Milano Cortina 2026, il Museo Olimpico a Losanna, i nostri generosi Park Ambassador e i tanti partner” – dichiara Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano.

BAM FAIR PLAY 25/26 si apre con la settima edizione del Back to the City Concert, l’iconico appuntamento che ogni anno riunisce migliaia di persone sui prati della Biblioteca degli Alberi all’insegna della grande musica classica.

Per l’occasione quest’anno il concerto propone un viaggio tra identità, natura e spirito Olimpico, coinvolgendo formazioni musicali di Lombardia e Veneto, le due Regioni ospitanti i Giochi: giovedì 11 settembre alle ore 20 – per la prima volta in un giorno infrasettimanale – saliranno sul palco l’Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Giuseppe Mengoli, e il Coro Città di Piazzola sul Brenta, diretto dal Maestro Paolo Piana, accompagnati dal tenore Stefano Secco, con un repertorio dedicato ai capolavori di Beethoven e Verdi.

Come di consueto, il grande concerto serale è preceduto da un percorso di avvicinamento musicale diffuso che da sabato 6 settembre – esattamente cinque mesi prima dell’inizio dei Giochi – porterà 15 momenti culturali e azioni partecipate in luoghi significativi della città, fra cui Palazzo dei Giureconsulti, Istituto Neurologico Carlo Besta, Oratorio della Parrocchia S. Maria Goretti, Istituto dei Tumori, Milano Welcome Center, Auditorium di Fondazione AEM e Volvo Studio Milano.

Per l’intera durata di BAM FAIR PLAY 25/26 i prati di BAM si animeranno con un’opera di Performative Land Art, a cura di Francesca Colombo, Direttrice Generale Culturale di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, Fondazione Riccardo Catella,

che ripensa lo spazio come un luogo d’incontro e di riflessione e mira a coinvolgere il pubblico e a farlo interagire con il paesaggio urbano attraverso momenti comunitari e performance commissionate appositamente.

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna, inaugurerà domenica 7 settembre alle ore 11 con una coreografia di danza contemporanea ideata da Emanuela Tagliavia e interpretata da cinque danzatori della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi che, sulle note del primo movimento della Pastorale di Beethoven, animeranno i simboli Olimpici e Paralimpici tracciati sui prati del parco dando corpo e voce ai valori universali dei Giochi e all’incontro tra i continenti.

Sempre domenica 7 settembre, alle ore 12, si terrà un incontro speciale con Egle Uljas, velocista Olimpica estone, che condividerà con il pubblico il suo straordinario percorso di vita che unisce sport e musica e si esibirà al pianoforte con un repertorio ispirato agli ideali Olimpici e ParalimpiciQuesto appuntamento inaugura un ciclo di tre incontri organizzati in collaborazione con il Museo Olimpico a Losanna nell’ambito del programma Olympian Artists, l’iniziativa promossa dall’istituzione svizzera per il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) a sostegno di atleti Olimpici e Paralimpici che sono anche artisti in diverse discipline, come pittura, musica e disegno, che porterà a BAM le loro voci e passioni mostrando come queste dimensioni possano dialogare e arricchirsi a vicenda. I prossimi appuntamenti del ciclo vedranno protagonisti Alexandra Ianculescu (5 ottobre), pattinatrice di velocità Olimpica rumena, e Simone Barlaam (21 dicembre), nuotatore Paralimpico italiano, quattro volte medaglia d’oro ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024 e Ambassador di Milano Cortina 2026.

Dopo il Back to the City Concert, dall’autunno il programma di BAM FAIR PLAY 25/26 entrerà nel vivo con altre grandi azioni collettive ideate per specifici format di BAM.

Cuore di BAM Autumn Festival (5 ottobre) sarà la grande danza urbana collettiva Panique Olympique, a cura della compagnia francese Volubilis, che riunirà centinaia di danzatori, sportivi e cittadini di tutte le età in un grande spettacolo coreografico partecipativo; BAM Winter Festival (21 dicembre) vedrà la realizzazione di un grande murales collettivo dedicato ai Giochi Paralimpici Invernali; BAM Circus – Il Festival delle Meraviglie al Parco (22-24 maggio) si aprirà con Möbius, l’acclamato spettacolo di circo contemporaneo della compagnia francese XY, nel quale ogni artista è anche atleta, ogni acrobazia è relazione; BAM Summer Festival (21 giugno) celebrerà la musica con la coinvolgente esibizione delle principali bande musicali della Lombardia, valorizzando le tradizioni musicali e culturali del territorio e l’energia della comunità.

Advertisement

Candlelight: Tributo a Ed Sheeran

Candlelight: Tributo a Ed Sheeran

Candlelight: Tributo a Ed Sheeran

Sabato 6 settembre alle ore 22.15 a Casa Schuster appuntamento con il tributo candlelight a Ed Sheeran. Si tratta di un’occasione speciale per immergersi in atmosfere magiche, lasciandosi trasportare dalle note di brani iconici reinterpretati in chiave acustica. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, creando un ricordo indelebile nella memoria di chi vi partecipa.

Candlelight: Tributo a Ed Sheeran a Milano è un’occasione per ascoltare i successi del cantautore britannico in una veste inedita.

Il programma provvisorio prevede l’esecuzione di brani come Bad Habits, Perfect, Lego House, Galway Girl, Thinking Out Loud e Happier. Saranno inoltre presenti The A Team, Beautiful People (feat. Khalid), Eyes closed, Castle on the Hill, Photograph, Shivers e Shape of You. Ad esibirsi sarà il Quartetto d’archi Arceus, che con la sua maestria darà vita a interpretazioni emozionanti e coinvolgenti dei brani di Ed Sheeran.

