14 C
Milano
martedì, Aprile 29, 2025
Advertisement

Torna a Mantova il Festivaletteratura con autori di tutto il mondo

Festivaletteratura 2023

Festivaletteratura 2023

Il Festivaletteratura giunge alla sua ventisettesima edizione, in programma da mercoledì 6 a domenica 10 settembre 2023 come sempre nei palazzi, nelle strade e nelle piazze di Mantova.

In programma, incontri con più di 300 autrici e autori da tutto il mondo, spettacoli, concerti, letture e percorsi a tema per “Trovare le parole”, vera e propria sfida di questa 27° edizione del festival in cui si tenterà di ridefinire attraverso le arti la società che ci circonda.

Trovare le parole è la sfida che attraversa Festivaletteratura 2023. Un’edizione che arriva in un momento storico in cui dare nome alle cose e a quanto ci succede intorno sembra sempre più arduo e ingannevole.

Festivaletteratura quest’anno si confronta con i canoni, si allea con le arti tutte, punta lo sguardo sulla storia recente, rimette al centro istanze sociali che sembrano scomparse dal dibattito pubblico, mette in dialogo autori e lettori, si pone al servizio di giovani e bambini, coinvolge musei e centri di ricerca, parla di luoghi lontani, di sport e di ambiente e non smette mai di essere romantico.

Maggiori info su https://www.festivaletteratura.it/.

Advertisement

“La Boum”: cabaret, ironia e drag queen show

La Boum

“La Boum”: cabaret, ironia e drag queen show

Magazzini Generali presenta La Boum, venerdì 8 settembre 2023 a mezzanotte, l’iconica serata milanese che apre le porte della nuova stagione con cabaret, ironia e drag queen show.

Quest’anno, ogni venerdì, il locale si trasformerà in un palcoscenico completamente rinnovato per ospitare gli spettacoli delle drag queen più straordinarie della scena. Il nome della nuova stagione sarà “Polveredistelle” e porterà il teatro direttamente in discoteca, creando un esperimento di intrattenimento unico nel suo genere.

“La Boum” è pronta per iniziare la sua ottava stagione ricca di innovazione e creatività, capace di superare ogni aspettativa, in un viaggio nella notte dove il divertimento si fonde con l’arte e la musica.

Il tema della prima serata sarà BROADWAY.

Advertisement

Forum Cultura 2023-Milano contemporanea

Forum Cultura 2023-Milano contemporanea

Forum Cultura 2023-Milano contemporanea

Capitale italiana dell’arte contemporanea e della creatività, da sempre proiettata verso l’Europa, Milano organizza il «Forum Cultura 2023–Milano contemporanea», un’occasione per riflettere su tale primato e sul ruolo della città come laboratorio di espressione artistica e d’innovazione culturale, conquistato nel tempo e da conservare per il futuro.

Promosso e curato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, “Forum Cultura 2023” si sviluppa come una piattaforma cruciale per esplorare e discutere il ruolo dell’arte contemporanea all’interno della cultura cittadina.

L’evento si tiene il 12 settembre, dalle 9 alle 19, nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco. Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Sala e dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, i lavori si sviluppano attraverso cinque talk, che affrontano la materia da altrettanti punti di vista.

Gli incontri esploreranno diversi punti di vista sull’arte contemporanea: dalla sua presenza nello spazio pubblico alla complessa interazione tra la sfera pubblica e privata, dal contributo fondamentale degli operatori culturali indipendenti alla sfida di comunicare l’arte contemporanea.

Advertisement

Festival Immersioni 2023: al Piccolo Teatro di Milano

Festival-Immersioni-2023

Festival Immersioni 2023

Il Festival Immersioni giunge alla sua seconda edizione, abitando le sale del Piccolo Teatro dal 6 al 10 settembre: un percorso di convivenza, vicinanza e scambio aperto ai cittadini e alla comunità, il cui motore propulsore sono gli artisti coinvolti e i processi drammaturgici partecipati avviati.

Il cuore del Festival è il progetto Indagine Milano 2023, grazie al quale saranno messe in scena performance ideate e messe a punto nelle residenze artistiche di quartieri meno centrali della metropoli, come Quarto Oggiaro, Affori e Chinatown.

L’obiettivo è quello di costruire negli anni una mappatura culturale della città e al tempo stesso di restituire ai processi artistici una funzione di metabolizzazione e lettura della contemporaneità a favore della collettività.

Novità del Festival Immersioni 2023 è la collaborazione con il Mix Festival di Cinema Lgbtq+, da cui nasce l’installazione di Dogyorke / Yuri S. D’Ostuni e Sara Leghissa frutto dell’immersione degli artisti nel quartiere di Nolo.

Oltre a performance, il festival si compone di spettacoli, flashmob, incontri, premiazioni e dj-set.

Il programma dettagliato è disponibile qui.

Advertisement

Il più bel secolo della mia vita: incontro e proiezione del film

Il più bel secolo della mia vita

Il più bel secolo della mia vita: incontro e proiezione del film

Venerdì 8 settembre 2023, alle ore 20.30, al cinema Multisala Colosseo di Milano, è in programma una proiezione speciale del film “Il più bel secolo della mia vita“, alla presenza di Valerio Lundini, Brunori Sas e Alessandro Bardani, rispettivamente interprete, compositore della canzone La vita com’è e regista del film.

Il film racconta la storia di Giovanni (Valerio Lundini), un ragazzo che a causa di un’assurda legge non puó conoscere l’identitá dei suoi genitori biologici, gli stessi che non l’hanno riconosciuto alla nascita, prima del suo centesimo compleanno. Il giovane vorrebbe veder esaudito il suo unico desiderio e scoprire di chi é figlio prima di diventare vecchio, ma la burocrazia glielo impedisce.

Per smuovere l’opinione pubblica e far sí che si interessi al suo caso, Giovanni ha un’unica speranza: riuscire a conquistare la complicitá di Gustavo (Sergio Castellitto), unico centenario, come lui non riconosciuto alla nascita, ancora in vita. Peccato che quest’ultimo, nonostante sia l’unico in grado di poter aggirare la legge e avere diritto alla normativa, non sia affatto interessato alla questione. Da quest’incontro tra un uomo centenario proiettato verso il suo futuro e un giovane legato al suo passato nasce un’imprevedibile amicizia.

Costo biglietto: 3,50 euro.

Advertisement

Festa dell’Uva a Broni: sul palco DJ Jad degli Articolo 31

Festa dell’Uva a Broni

Festa dell’Uva a Broni

Torna a Broni, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, la tradizionale Festa dell’Uva per celebrare la vendemmia che tornerà a vivacizzare il centro storico cittadino, da venerdì 8 a domenica 10 settembre.

Nella formula della manifestazione non mancheranno gli elementi di successo delle edizioni passate, come la via dedicata agli stand dei produttori vitivinicoli locali, la “notte bianca” con l’apertura delle attività commerciali e gli eventi pensati per intrattenere bambini e famiglie.

Special guest di questa edizione sarà Dj Jad, storico componente degli Articolo 31, che si esibirà con il fratello Wlady nella serata di sabato 9 settembre 2023, dopo il dj set di dj Pek, Manuel Altieri e dj Maserati.

Domenica 10 Settembre invece si ride con Stefano Chiodaroli, comico, cabarettista e attore italiano, a seguire un intrattenimento musicale a cura dei DEJAVU.

Advertisement

Emma in concerto a Milano

Emma in concerto a Milano

Emma in concerto a Milano

Emma torna in concerto a Milano con il suo tour “SOUVENIR IN DA CLUB” il 26 novembre 2023 ai Magazzini Generali.

Il nuovo tour presenterà al pubblico l’ultimo album dall’omonimo titolo “Souvenir”, anticipato da “Iniziamo dalla fine”, il singolo in uscita in autunno.

“Iniziamo dalla fine” è stata l’ultima canzone dell’album ad essere chiusa e, anche per questo, Emma Marrone ha deciso simbolicamente di ripartire da qui per raccontare il suo prossimo progetto discografico. Il brano è stato scritto da lei stessa con l’ausilio di Davide Simonetta e Paolo Antonacci.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Le Bal: l’Italia balla dal 1940 al 2001

Le Bal

Le Bal: l’Italia balla dal 1940 al 2001

Dal 12 al 17 settembre 2023 la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano ospita lo spettacolo Le Bal: l’Italia balla dal 1940 al 2001, una creazione del Théâtre du Campagnol da un’idea originale di Jean-Claude Penchenat.

Un fortunato format francese con il quale si racconta la storia del nostro Paese dall’inizio della seconda guerra mondiale al crollo delle torri gemelle.

Due momenti drammatici che segnano l’inizio e la fine di un lungo periodo, narrato abilmente attraverso le più belle canzoni italiane che hanno caratterizzato la vita e il costume della società.

Dodici inarrestabili attori-danzatori per un racconto senza parole, originale ed esuberante. Sul palco un crescendo in cui le coppie ballano e a poco a poco si spogliano dei loro abiti grigi per tornare magicamente al 1940.

Advertisement

Tango Night in piazza Duomo a Milano

Tango Night

Tango Night in piazza Duomo a Milano

Giovedì 7 settembre 2023, nell’ambito del programma di OnDance 2023, la festa della danza di Roberto Bolle, si svolge una Tango Night nella milonga più incredibile di Milano: piazza Duomo.

Per un’intera notte si potrà ballare all’ombra della Madonnina: l’iconica piazza simbolo di Milano si trasformerà in una grande milonga.

Alle ore 20.30 si parte con una open class notturna (previa prenotazione on line) in cui anche i neofiti possono muovere i primi passi insieme a Alice Gaini e Andrea Bassi. A seguire, alle ore 21.30, ha inizio il ballo aperto a tutti.

Ingresso libero e gratuito (capienza massima dell’area di 1000 persone).

Advertisement

Ellen Allien in concerto a Milano

Ellen Allien

Ellen Allien in concerto a Milano

Venerdì 8 settembre 2023 alle ore 22.00 una delle artiste più iconiche della sua generazione, Ellen Allien, regina della techno berlinese, è accompagnata da Shaleen e Matteo Wnb per una notte indimenticabile per qualsiasi amante della musica elettronica presso il Circolo Magnolia di Segrate.

Con un sound che mette insieme techno ed elettronica, senza rinunciare a suoni che rimandano alla musica disco, Ellen Allien si distingue per i suoi dj-set visionari e pieni di energia caratterizzati da beat dinamici e sonorità underground capaci di coinvolgere tutti gli ascoltatori.

La sua musica affonda le sue radici nella città di Berlino, ritenuta dall’artista la sua principale fonte di ispirazione.

Biglietti: 13 euro.

Advertisement

Jazz Around: concerto itinerante su tram storico

Jazz Around

Jazz Around: concerto itinerante su tram storico

In occasione dell’inaugurazione della stagione 2023-2024, Blue Note Milano intende celebrare la propria presenza sul territorio e la propria attività artistica e culturale con un inedito percorso musicale a bordo di un tram storico.

Sabato 9 settembre 2023 la grande musica di via Borsieri invaderà Milano e farà risuonare i luoghi iconici della città grazie alla partecipazione della Bandakadabra e del trio Bonavita-Iasko-Pace.

Il tram partirà alle ore 13:30 da Porta Genova dove i primi passanti potranno salire a bordo per sperimentare un viaggio immersivo nella migliore musica jazz e non solo. L’arrivo in Piazza 24 Maggio è previsto per le 13:45 dove chi vorrà potrà scendere per assistere al concerto itinerante della marching band Bandakadabra, in cammino verso la Darsena.

Gli altri potranno continuare il tour a bordo del tram che, attraverso Via Cantù, Piazza Fontana e Piazza Castello, riporterà i viaggiatori nuovamente in Porta Genova: il tour verrà ripetuto fino alle ore 15:45 con tappe ogni 10 minuti che consentiranno la salita e la discesa del pubblico.

Advertisement

“Fiesta Bresh”: il 14 settembre a Milano

Bresh-by-Bershka

Bresh by Bershka

Giovedì 14 settembre 2023 arriva ai Magazzini Generali, l’evento Fiesta Bresh firmato Bresh by Bershka, festa nata per le strade di Buenos Aires e divenuta tra le più popolari in America Latina e Stati Uniti.

Bresh è un format di party nato proprio in quelle zone nel 2016 da un gruppo di amici che voleva sperimentare una vita notturna alternativa tra le strade della capitale, una movida più inclusiva, sicura, in cui essere sé stessi.

Bresh è un evento super colorato in cui vengono proposte le migliori hit di sempre spaziando tra un artista ad un altro, da un genere all’altro. Una grande festa, in cui la musica, prevalentemente reggaeton, pop e trap, e gli originali elementi visual la fanno da padrone.

 

 

Advertisement

Con quasi 900mila arrivi, luglio 2023 miglior mese di sempre

TURISMO MILANO
TURISMO MILANO

Con 871.418 arrivi, il mese di luglio 2023 è il miglior mese di sempre per presenze di turisti a Milano: +33% rispetto all’anno record 2019 e +25% sul 2022. I dati della Questura confermano il trend anche nell’area urbana (Città Metropolitana e provincia di Monza e Brianza), con circa 1,2 milioni di arrivi (1.175.591 per l’esattezza).

Prosegue quindi l’andamento positivo dei flussi turistici verso il capoluogo lombardo, con risultati da record nel 2023. Da gennaio a luglio, sono stati rilevati circa 5 milioni di arrivi in città, quasi 6,8 milioni se si considera l’area urbana: ogni mese sono stati superati i livelli pre-pandemia.

“Non possiamo che essere soddisfatti: Milano si conferma attrattiva tutto l’anno, mesi estivi inclusi – ha commentato l’assessora al Turismo Martina Riva -. I quasi 900mila arrivi registrati a luglio raccontano che la nostra non è solo una città business-oriented, ma è anche una meta perfetta per trascorrere le vacanze, grazie a un’offerta culturale e di intrattenimento di qualità, in grado di intercettare interessi differenti, a cominciare da quelli degli appassionati di sport”.

Durante l’estate Milano ha ospitato appuntamenti e competizioni sportive internazionali di forte richiamo: proprio a luglio si sono tenute le gare di Coppa del mondo di ginnastica ritmica e i Mondiali di scherma. Inoltre, in questi giorni, all’ippodromo Snai San Siro, è in corso il FEI Jumping European Championship Milano 2023, il Campionato europeo di Salto Ostacoli, che si chiuderà domenica 3 settembre, giorno in cui a Monza si disputerà il Gran Premo d’Italia.

Oltre alle iniziative e agli eventi svolti in città hanno contribuito ai risultati registrati fino ad oggi le campagne di comunicazione promosse in Italia e all’estero con il brand YesMilano (progetto di Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, sostenuta dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi).

Advertisement

Certificati anagrafici anche nelle biblioteche rionali

certificati anagrafici

A partire dalla seconda metà di settembre quattordici tipologie di certificati, da quello di residenza allo stato di famiglia, si potranno ottenere anche in biblioteca.   Il Comune di Milano mette a disposizione, in via sperimentale, in una biblioteca rionale di ciascun Municipio una o più postazioni informatiche attraverso le quali cittadine e cittadini potranno in maniera autonoma, con le proprie credenziali di SPID o CIE, accedere al sito dell’Anagrafe nazionale della Popolazione residente (ANPR), scaricare e stampare certificati anagrafici e di stato civile in bollo o senza, per sé stessi o per un membro del proprio nucleo familiare. Sarà prevista anche la possibilità di essere supportati dal punto di vista tecnico/informatico da facilitatori digitali, ovvero uno o più referenti bibliotecari, formati appositamente dalla Direzione Servizi Civici, con l’obiettivo di aumentare l’autonomia nell’uso dei servizi telematici della Pubblica amministrazione, l’accessibilità degli stessi e incentivare l’alfabetizzazione digitale dei cittadini e delle cittadine. Le Biblioteche, dunque, diventeranno un nuovo capitolo dell’evoluzione digitale dell’Amministrazione comunale, con l’obiettivo di affiancare alle funzioni tradizionali legate alla lettura, allo studio e all’accesso alle informazioni, una maggiore attenzione verso il sostegno di bisogni che afferiscono a dimensioni diverse della vita dei milanesi, in particolare delle fasce più fragili della popolazione, per rendere effettivo il principio di uguaglianza nell’accesso a una molteplicità di servizi. Le prime Biblioteche ad essere coinvolte in questo progetto sono: Parco (Municipio 1), Crescenzago (2), Valvassori Peroni (3), Calvairate (4), Chiesa Rossa (5), Sant’Ambrogio (6, a conclusione dei lavori), Harar (7), Gallaratese (8), Niguarda (9), che diventeranno un nuovo capitolo dell’evoluzione digitale dell’Amministrazione comunale.   Le postazioni saranno accessibili per l’intero orario di apertura al pubblico della biblioteca, mentre i giorni e le fasce di accesso al servizio in modalità assistita saranno diversificati in base alle sedi.

Advertisement

Festa del Ticino 2023 a Pavia

Festa del Ticino 2023 

Festa del Ticino 2023

Settembre è il momento della Festa del Ticino, il tradizionale evento di Pavia che fa da spartiacque tra l’estate e la ripresa autunnale.

Dal 7 al 10 settembre 2023, sono tanti gli eventi in città che hanno al centro il simbolo per eccellenza di Pavia: il Ticino.

Si tratta di un susseguirsi di iniziative che – coinvolgendo più soggetti del territorio – dialogano strettamente con lo spirito della Festa del Ticino, proponendo cioè manifestazioni accomunate da un fattore specifico: la pavesità, quel legame profondo che i pavesi nutrono per la loro città, fatto di amorevole attenzione nei riguardi delle storie e dei protagonisti della vita locale, di ieri e di oggi.

Il calendario dettagliato degli eventi è disponibile su https://www.comune.pv.it/site/home/notizie/articolo4091.html

Advertisement

Milano suona Fabrizio De Andrè

Milano suona Fabrizio De Andrè

Milano suona Fabrizio De Andrè

Voce straordinaria, De André è stato il simbolo degli ultimi, di quella società che era protagonista dei suoi testi diventati di valore inestimabile.

Sabato 9 settembre 2023, alle ore 21.00, è previsto un omaggio al grande cantautore genovese con la direzione artistica del collettivo Parioli Theatre Club.

Con “La canzone di Marinella”, cantata da Mina nel 1964, De André ottenne un incredibile successo che gli fece guadagnare, grazie alla Siae, una cifra enorme per l’epoca – seicentomila lire ogni sei mesi – e lo consacrò nell’olimpo dei cantautori italiani. Ma la passione per la musica prese corpo grazie alla scoperta del jazz e all’assidua frequentazione degli amici Luigi Tenco, Umberto Bindi, Gino Paoli, del pianista Mario De Sanctis e altri, con i quali cominciò a suonare la chitarra e a cantare nel locale “La borsa di Arlecchino”.

 

Ticket a partire da € 18.

Advertisement

A Milano arriveranno i primi ascensori ultraveloci e intelligenti

ascensori ultraveloci e intelligenti di TK Elevator

Ascensori ultraveloci e intelligenti a Milano

A Milano saranno installati i primi ascensori Twin d’Italia, ultraveloci e intelligenti, che potranno ridurre fino al 30% i tempi di attesa e il risparmio energetico.

Twin è un innovativo sistema di mobilità verticale, prodotto esclusivamente da TK Elevator, in cui due cabine indipendenti e sovrapposte si muovono contemporaneamente in un unico vano, dimezzando quindi i vani destinati agli ascensori e liberando spazio utile per tutta l’altezza dell’edificio.

Cià rappresenta una vera e propria rivoluzione in città poichè, il complesso Gioia 20, sarà il primo edificio in Italia che sarà dotato di questi ascensori.

Saranno installati dodici nuovi ascensori Twin che potranno trasportare 3.500 passeggeri al giorno riducendo fino al 30% i tempi di attesa e di arrivo a destinazione e con un grande risparmio del consumo energetico.

Attraverso un sistema di gestione intelligente dei flussi, i passeggeri potranno selezionare il piano di destinazione dai display posizionati nella lobby del palazzo, così da avere indicazioni sulla cabina o sul percorso più veloce per raggiungere il piano desiderato, in base all’orario e all’afflusso di persone.

Advertisement

Apre a Milano il negozio di giocattoli più antico del mondo

Hamleys Milano

Hamleys apre a Milano

Milano si prepara ad accogliere Hamleys, il negozio di giocattoli più antico del mondo di origine londinese.

Direttamente da Regent Street a Londra, lo store aprirà a metà mese per allietare non solo i più piccini ma anche gli adulti.

La nuova apertura è fissata negli ex locali Gap, in corso Vittorio Emanuele 24, in uno spazio di oltre 1.300 metri quadrati.

A Milano aprirà il primo store, a cui ne seguiranno altri 9 in Italia: Roma, Torino, Genova, Napoli e tutte le città più grandi.

Hamleys non è semplicemente un negozio di giochi, di quelli ce ne sono tanti nel mondo. Hamleys rappresenta un sogno in quanto nato da un desiderio di un bambino, poi diventato grande, che voleva creare un luogo in cui le persone potessero fantasticare.

Una vera e propria attrazione che accoglie oltre 5 milioni di visitatori l’anno. Il marchio Hamleys possiede negozi anche in Irlanda, Dubai, Giordania e India: sono 90 in tutto nel mondo.

Advertisement

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Orio al Serio e cerca personale

McDonald’s apre un nuovo ristorante

McDonald’s apre un nuovo ristorante a Orio al Serio e cerca personale

McDonald’s apre un nuovo ristorante ad Orio al Serio e cerca trenta persone che potranno entrare a far parte dell’azienda: sono infatti aperte le selezioni online per individuare i candidati, che parteciperanno alla tappa di Orio al Serio del “McDonald’s Job Tour” che si terrà nella seconda metà di settembre.

McDonald’s offre un’opportunità di lavoro concreta, grazie a contratti stabili (che rappresentano il 92% del totale) e possibilità di crescita professionale rapida, grazie a un programma di formazione strutturato.

Entro il 16 settembre, i candidati interessati a lavorare per il nuovo McDonald’s di Orio al Serio potranno partecipare alla prima fase di selezione sul sito McDonalds.it rispondendo a un questionario e inserendo il proprio cv. Ai candidati idonei verrà richiesta la compilazione di un test, volto ad individuare i loro punti di forza.

Maggiori info su https://www.mcdonalds.it/lavora-con-noi/mcitalia-job-tour.

Advertisement

Fungolandia 2023: nove giorni di iniziative per grandi e piccoli

Fungolandia 2023

Fungolandia 2023

Da sabato 2 a domenica 10 settembre 2023 si tiene nei paesi di Altobrembo, in provincia di Bergamo, la diciottesima edizione di Fungolandia, la rassegna che ormai tradizionalmente dà il via alla stagione autunnale accompagnando i partecipanti a scoprire gli angoli nascosti e la natura incontaminata dell’Alta Valle Brembana.

Non solo escursioni alla scoperta del mondo dei funghi e una grande mostra micologica, ma anche esperienze musicali in quota e degustazioni, laboratori didattici e di cucina, spettacoli e passeggiate culturali.

E anche i più piccoli potranno partecipare ad attività e laboratori che li inizieranno alla scoperta della natura orobica.

Info e costi su https://fungolandia.it/.

Advertisement
Milano
cielo sereno
14 ° C
15.4 °
13.4 °
88 %
1kmh
0 %
Mar
24 °
Mer
25 °
Gio
26 °
Ven
27 °
Sab
22 °