19.5 C
Milano
venerdì, Maggio 2, 2025
Advertisement

Torna il tram di Babbo Natale a Milano

Tram di Babbo Natale

Tram di Babbo Natale a Milano

Giovedì 30 novembre, e poi martedì 5 e mercoledì 6 dicembre e infine martedì 12 e mercoledì 13 dicembre 2023 sono in programma suggestivi itinerari per le strade di Milano a bordo di un originale tram storico degli anni Venti, con animazioni e musiche a tema natalizio: a bordo c’è nientemeno che Babbo Natale.

Un’esperienza unica, non solo per i bambini, un viaggio esclusivo (solo 46 posti) di 45 minuti a bordo di un tram storico nel cuore delle città, a due passi dal Duomo, tra Piazza Castello, Brera, e Cordusio.

Il costo del biglietto ha un prezzo di 19,50 euro a persona +1,50 di prevendita (biglietto unico adulti e bambini), con prenotazione on line obbligatoria.

Advertisement

Dal 27 ottobre torna il Festival dei Beni Confiscati

festival beni confiscati

Dal 27 ottobre al 2 novembre torna, per la decima edizione, il Festival dei Beni confiscati alle mafie, manifestazione organizzata dal Comune di Milano per sensibilizzare e informare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale.  Il palinsesto prevede confronti e discussioni con esperti della materia aperti ai cittadini, alle cittadine e alle scuole, ma anche tour guidati alla scoperta dei progetti sociali nati all’interno dei beni confiscati per dar loro una seconda vita dopo la confisca.  Ed è proprio con il tour “Scopri il bene” che si inaugura la decima edizione del Festival venerdì 27 ottobre. A partire dalle ore 9.30 i beni confiscati di Casa Chiaravalle, via Curtatone, via Varesina, via Jean Jaures, via Mosé Bianchi, via Santa Marcellina e via Ceriani apriranno le porte agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori milanesi, accompagnati dai volontari e dalle volontarie di Libera e dagli enti del Terzo settore che li gestiscono per conto del Comune restituendoli a una seconda vita.  La mattina di sabato 28 ottobre sarà dedicata a un corso di formazione per amministratori, dipendenti pubblici, professionisti, associazioni di categoria e di volontariato e studenti, con l’obiettivo di ampliare e approfondire la consapevolezza sul fenomeno mafioso, con particolare attenzione alle infiltrazioni nel mondo politico ed economico. Il corso si terrà al Cam di corso Garibaldi 27 a partire dalle ore 9.30 e sarà organizzato da Antimafia Academy, scuola di formazione promossa nel gennaio 2022 da WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie. Nel pomeriggio, invece, gli spazi all’aperto di Casa Chiaravalle, il bene confiscato più grande della Lombardia, dalle 14.30 ospiteranno un mercatino di prodotti realizzati all’interno dei beni confiscati. Alle 15 si aprirà un confronto con alcuni degli enti gestori dei beni confiscati a cui parteciperanno l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, il presidente del Municipio 5 Natale Carapellese, il presidente della commissione consiliare speciale per l’economia civile e lo sviluppo del Terzo settore Valerio Pedroni, Marco Lampugnani di Passepartout, Asja Interlandi della cooperativa Madre Terra, Alessandra Naldi del Consorzio ViadeiMille, Federica Della Casa  di Opera in Fiore, Bruno Ferragatta  di Terza Settimana e Davide Pati  di Libera Associazione.

