15.6 C
Milano
domenica, Maggio 4, 2025
Advertisement

A Mantova arriva il primo festival dedicato alla Sbrisolona

mantova 0417
mantova 0417

Si chiamerà Sbrisolona&Co. e si terrà a Mantova dal 14 al 16 ottobre. Stiamo parlando della prima edizione del festival dedicato a uno dei dolci più amati del nord Italia, la Sbrisolona.

Il festival dedicato alla Sbrisolona

Promosso da Confcommercio Mantova con il patrocinio e il contributo del Comune di Mantova e lanciato da SGP Grandi Eventi il festival si terrà nel centro storico della città dove è nata la Sbrisolona. Insieme ad essa, però, verranno ricordati e celebrati anche tanti altri dolci tipici italiani così da poter soddisfare tutti i gusti.

Gli appuntamenti si terranno in una tensostruttura di circa duecento metri denominata PalaVirgilio, allestita in piazza Leon Battista Alberti, dove si terranno showcooking, degustazioni guidate, laboratori e sfide culinarie, alternati da workshop e appuntamenti informativi e culturali.

Advertisement

L’Antico Vinaio apre un secondo punto vendita a Milano

vinaio 1
vinaio 1

Dopo l’inaugurazione del primo locale in via lupetta nel cuore di Milano e visto l’enorme successo con file sempre molto lunghe, l’Antico Vinaio ha deciso di inaugurare un secondo punto vendita in città. Dove? A svelarlo lo stesso Tommaso Mazzanti, neanche a dirlo con un post sui canali social ufficiali.

L’Antico Vinaio apre un secondo punto vendita a Milano

Da lunedì 12 settembre in Stazione Centrale a Milano ci sarà anche lui con la sua “bada come la fuma” e i suoi tipici prodotti. Stiamo parlando proprio dell’Antico Vinaio e le sue schiacciate fiorentine.

Come in tutti i locali, anche qui si potranno gustare i classici piatti da street food per cui il brand è noto, fra cui anche la schiacciata Paradiso con mortadella, stracciatella di burrata, cremina e granella di pistacchio.

Advertisement

BONUS TRASPORTI 60 euro : chi può averlo e come funziona

TRASPORTO PUBBLICO
TRASPORTO PUBBLICO

Bonus fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili, validi per più mesi, o annuali.

Come si usa

Il Bonus deve essere utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L’abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.

 A chi è destinato

Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 35mila euro

Quando richiederlo e quando usarlo

  • Va richiesto entro il 31 dicembre 2022 
  • Le domande vengono accolte fino a esaurimento delle risorse del fondo 
  • Va speso entro lo stesso mese nel quale viene rilasciato

Come fare la richiesta sul sito del Ministero del Lavoro

  1. Si entra in www.bonustrasporti.lavoro.gov.it con Spid o Carta di identità elettronica (Cie)
  2. Si inserisce l’autocertificazione dei redditi
  3. Si inserisce l’importo del bonus da richiedere
  4. Si seleziona l’operatore di trasporto pubblico (selezionate la voce “ATM Azienda Trasporti Milanesi” o “Nord Est Trasporti”. Attenzione: in caso di errore non possiamo accreditarvi il Bonus)
  5. Si riceve il buono, da presentare all’operatore di trasporto pubblico (secondo le modalità che comunicheremo)

State facendo domanda sul sito del Ministero del Lavoro per il bonus trasporti?

La voce da scegliere nel menu a tendina è ATM AZIENDA TRASPORTI MILANESI. Non potremo accreditarvi il bonus trasporti se selezionate una voce diversa. Se avete sbagliato, potete annullare il bonus e ripetere la richiesta sul sito del Ministero del Lavoro.

Avete già ottenuto il bonus trasporti sul sito del Ministero del Lavoro?

Potete comprare il vostro abbonamento Atm come al solito (e attivarlo ai totem, se lo comprate da sito, app o home banking). Pubblicheremo su atm.it la funzione online per avere il riaccredito del bonus sul conto corrente, usando il codice riportato sul vostro voucher.

Cosa succede se il bonus non viene usato entro il mese di emissione?

Il bonus si annulla. Non si può presentare una seconda richiesta nello stesso mese.

Si può detrarre dalla dichiarazione dei redditi l’abbonamento comprato col bonus?

Sì. Ma si può detrarre solo il costo effettivamente sostenuto per l’abbonamento, cioè al netto del rimborso ottenuto con il Bonus. Vale il limite massimo di detraibilità della spesa fissato per legge pari a 250 euro.

Riferimenti di legge

Decreto Legislativo 50/2022 convertito con modificazioni dalla Legge n. 91 del 15 luglio 2022

  • Decreto interministeriale del 28 luglio 2022
Advertisement

Aperitivo BluRhapsody: pasta 3D per un finger food originale

9A2A5515 1280x853 01
9A2A5515 1280x853 01

Aperitivo BluRhapsody: pasta 3D per un finger food originale

Exit Pastificio Urbano (via Curtatone 24 a Milano) ospita, nelle giornate di giovedì 22 e 29 settembre 2022, due speciali aperitivi BluRhapsody.

Chi ordina un bicchiere di vino o un cocktail potrà assaggiare in omaggio la prima pasta 3D finger food essiccata.

Sarà possibile provare una o tutte e 6 le ricette messe a punto dalla giovane chef Arianna Consiglio. La pasta verrà rielaborata secondo una visione originale che immette la tecnologia della stampa 3D nel metodo tradizionale di realizzare la pasta.

Le monoporzioni offerte sono composte da piccoli lotti impastati a mano con semole di qualità e acqua e poi stampati in 3D con la tecnologia esclusiva BluRhapsody, e quindi essiccati.

Advertisement

La cerimonia del Ballo del Ceppo di Harry Potter arriva a Milano

117bb69687cecad3ea73e83271799b3d
117bb69687cecad3ea73e83271799b3d

La cerimonia del Ballo del Ceppo di Harry Potter arriva a Milano

Il Ballo del Ceppo è la festa che nella saga di Harry Potter apre il torneo Tremaghi.

Gli appassionati di Harry Potter potranno partecipare alla cerimonia del Ballo del Ceppo, in programma per l’11 novembre 2022, al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

Un evento magico organizzato da Warner Bros e Fever ed il dress code è quello da ballo come nella saga di J. K. Rowling, quindi formale, mentre saranno disponibili in loco mantelli e bacchette da mago per rendere tutto più verosimile.

Durante l’occasione sarà possibile danzare, interagire con il personale, assistere agli spettacoli e, ovviamente, scattare tantissime fotografie. Inoltre, ci sarà un banchetto delizioso e un mercatino con articoli in vendita in cui acquistare, per esempio, la propria becchetta o una tunica da mago.

I biglietti per partecipare alla Cerimonia del Ballo del Ceppo saranno disponibili per l’acquisto sulla piattaforma di Fever a partire da giovedì 8 settembre. Il prezzo base di un biglietto è di 69 euro.

Advertisement

Torna la Granfondo del Naviglio: appuntamento il 10 settembre 2022

gf
gf

 Granfondo del Naviglio 2022

Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, torna l’appuntamento con la Granfondo del Naviglio, la storica gara di nuoto organizzata e promossa da Terre dei Naviglio Sport e Natura.

E’ elevato il numero dei nuotatori previsto per questa 8° edizione lungo il Naviglio Grande fino alla Darsena.

Due sono le distanze previste: la 14 km per chi ama il nuoto di gran fondo (la partenza è prevista dal comune di Gaggiano) e la 2 km, più accessibile ed aperta a tutti che scatta dal pontile dalla Canottieri San Cristoforo.

La competizione è davvero storica: nata nel lontano 1895 dalla Canottieri Olona che in quell’anno organizzò una gara di nuoto proprio nelle gelide acque del Naviglio, in concomitanza con i 3 giorni della merla. Venne poi ripresa a partire dal 2011, riscuotendo grande successo e attirando la curiosità e l’interesse di partecipanti e pubblico di Milano e non solo.

Advertisement

Fuori Asse Festival – Circo e musica in Martesana

Fuori Asse Festival
Fuori Asse Festival

Fuori Asse Festival

Giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 settembre 2022, Fuori Asse Festival al Parco della Martesana propone tre giorni di circo, musica e arte con spettacoli, eventi e attività, gratuiti e aperti a tutti.

Il festival, inserito all’interno del territorio del Municipio 2, vuole promuove nuovi accessi alla cultura e all’inclusività.

Ogni giorno, in scena tre differenti declinazioni di circo contemporaneo di altissimo livello tecnico (Gregarius, Dodai, Josianes) con giocolieri, acrobati, danzatori e, al calar della sera, tanta musica dal vivo e DJ set.

Programma completo qui.

Advertisement

Elisa – Back to the future Live Tour al Castello Sforzesco

elisa
elisa

Elisa al Castello Sforzesco

Sabato 10 settembre 2022, alle ore 21.30, la rassegna Milano è viva al Castello chiude il suo ciclo di spettacoli con Back to the future Live Tour di Elisa.

La brava cantautrice triestina torna sul palco con una serie di concerti dal vivo in tutta la penisola. In scaletta, i brani dell’ultimo album “Back to the future” uscito dopo la partecipazione a Sanremo, ma anche i brani storici che risultano sempre attuali e pregni di significato.

Oltre all’aspetto musicale, Elisa batte molto sul tema della salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità, perché non abbiamo più tempo per sprecare le risorse del pianeta.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Thielemann e la Sächsische Staatskapelle Dresden alla Scala

Thielemann
Thielemann

Thielemann e la Sächsische Staatskapelle Dresden

Giovedì 8 e venerdì 9 settembre alle ore 20.00, Christian Thielemann, uno tra i più celebri direttori del mondo, ritorna alla Scala di Milano alla guida della Sächsische Staatskapelle di Dresda, la prestigiosa compagine specializzata nel grande sinfonismo tedesco.

Nel concerto di giovedì sarà eseguita la Sinfonia n. 5 in si bemolle magg. di Anton Bruckner, mentre il concerto di venerdì è dedicato a Beethoven con la Sinfonia n.8 in fa magg. e la Sinfonia n. 7 in la magg.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Festival delle birre artigianali e degli arrosticini a Villa Bagatti Valsecchi

arrosticini e birra e1569134156495
arrosticini e birra e1569134156495

Festival delle birre artigianali e degli arrosticini

Da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2022, si rinnova a Villa Bagatti Valsecchi (Varedo) il Festival dei sapori, l’evento enogastronomici più amato, dedicato in questo weekend alle birre artigianali (Ipa & Apa Edition) e agli arrosticini abruzzesi.

Gli arrosticini sono un piatto della tradizione abruzzese: cubetti di carne ovina, infilzati in uno spiedino, cotti sulla brace e subito consumati caldi e fragranti; un matrimonio perfetto con la freschezza della birra artigianale.

E inoltre:

  • musica dal vivo;
  • area bimbi con animazione e gonfiabili;
  • area relax con tavoli nel parco.

Quattro serate all’aperto da trascorrere con la famiglia o con gli amici.

Ingresso libero.

 

Advertisement

Rete dei musei dell’800 lombardo, domani in GAM la presentazione delle iniziative

46233212 2083826031639479 5081856827054882816 n 2
46233212 2083826031639479 5081856827054882816 n 2

Domani, mercoledì 7 settembre, alle ore 12, presso la GAM Galleria d’Arte Moderna in via Palestro 16, si svolgerà la presentazione delle iniziative legate al “1° Weekend della Rete dell’800 lombardo”, nelle giornate del 10 e 11 settembre. Il programma proposto nei tredici istituti che fanno parte della Rete si declina in attività diverse, tese a valorizzare non solo le collezioni, ma anche le sedi che le ospitano, con visite guidate anche in lingua inglese, teatralizzazioni, proposte destinate agli insegnanti, aperture straordinarie di spazi normalmente non accessibili, musica dal vivo, laboratori didattici.

