20.4 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

FOURTEEN MILANO cena cantata con ” MALEDETTA PRIMACENA “

dinner show
dinner show

MALEDETTA PRIMACENA – LA CENA CANTATA 2022

Fourteen – Via Paolo Lomazzo 28
Anche quest’anno riparte la stagione di Maledetta Primacena
Ad accoglierci in questa Special Night sarà una nuovissima location d’eccezione: il Fourteen, un elegante ristorante – lounge bar che sarà la splendida cornice che ci accompagnerà per un nuovo appuntamento tra buon cibo, musica e tanto divertimento!
Vi aspettiamo tutti i Venerdì e Sabato al Fourteen Milano per una gustosissima cena. Ad intrattenervi durante la serata ci saranno due special guest che vi faranno cantare e divertire per tutta la sera: Gabriele Dattilo venerdì e Pippo Scagliola sabato.

Alcuni dettagli:
Dalle ore 20.30: Aperitivo
Dalle ore 21.30: Cena
Dalle ore 22.30: Cena & Live music show
Il Costo della cena è di 45 euro con menù a scelta tra pesce e carne.
Il Costo dell’aperitivo è di 15 euro con Drink e Finger Food.
Servizio e coperto inclusi (vino escluso).
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA.
Advertisement

Tutti gli eventi di ottobre da Caciara

unnamed 2
unnamed 2

È un mese di ottobre intenso quello di Caciara, che ha un programma di eventi gustoso e divertente, perfettamente in linea col suo spirito.

Il programma di Caciara

Mercoledì 12 ottobre – Milano Wine Week: degustazione Campana
Una serata all’insegna dei vini campani, grazie anche alla presenza dei Presidenti dei Consorzi campani coinvolti nella Milano Wine Week: i clienti che prenoteranno un tavolo potranno assaggiare un menù a tema, con piatti ispirati alla Campania, tra cui i formidabili spaghetti alla Nerano in perfetto stile Caciara (Spaghetti di Maria Grazia a Nerano, con le zucchine bio San Paquale, Pecorino, Parmigiano Reggiano, provolone Zi Monaco presidio Slow food Caseificio Ruocco e pepe nero) e un’accurata selezione di vini in abbinamento, raccontati dagli stessi Presidenti.

Mercoledì 19 ottobre – Sicilia Bedda: show cooking con lo chef Peppe Giuffrè
Lo chef trapanese preparerà, al momento, i suoi piatti siciliani più celebri, tra cui l’imperdibile cassata.
I clienti potranno quindi scegliere, per questa speciale serata, di cenare con un percorso di degustazione dedicato ai sapori inconfondibili della Sicilia.

Lunedì 24 ottobre – Pasta Day 1: cappelletti – Show cooking con chef Nico
Martedì 25 ottobre – Pasta Day 2: maccheroni alla chitarra – Show cooking con chef Maurizio
Mercoledì 26 ottobre – Pasta Day 3: le orecchiette – Show cooking con nonna Lina
In occasione del World Pasta Day di martedì 25 ottobre, da Caciara si terranno tre giorni di “pasta live”, ovvero showcooking dal vivo durante i quali tre “pastai” si avvicenderanno per preparare tre specialità italiane, che rappresentano la tradizione di tre differenti zone d’Italia.
I clienti, oltre a degustare i piatti speciali di ciascuna serata, riceveranno in omaggio, da portare a casa, la pasta fresca preparata dal vivo nel corso dell’appuntamento.

Venerdì 28 ottobre – Se magna e se balla Halloween edition: che vinca il costume migliore
Un halloween Party coi fiocchi, con DJ set dalle 21:30 alle 24:00 e allestimento a tema. Gli ospiti potranno anche assaggiare il cocktail speciale Fuori di Zucca, servito con chips di zucca bio.

Advertisement

Festival nazionale della Cultura Paralimpica a Milano

Manifesto FCP22 e1665222548997 768x433 1
Manifesto FCP22 e1665222548997 768x433 1

Festival Nazionale della Cultura Paralimpica a Milano

Da martedì 11 ottobre a venerdì 14 ottobre, presso la Torre Allianz della Fabbrica del Vapore di Milano, si terrà il Festival Nazionale della Cultura Paralimpica.

