22.3 C
Milano
martedì, Agosto 5, 2025
Advertisement

Giannasi 1967 per Fondazione Airc

Giannasi 1967

Giannasi 1967 per Fondazione Airc

Giannasi 1967, uno storico chiosco di Milano, sostiene il comitato Lombardia di Fondazione Airc.

L’iniziativa prevede che l’incasso della giornata di sabato 16 settembre – dalle 8.00 alle 20.30 – dello storico chiosco di piazza Bruno Buozzi a Milano sia interamente devoluto alla Fondazione Airc, per sostenere il lavoro dei circa 6000 ricercatori impegnati a sviluppare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per tutti i tipi di cancro.

Per sostenere la ricerca, si possono fare acquisti direttamente al chiosco dalle 8 alle 20.30, oppure optare per il “Menù per Airc” recapitato a domicilio, senza costi di consegna, da Deliveroo. È infine possibile fare una donazione online.

Advertisement

Al via il MAX3MIN Very Short Festival

MAX3MIN Very Short Festival

Al via il MAX3MIN Very Short Festival

Ha preso il via la terza edizione MAX3MIN – Very Short Film Festival, il festival dei micro corti (come ben esplicitato dal nome) che hanno la peculiarità di avere una durata non superiore ai tre minuti.

L’edizione 2023 si presenta al pubblico in una veste rinnovata, che affianca alla programmazione in streaming online gratuita – disponibile da lunedì 11 settembre e per tutta la durata del Festival – una tre giorni a Milano negli spazi della Cineteca Milano MIC a partire da venerdì 15 settembre.

Sono 37 i Paesi di provenienza dei titoli selezionati, suddivisi in due sezioni. 50 concorreranno per i premi del Concorso Internazionale, mentre 20 sono i film selezionati per il NEXT GEN award, premio dedicato ai migliori corti provenienti dalle scuole di cinema di tutto il mondo.

La programmazione in streaming è disponibile sul sito max3min.com.

Advertisement

Le visite guidate d’autunno delle GEV nei giardini di Milano

Sabato prossimo, il 16 settembre, dalle ore 10 alle ore 12 sarà possibile visitare il parco Aldo Aniasi accompagnati dalle Guardie ecologiche volontarie (GEV) di Milano che hanno organizzato il ciclo autunnale di “Meraviglie e tesori nascosti nei parchi di Milano”, un tour che proseguirà fino al 21 ottobre con altri 3 appuntamenti. Il secondo è già fissato per il giorno successivo, domenica 17, al Giardino della Guastalla.

Le visite d’autunno si aggiungono agli appuntamenti organizzati a partire dalla scorsa primavera per un totale di 13 tour nei parchi presenti in tutti i municipi.

Dopo l’uragano che ha colpito Milano lo scorso luglio e il periodo di chiusura dei parchi, questa è un’occasione speciale per tornare a godere delle aree verdi cittadine e scoprirne tutti i segreti.

Le GEV sono un corpo di 180 volontarie e volontari che si occupano della vigilanza ecologica. Favoriscono la formazione di una coscienza civica nei cittadini e stimolano al rispetto e all’interesse per la natura e per il territorio. Durante il servizio le GEV sono pubblici ufficiali con funzioni di polizia amministrativa e possono accertare e sanzionare alcuni abusi che riguardano il verde pubblico.

L’estate ha visto le GEV molto impegnate, con il coordinamento della Protezione civile, e insieme alle squadre di AMSA, ATM, NUIR, MM e il consorzio AVR, che ha in carico la manutenzione del verde, nel ripristino di tutte le aree verdi e in particolare nel raccogliere e monitorare le segnalazioni dei cittadini.

Inoltre le GEV stanno coordinando e supportando le centinaia di cittadini e cittadine che hanno risposto alla call del Comune “Insieme per il verde” e che, a partire dallo scorso 28 agosto, e ancora per qualche giorno, prestano gratuitamente il loro tempo al servizio della città in attività di pulizia e ripristino delle aree verdi.

“La città torna alla normalità dopo l’uragano ed è bello ritrovare i nostri parchi accompagnati dalle Guardie ecologiche che ne conoscono ogni angolo – dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune di Milano –. Voglio ringraziare le GEV che, ricordiamolo sempre, sono tutte e tutti volontari, per il loro grande contributo alla messa in sicurezza e al ripristino del verde cittadino, così come ringrazio tutti i cittadini e le cittadine che in queste settimane hanno partecipato con entusiasmo a Insieme per il verde”.

Per diventare GEV, operative su tutto il territorio cittadino, basta seguire un corso preparatorio. Da diversi anni le Guardie ecologiche volontarie, oltre alle attività di controllo e sanzione, organizzano le visite guidate lungo i percorsi botanici dei parchi cittadini per far conoscere alberi, fiori, arbusti che popolano i giardini pubblici di Milano.

