14.1 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

Il Twiga di Briatore arriva a Milano in un ex night club: ecco cosa aspettarsi

Il Twiga di Briatore arriva a Milano in un ex night club: ecco cosa aspettarsi

Il famoso brand Twiga, fondato da Flavio Briatore e recentemente acquisito da Leonardo Maria Del Vecchio, è pronto a fare il suo debutto a Milano. L’accordo commerciale tra Lmdv Capital e il gruppo Majestas segna l’inizio di una nuova fase per il marchio, nato in Versilia nel 2000 e conosciuto a livello internazionale.

Una nuova sede in Via Turati

Dopo il successo delle sedi in Versilia, Montecarlo e Dubai, Twiga si espande a Milano. Il nuovo locale sorgerà in Via Turati 29, dove in passato si trovava un night club famoso per i suoi spettacoli audaci. La zona, già nota per altri locali come William’s e Vanilla, si sta trasformando in un nuovo punto di riferimento per il lusso e l’intrattenimento di alta classe.

Un’esperienza di lusso

Il Twiga non è solo una discoteca. È un luogo che offre un’esperienza completa: cene di alto livello, DJ set internazionali e serate a tema. Il suo obiettivo è attrarre sia la clientela esclusiva di Milano sia i turisti e visitatori internazionali.

Un edificio storico rinnovato

L’edificio che ospiterà il locale, un tempo sede di una storica azienda italiana, è stato completamente ristrutturato. Il design moderno, unito agli spazi esclusivi del Twiga, lo rende un luogo perfetto per chi cerca intrattenimento e lusso. Nonostante i terrazzi siano riservati agli uffici, gli interni offriranno un’esperienza unica.

Apertura prevista per l’autunno 2025

Il Twiga di Milano aprirà nell’autunno 2025, proprio in tempo per il rientro dalle vacanze estive. I lavori di ristrutturazione stanno procedendo senza intoppi, garantendo un’inaugurazione puntuale.

Advertisement

WAO, che Mercato! Il mercatino di modernariato, vintage e hand-made torna a Milano

WAO, che Mercato! Il mercatino di modernariato, vintage e hand-made torna a Milano

WAO, che Mercato! Il mercatino di modernariato, vintage e hand-made torna a Milano

Quando e dove Sabato 1 febbraio, dalle 11:00 alle 21:00, WAO Isola aprirà nuovamente le sue porte per una giornata speciale dedicata agli appassionati di vintage, modernariato e creazioni artigianali. L’evento si terrà nel cuore del quartiere Isola di Milano, in Via Porro Lambertenghi 7. L’ingresso è gratuito, e il mercatino sarà completamente al coperto, garantendo il pieno svolgimento anche in caso di maltempo.

Collaborazioni e espositori L’evento è organizzato in collaborazione con Biscottini Retro, una coppia milanese composta da Claudia e Andrea, noti esperti di oggetti retrò e design made in Italy. Questa edizione di WAO, che Mercato! vedrà la partecipazione di 15 espositori provenienti da diverse città del Nord Italia. I “mercanti”, come sono stati definiti gli espositori, proporranno una vasta gamma di pezzi unici. Potrete trovare arredamento retrò, accessori curiosi ed eco-sostenibili, materiale pubblicitario degli anni ’60, ’70 e ’80, oltre a tote-bag, cinture fatte a mano, bijoux, vestiti vintage, piante e molto altro.

Un’opportunità imperdibile per gli amanti del vintage WAO, che Mercato! offre un’esperienza unica per tutti coloro che amano il thrifting e cercano pezzi di design introvabili. Gli espositori sono accuratamente selezionati per garantire una varietà di oggetti interessanti e particolari, difficili da trovare altrove. Inoltre, poiché tutte le bancarelle saranno allestite al coperto, potrete esplorare il mercatino senza preoccuparvi delle condizioni atmosferiche. Non importa se piove: l’evento sarà comunque un successo!

Cibo e bevande per accompagnare la giornata Oltre a curiosare tra le bancarelle, i visitatori avranno la possibilità di gustare una varietà di cibo e bevande durante tutta la giornata. Il bar di WAO Isola servirà colazioni con brioche fresche, pranzi con pizze, focacce e piadine, e aperitivi con birra, spritz e caffè a prezzi convenienti. Questo aggiungerà un tocco di convivialità all’esperienza, rendendo l’evento non solo una giornata di shopping, ma anche un piacevole ritrovo.

Festa di chiusura con dj-set e mostra La giornata si concluderà in grande stile con una festa di chiusura che inizierà alle 18:30. In particolare, l’evento segnerà la fine della mostra Faketicci, una collezione di opere grafiche dedicate alla commedia italiana degli anni ’70 e ’80, realizzate dal designer milanese Lele Lutteri. Durante la festa, DiscoPianoBar curerà un dj-set ispirato al cinema di genere, con musiche a tema e incursioni di sax, creando un’atmosfera davvero unica.

Dettagli dell’evento

  • Data e ora: Sabato 1 febbraio, dalle 11:00 alle 21:00
  • Luogo: WAO Isola, Via Porro Lambertenghi 7, Milano
  • Ingresso: Gratuito
Advertisement

La chiusura di Coin a CityLife: un segnale preoccupante per i grandi magazzini a Milano

La chiusura di Coin a CityLife: un segnale preoccupante per i grandi magazzini a Milano

La chiusura del punto vendita Coin a CityLife, prevista per settembre, rappresenta un momento critico per la catena storica di grandi magazzini. Questo evento mette in luce le difficoltà economiche dell’azienda, che tornerà presto sul tavolo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Con 230 milioni di euro di debiti, Coin sta cercando una soluzione per evitare il collasso.

Non solo Coin: altre catene in crisi

Coin non è l’unica azienda in difficoltà. Anche altre catene come Euronics, Kasanova e Conbipel stanno affrontando gravi problemi economici. Queste crisi rischiano di mettere a repentaglio migliaia di posti di lavoro. Il settore dei grandi magazzini, un tempo pilastro del commercio a Milano, sta vivendo una fase di trasformazione che sta sconvolgendo il panorama retail della città.

Il declino dei grandi magazzini a Milano

La chiusura del negozio Coin a CityLife è solo l’ultima di una serie. Prima di questo, altri punti vendita a Milano hanno già chiuso, tra cui quelli di piazza Cinque Giornate, piazzale Cantore e corso Vercelli. Il punto vendita di CityLife, in particolare, è stato in perdita da anni e senza prospettive di miglioramento. Questo riflette una tendenza più ampia: i grandi magazzini faticano a competere con l’e-commerce e con l’evoluzione delle abitudini di consumo.

L’impatto sulle famiglie e sui lavoratori

Questa crisi non riguarda solo le aziende, ma anche le persone. La chiusura di negozi mette a rischio il futuro di migliaia di dipendenti. Famiglie intere dipendono da queste attività, e la perdita del lavoro potrebbe avere un impatto devastante sul tessuto sociale ed economico. Le istituzioni, come il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, stanno cercando di intervenire per evitare ulteriori chiusure.

Gli scenari futuri per il settore retail

Il futuro dei grandi magazzini a Milano è incerto. Mentre alcune aziende tentano di riposizionarsi, altre faticano a trovare nuove soluzioni. La digitalizzazione e l’e-commerce stanno trasformando il modo in cui le persone acquistano, e il settore retail deve adattarsi rapidamente per sopravvivere. Resta da vedere come evolveranno le strategie delle catene in crisi e quale sarà l’impatto sul mercato del lavoro.

Advertisement

Luna Park Meneghino 2025 con più di 60 giostre

Luna Park Meneghino 2025

Luna Park Meneghino 2025

Da sabato 8 febbraio al 16 marzo marzo a Milano torna il Luna Park Meneghino, uno dei parchi divertimenti tra i più antichi d’Italia, protagonista del Carnevale ambrosiano a Milano da oltre un secolo.

Dopo aver registrato nella scorsa edizione ben 120mila presenze, il Luna Park Meneghino si prepara ad accogliere nuovamente il suo pubblico. Sabato 8 febbraio 2025 inaugura a Parco Sempione uno dei parchi divertimenti tra i più antichi d’Italia, protagonista del Carnevale ambrosiano a Milano da oltre un secolo. L’evento inaugurale ha inizio alle ore 15 e vede la partecipazione di Metroman, TikToker italiano noto per le sue esibizioni con amplificatore nelle metropolitane di tutto il mondo, che animerà l’apertura del Luna Park e farà cantare tutti i visitatori.

La struttura si sviluppa lungo via Gadio fino all’Arena Civica e offre 62 attrazioni pensate per il divertimento di tutta la famiglia. Dalle giostre più adrenaliniche a quelle dedicate ai più piccoli, il Luna Park Meneghino propone anche spazi dedicati allo street food e alle golosità.

Il Luna Park Meneghino rimarrà aperto fino a domenica 16 marzo 2025 nei seguenti orari: giorni feriali, dalle 14.00 alle 19.30; giorni festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 20.00.

Advertisement

“Rocky – The Musical“ al Teatro Nazionale

Rocky – The Musical

“Rocky – The Musical“

Vincitore del premio Oscar come miglior film, Rocky torna sul ring in questo nuovo spettacolare musical: l’appuntamento è dal 30 gennaio al 9 febbraio 2025 al Teatro Nazionale di Milano.

A vestire i panni che furono di Sylvester Stallone nel film vincitore di tre premi Oscar è Pierpaolo Pretelli, che insieme a Giulia Ottonello (che presta il volto ad Adriana) e agli altri membri del cast porta in scena uno spettacolo mozzafiato ma al tempo stesso pieno di poesia.

Rocky Balboa è un piccolo pugile di Filadelfia che viene scelto per affrontare Apollo Creed, campione mondiale in carica dei pesi massimi, che doveva invece affrontare un altro campione improvvisamente infortunato. Mentre Rocky si allena con passione e disciplina per il combattimento, inizia una relazione con Adriana, fragile commessa di un piccolo negozio di animali, stanca di essere maltrattata da suo fratello. Man mano che il loro amore cresce, Rocky e Adriana trovano ciascuno la propria forza interiore e tirano fuori il meglio l’uno dall’altro.

Con grinta e cuore in parti uguali, Rocky parla del trionfo dello spirito, della forza e dell’amore. La musica e le liriche sono dei vincitori del Tony Award e candidati all’Oscar Lynn Ahrens e Stephen Flaherty, il libretto del pluripremiato Tony Thomas Meehan, adattato dall’acclamata sceneggiatura nominata all’Oscar di Sylvester Stallone, lui stesso tra gli autori dello spettacolo.

Orari: giovedì e venerdì alle 20.30; sabato alle 15.30 e alle 20.30; domenica alle 15.30. Biglietti (escluse commissioni): poltronissima vip 67 euro; poltronissima 62 euro; poltrona 57 euro; galleria 41 euro; visibilità ridotta 31 euro.

Advertisement

Novegro Vinile Expo 1-2 febbraio 2025

Novegro Vinile Expo 2025

Novegro Vinile Expo 2025

Sabato 1 e domenica 2 febbraio 2025 si svolge al Parco Esposizioni di Novegro di Milano, la prima edizione dell’anno di Novegro Vinile Expo: la mostra mercato dedicata alla musica e ai dischi da collezione vede la partecipazione di circa 110 espositori italiani e stranieri che presentano rarità e pezzi da collezione tra vinili, singoli, cd, memorabilia, riviste e altro.

Gli espositori presenti in fiera sono inoltre molto diversificati tra loro e proporranno una selezione di dischi di tanti generi musicali in modo tale da soddisfare anche il musicofilo più esigente: pop, rock, metal, disco, soul, funky, classica, jazz, elettronica, ambient, cantautorato italiano, folk, punk e molto altro. Un fattore distintivo dell’evento novegrino è l’alta qualità della merce in vendita,che garantisce una proficua sessione di shopping sia per chi cerca un prodotto specifico di grande interesse collezionistico sia per chi vuole semplicemente acquistare dei nuovi dischi.

I biglietti d’ingresso a Novegro Vinile Expo hanno i seguenti prezzi: un giorno 8 euro, due giorni 14 euro (biglietto ridotto 5 euro per disabili con invalidità tra il 40% e il 79% e militari e per ragazzi fino a 30 anni compiuti; ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 18 anni e disabili con invalidità tra 80% e 100%).

Advertisement

Re Fungo & Mr Tartufo: sagra a Codogno

Re Fungo & Mr Tartufo

Re Fungo & Mr Tartufo

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio e da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025 si svolge a Codogno (Lodi) la Sagra del Fungo e del Tartufo: due weekend dedicati a, dove si possono assaggiare piatti come risotto al tartufo, orecchiette con salsiccia e funghi, tartare di manzo con tartufo, porcini fritti; non mancano vini del territorio, snack e bibite, mentre i bambini possono gustare un menù speciale a loro dedicato. Durante l’evento c’è inoltre la possibilità di acquistare tartufi freschi al peso.

Tra funghi, tartufi e divertimento, la principale novità introdotta quest’anno riguarda la donazione di 100 pasti alla popolazione con meno capacità economiche. “Re Fungo e Mr. Tartufo” rappresenta un’occasione di ritrovo per l’intera collettività di Codogno e dei territori lodigiani – spiega Alessandro Fico, organizzatore di grandi eventi culinari e non -. Adulti, bambini, famiglie, coppie giovani e meno giovani si danno appuntamento per assaggiare i nostri piatti. Per consentire a tutti di vivere questa esperienza comunitaria e di gusto abbiamo deciso di donare 100 pasti completi, e interamente gratuiti, alle persone che fanno più fatica ad arrivare a fine mese. Il valore si attesta più o meno a 3.000 euro. A far da tramite sarà direttamente il Comune di Codogno. L’ente, che ha accolto molto positivamente l’iniziativa, distribuirà i voucher, secondo propri criteri, ai beneficiari che riterrà più opportuni. Insieme, possiamo fare la differenza”.

L’ingresso è libero ma per garantirsi un posto a sedere è consigliata la prenotazione sul sito di Re Fungo & Mr Tartufo.

Advertisement

Capodanno Cinese 2025 a Milano: sfilata del Drago

sfilata del Drago a Milano

La sfilata del Drago a Milano

Domenica 2 febbraio 2025 tornano a Milano i tradizionali festeggiamenti per il Capodanno Cinese: per celebrare l’ingresso nell’anno del Serpente Verde, la comunità cinese di Milano organizza la grande sfilata allegorica fatta di canti e danze.

