18.7 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025
Advertisement

Riaprono Museo di Storia Naturale e Planetario. Al via la rassegna Anteo nella città al parco Formentano

MUSEO DI STORIA NATURALE
MUSEO DI STORIA NATURALE

Riaprono da domani, martedì 22 agosto, dopo l’individuazione di percorsi in sicurezza delimitati e sorvegliati, il Museo di Storia Naturale e il Civico Planetario. Tornano inoltre fruibili, a seguito degli interventi e delle indagini da parte degli agronomi, altre tre aree verdi recintate, chiuse dall’ordinanza sindacale dopo il nubifragio del 25 luglio.
Nel dettaglio vengono restituiti alla fruibilità di cittadini e cittadine, i giardini recintati di via Alghero-Nuoro nel Municipio 2, di via Nervesa-Gonzales nel Municipio 4, di via Fabriano-Chianciano nel Municipio 9. Si aggiungono ai 26 parchi e giardini già riaperti nelle scorse settimane.

Torna inoltre agibile da domani anche il parco Formentano, in Largo Marinai d’Italia, all’interno del quale potrà così svolgersi la manifestazione cinematografica – prevista il 18 agosto – “Anteo nella città”.

“Continua l’impegno dell’Amministrazione comunale per riaprire gli spazi verdi e i luoghi della cultura colpiti dal nubifragio di luglio – spiega l’assessora al Verde Elena Grandi –. Siamo soddisfatti per essere riusciti, con lo sforzo di tutte e tutti, a creare le condizioni anche per far partire la rassegna cinematografica del cinema Anteo, che potrà svolgersi in un parco nel quale possiamo assicurare non solo percorsi in sicurezza, come avevamo preannunciato, ma anche la totale fruibilità, essendo stato completamente liberato da tronchi e materiali residui e reso agibile ai visitatori e alle visitatrici dopo un’accurata manutenzione da parte dei nostri tecnici e agronomi. Resta l’impegno di riaprire tutti i nostri parchi entro la fine di agosto, obiettivo al quale stiamo lavorando senza sosta”.

Advertisement

A Milano aprirà un centro commerciale con 170 negozi

Merlata Bloom Milano

A Milano aprirà un centro commerciale con 170 negozi

Merlata Bloom Milano è il nuovo centro commerciale in arrivo il prossimo autunno, una struttura che unisce, in un ponte fisico e ideale, l’area ex Expo e il nuovo quartiere Uptown.

Oltre 170 negozi, tra brand inediti e concept store sperimentali. Ben 43 esercizi innovativi Food & Beverage, di ispirazione High Street. Un superstore Esselunga, un cinema multisala di ultima generazione (si chiamerà Notorius), un Decathlon “esperienziale” unico al mondo. E poi ancora palestre, aree dedicate all’intrattenimento delle famiglie e dei giovani, spazi per il leisure e la cultura.

I cantieri sono in piena attività per consegnare alla città, nella seconda metà del 2023, questo colosso dello shopping e non solo. Circa 80 mila metri quadrati di metratura per 325 milioni di investimento. Un progetto notevole.

Il nuovo centro commerciale non vuole presentarsi come i soliti grandi magazzini. La filosofia del progetto — spiega l’architetto Jorge Beroiz — è usare materiali naturali come il legno e ribaltare il concetto dei centri commerciali chiusi e introversi, creando spazi aperti verso l’esterno, con il parco, i ponti, le viste panoramiche.

Advertisement

Intitolato a Godard il cinema di Fondazione Prada a Milano

Godard Fondazione Prada Milano

Intitolato a Godard il cinema di Fondazione Prada a Milano

Ad un anno dalla morte di Jean-Luc Godard, avvenuta il 13 settembre 2022, la fondazione Prada Milano ha deciso di intitolare al regista franco-svizzero il proprio cinema.

L’intento è di rendere omaggio ad una delle figure più visionarie ed innovative della cinematografia mondiale, capace di influenzare con la sua opera generazioni di cinefili, artisti e spettatori.