Il programma di questo autunno prevede, oltre all’appuntamento del 16 settembre al parco Aldo Aniasi, il 17 settembre al giardino della Guastalla, il 23 settembre al giardino Gregor Mendel e, infine, l’ultima visita in pieno autunno il 21 ottobre al parco Lambro. Tutti gli appuntamenti sono fissati tra le ore 10 e le 12, per i punti di ritrovo è possibile consultare il sito del Comune di Milano.

Le visite sono aperte a tutti, gratuite e non richiedono prenotazioni. Il ritrovo di sabato 16 settembre alle ore 10 è in via Novara 182 (vicino al chiosco), quello di domenica 17 per visitare il Giardino della Guastalla è in via Francesco Sforza.

Advertisement

Area P. Domenica a Palazzo Marino Strade di poesia

PALAZZO MARINO
PALAZZO MARINO

Nuova stagione in Aula Consiliare per “Area P. Milano incontra la poesia”. Domenica 17 settembre, alle ore 10:30 a Palazzo Marino, appuntamento con Strade di poesia, a cura di Luigi Ruggeri, giunto alla decima edizione.

Lo scopo dell’iniziativa è di promuovere il valore della poesia come strumento di comprensione della realtà oltre che di condivisione sociale.

L’edizione di quest’anno vedrà la presentazione di alcune plaquette poetiche facenti parte della Collana “Amici di Gibran” dedicate al grande poeta, pittore e aforista libanese del quale quest’anno ricorre il 140° anniversario della nascita.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Advertisement

Torna il Cacio e Pepe Festival a Milano

cacio-e-pepe-festival-milano-5a-edizione

Cacio e Pepe Festival 2023

Da giovedì 14 a domenica 17 Settembre torna uno degli appuntamenti più gustosi dell’anno, il Cacio e Pepe Festival.

Nella cornice di piazza città di Lombardia si terrà una sagra interamente ed esclusivamente dedicata a uno dei piatti più famosi della cucina capitolina, la cacio e pepe, appunto. Una ricetta semplice, ma ricca di sapori, odori e sensazioni che vivi solo mangiando un buon piatto di pasta, magari in compagnia.

Chef professionisti prepareranno sul momento, con passione ed esperienza, un piatto di cacio e pepe realizzato con ingredienti naturali e che rispecchiano qualità e quel gusto del “fatto in casa”.

Advertisement

MiAmOr Music Festival 2023

MiAmOr Music Festival 2023

MiAmOr Music Festival 2023

Torna a Milano, il MiAmOr Music Festival 2023, il Festival dedicato ai musicisti per passione e per professione, l’appuntamento annuale firmato PianoLink in collaborazione con Yamaha Music Europe e Bösendorfer.

Dal 14 al 16 Settembre, 100 musicisti professionisti e amatori insieme sul suggestivo palcoscenico della Sala Barozzi di Milano con la PianoLink Philharmonic Orchestra.

Il festival si apre col concerto inaugurale di giovedì 14 Settembre alle 21:00 che vedrà protagonista la violinista armena Sonig Tchakerian, nota per le sue collaborazioni con alcuni tra i più importanti musicisti e le più prestigiose orchestre a livello internazionale, insieme al MaMu Ensemble, orchestra amatoriale milanese, seguiti dal Coro del MaMu Ensemble e dall’Orchestra Sinfonica Carisch, diretta dal Maestro Massimo Mazza, con un programma travolgente che attraversa sonorità e atmosfere dal classicismo ad oggi, dal vecchio al nuovo mondo, da Mozart a Beethoven, Elgar, Bizet, Bernstein.

Fiore all’occhiello del Festival sono i Concerti di Gala di Venerdì 15 e Sabato 16 Settembre alle 20:30 che rappresentano un unicum assoluto nel panorama internazionale poiché coinvolgono solisti amatori, nella vita impegnati nelle professioni più varie, insieme ad un’orchestra sinfonica di professionisti. I protagonisti, la neuroscienziata svizzera Claire Meissner Bernard, l’endocrinologa spagnola Rosario De La Pedraja, il consulente fiscale brasiliano Felipe Capozzi Montalvao, l’imprenditore italo-austriaco Andrea Menichelli, la poetessa russa Julia Pikalova, l’architetto rumeno Monica Traicu Perianu e gli italiani Alvise Di Stefano imprenditore, Salvatore Asero ingegnere, Gianmarco Fratta impiegato, Guido Macripò magistrato, Michele Perego ex imprenditore e filantropo, si esibiranno con la PianoLink Philharmonic Orchestra diretta da Massimo Fiocchi Malaspina, proponendo un ricco repertorio composto da concerti per pianoforte e orchestra da Bach e Mozart fino ai travolgenti Rachmaninov e Shostakovich, senza contare vere chicche come l’Introduzione e Allegro da Concerto op.134 di Schumann o il Concerto op.30 di Rimsky Korsakov.