Advertisement

The Investigation Game: l’esclusiva esperienza immersiva torna a Milano

The Investigation Game

The Investigation Game

Dopo il successo dello scorso anno torna a Milano The Investigation Game, l’esperienza immersiva ispirata alla serie Only Murders in the Building.

La serie comedy originale candidata agli Emmy con Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez debutterà martedì 9 settembre in esclusiva su Disney+ in Italia e su Hulu negli Stati Uniti, con tre episodi disponibili al lancio, seguiti da nuovi episodi ogni settimana.

Dal 10 al 13 settembre, presso Casa Olimpia in via Privata Caltanissetta a Milano, i fan potranno vestire i panni di veri detective. L’evento propone quest’anno misteri inediti ed enigmi in una location completamente nuova, arricchita da dettagli e easter egg tratti dalla serie.

La partecipazione a The Investigation Game è gratuita ed è consentita solo su prenotazione, solo per maggiorenni, dal 10 al 13 settembre, nei seguenti orari, fino a esaurimento posti:

Mercoledì 10 settembre dalle 20:00 alle 21:35

Giovedì 11 e venerdì 12 settembre dalle 17:45 alle 21:35

Sabato 13 settembre dalle 11:20 alle 22:00

Advertisement

Echoes: Peter Gabriel, mostra a Milano

Peter Gabriel

Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico

Ha aperto il 3 settembre, al Padiglione d’Arte della Fondazione Luigi Rovati di Milano la mostra “Peter Gabriel. Frammentazione dell’identità”, ultimo capitolo del ciclo “Echoes. Origini e rimandi dell’art rock britannico” (fino al 26 ottobre 2025).

La mostra esplora la complessità e la poliedricità dell’artista: anima dei Genesis nei primi anni e protagonista poi di una straordinaria carriera solista, Gabriel ha fatto della maschera e della trasformazione il segno distintivo di un percorso in cui arte, musica e società si intrecciano. Come dichiarava lui stesso nel 1986: Credo fermamente che la maschera sia uno strumento attraverso il quale l’artista può esternare alcune parti della sua personalità, piuttosto che un mezzo dietro cui nascondersi.

Con la mostra dedicata ad un pioniere della videoarte mago del travestimento dall’identità molteplice si conclude con un viaggio metaforico negli anni Settanta all’insegna della sperimentazione multimediale e Ottanta aperti a nuove ibridazioni, per testimoniare la cultura postmodernista e nuovi codici visivi e linguaggi, in cui si abbattono le barriere tra arte, musica, tecnologia e trionfa la videoarte.

 

Advertisement

Paranoia festival 2025: 4° edizione

Paranoia festival 2025

Paranoia festival 2025

Una rassegna che consente di parlare di salute mentale senza vergogna e senza barriere: venerdì 12 e sabato 13 settembre, al BASE Milano, si svolge la IV edizione del Paranoia Festival, che esplora il legame tra salute mentale e Generazione Z.

Due giorni di musica, arte e parole per affrontare ansia, fallimento e pressione sociale in un’epoca in cui fermarsi sembra non essere un’opzione.

C’è un tempo in cui l’unico successo possibile sembra essere la perfezione. Un tempo che spinge i giovani a rincorrere traguardi irraggiungibili, schiacciati dal peso delle aspettative e dal mito del “fare sempre di più”.

Giunto alla sua quarta edizione, il Festival – organizzato in partnership con Ordine degli Psicologi della Lombardia, Progetto Itaca ETS e il patrocinio del Comune di Milano – è diventato un punto di riferimento nazionale per la sensibilizzazione sui temi del benessere mentale, intrecciando musica, arte, incontri, laboratori e attivazioni esperienziali.

Un luogo fisico e simbolico dove la Generazione Z può sentirsi rappresentata, ascoltata e accolta.

Il tema 2025: il fallimento come occasione e il tempo come risorsa.

Advertisement

UpTown Green Week 2025 tra arte, scienza, letteratura e biodiversità urbana

UpTown Green Week

UpTown Green Week 2025

Dal 15 al 23 settembre Milano si prepara a vivere una settimana all’insegna della sostenibilità e della natura e UpTown si conferma protagonista della Milano Green Week 2025 per il nono anno consecutivo con un programma che abbraccia arte, scienza, letteratura e biodiversità urbana.

L’evento prende forma attraverso sei filoni tematici che raccontano, ognuno a proprio modo, il dialogo tra città e natura e il volto più verde di UpTown, il quartiere che fa della sostenibilità un’esperienza concreta: Voci degli alberi; Passeggiando con gli animali della fattoria; Api e paesaggi sonori; Biodiversità da esplorare; Ciclovie per la transizione energetica; e Arte per il pianeta.

Un programma ricco di appuntamenti aperti a tutte le età: installazioni immersive, musica, passeggiate tra alberi secolari, animali da fattoria, laboratori didattici e incontri culturali. Tutto nel cuore verde del quartiere più innovativo di Milano.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.uptown-milano.it/it/milano-green-week-2025-up-town-tra-arte-letteratura-e-biodiversita-urbana

Advertisement

Formula 1 a Milano : tutti gli eventi da non perdere per il GP d’Italia 2025 !

Formula 1 Monza 2025 - Guida completa agli eventi a Milano e GP d’Italia

Milano corre verso la F1: eventi, party, fan zone e il GP d’Italia !

Dal 5 al 7 settembre Milano e Monza diventano la capitale mondiale dei motori: scopri fan zone, eventi esclusivi, party, concerti e tutto quello che succede in città durante il weekend più veloce dell’anno.