L’evento avrà inizio alle ore 14.00, non in via Paolo Sarpi ma, come negli ultimi anni, in piazza Sempione, all’ombra dell’Arco della Pace. Proprio qui saranno in programma la tradizionale danza del Leone e del Drago, oltre alle esibizioni di arti marziali e una sfilata in costumi di epoche antiche.

Non mancheranno poi esibizioni di arti marziali, sfilate in costumi antichi e canti e balli della tradizione.


 

SABATO 1 FEBBRAIO

Cocktail Party in Galleria d’Arte a due passi dal Duomo

capodanno cinese milano 2025

PROGRAMMA DELLA SERATA

• APERITIVO

Dalle 19:30 alle 22:00

€15 con drink e buffet

Live show performance by Eki, il vincitore di “All Together Now”

Poi si può rimanere per il Dj Set

• DJ SET & PARTY

Dalle 22:00 alle 3:00

DJ Set per farvi vivere una serata indimenticabile trasformando la galleria in uno spazio di puro divertimento.

ART EXIBITION E ESPOSIZIONI

Per tutte le info e partecipare CLICCA QUI 

Advertisement

MIB Milano San Valentino 2025: Chocolate Valentine’s Day

MIB Milano San Valentino 2025: Chocolate Valentine's Day
MIB Milano San Valentino 2025: Chocolate Valentine's Day

MIB Milano San Valentino 2025: Chocolate Valentine’s Day

Il giorno più romantico dell’anno si avvicina e Milano è pronta a festeggiarlo con stile. Venerdì 14 febbraio 2025, il MIB, nel cuore della città, in Piazza Affari, vi invita a celebrare San Valentino con un evento indimenticabile: il “Chocolate Valentine’s Day”. Se state cercando una serata speciale per sorprendere la vostra dolce metà, questa è l’occasione perfetta.

L’evento propone due opzioni per la serata: potrete iniziare con un aperitivo a buffet oppure optare per una cena romantica, seguita da un energico DJ set. Il MIB vi accoglierà con un ricco royal buffet, che spazierà dal dolce al salato, e, per questa occasione unica, sarà presente un’esclusiva area dessert interamente dedicata al cioccolato. Non solo: i camerieri vi guideranno nella scelta di drink dal sapore al cioccolato, con un cocktail speciale offerto a tutti gli ospiti.

Dettagli e prezzi:

  • Aperitivo: 15 € con drink e royal buffet dolce e salato
  • Cena: 50 € a persona

La cena sarà accompagnata dalle note dal vivo della band STAAR, seguita da un DJ set che animerà la serata fino a tarda notte.

Info e prenotazioni:
Prenotazione obbligatoria scrivendo a

o chiamando il numero +39 0284106534.

Quando:
Venerdì 14 febbraio 2025, dalle 19:30 fino alle 4:00 del mattino.

Sia che vogliate sorprendere la vostra metà con una cena romantica o trascorrere una serata in compagnia di amici, il “Chocolate Valentine’s Day” del MIB è l’evento che fa per voi.

Advertisement

Domenica al museo: visita gratuita alla Villa Romana di Desenzano

Domenica al museo: visita gratuita alla Villa Romana di Desenzano

Una villa tardo antica sulle rive del Lago di Garda

Domenica, grazie all’iniziativa “Domenica al museo”, potrai visitare gratuitamente la Villa Romana di Desenzano. Questo sito archeologico è una delle più importanti villae tardo antiche dell’Italia settentrionale, con reperti esposti nell’Antiquarium interno.

La storia della villa

La villa fu costruita in diverse fasi tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. Si trovava in una posizione panoramica, direttamente affacciata sul lago, poco a nord della Via Gallica. Questa antica strada collegava Bergamo, Brescia e Verona. Sebbene non conosciamo i nomi dei proprietari, è possibile che l’ultimo committente fosse Flavius Magnus Decentius, fratello dell’imperatore Magnenzio. Il nome di Desenzano deriverebbe proprio da lui.

La struttura e i suoi ambienti

La villa copriva circa un ettaro e combinava spazi residenziali con strutture rustiche. La vista sul lago influenzava la disposizione degli ambienti, offrendo un panorama mozzafiato da ogni punto della residenza. La villa includeva anche moli, banchine e forse peschiere per l’allevamento ittico. Tra i tesori più affascinanti, troviamo i pavimenti a mosaico, che raffigurano scene pagane colorate e ben conservate.

L’Antiquarium e i reperti esposti

L’Antiquarium ospita i reperti più importanti rinvenuti nella villa, distribuiti in tre sale. La prima sala contiene ceramiche da cucina e utensili in bronzo. Nella seconda, si trovano i frammenti delle statue che decoravano la residenza. Infine, la terza sala espone due grandi pannelli con i frammenti degli affreschi che ornavano uno degli ambienti principali.

Advertisement

Domenica al museo: un viaggio tra storia e poesia alle Grotte di Catullo

Domenica al museo: scopri le Grotte di Catullo a Sirmione

Un panorama mozzafiato e un’antica villa romana

Domenica, grazie all’iniziativa “Domenica al museo”, potrai visitare gratuitamente le Grotte di Catullo a Sirmione, uno dei più affascinanti siti archeologici dell’Italia settentrionale. Situate sulla punta della penisola, offrono una vista panoramica incredibile sul Lago di Garda e custodiscono i resti di una lussuosa residenza privata.

Il mistero del nome e la poesia di Catullo

Il nome “Grotte di Catullo” risale al Rinascimento e si riferisce ai vani crollati e coperti dalla vegetazione che sembrano grotte naturali. Il sito prende il nome dal poeta latino Catullo, che nei suoi versi esaltava Sirmione come il gioiello tra tutte le isole e penisole.

Gli scavi e la storia della villa

Gli scavi iniziarono nella metà dell’Ottocento, ma fu solo dopo l’acquisizione pubblica dell’area, tra il 1947 e il 1949, che si svolsero ricerche approfondite. Nel 1956, venne pubblicata la prima guida del sito, che identificava correttamente l’area come una sontuosa villa romana. Gli studiosi hanno scoperto che la villa fu costruita durante l’età augustea e abbandonata nel III secolo d.C.

Un grande complesso residenziale

La villa si estende su oltre due ettari e ha una pianta rettangolare con tre piani. Il livello superiore, destinato alla vita residenziale, includeva anche un settore termale. Il giardino centrale, grande circa 4000 metri quadrati, era circondato da portici, vialetti e aiuole con vegetazione rigogliosa.

Dopo l’abbandono della villa

Nel IV secolo d.C., la villa fu trasformata in una necropoli. Successivamente, il sito venne incluso nelle fortificazioni che proteggevano la penisola di Sirmione.

Informazioni per la visita

Lungo i percorsi dell’area archeologica, troverai pannelli multilingue che ti aiuteranno a comprendere meglio la storia di questo luogo affascinante. Controlla eventuali limitazioni di accesso in base alle condizioni meteorologiche. Tutte le informazioni QUI.

Advertisement

THE FLAT BY MACAN | COCKTAIL PARTY & DJ SET | SABATO 1 FEBBRAIO 2025

THE FLAT BY MACAN

ONE MORE TIME Sabato 1° Febbraio – THE FLAT by Macan


Nel cuore di Milano, The Flat by Macan si presenta come un progetto rivoluzionario e immersivo che trasforma il concetto di esposizione artistica in un’esperienza multisensoriale. Frutto della collaborazione tra Porsche Italia e Lux Entertainment, questo innovativo spazio situato nello Scalo Farini è un tributo all’arte, al design, e alla tecnologia, ispirato all’arrivo della Porsche Macan 100% elettricaThe Flat by Macan abbraccia lo spirito avanguardistico di Porsche, fondendo la tradizione automobilistica con l’arte contemporanea per creare un nuovo “appartamento” gonfiabile di oltre 2.000 metri quadri, dove l’arte si incontra con l’ambiente urbano in una celebrazione di eleganza e sostenibilità.

SABATO 1 FEBBRAIO 2025

Un tuffo nelle emozioni più belle degli anni ’90 e 2000!

Hai mai desiderato rivivere quelle notti indimenticabili?

La musica che ci ha fatto sognare, ballare e vivere momenti unici.

ONE MORE TIME è la serata che ti riporterà indietro nel tempo, direttamente al cuore delle notti milanesi più memorabili.

THE FLAT BY MACAN MILANO

the flat by macan milano


🎧 Una line-up di DJ che segnerà il ritmo della tua notte:

•⁠ SPECIAL GUEST: Marco Rigamonti

•⁠ Andy Rosy

•⁠ Lillo Carillo

•⁠ Daniele Testorelli

•⁠ Josh

Le migliori hit house degli anni ’90 e 2000 ti accompagneranno fino a tarda notte. Preparati a vivere un’esperienza unica!

⏰ Ingresso Party : dalle 22:30 alle 03:00

💳 Costo: 25€ (inclusi 1 drink + guardaroba).

Accredito obbligatorio

Tavoli con bottiglia disponibili a partire da 300€

🍽️ Vuoi iniziare la serata con stile?

Goditi una cena à la carte prima di lasciarti conquistare dalla musica.

Prenotazione obbligatoria

________

📍 Location:

THE FLAT by Macan – Via Valtellina 5 c/o Scalo Farini – Milano

THE FLAT BY MACAN


📞 Info e prenotazioni:

+39 0284106534

LINK DI ACCREDITO


THE FLAT BY MACAN

Advertisement

Emis Killa si ritira dal Festival di Sanremo 2025: “Sono indagato, faccio un passo indietro”

Emis Killa si ritira dal Festival di Sanremo 2025: "Sono indagato, faccio un passo indietro"

Emis Killa si ritira dal Festival di Sanremo 2025: “Sono indagato, faccio un passo indietro”

A pochi giorni dall’inizio del Festival di Sanremo 2025, Emis Killa annuncia il suo ritiro dalla competizione. Il rapper ha preso la decisione dopo la notizia di un’indagine aperta a suo carico dalla Procura di Milano per associazione a delinquere, oltre a essere stato colpito da un Daspo che gli impedisce di assistere a eventi sportivi. Emis Killa ha confermato la notizia tramite una storia su Instagram, spiegando: “Ringrazio Carlo Conti per l’opportunità, ma preferisco fare un passo indietro e rinunciare”.

L’artista ha chiarito di essere stato informato solo del Daspo, un provvedimento di natura amministrativa, mentre dell’indagine ha appreso dai giornali. “Se questa notizia sarà confermata, lascerò che la giustizia faccia il suo corso senza polemiche o pressioni mediatiche,” ha aggiunto.

Secondo quanto riportato, l’indagine sarebbe legata all’inchiesta “Doppia Curva”, che riguarda presunti legami tra il mondo ultrà di Milano e affari criminali. Emis Killa, tifoso del Milan, sarebbe stato identificato in episodi di violenza legati a questi ambienti. Si fa inoltre riferimento a suoi legami con persone coinvolte in attività illecite.

Al Festival, Emis Killa avrebbe dovuto esibirsi con la canzone “Demoni” e partecipare alla serata dei duetti insieme al collega Lazza. In merito alla sua rinuncia, ha dichiarato: “Ero felice di debuttare a Sanremo dopo 15 anni di carriera, spero di poter partecipare in futuro quando la musica sarà al centro.”

Rai ha confermato che Emis Killa non sarà sostituito e i concorrenti in gara rimarranno 29.

Advertisement

Milano tra le città europee con il più alto numero di morti per ondate di calore entro il 2099

Un inverno anomalo: Milano tra temperature elevate e assenza di neve

Milano tra le dieci città europee più colpite da ondate di calore entro il 2099

Uno studio pubblicato su Nature Medicine ha analizzato i dati di 854 città in Europa, rivelando che entro la fine del secolo, Milano potrebbe registrare un significativo aumento di decessi dovuti alle ondate di calore. Le proiezioni indicano che l’afa potrebbe causare fino a 110.000 morti nel capoluogo lombardo.

La ricerca, condotta da Pierre Masselot, dal titolo “Estimare la mortalità futura legata al calore e al freddo in scenari di cambiamento climatico, demografici e di adattamento in 854 città europee,” ha preso in considerazione non solo i picchi di temperatura, ma anche le diverse dinamiche demografiche per prevedere l’impatto delle condizioni climatiche estreme sulle popolazioni urbane.

Advertisement

Sanremo Culturale Urbano 2025: visione collettiva del festival

Sanremo Culturale Urbano 2025

Sanremo Culturale Urbano 2025

Martedì 4, venerdì 7 e sabato 8 febbraio a Mare Culturale Urbano torna per il terzo anno Sanremo Culturale Urbano: il centro di produzione artistica in via Gabetti a Milano si trasforma infatti in un salotto per vedere e commentare insieme la settantesima edizione del Festival della Canzone Italiana.

In programma, tre serate di visione collettiva con la conduzione delle drag queen La Wanda Gastrica e Peperita, con ospiti speciali a sorpresa ogni sera e i commenti della giuria di qualità e della giuria popolare sulla direzione artistica del padrone di casa Carlo Conti, la qualità dei brani proposti e le melodie dei compositori, ma anche sugli outfit, i retroscena e tutti i gossip della kermesse.

Anche quest’anno ogni sera sul palco c’è una giuria di qualità che ha il compito di commentare e giudicare il festival dei fiori come se fosse sul divano di casa. La giuria è composta a turnazione da influencer, cantanti, giornalisti, esperti musicali. Elemento caratterizzante della visione collettiva di Sanremo 2025 è però la giuria popolare composta dal pubblico in sala che nel corso della diretta valuta ogni esibizione: la somma di tutti i voti delle serate e delle diverse giurie decreta la classifica di Sanremo Culturale Urbano e il suo vincitore o la sua vincitrice.

Ingresso: 11 euro.

Advertisement

Fabrizio Corona presenta il libro “La grande menzogna”

Fabrizio-Corona-La-grande-menzogna

Fabrizio Corona presenta il libro “La grande menzogna”

Sabato primo febbraio 2025, alle ore 11.30, presso la libreria Mondadori Duomo, Fabrizio Corona presenta il libro La grande menzogna (sottotitolo: Totti, Ilary, Iovino, Fedez e il grande club della comunicazione).

«Questo libro non è per chi cerca il romanzo da premio Strega o l’ultima masturbazione di qualche super fan del mondo woke. Qui dentro troverai la verità, nuda e cruda, su uno dei triangoli mediatici più chiacchierati d’Italia: Francesco Totti, Ilary Blasi e Cristiano Iovino. Ma non si parla solo di loro. Ci sono decine di personaggi che hanno orbitato attorno a questa storia, ciascuno con un ruolo, una maschera, una parte. Ho scelto di raccontare questa storia perché in essa c’è tutto quello che rappresenta l’Italia di oggi: il desiderio irrefrenabile di proteggere una finta immagine pubblica, anche a costo di tradire la propria intimità. Questo non è solo un libro sui tradimenti, su amori che finiscono o su nuovi amanti che entrano in scena. Io, come sempre, sono qui per portare alla luce la grande ipocrisia di chi non sa dire mai la verità, spiegando fatti e storie con la lente della comunicazione.»

A Fabrizio Corona non interessa fare gossip né speculare sull’ultimo scandalo eclatante di cui tutti si dimenticheranno non appena ne arriverà un altro. A lui interessa squarciare il velo di bugie e falsità dietro cui si nascondono i mondi patinati dello spettacolo e dei social, per mostrare il vero volto di chi da anni, servendosi di quello che lui definisce il grande club della comunicazione, manipola le informazioni in proprio favore, mentendo a migliaia di persone. Testimone privilegiato, sempre un passo avanti agli altri, nei suoi Libri Neri Corona svela la verità dei fatti, abbattendo un muro di omertosa apparenza sapientemente architettato.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Advertisement

AgruMi 2025: mostra mercato dedicata a sapori e saperi del Mediterraneo

AgruMi 2025

AgruMi 2025

Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Milano, ospiterà la XIII edizione di Agrumi, sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025, un fine settimana alla scoperta degli agrumi e dei loro aromi, colori e sapori.

L’esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto della villa, consente ai visitatori di conoscere un patrimonio di biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei rimanendo nel cuore di Milano, e di acquistare piante, frutti, mieli, birre aromatizzate, profumi, cosmetici, raffinati decori e altri prodotti selezionati sulla base della loro qualità e particolarità: dal limone di Sorrento al chinotto di Savona; dai succhi di bergamotto della Calabria al dolce siciliano Foglia Allegra, composto da un croccante su una foglia di limone; e molto altro. Tra le proposte più insolite, i cosmetici preparati con l’olio essenziale di pompìa, una varietà di limone unica al mondo, endemica della Sardegna e diffusa in particolare nell’area della Baronia, dalla quale si ottiene un principio attivo dotato di preziose virtù medicamentose.

Per la prima volta AgruMi ha in programma degustazioni di spremute a cura del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia Igp, durante le quali si può imparare a cogliere le differenze organolettiche tra i prodotti, riconoscendone le peculiarità e le proprietà nutritive.

Il pubblico potrà cimentarsi nel laboratorio di fotografia botanica a cura di Marco Beck Peccoz, professionista specializzato nelle immagini di dettagli naturalistici (attività su prenotazione e a pagamento).

AgruMi 2025 è aperto al pubblico sabato 15 febbraio in orario 12.00-18.00 e domenica 16 febbraio in orario 10.00-18.00. I biglietti di ingresso alla manifestazione costano 10 euro.

Advertisement

Viaggio nell’arte coreana: mostra a Milano

Viaggio nell'arte coreana

Viaggio nell’arte coreana

Dal 4 al 26 febbraio la Fondazione Luciana Matalon ospiterà una rassegna di tre mostre dedicate all’arte coreana, offrendo un viaggio unico tra arte contemporanea, tradizionale e buddhista.

Dalla pittura Minhwa a quella popolare, fino all’arte buddhista, capolavori intrisi di spiritualità e tradizioni secolari accompagnano eventi esclusivi come esibizioni di tamburi e incontri con artisti e monaci, rappresentando una occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nella bellezza del Paese del Calmo Mattino.

Il primo atto della mostra, Verso l’arte coreana, è in programma dal 4 all’8 febbraio 2025 e ospita una selezione di opere della tradizione popolare coreana accanto a espressioni più contemporanee: tra gli artisti in mostra: Iym Bong-Jag, Oh Jeong-Yoon, Kim Seong-Im, Choi Hyeon-Mi e Kang Mi-Ja.

Dal 12 al 18 febbraio 2025 è la volta della mostra Korean Minhwa dedicata ai dipinti su carta e seta della pittura Minhwa, con i loro animali simbolici e ricchi di significato: presenti alcuni dirigenti della Korean Minhwa Association e una rappresentanza della rivista mensile Wol-Gan Minhwa.