Advertisement

MILANO SPRITZ FESTIVAL settembre 2023

SPRITZ FESTIVAL MILANO - Settembre 2023

MILANO SPRITZ FESTIVAL

Dopo il successo della prima edizione vi riportiamo nella festa del drink più amato per l’aperitivo !!!

  • PIAZZA CITTÀ DI LOMBARDIA
  •  21 – 22 – 23 – 24 SETTEMBRE
  • Location al coperto: evento confermato anche in caso di maltempo!

PROGRAMMA

 -21 SETTEMBRE
dalle ore 18.00 alle ore 01.00
– 22 – 23 SETTEMBRE
dalle ore 12.00 alle ore 01.00
-24 SETTEMBRE
dalle ore 12.00 alle ore 22.00
 -22 – 23 – 24 SETTEMBRE
dalle ore 12.00 alle ore 18.00
INGRESSO GRATUITO per accedere alla Spritzeria, ai truck food e birra e al wine corner.

Registrati per partecipare CLICCA QUI

21 – 22 – 23 – 24 SETTEMBRE dalle ore 18.00
 PROMOZIONE SERALE: 15 €: 3 Spritz da scegliere fra i molti tipi proposti
Arte del Vino e SGP Grandi Eventi di nuovo insieme a Milano, dopo il grande successo della prima edizione, per un evento in cui non si può non brindare!
Se si pensa all’aperitivo viene subito in mente lui: lo SPRITZ! Ma sei sicuro di averlo provato in tutte le sue varianti?
Piazza Città di Lombardia ospiterà la nostra Spritzeria, in cui potrai assaggiare più di 10 tipologie di Spritz, e il Bar in cui troverai tutti gli altri cocktail.
 Che Happy Hour sarebbe senza musica? Una line up musicale accompagnerà le serate dell’evento tra amici e brindisi!

 

Nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, dalle ore 12.00 alle ore 18.00 si potrà accedere all’evento gratuitamente e acquistare le consumazioni singole presso la Spritzeria, il Bar, i truck food e birra e al wine corner.

L’ingresso serale, tutti i giorni dalle ore 18.00, è di 15€ e comprende 3 cocktail a scelta.

Registrati per partecipare CLICCA QUI

MILANO – Piazza Città di Lombardia –

Advertisement

Ripartono i corsi di formazione del Comune, giovedì i Demo Day

corsi

A pochi giorni dalla ripresa dell’anno scolastico, ripartono anche i corsi di formazione del Comune di Milano: grazie al “Demo day”, in programma giovedì 14 settembre dalle 15 alle 19, cittadini e cittadine potranno scoprire e “testare” l’offerta formativa dell’Amministrazione nel centro di via Giuseppe Giusti 42. Una giornata di workshop, laboratori, confronti con i docenti per conoscere i contenuti dei 400 corsi (diurni e serali) e le metodologie didattiche dei diversi centri di formazione e delle scuole del Comune di Milano.

Attenzione alle nuove tecnologie, come dimostrano le due principali novità dell”anno formativo 2023/2024: il corso corso Geographic information system (G.I.S.) e quello di Robotica. Nelle lezioni dedicate al Geographic information system, si imparerà l’utilizzo di questa particolare tecnologia, utilizzata nell’ambito di molte professioni, che permette di associare i dati della posizione geografica sulla superficie terrestre ed estrarne e gestirne informazioni; il programma di Robotica, invece, oltre ad essere preparatorio per un esame specifico di ICDL robotics, promuove una capacità di apprendimento a 360 gradi e sollecita un pensiero creativo per la risoluzione di problemi logici.

Aumenta anche l’offerta di “Lingue in Comune” con corsi di cinese e giapponese per il lavoro, quelli di cultura e calligrafia cinese e i corsi di approfondimento della lingua araba.

Confermati i molti e diversi percorsi formativi della scuola Arte&messaggio dedicati in particolare a Design&comunicazione, quelli della Civica scuola di Liuteria (l’unica scuola civica di liuteria italiana) a forte vocazione artigianale in cui apprendere da zero la costruzione degli strumenti ad arco e a pizzico, e di “Lingue in Comune”, che propone più moduli formativi articolati per livelli, annualità, durata e metodologia di insegnamento di lingue europee (francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco e italiano per stranieri) e orientali (arabo, cinese, giapponese).

Nei centri di formazione comunale di via Fleming e San Giusto, proseguono corsi professionalizzanti rivolti a disoccupati, inoccupati e persone che vogliono iniziare o completare la propria preparazione professionale nell”ambito della ristorazione, della piccola manutenzione, del restauro di interni, della moda e sartoria.

