Un giardino nascosto tra i portici seicenteschi dell’ex Seminario Arcivescovile. La luce che filtra sulle prime colazioni, i dettagli curati, la voce discreta della città sullo sfondo. A Portrait Milano, la primavera non è solo una stagione: è un invito a rallentare, assaporare, restare. Con l’arrivo dei mesi più miti, l’indirizzo meneghino riapre le porte del suo spazio all’aperto e presenta una serie di novità pensate per accompagnare ogni momento della giornata, tra nuovi piatti, rituali contemporanei e un’idea di ospitalità che unisce eleganza senza tempo e spontaneità.
Portrait Milano apre il suo giardino senza tempo
Milano Comics & Games 2025: la rivoluzione nerd arriva a Malpensa Fiere
Milano Comics & Games 2025
Il 10 e l’11 maggio 2025, Malpensa Fiere diventerà il cuore pulsante della cultura pop con il ritorno dell’attesissimo Milano Comics & Games, l’evento che ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutta Italia e non solo. Non è una semplice fiera: è un vero e proprio multiverso esplosivo dove convivono fumetti, videogiochi, cosplay, k-pop, doppiaggio, spettacoli e community che fanno dell’intrattenimento una forma d’arte e di espressione collettiva.
La passione per videogiochi, fumetti, fandom e giochi da tavolo è un vero e proprio fenomeno di massa che coinvolge intere generazioni cresciute a cartoons e videogames a partire dagli anni ’80. Milano Comics and Games risponde pienamente alla crescente richiesta di cultura pop creando una grandissima zona franca dove uscire dal proprio ruolo quotidiano non solo è accettato, ma vivamente raccomandato!
Tra gli ospiti più attesi spiccano Max Giusti, attore, imitatore e conduttore, e Marcello Cesena, autore e volto cult della comicità televisiva. Al loro fianco, Ruggero de I Timidi, il cantautore ironico più amato del web, e la regina delle sigle Cristina D’Avena. Spazio anche al mondo del doppiaggio con Giulia Maniglio e Valentina Pallavicino, e a quello del gaming con Cicciogamer89, Federic e i Videogame Hunters, direttamente dal programma di DMAX.
Milano Comics & Games 2025 ospiterà alcune delle stelle più brillanti del firmamento cosplay italiano e internazionale: Tessa Crownster, Yuriko Tiger e tanti altri artisti del travestimento che faranno brillare l’evento con le loro performance, costumi artigianali e una passione contagiosa.
Attesissime anche le Cosplay Singers – Denise Misseri, Francesca Daprati ed Elisabetta Cavalli – ovvero le voci italiane ufficiali dell’anime cult Mermaid Melody, protagoniste di uno spettacolo che unisce musica e animazione, tra nostalgia e puro talento.
Per i fan del k-pop, non mancheranno gli appuntamenti con le esibizioni e i meet & greet degli influencer Ropi Oppa e Asleepie, due volti amati dalla generazione Z e dai ballerini delle dance cover crew italiane. Un’area tutta dedicata alla musica e al lifestyle coreano trasformerà Malpensa Fiere in una piccola Seoul italiana per due giorni.
Grande caccia all’uovo all’Abbazia di Chiaravalle
Grande caccia all’uovo all’Abbazia di Chiaravalle
Grande caccia all’uovo all’Abbazia di Chiaravalle: 21 aprile, dalle 10:00 alle 12:00 al mulino dell’abbazia torna la tradizionale caccia alle uova. Immersi nel verde del mulino dell’abbazia, bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni si sfidano in una vera e propria caccia al tesoro pasquale.
Una festa en plein air, per scoprire una divertente tradizione pasquale anglosassone. A Pasquetta, i bambini sono invitati nel giardino del Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle, per cercare le tante uova deposte dalle galline dei monaci.
