21.1 C
Milano
martedì, Settembre 23, 2025
Advertisement

Angelina Jolie a Milano con il nuovo fidanzato

Angelina Jolie a Milano

Angelina Jolie a Milano con il nuovo fidanzato

Sono passati quasi sette anni dall’allontamento tra Brad Pitt e Angelina Jolie, la storia d’amore che per anni aveva appassionato la cronaca rosa di Hollywood è finita con un brutto divorzio in tribunale. Da allora l’attrice si è sempre dedicata ai suoi figli, come lei stessa ha confessato. Adesso però qualcosa sembra essere cambiato.

Angelina Jolie, infatti, è stata pizzicata a Milano in dolce compagnia. Con lei non solo la troupe del film Maria, il biopic di Maria Callas del quale è protagonista con Pierfrancesco Favino e Alba Rohrwacher, ma anche un uomo che non fa parte del progetto cinematografico. Si tratta del rapper e scrittore britannico Akala, al secolo Kingslee James Mclean Daley che sarebbe il suo fidanzato.

I due erano già stati sorpresi in pubblico. Questa volta, come raccontato dal settimanale, sono usciti a cena a Milano, per poi tornare insieme in albergo. Tutto sembra trovare di nuovo un equilibrio nella vita di Angelina Jolie, dopo tanti anni dal divorzio.

 

Advertisement

Orchestra del Mare: concerto benefico al Teatro alla Scala

Orchestra del Mare

Orchestra del Mare: concerto benefico al Teatro alla Scala

Lunedì 12 febbraio 2024, alle ore 20.30, il Teatro alla Scala di Milano ospita l’Orchestra del Mare, progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Casa dello Spirito e delle Arti e portatore di un grande messaggio di solidarietà. I musicisti si esibiscono infatti con strumenti ad arco eccezionali, realizzati dalle persone detenute con il legno recuperato dalle barche dei migranti.

Protagonisti del concerto sono 14 giovani talenti dell’Accademia dell’Annunciata diretti da Riccardo Doni, insieme al violino di Giles Apap e al violoncello di Mario Brunello. Sul palco anche il violoncellista e compositore Giovanni Sollima e lo scrittore Paolo Rumiz. La scenografia è realizzata da Mimmo Paladino.

In programma il Concerto Brandeburghese n. 3 di Bach, “White man sleeps” 2 danze per archi di Volans, il Concerto per violino e archi di Vivaldi, Preludio e Allegro per violino e archi di Kreisler e “Violoncello vibrez” per 2 violoncelli ad archi sempre di Sollima.

Il concerto benefico sostiene in particolare il progetto “Metamorfosi”, realizzato da Casa dello Spirito e delle Arti in collaborazione con il Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria.

Il concerto sarà l’occasione per raccogliere fondi per il prosieguo del progetto Metamorfosi.
Il pubblico, inoltre, potrà scegliere di effettuare una donazione aggiuntiva al biglietto, per sostenere le attività svolte dalla Cooperativa.

Advertisement

La Nona: concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica di Milano

concerto di Capodanno

La Nona: concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica di Milano

Da giovedì 29 dicembre 2022 a domenica primo gennaio 2023 all’Auditorium di Milano sono in programma cinque repliche de tradizionale concerto che l’Orchestra Sinfonica di Milano dedica alla Nona Sinfonia di Beethoven: ormai un evento esclusivo e un rito immancabile a Milano.

La Nona Sinfonia di Beethoven, un capolavoro senza tempo, continua a commuoverci anche dopo quasi 200 anni dalla sua prima esecuzione al Teatro della Porta della Carinzia. Per molti compositori del XIX secolo, quest’opera simboleggiava l’eredità del Maestro di Bonn e rappresentava un apice irraggiungibile di grandezza. Il suo profondo messaggio di forza e fratellanza rimane ancora oggi potente e attuale.

Diretta da Thomas Guggeis, l’orchestra è accompagnata per l’occasione dal Coro Sinfonico di Milano (maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina), da Heather Engebretson (soprano), Lucia Cirillo (mezzosoprano), Moritz Kallenberg (tenore) e Christian Senn (baritono).