“Dopo l’open day dello scorso giugno, riapriamo le porte dei nostri centri di formazione per far scoprire a cittadini e cittadine i programmi della nostra offerta formativa – che varia dalle lingue a corsi professionalizzanti – che per molti ha rappresentato non solo un’occasione di formazione e di ingresso nel mondo del lavoro, ma anche una seconda possibilità di vita, trasformando semplici passioni in un mestiere” – ha detto l’assessora alle Politiche del lavoro Alessia Cappello.

Advertisement

Torna a Milano la corsa non competitiva “Run for inclusion”

run for inclusion

Si è svolta questa mattina la presentazione ufficiale di Run for inclusion 2023, la corsa non competitiva ideata da Uniting group e patrocinata dal Comune di Milano, che celebra l’unicità di ogni individuo e l’importanza dei valori di diversità, inclusione, sostenibilità e sport outdoor.

L’iniziativa, dopo una prima edizione che ha coinvolto oltre 5mila partecipanti, tornerà il fine settimana del 23 e 24 settembre nel cuore di Milano. Due giorni ricchi di appuntamenti, con l’inaugurazione alle ore 13:30 di sabato 23 del “Village Run for inclusion”, che anche quest’anno trasformerà l’area intorno all’Arco della pace in un teatro di attività, stand informativi delle associazioni ONLUS partecipanti, DJ set, talk, workshop e interventi pensati per promuovere e approfondire i valori propri dell’appuntamento, preludio alla corsa vera e propria, la cui partenza è fissata alle ore 10 di domenica 24 settembre.

Tanti gli elementi iconici confermati, come il pettorale gara, che i partecipanti potranno personalizzare scrivendo un proprio messaggio, e il percorso unico nel suo genere: 7,24 km che rappresenta la promessa di un impegno costante verso i temi di inclusione, diversity e sostenibilità, sette giorni su sette, 24 ore su 24.

“Lo sport non può né deve essere luogo di discriminazioni – ha commentato l’assessora allo Sport Martina Riva –. La Run for inclusion ricorda questo principio con entusiasmo e determinazione, attraverso i tanti appuntamenti in programma, dalla corsa ai dibattiti. Ringrazio gli organizzatori per aver affidato a una manifestazione sportiva, aperta davvero a tutti e a tutte, un messaggio così importante. Inclusione, diversità, sostenibilità e stili di vita attivi sono temi che meritano la nostra attenzione e il nostro impegno come istituzioni e come cittadini e cittadine”.

“Organizzare un appuntamento come la Run for inclusion rappresenta per noi motivo di grande orgoglio, ma allo stesso tempo sentiamo una grande responsabilità perché l’evento nasce con lo scopo di sensibilizzare quante più persone possibili a valori fondamentali per il futuro – afferma Nicola Corricelli, Chief Culture officer di Uniting group –. Inclusion, diversity, sostenibilità sono già oggi dei pilastri su cui fondare la crescita sociale e culturale del nostro Paese, ma lo devono diventare sempre di più. In tal senso siamo tutti chiamati a fare la nostra parte e, per questo motivo, la run è stata ideata, progettata e verrà gestita in modo totalmente sostenibile”.

A meno di due settimane dall’evento, in tanti hanno già deciso di sposare l’iniziativa come l’atleta e running coach Najila Aqdeir, Ambassador di Run for inclusion, tante aziende partner, che ne condividono i valori, e alcune delle più importanti associazioni no profit italiane: AGPD Associazione genitori e persone con Sindrome di Down, AISM Associazione italiana Sclerosi multipla, Sport senza frontiere, Pane quotidiano, Fondazione Libellula, Auser Milano, Still I rise, Rondine cittadella della pace, UICI (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, sezione di Milano).

Ogni partecipante, contestualmente all’iscrizione alla corsa, avrà la possibilità di fare una donazione libera ad una o più associazioni, coinvolte attivamente in questa seconda edizione anche grazie a un’area dedicata all’interno del Village in cui sarà attivo un ricco palinsesto di workshop per coinvolgere chiunque lo desideri.

Quest’anno sarà inoltre possibile iscriversi come Running crew, una speciale modalità di partecipazione per aziende e associazioni, pensata per creare un’esperienza di team building dai risvolti sociali. La partecipazione darà diritto a uno speciale pacco gara con la t-shirt ufficiale di Run for inclusion, il pettorale personalizzabile e tanti gadget dei Partner della manifestazione.

Advertisement

Allerta gialla per rischio temporali a partire da mezzanotte

allerta temporali milano, maltempo
allerta temporali milano

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emesso un avviso di criticità gialla (ordinaria) per temporali a partire dalla mezzanotte di oggi (ovvero dalle ore 00.00 di domani, mercoledì 13 settembre). Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi in città.Si ricorda che, come stabilito dall’ordinanza sindacale vigente fino al 30 settembre, durante le allerte meteo è vietata la frequentazione dei grandi parchi in cui sono ancora in corso le verifiche per la stabilità delle alberature e vige il divieto di stazionamento nei pressi di alberi e piante con segni di danneggiamento.  Si suggerisce inoltre di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.  

Advertisement

FESTA DEL LUPPOLO a Cascina Cuccagna con il Birrificio Angelo Poretti

festa del luppolo cascina cuccagna

BIRRIFICIO ANGELO PORETTI FESTEGGIA IL “MESE DEL LUPPOLO”

 

Degustazioni guidate, show-cooking, food truck e musica dal vivo: per il terzo anno consecutivo tornano gli eventi del Birrificio Angelo Poretti dedicati al luppolo.

Il 15 settembre nella suggestiva cornice di Cascina Cuccagna si terrà la “Festa del Luppolo”, un evento speciale per tutti coloro che desiderano scoprire e degustare la completa selezione di birre del Birrificio con laboratori floreali, show-cooking, degustazioni guidate e musica dal vivo.

Programma:

  •  18.30 – 21.30: laboratorio floreale per imparare a creare composizioni di luppoli seguendo i consigli di una fiorista specializzata.
  • 19.00 – 20.30: i beer expert di Vinhood, partner dell’evento, coinvolgeranno i consumatori in una speciale Beer Challenge, un’originale e ingaggiante degustazione guidata, con un premio finale.
  •  20.30 – 21.30: show cooking di uno degli Chef di Chef In Camicia grazie al quale i partecipanti potranno imparare delle gustose ricette pensate ad hoc per la Festa del Luppolo.

Nel corso della serata, inoltre, i partecipanti potranno provare un menù speciale, ideato appositamente per creare abbinamenti unici con le birre del Birrificio, che verrà servito da un foodtruck di Birrificio Angelo Poretti.

L’evento si concluderà con un concerto del gruppo Mary&TheQuants che avrà inizio alle ore 21.45.


Per prendere parte all’evento sarà sufficiente registrare la propria presenza accreditandosi su eventbrite! Ingresso gratuito registrandosi QUI

  • Venerdì 15.09.23
  • 18:00 – 23:00
  • Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2, 20135, Milano

 

Advertisement

Riapre il Villaggio delle Zucche alle porte di Pavia

Villaggio delle Zucche

La tradizione nordamericana alle porte di Pavia

Tutti i weekend dal 9 settembre al 12 novembre 2023 a San Martino Siccomario, alle porte di Pavia, apre al pubblico il Villaggio delle Zucche.

I giardini e bosco del Pura Vida Farm sono già pronti per accogliere gli ospiti, popolati da centinaia di coloratissime zucche ed ogni fine settimana ci sarà un tema diverso, storico, magico, agreste, bucolico, animale, ma con un denominatore comune: la Zucca.

Il Villaggio delle Zucche di Pura Vida Farm rivisita la tradizione nordamericana che vede le famiglie USA recarsi in immensi campi di zucche nel periodo che precede Halloween, alla ricerca della zucca perfetta da portare a casa, da decorare o intagliare per abbellire l’ingresso o qualche angolo di casa.

Al Villaggio delle Zucche sono in programma intrattenimenti a tema e animazioni per bambini (dai laboratori didattici a tema alla possibilità di interagire con gli animali), ma anche attività dedidate ai genitori, con tanto di ristorante aperto tutti i weekend.

Maggiori info su https://www.puravidafarm.it/villaggio-delle-zucche/.

Advertisement

Baby Talk: mostra di Rachel Hobkirk

mostra di Rachel Hobkirk

Baby Talk: mostra di Rachel Hobkirk

Dal 13 settembre al 20 ottobre 2023 la galleria Lupo di Milano (corso Buenos Aires 2) ospita la mostra Baby Talk, che include una serie di dipinti recenti di Rachel Hobkirk.

Le opere dell’artista si rivolgono alla storia del surrealismo, allo sguardo maschile e alla sua sovversione, e lo fanno attraverso una prospettiva contemporanea, che incorpora e critica la figura feticizzata della dolce bambola surrealista all’interno delle moderne forme di pubblicità. Le bambole vengono variamente ingrandite e ritagliate, mettendo in mostra le caratteristiche più inquietanti del loro design.

 

Advertisement

Concerto omaggio a Franco Califano per il suo 85°compleanno

Concerto omaggio a Franco Califano

Concerto omaggio a Franco Califano per il suo 85°compleanno

Riprende presso l’Auditorium Demetrio Stratos di Milano, in via Ollearo 5, il consueto appuntamento del giovedì sera dedicato agli eventi musicali dal vivo. Giovedì 14 settembre 2023 alle ore 21.00 il live d’apertura imperdibile è dedicato alla musica di Franco Califano, nel giorno che celebra il suo 85° compleanno.

Una serata di grande festa all’insegna della musica e dell’amicizia dove si libereranno le emozioni più autentiche, con il prezioso contributo di Radio Popolare che omaggerà nella maniera più bella l’indimenticabile autore, la cui musica ancora oggi è oggetto di riscoperta ed ispirazione anche per le nuove generazioni rap ed urban.

Per l’occasione, in anteprima assoluta, viene presentato al pubblico il progetto discografico Sarò Franco: canzoni inedite di Califano, ideato e realizzato con grande passione e tenacia dal produttore Alberto Zeppieri per l’etichetta Azzurra Music, chiamando a raccolta alcuni noti artisti accomunati dal legame umano e di amicizia con il Califfo.

Ingresso gratuito

Advertisement

Ore di coda a Milano per il nuovo Swatch Blancpain

Swatch Blancpain

Ore di coda a Milano per il nuovo Swatch Blancpain

Ormai è sempre più Swatch-mania. Da quando lo storico brand svizzero ha lanciato – ormai un anno e mezzo fa – il Moonswatch in collaborazione con Omega, i i suoi orologi sono tornati ad essere oggetto di culto, oltre che di desiderio, in primis da parte dei giovanissimi.

Tanti ragazzi si sono messi in fila davanti al negozio Swatch a Milano per acquistare il nuovo modello della collezione Blancpain, una fila che con il passare del tempo si è sempre fatta più lunga.

L’orologio, che viene proposto in cinque varianti, è un oggetto che attira molto l’attenzione dei fedelissimi e ha un costo 390 euro, la versione accessibile dell’orologio subacqueo più iconico di tutti i tempi.

Disponibile in cinque varianti, è diventato quasi un fenomeno pop diffuso anche dai fashion blogger della generazione Z (e non). La collezione comprende cinque modelli ispirati ai cinque oceani del pianeta: Artic Ocean, Pacific Ocean, Atlantic Ocean, Indian Ocean e Antarctic Ocean.

Advertisement

Metalitalia Festival 2023: concerti di band italiane e internazionali

metalitalia-festival-2023

Concerti di band italiane e internazionali

Manca poco al Metalitalia Festival 2023 che avrà luogo i prossimi 16 e 17 settembre al Live Club di Trezzo sull’Adda (MI).

Il Metalitalia Festival presenta oltre venti concerti dal vivo con band internazionali e italiane pronte a incendiare il palco e la folla durante tutto il weekend.

Il programma delle band ospiti del Metalitalia Festival 2023 segue la seguente scaletta:

Sabato 16 settembre: Venom, Unleashed, Paul di’Anno (Iron Maiden setlist), Pestilence (Special old-school show), Malevolent Creation, Witchmaster, Whiskey ritual, Miscreance.

Domenica 17 settembre: Folkstone, Feuerschwanz, Wind Rose, Furor Gallico, Diabula Rasa, Kanseil, Draconicon.

Costo giornata singola: 50 euro, abbonamento 2 giorni, 80 euro.

Advertisement

Back to the City Concert 2023 alla Biblioteca degli Alberi

Back to the City Concert

Back to the City Concert 2023

Torna per la sua quinta edizione il Back to the City Concert – la grande musica classica nel parco, domenica 17 settembre 2023, alle ore 20.00.

BAM si fa nuovamente palcoscenico di un grande evento di musica classica e sceglie di valorizzare il talento giovanile nazionale invitando il compositore e violoncellista Giovanni Sollima nella doppia veste di Solista e Direttore dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata e diretta da Riccardo Muti e formata da giovani strumentisti, tutti sotto i trent’anni e provenienti da ogni regione italiana selezionati attraverso centinaia di audizioni da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose orchestre europee.

Il programma proposto rappresenta un crescendo in cui musica e natura si intrecciano fino ad incontrarsi nel climax finale: si parte dal celeberrimo Concerto in do maggiore di Franz Joseph Haydn a cui segue la prima delle due composizioni di Sollima, The N-Ice Cello Concerto, eseguito su un inaspettato violoncello di cartone; il terzo brano in programma è l’Arioso di Johann Sebastian Bach; a chiudere il Back to the City Concert 2023 è la seconda composizione di Sollima, When We Were Trees che, con i suoi richiami vivaldiani, ricorda al pubblico che il violoncello era un tempo un albero, legandosi metaforicamente sul finale al contesto naturale del Parco.

Ingresso gratuito

Advertisement

Torna la Monza Wine Experience

Monza wine experience 2023

Monza Wine Experience 2023

Il nettare di Bacco torna protagonista della quinta edizione della Monza Wine Experience: da lunedì 11 a venerdì 17 settembre 2023, la città di Monza si trasforma in un’enoteca a cielo aperto, nel pieno periodo della vendemmia.

La kermesse quest’anno si rinnova con la novità Eccellenze in Villa, un’esclusiva degustazione aperta al pubblico con i più rari e pregiati vini italiani, oltre che confermare gli appuntamenti più amati, come la stellata cena d’autore, i banchi d’assaggio, le esclusive masterclass per una proposta complessiva di oltre 100 etichette da degustare.

I vini, protagonisti indiscussi della manifestazione, saranno ospiti d’onore in alcuni dei migliori ristoranti della città. Sia a pranzo che a cena, per tutti i sette giorni della Monza Wine Experience, sarà possibile degustare le etichette partner del progetto e conoscerne curiosità e particolarità delle loro terre d’origine.

Info e programma dettagliato su https://www.monzawinexperience.it/.

Advertisement

Naturale Festival torna a Mare Culturale Urbano

mare culturale urbano

Dopo il successo dello scorso anno, si terrà a Milano da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre la seconda edizione di Naturale Festival, l’evento dedicato al “Naturale” e a tutte le sue declinazioni con l’intento di promuovere un atteggiamento etico e consapevole. A ospitare la manifestazione sarà, anche quest’anno, Mare Culturale Urbano, il centro di produzione artistica e culturale attivo nella zona ovest della città e luogo di incontro per i giovani artisti del territorio.

Durante le tre giornate momenti di festa si alterneranno ad aperitivi musicali, mostre, cene, dj set e occasioni di confronto, tra degustazioni – da non perdere quella di vini della Stiria curata da Meteri -, talk e workshop, come quelli guidati da Lettera E Studio, Flavio Sacco e Alessandro Treves, durante i quali il “Naturale” farà da protagonista. A intervenire sul tema saranno vignaioli, chef, fotografi ed esponenti culturali appartenenti a diversi ambiti disciplinari (paesaggisti, architetti, designer, artisti, antropologi e agronomi), chiamati a raccolta per parlare del concetto di “Natura” che, secondo l’etimologia della parola, riunisce in sé il passato e il futuro delle cose. Il termine, di origine latina, deriva infatti dall’unione del participio passato dell’infinito “nasci” (nascere) e del participio futuro “urus-a”, per cui si può dire che la natura, attraverso un ciclo di auto-alimentazione, dà origine a una realtà, una vita o un’idea.

La manifestazione è promossa da 28 POSTI – il ristorante contemporaneo sito sui Navigli che pone al centro della sua filosofia la cucina etica, attenta alla stagionalità e all’utilizzo degli scarti, attraverso la valorizzazione di ogni ingrediente – insieme allo studio creativo Burro Studio, che quest’anno curerà anche la line up musicale dell’evento, e a Perimetro, il community magazine indipendente nato per raccontare Milano.

Numerosi i produttori di vini naturali che prenderanno parte al festival. Tra questi, le cantine italiane Auriel, Podere Magia, Josef, Marinferno Vini, Cascina Tavijn, Fabio Ferracane, Valli Unite, Maria Pia Castelli e Tenuta Ca’ Sciampagne. Non manca una rappresentanza di aziende francesi, tra cui Domaine La Providence e Clos des Vignes du Maynes. A partecipare all’evento saranno inoltre Wilden Herbals, con i suoi infusi a base di erbe naturali e biologiche, e Atelier Selvatico, con la sua gamma di mieli, composte e succhi.

Protagonisti delle cene a quattro mani, invece, gli chef Andrea Zazzara e Franco Salvatore, che dal 2022 lavorano fianco a fianco nella cucina di 28 POSTI, Samuel Carugati, il giovane cuoco a capo della brigata del Krone di St. Moritz (1 stella Michelin) e di Piazzetta Lake Como – tapas, wine e cocktail bar di Cernobbio -, lo chef Taka, di Formica Osteria di Favignana (TP), e Sara Capellini e Simone Casaretto del Balin di Sestri Levante (GE), che insieme, nelle serate di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, daranno vita a due menu volti a valorizzare il sapore naturale degli ingredienti.

Tra le attività collaterali in programma, da non perdere la presentazione della Guida “Naturale a Milano” e di Perimetro Naturale, numero speciale della rivista interamente dedicato al festival.

Come lo scorso anno, inoltre, anche in questa edizione sarà data grande importanza alla fotografia: dal 29 settembre al 1° ottobre sarà infatti possibile scoprire la mostra di scatti dedicata alla Campagna Naturale a Milano, a cura di Marzio Emilio Villa.

A completare l’offerta enogastronomica dei tre giorni, l’ampia proposta di Street Food del giorno – tra cui la cucina di Fermento – e il Naturale Bar, dove sarà possibile degustare le numerose referenze delle diverse enoteche milanesi che si avvicenderanno nel corso dell’evento. A latere, infine, sarà allestito anche Naturale Market con una serie di espositori legati sempre al concetto di natura.

Advertisement

Cuccagna Jazz Club di Milano prosegue fino a fine mese

jazz

Sotto il segno di Giovanni Falzone: il vulcanico trombettista e compositore siciliano, punta d’eccellenza della scena italiana ma anche nome di primo piano a livello europeo, sarà l’artist in residence, nel mese di settembre, del Cuccagna Jazz Club di Milano nell’ambito della rassegna “Il rito del jazz”: Falzone si esibirà, infatti, tre volte con tre formazioni diverse, composte da giovani e talentuosi musicisti, sul palco all’aperto di un posto a Milano, in Cascina Cuccagna, indirizzo obbligato da quasi anno per tutti gli appassionati di jazz. Per l’ultima data di settembre, invece, grazie alla recente collaborazione instaurata con il Dipartimento di Jazz del Conservatorio G. Verdi di Milano, diretto da Tino Tracanna, spazio al Super Young Jazz, band formata da quattro promettenti studenti della prestigiosa istituzione milanese. L’ingresso ai concerti, a cura di Musicamorfosi, un posto a Milano e Cascina Cuccagna, in collaborazione con Milano è viva e l’associazione i-Jazz, è sempre libero. Come di consueto, ogni martedì sono in programma due set (alle ore 19.30 e alle 21.30).

Si parte martedì 5 settembre con il Giovanni Falzone Freak Machine: accanto al leader (tromba ed elettronica) ci saranno Giuseppe La Grutta (basso elettrico) e Andrea Bruzzone (batteria), che eseguiranno una serie di brani composti da Falzone in forma non convenzionale e caratterizzati da forti componenti ritmiche e melodiche. L’obiettivo principale di questo trio è quello di alternare momenti esecutivi con strutture ben definite per tutti gli strumenti e altri di puro interplay. Spiega Falzone: «È un progetto che parte dal desiderio di omaggiare le mille sfaccettature della mia adorata terra di Sicilia. Le composizioni sono quasi tutte ispirate, prevalentemente, alle sonorità folk dell’area del Mediterraneo. Una sorta di retrospettiva, dove radici, passato e presente si fondono continuamente con tutte le mie esperienze tra jazz, rock e musica classico-contemporanea compiute in questi ultimi venticinque anni».

Martedì 12 settembre sarà la volta del progetto Spiritual Trip, basato su composizioni originali di Falzone con la presenza di Filippo Rinaldo, pianista versatile e creativo, laureatosi con il massimo dei voti e la menzione speciale al Conservatorio G.Verdi di Milano, e ora attivo in numerose formazioni. Si tratta di un viaggio spirituale senza confini in cui il jazz, il folk, l’elettronica e sonorità tra il classico e il contemporaneo si intrecciano costantemente, dando vita ad un suggestivo e sempre mutevole viaggio creativo.

Martedì 19 settembre i riflettori saranno puntati sul quartetto Young Spirits, in cui Falzone sarà affiancato da Diego Albini (pianoforte), Enrico Palmieri (contrabbasso) e Antonio Marmora (batteria). Afferma il leader del gruppo: «Young Spirits nasce con il desiderio di indagare le potenzialità che offre una grande metropoli come Milano, città oggi molto fertile e con un importante numero di giovani musicisti di valore. L’obiettivo di questo mio nuovo progetto, che per sua natura tenderà ad essere variabile per numero di componenti e per strumentazione, sarà quello di scrivere, di volta in volta, musica originale per organici differenti, dal piccolo gruppo alle formazioni orchestrali».

Infine, per l’ultimo appuntamento del mese, martedì 26 settembre spazio, come detto, ai giovani studenti di jazz del Conservatorio G. Verdi di Milano e, in particolare, al quartetto Super Young Jazz, composto da Edoardo Viganò (sax), Filippo Loi (chitarra), Francesco Masetti (basso) e Alessandro Bazzoli (batteria). Il leader del gruppo è Edoardo Viganò che, nonostante la giovane età, fa già parte dell’Orchestra Jazz Nazionale dei Conservatori Italiani e della Verdi Jazz Orchestra. Il quartetto presenterà brani della tradizione jazzistica rielaborati in una chiave personale aperta alle contaminazioni e una manciata di composizioni originali.

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
22.3 ° C
23.2 °
19.7 °
66 %
1kmh
0 %
Mar
29 °
Mer
27 °
Gio
30 °
Ven
33 °
Sab
24 °