La scelta di Milano per la terza edizione del Festival non è casuale, poichè è proprio nel capoluogo meneghino che si terrà la prossima edizione dei Giochi Paralimpici invernali.

L’inclusione non è un luogo comune” recita il claim ufficiale del Festival, il tutto per dare vita ad alcune intense giornate che consentiranno di conoscere protagonisti, sfide e soprattutto grandi storie di volontà e di successo.

Tra incontri, documentari, mostre, interviste, presentazioni di libri, video e molto altro, chi parteciperà al Festival avrà la possibilità di incontrare numerosi ospiti: Dacia Maraini, Ambra Sabatini, Elio e Le Storie Tese, Luca Trapanese, Veronica Yoko Plebani e tanti altri.

L’invito è di a partecipare per arricchire il proprio bagaglio legato allo sport e alla disbailità, nonchè al mondo Paralimpico nel dettaglio.

Advertisement

Milano Tattoo Convention a Fiera Milano City

tattoo
tattoo

Milano Tattoo Convention 2022

Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022 si terrà, a Fiera Milano City, presso il MiCo – Milano Congressi, l’attesissimo appuntamento per tutti gli amanti dei tatuaggi: Milano Tattoo Convention.

L’evento è tra i più importanti della tattoo-art internazionale, caratterizzato dalla presenza di più di 500 artisti del tatuaggio provenienti da diverse parti del mondo.

A contorno dei tatuatori ci saranno musica, spettacoli e gli immancabili tattoo contest che si terranno nei tre giorni di manifestazione e premieranno i migliori lavori eseguiti durante la convention nelle varie categorie. Il più importante è il BEST OF SHOW ovvero il miglior tatuaggio eseguito in convention, uno dei premi più importanti al mondo.

I biglietti di ingresso giornalieri costano 25 euro, mentre l’abbonamento all’intera Milano Tattoo Convention ha un prezzo di 60 euro.

Advertisement

Il Sabato di Lambrate: mercatino en plein air

sabato di lambrate
sabato di lambrate

Il Sabato di Lambrate

Sabato 15 ottobre 2022, nuovo appuntamento a Lambrate, per il caratteristico mercatino en plein air dedicato alla creatività all’handmade.

Una gioiosa festa per il quartiere, piena di colori e allegria, con più di 50 artigiani selezionati da Red Bazar provenienti da tutta Italia.

E inoltre: laboratori per grandi e bambini, corso di giocoleria, workshop, musicisti di strada, letture animate per i più piccoli e bookcrossing.

Il mercatino si svolge tra piazza Rimembranze e via Conte Rosso, dalle 10.00 alle 19.00.

Advertisement

Mostra monotematica su Giovanni Boldini a Milano

boldini
boldini

Eterno Boldini mostra

Dal 14 ottobre al 3 dicembre 2022, la Galleria Bottegantica, ospita una mostra monotematica su Giovanni Boldini, uno dei maggiori e prolifici interpreti di quella stagione magica e irripetibile nota come Belle Époque.

Le frequentazioni nell’alta società parigina gli procurarono un gran numero di estimatori e lo resero famoso come fine ritrattista. Le sue figure femminili sulla tela mostravano eleganza e caratterizzazione psicologica molto differenti dalla ritrattistica classica.

La mostra, curata da Francesca Dini, ripercorre la vita artistica del pittore, accostando in modo intelligente opere note accanto a opere inedite, selezionate tra dipinti, acquerelli e disegni del Maestro ferrarese.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Inaugurazione della 78° Stagione de I Pomeriggi Musicali

Orchestra Foto di scena 5
Orchestra Foto di scena 5

Si inaugura la 78° Stagione de I Pomeriggi Musicali

Giovedì 13 ottobre 2022 ore 18.45 si inaugura la 78° Stagione Sinfonica de I Pomeriggi Musicali alla Sala Grande del Teatro Dal Verme.