Infine, dal 20 al 26 febbraio 2025, la rassegna si chiude con l’ultima mostra Arte e Buddhismo Coreano, che affonda nella tradizione millenaria della pittura buddhista coreana: prevista una esibizione di tamburi e la presenza di ospiti di rilievo come la monaca buddhista Um Jung-Mi.

Ingresso gratuito.

Advertisement

The Night Flight Orchestra in concerto a Milano

The Night Flight Orchestra

The Night Flight Orchestra

La rock band svedese The Night Flight Orchestra annuncia oggi il “Moon Over Europe Tour 2025”, serie di date che vedranno il gruppo guidato da Björn Strid (noto per essere il cantante e cofondatore dei Soilwork) esibirsi anche in Italia: il concerto si terrà l’11 febbraio al Legend Club di Milano.

Nati durante un tour dei Soilwork in Nord America da un’idea del cantante Björn Strid e del chitarrista David Andersson, comprendono tra le proprie fila membri di Soilwork, Arch Enemy e Mean Streak.

Biglietti 36,80 euro + commissioni (posto unico in piedi).

Advertisement

I 6 migliori mercatini rionali di Milano: dove trovare capi vintage e firmati a prezzi irresistibili

I 6 migliori mercatini rionali di Milano: dove trovare capi vintage e firmati a prezzi irresistibili
I 6 migliori mercatini rionali di Milano: dove trovare capi vintage e firmati a prezzi irresistibili

I 6 migliori mercatini rionali di Milano: dove trovare capi vintage e firmati a prezzi irresistibili

Se sei alla ricerca di capi vintage e firmati a prezzi accessibili, Milano offre una vasta gamma di mercatini rionali che sono diventati sempre più popolari. Non solo è possibile trovare capi d’abbigliamento unici, ma puoi anche contribuire alla sostenibilità acquistando abiti usati in ottime condizioni. Ecco una panoramica dei principali mercati di Milano da non perdere.

Mercatino di Porta Genova

Nel cuore dei vivaci Navigli, il Mercatino di Porta Genova è una tappa imperdibile per gli amanti del vintage. Ogni domenica, ad eccezione dell’ultima del mese, puoi esplorare bancarelle piene di abiti, scarpe e accessori retrò. Il mercato è aperto dalle 7 alle 14 e si trova facilmente accedendo alla stazione di Porta Genova, servita dalla metropolitana e dalle linee ferroviarie regionali.

Mercato del Quartiere Isola

Nel caratteristico quartiere Isola, famoso per il Bosco Verticale, si svolge un mercato che unisce tradizione e modernità. Oltre a prodotti alimentari freschi, qui troverai una selezione di capi firmati e di alta qualità. Il mercato si tiene il martedì dalle 8:30 alle 14 e il sabato dalle 7:30 alle 18, nella zona di via Garigliano. Le fermate della metropolitana più vicine sono Isola (linea 5) e Garibaldi (linee 2 e 5).

Fiera di Sinigaglia

Tornando sui Navigli, la Fiera di Sinigaglia è il mercatino delle pulci più antico di Milano, risalente al 1800. Questo storico mercato è il paradiso per gli appassionati di oggetti vintage e da collezione, dai libri antichi ai vinili, passando per abiti retrò e mobili d’epoca. Il mercato si tiene ogni sabato dalle 8 alle 18 e può essere raggiunto facilmente tramite la metropolitana verde o i tram della zona.

Mercato in Via San Marco

Nel quartiere Brera, noto per la sua eleganza, il Mercato di Via San Marco è un luogo di riferimento per chi cerca capi di alta qualità. Aperto il lunedì e il giovedì dalle 7:30 alle 14, questo mercato propone una vasta gamma di prodotti, tra cui maglioni di cashmere e borse di pelle. Raggiungibile a piedi dal centro, le fermate della metropolitana più vicine sono Moscova (linea verde) e Turati (linea gialla).

East Market

L’East Market, situato in Via Mecenate, è un mercato indoor che si distingue dagli altri per la sua atmosfera alternativa e per la possibilità di scambiare vestiti. Aperto in date specifiche, questo mercato richiede un piccolo costo d’ingresso. Puoi raggiungerlo con il tram 27 o scendendo alla fermata Repetti sulla linea 4.

Mercato di Via Fauchè

Concludiamo con uno dei mercati più rinomati di Milano: il Mercato di Via Fauchè. Qui, ogni martedì e sabato, trovi una vasta selezione di capi d’abbigliamento, alcuni dei quali firmati da famose maison italiane. Situato in una delle aree più vivaci della città, è facilmente raggiungibile con la metropolitana, scendendo alla fermata Gerusalemme (linea 5).

Questi mercati non sono solo un’ottima occasione per fare acquisti, ma rappresentano anche un modo per scoprire la cultura eclettica di Milano, tra tradizione e modernità.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14.1 ° C
15.5 °
12.6 °
88 %
0.5kmh
0 %
Mer
23 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
23 °