28.5 C
Milano
domenica, Luglio 6, 2025
Advertisement

Pace non trovo. Musica inquieta per tempi calamitosi

Pace non trovo

Pace non trovo. Musica inquieta per tempi calamitosi

Tra le forme artistiche, la musica è quella che sa rendere meglio le dinamiche e gli umori dell’animo umano, non solo quando essa allieta e rasserena, ma anche quando si fa portavoce degli spiriti più inquieti.

Domenica 4 dicembre, ore 17.00, in seno alla 23ma Rassegna Musicale “In Cooperativa per amare la Musica” che si tiene a Spazio Teatro 89, l’Ensemble Nuova Cameristica di Milano presenta “Pace non trovo. Musica inquieta per tempi calamitosi”, con Zara Dimitrova (soprano), Külli Tomingas, (mezzosoprano) e Luca Schieppati (pianoforte).

Il titolo del concerto riprende un brano del Petrarca musicato da Liszt “Pace non trovo, e non ho da far guerra” ed è in sintonia con i tempi inquieti e carichi di incognite che il mondo sta vivendo. La narrazione musicale, talora dolorosa, potrà infine sciogliersi in una catartica bellezza.

In programma, brani di Luigi Boccherini, Modest Musorgsky, Franz Liszt, Antonio Vivaldi.

Advertisement

Torna l’appuntamento con la Boutique dei Nasi Rossi

Boutique-dei-Nasi-Rossi-2022

La Boutique dei Nasi Rossi

Si avvicina Natale e torna come sempre l’appuntamento con la Boutique dei Nasi Rossi, lo storico mercatino dell’Associazione Veronica Sacchi dove ogni regalo si trasforma in sorriso.

Dal giovedì 1° a sabato 24 dicembre 2022, presso gli spazi dell’associazione in via Don Luigi Guanella 11, c’è un motivo in più per darsi allo shopping: il ricavato, infatti, servirà all’Associazione per formare nuovi volontari clown col Naso Rosso, giovani clown dottori che attraverso la comicità portano un momento di allegria a chi vive una condizione di malattia, fragilità o disagio.

A disposizione, tantissime idee regalo da poter scegliere: da specialità gastronomiche, prodotti biologici e del mercato equo e solidale, all’abbigliamento nuovo e vintage per adulti, bambini, cani e gatti; da gioielli, borse, accessori, creazioni artigianali, pezzi unici a giocattoli e libri per adulti e bambini; e poi vini, birre artigianali, distillati, riso, caffè, farine, olio, panettoni, pandori, cosmetici biologici.

Tra gli eventi in programma, il Villaggio di Santa Clown, domenica 11 dicembre, dalle 15.30 alle 17.30, con letture ed un piccolo laboratorio incentrato sul tema del riciclo, martedì 20 dicembre, dalle 19.00 alle 22.00 è invece in programma l’evento Clown and Freak, con numeri di giocoleria, equilibrismo e musica dal vivo a cura dei Freakclown (ingresso libero).

Advertisement

3…2…1…Bennato! Al Teatro degli Arcimboldi

bennato

3…2…1…Bennato!

Sabato 31 dicembre 2022, alle ore 22.00, il Teatro degli Arcimboldi festeggia l’inizio del 2023 con una serata irripetibile all’insegna del rock e del blues di Edoardo Bennato, il cantautore di Bagnoli che da 40 anni sbeffeggia con le sue canzoni ladri, potenti e prepotente, all’insegna della resilienza della gente comune.

In scaletta, i brani più famosi della sua lunga carriera, compresa una selezione dell’ultimo album “Non c’è”: due ore di musica e interazione col pubblico che regaleranno emozioni e buone vibrazione per l’anima.

Quelli più avanti negli anni, ricordano ancora il primo Bennato, quando si esibiva da solo suonando contemporaneamente chitarra, armonica a bocca e tamburo a pedale. Da allora sono passati 4 decenni, ma non sono passate l’energia, la grinta, la voglia di suonare e di coinvolgere la gente, come dimostrano 28 album e centinaia di concerti dal vivo in tutta Italia.

Brani quali, Un giorno credi, Il gatto e la volpe, L’isola che non c’è, Viva la mamma, Sono solo canzonette, fanno ormai parte dell’immaginario musicale comune, che tutti, giovani e meno giovani, si ritrovano uniti insieme a cantare ai suoi concerti.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Alex Britti “sul divano”. Al Teatro Lirico

Concerto Alex Britti

Concerto Alex Britti

Lunedì 5 dicembre, alle ore 21.00, Alex Britti sarà al Teatro Lirico col suo “Tour sul divano”, un concerto all’insegna dello “One Man Show” e dell’essenzialità: nessuna scenografia, niente luci ed effetti fantasmagorici. Solo lui, sul divano, e alcune delle sue tante e inseparabili chitarre, perfetto complemento all’intensità e alla profondità dei brani interpretati.

Il concerto riassume le tappe più significative di una carriera ricca di successi e riconoscimenti, comprese le recenti esperienze letterarie autobiografiche (Una vita con la chitarra in spalla) e musicali (Mojo, album interamente strumentale), in un racconto-dialogo tra il musicista e il suo pubblico.

Alex Britti è un tutt’uno con le sue chitarre, da quando a 7 anni, iniziò a mettere le mani sulla prima, avuta in regalo. Insieme alle chitarre (ne possiede oltre 20), è cresciuto il suo amore per il blues, che si è concretizzato esibendosi fianco a fianco con “mostri sacri” come Buddy Miles, Billy Preston Rosa King e Louisiana Red.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Bonobo al Fabrique Milano

bonobo

Concerto di Bonobo

Sabato 3 dicembre, alle ore 21.00, Bonobo arriva al Fabrique Milano per presentare il suo ultimo album “Fragments”.

Bonobo (al secolo Simon Green) e un dj e produttore tra i più importanti della dance internazionale; al suo attivo con concerti in tutto il mondo, milioni di ascolti sulle piattaforme musicali di streaming e tre nomination Grammy Awards. Ha lavorato con nomi importanti della scena musicale, da Erykah Badu, a Ólafur Arnalds e Jon Hopkins e remixato artisti come Michael Kiwanuka, George Fitzgerald e London Grammar.

Fragments è un album intenso che nasce, come dice il titolo, da frammenti di idee e sperimentazione che portano alla creatività, in un racconto tra speranza e disillusione, passando da pezzi d’atmosfera, ad altri ritmati con la grazia e la facilità che ha sempre posseduto.

Importanti contributi alla produzione hanno dato i musicisti Jamila Woods, Joji, Kadhja Bonet, Jordan Rakei, O’Flynn e Miguel Atwood-Ferguson.

 

Biglietti disponibili qui.

 

CAPODANNO FABRIQUE 2023 per tutte le info CLICCA QUI

Advertisement

Torna il Milano Whisky Festival 2022

Milano Whisky Festival 2022

Milano Whisky Festival 2022

Dal 3 al 5 dicembre ritorna Milano Whisky Festival, la più importante manifestazione nazionale che riunisce al Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61) i maggiori distributori e le più rinomate distillerie di tutto il mondo.

In rassegna, Scotch Whisky, Irish Whisky, Bourbon, Whisky dall’Estremo Oriente, più o meno pregiati in base alla categoria di appartenenza, dai “No Age” (età non dichiarata), ai “Premium” (invecchiamento oltre 19 anni), ai “Limited”.

Nella tre-giorni è possibile partecipare a degustazioni guidate e masterclass, degustare il Whisky tra quasi 4000 etichette (a disposizione anche bottigliette da 2 ml da portare a casa e bere con amici), acquistare la bottiglia del proprio distillato preferito o una bottiglia da collezione.

Per accedere alla manifestazione, i visitatori devono acquistare on-line il kit degustazione (bicchiere, porta bicchiere e la Scotch Whisky Guide 2023); riceveranno il biglietto direttamente sulla mail (1 day ticket 10€, 3 days ticket 15€) e avranno la possibilità di degustare qualunque tipo di whisky presso gli appositi stand degli espositori (da 3 a 5 euro al bicchiere).

Advertisement

Fuoriluogo Festival al quartiere Giambellino e Lorenteggio

fuoriluogo festival

Fuoriluogo Festival

Sabato 3 e domenica 4 dicembre, Giambellino e Lorenteggio saranno la sede del Fuoriluogo Festival, due giorni di clownerie, stand up comedy e grammelot che coinvolgerà tutta la gente, dai bambini agli anziani.

Il festival nasce per iniziativa di Teatroxcasa, una grande rete italiana di spettacoli in casa, con lo scopo di proporre una valida offerta culturale in zone periferiche di Milano dove essa scarseggia, e facilitare l’incontro e la socializzazione della gente.

Tutti i sostenitori che partecipano al Crowfunding, riceveranno in regalo due gadget e potranno assistere a un evento speciale organizzato nell’anteprima del 2 dicembre: location segreta, spettacolo e buffet.

E’ possibile fare una donazione libera a questo link.

Advertisement

“Il cammino dell’anima” di Branduardi al Teatro Lirico

branduardi

Branduardi al Teatro Lirico

Sabato 3 dicembre, alle ore 20.30, Angelo Branduardi sarà sul palcoscenico del Teatro Lirico per presentare “Il cammino dell’anima”, basato su alcuni scritti della monaca benedettina, mistica e visionaria Hildegard von Bingen, vissuta in Germania nel XII secolo.

Hildegard fu una donna di particolare levatura intellettuale; si occupò anche di musica, filosofia, poesia, scienze naturali e fu in rapporti epistolari con importanti personaggi dell’epoca.

In questa prima parte del concerto, il musicista sarà da solo sul palco per raccontare la figura della monaca e predisporre il pubblico per il successivo ascolto della sua lunga suite che ripropone i brani dell’omonimo album. Sul palco è accompagnato da Fabio Valdemarin (tastiere, chitarre e cori), Antonello D’Urso (chitarre e cori), Stefano Olivato (basso, chitarra e cori) e Davide Ragazzoni (batteria e percussioni).

A seguire, proporrà altre canzoni, da solo (“Tango” e “Momo’s Lied”), e col gruppo (brani tratti dall’album del 2000 “Infinitamente piccolo”). In chiusura, gli immancabili brani storici “Cogli la prima mela” e “Alla fiera dell’est”.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Il Natale greco di Vasiliki Kouzina

natale

In occasione del Natale, Vasiliki Kouzina – ristorante greco con fantasticherie mediterranee e balcaniche in via Clusone 6, a Milano – celebra la buona cucina e il valore della convivialità, tipico delle feste, con un menù speciale da degustare nell’atmosfera raffinata di “casa Vasiliki”. Non mancano tante proposte gourmet da regalare o regalarsi: dai dolci natalizi ai piatti tradizionali fino ai voucher regalo, il pensiero perfetto per portare un po’ di Grecia sulla tavola delle feste.

Il Natale greco di Vasiliki Kouzina

Il menù inedito elaborato da Vasiliki Kouzina per questo Natale è pensato per un momento di condivisione all’insegna dei sapori ellenici declinato in quattro diversi piatti. Si parte con il patè di fegatini accompagnati da crumble di Melomakarono, dolce secco che è un grande classico della tradizione, e pan brioche caramellato, per un gioco unico di sapori contrastanti. A seguire, la zuppa di zucca con castagne caramellate, pancetta di Salonicco e tartufo, tipico della stagione. Si prosegue con l’anatra croccante con purea di topinambur, barbabietole marinate e salsa di spezie elleniche, con possibilità di modifica con il saporito baccalà cotto a bassa temperatura o, in alternativa, il risotto alla barbabietola, per accontentare anche i vegetariani. Dulcis in fundo, torta di noci con soffice crema alla vaniglia, mele caramellate e gelato alla cannella. Il menù è disponibile per tutto il mese di dicembre per allietare il periodo delle feste.

Per chi invece desidera comporre in autonomia la propria box in base alle proprie preferenze, Vasiliki ha pensato a una versione con packaging in cartone personalizzato, da riempire con delizie greche a scelta tra vini, olio, olive e dolci natalizi tipici come i Kourabiedes (in italiano “piccola cosa straniera”) – biscotti a forma di mezzaluna con mandorle e zucchero a velo, ideali per scaldare i freddi pomeriggi di dicembre con una buona tazza di tè – o i Melomakarono, dalla tipica forma a uovo, a base di farina e olio d’oliva, la cui nota dolce viene esaltata da miele, cannella e cognac Metaxas.

Da assaporare nel comfort di casa, per Natale Vasiliki Kouzina porta in tavola i “must have” delle feste della tradizione ellenica, disponibili su prenotazione. Tra questi, la Moussaka, una valida alternativa alla lasagna della mamma, e la Torta tradizionale, ripiena di erbe selvatiche e feta. Immancabili le proposte dolci, con ricette diverse dal solito panettone, ma non meno golose. Tra queste, la Karidopita, gustosa torta alle noci, friabile e profumata, per un risveglio o per una merenda speciale, e la Vassilopita, anche conosciuta come Torta del Re. Secondo un’antica tradizione questo dolce viene mangiato a Capodanno come buon auspicio. Il segreto? Al suo interno è nascosta una moneta portafortuna per chi la trova.

Per un viaggio gastronomico in Grecia, ma senza prendere aerei, la soluzione è infine la gift card di Vasiliki Kouzina, da spendere presso il ristorante per un’esperienza dal sapore autenticamente ellenico o, in alternativa, acquistando prodotti “100% made in Greece”, in vendita in loco, per sorprendere amici e parenti durante le feste.

Advertisement

I panettoni di Natale proposti dalle pasticcerie milanesi

panettoni

Milano si prepara alle feste di Natale con uno dei prodotti più amati: il panettone. Ecco allora alcune idee dai locali della città.

Il panettone di Berton

Lo Chef Andrea Berton propone il suo panettone artigianale da 1 kg preparato secondo la tradizionale ricetta milanese. Il classico dolce delle feste, realizzato con ingredienti selezionati in linea con gli standard di qualità e la filosofia dello Chef, è disponibile sia al ristorante che online al prezzo di € 43.

Il panettone di Canzian

Tradizione, innovazione e semplicità: questi gli ingredienti di “MI.O”, il panettone firmato Daniel Canzian e nato dalla collaborazione tra lo chef e Albertengo. Un dolce classico e soffice, caratterizzato da un’alveolatura che racchiude la pasta di arance arrosto dello chef, dal profumo unico e riconoscibile a ogni fetta. È possibile scoprire “MI.O” a colazione in occasione de “Le Giornate del Panettone”, speciali appuntamenti in programma tutti i sabati dalle ore 9:30 al ristorante dello chef nel cuore di Brera. “MI.O” è disponibile in loco e online dall’Emporio DanielCanzian al prezzo di € 35.

Il panettone di 142 Restaurant

142 Restaurant torna a sfornare il suo panettone arricchito nell’impasto da canditi fatti in casa. Soffice, gustoso e profumato, dopo un lunga lievitazione viene confezionato nella box dipinta a mano. È possibile acquistare il panettone al ristorante oppure ordinandolo telefonicamente o via email al prezzo di € 38.

Il panettone de Il circolino

Il Circolino – il nuovo format nel cuore di Monza che ospita sotto lo stesso tetto ristorante gastronomico e caffè, firmati dello Chef stellato Claudio Sadler, e cocktail bar con una drink list studiata dal Mixologist Filippo Sisti –  festeggia il suo primo Natale con il panettone artigianale disponibile in due saporitissimi gusti: classico e cioccolato. Lievitato immancabile per la tavola delle feste, è acquistabile in loco e prenotabile online al prezzo di € 40.

Advertisement

Il Natale di Caciara

natale

Quest’anno il Natale si tinge di una nuova atmosfera, quella di Caciara, il nuovo ristorante e cocktail bar di via Tadino, a Milano, che offre ai clienti tantissime idee per fare Caciara insieme, anche nel giorno più emozionante dell’anno, a partire dal panettone, indiscusso protagonista del Natale, da regalare o da gustare in famiglia in versione tradizionale o creativa, con o senza glutine, ma sempre artigianale.

Tutte le idee proposte rispecchiano l’inconfondibile stile del ristorante, selezionate tra i suoi piccoli produttori e fornitori, e porteranno gioia nelle case di chi le riceverà e non solo, poiché entreranno a far parte del progetto di raccolta fondi, già in atto a partire dal 15 ottobre, a favore della campagna Ristoranti contro la Fame, promossa dall’organizzazione umanitaria internazionale Azione contro la Fame, a cui Caciara ha aderito ponendosi l’obiettivo più alto possibile.

Dal panettone e l’olio per Natale 2022

Tradizionale o al pistacchio, in versione classica o gluten free, il panettone proposto da Caciara arriva direttamente dalla Sicilia, firmato dal pasticcere Angelo Pusateri, e riflette quelle caratteristiche di alta artigianalità e attenzione nei confronti delle esigenze alimentari di tutti, alla base della filosofia del ristorante. I panettoni di Angelo Pusateri sono preparati secondo il metodo tradizionale, con impasto di lievito madre naturale e lunga lievitazione, mentre le materie prime utilizzate, dalle mandorle ai pistacchi, dai canditi al cioccolato sono tutti rigorosamente prodotti in terra siciliana.

Confezionati in bellissime scatole di latta personalizzate da Alberto Casagrande, illustratore milanese che ha interpretato lo stile del locale attraverso il suo tratto caratteristico, i panettoni di Caciara diventano un regalo ancora più ambito e prezioso.

Per una totale immersione nelle tradizioni siciliane, Caciara propone anche una rivisitazione unica del panettone, il PanCassata del trapanese Peppe Giuffrè, che porta la cucina siciliana in tutta Italia con il suo spirito eclettico e coinvolgente. Farcito con ricotta di pecora e gocce di cioccolato, decorato con una vera cassata siciliana, il PanCassata è un vero omaggio alla tradizione e intensa espressione di felicità.

Già noto al pubblico di Caciara, che lo trova ogni giorno a pranzo e a cena sui tavoli del locale, l’olio extravergine di oliva pugliese Oilalà è il regalo perfetto da donare a chi sceglie solo prodotti in grado di garantire una qualità senza compromessi.

Gli oli Oilalà sono il frutto dell’amore per la terra di Puglia, per i suoi alberi, per l’agricoltura che, insieme ad un’incredibile voglia di inseguire e credere sempre nei propri sogni si è tramandato di generazione in generazione, dando vita a prodotti di altissima qualità. Monitoraggio della maturazione delle drupe, selezione delle olive migliori, spremitura a freddo e conservazione dell’olio in condizioni ideali sono gli elementi che hanno contribuito a rendere Olilalà il miglior olio italiano nella classifica internazionale WREVOO nel 2020 e l’olio scelto da Caciara per completare tutti i suoi piatti.

Gli oli scelti da Caciara sono tutti personalizzati con il marchio Tavola di cui Caciara è solo il primo progetto in essere.

Advertisement

Presentata a Palazzo Marino la nuova flotta elettrica del car sharing di Enjoy

enjoy

È stata presentata oggi a Palazzo Marino la nuova flotta di auto elettriche di Enjoy, il car sharing di ENI, con l’introduzione delle city car XEV YOYO, sempre operative grazie al battery swapping, la sostituzione della batteria in alternativa alla ricarica dalle colonnine.

Attualmente sono in servizio a Milano 2.662 auto in sharing, di cui 1.062 elettriche. Da oggi si aggiungono le nuove Enjoy, che aumenteranno fino a diventare 200 a fine dicembre. Grazie all’accordo tra ENI e XEV, casa automobilistica fondata a Torino nel 2018, i vantaggi della mobilità elettrica sulla vita urbana si uniscono alla comodità del car sharing free floating, che consente di avviare e terminare i noleggi in qualsiasi luogo all’interno dell’area di copertura Enjoy, senza punti predefiniti di prelievo o riconsegna. Inoltre, del rifornimento si occupa Enjoy: le city car XEV YOYO permettono ai clienti di muoversi in totale libertà perché sono sempre disponibili con una ricarica della batteria superiore al 30%.

Siamo sempre al fianco di chi ci aiuta a diffondere e supportare – ha commentato Arianna Censi, assessora alla Mobilità del Comune di Milano – una mobilità sempre più sostenibile. Con queste nuove auto ENI mette in campo una nuova flotta elettrica che aumenterà la possibilità per i milanesi, e per tutti coloro che visiteranno la nostra città, di muoversi in libertà, senza emissioni nocive che incidono sulla qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno”.

ENI è lieta che il Comune di Milano, che aveva accolto il debutto nazionale del car sharing Enjoy esattamente nove anni fa, abbia recepito con altrettanto entusiasmo la novità dell’implementazione elettrica della flotta – ha dichiarato Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di ENI –. Il car sharing contribuisce a rendere più sostenibile la mobilità urbana e a migliorare le opportunità e la facilità di spostamento dei cittadini. A Torino, Bologna e Firenze, le città in cui sono già state introdotte, queste city car a zero emissioni di CO2 su strada hanno dimostrato il loro potenziale nell’ambito della micromobilità, consentendo ai clienti Enjoy noleggi più frequenti per percorrenze più brevi”.

Advertisement

Gardiner dirige l’Oratorio di Natale alla Scala

Oratorio di Natale

Oratorio di Natale di Bach

Prosegue alla Scala, il ciclo delle Orchestre ospiti, iniziato con il concerto diretto da Antonio Pappano e l’Orchestra di Santa Cecilia lo scorso 19 novembre.

Sabato 3 dicembre, alle ore 20.30, gli English Baroque Soloists e il Monteverdi Choir diretti da Sir John Eliot Gardiner, eseguiranno l’Oratorio di Natale di Bach, uno dei massimi monumenti musicali di tutti i tempi.

Composto per le festività del Natale 1734 sul testo del racconto evangelico, l’Oratorio è diviso in 6 cantate, ciascuna delle quali rappresenta a una parte della Natività (dalla nascita di Gesù nella prima parte, all’arrivo dei Magi nella sesta). Le sei cantate sono collegate non da una narrazione (come nelle Passioni), ma dall’impianto tonale e dalla ripetizione di alcuni temi musicali.

L’incipit della prima cantata è un proclama gioioso nell’attesa del Natale, aperto, con trombe e timpani, dal grandioso coro iniziale “Jauchzet, frohlocket, auf, preiset die Tage” e, con la medesima esultanza, il corale “Nun sei ihr wohlgeroche” chiude la sesta cantata e conclude l’Oratorio.

L’esecuzione è affidata a una compagine vocale e orchestrale specializzata nell’esecuzione del repertorio barocco, con alle spalle centinaia di concerti in tutto il mondo e decine di registrazioni discografiche. Sir John Eliot Gardiner è annoverato tra i più grandi e dinamici direttori mondiali, pioniere e figura chiave nella riscoperta della musica antica con interpretazioni storicamente informate.

Advertisement

Chiude il McDonald’s di piazza San Babila a Milano

mcdonalds-san-babila

Chiude il McDonald’s di piazza San Babila a Milano

Chiude il McDonald’s di piazza San Babila a Milano, storico fast food all’angolo tra corso Europa e largo Toscanini e locale simbolo di una generazione.

Il locale, aperto nel 1981 con l’insegna Burghy, nel 1996 è poi passato sotto la gestione di McDonald’s.

Luogo simbolo dei paninari negli anni Ottanta, abbasserà definitivamente le saracinesche il 6 dicembre.

Il contratto d’affitto era in scadenza ed i costi per rinnovarlo, pare, erano troppo alti. A quanto si apprende, poi, la proprietà dell’immobile avrebbe anche prospettato un aumento del canone, una soluzione ritenuta impraticabile.

I 35 lavoratori fast food all’angolo tra corso Europa e largo Toscanini non perderanno il posto: saranno infatti ricollocati tra i McDonald’s di piazza Duomo e Galleria Ciro Fontana, dunque nei pressi dl ristorante in chiusura.

