20.6 C
Milano
lunedì, Luglio 28, 2025
Advertisement

A Milano la mostra “C’è ancora domani, sempre”

C’è ancora domani, sempre

“C’è ancora domani, sempre”

In occasione della Festa della Repubblica Italiana, Casa della Memoria ospita la mostra fotografica “C’è ancora domani, sempre”, aperta al pubblico dal 2 giugno al 29 giugno 2025. L’esposizione, nata da un’idea di Mariolina Camilleri, è curata da Alessandra Albanesi con l’allestimento firmato da Anita Roscini.

Un modo per tenere vivo il messaggio di denuncia, speranza e impegno civile che il film di Paola Cortellesi ha saputo veicolare, in Italia e nel mondo. Oltre a celebrare ancora una volta il potere magico della fotografia nel raccontare storie di forza e rinascita, la mostra è anche l’occasione per ripercorrere storicamente il ruolo delle donne nella società italiana e riflettere sui gesti, sui luoghi, sulle occasioni in cui i diritti delle donne sono stati, e ancora sono, violati.

Durante la permanenza della mostra saranno promossi dibattiti, incontri, approfondimenti sulla parità di genere e sulla violenza contro le donne, saranno coinvolti i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, associazioni, Enti e Istituzioni.

Ingresso libero e gratuito.

Advertisement

Gin & Sound 2025: fiera del gin

Gin & Sound 2025

Gin & Sound 2025

Da venerdì 30 maggio a domenica primo giugno 2025 si svolge a Milano presso le tribune dell’Idroscalo (ingresso Riviera Ovest) una nuova edizione del Gin & Sound Festival, la fiera dedicata a uno dei distillati più antichi e conosciuti della storia, ora icona di svago e piacere.

Per tre sere, dalle 18 alle 3, da Mood Live Milano si possono gustare gin artigianali italiani, dai più classici London Dry a quelli più fantasiosi, in purezza o nei drink, facendosi raccontare i prodotti direttamente degli espositori, una dozzina in tutto.

Non manca inoltre la proiezione in diretta su maxischermo della finale di Champions League Psg-Inter, sabato 31 maggio con fischio d’inizio alle ore 21.00: per accedere alle tribune e assistere alla partita è richiesto un biglietto con prezzo variabile dai 10 ai 25 euro, inclusa consumazione.

Ogni sera a partire dalle ore 22.00 è previsto un dj-set per ballare fino a tarda notte (sabato 31 maggio il dj-set ha inizio dopo la finale di Champions League).

Advertisement

AriAnteo Milano 2025: torna il cinema all’aperto

AriAnteo Milano 2025

AriAnteo Milano 2025

Torna il cinema all’aperto di AriAnteo nelle sere d’estate di Milano: dal 31 maggio al 28 settembre 2025 la rassegna cinematografica sotto le stelle organizzata da Anteo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, nell’ambito del programma Milano è viva, offre anche quest’anno una ricca programmazione en plein air: come da tradizione, in programma ci sono i migliori film della stagione autunnale e invernale, che tornano sugli schermi estivi per una nuova occasione di incontro con il pubblico, ma anche diverse anteprime. Ad arricchire le proiezioni, numerosissimi eventi speciali, proiezioni con ospiti, anteprime e prime visioni.

Il programma dettagliato è disponibile su https://youmark-images.b-cdn.net/wp-content/uploads/2025/05/Programma-AriAnteo-2025.pdf

Advertisement

Tony Effe incontra il pubblico a Milano

Tony Effe

Tony Effe firma del libro “Non volevo ma lo sono”

Domenica 15 giugno 2025 alle ore 15.00 la libreria Mondadori Duomo di Milano ospita Tony Effe che incontra il pubblico e firma le copie del libro “Non volevo ma lo sono“.

Nessuna redenzione, solo verità: la storia vera, cruda e a tratti spietata di Tony Effe. Una storia raccontata senza falsi moralismi e senza il bisogno di piacere.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti; chi acquista il disco in Mondadori Duomo ha diritto al pass di accesso al firmacopie con Tony Effe.

Advertisement

“Notturni e tramonto a Villa Arconati” con Alice nel Giardino delle Meraviglie

Notturni e tramonto a Villa Arconati

Notturni e tramonto a Villa Arconati

Giovedì 5 e venerdì 6 giugno 2025 si svolge a Villa Arconati, in via Madonna Fametta 1 a Bollate (Milano), un doppio appuntamento con i Notturni di Musicamorfosi: dal tramonto a notte fonda arriva Alice nel Giardino delle Meraviglie, un’esperienza immersiva e fiabesca tra musica, installazioni e performance artistiche.

Un’esperienza site-specific unica, in cui musica, performance, natura e suggestioni fiabesche si fondono in un viaggio straordinario ispirato ai personaggi di Lewis Carroll: Alice, il Bianconiglio e molti altri prenderanno vita tra luci, suoni ed emozioni.

Le due serate hanno inizio alle ore 19.00 con una esclusiva passeggiata guidata nell’incanto del tramonto in uno dei pochissimi giardini all’italiana e alla francese di tutta la Lombardia: al riparo dalla calura estiva tra statue classiche e fontane zampillanti, ascoltando le storie che hanno reso questo luogo la piccola Versailles di Milano. L’appuntamento con i Notturni veri e propri è a partire dalle ore 21.30: musica dal vivo, luci e suoni si intrecciano nell’evento site-specific di Musicamorfosi che trasforma i giardini di Villa Arconati in un regno di meraviglie.

I biglietti per assistere ai Notturni a Villa Arconati hanno un costo di 10 euro (con passeggiata guidata 20 euro) e sono acquistabili direttamente in cassa, fino a esaurimento posti; l’ingresso è gratuito per i bambini minori di 10 anni.

Advertisement

FINALE CHAMPIONS MAXISCEHRMO A MILANO

FINALE CHAMPIONS LEAGUE MILANO

Finale Champions League 2025 | 55 Milano: Inter vs PSG con Mega Led Wall

Vuoi vivere l’emozione della Finale Champions League 2025 in un luogo unico a Milano?

Sabato 31 maggio 2025, il 55 Milano organizza un evento esclusivo con maxischermo gigante per tifare insieme l’Inter contro il PSG!

Dove Vedere la Finale Champions a Milano?

  •  Location: 55 Milano
  • Orario: Dalle 20:00
  • Data: Sabato 31 Maggio 2025

Mega Led Wall HD

Prezzi per la Serata 20€ con 1 consumazione inclusa e accesso al buffet + MAXISCHERMO PARTITA

a seguire DJ Set

Non perderti l’evento più caldo della stagione!

Tifa l’Inter verso la vittoria della Champions League 2025!

55 Milano

#FinaleChampions2025 #InterPSG #EventiMilano #Nerazzurri

info :

Advertisement

Festa della Birra Belga 2025 ad Alzano Lombardo

Festa della Birra Belga 2025

Festa della Birra Belga 2025

Venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025 si svolge presso lo Spazio Fase (via Pesenti 1) di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, a circa 40 chilometri dall’area metropolitana di Milano e a pochi chilometri dall’aeroporto di Orio al Serio., la terza edizione della Festa della Birra Belga.

Due giornate all’insegna del gusto e della convivialità, con degustazioni uniche di birre belghe artigianali, servite direttamente da mastri birrai internazionali e professionisti del settore. L’evento si propone di far conoscere, attraverso l’assaggio e il racconto, le diverse tipologie e scuole brassicole del Belgio: dalle trappiste alle saison, dalle lambic alle dubbel e tripel, con particolare attenzione alle produzioni autentiche e di qualità.

La birra belga è un Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco grazie ad una lunga tradizione artigiana e ad una grande varietà di prodotti d’eccellenza (oltre 2000 denominazioni commercializzate) da bersi preferibilmente in calice: fattori che significano una forte identità culturale per il Belgio e sono sinonimo di cultura approfondita, grazie alla presenza di oltre 400 birrifici e 1600 marche di birra diverse.

Ingresso libero.

Advertisement

Artigiano in Fiera presenta Anteprima d’Estate

Anteprima d’Estate

Anteprima d’Estate

A Milano torna lo spirito di Artigiano in Fiera, ma in una veste completamente nuova: si chiama Anteprima d’Estate ed è l’evento che dal 29 maggio al 2 giugno porterà a Fieramilano Rho artigianato, sapori e spettacoli da ogni angolo del mondo. Il tutto a ingresso gratuito, basta scaricare il pass su artigianoinfiera.it.

A dare vita a questo nuovo format estivo sono 760 artigiani da 50 paesi del mondo: un’esperienza unica per celebrare la bella stagione in un’atmosfera vivace e fresca, accompagnata da eventi dedicati alle culture e tradizioni dal mondo e spazi creati per il relax e la convivialità. Un’occasione per esplorare le creazioni artigianali dall’Italia e dal mondo con un’attenzione alla stagione calda: abiti leggeri, gioielli ispirati alla natura, arredi per esterni, accessori per il tempo libero e prodotti per il vivere bene, senza dimenticare le specialità enogastronomiche.

Il cuore gastronomico dell’evento sarà rappresentato da sei Grandi Piazze tematiche, ognuna dedicata a un mix di sapori e tradizioni, tra profumi, show cooking e musica dal vivo.

Tra le chicche di questa edizione, ci sarà anche l’assaggio in anteprima del Panettone ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, firmato Panificio Marchesi di Bergamo, già vincitore di importanti premi al Panettone Day.

Advertisement

Big Bang Music Fest 2025 a Nerviano: 6 giorni di concerti ed eventi

Big Bang Music Fest 2025

Big Bang Music Fest 2025

Da mercoledì 28 maggio a lunedì 2 giugno 2025 si svolge a Nerviano (Milano) il Big Bang Music Fest, rassegna di musica dal vivo e buon cibo a ingresso libero e gratuito. Per sei giorni il parco di viale Papa Giovanni XXIII a Nerviano si anima di stand gastronomici e concerti serali.

La line up spazia dai Tre Allegri Ragazzi Morti a Dj- Ralf, da Alborosie a Vegas Jones, e molti altri; il menù gastronomico include invece arrosticini, hamburger, salamelle, patatine, cocktail e birrette (sono presenti anche alternative vegetariane).

Sabato 31 maggio nell’area ristoro si può inoltre vedere in compagnia la finale di Champions League 2025 tra Paris Saint Germain e Inter, con fischio di inizio alle 21.00. Domenica 1 e lunedì 2 giugno per i bambini ci sono gonfiabili e family show, mentre lunedì 2 giugno sono previsti un raduno di auto d’epoca e uno show di cheerleaders.

Maggiori informazioni su https://www.bigbangmusicfest.com/

Advertisement

SolidarRock 2025: dodici giorni no stop di concerti gratuiti

SolidarRock 2025

SolidarRock 2025

Dal 28 maggio all’8 giugno 2025 torna il festival SolidarRock: dodici giorni a ingresso gratuito nell’area del campo sportivo in via Valentino Mazzola a Cassano d’Adda (Milano): senza fini di lucro e avulso da qualsiasi interesse commerciale, SolidarRock è organizzato da S’Apre Odv – associazione di volontariato nata a Cassano d’Adda nel 2002 con l’obiettivo di sostenere progetti di cooperazione allo sviluppo e lotta all’emarginazione sociale in Italia e nel mondo – con l’intento di sensibilizzare la fascia più giovane della popolazione sui temi di pace e volontariato, e al contempo di raccogliere fondi: ogni anno, gli incassi del festival sono destinati a supportare i progetti di cooperazione allo sviluppo nazionale e internazionale attivati da S’Apre Odv all’estero e in Italia.

Tutti i giorni, dal 28 maggio all’8 giugno 2025, viene allestito uno spazio espositori dedicato alle realtà di artigianato locali ed è poi possibile cenare presso l’area ristoro con posti al coperto dove la SolidarBirreria propone una selezione di bevande scelte dal commercio equo e solidale e da birrifici artigianali, mentre SolidarCucina offre il suo menù inclusivo che comprende proposte per ogni palato, italiane, etniche, vegane e vegetariane.

Dalle 21:00, ogni sera, saranno protagonisti del nostro palco – anche in caso di pioggia grazie all’ampio tendone sotto il quale si svolgono i live – progetti musicali italiani e stranieri che spazieranno dal metal all’hip hop passando per rock, punk, reggae, rockabilly, hardcore e anni Novanta rivisitati in chiave brass.

Maggiori informazioni su: https://solidarrock.it/

Advertisement

Stendhal raddoppia a Milano col nuovo Bistrot a CityLife

stendhal

Non c’è due senza tre per il ristorante Stendhal Milano, che, dopo la recente apertura nella capitale romana, rafforza ulteriormente la propria presenza nella città natale: Milano.

L’insegna meneghina di ristorazione ha aperto poche settimane fa, Stendhal Bistrot, nel quartiere CityLife, più precisamente in Piazza Tre Torri, negli spazi precedentemente occupati da Peck.
Il nuovo locale conserva l’essenza dello storico ristorante di Brera (Via Ancona angolo Via San Marco), reinterpretandola in chiave più contemporanea, per adattarsi al meglio alle diverse esigenze della giornata.

L’intento di Marcello Forti, proprietario del ristorante, è quello di declinare la cucina tipica milanese di Stendhal Milano in una versione più attuale. Vi sono infatti anche elementi di intrattenimento come la musica, e il menù si è arricchito di un’offerta ispirata alle tapas mantenendo anche un importante focus su enoteca e cocktail.

Advertisement

Concerto gratuito per Milano 2025: la grande musica sinfonica torna in Piazza Duomo

Concerto gratuito per Milano 2025: la grande musica sinfonica torna in Piazza Duomo
Concerto gratuito per Milano 2025: la grande musica sinfonica torna in Piazza Duomo

Concerto gratuito per Milano 2025: la grande musica sinfonica torna in Piazza Duomo

Giovedì 5 giugno 2025, alle ore 21:30, la suggestiva cornice di Piazza del Duomo a Milano ospiterà il tanto atteso Concerto per Milano, l’evento gratuito all’aperto organizzato dalla Filarmonica della Scala con il patrocinio del Comune di Milano.

Un programma tra cinema e sinfonia

Sotto la direzione del Maestro Riccardo Chailly, la Filarmonica della Scala proporrà un programma che celebra il legame tra musica sinfonica e cinema. Il violinista Emmanuel Tjeknavorian, di fama internazionale, sarà il solista della serata.

Il repertorio include:

  • John AdamsLollapalooza

  • Darius MilhaudLe boeuf sur le toit op. 58, fantasia cinematografica su motivi sudamericani

  • Nino Rota – Suite e danze da Il Gattopardo

  • John Williams – Temi da Schindler’s List, Indiana Jones ed E.T. l’extra-terrestre

Accesso libero e diretta multimediale

L’ingresso al concerto è gratuito, con posti in piedi disponibili fino a esaurimento. Per chi non potrà essere presente in piazza, l’evento sarà trasmesso in diretta su Rai 5, RaiPlay, Rai Radio 3 e sulla radio tedesca WDR, a partire dalle ore 21:15.

Un appuntamento imperdibile per tutti

Il Concerto per Milano rappresenta un’occasione unica per vivere la grande musica sinfonica in un contesto urbano e accessibile a tutti. Un evento che unisce cultura, arte e comunità nel cuore della città.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della Filarmonica della Scala: www.filarmonica.it.

Advertisement

Estate 2025: boom di turisti in arrivo, ma la sfida è farli restare

Estate 2025: boom di turisti in arrivo, ma la sfida è farli restare
Estate 2025: boom di turisti in arrivo, ma la sfida è farli restare

Estate 2025: boom di turisti in arrivo, ma la sfida è farli restare

L’estate italiana si preannuncia rovente, e non solo per il meteo: secondo le previsioni di Demoskopika, tra giugno e settembre 2025 l’Italia accoglierà quasi 66 milioni di turisti, segnando un incremento del +3,4% rispetto all’anno precedente. Il numero di pernottamenti stimato? Oltre 267 milioni, anche questo in crescita.

Chi arriva, da dove e perché

A trainare la stagione sarà ancora una volta il turismo interno, con oltre 30 milioni di italiani pronti a girare lo Stivale (+5,5% di arrivi). Anche i visitatori stranieri saranno numerosi: 35,7 milioni, anche se la loro permanenza media sarà leggermente in calo.

Tradotto: l’Italia continua ad attrarre, ma in molti restano meno a lungo. Tra i motivi possibili: prezzi elevati, concorrenza internazionale e qualche disservizio di troppo.

C’è da guadagnarci… ma anche da lavorarci

La spesa turistica diretta stimata raggiungerà i 39 miliardi di euro, +0,9% rispetto al 2024. Ma gli esperti lanciano un messaggio chiaro: è il momento di puntare sulla qualità. Non basta far arrivare i turisti: bisogna offrire esperienze migliori per convincerli a restare di più e tornare.

Lo ha detto anche la Ministra del Turismo Daniela Santanchè, che sottolinea l’importanza di “qualità, esperienza e collaborazione con gli operatori del settore”.

Tra mete top e sfide aperte

Città d’arte come Milano e Roma, località balneari, montagne e borghi saranno invasi dai turisti. Ma il rischio, dicono gli esperti, è che ci si limiti a scattare una foto davanti a un monumento per poi sparire. Serve visione, servizi migliori e meno improvvisazione.

In sintesi: l’estate 2025 sarà un successo, ma la vera partita si gioca sulla fidelizzazione. Far arrivare i turisti è facile. Farli tornare… tutta un’altra storia.

Advertisement

Lidl arriva nel cuore di Milano: nuovo store in via Solari

Lidl arriva nel cuore di Milano: nuovo store in via Solari

Lidl arriva nel cuore di Milano: nuovo store in via Solari

Il colosso dei discount cambia marcia e si prepara a conquistare anche il centro di Milano. Entro la fine dell’anno aprirà un nuovo punto vendita in via Solari 5, nel cuore della zona Tortona, a pochi passi dall’Area C. Si tratta del primo negozio “City” del marchio in una delle aree più centrali e vivaci della città.

Un supermercato compatto, ma strategico

Al posto di un ex negozio Euronics sorgerà uno spazio da 1000 mq, senza parcheggio ma pensato per una clientela urbana: milanesi in camicia e sneakers, sempre di corsa, ma attenti al biologico e al prezzo. Il format è snello, smart, e si rivolge a chi fa la spesa a piccoli passi, puntando su freschezza e convenienza.

L’obiettivo? Raddoppiare la presenza in città

Quello di via Solari sarà il 24esimo punto vendita Lidl a Milano, dopo aperture recenti come quelle in viale Cermenatee via Padova. Ma l’espansione è appena iniziata: il piano dell’azienda è di arrivare a 50 store in città e 1000 in tutta Italia entro il 2030, con un investimento complessivo di 1,5 miliardi di euro.

Perché Lidl punta al centro?

Secondo Lorenzo Bozzini, responsabile sviluppo della catena, sono tre i motivi principali dietro la strategia:

  • La gente vuole fare la spesa vicino a casa, in poco tempo.

  • L’invecchiamento della popolazione spinge verso negozi più accessibili.

  • Le abitudini di consumo cambiano: si acquistano meno prodotti per volta, ma più frequentemente e più freschi.

In sintesi, Lidl vuole essere presente non solo dove conviene, ma anche dove serve davvero.

Il discount piace (anche) in centro

Con l’inflazione alle stelle e il costo della vita in aumento, sempre più persone scelgono il risparmio intelligente. E oggi, anche nei quartieri centrali, le file alle casse del discount non sorprendono più nessuno. A livello nazionale, i discount coprono già il 23% del mercato della grande distribuzione e si prevede che raggiungeranno il 30% entro il prossimo decennio.

E Lidl? Da solo rappresenta il 30% dell’intero segmento discount. Una posizione di forza che, a quanto pare, non intende mollare. Anzi: rilancia.

Advertisement

Milano dà il via alla stagione dei concerti: musica ovunque, ma i residenti protestano

Milano dà il via alla stagione dei concerti: musica ovunque, ma i residenti protestano
Milano dà il via alla stagione dei concerti: musica ovunque, ma i residenti protestano

Milano dà il via alla stagione dei concerti: musica ovunque, ma i residenti protestano

L’estate musicale a Milano è pronta a decollare con un calendario fitto di eventi dal vivo che coinvolgeranno San Siro e gli ippodromi Snai La Maura e San Siro. Tra artisti italiani e star internazionali, sono in programma oltre 30 concertiche animeranno la città nei prossimi mesi, confermandola come capitale italiana della musica live.

Una lineup da festival

Si comincia il 21 maggio all’Ippodromo La Maura con gli Imagine Dragons, seguiti dai concerti degli I-Days, che vedranno esibirsi nomi del calibro di Justin Timberlake, Dua Lipa, Olivia Rodrigo, Post Malone, Duran Duran e Linkin Park (con il loro progetto celebrativo).

Anche lo stadio di San Siro sarà protagonista, ospitando da giugno grandi nomi del panorama musicale, tra cui Elodie, Pinguini Tattici Nucleari, Modà, Cremonini, Marracash (con due date), Bruce Springsteen, Ultimo, Marco Mengoni, Gabry Ponte, Lazza, Elisa, Gazzelle, e altri ancora.

Trasporti e sicurezza: il Comune corre ai ripari

Per limitare i disagi, l’amministrazione comunale ha confermato la zona a traffico limitato attorno allo stadio Meazza: accesso interdetto alle auto dei non residenti durante i concerti. Inoltre, è previsto il potenziamento dei mezzi pubblici, la fine degli spettacoli entro le 23:30 e l’evitamento di eventi in contemporanea nelle principali venue.

Non solo stadi: boom anche per le venue alternative

Anche spazi alternativi come il Carroponte (appena rinnovato e con capienza da 12.000 persone) offriranno una programmazione ricca, tra cui Deftones, Fontaines D.C., J Balvin, Jamie xx e Afterhours. Al Parco della Musica ci saranno artisti come Massive Attack, The Who, Nine Inch Nails e Smashing Pumpkins, mentre Fiera Milano Liveospiterà i big della scena urban italiana: Sfera Ebbasta, Salmo, Ghali e Gigi D’Agostino.

Residenti preoccupati, ma gli organizzatori rassicurano

Come ogni estate, i cittadini che vivono nei pressi delle aree interessate temono disagi legati a traffico e rumore. Tuttavia, gli organizzatori garantiscono che tutto sarà gestito con maggiore attenzione rispetto agli anni passati. Secondo Ferdinando Salzano, promoter di Friends & Partners, “l’estate 2025 sarà ancora più sorprendente di quella precedente grazie alla capacità di Milano di accogliere grandi numeri in modo efficace.”

Advertisement

San Siro cambia volto: via gli ambulanti, scoppia la protesta

San Siro cambia volto: via gli ambulanti, scoppia la protesta

San Siro cambia volto: via gli ambulanti, scoppia la protesta

Lo scenario classico dello stadio Meazza, fatto di bancarelle, salamelle e gadget a basso costo, rischia di sparire. In occasione dell’ultima giornata di campionato, 64 ambulanti storici hanno deciso di incrociare le braccia in segno di protesta. Niente panini, niente sciarpe. Solo acqua gratuita distribuita ai tifosi, come gesto simbolico.

L’accusa alle due squadre milanesi

Il motivo? Secondo i rappresentanti del commercio ambulante, Milan e Inter vorrebbero riorganizzare (o eliminare) del tutto la presenza delle bancarelle intorno allo stadio. L’obiettivo, sostengono, sarebbe quello di avere il pieno controllo sul mercato del merchandising, tagliando fuori i venditori indipendenti e favorendo i canali ufficiali.

Giacomo Errico, presidente di Apeca (Confcommercio), ha sottolineato che il contratto che regolava la presenza degli ambulanti è scaduto e, ad oggi, non è stato rinnovato. “Dal 1962 siamo parte dell’area stadio – ha dichiarato – ma adesso ci vogliono escludere per creare un sistema chiuso, dove solo i club gestiscono la vendita dei prodotti legati alle squadre”.

“Proposte tardive e tagli al personale”

Anche Luigi Leanza, presidente del consorzio ambulanti di San Siro, ha denunciato un’offerta arrivata all’ultimo momento: un nuovo contratto, ma solo se 21 venditori rinunciano a vendere merchandising. “È un ricatto inaccettabile”, ha detto.

Dietro le bancarelle ci sono famiglie intere, attività che da anni si reggono su questa economia parallela ma radicata. “Non chiediamo favori, ma un confronto vero – ha aggiunto Errico – Serve che le istituzioni intervengano”.

Il precedente del ’97

Non è la prima volta che gli ambulanti vengono messi in discussione. Già 27 anni fa si visse una situazione simile, ma allora le parti trovarono un accordo. “Ci ascoltarono, si mossero le istituzioni. E si trovò una soluzione”, ha ricordato Errico.

Una storia ancora aperta

Al momento, il futuro è incerto. Ma una cosa è chiara: il confronto è appena cominciato. E se qualcuno pensa che basti un comunicato stampa o un restyling dello street food per chiudere la questione, forse ha sottovalutato il peso culturale e sociale di quelle bancarelle.

Advertisement

L’uomo più ricco del Giappone acquista l’iconico palazzo Uniqlo in Piazza Cordusio

L’uomo più ricco del Giappone acquista l’iconico palazzo Uniqlo in Piazza Cordusio
uniqlo apre a milano

L’uomo più ricco del Giappone acquista l’iconico palazzo Uniqlo in Piazza Cordusio

Tadashi Yanai, fondatore del colosso dell’abbigliamento Uniqlo e primo nella classifica dei miliardari giapponesi, ha acquistato l’edificio che ospita il flagship store del suo brand a Milano. La cifra? Oltre 300 milioni di euro.

Il celebre immobile, conosciuto come Cordusio 2.0, si trova nel cuore del centro storico milanese, a pochi passi dal Duomo, ed è sede del primo negozio Uniqlo in Italia dal 2019. Tre piani dedicati alla moda essenziale del marchio giapponese, con spazi adibiti a uffici e attività commerciali nei livelli superiori.

Il venditore è Hines, gigante americano del settore immobiliare, che aveva acquisito l’edificio nel 2016 per conto del fondo pensione tedesco BVK. Il palazzo, risalente al 1892, è stato completamente riqualificato tra il 2016 e il 2018, trasformandosi in un polo moderno nel crocevia tra shopping, affari e lifestyle milanese.

Un miliardario con una passione per il mattone

L’acquisto di Cordusio 2.0 rientra in una più ampia strategia immobiliare di Yanai, che di recente ha ampliato il proprio portafoglio con proprietà di prestigio a Londra e Amsterdam, per un valore complessivo che supera i 200 milioni di euro. Secondo Bloomberg, il suo patrimonio personale supera i 50 miliardi di dollari, posizionandolo tra i 30 uomini più ricchi al mondo.

Oltre Uniqlo: cosa c’è dentro Cordusio 2.0

L’edificio non ospita solo Uniqlo. Tra gli altri inquilini ci sono anche il punto vendita Nespresso e l’ufficio digitale di Bain & Company, confermandone il ruolo di hub commerciale e professionale nel centro di Milano.

Hines, interpellata sulla transazione, ha preferito non commentare. Una scelta comprensibile, considerando che certe operazioni parlano da sole.

Advertisement

A Milano torna Party Like a Deejay

Party Like a Deejay 2025

Party Like a Deejay 2025

Sabato 7 e domenica 8 giugno torna Party Like a Deejay 2025, la grande festa firmata Radio Deejay che per due giorni animerà Parco Sempione e l’Arco della Pace di Milano con musica, sport e intrattenimento. Un evento unico nel panorama nazionale, realizzato con il patrocinio del Comune di Milano.

Sabato 7 giugno si esibiranno Alfa, Annalisa, Brunori Sas, Coez, Francesco Gabbani, Franco126, Joan Thiele, Lucio Corsi, Olly e Tananai.

Domenica 8 giugno saliranno sul palco Achille Lauro, BNKR44, Bresh, Capo Plaza, Coma_Cose, Fedez, Gaia, Ghali, Planet Funk, Rkomi, Rose Villain, Shablo, Guè, Tormento e Joshua, The Kolors e Willie Peyote.

Entrambe le serate saranno chiuse da un esclusivo dj set di Albertino.

Domenica 8 giugno spazio allo Speakers’ Corner al Castello Sforzesco, con incontri e talk con le voci più amate di Radio Deejay: Linus e Nicola Savino, Il Trio Medusa, Alessandro Cattelan, Fabio Volo, La Pina, Diego Passoni e La Vale.

Advertisement

All you need is pop 2025: festa di Radio Popolare

All you need is pop 2025

All you need is pop 2025

Da venerdì̀ 6 a domenica 8 giugno 2025 torna a Milano All You Need is Pop, la grande festa di Radio Popolare, giunta alla sua ottava edizione, ospitata anche quest’anno nel parco dell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini (via Ippocrate 47, Milano) nell’ambito dell’orma ultraventennale festival di Olinda Da vicino nessuno è normale.

Concerti, spettacoli e cultura: la festa sarà un’occasione per divertirsi, stare insieme, incontrare la comunità di Radio Popolare presente e futura. Un grande Palco per i concerti, il Teatro La Cucina, la Libreria Ostello e il Bar Lume per arte, spettacoli e cultura. Non solo: il pubblico potrà gustare dell’ottimo street food con birre artigianali e godere dei numerosi spazi allestiti nel verde.

In programma tre giorni di eventi e incontri con 5 palchi, un’area bambini, gli street food e le birre della radio, le nuove magliette e i nuovi gadget, musica, politica, cultura, quasi 100 eventi e un sacco di ospiti.

Orari: venerdì dalle 18.00 alle 01.30; sabato dalle 10.30 alle 02.00; domenica dalle 10.30 alle 00.00. Biglietti giornalieri 7 euro; abbonamento 15 euro per i 3 giorni; bambini e ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis.

Advertisement

Justin Timberlake in concerto a Milano

Justin Timberlake

Justin Timberlake concerto a Milano

Lunedì 2 giugno 2025 arriva in concerto a Milano Justin Timberlake, che si esibisce in concerto sul palco dell’Ippodromo di San Siro come primo ospite del festival I-Days 2025.

Nel corso della sua carriera Justin Timberlake ha venduto oltre 54 milioni di album e 63 milioni di singoli in tutto il mondo, e altri 70 milioni di dischi come cantante principale degli *NSYNC.

Justin ha vinto dieci Grammy Awards nei generi pop, dance e R&B, inclusi i suoi album solisti di successo “Man of the Woods”, “The 20/20 Experience”, “FutureSex/LoveSounds” e il suo album solista di debutto “Justified” nonché le sue collaborazioni con Jay -Z.

Ad aprire il concerto milanese di Justin Timberlake è Dagny, una delle artiste pop più entusiasmanti e richieste della Norvegia. Biglietti (commissioni escluse): 92 euro per il posto unico standard e di 103,50 euro per il gold circle.

 

Advertisement
Milano
pioggia moderata
20.6 ° C
21.1 °
19.5 °
76 %
1kmh
75 %
Lun
24 °
Mar
27 °
Mer
27 °
Gio
28 °
Ven
28 °