L’appuntamento è dalle 10.00 alle 12.00 e il prezzo è di 17 euro a bambino (è prevista una presenza massima di 40 bambini accompagnati da un genitore ciascuno
L’Arte Infinita: mostra dedicata al film “La Storia Infinita”
L’Arte Infinita: mostra dedicata al film “La Storia Infinita”
Un viaggio straordinario nel mondo di Fantàsia, dove i sogni e la realtà si incontrano. Dal 19 aprile al 18 maggio 2025 presso la Fabbrica del Vapore di Milano è aperta al pubblico la mostra L’Arte Infinita, dedicata – in occasione del suo 40° anniversario – al celebre film La Storia Infinita di Wolfgang Petersen (1984).
La mostra racconta gli artisti e le tecniche che hanno dato vita al film La Storia Infinita e ad altri film cult del cinema fantastico: da L’impero colpisce ancora al Ritorno dello Jedi, dai Goonies a Alien, dai Predatori dell’Arca Perduta a Indiana Jones e il Tempio Maledetto, da E.t. l’Extraterrestre a Labyrinth, e molti altri. Oltre 1500 mq di esposizione per svelare aneddoti, curiosità e retroscena sulla lavorazione del film che ha segnato la cultura pop anni Ottanta.
L’evento offre un percorso immersivo e interattivo che svela per la prima volta le arti e le tecniche analogiche tradizionali dietro alla nascita di classici senza tempo: un’esperienza senza precedenti in Italia, adatta a tutte le generazioni cresciute con il desiderio di poter toccare con mano i sogni.
Prodotta da GoPractical in collaborazione con FxLab, la mostra include sia opere originali (rarità e cimeli da collezioni private), sia repliche fedeli, oltre a fotografie inedite, effetti speciali dal vivo e un’area creativa per dare sfogo alla propria fantasia.
I biglietti per visitare la mostra sono in vendita ai seguenti prezzi: intero 15,50 euro; ridotto 13,50 euro per bambini e ragazzi da 6 a 26 anni; biglietto famiglia 11,50 euro per gli adulti e 6,50 euro per i bambini; i bambini sotto i 6 anni entrano gratis, quelli minori di 14 anni devono obbligatoriamente essere accompagnati da un adulto.
Il Quadrilatero della moda di Milano diventa Ztl: tutte le informazioni utili
Ztl Quadrilatero Milano
A Milano, la Ztl Quadrilatero è pronta a partire, dopo l’approvazione ministeriale, con un ampliamento della fascia oraria riservata ai veicoli trasporto merci. In seguito ad un confronto con i commercianti e con gli operatori della logistica, l’Amministrazione Comunale ha deciso di ampliare la fascia a loro riservata avvicinandosi all’ora di chiusura e di apertura dei negozi: i veicoli trasporto cose potranno accedere dalle 20.00 all’una di notte e dalle 9.00 alle 11.00 del mattino e, se destinati al trasporto alimentari deperibili, anche dalle 16.00 alle 18.00.
Trascorsi i tempi tecnici per l’avvio del sistema, la Ztl sarà attivata, con molta probabilità, a metà maggio 2025 e sarà in vigore tutti i giorni, 24 ore su 24, negli isolati definiti dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, Cino del Duca.
La nuova regolamentazione prevede un periodo di pre-esercizio di due mesi durante il quale i trasgressori non saranno sanzionati ma solo avvisati dell’infrazione. I varchi elettronici attiveranno il controllo automatico delle targhe per identificare i veicoli autorizzati, mentre i residenti con garage o posto auto nelle vie interessate potranno richiedere permessi specifici. L’obiettivo del Comune è migliorare la qualità dell’aria, ridurre il traffico e valorizzare l’esperienza pedonale in uno dei distretti commerciali più esclusivi d’Europa.
La peculiarità di questa nuova ZTL risiede nella sua rigidità quasi assoluta. Contrariamente ad altre zone a traffico limitato, qui l’accesso sarà vietato anche ai veicoli elettrici, creando di fatto un’isola quasi completamente libera dal traffico automobilistico. Le uniche eccezioni, che dovranno comunque essere preventivamente registrate nel sistema, riguardano categorie specifiche di utenti: residenti e domiciliati muniti di autorizzazione, proprietari di box o posti auto all’interno dell’area e chi necessita di accedere alle autorimesse presenti nella zona.
