20.2 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

“Solstizio di poeti”: maratona di poesia al Parco Sempione

Solstizio di poeti

“Solstizio di poeti”: maratona di poesia al Parco Sempione

Dopo l’esperimento riuscito de I poeti non dormono mai, la ventiquattr’ore di poesia realizzata lo scorso febbraio al Teatro Elfo Puccini a partire da un’idea di Francesca Alfano Miglietti, la poesia torna a Milano il 21 giugno, con Solstizio di poeti.

Nel giorno più lungo dell’anno, gli autori della rivista culturale Lucy e di Agenzia X si alternano nell’Anfiteatro di Parco Sempione per una maratona di poesia parlata, vissuta, recitata.

Dalle 18.00 alle 22.00 si susseguiranno poeti italiani e stranieri, attrici e attori, editori, studenti e professori, artiste e designer, musicisti e cantanti, scrittrici e scrittori, cuochi e sommelier, costumisti e architetti, medici e psicoanalisti, giornalisti e traduttori, e gli allievi delle scuole civiche. Ogni lettore avrà a disposizione circa 5 minuti, per un totale di 360 minuti di poesia parlata, sentita, vissuta, recitata e performata.

La speranza è che, grazie a questa maratona di letture, si riescano a scuotere coscienze, a liberare i pensieri e a riflettere sul presente che viviamo.

Advertisement

Boomdabash in concerto a Milano

Boomdabash in concerto a Milano

Boomdabash in concerto a Milano

Dopo l’uscita del nuovo singolo L’unica Cosa Che Vuoi, i Boomdabash sono pronti a regalarci un’estate tutta da ballare. L’8 luglio 2023 siesibiranno per il Rugby Sound Festival di Legnano.

I Boomdabash sono una delle migliori reggae band d’Italia di origine salentina, che ha raggiunto il successo grazie ad una serie di hit diventate immediatamente dei tormentoni estivi: “Portami con te”, “Il solito italiano” a “A tre passi da te”, il singolo “Non ti dico no” con Loredana Bertè, “Mambo salentino” con Alessandra Amoroso, e “Karaoke”, entrambe certificate triplo disco di platino.

Biglietti disponibili qui

Advertisement

Apre al pubblico l’antologica del fotografo Mario Dondero

palazzo reale milano, mostra
palazzo reale milano

Palazzo Reale presenta, per la prima volta a Milano, l’antologica “Mario Dondero. La libertà e l’impegno”, un’ampia retrospettiva del lavoro fotografico di Mario Dondero (1928-2015), uno dei protagonisti della fotografia italiana della seconda metà del Novecento e fotoreporter di spicco nel panorama internazionale.

La mostra, aperta al pubblico dal 21 giugno al 6 settembre 2023, è promossa dal Comune di Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Silvana editoriale in collaborazione con l’archivio Mario Dondero e con il sostegno della Galleria Ceribelli, e curata da Raffaella Perna.

L’esposizione, di taglio antologico, mira a offrire uno sguardo complessivo sull’opera di Dondero, attraverso una selezione di immagini appartenenti a reportage e servizi fotografici realizzati lungo l’intero arco della sua lunga carriera, dagli anni Cinquanta agli anni Dieci del XXI secolo. Insieme a molte tra le fotografie più iconiche, in mostra vengono presentati diversi scatti inediti, forniti dall’archivio dell’autore, tra cui alcuni ritratti di Pier Paolo Pasolini e Laura Betti.

“L’approccio di Dondero alla fotografia si distingue per la sua capacità di catturare l’essenza dei momenti e dei luoghi che ha documentato, offrendo uno sguardo autentico sulla società e sulle sue trasformazioni. L’attualità del suo lavoro risiede nella capacità di affrontare tematiche complesse, che sollecitano ancora riflessioni nel pubblico contemporaneo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. La straordinaria esposizione a Palazzo Reale rappresenta una grande novità nella programmazione culturale cittadina, arricchendo ulteriormente l’offerta di mostre fotografiche attualmente aperte in città e celebrando l’eredità di uno dei protagonisti della fotografia italiana attraverso un percorso tra fotografie iconiche e scatti inediti”.

La mostra a Palazzo Reale vuole restituire il lungo percorso di Dondero attraverso un racconto che segue un duplice criterio espositivo, cronologico e tematico insieme. Il display espositivo delle dieci sale dell’Appartamento dei Principi è concepito come una narrazione che si snoda lungo altrettante tappe. L’esposizione è concepita come una narrazione per capitoli che si snodano lungo le dieci sale, ciascuna pensata come una micro-mostra: dalle fotografie dei primi viaggi in Portogallo negli anni Cinquanta, collocati nella prima sala, sino agli scatti realizzati a Kabul negli anni Duemila, esposti nella decima sala.

