14.9 C
Milano
martedì, Maggio 6, 2025
Advertisement

Santa Claus is Coming to Auditorium

Santa Claus is Coming to Auditorium

Santa Claus is Coming to Auditorium

Giovedì 22 dicembre ore 20.30, Santa Claus arriva all’Auditorium con l’Orchestra Sinfonica di Milano, il Coro di Voci Bianche, il Coro I Giovani di Milano e il trio vocale composto da Daniela Panetta, Ginger Kwan e Selena Galleri.

Il maestro Alessandro Cerino, direttore e solista del concerto, in occasione dei suoi 40 anni di carriera, ha riarrangiato per questo concerto i classici natalizi come Santa Claus Is Coming to Town, Jingle Bells, Joy to the world, White Christmas, in una inedita veste musicale mai ascoltata prima. Inoltre, in prima assoluta, verrà eseguito “Steps on the snow”, brano espressamente composto per questa occasione.

Advertisement

Il Concerto di Natale con le musiche degli Strauss

Concerto di Natale

Concerto di Natale al Teatro Dal Verme

Ritorna il 22 dicembre al Teatro Dal Verme, il tradizionale Concerto di Natale con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Alessandro Bonato, alle prese con i celebri valzer della famiglia Strauss: Johann (padre), Johann (figlio) e Josef.

Quella degli Strauss è una musica da intrattenimento e da ballo e rappresenta un concentrato di vitalità ed energia, in una visione ottimistica e positiva della vita nella seconda metà dell’800, in quella che fu definita “Austria Felix”.

La musica da ballo, prima suonata con pochi strumenti popolari e destinata alle bettole, soprattutto con Strauss figlio raggiunge la dignità delle grandi sale da concerto, al pari delle coeve sinfonie del romanticismo musicale. Valzer e polke, hanno ora una tessitura musicale e una orchestrazione che, con un sapiente dosaggio degli effetti e un oculato utilizzo dell’Introduzione e della Coda, si impongono con autorità a Vienna e in Austria, per conquistare successivamente l’intera Europa.

Della vastissima produzione straussiana, trovano posto nel concerto brani stra-famosi come Pizzicato Polca e Sul bel Danubio Blu, accanto ad altri meno eseguiti nei concerti.

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Lo Schiaccianoci alla Scala di Milano

lo schiaccianoci

Lo Schiaccianoci

Si apre alla Scala la nuova stagione di balletti nel nome di Rudolf Nureyev, di cui ricorrono nel 2023 i 30 anni dalla sua scomparsa.

Dal 17 dicembre 2022 all’11 gennaio 2023, Lo Schiaccianoci, con le musiche di Čajkovskij, ritorna al Piermarini dopo 16 anni di assenza, nella magica atmosfera natalizia e continua ad affascinare con i celebri valzer e i passi a due, nel rigore e nelle linee voluti da Nureyev.

Sul palco, il Corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro alla Scala, con il Coro di Voci Bianche e la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia della Scala.

La vicenda è ambientata nella vigilia di Natale della fine ‘800, in una splendida sala addobbata e con un grande albero natalizio. Clara riceve in regalo uno schiaccianoci e, addormentandosi, vede un esercito di topi che vogliono impadronirsi del suo regalo. Improvvisamente lo Schiaccianoci si anima e guida i soldatini all’assalto dei topi. Sul campo restano alla fine solo lo Schiaccianoci e Re Topo. Clara, gli lancia contro la sua scarpa, facendolo cadere, mentre lo Schiaccianoci si trasforma in un Principe….

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

“Winter Journey”, di Luigi Einaudi al Teatro Dal Verme

Winter Journey

Winter Journey

Mercoledì 21 dicembre, alle ore 20.00, va in scena al Teatro Dal Verme “Winter Journey” un Oratorio per soli, voci recitanti, coro e orchestra, (prima esecuzione assoluta in forma di concerto), composto da Ludovico Einaudi su libretto dell’irlandese Colm Tóibín. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il coro Torino Vocalensemble sono diretti da Carlo Tenan.

Winter Journey è la storia di una famiglia (Uomo, Donna e Bambino) che fugge da una terra di guerra e devastazione, per raggiungere una vita migliore. L’opera tocca temi di grande e scottante attualità, dove emergono gli echi dei viaggi per mare, dei pericoli e delle morti, della chiusura dei porti agli sbarchi degli stranieri, della violenza e dei campi di detenzione per migranti.

Advertisement

Checco Zalone, “Amore + Iva” agli Arcimboldi

Checco Zalone

Checco Zalone agli Arcimboldi

Dal 20 dicembre 2022 al 20 gennaio 2023, Checco Zalone (nome d’arte di Luca Pasquale Medici) sarà agli Arcimboldi con ben 17 repliche del suo nuovo spettacolo “Amore + Iva” (perché, come nell’economia reale, l’amore non deve essere a nero).

Con la sua satira intelligente, il comico pugliese porta sul palco storie, personaggi, musica e canzoni, per uno spettacolo di risate e buonumore che non dimentica comunque di riflettere sui temi più attuali come i diritti civili, la guerra, l’integrazione e l’accoglienza.

Zalone fa un uso sapiente della propria espressività e gestualità, raccontando la quotidianità con un linguaggio originale, ironico e a volte dissacrante. Ci saranno le gag e le imitazioni dei personaggi dello spettacolo (Vasco Rossi, Celentano, Mina…), le canzoni e la musica, insieme a una formidabile band formata da Antonio Iammarino (tastiere), Felice Di Turi (batteria), Egidio Maggio (chitarra), Pierpaolo Giandomenico (basso) e le performer Alice Grasso e Felicity.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

NatAle Franz Show: al Teatro Lirico

NatAle Franz Show

NatAle Franz Show

Dal 20 dicembre 2022 al 3 gennaio 2023, il duo comico Ale e Franz (al secolo Alessandro Besentini e Francesco Villa) sarà al Teatro Lirico Giorgio Gaber con un classico spettacolo natalizio: NatAle Franz Show.

Una serata spensierata e rilassante in cui i due artisti proporranno i migliori pezzi della loro quasi trentennale carriera, che li ha visti ai vertici della notorietà in teatro e in TV con la loro comicità tra lo stralunato e il surreale.

Non saranno da soli sul palco. Insieme a loro, l’intramontabile Enzo Iacchetti ed una affiatata band formata da Luigi Schiavone, Fabrizio Palermo, Marco Orsi, Francesco Luppi e la voce di Raffaella Spina.

La coppia sarà sul palco anche il 31 dicembre per traghettare il pubblico nel 2023.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

SFERA EBBASTA concerto 2023 ecco i biglietti del summer tour

sfera x factor
sfera x factor

Sfera Ebbasta torna sul palco con il Summer tour

Dopo il grandissimo successo del FAMOSO TOUR 2022 – una catena di 9 sold out nei palazzetti più importanti d’Italia, che si è conclusa con un finale trionfante pieno di ospiti e sorprese l’11 ottobre al Mediolanum Forum di Assago – arriva oggi una notizia che renderà euforici tantissimi fan che aspettano di poter cantare insieme al loro artista preferito i brani che riempiono le loro giornate: Sfera Ebbasta torna sul palco con SUMMER TOUR, le nuovissime date estive prodotte da Trident Music in collaborazione con Thaurus.

Tra luglio e agosto Sfera sarà impegnato in 10 appuntamenti a cielo aperto, con partenza il 1 luglio dal Bergamo Summer Music.

Sfera Ebbasta Summer Tour 2023

  • 1 LUGLIO 2023 | BERGAMO @ Bergamo Summer Music
  • 2 LUGLIO 2023 | PALMANOVA @ Piazza Grande
  • 6 LUGLIO 2023 | LEGNANO @ Rugby Sound Festival
  • 8 LUGLO 2023 | ALBA (CN) @ Collisioni Arena Piazza Medford
  • 20 LUGLIO 2023 | MATERA @ Sonic Park
  • 22 LUGLIO 2023 | FRANCAVILLA AL MARE (CH) @ Shock Wave Festival
  • 23 LUGLIO 2023 | SERVIGLIANO (FM) @ NoSound Fest
  • 5 AGOSTO 2023 | CATANIA @ Villa Bellini
  • 9 AGOSTO 2023 | GALLIPOLI (LE) @ Parco Gondar
  • 14 AGOSTO 2023 | OLBIA (OT) @ Red Valley Festival

 

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Fabbrica del vapore: apre al pubblico la mostra “Zerocalcare. Dopo il botto”

fabbrica del vapore
fabbrica del vapore

Da domani, sabato 17 dicembre, apre al pubblico negli spazi espositivi di Fabbrica del vapore la grande personale di Zerocalcare, al secolo Michele Rech e grande talento del fumetto italiano che, con oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un’opera site specific, racconta di noi, della politica e di storie di resistenza collettiva.

La mostra “Zerocalcare. Dopo il botto”, allestita negli spazi espositivi di Fabbrica del vapore fino al 23 aprile 2023, è promossa dal Comune di Milano-Cultura ed è ideata da Silvia Barbagallo, curata da Giulia Ferracci, prodotta da Arthemisia e organizzata da Minimondi Eventi e Arthemisia in collaborazione con Piuma.

“Il talento critico e artistico di Zerocalcare si esprime con il linguaggio immediato e diretto del fumetto e del cartone animato, che sono una vera e propria arte in grado di rappresentare un affresco estremamente efficace della società contemporanea – afferma l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Zerocalcare ha infatti dato vita a un eroe quotidiano, vittima delle relazioni sempre più difficili che legano il singolo alle dinamiche collettive della società. Un eroe nel quale si riconoscono giovani e meno giovani, e in particolare tutti coloro che, di fronte a una realtà a volte drammatica, a volte difficile, a volte solamente assurda, attivano la loro capacità di resistenza umana e civile grazie all’intelligenza e all’ironia. Questa mostra è per loro”.

La frammentazione sociale all’indomani della pandemia; l’accrescimento delle paure all’epoca di una crisi globale e di un conflitto nel cuore dell’Europa; il forzato isolamento e la solitudine che hanno inevitabilmente generato disgregazione e causato la perdita di contatto con la realtà; la politica e le resistenze. Questi sono solo alcuni dei temi che Zerocalcare porterà in mostra dopo il grande successo riscosso con l’omonima serie TV.

“Il meteorite non sta cadendo. È caduto – dichiara Zerocalcare –. Il covid ci ha dato la possibilità di ripensare la società, di tirare fuori uno spirito diverso, più attento agli altri e alla collettività, ma non è accaduto. La mostra riflette anche su questo, guardando i lavori che sono stati realizzati a servizio delle lotte e delle vertenze collettive degli ultimi vent’anni fino ad oggi, si può scorgere un pezzo – parziale ma significativo – di quelle tensioni che attraversano le strade di questo paese”.

“Dopo quattro anni, vari nuovi libri, una serie televisiva di successo torna a Milano una nuova grande mostra di Zerocalcare – spiega Silvia Barbagallo – che come sempre ci porta ad alzare lo sguardo e a riconoscere tutta quella rete di rivolta, di speranza che non si spegne e che vale la pena di riconoscere e tenere viva”.

Sin da subito l’allestimento di mostra proietta il visitatore all’interno di una città immaginaria post-apocalittica dove, al centro della scena, è posta una strada circondata da palazzi disegnati dall’autore. Le facciate degli edifici colpiti da un cataclisma planetario portano inevitabilmente a una riflessione su quanto le nostre vite private e il nostro contributo alla dimensione collettiva siano cambiate a seguito della pandemia: dietro le porte chiuse delle case s’intravedono gli occhi di chi cerca fughe di sopravvivenza e tentacoli di animali mostruosi tentano il largo.

A partire da questo scenario, dove sono esposte anche tavole realizzate dall’autore durante i mesi del lockdown, si snodano le sezioni di mostra che seguono i temi più cari a Zerocalcare: dalle forme di resistenza incarnate dal popolo curdo ai lavoratori che protestano per condizioni di vita più dignitose; dal ruolo delle donne alle molte altre battaglie condotte da gente comune come espressione di quotidiana resistenza.

Questi uomini e gli storici protagonisti “zerocalcareschi” – dal Cinghiale, al Secco, a Lady Cocca – sono gli abitanti di questa città apparentemente disastrata ma che, invece, mantiene fuochi di vitale resistenza, emblematicamente rappresentata da una fiammella sorretta da alcuni di loro che, come un’apparizione, si stagliano lungo il percorso.

L’esposizione si sviluppa poi nelle due aree retrostanti gli edifici, pensate come due differenti “mondi”, quello interno e quello esterno all’autore. Se, infatti, da una parte trovano spazio i contenuti riferiti alle relazioni e alle ingiustizie sociali – “Strati” (“L’essenziale” n. 15, 2022), “La memoria è un ingranaggio collettivo” (“La nostra storia alla sbarra”, 2004) e tavole come “La rabbia” (2016) tratte dal mondo punk da cui proviene l’autore e che corrisponde alla sua tribù d’appartenenza –, dall’altra si accede al mondo biografico, alla vita interiore di Zerocalcare, a quella di tutti i giorni dove le angosce e le paure dell’artista raccontano in realtà la vita di tanti di noi, con il filo dell’ironia a legare tutta la sua produzione.

Chiudono il percorso i “Santi protettori”, ritratti su tela e foglie d’oro provenienti dall’immaginario mitico dell’autore, che rappresentano i tipici personaggi del suo repertorio, alcuni famosi, altri meno noti: dal T-rex a Lady Cocca del Robin Hood, dal mitico cantante dei Nirvana, Kurt Cobain, all’anarchico italiano, Gaetano Bresci, fino alla coraggiosa difensora dei diritti umani Nasrin e al “Secco”, storico amico di Rech.

Icone della nostra contemporaneità, i “santi” ci raccontano, in maniera scanzonata, che gli eroi di oggi non sono solo quelli che sacrificano la propria vita con gesta memorabili ma – anche e soprattutto – quelli che combattono quotidianamente per avere un posto nel mondo.

Advertisement

Sinisa Mihajlovic morto a 53 anni : l’allenatore ex giocatore di calcio si è spento oggi

morto Sinisa Mihajlovic

Sinisa Mihajlovic non ce l’ha fatta. Ha combattuto per tre anni e mezzo non rinunciando a continuare a vivere come se niente fosse (a parte i momenti più difficili o quelli in cui era costretto a fermarsi per cure particolarmente invasive), come se la malattia che lui stesso ha annunciato in una conferenza stampa di inizio luglio 2019, fosse soltanto un fastidio passeggero che mai avrebbe potuto intralciare il suo lavoro, i suoi interessi, la sua esistenza. Un esempio concreto per tutti.

Mihajlovic era nato il 20 febbraio del 1969.

Comunicato della famiglia:

La moglie Arianna, con i figli Viktorija, Virginia, Miroslav, Dusan e Nikolas, la nipotina Violante, la mamma Vikyorija e il fratello Drazen, nel.dolore comunicano la morte ingiusta e prematura del marito, padre, figlio e fratello esemplare, Sinisa Mihajlovic. Uomo unico professionista straordinario, disponibile e buono con tutti. Coraggiosamente ha lottato contro una orribile malattia. Ringraziamo i medici e le infermiere che lo hanno seguito in questi anni, con amore e rispetto, in particolare la dottoressa Francesca Bonifazi, il dottor Antonio Curti, il Prof. Alessndro Rambaldi, e il Dott. Luca Marchetti. Sinisa resterà sempre con noi. Vivo con tutto l’amore che ci ha regalato”.

Advertisement

Marché de Noël: mercatino di Natale francese

Marché de Noël

Marché de Noël

L’Institut Français di Milano si trasforma in un mercatino di Natale in versione francese ospitando il Marché de Noël, sabato 17 dicembre 2022, dalle 10:00 alle 18:00.

Numerosi gli stand di prelibatezze, ma anche libri per grandi e piccoli e le famose crêpes bretonnes.

Il Programma

10.00 apertura degli stand, attività e mediateca per grandi e piccini organizzate in mediateca e in galleria: caccia al tesoro, quiz, attività manuali

15.00-17.00 attività organizzate da Milan Accueil (letture di fiabe animate dalla libreria William Crocodile, laboratorio di Natale)

15.00 consegna delle Palmes académiques a Attman Gouider da Claire Thuaudet, direttrice dell’Institut français Italia

15.45 concerto organizzato dalla scuola di musica presso la sala cinema dell’Institut (seminterrato)

17.00 merenda offerta da Milan Accueil

18.00 chiusura del mercatino.

 

La merenda di Natale è offerta da Milan Accueil. Ingresso gratuito.

Advertisement

Sul lago di Como arriva il battello di Babbo Natale

battello di Babbo Natale

Il battello di Babbo Natale a Como

Salpa venerdì 16 dicembre, la prima edizione del Battello di Babbo Natale, l’esclusiva iniziativa di Gestione Navigazione Laghi, che sabato 17 e domenica 18 dicembre dedicherà a bambine e bambini di tutte le età un weekend davvero speciale.

Le bambine e i bambini, sulla motonave Orione completamente allestita a tema, avranno la possibilità di vivere un percorso di giochi e magia, al termine del quale potranno incontrare Babbo Natale, scrivere e imbucare le letterine e farsi fotografare insieme a lui in un vero e proprio set fotografico.

A bordo, inoltre, potranno incontrare gli elfi, partecipare a numerose attività e laboratori e fare merenda tutti insieme. Un’occasione imperdibile per vivere il lungolago illuminato a festa e regalare ai piccoli ricordi indimenticabili.

L’ingresso alla nave ormeggiata e le attività a bordo sono gratuite. Le crociere, invece, hanno un costo di 10 euro per gli adulti, mentre i bambini fino agli 11 anni non pagano.

Advertisement

Edizione natalizia de “Le Pulci Pettinate”

le pulci pettinate

Le Pulci Pettinate

Domenica 18 dicembre arriva anche quest’anno a Nolo l’attesissima edizione natalizia de “Le pulci pettinate”, il mercatino che si svolge lungo via Stazio con le sue caratteristiche bancarelle di vintage, handmade, dischi, libri e articoli per i più piccoli, il posto migliore dove trovare il regalo giusto per questo Natale.

Per l’occasione, la Salumeria del design resta aperta tutto il giorno e offre specialità calde, vin brulè e dolci di Natale a colazione, pranzo e aperitivo. Inoltre, tanta musica dal vivo dal sapore retrò con Mike Pastori & His New Dodos e il folk-rock-blues di Waddafolk duo. In programma, l’estrazione della Lotteria di Natale con ricchi premi vintage offerti dagli espositori.

Apertura dalle 10:00 alle 19:30.

Advertisement

Edizione speciale del Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli

Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli

Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli

Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli che si tiene normalmente nell’ultima domenica del mese, anticipa a domenica 18 dicembre, perché l’ultima domenica di dicembre è il giorno di Natale.

Il Mercatone si svolge su un percorso di circa 2 km che affaccia sulle sponde del Naviglio Grande, con oltre 380 espositori selezionati, principalmente di antiquariato e di vintage di qualità: il posto giusto per chi è alla ricerca dell’occasione propizia, benché i prezzi non siano certamente modici.

Al suo interno è possibile trovare mobili, orologi, porcellane, argenti, gioielli, giochi, collezioni, libri, modernariato, bronzi, vetri, stampe e tanto altro. Durante lo svolgimento tutti i negozi della zona, gli atelier d’arte e i locali di ristoro restano aperti per questo appuntamento tradizionale amato dai milanesi e frequentato da una moltitudine di turisti.

Apertura dalle 9.00 alle 18.00

Advertisement

Concerto di Natale di “Canticum ’96”

canticum 96

Concerto di Natale di “Canticum ’96”

Sabato 17 dicembre, alle 20.45, l’esemble vocale “Canticum ’96” accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Italiana, animerà il Concerto di Natale presso l’abbazia di S. Maria Bianca della Misericordia. Soprano Maria Luisa casali, direttore Adriano Barbieri Torriani.

Sarò eseguito il Magnificat di John Rutter. Composto nel 1990, consta di 7 movimenti corrispondenti alle varier parti della preghiera, intercalati da un canto del XV secolo “Of a Rose, a lovely Rose” in cui la Madonna è paragonata a una rosa. Completano il concerto i tipici brani natalizi della tradizione europea e americana quali Tu scendi dalle stelle, Adeste fideles, White Christmas, Jingle bells.

Ingresso con offerta libera a sostegno di “3 pozzi per Almé” in Camerun.

Advertisement

Biagio Antonacci al Forum di Assago

Biagio Antonacci

Biagio Antonacci

Lunedì 19 e martedì 20 dicembre alle ore 21.00, Biagio Antonacci sarà al Forum di Assago con due imperdibili concerti.

La recente pandemia ha allontanato per tre anni dal palco il cantautore milanese che, come molti colleghi, ha dovuto fare i conti con un blocco forzoso della propria attività artistica. A dicembre però è partito il suo “Palco centrale tour” che proseguirà con altre date nel 2023. Insieme a lui sul palco, una band di affiatati musicisti: Placido Salamone, Massimo Varini, Emiliano Fantuzzi (chitarre), Jacopo Carlini (piano, tastiere), Lucio Fasino (basso), Donald Renda (batteria), Ernesto Lopez (percussioni).

In scaletta, i brani più rappresentativi della sua trentennale carriera, a iniziare dagli esordi di “Sono cose che capitano” a “Adagio Biagio”, fino agli ultimi due singoli “Seria” e “Telenovela”.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Tre Giorni Micidiali: rassegna teatrale di stand up comedy

TRE-GIORNI-MICIDIALI

Tre Giorni Micidiali

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 dicembre alle ore 20.45, il Teatro Pacta Salone si trasformerà in un ring dove tre attori metteranno alla prova le loro doti di intrattenimento.

Tre Giorni Micidiali” è una rassegna teatrale di stand up comedy in cui l’artista si esibisce sul palco senza maschera e con una interazione diretta col suo pubblico. I contenuti dello spettacolo possono essere spiazzanti o socialmente scomodi perché vengono proposti senza alcun filtro e con un linguaggio provocatorio e corrosivo.

Ciascuna delle tre sere vedrà un diverso entertainer, (Topazio Perlini, Manuele Laghi e Giorgia Battocchio) che rappresentano tre promettenti nuovi volti della comicità. La manifestazione prevede una competizione con interventi brevi ma intensi. Il vincitore avrà l’opportunità di andare in scena nella prossima edizione.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Le creazioni di Peck per il Natale

peck

Il Natale 2022 è alle porte e i laboratori di Peck, sono invasi da virtuosismi di alta pasticceria, creati dal Pastry Chef Galileo Reposo che reinterpreta l’iconografia del Natale esplorando la linea di confine tra gusto e sorriso, tradizione e gioco, tecnica e sorpresa: facendosi interpreti dello spirito delle feste. Ed è proprio qui, nella Fabbrica del Buono che l’operosità milanese, ottimista, positiva e creativa dà il suo meglio per rendere unico l’evento più felice dell’anno.

Le creazioni al cioccolato di Peck sono prodotte a mano negli storici laboratori di via Spadari 9 per dar vita a forme e colori dell’iconografia natalizia: opere scultoree in pregiate fave di cacao dove la tradizione si rinnova in forme, colori e sapori per esprimere un pensiero, un regalo, un gesto di attenzione

Personaggio simbolo di questo Natale è il Pupazzo di Neve, accompagnato dagli alberi di cioccolato e dalle sfere policrome di cioccolato, perfette per decorare l’albero di Natale o dare quel tocco di eleganza in più alla tavola. All’interno dei laboratori di pasticceria di Peck vengono selezionate le migliori materie prime per creare queste speciali creazioni: pregiate fave di cacao equatoriali utilizzate sia per la versione fondente che per la versione al latte.

Le icone di Natale sono disponibili presso i 3 negozi Peck di Milano: il Flagship di via Spadari 9; Peck CityLife in Piazza Tre Torri; Peck Porta Venezia in via Salvini 3.

Advertisement

Sciopero Atm Milano e Trenord venerdì 16 dicembre

Sciopero Atm

Sciopero Atm Milano e Trenord venerdì 16 dicembre

Per la giornata di venerdì 16 dicembre 2022 i sindacati Cgil Lombardia e Uil Milano e Lombardia hanno aderito a uno sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati proclamato a livello nazionale: a rischio anche i mezzi del trasporto locale di Milano e i treni di tutta la Lombardia.

“Lo sciopero potrebbe avere conseguenze sul servizio dalle 18 alle 22”, spiega una nota di Atm. I mezzi sono garantiti per tutto il resto della giornata. Non saranno interessate dunque le fasce di garanzia. C’è però il rischio che alcune linee della metropolitana siano chiuse a partire dalle 18 (l’arrivo dei treni partiti per quell’ora sarà comunque garantito) come anche la soppressione di alcune corse di bus e tram che potrebbero, in ogni caso, subire ritardi.

Lo sciopero del trasporto ferroviario è stato proclamato per 4 ore, dalle 9:00 alle 13:00 di venerdì 16 dicembre. Le fasce orarie di garanzia non saranno interessate dall’agitazione sindacale ed inoltre arriveranno a fine corsa i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 09:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 10:00.

Advertisement

Apre a Milano il primo store Jordan World of Flight

Jordan World of Flight

Jordan World of Flight apre a Milano

Venerdì 16 dicembre aprirà a Milano Jordan World of Flight, il primo flagship store del brand della All-star dell’Nba Michael Jordan, nato in collaborazione con Nike.

Nel nuovo negozio, sito in Via Torino 22, troveranno uno spazio dedicato i prodotti Nike x Jordan, tra cui scarpe da ginnastica, tute e zaini che finora erano venduti solo negli store del brand americano, nel sito ufficiale e tramite l’app Snkrs.

All’interno, lo store ospiterà anche eventi dedicati alla cultura “streetwear” e al basket.

Questa apertura si configura all’interno di una strategia di posizionamento che punta sull’espansione del monomarca Jordan e di conseguenza Nike, che tra le varie cose, sta cercando di limitare la vendita dei propri prodotti a sempre meno negozi, puntando invece sul e-commerce e la vendita diretta ai consumatori. Una strategia iniziata dopo la pandemia e che vedrà sicuramente altre aperture in programma nel prossimo futuro.

Advertisement

I segreti di Milano: jam session d’amore, musica e parole

I segreti di Milano

I segreti di Milano: jam session d’amore, musica e parole

Venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2022 va in scena sul palco di Alta Luce Teatro a Milano, I segreti di Milano, con Pasquale di Filippo, Silvia Giulia Mendola e Giuseppe Sartori.

Un’insolita Milano di passioni amorose tra musica, canzoni, parole e poesia. Le sue strade, le sue periferie, i quartieri popolari, le osterie, la nebbia, i bar, le palestre, le balere: il capoluogo lombardo pullula della vitalità degli anni del boom economico, a cavallo tra il 1950 e il 1960, attraverso lo sguardo e le parole potenti della scrittura di Giovanni Testori.

I protagonisti sono uomini e donne che sullo sfondo meneghino fremono, si struggono, si affannano, sognano di sogni proibiti e passioni sommerse.

L’amore dunque il tema principale, da quello adolescenziale a quello maturo, il filo che intreccia tra loro i brani delle opere di Testori (tratte da Il ponte della Ghisolfa, La Gilda del Mac Mahon, passando attraverso il teatro, L’Arialda, senza escludere la poesia), ma anche chiave musicale e sonora che Michele Fagnani e Alessandro Rossi propongono con divertita irriverenza attingendo al repertorio dell’epoca, ma permettendosi poi di scatenarsi in un imprevedibile divertissement.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement
Milano
nubi sparse
14.9 ° C
15.5 °
13.6 °
89 %
3.1kmh
75 %
Mar
16 °
Mer
15 °
Gio
18 °
Ven
17 °
Sab
19 °