Ci saranno poi deroghe speciali che potranno essere rilasciate dal comando di Polizia, come nel caso di manifestazioni e relativi veicoli a supporto, oppure per i taxi, NCC, o per persone dirette a strutture ricettive. Per quanto riguarda le due ruote, l’accesso è garantito per il primo anno di attivazione della ZTL.
AFROJACK JUST ME MILANO 25 Aprile 2025
AFROJACK JUST ME MILANO
Venerdi 25 Aprile 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest Dj AFROJACK
Si preannuncia una seratina poco impegnativa… il consiglio è quello di non prendere impegni, perché arriva nella capitale del divertimento meneghino, Dj Afrojack nella location dei fiori di Milano
Si riaccendono i riflettori nel locale più Fashion ed Esclusivo della città meneghina, la location più coinvolgente, suggestiva e raffinata di Milano, proprio per questo JustMe, il new brand dell’iconico stilista fiorentino Roberto Cavalli, si raccomanda soprattutto ad una clientela Adulta, Raffinata ed Esigente
Non Perdere il djset di AFROJACK a Milano
Prenotazione con prevendita obbligatoria :
+39 0284106534
- INGRESSO APERITIVO + SERATA (dalle 19.30 alle 21.30)
- 15€ a Persona
- Aperitivo a Buffet
- 1 Drink
- Tavolo Riservato fino alle 22.30
- Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00
INGRESSO SERATA
20€ a Persona con 1 drink primo prezzo early bird
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00
Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI
Prenotazione con prevendita obbligatoria :
+39 0284106534
TAVOLO SERATA
Pista 320€
Prive 640€
Super Prive 1280€
Tavolo Vip 3200€
Tavolo Dj 5000€
Beverage a scelta da listino
Si richiede un abbigliamento curato
Prenotazione con prevendita obbligatoria :
+39 0284106534
Ticket online early bird disponibili QUI
AFROJACK @ JUST ME MILANO
Viale Luigi Camoens, 2 – Milano
dalle 19.30 alle 05.00
Lasciati conquistare dallo spirito Due Ruote: EICMA Riding Fest & EICMA
Lasciati conquistare dallo spirito Due Ruote: EICMA Riding Fest (25–27 aprile 2025) & EICMA (6–9 novembre 2025)
Vuoi un’esperienza unica tra motori, innovazione e adrenalina? Allora non puoi perderti il doppio appuntamento EICMA 2025. Di seguito trovi una guida rapida, ricca di transizioni e frasi più snelle.
Date e location
-
Innanzitutto, EICMA Riding Fest
-
Quando: 25 – 27 aprile 2025
-
Dove: Misano World Circuit “Marco Simoncelli”
-
Perché andarci: test ride in pista, demo adrenaliniche e incontri con i pro del settore.
-
-
In secondo luogo, EICMA 111ª edizione
-
Quando: 6 – 9 novembre 2025
-
Dove: Fiera Milano Rho (SS. Sempione, 28 – Rho MI)
-
Cosa aspettarti: oltre 1.880 espositori da 45 Paesi e 700.000 appassionati.
-
Perché partecipare
-
Anteprime 2026
-
Inoltre, scopri prototipi e concept bike in esclusiva mondiale.
-
-
Show MotoLive
-
Ad esempio, freestyle motocross e trial acrobatici offrono spettacoli mozzafiato.
-
-
Test ride
-
Poi, prova su strada e off‑road con istruttori qualificati.
-
-
Innovation & Green Zone
-
Pertanto, esplora e‑mobility, materiali eco‑friendly e soluzioni smart.
-
-
Workshop e conferenze
-
Inoltre, segui seminari su connettività, supply‑chain e marketing digitale.
-
-
Experience immersiva
-
Infine, divertiti con simulatori VR, custom live e AR per accessori personalizzati.
-
Consigli pratici
-
Arriva presto per non perdere i workshop più gettonati.
-
Scarica l’app per biglietto digitale e prenotare demo.
-
Approfitta del Food Village: street‑food gourmet e specialità regionali.
-
Programma i tuoi meeting B2B in anticipo, così avrai più tempo per i padiglioni.
-
Porta una borsa capiente: tra un’esposizione e l’altra, farai acquisti imperdibili.
Pronto a salire in sella all’evento più atteso dell’anno? Segna le date, carica la batteria della GoPro e vieni a scoprire perché EICMA è il cuore pulsante delle due ruote, sinonimo di passione, innovazione e divertimento senza limiti.
Buon viaggio… su due ruote!
Fabri Fibra in concerto a Milano
Concerto di Fabri Fibra a Milano
Il 30 settembre 2025, l’Unipol Forum di Assago ospiterà uno degli eventi più attesi dell’anno: il concerto di Fabri Fibra. Il rapper italiano, celebre per i suoi testi taglienti e le sue performance travolgenti, torna sul palco per regalare al pubblico una serata indimenticabile.
Fabri Fibra ha contribuito prima a creare e poi a consolidare la scena rap facendo diventare questo genere musicale il più importante del panorama musicale italiano degli ultimi anni. Dal primo album Turbe Giovanili del 2002, passando per il classico Mr. Simpatia, nonché il rivoluzionario disco d’esordio in major Tradimento, fino all’ultimo lavoro Caos, ha dimostrato in oltre 20 anni di carriera e 10 album (di cui ha curato da direttore artistico ogni aspetto) come tecnica e contenuti possano viaggiare di pari passo facendo diventare il rap il nuovo cantautorato, un genere in grado di conquistare tutte le classifiche e allo stesso tempo di farsi portavoce di una realtà sociale fortemente italiana, complessa e spesso incompresa.
Biglietti da 39 euro.
Scopri la Magia dell’Artigianato: 29 maggio–2 giugno & 6–14 dicembre 2025
Scopri la Magia dell’Artigianato: 29 maggio–2 giugno & 6–14 dicembre 2025
Hai mai sognato di perderti tra i profumi di un laboratorio di ceramica, il ritmo delle mani che intagliano il legno e il sorriso fiero di chi, con pazienza e passione, crea piccoli capolavori? La Fiera dell’Artigianato è proprio questo: un’immersione viva nella creatività, un caleidoscopio di culture e tradizioni pronte a conquistarti.
Perché non puoi mancare
-
Incontri che ispirano
Immagina di scambiare quattro chiacchiere con un maestro vetraio di Murano o di vedere all’opera una tessitrice toscana. Qui non compri solo un oggetto: entri in contatto con persone, storie e antichi saperi. -
Esplosione di sensi
Tra i banchi troverai il profumo del legno appena tagliato, la lucentezza del metallo battuto, il tepore dei tessuti naturali. Ogni passo è un’esperienza sensoriale che ti farà dimenticare la frenesia della città. -
Laboratori “hands‑on”
Vuoi cimentarti? Impasta l’argilla, tessi un piccolo tappeto, componi un gioiello: moltissimi atelier offrono workshop dove mettere le mani in pasta e portare a casa la tua creazione. -
Scoperte gourmet
Dalle marmellate artigianali ai formaggi di malga, ogni assaggio è una rivelazione. Lasciati guidare nei corner enogastronomici per un viaggio dal gusto autentico e – perché no – qualche idea regalo golosa. -
Regali che raccontano storie
Dimentica il solito pensierino: qui trovi pezzi unici, pensati e realizzati a mano. Un dono che parla di tradizione, cura e personalità. -
Networking creativo
Sei un designer, un architetto o un semplice appassionato? La Fiera è il luogo ideale per stringere collaborazioni, scambiare biglietti da visita e scoprire tendenze prima di tutti.
Le date da segnare in calendario
Edizione Invernale
6 dicembre – 14 dicembre 2025
Fieramilano Rho-Pero, ore 10:00–22:30
Come vivere al meglio la Fiera
-
Arriva presto per non perdere i momenti migliori dei laboratori e le demo in prima fila.
-
Scarica l’app ufficiale per orientarti tra i padiglioni e prenotare i workshop con un click.
-
Prendi l’aperitivo artigianale: a metà giornata, concediti un calice di vino biologico accompagnato da formaggi di piccoli produttori.
-
Porta una borsa capiente: perché tra una scoperta e l’altra non vorrai rinunciare a nulla!
Preparati a un’immersione di bellezza, calore umano e creatività senza confini. Che tu stia pianificando una gita con gli amici, un’uscita in famiglia o un weekend da solo in cerca di ispirazione, la Fiera dell’Artigianato 2025 ti aspetta con le sue mille meraviglie. Ti lasciamo il biglietto (virtuale) pronto… a te non resta che varcare la soglia e lasciarti sorprendere!
Per ricevere il tuo pass CLICCA QUI
Cologno Food Fest 2025
Cologno Food Fest 2025
Il Comune di Cologno Monzese in Provincia di Milano ospita l’Evento Gastronomico della 2° Edizione del Cologno Food Festival con una ricca varietà di Truck nelle giornate del 24-25-26-27 Aprile 2025 in Piazza Castello.
Un’occasione per degustare specialità di street food italiane e internazionali (dalla frittura di pesce alle grigliate di carne) abbinati a birre, vini e cocktail.
Non mancherà l’intrattenimento: da giovedì a domenica, dal pomeriggio a sera tardi dj set, karaoke e balli di gruppo. La location non è casuale, ideale da vivere con l’arrivo del bel tempo. Il parco di piazza Castello si affaccia infatti sul bel palazzo Villa Besozzi Casati, ed è attrezzato con panchine.
Ingresso libero e gratuito.
Benji & Fede in concerto – Carroponte 2025
Concerto di Benji & Fede
Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 21.00, arrivano in concerto al Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) Benji & Fede, dopo l’ultimo sold out che li ha visti riunirsi davanti a migliaia di fan.
Cinque album (20:05, 0+, Siamo Solo Noise con la sua versione limited edition, Good vibes e Rewind) e 5 numeri uno, un miliardo di streaming complessivi, milioni di visualizzazioni su YouTube, concerti sold out con oltre 150 mila biglietti venduti, due libri – di cui uno caso editoriale dell’anno – record di presenze negli store, e il loro singolo Dove & Quando, canzone dell’estate 2019. Questi sono alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’ascesa nel mondo musicale di Benjamin Mascolo e Federico Rossi dal 2015 al 2020, anno in cui hanno annunciato la loro scissione.
Tanta musica ha sancito il loro grande ritorno: i nuovi singoli Musica Animale (7 giugno 2024) e Estate Punk (27 settembre 2024) e il nuovo album Rewind (25 ottobre 2024) – che è entrato ai vertici delle classifiche ufficiali di vendita – rappresentano un viaggio alla ricerca del senso del pop che ha sempre contraddistinto la musica di Benji & Fede, capace di arrivare a tutti.
Biglietti: 46 euro.
Guè in concerto a Milano
La G La U La E Tour 2025
Sabato 3 e giovedì 15 maggio 2025, alle ore 21.00, all’Unipol Forum di Assago va in scena una doppia tappa del tour La G La U La E di Gué.
L’icona dell’hip hop italiano celebra dieci anni dal suo celebre album Vero, un disco che ha segnato un’epoca per il rap in Italia e che sarà al centro della scaletta insieme a tutti i suoi grandi successi. Ma non è tutto: il concerto sarà anche l’occasione per ascoltare dal vivo le tracce del suo nuovo album, in uscita proprio nel 2025, il decimo di una carriera straordinaria.
Ad accompagnare Guè in questo evento ci saranno due talenti emergenti della scena rap: Artie 5ive e Rasty Kilo. Oltre ad aprire la serata con le loro performance, i due artisti saliranno sul palco insieme a Guè, dando vita a uno show ricco di energia.
Biglietti a partire da 39 euro.
Edoardo Leo presenta il film 30 notti con il mio ex: proiezione e incontro con l’attore
Edoardo Leo presenta il film 30 notti con il mio ex: proiezione e incontro con l’attore
Sabato 19 aprile 2025, alle ore 20.30, il cinema multisala Uci Bicocca di Milano (via Chiese) ospita una speciale proiezione del film 30 notti con il mio ex, la nuova commedia diretta da Guido Chiesa. Il film è introdotto dall’attore protagonista Edoardo Leo.
La trama
Bruno, ansioso da manuale, si lascia convincere dalla figlia adolescente a ospitare per un mese la sua ex moglie Terry, appena uscita da un lungo percorso di recupero emotivo. Sono solo 30 notti del resto, cosa potrà mai andare storto? Eppure, l’esuberanza di Terry e la sua schiettezza mettono a dura prova la routine di Bruno, incastrato in una relazione che non fa scintille e in un lavoro in cui non riesce a imporsi come vorrebbe.
Musei gratis a Milano domenica 4 maggio
Musei gratis a Milano domenica 4 maggio
Torna anche domenica 4 maggio l’iniziativa “Domenica al Museo”, promossa dal Ministero della Cultura: in questa giornata, l’ingresso è gratuito in molti musei statali e civici di Milano. Un’occasione ideale per scoprire capolavori d’arte, collezioni permanenti e mostre temporanee senza costi.
Musei Civici Gratuiti Domenica 4 Maggio
Ecco i musei civici che aderiscono all’iniziativa con ingresso libero:
-
Museo del Novecento – Da non perdere la mostra “Milano Pop” dedicata agli artisti italiani degli anni ’60
-
Musei del Castello Sforzesco – Oltre alle collezioni, è visitabile anche la Sala delle Asse di Leonardo
-
GAM – Galleria d’Arte Moderna
-
Museo di Storia Naturale – Ideale per famiglie con bambini
-
Civico Museo Archeologico
-
Acquario Civico
Musei Statali: Ingresso Gratuito su Prenotazione
I musei statali sono gratuiti ma richiedono prenotazione obbligatoria:
-
Pinacoteca di Brera – Tra i capolavori: Mantegna, Raffaello, Caravaggio
-
Museo del Cenacolo Vinciano – Attenzione: i biglietti si esauriscono in fretta, meglio prenotare con largo anticipo
Altre Occasioni da Segnare in Agenda
-
Gallerie d’Italia – Aperte gratuitamente e con la mostra “Morandi 1890–1964” ancora in corso
-
Fondazione Luigi Rovati – Ingresso libero agli spazi museali sotterranei
-
Armani Silos – Attualmente chiuso per riallestimento
Musei Gratis Anche Durante la Settimana
Oltre alla domenica, Milano offre anche altre fasce orarie gratuite:
🗓 Martedì 7 e martedì 21 maggio, dalle ore 14:00
Accesso gratuito ai Musei Civici:
-
Musei del Castello Sforzesco
-
Galleria d’Arte Moderna
-
Museo del Novecento
-
Museo di Storia Naturale
-
Civico Museo Archeologico
-
Acquario Civico
Bambini e Ragazzi Fino a 18 Anni: Ingresso Sempre Gratuito
Ingresso gratuito tutto l’anno per bambini e ragazzi fino a 18 anni nei seguenti musei:
Musei Civici
-
Castello Sforzesco
-
Galleria d’Arte Moderna
-
Museo di Storia Naturale
-
Acquario Civico
-
Museo Archeologico
Altri Musei
-
Gallerie d’Italia
-
Museo del Cenacolo Vinciano
-
Pinacoteca di Brera
-
Fondazione Prada
Ingressi Gratuiti per Persone con Disabilità
Tutti i musei prevedono l’ingresso gratuito per le persone con disabilità. Basta presentarsi alla biglietteria per ottenere l’accesso agevolato e le eventuali informazioni utili.
Elenco Completo dei Musei Gratuiti a Milano
-
Duomo di Milano
-
Cenacolo Vinciano
-
Pinacoteca di Brera
-
Museo del Teatro alla Scala
-
Pinacoteca Ambrosiana
-
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
-
Musei del Castello Sforzesco
-
Galleria d’Arte Moderna
-
Museo del Novecento
-
Museo Archeologico
-
Museo di Storia Naturale
-
Acquario Civico
-
Museo Poldi Pezzoli
-
Gallerie d’Italia
-
Memoriale della Shoah
-
Mondo Milan
-
San Siro Museum & Tour
-
Fondazione Prada
-
Villa Necchi Campiglio
👉 La prenotazione non è sempre obbligatoria, ma è fortemente consigliata per evitare lunghe attese e garantirsi l’accesso, soprattutto nelle giornate ad alta affluenza come il 4 maggio.
