22.3 C
Milano
domenica, Settembre 14, 2025
Advertisement

L’eterna illusione: la commedia americana dal 1932 al 1949

L’eterna illusione

L’eterna illusione: la commedia americana dal 1932 al 1949

Dal 2 ottobre 2023 al 22 luglio 2024, a cadenza settimanale ogni lunedì alle 19.30, il Palazzo del Cinema Anteo di Milano ospita la rassegna L’eterna illusione: la commedia americana dal 1932 al 1949, che comprende 40 classici restaurati e digitalizzati, commedie dell’epoca d’oro di Hollywood in versione originale sottotitolata.

Un appuntamento per i nostalgici del cinema del passato e per i giovani desiderosi di scoprire sul grande schermo per la prima volta i film di Lubitsch, Hawks e tanti altri che hanno fatto la storia del cinema. “L’eterna illusione” dimostrerà che il cinema classico non è qualcosa di noioso nè indigesto, ed è concepita all’insegna della risata e del puro intrattenimento.

Il programma completo

2 ottobre 2023 | Heaven Can Wait di Ernst Lubitsch
9 ottobre 2023 | Ninotchka di Ernst Lubitsch
16 ottobre 2023 | Cluny Brown di Ernst Lubitsch
23 ottobre 2023 | Trouble in Paradise di Ernst Lubitsch
30 ottobre 2023 | Bluebeard’s Eighth Wife di Ernst Lubitsch
6 novembre 2023 | The Shop Around the Corner di Ernst Lubitsch
13 novembre 2023 | The Merry Widow di Ernst Lubitsch
20 novembre 2023 | One Hour With You di Ernst Lubitsch
27 novembre 2023 | Love Me Tonight di Rouben Mamoulian
4 dicembre 2023 | Hands Across the Table di Mitchell Leisen
11 dicembre 2023 | Midnight di Mitchell Leisen
18 dicembre 2023 | Remember the Night di Mitchell Leisen
8 gennaio 2024 | Sullivan’s Travels di Preston Sturges
15 gennaio 2024 | The Palm Beach Story di Preston Sturges
22 gennaio 2024 | The Lady Eve di Preston Sturges
29 gennaio 2024 | The Good Fairy di William Wyler
5 febbraio 2024 | Love Before Breakfast di Walter Lang
12 febbraio 2024 | My Man Godfrey di Gregory LaCava
19 febbraio 2024 | Lady in a Jam di Gregory LaCava
26 febbraio 2024 | Gentleman Jim di Raoul Walsh
4 marzo 2024 | The Man Who Came to Dinner di Williiam Keighley
11 marzo 2024 | Arsenic and Old Lace di Frank Capra
18 marzo 2024 | It Happened One Night di Frank Capra
25 marzo 2024 | Mr. Deeds Goes to Town di Frank Capra
1 aprile 2024 | You Can’t Take It With You di Frank Capra
8 aprile 2024 | Mr Smith Goes to Washington di Frank Capra
15 aprile 2024 | Bachelor Mother di Garson Kanin
22 aprile 2024 | The More the Merrier di George Stevens
29 aprile 2024 | The Talk of the Town di George Stevens
6 maggio 2024 | Woman of the Year di George Stevens
13 maggio 2024 | Nothing Sacred di William Wellman
20 maggio 2024 | Libeled Lady di Jack Conway
27 maggio 2024 | His Girl Friday di Howard Hawks
3 giugno 2024 | Twentieth Century di Howard Hawks
10 giugno 2024 | Bringing Up Baby di Howard Hawks
17 giugno 2024 | Ball of Fire di Howard Hawks
24 giugno 2024 | I Was a Male War Bride di Howard Hawks
1 luglio 2024 | The Thin Man di W.S. Van Dyke
8 luglio 2024 | The Awful Truth di Leo McCarey
15 luglio 2024 | Topper di Norman McLeod
22 luglio 2024 | Mr. And Mrs. Smith di Alfred Hitchcock

Advertisement

Autunno Sanpietrino 2023: rievocazione storica medievale

Autunno Sanpietrino 2023

Autunno Sanpietrino 2023

Da sabato 30 settembre a domenica 1 ottobre musica, cinema, spettacoli rievocazioni storiche dedicati a grandi e piccini per l’Autunno Sanpietrino 2023 a Cornaredo (MI).

Il programma prende il via sabato 30 settembre, alle 10.30, con lo spettacolo di animazione teatrale per bambini “Il gigante blu” della compagnia Ditta Gioco Fiaba (età consigliata 4-9 anni). La sera, alle 21.00, sul palco salgono i The Funky Machine in concerto.

L’Autunno Sanpietrino 2023 prosegue domenica 1 ottobre con la rievocazione storica nel villaggio medievale a cura della compagnia San Giorgio e il Drago, dalle 10.00 alle 18.00: per tutta la giornata sono in programma giochi di bandiere e musica, con sbandieratori, musici e figuranti a cura del gruppo gli Sbandieratori di Fermo. Dalle 11.00 alle 18.00 viene inoltre allestita la mostra mercato Una borsa di libri, mentre alle 18.00 va in scena lo spettacolo Chiedilo alle stelle a cura della scuola Battiti di danza e ReC Accademia Musicale.

Advertisement

Inaugurazione piazza d’acqua dell’Arca di Milano: festa aperta a tutti

Inaugurazione piazza d'acqua dell'Arca

Inaugurazione piazza d’acqua dell’Arca

Sabato 30 settembre 2023, a partire dalle ore 15.00, il Gruppo Cap, la green utility che gestisce il servizio idrico della Città metropolitana di Milano, inaugura ufficialmente la piazza d’acqua dell’Arca di Milano, che ospita il nuovo headquarters in via Rimini, a Romolo.

Musica, teatro, giochi e attività per ragazzi, famiglie e bambini di ogni età, per una giornata all’insegna del divertimento.

La piazza intende diventare il punto di riferimento per tutto il quartiere circostante. La sede del Gruppo Cap, infatti, è progettata pensando all’interazione con i cittadini e gli abitanti della zona.

Il programma completo della giornata

Ore 15.00-18.30: mercato agricolo e mercatino vintage
Ore 15.00: Cera una Candela, laboratorio a cura di Apicoltura Urbana
Ore 15.30: laboratorio di orticoltura, a cura di Legambiente
Ore 16.00: laboratorio di creatività con materiali di recupero e riciclo a cura di La Cordata – Repair Caffè
Ore 16.00: Modì, spettacolo teatrale a cura di Coltivare la Città
Ore 16.30: musica con l’Orchestra Song a cura di Barrio’s
Ore 17.00: Giochi per bambini a cura di Bottega del Quartiere
Ore 17.30: dimostrazione di tai chi a cura di Arty
Ore 18.00: inaugurazione ufficiale della piazza con taglio del nastro
Ore 18.30: musica presso il giardino dell’Arca Bistrot

Advertisement

Dave for Young: evento a Milano contro il disagio mentale

Dave for Young

Dave for Young

Sabato 30 settembre 2023 alle ore 20.30, il Teatro Dal Verme di Milano ospita Dave for Young, evento musicale fatto dai giovani per i giovani che accende un faro sul disagio mentale e psichico che tanti, troppi, adolescenti vivono ogni giorno.

La musica come momento di svago e intrattenimento, ma anche potente strumento di dialogo e sensibilizzazione tra i giovani. Un evento musicale fatto dai giovani per i giovani, un momento d’incontro interamente dedicato al loro mondo, ai loro gusti, ai loro pensieri.

Protagonisti della lineup di Dave for Young saranno Laila Al Habash e i bnkr44. Oltre a loro ci saranno anche i Disco Club Paradiso e tanti altri ospiti. Parallelamente agli artisti, saliranno sul palco del Teatro Dal Verme alcuni professionisti della salute mentale, che offriranno informazioni e messaggi positivi di ascolto e di speranza, oltre che un vero e proprio contributo in termini di prevenzione.

Attraverso momenti di discussione ed esibizioni musicali in set live acustici, gli ospiti della serata si fanno portavoce di un messaggio specifico, di vicinanza e sostegno nell’affrontare paure e disagi, affinché i giovani non si sentano più soli e inadeguati.

I biglietti costano 23 euro e il ricavato sarà devoluto ad una raccolta fondi per nuove attività territoriali suddivise nel supporto psicologico ai giovani, nel sostegno genitoriale e nel finanziamento di alcune borse di studio in percorsi artistici.

Advertisement

Milano Jewelry Week 2023: 3° edizione

Milano Jewelry Week 2023

Milano Jewelry Week 2023

Da martedì 17 a domenica 22 ottobre 2023 torna l’appuntamento con la Milano Jewelry Week, la settimana milanese che celebra la storia, la tradizione e l’innovazione dell’affascinante mondo del gioiello internazionale.

Milano Jewelry Week si pone come occasione di incontro tra il mondo del gioiello e dell’accessorio di alta gamma con il settore moda anche nell’ottica anche per sviluppare connessioni tra designer e mondo della produzione.

Un evento entusiasmante che unisce persone di tutte le provenienze. Alla manifestazione sono presenti diversi rappresentanti del mondo del gioiello, dagli artisti, alle aziende che realizzano gioielli preziosi, agli artigiani, ai marchi fashion ed alle accademie orafe.

È un’ottima opportunità per i professionisti del settore di fare networking e interagire l’uno con l’altro. Ma non è tutto! È anche un’occasione per il pubblico generale di approfondire la conoscenza del mondo dei gioielli e di partecipare a una varietà di eventi.

Advertisement

Al Bano in concerto a Milano per VIDAS

Al Bano in concerto a Milano

Al Bano in concerto a Milano per VIDAS

Il 6 ottobre, alle ore 20:30, presso il Teatro Dal Verme di Milano in Via San Giovanni sul Muro, 2 si esibirà in concerto per VIDAS un artista di fama internazionale, Al Bano, con un repertorio dei suoi maggiori successi.

Il grande cantautore pugliese ha infatti scelto di dedicare il suo unico concerto milanese ai bambini di VIDAS, organizzazione che dal 1982 offre assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati con patologie inguaribili.

Il concerto ripercorre la lunga carriera dell’artista attraverso i suoi successi più famosi, da Nel sole, Felicità e Nostalgia canaglia fino a È la mia vita e altri più recenti. Al Bano, artista versatile che ha collezionato riconoscimenti in tutto il mondo con 26 dischi d’oro, 8 di platino e numerose hit, spazia in questo concerto dal pop alla romanza, passando così da atmosfere festose a quelle più intime e raccolte.

I fondi raccolti andranno a sostegno di Casa Sollievo Bimbi, il primo hospice pediatrico in Lombardia per la cura di bambini e ragazzi con malattie inguaribili.

Advertisement

Calabria in tutti i sensi 2023: 2° edizione

calabria-in-tutti-i-sensi

Calabria in tutti i sensi 2023

Da venerdì 29 settembre a domenica primo ottobre 2023 si svolge a Zibido San Giacomo (Milano), località Moirago, la seconda edizione di Calabria in tutti i sensi, una tre giorni interamente dedicata ai sapori, alla tradizione e ai balli calabresi.

Per la seconda edizione di “Calabria in tutti sensi” Circolo Metromondo in collaborazione con FuoriMercato – Rimaflow e Desr, ha ideato un palinsesto di appuntamenti che non può scontentare gli amanti della Calabria e tutti coloro che amano le iniziative dedicate ai colori, al cibo e alla musica del sud Italia.

L’appuntamento è a Villa Salterio (Alzaia Naviglio Pavese 5, frazione Moirago, Zibido San Giacomo) per un lungo fine settimana animato da bancarelle e dalla tipica atmosfera delle sagre calabresi.

 

Advertisement

Meet the Titans: incontro con Fabio Cannavaro, Marco Materazzi e Luca Toni

Meet the Titans

Meet the Titans: incontro con Fabio Cannavaro, Marco Materazzi e Luca Toni

Lunedì 2 ottobre 2023, alle ore 20.45 si svolge al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano una nuova serata del ciclo Meet the Titans, il ciclo di incontri in teatro organizzato da Prometeon.

Ospiti della serata sono i campioni del mondo Fabio Cannavaro, Marco Materazzi e Luca Toni, protagonisti con la Nazionale Italiana del trionfo ai Mondiali di Germania 2006.

Intervistati da Roberto Righi, Direttore Generale di Prometeon, i tre campioni regaleranno al pubblico presente – ingresso gratuito previa prenotazione – i loro racconti di vita, passione, impegno e trasformazione e quella impresa straordinaria che fu la grande cavalcata verso la Coppa del Mondo del 2006.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Locarno a Milano: rassegna cinematografica

Locarno a Milano

Locarno a Milano: rassegna cinematografica

Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre 2023, si svolge al Cinema Arlecchino di Milano, la rassegna Locarno a Milano, che porta la programmazione dell’ultimo Locarno Film Festival nel cuore della città meneghina.

L’evento porta Locarno a Milano, con proiezioni, incontri con registi, tra cui Laura Ferrés, Annarita Zambrano, Basil Da Cunha e Simone Bozzelli e discussioni di attualità per scoprire nuove tendenze, talenti e prospettive nel mondo del cinema italiano.

Per tre giorni viene proposta una selezione di 9 dei titoli più significativi di Locarno76, in lingua originale con sottotitoli in italiano ed accompagnati da ospiti speciali.

Tre film provenienti direttamente dal Concorso internazionale del Festival animeranno le serate della manifestazione: “The Permanent Picture”, di Laura Ferrés, un misterioso viaggio nella storia spagnola, che affronta attraverso corpi anomali e personaggi pieni di tenerezza il mutamento politico di una nazione; “The human surge 3”, di Eduardo Williams, che attraverso una trama profondamente immaginifica riunisce persone e paesi normalmente scollegati fra loro, che entrano in contatto attraverso lo scorrere del tempo; “Manga D’Terra”, con cui il regista Basil Da Cunha ha voluto rendere omaggio alle donne del quartiere di Reboleira, attraverso una commedia musicale che rivisita le sonorità cosmiche di Capo Verde.

Advertisement

Milano Urban Dance Festival 2023

Milano Urban Dance Festival

Milano Urban Dance Festival 2023

Da giovedì 28 settembre a domenica 1° ottobre, l’urban dance arriva a Milano con la 1° edizione di Milano Urban Dance Festival.

Milano Urban Dance Festival è un progetto promosso da DANCEHAUSpiù, grazie al sostegno di MiC – Direzione Generale Spettacolo, del Comune di Milano all’interno della programmazione di Milano è Viva 2023, e di Regione Lombardia.

Il Festival nasce con l’idea di creare una connessione viva e partecipata con la comunità milanese attraverso uno dei balli attualmente più coinvolgenti e di richiamo, l’urban dance.

Per 4 giorni, la periferia di Milano si trasformerà in una scuola di danza a cielo aperto, un palcoscenico internazionale e un luogo di festa inclusivo per tutti i cittadini, con un programma diffuso di oltre 20 eventi gratuiti previa prenotazione tra laboratori, performance, jam session e feste di quartiere con artisti da tutto il mondo.

Il cuore delle attività si terrà al Parco delle Cave (Municipio 7), nel piazzale all’angolo tra Via Cancano e Via delle Forze Armate. Con la collaborazione della Dynamo Camp si offriranno gratuitamente anche laboratori di hip hop per bambini con diverse disabilità motorie e sensoriali.

Advertisement

Sport&Fun Experience Village: festival dello sport

Sport&Fun Experience Village

Sport&Fun Experience Village: festival dello sport

Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, Eurosport presenta lo “Sport&Fun Experience Village“, un festival dello sport nel cuore di Milano con eventi, meet&greet e aree sportive nell’elegante cornice dell’Arco della Pace coi suoi magnifici tramonti sul Parco Sempione.

A partire dalle 10:00, l’area sarà aperta alle attività con il pubblico (homecourt contest, sfide e prove con maestri e professionisti, e-games…) e agli incontri coi talent che da anni emozionano migliaia di telespettatori al commento su Eurosport: da Riccardo Magrini (ciclismo) ad Andrea Meneghin (basket), grandi campioni diventati bravissimi opinionisti come la finalista dello US Open Roberta Vinci (tennis), l’icona dello sport femminile italiano Chicca Macchi (basket), gli ex-corridori Ilenia Lazzaro, Wladimir Belli e Moreno Moser (ciclismo), la discesista Francesca Marsaglia (sci), i campioni del volley Paolo Cozzi e Rachele Sangiuliano e la pattinatrice olimpionica Valentina Marchei e alla preziosa partecipazione di Giulia Cicchinè, Guido Bagatta e Zoran Filicic.

Tutti coloro che vorranno visitare il village, con la presenza dei celebri talent di Eurosport fra il palco dell’evento e le aree dedicate a padel, volley, tennis, ciclismo, basket, arrampicata, sci ed e-games, potranno visitare il sito sportandfunvillage.it per iscriversi alle attività o passare direttamente durante i giorni di apertura del villaggio per seguire il programma della manifestazione.

Advertisement

TedxMilano 2023: 10° edizione

TedxMilano 2023

TedxMilano 2023

Domenica 8 ottobre 2023 alle ore 14.30 torna l’appuntamento con TedxMilano, curato da Catherine de Brabant e Benedetta Marietti: si tratta della 10° edizione dei Ted Talks milanesi, in programma al Teatro Dal Verme sul tema Da cosa nasce cosa.

L’iniziativa no-profit che ha l’ambizione di alimentare la curiosità, torna per un altro anno, mettendo in risalto prospettive non comuni e valorizzando le piccole azioni quotidiane che possono portare a un grande impatto nella società.

In un mondo segnato da sfide ed emergenze, quanto contano le piccole azioni quotidiane? Tantissimo, perché da cosa nasce cosa. E questo vuole essere un invito a mettersi in gioco, a guardare al futuro con rinnovata fiducia, a progettare una società diversa.

Ad alternarsi sul palco del Teatro Dal Verme sono per l’occasione Giulio Boccaletti, Leonardo Bonanni, Fabio Bucciarelli, Mario Calderini, Drusilla Foer, Paolo Kessisoglu, Alice Michelangeli, Luigina Mortari, Micol Talso, Antonella Viola e con Mila Trani e la Malanga Voice Orchestra.

Costo biglietti:46 euro

Advertisement

CorriBicocca 2023: la corsa aperta a tutti

CorriBicocca 2023

CorriBicocca 2023: la corsa aperta a tutti

Domenica 22 ottobre 2023 si svolge la sesta edizione della CorriBicocca, la corsa dell’Università di Milano-Bicocca, organizzata insieme al CusMilano. Nata nel 2018 per celebrare il ventennale dell’Ateneo, la CorriBicocca si è fin da subito affermata come corsa dell’inclusività.

La corsa senza barriere, aperta a tutta la cittadinanza, si snoderà tra le strade del Campus e del quartiere, in tre formule differenti, tutte omologate dalla FIDAL: la 5 Km non competitiva, la 10 Km non competitiva e la 10 Km competitiva.

Lungo il percorso, diversi punti di intrattenimento musicali, ma non solo, animeranno la corsa anche per i curiosi che scenderanno in strada per quella che a tutti gli effetti sarà una festa del quartiere.

L’edizione 2023 assegna il titolo universitario regionale: lo studente e la studentessa universitari che tagliano per primi il traguardo dei 10 chilometri competitivi ottengono l’ambito titolo agonistico riconosciuto dal Cusi Lombardia.

Inoltre sono previste medaglie per la corsa agonistica, a quelle dedicate ai primi tre classificati universitari (maschile e femminile), medaglia speciale per il partecipante junior più assiduo: il bambino o la bambina che non ha mai mancato l’appuntamento con la CorriBicocca partecipando a tutte le edizioni.

Info e iscrizioni su https://www.corribicocca.it/.

Advertisement

Mecna in concerto a Milano

MECNA-in-concerto-a-Milano-con-il-suo-tour-Stupido-Amore-1024x580

Mecna in concerto a Milano

Il 23 novembre 2023, Mecna in concerto all’Alcatraz di Milano con il suo nuovo tour “Stupido Amore”.

Mecna, pseudonimo di Corrado Grilli, è un rapper di grande talento, uno di quei personaggi che si pone al di fuori della classica scena hip hop, pur rimanendone ben inserito. Il motivo? Perché fa decadere con la sua immagine e il suo stile molti degli stereotipi che accompagnano questo genere musicale.

Il tour “Stupido Amore” di MECNA è molto più di un semplice concerto: è un viaggio emotivo che esplora temi come l’amore, la vita e la morte. Con la sua band e collaborazioni stellari come Dargen d’Amico e Coez, questo tour promette di essere un evento imperdibile per tutti gli amanti della musica dal vivo.

Advertisement

MiX, torna a Milano il Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Mix Festival Internazionale di Cinema LGBT+

MiX, torna a Milano il Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Manca davvero poco all’avvio della 37esima edizione de Mix Festival Internazionale di Cinema LGBT+. L’evento si terrà dal 28 settembre al 1° ottobre, a Milano che mette a disposizione dell’organizzazione due prestigiosi teatri: il Piccolo Teatro Strehler e il Piccolo Teatro Studio Melato.

Un cartellone densissimo, più spazio per l’attualità e il cinema indipendente, spettacoli e musica live, 46 titoli di cui 32 in anteprima italiana, in cui spiccano Conann del regista di culto Bertrand Mandico e, fuori concorso, Rotting in the Sun dell’autore cileno Sebastián Silva.

Quattro giorni, 3 location, 45 film in concorso e uno fuori, 13 lungometraggi e 26 cortometraggi, documentari, panel sulle donne dell’Iran e i diritti lgbt in Russia, incontri per le scuole. Due storie gioiose in apertura e in chiusura, quella di un ragazzo transgender e quella di un poliamore.

Il calendario eventi è disponibile su https://mixfestival.eu/.

Advertisement

Torna la Notte europea dei ricercatori 2023

Notte europea dei ricercatori

Notte europea dei ricercatori 2023

Venerdì 29 settembre 2023, dalle 18.00 alle 23.30, a Milano la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolge al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci (via San Vittore 21), che torna a proporre l’ormai tradizionale Open Night a ingresso gratuito con le protagoniste e i protagonisti della scienza e della ricerca.

Nel corso della notte più lunga del Museo, al centro, argomenti che toccano la nostra quotidianità in continua evoluzione. Tra questi le implicazioni dell’intelligenza artificiale nella nostra società, dalle sfide e opportunità di ChatGPT nella scuola al rapporto tra algoritmi e discriminazione razziale con il gruppo di ricerca Ippolita; la tecnologia sarà esplorata nei suoi diversi campi di applicazione anche con l’associazione Naga , che la indaga come mezzo di denuncia che rende accessibili luoghi altrimenti invisibili.

Occhi puntati al cielo con un gruppo di astrofili ed esperti di osservazioni amatoriali, per scoprire come osservare gli oggetti più sfuggenti, anche sotto le luci delle grandi città, nell’ambito del programma Esero Italy. E ancora incontri dedicati all’esplorazione spaziale e alla sua sostenibilità, alle scoperte ai confini del Cosmo grazie al telescopio James Webb e all’European Gravitational Observatory centro Virgo.

In programma anche speciali visite guidate, musica, food&drink a ingresso libero in tutti gli spazi del Museo, eccezionalmente accessibili fuori dagli orari di apertura.

Advertisement

Agenda Brasil 2023, festival del cinema brasiliano con proiezioni gratuite

agenda-brasil-2023

Agenda Brasil 2023, festival del cinema brasiliano con proiezioni gratuite

Agenda Brasil – Festival Internazionale del Cinema Brasiliano di Milano festeggia i suoi 10 anni e arriva al suo primo decennio con una selezione speciale di film presso le sale dell’Anteo Palazzo del Cinema, dal 26 settembre all’8 ottobre, ed una serie di eventi paralleli che partono prima dell’inizio ufficiale.

Per celebrare questo traguardo, sono stati programmati 18 lungometraggi d’autore: 15 anteprime e 3 successi delle edizioni precedenti, tra finzioni e documentari. E con una gradita sorpresa: tutte le sessioni saranno gratuite fino ad esaurimento posti.

La decima edizione di Agenda Brasil vuole rispecchiare la ricchezza stilistica e tematica che predomina nell’attuale cinema verdeoro: vengono presentate produzioni realizzate da nord a sud del Brasile, dei più svariati generi – dal realismo fantastico al dramma, passando per la biografia e il poliziesco – che viaggiano su diverse tematiche.

Il calendario delle programmazioni è disponibile su https://vagaluna.it/agenda-brasil/agenda-brasil-milano/agenda-brasil-milano-2023/.

 

Advertisement

In arrivo il BIM Fest, il festival di Bicocca

BIM Fest

BIM Fest, il festival di Bicocca

BiM – dove Bicocca incontra Milano, il grande progetto di rigenerazione urbana e nuovo cuore culturale del quartiere Bicocca, celebra la fine dell’estate con il BiM Fest, il festival di Bicocca aperto a tutta la città: sabato 30 settembre, da mezzogiorno a mezzanotte, la piazza di BiM accoglierà il pubblico con una giornata di iniziative gratuite all’insegna di musica, arte, artigianato locale e botanica. Market, food, laboratori per adulti e bambini, performance artistiche, concerti e dj set, tornei di scacchi e tanto altro.

Per la prima volta arriva in Bicocca il market dell’artigianato Red Bazar con creazioni fatte a mano di oltre 40 artigiani e illustratori selezionati da Redroom provenienti da tutta Italia: artigianato di qualità, gioielli, design, abbigliamento, accessori e illustrazioni realizzate dal vivo per il pubblico attraverso dimostrazioni di tecniche tradizionali e live painting.

BiM Fest continua con le performance artistiche curate dal collettivo SPECIFIC in collaborazione con Nicola Ratti e Enrico Gilardi, la musica live e i dj set di Radio Raheem. Il tutto accompagnato dall’offerta food & beverage a cura di BiMstrò by Fuorimano.

Ingresso libero e gratuito

Advertisement

Area B e Area C: prorogate le deroghe per i diesel Euro 5

Area B e Area C: prorogate le deroghe per i diesel Euro 5

Il Comune di Milano ha deciso di prorogare alcune deroghe per l’accesso ad Area B ed Area C. Nello specifico, la Giunta da deciso che le misure di accompagnamento concesse ad alcune categorie soggette ai divieti di ingresso e prossime alla scadenza fissata al 30 settembre, riceveranno una proroga per non penalizzare chi ha già avviato un percorso di sostituzione del mezzo privato inquinante.

Chi è un possesso di un veicolo diesel Euro 5 e ha già sottoscritto (entro il 31 marzo di quest’anno) un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine a fronte della rottamazione del vecchio mezzo, potrà circolare in Area B e in Area C fino all’arrivo della nuova auto, comunque non oltre giugno 2024.

Le stesse condizioni saranno riconosciute agli autoveicoli diesel Euro 5 adibiti al servizio taxi o al servizio di noleggio con conducente. Ai proprietari di diesel Euro 5 con Isee inferiore a 20 mila euro verranno concesse altre trenta giornate di ingresso in Area B in aggiunta alle giornate di deroga (25 per i residenti, 5 per i non residenti) fruibili nel periodo compreso tra il 1° ottobre 2023 ed il 30 settembre 2024.

Infine, la delibera della Giunta stabilisce che dal primo ottobre 2023 l’obbligo di adesivo per la segnalazione della presenza dell’angolo cieco riguarderà anche i veicoli M2 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima non superiore a 5 tonnellate) e N2 (veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima superiore a 3,5 tonnellate ma non superiore a 12 tonnellate).

Advertisement

Via Crucis: mostra di Fernando Botero a Milano

Mostra di Fernando Botero

Mostra di Fernando Botero a Milano

Dal 23 novembre 2023 al 4 febbraio 2024 è aperta al pubblico, Botero: Via Crucis, la prima mostra postuma di uno degli artisti contemporanei più amati dal pubblico, una collezione che suona oggi come un vero e proprio testamento spirituale.

A poche settimane dalla sua morte, l’artista che ha ammiccato al pubblico con disinvolta sensualità attraverso pingui monsignori, pagliacci e giocolieri sarà protagonista con le sue opere al Museo della Permanente di Milano.

Via Crucis. La Passione di Cristo è un ciclo di dipinti che Fernando Botero realizzò tra il 2010 e il 2011, ed è composta da 27 olii e da 33 opere su carta dove si esprime il suo rapporto intimo con la religione. Tematica tra l’altro vicina al maestro sin dalla sua prima infanzia trascorsa in quella Colombia così ricca di immagini devozionali – tanto nell’ambito pubblico che in quello privato – e pratiche religiose profondamente radicate nella cultura e nell’iconografia.

Il tono ironico che permea di solito le sue opere viene qui sostituito da quello della pietas per portare il visitatore a riflettere sulla poesia, il dramma e la potenza rappresentati della Passione di Cristo.

Advertisement
Milano
nubi sparse
22.3 ° C
23.6 °
21.2 °
76 %
2.1kmh
40 %
Dom
26 °
Lun
25 °
Mar
25 °
Mer
22 °
Gio
25 °