Sempre il 28 ottobre, dalle 14, al centro sportivo di via Iseo, si terrà “Terzo tempo: placchiamo la mafia” con la partecipazione delle squadre di rugby del centro sportivo, riaperto dopo l’incendio di stampo mafioso del 2011. Alle 14.15 inizieranno le attività di mini rugby aperte a tutti e alle 16 si terrà un confronto sul tema “Le Curve e le infiltrazioni mafiose: dialogo e confronto sulla capacità di penetrazione della criminalità nelle tifoserie sportive”. Interverranno l’assessore Bertolè, la presidente del Municipio 9 Anita Pirovano, l’ex presidente della commissione Antimafia del Comune David Gentili, l’attivista Andrea Tammaro e il giornalista del Corriere della Sera Cesare Giuzzi.  Alle 17.15 ci sarà una partita di rugby e, alle 18.30, nel tradizionale spirito rugbista, ci sarà il classico “terzo tempo”, un momento ludico di chiusura della manifestazione. All’interno del bene confiscato di via Curtatone 12, si parlerà, a partire dalle 18, di “Diritti inviolabili: storie di migranti e altri esclusi”, un dialogo a più voci con l’assessore Bertolè, l’avvocata Alessandra Ballerini, autrice del libro “La vita ti sia lieve”, la giornalista e saggista Maria Nadotti e Pierfrancesco Diliberto, in arte “Pif”.  Lunedì 30 ottobre, al Teatro Franco Parenti, i giornalisti Petra Reski, Attilio Bolzoni e Giacomo Di Girolamo dialogheranno con l’assessore Bertolé davanti a centinaio di studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado affrontando il tema de “La mafia dopo Matteo Messina Denaro” e discutendo dell’evoluzione di Cosa nostra, dal periodo delle stragi a un’organizzazione senza più capi.  Martedì 31 ottobre, alle 18, ci sarà un aperitivo al Balzo di via Ceriani 14, per conoscere le iniziative a favore delle persone con disabilità portate avanti all’interno del bene confiscato. Interverranno l’assessore  Bertolè, la presidente del Municipio 7 Silvia Fossati e il consigliere comunale Rosario Pantaleo. Il 2 novembre il Festival si concluderà con un incontro per discutere sulle “Nuove strategie per i beni confiscati”, un momento di riflessione nella sala consiliare del Municipio 1 che avrà lo scopo di raccontare, proporre e analizzare, alla luce dell’esperienza milanese e non solo, eventuali proposte di modifica della legge Rognoni-La Torre, che introdusse per la prima volta nel codice penale la previsione del reato di “associazione di tipo mafioso” e la conseguente previsione di misure patrimoniali applicabili all’accumulazione illecita di capitali. Interverranno l’assessore Bertolè, il presidente del Comitato Antimafia del Comune Nando Dalla Chiesa, il presidente della commissione consiliare Antimafia Rosario Pantaleo, il presidente del Municipio 1 Mattia Abdu Ismahil, il direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Bruno Corda, la sua omologa milanese Simona Ronchi e il dirigente Roberto Bellasio, la responsabile nazionale per i beni confiscati di Libera Tatiana Giannone e Stefania Pellegrini, professoressa ordinaria dell’università degli studi di Bologna.

Advertisement

Weekend a Milano: ecco cosa devi vedere assolutamente

restauro galleria sfregiata Milano

Una storia ricca e travagliata, opere d’arte e cultura in ogni dove, negozi di alta moda, ristoranti di rilievo mondiale e molto altro ancora: Milano offre le risposte a qualsiasi interesse o esigenza, basta solo saperla cercare. Visitarla per un week-end è l’occasione ideale per scoprirla a piccole dosi, addentrandosi nel suo fascino mondano così come nelle sue contraddizioni.

In due giorni, o poco più, si possono visitare i posti più in, cioè le mete di fama globale che bisogna toccare con mano almeno una volta nella vita. Sono posti in cui è d’obbligo farsi scattare una bella foto-ricordo, magari da conservare anche al di fuori dei social.

Con gli smartphone, dopotutto, si possono scattare ottime fotografie e Milano offre un’infinità di location uniche per farlo. L’unica pecca riguarda la conservazione delle foto: quelle migliori, in genere, finiscono sui social mentre, tutte le altre, restano in memoria o finiscono nel dimenticatoio.

Per evitarlo tante persone stanno riscoprendo il piacere di stampare facilmente le foto digitali, un modo carino e alternativo, anche per portare a casa dei souvenir diversi dal solito.

Il Duomo di Milano e il suo fascino gotico

Il primo passo da compiere a Milano è rimanere affascinati davanti al Duomo, uno dei più grandi esempi di architettura gotica al mondo. Una volta ammirata l’imponente facciata, procederemo salendo sulla terrazza, un buon posto per godere della vista panoramica della città. L’interno è altrettanto impressionante ma per godervelo dovrete assicurarvi di prenotare i biglietti in anticipo perché, spesso e volentieri, le code sono lunghissime.

Una capatina in uno dei tempi dell’arte: Il Teatro alla Scala

La sua è una lunga e illustre storia, che risale alla sua fondazione avvenuta nel 1778. Il Teatro è rinomato anche per la sua acustica eccezionale, nonché per la sua bellezza architettonica.