“Il cinema – ha osservato Miuccia Prada – è un laboratorio di nuove idee e uno spazio di formazione culturale, per questo abbiamo deciso di dedicare la nostra sala a Jean-Luc Godard.

Con il nuovo nome arriva anche il rilancio della proposta cinematografica di Fondazione Prada, che con la curatela di Paolo Moretti intende esplorare, dal primo settembre 2023, il cinema del presente e del passato come un “festival aperto” in continua evoluzione con un fitto programma di proiezioni che comprenderà rassegne tematiche, retrospettive, prime visioni, restauri e focus sulle pratiche attuali e appuntamenti dal vivo con registi, attori e critici.

Advertisement

La pizza al gelato, l’ultima novità che spopola in Giappone

La pizza al gelato

Dal Giappone arriva la pizza con gelato

La pizza è diffusa e conosciuta in tutto il mondo e in ogni paese ci sono modi diversi di farla e gusti stravaganti con cui condirla.

Un recente esempio di sperimentazione culinaria viene dal Giappone, la pizza con gelato alla vaniglia, nata dalla catena Aoki’s Pizza con sede a Nagoya.

La pizza prende la forma di un vulcano e viene bucata al centro dove viene messo il gelato alla vaniglia.

Questa innovativa creazione, denominata “Avventura Estiva“, è un’esperienza che richiede un palato avventuroso. I commensali possono immergere gli spicchi di pizza nel gelato, simile al concetto di bocconcini immersi in una fonduta. Questa fusione tra il calore della pizza e la freschezza del gelato crea un’incredibile combinazione di sapori, bilanciando il dolce e il salato in un’armonia gustativa sorprendente.

In abbinamento alla pizza è possibile avere anche sciroppo d’acero e crema al cioccolato da mettere sulla pizza prima di passarla nel gelato. Un tripudio di sapori tra il dolce e il salato, poiché la pizza è condita con gli ingredienti classici di pomodoro, mozzarella, peperoni e funghi a fette.

Nonostante la sua natura audace e innovativa, questa creazione culinaria conserva ancora l’elemento di convivialità e condivisione associato alla pizza.

 

Advertisement

Back to Hogwarts: torna a Milano l’area immersiva dedicata a Harry Potter

back to hogwarts

Back to Hogwarts

Back to Hogwarts: a settembre si torna a scuola con Harry Potter. Le attività prenderanno vita in contemporanea in tutto il Mondo.

In Italia, dal 1 al 2 settembre, alla Stazione Centrale di Milano prenderà vita un’area immersiva, che rispecchierà la magia di King’s Cross, stazione londinese dalla quale Harry Potter e i suoi amichetti, partendo dal binario 9 ¾, salgono a bordo dell’Hogwarts Express per raggiungere la loro scuola di magia.

I fan potranno ricreare il proprio viaggio verso Hogwarts, con il binario nove e tre quarti, l’Hogwarts Express e la Sala Grande animati da opportunità fotografiche.

Attesi a Milano anche Harry, Ron ed Hermione, sottoforma di statue a grandezza naturale per divertenti selfie.

Advertisement

Marcallo On The Road Street Food

Marcallo On The Road Street Food

Marcallo On The Road Street Food

A Marcallo con Casone (Milano) si svolge, da venerdì 1 a domenica 3 settembre 2023, il festival del cibo di strada Marcallo On The Road Street Food.

Per tre giorni si possono gustare hamburger, pinsa, porchetta, fritti, specialità messicane e argentine, pulled pork, pesce fritto, crepes dolci e salate, oltre ad un’ampia scelta di birre artigianali.

Il programma dei concerti

Venerdì primo settembre, ore 21.00: Queen Legend, omaggio ai Queen
Sabato 2 settembre, ore 21.00: Sally Band, omaggio a Vasco Rossi
Domenica 3 settembre, ore 20.30: Sensazione Modà, omaggio ai Modà

Ingresso gratuito

Advertisement

Il Settecento in Musica: concerto della Corale Lirica Ambrosiana

Il Settecento in Musica

Concerto della Corale Lirica Ambrosiana

Domenica 24 settembre 2023, alle ore 20.30, dopo la consueta apertura domenicale al pubblico di Villa Arconati, in via Madonna Fametta 1 a Castellazzo di Bollate, la Corte Nobile della villa ospita il concerto Il Settecento in Musica, a cura della Corale Lirica Ambrosiana.

Le melodie più celebri di Bach e Vivaldi saranno il coronamento di un’intera giornata in cui la Villa tornerà indietro nel tempo ai fasti del secolo d’oro in cui era talmente splendida da essere chiamata “la piccola Versailles di Milano”.

Il concerto sarà preceduto, per chi lo vorrà, da un Apericena da gustare nell’atmosfera incantata di Villa Arconati.

Advertisement

“Celtic Storm” al Castello Sforzesco

Celtic Storm

“Celtic Storm”

Anche quest’anno Gens d’Ys-Accademia Danze Irlandesi è nel cartellone di “Estate al Castello“ – nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco martedì 22 agosto – con una serata emozionante di danze irlandesi accompagnate da strumenti tradizionali e cornamuse scozzesi.

Gens d’Ys International reinterpreta la danza irlandese in una versione più contemporanea, valorizzando l’abilità del corpo di ballo, in grado di unire passi leggeri a melodie più sostenute, arrivando a ritmi incalzanti attraverso il progressivo ‘battering’ delle scarpe tradizionali, con la punta e il tacco in fibra di vetro.

Uno show in continuo divenire, accompagnato dalle esibizioni dei quattro musicisti della band Talamh & Friends, che nelle esecuzioni utilizzeranno prevalentemente gli strumenti della tradizione gaelica e dal suono tipico delle cornamuse e tamburi scozzesi dei dodici elementi del gruppo Orobian Pipe Band.

Atmosfere e melodie del passato che si alternano a vibranti e moderne composizioni.

Advertisement

L’aperitivo secondo Aprea

aprea

Se in queste calde giornate milanesi si è in cerca di una recente apertura per fare aperitivo, ecco che subito spunta  Caffè Bistrot Andrea Aprea in Corso Venezia 52, presso la Fondazione Luigi Rovati, dove lo chef Andrea Aprea mette in scena la relazione tra l’arte della mixology e piccoli piaceri gastronomici.

L’esperienza della mixology è affidata a Alejandro Pellejero, vincitore per due volte del campionato Pan-Americano di Barman e riconosciuto nel 2017 e 2018 tra Top 15 Best World Flairbartender, che ha pensato la carta cocktail a quattro mani con lo chef. A caratterizzare la proposta sono i cocktail “Contemporanei”, risultato di un’accurata ricerca di spirits e distillati base, che raccontano territori e tradizioni di differenti culture. Ogni drink rivede quegli archetipi classici alla luce della propria personale sensibilità e che esprimono il piacere della scoperta, il rapporto della natura, il viaggio creando inedite combinazioni di sapori per i palati più audaci.

Fiore all’occhiello è la proposta di food pairing creata per il cocktail il “Conte in Ferie”. Nasce così un boccone di pane tostato, in cui la sapidità delle acciughe viene bilanciata dalla dolcezza della purea di banane. Una proposta capace di esaltare sapori, aromi e profumi del Conte in Ferie: un twist sul Negroni che mantiene come base, Vermouth Rosso e Bitter e, in sostituzione al gin, vede il rum Flor de Cana 18 anni infuso per quattro giorni nella buccia della banana. Per donare una nota aromatica viene aggiunto il Braulio Riserva, regalando un gusto amaro che trova la sua armonia bilanciandosi con freschi sentori balsamici.

Alla carta dei Contemporanei si aggiungono il “Campari Punch”, che unisce Campari Bitter, Agrumi, Infuso ai frutti rossi, il “Mistery lady” a base di Aperol, Vodka al cardamomo verde, Limone, Simple Syrup e il “Sarto Sardo”, che ha come ingredienti principali il Boigin Silvio Carta al Rosmarino, Charteuse Gialla, Italicus, Lime e Acqua Tonica. Mentre per i grandi appassionati dell’arte della mixologia sono presenti i classici di questo genere: Negroni, Spritz, Americano, Martini e Gin Tonic realizzati secondo la ricetta classica.

 

Advertisement

Il Patrimonio Unesco della Lombardia : tutti i 10 siti riconosciuti

Localita sciistiche in Lombardia unesco

La Lombardia, grazie alla ricca presenza sul suo territorio di siti preistorici, religiosi, industriali e architettonici, è la regione più ricca di aree tutelate dall’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di Educazione, Scienza e Cultura.

Il Patrimonio mondiale dell’umanità è forse la più nota attività dell’UNESCO. Con il termine inglese World Heritage l’agenzia riconosce ad alcuni siti nel mondo un valore particolarmente significativo dal punto di vista culturale, naturale, storico, considerandoli un’eredità preziosa e irripetibile del passato dell’umanità da conservare.

Oggi in Italia i siti riconosciuti Patrimonio UNESCO sono 58, di cui 10 si trovano in Lombardia. A questi si aggiungono patrimoni immaterialiRiserve della biosfera riconosciute nell’ambito del Programma MAB (Man and the Biosphere) e 3 città creative (Milano, Bergamo, Como).

In Italia il primo sito a ricevere tale riconoscimento nel 1979 è stata l’Arte rupestre della Valle Camonica: più di 140 mila simboli e segni (pitoti) incisi nelle rocce che raccontano millenni di vita dell’uomo preistorico. Tra i segni più noti c’è la Rosa Camuna, la cui rielaborazione grafica è oggi il simbolo della Regione Lombardia, impressa un centinaio di volte nelle rocce della valle.

Scopri tutti i siti Unesco della Lombardia CLICCA QUI

Advertisement

Cosa vedere in Lombardia in Estate : Spiagge inaspettate, rifugi ad alta quota, itinerari culturali

Trekking Lombardia cosa vedere

COSA VEDERE IN LOMBARDIA QUEST’ESTATE

Spiagge inaspettate, rifugi ad alta quota, itinerari culturali alla scoperta di antiche dimore, siti Unesco o suggestioni letterarie tra le vie delle città: l’estate è la stagione ideale per ammirare le bellezze del territorio. Vacanze a ritmo lento e a due passi da casa in cui visitare luoghi suggestivi immersi nella natura, risvegliare il corpo con attività all’aria aperta, vivere emozioni all’insegna dello sport, conoscere la storia della regione o gustare le specialità tipiche di montagna o di lago. Ecco alcuni spunti per trascorrere l’estate in Lombardia.

Le spiagge lombarde la Lombardia non è bagnata dal mare ma gran parte del suo territorio è attraversato dall’acqua. In montagna o in pianura, sulle sponde dei grandi laghi o sulle rive dei fiumi è possibile godere di una giornata di sole e rinfrescarsi con un bel bagno senza fare troppi chilometri. Scopri le più belle spiagge lombarde dal portale turistico regionale InLombardia

Navigazione laghi la navigazione pubblica di linea sui laghi lombardi costituisce a tutti gli effetti un servizio di trasporto pubblico locale. Il servizio, pur essendo caratterizzato da una forte stagionalità, è funzionale alla mobilità, sia delle popolazioni rivierasche, sia dei turisti che trascorrono le loro vacanze sui laghi. Scopri le linee di navigazione e programma la tua gita al lago .

Bergamo-Brescia capitale della Cultura 2023 – Il 2023 è l’anno di Bergamo e Brescia, nominate Capitale italiana della Cultura.  Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta include 200 musei aderenti fra cui 24 attrazioni artistiche e culturali a Bergamo e provincia e 33 a Brescia e provincia. Una proposta inedita, che unisce cinque patrimoni mondiali UNESCO, due delle principali pinacoteche italiane, gallerie contemporanee che ospitano artisti internazionali, le tradizioni di alcuni dei prodotti più importati al mondo, meravigliosi teatri, centinaia di chiese e di piazze, testimoni ed espressioni della storia culturale del territorio, e molto altro ancora. “Esci dalla bolla” è il programma di eventi di “Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura 2023” sul portale turistico inLombardia.

Siti Unesco La Lombardia, grazie alla ricca presenza sul suo territorio di siti preistorici, religiosi, industriali e architettonici, è la regione più ricca di aree tutelate dall’Unesco, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di Educazione, Scienza e Cultura. Scopri i 10 Siti Unesco da visitare in Lombardia 

Suggestioni letterarie in Lombardia sulle tracce dei grandi scrittori del passato e del presente, la Lombardia, i suoi paesaggi, i suoi personaggi e la sua storia sono stati fonte di ispirazione letteraria. Da Alessandro Manzoni con i suoi Promessi Sposi alla Milano di Stendhal, al dialetto di Carlo Porta, il portale turistico In Lombardia ha tracciato alcuni itinerari letterari tra le vie delle città lombarde. Scopri di più

Itinerari culturali tra ville, parchi, castelli e musei, il portale turistico In-Lombardia segnala diversi itinerari per rivivere l’atmosfera del passato in luoghi da sogno e per incontrare arte e storia. Dalle dimore storiche milanesi oggi case museo come il Museo Poldi Pezzoli, il Museo Bagatti Valsecchi, Casa Manzoni, Villa Necchi Campiglio alla Villa Reale di Monza, agli indirizzi per ville, parchi e musei, scopri le esperienze culturali in tutta la Lombardia .

La Rocca d’Anfo – da fortezza militare napoleonica a patrimonio culturale della Val Sabbia, è un imponente complesso fortificato che racconta la storia di un territorio. La struttura domina la valle, si possono ammirare panorami mozzafiato da diversi punti di osservazione. Durante il periodo estivo è aperta per visite guidate su prenotazione, è anche luogo di eventi e appuntamenti culturali. Regione Lombardia è concessionaria del bene. Scopri di più www.roccadanfo.eu/la-rocca/

Rifugi in Lombardia luoghi immersi nella natura punto di partenza per escursioni e avventure sportive ad alta quota, ma anche ristori del gusto in cui riscoprire sapori autentici e genuini, scopri il portale dedicato www.rifugi.lombardia.it e partecipa all’iniziativa Girarifugi, concorso a premi che permette agli escursionisti di vincere soggiorni gratuiti nelle strutture della regione

Una visita agli orridi monumenti naturali imponenti per la loro maestosa potenza,il portale turistico InLombardia suggerisce una visita agli orridi lombardi, spettacolari fenditure nelle rocce in cui il paesaggio ombroso e “spaventoso” è creato dalla portata dell’acqua capace di creare scenari suggestivi

Advertisement

Riapre il parco del Portello insieme ad altre quattro aree verdi

riaperture aree verdi a Milano

ll Comune di Milano riapre altre cinque aree verdi urbane, tra parchi e giardini cintati, dopo il nubifragio che si è abbattuto sulla città di Milano lo scorso 25 luglio. Da giovedì 17 agosto sono tornati fruibili i campi gioco di piazza Ovidio, piazza Tirana e il giardino di via Lampugnano 105, con utilizzo degli orti condivisi. A partire da domani, sabato 19 agosto, saranno riaperti anche il Parco industria Alfa Romeo Portello e il giardino recintato di via dei Transiti.

I tecnici e gli agronomi hanno lavorato senza sosta, anche durante il periodo festivo, per portare a termine le operazioni di manutenzione e ripristino, attraverso interventi di abbattimento, potatura e bonifica e, a seguito delle indagini e delle relative relazioni che ne attestano la fruibilità da parte degli utenti, queste aree tornano ad essere aperte al pubblico in sicurezza.

Si ricorda che sono state già disposte dal Comune di Milano, a partire dall’8 agosto, le aperture di: Giardino della Guastalla, Rotonda della Besana, Giardino Pippa Bacca, parchi di Villa Finzi, Trotter, Citylife, Boscoincittà, parco di via Chiesa Rossa, giardino Franco Verga, parco Nicolò Savarino, giardino Oreste del Buono, parco di Villa Litta, le aree verdi all’ingresso dell’ospedale di viale Monza, via Zanoia, via Guerzoni, via Val di Bondo 11/15, via Sant’Arnaldo, vie Medardo Rosso – Boltraffio – Farini.
Lo scorso 12 agosto sono stati restituiti alla fruizione pubblica il parco Giovanni Paolo II (ex parco delle Basiliche), il giardino Roberto Bazlen e il parco di Villa Scheibler.

“In attesa della riapertura dei Giardini Montanelli, obiettivo che contiamo di raggiungere entro la fine del mese, stiamo lavorando con le squadre tecniche per consentire, già dalla prossima settimana, l’accesso al Museo di Storia Naturale e al Planetario – dichiarano gli assessori Elena Grandi (Verde) e Tommaso Sacchi (Cultura) –. Si tratterà di percorsi in sicurezza delimitati e sorvegliati che consentiranno a visitatori e visitatrici di riappropriarsi di due importanti presidi culturali della nostra città. Un risultato che riteniamo importante in quell’ottica di ritorno alla normalità per cui tutti e tutte, incessantemente, stiamo lavorando”.

Advertisement

Poste Italiane: a Milano e provincia si assumono portalettere

Poste Italiane assunzioni

Poste Italiane: a Milano e provincia si assumono portalettere

Poste Italiane ricerca in provincia di Milano portalettere da inserire con contratto a tempo determinato.

L’obiettivo principale è garantire un servizio postale efficiente e tempestivo per la consegna di corrispondenza ordinaria, prioritaria e straordinaria.

Per potersi candidare è sufficiente inserire entro il 4 settembre il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.

Tra i requisiti per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore e patente di guida in corso di validità, idonea per la guida dei mezzi aziendali.

Advertisement

Affitti: Milano è ancora la città più cara per gli studenti e lavoratori fuori sede

affitti Milano

Affitti: Milano è ancora la città più cara per gli studenti

A Milano frenano leggermente i rincari sugli alloggi in affitto ma il capoluogo lombardo resta ancora la città più cara d’Italia per studenti e lavoratori fuorisede, che devono sborsare in media 626 euro per una stanza singola.

Si tratta di un incremento dell’1% rispetto allo scorso anno (una leggera frenata dei rincari sugli alloggi), riconducibile all’aumento dell’offerta (+36%), pur conservando una crescita della domanda del 15%.

Segue Bologna (482 euro/mese +8%), che per la prima volta sorpassa Roma stabile nei prezzi 463 euro). In quarta posizione c’è Firenze con i suoi 435 euro.

Quasi appaiate Modena e Bergamo, 412 euro e 411 euro rispettivamente. Superano appena la soglia dei 400 euro anche Padova e Verona (404 euro e 401 euro, rispettivamente). Poco al di sotto di questa cifra, chiudono la top 10 Venezia (396 euro) e Brescia (385 euro).

A delineare il quadro è uno studio di Immobiliare.it che evidenzia come in un anno gli aumenti, nelle varie città, abbiano seguito trend diversi e, nel complesso, siano stati comunque frenati da un cospicuo incremento dell’offerta di alloggi: +34% la media italiana per una stanza singola.

Advertisement

“Questo… non s’ha da fare” in scena a Milano

questo-non-s-ha-da-fare

“Questo… non s’ha da fare” in scena a Milano

Al Teatro Leonardo di Milano andrà in scena Questo… non s’ha da fare, precisamente i giorni 15 e 16 dicembre 2023.

“I promessi sposi” rivisti e raccontati con ironia partendo da una curiosa domanda: da dove è nata l’idea del romanzo?

Da I promessi sposi di Alessandro Manzoni è nato uno spettacolo che non vuole essere un bigino dei trentotto capitoli, ma un gioco fra i due protagonisti, Andrea Robbiano e Flavia Marchionni, che porterà le pagine del romanzo lontano dai banchi di scuola e i ragazzi a scoprire l’importanza della lettura dei classici.

Advertisement

Gigi D’Alessio in concerto a Milano

Gigi D’Alessio concerto Milano

Gigi D’Alessio in concerto a Milano

Torna a cantare dal vivo il celebre cantautore napoletano Gigi D’Alessio con un concerto in programma il 4 ottobre 2023 al Mediolanum Forum di Assago (Milano), una serata unica per riabbracciare il suo grande e affezionato pubblico.

La scaletta racchiude oltre 30 anni di successi: dai brani storici come “Non mollare mai”, “Il cammino dell’età”, “Mon amour”, “Quanti amori”, “Como suena el corazon”, “Non dirgli mai”, fino a quelli più recenti come “La prima stella” e “Benvenuto amore”, “Noi due”, “L’ammore”, “Come me”, “Mentre a vita se ne va”, e tanti altri ancora.

Sul palco sarà accompagnato da Alfredo Golino (batteria), Roberto D’Aquino (basso), Pippo Seno (chitarre), Ciro Manna (chitarre), Checco D’Alessio (tastiere), Lorenzo Maffia (pianoforte e tastiere) e Max D’Ambra (tastiere e programmazione).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Francesco Renga e Nek in concerto a Milano

Francesco Renga e Nek

Francesco Renga e Nek in concerto a Milano

Francesco Renga e Nek, protagonisti sabato 7 ottobre al Mediolanum Forum di Assago – Milano, per ripercorrere ancora una volta le incredibili carriere di due artisti che con la loro musica hanno segnato intere generazioni!

Da “Laura non c’è” ad “Angelo”, da “Fatti avanti amore” a “Il mio giorno più bello nel mondo”, sono solo alcuni dei brani che Renga e Nek porteranno in tour.

Renga Nek porteranno in tour i loro più grandi successi, ma anche “L’infinito più o meno”, il singolo scritto da Edwyn Roberts, Cheope, Gianluigi Fazio, Alex “Raige” Vella e prodotto da Enrico Brun e Marco Paganelli, che affronta il tema della paternità in tutte le sue sfumature (“Tu mi hai indicato stelle con la mano/Come se fosse una strada che non conoscevo/La notta vista da un treno, un terremoto leggero/Così forte che tremo ma che lo amo se con te”, cantano nel brano).

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Milano Fashion Week 2023: gli eventi da non perdere a settembre

Milano Fashion Week 2023

Milano Fashion Week 2023

Dal 19 al 25 settembre 2023 , ci saranno le sfilate Moda Donna Primavera Estate 2024 alla Milano Fashion Week.

Ci saranno moltissimi marchi storici italiani, ma anche quelli nati più recentemente. Sfilano Fendi, Del Core, Marco Rambaldi, N°21, Roberto Cavalli ed Etro. Le giornate continuano con Prada, Blumarine, GCDS, MSGM e Boss. Tra i big italiani troviamo poi ancora Ferragamo, Versace, Bottega Veneta, Missoni e Giorgio Armani.

Oltre alle sfilate, moltissime presentazioni ed eventi fisici arricchiranno il calendario della Fashion Week che sarà presentato nella versione definitiva, completa delle sezioni presentazioni ed eventi durante la conferenza stampa di settembre.