Il percorso espositivo

La Sala 1, oltre al testo di introduzione alla mostra, accoglie un nucleo di fotografie di taglio sociale realizzate nella penisola iberica, a partire dalla metà degli anni Cinquanta, sino alla fotografia, scattata a Malaga nel 2001, con il ritratto tenuto nel palmo di una mano di un giovane combattente repubblicano, scomparso in una fossa di Franco.

Nella sala 2 viene presentata una selezione di circa 15 fotografie realizzate in Italia, che ritraggono la migrazione interna al Paese, il processo di alfabetizzazione, il lavoro rurale, le manifestazioni politiche e sindacali, l’attività dei pescatori a Chioggia nel 1980.

La sala 3 ospita un corpus di immagini realizzate nel 1968 in Irlanda, dove Dondero documenta diversi aspetti della realtà sociale del Paese, tra cui l’attività della leader cattolica irlandese Bernadette Devlin, durante la sua campagna a sostegno dei diritti degli studenti della Queen’s University.

Le sale 4 e 5 accolgono un focus dedicato a importanti personaggi del mondo dello spettacolo, in Italia e all’estero, con ritratti di Pier Paolo Pasolini ripreso sul set del film Comizi d’amore, Laura Betti, Carla Fracci, Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Vinicio Capossela, Vittorio Gassman, Eugène Ionesco, Serge Gainsbourg, Jean Seberg.

A seguire, la sala 6 ospita i ritratti di alcuni tra i maggiori scrittori e letterati del XX secolo: dallo scrittore americano di origine armena William Saroyan, ripreso alla macchina da scrivere nel 1959, a Günter Grass ritratto a Milano nel 1962, al poeta sperimentale fondatore dei Novissimi Edoardo Sanguineti, a Dacia Maraini e Pier Paolo Pasolini ritratto insieme alla madre Susanna Colussi nella loro abitazione all’Eur, sino alla celebre fotografia di gruppo del Nouveau Roman.

La sala 7 presenta invece i ritratti di alcuni tra i più significativi pittori, scultori, fotografi, critici d’arte, direttori di museo fotografati da Dondero, tra cui Francis Bacon, Alexander Calder, Barbara Hepworth, Alberto Giacometti, Palma Bucarelli, Alberto Burri, Fabio Mauri, Elisabetta Catalano, Sergio Lombardo, Mimmo Rotella, Pierre Restany, Fausto Melotti.

La sala 8 raccoglie un nucleo significativo di fotografie scattate in Francia, che documentano la realtà sociale e politica del Paese: i congressi del partito gollista a fine anni Cinquanta, le manifestazioni in favore di Mitterrand dopo l’attentato subito ad opera dell’OAS nel 1959, gli eventi del ’68, la Borsa di Parigi, il viaggio di Deng Xiaoping in Francia nel 1975, le recenti manifestazioni in difesa dei diritti sociali avvenute a Parigi nel 2011.

La sala 9 si concentra sui reportage scattati in Africa, dove il fotografo torna a più riprese lungo l’arco della sua carriera: in Algeria durante il conflitto con il Marocco, in Nigeria, in Costa d’Avorio, in Senegal.

La sala 10 raccoglie le fotografie scattate in varie parti del mondo a partire dal 1978: in Brasile dove riprende la vita dei bambini di strada, a Berlino nel 1989 nei giorni che precedono la caduta del muro, a Cuba in pieno período especial, in Russia e a Kabul, nelle carceri e negli ospedali dove operano i medici di Emergency.

Advertisement

A Rescaldina torna la Festa della Birra

festa-della-birra-rescaldina-

Festa della Birra a Rescaldina

Dal 16 al 25 giugno nella sede della Pro Loco di Rescaldina torna la Festa della Birra, che quest’anno taglierà il traguardo della 20° edizione.

In programma, dieci giorni di festa all’insegna di birra, cibo e musica dal vivo. Le birre alla spina proposte spaziano dalla Forst alla Hoegaarden, fino all’artigianale locale Due Tocchi. La proposta gastronomica? Grigliata mista, costata di scottona, stinco di maiale, pollo alla birra, panini con wurstel e salamella, chicken nuggets, big burger, brezel e patatine fritte.

Programma Festa della Birra a Rescaldina

Venerdì 16 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 Verderame, punk/rock anni ’70, ’80 e ’90
Sabato 17 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 Red Moon, musica live e spettacolo
Domenica 18 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.00 Sugar Pie & The Candymen, swing
Lunedì 19 giugno (apertura ore 19.00): Serata tra amici, risate e chiacchiere in compagnia
Martedì 20 giugno (apertura ore 19.00): alle ore 20.00 Trofeo di Beer Pong
Mercoledì 21 giugno (apertura ore 19.00): Serata tra amici, risate e chiacchiere in compagnia
Giovedì 22 giugno (apertura ore 19.00): Serata tra amici, risate e chiacchiere in compagnia
Venerdì 23 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 Udue, tributo agli U2
Sabato 24 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.30 Le Stagioni, cover di rock emiliano
Domenica 25 giugno (apertura ore 18.00): alle ore 21.00 Turno di Notte, grandi successi della musica italiana; dalle ore 23.00 Svuotafusti

Advertisement

Estate al Castello: Michele Bravi apre la nuova stagione

Concerto Michele Bravi

Concerto Michele Bravi al Castello Sforzesco

Unica data estiva per Michele Bravi che, mercoledì 21 giugno, alle ore 21, apre con il suo concerto, la stagione di Estate al Castello, la rassegna di spettacoli promossa e coordinata dal Comune di Milano nell’ambito di Milano è Viva.

Lo show nel capoluogo meneghino, prodotto da Vivo Concerti, avrà come cornice il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco e sarà un concerto tra musica e prosa che farà vivere la visione artistica del cantautore, inaugurando un nuovo capitolo musicale.

Le parole di Bravi «Non poteva essere un concerto normale. Non ho musica nuova in questo momento, sto scrivendo e l’ultimo disco aveva già avuto la sua vita live. Quando mi hanno chiesto di inaugurare la stagione dei concerti al Castello Sforzesco di Milano ho voluto trovare un’idea. Mi sono reso conto che il tema di questi ultimi mesi vissuti è stato il gioco. Ho scritto lo spettacolo per un mese e mi sono accorto che stavo parlando del gioco, ma non stavo giocando. Ho buttato tutto e in due giorni ho riscritto. Ho destrutturato lo show. Ho costruito un momento tra prosa e musica. Sarà un fiume di follia dove reciterò una parte, dove interagirò con il pubblico, dove spero si divertiranno tutti quanto me».

Advertisement

Pippo Inzaghi presenta il libro “Il momento giusto: il calcio, la mia vita”

Pippo Inzaghi presenta il libro

Pippo Inzaghi presenta il libro “Il momento giusto: il calcio, la mia vita”

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 18.30, lo Spazio Arena della libreria Mondadori Duomo di Milano, in piazza Duomo angolo via Mazzini, ospita Pippo Inzaghi, che presenta il suo libro “Il momento giusto: il calcio, la mia vita“, in dialogo con G. B. Oliviero.

Con 316 gol in 694 partite ufficiali, Inzaghi ha acquisito di diritto il 4° posto fra i migliori marcatori nelle competizioni UEFA per club (70). Da calciatore, presenta un copioso palmarès, specie nel lungo periodo alla corte del Milan, squadra che lo ha reso una delle leggende del Diavolo.

“Il momento giusto”, edito da Cairo, scritto con G.B Olivero, giornalista di Gazzetta dello Sport, dove il campione si racconta tracciando un bilancio della prima parte del suo cammino. In questo libro parla di calcio e vita, di gioia e dolore, di amore e paura, di altruismo ed egoismo, di pressione e depressione, di sesso e religione, di vizi e sacrifici, di abbracci e litigi.

Ingresso libero

Advertisement

Sunset Market: mercatino estivo al tramonto

Sunset Market

Sunset Market

Nelle serate di giovedì 22 e giovedì 29 giugno 2023, dalle 18.00 alle 23.00, nel giardino della Cascina Cuccagna di Milano (ingresso consigliato da via Muratori), LeCarrousel presenta Sunset Market, un mercatino tutto estivo come la stagione alle porte.

Un verde giardino al tramonto, una ventina di espositori selezionati che propongo oggetti pensati per soddisfare ogni gusto o capriccio, birrette fresche accompagnate da qualche sorpresa, sono gli ingredienti per iniziare a sentire già profumo di vacanza.

Le due serate sono arricchite dai ritratti dal vivo dal sapore fumettoso di Milo Amadori (giovedì 22 giugno), dal laboratorio La magia di San Giovanni: il tonico del Solstizio e dalla lettura dei tarocchi a cura di Labotanica Macramé (giovedì 22 e giovedì 29 giugno).

Advertisement

Il Belvedere di Palazzo Lombardia sarà intitolato a Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi Belvedere Palazzo Lombardia

Il Belvedere di Palazzo Lombardia sarà intitolato a Silvio Berlusconi

Il governatore di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e la Giunta regionale hanno condiviso la proposta di intitolare al già presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia.

“Silvio Berlusconi è stato un imprenditore e un uomo delle istituzioni. La commozione per la sua scomparsa ha unito milioni di italiani. In Regione abbiamo deciso di dedicargli il Belvedere del 39esimo piano di Palazzo Lombardia, un luogo suggestivo da cui si può ammirare un panorama unico e sognare ad occhi aperti. Silvio era un amico, ma al di là dell’affetto che ci ha legato, trovo doveroso riconoscergli un tributo a nome di Regione Lombardia. Lo merita perché è stato un grande lombardo che ha fatto la storia del nostro Paese“, questo il commento del Governatore Attilio Fontana.

La decisione, peraltro, è stata condivisa con la famiglia e nei prossimi giorni verranno individuate le modalità per concretizzare l’iniziativa.

Intanto, arrivano altre proposte, come quella di dedicargli l’Aeroporto di Milano – Linate, tra chi dice sì e chi dice no. Oggi l’aeroporto è ancora nominato Enrico Forlanini, ma in futuro potrebbe davvero prendere il nome dell’ex presidente del Consiglio.

Advertisement

Quando iniziano i saldi estivi a Milano?

Saldi estivi a Milano

Saldi estivi a Milano

A breve a Milano e nel resto della Lombardia inizieranno i saldi estivi. Solitamente, iniziano il primo weekend di luglio, ma quest’anno subiranno un leggero ritardo.

Secondo la legge regionale, i saldi estivi iniziano il primo sabato del mese di luglio, ma eccezionalmente per quest’anno, il primo giorno di saldi a Milano e in Lombardia è fissato a giovedì 6 luglio 2023.

Non solo in Lombardia, ma anche in altre regioni come ad esempio la vicina Toscana, la partenza dei saldi estate 2023 è stata leggermente posticipata.

Il motivo di questo cambiamento, come annuncia il comunicato della Conferenza delle Regioni, è legato alla volontà di creare una maggiore omogeneità tra i periodi dei saldi estivi nelle diverse regioni d’Italia.

La durata massima dei saldi estivi è di sessanta giorni, pertanto la data finale sarà domenica 3 settembre 2023.

Advertisement

A Milano ha aperto la prima Cannoleria Gourmet

Cannoleria Gourmet a Milano

Cannoleria Gourmet a Milano

Ha aperto da qualche mese a Milano la Cannoleria Gourmet, locale specializzato in brioche col tuppo e cannoli calssici o rivisitati.

Partita come Ghost Kitchen, Cannoleria Gourmet ha aperto il suo primo store aperto al pubblico in Corso di Porta Ticinese 67 ricevendo immediatamente importanti apprezzamenti da parte della gente.

Cannoleria Gourmet ha lanciato sul mercato un prodotto che fino a questo momento è impossibile trovare da altre parti: il classico cannolo siciliano in versione “gourmet” salata.

Amatissimo sicuramente il loro Gourmet con cialda salata pistacchio, mortadella al tartufo, burrata, pomodori secchi, salsa al pistacchio, granella di pistacchio.

Molto apprezzato, inoltre, il Fusion con la cialda salata al sesamo, tartare di salmone, crema di avocado, salsa teriyaki, spicy maio, mandorle, erba cipollina.

Rappresenta il locale giusto per una cena o un pranzo non convenzionale ma che soddisfa tutti i palati, dagli amanti del dolce a quelli del salato o ancor di più del piccante!

Advertisement

Torna Como Lake Cocktail Week

como lake festival

A ticket to.. Lake Como! La quarta edizione della Como Lake Cocktail Week è pronta al decollo. Dal 28 giugno al 4 luglio la mixology internazionale e di qualità si ritrova nuovamente sulle sponde del Lago di Como per celebrare la miscelazione d’autore. L’evento, patrocinato da Comune di Como, Comune di Cernobbio, Confindustria e Confcommercio, che celebra le bellezze di Como e del suo Lago, cresce e si amplia di anno in anno in un percorso multisensoriale elegante, riconosciuto sempre più come luogo ideale di scoperta e di business per esperti del settore lifestyle internazionale e di alto livello. Una experience che diventa manifesto di una nuova ondata di creatività che prende vita dietro al bancone del bar, luogo in cui la miscelazione si trasforma in uno storytelling che incanta gli ospiti, invitati ad assaggiare cocktail inediti preparati seguendo il tema di ogni edizione.

A ticket to… Il tema guida della Como Lake Cocktail Week 2023

Una finestra sul mondo, un luogo esotico e urbano, elegante e magico, dove intrattenersi e meravigliarsi ancora. Il Lago di Como come punto di incontro e di confronto in cui allargare gli orizzonti, inglobare nuove culture, dar vita a contaminazioni e nuove esperienze. È da questa riflessione che nasce il tema guida dell’edizione 2023: A Ticket to… From Lake Como to all over the World. Oppure, perché no, viceversa. Storie che sono approdate al bancone dei bar della città, che hanno svelato un segreto, lasciato un’emozione, un sapore, un ricordo, un ingrediente inaspettato.

«Il tema guida dell’edizione 2023 è un invito a volare e viaggiare, a portare in ogni angolo del pianeta il brand Lake Como, un invito a scoprire, a fare tesoro delle proprie esperienze e a riportare a casa una valigia piena di magie da versare nello shaker e servire ghiacciate al nostro ospite», racconta Annalisa Testa, giornalista e fondatrice delle Cocktail Week del Lago di Como e di St. Moritz. «Nel viaggio scopriamo una metafora perfetta della nuova edizione e degli obiettivi che vogliamo raggiungere: promuovere il territorio del Lago di Como, le sue bellezze, storie e segreti e le sue arti culinarie e di miscelazione più raffinate che meglio ci rappresentano, in una visione sempre più internazionale, accompagnando in giro per il mondo il brand Lake Como».

E il suo primo viaggio, la Como Lake Cocktail Week, l’ha già iniziato. Quello verso St. Moritz, dove lo scorso febbraio è andata in scena una prima edizione della St. Moritz Cocktail Week di straordinario successo, che ha fatto tintinnare i bicchieri dei più importanti cocktail bar della perla dell’Engadina. Una sinergia importante con il territorio, che ha dato vita a un evento già diventato punto di riferimento nella miscelazione d’Oltralpe e che tornerà in scena a febbraio 2024.

Più di 30 cocktail bar tra hotel 5 stelle, storici street bar e ristoranti stellati

Per la nuova edizione rinnovano la presenza i più importanti hotel del territorio: da Villa dEste, che il 28 giugno accoglierà Le Grand Opening, l’evento di apertura della quarta edizione, al Grand Hotel Tremezzo e Villa Passalacqua, incantevole new entry insieme all’hotel Musa Lago di Como. Dal Grand Hotel Victoria di Menaggio, passando per il ristorante Una Finestra sul Lago e il suo nuovo Onda Cernobbio, fino al bucolico Scalo Craft Drink di Cremia.

Sulla sponda di levante, le location da inserire in mappa sono la storica Villa Serbelloni di Bellagio, il Filario Hotel & Residences di Lezzeno, Il Sereno di Torno e il Mandarin Oriental, Lago di Como di Blevio. In città si aprono per la prima volta i giardini del Palace Hotel, la Terrazza 241 dell’Hilton e Piazzetta Lake Como di Cernobbio, il nuovo tapas & cocktail bar del gruppo Cookerz, nato in partnership con Tessabit, retailer di lusso del Lago di Como. Fino al dehors del Posta Design Hotel e al rinnovato Kincho nel giardino dello Sheraton Lake Como che, lunedì 3 luglio, ospiterà la Cocktail Competition. Non manca il cuore pulsante della movida comasca: dal Fresco Cocktail Shop al ristorante Da Pietro con il suo Da Pietro Pop Up, e poi ancora il Vintage Jazz, Krudo, The Brothers Cafe, Hemingway Cocktail Bar e il nuovo Spirit Cafè & Cocktail Room di Piazza Volta.

Advertisement

Escape Room: come funziona e come si gioca?

escape room

Escape Room: come funziona e come si gioca?

Se sei alla ricerca di un nuovo gioco divertente, intenso e stimolante per passare qualche ora insieme ai tuoi amici o colleghi, l’Escape Room potrebbe essere ciò che fa al caso tuo. In questo articolo vedremo non solo come funziona l’Escape Room, ma anche come si gioca, quali sono le regole da rispettare e, soprattutto, come vincere.

Escape Room: come funziona?

L’Escape Room è un gioco nel quale un gruppo di persone deve risolvere una serie di enigmi e trovare le soluzioni per raggiungere un obiettivo finale: uscire dalla stanza in cui sono intrappolati. In ogni stanza c’è un tema specifico, come una nave pirata o un laboratorio segreto, ed il gameplay e gli enigmi sono adattati alla scenografia.

Tutti gli indizi necessari per risolvere gli enigmi sono nascosti all’interno della stanza, ed i partecipanti devono cercare i pezzi del puzzle per risolverli man mano. La sfida è quindi quella di trovare le giuste combinazioni di indizi o di oggetti per passare attraverso le varie fasi del gioco e raggiungere la vittoria risolvendo tutti gli enigmi prima dello scadere del tempo.

Come si gioca?

Prima di tutto, bisogna scegliere l’Escape Room a cui vogliamo partecipare, ci sono tantissime opzioni in diverse città e con temi diversi. La maggior parte delle Escape Room ospita da 2 a 15 giocatori all’interno della stanza, e di solito ci vogliono circa 60 minuti per risolvere tutti gli enigmi e uscire dalla stanza.

Una volta arrivati, tu e la tua squadra sarete accompagnati nella stanza e vi verrà spiegato il tema, la trama e le regole del gioco. L’obiettivo sarà infatti quello di risolvere tutti gli enigmi presenti in ogni stanza, in base alla storia raccontata. Potrete quindi esplorare le sale e gli oggetti di scena, aprire cassetti, cercare indizi nascosti e collaborare con gli altri membri della vostra squadra per arrivare alla soluzione del gioco.

L’Escape Room è una grande sfida, ma anche un’esperienza divertente da affrontare con amici o familiari. Può essere una buona occasione per passare del tempo insieme e mettere alla prova la propria abilità di problem solving e collaborazione.

Regole da rispettare

Come in qualsiasi gioco, anche nell’Escape Room ci sono delle regole da seguire. La prima cosa da fare è informarsi delle regole specifiche della stanza in cui si sta per giocare. Potrebbe esserci ad esempio delle restrizioni sul movimento dei partecipanti o sul modo in cui gli oggetti possono essere manipolati.

Un’altra regola importante è quella di rispettare il tempo previsto per il gioco. Ogni room ha un limite di tempo prestabilito e le persone che non riescono a completare la missione in tempo, falliscono.

Inoltre, non disturbare gli altri componenti del gruppo durante il gioco per concentrarsi sulla soluzione degli enigmi e sulle comunicazioni .

Come vincere?

Chiaramente l’obiettivo principale dell’Escape Room è uscire dalla stanza in cui si trova il gruppo di partecipanti. Ma come si raggiunge l’obiettivo? Per prima cosa, è necessario lavorare in team per risolvere gli enigmi, analizzare gli oggetti all’interno della stanza e stare attenti ai dettagli più piccoli.

Alcuni indizi potrebbero non essere immediatamente evidenti e potrebbero richiedere un po’ più di tempo per essere trovati, ma non arrendetevi! Non perdete tempo e tenete sempre d’occhio l’orologio perché il tempo sarà cruciale per arrivare alla vittoria.

Giocare all’Escape Room è un’attività divertente, intrigante e stimolante per la mente. Siamo certi che, dopo aver letto questo articolo, sarai piena di entusiasmo e desiderio di provare questa nuova forma di intrattenimento con i tuoi amici o colleghi.

Che la sfida abbia inizio!

 

 

Advertisement

Miez’ A Via, lo spirito partenopeo sbarca a Milano

Miez’ A Via

Miez’ A Via, lo spirito partenopeo sbarca a Milano

Voiello è pronto ad accendere i riflettori sulla creatività e sull’estro napoletano continuando a rafforzare il suo ruolo di ambasciatore della cultura partenopea.

Il 21 giugno 2023, i Navigli diventeranno il palcoscenico di Miez’ A Via, la festa in strada, già pronta a travolgere ed incarnare l’energia di Napoli.

L’evento sarà l’occasione perfetta per far assaggiare e per celebrare la Gran Penna Ruvida, nuovo formato firmato Voiello. La nuova pasta non liscia e non rigata è semplicemente ruvida, realizzata con il grano Aureo 100% italiana trafilato al bronzo.

Miez’ A Via si terrà a partire dalle ore 19:00, al piano terra della facciata di un palazzo dell’Alzaia Naviglio Pavese, al civico 2.

Per partecipare alla degustazione ci si dovrà registrare sul sito Voiello, oppure semplicemente inquadrare i QR code delle installazioni che si trovano sul posto.

I partecipanti riceveranno tantissime sorprese non soltanto cibo, ma anche tanta musica. Per esempio alle ore 21:30 sul palcoscenico ci sarà Dadà una celebre cantautrice della canzone italiana e poi Livio Cori, attore e rapper napoletano che ha recitato anche nella serie Gomorra.

Maestro di cerimonia sarà Beppe Vessicchio, espressione di una Napoli dall’alto valore culturale, in grado di attraversare e unire generazioni diverse.

Advertisement

International Yoga Day 2023: torna il più grande raduno a Milano

International Yoga Day 2023

International Yoga Day 2023

Il più autorevole network di eventi Yoga in Europa, celebra per l’8°anno, la Giornata Internazionale dello Yoga, il 21 giugno a Milano.

L’appuntamento è dalle ore 19.00 di mercoledì 21 giugno 2023 presso l’Arena Civica Gianni Brera di Milano per una sessione collettiva, come sempre gratuita e aperta a praticanti di ogni età e livello, che coinvolge i partecipanti in un’esperienza di yoga dal vivo, tra musica e pratica yoga, con il maestro spagnolo Carlos Fiel, medico, musicista, artista, insegnante yoga fin dagli anni ’70.

Il raduno è da sempre un’occasione per tutti per avvicinarsi alla pratica dello yoga guidati da insegnanti di grande esperienza e fermare la frenesia della vita metropolitana, sperimentando un benessere che nasce dal trovare la consapevolezza di sé.

Evento gratuito previa iscrizione obbligatoria sul sito https://www.yogafestival.it/.

Advertisement

Arriva Weroad film fest: festival cinematografico open air

Weroad film fest

Weroad film fest

Il grande cinema torna sui prati della Biblioteca degli Alberi grazie a Weroad film fest.

Ogni venerdì, a partire dal 16 giugno, un programma di film emozionanti a tema viaggi, tutti scelti da WeRoad, all’interno del giardino botanico contemporaneo di Portanuova.

I titoli selezionati da WeRoad Film Fest sono:

16 Giugno – “I sogni segreti di Walter Mitty”: commedia che segue le vicende di Walter Mitty, (impersonato da Ben Stiller), un impiegato timido e sognatore. Alla ricerca di un negativo smarrito, Mitty si immerge in un viaggio straordinario che lo porta a vivere avventure incredibili.

