28 C
Milano
venerdì, Agosto 1, 2025
Advertisement

Milano Scultura 2025 in scena a Villa Bagatti Valsecchi

Milano Scultura 2025

Milano Scultura 2025

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Milano Scultura a Villa Bagatti Valsecchi a Varedo. È l’unica fiera in Italia dedicata alle arti plastiche ed è al tempo stesso mostra e progetto espositivo. Nessuno stand, ma un unico grande allestimento per porre in dialogo le opere tra loro e con gli ambienti della villa.

Milano Scultura mantiene la sua identità di fiera tematica interamente dedicata alla scultura, distinguendosi dalle tradizionali fiere d’arte contemporanea. L’edizione 2025 ospiterà circa trenta gallerie, selezionate per offrire un panorama ampio e diversificato del medium scultoreo, attraverso materiali che spaziano dal marmo al bronzo, dalla ceramica ai materiali di recupero.

L’eterogeneità dell’offerta si riflette anche nelle dimensioni delle opere, che variano dal piccolo formato fino alle installazioni ambientali e all’arte pubblica, evidenziando la versatilità della scultura e il suo dialogo con lo spazio.

La mostra Afthonia propone un’antologica dedicata a Matteo Lo Greco, con quindici sculture significative della sua produzione dagli anni Ottanta ad oggi. Lo Greco intreccia passato e presente, recuperando la tecnica classica della fusione a cera persa per dare vita a figure femminili che coniugano eleganza antica e ironia contemporanea: corpi rotondi, accoglienti, celebrati con rispetto e leggerezza.

Il secondo focus è dedicato a Henri Beaufour, artista che sviluppa un linguaggio personale definito “espressionismo barocco”. Una selezione di opere di piccolo e medio formato permette di cogliere l’intensità e l’impronta della sua poetica, valorizzata dalla dimensione intima pur non perdendo la sua vitalità.

Advertisement

SPRITZ FESTIVAL MILANO 2025 – Idroscalo

spritz festival milano idroscalo

Milano Spritz Festival: Quattro Giorni di Brindisi, Musica e Divertimento all’Idroscalo!

Torna a Milano l’evento più frizzante dell’anno: lo Spritz Festival ! Dopo il successo travolgente delle edizioni precedenti, il festival dell’aperitivo per eccellenza si rinnova con una nuova location e una line up che promette puro divertimento.

  • 8 – 9 – 10 – 11 MAGGIO 2025
  • Mood Live Milano – Idroscalo
  • INGRESSO GRATUITO

 Più di 10 Tipologie di Spritz da Scoprire

Lo Spritz è il protagonista assoluto, declinato in oltre 10 varianti tutte da gustare. Ma se vuoi qualcosa di diverso, nessun problema: il bar sarà fornito di ogni tipo di cocktail, pronto a soddisfare ogni palato.

  Street Food &  Cocktail

Ad accompagnare le bollicine e i drink, un’area dedicata al miglior street food: perfetto per placare la fame tra un brindisi e l’altro. Dall’aperitivo alla cena, avrai solo l’imbarazzo della scelta.

  Musica No Stop con DJ Set e Ospiti Speciali

Il ritmo non si ferma mai: ogni giornata sarà scandita da DJ set, musica live e party a tema.
Ecco cosa ti aspetta:

  • Giovedì 8 maggio: dalle 18.00 alle 03.00 – Apertura col botto!

  • Venerdì 9 maggio – “WE LOVE THE 90” il format con musica anni ’90: dalle 11.00 alle 03.00 – Un tuffo nei mitici anni ’90!

  • Sabato 10 maggio – Special Guest LO ZOO DI 105: dalle 11.00 alle 03.00 – L’energia inconfondibile dello Zoo di 105 arriva live sul palco!

  • Domenica 11 maggio: dalle 11.00 alle 22.00 – Chiusura in grande stile, tra musica e relax.

Vieni a brindare con noi!

Che tu sia un fan dello Spritz classico o un esploratore di gusti, al Milano Spritz Festival troverai il mix perfetto di sapori, musica e atmosfera. Raduna gli amici, l’ingresso è gratuito e l’aperitivo… è assicurato!

Ingresso gratuito .

Promo con acquisto tiket online 10€ 2 spritz clicca QUI

 

Advertisement

Tutti pazzi per il pain suisse arriva anche da Égalité

Se c’è un posto dove la tradizione incontra l’innovazione è Égalité, la boulangerie francese che dal 2018 conquista Milano con il suo mix di sapori e atmosfere d’Oltralpe. Tra i suoi scaffali profumati di burro e vaniglia, ora più che mai non può mancare il pain suisse, viennoiserie che unisce la morbidezza della pasta croissant, la voluttuosità della crema pasticcera e il piacere delle gocce di cioccolato.

La delizia che tutti vogliono assaggiare

Égalité prepara da sempre il suo pain suisse con la stessa cura artigianale e la stessa attenzione alla qualità: a cominciare dalla scelta del burro, rigorosamente AOP (Appellation d’Origine Protégée), materia prima d’eccellenza prodotta secondo metodi tradizionali in aree geografiche specifiche, sinonimo di autenticità e rispetto della tradizione.

Ma oggi, complice il suo aspetto fotogenico – con quella superficie a righe dorate che lo rende subito riconoscibile – e il suo gusto inconfondibile, è diventato la viennoiserie che tutti vogliono assaggiare (e fotografare, come scrive il magazine Rolling Stone). Leggenda vuole che sia nato dall’intuizione di un pasticcere svizzero, che arricchì gli avanzi d’impasto con crema pasticcera e cioccolato. Una storia forse romanzata, ma che rende omaggio alla semplicità di questa pasta lievitata, perfetta per una colazione golosa o una merenda.

Perché il pain suisse è la viennoiserie del momento?

Perché unisce il meglio della pasticceria francese: un impasto croissant scioglievole e burroso, una crema pasticcera vellutata e golosa e il tocco irresistibile delle gocce di cioccolato. Perché è semplice ma ricercato, tradizionale e molto instagrammabile. E soprattutto, perché in Italia sta scatenando tra i foodies una vera e propria febbre da pain suisse.

Égalité: una boulangerie, mille esperienze

Con tre negozi nel cuore di Milano (Porta Venezia, Brera e Corso Sempione), Égalité è molto più di una semplice boulangerie. È un luogo dove vivere momenti speciali, dalla prima colazione con croissant e cappuccino, al pranzo con quiches e croque-monsieur, fino all’aperitivo accompagnato da cocktail e vini francesi. Tutto questo in un’atmosfera unica, dove l’identità visiva giocosa ed eclettica del brand omaggia la cultura popolare francese, tra rivoluzionari, re e contadini che brandiscono baguette e croissant

Advertisement

Party Like a Deejay 2025: Milano diventa la capitale del divertimento

Party Like a Deejay 2025: Milano diventa la capitale del divertimento
Party Like a Deejay 2025: Milano diventa la capitale del divertimento

Party Like a Deejay 2025: Milano diventa la capitale del divertimento

Party Like a Deejay 2025 torna a Milano per un weekend ricco di musica e spettacolo. Organizzato da Radio Deejay con il patrocinio del Comune, l’evento si svolge dal 6 all’8 giugno. In particolare, le location saranno Parco Sempione e l’Arco della Pace. Inoltre, ci saranno concerti, dj set e attività aperte a tutti.

Acquista qui: https://tidd.ly/3EUo6tx

Venerdì 6 giugno: Radio Linetti Live

Il primo appuntamento è alle 21:00 nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco. Linus presenta Radio Linetti Live, uno show tra aneddoti e musica. I biglietti costano 25 €; ingresso gratuito per under 3 e disabili con accompagnatore. Inoltre, lo spettacolo ha già registrato il sold out in vari teatri.

Sabato 7 e domenica 8 giugno: concerti all’Arco della Pace

Le serate iniziano alle 20:00.

  • Sabato 7 giugno
    Sul palco si alternano Brunori Sas, Coez, Francesco Gabbani e altri artisti pop e indie. In seguito, chiude il dj set di m2o.

  • Domenica 8 giugno
    Protagonisti Fedez, The Kolors, Rkomi e molti altri nomi della scena urban e dance. A seguire, dj set m2o fino a tarda notte.

Attività diurne e Speakers’ Corner

Durante il giorno, Parco Sempione ospita tornei sportivi, installazioni artistiche e aree relax. Inoltre, nel Cortile delle Armi si alternano gli speaker di Radio Deejay. Qui si svolgono i “Speakers’ Corner”, momenti di dialogo aperti al pubblico.

Biglietti e logistica

I biglietti sono disponibili online CLICCANDO QUI .

Le tariffe partono da 15 € + diritti di prevendita. L’ingresso alle attività diurne è gratuito. È consigliato arrivare con MM Lanza o tram 1/2/12, così da evitare limitazioni del traffico.

In breve, Party Like a Deejay 2025 è molto più di un semplice festival. Difatti, è un’occasione per vivere Milano a ritmo di musica, cultura e divertimento. Non mancare: dal 6 all’8 giugno, la città ti aspetta!

Per info e biglietti CLICCA QUI

Advertisement

25 Anni di Kombat™: la Maglia di Kappa che ha Cambiato il Calcio in Mostra a Milano

kappa milano mostra keep on kombat

Kombat™ di Kappa la Mostra a Milano

Milano, 9 maggio 2025 – BasicVillage, Via dell’Aprica 12

Una rivoluzione tessile, un’icona culturale, un simbolo di stile e innovazione sportiva. A venticinque anni dalla sua creazione, la maglia Kombat™ di Kappa® torna protagonista con un’esposizione unica nel cuore di Milano. Venerdì 9 maggio 2025, presso il BasicVillage di Milano, prenderà vita un evento che celebra non solo un prodotto, ma un vero e proprio pezzo di storia del calcio.

Nata nel 2000, in occasione degli Europei UEFA, la Kombat2000™ è stata la prima maglia da calcio al mondo a introdurre la tecnologia “stop stopping” – un tessuto innovativo che offriva ai giocatori maggiore libertà di movimento e rendeva più evidenti le trattenute agli occhi degli arbitri. Indossata per la prima volta dalla Nazionale italiana, ha segnato un punto di svolta nel modo di concepire l’abbigliamento tecnico-sportivo, consacrando Kappa® tra i pionieri del settore.

Una Mostra Tra Sport, Moda e Cultura

L’esposizione – aperta al pubblico solo per un giorno, dalle 10.00 alle 19.00 – non si limita a raccontare la storia della Kombat™, ma ripercorre oltre 40 anni di evoluzione del brand torinese, dalla prima storica sponsorizzazione con la Juventus nel 1979 fino alle contaminazioni tra calcio, lifestyle e street culture degli anni 2020.

Tra fotografie inedite, testimonianze, cimeli d’epoca e una ricca selezione di divise originali indossate da leggende del calcio passato e presente, la mostra offre un’esperienza immersiva pensata per appassionati di ogni età. I visitatori potranno scoprire come Kappa abbia saputo unire sport, estetica e innovazione in un’unica, coerente visione di marca.

Talk e Approfondimenti con Ospiti Internazionali

A rendere l’evento ancora più speciale, una serie di talk culturali che si svolgeranno nel corso della giornata. Designer, fotografi, esperti di marketing e comunicazione sportiva – italiani e internazionali – si confronteranno su temi legati a design, moda, fotografia e sport system, offrendo spunti inediti su come lo sport influenzi (e sia influenzato da) le tendenze contemporanee.

  •  Dove: BasicVillage Milano – Via dell’Aprica 12 (Sala Eventi B), Milano
  •  Quando: Venerdì 9 maggio 2025 – dalle 10.00 alle 19.00
  •  Ingresso gratuito previa registrazione su: kappa.com/evento-keep-on-kombat

Un appuntamento imperdibile per chi ama il calcio, la moda e le storie che hanno fatto la differenza.

 

Advertisement

350 assunzioni all’Agenzia delle Entrate: sedi di Milano e Roma

350 assunzioni all’Agenzia delle Entrate: sedi di Milano e Roma
LAVORO

350 assunzioni all’Agenzia delle Entrate: sedi di Milano e Roma

La Agenzia delle Entrate ha aperto un bando per reclutare 350 funzionari a tempo indeterminato, da destinare alle sedi di Milano e Roma. I profili richiesti appartengono all’area giuridico-tributaria e saranno inseriti nella Direzione centrale grandi contribuenti e internazionale.

Scadenza e modalità di selezione
Le domande vanno inoltrate entro il 22 maggio 2025. Il concorso prevede una prova scritta, il cui esito determinerà la graduatoria finale.

Mansioni
I candidati selezionati si occuperanno in particolare di:

  • gestire i rapporti con i contribuenti aderenti al regime di adempimento collaborativo, svolgendo compiti di elevata complessità in materia fiscale;

  • condurre analisi di rischio sulle posizioni tributarie;

  • interfacciarsi con le multinazionali coinvolte nel progetto ICAP per questioni di transfer pricing.

Requisiti
Per partecipare è necessario possedere:

  • laurea triennale o magistrale in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze dell’Economia o Scienze Economico-Aziendali (specifiche classi di laurea indicate nel bando);

  • conoscenza approfondita della lingua inglese;

  • capacità di lavorare in autonomia, unite a doti organizzative e di problem solving;

  • flessibilità e affidabilità.

Possono presentare domanda anche i titolari di titolo di studio estero riconosciuto equipollente.

Inquadramento e stipendio
I vincitori del concorso accederanno a un contratto da Funzionario, livello D0, in base al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il comparto Funzioni Centrali (periodo 2022-2024).

Per i dettagli sul bando e la procedura di candidatura, consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate.

Advertisement

Festa delle ciliegie 2025

Ciliegie a Milano: un lusso da 23 euro al chilo
Ciliegie a Milano: un lusso da 23 euro al chilo

Festa delle ciliegie 2025
La tradizionale Festa delle Ciliegie si svolge a San Colombano al Lambro (MI) sabato 24 e domenica 25 maggio 2025. Giunta alla sua edizione annuale, l’iniziativa celebra il frutto simbolo del territorio con un ricco programma di degustazioni, momenti di convivialità e intrattenimento musicale.

  • Degustazioni: stand gastronomici propongono le ciliegie appena raccolte, piatti a base di erbe spontanee e il vino novello delle colline lambresi

  • Mercatino hobbistico: bancarelle di artigianato e prodotti artisticamente ispirati al tema della ciliegia.

  • Anteprima musicali: venerdì 23 maggio, nel Cortile del Castello, si esibisce il Max Pezzali Tribute Band; sabato 24 ospite speciale Matteo Magni.

  • Visite guidate: tour dell’antico borgo e dell’Abbazia, per scoprire storia e curiosità di San Colombano.

L’ingresso alle aree di degustazione è a pagamento (biglietti disponibili online e in loco), mentre l’accesso al mercatino e ai concerti anteprima è gratuito. Per dettagli su orari e prenotazioni: www.turismosancolombano.it

Advertisement

Milano Pride 2025: programma, pride square e parata

Pride Milano 2025

Milano Pride 2025: programma, pride square e parata

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI DEL PRIDE MONTH.

Dal 25 al 29 giugno 2025 Milano ospiterà la settimana del Pride, con eventi diffusi tra il centro e il quartiere di Porta Venezia. Il calendario prevede iniziative culturali, dibattiti e concerti in vari spazi cittadini, culminando nella tradizionale parata di sabato pomeriggio.

Una breve storia
Nato negli anni Ottanta come Christopher Street Day, il Milano Pride si organizza ufficialmente dal 2013 sotto il nome attuale. L’evento difende i diritti LGBTQ+ e celebra l’inclusione. Nel 2022 oltre 300.000 persone hanno partecipato alla parata.

Pride square (25–27 giugno)
Nei tre giorni precedenti la parata, le piazze Lazzaretto, Lavater e Santa Francesca Romana ospiteranno “Pride Square”. Stand di street food e bartender, talk, mostre, spettacoli e spazi dedicati alla salute e alla prevenzione si susseguiranno fino a sera.

Gli altri appuntamenti
Casa dei Diritti, a pochi passi da via Lecco, offrirà incontri e proiezioni sulle tematiche di genere. Diverse associazioni animeranno workshop didattici e performance artistiche, con l’obiettivo di promuovere dialogo e partecipazione.

La parata – sabato 28 giugno
La manifestazione prenderà il via alle 16:00 da Piazza della Repubblica. Il corteo percorrerà Via della Liberazione, Via Melchiorre Gioia, Bastioni di Porta Nuova, piazza XXV Aprile, Bastioni di Porta Volta e viale Elvezia, per concludersi all’Arco della Pace, dove si terrà il gran finale con interventi delle associazioni e momenti di festa.

Partecipazione e accesso
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Per consulenze sui percorsi, accessi e servizi, si rimanda al sito ufficiale (www.milanopride.it), che aggiornerà le FAQ e le indicazioni per i volontari.

Milano si prepara così a vivere un fine settimana di celebrazione, intrattenimento e impegno civico, confermando la sua vocazione di capitale europea dell’inclusione.

Advertisement

Milano Fashion Week settembre 2025: le date e gli eventi da segnare

Milano Fashion Week 2025

Milano Fashion Week settembre 2025: le date e gli eventi da segnare

Dal 23 al 29 settembre 2025, Milano ospiterà una nuova edizione della Fashion Week. Durante questi giorni, le principali maison italiane e internazionali presenteranno le collezioni Donna Primavera/Estate 2026. Le sfilate animeranno diversi luoghi simbolo della città, rendendola ancora una volta il cuore pulsante della moda globale.

In parallelo, si terrà anche un evento dedicato al pubblico. Dal 26 al 28 settembre, negli spazi di Fiera Milano Rho, andrà in scena “Purple, Sign of the times”. L’iniziativa, pensata in ottica business to consumer, coinvolgerà non solo gli addetti ai lavori, ma anche appassionati e curiosi. Il programma includerà esperienze immersive, incontri e momenti di riflessione sulle trasformazioni in corso nel mondo della moda.

Settembre si conferma così come uno dei periodi più vivaci per Milano. La settimana della moda non è solo un’occasione per ammirare le nuove tendenze, ma anche per osservare i cambiamenti culturali e creativi del settore.

Questo articolo è in aggiornamento.
A breve saranno disponibili maggiori dettagli su eventi, sfilate e appuntamenti collaterali.

Advertisement

TuttoFood 2025 a Rho Fiera Milano

Tuttofood2025

TuttoFood 2025

Dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano torna TuttoFood, completamente ridisegnato da Fiere di Parma che raccoglie il testimone da Fiera Milano e proietta la manifestazione in una dimensione internazionale che mancava in Italia e nel Sud Europa.

Nuove tendenze e culture dell’alimentazione si esplorano in un ricco programma di attività collaterali che, oltre a degustazioni, premi e show cooking, include convegni e talk.

Una rappresentatività completa di tutti i settori del food, che arriva a coprire anche l’offerta beverage di spirits e il mondo contemporaneo della mixology, grazie a partnership strategiche come quella con Koelnmesse (la fiera di Colonia, organizzatore di Anuga) e le recenti acquisizioni di Fiere di Parma nel canale del Fuori Casa, con l’ingresso nel capitale del Roma Bar Show e l’integrazione in fiera dell’appuntamento milanese di Mixology Experience.

Ampio anche il cartellone di eventi volti a valorizzare il beverage, con temi quali le novità del no & low alcohol (comparto oggi sempre più alla ricerca di una regolamentazione attuativa in Italia), il food pairing, la “coffee mixology” e le contaminazioni tra spirits e alta ristorazione (vera frontiera per sdoganare il consumo di prodotti alcolici di qualità in contesti diversi dai bar).

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.tuttofood.it/.

Advertisement

Papa Francesco: a Milano un murale con il piccolo migrante morto

murale Papa Francesco

Franciscus – The Hope

Nel cuore di Milano, sui muri della Caritas Ambrosiana, ha preso forma una nuova icona del nostro tempo: “Franciscus – The Hope“, il murale firmato dall’artista contemporaneo aleXsandro Palombo, che rende omaggio alla figura di Papa Francesco, recentemente scomparso.

Papa Francesco è ritratto con il saio francescano, emblema della povertà e della rinuncia, e un giubbotto di salvataggio arancione, simbolo di speranza per i migranti che attraversano il mare. Ai suoi piedi, il corpo senza vita del piccolo Alan Kurdi, il bambino siriano diventato simbolo globale della tragedia migratoria. L’immagine è dura ma necessaria: tipica dello stile Palombo che non lascia mai spazio all’indifferenza. Come una Pietà contemporanea, Papa Francesco accoglie il corpo del piccolo Alan Kurdi come Maria il Figlio: un’icona urbana che eleva la compassione al rango di gesto sacro, Francesco si fa ponte tra l’umano e il sacro, protettore degli ultimi e testimone silenzioso del dolore del mondo.

L’opera viene svelata nei giorni dei Novendiali, mentre la Chiesa universale si prepara a eleggere un nuovo Pontefice. La scelta non è casuale: aleXsandro Palombo sceglie il tempo del lutto e della riflessione per imprimere nel tessuto urbano una memoria visiva forte, indelebile. L’artista, già autore del celebre murale “Caritas” – in cui Papa Francesco veniva ritratto come un clochard – torna a far parlare i muri con un linguaggio diretto, capace di toccare corde profonde, là dove le parole spesso falliscono.

La scelta di realizzarlo presso la Caritas Ambrosiana racchiude in sé un profondo messaggio di speranza, nel luogo che da decenni incarna l’impegno verso gli ultimi, promuove accoglienza, sviluppo umano, giustizia sociale, il luogo dove il messaggio di Francesco ha sempre trovato eco e continuità.

Advertisement

Torna a Milano il Festival dei Diritti Umani

Festival dei Diritti Umani 2025

Festival dei Diritti Umani 2025

Dal 5 al 7 maggio 2025, Milano si trasformerà nel cuore pulsante dei diritti umani con la decima edizione del Festival dei Diritti Umani, intitolata “Ostinati e Contrari“. L’evento, che si terrà presso Parco e l’Università Statale, promette tre giorni intensi di dibattiti, testimonianze e riflessioni sui temi più urgenti del nostro tempo.

Il festival accoglierà ospiti di spicco, tra cui Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, che parlerà della libertà di espressione, e Gino Cecchettin, la cui testimonianza sulla violenza di genere sarà un momento di profonda commozione e riflessione. Maurizio Massari, rappresentante permanente dell’Italia all’ONU, si interrogherà sul futuro del multilateralismo, mentre Paola Profeta e Gabriella Crafa discuteranno dell’impatto dell’abolizione dei programmi DEI (Diversity Equity Inclusion) da parte di alcune aziende.

L’edizione di quest’anno non si limiterà ai dibattiti, ma offrirà anche un ricco programma di eventi artistici e culturali. Un referendum sulla cittadinanza coinvolgerà i giovani partecipanti, mentre un concerto in collaborazione con il festival Voci per la Libertà di Amnesty International vedrà esibirsi artisti come Obi, Punkreas e Lotta. Sarà proiettato il film-documentario “Come se non ci fosse un domani”, sui giovani attivisti di Ultima Generazione, e una mostra fotografica ripercorrerà i momenti salienti delle edizioni passate del festival.

Un progetto speciale vedrà il fumettista Gianluca Costantini e dieci ex allievi dell’Accademia di Bologna creare illustrazioni su coppie di concetti opposti legati ai diritti umani. Inoltre, i ragazzi e le ragazze di Luna Blu offriranno specialità culinarie durante le pause del festival.

Advertisement

All’Idroscalo tornano MilanoTri e Milano10K

MilanoTri e Milano10K

 MilanoTri e Milano10K

Sabato 3 maggio 2025 apre la stagione del triathlon e i grandi spazi aperti dell’Idroscalo di Milano ospitano la Milano Tri, la più attesa tra le gare di apertura della stagione del triathlon a livello nazionale e da sempre uno degli eventi più partecipati grazie al suo posizionamento strategico nel calendario agonistico annuale.

Due distanze previste: Olimpico (1,5 km a nuoto, 40 km in bici, 10 km di corsa) e Sprint (750 m a Nuoto, 20 km in bici, 5 km di corsa). Le gare Sprint maschili e femminili si svolgono in mattinata, a partire dalle ore 9.30; quelle su distanza olimpica, maschili e femminili, nel pomeriggio a partire dalle ore 14.30.

Non è finita perché quando il sole tramonta e la città rallenta, all’Idroscalo è l’ora di allacciare le scarpe e arrivare al traguardo prima che cali la notte. Alle ore 19.15 parte la gara di corsa Milano 10K: i partecipanti alla prova competitiva scattano per primi, e subito dopo spazio agli amatori (che possono iscriversi anche in loco), per percorrere dieci chilometri (un giro e mezzo) su un percorso pianeggiate e completamente chiuso alle auto.

Advertisement

Milano-Portofino 2025: sfilata di auto storiche a Chiavari

Milano-Portofino 2025

Milano-Portofino 2025

In occasione della terza edizione della Milano-Portofino, prestigiosa manifestazione che celebra sia le automobili partecipanti sia le magnifiche località attraversate e ospitate, Chiavari accoglie circa 40 automobili storiche a partire dalle ore 15.30 di sabato 3 maggio 2025.

Le automobili sfileranno in Via Martiri della Liberazione e raggiungeranno Piazza Matteotti per una breve sosta. L’evento rappresenta un viaggio nel tempo attraverso modelli che hanno fatto la storia dell’automobilismo e un’occasione unica per lasciarsi incantare dal fascino senza tempo di queste meravigliose vetture.

Advertisement

UNCLE WAFFLES Milano JUSTME Special Guets Dj – 2 Maggio 2025

Uncle Waffles JustMe Milano

Uncle Waffles JustMe Milano – 2 Maggio

Milano si prepara a vivere una notte esplosiva: Uncle Waffles, la regina dell’Amapiano mondiale, arriva a JustMe Milano per un evento esclusivo che promette di far vibrare il cuore della città.

  •  Location: JustMe Milano
  •  Data: Venerdì 2 Maggio 2025
  •  Orario: 19:30- 5.00

INGRESSO APERITIVO + SERATA  (dalle 19.30 alle 21.30)

  • 15€ a Persona
  • Aperitivo a Buffet
  • 1 Drink
  • Tavolo Riservato fino alle 22.30
  • Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

INGRESSO SERATA 

20€ a Persona con 1 drink  primo prezzo early bird
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Ticket Prevendite online early bird disponibili CLICCA QUI

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Ticket Prevendite online early bird disponibili CLICCA QUI


  L’artista che ha conquistato il mondo

Direttamente dal Sudafrica, Uncle Waffles è la DJ e produttrice che ha rivoluzionato la scena elettronica globale. Con il suo stile unico, la sua energia magnetica e una selezione musicale inconfondibile, è diventata un’icona internazionale della musica Amapiano. Le sue performance sono puro spettacolo: ritmo, carisma e vibrazioni afro-house che entrano sottopelle.

Un party nel cuore di Milano

JustMe Milano, uno dei club più esclusivi della città, è la cornice perfetta per accogliere un evento di questa portata. Impianto audio di altissimo livello, atmosfera elegante e un pubblico internazionale rendono ogni serata unica — e questa sarà leggendaria.

 Line-up & Experience

In consolle insieme a Uncle Waffles, una selezione di DJ e performer locali e internazionali per una lineup tutta da ballare fino all’alba. Preparati a un viaggio musicale che fonde Africa, Europa e underground culture.


Ticket Prevendite online early bird disponibili CLICCA QUI

 

Uncle Waffles @ JUST ME MILANO
Viale Luigi Camoens, 2 – Milano
dalle 19.30 alle 05.00

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

Ticket Prevendite online early bird disponibili CLICCA QUI

Advertisement

Riapre la terrazza di Horto

ph Marco Poderi Studio

Nel cuore pulsante di Milano, al sesto piano di Palazzo The Medelan, riapre dal 2 maggio la terrazza di Horto, un giardino sospeso sulla città, affacciato sul Duomo e sulla Galleria Vittorio Emanuele II, pensato per offrire un’esperienza gastronomica completa, al calar del sole o sotto il cielo stellato. Ritorna l’appuntamento con aperitivi e cene ‘a due passi dal cielo’.

Estratto della proposta gastronomica del ristorante, l’aperitivo di Horto offre un’esperienza che racconta il territorio attraverso assaggi raffinati. Un viaggio tra ingredienti genuini, selezionati secondo la filosofia dell’Ora Etica, che vede Horto collaborare con piccoli produttori locali, a solo un’ora dalla città. A completare l’esperienza, i cocktail creati dal mixologist Daniele Sedicina, pensati per esaltare i sapori degli assaggi e rendere l’aperitivo un vero e proprio rituale di piacere, immersi nella quiete della terrazza.

A cena tre menu degustazione – L’Ora Etica, La Primavera e Vegetali Mon Amour – raccontano la stagione in un delicato equilibrio tra materie prime e tecnica. Firmati dal resident chef Alessandro Pinton e dal sous chef Manuele Garello, i piatti celebrano la freschezza delle primizie primaverili: vegetali croccanti, erbe spontanee, asparagi, piselli si intrecciano con trota, salmerino, anguilla e carni pregiate, protagoniste da sempre della cucina di Horto, cotte alla brace per esaltarne sapori e consistenze.

Una cucina essenziale, sincera, responsabile, frutto di una visione condivisa e di un impegno quotidiano, garantiti dallo chef Norbert Niederkofler, Head of Culinary Strategy e voce autorevole della gastronomia etica e sostenibile.

Advertisement

La Spora Tartufi apre a Milano

la spora tartufi milano

Il gusto autentico del tartufo, finalmente a Milano

La passione per il tartufo ha trovato una nuova casa a Milano!
Apre il nuovo punto vendita di La Spora Tartufi, azienda specializzata nella raccolta, lavorazione e vendita di tartufi da generazioni.

Ciò che rende unica La Spora Tartufi è la filiera corta e il km 0: La Spora infatti si occupa direttamente della ricerca e raccolta dei tartufi freschi nei boschi della Valle del Fiume Sangro, tra Abruzzo e Molise, della selezione dei migliori esemplari e della consegna fino al punto vendita.
In meno di 24 ore dalla raccolta, queste gemme della natura arrivano a destinazione, pronte per rendere speciale ogni piatto.

Situato in Via Marghera 10 (Zona Wagner), questo spazio esclusivo è interamente dedicato al mondo del tartufo.
Oltre ai tartufi freschi appena raccolti, La Spora offre una vasta scelta di specialità a base di tartufo, prodotte nei loro laboratori a pochi metri dal bosco e utilizzando solo ingredienti naturali:
carpaccio di tartufo, salse e creme al tartufo, tartufi conservati, condimenti e tanti altri prodotti esclusivi e originali.

la spora e tartufi milano

Che tu sia un intenditore o un curioso amante della buona cucina, nel nuovo store di La Spora avrai l’occasione di scoprire da vicino il mondo del tartufo, conoscere la storia e la passione che animano l’azienda La Spora Tartufi e assaporare prelibatezze inedite.

Questo punto vendita darà l’opportunità ai milanesi di trovare la naturalezza e la freschezza del bosco, direttamente nella nostra città!

Info e contatti : 

https://tartufilaspora.it/

https://www.instagram.com/lasporatartufi.milano

https://www.facebook.com/profile.php?id=61574902890144#

 

 La Spora Milano

Advertisement

Milano impazzisce per Labubu: file anche di 7ore per il peluche del momento

Milano impazzisce per Labubu: file anche di 7ore per il peluche del momento
Milano impazzisce per Labubu: file anche di 7ore per il peluche del momento

Milano impazzisce per Labubu: file anche di 7ore per il peluche del momento

In Corso Buenos Aires, davanti allo store Pop Mart, si sono formate file lunghissime. Il motivo? L’arrivo in città di Labubu, il pupazzo più desiderato del momento, diventato ormai un vero e proprio accessorio di moda.

Labubu conquista Milano

Tra collezionisti appassionati, giovani influencer e semplici curiosi, in tantissimi si sono messi pazientemente in fila per accaparrarsi uno dei celebri peluche da appendere alla borsa o mostrare su Instagram.

Il fenomeno è esploso anche nel capoluogo lombardo, dopo aver conquistato altri paesi asiatici ed europei. Labubu è una creazione dell’artista di Hong Kong Kasing Lung, ed è già diventato oggetto da collezione grazie alle edizioni limitate e all’estetica kawaii che ricorda, per diffusione e appeal, l’iconica Hello Kitty.

Un successo virale

Parte del fascino di Labubu sta nella sua esclusività: alcuni modelli rari sono rivenduti online a cifre molto elevate, alimentando l’interesse e la corsa all’acquisto. Intanto, sui social continuano a moltiplicarsi i video e le foto delle file davanti al negozio e delle nuove “adozioni” di questi curiosi peluche con orecchie lunghe e sguardo buffo.

Advertisement

Notte Europea dei Musei 2025 a Milano: arte e cultura sotto le stelle

Notte Europea dei Musei 2025
Notte Europea dei Musei 2025 a Milano: arte e cultura sotto le stelle

Notte Europea dei Musei 2025 a Milano: arte e cultura sotto le stelle

Il 17 maggio 2025, Milano torna a essere protagonista della Notte Europea dei Musei, un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e della bellezza. Per una sera, musei e istituzioni culturali apriranno le loro porte fino a mezzanotte, offrendo ingressi speciali al prezzo simbolico di 1 euro.

Un’occasione unica per vivere l’arte di notte

Passeggiare tra i capolavori di Brera, ascoltare musica dal vivo tra le sale delle Gallerie d’Italia o scoprire mostre temporanee in spazi normalmente chiusi in orario serale: questa è la magia della Notte dei Musei. Un’iniziativa che avvicina il pubblico alla cultura, rendendola accessibile, coinvolgente e, soprattutto, viva.

Milano si anima tra mostre, musica e performance

Durante la serata, tanti luoghi simbolo della città ospiteranno eventi speciali: concerti, installazioni, visite guidate e performance artistiche accompagneranno l’apertura straordinaria dei musei. L’atmosfera sarà diversa dal solito, perfetta per riscoprire Milano in chiave culturale.

Info pratiche

📅 Data: sabato 17 maggio 2025
🕕 Orario: dalle 18:00 alle 23:59 (gli orari possono variare a seconda della sede)
📍 Luogo: musei e spazi culturali di Milano
🎟️ Biglietto d’ingresso: a partire da 1 euro
🔗 Programma completo disponibile su: cultura.gov.it

Un consiglio? Segna la data in agenda: è l’occasione perfetta per vivere la città in modo diverso, tra luci soffuse, arte senza tempo e nuove ispirazioni.

Advertisement

A Milano nasce una nuova stazione ferroviaria: Mind-Cascina Merlata

Mind-Cascina Merlata

Mind-Cascina Merlata

A Milano nasce un nuovo hub per la mobilià urbana. Rete ferroviaria italiana (società capofila del polo infrastrutture del Gruppo Fs) ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori del primo lotto della futura fermata di Milano Mind-Cascina Merlata, nel tratto della linea Milano-Varese compreso tra Rho Fiera e Milano Certosa.

Il primo lotto ha un valore superiore a 13 milioni di euro, mentre l’investimento complessivo per la realizzazione dell’intera fermata supera i 33,5 milioni. Il Comune contribuisce con 10 milioni, mentre la parte restante è coperta da RFI. Questa sinergia istituzionale consente di integrare la nuova infrastruttura con il sistema di mobilità urbana esistente.

La nuova fermata del sistema ferroviario milanese verrà realizzata in un’area strategica in continua crescita che attualmente conta 10mila presenze al giorno e concentra molte attività dal grande potere attrattivo tra cui: il nuovo ospedale Galeazzi (circa 600 posti letto), il nuovo Campus scientifico dell’Università Statale di Milano (dove, a partire dal 2027, arriveranno oltre 23mila persone tra studenti, docenti e ricercatori) e il centro di ricerca Human Technopole. A sud della stazione si estende invece il Merlata Bloom, uno spazio dedicato allo shopping. La stazione rappresenterà quindi un nodo vitale per il trasporto pubblico e faciliterà gli spostamenti nell’area, con un traffico previsto pari a 12,6 milioni di utenti l’anno.

Il progetto della stazione prevede la realizzazione di una banchina coperta, collegata alla passerella ciclopedonale MIC tramite scale fisse, mobili e ascensori, garantendo così inclusività e accessibilità ottimali. L’edificio della stazione sarà dotato di atrio, sala d’attesa e servizi per i viaggiatori, che ora possono anche dimenticare le code, grazie alla possibilità di acquistare i biglietti per i treni direttamente in app.

All’esterno, è prevista la costruzione di una velostazione per promuovere l’uso della bicicletta come alternativa sostenibile all’auto privata, già “battuta” a Milano dal trasporto pubblico. Una rampa consentirà di attraversare in sicurezza i binari, superando il dislivello tra la piazza e la passerella MIC, e garantendo la connessione all’itinerario ciclabile comunale.

Sono inoltre previste aree dedicate per taxi – anch’essi prenotabili via app – e parcheggi, al fine di facilitare l’intermodalità e l’accesso alla stazione da parte dei cittadini.

Advertisement
Milano
nubi sparse
28 ° C
28.9 °
26.3 °
56 %
2.1kmh
40 %
Ven
27 °
Sab
22 °
Dom
25 °
Lun
26 °
Mar
29 °