Advertisement

The art of braking al Mudec

MUDEC
MUDEC

Innovazione tecnologica, ricerca nel design e nella performance – dal Compasso d’Oro alla Formula 1 -, impegno costante verso la sostenibilità: “THE ART OF BRAKING. Una mostra spettacolo alla scoperta del freno”, in programma al MUDEC di Milano dal 6 al 18 settembre 2022 con ingresso libero, racconta la storia industriale e i prodotti iconici di Brembo – da oltre sessant’anni leader mondiale nei sistemi frenanti – in un’esperienza multimediale immersiva e coinvolgente ideata e prodotta da Brembo e Balich Wonder Studio.

La mostra al Mudec

Attraverso installazioni interattivelight design e video, il pubblico sarà condotto alla scoperta di forme, materiali, colori, stile ed evoluzione dei sistemi frenanti, negli elementi caratterizzanti – quali pinza, disco e pastiglie – espressione di alta tecnologia e design, in un viaggio affascinante che parte dall’origine dell’azienda, fino ad arrivare alle più importanti sfide del futuro come la sostenibilità e la mobilità elettrica.

Da sempre Brembo concilia performance e design, rendendo il freno un oggetto distintivo e anticipatore delle evoluzioni del settore, e non solo. All’interno della mostra, storia e prodotti si uniscono in un percorso espositivo suddiviso in otto sezioni tematiche – l’origine e la nascita, la corsa, la ricerca, lo stile, il design, il mondo, il futuro – con una serie di installazioni tra passato e futuro.

Ritrovarsi  al centro di un circuito di Formula 1 o MotoGP, provare l’emozione di una corsa automobilistica e motociclistica grazie a speciali tubi che ricreano l’esperienza sonora di una pista; “entrare” nelle forme dei dischi freno attraverso coni di luce laser; immergersi in un’installazione cinetica di oltre 300 pinze freno colorate in parte sospese e in continuo movimento; stupirsi davanti a una pinza monoblocco di Formula 1 che, da un singolo pezzo di alluminio, nasce come una vera e propria scultura, o ancora perdersi in una “Infinity room” generata dalla superficie specchiante del disco “Greentive” che crea un ambiente inaspettato e infinito: saranno diverse e numerose le esperienze multimediali con cui i visitatori potranno immergersi nel mondo dei sistemi frenanti di Brembo.

Particolare attenzione è data anche ai prodotti che hanno portato Brembo a vincere i più prestigiosi premi di design. L’azienda è infatti il primo produttore di componenti ad aver vinto nel 2004 il Compasso d’Oro, il più antico e prestigioso premio di design industriale al mondo, con l’impianto frenante in carbonio ceramico per vetture da strada, e nel 2020 con la pinza freno Formula E. Brembo ha inoltre ricevuto il premio Red Dot Award: Product Design 2019, il più ambito e autorevole riconoscimento mondiale di design.

Advertisement

Visita Torre Branca & Aperitivo con degustazione di vino

74804236 2673810395974370 7281253298085036032 n 3
74804236 2673810395974370 7281253298085036032 n 3

Html code here! Replace this with any non empty text and that's it.

MILANO WINE WEEK 2022

MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE 2022

PROSSIMO APPUNTAMENTO MERCOLEDI’ 2 NOVEMBRE 2022 CLICCA QUI

TORRE BRANCA /JUST CAVALLI


Una salita al calar del sole, all’ora del tramonto, quando la città si accende pian piano tra le luci della sera. è ora di salire sulla Torre più milanese che c’è, la Torre Branca, a quasi 100 metri di altezza!

A seguire, il Just Cavalli continuerà a conquistare la città con eventi esclusivi di ogni tipo e sapore. Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato a Buffet al Mercoledì.

Un vino dall’eleganza semplicemente divina. Un viaggio nel paradiso dei sapori.


just cavalli milano capodanno


Mercoledì 12 OTTOBRE 2022

PROMO #MILANOEVENTS

Ingresso Just Cavalli 15€ su prenotazione obbligatoria dalle ore 19.45 con :

  • 1 drink
  • 1 degustazione di Vino
  • Food a buffet
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.30 alle ore 24.00)

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

Per gli uomini non è ammesso  l’ingresso con i pantaloni corti
La Direzione si Riserva la Selezione all’ingresso.

PROSSIMO APPUNTAMENTO MERCOLEDI’ 2 NOVEMBRE 2022 CLICCA QUI

Advertisement

Quatto zampe in fiera al Parco Esposizioni Novegro

Quattro zampe in fiera Milano La fiera dedicata agli amici a 4 zampe
Quattro zampe in fiera Milano La fiera dedicata agli amici a 4 zampe

Quatto zampe in fiera

L’1 ed il 2 ottobre 2022 torna a Milano l’appuntamento per tutti gli amanti degli animali: Quatto zampe in fiera.

Quatto zampe in fiera, ormai giunto alla sua 10° edizione, è l’evento più importante dedicato ai cani e si terrà presso il Parco Esposizioni Novegro a Segrate (MI).

La manifestazione vedrà come protagonista gli amici a 4 zampe in un viaggio di formazione, informazione, sport, bellezza, adozioni, rispetto, shopping, consapevolezza ed intrattenimento educativo.

All’interno della fiera saranno presenti stand di aziende, centri cinofili, sportivi, veterinari, allenatori, esperti di igiene, associazioni benefiche e stilisti.

Quattro Zampe in Fiera Milano offrirà numerose attività ludiche e formative per ottenere la corretta educazione, la più sana dieta e molto altro per conoscere razze e come far approcciare i bambini agli animali.

Non mancherà un’area dedicata al turismo e ai servizi pet-friendly dove scoprire le migliori location turistiche dove poter andare in vacanza con i propri animali.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

La danza in scena alla Fabbrica del Vapore col NAO Performing Festival 2022

Laura Pante ph courtesy Dido Fontana RID 2
Laura Pante ph courtesy Dido Fontana RID 2

NAO Performing Festival

Prende avvio la 13° edizione del NAO Performing Festival, la manifestazione incentrata sui linguaggi della danza, della performance e delle arti visive, con l’occhio attento alle nuove generazioni di artisti. Sedi degli spettacoli, Fabbrica del Vapore e Nuovo Armenia.

L’edizione edizione 2022 del NAO Performing Festival ha come fulcro il tema del giardino, inteso come habitat interspecie e luogo di coesistenza, letto attraverso le varie sensibilità degli artisti in cartellone.

Giovedì 8 settembre alle ore 20.00, la prospettiva ecologica di Jérôme Bel, inaugura la rassegna alla Fabbrica del Vapore presso Cattedrale col solo “Laura Pante”.

Il francese Jérôme Bel è tra i più grandi protagonisti della danza contemporanea internazionale e, fedele proprie idee di sostenibilità, ha realizzato a distanza un lavoro per Laura Pante, che ripercorre e racconta gli elementi biografici e artistici della danzatrice.

 

Advertisement

“La versione di Fiorella Tour” al Castello Sforzesco

fiorella
fiorella

La versione di Fiorella Tour

Fiorella Mannoia sta girando la penisola col suo spettacolo live “La versione di Fiorella Tour” che approda giovedì 8 settembre ore 21.00 al Castello Sforzesco, in programma nel palinsesto di Milano è viva al Castello.

Durante il concerto, l’artista propone brani del proprio repertorio, accanto a brani di grandi interpreti (Lucio Dalla, Fabrizio de Andrè, Vasco Rossi, Renato Zero), per l’occasione rivisitati e reinterpretati in una personale “versione” con nuovo sound e nuovi arrangiamenti.

Alle sue spalle una band di grandi musicisti: Tony Pujia e Silvio Masanotti (chitarre), Alessandro Gwis e Stefano Cenci (tastiere), Davide Beatino (basso), Marco Rovinelli (batteria), Michele Ranieri (voce).

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Volevo fare la rockstar” il tour di Carmen Consoli al Carroponte

Carmen Consoli 696x448 1
Carmen Consoli 696x448 1

Carmen Consoli al Carroponte

Carmen Consoli, che aveva affascinato il pubblico con la sua tournée teatrale sempre sold out, trasforma questa esperienza in concerto, con nuove atmosfere e nuovi suoni, tra rock, acustico ed elettronica.

Volevo fare la rockstar Tour”, giovedì 8 settembre 2022 alle ore 21.00, approda al Carroponte di Sesto San Giovanni, con una band eccezionale di musicisti: Antonio Marra (batteria), Marco Siniscalco (basso), Massimo Roccaforte (chitarre), Adriano Murania e Emilia Belfiore (violini), Concetta Sapienza (clarinetto) e Elena Guerriero (pianoforte).

A grande richiesta, il concerto viene allestito con posti a sedere. Per chi ha già acquistato il biglietto con posto unico in piedi verranno riservati i migliori posti in pianta.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Il signore delle formiche” a Palazzo Reale. In sala, Gianni Amelio e Luigi Lo Cascio

Il signore delle formiche 2022
Il signore delle formiche 2022

Presentazione film “Il signore delle formiche” a Palazzo Reale

Domenica 11 settembre 2022, alle ore 17.30, per Anteo SpazioCinema, il regista Gianni Amelio e il protagonista Luigi Lo Cascio, presentano a Palazzo Reale il film “Il signore delle formiche”, in concorso al Festival del Cinema di Venezia.

Il film prende spunto da fatti realmente accaduti nel 1968 e si ispira alle vicende dello scrittore Aldo Braibanti, imputato e condannato per aver plagiato (cioè aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico) un suo studente da poco maggiorenne.

Il film è uno spaccato drammatico della provincia italiana di quegli e accende i riflettori sulla violenza e l’ottusità della discriminazione e i pregiudizi che hanno portato a un inquietante processo inquisitore.

Il reato di plagio in realtà serviva per accusare i ‘diversi’ di ogni genere (nel caso di questo processo, per colpire l’omosessualità). Dopo alcuni anni fu finalmente cancellato dal codice penale.

Advertisement

I Sansoni all’Arena Milano Est

I Sansone
I Sansone

I Sansoni all’Arena Milano Est

Dopo la toccante videolettera “Caro Giovanni, non ci siamo dimenticati di te” dedicata a Giovanni Falcone a 30 anni dalla strage di Capaci, Fabrizio e Federico Sansone (i Sansoni) fanno tappa all’Arena Milano Est con lo spettacolo di martedì 6 settembre alle ore 21:00.

Sul palco raccontano con grande ironia le esperienze della loro vita familiare: due personalità completamente differenti, con gli immancabili litigi durante le fasi di crescita. I rapporti tra fratelli non sono mai paritari: uno è più furbo e l’altro ha la testa tra le nuvole, uno decide e l’altro subisce.

Federico, per trovare lavoro, è costretto a lasciare la sua Sicilia, cosa farà Fabrizio?

 

Biglietti disponibili qui.

 

Advertisement

MiTo Settembre Musica 2022: Milano e Torino uniti da un Festival

mito milano 2022
mito milano 2022

MiTo Settembre Musica 2022

Dal 5 al 25 settembre 2022, parte la 16ma edizione di MiTo Settembre Musica, quest’anno dedicata al tema “Luci”.

Un cartellone comune tra Milano e Torino per esplorare le relazioni tra musica e luce attraverso grandi capolavori e creazioni inedite, con 116 concerti, eccellenze nazionali e ospiti internazionali.

Martedì 6 settembre ore 21.00 alla Scala, John Axelrod e la Philharmonia Orchestra inaugurano il Festival con “Luci immaginarie”, musiche di Grace-Evangeline Mason, Edvard Grieg, Nikolaj Rimskij-Korsakov.

Calendario MiTo Milano

https://www.mitosettembremusica.it/it/programma/calendario/milano/2022

 

Biglietti

https://www.ticketone.it/event/festival-mito-2022-teatro-alla-scala-15518764/

Advertisement
Milano
nubi sparse
15.6 ° C
16 °
13.9 °
80 %
0.5kmh
49 %
Dom
22 °
Lun
20 °
Mar
17 °
Mer
17 °
Gio
17 °