Laurea honoris causa a Ornella Vanoni: l’annuncio della Statale di Milano
Laurea honoris causa a Ornella Vanoni
L’Università Statale di Milano conferirà l’11 giugno la laurea honoris causa in ‘Musica, Culture, Media, Performance’ a Ornella Vanoni, una delle figure più iconiche della musica italiana, con oltre cento album pubblicati e 55 milioni di dischi venduti nel mondo.
La richiesta è stata avanzata dal dipartimento Beni culturali e ambientali. La proposta, accolta all’unanimità dal Senato accademico, nel dicembre scorso, è stata approvata a febbraio 2025 dalla ministra dell’Università Anna Maria Bernini.
Le parole di Ornella Vanoni “Questo riconoscimento mi riempie veramente di gioia, anche perché è un regalo che mi viene dato dall’Università Statale, che rappresenta Milano, la mia città”, ha detto la cantante.
La motivazione “Voce unica e inconfondibile della musica italiana e figura di riferimento per generazioni di artisti, Ornella Vanoni – si legge nella proposta di laurea honoris causa del dipartimento – incarna da oltre sei decenni una ricerca artistica e culturale in costante evoluzione, che ha attraversato generi diversi, capace di incidere profondamente sul panorama musicale italiano”.
“Con questa laurea honoris causa – si legge sul sito dell’università -, l’Ateneo intende celebrare Ornella Vanoni quale interprete innovativa della musica italiana e artista capace di rispecchiare e interpretare il proprio tempo, ma anche quale simbolo di una Milano vibrante e creativa. La sua carriera, riconosciuta da premi prestigiosi rappresenta un tributo alla città stessa, alla sua cultura e alla sua tradizione”.
Tiffany inaugura in via Montenapoleone a Milano lo store più grande d’Europa
Tiffany inaugura in via Montenapoleone a Milano lo store più grande d’Europa
Nel cuore del Quadrilatero milanese della moda, Tiffany & Co. ha inaugurato la sua più imponente boutique europea, situata al civico 2 di via Montenapoleone. Con i suoi 1.200 metri quadri distribuiti su più livelli, lo spazio non è solo una nuova vetrina del lusso, ma anche un segnale della rinnovata ambizione del marchio americano sotto la guida del gruppo LVMH.
Distribuito su tre livelli, il nuovo spazio firmato Tiffany rappresenta un viaggio immersivo tra luce, materiali pregiati e dettagli architettonici che richiamano la maestria artigianale del brand. Il design degli interni, curato in ogni minimo particolare, omaggia la classicità milanese fondendola con l’estetica inconfondibile del brand: marmi chiari, superfici specchiate e citazioni all’iconica tonalità “Tiffany Blue” creano un equilibrio sofisticato tra passato e futuro.
L’apertura rappresenta un momento simbolico nella strategia di rilancio voluta dal presidente e Ceo di LVMH, Bernard Arnault, che trova conferma nei numeri: nel quarto trimestre del 2024, Tiffany ha registrato un incremento del 9% delle vendite, contribuendo al fatturato di LVMH, che ha toccato quota 84,7 miliardi di euro. All’interno della divisione orologeria e gioielleria, le vendite hanno superato i 10,5 miliardi, con una crescita organica del 7%.
Il nuovo store Tiffany & Co. ospita in esclusiva la collezione “Vision & Legacy”, una selezione di gioielli d’archivio reinterpretati per l’occasione, insieme ai pezzi più iconici delle collezioni Tiffany T, HardWear e Lock. Un percorso espositivo pensato non solo per presentare i capolavori della maison, ma per raccontarne la storia, l’identità e i valori.
Al via la riqualificazione della Stazione Centrale di Milano
Iniziano i lavori di riqualificazione della Stazione Centrale di Milano
Al via un progetto di riqualificazione della stazione di Milano Centrale da parte di Grandi Stazioni Retail in collaborazione con il Gruppo Fs Italiane, per renderla più funzionale, confortevole, efficiente e accogliente per tutti i viaggiatori.
Il gruppo Grandi stazioni retail e Fs hanno annunciato un progetto di riqualificazione a distanza di quasi vent’anni dall’ultimo intervento nello scalo che 2024 ha registrato oltre 9 milioni di visitatori, quasi il 7% in più rispetto all’anno precedente.
I lavori – spiegano Grandi Stazioni Retail ed Fs – prevedono una rivisitazione dei percorsi verticali, con la sostituzione dei tappeti mobili con scale mobili di ultima generazione, che saranno “più efficienti e meno ingombranti”.
In questo modo sarà più agevole spostarsi tra diversi livelli della stazione, rendendo più facile l’accesso ai binari, “riducendo i tempi di percorrenza per i viaggiatori e migliorando l’orientamento all’interno della stazione”. Per mantenere inalterata la funzionalità e garantire la continuità dei servizi minimizzando i disagi, i lavori saranno suddivisi in 4 fasi.
Le prime 2 interesseranno il lato della stazione verso Piazza IV Novembre, le successive quello verso Piazza Luigi di Savoia. Il termine dei lavori è previsto entro la fine del 2026.
Sfregiato murale con Liliana Segre, Bruck e Modiano
Nuovo sfregio al murale di Liliana Segre, Edith Bruk e Sami Modiano
Ennesimo atto di anti-semitismo a Milano contro la senatrice Liliana Segre, simbolo degli orrori del nazismo e della persecuzione degli ebrei. E’ stato sfregiato e rovinato con scritte (“Israeliani nazi”), il murales realizzato, dall’artista contemporaneo aleXsandro Palombo, sui muri della caserma in via Michele Amari.
Proprio martedì la senatrice, a 80 anni dalla Liberazione di Milano, aveva preso parte a una cerimonia, per ricordare il contributo della Guardia di Finanza, al Memoriale della Shoah.
Nell’immagine era ritratto anche Papa Francesco con un cartello e il messaggio che denunciava il diffondersi dell’antisemitismo: anche il volto del Santo Padre è stato cancellato insieme alla scritta ‘anti-semitism is everywhere’. Solo pochi giorni fa Edith Bruck aveva preso parte all’evento d’inaugurazione del murale ‘The star of David’, opera entrata a far parte della collezione permanente del Museo della Shoah di Roma, affiancando ‘Anti-semitism, history repeating’, l’altro murale dell’artista aleXsandro Palombo acquisito dalla Fondazione lo scorso gennaio ed esposto anch’esso nell’antico ghetto ebraico davanti al Portico d’Ottavia. E anche il murale di Edith Bruck, in origine realizzato a Milano, era stato vandalizzato da un’azione antisemita.
Ops: Official Party by Scuola Zoo – Carroponte 2025
Ops: Official Party by Scuola Zoo
Sabato 7 giugno 2025 presso il Carroponte di Sesto San Giovanni (Milano) si svolge l’evento Ops: Official Party by Scuola Zoo, festa di fine anno in cui si esibiscono artisti emergenti, dj animazione di ScuolaZoo.
Si tratta di uno show unico nel suo genere: OPS è un’esperienza pensata per i ragazzi dai ragazzi stessi. ScuolaZoo ha coinvolto direttamente la propria rete di Rappresentanti d’Istituto nella creazione dell’evento, rendendoli protagonisti attivi. Il palco accoglierà esibizioni live dei migliori talent delle scuole, selezionati attraverso un contest promosso da ScuolaZoo, e il tutto culminerà in un grande show con DJ set e performance. Il tutto accompagnato da una ricca proposta extra-musicale: street food, aree chill, corner make-up e tanto altro ancora. La produzione e l’intrattenimento sono 100% targati ScuolaZoo nel suo tipico stile: coinvolgente, dinamico, travolgente.
Biglietti 15 euro + diritti di prevendita.