È stato il palcoscenico di numerose esibizioni memorabili e dei più grandi artisti operistici e ballerini del mondo. Oggi è tutt’ora sede della prestigiosa orchestra sinfonica della Scala, la cui reputazione di tiro internazionale riguarda proprio la sua eccellenza musicale.

Galleria Vittorio Emanuele II: Shopping e Storia

A questo punto possiamo concederci una passeggiata alla Galleria Vittorio Emanuele II, un luogo ricreativo ideale per sgranchire le sinapsi dopo il tour culturale. Parliamo di una delle gallerie commerciali più antiche e lussuose del mondo, che vanta una magnifica cupola di vetro che racchiude negozi di alta moda, caffè e ristoranti.

Vista la sua posizione, è la meta ideale per proseguire verso altri luoghi nelle vicinanze che vale la pena di visitare se si ha poco tempo a disposizione. Si trova nel centro di Milano, esattamente tra il Duomo e La Scala ed è un luogo di passaggio, spesso affollato e frequentato anche da tanti VIP.

La Darsena e Piazza Gae Aulenti

Piazza Gae Aulenti è la tappa ideale per scattare qualche foto tra le bellezze dell’innovazione e della modernità. Ci troviamo nei pressi della stazione Garibaldi, vicino al parco dove sorge il famosissimo grattacielo verde, il Bosco Verticale di Boeri Studio. La piazza è un mix complesso e affascinante di architettura e design ed è circondata da negozi e locali in cui darsi allo shopping sfrenato, soprattutto su Corso Como.

Infine, spostandoci più a sud, precisamente scendendo alla stazione metro di Porta Genova, arriveremo nel posto ideale per fare un aperitivo in un posto recentemente rimesso a nuovo: la Darsena. Si tratta di una zona a ridosso di uno slargo del naviglio sulla quale i lavori di riqualificazione hanno dato vita a una passeggiata salmastra tra locali e movida.

Advertisement

HALLOWEEN Dinner Show DOLCE LUNA MILANO

dinner show dolce luna agriturismo milano

HALLOWEEN 2023 Dinner Show

Una simbiosi tra natura e divertimento!! Dinner show/aperitivo che soddisferà i palati più sopraffini!! Dopocena con il dj set fino alle 3

AGRITURISMO DOLCE LUNA

Via Gaetano Airaghi, 131 – Milano

HALLOWEEN PARTY

20.00 – 3.00

Piano bar+Dj Set

Situato nel cuore di Milano, all’interno di una tenuta agricola biologica di 11 ettari, ha al centro un fantastico ristorante, composto da 3 sale tutte vetrate e avvolte da piante del vivaio. E possibile anche passeggiando nel suo grande e curato giardino, trovare numerosi animali da poter vedere da vicino come mucche, asini, pecore, struzzi e cavalli.

h. 21.00 Aperitivo

h.21.00 – Dinner show

h.21.30 – Piano bar

h. 0.30 – Si balla con dj set

h. 3.00- Closing

Aperitivo SERVITO (con una bottiglia di vino ogni 4 persone) & SERATA 25 euro a persona

Cena & SERATA MENU FISSO A 45 EURO

Su richiesta anche piatti vegetariani, vegani e gluten free.

Prenotazione obbligatoria :

+39 02 84106534

 

 

Advertisement

A Cinisello Balsamo arriva il mercato europeo di artigianato e street food

mercato-europeo-cinisello-balsamo

Mercato europeo di artigianato e street food

Dal giovedì 19 a domenica 22 ottobre 2023, in piazza Gramsci a Cinisello Balsamo (Milano), torna l’appuntamento con il Mercato Europeo che ospita oltre 50 espositori di artigianato e street food provenienti da tutta Europa e non solo.

Presenti più di 50 stand Europei ed internazionali, spazio anche allo street food di qualità, con cucine on the road per gustare prelibatezze italiane, europee e del mondo. Il tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali.

Per tutto il weekend è possibile degustare piatti tipici di Brasile, Messico, Grecia, India e Germania, nonché birre artigianali della Repubblica Ceca. Non mancano specialità italiane, come i taralli pugliesi, l’aglio rosso di Sulmona e i salumi tipici delle Marche.

Non solo cibo però: il mercato europeo ospita anche capi di abbigliamento, prodotti di pelletteria e oreficeria, nonché per la cura della persona, giocattoli.

Advertisement

Apritimoda Milano 2023: porte aperte agli atelier del Made in Italy

Apritimoda Milano 2023

Apritimoda Milano 2023

Sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 torna a Milano Apritimoda, l’evento che apre le porte dei più importanti atelier del Made in Italy.

Si tratta di un’iniziativa, o meglio, di un itinerario tra i luoghi della moda che, solitamente preclusi al grande pubblico, dal 2017, per un weekend all’anno, aprono i battenti ai non addetti ai lavori.

I grandi atelier milanesi che hanno aderito con entusiasmo e partecipano attivamente ad APRITIMODA sono: Agnona, Alberta Ferretti, Antonio Marras, Curiel, Ermenegildo Zegna, Etro, Fondazione Ferrè, Gianni Versace, Giorgio Armani, Laboratori Scala, Missoni, Moncler, Prada, Trussardi.

Grazie ad Apritimoda, le grandi maison mettono a disposizione dei visitatori i propri headquarter e atelier per visite libere o su prenotazione per mostrare quanto di più rappresentativo identifica la creatività, lo stile e l’accoglienza che li caratterizza.

Maggiori informazioni su https://www.apritimoda.it/.

Advertisement

Amazon: dal 2024 arrivano i droni per le consegne anche in Italia

droni amazon

Prime Air di Amazon: saranno anche i droni a gestire le consegne

Amazon ha scelto l’Italia per sperimentare le consegne con i droni anche in Europa.

Entro il 2024, i clienti del colosso dell’e-commerce potranno scegliere questo tipo di trasporto, basta che i pacchi non pesino più di due chili.

Già inaugurato in due città statunitensi in Texas e in California, il servizio Prime air prevede consegne via drone in meno di un’ora, ma a regime si arriverà a 30 minuti o persino meno. Un progetto ambizioso, tutto ancora da realizzare.

“Il nostro obiettivo è quello di consegnare entro la fine del decennio con i droni 500 milioni di prodotti nel mondo in un modo che è più sicuro rispetto ad andare in auto al negozio a comprarli”, ha detto il vicepresidente di Prime Air, David Carbon.

Verranno utilizzati i droni MK30, che sono più silenziosi, piccoli e leggeri rispetto ai modelli, utilizzati per i test in Usa. Una volta disponibile, hanno ribadito dal colosso di Jeff Bezos, i clienti potranno scegliere la consegna con il drone al posto di quella tradizionale tra migliaia di articoli che pesano circa due chili, inclusi prodotti per la casa, articoli di bellezza, forniture per ufficio e prodotti di tecnologia.

Il drone MK30 utilizza una sofisticata tecnologia chiamata “sense-and-avoid” che aiuta a rilevare ed evitare gli ostacoli, garantendo la sicurezza di persone, animali ed edifici. Grazie anche all’utilizzo dell’intelligenza artificiale questo velivolo è stato progettato per gestire situazioni impreviste e prendere decisioni in autonomia. Per esempio, in caso di emergenza il velivolo valuta se tornare al punto di partenza o effettuare un atterraggio forzato in un’area sicura.

Advertisement

Termosifoni a Milano: quando si accendono?

Termosifoni a Milano: quando si accendono?

Quando si accendono i termosifoni a Milano?

Milano si prepara ad accendere i riscaldamenti, la data fatidica è domenica 22 ottobre.

A inizio mese, il sindaco Beppe Sala ha infatti firmato un’ordinanza sindacale che stabilisce le nuove norme per l’utilizzo degli impianti di riscaldamento in città, tra cui anche date diverse rispetto al resto d’Italia.

Il funzionamento di termosifoni e impianti termici sull’intero territorio comunale è regolato fino a lunedì 8 aprile 2024 con la possibilità di accendere i riscaldamenti per un massimo di 13 ore al giorno, dalle 5.00 alle 23.00.

La temperatura massima consentita è di 19°C più 2°C di tolleranza; fanno eccezione gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili il cui limite rimane invariato a 18°C più 2°C di tolleranza.

Tutta la Lombardia rientra nella fascia E, anche se alcuni Comuni hanno stabilito le accensioni e gli spegnimenti in altre date. A Bergamo, ad esempio, i riscaldamenti potranno essere accesi dal 25 ottobre al 15 aprile 2024, mentre a Varese dal giorno 23.

Advertisement

Il progetto SHEIN x Klarna arriva a Milano

progetto SHEIN x Klarna

Il progetto SHEIN x Klarna arriva a Milano

Dopo il successo della Summer Oasis di Roma la scorsa estate, il progetto SHEIN x Klarna arriva nel capoluogo lombardo per un evento itinerante che farà impazzire gli amanti della moda e della creatività.

Dal 18 al 22 ottobre, un tram milanese si trasformerà in uno spazio super creativo in cui assistere a delle performance uniche dedicate ai partecipanti.

Un pool di 10 artisti, specializzati nella customizzazione di abbigliamento ed accessori nonché nel beauty e nella nail art, porta in scena sulle rotaie di Milano la propria arte applicata ai prodotti di SHEIN, facendo rivivere attraverso performance live e personalizzazioni dedicate il trend del DIY (Do It Yourself) tanto seguito dai giovani, il cui hashtag vanta oltre 360 miliardi di visualizzazioni su TikTok.

L’obiettivo è quello di promuovere la libertà di espressione nella moda con l’uso di capi d’abbigliamento personalizzabili.

Il punto di partenza del tour sarà situato in Via Cesare Cantù, vicino alla metropolitana fermata Duomo (M1/M3), e attraverserà le principali vie dello shopping milanesi per una durata di circa due ore.

C’è ancora un’ultima sorpresa: dal 19 al 22 ottobre, dalle 10.00 alle 19.00, si potrà visitare SHEIN LAND, uno spazio dedicato a Palazzo Giureconsulti, a Milano, in Via dei Mercanti 2, dove verranno mostrate in anteprima tutte le novità del brand e poter vivere molte attività diverse e vincere gift.

Advertisement

Milano: dal 2024 il centro sarà chiuso alle auto private

centro di Milano chiuso alle auto

Milano: dal 2024 il centro sarà chiuso alle auto private

Il centro di Milano chiuso alle auto dal 2024: ad annunciarlo è stato il sindaco Beppe Sala, intervenuto il 19 ottobre 2023, al The Mall in occasione del festival Il Verde e il Blu 2023: buone idee per il futuro del pianeta.

Ad essere interessata non sarà l’intera Area C ma soltanto una parte, nello specifico si è parlato del Quadrilatero della Moda esteso fino a corso Matteotti, via Case Rotte e via Manzoni. La zona sarà controllata da telecamere installate in coincidenza degli accessi alle vie vietate, a partire dall’incrocio tra corso Venezia e via Senato. Chi entrerà sarà multato.

Le parole di Sala: “Perché lo facciamo? Perché la realtà cittadina è di shopping, ma puoi entrare con i taxi, con i mezzi pubblici. A chi dice che con l’area B non è diminuito il traffico in città, voglio dire che è vero che il calo è stato solo del 2/3%, ma è cambiato il 7/8% della tipologia di vetture che entrano in città, ora meno inquinanti. È chiaro che la transizione richiede impegno, e bisogna pensare ovviamente a chi è in difficoltà quando si prendono decisioni, ma cercare di cambiare le cose non è per l’elite, per i radical chic, ma è per tutti”.

Per il sindaco si tratta di un piccolo passo storico per la città, con l’area che verrà probabilmente estesa anno dopo anno.

Advertisement

Giobbe Covatta in “6° (Sei gradi)”: al Teatro della Cooperativa di Milano

6° (Sei gradi)

Giobbe Covatta in “6° (Sei gradi)”

Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023, la stagione del Teatro della Cooperativa di Milano prosegue con 6° (Sei Gradi), uno spettacolo di Giobbe Covatta e Paola Catella, interpretato da Giobbe Covatta con la partecipazione di Ugo Gangheri.

Il comico napoletano immagina che “6°“ corrispondano all’aumento della temperatura sul nostro pianeta in un prossimo futuro, fra considerazioni allarmate (e veritiere) di quel che accadrà e spunti comici sulle stravaganti invenzioni scientifiche, sociali e politiche che l’Uomo realizzerà per affrontare l’emergenza ambientale e sociale.

I personaggi che vivranno in queste epoche saranno i nostri discendenti (figli, nipoti o pronipoti che siano) ed avranno ereditato da noi il nostro patrimonio economico, sociale e culturale, ma anche il mondo nello stato in cui glielo avremo lasciato.

Un’occasione di divertimento ma anche di consapevolezza per conoscere i motivi per cui è necessario agire oggi per evitare la nostra fine!

Advertisement

Sagra della zucca di Mezzago 2023

Sagra della zucca di Mezzago

Sagra della zucca di Mezzago 2023

Torna a Mezzago una nuova edizione della “Sagra nella Zucca“, in programma da venerdì 20 a domenica 22 e da venerdì 27 a domenica 29 ottobre 2023, all’interno del salone interno di Palazzo Archinti.

Una proposta completa, fatta di buon cibo e prodotti agricoli locali, vini e birre di qualità selezionati con attenzione, ma anche ricca di eventi, sportivi, musicali e culturali, con giochi e spettacoli per i più piccini, mercato agricolo, show cooking e tanto altro.

Tra i piatti del menù sono da segnalare i tortelli caserecci di zucca con burro fuso oppure al ragù di salamella, il risotto con zucca o gorgonzola, la vellutata di zucca vegana, polenta con funghi o formaggi, lo spezzatino di cervo e le lumache trifolate con polenta, la zucca al forno, lo strudel di zucca e la crostata di zucca. Per l’occasione vengono utilizzate esclusivamente zucche coltivate a Mezzago (di varietà Delica, Violina – o Butternut -, Hokkaido e Marina di Chioggia).

Advertisement

A Palazzo Moriggia una mostra racconta attraverso immagini e documenti dell’epoca la propaganda della Repubblica Sociale Italiana

palazzo moriggia

Apre al pubblico da domani a Palazzo Moriggia|Museo del Risorgimento la mostra documentaria “1943-1944.  Immagini e propaganda della Repubblica Sociale Italiana” che racconta attraverso manifesti, cartoline, pagine di giornale e riviste dell’epoca la propaganda della Repubblica Sociale Italiana (RSI).

L’esposizione, allestita nella Sala dei Vetri di Palazzo Moriggia fino al 19 novembre, è a cura della Fondazione Anna Kuliscioff con la collaborazione delle Civiche Raccolte Storiche. Il tema conduttore della mostra è la comunicazione politica della Repubblica Sociale Italiana (RSI), lo stato collaborazionista che Mussolini costituì sotto l’occupazione tedesca e che fu l’ultima stagione del fascismo.

La propaganda della RSI aveva lo scopo principale di chiamare all’appello una popolazione oramai provata e disillusa, raccogliendola attorno ad antichi miti e nuovi valori. Dall’altra parte, le forze della Resistenza orientarono la comunicazione politica contro il fascismo e il nazismo, evocando una nuova Italia libera e democratica; anche le forze alleate parteciparono a questa guerra di propaganda, utilizzando lo strumento della satira su Mussolini e Hitler.

Il percorso espositivo è suddiviso in sette sezioni: in apertura “Il racconto del 1943” presenta il periodo dalle dimissioni di Mussolini all’armistizio di Badoglio, in seguito la sezione “Miti e precursori” illustra lo strumentale recupero degli ideali del Risorgimento a sostegno degli obiettivi della RSI. La mostra prosegue con testimonianze della ritrovata alleanza tra il nuovo stato fascista e la Germania Nazista nella sezione “L’asse ritrovato” e continua illustrando le modalità usate dalla RSI per presentare gli alleati al popolo nella sezione “La rappresentazione del nemico”.

La campagna di arruolamento della RSI è documentata nella sezione “Il bastone e la carota: la repubblica armata, la socializzazione”, mentre nella sezione “Verso la fine… e dall’altra parte?” sono presentati gli ultimi lampi del regime, ormai agonizzante e dal destino segnato. Il percorso espositivo termina con “Le Civiche Raccolte Storiche di Milano e la Repubblica Sociale Italiana”, in cui si evidenzia l’incessante attività di documentazione svolta delle Civiche Raccolte Storiche di Milano e il ruolo sociale e politico da esse svolto.

Advertisement

Orchestra in Opera per il sociale: concerto benefico dell’ensemble composto da detenuti

Orchestra in Opera per il sociale

Orchestra in Opera per il sociale

Sabato 25 novembre 2023, alle ore 20.00, presso la Casa di Reclusione di Milano Opera si tiene un nuovo concerto dell’Orchestra in Opera, formata interamente dai detenuti dell’Istituto Penitenziario a lunga detenzione più grande d’Italia.