Biglietti dai 27 a 36 euro (ridotti da 17 a 27 euro).

Advertisement

A Milano ha aperto il Gran Melià Palazzo Cordusio

Gran Melià Palazzo Cordusio

A Milano ha aperto il Gran Melià Palazzo Cordusio

Il calore spagnolo e lo stile italiano si incontrano per dar vita a una moderna interpretazione dell’ospitalità di lusso, aperta alla città, nello storico Palazzo Venezia, gioiello del patrimonio Generali e per oltre un secolo sede milanese della compagnia assicurativa. Inaugura nel cuore di una delle piazze cruciali della città Palazzo Cordusio, Gran Meliá, l’attesa apertura meneghina di Meliá Hotels International.

Il recente progetto di rinnovo è stato gestito da Generali Real Estate e MHI con il supporto dello Studio Marco Piva, che si è occupato della progettazione e direzione artistica delle facciate esterne e di tutte le porzioni soggette a vincolo monumentale, dell’architettura degli interni, delle terrazze e della corte.

L’hotel comprende 84 camere e suite, la maggior parte delle quali hanno finestre e balconi privati che affacciano direttamente su piazza Cordusio, Castello Sforzesco, via Orefici, via dei Mercanti e il Duomo. Al piano -1 è situata l’area benessere con sauna, piscina, bagno turco, docce emozionali, cascata di ghiaccio e sala relax. Al terzo piano, invece, trova posto una palestra. Tre gli spazi per eventi, meeting room in grado di ospitare da 40 a 8 persone per incontri esclusivi.

La proposta culinaria è supervisionata da Sunset Hospitality Group e conta quattro concept originali nella scena gastronomica della città con il debutto di Gioia Pasticceria, Giardino Cordusio, Isola Restaurant e Sachi.

Quanto costa una notte al Gran Melià Palazzo Cordusio?

Una notte in Camera Premier per due persone, con colazione, costa in questo periodo dell’anno 838 euro. Il prezzo sale per le sistemazioni più lussuose. La camera Premier con terrazzo ha un costo di 886 euro, la Camera con vista sulla città supreme costa 996 euro. Lievita ancora di più il prezzo per la Junior Suite da 45 mq: 1030 euro. Diverse le sistemazioni in Suite: Sforza, Aragona, Savoia, Visconti, Duomo e Presidenziale. In quest’ultima, una notte con colazione costa 3261 euro.

Advertisement

Giustizia per il gatto Leone: corteo a Milano

Giustizia per il gatto Leone

Giustizia per il gatto Leone: corteo a Milano

Il 14 gennaio 2024, con ritrovo in piazza Castello a Milano, ci sarà un’altra manifestazione per chiedere nuovamente giustizia per Leone, il gatto scuoiato vivo ad Angri, in provincia di Salerno.

Leone è diventato il simbolo per dire basta al maltrattamento degli animali e per dire a tutti coloro che credono nel rispetto della vita di ogni essere vivente che è tempo di scendere in piazza per gridare un forte e convinto “no” a queste barbarie. Il caso di Leone, purtroppo, non è infatti isolato, basti solo pensare a quello del gattino seviziato e ucciso con un cacciavite infilato nell’occhio e un ferro in bocca a Mazzarino, in provincia di Caltanisetta.

Così, ancora una volta, emerge e si diffonde dai social la necessità di non dimenticare la brutalità subita dal gattino di sette mesi, ma di riconoscerne la gravità sensibilizzando sempre più l’opinione pubblica, ma soprattutto, le Istituzioni.

Advertisement

Capodanno 2024: Milano è la meta più gettonata da inglesi, portoghesi e tedeschi

Milano è la meta più gettonata

Capodanno 2024: Milano è la meta più gettonata da inglesi, portoghesi e tedeschi

L’anno sta per terminare, e con esso, si avvicinano le vacanze di capodanno.
Secondo i dati forniti dal portale Jetcost, gli europei hanno confermato la tendenza a trascorrere il periodo natalizio in famiglia e a cogliere l’occasione delle vacanze di fine anno per esplorare nuove destinazioni.

Milano in particolare è la meta per tedeschi, britannici e portoghesi. Questa metropoli italiana sembra essere stata scelta da un gran numero di europei per trascorrere il periodo festivo di fine anno. Non solo Milano, ma anche altre città italiane figurano nella lista delle destinazioni più desiderate. Roma è la più ricercata da francesi, spagnoli e olandesi. Tra le altre mete del bel paese compaiono Venezia, Firenze, Napoli ma anche Palermo e Torino.

Per gli italiani, invece, tra le città più desiderate dove volare per iniziare il nuovo anno la regina è sempre Parigi, seguita da Amsterdam e Barcellona. Scendendo la classifica troviamo Praga, Londra, Vienna e New York. Tra le città di casa nostra Napoli si piazza all’undicesimo posto, Milano al quattordicesimo, cui si aggiungono Roma (17esimo posto), Catania (18esimo), Palermo (19esimo), Torino (30esimo).

 

Ma quindi cosa fare a Capodanno Milano ? Ecco la guida agli eventi da non perdere CLICCA QUI

 


CAPODANNO MILANO 2024 feste,cenoni,eventi da non perdere

Advertisement

Trasformazione Digitale: il nuovo servizio del comune di Milano per le aziende

Trasformazione Digitale

Trasformazione Digitale: il nuovo servizio del comune di Milano per le aziende

Le aziende di Milano potranno effettuare la dichiarazione Tari online. Ad annunciarlo, il comune che ha attivato il nuovo servizio per le utenze non domestiche. Imprese e professionisti possono registrare l’inizio, la variazione o la cessazione di occupazione di un immobile compilando un semplice form sul sito del Comune di Milano.

Si tratta di una procedura che fa parte del progetto di transizione digitale di Palazzo Marino, già attiva per le utenze domestiche tramite Spid o carta.

La procedura è estremamente semplificata, grazie ad un form presente sul sito del Comune di Milano e accessibile tramite l’ID azienda assegnato dal Comune di Milano per tutti coloro che sono iscritti al registro di InfoCamere.

Il sistema che permette di inviare le dichiarazioni relative alla TARI ha una pagina dedicata tramite cui è possibile consultare tutte le informazioni necessarie per gestire online i rapporti con l’Ente.

Sono circa 50mila le imprese con sede a Milano potenzialmente interessate al servizio con una media di pratiche relative alla TARI inviate all’anno di poco inferiore alle 200mila unità.

Advertisement

Jean Alesi chierichetto alla messa di Natale a Milano

Jean-Alesi

Jean Alesi chierichetto alla messa di Natale a Milano

Per anni è stato protagonista sui circuiti di mezzo mondo al volante di una monoposto di Formula 1. A 59 anni, l’ex pilota francese Jean Alesi, che pur vincendo un solo Gp dei 202 disputati è stato uno dei personaggi più importanti del circus, si è regalato una nuova esperienza.

La sera del 24 dicembre ha infatti prestato servizio alla messa della Chiesa ambrosiana di Milano. Abbandonati casco e tuta, il francese di origini italiane ha indossato la tunica da chierichetto nella notte di Natale milanese.

Le parole di Alesi “Da otto anni ho una casa nel centro di Milano. È una città che mi piace molto, a misura d’uomo: si può lasciare l’auto in garage e girare il centro a piedi. Un amico me l’ha proposto e ho accettato di buon grado: quest’esperienza mi ha riportato indietro ai tempi dell’infanzia”.

“Sono molto orgoglioso di aver fatto quest’esperienza: devo dire che è stato molto emozionante”, ha detto l’ex pilota della Ferrari. “Ho fatto – ha spiegato – quello che in francese si chiama enfant de choeur”. Ovvero uno di quei bambini occasionalmente incaricati di assistere il clero durante le celebrazioni liturgiche. Il chierichetto, appunto.

Advertisement

Torna a Milano il Festival della Magia 2024 con Raul Cremona

Festival della Magia 2024 

Festival della Magia 2024

Da mercoledì 3 a domenica 7 gennaio 2024, sul palco del Teatro Manzoni di Milano, torna il Festival della Magia ideato e condotto da Raul Cremona. Un trionfo da 25.000 spettatori nelle passate stagioni, qui alla sua sesta edizione, sempre arricchita da grandi artisti internazionali.

Un tuffo nel mondo della magia con trucchi e illusioni per la gioia di grandi e piccini. Questo spettacolo unisce i professionisti della magia di ogni parte del mondo per garantire un evento di altissimo livello. Al festival infatti interverranno artisti internazionali come Po Cheng Lai (Taiwan), Mike Chao (Taiwan), Jimmy Delp (Francia), Vanni De Luca (Italia), Dario Adiletta (Italia), Ramó & Alegría (Spagna). La regia è di Giordano Riccò.

I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: mercoledì e giovedì 31 euro prestige, 29 euro poltronissima e 22 euro poltrona; da venerdì a domenica 35 euro prestige, 32 euro poltronissima e 24 euro poltrona.

Advertisement

CAPODANNO MILANO 2024 feste,cenoni,eventi da non perdere

capodanno a milano

CAPODANNO MILANO 2024

Questo Capodanno, Milano brilla di una luce speciale. Con le sue piazze affollate, i vicoli pittoreschi e i luoghi storici, la città ti offre una festa straordinaria in ogni angolo.

Il Duomo di Milano, un’icona eterna, si erge maestosamente nel cuore della città, illuminato da migliaia di luci scintillanti. È il luogo ideale per dare il benvenuto al nuovo anno con un brindisi sotto il cielo stellato.

I NOSTRI EVENTI CONSIGLIATI PER CAPODANNO MILANO 2024

  • CAPODANNO IN THE CITY – FABRIQUE MILANO

capodanno fabrique milano 2024

Capodanno 2024 FABRIQUE MILANO

  •  Cena a buffet + party 50 euro 3  drink
  • Ingresso solo party 30 euro

– Ingresso in PREVENDITA esclusivamente per la serata NIGHT PARTY a partire dalle ore 22.30 al costo di 30 euro.

Per tutte le informazioni CLICCA QUI


  • CAPODANNO ALLA FABBRICA DEL VAPORE  

Capodanno fabbrica del vapore milano 2024

Anche quest’anno, per la seconda volta, all’interno della Fabbrica del Vapore, da VAPORE 1928 apre le sue porte la sera del 31 Dicembre per poter festeggiare insieme a tutti voi l’arrivo del nuovo anno.

GALA DINNER 120€ (cena servita + Party dopocena)

Ingresso dalle 23 solo per il party 45€ con drink 

Per tutte le info CLICCA QUI

INFOLINE E PRENOTAZIONI

+39 02 84106534


  • CENONE + DJ SET – FINGER’S GARDEN

finger's garden milano location

La Storia

“L’incontro fra le persone è dove tutto ha inizio”.
L’antico proverbio giapponese racconta esattamente la storia di Finger’s, un progetto che nasce nel 2004 da un’amicizia particolare, quella di Roberto Okabe con Clarence Seedorf, e che porta a Milano una ventata di novità. Finger’s nasce come luxury restaurant giapponese, ma negli anni offre sempre nuove esperienze: dal sushi bar al sushi take away fino al sushi delivery, senza mai perdere di vista l’ambizioso obiettivo di essere il miglior ristorante di cucina giapponese creativa di Milano.

  • Cena di Gala + Club con Dj Set 150€ a persona
  • Ingresso Club dopo le 00.00 30€ con drink

Tutte le info e prenotazioni CLICCA QUI


  • CAPODANNO THE HOTEL 2024 

CAPODANNO MILANO THE HOTEL 204

CAPODANNO THE HOTEL MILANO 2024 – LA FESTA OPEN BAR

Il Capodanno The Hotel è senza dubbio il Concept di Capodanno più innovativo ed esclusivo di Milano, che coinvolgerà le 2 strutture alberghiere che coprono la Zona Expo: The Hub Hotel e Klima Hotel Milano Fiere. L’evento di Capodanno n.1 a Milano con Gran Cenone servito e festa open bar a 4 stelle per celebrare con stile l’arrivo del nuovo anno! Il cuore della festa sarà al Klima Hotel, che ospiterà il party di Capodanno free drink.

 La serata sarà animata da diversi DJs dalle ore 23 fino al mattino! Se cerchi un Capodanno esclusivo sicuramente questa scelta è l’ideale!

Per tutte le informazioni CLICCA QUI


 

CAPODANNO 55 MILANO – VIA PIERO DELLA FRANCESCA

jazz in the hangar capodanno milano 55

  • GRAN GALA BUFFET + PARTY 150€  
  • INGRESSO DOPO CENA  40 €
  • INGRESSO DOPO CENA + TAVOLO: 500 €

Per tutte le informazioni CLICCA QUI 

Advertisement

And they laughed at me: mostra di Newsha Tavakolian

Newsha Tavakolian

And they laughed at me: mostra di Newsha Tavakolian

Dal 13 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 è aperta al pubblico presso lo spazio Mudec Photo del Mudec – Museo delle Culture di Milano, la mostra fotografica And they laughed at me dell’artista iraniana Newsha Tavakolian.

Lo sguardo della fotografa in questo progetto espositivo rappresenta una testimonianza vivida di una società in continua evoluzione e delle lotte di coloro che la compongono.

Newsha Tavakolian, nata a Teheran nel 1981, ha lavorato per strada come fotografa in momenti di apertura del suo paese, l’Iran, ma nei periodi di grande censura ha trovato e sperimentato modi alternativi per contribuire con il suo linguaggio artistico a documentare quei cambiamenti e quegli eventi che inevitabilmente continuano a plasmarci oggi.

Il percorso espositivo svela la maturità narrativa delle immagini e la profonda carica umana del lavoro dell’artista, un vero e proprio manifesto che utilizza il linguaggio visivo per contrastare il terrorismo repressivo di un organismo politico che mira a sopprimere l’autodeterminazione individuale a vantaggio di fini totalitari: fotografie dalla forte potenza espressiva, cariche di interrogativi, che mettono in evidenza il conflitto tra la società imposta e il desiderio di cambiamento individuale.

Ingresso gratuito.

Advertisement

Pinguini Tattici Nucleari in concerto a Milano

pinguini-tattici-nucleari-milano-2024

Pinguini Tattici Nucleari in concerto a Milano

Dopo il successo del tour estivo 2023 con date negli stali e gran finale a Campovolo, i Pinguini Tattici Nucleari tornano sul palco nella primavera 2024 con il loro Non perdiamoci mica di vista Fake News indoor tour 2024.

I Pinguini Tattici Nucleari continuano dunque a raccontare la storia di una giovane band che negli anni ha saputo alternare grandi hit a brani cantautorali, capaci di far sorridere e di far pensare. Una squadra capitanata da Riccardo Zanotti (voce e testi), accompagnato dagli inseparabili Elio Biffi (tastiere), Nicola Buttafuoco (chitarra), Simone Pagani (basso), Matteo Locati (batteria) e Lorenzo Pasini (chitarra).

La scaletta include canzoni tratte dagli album di successo Gioventù brucata e Fuori dall’Hype, oltre che dall’ultimo Fake News. Questi i prezzi dei biglietti: tribuna parterre da 75 a 79 euro; tribuna gold 79 euro; primo anello da 69 a 75 euro; secondo anello da 39 a 55 euro.

Advertisement

Laura Pausini in concerto a Milano

Laura Pausini in concerto

Laura Pausini in concerto a Milano

Laura Pausini torna in concerto a Milano nel mese di gennaio 2024 con il suo “World Tour 2023/2024”.

Un grande ritorno live per la cantante italiana famosa in tutto il mondo che, dopo l’Anteprima World Tour in Piazza San Marco a Venezia e Plaza de España a Siviglia, torna nel Bel Paese per una grande tournée nei più importanti palazzetti della penisola.

Mercoledì 17, giovedì 18, martedì 23 e mercoledì 24 gennaio 2024 fa tappa a Milano per quattro serate il World Tour 2023/2024 di Laura Pausini: l’appuntamento è al Mediolanum Forum di Assago (Milano).

Laura Pausini ritrova il suo pubblico con uno show che esalta il suo repertorio con tutta la nuova musica che segna il nuovo capitolo della sua storia: in scaletta, oltre alle grandi hit del passato, anche i nuovi brani dell’album Anime parallele.

Advertisement

A Milano, la mini discoteca gratuita dedicata a Raffaella Carrà

la-mini-discoteca-dedicata-a-raffaella-carra

Mini discoteca gratuita dedicata a Raffaella Carrà

Per celebrare il debutto su Disney+ di Raffa, la prima docuserie originale dedicata a Raffaella Carrà (dal 27 dicembre sulla piattaforma), a Milano al CityLife Shopping District sarà possibile vivere un’esperienza unica.

Dal 22 dicembre al 7 gennaio (tranne le giornate del 25/12 e 01/01) si potrà entrare in quella che all’apparenza sembrerà una semplice cabina telefonica. Ma in realtà sarà una vera e propria discoteca in miniatura e potrà essere utilizzata fino al 7 gennaio, gratuitamente, dalle 9 alle 20.

L’ispirazione deriva da “Pronto, Raffaella?”, storico programma televisivo condotto dall’artista. La mini discoteca, infatti, sembra una semplice cabina telefonica decorata all’interno con luci e colori, e naturalmente tutto a ritmo di musica. Questa speciale installazione sarà animata da musica, luci e colori e farà immergere tutti i fan nelle mitiche atmosfere del mondo di Raffaella Carrà.

Advertisement

Quando inizieranno i saldi invernali a Milano ed in Lombardia

Saldi estivi 2025 in Lombardia: date, regole e dove fare shopping

Quando inizieranno i saldi invernali a Milano e in Lombardia

Per chi aspetta con trepidazione l’inizio dei saldi invernali, l’attesa è quasi finita. Secondo quanto riferisce Confcommercio, a parte pochissime eccezioni le vendite di fine stagione inizieranno il primo giorno feriale antecedente l’Epifania, il 5 gennaio 2024 in 19 regioni. Fa eccezione la Valle d’Aosta, la sola che ha deciso di anticipare al 3 gennaio 2024 con i ribassi di fine stagione.

La data adottata dalla maggior parte del territorio nazionale è quindi rimasta quella prevista nell’accordo relativo agli “Indirizzi unitari delle Regioni sull’individuazione della data di inizio delle vendite di fine stagione”, approvato il 24 marzo 2011, quindi il primo giorno feriale antecedente l’Epifania.

C’è grande attesa per le promozioni dei grandi marchi e dei brand di lusso, che permetteranno di acquistare merce a prezzi convenienti: abbigliamento, accessori, calzature, tecnologie. Gli sconti riguardano sia gli store fisici che gli e-commerce.

I negozianti saranno obbligati a esporre il prezzo iniziale del prodotto e la percentuale di sconto applicata. Come di consueto, la merce in saldo deve essere separata da quella a prezzo pieno all’interno dei negozi.

Advertisement

A Milano la polizia locale regala 5mila calendari sbagliati

il-calendario-sbagliato-dicembre-ha-solo-30-giorni-e-novembre-ne-ha-31

A Milano la polizia locale regala 5mila calendari sbagliati

C’è una vecchia filastrocca per insegnare già ai bambini di quanti giorni si compongono i singoli mesi. Niente è più irregolare del calendario gregoriano, e il dubbio che un mese sia di 30 o di 31 viene sempre, al punto che viene alla memoria, sempre cantilenata, la filastrocca “30 giorni ha novembre con aprile…”. Ma se poi l’anno dovesse essere bisestile, cambia qualcosa? Per novembre, s’intende.

Novembre ha 31 giorni e dicembre ne ha soltanto 30. O almeno questo è il grossolano errore indicato sui cinquemila calendari regalati dalla polizia locale di Milano. A denunciare il fatto è stato il segretario della Fp Cgil milanese, Giovanni Molisse, rilanciato poi anche dal deputato di Fratelli d’Italia ed ex vicesindaco di Milano, Riccardo De Corato.

“Naturalmente nessuna colpa al personale comandato a fare queste attività – commenta Molisse in una nota con le foto del calendario con i mesi sbagliati -, perché l’errore è sempre possibile però la superficialità con cui dall’alto del Comando vengono gestite anche queste piccole cose lascia veramente allibiti”.

I calendari della polizia locale di Milano rischiano però di diventare roba da collezionisti, per di più se il caso, oltre che a trovare il giusto spazio tra i meme social di fine anno, è finito, in modo del tutto trasversale, sulla scrivania del segretario della funzione Pubblica della Cgil, Giovanni Molisse, e tra le mani del deputato di Fratelli d’Italia, ed ex vice sindaco di Milano, riccardo De Corato.

“Se al Comando di piazza Beccaria- aggiunge De Corato -, non sono nemmeno in grado di stabilire quanti giorni hanno i 12 mesi dell’anno (stiamo parlando davvero di cose basilari e semplici), come possono garantire la sicurezza di tutti i milanesi?

Advertisement

Beppe Sala serve il pranzo di Natale alla mensa dei poveri

Beppe Sala serve il pranzo di Natale alla mensa dei poveri

Il Sindaco di Milano ha trascorso il pranzo di Natale all’Opera San Francesco, che ogni giorno serve pranzo ai bisognosi della città.

Sala, con il cappello da babbo Natale e con il grembiule dell’Opera San Francesco, da dietro il bancone della mensa ha servito il cibo agli ospiti. “Queste persone vanno aiutate nel loro quotidiano. E dobbiamo anche cercare di fare una cosa più difficile: dare loro la speranza che la loro condizione possa cambiare”.

“Un pasto – ha aggiunto il primo sindaco di Milano – che ha il sapore dell’accoglienza, del calore di un abbraccio, della vicinanza e della solidarietà. Emozioni che ho vissuto io stesso nel distribuire i piatti caldi agli oltre mille ospiti, insieme ad altri 21 volontari e a Fra Marcello”.

Sotto il post su Facebook non sono mancati i commenti duri nei confronti del sindaco. “La sua è solo pura ipocrisia.. alle prossime elezioni spero di avere il privilegio di non contribuire alla sua elezione concedendole tanto tempo per riflettere sui temi che propone in questo post”, scrive un utente.

“Da milanese e non sono solo l’ho vista totalmente assente dai bisogni basilari della gente. I ricchi se la cavano benissimo. Sono i poveri ad aver bisogno. Per questo mi auguro per lei che questa non sia solo una foto. L’opportunismo ormai è diventato un peccato imperdonabile. Se lo ricordi”, commenta un altro.

 

Advertisement

Taxi volanti: a Milano ci saranno 4 vertiporti

Taxi volanti

Taxi volanti: a Milano ci saranno 4 vertiporti

Non più solo gli aeroporti di Linate e Malpensa. A Milano sorgeranno 4 vertiporti ovvero quegli aeroporti per il decollo verticale dei velivoli che sono necessari per rendere i taxi volanti una realtà.

Il progetto SEA Milan Airports nato per andare a creare un network di vertiporti dai quali potranno decollare ed atterrare piccoli velivoli elettrici noti come eVTOL, ha fatto un ulteriore passo avanti. Infatti, il Comune di Milano ha fatto sapere di aver autorizzato SEA a creare una società che si occupi di Urban Air Mobility (UAM), attraverso la realizzazione e la gestione di vertiporti.

A distanza di due anni è stato deciso che i vertiporti sorgeranno presso gli scali di Linate e Malpensa e due saranno in città, vicino a Porta Romana e CityLife.

L’obiettivo è quello di garantire l’operatività dei servizi UAM entro i giochi olimpici invernali di Milano-Cortina del 2026.

Advertisement

Cantiere Memoria 2023/2024: spettacoli gratuiti, laboratori e mostra sul tema “Ridere e morire”

Cantiere Memoria

Cantiere Memoria 2023/2024

Dal 1° dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, per l’ottavo anno consecutivo, la Casa della Memoria di Milano (via Federico Confalonieri 14) ospita Cantiere Memoria, la rassegna di eventi a ingresso gratuito capace di toccare tutti i registri per svolgere il tema dell’edizione di quest’anno: Ridere e morire.

L’edizione 2023-24 di Cantiere Memoria propone una rassegna natalizia per riflettere sulle tragedie del passato e del presente attraverso lo sberleffo di un bambino davanti a un mondo incapace di riconoscersi nella Dichiarazione dei diritti umani. Una profonda riflessione sul valore di ironia e satira, espresse da varie forme artistiche, nella difesa dei diritti civili e umani come nella lotta contro poteri oppressivi.

Il tema è “Ridere e morire” e s’ispira al “Grande dittatore” di Charlie Chaplin, perché nemmeno la violenza del terrore può far tacere la trasgressione di una risata che diventa strumento di resistenza, e insieme risorsa per alleggerire i cuori e aprirli alla speranza.

Il programma dettagliato è disponibile qui.

Advertisement

Magic Woody: rassegna dedicata ai film magici e misteriosi di Woody Allen

Magic Woody

Magic Woody: rassegna dedicata ai film magici e misteriosi di Woody Allen

Dal 27 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024, nell’ambito della mostra-spettacolo A me gli occhi: maghi, forzuti, illusionisti, fachiri e cinema, la Cineteca di Milano ospita la rassegna Magic Woody dedicata a Woody Allen e a sette dei suoi film che incrociano nelle loro storie l’illusionismo, i giochi di prestigio e il mistero e che si integrano nel percorso concettuale della mostra.

I film in questione sono: Alice, Broadway Danny Rose, Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, La maledizione dello scorpione di giada, Magic in the Moonlight, Ombre e nebbia e Scoop.

La programmazione dei film

Mercoledì 27 dicembre, ore 15.30: Broadway Danny Rose (Usa, 1984, b/n, 86’; con Woody Allen e Mia Farrow).
Mercoledì 27 dicembre, ore 17.30: Magic in the Moonlight (Usa, 2014, 97’; con Emma Stone e Colin Firth).

Giovedì 28 dicembre, ore 15.30: You Will Meet a Tall Dark Stranger – Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni (Usa/Spagna, 2010, 98’; con Antonio Banderas, Josh Brolin e Anthony Hopkins; versione originale con sottotitoli).
Giovedì 28 dicembre, ore 17.30: La maledizione dello scorpione di giada (Usa/Germania, 2011, 103′; con Woody Allen e Helen Hunt).

Venerdì 29 dicembre, ore 17.30: Scoop (Uk/Usa, 2006. 96′; con Woody Allen, Scarlett Johansson e Hugh Jackman; versione originale con sottotitoli).

Lunedì primo gennaio, ore 19.15: You Will Meet a Tall Dark Stranger – Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni (Usa/Spagna, 2010, 98’; con Antonio Banderas, Josh Brolin e Anthony Hopkins; versione originale con sottotitoli).

Martedì 2 gennaio, ore 15.30: Shadows and Fog – Ombre e nebbia (Usa, 1991, 86’; con Mia Farrow e Woody Allen; versione originale con sottotitoli).

Mercoledì 3 gennaio, ore 17.30: Alice (Usa, 1990, 106’; con Mia Farrow e William Hurt; versione originale con sottotitoli).

Venerdì 5 gennaio, ore 17.30: Scoop (Uk/Usa, 2006. 96′; con Woody Allen, Scarlett Johansson e Hugh Jackman; versione originale con sottotitoli).

Advertisement
Milano
nubi sparse
21.1 ° C
21.8 °
20.6 °
86 %
4.6kmh
40 %
Mar
23 °
Mer
20 °
Gio
19 °
Ven
13 °
Sab
15 °