23.1 C
Milano
lunedì, Luglio 28, 2025
Advertisement

JIMMY SAX MILANO 13 Giugno 2025 JustMe info e prevendite

jimmy sax milano

JIMMY SAX MILANO @ JUSTME

Venerdi 13 Giugno 2025 siamo lieti di annunciare la più grande festa di Milano con un ospite d’eccezione, guest JIMMI SAX !

Milano si prepara ad accogliere uno degli artisti più energici e amati del panorama internazionale, sarà protagonista di una serata unica al JustMe, iconico club situato all’interno di Parco Sempione, venerdì 13 Giugno 2025.

La magia di Jimmy Sax, il rinomato saxophonist internazionale, farà vibrare la città nella notte, regalando un’esperienza indimenticabile a tutti gli amanti della buona musica.

Jimmy Sax, noto per la sua straordinaria abilità nel fondere il sax con sonorità elettroniche, sarà il protagonista indiscusso di una serata serata da non perdere .

Venerdi 13 Giugno 2025 torna JIMMI SAX a Milano  !

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

rsvp@milanoevents.it

JUSTME MILANO presenta live Show JIMMY SAX 

  • INGRESSO APERITIVO + SERATA  (dalle 19.30 alle 21.30)
  • 15€ a Persona
  • Aperitivo a Buffet
  • 1 Drink
  • Tavolo Riservato fino alle 22.30
  • Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

ultimi ticket disponibili CLICCA QUI

INGRESSO SERATA 

20€ a Persona con 1 drink  prezzo early bird
Serata Inclusa con Dj Set fino alle 05.00

Ticket Prevendite online early bird disponibili QUI

Possibilità anche di cena e tavoli con bottiglia .

Non è ammesso l’ingresso con pantaloncini corti per gli uomini, è richiesto un abbiglimento curato .

Prenotazione obbligatoria

+39 0284106534

rsvp@milanoevents.it

Per prevendite early bird CLICCA QUI

Advertisement

Ciliegie a Milano: un lusso da 23 euro al chilo

Ciliegie a Milano: un lusso da 23 euro al chilo
Ciliegie a Milano: un lusso da 23 euro al chilo

Ciliegie a Milano: un lusso da 23 euro al chilo

A Milano, il prezzo delle ciliegie ha raggiunto livelli sorprendenti, con alcune varietà vendute a oltre 23 euro al chilo.Questo aumento è attribuito a una combinazione di fattori climatici e di mercato che hanno colpito duramente la produzione.

Produzione in crisi

La Puglia, principale regione produttrice di ciliegie in Italia, ha subito gravi perdite a causa di gelate tardive tra marzo e aprile. Le varietà precoci come “Georgia” e “Bigarreau” sono state particolarmente colpite, con una riduzione della produzione fino al 100% in alcune aree.

Impatto sui prezzi

La scarsità di offerta ha portato a un aumento dei prezzi al dettaglio. A Milano, i consumatori si trovano a pagare fino a 23,30 euro al chilo per le ciliegie, mentre la media nazionale si aggira intorno ai 4,63 euro . Questo divario ha sollevato preoccupazioni sulla trasparenza della filiera e sulla possibilità di speculazioni.

Reazioni e soluzioni

Coldiretti ha chiesto controlli più rigorosi sulla provenienza della frutta e ha sollecitato la dichiarazione dello stato di calamità per le zone colpite . Nel frattempo, alcuni produttori stanno optando per la vendita diretta ai consumatori, cercando di ridurre i passaggi intermedi e offrire prezzi più equi.

Advertisement

Code chilometriche a Milano per Labubu: il pupazzetto che fa impazzire tutti

Milano impazzisce per Labubu: file anche di 7ore per il peluche del momento
Milano impazzisce per Labubu: file anche di 7ore per il peluche del momento

Code a Milano per Labubu: il pupazzetto che fa impazzire tutti

Negli ultimi mesi, Milano è stata travolta dalla “Labubu mania”. Il nuovo flagship store Pop Mart in Corso Buenos Aires 3, aperto a luglio 2024, attira ogni giorno folle di fan. La gente si mette in fila ore prima dell’apertura per riuscire ad acquistare uno dei pupazzetti più richiesti del momento.

Chi è Labubu?

Labubu nasce dalla fantasia dell’artista hongkonghese Kasing Lung. Ha orecchie da coniglio, un sorriso impertinente e uno stile fiabesco ispirato al Nord Europa. La cantante Lisa delle Blackpink lo ha reso celebre indossandolo come ciondolo: da lì è esploso l’interesse globale.

Il negozio Pop Mart a Milano

Lo store milanese si sviluppa su 75 metri quadrati. Colori vivaci, grandi figure in vetrina e scaffali pieni di blind box creano un’esperienza immersiva. L’apertura ha visto il lancio di edizioni speciali come “Labubu Shepherd” e “Labubu Hedgehog”, subito andate a ruba.

Perché tanta fila?

Il meccanismo delle “blind box” – scatole chiuse che non rivelano quale pupazzetto c’è dentro – alimenta la curiosità. I collezionisti si affollano davanti al negozio già dalle prime luci del giorno. Vogliono accaparrarsi le versioni più rare, anche a costo di attendere ore.

Prezzi e come evitare i falsi

I modelli standard costano circa 15-20 euro. Le edizioni limitate raggiungono prezzi molto più alti. Purtroppo, il successo ha generato anche un mercato di copie false. Per evitare truffe, conviene controllare il QR code originale sulla confezione e il logo visibile con luce UV sotto il piede del pupazzetto.

Non solo giocattoli: un fenomeno di moda

Labubu è diventato anche un accessorio fashion. Influencer e celebrità lo appendono alle borse di lusso, rendendolo un simbolo di stile. Chiara Ferragni, ad esempio, lo ha mostrato più volte ai suoi follower.

Advertisement

Festival di Re Nudo 2025: le Notti dell’Underground

Festival di Re Nudo 2025

Festival di Re Nudo 2025

Da giovedì 5 a domenica 8 giugno 2025 tornano alla Fabbrica del Vapore di Milano, Le Notti dell’Underground, seconda edizione del nuovo Festival di Re Nudo che presenta in una formula completamente rinnovata la storica manifestazione dedicata alla cultura alternativa.

Ispirata ai tre Festival di Re Nudo che si sono svolti nel Parco Lambro tra il 1974 e il 1976, la prima edizione del 2024 ha raccolto un pubblico di oltre 1.500 persone di tutte le generazioni che hanno partecipato a 44 eventi gratuiti di musica, video, street art, fotografia, letteratura, poesia, teatro e danza con protagonisti più di 80 artisti indipendenti under 30.

Quest’anno il tema è Change Engagement: con il contesto socioculturale che cambia e si evolve sempre più velocemente, si vuole comprendere concretamente quale siano i cambiamenti che vogliono attuare i giovani in prima persona.

Ingresso libero.

Advertisement

Ditonellapiaga in concerto a Milano

Ditonellapiaga

Ditonellapiaga in concerto – Stasera al Museo

Domenica 15 giugno 2025, alle ore 19.30, il cartellone della rassegna culturale Stasera al Museo al Museo Bagatti Valsecchi di Milano (via Gesù 5) prosegue con il concerto nel chiostro di Ditonellapiaga.

Margherita Carducci, questo il vero nome dell’artista, è una delle voci più originali della scena musicale italiana, capace di mescolare pop, elettronica e sonorità urbane con uno stile unico. Nel cortile del museo, la sua performance acustica promette di essere un momento speciale, dove le canzoni prendono vita in una versione più intima e raccolta.

Dopo l’esperienza a Sanremo 2022 con Chimica (in duetto con Donatella Rettore) e il successo dell’album Camouflage, Ditonellapiaga ha consolidato la sua presenza nel panorama musicale. Con il nuovo lavoro Flash, uscito nel 2024, ha dimostrato di saper evolvere il suo sound senza perdere identità.

Biglietti: da 30 euro+commissioni.

Advertisement

Michael: The Show, omaggio a Michael Jackson

Michael: The Show

Michael: The Show

Lunedì 9 e martedì 10 giugno 2025 alle ore 21.00 va in scena al Teatro degli Arcimboldi di Milano Michael: The Show, che celebra il genio indiscusso della musica pop, Michael Jackson. Sul palco c’è Wendel Gama, impersonator brasiliano di Michael Jackson con oltre 4 milioni di follower sui social, e la special guest Jennifer Batten, leggendaria chitarrista di Michael Jackson che ha accompagnato il Re del Pop in tutti i principali tour per molti anni.

Il palco si anima con la potenza di una live band che riproduce fedelmente gli iconici arrangiamenti musicali di Michael Jackson. La presenza di Jennifer Batten aggiunge un tocco autentico e emozionante, portando alla vita gli indimenticabili assoli di chitarra che hanno contribuito a definire il suono distintivo delle canzoni di Michael Jackson; sul palco anche Jonathan Sugarfooth Moffett, batterista di grandi icone mondiali tra cui Madonna, Elton John, Lionel Ritchie, George Michael, Stevie Wonder e molti altri.

Una maestosa orchestra dal vivo completa l’esperienza, amplificando la grandiosità delle sue composizioni. Il corpo di ballo trasporta inoltre gli spettatori nel mondo affascinante di Michael Jackson, ricreando le sue leggendarie performance sul palco.

Biglietti (esclusi diritti di prevendita): platea bassa gold 55 euro; platea bassa 50 euro; platea alta 46 euro; prima galleria 40 euro; seconda galleria 30 euro.

Advertisement

Bim Summer Opening: al via l’estate di Bicocca

Bim Summer Opening

Bim Summer Opening

BiM – il progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Bicocca, inaugura i nuovi spazi giovedì 5 giugno presso il Bicocca Pavilion, lo spazio polifunzionale di nuova costruzione e nel BiM Garden.

La rassegna, patrocinata dal Comune di Milano, inaugura con un appuntamento aperto a tutti: Bim Summer Opening, una giornata di iniziative gratuite tra arte, botanica, musica live e dj-set, talk, laboratori per adulti e bambini e food, che dà il via al calendario estivo di eventi a ingresso libero in programma fino a settembre.

La musica sarà protagonista del BiM Opening Event, con una line-up curata da Fluidostudio, etichetta discografica indipendente che promuove voci non convenzionali, identità fluide e sonorità ibride.

L’evento ha inizio alle 13.00, quando gli spazi al piano terra affacciati sul Bim Garden si trasformano nel market di piante rigenerate a cura di Clinica Botanica: un vendita le piante provenienti dal Salone del Mobile, recuperate e curate per trovare una nuova casa; dalle 17.30 alle 20.00 è possibile partecipare al laboratorio Stampa botanica, un workshop creativo di stampa vegetale per dare nuova vita a capi bianchi portati dai partecipanti; dalle 16.00, nel Bim Garden, il pubblico può cimentarsi in tornei di scacchi a cura dell’associazione Scacchi a Colori Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e giocare a ping pong e a calcio balilla.

In occasione dell’evento Bim Summer Opening, negli spazi al piano terra del Bicocca Pavilion apre al pubblico Loop, il progetto nato come estensione di ReHub, boutique luxury second-hand: un nuovo spazio esperienziale dedicato a brand emergenti e collezioni moda sostenibili, nonché hub creativo con un focus su circolarità e sostenibilità. Dalle 19.00 alle 21.00 ReHub presenta la performance di live painting Lines in cui Niccolò Uggioli – artista e fondatore di ReHub – realizza un ritratto dei partecipanti su tessuti e t-shirt bianche.

Advertisement

Drake per la prima volta in Italia: doppia data a Milano

Drake Milano

Concerto Drake a Milano

È uno degli artisti più ascoltati e influenti dell’intera industria musicale globale. È il vincitore di cinque Grammy Awards. È il suo primo live in Italia. È l’annuncio che tutti stavano aspettando. Drake arriva per la prima volta in Italia con due show imperdibili. Appuntamento venerdì 29 agosto e sabato 30 agosto 2025 all’Unipol Forum di Milano.

Con 80 milioni di ascoltatori mensili, Drake è uno dei più ascoltati al mondo e che poco più di un anno fa ha fatto molto parlare per il dissing con Kendrick Lamar. L’ultimo tour europeo del rapper fu il The Assassination Vacation Tour che si tenne nel 2019 ma non toccò l’Italia.

Uno show in grande, con ospiti d’eccezione, una scaletta piena di successi che comprenderà, sperano i fan, anche qualcuna delle tracce che hanno infiammato uno dei dissing più famosi della storia rap.

I biglietti per i due concerti di Drake all’Unipol Forum di Milano si potranno acquistare a partire da mercoledì 4 giugno alle 12, solamente per coloro che hanno Mastercard, dal giorno dopo, ovvero giovedì 5 giugno, sempre alle 12, sarà possibile acquistare i biglietti per coloro che sono iscritti a MyLiveNation, la sezione dell’agenzia in cui per accedere alla presale bisogna registrarsi gratuitamente e accedere al momento della prevendita, mentre per coloro che non sono iscritti alla newsletter dell’agenzia e non sono possessori di carta Mastercard, la vendita libera partirà a partire dal 6 giugno sempre alle ore 12 sui siti di Ticketone, Ticketmaster e Vivaticket.

 

Advertisement

Vacanze Natura 2025 con Legambiente Lombardia: esperienze sostenibili tra Lombardia e Cilento

Vacanze Natura 2025 con Legambiente Lombardia: esperienze sostenibili tra Lombardia e Cilento
Vacanze Natura 2025 con Legambiente Lombardia: esperienze sostenibili tra Lombardia e Cilento

Vacanze Natura 2025 con Legambiente Lombardia: esperienze sostenibili tra Lombardia e Cilento

Anche per l’estate 2025, Legambiente Lombardia propone le “Vacanze Natura”, un’iniziativa che offre soggiorni immersi nella natura, con attività educative e sostenibili per bambini, ragazzi e famiglie.

Le proposte in Lombardia

Le strutture di Legambiente in Lombardia, come il Centro di Educazione Ambientale di Prim’Alpe a Canzo (CO) e l’ostello del Monte Barro a Lecco, offrono settimane di vacanza dedicate ai più giovani. Le attività includono passeggiate in montagna, laboratori creativi, giochi all’aperto e momenti di educazione ambientale, il tutto guidato da educatori esperti. I pasti, preparati con ingredienti locali e di stagione, completano l’esperienza.

Novità 2025: il Cilento sostenibile

Una delle novità di quest’anno è la proposta “Legambiente alla Francesca: Vivi il Cilento sostenibile”, che si terrà dal 1° al 7 settembre 2025 presso il villaggio glamping “La Francesca” a Scario (SA). Questa esperienza offre l’opportunità di scoprire le bellezze naturali del Cilento, partecipando a attività sostenibili in un contesto unico.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Legambiente Lombardia: legambientelombardia.it.

Advertisement

Milano Beauty Week 2025: la bellezza torna protagonista dal 17 al 21 settembre

Milano Beauty Week 2025: la bellezza torna protagonista dal 17 al 21 settembre
Milano Beauty Week 2025: la bellezza torna protagonista dal 17 al 21 settembre

Milano Beauty Week 2025: la bellezza torna protagonista dal 17 al 21 settembre

La Milano Beauty Week è pronta a tornare nel cuore di Milano dal 17 al 21 settembre 2025. Organizzata da Associazione Cosmetica Italia, in collaborazione con Cosmoprof Worldwide e Esxence Official, la manifestazione si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per tutti gli appassionati del mondo beauty.

Cinque giorni dedicati alla celebrazione della bellezza e del benessere, tra eventi, workshop, esperienze immersive e presentazioni esclusive. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino i segreti dell’universo cosmetico e vivere un viaggio multisensoriale attraverso percorsi olfattivi, beauty tram e spazi diffusi in tutta la città.

La Milano Beauty Week non è solo estetica: è anche cultura, innovazione e riflessione sul valore economico e sociale del settore. Come sottolinea Benedetto Lavinio, Presidente di Cosmetica Italia, «Milano Beauty Week è un progetto culturale che ci offre l’opportunità concreta di raccontare il valore sociale e quotidiano del beauty, evidenziando i punti di forza e le eccellenze della nostra filiera, che nel 2024 ha raggiunto un fatturato di oltre 16,5 miliardi di euro».

Tutti gli eventi in programma saranno ad accesso libero, pensati per un pubblico ampio e curioso, desideroso di esplorare il mondo della bellezza sotto nuove prospettive. Non mancheranno momenti di confronto su sostenibilità, innovazione e inclusività, nel rispetto di un’estetica che sa parlare al presente e al futuro.

Al centro della manifestazione, una domanda che è anche una provocazione: “La bellezza salverà il mondo?”.

A settembre, Milano proverà a rispondere.

Advertisement

Saldi estivi 2025 in Lombardia: date, regole e dove fare shopping

saldi estivi 2025 1024x576 1
saldi estivi 2025 1024x576 1

Saldi estivi 2025 in Lombardia: date, regole e dove fare shopping

La stagione dei saldi estivi è alle porte, e anche quest’anno la Lombardia si prepara ad accogliere uno dei momenti più attesi dagli amanti dello shopping. Il periodo degli sconti rappresenta un’occasione per acquistare capi d’abbigliamento, accessori e prodotti di ogni tipo a prezzi vantaggiosi.

Le date ufficiali

Secondo quanto stabilito dalla Regione Lombardia, i saldi inizieranno sabato 5 luglio 2025 e si concluderanno martedì 2 settembre. Come da normativa, la durata è di sessanta giorni. In linea con la regolamentazione vigente, non saranno consentite vendite promozionali nei trenta giorni precedenti, quindi a partire dal 5 giugno.

Le regole da conoscere

Per evitare fraintendimenti e fare acquisti in modo consapevole, è utile ricordare alcune indicazioni previste dalla normativa regionale:

  • Il prezzo iniziale, lo sconto applicato e il prezzo finale devono essere chiaramente esposti.

  • I prodotti in saldo devono essere separati da quelli a prezzo pieno.

  • I pagamenti devono essere accettati con le stesse modalità usate nel resto dell’anno, compresi i metodi elettronici.

  • I cambi non sono obbligatori, ma il negoziante è tenuto a intervenire in caso di prodotto difettoso o non conforme.

Dove fare affari

In Lombardia non mancano le opzioni per approfittare dei saldi. Le possibilità spaziano dagli outlet ai grandi centri commerciali, fino alle tradizionali vie dello shopping.

Outlet

Per chi è alla ricerca di grandi firme a prezzi ridotti, gli outlet rappresentano una scelta strategica. Tra i più frequentati:

  • Serravalle Designer Outlet

  • Franciacorta Outlet Village

  • Scalo Milano Outlet & More

  • Mantova Village

  • Fashion City Outlet Segrate

  • La Rotonda Factory Store di Varese

Centri commerciali

I mall regionali offrono varietà, servizi e comodità logistica. Tra i più noti:

  • Il Centro di Arese

  • Oriocenter (Bergamo)

  • Elnòs Shopping (Brescia)

  • Fiordaliso (Rozzano)

  • Il Globo (Busnago)

  • Centro Sarca (Sesto San Giovanni)

  • Metropoli (Novate Milanese)

  • Cremona Po

  • CityLife Shopping District (Milano)

Vie dello shopping a Milano

La città di Milano resta un punto di riferimento. Corso Buenos Aires è la scelta ideale per chi cerca varietà e catene internazionali, mentre Brera e Porta Venezia offrono boutique indipendenti, ricerca stilistica e marchi emergenti.

Come sfruttare al meglio i saldi

Per ottimizzare gli acquisti conviene prepararsi. È utile fare una lista dei prodotti necessari e confrontare i prezzi tra più negozi. Leggere con attenzione le etichette e conservare gli scontrini è fondamentale, soprattutto per eventuali cambi o reclami.

Advertisement

I grandi concerti del 2025 a Milano: una stagione di musica live da non perdere

I grandi concerti del 2025 a Milano: una stagione di musica live da non perdere
I grandi concerti del 2025 a Milano: una stagione di musica live da non perdere

Concerti a Milano 2025: tutti gli appuntamenti imperdibili dell’estate

Milano si prepara a vivere un’estate carica di energia e musica. Nel 2025, la città ospiterà decine di concerti, con artisti italiani e internazionali in arrivo da tutto il mondo. Le location più amate, come lo Stadio San Siro, l’Ippodromo SNAI e il Forum di Assago, accoglieranno spettacoli per tutti i gusti.

I grandi nomi internazionali

Il calendario è ricco di eventi imperdibili. Ad aprire la stagione è stato Justin Timberlake, che il 2 giugno ha infiammato il palco degli I-Days all’Ippodromo SNAI San Siro, segnando il suo ritorno in Italia dopo 18 anni.

Tra gli artisti stranieri più attesi ci sono:

Questi concerti promettono show spettacolari e un’atmosfera internazionale.

 I protagonisti italiani

Anche la musica italiana sarà al centro della scena. Tra gli appuntamenti confermati:

 Festival e serate speciali

Oltre ai concerti, Milano accoglierà grandi eventi musicali collettivi. Tra questi:

  • I-Days Coca-Cola 2025, dal 2 giugno al 27 agosto

  • Party Like a Deejay, il 7 e 8 giugno tra Parco Sempione e Arco della Pace, con artisti del calibro di Fedez, Achille Lauro, Ghali, The Kolors e molti altri

Queste giornate saranno vere e proprie feste all’aperto, perfette per chi cerca musica, divertimento e community.

L’estate 2025 a Milano si annuncia come una delle più ricche degli ultimi anni. Con un mix perfetto tra musica internazionale e artisti italiani, concerti all’aperto e festival, la città si trasformerà in un grande palcoscenico.

Che tu sia un fan del pop, del rock o del rap, quest’anno troverai sicuramente l’evento perfetto per te.

Advertisement

Aperti per Voi Sotto le Stelle 2025: un weekend tra palazzi storici, archivi segreti e osservazioni astronomiche

Aperti per Voi Sotto le Stelle 2025: un weekend tra palazzi storici, archivi segreti e osservazioni astronomiche

Aperti per Voi Sotto le Stelle 2025: a Milano un weekend tra palazzi storici, archivi segreti e osservazioni astronomiche

Dal 13 al 15 giugno 2025, Milano apre le porte dei suoi luoghi più affascinanti e nascosti con “Aperti per Voi Sotto le Stelle”, l’iniziativa promossa dal Touring Club Italiano. Un’occasione unica per vivere la città in una veste inedita, esplorando architetture, archivi e luoghi d’arte solitamente chiusi al pubblico – il tutto gratuitamente e in orario serale.

I luoghi visitabili a Milano

Durante le tre serate, sarà possibile accedere a spazi esclusivi e poco conosciuti del patrimonio milanese, guidati dai volontari del Touring:

  • Archivio del Touring Club Italiano
    Un viaggio nella storia del turismo e della cartografia con materiali d’epoca e mappe straordinarie.
    📍 Corso Italia 10

  • Palazzo Isimbardi
    Dimora cinquecentesca e sede della Città Metropolitana: affreschi, giardini interni e storia istituzionale.
    📍 Corso Monforte 35

  • Palazzo Clerici
    Sede dell’ISPI e custode della spettacolare Galleria del Tiepolo.
    📍 Via Clerici 5

  • Palazzo Diotti
    Sede della Prefettura di Milano: un’opportunità rara per scoprire un luogo simbolico della città.
    📍 Corso Monforte 31

  • Chiesa di San Pietro in Gessate
    Scrigno del Rinascimento lombardo con affreschi di Bernardino Butinone, Zenale e altri maestri.
    📍 Via S. Pietro in Gessate

  • Tetto del Touring Club – Osservazione Astronomica
    Un’esperienza sotto le stelle, letteralmente: telescopi e guida scientifica per ammirare il cielo di Milano.
    📍 Palazzo Touring, Corso Italia 10

Info utili

Un’occasione imperdibile per vivere Milano da un’altra prospettiva: più lenta, più curiosa, più consapevole. Una città da esplorare di sera, tra arte, architettura e cielo stellato.

Advertisement

Estate alla Martesana: 31 giorni di musica, teatro e eventi gratuiti con NAMA

Estate alla Martesana: 31 giorni di musica, teatro e eventi gratuiti con NAMA

Estate alla Martesana: 31 giorni di musica, teatro e eventi gratuiti con NAMA

Dal 13 giugno al 13 luglio 2025, il Parco della Martesana a Milano si trasformerà in un vivace centro culturale grazie alla NAMA Summer Arena. Organizzata dal Nuovo Anfiteatro Martesana (NAMA), questa rassegna offre 31 giorni consecutivi di eventi gratuiti, tra cui concerti, spettacoli teatrali, mostre, talk, workshop e attività per tutte le età.

Un palcoscenico all’aperto nel cuore di Milano

Situata nel quartiere Gorla, lungo il Naviglio Martesana, l’arena estiva di NAMA propone un programma eclettico che spazia dalla musica dal vivo al teatro, dalle arti visive ai laboratori partecipativi. L’obiettivo è creare un punto di incontro per la comunità, promuovendo la cultura e la socialità in un ambiente inclusivo e accessibile.

Programma e attività

Il calendario degli eventi è in fase di definizione, ma si prevede la partecipazione di artisti locali e nazionali, con serate dedicate a diversi generi musicali, performance teatrali, proiezioni cinematografiche e incontri culturali. Inoltre, saranno organizzati workshop e laboratori per bambini e adulti, offrendo opportunità di apprendimento e divertimento per tutti.

 Un’oasi verde per la cultura

Il Parco della Martesana, con i suoi ampi spazi verdi e la vicinanza al Naviglio, offre la cornice ideale per questa manifestazione. La presenza dell’Anfiteatro Martesana, gestito da NAMA, permette di ospitare eventi di vario genere, favorendo la partecipazione del pubblico e la valorizzazione del territorio.

Informazioni pratiche

  • Quando: dal 13 giugno al 13 luglio 2025

  • Dove: Parco della Martesana, Milano

  • Ingresso: gratuito

  • Organizzazione: Nuovo Anfiteatro Martesana (NAMA)

Per aggiornamenti sul programma e ulteriori dettagli, è possibile visitare il sito ufficiale di NAMA

Un’estate di cultura e condivisione

La NAMA Summer Arena rappresenta un’opportunità unica per vivere l’estate milanese all’insegna della cultura, della creatività e della partecipazione. Un mese di eventi gratuiti in uno dei parchi più suggestivi della città, per riscoprire il piacere dello stare insieme e dell’arricchimento culturale.

Advertisement

Tutto sul Milano Latin Festival 2025: concerti, eventi e party da non perder

Milano Latin Festival 2025

Il Milano Latin Festival 2025 si terrà dal 12 giugno al 10 agosto presso la Live Arena del MIND – Milano Innovation District (ex area Expo2015), trasformando Milano in un vivace centro di cultura latina.

 Line-up dei concerti principali

Il festival presenta una serie di concerti con artisti di fama internazionale:

  • 14 giugno: Frank Reyes e Hildemaro

  • 20 giugno: Ozuna

  • 21 giugno: Omega El Fuerte e Grupo Extra

  • 22 giugno: Cristian Castro

  • 27 giugno: Victor Manuelle con Tony & Mimy Succar

  • 28 giugno: Vilma Palma e Vampiros e Raúl Romero

  • 3 luglio: Yailin la Más Viral, La Joaqui e Daiky

  • 4 luglio: Prince Royce

  • 5 luglio: Gloria Trevi

  • 6 luglio: Beéle e Ryan Castro

  • 10 luglio: Gente de Zona e J Nueve

  • 11 luglio: Grupo Niche

  • 12 luglio: Rawayana e Elena Rose

  • 13 luglio: Erreway

  • 18 luglio: El Puma José Luis Rodríguez e Manuel Donayre

  • 19 luglio: Gilberto Santa Rosa

  • 20 luglio: Camila

  • 27 luglio: Gian Marco e Bareto

Eventi tematici e serate speciali

Oltre ai concerti, il festival offre una varietà di eventi tematici:

  • Bunker Night: festa latina con reggaeton, bachata, salsa e altro.

  • Los Peluches: serata con DJ set e animazione coinvolgente.

  • Noche de Amargue: ogni domenica, serata dedicata alla bachata dominicana.

  • Todos a 90: festa rétro con successi degli anni ’90.

  • Schiuma Party: ogni mercoledì, evento rinfrescante con musica e schiuma.

  • Ladies Night: ogni martedì, serata dedicata al pubblico femminile.

Esperienza culturale immersiva

Il festival non è solo musica: offre un’immersione nella cultura latinoamericana con:

  • Salone delle Nazioni: artigianato, abbigliamento e gastronomia tradizionale.

  • Mercatini artigianali: prodotti tipici e souvenir.

  • Workshop di danza: lezioni di balli latini per tutti i livelli.

  • Cucina autentica: piatti tipici da diversi paesi dell’America Latina.

Informazioni pratiche

  • Biglietti: disponibili su TicketOne.

  • Accessibilità: facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

  • Adatto a tutti: eventi e attività pensati per un pubblico di tutte le età.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visita il sito ufficiale: milanolatinfestival.it

Advertisement

Festival della carbonara a Busto Arsizio 2025

Festival della carbonara a Busto Arsizio 2025

Dal 6 all’8 giugno 2025 il Museo del Tessile di Busto Arsizio ospiterà il Festival della Carbonara, una delle manifestazioni gastronomiche più attese della stagione.

Fumanti piatti di Carbonara, la regina della festa, ma anche Gricia, Amatriciana o Cacio e Pepe, passando poi per la celebre porchetta di ariccia o gli sfiziosi carciofi alla giudia… saranno cucinati nei tre giorni di evento dai migliori street chef;

Il tutto accompagnato da un’ottima selezione di birre artigianali. L’ingresso è gratuito e tanta buona musica accompagnerà le vostre serate dal sapore romano.

Advertisement

L’estate sotto le stelle del Castello Sforzesco: spettacoli, musica e cultura 

Estate al Castello

L’estate sotto le stelle del Castello Sforzesco: spettacoli, musica e cultura 

Anche quest’anno il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco si trasforma in uno dei cuori pulsanti dell’estate milanese. Dal 21 giugno al 10 settembre 2025, prende il via una nuova edizione di Estate al Castello, il cartellone di eventi promosso dal Comune di Milano che coniuga musica dal vivo, teatro, danza e incontri culturali in una location senza tempo.

 Un’arena a cielo aperto nel cuore della città

Ogni sera, alle 21:00, il cortile interno del Castello diventa un vero palcoscenico all’aperto. Circondati dalla storia e dall’architettura del XV secolo, spettatori e artisti vivono un’esperienza immersiva unica.

Il programma, ricco e trasversale, spazia dalla musica popolare a quella elettronica, dal jazz alla classica, fino al teatro d’autore e alle performance multidisciplinari.

Accesso inclusivo e prezzi popolari

Molti eventi saranno a ingresso gratuito, mentre altri avranno un biglietto simbolico (solitamente sotto i 15 euro), per rendere la cultura accessibile al maggior numero di persone.

Alcuni appuntamenti già annunciati:

  • 24 giugno: Un omaggio ai Beatles, a 60 anni dallo storico concerto milanese al Vigorelli, con musica e narrazione.

  • 29 giugno: Il divulgatore Gianluca Gotto propone “Le Tre Vie del Ben-Essere”, tra ispirazione orientale e crescita personale.

  • 3 luglio: In scena Meg, tra sperimentazione elettronica e lirismo contemporaneo.

  • 9 luglio: Eugenio Finardi ripercorre 50 anni di musica con “Tutto ’75-’25”.

  • 19 luglio: Tornano i 99 Posse, con un live ad alto contenuto sociale e musicale.

Cultura tra le mura del Castello

Il Castello Sforzesco, tra i simboli più amati di Milano, non è solo sede di musei e collezioni d’arte. Con Estate al Castello si rinnova la sua vocazione di spazio vivo, aperto e partecipato, offrendo un’estate piena di stimoli culturali, performance e momenti da condividere.

