20.5 C
Milano
giovedì, Maggio 1, 2025
Advertisement

Basket: Olimpia Milano diventa campione d’Italia

Olimpia Milano

Basket: Olimpia Milano diventa campione d’Italia

L‘EA7 Emporio Armani Milano si conferma campione d’Italia. L’Olimpia di coach Messina si è infatti aggiudicata gara-7 della serie di finale scudetto con la Segafredo Bologna, vincendo sul parquet casalingo del Forum di Assago per 67-55.

Per i lombardi, che chiudono dunque per 4-3 la serie tricolore con le Vu Nere di Scariolo, 16 punti di Datome, top-scorer della serata. Per i biancorossi è il 30esimo titolo della loro storia (il quinto nell’era Armani).

“È un risultato bellissimo che dedichiamo ad una società che ci è sempre stata vicina e guidato nei momenti difficili di quest’annata. Abbiamo fatto fatica contro una squadra forte e il pubblico ci ha dato una mano sino alla fine. Complimenti davvero a questi ragazzi per quanto fatto in questa stagione”. Queste le dichiarazioni di Ettore Messina, ai microfoni di Eurosport, al suo sesto campionato italiano vinto in carriera.

“In mezzo a questa vittoria c’è stato tanto lavoro ed è bello essere qui. Complimenti alla Virtus per questa serie e per questa stagione. Ce lo siamo meritato alla fine perché siamo sempre stati sul pezzo e non abbiamo mai smaccato. Il lavoro alla fine ci ha ripagato. La coppa è come se l’alzassimo tutti insieme. Sento questa maglia dentro di me e sono molto orgoglioso di questa squadra e di questo scudetto. Sono contento per queste dodicimila persone e per tutti i nostri tifosi. Sono molto stanco: il prossimo anno facciamo una serie a cinque”. Lo ha dichiarato Nicolò Melli, uno dei protagonisti di quest’annata vincente.

Advertisement

Mariverticali a Palazzo Reale: installazione di Fabrizio Plessi

mariverticali Fabrizio Plessi

Mariverticali a Palazzo Reale

Dal 27 giugno al 10 settembre 2023 Fabrizio Plessi, tra i pionieri della videoarte, approda nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano, a bordo di gigantesche barche, al cui interno scorre su degli schermi televisivi un flusso continuo di oro.

L’opera, Mariverticali, è composta da dodici strutture in acciaio, alte nove metri, dedicate ai mari del pianeta, inclinate al limite della caduta, nel tentativo di mantenere la fragile tenuta.

Con il loro precario equilibrio, le barche rappresentano la metafora della condizione umana contemporanea, fatta di instabilità, incertezze e tensioni. Con il suo linguaggio, Plessi riesce ad esprimere con forza ed emozione, messaggi collettivi urgenti.

L’idea dell’equilibrio precario non è casuale: Plessi ha voluto rappresentare la metafora della condizione umana odierna, caratterizzata da instabilità e incertezza. All’interno delle grandi barche l’artista ha collocato dei maxi schermi su cui si agita un mare d’oro, simbolo dell’importanza vitale degli oceani, sempre più minacciati dall’inquinamento.

Ingresso gratuito

Advertisement

Frecciarossa: treno ufficiale dei concerti di Blanco

Frecciarossa Blanco

Frecciarossa: treno ufficiale dei concerti di Blanco

Dopo lo straordinario trionfo del Blu Celeste Tour, che ha visto Blanco esibirsi in tutta Italia, per un totale di 35 date interamente sold out con oltre 350.000 biglietti venduti, l’artista annuncia un nuovo importantissimo traguardo!

Il Frecciarossa di Trenitalia diventa il treno ufficiale dei suoi concerti, in programma il 4 luglio allo stadio Olimpico di Roma e il 20 luglio al San Siro di Milano.

Con l’offerta Speciale Eventi si potrà viaggiare a bordo di Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca con sconti sul biglietto Base fino all’80%. La promozione si può acquistare presso le biglietterie e le agenzie di viaggio abilitate e tramite sito e app di Trenitalia utilizzando il codice BLANCO.

Inoltre, tutti i clienti titolari di un biglietto Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca con destinazione Roma e Milano, nei giorni del concerto, potranno accedere ad uno sconto del 30% sul costo del biglietto di ingresso all’evento.

Advertisement

J Balvin in concerto a Milano

Concerto J Balvin a Milano

Concerto J Balvin a Milano

J Balvin, l’icona globale della musica latina, sarà in concerto per il Milano Latin Festival 2023, l’11 luglio 2023.

Come artista latino, ha infranto le barriere culturali ed è diventato uno dei 10 artisti più seguiti a livello globale, conquistando milioni di fan in tutto il mondo.

I numerosi premi vinti ai Billboard Music Awards, agli American Music Awards, ai Latin Grammy e molti altri, lo rendono un’icona della musica latina e uno degli artisti più premiati ed amati del mondo musicale in generale.

Il brano “Mi Gente” con Willy William che ha svettato nelle classifiche del 2017, e successivamente il remix con Beyonce, gli hanno dato la spinta per raggiungere un successo internazionale e globale, confermato dalla sua esibizione a sorpresa nel 2020 durante il Super Bowl insieme ad altre due superstar comeJLo e Shakira.