Uno dei momenti più attesi di questa settimana della moda è sicuramente lo show di Gucci. Il brand di Kering finalmente svelerà la prima collezione di Sabato De Sarno dopo che Alessandro Michele nel 2022 ha lasciato la direzione creativa della maison.

Grande attesa anche per l’arrivo di Tom Ford a Milano. Il marchio del designer texano, nell’orbita di The Estée Lauder companies con la licenza fashion data invece al gruppo Zegna, disegnato oggi da Peter Hawkings, braccio destro di Ford, presenterà il suo nuovo corso il 21 settembre alle 21:30. Torna nel calendario della moda donna anche Aigner, brand tedesco, con i suoi accessori di lusso.

Debutto tutto italiano è quello di Simone Bellotti al timone di Bally e di Francesca Murri come Creative Director di Fiorucci. Scelgono invece la sfilata fisica Gilda Ambrosio e Giorgia Tordini di The Attico. La sfilata è prevista per il 23 settembre, mentre la location è ancora top secret.

Ecco il calendario sfilate e gli eventi da non perdere ! CLICCA QUI

MILANO FASHION WEEK settembre 2023 : sfilate ed eventi da non perdere !

Advertisement

La mostra di Banksy alla Villa Reale di Monza

Banksy. Painting Walls 

Banksy. Painting Walls 

Arrivano per la prima volta in Italia, alla Villa Reale di Monza, tre porzioni di muro originali di Banksy (del peso di sei tonnellate). Si tratta di pezzi provenienti da collezioni private, dipinti dall’artista nel 2009, nel 2010 e nel 2018, a Londra, nel Devon e nel Galles.

In questi trent’anni, Banksy è diventato una delle figure leggendarie della street art, ma chi (o quanti, si parla anche di un collettivo) si nasconda dietro questa firma rimane un mistero.

Accompagnati da opere originali dell’artista e da una ricca selezione di serigrafie, tra cui le iconiche Girl with Balloon e Love is in the Air, di fotografie dei murali e approfondimenti dedicati alla musica e a Dismaland, il suo parco di “non-divertimenti”, i tre muri danno vita a un percorso che conduce lo spettatore attraverso l’immaginario del misterioso artista, dalle origini a oggi.

La mostra è visitabile fino al 5 novembre 2023.

Advertisement

Allerta Meteo per forte temporale atteso su Milano

pioggia milano
pioggia milano

ALLERTA METEO MILANO PER POSSIBILI TEMPORALI

Prosegue l’allerta gialla (rischio ordinario) per possibili temporali emanata dal Centro funzionale monitoraggio rischi della Regione Lombardia. L’instabilità meteo nella notte a cavallo tra il 17 e 18 fino alle prime ore di domani mattina, venerdì 18 agosto.

Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per monitorare e coordinare gli eventuali interventi.

Per la giornata di venerdì 18 agosto previsti inneschi di rovesci o locali temporali probabili già in tarda mattinata sui rilievi settentrionali ed occidentali; nel corso del pomeriggio aumenta la probabilità di fenomeni convettivi, anche localmente forti e strutturati (con significativi rinforzi di vento e possibilità di grandine media), in particolare sulle zone prealpine occidentali e centrali, con temporali in transito da Ovest verso Sud-Est – hanno precisato gli esperti -. Instabilità in aumento anche sull’Appennino e sulle pianure occidentali e centrali con possibilità di fenomeni localmente forti, mentre sui settori di pianura orientale fenomeni convettivi intensi meno probabili.

Si segnala una probabilità maggiore di eventi convettivi anche forti sulle zone di pianura occidentali dal pomeriggio, ma non si escludono locali rovesci o temporali già dalla mattinata. Fenomeni in generale attenuazione ed estinzione in tarda serata”.

Advertisement
Milano
nubi sparse
18.7 ° C
20.2 °
18.3 °
71 %
2.7kmh
25 %
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °