16.1 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

Halfprice apre a Milano il primo negozio in Italia

Halfprice

Halfprice apre a Milano il primo negozio in Italia

Halfprice è il marchio più giovane del gruppo polacco CCC Group. I primi negozi sono stati aperti in Polonia a maggio 2021 e oggi è presente in oltre 10 Paesi europei (tra cui Polonia, Slovenia, Croazia, Lituania, Lettonia) coi suoi store fisici.

L’azienda sta definendo gli ultimi dettagli prima di comunicare ufficialmente la data di inaugurazione ma il nuovo store che aprirà i battenti nella galleria commerciale di via Daimler 61, a Milano, è un “importante brand fashion”, stando all’annuncio fatto da Merlata Bloom. Il nome compare nel form di registrazione per le selezioni.

L’apertura è prevista in primavera: non c’è ancora una data di inaugurazione ufficiale, ma è cominciata la campagna di selezione di personale.

 

Advertisement

Levissima Family Run: il 5 aprile a Milano

Levissima Family Run 2025

Levissima Family Run 2025

Tutti corrono a Milano con la Levissima Family Run, tradizionale corsa-camminata di 3 chilometri che anche quest’anno anticiperà di un giorno la maratona della città meneghina. Il 5 aprile tra City Life e il Velodromo Vigorelli, dove si troverà il traguardo, ci sarà una corsa aperta a tutti per portare avanti i valori dello sport e della partecipazione.

Sono stati 54 mila i partecipanti totali delle varie edizioni (8 in tutto), di cui 8.000 solo nel 2024. Perché la Levissima Family Run è una iniziativa perfetta per vivere una giornata con amici e familiari all’insegna dello sport e allo stesso tempo diffondere valori sociali importanti come “condivisione” e “inclusione” in una Milano che si prepara a ospitare uno degli appuntamenti sportivi più attesi della stagione del running di livello internazionale, la Wizz Air Milano Marathon 2025.

I partecipanti troveranno stand informativi dedicati al rugby e al football americano, potranno provare a la pallamano tirando in porta e facendo dei passaggi, oppure potranno sperimentare il canottaggio remando attraverso l’uso di vogatori. Ci saranno anche delle postazioni per il salto in alto, con l’asta o il lancio del vortex.

Oltre allo stand di Levissima e alla distribuzione di bottigliette di acqua Issima, non mancherà la Mascotte di Fruttolo in zona partenza, nonché un loro stand in arrivo dove sarà offerta una ghiotta merenda e allestito anche un set da photo boot per lasciare ai partecipanti il ricordo di questa edizione 2025. Decathlon invece, nella sua area al Vigorelli, in collaborazione con la Federazione Italiana Pesistica, organizzerà giochi e numerose attività dedicate in particolare ai più piccoli. Presente tra i partner anche GLS con tanti gadget in omaggio previsti per il pubblico.

Per iscriversi alla Levissima Family Run 2025 https://www.milanomarathon.it/family-run/iscriviti/

Advertisement

Milano Record Fair 2025: mostra mercato del vinile

Milano Record Fair 2025: mostra mercato del vinile

Milano Record Fair 2025

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 si svolge presso gli spazi di Arca Milano, in via Rimini 38, la seconda edizione della Milano Record Fair, manifestazione dedicata agli amanti di musica e vinili che vede la partecipazione di espositori selezionati provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Con un mercato in costante crescita, il vinile è tornato a essere un oggetto di culto, riaccendendo l’interesse anche tra le nuove generazioni. Durante i due giorni dell’evento, i visitatori non solo potranno acquistare e scambiare dischi, ma anche partecipare a talk e workshop con esperti del settore, assistere a DJ set esclusivi e scoprire le ultime novità in fatto di apparecchiature audio.

Oltre alla possibilità di acquistare e scambiare dischi, i visitatori possono anche partecipare a talk e workshop con esperti del settore, assistere a dj-set esclusivi e scoprire le ultime novità in fatto di apparecchiature audio.

Ingresso libero.

Advertisement

Trenord abilita progetto pilota Digital Gate per acquisti 100% digitali

 Digital Gate di Trenord

 Digital Gate di Trenord per acquisti 100% digitali

Nella biglietteria Trenord a Milano Centrale apre “Digital Gate”, il primo desk dedicato agli acquisti al 100% digitali. Il nuovo sportello, che si aggiunge ai tre già attivi nel punto vendita e si contraddistingue per un allestimento dedicato, nasce per diventare un punto d’accesso all’hub di servizi per i viaggiatori che preferiscono un’esperienza d’acquisto totalmente digitale e cashless, utilizzando le app di mobile payment.

Il nuovo sportello nasce per diventare un punto d’accesso all’hub di servizi per i viaggiatori che preferiscono un’esperienza d’acquisto totalmente digital e cashless, utilizzando le app di mobile payment. Inoltre, chi acquista un ticket ferroviario o Malpensa Express al Digital Gate”può scegliere di riceverlo nella nuova formula via chat WhatsApp, attivata per la prima volta in un punto vendita Trenord. L’offerta di prodotti allo sportello sarà progressivamente arricchita nei prossimi mesi con ulteriori servizi per i clienti digitali.

Niente più contanti: al “Digital Gate” è possibile utilizzare le app di mobile payment come PayPal e Satispay. I clienti possono inoltre pagare biglietti e abbonamenti in tre rate, grazie a un’apposita funzionalità di PayPal. Come in tutte le biglietterie Trenord, presso lo sportello è attivo il pagamento con carte di credito e debito, anche tramite Apple Pay e Google Pay.

Il biglietto arriva via WhatsAppsi e si visualizza sulla chat con un Qq Code e le informazioni di viaggio, riconoscibile anche dal personale Trenord durante la controlleria.

Advertisement

Fondazione Riccardo Catella celebra la bella stagione con BAM Spring Festival e inaugura il suo roseto

BAM
©Archivio Forografico BAM. Ph. Dimitar Harizanov

Nell’anno del suo ventesimo anniversarioFondazione Riccardo Catella dà il via al nuovo programma culturale 2025 di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, ideato e diretto da Francesca Colombo, Direttore Generale Culturale di BAM, Fondazione Riccardo Catella. La stagione prende il via domenica 30 marzo 2025 con BAM Spring Festival: un’intera giornata di festa con attività e appuntamenti sempre gratuiti per celebrare l’arrivo della bella stagione e il risveglio della natura. Protagonista indiscusso è il fiore, simbolo di fragilità, delicatezza e bellezza effimera, raccontato attraverso il linguaggio performativo della danza e al centro de Il Roseto di BAM – Oasi degli Insetti e delle Farfalle, nuova oasi botanica inclusiva con oltre 90 rose progettata dalla Fondazione come modello innovativo di aree verde accessibile a persone con diverse disabilità ed estensione dell’impegno della cura dello spazio pubblico all’interno dell’area di Portanuova.

BAM Spring Festival invita a riflettere sul concetto dei confini interiori, intesi come limiti e fragilità che possono trasformarsi in risorse e punti di forza, un tema chiave che attraversa l’intera programmazione 2025 di BAM.

La giornata si articola in 20 momenti culturali, fra esperienze partecipate e performance inedite nel parco: si comincia alla mattina con una pratica di yoga con traduzione LIS accessibile anche alla comunità sorda, seguono un workshop di danza urbana per danzatori professionisti tenuto dal coreografo Muhammed Kaltuk, fondatore della Company MEK e protagonista dello spettacolo conclusivo della giornata, e un laboratorio di sperimentazione con gli iconici mattoncini LEGO® per creare costruzioni ispirate alla collezione botanica di BAM. Il pubblico potrà poi partecipare a una passeggiata coreografica, a cura del collettivo BASE9, pensata per attivare sensi e movimenti in rapporto con il paesaggio circostante, a un workshop per bambini e adulti per la costruzione di Bugs Hotel da creare nei propri giardini e terrazzi e a un torneo di bocce per tutte le età.

In occasione della Festa di Primavera, apre al pubblico Il Roseto di BAM – Oasi degli Insetti e delle Farfalle, nuova oasi botanica inclusiva progettata con gli Architetti Franco Giorgetta e Gloria Montini e studiata per essere accessibile a persone con disabilità fisiche e fragilità cognitive, che nel corso della stagione culturale sarà attivata con progetti artistici site-specific e passeggiate mensili alla scoperta della sua biodiversità.

A inaugurare Il Roseto di BAM alle ore 12.00 sarà la performance “ALEXIS 2.0 – Fiorire per non morire” di Aristide Rontini, coreografo e performer di Al.Di.Qua.Artists, la prima associazione in Italia che si batte per l’autonomia e i diritti degli artisti con disabilità. Una ricerca coreografica che indaga e dà corpo alle complesse dinamiche fisiche ed emotive che riguardano la condizione e lo stato di essere umano. La performance sarà fruibile anche dal pubblico cieco grazie all’audiodescrizione poetica a cura di Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino.

Occupando un’area riqualificata di circa 600 mq, Il Roseto di BAM ospita una collezione di 120 rose con 5 specie e 85 varietà 17 piante nutrici e nettarifere con l’obiettivo di incrementare la presenza di insetti impollinatori, apportare un miglioramento ambientale e ampliare i corridoi ecologici urbani. Tra queste spicca la Rosa di BAM, nuovo ibrido di rosa a cespuglio arbustivo, appositamente commissionato al Vivaio Barni, che con le sue corolle doppie bicolori rosa e gialle rappresenta un concreto omaggio al senso civico e al sostegno alla cultura come forza trasformativa. Il Roseto di BAM accoglie inoltre due bugs hotel, strutture per api solitarie progettate nell’ambito del concorso ‘C’è un nuovo Hotel a BAM!’, realizzato in collaborazione con il Media Partner Gardenia. Oltre a promuovere in maniera attiva la tutela della biodiversità, Il Roseto di BAM – Oasi degli Insetti e delle Farfalle rappresenta un modello innovativo di spazio verde inclusivo e accessibile a tutti, dotato di percorsi podotattili e mappe tattili per persone cieche e ipovedenti, due guide per persone con fragilità cognitive (una in CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa e una in Easy To Read), supporto video in LIS e contenuti accessibili alla comunità sorda. Il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione con Associazioni di riferimento come L’abilità Associazione OnlusEnte Nazionale SordiI.N.M.A.C.I. Si ringrazia il Partner Pasquale Bruni e il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte.

Advertisement

Le Dolci Proposte della Pasticceria Clivati per la Festa del Papà 2025

clivati

La Pasticceria Clivati, storica istituzione milanese, celebra la Festa del Papà con un’offerta raffinata e irresistibile. Oltre alla classica zeppola, la pasticceria propone tre deliziose creazioni che conquisteranno i palati più esigenti.

Le Specialità per la Festa del Papà

  1. Zeppole alla crema pasticcera – Tradizione e bontà si uniscono in questa versione che prevede una doppia cottura (al forno e poi fritta) e la classica decorazione con amarena sciroppata.
  2. Foresta Nera – Una rivisitazione in chiave elegante del celebre dolce, disponibile sia in monoporzione che in formato torta da 600g. Questa creazione presenta una mousse fondente con cuore di amarene e vellutata namelaka al mascarpone e maraschino, avvolta da una croccante copertura rocher extra fondente 85% con granella di mandorle, il tutto su una base di biscotto al cacao.
  3. Paparin – Un’innovativa monoporzione composta da un impasto savarin imbevuto in liquore al caffè, farcito con crema al cioccolato e arricchito da una decorazione di chantilly al caffè.

Un’Eccellenza Milanese dal 1969

La Pasticceria Clivati nasce nel 1969 grazie al mastro pasticcere Angelo Clivati e negli anni è diventata un punto di riferimento per i milanesi. Dal 2007 è gestita dalla famiglia Giampietro, che nel 2017 ha avviato un processo di rinnovamento per unire tradizione e innovazione. Oggi, la pasticceria offre anche un efficiente servizio di delivery, sia tramite piattaforme online che con consegne personalizzate.

Advertisement

A Milano si vola (gratis) in mongolfiera

Volo in mongolfiera (gratis) a Milano

Dal 20 al 22 marzo, chiunque desideri vivere l’emozione di ammirare Milano dall’alto potrà farlo, previa registrazione online. L’evento, organizzato dal noto marchio di calzature sportive Hoka, si terrà presso la Biblioteca degli Alberi (BAM), nella zona di Porta Nuova. I voli saranno disponibili dalle 9:00 alle 19:30 e dureranno circa 7 minuti. Ogni mongolfiera potrà ospitare un massimo di quattro persone per volta. Per motivi di sicurezza, i bambini sotto i sei anni non potranno partecipare, mentre quelli più grandi dovranno essere accompagnati da un adulto.

L’iniziativa è gratuita, ma è necessario prenotarsi in anticipo attraverso il sito ufficiale. Al momento i posti disponibili sono esauriti, ma chi è interessato può ancora iscriversi alla lista d’attesa nella speranza di eventuali cancellazioni.

Va tenuto presente che l’evento è soggetto alle condizioni meteorologiche: l’organizzazione si riserva la possibilità di modificare gli orari o annullare i voli in caso di maltempo.

Sorvolare la città sospesi nel cielo offrirà una visione mozzafiato sullo skyline di Porta Nuova, con i suoi imponenti grattacieli che si stagliano tra il verde del parco BAM. Anche per chi non riuscirà a salire a bordo, assistere al decollo delle mongolfiere sarà comunque un’esperienza affascinante, capace di coniugare l’energia urbana con la magia del volo.

Per registrarsi clicca qui https://eu-events.hoka.com/stramilanoletsflymilanohokabal

Advertisement

Orchestra Sinfonica di Milano in concerto, dirige Michael Sanderling

Orchestra Sinfonica di Milano

Orchestra Sinfonica di Milano in concerto, dirige Michael Sanderling

Venerdì 21 e domenica 23 marzo 2025, rispettivamente alle ore 20.00 e alle ore 16.00, la stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue all’Auditorium di Milano (largo Mahler) ospitando il direttore tedesco Michael Sanderling, attualmente direttore principale della Luzerner Sinfonieorchester, con cui ha offerto un contributo determinante per lo sviluppo della prassi esecutiva del repertorio tardo romantico.

Sanderling ha instaurato con l’Orchestra Sinfonica di Milano un rapporto di collaborazione ormai duraturo, e torna sul suo podio per dirigere uno dei grandi capolavori della musica del Novecento: la Sinfonia n. 7 in Do maggiore op. 60 Leningrado di Dmitrij Šostakovič, momento apicale per le celebrazioni dedicate al 50° anniversario della morte del compositore russo.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): intero 40 euro in platea e 30 euro in galleria; ridotto 30 euro in platea e 22 euro in galleria per over 60 e convenzioni; ridotto 20 euro in platea e 15 euro in galleria per under 35 e sostenitori. Venerdì 21 marzo alle ore 18.30 è in programma una conferenza introduttiva nel Foyer della Balconata.

Advertisement

Soul 2025: festival di spiritualità con 60 eventi gratuiti

Soul 2025

Soul 2025

Mettendo in dialogo realtà culturali e religiose diverse, dalla filosofia alla teologia, dalla scienza alla psicoanalisi, fino alle arti visive ed il teatro, Soul risponde al desiderio di senso che abita ogni essere umano.

Con un palinsesto di oltre 60 momenti disseminati in alcuni dei luoghi più significativi di Milano, fra lezioni e dialoghi, spettacoli e concerti, performance, pratiche di fiducia attraverso canto, corpo e danza, laboratori esperienziali e attività per le scuole, Soul si propone come occasione di sosta e ascolto, per trovare una dimensione più profonda dell’essere insieme e suggerire altri ritmi e itinerari del pensiero, rispondendo a un bisogno autentico di spiritualità e di ricerca interiore.

Maggiori informazioni su https://www.soulfestival.it/.

Advertisement

Anastacia in concerto a Milano

Concerto di Anastacia

Concerto di Anastacia a Milano

Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro degli Arcimboldi di Milano arriva in concerto l’icona internazionale del pop Anastacia, in tour per celebrare i 25 anni dall’uscita dell’album Not that Kind, contenente il singolo, diventato inno intramontabile, I’m Outta Love. Questo grande tour segna i 25 anni dall’uscita dell’album in studio di Anastacia, pubblicato nel 2000.

Parlando del tour, Anastacia ha dichiarato: “Sono entusiasta di tornare in tournée in Europa e felice di poter esibirmi in tanti splendidi luoghi per la mia speciale family. Non ho avuto la possibilità di fare un tour per il mio primo album, il che rende tutto questo ancora più speciale. Non posso credere che siano passati 25 anni da ‘Not That Kind’, festeggeremo in puro stile Anastacia. Non vedo l’ora di vedervi tutti lì!”

Dopo aver celebrato il ventiduesimo anniversario del suo debutto con il tour I’m Outta Lockdown – The 22nd Anniversary, nel 2023 ha pubblicato l’album di cover Our Songs: un tributo alle più grandi melodie che ha scoperto durante i suoi tour in Germania, paese con un grande seguito di Anastacia fin dal primo giorno (ha venduto più di 3 milioni di album solo in Germania).

Biglietti (escluse commissioni): platea 74,70 euro; prima galleria 59,80 euro; seconda galleria 49,40 euro.

Advertisement

Milano celebra le Cinque Giornate: eventi, visite guidate e rievocazione storica

Cinque Giornate di Milano

177° anniversario delle Cinque Giornate di Milano

Dal 18 al 23 marzo, Milano si immerge nella memoria dell’insurrezione che nel 1848 segnò un capitolo cruciale del Risorgimento italiano portando alla liberazione della città dal dominio austriaco.

Le celebrazioni prenderanno il via martedì 18 marzo alle ore 11 con la cerimonia istituzionale alla presenza delle autorità civili e militari alla loggia dei Mercanti. La commemorazione ufficiale si svolgerà quest’anno nel luogo dove un tempo sorgeva la grande campana del Comune, che suonò a stormo chiamando il popolo milanese alle barricate, e che cent’anni dopo fu scelto per ricordare i nomi dei Caduti per la Libertà, al termine della Resistenza.

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Milano sceglie di ricordare il legame tra le Cinque Giornate e la Resistenza, che trova il massimo riconoscimento nella motivazione della Medaglia d’Oro al Valor Militare conferita alla Città. Durante la cerimonia, come di consueto, avverrà anche la consegna del Tricolore delle Cinque Giornate agli allievi della Scuola Militare Teulié, che custodiranno il vessillo per tutta la settimana presso la sede di corso Italia 56, con la possibilità per la cittadinanza di ammirarlo e visitare una mostra allestita per l’occasione.

Tra le iniziative principali ci sono visite guidate e percorsi tematici nei luoghi simbolo dell’insurrezione e conferenze su restauri e scoperte storiche, come quella dedicata al monumento e alla cripta di Piazza Cinque Giornate. Non mancheranno spettacoli musicali e teatrali, tra cui il concerto dell’Orchestra giovanile Pepita e attività didattiche per bambini e famiglie, con laboratori dedicati alla storia del Tricolore.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.comune.milano.it/web/milano-memoria/-/le-cinque-giornate-di-milano-18-22-marzo-2025.

Advertisement

Milano: Gelateria chiusa per aver venduto gelato dopo la mezzanotte

gelato festival milano compressed

Milano: Gelateria chiusa per aver venduto gelato dopo la mezzanotte, il caso di Icebound

Milano, la città che non dorme mai, si ritrova protagonista di una vicenda tanto assurda quanto reale. La gelateria Icebound, situata in corso Garibaldi, ha chiuso i battenti per tre giorni a partire dal 12 marzo. Il motivo? Vendere gelato dopo le 22, in violazione di una norma che ha lasciato il titolare, Roberto Cassina, e molti cittadini perplessi.

L’inizio della vicenda

Tutto ha avuto origine lo scorso giugno, quando Icebound è stata multata per due episodi distinti: il primo per la presenza di 30 clienti fuori dal locale intenti a gustarsi un gelato in orario notturno; il secondo per l’uso del plateatico – i tavolini all’aperto – dopo la mezzanotte. Due sanzioni che sono costate care, culminando con la chiusura temporanea del locale per tre giorni.

La misura, eseguita senza preavviso, ha lasciato Cassina amareggiato: “Mi hanno chiuso tutto all’improvviso. Ho dovuto buttare via il gelato, migliaia di euro di merce”. Ancora più sconcertante, secondo il titolare, è l’applicazione dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, solitamente utilizzato per reati legati a gravi problemi di ordine pubblico o criminalità. Cassina, invece, si occupa semplicemente di gelati.

Un provvedimento inaspettato

Il tempismo della chiusura solleva ulteriori domande. Le sanzioni risalgono a mesi fa, eppure il provvedimento è stato applicato solo ora. “Se fosse stato davvero un problema così grave, perché aspettare quasi un anno per intervenire?” si chiede Cassina, evidenziando l’apparente incongruenza della tempistica. Il titolare della gelateria sottolinea che non si trattava di un problema immediato e grave tale da giustificare una chiusura così drastica.

Il contesto del divieto

Il caso di Icebound non è isolato: la gelateria rientra tra i sette locali di corso Garibaldi colpiti da un’ordinanza che vieta la vendita di cibo e bevande da asporto dopo le 22. Questa ordinanza è stata emessa in risposta alle lamentele dei residenti, che hanno segnalato il disturbo causato dalla movida notturna nella zona. La sentenza del TAR ha confermato la validità dell’ordinanza, penalizzando i locali che operano in quella specifica area.

Tuttavia, Cassina critica l’applicazione del divieto, ritenendola ingiusta e sproporzionata: “Colpisce solo poche attività in un tratto specifico, mentre a pochi metri da qui tutto rimane aperto. Non è un problema generalizzato, ma si penalizzano solo alcuni commercianti”. Anche la polizia stessa pare sorpresa dalla misura adottata. “Lo stesso commissario mi ha detto che in 20 anni di carriera non aveva mai visto una cosa simile”, aggiunge Cassina.

L’appello del titolare

Roberto Cassina lancia quindi un appello al Comune, chiedendo una revisione delle regole. “Non voglio che si chiuda un occhio, ma una soluzione equa che non colpisca solo pochi commercianti sfortunati. Milano è una città vivace, e la gelateria dovrebbe essere un luogo di piacere, non motivo di sanzioni spropositate”, conclude il titolare.

Questa vicenda apre una riflessione più ampia sull’equilibrio tra il rispetto del riposo dei residenti e il diritto dei commercianti di operare. È possibile conciliare movida e tranquillità? La questione resta aperta, ma nel frattempo il gelato di Icebound lascia, per ora, un retrogusto amaro.

Advertisement

Un inverno anomalo: Milano tra temperature elevate e assenza di neve

Un inverno anomalo: Milano tra temperature elevate e assenza di neve

Un inverno anomalo: Milano tra temperature elevate e assenza di neve

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha fatto sentire i suoi effetti in maniera sempre più evidente, e Milano non fa eccezione. L’inverno 2024-2025 si è rivelato uno dei più caldi degli ultimi 128 anni, un segnale preoccupante che conferma un trend in costante crescita. Le temperature medie registrate tra dicembre e febbraio sono state decisamente superiori alla norma, con una media di 7°C, ben 1,8°C sopra la media del periodo 1991-2020 e addirittura 3°C rispetto al trentennio 1961-1990, spesso utilizzato come parametro di riferimento per monitorare i cambiamenti climatici.

Un inverno caldo e asciutto: dati e confronti

Il dato più impressionante riguarda i picchi di temperatura: per diversi giorni consecutivi, le temperature massime hanno superato i 16 gradi, rendendo alcune giornate più simili a quelle primaverili che a quelle tipicamente invernali. Un altro fenomeno rilevante è stato il lungo periodo di siccità: ben 17 giorni consecutivi senza una goccia di pioggia. Le nevicate, simbolo per eccellenza dell’inverno, sono state del tutto assenti. L’unico accenno di bianco è arrivato sotto forma di graupel, conosciuto come “neve tonda”, un fenomeno insolito per la città.

Secondo l’Osservatorio Meteorologico Milano Duomo, questa stagione è stata “decisamente più calda del normale”, confermando un trend che sta plasmando gli inverni milanesi. Gli ultimi quattro anni, dal 2020 al 2024, sono stati i più caldi nella storia recente, un segnale inequivocabile di quanto le condizioni climatiche stiano mutando.

Le conseguenze del cambiamento climatico a Milano

Il cambiamento climatico non si manifesta solo con temperature più elevate, ma anche con una serie di conseguenze che hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana della città e dei suoi abitanti. Gli inverni più caldi e secchi aumentano il rischio di siccità, riducendo le riserve idriche e mettendo sotto pressione l’agricoltura lombarda. Inoltre, la mancanza di nevicate nelle aree circostanti le Alpi ha conseguenze sul turismo invernale e sulle risorse idriche utilizzate durante i mesi estivi.

Un altro aspetto preoccupante riguarda la qualità dell’aria. Gli inverni più miti favoriscono una maggiore concentrazione di inquinanti atmosferici, dato che il freddo intenso e le piogge contribuiscono a “pulire” l’aria dalle particelle dannose. Questo aumento delle temperature potrebbe esacerbare i già noti problemi di inquinamento che affliggono Milano, con effetti negativi sulla salute dei cittadini.

Uno sguardo al futuro

Se da un lato gli inverni più caldi possono sembrare piacevoli per chi non ama il freddo, dall’altro sono un segnale di allarme per la salute del nostro pianeta. Il riscaldamento globale sta accelerando e, senza interventi concreti, il futuro potrebbe riservare stagioni ancora più estreme.

Le istituzioni locali e internazionali stanno cercando di mettere in campo strategie per ridurre le emissioni di gas serra, ma è fondamentale anche l’impegno dei cittadini e delle imprese. Milano ha già avviato diverse iniziative per diventare una città più sostenibile, come la promozione della mobilità elettrica e la piantumazione di nuovi alberi, ma serve un ulteriore sforzo collettivo per affrontare una sfida che tocca ognuno di noi.

Il cambiamento climatico è una realtà che richiede azioni immediate e concertate per mitigare i suoi effetti e proteggere il nostro futuro. Gli inverni più caldi e secchi di Milano sono solo una delle molte facce di questa complessa crisi globale.

Advertisement

Edison premiata a Milano per il suo progetto di housing sociale per i giovani

Edison premiata a Milano per il suo progetto di housing sociale per i giovani

Edison premiata a Milano per il suo progetto di housing sociale per i giovani

Durante gli Assolombarda Awards, Edison è stata premiata nella categoria Responsabilità e Cultura grazie al suo piano di social housing chiamato “Una casa per i giovani”. Il progetto è pensato per supportare i neoassunti che cercano un’abitazione vicino al luogo di lavoro, offrendo loro un affitto sostenibile.

Come funziona il progetto? Edison consente ai giovani dipendenti di affittare un appartamento per tre anni, con un affitto che non supera un terzo del loro stipendio netto mensile. L’abitazione è arredata e situata entro mezz’ora dalla sede di lavoro, con ottimi collegamenti di trasporto pubblico. L’organizzazione della ricerca e della gestione degli immobili è affidata a un partner specializzato.

Questo progetto rappresenta un’importante iniziativa sociale per favorire l’inclusione e il protagonismo dei giovani, contribuendo al loro benessere e facilitando l’avvio di una nuova fase della loro vita. Dopo i primi tre anni, i dipendenti hanno anche la possibilità di subentrare nel contratto e continuare a vivere nell’abitazione.

Il piano è stato avviato solo pochi mesi fa, ma ha già coinvolto circa 30 neoassunti, con l’obiettivo di raggiungere 300 nuove assunzioni all’anno.

Advertisement

A Milano la seconda edizione del “Festival della Prevenzione” di Lilt

Festival della Prevenzione

Festival della Prevenzione

Ritorna dal 17 al 23 marzo 2025 l’appuntamento con il Festival della Prevenzione LILT, per imparare a riconoscere i segnali del nostro corpo, ad adottare stili di vita sani e a fare scelte consapevoli per prevenire i tumori.