Il suo ultimo album, JOSÉ, è arrivato sulla scia di un’estate movimentata, dopo l’uscita dei singoli che hanno dominato le classifiche “Qué Más Pues?” con la cantante argentina María Becerra, “Que Locura” e”In Da Getto” con Skrillex.

In Italia J Balvin conta 10 dischi d’oro e 33 dischi di platino certificati da FIMI per i suoi brani ed album tra cui “Ginza”, “Mi Gente”, “Safari”, “Machika”, “In Da Ghetto”, “Ay Vamos”, “6:00 AM”, “Baby” con Sfera Ebbasta ed altre.

Advertisement

La città di Milano è terza in Europa per numero di grandi eventi

Milano è terza in Europa per numero di grandi eventi

Milano è sul podio per numero di grandi eventi

Milano è su un prestigioso podio, quello dei grandi eventi. La città ha infatti guadagnato una posizione importante rispetto al 2019 portandosi al terzo posto (dopo Londra e Parigi) tra le destinazioni che anche nel 2021 sono rimaste al vertice della classifica europea per numero di eventi con almeno 1000 partecipanti.

A fare la parte del leon c’è l’universo Superstudio, con i suoi 34 mila metri quadri di spazi dove ogni anno arrivano 800 mila persone. Duemila richieste di eventi nel 2022, per 160 realizzati. Più di uno ogni tre giorni. Dal design all’arte fino agli appuntamenti su misura per grandi imprese, da Apple ad Armani, da Luxottica a Mercedes, da Google a Spotify.

Attualmente Milano occupa la seconda posizione per le manifestazioni attinenti agli ambiti Technology, Economics e Commerce, la quarta per gli eventi riferiti al Management e la quinta per quelli dedicati a Medical Sciences e Industry. Lo studio inoltre ha registrato un posizionamento rilevante di Milano anche come meta di eventi nell’ambito delle Scienze umane.

Advertisement

Milano: slitta al 4 luglio l’inaugurazione della M4

inaugurazione della M4

Slitta al 4 luglio l’inaugurazione della M4

Annunciata per il 30 giugno, l’inaugurazione della M4 ora è fissata per il 4 luglio 2023.

Quel giorno, infatti, sarà aperta ed inaugurata la tratta che va dalla stazione di Dateo a quella di San Babila, a due passi da piazza Duomo.

Dal 10 giugno, la linea blu è completamente chiusa, per permettere i collaudi necessari alla prossima riapertura.

La M4, come la M5, viaggia senza conducente. Il tracciato della linea M4 nella totalità sarà composto da 21 stazioni. Dopo l’inaugurazione di San Babila sarà la volta della fermata Sforza Policlinico, dove è previsto l’interscambio con M3. Come da programma tutte le 21 stazioni dovrebbero essere inaugurate entro ottobre 2024: Santa Sofia, Vetra, De Amicis, Sant’Ambrogio – incrocio con M3 -, Coni Zugna, California, Bolivar, Tolstoj, Frattini, Gelsomini, Segneri e San Cristoforo, l’altro capolinea.

Advertisement

Il 27 giugno open day per scoprire i corsi del Comune

corsi

Un’occasione per scoprire i corsi di formazione, orientamento, qualificazione e riqualificazione professionale del Comune di Milano: è l’open day che si terrà martedì 27 giugno, a partire dalle ore 11, presso la Scuola Arte&messaggio (via Giusti, 42) per presentare a cittadini e cittadine l’offerta formativa e a cui parteciperà anche l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro, Alessia Cappello, in una tavola rotonda prevista per le ore 18.

Un ricco palinsesto di eventi, workshop, tavole rotonde e talk per approfondire i contenuti degli oltre 500 corsi diurni e serali erogati ogni anno: Lingue europee e orientali, Design&comunicazione, Arti applicate, Artigianato, Economia e turismo, Arti grafiche, solo per citarne alcuni. Tra questi anche Costruzione di strumenti musicali, Sartoria e Fashion design, Informatica e Design della comunicazione. Tra le proposte formative, anche quella di “Super – Scuola superiore d’Arte applicata” che focalizza i suoi corsi sul mestiere artigiano e che da quasi 150 anni insegna e trasmette linguaggi antichi e contemporanei: dall’affresco all’arazzo, dal digitale alla falegnameria, dal fumetto al game design, dalla grafica all’illustrazione. E ancora: incisione, mosaico, pittura, vetrata.

I partecipanti all’open day, grazie anche al confronto e all’incontro con presidi, docenti, studenti e professionisti, scopriranno così i corsi proposti dai Centri di formazione del Comune studiati sia per adeguare le competenze di persone già inserite nel mercato del lavoro sia per chi il lavoro lo sta cercando, e avranno modo di raccogliere tutte le informazioni sui contenuti, sulla modalità di svolgimento delle attività e sui servizi di orientamento al lavoro offerti dal Comune, ad esempio con i professionisti di Informagiovani, la realtà che offre un servizio informativo e di orientamento a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 35 anni fornendo gli strumenti necessari per orientarsi e compiere scelte professionali consapevoli.

A conclusione della giornata, alle ore 18, l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro, Alessia Cappello, parteciperà ad una tavola rotonda insieme a professionisti ed ex studenti delle scuole e dei corsi di formazione che racconteranno le proprie esperienze.

Advertisement

Riparte “Vapore d’estate”, la rassegna che animerà il palinsesto culturale milanese fino a ottobre

vapore d'estate

Ha preso il via con l’inaugurazione della mostra “Cina. Le frontiere dell’arte” la quarta edizione di “vapore d’estate”, la rassegna di musica, danza, cinema e arti visive che animerà l’estate milanese fino al 13 ottobre. La programmazione di Fabbrica del vapore è realizzata dal Comune di Milano con il contributo dei laboratori creativi residenti e di diversi attori di primo piano della scena culturale, artistica e performativa milanese, italiana e internazionale.

“Il rinnovamento di Fabbrica del vapore prosegue verso un nuovo paradigma di creazione e fruizione artistica – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. Il nostro obiettivo è la realizzazione di un hub interamente dedicato alle arti contemporanee, espressione della vivacità e della varietà dell’offerta culturale di Milano, che sia in grado di diventare un incubatore sempre più verde e inclusivo in cui la comunità locale e internazionale possa incontrare ed elaborare le sollecitazioni della contemporaneità. Un luogo dinamico in cui stare e ritornare, uno spazio aperto in cui i linguaggi creativi si affianchino e si intreccino: mostre, public program, residenze partecipate, musica, danza e altro ancora. Un programma possibile grazie anche alla collaborazione di istituzioni e operatori culturali della città, per un’offerta sempre più varia e partecipata”.

Per tutta l’estate gli ampi spazi di Fabbrica del vapore saranno infatti abitati da grandi mostre internazionali e progetti di artisti indipendenti: “Amazônia” di Sebastião Salgado; “Cina. La nuova frontiera dell’arte”; “Round trip – Fluidum 2”; “Slip angles”, mostra di restituzione della residenza artistica Futura, a cura di Giacomo Zaza; l’esposizione di Fondazione Patrimonio Ca’ Granda sull’importanza di una gestione consapevole del suolo; “The contact”, mostra di phygital art con le opere di Matteo Mandelli in Alveare culturale.

SEBASTIÃO SALGADO. AMAZÔNIA – fino al 19 novembre
La mostra espone oltre duecento fotografie del celebre fotografo Sebastião Salgado offrendo immagini di incredibile intensità che celebrano la Foresta amazzonica e le popolazioni che la abitano.
Si tratta di un progetto durato sette anni, durante i quali l’obiettivo di Salgado ha catturato la biodiversità di un ecosistema fragile e messo a dura prova dall’ingerenza dell’uomo.
La mostra è anche un’esperienza sonora, grazie alle composizioni di Jean-Michel Jarre, un vero e proprio archivio di suoni della natura. Salgado e una coproduzione di Contrasto, Civita mostre e musei e General service security con Comune di Milano – Fabbrica del vapore

CINA. La nuova frontiera dell’arte – dal 24 giugno al 31 ottobre
La mostra rappresenta uno spaccato importante della scena artistica cinese moderna che, una volta archiviati gli anni Ottanta e Novanta, fa i conti con la propria storia e la propria cultura, guardando avanti e valorizzando al contempo l’eredità millenaria della pittura a inchiostro. La mostra, suddivisa in sei sezioni, ospita più di centocinquanta opere di oltre cinquanta artisti del contemporaneo. La mostra è coprodotta da Navigare Mostre e Fondazione Cà Granda

SLIP ANGLES – dal 29 giugno al 30 luglio
Nell’ambito del progetto di residenze d’artista in Fabbrica del vapore “Futura” – promosso dal Comune di Milano – ha preso il via “Arte come risorsa esplorativa – Interagire. Deviare. Attestare”, percorso pensato e curato da Giacomo Zaza, vincitore di un bando internazionale. Il percorso vedrà come tappa fondamentale una mostra dal titolo “Slip Angles”, con riferimento a quegli “angoli di slittamento” che si creano tra la direzione della ruota e la direzione effettiva del veicolo.

Nell’area di ex Cisterne le opere dei sei artisti e artiste italiani/e in residenza, assumono il senso di spazi e momenti della deviazione, andamenti diversi rispetto alla linea di perlustrazione che si chiede di assumere: sono slittamenti, osservazioni, sguardi impegnati, traiettorie fugaci. Ciascuna opera rappresenta una stimolazione al libero arbitrio dell’immaginazione e alla tensione tra le connessioni con il mondo o la disconnessione individuale dell’artista.

GUILDOR “FINESTRE DI DIALOGO” – dal 7 al 30 giugno 2023
Il percorso espositivo, a cura di Marta Bianchi e Marta Cereda, presenta una serie di nuove produzioni e opere recenti che affrontano, attraverso linguaggi e media differenti, i temi dell’utilizzo dei dati di privati da parte di grandi multinazionali, dell’impatto della mediazione tecnologica sulle nostre relazioni, e del rapporto sbilanciato che intercorre tra piattaforme e utenti. Indagando il rapporto tra tecnologia ed essere umano e i loro numerosi punti di contatto, “Finestre di dialogo” intende risvegliare la consapevolezza pubblica rispetto al tema del capitalismo della sorveglianza, per comprendere come i suoi meccanismi ci abbiano inglobati e come sia possibile provare a contrastarli, iniziando proprio dal prenderne coscienza.

ROUND TRIP FLUIDUM 2 – dal 4 agosto al 10 settembre
ROUND TRIP è un progetto espositivo collettivo di connessione e scambio tra spazi per progetti artistici indipendenti di Milano e Berlino. È un viaggio di incontro che intende rendere visibile il valore della diversità di approcci al lavoro artistico, di ricerca e scambio e, soprattutto, il ruolo insostituibile che gli spazi indipendenti ricoprono per lo sviluppo artistico sperimentale e l’ampliamento del confronto pubblico. ROUND TRIP si attiva per contribuire al networking internazionale di scambio tra le ricerche create e veicolate dagli spazi artistici e le persone che li compongono. Dopo il primo appuntamento a Berlino presso Milchhof Pavillon, in questo secondo appuntamento sono selezionati spazi milanesi e berlinesi e, per ciascuno di essi, sono scelti artisti a cui è data la possibilità di esporre in un contesto nuovo, con lavori che si incontrano per la prima volta. Un fluido collettivo che unisce diverse attitudini e modalità unite dalla libertà e consapevolezza del valore culturale della ricerca artistica. La mostra è una coproduzione a cura di Viafarini, Spazienne e Elisabeth Sonneck con Comune di Milano – Fabbrica del vapore.

THE CONTACT. Un ponte tra fisico e digitale – dal 21 giugno al 6 luglio
Questa mostra, a cura di Alisia Viola e Tommaso Venco, documenta, in tutta la sua contemporaneità, il movimento della Phygital Art attraverso le opere di Matteo Mandelli. Il lavoro dell’artista indaga le interazioni e i confini del mondo fisico e del mondo digitale, riuscendo fondere le due realtà in un progetto trasformativo e sperimentale nel quale il visitatore è chiamato ad andare dentro il supporto per immergersi in un’esperienza interattiva. La mostra è realizzata in Alveare Culturale, un progetto di RnB4Culture con la direzione artistica di Pietro Cusi.

OASI CA’ GRANDA: IL BENE GENERA BENE – dal 28 giugno
Le foto degli studenti dell’Istituto Italiano di fotografia che ogni anno partecipano al Premio Ca’ Granda, rappresentano le bellezze dell’Oasi Ca’ Granda e mostrano come un patrimonio agroambientale pubblico può creare, in modo innovativo e sostenibile, valore per tutti destinando gli utili, ricavati dai terreni donati dal 1456 all’Ospedale Maggiore di Milano, alla ricerca scientifica. La mostra nasce dalla collaborazione Fondazione Cà Granda e Comune di Milano – Fabbrica del vapore.

Il piazzale ospiterà invece l’arena estiva di Anteo Spazio Cinema, con una fitta programmazione che accompagnerà dal punto di vista tematico le mostre, ma porterà a Milano anche gli ultimi successi e le anteprime dei grandi festival cinematografici.

ARIANTEO – dal 27 giugno al 22 settembre
La rassegna cinematografica di Anteo in Fabbrica del vapore accompagna la programmazione delle mostre estive e allarga gli orizzonti del pensiero con la magia della settima arte. Con la sua capacità di unire l’estensione dello spazio e la dimensione del tempo, il cinema all’aperto animerà ogni sera dopo il tramonto la Fabbrica da giugno a settembre.

Advertisement

NOTTE ROSA MILANO 2023 : tre giorni all’insegna di Musica e divertimento

notte rosa a milano 2022

NOTTE ROSA MILANO 2023

La città di Milano si prepara a illuminarsi di rosa, trasformando la notte in un’esplosione di gioia, amore e divertimento senza confini.

La Notte Rosa a Milano, un evento annuale imperdibile, sta per scatenare la sua magia nelle strade di questa vibrante metropoli italiana. Se stai cercando un’esperienza unica e indimenticabile, non puoi assolutamente perderti questa serata dedicata all’amore, all’arte e all’intrattenimento.

Milano è una città che respira arte, cultura e stile di vita. Durante la Notte Rosa, questa anima cosmopolita si esprime in tutta la sua bellezza .

  • LA NOTTE ROSA DI MILANO
  •  PIAZZA CITTA’ DI LOMBARDIA
  • 6-7- 8 LUGLIO 2023 – dalle ore 18.00 alle ore 01.00

Chi ci sarà a suonare ? bhe vi anticipiamo i primi ospiti di Venerdì 7 Luglio, tornerà lo ZOO di 105 !

L’evento più famoso dell’estate nato in Romagna torna per il secondo anno nel capoluogo meneghino grazie ad Arte del Vino! Per regalare ai veri “Milano Lovers”, che restano in città anche nel pieno dell’estate, un’esperienza tutta da vivere per un weekend indimenticabile.

Piazza Città di Lombardia si trasformerà così in una vera e propria discoteca a cielo aperto grazie alle console di DJs che porteranno sul palcoscenico urbano più grande della città la musica dei migliori club milanesi.

notte rosa milano

 Vivi una totale “Pink Immersion”:

-area cocktail, dove assaporare i grandi classici di sempre
-assaggia l’inedito Gin Tonic dal colore rosa
-fast bar per birre e bibite
-Corner dedicato alla degustazione del gin, distillato estivo per eccellenza. Saranno presenti diverse etichette provenienti da tutto il mondo!
-intrattenimento musicale con dj set
-truck street food

PREZZI E ORARI

 INGRESSO:
  •  Giovedì 6 luglio
    Entrata 15 € con 3 drink (15 token)
  •  Venerdì 7 e Sabato 8 luglio fino alle ore 21.00
    15 € -> 3 drink (15 token)
  •  Venerdì 7 e Sabato 8 luglio dopo le ore 21.00
    20€ ->2 drink (10 token)

Da non perdere:
VENERDÌ 7 LUGLIO – special guest  LO ZOO DI 105

Ticket online salta fila CLICCA QUI

 COME PUOI UTILIZZARE I TUOI TOKEN:
1 token = 1 degustazione di Gin
5 token = un drink
Piazza Città di Lombardia, Milano

 

Advertisement

Woody Allen suonerà in concerto a Milano

Concerto Woody Allen Milano

Concerto Woody Allen al Blue Note

Woody Allen, il 6 e 7 settembre, si esibirà al Blue Note con il suo clarinetto.

Due serate speciali, in collaborazione con The Beat Production, in compagnia di questo grande Premio Oscar con una passione sfrenata per il jazz, che per il suo ritorno in Italia ha scelto proprio il Blue Note come luogo ideale per un incontro intimo con il suo pubblico.

Il concerto di Woody Allen, insieme alla New Orleans Jazz Band, rappresenta anche l’occasione giusta per l’apertura del sipario sulla nuova stagione del locale.

Per venticinque anni, il gruppo ogni lunedì sera ha suonato presso il rinomato Carlyle Hotel di Manhattan e non si è mai esibito al Blue Note.

Woody Allen suonerà molto probabilmente (senza seguire una precisissima scaletta) composizioni di Sidney Bechet, George Lewis, Johnny Dodds, Jimmie Noone, Jelly Roll Morton, Bunk Johnson e ovviamente Louis Armstrong.

I biglietti hanno un costo di 150 euro e sono disponibili qui.

Advertisement

You Are Verdi: tour immersivo a Milano

tour immersivo Giuseppe Verdi

You Are Verdi: tour immersivo a Milano

You Are Verdi: l’emozione di guardare con gli occhi di Giuseppe Verdi, la Milano Risorgimentale di metà Ottocento.

Un evento dedicato al compositore tra i più grandi della storia, si tratta della prima Virtual Reality Experience a Milano dedicata al Maestro, universalmente riconosciuto come uno dei più rinomati operisti e compositori di ogni tempo.

Un vero e proprio viaggio nel tempo durante il quale, per cinque volte, i partecipanti sono trasportati nell’incredibile storia di Giuseppe Verdi grazie alla tecnologia VR e a fedeli ricostruzioni filologiche della Milano dell’epoca.

Ogni partecipante sarà infatti munito di un visore VR, all’interno del quale, presso specifiche tappe, si attiveranno le esperienze di Realtà Virtuale per immergersi nella storia e nella vita di Giuseppe Verdi.

I tour, dalla capienza di 37 persone ciascuno, si svolgono dal 20 maggio al 31 dicembre 2023 durante il weekend, ogni circa 45 minuti dalle 10.00 alle 20.00.

Info e acquisto biglietti su https://www.youareverdi.it/.

Advertisement

“Martini Pop Up Bar” all’Arco della Pace

Martini Pop Up Bar

Martini festeggia i 160 anni

Martini Pop Up Bar è il temporary bar aperto al pubblico, dal 22 giugno al 4 luglio, alle porte di Parco Sempione e dell’Arco della Pace per vivere l’indimenticabile esperienza di un aperitivo firmato Martini e per celebrare i suoi 160 anni.

Il brand icona dell’aperitivo made in Italy, da sempre protagonista di momenti di condivisione, compie 160 anni e invita tutti a brindare con i cocktail della drink list creata ad hoc per le serate più cool.

Il 29 giugno dalle 19.30, il Martini Pop Up Bar ospiterà Say Waaad, il programma radiofonico firmato Radio Deejay che per l’occasione si sposterà dall’iconica Terrazza Martini, location abituale degli ultimi anni, portando con sé uno special guest d’eccezione.

Ingresso libero

Advertisement

Eataly Milano Smeraldo: Vamos a la plaza con Johnson Righeira

Vamos a la plaza con Johnson Righeira

Vamos a la plaza con Johnson Righeira

Giovedì 29 giugno, Eataly Milano Smeraldo organizza,a partire dalle ore 18.30, Vamos a la plaza, una festa sotto le stelle, un omaggio all’estate appena iniziata e un invito a viverla con allegria anche all’interno degli spazi urbani.

Per l’occasione, sdraio, ombrelloni, cibo, drink e musica trasformano per una sera piazza Venticinque Aprile in una spiaggia urbana, offrendo al pubblico un’oasi di relax dove poter godere della vivace atmosfera della città.

Il palco anima la piazza con lo special guest Johnson Righeira, che farà rivivere i successi dei Righeira degli Anni Ottanta con un intrattenimento musicale dal vivo e – in particolare – celebrerà col pubblico i 40 anni della hit ‘Vamos a la playa’ (1983), primo ‘tormentone’ estivo made in Italy.

Al programma si aggiungono il dj set di DJ MARVIN-O, con un repertorio di pezzi “da spiaggia” dagli Anni Sessanta agli Anni Duemila, rigorosamente in vinile;​ il live tutto da ballare dei MARY & THE QUANTS, con una energizzante scaletta di grandi pezzi degli Anni Sessanta e Settanta e – in chiusura – un dj set di Luke DB interamente dedicato alla mitica dance Anni Novanta.

 

Ingresso libero.

Advertisement

Cina: la nuova frontiera dell’arte in mostra a Milano

Cina: la nuova frontiera dell'arte

Cina: la nuova frontiera dell’arte

Dal 24 giugno all’8 ottobre 2023 a Milano presso la Fabbrica del Vapore, è aperta al pubblico la mostra Cina: la nuova frontiera dell’arte dedicata alla cultura pittorica cinese, un viaggio millenario con un focus sugli artisti contemporanei.

L’esposizione, sostenuta da Milano-Cultura e prodotta da Navigare Srl in co-produzione con Diffusione Cultura e Fabbrica del Vapore, evidenzia l’evoluzione artistica millenaria della Cina e il ruolo di primissimo piano che gli artisti cinesi stanno conquistando sui mercati e tra i collezionisti di tutto il mondo.

La nuova frontiera dell’arte alla Fabbrica del Vapore, mette in mostra 250 opere ed una cinquantina di artisti, divisi in sei sezioni, raccogliendo dipinti ad olio ed a inchiostro, ritratti, installazioni e video; insieme a fotografie d’epoca, calligrafie, pitture, sculture e oggetti di uso quotidiano.

Tra i nomi di spicco della nuova generazione di artisti ormai di fama mondiale e presenti in mostra, sono da segnalare Cai Wanlin, Luo Zhi Yi, Xing Junqin e Song Yongping; e poi Xu De Qi, con opere inedite pensate appositamente per l’esposizione milanese e che propongono una lettura personale della cancellazione della pittura da parte dell’arte contemporanea. Da evidenziare anche la presenza di due artiste donne: Zhang Hong Mei, definita Sonia Delaunay cinese, una delle personalità più interessanti a livello internazionale e tra le protagoniste di questo nuovo corso dell’arte cinese, e Xiao Lu, tra le protagoniste del cambiamento degli anni Ottanta.

Advertisement

Candlelight Summer Idroscalo: tributo a Morricone ed ai Queen

Candlelight Summer Idroscalo

Candlelight Summer Idroscalo: tributo a Morricone ed ai Queen

I concerti Candlelight Summer estivi portano la magia di un’esperienza musicale dal vivo e multi-sensoriale in luoghi mozzafiato mai utilizzati a questo scopo a Milano.

Il 28 giugno 2023 sul Palco sull’Acqua all’Idroscalo di Milano, concerto tributo a Ennio Morricone ed ai Queen, un concerto a lume di candela per una serata unica e speciale sotto il cielo stellato.

Alle ore 20.30 si parte con il concerto dedicato alle melodie immortali di Ennio Morricone, con una scaletta che spazia tra le colonne sonore di film come Nuovo Cinema Paradiso e C’era una volta il West, affiancata ad altrettanto celebri soundtrack di altri compositori come La vita è bella di Nicola Piovani, Il Padrino di Nino Rota e Il Re Leone di John Williams.

A seguire, alle ore 22.30, il secondo concerto della serata è all’insegna delle canzoni dei Queen: tra i brani proposti spiccano Somebody to Love, Killer Queen, Don’t Stop Me Now, The Show Must Go On, We Are The Champions e Bohemian Rhapsody.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Una serata con Ennio Morricone: Orchestra Sinfonica di Milano in concerto

Una serata con Ennio Morricone

Una serata con Ennio Morricone

Dopo la chiusura di una grande Stagione Sinfonica 2022-2023 che ha visto il palinsesto dell’Orchestra Sinfonica di Milano popolarsi come di consueto dei repertori più vari, dal grande sinfonismo alla musica da camera fino alla musica contemporanea, propone una mini-rassegna estiva tutta dedicata alle colonne sonore. “Una serata con Ennio Morricone”, giovedì 29 giugno 2023, alle 20:30.

Diretta da Alberto Maniaci, l’Orchestra Sinfonica di Milano passa in rassegna alcune delle pagine più iconiche del suo repertorio, che include celeberrime colonne sonore cinematografiche e non solo. Prime tra tutti le musiche nate da un sodalizio tra i più felici e prolifici della storia del cinema, quello con Sergio Leone: dalle struggenti melodie di C’era una volta in America alle taglienti sonorità delle musiche di Il buono, il brutto e il cattivo, passando per le affascinanti sonorità di Giù la testa. Ma anche le colonne sonore di grandi pellicole tutte italiane come Nuovo Cinema Paradiso. Fino alla intrigante trasposizione in musica dello spirito noir di Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto.

Un concerto in grado emozionare il pubblico attraverso un’esperienza d’ascolto incantevole e nostalgicamente rimembrante.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Trenitalia: i cani viaggiano gratis per tutta l’estate

cani viaggiano gratis trenitalia

Trenitalia: i cani viaggiano gratis per tutta l’estate

I cani viaggiano gratis su tutti i treni della linea Trenitalia: è una delle novità della Summer Experience 2023, la nuova offerta estiva dell’azienda al via da domenica 11 giugno e fino al 15 settembre.

La novità di quest’estate è rappresentata in particolare dall’offerta dedicata ai treni Regionali, che si affianca alla promo speciale Italia in Tour – ossia ai viaggi illimitati per 3 giorni a 29€ o 5 giorni a 49€ – e consente di portare a bordo dei treni regionali tutte le volte che si vuole il proprio cane di media o grossa taglia, purché legato al guinzaglio e munito di museruola. Gli animali di piccola taglia che entrano nel trasportino di dimensioni massime 70x30x50, invece, viaggiano sempre gratis a bordo dei treni di Trenitalia.

E’ necessario portare con sé il certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario, o in alternativa, il passaporto del cane. Quest’ultimo costituisce l’unico documento sanitario valevole per i proprietari viaggiatori dall’estero.

Advertisement

Agriturismi in Lombardia 1.800 strutture e 15.000 posti letto

10 agriturismi vicino a Milano da visitare in meno di un'ora
10 agriturismi vicino a Milano da visitare in meno di un'ora

Agriturismo in Lombardia, un’offerta di cibo, vini e paesaggi di altissima qualità

Il primo fine settimana d’estate vede quasi 1.800 agriturismi della Lombardia pronti ad accogliere i propri ospiti con un’offerta fatta di relax, natura e paesaggi. E all’insegna della tipicità di cibi, vini e prodotti locali in un territorio regionale sempre diverso tra pianura, montagna e collina.

Estate, agriturismi Lombardia in campo

“Delle 1.767 aziende agrituristiche lombarde – prosegue Alessandro Beduschi, oltre mille sono strutturate per fornire ospitalità e soggiorni. Ci sono circa 15.000 posti letto e più di 1.100 aziende hanno attività di ristorazione con quasi 40.000 posti a sedere. Ma è la diversificazione il vero punto di forza di queste aziende agricole. Sono realtà che sanno proporre un’ampia gamma di attività. Che compredono degustazioni, escursioni e trekking, sport, osservazioni naturalistiche e corsi. E che, in oltre 200 casi, ospitano le scuole in qualità di fattorie didattiche”.

I numeri degli agriturismi

Questa la ripartizione degli agriturismi in Lombardia, nelle diverse province: Sondrio 130, Cremona 73, Como 174, Lecco 81, Mantova 228, Pavia 206, Bergamo 193, Lodi 39, Varese 85, Milano 159, Brescia 375, Monza-Brianza 24.

Il cibo è il fiore all’occhiello

Il cibo, naturalmente, rappresenta il fiore all’occhiello dell’offerta agrituristica. E, come certificato dall’ultima edizione del ‘Rapporto sul turismo enogastronomico italiano’, il 58% dei turisti che hanno compiuto almeno un viaggio nel corso dell’ultimo anno, ha scelto proprio l’enogastronomia come fattore principale che li ha motivati a spostarsi. “Un ulteriore punto di forza – conclude l’assessore Beduschi – per una regione dal patrimonio immenso che conta 75 produzioni DOP e IGP tra vino, formaggi, salumi, olio, prodotti ittici e miele, a cui si aggiungono le specialità prodotte dalle singole aziende agrituristiche, in grado di far conoscere borghi e luoghi meno noti della Lombardia, ma anche diventare punto di riferimento per visitare le città”.

Advertisement

Apertura del Belvedere di Palazzo Lombardia : le visite gratis domenica

Belvedere di Regione Lombardia

Apertura del Belvedere di Palazzo Lombardia

Riapre al pubblico il 39° piano, il Belvedere, di Palazzo Lombardia offrendo a tutti i visitatori la possibilità di vivere un’esperienza unica e indimenticabile totalmente gratuita.

Salire in cima ad uno dei Palazzi più alti di Milano non significa solo trovarsi a 161 metri di altezza, ma anche godere del meraviglioso panorama della città dall’alto, scorgendo monumenti, edifici storici e punti strategici.

Una vista mozzafiato a 360 gradi che nei prossimi appuntamenti si prolunga anche in fascia seralefino alle ore 22.00, dando a tutti la possibilità di godere dello skyline diurno o di una romantica Milano illuminata.

Le aperture al pubblico sono libere e gratuite e sono previste per il periodo estivo e autunnale.

L’ingresso avviene dal Nucleo 1 (N1).

Di seguito il calendario completo delle aperture con i relativi orari:

Estate

  • Domenica 18 giugno, 14.00 -22.00
  • Domenica 2 luglio, 14.00 -22.00

Autunno

  • Domenica 3 settembre, 10.00-18.00
  • Domenica 17 settembre, 10.00-18.00
  • Domenica 01 ottobre, 10.00-18.00
  • Domenica 15 ottobre, 10.00-18.00
  • Domenica 12 novembre, 10.00-18.00

Per altre informazioni sulle aperture visita la pagina dedicata.

Il Palazzo è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:

Bus: linee urbane 43, 60, 81

Metropolitana: linea 2 (verde) fermata Gioia

Metropolitana: linea 3 (gialla) fermata Centrale FS o Sondrio

Metropolitana: linea 5 (lilla) fermata Isola

Passante ferroviario: fermata Repubblica o Garibaldi

Advertisement

Musei visitabili gratuitamente domenica 2 luglio 2023

giornata internazionale dei musei

La città di Milano e la regione Lombardia partecipano all’iniziativa dei musei gratis la prima domenica del mese promossa dal Ministero della Cultura. Numerosi musei e monumenti a Milano ed in Lombardia propongono quindi l’ingresso libero alle proprie collezioni dando la possibilità a turisti e residenti di scoprire il grande patrimonio artistico e culturale della città meneghina e delle altre province della regione

Musei Gratis la prima Domenica del mese a Milano e in Lombardia: la lista completa

Torna il 2 luglio #DomenicaalMuseo, l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito ai #museicivici, ai musei statali e negli altri istituti aderenti.

 

La città di Milano e la regione Lombardia partecipano all’iniziativa dei musei gratis la prima domenica del mese promossa dal Ministero della Cultura. Numerosi musei e monumenti a Milano ed in Lombardia propongono quindi l’ingresso libero alle proprie collezioni dando la possibilità a turisti e residenti di scoprire il grande patrimonio artistico e culturale della città meneghina e delle altre province della regione.

Per ulteriori informazioni è bene consultare il sito ufficiale “Domenica al Museo” inserendo la data e il museo (o la città) che si desidera visitare.

Veniamo quindi alla lista completa dei musei gratis la prima domenica del mese a Milano e in Lombardia .

Lista completa dei musei di Milano gratis la prima domenica del mese

  • Pinacoteca di Brera
  • Musei del Castello Sforzesco
  • Museo del Novecento
  • Museo del Cenacolo Vinciano
  • Gallerie d’Italia

 

Lista completa dei musei della Lombardia gratis la prima domenica del mese

  • Antiquarium e Parco archeologico di Castelseprio
    Via Castelvecchio – 21050 Castelseprio (VA)
  • Area archeologica Monsorino di Golasecca
    Località Monsorino – 21010 Golasecca (VA)
  • Cappella Espiatoria
    Via Matteo da Campione, 7/a – 20900 Monza (MB)
  • Castello Scaligero di Sirmione
    Piazza Castello, 34 – 25019 Sirmione (BS)
  • Complesso Monumentale e Museo della Certosa di Pavia
    Viale Monumento, 4 – 27012 Certosa di Pavia (PV)
  • Grotte di Catullo e Museo Archeologico di Sirmione
    Piazza Orti Manara, 4 – 25019 Sirmione (BS)
  • Museo archeologico nazionale della Valle Camonica
    Piazzale Giacomini, 2 – 25040 Cividate Camuno (BS)
  • MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica
    Via San Martino, 7 – 25044 Capo di Ponte (BS)
  • Palazzo Besta
    Via F. Besta, 8 – 23036 Teglio (SO)
  • Palazzo Ducale di Mantova
    Piazza Sordello 40 – 46100 Mantova (MN)
  • Parco archeologico del teatro e dell’anfiteatro di Cividate Camuno
    Via Tovini – 25040 Cividate Camuno (BS)
  • Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo
    Via Pieve di S. Siro – 01010 Capo di Ponte (BS)
  • Parco delle incisioni rupestri con Rupe Magna di Grosio
    Via San Faustino – Ca’ del Cap – c/o Castelli Visconti Venosta – 23033 Grosio (SO)
  • Parco nazionale delle Incisioni Rupestri
    Via Naquane – 25044 Capo di Ponte (BS)
  • Santuario di Minerva di Breno
    Località Spinera – 25043 Breno (BS)
  • Museo Archeologico Nazionale della Lomellina
    Piazza Ducale, 20 – 27029 Vigevano (PV)
  • Villa Romana e Antiquarium
    Via Crocefisso, 22 – 25015 Desenzano del Garda (BS)
  • Villa Romana e Antiquarium di Palazzo Pignano
    Via Luoghi Vecchi – 26020 Cremona (CR)

 

Advertisement
Milano
cielo sereno
20.5 ° C
22.8 °
19.8 °
75 %
1kmh
0 %
Gio
24 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
18 °