Al giovane pianista Julian Trevelyan il compito di aprire la programmazione 2022-2023 con le “Variazioni su un tema di Paganini” di Witold Lutosławski.

A seguire, due brani di sicuro effetto, eseguiti dall’Orchestra de I Pomeriggi Musicali sotto la direzione di James Feddeck: “Boléro” di Maurice Ravel e “Quadri di un’esposizione” di Modest Musorgskij nell’orchestrazione Ravel.

Come si conviene in ogni inaugurazione, aperitivo per il pubblico prima del concerto (incluso nel prezzo del biglietto 10€).

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Sister Act – Torna il grande Musical al Teatro Nazionale

Schermata 2022 10 11 alle 10.35.45
Schermata 2022 10 11 alle 10.35.45

Sister Act- Il Musical

Dal 13 Ottobre al 6 Gennaio 2023 con Sister Act torna il grande Musical al Teatro Nazionale, con la regia di Chiara Noschese, le coreografie di Nadia Scherani e la direzione musicale di Andrea Calandrini.

Nel 1992 esce film “Sister Act – Una svitata in abito da suora” con Whoopi Goldberg e dal 2009 diventa un fortunato musical basato selle musiche di Alan Menken, pluripremiato autore di famose colonne sonore Disney (La Sirenetta, La Bella e la Bestia, Aladin).

I valori su cui è basata la storia sono quelli universali della tolleranza, dell’inclusione, della sorellanza e dell’onestà, valori tanto più importanti in questo buio momento storico di incertezza e timore per il futuro.

Musica trascinante, storia straordinaria ed emozioni, arrivano dritti al cuore del pubblico che, alla fine dello spettacolo, esce più felice, forse anche un po’ migliore. Uno spettacolo per tutta la famiglia.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Milano bene comune” mostra fotografica al Centro Culturale di Milano

MILANO BENE COMUNE cover
MILANO BENE COMUNE cover

Milano bene comune: mostra fotografica

Dal 12 ottobre al 3 novembre 2022, il Centro Culturale di Milano ospita una mostra organizzata dal Circolo Fotografico Milanese e curata da Cristina Quadrio Curzio.

Milano bene comune” rinsalda il legame tra il Circolo Fotografico Milanese e la città di Milano ed offre ai cittadini immagini inedite che danno uno sguardo sulla città di oggi e sui suoi cittadini.

Sono nove le aree tematiche in cui si articola la mostra: La Biblioteca di Milano, Milano a colori, Giungla urbana, Cascine, Tangenos, Le distrazioni, Mobilità urbana a due ruote, Botteghe storiche, Artigiani storici.

L’esposizione è inclusa nel circuito della 17a edizione di Photofestival, la rassegna di fotografia d’autore diffusa nell’area metropolitana milanese.

Advertisement

SCIOPERO DEI MEZZI MILANO Orari e fasce di garanzie

sciopero atm
sciopero atm

Sindacati del trasporto pubblico locale – Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl autoferrotranvieri, Orsa autoferro Tpl – hanno proclamato 8 ore di sciopero per martedì 11 ottobre 2022.

Una decisione dei sindacati arrivata domenica sera a seguito delle ultime aggressioni (l’ultimissima a Cascina Gobba) avvenute sui mezzi pubblici a Milano.

Gli orari

Lo sciopero di otto ore si svolgerà dalle 8,45 alle 15 e avrà come obiettivo quello di sensibilizzare tutti nei confronti della questione sicurezza sui mezzi pubblici.

Fasce di garanzia

L’orario di astensione dal lavoro non dovrebbe toccare le fasce di garanzia che sono fissate dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.

Metro chiuse dalle 8.45: gli aggiornamenti
Tutte le stazioni della metro sono chiuse dalle 8.45. Ovviamente come spiega la stessa Atm, tutti i treni che sono partiti dal capolinea prima di questo orario arriveranno a destinazione: “Considerate possibili maggiori attese per bus, tram e filobus. Tutte le linee tornano in servizio dopo le 15”, scrive l’azienda sui social.

