19.6 C
Milano
martedì, Maggio 13, 2025
Advertisement

Dove andare per il ponte di aprile 2025: mete originali partendo da Milano

Dove andare per il ponte di aprile 2025: mete originali partendo da Milano
Dove andare per il ponte di aprile 2025: mete originali partendo da Milano

Dove andare per il ponte di aprile 2025: mete originali partendo da Milano

Se sei alla ricerca di destinazioni meno scontate e lontane dai classici itinerari turistici, il ponte di aprile è il momento ideale per scoprire luoghi sorprendenti e autentici. Partendo da Milano, puoi raggiungere facilmente alcune mete meno conosciute ma altrettanto affascinanti. Ecco alcune idee per un viaggio fuori dal comune.

1. Parma e il suo territorio: tra arte, cibo e natura

A circa un’ora e mezza da Milano, Parma offre un mix perfetto di cultura, gastronomia e paesaggi naturali. La città, riconosciuta dall’UNESCO come “Città Creativa per la Gastronomia”, ti conquisterà con le sue specialità culinarie come il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. Ma oltre alla cucina, Parma vanta anche un ricco patrimonio artistico: la Cattedrale romanica, il Battistero e il Teatro Farnese sono solo alcune delle meraviglie da scoprire. Puoi anche approfittare del ponte per esplorare i dintorni, visitando i castelli del Ducato di Parma e Piacenza, come il Castello di Torrechiara, immerso tra colline e vigneti.

2. Valle d’Aosta: il fascino di Fenis e Aosta

Se ami la montagna ma vuoi evitare le mete più battute, la Valle d’Aosta offre alternative affascinanti. In particolare, il borgo di Fénis, con il suo suggestivo castello medievale, è un piccolo gioiello che ti trasporterà in un’altra epoca. A breve distanza, puoi visitare la città di Aosta, ricca di testimonianze romane come l’Arco di Augusto e il Teatro Romano. Se ti piace il trekking o le passeggiate nella natura, aprile è il momento ideale per esplorare i primi sentieri montani che cominciano a liberarsi dalla neve.

3. Friuli Venezia Giulia: Cividale del Friuli e il Collio

Se cerchi una destinazione che unisca cultura, natura e vino, il Friuli Venezia Giulia è una scelta inaspettata ma vincente. A circa quattro ore di viaggio da Milano, puoi raggiungere Cividale del Friuli, una cittadina Patrimonio dell’UNESCO che affascina per la sua storia longobarda e il suo splendido centro storico. Dopo una passeggiata lungo il Ponte del Diavolo e una visita al Museo Archeologico Nazionale, dirigiti verso le colline del Collio, dove puoi gustare alcuni dei migliori vini bianchi italiani in piccole cantine immerse in un paesaggio incantevole.

4. Valtellina e Tirano: storia e sapori alpini

Per un weekend all’insegna della tranquillità e della bellezza naturale, la Valtellina è la meta ideale. Oltre a essere una zona di produzione vinicola di eccellenza, con il celebre vino Sforzato, offre paesaggi montani spettacolari. Tirano, a due ore e mezza da Milano, è una cittadina che conserva ancora l’atmosfera di un borgo antico, famosa per il Santuario della Madonna di Tirano e per essere il punto di partenza del Trenino Rosso del Bernina, un’esperienza unica che ti porterà attraverso paesaggi alpini mozzafiato fino a Saint Moritz, in Svizzera. Un viaggio panoramico perfetto per godersi la primavera.

5. Piemonte segreto: Lago d’Orta e Omegna

Spostandosi in Piemonte, a meno di due ore da Milano, puoi scoprire il fascino discreto del Lago d’Orta, una gemma nascosta rispetto ai più conosciuti laghi Maggiore e di Como. Il borgo di Orta San Giulio, con le sue strette viuzze medievali, offre una vista incantevole sull’Isola di San Giulio, dove il tempo sembra essersi fermato. Poco distante, Omegna è una cittadina meno nota ma altrettanto affascinante, con il suo suggestivo lungolago e i suoi legami storici con il design e l’industria (qui ha sede la Alessi). Perfetta per chi cerca una fuga tranquilla tra natura e cultura.

6. Valle di Ledro: un’oasi di tranquillità in Trentino

Se ami i laghi ma vuoi evitare le mete più affollate, la Valle di Ledro in Trentino è una piccola perla che rimane al di fuori dei circuiti turistici di massa. A circa tre ore da Milano, il Lago di Ledro è perfetto per passeggiate rilassanti e sport all’aria aperta come kayak e trekking. La valle è anche nota per il Museo delle Palafitte, che racconta la storia dell’antico villaggio palafitticolo dell’età del bronzo. Un’ottima destinazione per chi cerca un contatto più autentico con la natura e la storia.

Advertisement

Nasce il Lirico Bistrot: un nuovo punto di incontro nel cuore di Milano

Lirico Bistrot

Apre il Lirico Bistrot

Apre il Lirico Bistrot e offre ai milanesi e ai visitatori provenienti da tutto il mondo un nuovo punto di riferimento per la convivialità. Situato all’interno del Teatro Lirico Giorgio Gaber, il Bistrot nasce con l’obiettivo di abbattere le barriere d’accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo, rendendo il teatro uno spazio aperto e vivibile tutti i giorni.

Con questa apertura, il Teatro Lirico Giorgio Gaber punta ad avvicinare sempre più i cittadini agli spazi culturali, accogliendo chiunque desideri immergersi nella sua atmosfera, anche senza necessariamente assistere agli spettacoli. Il Bistrot diventa così un’estensione naturale della città, un luogo in cui vivere l’esperienza del teatro in modo informale e libero.