 Per il calendario aggiornato e i dettagli completi, consulta il sito ufficiale:
www.milanocastello.it

Advertisement

Concerto per Milano 2025: evento gratuito con la Filarmonica della Scala

concerto-per-milano-2025-filarmonica-della-scala

Concerto per Milano 2025

Giovedì 5 giugno 2025 alle 21.30 in piazza del Duomo a Milano l’appuntamento con il Concerto per Milano della Filarmonica della Scala, quest’anno alla dodicesima edizione dopo l’annullamento per pioggia dello scorso anno. Un evento che, sotto le guglie illuminate del Duomo, porta la musica sinfonica nel cuore di Milano in un abbraccio senza barriere come in un grande concerto rock.

Una grande festa in musica, en plein air, per celebrare il 13° anniversario dal primo Concerto per Milano: un omaggio alla musica per il grande cinema, con un interessante programma che include brani di John Adams, Darius Milhaud, Nino Rota, John Williams che hanno accompagnato grandi successi cinematografici.

Sul podio c’è il direttore principale Riccardo Chailly, a cui si unisce il violinista e a sua volta direttore d’orchestra Emmanuel Tjeknavorian, che dallo scorso anno è alla guida dell’Orchestra Verdi.

Come da tradizione il concerto è ad ingresso gratuito (posti in piedi). Per chi non può essere in piazza Duomo, l’evento è trasmesso in diretta televisiva su Rai 5 e RaiPlay e in diretta radiofonica su Rai Radio 3 e sulla Wdr tedesca, a partire dalle ore 21.15.

Advertisement

Mercatino del Borgo a Milano

mercatino-del-borgo

Mercatino del Borgo

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, dalle ore 12.00 alle 18.00, presso gli spazi di via Casoretto 5a a Milano è in programma una nuova edizione del Mercatino del Borgo.

Un’occasione da non perdere per acquistare oggettistica, vintage, biancheria, scarpe, borse, bijoux, vinili, libri e quadri a prezzi convenienti e soprattutto facendo del bene.

Il ricavato del mercatino infatti sarà devoluto alla promozione del progetto della residenzialità Il Borgo in Città della Fondazione S.B.M. Ets e del progetto lavorativo della Cooperativa Sociale Onlus Il Borgo in Città.

Advertisement

Milano: nuova ordinanza anti-movida

Ordinanza anti-movida a Milano

Ordinanza anti-movida a Milano

L’Amministrazione comunale di Milano ha pubblicato una nuova Ordinanza sindacale per regolamentare la movida notturna e tutelare il diritto al riposo dei residenti, pur garantendo la fruizione dello spazio pubblico da parte di tutti. Il provvedimento sarà in vigore da venerdì 30 maggio fino a martedì 4 novembre 2025.

Le zone oggetto della regolamentazione sono Nolo, Lazzaretto, Melzo, Isola, Sarpi, Cesariano, Arco della Pace, Como/Gae Aulenti, Garibaldi (esclusa l’area di corso Garibaldi tra via Moscova e via Marsala e Largo La Foppa dove resta in vigore l’ordinanza del 2021), Brera, Ticinese, Darsena e Navigli, Cinque Vie.

Per garantire un giusto equilibrio tra interessi commerciali, libera aggregazione e diritto al riposo notturno, sono stati predisposti i seguenti divieti: la vendita di bevande alcoliche, per gli esercizi di vendita al dettaglio e i distributori automatici, dalle ore 22; la vendita e somministrazione per asporto di tutte le bevande alcoliche, per tutte le tipologie di esercizi pubblici e attività artigianali di asporto, da mezzanotte; l’utilizzo del plateatico per qualunque attività dall’una di notte nei giorni feriali e dalle 2 il sabato e la domenica (cioè la notte tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica) e nei giorni festivi per tutti i pubblici esercizi concessionari di plateatici; lo stop dalle 20 per il commercio itinerante su area pubblica nelle aree urbane di movida.

Il Comune ha anche pubblicato un avviso pubblico da 134mila euro per coinvolgere enti del Terzo Settore in progetti di promozione di comportamenti responsabili e prevenzione dei rischi nelle aree della movida.

Inoltre, sono state approvate linee guida per contributi fino a 200mila euro destinati ad associazioni di commercianti e gestori di locali. Obiettivo: favorire una gestione ordinata dei plateatici e una collaborazione efficace con Polizia Locale e Forze dell’Ordine per prevenire disordini e fenomeni legati agli eccessi della movida.

Advertisement
Milano
nubi sparse
23.1 ° C
23.7 °
20.8 °
63 %
1.8kmh
71 %
Lun
23 °
Mar
27 °
Mer
27 °
Gio
28 °
Ven
21 °