23 Giugno – “I diari della motocicletta”: diretto da Walter Salles, è basato sui veri diari del giovane Ernesto “Che” Guevara. Ambientato negli anni ’50, il film segue il viaggio in moto del “Che” e del suo amico Alberto Granado attraverso l’America Latina. alla scoperta delle disuguaglianze sociali e politiche del Paese.

30 Giugno – “Into the Wild”: tratto dal libro “Nelle terre estreme” di Jon Krakauer, il film racconta la storia vera di Christopher McCandless, un giovane che decide di abbandonare la sua vita privilegiata per intraprendere un’avventura nelle terre selvagge dell’Alaska.

Ingresso gratuito

Advertisement

I Marlene Kuntz in concerto a Milano

Marlene Kuntz

Marlene Kuntz in concerto a Milano

Ritornano dopo otto anni al Carroponte i Marlene Kuntz, fra le prime a cercare una via italiana al rock alternativo di derivazione americana.

Il loro show, in programma il 27 luglio, è dedicato all’ultimo album Karma Clima, che prende il nome dall’ampio progetto che sta accompagnando la band piemontese da un anno a questa parte.

I Marlene Kuntz hanno raggiunto nel tempo un certo livello di successo senza mai rinunciare ai suoni lividi e distorti che li ha sempre caratterizzati.

Karma Clima, progetto che unisce arte e sostenibilità, è diventato anche un documentario, in selezione ufficiale al 71/mo Trento Film Festival. Con la regia di Michele Piazza, il documentario, racconta le tre residenze artistiche che hanno dato vita all’omonimo disco.

Il disco è composto da 9 tracce prodotte dai Marlene Kuntz insieme a Taketo Gohara e presenta un featuring con Elisa nel brano “Laica preghiera”. Il film esplora l’importanza dell’elemento culturale e della sostenibilità ambientale per la riqualificazione sociale delle comunità montane del cuneese, che rischiano di spopolarsi.

Advertisement

Riapre l’Arena Milano Est tra cinema all’aperto, concerti e spettacoli

Arena Milano Est

Riapre l’Arena Milano Est

Arena Milano Est, la più grande di Milano con i suoi 800 posti, appendice outdoor del Teatro Martinitt apre le porte a partire dal 19 giugno e fino a settembre inoltrato.

Il programma prevede una lunga e variegata locandina che spazia dal cinema all’aperto alla stand up comedy, dai concerti agli spettacoli.

Si comincia subito con il cinema il 19 e 20 giugno con la minirassegna di corti firmata Eclettica. Ad inaugurare gli show live dell’Arena saranno invece, mercoledì 21 giugno, I Bugiardini, vecchia (e gradita) conoscenza del Martinitt, pronti a raccontare –con l’esilarante improvvisazione che li contraddistingue- il “nuovo” Martinitt.

Il programma dell’Arena Milano Est 2023

lunedì 19 giugno: Milano in corto, cinema all’aperto (ore 18.30)
martedì 20 giugno: Le otto montagne, cinema all’aperto
mercoledì 21 giugno: La clinica, spettacolo con I Bugiardini
giovedì 22 giugno: Pota Boyz, live show
venerdì 23 giugno: Purpurina Festival: Os Mutantes in concerto con Selton, Aquarama, Al Doum & The Faryds (ore 19.30)
sabato 24 giugno: La sirenetta, cinema all’aperto
domenica 25 giugno: Il grande giorno, cinema all’aperto
lunedì 26 giugno: L’ultima notte di Amore, cinema all’aperto
martedì 27 giugno: A tutto tondo, con Dado
mercoledì 28 giugno: Vita Bassa Plus, con Giorgia Fumo
giovedì 29 giugno: The Fabelmans, cinema all’aperto
venerdì 30 giugno: Siccità, cinema all’aperto
sabato primo luglio: Avatar 2, cinema all’aperto
domenica 2 luglio: Ticket to Paradise, cinema all’aperto
lunedì 3 luglio: Rapito, cinema all’aperto
martedì 4 luglio: Esperienze D.M., live show
mercoledì 5 luglio: Crime & Comedy Live, con Marco Champier e Clara Campi
giovedì 6 luglio: Milano suona Pino Daniele, concerto
martedì 11 luglio: Lalla e Skali e il mistero della Scala, spettacolo per bambini
mercoledì 12 luglio: Best Of(f), con Claudio Morici
giovedì 13 luglio: Milano suona Rino Gaetano, concerto
martedì 18 luglio: Gli Autogol, live show
mercoledì 19 luglio: Gina Francon: la portinaia di Palazzo Chigi, con Annagaia Marchioro
giovedì 20 luglio: Milano suona Lucio Battisti, concerto
martedì 25 luglio: Oasi in Città, con Marta e Gianluca
mercoledì 26 luglio: Lo Spettacolo Nuovo, con Giorgio Montanini
giovedì 27 luglio: Milano suona Lucio Dalla, concerto
sabato 2 settembre: Milano suona Whitney Houston, concerto
martedì 5 settembre: Giorgio Magri, live show
mercoledì 6 settembre: Tranquilli, poi vi spiego, con Laura Formenti
giovedì 7 settembre: La fine del mondo, con Andrea Perroni
venerdì 8 settembre: Festival MiTo Settembre Musica, concerto
sabato 9 settembre: Milano suona Fabrizio De Andrè, concerto
martedì 12 settembre: Lo Sgarabonzi, live show
mercoledì 13 settembre: Festival MiTo Settembre Musica, concerto
venerdì 8 settembre: Eugenio Bennato in concerto
venerdì 16 settembre: Sud Sound System in concerto

Advertisement

Vapore d’estate: gli appuntamenti alla Fabbrica del Vapore

Vapore d'estate 2023

Vapore d’estate 2023

Dal 21 giugno, al via la quarta edizione di “Vapore d’Estate”, rassegna di musica, danza, cinema e arti visive che animerà l’estate milanese fino al 13 ottobre.

Il cartellone è composto da 24 concerti, 22 video-proiezioni, 14 performance di danza, 5 monologhi teatrali. Novità assoluta di questa edizione il progetto artistico You will find me if you want me in the garden, mostra concepita per gli spazi di Cattedrale, edificio emblematico di Fabbrica del Vapore che sarà ripensato per l’occasione come giardino interspecie.

Con Vapore d’Estate, Fabbrica del Vapore sarà luogo di incontro per la fruizione delle arti quali strumenti di comprensione della contemporaneità, con un programma ampio e di grande qualità, significa farne un luogo di aggregazione della cittadinanza e un attrattore turistico.

Mercoledì 21 giugno, la rassegna sarà inaugurata dalla performance dell’associazione Ariella Vidach-AiEp, con uno spettacolo incentrato sul movimento del corpo e sulle emozioni che esso è capace di trasmettere. Grazie alla collaborazione di circa venti performer, la piazza della Fabbrica del Vapore diventa uno dei palcoscenici più belli ed emozionanti di questa “Milano è Viva”.

Il programma completo degli eventi è visionabile su https://www.fabbricadelvapore.org/vapore-d-estate-2023.

Advertisement

Testori in carrozza sul treno Milano-Asso

Testori in carrozza

Testori in carrozza sul treno Milano-Asso

L’opera di Giovanni Testori incontra la quotidianità a bordo di un treno che corre da Milano per Asso (Como), verso luoghi del cuore dell’artista, che lì trascorreva le vacanze e ha scelto quei paesaggi come ambientazione di alcune opere narrative e teatrali.

In occasione del centenario della sua nascita, Trenord lo celebra con una nuova iniziativa (dopo aver già realizzato l’evento speciale “Treno Testori” a maggio scorso) per promuovere la figura e l’opera letteraria dello scrittore-pendolare, abituale utilizzatore dei treni della linea Milano Cadorna-Asso.

Dal 17 giugno all’8 luglio 2023, Trenord organizza per quattro sabati consecutivi la lettura a bordo di pagine e poesie dello scrittore pendolare. A fare da palcoscenico, la carrozza di un treno, durante una corsa che da Milano Cadorna raggiungerà Asso, nel cuore della Valassina.

I passeggeri a bordo della prima carrozza, che viaggeranno lungo l’itinerario tante volte percorso in treno da Testori, saranno spettatori di azioni teatrali.

Evento gratuito

Advertisement

ROTONDA DELLA BESANA Milano – Garden cocktail Party

aperitivo rotonda della besana milano

ROTONDA DELLA BESANA – Aperitivo

GIOVEDI’29 GIUGNO 2023 Garden cocktail Party

Abbiamo il piacere di invitarvi c/o Besana Bistrot [ Via Enrico Besana 12 – Milano ]

La Rotonda di Via Besana è un edificio tardobarocco nato nel 1456 con funzioni cimiteriali che trova posto nella ex basilica di San Michele, oggi sconsacrata e sede del MUBA, Museo dei Bambini di Milano

Un’incantevole oasi verde nel pieno centro di Milano (zona Porta Romana), circondata da un bellissimo porticato con archi e mattoni a vista.

La location ideale nella quale rilassarsi, sorseggiare ottimi drink !

COME FUNZIONA L’EVENTO ?

  • 1 Drink +buffet > 15€
  • 1 Drink Servito con Tavolo Riservato + 1 Aperitivo Gourmet > 20€

DjSet – Music Selection

E’possibile portare teli o coperte per posizionarsi sul prato .

Prenotazione obbligatoria :

02 84106534

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.2 ° C
21.8 °
19 °
69 %
1.5kmh
0 %
Gio
20 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
15 °