La seconda edizione del festival attiverà l’intera città muovendosi tra i centri di cultura, studio, sport, fino ai luoghi della marginalità sociale. Alternerà conversazioni e momenti esperienziali e toccherà i 5 capisaldi della prevenzione: alimentazione, movimento, benessere mente-corpo, contrasto delle dipendenze e diagnosi precoce.

Il Festival ospiterà numerosi esperti di primo piano: oncologi come Rossana Berardi e Filippo de Braud, epidemiologi del calibro di Elio Riboli ed Elia Biganzoli, psichiatri come Stefano Erzegovesi e Claudio Mencacci, oltre alla divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli. Tra le testimonianze speciali, da segnalare l’intervento dell’ex ministro della Salute, Girolamo Sirchia, che dialogherà con il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sul tema delle normative antifumo. Il mondo della nutrizione e della gastronomia sarà rappresentato dallo chef Davide Oldani e dall’imprenditore del food Oscar Farinetti, che approfondiranno il legame tra alimentazione e salute.

Accanto alle conferenze, il Festival offrirà anche esperienze pratiche per incentivare stili di vita sani: dalle cooking class con chef e nutrizionisti, alle sessioni di calisthenics ai Giardini Montanelli, fino a percorsi di yoga sulla sedia e workshop di disassuefazione dal fumo. Non mancheranno gli screening gratuiti a bordo dello Spazio Mobile Lilt e presso gli ambulatori dell’associazione, con visite dedicate alla prevenzione dei tumori della pelle, del seno, della prostata e di altre patologie oncologiche.

Per informazioni e iscrizioni: festivaldellaprevenzione.it

Advertisement

Magic Light Garden Experience: percorso immersivo con installazioni di light art

Magic Light Garden Experience

Magic Light Garden Experience

Da sabato 15 a domenica 30 marzo 2025 il parco all’inglese della seicentesca Villa Burba, in corso Europa 291 a Rho (Milano), si trasforma in un percorso immersivo, fra installazioni di light art ed effetti speciali che per 16 giorni puntano la luce su questa speciale cornice naturale storica lombarda.

Tra alberi secolari, fontane e statue, sei installazioni di artisti e scenografi internazionali trasformano gli spazi in un percorso emozionante per il pubblico di tutte le età. Tra storia e futuro, arte antica e tecnologia, l’evento è l’occasione per conoscere ed esplorare Villa Burba, piccolo gioiello del nostro territorio.

I visitatori seguiranno un percorso nel giardino storico che valorizza gli elementi del luogo: la terra, l’acqua, l’arte, le emozioni. Un’esperienza ideale da condividere in famiglia e con amici per vivere insieme il risveglio di primavera.

La visita a Magic Light Garden Experience è aperta al pubblico di tutte le età in orario 18.30-22.00 (anche in caso di pioggia) e l’ingresso è suddiviso in fasce orarie; la durata della visita è di 30-45 minuti circa e i biglietti sono acquistabili esclusivamente on linei al prezzo di 9,80 euro (biglietti ridotti: 7,80 euro per studenti da 15 a 26 anni e famiglie composte da 2 adulti e un massimo di tre bambini; 6,80 euro per bambini da 6 a 14 anni; i bambini fino a 5 anni compiuti entrano gratis).

Advertisement

A Palazzo Citterio arriva un Van Gogh: L’Arlesiana in mostra fino all’11 maggio

L’Arlesiana

L’Arlesiana in mostra a Milano

Dal 14 marzo all’11 maggio 2025, Palazzo Citterio ospita un’opera straordinaria: L’Arlesiana (Ritratto di M.me Ginoux) di Vincent Van Gogh, proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Il capolavoro del maestro olandese inaugura il nuovo ciclo di esposizioni dal titolo L’Ospite che vedrà Palazzo Citterio ricevere opere particolarmente significative della storia dell’arte, in prestito temporaneo da prestigiosi musei e istituzioni.

L’Arlesiana (olio su tela, 61×50 cm) ritrae Marie Ginoux, proprietaria del Café de la Gare di Arles, meta di artisti tra i quali Paul Gauguin e Vincent Van Gogh che nella città provenzale trascorrono un periodo di sodalizio artistico (1888-1889) condividendo la casa-studio.

La donna, rappresentata con il costume tradizionale della regione provenzale, è colta con dolcezza quale figura affettuosa e protettiva. Lo sguardo triste, il sorriso appena accennato e il volto appoggiato sulla mano sinistra suggeriscono la presenza di un messaggio nascosto in quello che, a prima vista, potrebbe sembrare un “semplice” ritratto: è la personificazione della Malinconia.

L’Arlesiana (Ritratto di Madame Ginoux) di Vincent Van Gogh si può ammirare negli spazi espositivi di Palazzo Citterio in orario 14.00-19.00, dal giovedì alla domenica. I biglietti, validi solo per la visita di Palazzo Citterio, sono in vendita al costo di 12 euro (ridotto 8 euro adulto famiglia, ovvero 1 o 2 adulti che si presentano un un massimo di 5 minorenni; ridotto 4 euro per persone disoccupate; ridotto 2 euro per ragazzi da 18 a 25 anni; ingresso gratuito per minori di 18 anni, disabili, studenti universitari, possessori di Abbonamento Musei Lombardia).

Advertisement

Lello Analfino & Tinturia Orkestar in concerto a Milano

Lello Analfino & Tinturia Orkestar in concerto a Milano

Lello Analfino & Tinturia Orkestar in concerto a Milano

Giovedì 20 marzo 2025 arrivano in concerto al Biko di Milano, Lello Analfino & Tinturia Orkestar con il loro mix originale tra sonorità latine, reggae e folk.

Il Tour Club di Lello Analfino & Tinturia Orkestar è un perfetto equilibrio tra precisione musicale e carisma scenico. Da un lato, una band impeccabile che suona con la sincronia di un metronomo; dall’altro, la verve esplosiva e trascinante di Lello Analfino, che con la sua presenza scenica porta leggerezza e un’irriverenza mai banale. Suoni, colori e atmosfere quasi bandistiche e circensi si alternano alla caratteristica acustica della band: il risultato è uno spettacolo che unisce tecnica e spontaneità, offrendo al pubblico un’esperienza musicale ricca di ironia e autentica energia siciliana.

Biglietti 11 euro, con tessera Arci obbligatoria.

Advertisement

Il Teatro degli Orrori in concerto a Milano

Il Teatro degli Orrori

Il Teatro degli Orrori- Mai Dire Mai Tour 2025

Martedì 18 marzo 2025, alle ore 21.00 all’Alcatraz di Milano arrivano in concerto Il Teatro degli Orrori: la band di Pierpaolo Capovilla e compagni, a 10 anni dall’ultimo omonimo disco e dall’ultimo tour, torna sul palco nell’ambito del tour Mai Dire Mai.

“Mai dire mai” è il nome del tour che segna il ritorno in scena de Il Teatro degli Orrori, una delle band più intense e irriverenti della scena indie rock italiana. Pierpaolo Capovilla, Gionata Mirai, Giulio “Ragno” Favero e Francesco Valente riprendono il filo di un percorso interrotto nel 2020 e celebrano i 15 anni di “A sangue freddo”, l’album che ha consacrato la band e che verrà riproposto dal vivo insieme ai brani più iconici della loro discografia.

Biglietti 35 euro + commissioni.

Advertisement

Leroy Merlin apre un nuovo store ad Arese: in arrivo chiusure a Baranzate, Assago e Agrate

Leroy Merlin apre un nuovo store ad Arese: in arrivo chiusure a Baranzate, Assago e Agrate
Leroy Merlin apre un nuovo store ad Arese: in arrivo chiusure a Baranzate, Assago e Agrate

A breve, Arese accoglierà un nuovo punto vendita di Leroy Merlin, che coprirà un’area di 7.500 metri quadrati con una zona esterna di ulteriori 3.000 metri quadrati. Questo nuovo store sostituirà la sede attuale di Baranzate, che chiuderà con l’inaugurazione del nuovo negozio, prevista per maggio 2026. La catena francese ha inoltre annunciato la chiusura di altri due punti vendita nell’area milanese: Assago e Agrate, rispettivamente entro settembre e dicembre 2025.

Questo processo rientra in una strategia di riorganizzazione della presenza del brand nella zona metropolitana di Milano, con l’obiettivo di migliorare la copertura territoriale e rispondere in modo più efficace alle esigenze dei clienti. Nello stesso piano è previsto anche l’ammodernamento delle sedi di Rozzano e Carugate.

Nonostante la ristrutturazione, Leroy Merlin ha assicurato che non ci saranno licenziamenti. L’azienda si impegna a mantenere i livelli occupazionali attuali, garantendo la continuità lavorativa dei collaboratori all’interno degli altri punti vendita del marchio nella regione.

Questo progetto si inserisce in un più ampio piano di sviluppo nella Lombardia, con un investimento complessivo che supera i 42 milioni di euro. Negli ultimi anni, il brand ha consolidato la propria presenza aprendo nuovi format specializzati, tra cui il recente showroom bagno in viale Piave a Milano e il negozio di Como.

Advertisement
Milano
nubi sparse
16.1 ° C
17.4 °
15.3 °
90 %
0.5kmh
81 %
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
19 °
Sab
23 °