 

Advertisement

Tornano le Giornate Fai d’Autunno

unnamed 1
unnamed 1

Sabato 15 e domenica 16 ottobre torna il grande evento autunnale che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Le giornate Fai d’autunno

Più di 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati in 350 città italiane apriranno le loro porte per un fine settimana da riservare alla scoperta della storia, dell’arte, della natura e di tesori che rendono unico e straordinario il nostro territorio.

Oltre ai Beni che il FAI protegge tutto l’anno, potrai scoprire palazzi e giardini privati, castelli, luoghi di culto, vecchi edifici pubblici, borghi e aree naturalistiche ma anche luoghi insoliti come antiche manifatture dalla lunga tradizione o piccoli angoli spesso dimenticati, che custodiscono una parte importante della cultura e della tradizione dei luoghi che abitiamo.

Tantissimi sono i luoghi che saranno aperti a Milano e dintorni per le Giornate FAI dai più noti come Villa Necchi o la Palazzina Appiani fino ai meno conosciuti. Ecco qui la lista completa.

Advertisement

Cene speciali al via a Motelombroso

Tavolo Imperiale Mirror Motelombroso scaled
Tavolo Imperiale Mirror Motelombroso scaled

Take a look at the world: una serie di appuntamenti lanciati da Motelombroso che vedrà ospiti del ristorante all’interno dell’ex casa cantoniera sul Naviglio Pavese Chef italiani e internazionali. Si parte con Iñaki Bolomburu, Nomad Chef basco.

Le cene di Motelombroso

Nicola Bonora, Resident Chef di Motelombroso, invita cuochi che arrivano talvolta dall’Italia, talvolta dall’Europa o sono semplicemente cittadini del mondo con cui condividere idee e tecniche di cucina.  Con l’arrivo di Iñaki, a quattro mani, i due Chef danno vita a due serate speciali dalle anime diverse: MIRROR e TILT.

Motelombroso, che ha sempre mirato ad offrire una fuga ‘Ad Ore’ dalla realtà quotidiana milanese, un luogo sospeso nel tempo di cui godere, per due sere  diventa anche un luogo sospeso nello spazio: una dimensione di condivisione culturale, dove abbattere le barriere territoriali viaggiando con sapori e ricette del mondo. E come nei migliori viaggi, si condividerà il tutto con nuovi compagni appena conosciuti: i commensali di MIRROR e i giocatori di flipper di TILT!

Martedì 18 ottobre: MIRROR

Il primo appuntamento di “Take a look at the world” è un’esperienza conviviale speciale per soli 26 ospiti, riuniti attorno ad un unico tavolo imperiale di specchio, per condividere un viaggio gastronomico estremamente sperimentale.

All’aperitivo di benvenuto servito a passaggio in giardino, seguirà la cena placée da 10 portate, in cui Iñaki Bolomburu e Nicola Bonora fonderanno la loro filosofia di cucina in una serie di passaggi dal linguaggio internazionale.

Lo specchio diventa metafora dell’aprirsi e guardare al mondo per conoscere meglio sé stessi e le proprie radici.

Mercoledì 19 ottobre: TILT

Per la seconda serata Motelombroso apre le porte al pubblico con un’altra pelle.  Stessi protagonisti, stessa location, ma un’anima completamente diversa, più informale.

A partire dalle ore 19:00 i due Chef si sfideranno a suon di tapas street food, in una serata volutamente irriverente, in cui dimenticare le solite regole: guardate gli chef che preparano live le loro ricette, scegliete quelle che più vi piacciono e andate a divorarle nel vostro angolo preferito del giardino.

Advertisement

La mostra fotografica “Ri-scatti. Per me si va tra la perduta gente”

download
download

Dal 9 ottobre al 6 novembre 2022, per l’ottavo anno consecutivo, torna RI-SCATTI, il progetto ideato e organizzato dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti Onlus, l’associazione di volontariato che dal 2014 crea eventi e iniziative di riscatto sociale attraverso la fotografia e promosso dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s.

La mostra fotografica al PAC

La nuova edizione, patrocinata dal Ministero della Giustizia e realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano e con il Provveditorato Regionale Lombardia del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, si propone di raccontare le complessità, le difficoltà, ma anche le opportunità della vita negli istituti di reclusione, al di là delle semplificazioni e delle stigmatizzazioni, fornendo ai partecipanti uno strumento formativo e generando anche un confronto costruttivo e una sinergia concreta tra l’amministrazione cittadina, quella penitenziaria e le istituzioni culturali milanesi. Quest’anno quindi i protagonisti assoluti sono stati i detenuti e gli agenti della polizia penitenziaria dei quattro istituti di detenzione milanesi: Casa di Reclusione di Opera, Casa di Reclusione di Bollate, Casa Circondariale F. Di Cataldo, IPM C. Beccaria. Undici mesi di corso, cento partecipanti (di cui sessanta detenuti e quaranta agenti di polizia), oltre 50.000 scatti fotografici realizzati, di cui 800 selezionati per essere esposti, e materiali video inediti ed esclusivi per raccontare la realtà delle carceri dal punto di vista diretto di chi le abita e di chi le vive per lavoro. La mostra al PAC che conclude il progetto formativo è come sempre ad ingresso gratuito. “Il PAC continua a coraggiosamente a indagare con un inedito sguardo fotografico le realtà più difficili e complesse del nostro presente – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Dietro a questo sguardo, che in mostra diventa anche il nostro, possiamo scoprire mondi a noi ignoti, anche se affatto lontani, e comprendere un vissuto altro da noi. In qualunque mostra, in realtà, si entra a far parte dell’universo di pensiero e suggestione di un artista, ma in questo progetto, che giunge all’ottava edizione, c’è di più: c’è la volontà di scavare in vissuti particolari, insegnando alle persone come rappresentare se stesse, come dare al proprio quotidiano il senso di una vita vissuta pienamente, se pure in modo diverso rispetto a quella che scorre con altri ritmi e altri codici al di fuori delle mura del carcere.  E c’è anche la volontà di non fermarsi mai alla superficie delle cose e alle cornici che le definiscono: un obiettivo fondamentale per chi si occupa di rappresentare la contemporaneità”.Data l’eccezionalità dell’evento, la mostra si estende in durata per un mese intero e apre alla città sabato 8 ottobre dalle 19.30 fino alle 23.30 in occasione della Diciottesima Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese. Tutte le foto – stampate da FDF Fotolaboratorio Digital Service – e il catalogo sono in vendita e l’intero ricavato andrà a supportare e a finanziare interventi architettonici volti al miglioramento della qualità della vita nelle carceri. Queste attività saranno gestite e coordinate dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano che, insieme al Dipartimento di Design, da molti anni svolge ricerche di tipo partecipativo negli spazi detentivi.

Advertisement

Incendio via Antonini: al via lavori riqualificazione

COMUNE DI MILANO
COMUNE DI MILANO

Il condominio di via Antonini 32, in seguito al dissequestro dello stabile e delle aree interessate dall’incendio del 29 agosto 2021, ha inoltrato all’Amministrazione comunale di Milano la domanda di occupazione suolo per l’avvio dei lavori di riqualificazione e ristrutturazione dell’edificio.

L’intervento, che comprende le operazioni preliminari di pulizia e di bonifica, prevede l’installazione di una cesata per una durata di 278 giorni e per un’area di 1.056 metri quadri. La Giunta di Palazzo Marino, su proposta degli assessori alla Rigenerazione Urbana, Giancarlo Tancredi, e al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte, ha deliberato l’esenzione dal pagamento del canone unico per l’occupazione di suolo pubblico da parte del cantiere, cifra che ammonta a 253.637 euro.

Nel Regolamento sul Canone Unico Patrimoniale del Comune di Milano è infatti previsto che la Giunta possa stabilire con apposita delibera l’esenzione dal pagamento del canone per le occupazioni “effettuate con transenne, ponteggi, cesate ed ogni altro mezzo di occupazione necessario alla messa in sicurezza e all’esecuzione dei lavori di ripristino di edifici dichiarati inagibili o inabitabili a seguito di calamità ed eventi eccezionali”, a condizione che le strutture del cantiere non siano utilizzate come mezzo pubblicitario o commerciale.

L’incendio che lo scorso anno si è sviluppato dal quindicesimo piano della “Torre dei Moro” ha distrutto parte degli 82 appartamenti e compromesso la stabilità dell’edificio, che è stato dichiarato inagibile. Il palazzo e le aree adiacenti sono rimasti interclusi per la situazione di pericolo e sequestrati dall’Autorità giudiziaria per gli accertamenti necessari alle indagini.
Il provvedimento dell’esecutivo di Palazzo Marino ha l’immediata eseguibilità per dare corso il prima possibile ai lavori di ristrutturazione e di riqualificazione dell’edificio.

“Accogliamo come una buona notizia la richiesta per il prossimo avvio dei lavori in via Antonini – affermano gli assessori Emmanuel Conte e Giancarlo Tancredi – e confermiamo anche in atti concreti la vicinanza dell’Amministrazione alle famiglie colpite dall’incendio. Questo provvedimento della Giunta vuole essere un ulteriore attestato di attenzione”.

Advertisement

KARAOKE Party Milano – Aperitivo con live music, PianoBar e Djset !

cena spettacolo bianco e nero
cena spettacolo bianco e nero

KARAOKE E PIANOBAR IN THE HANGAR 

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro LIVE SHOW vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Ma a rendere le serate davvero speciali è la magia della musica dal vivo; intorno al pianobar animato dal duo di Stasera Mi Butto , il divertimento è assicurato per chi vuole lasciarsi coinvolgere a cantare e ballare, a seguire Dj set fino a tarda notte .

Siete pronti per condividere sorrisi e cantare insieme?

ORARI E PREZZI tutti i giovedì

19.00 – 22.30 aperitivo

20.30 – 23.30 PianoBar e Karaoke Live Music Show by  Stasera Mi Butto

23.30 till late DJ Set

Ingresso su Prenotazione obbligatoria

Costo di ingresso 15€ che comprende:

-PianoBar,Karaoke – Live Music Show e a seguire DJ Set

-1 Consumazione a scelta

-Aperitivo con Royal Buffet

-Tavolo d’appoggio

Prenotazione obbligatoria 

POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE A MENU FISSO CARNE O PESCE DA 50€

Info e Prenotazioni tavoli :

02 84106534

jazz in the hangar 55milano

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

 

Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

Advertisement

Al via la quinta edizione della Milano Wine Week

wine ok
wine ok

Si è tenuta questa mattina a Palazzo Serbelloni la conferenza stampa di apertura della Milano Wine Week 2022.

La presentazione della quinta edizione della Milano Wine Week

Il nuovo hub dell’edizione corrente – situato nel cuore di Corso Venezia, la Wine Street di MWW 2022 – ha ospitato un importante momento di incontro tra alcuni dei volti protagonisti della manifestazione, che quest’anno si caratterizza per una vocazione ancora più internazionale – grazie anche al supporto di ICE-Maeci, che ha sostenuto la terza edizione del programma di masterclass internazionali in 8 città estere e l’importante progetto di Incoming che, per la prima volta, ha portato a Milano una delegazione di buyer e stampa esteri – e un approccio fortemente immersivo, con speciali attività dedicate ai consumatori.

“Siamo pronti a partire, a creare occasioni di incontro, ricevere ospiti da tutto il mondo e a far vivere ai cittadini nuove esperienze, innovative e coinvolgenti”, commenta Federico Gordini, Presidente di MWW Group, l’organizzazione che cura l’evento. “Abbiamo presentato un calendario ricco di iniziative rivolte agli operatori del settore, che favoriranno momenti di scambio e confronto, ma anche un palinsesto vario e innovativo dedicato al pubblico, che prevede degustazioni, aperitivi – con decine di produttori coinvolti ogni giorno – e nuovi speciali format”.

Alla presentazione di stamani, moderata da Agnese Pini – Direttrice Responsabile delle Testate QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno -, sono intervenuti Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura; Luigi Scordamaglia, consigliere delegato filiera Italia, capo area mercati, internazionalizzazione e politiche comunitarie Coldiretti; Riccardo Ricci Curbastro, Presidente di Equalitas; Luca Giavi, Direttore del Consorzio di Tutela Prosecco DOC; Christophe Rabatel, CEO di Carrefour Italia; Andrea Contri, IoT Ecosystem Director di Haier Europe; Lorenzo Cafissi Responsabile Vino di Carrefour Italia; Mariavittoria Rava, Presidente di Fondazione Francesca Rava.

Advertisement

Concerto dei Saxon all’Alcatraz

saxon
saxon

I Saxon all’Alcatraz

I Saxon sono un gruppo musicale britannico, da 45 anni sulla scena della musica heavy metal, con oltre 12 milioni di album venduti nel mondo.

Nel loro unico concerto italiano, il 10 ottobre ore 20.00 all’Alcatraz, presenteranno l’ultimo album (il 23° del gruppo) “Carpe diem”, titolo latino giustificato dal testo che si rifà alla conquista romana della Gran Bretagna.

Come ai vecchi tempi, risuonano energici i riff di chitarra, sostenuti da una base ritmica rocciosa, e tutte le tracce catturano immediatamente l’attenzione e l’ascolto, a dimostrazione che il gruppo, a distanza di oltre quattro decenni, ha ancora molto da dire in campo heavy metal.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Concerto di Sfera Ebbasta al Mediolanum Forum

sfera ebbasta
sfera ebbasta

Sfera Ebbasta al Mediolanum Forum di Assago

Martedì 11 ottobre 2022, alle ore 21.00, il tour di Sfera Ebbasta approda al Mediolanum Forum.

Sfera Ebbasta, al secolo Gionata Boschetti, è un giovane rapper originario di Sesto San Giovanni, ed è già annoverato tra gli artisti italiani più noti.

Quella di Sfera è la vicenda del riscatto sociale: infanzia difficile vissuta in una famiglia problematica, bocciature a scuola, difficoltà di mantenere un lavoro duraturo, non gli hanno impedito di avere ben chiara dentro di sé un’idea: la musica.

Dopo gli inizi incerti su YouTube, finalmente con l’album “Rockstar” approda al successo, collezionando più di 35 milioni di ascolti su Spotify, e vincendo il disco di platino dopo solo una settimana. “Famoso”, l’album del 2020, gli ha aperto le porte della notorietà internazionale, incoronandolo tra i grandi nomi del rap.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Melologo d’amore” con Sonia Bergamasco ed Emanuele Arciuli

Arciuli bergamasco
Arciuli bergamasco

“Melologo d’amore” presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano

Mercoledì 12 ottobre 2022 ore 20:45, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano ospita l’attrice Sonia Bergamasco e il pianista Emanuele Arciuli, in una serata che prevede nella prima parte l’esecuzione di brani tratti da “Pezzi lirici” per pianoforte di E. Grieg.

Successivamente sarà eseguito il melologo d’amore Enoch Arden op. di R.strauss, per voce narrante e pianoforte (il termine “melologo” identifica un genere musicale in cui la recitazione di un testo letterario è accompagnata da una parafrasi strumentale).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milan-Chelsea allo stadio Meazza

Chelsea Milan
Chelsea Milan

Milan-Chelsea

Martedì 11 ottobre 2022, alle ore 21.00, Milan e Chelsea si incontrano allo stadio Meazza.

Sarà il secondo confronto a Milano tra le due squadre, l’unico precedente risale alla stagione 1999/00 e si è concluso sull’1-1 con il vantaggio milanista di Bierhoff e il pareggio ospite firmato da Wise.

Si tratta di una partita di vitale importanza per i rossoneri che devono rimediare al netto 3-0 inflitto dagli inglesi lo scorso 5 ottobre. Un ulteriore risultato negativo potrebbe compromettere la qualificazione agli ottavi di finale della Champions League.

L’incontro sarà trasmesso in diretta tv su Canale 5 e Amazon Prime Video; in streaming sarà possibile seguirlo su Sky Sport, Sportmediaset e Mediaset Infinity.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.4 ° C
21.9 °
19.4 °
73 %
0.9kmh
1 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °