16.4 C
Milano
lunedì, Maggio 5, 2025
Advertisement

JAZZ IN THE HANGAR 2023 : Paolo Tomelleri Trio inizia la nuova stagione

55 milano

JAZZ in The Hangar con Paolo Tomelleri Trio 

L’ hangar in cui oggi sorge il 55 Milano era il deposito dei vagoni che trasportavano centinaia di passeggeri , allo stesso modo con il nostro JAZZ LIVE vi faremo viaggiare in un locale caratterizzato da un bellissimo mix tra arredamento moderno e vintage , con un struttura che rievoca il passato.

Per inaugurare la stagione 2023, domenica 15 gennaio ci sarà Paolo Tomelleri Trio con un concerto live da non perdere . ATTENZIONE EVENTO RINVIATO

 

55 milano paolo tomelleri jazz

 

  • Paolo Tomelleri, clarinetto
  • Fabrizio Bernasconi, piano
  • Marco Mistrangelo, contrabbasso

Ingresso su Prenotazione obbligatoria dalle ore 19.30

Costo di ingresso 15€ che comprende:

  • Concerto jazz live
  • 1 Consumazione a scelta
  • Aperitivo con Royal Buffet
  • Tavolo d’appoggio
  • POSSIBILITA’ ANCHE DI CENE alla carta o menù fisso a 50€ .

Info e Prenotazioni :

02 84106534

Via Piero della Francesca 55/A
55 Milano

 

Advertisement

“Mussolini ha fatto anche cose buone?”: all’Anteo con ospiti in sala

mussolini

Mussolini ha fatto anche cose buone?

Lunedì 9 gennaio, alle ore 19.30, in sala Astra di Anteo Palazzo del Cinema, proiezione del documfilm “Mussolini ha fatto anche cose buone?” realizzato nel 2022. Insieme al narratore Gioele Dix, saranno presenti in sala per introdurre il film: Francesco Filippi, autore del libro uscito nel 2019 col medesimo titolo; Pietro Suber (in streaming) e Luca Cambi, autori del documentario; Didi Gnocchi per 3D Produzioni; Luca Gibillini per “Progetto Milano è memoria” del Comune di Milano.

Il documentario è incentrato sulla “fabbrica del consenso”, l’organizzazione sotto il controllo del Ministero della Cultura Popolare, ideata dal fascismo per conseguire e rafforzare il consenso nella popolazione italiana. La narrazione storica, basata su testimoni, immagini di repertorio e studiosi del periodo fascista, vuole sfatare tutte le mistificazioni del “ventennio”, dalle bonifiche alla previdenza sociale, fino a Mussolini grande stratega militare.

Advertisement

Belvedere di Palazzo Lombardia aperto dal 6 all’8 gennaio

Belvedere di Palazzo Lombardia

Apertura del Belvedere di Palazzo Lombardia

Dal 6 all’8 gennaio sarà possibile salire (gratuitamente) sino alla terrazza del 39° piano del Palazzo Lombardia per ammirare dall’altezza dei suoi 161 metri d’altezza, lo splendido panorama milanese. L’iniziativa è presente nel programma ‘La magia del Natale’, organizzato dalla Regione per le festività natalizie e ha avuto un eccezionale successo nelle precedenti aperture dal 3 a 18 dicembre con oltre 18000 accessi.

Inoltre, i visitatori avranno la possibilità di ammirare la “Natività”, un’opera pittorica di un Maestro di scuola leonardesca lombarda del Cinquecento, restaurata nel 2018. Il dipinto è di proprietà della Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e presenta in maniera significativa tutti gli elementi pittorici propri di Leonardo, dallo “sfumato”, alla prospettiva centrale.

Sarà possibile accedere al belvedere dalle ore 10.00 alle 18.00 con orario continuato, gratuitamente e senza prenotazione fino a esaurimento dei posti.

Per la gioia dei più piccoli, il 6 gennaio, dalle 10.00 alle 17.00, distribuzione di dolci e palloncini in piazza Città di Lombardia.

Advertisement

La Regina dei ghiacci, spettacolo per i più piccoli al TAM

regina dei ghiacci

Appuntamento con il TAM KIDS

Venerdì 6 gennaio, alle ore 16.00, va in scena al Teatro degli Arcimboldi “La Regina dei ghiacci”, un appuntamento TAM Kids, la rassegna teatrale dedicata a tutta la famiglia. Lo spettacolo è liberamente tratto dalla favola di H. Andersen.

In un fiordo scandinavo, la perfida Regina dei ghiacci ha fatto cadere una maledizione sugli abitanti: il ghiaccio ha invaso tutto il regno da troppo tempo. A combattere i malefici della Regina ci penseranno due sorelle con l’aiuto di divertenti personaggi, in una grande avventura tra la neve.

La Regina sta per compiere l’ultimo grande incantesimo e saranno proprio gli spettatori dai aiutare le due protagoniste a sciogliere il ghiaccio e a scaldare il cuore.

 

Ingresso a 15€

Advertisement

Torna l’appuntamento con la Befana Benefica Motociclistica

befana benefica motociclisitca

Il 6 gennaio la Befana arriva in …moto!

Venerdì 6 gennaio, appuntamento con la 54° edizione della Befana Benefica Motociclistica, organizzata dal Moto Club Ticinese.

I centauri si ritroveranno alle 8.30, con partenza da piazza Kennedy alle ore 10.00, per la consegna dei doni ai piccoli dell’Istituto Don Orione e della Sacra Famiglia di Cesano Boscone.

Il percorso, concordato con la polizia locale, prevede l’attraversamento delle seguenti vie: viale De Gasperi, via Rizzo, via Gallarate (primo tratto contromano), viale del Ghisallo, via Quattrocchi, via Croce, via Omodeo, via Montale, sottopasso Patroclo, via San Giusto, via Pio II, via Venegoni, via Olivieri, via delle Forze Armate, via Anguissola, piazzale Gambara, via Fornari, via Fezzan, via Soderini, via Strozzi, via Caterina da Forlì, fino al Piccolo Cottolengo Don Orione.

La seconda parte del percorso, parte da parte via Caterina da Forlì (primo tratto contromano) e attraversa viale Legioni Romane, via Berna, via Zurigo, via Parri, via Gozzoli, e via Mongherio a Cesano Boscone fino alla Sacra famiglia.

Advertisement

Lorella Cuccarini in “Rapunzel” Il Musical

RAPUNZEL

Rapunzel- Il Musical

Dal 13 al 29 Gennaio 2023, Rapunzel, il musical tratto dalla fiaba dei fratelli Grimm, andrà in scena al Teatro Nazionale col gradito ritorno sulle scene di Lorella Cuccarini nei panni del personaggio di Gothel.

Rapunzel è una storia di amore, amicizia, potere e magia che aiuta a riflettere sull’importanza delle cose semplici che la vita ci regala. Nel musical, l’originario contesto medievale della favola è stato riletto in chiave moderna, con un impianto scenico che mostra oltre 15 quadri in continuo movimento, dove non mancheranno gli effetti scenici come le lanterne in volo sul pubblico e la lunga chioma intrecciata di Rapunzel.

Nella storia sono stati introdotti personaggi inediti: “Rosa e Spina” sono i due fiori parlanti con cui Rapunzel può confidarsi quando è rinchiusa nella torre, “Segugio” è la guardia reale che si esprime solo in “Grammelot”, e “Spiegel” è lo specchio che riflette la coscienza di Rapunzel e dà voce ai suoi desideri.

Entrare a teatro per lo spettacolo significherà trovarsi totalmente immersi nell’atmosfera da sogno della favola, con un nuovo cast artistico di prim’ordine formato da 18 attori performer, fra ballerini, acrobati, cantanti e attori, oltre, naturalmente, alla Lorella nazionale.

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Chiude la pasticceria storica “Vecchia Milano” dopo 51 anni di attività

vecchia-milano-pasticceria-chiusura

Ha chiuso la pasticceria storica “Vecchia Milano”

La pasticceria storica, Vecchia Milano, in zona piazzale Susa, chiude per sempre: il titolare Oreste Parisi tira giù la cler dopo 51 anni.

Alla veneranda età di 83 anni, Parisi ha deciso di dire basta e sull’insegna della pasticceria compare uno striscione con scritto “chiuso per cessata attività”. Una grande perdita per il quartiere, che aveva nella Vecchia Milano un punto di riferimento.

La pasticceria “Vecchia Milano“ è stata prima di tutto un punto di riferimento per i cittadini del quartiere ma anche ritrovo per personaggi famosi, “come Gegè Di Giacomo, Franco Battiato, Fiorella Mannoia, ma anche Mia Martini, Loredana Bertè, Mario Lavezzi e Milva”.

Intanto il quartiere è in lutto per le serrande abbassate. Tra i clienti affezionati Paolo Guido Bassi, capogruppo Lega in Municipio 4: “Che colpo al cuore! La Vecchia Milano – scrive su Facebook – è sempre stata un porto sicuro. Tutto uguale ai miei ricordi di bimbo, come quando si fa visita alla casa dei nonni”.

Advertisement

“Grazie ragazzi”: incontro e proiezione del film con Antonio Albanese e Riccardo Milani

Grazie ragazzi

Grazie ragazzi

Grazie ragazzi”, il nuovo film di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi e Fabrizio Bentivoglio, arriverà in tutte le sale cinematografiche italiane a partire dal prossimo 12 gennaio.

Martedì 10 gennaio 2023, alle ore 16:30, a Palazzo del Cinema Anteo di Milano è in programma una speciale proiezione in anteprima del film. Il protagonista, Antonio Albanese ed il regista, Riccardo Milani, saranno presenti in sala per un incontro con il pubblico, moderato da Piera Detassis.

La trama del film

Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, per sbarcare il lunario, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nella improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro. Lezione dopo lezione i suoi alunni riescono ad aprirsi con lui, grazie alla recitazione, che permette loro di avere anche una valvola di sfogo. E una volta che Antonio riesce a conquistare pienamente la fiducia della sua classe, la compagnia darà il “via” a un vero e proprio tour teatrale.

Costo biglietti: 9 euro.

Advertisement

Distribuzione di pane a Sant’Eustorgio dopo la sfilata dei Magi 

PANE IN PIAZZA
PANE IN PIAZZA

Al termine della Santa Messa, a nome di ‘Pane in Piazza’, iniziativa benefica dei Frati Cappuccini missionari di Milano per richiamare i valori della pace e della fraternità

 Epifania: Distribuzione di pane a Sant’Eustorgio dopo la sfilata dei Magi 

Il giorno dell’Epifania a Milano, un corteo in costume parte dal Duomo di Milano per raggiungere la Basilica di Sant’Eustorgio, dove sono conservate le reliquie dei Magi, tuttora oggetto di culto e grande devozione.  Sul sagrato di una delle basiliche più antiche della città,  è allestito un presepe vivente con i personaggi della Sacra Famiglia, a cui i tre saggi venuti dall’Oriente portano oro, incenso e mirra in presenza delle massime autorità cittadine.

I volontari di Pane in Piazza, iniziativa benefica promossa dai Frati Cappuccini Missionari di Milano e Famiglia Marinoni, dopo la Santa Messa, distribuiranno ai fedeli 1000 pani benedetti per richiamare i valori della pace e della fraternità.

Lo scopo di ‘Pane in Piazza’ è raccogliere fondi per costruire un panificio industriale in Etiopia, a Dire Dawa, nella diocesi di Harar, guidata dal Cappuccino Mons. Luigi Pagano, perché nel paese africano manca il lavoro e la popolazione vive in condizione di estrema povertà.  Commenta fra Marino Pacchioni, Direttore del Centro Missionario di piazzale Cimitero Maggiore 5: “Amare Gesù comporta necessariamente amare il prossimo: l’iniziativa di Pane in Piazza per l’Epifania vuole esprimere l’impegno di ogni cristiano nel dono, ai vicini come ai lontani e più poveri”.

Il pane è donato dai panificatori Bollani, Manzoni e Marinoni

Advertisement

ESSELUNGA cerca dipendenti, assume lavoratori per supermercati e sede

Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi
Esselunga assume: aperte 70 posizioni, ecco come candidarsi

Esselunga sta cercando dipendenti da assumere e inserire all’interno dell’organico aziendale.

Esselunga S.p.A. è una società italiana operante nella grande distribuzione organizzata nell’Italia settentrionale e centrale. Nata nel 1957, oggi conta una rete di oltre 180 store e circa 25.000 dipendenti. É presente nelle regioni Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Liguria e Lazio.

Si ricerca personale sia per i suoi supermercati che per la sede centrale di Pioltello (hinterland est di Milano).

Diversi i profili ricercati: farmacisti ,addetti alle vendite/cassieri, allievi responsabili, recruiter, frigoristi, vigilanti e addetti alla logistica. Non solo, la società cerca anche vigilantes e consulenti alla vendita per la sezione Esserbella.

Per candidarsi e scoprire le posizioni aperte CLICCA QUI

Advertisement

Disney in concert al TAM con la Hollywood Symphony Orchestra

Disney in concert

Disney in concert al TAM

Mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 21.00, la magia delle musiche Disney rivive al Teatro degli Arcimboldi col concerto sinfonico della Hollywood Symphony Orchestra.

Le produzioni Disney hanno sempre evidenziato un fortissimo legame tra immagini e musica. La musica infatti non è stata un semplice riempitivo, ma ha caratterizzato efficacemente i vari personaggi, da Dumbo a Bambi, da Cenerentola a Biancaneve, da Toy Story al Re leone, dalla Sirenetta a Mary Poppins.

Il successo planetario dei film di Disney ha determinato la notevole diffusione di questa musica, semplice e comunicativa che, destinata all’infanzia, ha assunto una valenza pedagogica e coinvolgente allo stesso tempo. Una musica che ha trovato terreno fertile in tutte le culture e nei differenti contesti sociali, diventando popolare e universale.

La Hollywood Symphony Orchestra ha sede a Los Angeles in California è formata da musicisti di fama internazionale ed è specializzata nella esecuzione e nella registrazione della migliore musica per i media visivi di Hollywood.

 

Biglietti disponibili qui

 

Advertisement

Lucinda Williams al Teatro Lirico Giorgio Gaber

lucinda-williams

Lucinda Williams al Teatro Lirico

La cantautrice americana, Lucinda Williams, torna in Italia per l’unico concerto al Teatro Lirico Giorgio Gaber, martedì 10 gennaio 2023 alle 20.45.

Lucinda Williams smentisce la tesi secondo cui un musicista dia il meglio di sé in gioventù. Giunta alla soglia dei 70 anni, sfodera infatti grinta e forza espressiva mai udite prima, come dimostra il suo ultimo album uscito nel 2020 “Good Souls Better Angels”, in autentico linguaggio rock-blues, pesante ed elettrico. Partita dalle origini blues negli anni 70, vi ritorna alla grande, quasi come la chiusura di un cerchio.

Con la voce roca, Lucinda narra con schiettezza i tempi difficili che viviamo, tratta le violenze familiari subite in gioventù, parla di politica e società. La sua non è banale musica da intrattenimento, ma una scossa stimolante e mai rassicurante.

Alle sue spalle, oltre 40 anni di carriera, 14 album in studio, numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali tre Grammy Awards.

 

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Omaggio a Fabrizio De Andrè: concerto-tributo e cena tipica genovese

Omaggio a Fabrizio De Andrè

Omaggio a Fabrizio De Andrè

Alla Bocciofila della Martesana di Milano è in programma, venerdì 27 gennaio 2023, una serata dedicata a Fabrizio De Andrè, con concerto-tributo e cena tipica genovese.

Ad esibirsi, la band, Figli di un Temporale, in un concerto tutto dedicato a De Andrè.

La cena sarà a base di prodotti tipici genovesi (il menù prevede: trofie al pesto o alla ligure; filetto di branzino o cima ripiena genovese).

La cena è esclusivamente su prenotazione al numero 02 2871185, ma in alternativa è possibile assistere al solo concerto con un biglietto di 5 euro.

Advertisement

Una mega ruota panoramica a Milano: la proposta di Vittorio Sgarbi

ruota-panoramica-milano

Una mega ruota panoramica a Milano

Il sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, rilancia l’idea di realizzare una ruota panoramica nella città di Milano, seguendo l’esempio di Firenze.

Il progetto andrebbe a modificare lo skyline del Capoluogo della Lombardia, rendendolo simile a città europee come Londra, Vienna e Monaco, tutte dotate di una “big wheel”.

Beppe Sala ha commentato così la possibilità di veder sorgere una ruota panoramica nel Capoluogo della Lombardia: “L’attrazione non può essere nei progetti della pubblica amministrazione, diverso è se un imprenditore privato su un’area privata ci chiede l’autorizzazione, allora verificheremo la possibilità”.

Il sindaco Sala, dunque, non chiude definitivamente le porte alla ruota panoramica, a patto che sia un progetto affidato a un privato in un’area privata della città.

Secondo Sgarbi, però, anni fa Sala era favorevole alla realizzazione di una ruota panoramica in città. Sala Chiarisce: “Non credo che io abbia potuto dire a Sgarbi che ero favorevole alla ruota panoramica quando facevo il dg del Comune, da gennaio 2009 a metà 2010, l’assessore di riferimento era Finazzer Flory, non Sgarbi. Io con Sgarbi ho avuto a che fare per la prima volta per motivi professionali durante l’Expo, non prima”.

Advertisement

I migliori giorni: proiezione film con saluto in sala dei registi

I migliori giorni

I migliori giorni

Il giorno dell’Epifania, a partire dalle 19:50, ci sarà una speciale proiezione del film, I migliori giorni, presso il Palazzo del Cinema Anteo, alla presenza di Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo, registi e interpreti del film, e delll’attrice Valentina Lodovini, che salutano il pubblico presente in sala.

A Natale tutti più buoni? A Capodanno tanti buoni propositi? A San Valentino amore amore amore e l’8 marzo viva le donne? I migliori giorni – diretto e interpreto da Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo, con Anna Foglietta, Max Tortora, Paolo Calabresi, Luca Argentero, Valentina Lodovini, Greta Scarano, Claudia Gerini e Stefano Fresi – porta sul grande schermo quattro episodi, ognuno incentrato su una festività, per un film corale che sonda l’animo umano nell’affrontare le feste.

Biglietto 9 euro (ridotto 6,50 euro).

Advertisement

I colori di Alfred Hitchcock a Cineteca Milano

I colori di Alfred Hitchcock

I colori di Alfred Hitchcock a Cineteca Milano

Dal 18 gennaio e fino al 2 febbraio 2023, Cineteca Milano Arlecchino si tinge di noir con la retrospettiva I colori di Alfred Hitchcock, ampio omaggio dedicato al “maestro del brivido” e del Suspence, una panoramica sul suo periodo “a colori” (con una eccezionale eccezione, Psycho, che non poteva certo mancare.

In programma, 10 film del grande regista inglese, attivo in patria fin dagli anni Venti e dal 1940 trasferitosi a Hollywood, diventando da subito un campione del box office.

Il programma completo della rassegna cinematografica

Mercoledì 18 gennaio, ore 16.45: La finestra sul cortile
Giovedì 19 gennaio, ore 18.45: Gli uccelli
Sabato 21 gennaio, ore 15.00: Psycho
Domenica 22 gennaio, ore 17.00: Ballate Hitchcockiane, concerto live di Matteo Monico
Martedì 24 gennaio, ore 17.00: L’uomo che sapeva troppo
Giovedì 26 gennaio, ore 16.45: La donna che visse due volte
Giovedì 26 gennaio, ore 19.15: Caccia al ladro
Sabato 28 gennaio, ore 14.45: Intrigo internazionale
Sabato 28 gennaio, ore 17.15: Nodo alla gola
Domenica 29 gennaio, ore 14.30: La finestra sul cortile (replica)
Domenica 29 gennaio, ore 21.15: Frenzy
Mercoledì 1 febbraio, ore 14.30: Il delitto perfetto
Mercoledì 1 febbraio, ore 21.00: La donna che visse due volte (replica)
Giovedì 2 febbraio, ore 17.00: Caccia al ladro (replica)
Giovedì 2 febbraio, ore 19.00: Psycho (replica)

Costo biglietti: 7 euro.

Advertisement

Torna il Corteo dei Re Magi a Milano

Corteo dei Re Magi

Corteo dei Re Magi

A Milano, il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, torna il Corteo dei Magi, organizzato dalla parrocchia di Sant’Eustorgio, che finalmente si svolgerà nella sua forma tradizionale dopo l’edizione ridotta dello scorso anno.

Una tradizione che risale al 1336 e, anno dopo anno, fa rivivere una grande emozione ad abitanti e visitatori del capoluogo lombardo.

Il corteo, composto da volontari vestiti di preziosi costumi d’epoca, ha lo scopo di rievocare il cammino fatto dai Magi alla ricerca del Creatore, con l’omaggio finale alla Sacra Famiglia dei doni che la storia ci ha tramandato: oro (regalità di Gesù), incenso (divinità di Gesù) e mirra (preannuncio della sua passione).

Il programma dell’evento ha inizio alle ore 11.15, quando i tre Re Magi e i gruppi di figuranti in costume si ritrovano in piazza Duomo: dopo la solenne benedizione del corteo, la partenza della processione è fissata per le ore 11.30 con percorso che passa da via Torino, dalle colonne di San Lorenzo (alla Basilica di San Lorenzo, alle ore 12.15, sosta per rievocare l’incontro dei Magi con Erode e la sua scorta), da corso di Porta Ticinese, fino alla conclusione in piazza Sant’Eustorgio alle ore 12.45 circa: qui, sul sagrato, è allestito un palco con i personaggi della Sacra Famiglia, a cui i Magi portano i doni. La conclusione dell’evento è prevista per le ore 13.00 circa.

Advertisement

Diesel Euro 5, deroga con abbonamento ai parcheggi di Lampugnano, Forlanini e Rogoredo

AREA B
AREA B

I proprietari di un veicolo diesel Euro 5 che sono titolari di abbonamenti mensile o annuale per uno dei parcheggi di interscambio di Lampugnano, Forlanini o Rogoredo possono chiedere la deroga per l’ingresso in Area B.

Sul sito del Comune di Milano, all’indirizzo è ora attiva la piattaforma per presentare richiesta.

La deroga consentirà ai proprietari di diesel Euro 5 di raggiungere il parcheggio a cui sono abbonati per il periodo corrispondente alla validità dell’abbonamento, ma comunque non oltre il 30 settembre 2023.

La domanda può essere presentata esclusivamente online, allegando copie del libretto di circolazione e dell’abbonamento.

Advertisement

Alessandro Cattelan debutta in Teatro con il suo spettacolo ” Salutava sempre “

Alessandro Cattelan teatro 2023

Alessandro Cattelan – Salutava sempre 

Alla data prevista a Milano al Teatro degli Arcimboldi per il 3 aprile (sold-out) si aggiunge così una nuova data il 4 aprile.

Un debutto teatrale davvero speciale :

Per il pubblico la possibilità di immergersi in una realtà speciale, un’occasione davvero unica, nella quale è invitato a partecipare al funerale di Alessandro Cattelan e da qui partire per raccontare dall’aldilà le follie, le ipocrisie e le piccole manie che contraddistinguono le nostre vite ordinarie nell’aldiquà.

Canzoni, stand up, momenti di show, battute e interazione con il pubblico in questa festa per chiedersi insieme “cosa succede dopo?” e anche “cosa fare prima?”

Un one man show, prodotto da Live Nation, dove il protagonista ci racconta con il suo inconfondibile tono ironico e dissacrante, il suo sguardo su un mondo di cui ormai non fa più parte e dove, con la morte, si è guadagnato il privilegio della totale sincerità.

Le date:
26 marzo Montecatini Terme, Teatro Verdi
28 marzo Bergamo, Teatro Creberg
29 marzo Brescia, Gran Teatro Morato
31 marzo Sanremo, Teatro Ariston
3 e 4 aprile Milano, Teatro degli Arcimboldi
6 aprile Roma, Auditorium della Conciliazione
11 aprile Padova, Gran Teatro Geox
12 aprile Trieste, Politeama Rossetti
15 aprile Piacenza, Teatro Politeama
16 aprile Bologna, Teatro EuropAuditorium
18 aprile Pescara, Palasport Giovanni Paolo II
19 aprile Bari, TeatroTeam

Alla data prevista a Milano al Teatro degli Arcimboldi per il 3 aprile (sold-out) si aggiunge così una nuova data il 4 aprile.

Per il pubblico la possibilità di immergersi in una realtà speciale, un’occasione davvero unica, nella quale è invitato a partecipare al funerale di Alessandro Cattelan e da qui partire per raccontare dall’aldilà le follie, le ipocrisie e le piccole manie che contraddistinguono le nostre vite ordinarie nell’aldiquà.

Canzoni, stand up, momenti di show, battute e interazione con il pubblico in questa festa per chiedersi insieme “cosa succede dopo?” e anche “cosa fare prima?”

Un one man show, prodotto da Live Nation, dove il protagonista ci racconta con il suo inconfondibile tono ironico e dissacrante, il suo sguardo su un mondo di cui ormai non fa più parte e dove, con la morte, si è guadagnato il privilegio della totale sincerità.

Le date:
26 marzo Montecatini Terme, Teatro Verdi
28 marzo Bergamo, Teatro Creberg
29 marzo Brescia, Gran Teatro Morato
31 marzo Sanremo, Teatro Ariston
3 e 4 aprile Milano, Teatro degli Arcimboldi
6 aprile Roma, Auditorium della Conciliazione
11 aprile Padova, Gran Teatro Geox
12 aprile Trieste, Politeama Rossetti
15 aprile Piacenza, Teatro Politeama
16 aprile Bologna, Teatro EuropAuditorium
18 aprile Pescara, Palasport Giovanni Paolo II
19 aprile Bari, TeatroTeam

Per info e acquisto biglietti CLICCA QUI

Advertisement

Salita in Torre Branca e Aperitivo con degustazione Vino 18 Gennaio 2023

Visita alla Torre Branca e Aperitivo con Degustazione di Vino al Just Cavalli Milano

Mercoledì 18 Gennaio 2023,

abbiamo il Piacere di Invitarti
c/o Torre Branca / Just Cavalli Milano
Viale Luigi Camoens, 5 Milano

per un Aperitivo a Buffet caldo e freddo e degustazione offerta di Vino.

A seguire, dalle ore 20.30 possibilità di salire Gratuitamente sulla Torre Branca, che con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città di Milano.


Il locale più elegante della città, all’ombra della Torre Branca, nella splendida location invernale, proporrà un aperitivo raffinato con un Royal Buffet e a seguire DJ Set fino a tarda notte.


just cavalli milano

PROMO #MILANOEVENTS

Mercoledì 18 Gennaio 2023  :

Ingresso Just Cavalli 15€ su prenotazione obbligatoria

dalle ore 19.45 alle 21.45 :

  • 1 drink + degustazione vino offerta – Barbera d’Asti. Il produttore La Boidina
  • Food a buffet
  •  1 biglietto gratuito per salire sulla Torre Branca e ammirare lo Skyline milanese ad oltre 100 metri di altezza…
  • Possibilità di rimanere per la serata disco con Dj Set

(Aperitivo fino alle ore 22.00, possibilità di salire in Torre dalle 20.30 alle ore 00.00)

POSSIBILITA’ DI PRENOTARE TAVOLI D’APPOGGIO GRATUITI PER GRUPPI NUMEROSI (MIN 4-5 persone )

Ingresso solo su prenotazione, posti limitati !

+39 02 84106534

La direzione si riserva la selezione all’ingresso.


Accreditati per partecipare compilando il seguente form:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy


    Advertisement
    Milano
    nubi sparse
    16.4 ° C
    16.8 °
    15.5 °
    91 %
    3.6kmh
    75 %
    Lun
    18 °
    Mar
    13 °
    Mer
    14 °
    Gio
    17 °
    Ven
    15 °