Advertisement

Giorgio Armani incontra il pubblico e firma le copie del libro “Per amore”

Armani e Capannina di Forte dei Marmi: la trattativa avanza

Firmacopie con Giorgio Armani

Giovedi 1° dicembre, Giorgio Armani incontra il suo pubblico, presso lo store Emporio Armani, in occasione della pubblicazione del volume Per amore.

Per amore nasce dal volume illustrato pubblicato nel 2015 in occasione dei quarant’anni del marchio e ne estende i contenuti.

Dove la narrazione era principalmente per immagini, adesso è per parole, ma identico è l’afflato atemporale, la limpida chiarezza di visione e di pensiero. Partendo dai testi di allora, Giorgio Armani racconta gli eventi che riguardano la sua famiglia, e poi si sofferma, una per una, sulle parole d’ordine che ritornano costantemente nel suo modo di essere e di pensare, di vivere e di lavorare, convinto che tali idee possano essere utili a molti, non solo a chi vuol fare la moda.

Advertisement

Torna Kickit Italia, la fiera dedicata allo streetwear

kickit n5 - milano

Torna Kickit Italia, la fiera dedicata allo streetwear

Lo streetwear è diventato una tendenza in tutto il mondo, conquistando anche i primi posti alla vetta della classifica dei capi di alta moda.

Domenica 11 dicembre 2022, dalle ore 11:00 alle 19:00, presso il Superstudio Più di via Tortona n. 7. di Milano, torna Kickit Italia N5,l’evento di street culture numero 1 in Italia per la vendita di sneakers, streetwear e brand emergenti.

L’evento rappresenta la miglior occasione per immergersi nel vintage moderno e contemporaneo e sarà possibile giocare a basket e divertirsi nello skatepark, vedere gli street artist all’opera oppure ammirare l’esposizioni d’arte urbana.

E’ possibile acquistare il ticket online qui.

Advertisement

Torna la mostra “Walking Treasures Tesori da passeggio”

Walking Treasures Tesori da passeggio

Walking Treasures Tesori da passeggio

Un nuovo appuntamento con Walking Treasures Tesori da passeggio, giunta quest’anno alla 7° edizione, la mostra dedicata al gioiello contemporaneo che illuminerà la città di Milano con la propria selezione di artisti internazionali.

Anche in questa edizione verrà esplorato l’affascinante universo del gioiello d’artista valorizzando le tecniche e i materiali impiegati per ciascuna creazione.

Gioielli in oro, argento, bronzo, vetro, con pietre ed elementi naturali vi porteranno all’interno di una nuova interpretazione del concetto di “ornamento”.

Opere d’arte uniche da indossare, pezzi unici dal design innovativo che racchiudono nella loro forma il linguaggio originale dell’artista.

La mostra sarà visitabile dal 1° al 12 dicembre 2022 presso la ESH Gallery.

Advertisement

Ipotesi di aumento dei biglietti ATM

Aumento biglietti ATM

Aumento biglietti ATM

A Milano ci sarà un aumento del biglietto dei mezzi pubblici per far fronte all’adeguamento Istat, ancora non si sa se arriverà entro la fine dell’anno o nel prossimo anno.

Il ticket ATM dovrebbe passare da 2 a 2,20 euro, ma per il momento non è ancora stata fissata una data certa.

Un aumento di cui si era fatto cenno mesi fa, ma poi messo nel dimenticatoio. L’idea sarebbe quella di seguire l’andamento dell’indice Istat, ma sembra che i rincari non coinvolgeranno gli abbonamenti.

Il comune di Milano ha infatti un buco di quasi 120 milioni di euro rispetto all’era pre covid, che non riesce a coprire con risorse proprie.

“Non si tratta solo di non avere denaro ma anche di dover ristorare gli altri operatori” come Atm, – ha spiegato l’assessore alla Mobilità del Comune, Arianna Censi. E ancora: “È una scelta, ai milanesi possiamo dire tagliamo o adeguiamo. Penso che dobbiamo trovare il giusto mix delle due cose”.

Advertisement

E’ in arrivo la mostra di Zerocalcare a Milano

Mostra di Zerocalcare

Mostra di Zerocalcare a Milano

C’è da attendere fino al 17 dicembre 2022 per l’inaugurazione della mostra di Zerocalcare, all’anagrafe Michele Rech, classe 1983, fumettista italiano tra le figure più interessanti, complesse e di denuncia della scena culturale contemporanea.

Zerocalcare. Dopo il botto, è il titolo della mostra che si terrà a Milano negli spazi della Fabbrica del Vapore, dal 17 dicembre 2022 fino al 23 aprile 2023.

I temi della mostra riguardano: la frammentazione sociale all’indomani della pandemia; l’accrescimento delle paure all’epoca di una crisi globale e di un conflitto nel cuore dell’Europa; il forzato isolamento e la solitudine che hanno inevitabilmente generato disgregazione e causato la perdita di contatto con la realtà; la politica e le resistenze.

L’esposizione comprende circa 500 opere originali di Zerocalcare, tra tavole di fumetto, illustrazioni, prove e video, ponendo attenzione sugli ultimi anni che hanno caratterizzato i nostri tempi, tra pandemia e guerre.

 

Advertisement

CAPODANNO DOLCE LUNA MILANO 2023 : cenone in agriturismo con piano bar e Dj Set

dinner show dolce luna agriturismo milano

CAPODANNO 2023 AGRITURISMO DOLCELUNA

Che ne dite di festeggiare l’arrivo del nuovo anno in Agriturismo in un’atmosfera unica, con la luce delle stelle e lontano dal frastuono della città?!
L’Agriturismo Dolceluna è un luogo immerso nella natura del Parco Agricolo Milano Sud: una struttura moderna, tecnologica, facile da raggiungere!

  • Antipasto – Primo – Secondo – dolce – Cotechino a mezzanotte
  • 1 bottiglia di vino ogni 2persone
  • 1 bottiglia di Spumante per il Brindisi ogni 4 persone
  • 1 bottiglia d’acqua ogni 2 persone
  • Amaro
  • Caffè

CENONE + PIANO BAR e a seguire DJ SET !

Capodanno Dolce Luna 2023

Cena + serata 150€ a persona

Per chi arriva dopo cena, ingresso solo serata possibile dalle 23 in poi :
Prevendita 40 euro 1 drink
Senza prevendita 50 euro 1 drink
Tavolo 300 x 5 persone

Via Gaetano Airaghi, 131, 20153 Milano MI

Info e prenotazioni :

02 84106534

N.B: Il saldo della cena deve essere fatto in anticipo con carta oppure con bonifico.

dolce luna capodanno 2023

MENU DI CAPODANNO 2023 DOLCE LUNA

Accoglienza con tagliere di salumi e formaggi delle cascine

Antipasti:

Sfera di parmigiano su letto di cipolla caramellata

Tar tar di manzo su biscotto salato e stracciatella

Fan di zucca con salsa di toma stagionata e chips di topinambur

Riccio di ricotta di pecora in pasta fillo

Primi:

Risotto carnaroli mantecato al burro e parmigiano, funghi porcini, pancettina croceante e dressing di salsa ai mirtilli

Tortelloni fatti in casa con ricotta e borragine, in burro di nocciole e salvia

Secondo:

Stracotto di hightland su medaglione di polenta taragna al taleggio

Dolce:

Panettone artigianale con crema dolce al pistacchio

A mezzanotte:

Cotechino nostrano in crema di lenticchie rosse

1 bottiglia di vino ogni 2 persone

1 bottiglia d’acqua ogni 2 persone

1 Bottiglia di Spumante per il brindisi ogni 4 persone

caffè

Amaro

Info e prenotazioni :

02 84106534

Via Gaetano Airaghi, 131, 20153 Milano MI

Advertisement
Milano
nubi sparse
28.5 ° C
28.8 °
27.9 °
54 %
3.6kmh
40 %
Dom
29 °
Lun
27 °
Mar
26 °
Mer
25 °
Gio
26 °