Il Lirico Bistrot, dunque, si pone come punto d’incontro accessibile a tutti, non solo agli spettatori degli spettacoli teatrali, avendo un ingresso dedicato e autonomo anche fuori dagli orari di spettacolo.

Gestito da Doma Food & Party Design, il Lirico Bistrot offre un’esperienza gastronomica completa. Aperto a pranzo, è ideale per una pausa gustosa e raffinata, mentre la sera si trasforma in un elegante cocktail bar, perfetto per un aperitivo raffinato o un drink pre-teatro. Questo spazio si presta anche a eventi aziendali e incontri privati, consolidandosi come nuovo punto di riferimento per la vita sociale milanese.

Advertisement

Tornano i Raveonettes a Milano

The Raveonettes

Concerto The Raveonettes

Sune Rose Wagner e Sharin Foo porteranno le nuove canzoni in Italia a fine maggio per una data unica: giovedì 29 maggio alla Triennale di Milano. Il concerto, in realtà, ha come intento principale la celebrazione del ventennale di uno dei loro dischi più apprezzati, ‘Pretty In Black’ del 2005. I biglietti saranno in prevendita da lunedì (17/3) su Dice a 30 euro.

Il duo danese, attivo dal 2001, è tornato a operare dal 2022 dopo uno iato durato quattro anni. Il prossimo sarà il loro ottavo o nono album, a seconda dei conteggi (ovvero se il succitato ‘2016 Atomized’ viene considerato una raccolta o un album vero e proprio).

Advertisement

Milano Art Week 2025: tutte le novità

Milano Art Week 2025

Milano Art Week 2025

Milano si prepara per un’altra straordinaria edizione della Milano Art Week. Dall’1 al 6 aprile, in concomitanza con miart, la fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano, la città si trasformerà in un grande palcoscenico dedicato all’arte in tutte le sue espressioni celebrando i linguaggi e le visioni capaci di raccontare la complessità del nostro tempo.

Per sei giorni, Milano diventerà un palcoscenico vibrante, dove l’arte si esprimerà in tutte le sue forme, offrendo un’ampia gamma di eventi e iniziative in grado di raccontare la complessità e le sfide del nostro tempo attraverso il linguaggio visivo.

Celebrando linguaggi e visioni, interpreti della complessità contemporanea attraverso mostre, aperture straordinarie, talk, workshop, performance, proiezioni e molto altro, la Milano Art Week intende essere una settimana interamente dedicata all’arte in tutte le sue forme. L’obiettivo è quello di esplorare il mondo che ci circonda, stimolando interrogativi sul presente e sul futuro attraverso una piattaforma per l’espressione artistica e la riflessione critica che si propone di incoraggiare il dialogo interculturale e la collaborazione. Grazie alla sua formula aperta, plurale e partecipativa conferma la vitalità del tessuto cittadino e consolida il ruolo di Milano come capitale internazionale dell’arte contemporanea.

Una delle grandi novità di quest’edizione è la collaborazione con Arte Totale ETS, un’associazione fondata da ArtsFor_, Artshell e MAC – Milano Art Community, che si occuperà della pianificazione e del coordinamento dell’evento.

Grazie a questa partnership, Milano Art Week 2025 si arricchirà di una rete che connette istituzioni, gallerie, artisti e luoghi simbolo della città, offrendo un’esperienza culturale ancora più integrata e stimolante.

Il programma dettagliato è disponibile su https://www.milanoartweek.it/.

Advertisement

Tecnica, tradizione e fantasia nella Pasqua firmata Solbiati Cioccolato

pasqua

La Pasqua non sarebbe completa senza un uovo di cioccolato da rompere, ma forse non tutti conoscono la complessità della sua realizzazione. Nel laboratorio di Solbiati Cioccolato, ogni prodotto è lavorato singolarmente. Per creare ogni guscio, lo stampo, nel quale viene colato il cioccolato temperato, è “girato” a mano per circa 15 minuti. Successivamente, lo stampo viene posto in frigorifero per 30 minuti e, una volta estratto, lasciato cristallizzare per altre 2 ore. Solo a questo punto può essere finalizzato e decorato, sempre a mano.

Tante ore di lavoro quindi per realizzare la nuova collezione di uova e soggetti pasquali che rispecchiano lo stile classico e raffinato ma allo stesso tempo divertente e fantasioso della choco designer Simona Solbiati.

Le uova di Pasqua

Tantissime le uova tradizionali, prodotte artigianalmente e impreziosite con piccoli decori a tema romantico, realizzate con finissimo cioccolato belga al latte, bianco oppure fondente, con una percentuale fino al  90%.

Simona Solbiati, pur mantenendo un legame con le forme tradizionali, ogni anno reinventa la Pasqua con creazioni speciali e fantasiose. Tra queste l’Uovo Fabergè, piccola opera di lavorazione e decorazione manuale, l’Uovo Nido, composto da un guscio croccante e lucido di cioccolato al latte oppure fondente che racchiude al suo interno un buffo coniglietto. Divertente e giocoso è anche l’uovo Chi ha visto Roger Rabbit?: una base di cioccolato che sorregge un elegante uovo a pois e delle simpatiche orecchie di coniglio, per un tocco di allegria e fantasia.

La choco-designer ha una particolare predilezione per i soggetti pasquali e ha saputo dar vita a simpatici e buffi animaletti, pensati non solo per i più piccini, ma per un pubblico di tutte le età. Ispirandosi agli animali della fattoria, ha creato piccole sculture in cioccolato, partendo da forme sferiche e ovoidali. Tra queste, spiccano Batuffolo la pecora, il cui vello è composto da oltre 25 piccole semisfere di cioccolato, l’adorabile gallina Claretta e Calimero, il tenero pulcino noto a tutti.

Colomba

Nella produzione pasquale non possono mancare le pregiate colombe artigianali nella loro versione più golosa, ricoperte con finissimo cioccolato fondente.

Tutti i prodotti Solbiati Cioccolato possono essere personalizzati in base alle richieste del cliente per creare un regalo di Pasqua unico e sono acquistabili presso il laboratorio milanese, la boutique del cioccolato nel centro di Brescia oppure sullo shop online.

Advertisement

La Pasqua di Pasticceria Clivati

clivati

In occasione della prossima Pasqua, la Pasticceria Clivati propone un’ampia selezione di prodotti dal tema esotico, fatto di colori caldi e nuove forme dal design tropicale che caratterizzano le sculture di cioccolato.

La colomba

La colomba è il lievitato pasquale per eccellenza la cui ricetta originale dei Maestri Pasticceri viene tramandata da anni alla giovane squadra di pasticceri capitanata dal pastry chef Matteo Galli e da Alice Galeotti, cake designer.

Solo farina di frumento di origine italiana, burro d’alpeggio, uova di allevamento da terra, zucchero italiano, canditi di arancio, il Lievito Madre e la glassa reale di zucchero e mandorle che, con la sua croccantezza, contrasta la leggerezza del lievitato. Questo impasto attraversa ben tre fasi di lavorazione che arrivano fino a 36/48 ore per ottenere la giusta alveolatura del lievitato.

Grazie all’utilizzo dello storico lievito Madre, il risultato finale è un prodotto dal gusto delicato e dalla migliore digeribilità.

Quest’anno la Colomba della Pasticceria Clivati si presenta in una duplice versione: quella classica e quella esotica, che rimane fedele alla tradizione nella lavorazione ma vede protagonista il candito di mango e ananas e la copertura realizzata con una glassa reale di zucchero e noci pecan.

Le uova di cioccolato

Come da tradizione, la Pasticceria Clivati si dedica alla produzione delle sculture di cioccolato pregiato che quest’anno hanno come protagonisti il Fico D’India, l’Ananas, il Cocco e l’Avocado, le uova di gallina, i classici ovetti e per i più piccoli, i soggetti di simpatici coniglietti che escono dal cappello, tutti realizzati con finissimo cioccolato al latte o fondente. Per la Pasqua 2025, Clivati lancia una nuova linea di uova artigianali di cioccolato dal design elegante e allo stesso contemporaneo, realizzate con una texture che esalta le caratteristiche gustative dei differenti cioccolati e con un goloso bollino di cioccolato fondente, per soddisfare ogni tipo di palato.

Le Uova di Pasqua sono disponibili in diverse varianti e gusti, con la possibilità di personalizzare la sorpresa al loro interno.

La pastiera

L’offerta dolce della Pasticceria Clivati si completa con la realizzazione della Pastiera napoletana, tipico dolce della tradizione pasquale partenopea. La pasticceria Clivati prepara la pastiera seguendo la ricetta originale tranne che per l’utilizzo dello strutto al quale sostituisce il burro. Poi, cottura del grano, ricotta di pecora, l’arancio candito, l’acqua di fiori di arancio, una cottura lenta e a bassa temperatura completano la realizzazione di un immancabile pezzo della tavola pasquale.

Advertisement

6 angoli segreti di Milano da scoprire nelle belle giornate

6 angoli segreti di Milano da scoprire nelle belle giornate
6 angoli segreti di Milano da scoprire nelle belle giornate

6 angoli segreti di Milano da scoprire nelle belle giornate

Ecco sei attività gratuite da fare a Milano durante le belle giornate che sono un po’ meno conosciute e perfette per chi ama scoprire angoli segreti della città:

1. Il giardino segreto della Villa Invernizzi

Nel cuore di Porta Venezia si trova un giardino che in pochi conoscono, popolato da eleganti fenicotteri rosa. Il Giardino di Villa Invernizzi, pur essendo privato, si può ammirare dall’esterno attraverso le sbarre del cancello. Un luogo magico e sorprendente, ideale per una pausa tranquilla durante una passeggiata nel quartiere.

2. La Cripta di San Sepolcro

Nascosta sotto la Biblioteca Ambrosiana, la Cripta di San Sepolcro è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi di Milano. Ogni tanto, in occasione di eventi particolari o open day, l’ingresso diventa gratuito. Una visita qui ti porterà indietro nel tempo, tra marmi e affreschi medievali, in un’atmosfera suggestiva e quasi dimenticata.

3. La Cascina Linterno

Questo angolo nascosto di campagna si trova a soli 20 minuti dal centro città, nel Parco delle Cave. Cascina Linterno, legata alla figura di Petrarca, è una delle poche cascine rimaste intatte a Milano, dove puoi passeggiare tra i campi, goderti il silenzio e scoprire il piccolo orto comunitario. Un’oasi di pace a pochi passi dalla frenesia cittadina.

4. La Torre Branca al tramonto (quando è gratis)

Non tutti sanno che in alcune giornate speciali, come le aperture straordinarie in occasione di eventi culturali, la salita alla Torre Branca nel Parco Sempione è gratuita. Approfitta di queste opportunità per goderti la vista mozzafiato di Milano dall’alto al tramonto, una delle prospettive più suggestive della città.

5. L’Orto Botanico di Brera

Nascosto tra gli edifici storici di Brera, l’Orto Botanico è un piccolo paradiso verde che pochi visitatori conoscono. L’ingresso è gratuito e potrai passeggiare tra piante esotiche e fiori in un’atmosfera silenziosa e rilassante. Perfetto per chi cerca un angolo di tranquillità nel cuore artistico della città.

6. La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Definita la “Cappella Sistina” di Milano, la Chiesa di San Maurizio è uno dei segreti meglio custoditi della città. È spesso gratuita e al suo interno potrai ammirare incredibili affreschi rinascimentali che decorano ogni parete. Nonostante si trovi vicino alle principali attrazioni turistiche, rimane un luogo poco affollato e pieno di fascino storico.

Queste attività ti faranno scoprire un lato di Milano che pochi conoscono, permettendoti di vivere esperienze uniche e segrete durante le giornate più soleggiate.

Advertisement

10 agriturismi vicino a Milano da visitare in meno di un’ora

10 agriturismi vicino a Milano da visitare in meno di un'ora
10 agriturismi vicino a Milano da visitare in meno di un'ora

10 agriturismi vicino a Milano da visitare in meno di un’ora

Se stai cercando una fuga dalla città senza allontanarti troppo da Milano, gli agriturismi sono la scelta ideale. Con solo un’ora di viaggio, puoi immergerti nella natura, gustare prodotti freschi e genuini, e goderti la tranquillità della campagna. Ecco dieci agriturismi vicini a Milano, facilmente raggiungibili in auto o con i mezzi pubblici.


1. Agriturismo Cascina Caremma (Besenate di Abbiategrasso)

Distanza da Milano: 45 minuti in auto
Come arrivarci: In auto, prendi l’A7 in direzione Genova e segui le indicazioni per Abbiategrasso. In treno, prendi la linea S9 fino ad Abbiategrasso, poi un breve tratto in taxi.
Cosa offre: Immerso nel Parco del Ticino, questo agriturismo è famoso per i suoi prodotti biologici, con un ristorante che serve piatti tipici lombardi e un’area benessere con piscina e sauna.


2. Agriturismo Cascina Selva (Ozzero)

Distanza da Milano: 40 minuti in auto
Come arrivarci: In auto, prendi l’A7 fino a Gaggiano e segui le indicazioni per Ozzero.
Cosa offre: Con una vasta scelta di formaggi prodotti in loco e la possibilità di passeggiare tra animali da fattoria, Cascina Selva è perfetta per le famiglie e gli amanti della natura.


3. Agriturismo La Forestina (Cisliano)

Distanza da Milano: 30 minuti in auto
Come arrivarci: In auto, prendi la tangenziale ovest e segui le indicazioni per Cisliano.
Cosa offre: Un agriturismo a pochi passi dal Bosco WWF di Vanzago, con un ristorante che serve prodotti a km zero e molte attività per bambini.


4. Agriturismo San Giuliano (Colturano)

Distanza da Milano: 35 minuti in auto
Come arrivarci: Prendi l’autostrada A1 in direzione Lodi, uscita Melegnano, poi segui le indicazioni per Colturano.
Cosa offre: Con i suoi orti e allevamenti biologici, San Giuliano propone una cucina tradizionale fatta in casa e dispone di un maneggio per chi ama cavalcare.


5. Agriturismo Cascina Battivacco (Milano)

Distanza da Milano: 20 minuti dal centro
Come arrivarci: In auto o con i mezzi pubblici (tram 14 fino a Lorenteggio).
Cosa offre: Un angolo di campagna nel cuore della città, con vendita diretta di prodotti locali e spazi verdi per eventi e picnic.


6. Agriturismo Luna (Marudo)

Distanza da Milano: 50 minuti in auto
Come arrivarci: Prendi l’A1 direzione Lodi, uscita Lodi, poi segui le indicazioni per Marudo.
Cosa offre: Cucina tipica lodigiana, fattoria didattica e passeggiate a cavallo. Perfetto per le famiglie.


7. Agriturismo Cascina Galizia (Cuggiono)

Distanza da Milano: 55 minuti in auto
Come arrivarci: Prendi l’A4 verso Torino, esci a Marcallo-Mesero e segui le indicazioni per Cuggiono.
Cosa offre: Immerso nel Parco del Ticino, questo agriturismo offre una cucina raffinata e attività come il birdwatching e passeggiate lungo il Naviglio.


8. Agriturismo La Lupa (Ronco Briantino)

Distanza da Milano: 45 minuti in auto
Come arrivarci: Prendi l’A4 in direzione Venezia, esci a Trezzo sull’Adda, poi segui le indicazioni per Ronco Briantino.
Cosa offre: Rinomato per la sua cucina brianzola, La Lupa offre anche percorsi escursionistici nei dintorni e degustazioni di vini locali.


9. Agriturismo Cascina Bullona (Magenta)

Distanza da Milano: 50 minuti in auto
Come arrivarci: Prendi l’A4 verso Torino, esci a Marcallo-Mesero e segui per Magenta.
Cosa offre: Specializzato in carni di allevamento e formaggi di produzione propria, Cascina Bullona è una scelta ideale per chi ama la cucina rustica e genuina.


10. Agriturismo Cascina Guzzafame (Gaggiano)

Distanza da Milano: 30 minuti in auto
Come arrivarci: Prendi l’A7 direzione Genova, esci a Gaggiano.
Cosa offre: Con una vasta selezione di prodotti biologici e un ristorante di alta qualità, Guzzafame offre anche corsi di cucina e laboratori per bambini.


Questi agriturismi rappresentano una fuga ideale dalla frenesia di Milano, permettendo di riconnettersi con la natura, gustare i sapori locali e vivere un’esperienza autentica. Con solo un’ora di viaggio, puoi trovare il relax che stai cercando!

Advertisement

Alla scoperta dei sapori autentici: visita al caseificio vicino a Milano

Alla scoperta dei sapori autentici: visita al caseificio vicino a Milano
Alla scoperta dei sapori autentici: visita al caseificio vicino a Milano

Alla scoperta dei sapori autentici: visita al caseificio vicino a Milano

Il 22 marzo, l’azienda agricola L’Agricola apre le porte del suo caseificio, offrendo a tutti gli appassionati di formaggi l’opportunità di immergersi nell’antica arte della caseificazione. Durante questo open day, i visitatori potranno scoprire come nascono i prodotti artigianali che hanno reso famoso il caseificio, vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali.

Un’esperienza unica per gli amanti dei formaggi

L’evento è dedicato a chi desidera conoscere da vicino i segreti della produzione casearia. All’interno del caseificio si producono quotidianamente specialità come mozzarella fiordilatte, caprini freschi, formaggi erborinati e morbidi di capra, oltre a ricotte e primosale. I partecipanti potranno seguire da vicino la lavorazione di questi prodotti e scoprire come il latte si trasforma in eccellenze dal sapore unico.

Visita guidata e degustazione

Durante la visita guidata, che sarà gratuita e aperta a gruppi di circa 20 persone, i visitatori avranno la possibilità di osservare da vicino il processo di filatura della mozzarella e le diverse tecniche di lavorazione dei formaggi. Alla fine del percorso, presso la bottega del caseificio, sarà possibile assaggiare una selezione delle loro migliori creazioni e approfittare di uno sconto speciale per l’acquisto dei formaggi.

Menù speciale per un’esperienza completa

Per chi desidera prolungare la propria esperienza culinaria, il ristorante dell’azienda agricola proporrà, in occasione dell’evento, un menù degustazione chiamato “Blu e Cremoso”, che valorizza al meglio i formaggi prodotti in loco.

Un’occasione imperdibile per tutti coloro che vogliono conoscere da vicino una delle eccellenze casearie del territorio lombardo e godere di un’esperienza gastronomica di altissimo livello.

Advertisement

Ultima Generazione, blitz da Cracco in Galleria: “Una cena costa quanto il mio affitto”

Ultima Generazione, blitz da Cracco in Galleria: "Una cena costa quanto il mio affitto"
Ultima Generazione, blitz da Cracco in Galleria: "Una cena costa quanto il mio affitto"

Ultima Generazione, blitz da Cracco in Galleria: “Una cena costa quanto il mio affitto”

Ieri alle 14, cinque attivisti del movimento Ultima Generazione hanno fatto irruzione nel rinomato ristorante di Carlo Cracco, situato nella Galleria Vittorio Emanuele a Milano. Armati di striscioni e megafono, i manifestanti hanno messo in scena una protesta pacifica nell’ambito della campagna “Il giusto prezzo”. Sedendosi sul pavimento tra i tavoli, hanno esposto il loro messaggio contro il lusso sfrenato.

“Siamo entrati in questo simbolo del lusso e dell’opulenza per ricordare che, fuori da questi salotti dorati, c’è un paese che lotta per sopravvivere”, hanno dichiarato. “Mentre qui si brinda con champagne e si gustano antipasti da 50 euro, fuori qualcuno si trova a dover scegliere tra mangiare sano o pagare le bollette. È tempo di rendere questo lusso impossibile da ignorare.”

La richiesta indirizzata allo chef Carlo Cracco è chiara: aprire il suo ristorante ogni giovedì per offrire pasti gratuiti a chi non può permetterselo, un gesto di solidarietà verso chi affronta difficoltà economiche. Gli attivisti chiedono che la cucina di Cracco non sia solo sinonimo di alta gastronomia, ma anche di solidarietà.

La manifestazione si è conclusa con l’intervento della Polizia Locale, che ha fatto allontanare i manifestanti dal ristorante. Sul posto è intervenuta anche la Digos, che ha provveduto a identificarli e a denunciarli.

Advertisement

Gli Eiffel 65 in concerto a Milano

Eiffel 65

Eiffel 65

Gli Eiffel 65 tornano sotto i riflettori per un evento imperdibile: il 17 aprile 2025 si esibiranno all’Unipol Forum di Assago, celebrando i 25 anni dall’iconico successo di Blue (Da Ba Dee).

Oltre due ore di spettacolo per ripercorrere le hit degli Eiffel 65, dagli esordi fino a quelle più recenti, suonate anche in versioni inedite rivisitate appositamente per questo speciale live. Non mancheranno poi imperdibili soprese, con la partecipazione di alcuni ospiti che hanno fatto parte del viaggio musicale di Maury e Jeffrey.

“Blue”, insieme a brani come Move Your Body e Too Much of Heaven, fa parte dello storico album Europop (1999), che ha raggiunto il triplo platino negli Stati Uniti e il disco di diamante in Francia. Ancora oggi, Blue rimane un pilastro della dance mondiale, tanto da essere stato ripreso da David Guetta e Bebe Rexha nella hit globale del 2022 I’m Good (Blue), che ha totalizzato oltre 2 miliardi di streaming e ottenuto una nomination ai Grammy Awards.

Con più di 1000 concerti in 40 Paesi e una carriera costellata di successi, gli Eiffel 65 promettono di far vivere al pubblico dell’Unipol Forum un’esperienza irripetibile, riportando in vita l’atmosfera degli anni ’90 e 2000.

Costo biglietti: da 43,70 euro.

 

Advertisement

Si dà ufficialmente il via alla stagione dei campi di tulipani “u pick” in Lombardia

Tulipani Italiani

Il conto alla rovescia sui social era iniziato mesi fa

Era da tempo che gli appassionati aspettavano questo momento, scandito da post e foto sui social che, ogni volta, venivano accolti con centinaia di like. Ora, finalmente, l’attesa è giunta al termine. Oggi, con la riapertura di Tulipani Italiani ad Arese, alle porte di Milano, si dà ufficialmente il via alla stagione 2025 dei campi di tulipani “u pick” in Lombardia.

I visitatori avranno la possibilità di immergersi in una meravigliosa distesa multicolore di oltre 660mila fiori, un vero spettacolo per gli occhi e un’occasione unica per raccogliere i propri tulipani. Il campo offre l’esperienza di raccogliere i fiori direttamente dalla terra, una tradizione tipicamente olandese che Edwin Koeman ha portato in Italia per la prima volta nel 2017, trasformando Tulipani Italiani in una delle mete più attese della primavera.

Koeman, che ogni anno riesce a sorprendere i visitatori battendo tutti sul tempo, ha annunciato su Facebook l’inizio ufficiale della stagione: “Vi aspettiamo. L’ingresso è gratuito fino al 25 marzo e i tulipani costano un euro l’uno. Dal 26 marzo bisognerà acquistare il biglietto d’ingresso sul nostro sito.”

Al momento, è fiorita solo una piccola parte del campo, ma ogni giorno sbocciano nuove varietà di tulipani, pronte a colorare ulteriormente l’enorme distesa. Il campo sarà aperto fino alla fine di aprile, “dipenderà come sempre dalla natura”, ha spiegato il titolare.

Tulipani Italiani è ormai diventato un appuntamento fisso per chiunque ami immergersi nella bellezza dei fiori e vivere l’esperienza della raccolta, un’occasione per trascorrere una giornata all’aria aperta, circondati da colori e profumi inebrianti. Non resta che approfittare delle prime giornate di primavera per visitare questo incantevole angolo di natura, a pochi passi da Milano.

Advertisement

Jack & Jack in concerto a Milano

Concerto Jack & Jack

Concerto Jack & Jack a Milano

Reduci da una pausa di tre anni dal mondo della musica, e a sei anni dall’ultima volta in Italia, Jack & Jack tornano in tour per una lunga lista di concerti che include un’unica tappa italiana prevista per mercoledì 9 aprile 2025 al Circolo Magnolia.

Jack Johnson e Jack Gilinsky hanno iniziato la loro carriera con brevi video su Vine, ma ben presto la loro musica ha preso il sopravvento, portandoli sulle classifiche internazionali. Con hit come Wild Life e la collaborazione con Jonas Blue in Rise, i due artisti hanno saputo costruire un percorso musicale interessante, capace di portarli a esibirsi in giro per il mondo.

Dopo anni di successi e progetti solisti, Jack & Jack sono tornati insieme per un nuovo tour europeo, con una data molto attesa anche in Italia. Il loro concerto sarà un’occasione importante per riascoltare dal vivo i loro brani più celebri e scoprire nuovi pezzi, sempre caratterizzati dal loro stile fresco e moderno. L’energia che portano sul palco e il loro affiatamento rendono ogni esibizione speciale, creando un’atmosfera unica per tutti i fan.

Biglietti da 28,75 euro.

Advertisement

Giornata per i giovani con le Frecce Tricolori all’aeroporto di Ghedi

Giornata per i Giovani 2025

Le Frecce Tricolori tornano a Ghedi mercoledì 26 marzo

La Pattuglia Acrobatica Nazionale sarà protagonista di un evento speciale il prossimo 26 marzo, presso l’Aeroporto “Luigi Olivari” di Ghedi. La manifestazione, intitolata “Giornata per i Giovani 2025”, si svolgerà dalle ore 09:30 alle ore 12:00 e rappresenta un’importante occasione per avvicinare i giovani al mondo dell’Aeronautica Militare, in coincidenza con il 102° Anniversario della sua fondazione.

Protagoniste della giornata saranno le Frecce Tricolori. La Pattuglia Acrobatica Nazionale sarà impegnata in un volo dimostrativo che offrirà ai partecipanti uno spettacolo unico da una prospettiva privilegiata all’interno dell’aeroporto militare. Durante l’evento sarà inoltre possibile ammirare da vicino i velivoli PA-200 «Tornado» e F-35 «Lightning II» del 6° Stormo, osservandoli in attività addestrativa.

Nel corso della giornata, sarà possibile visitare stand espositivi con simulatori, cabine di pilotaggio e velivoli, oltre a partecipare a una presentazione dedicata alla missione e ai professionisti del 6° Stormo e della Forza Armata.

Infine, l’occasione prevede, tra le varie attività di solidarietà e beneficenza, la promozione di una raccolta fondi nell’ambito dell’iniziativa Un dono dal cielo per il Bambino Gesù, per finanziare la dotazione di apparecchiature tecnologiche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.

L’appuntamento è dalle 9.30 alle 12.30 di mercoledì 26 marzo 2025 presso l’aeroporto militare di Ghedi (strada Castenedolo 85); per partecipare è necessaria l’iscrizione sul sito dell’Aeronautica Militare, fino a esaurimento posti.

Advertisement

MIA Photo Fair Milano 2025: la più impotante fiera d’arte in Italia dedicata alla fotografia

MIA Photo Fair Milano 2025

MIA Photo Fair Milano 2025

Si terrà da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2025 (con preview mercoledì 19) negli spazi di Superstudio Più – in Via Tortona 27 a Milano dopo una parentesi all’Allianz MiCo nel 2024 in concomitanza con miart – la quattordicesima edizione di MIA Photo Fair, la rassegna internazionale dedicata alla fotografia in Italia che ora cambia nome e diventa MIA Photo Fair BNP Paribas, con il gruppo bancario europeo che passa da main sponsor a title sponsor.

La manifestazione nasce con l’obiettivo di evidenziare il ruolo trasversale che la fotografia e l’immagine in movimento hanno assunto tra i linguaggi espressivi dell’arte e del sistema dell’arte contemporanea.

La 14° edizione avrà come fil rouge il tema “Dialoghi“: Dialoghi tra artisti e pubblico, tra diverse culture, tra fotografia storica e contemporanea, ma anche interazione con altre forme artistiche convenzionali e nuove tecnologie. Dialogare diviene quindi un ponte fondamentale verso la comprensione reciproca, la ricerca e l’innovazione artistica.
Dialoghi non solo fornirà approfondimenti ai visitatori e collezionisti, ma stimolerà un’ampia gamma di interpretazioni e progetti espositivi da parte degli artisti, favorendo la creazione di uno spazio libero per riflettere sulla visione e rappresentazione del mondo attraverso le immagini.

Quattro le aree della fiera che accolgono le gallerie partecipanti: la Main Section e tre sezioni speciali. La Main Section saluta le gallerie che partecipano per la prima volta: Michael Hoppen, Vistamare, Martina Simeti, Springer (Berlino), che presenterà un solo show di Odermatt, The Pool NYC, Willas, Gaze-off & Franco Marinotti. “Beyond Photography – Dialogue”, a cura di Domenico de Chirico, è la più longeva – questa è la quinta edizione: riservata alle gallerie nazionali e internazionali, propone progetti realizzati appositamente e spesso crossmediali; qui, la fotografia incontra gli altri linguaggi dell’arte contemporanea. “Reportage Beyond Reportage”, che torna per la terza volta, a cura di Emanuela Mazzonis di Pralafera, si concentra sulla relazione fotografo-soggetto. La terza edizione di “FOCUS”, a cura di Rischa Paterlini, prosegue l’esplorazione di un Paese straniero: protagonista di quest’anno è la Svizzera.

La nuova edizione conferma i premi sponsorizzati come il Premio BNL BNP Paribas, un premio acquisto che mira a valorizzare la collezione d’arte della Banca e il Fondo Fiere di Parma istituito per l’acquisizione di una selezione di opere esposte durante MIA Photo Fair.

Advertisement

Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico

Labirinto di Arnaldo Pomodoro

Riapre il Labirinto di Arnaldo Pomodoro

Dopo un anno di chiusura, riapre al pubblico il Labirinto di Arnaldo Pomodoro, una delle opere più suggestive dell’artista, che torna visitabile nuovamente a partire da giovedì dal 20 marzo 2025 con un accesso rinnovato e aperto a tutti previa prenotazione.

La Fondazione Arnaldo Pomodoro invita i visitatori a vivere un’esperienza straordinaria e immersiva nei meandri di una scultura che trascende il concetto tradizionale di spazio artistico. “Il mio ingresso nel labirinto è un invito nei meandri di un percorso, dove il tempo è trasformato in spazio e lo spazio a sua volta diventa tempo”, afferma lo stesso Pomodoro, descrivendo la profonda connessione tra il suo lavoro artistico e l’esperienza sensoriale dei visitatori.

L’opera non è un semplice dedalo: è un luogo unico che sovverte l’idea tradizionale di labirinto, privo di visioni verdeggianti e avvolto nell’oscurità dei sotterranei. In tutto, 170 metri quadri in via Solari 35, nel cuore di Milano, che custodiscono questa grande opera ambientale ispirata all’Epopea di Gilgamesh del 2000 a.C., il primo grande poema allegorico della storia umana.

Il Labirinto, oltre a evocare culture lontane e tempi remoti, offre uno spaccato intimo del processo creativo e introspettivo di Pomodoro. È un’esperienza che fonde elementi autobiografici e tappe fondamentali del percorso artistico del maestro. Mostra la continua trasformazione e rielaborazione di sculture conosciute e la nascita di nuove forme in divenire.

La visita al Labirinto, della durata di circa 45 minuti con guida, ha un costo di 15 euro a persona (biglietti ridotti: 7,50 euro per giovani da 18 a 26 anni; 12 euro per bambini e ragazzi da 4 a 17 anni e over 56, ma anche abbonati Atn, iscritti al Fai e soci Coop Lombardia, Libraccio e Feltrinelli). Le visite guidate si svolgono dal giovedì alla domenica nei seguenti orari: giovedì e venerdì alle 19.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 12.15 alle 20.00.

La prenotazione è obbligatoria sul sito della Fondazione Arnaldo Pomodoro.

Advertisement

Parcheggi selvaggi: nel 2024 oltre 60 giorni di stop per i mezzi ATM

Parcheggi selvaggi: nel 2024 oltre 60 giorni di stop per i mezzi ATM
Parcheggi selvaggi: nel 2024 oltre 60 giorni di stop per i mezzi ATM

Parcheggi selvaggi bloccano tram e autobus: oltre due mesi di stop nel 2024

Via Torino, un tram della linea 3 rimane bloccato da un’auto parcheggiata sui binari. I passeggeri protestano, le auto in fila suonano il clacson. Un gruppo di passanti decide di intervenire, spostando a mano la vettura per permettere al tram di riprendere la corsa. Questo è solo uno dei tanti episodi che i conducenti dell’ATM affrontano quotidianamente.

Nel 2024, tram, autobus e filobus hanno subito oltre 1.450 ore di interruzione a causa di veicoli parcheggiati in modo scorretto. Tra gennaio e dicembre, i mezzi pubblici sono rimasti fermi per più di due mesi, con una media di 40 minuti di stop per ogni episodio. L’inciviltà degli automobilisti continua a rappresentare un grave ostacolo per il servizio pubblico a Milano.

Advertisement

Peso Pluma arriva in Italia: una data a Milano

Peso Pluma

Peso Pluma in concerto a Milano

Peso Pluma ha annunciato due date nel nostro Paese. Uno dei principali esponenti dei corridos tumbados arriva in Italia con due date: il 19 luglio sarà al Carroponte di Milano, mentre il 20 luglio salirà sul palco del Rock in Roma.

Il giovane talento messicano, vincitore di un Grammy Award per “Best Musica Mexicana Album”, con la sua capacità unica di emozionare e far ballare, trasforma ogni canzone in un’esperienza sonora imperdibile, capace di catturare e trascinare l’ascoltatore in un viaggio emozionale senza precedenti. La sua straordinaria presenza scenica e il carisma che sprigiona sul palco lo hanno consacrato come una vera star internazionale, in grado di unire culture diverse e abbattere ogni confine musicale.

Tra le canzoni più note di Peso Pluma troviamo Ella Baila Sola con il gruppo Eslabón Armado, Chanel con Becky G, Bellakeo con Anitta e Igual que un Ángel con Kali Uchis. Peso Pluma vanta anche un grande seguito social con oltre 14.900.000 follower su Instagram.

Advertisement

Riapre il Labirinto di Arnaldo Pomodoro: un viaggio tra arte e materia

Riapre il Labirinto di Arnaldo Pomodoro: un viaggio tra arte e materia

Riapre il Labirinto di Arnaldo Pomodoro: un viaggio tra arte e materia

Dopo oltre un anno di chiusura per lavori di ristrutturazione, riapre il Labirinto di Arnaldo Pomodoro, un’opera ambientale unica che si estende per 170 metri quadrati. Situato nei sotterranei del palazzo in via Solari 35, che ospita la maison Fendi, il Labirinto non è un semplice dedalo di strade, ma un’immersione nella mente creativa di uno degli scultori italiani più noti.

A differenza di un tradizionale labirinto, qui non ci si muove tra siepi alte che bloccano la vista, ma tra pareti scolpite ad altorilievo. Le superfici sono segnate da simboli arcaici, cunei e strappi, che evocano civiltà antiche e dialogano con la materia. Il pavimento in rame scricchiola sotto i piedi, mentre le porte girevoli disorientano il visitatore in un percorso avvolto nell’oscurità.

L’opera riunisce elementi provenienti da sculture precedenti dell’artista, riassemblate insieme a nuove creazioni pensate appositamente per questo spazio. “Non si tratta solo di un percorso fisico, ma di un vero e proprio viaggio nell’arte e nella storia”, spiega Federico Giani, curatore della Fondazione Pomodoro.

Il Labirinto di Pomodoro rappresenta un incontro tra materia e memoria artistica, regalando un’esperienza immersiva che accompagna il visitatore attraverso l’esplorazione del mondo interiore dell’artista, famoso per i suoi celebri dischi scultorei.

Con la sua riapertura, il Labirinto offre un’occasione imperdibile per riscoprire il lavoro di Pomodoro e perdersi tra le sue forme affascinanti, in un ambiente che sfida l’orientamento e invita alla riflessione.

Advertisement

Tessera sanitaria a punti: premi per chi partecipa agli screening

Parte a Pavia la tessera sanitaria a punti per promuovere stili di vita salutari: premi per chi partecipa agli screening

Inizia a Pavia, in via sperimentale, un’iniziativa innovativa voluta dalla Regione Lombardia per incentivare i cittadini a seguire stili di vita salutari e partecipare attivamente ai programmi di screening sanitario. Si tratta della “tessera sanitaria a punti,” un progetto pilota che mira a premiare chi si sottopone a controlli preventivi, come quello per il tumore del colon-retto, dedicato a uomini e donne tra i 50 e i 74 anni.

I premi saranno assegnati in base ai punti accumulati grazie alla partecipazione ai vari programmi di prevenzione. Tra i riconoscimenti previsti ci sono biglietti per l’ingresso gratuito a musei, mostre, e concerti di musica classica, insieme a una vasta gamma di omaggi che includono abbigliamento sportivo, kit di giardinaggio, borracce per il campeggio, e cibi salutari come frutta, verdura e kefir.

Non solo: i cittadini potranno anche ottenere coupon per massaggi, lezioni di yoga e pilates, sconti per l’accesso alle terme e libri o riviste dedicati al benessere. L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere l’importanza della prevenzione e dei controlli regolari, incentivando i lombardi a prendersi cura della propria salute.

L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Pavia ha già lanciato un bando rivolto alle aziende per mettere a disposizione, gratuitamente, una piattaforma digitale attraverso la quale sarà possibile gestire l’accumulo di punti e l’erogazione dei premi. Il bando scadrà il prossimo 27 marzo, e rappresenta un passo avanti nella promozione di una maggiore consapevolezza riguardo alla salute e al benessere nella popolazione lombarda.

Advertisement
Milano
cielo coperto
19.6 ° C
20.9 °
19.1 °
78 %
0.5kmh
87 %
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Ven
19 °
Sab
23 °