L’attesa è finita: il Gran Premio d’Italia di Formula 1 torna a Monza dal 5 al 7 settembre 2025 e Milano si prepara a vivere un weekend carico di adrenalina!
Non solo motori: tra fan zone, eventi esclusivi, DJ set e serate glamour, la città si trasforma in un gigantesco paddock a cielo aperto.
Ecco la guida completa a tutti gli appuntamenti da non perdere.

Formula 1 – Gran Premio d’Italia 2025: eventi, fan zone e guida completa

Vivi il weekend più veloce dell’anno tra Milano e Monza: fan event Ferrari, mostre, rooftop party,
FuoriGP e naturalmente la gara di F1 di domenica 7 settembre (ore 15:00).

Data Evento Location
3 Set Ferrari Fan Event Palazzo Reale, Milano
4–7 Set Tag Heuer Exhibition Via Montenapoleone
5 Set Prove libere + Opening Party Autodromo & Milano
6 Set Qualifiche + Rooftop Night Monza & CityLife
7 Set GARA UFFICIALE GP ITALIA Autodromo di Monza


  •  

🎉 I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI

Beer Sound Festival 2025 Idroscalo Milano - Street food, birre artigianali e musica
5–7 settembre 2025

Beer Sound Festival – Idroscalo Milano

Street food, birre artigianali, live music e DJ set sulle sponde dell’Idroscalo. Atmosfera chill & good vibes.

Rooftop Party NH Collection CityLife Milano - Aperitivo con vista piscina e DJ set
5 settembre 2025

Rooftop Party a bordo piscina – NH Collection CityLife

Aperitivo con drink incluso e DJ set esclusivo sul rooftop più cool di Milano..

F1 GP Party JustMe Milano Rick Ross - After Race ufficiale Formula 1
7 settembre 2025

F1 GP Party Powered by Moet&Chandon

L’after-race Party più esclusivo della città: JustMe Milano ospita Rick Ross . Dress to impress!

Aperitivo GUD Bagni Misteriosi Milano - Cocktail e tramonto
Tutti i giorni

Aperitivo GUD – Bagni Misteriosi

Aperitivo a Bordo Piscina: tramonto, cocktail, live DJ e atmosfera unica ai Bagni Misteriosi. Il pre e after perfetto.

 
 

 

 


Programma gara – Autodromo di Monza

Monza ospiterà la 96ª edizione del GP d’Italia, una delle tappe più amate del Mondiale di F1Ecco la scaletta dettagliata:

Venerdì 5 settembre

  • 09:35–10:20 – Formula 3: Prove libere

  • 10:30–10:45 – Historic F1 Cars

  • 11:00–11:45 – Formula 2: Prove libere

  • 13:30–14:30 – F1: Prove libere 1

  • 15:00–15:13 – F3: Qualifiche Gruppo A

  • 15:20–15:30 – F3: Qualifiche Gruppo B

  • 15:55–16:25 – F2: Qualifiche

  • 17:00–18:00 – F1: Prove libere 2

  • 18:30–19:15 – Porsche Mobil 1 Supercup: FP Autodromo Nazionale Monza

Sabato 6 settembre

  • 09:15–10:00 – F3: Sprint Race

  • 10:10–10:25 – Historic F1 Cars

  • 10:35–11:05 – Porsche Mobil 1 Supercup: Qualifiche

  • 12:30–13:30 – F1: Prove libere 3

  • 14:15–15:05 – F2: Sprint Race

  • 16:00–17:00 – F1: Qualifiche

  • 17:15–17:35 – Historic F1 Car 

Domenica 7 settembre

  • 08:15–09:05 – F3: Feature Race

  • 09:45–10:50 – F2: Feature Race

  • 11:00–11:15 – Historic F1 Cars

  • 11:45–12:20 – Porsche Mobil 1 Supercup: Gara

  • 13:00–13:30 – Drivers’ Parade

  • 14:44–14:46 – Inno nazionale

  • 14:48–14:50 – Frecce Tricolori

  • 15:00–17:00 – Gara di F1


FANZONE GP 2025

La “F1 Fanzone” è un’area dedicata ai tifosi e agli appassionati di Formula 1, allestita durante i weekend dei Gran Premi (in questo caso Monza 2025). 
È una sorta di villaggio eventi collegato al circuito, con musica, spettacoli, interviste, meet & greet, attività interattive e intrattenimento tra una sessione di gara e l’altra.È il cuore dell’intrattenimento extra-pista dove il pubblico vive esperienze, incontra i piloti, ascolta DJ set, assiste a concerti e talk show.

🏁 Programma Fanzone – Formula 1

📍 Entrata dal Gate G Mirabello • 🎟 Giovedì ingresso libero • Venerdì–Domenica accesso riservato ai possessori di biglietto valido per la giornata.

Fanzone Monza
📅 Giovedì 04 Settembre – Apertura Fanzone (ingresso libero)
13:30 – 14:05
Apertura Fanzone
14:05 – 14:15
Intervista Team Principal Scuderia Ferrari
14:15 – 15:55
DJ Set Fede Cerve & Marco Regaz
15:55 – 16:20
Legends to Future Talk (Minardi, Minì, Fornaroli, Badoer, Lacorte)
16:20 – 16:50
Live Band Vogo Beat
16:50 – 19:00
DJ Set Marteh
📅 Venerdì 05 Settembre
09:00 – 10:00
DJ Set Fede Cerve & Marco Regaz
10:00 – 10:50
DJ Set Barreca
10:50 – 11:00
Intervista piloti Visa Cash APP RB
11:00 – 11:45
DJ Set Barreca
11:45 – 11:55
Intervista piloti Williams/Sauber
11:55 – 12:05
Intervista piloti McLaren
12:05 – 12:15
Intervista piloti Aston Martin
12:15 – 13:25
DJ Set Nika
14:45 – 15:40
DJ Set Luca Cobelli
15:40 – 15:50
Intervista Team Principal Sauber
15:50 – 16:30
DJ Set Luca Cobelli
16:30 – 16:40
Intervista Team Principal Williams
16:40 – 16:55
DJ Set Fonti
18:15 – 19:00
DJ Set Fonti
📅 Sabato 06 Settembre
09:00 – 10:20
DJ Set Fede Cerve e Marco Regaz
09:50 – 10:20
DJ Set Admin
10:20 – 10:30
Intervista piloti Red Bull/Alpine
10:30 – 10:45
DJ Set Admin
10:45 – 10:55
Intervista piloti Haas
10:55 – 11:05
Intervista piloti Scuderia Ferrari
11:05 – 11:15
Intervista Andrea Kimi Antonelli
11:10 – 11:20
Intervista George Russell
11:20 – 12:05
DJ Set Simon Vincent
12:05 – 12:25
Intervista piloti F2–F3
13:30 – 15:00
DJ Set Beamour
15:00 – 15:55
DJ Set Simon Vincent
17:20 – 18:00
DJ Set Essentia
18:00 – 19:00
MAIN EVENT Benny Benassi

⚠️ Alcuni slot possono sovrapporsi (es. set simultanei/interviste): l’ordine rispetta gli orari comunicati.

📅 Domenica 07 Settembre
09:00 – 09:45
DJ Set Atyo
11:00 – 11:45
DJ Set Fede Cerve & Marco Regaz
12:30 – 13:40
DJ Set Atyo
13:50 – 14:30
DJ Set Jay of Dear
17:15 – 17:50
DJ Set Simon Vincent
17:50 – 18:15
DJ Set Fede Cerve & Marco Regaz
18:15 – 19:00
DJ Set Admin
Advertisement

Aperitivo da GUD BAGNI MISTERIOSI, c’è il sole: le vacanze non sono finite !

bagni-misteriosi-aperitivo

C’è il sole: le vacanze non sono finite!

Di nuovo insieme per un aperitivo a bordo della piscina più esclusiva della città.

Milano è ancora in modalità summer: cocktail ghiacciati, focacce GUD e good vibes con vista piscina. Raduna gli amici e goditi il tramonto poolside nel cuore di Porta Romana.

Ritorna l’appuntamento con l’aperitivo a bordo piscina più suggestivo di Milano, anche in questo settembrre vi aspettiamo al Gud Bagni Misteriosi !

Un luogo esclusivo ed incredibile nel cuore di Milano per bere il vostro drink preferito al bar bistrot con piscina all’aperto ed area verde.

Vi aspettiamo c/o Gud Bagni Misteriosi, Via Carlo Botta 18

Dalle 19.00 alle ore 23.00

Vi aspettiamo tutti i giorni tranne il martedì !

Nella suggestiva cornice di Bagni Misteriosi abbiamo voluto ricreare un piccolo angolo di magia capace di riempire gli occhi di stupore ed emozionare.

Ingresso libero e gratuito .

Per tutte le info :  www.gudmilano.com 

 

☀️ Estate infinita con GUD

Scopri tutti gli eventi anche di GUD Milano City Life.
Aperitivi in mezzo al verde tra i grattacieli di City Life !

🎟️ Scopri gli eventi

 

Advertisement

GUD City Life Milano: aperitivi, eventi e relax nel cuore della città

gud citylife milano

Rientro dalle vacanze? Gud CityLife ti aspetta con aperitivi, musica e spazi all’aperto nel cuore di Milano.

Settembre è il mese perfetto per godersi Milano: le giornate sono ancora calde, l’atmosfera è rilassata e la città torna a vivere.
Se sei alla ricerca di un posto unico dove pranzare, fare aperitivo o rilassarsi davanti a un buon drink, Gud CityLife è la destinazione che fa per te.

Nel cuore del CityLife District, Gud ti accoglie con tavoli all’aperto, cocktail freschi, piatti leggeri e un’atmosfera perfetta per vivere al meglio le ultime giornate d’estate.

gud milano

Cosa ti aspetta da Gud CityLife:

  •  Spazi outdoor immersi nel verde, ideali per godersi le ultime giornate di sole

  •  Cocktail e aperitivi con vista su CityLife

  •  Piatti freschi e leggeri, perfetti per la stagione

  •  Musica e atmosfera chill, ideale per rilassarsi con gli amici

Che sia per un pranzo veloce, un aperitivo al tramonto o un drink sotto le stelle, Gud CityLife è la location ideale per chi vuole vivere un’estate senza fine… anche a settembre.

Vi aspettiamo tutti i giorni !

Per tutte le info : www.gudmilano.com

  • GUD Milano CityLife – V. Demetrio Stratos, 5, 20145 Milano MI

☀️ Estate infinita con GUD

Scopri tutti gli eventi di GUD Milano ai Bagni Misteriosi
per un aperitivo a bordo piscina !

🎟️ Scopri gli eventi

 

Advertisement

Milano Marittima e il lido “no kids”: polemica chiusa con una stretta di mano

Milano Marittima e il lido “no kids”: polemica chiusa con una stretta di mano
Milano Marittima e il lido “no kids”: polemica chiusa con una stretta di mano

Milano Marittima e il lido “no kids”: polemica chiusa con una stretta di mano

In un’affollata giornata di vacanza lungo la Riviera romagnola, una famiglia ha vissuto un’inaspettata difficoltà: il bambino non poteva entrare in un ristorante dello stabilimento balneare. La risposta? “Non prendiamo bambini”. La vicenda ha acceso immediatamente un dibattito nazionale sul diritto all’accoglienza e sull’accesso degli spazi pubblici.

Il racconto del padre

Andrea Mussini, turista modenese, ha raccontato di aver provato a prenotare un tavolo con moglie e figlio. Il piccolo di cinque anni e mezzo è stato respinto con una motivazione precisa: molti locali del lido – in attività da più di trent’anni – applicano una politica “child-free”. La famiglia, ferita dalla risposta, sporge denuncia ai Carabinieri.

La reazione del gestore

Il titolare del lido, Walter Meoni, spiega che si tratta di una scelta voluta, pensata per garantire un ambiente tranquillo, riservato a chi desidera relax senza bottiglie, schiamazzi o feste. Non si tratta di un gesto contro i bambini, puntualizza, ma di una filosofia ricreativa rivolta a un pubblico diverso.

Le risposte istituzionali

Il sindaco di Cervia ha preso posizione: le spiagge e gli spazi pubblici devono essere inclusivi e aperti a tutti, a maggior ragione per i più piccoli. E ha aggiunto che esercitare un rifiuto basato sull’età, senza motivazioni oggettive, non è conforme alle leggi del nostro paese.

Le associazioni dei consumatori hanno definito la scelta «illegittima» e una forma di discriminazione non giustificabile. Il richiamo è chiaro: anche se si desidera garantire quiete, si deve rispettare il principio di accesso universale ai servizi pubblici.

Il gesto che ha riparato

L’episodio è terminato – almeno pubblicamente – con un gesto di dialogo: il padre e il titolare dello stabilimento si sono incontrati, chiarendo il malinteso. Il confronto ha portato a una stretta di mano e a parole concilianti, nel segno di un rispetto reciproco che fa sperare in un equilibrio possibile.


In sintesi, l’episodio di Milano Marittima ha messo in luce un tema attuale: come bilanciare il diritto alla tranquillità con quello all’accesso e all’inclusività. La chiusura pacifica della vicenda dimostra che il confronto, seppur acceso, può portare a una soluzione rispettosa per tutti.

Advertisement

Giovanni Storti lancia l’allarme: “Milano ha bisogno di più alberi, meno auto”

Giovanni Storti lancia l'allarme: "Milano ha bisogno di più alberi, meno auto"
Giovanni Storti lancia l'allarme: "Milano ha bisogno di più alberi, meno auto"

Giovanni Storti lancia l’allarme: “Milano ha bisogno di più alberi, meno auto”

Giovanni Storti, volto storico del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, torna a Milano non solo per fare ridere ma anche per accenderne la coscienza ambientale. Nei giorni scorsi ha rilasciato un’intervista in cui descrive una città che, secondo lui, sta perdendo il suo spirito e la qualità della vita.

Milano: troppo cemento, troppo rumore

L’attore denuncia lo stato attuale della città: rumore, spazi sempre meno verdi e un individualismo crescente. Storti osserva una metropoli che privilegia il mattone e l’asfalto, lasciando indietro la comunità e i luoghi di incontro. “Milano sta diventando arrogante”, dice, lamentando anche l’aumento dei negozi online a scapito dei piccoli esercizi di quartiere, che favorivano la socialità.

Serve più verde, subito

Secondo Storti, è fondamentale ridare spazio agli alberi: li definisce “condizionatori naturali”, insostituibili con le temperature sempre più alte. Propone un intervento concreto: trasformare almeno il 10% delle strade in spazi pedonali alberati, citando come esempi virtuosi città come Bologna o Parigi: metropoli in cui la mobilità dolce ha cambiato il volto urbano.

Il nome conta: chiamare le cose per quello che sono

Emerge una riflessione sul linguaggio: usare termini edulcorati per descrivere fenomeni importanti, come “cambiamento climatico” invece che “riscaldamento globale”, secondo Storti diluisce la gravità dei problemi. Un appello a essere più chiari, fin dal nome delle cose.

Da comico a voce del territorio

Non è la prima volta che Storti usa i social per parlare di temi ambientali. Dopo video ironici sulle buche pericolose in città, l’attore continua a trasformare la sua visibilità in messaggi concreti. Il suo intervento non è solo una critica, ma una chiamata a ripensare Milano come città più umana, verde e sostenibile.

Advertisement

“Milano a Cubetti”: cocktail e formaggio DOP nei locali dal 25 al 27 settembre

Milano a Cubetti

Milano a Cubetti: mixology e Provolone

Milano a Cubetti è l’evento che unisce la creatività dei bartender alla tradizione del Provolone Valpadana DOP. Dopo il successo di maggio, torna dal 25 al 27 settembre 2025 in dieci locali milanesi con un percorso multisensoriale che celebra gusto e innovazione.

La manifestazione coinvolge alcuni dei più prestigiosi locali milanesi: Altrimenti Mixology Art, BULK Mixology Food&Bar, Harp Pub Guinness, Milord Milano, MIO LAB Park Hyatt, Particolare Bistrot, Particolare Milano, Sapori Solari Cocktail Bistrot, Terrazza Gallia Excelsior Hotel Gallia e Tusa Isola.

Ogni locale ha sviluppato due drink d’autore specifici: uno studiato per esaltare la tipologia Dolce del Provolone Valpadana DOP e l’altro per accompagnare la variante Piccante. L’offerta si completa con proposte gastronomiche innovative che utilizzano entrambe le tipologie del formaggio.

I clienti che sceglieranno i cocktail tematici riceveranno gratuitamente un assaggio di Provolone Valpadana DOP “a cubetti”, arricchendo così l’esperienza dell’aperitivo tradizionale. Per chi preferisce il vino, sono disponibili abbinamenti alternativi con rossi, bianchi, rosati e spumanti di diverse provenienze geografiche.

Advertisement

CMAT in concerto a Milano

CMAT

Concerto CMAT a Milano

CMAT sarà protagonista ai Magazzini Generali di Milano il 30 marzo 2026, per l’unico appuntamento italiano del suo nuovo tour. L’artista irlandese, diventata in pochi anni una delle voci più interessanti della musica pop contemporanea, arriva con il disco “Euro-Country”, pubblicato lo scorso agosto, già salutato come un lavoro originale e fuori dagli schemi. Un concerto che segna quindi un ritorno importante, dopo i successi che l’hanno vista candidata ai Brit Awards e al Mercury Prize.

Il suo album di debutto, If My Wife New I’d Be Dead (2022), è stato un successo immediato, arrivando al primo posto nelle classifiche irlandesi e ottenendo riconoscimenti importanti. Il secondo album, Crazymad, for Me (2023), ha confermato il suo talento, consolidando la sua posizione come una delle artiste più interessanti del panorama contemporaneo. Nel 2025 ha pubblicato EuroCountry, un disco che mescola country, pop e temi sociali, affrontando con ironia e profondità questioni personali e culturali, dalla salute mentale alla critica alla società contemporanea.

Il suo pubblico la ama perché sa alternare leggerezza e malinconia, con canzoni che fanno sorridere e riflettere allo stesso tempo. Lo ha dimostrato in brani come “Another Day (KFC)”, in cui riesce a raccontare una rottura sentimentale attraverso un secchiello di patatine fritte: ironia e sincerità in perfetto equilibrio. The Guardian l’ha definita “brillantemente costruita e dotata di un grande senso dell’umorismo” e forse è proprio questa combinazione a renderla così unica.

Advertisement

OnDance 2025: festa della danza di Roberto Bolle

OnDance 2025

OnDance 2025

Da mercoledì 3 a domenica 7 settembre appuntamento a Milano con OnDance, la festa della Danza di Roberto Bolle che quest’anno si svolge presso l’Arco della Pace. Inserita nel palinsesto dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, torna la festa della Danza di Roberto Bolle, per appassionati e ballerini di ogni età. In cartellone spettacoli dal vivo, incontri, serate danzanti, open class e workshop gratuiti di classica, contemporanea, tango, swing, street dance e molto altro, per allievi e appassionati di tutte le età.

Per On Dance 2025 la cornice principale sarà l’Arco della Pace, dove andranno in scena il Ballo in Bianco (l’ormai celebre lezione alla sbarra con 1.500 giovani ballerini) e, novità suggestiva, il Ballo in Rosso, quella che Roberto Bolle definisce “il completamento della lezione, andare in scena con una coreografia studiata con tutti questi ragazzi: l’abbiamo inviata a ogni scuola di danza coinvolta, si tratta del Bolero di Ravel, 15 minuti di grande impatto su una composizione molto conosciuta dal pubblico”.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.enipolosociale.com/wp-content/uploads/2025/09/Loc.190_25-OnDance-2025-festa-della-danza-di-Roberto-Bolle.pdf

Advertisement

Traffico a Milano: la proposta di far pagare a tutti l’accesso ad Area B e Area C

far pagare a tutti Area C e Area B

A Milano il traffico aumenta, la proposta: far pagare a tutti Area C e Area B

A Milano, il consigliere di maggioranza del gruppo misto Enrico Fedrighini, un anno fa, aveva accettato il compito di analizzare la situazione del traffico in città, per poi presentare ipotesi di risoluzione. A distanza appunto di 12 mesi, i numeri rilevati dal consigliere sono impietosi.

L’indice di congestione è in aumento. La velocità media dei mezzi pubblici milanesi è troppo bassa. Parliamo di 9 km/h rispetto ai 19,5 km/h di Berlino e ai 17,7 km/h di Londra, come rivela un rapporto indipendente del 2024. E i valori del particolato atmosferico (PM10) superano per 67 giorni all’anno i limiti posti dall’Unione europea.

L’obiettivo è ridurre il traffico privato. Una proposta che mira essenzialmente a “togliere” il traffico privato dalla città, partendo dalla considerazione che gli autoveicoli (di tutti i tipi), sia quelli di proprietà dei residenti sia quelli che entrano ogni giorno in media in città, occupano qualcosa come il 70% della superficie stradale disponibile, inclusi gli spazi di sosta a raso esterni alle carreggiate. Un calcolo che parte dal numero complessivo di veicoli in possesso dei milanesi (solo le auto sono più di 700mila, secondo l’Aci) e include i circa 650mila veicoli che entrano in Area B (durante il giorno, quando le telecamere sono accese e i dati sono disponibili).

Le proposte del consigliere per ridurre l’uso di mezzi privati e l’inquinamento sono varie. Dall’attivazione nelle due aree di traffico mezz’ora prima delle telecamere, alle 7, all’aumento della tariffa d’ingresso ad Area C ad almeno 10 euro. Secondo Fedrighini, l’incremento dovrebbe valere per tutti i veicoli, tranne quelli di servizio, e la sosta gratuita andrebbe eliminata, anche per mezzi ibridi ed elettrici. Il consigliere ipotizza inoltre di attivare una tariffa d’accesso in Area B, con esenzione per i veicoli in car-pooling, dove viaggiano più di due persone. E le risorse aggiuntive recuperate dal Comune? La ricetta di Fedrighini prevede che vengano direttamente investite nel trasporto pubblico e in quello sostenibile.

Advertisement

Osteria Romana: festival gastronomico alle porte di Milano

Osteria Romana

Osteria Romana

Da mercoledì 3 a domenica 7 settembre presso il Parco Lago Nord di Paderno Dugnano arriva ‘Osteria Romana’, festival gastronomico dedicato ai sapori della tradizione culinaria della capitale.

La proposta spazia dalla pasta alla carbonara alla gricia e all’amatriciana, dalla porchetta di Ariccia ai supplì, e molte altre prelibatezze; il tutto da abbinare a cocktail e birre artigianali. L’orario di apertura è 18.00-24.00 dal mercoledì al venerdì (aperitivo e cena) e 11.00-24.00 sabato e domenica (pranzo, aperitivo e cena).

La manifestazione è allietata inoltre da cinque serate di eventi e spettacoli. Mercoledì 3 settembre si parte col karaoke, mentre giovedì 4 è in programma il concerto Una notte per Rino Gaetano con Fabrizio Pollio e Giuseppe Magnelli. Venerdì 5 settembre è la volta dell’Hanno ucciso l’Uomo Ragno Party, con tributo agli 883 e dj-set a tema anni Novanta.

Il programma di eventi prosegue con l’apertura del Lago Market, sabato 6 e domenica 7 settembre dalle 12.00 alle 23.00: un mercato en plein air dove si può trovare una selezione di oggetti handmade e capi di abbigliamento. In serata, sabato 6 si tiene il concerto Canta Italia, dedicato a Vasco Rossi con dj-set; domenica 7 la kermesse si chiude invece con la Balkan Night della Babbutzi Orkestar, che fonde la musica balcanica con influenze punk, ska ed elettronica.

Domenica 7 settembre, inoltre, alle 18.00 si tiene lo spettacolo per bambini Lago4Kids, tra animazioni, bolle di sapone, magia e baby dance; alle 19.00 viene invece presentato il nuovo murale a cura di Tilane for Youth.

 

Ingresso gratuito

 

 

Advertisement

La Pizzoccherata più lunga d’Italia: il pranzo-evento che unisce Bormio

La Pizzoccherata più lunga d’Italia: il pranzo-evento che unisce Bormio
SAGRA DEI PIZZOCCHERI

La Pizzoccherata più lunga d’Italia: il pranzo-evento che unisce Bormio

Domenica 7 settembre 2025, il centro storico di Bormio si trasforma in una festa del gusto senza eguali. Una tavolata lunga 800 metri, composta da 2026 commensali (un omaggio simbolico alle Olimpiadi Invernali 2026 che vedranno la città protagonista), si snoda tra piazza del Kuerc e piazzetta San Vitale. In questo scenario unico, 16 ristoranti del territorio lavorano insieme per offrire un banchetto conviviale e autentico, all’insegna della tradizione valtellinese.

Un menù che celebra la Valtellina

Si inizia con salamet, slinzega e formaggi genuini dei nostri contadini. Il cuore del pranzo sono i pizzoccheri fatti a mano, serviti come dice la tradizione, con burro fuso e formaggio Casera DOP. Ma c’è ancora spazio per dolci sapori: torta di grano saraceno, mela della Valtellina, accompagnati da vini selezionati del Consorzio di Tutela e l’immancabile acqua Levissima. Chi prenota entro il 31 agosto trova l’offerta a 30 €; dopo il primo settembre sale a 35 €, con una bottiglia di Birra Stelvio in omaggio, vero tocco valtellinese.

Musica, balli e festa in ogni angolo

Non mancano momenti di intrattenimento per tutta la giornata. Dai Coscritti in Premana, con i campanacci della Val Monastero, alla musica folk, fino alle animazioni pomeridiane pensate per i più piccoli, tutto è studiato per restituire l’atmosfera di una festa popolare autentica. Il pranzo in piazza si trasforma così in un’occasione non solo per mangiare, ma per condividere sorrisi, risate e buon umore.

Partecipare alla “Pizzoccherata più lunga d’Italia” significa vivere la Valtellina con gusto e autenticità. È l’occasione di sedersi fianco a fianco con amici o sconosciuti, scoprire una tradizione culinaria preziosa e sentirsi parte di un evento che valorizza il territorio e le sue radici. Per chi ama il cibo, la cultura popolare e la convivialità, settembre a Bormio regala un’esperienza che resta nel cuore.

Advertisement

Regole e consigli per gestire un ristorante di successo

ANTEO SALA NOBEL alta risoluzione 3

Gestire un ristorante di successo richiede competenze gestionali, organizzative e una visione strategica in grado di unire qualità gastronomica e performance operative. In un mercato altamente competitivo, l’attenzione al cliente, l’efficienza dei processi interni e l’adozione di strumenti tecnologici avanzati sono elementi da non sottovalutare. Approfondiamo l’argomento.

Quali sono i principi di base per un ristorante di successo?

Tra i pilastri da tenere in conto di un ristorante performante rientra l’organizzazione delle operazioni quotidiane. L’utilizzo di software gestionale punto cassa per ristoranti un spicca quale passaggio chiave per migliorare l’efficienza.

L’integrazione di sistemi di pagamento innovativi e digitali garantisce ai clienti un’esperienza fluida e veloce, aumentando la soddisfazione e riducendo i tempi di attesa. Parallelamente, un ristorante di successo deve adottare principi di pianificazione chiara, come:

  • definizione di un menu bilanciato e coerente con l’identità del locale;
  • controllo costante delle materie prime e gestione degli approvvigionamenti;
  • ottimizzazione del food cost e monitoraggio dei margini di guadagno;
  • formazione continua del personale di sala e cucina.

Turni e orari a rotazione: il segreto del successo di sala e ristorante

La gestione del personale è uno degli anelli complessi da gestire nel settore della ristorazione. Organizzare turni e orari in maniera efficiente permette di garantire un servizio di qualità, riducendo lo stress per i dipendenti e ottimizzando i costi del lavoro.

Un sistema di turnazione ben strutturato deve basarsi su alcuni principi, tra cui:

  • equa distribuzione delle ore di lavoro per evitare sovraccarichi;
  • rotazione degli orari per garantire un giusto equilibrio tra vita privata e professionale;
  • adattamento dei turni in base ai picchi di domanda, come weekend, festività e alta stagione;
  • utilizzo di software di gestione del personale per automatizzare la pianificazione e ridurre gli errori organizzativi.

La rotazione dei turni assicura la continuità del servizio e contribuisce a migliorare il clima lavorativo.

Gestione della clientela: soddisfazione e innovazione

Il cliente è al centro di ogni strategia di ristorazione. La gestione della clientela deve combinare approcci tradizionali di accoglienza e servizio con strumenti tecnologici e innovativi.

La soddisfazione passa attraverso vari aspetti, che possono essere:

  • accoglienza cordiale e personalizzata, con attenzione ai dettagli;
  • rapidità e precisione nel servizio, garantite anche da strumenti digitali per la gestione degli ordini;
  • possibilità di prenotare online o tramite app integrate;
  • raccolta e analisi dei dati dei clienti per comprendere abitudini e preferenze;
  • introduzione di programmi di fidelizzazione digitali e promozioni personalizzate.

In particolare, i software gestionali integrati consentono di raccogliere informazioni preziose sul comportamento d’acquisto dei clienti, trasformando i dati in strategie di marketing mirate. Questo approccio può aumentare la frequenza delle visite, oltre a differenziare l’offerta con proposte personalizzate.

L’innovazione è altrettanto importante, meglio ancora con implementazione dei sistemi di pagamento contactless, introduzione dei menù digitali consultabili tramite QR code e servizi di delivery integrati con il gestionale. Ogni soluzione è concreta per aumentare la fidelizzazione e la soddisfazione della clientela, che porterà il ristorante al successo per lungo tempo.

Advertisement

Drive to Monza: a Milano Leclerc e Hamilton incontrano i tifosi

Hamilton e Leclerc a Milano

Drive to Monza: a Milano Leclerc e Hamilton incontrano i tifosi

Mercoledì 3 settembre 2025, Milano diventa un palcoscenico unico per i fan della Formula 1. Chevrolet Leclerc e Lewis Hamilton saranno protagonisti di un evento speciale organizzato da Ferrari con il supporto di Peroni Nastro Azzurro 0,0%. L’appuntamento è alle 19:30 a Palazzo Reale, con accesso gratuito nella piazza antistante.

Cosa succede e dove

  • Location: Palazzo Reale e Piazza del Duomo a Milano

  • Orari: apertura dell’area pubblica intorno alle 17:00, presenza dei piloti sul palco dalle 19:30, evento previsto fino alle 20:45

  • Formato: incontro live con i piloti, interviste dal palco e atmosfera celebrativa

  • TV: prevista diretta televisiva sui canali Sky per chi non potrà partecipare di persona

  • Accesso interno: un’esperienza esclusiva chiamata “The House of Peroni Nastro Azzurro 0,0%” si svolgerà all’interno di Palazzo Reale, riservata a inviti o vincitori di contest

Kenaro per il pubblico milanese, l’evento è un’occasione imperdibile per assistere a due dei campioni più amati dello sport mondiale, nel cuore della città. La suggestiva cornice del Palazzo Reale, carica di storia e bellezza, rende l’atmosfera ancora più elettrizzante. Inoltre, questa tappa è il prologo perfetto al Gran Premio di Monza, evento simbolo per la Scuderia Ferrari.

Advertisement

Fabri Fibra in concerto a Milano

Fabri Fibra in concerto a Milano

Concerto Fabri Fibra a Milano

Il 30 settembre e il 1° ottobre 2025, Fabri Fibra farà tappa all’Unipol Forum di Assago per uno degli eventi più attesi del suo Festival Tour 2025.

Dopo un’estate trascorsa nei principali festival italiani, il rapper marchigiano chiuderà il tour con un appuntamento speciale a Milano, in una delle venue più iconiche della musica dal vivo. Sarà quindi un’occasione per ripercorrere i brani più significativi la sua carriera, con tutta l’energia che lo ha reso un punto di riferimento del rap italiano.

Sul palco, Fibra porterà per la prima volta dal vivo Mentre Los Angeles brucia, il nuovo album in uscita venerdì 20 giugno, anticipato dal singolo Che gusto c’è, in duetto con Tredici Pietro e l’ultimo singolo Stupidi il nuovo singolo con Papa V e Nerissima Serpe.

Fabri Fibra ha segnato profondamente la scena musicale italiana, passando dall’underground all’affermazione mainstream senza mai perdere il suo stile diretto e tagliente. Con album come Mr. Simpatia, Tradimento e Fenomeno, ha raccontato la società con testi schietti e provocatori, costruendosi un pubblico fedele che lo segue da anni.

Advertisement
Milano
poche nuvole
18.7 ° C
19.7 °
17.6 °
90 %
0.5kmh
20 %
Gio
27 °
Ven
24 °
Sab
23 °
Dom
24 °
Lun
25 °