Il concerto sarà all’interno della struttura carceraria ed è aperto a tutti, senza limitazioni al pubblico esterno, finalizzato ad una raccolta fondi volontaria, che verrà fatta sul luogo, per l’acquisto di quanto può essere utile a strutture RSA quali la Casa di Riposo per Musicisti Fondazione Giuseppe Verdi di Milano, cui verranno devoluti i fondi raccolti anche in questo appuntamento.

I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione secondo le modalità indicate sul sul sito dell’Associazione per Mito, che promuove l’iniziativa. Il termine ultimo per le iscrizioni è mercoledì 15 novembre 2023, con ingresso consentito solo a chi avrà ricevuto la conferma della prenotazione da parte dell’Amministrazione Penitenziaria.

Advertisement

Future4Cities: a Milano il festival delle città che cambiano

Future4Cities

Future4Cities

Mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre 2023 si terrà al centro culturale BASE di Milano la prima edizione di Future4Cities, il Festival delle città che cambiano, ideato e progettato da WILL Media, FROM, BASE Milano e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Gli assi dei grandi mutamenti passano attraverso i centri urbani. Riguardano l’impatto della tecnologia, il cambiamento degli stili di vita, il contrasto ai cambiamenti climatici, i nuovi modi di produrre valore. Pertanto, oggi più che mai, le città sono nel cuore del dibattito pubblico e delle strategie di sviluppo internazionale: sono al carrefour delle innovazioni pubbliche e private, delle relazioni sociali e della mobilitazione collettiva, là dove si può fare la differenza. Future4Cities è sorto da questa consapevolezza e in questo orizzonte, come un processo di ricerca e condivisione di conoscenza.

Due giorni dedicati al futuro delle città: tra workshop, talk, dibattiti, podcast, proiezioni, momenti musicali, dj set e l’assegnazione dei premi Future4Cities.

Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su https://willmedia.it/future4cities/.

Advertisement

Roberto Bolle and Friends 2023: gala di danza

Roberto Bolle and Friends 2023

Roberto Bolle and Friends 2023

Da sabato 28 a lunedì 30 ottobre 2023 Roberto Bolle torna al Teatro degli Arcimboldi di Milano con una nuova edizione di Roberto Bolle and Friends, l’ormai tradizionale gala in cui l’étoile – interprete e direttore artistico – è affiancato da star internazionali della danza per un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte.

Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, di questi Gala non è solo interprete ma anche Direttore Artistico. Accanto a lui i più importanti ballerini del mondo per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo.

Un’opportunità culturale rara e di grande prestigio, che offre al pubblico la possibilità di ammirare diversi stili e scuole differenti che suscitano emozioni sempre nuove: divertimento e dramma, ironia e eleganza, innovazione e tradizione si mescolano sullo stesso palcoscenico.

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

InVisibile: festival del Bullone dedicato alle nuove generazioni

festival del Bullone

InVisibile: festival del Bullone dedicato alle nuove generazioni

Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023 si svolge presso gli Ibm Studios, a Milano in piazza Gae Aulenti, la prima edizione dell’InVisibile Festival, la rassegna organizzata dalla Fondazione Bullone dedicata alle nuove generazioni per generare nuove consapevolezze tra giovani e adulti, attraverso il dialogo e il potere trasformativo dell’arte e della narrazione.

La fondazione Bullone, nata nel 2012 lavora con adolescenti e giovani adulti che vivono o hanno vissuto l’esperienza di malattie gravi o croniche, coinvolgendoli in progetti con aziende e professionisti attraverso cui poter andare oltre la malattia e ritrovare la propria identità, le proprie passioni, sviluppare competenze e condividere talenti.

Tre giorni di dibattiti, spettacoli, mostre, cineforum, eventi con ospiti del mondo dello spettacolo, in cui i giovani potranno dialogare con gli adulti, narrarsi, mostrare i propri talenti.

Proprio i ragazzi e le ragazze del Bullone, i B.Liver, sono i veri protagonisti del festival. Nessun palco: gli Ibm Studios si trasformano in una grande agorà in cui tutti possono prendere la parola ed esprimere idee, emozioni e desideri.

Ingresso gratuito

Advertisement

Scintille di Musica nel Duomo di Milano: tre concerti dei Cameristi della Scala

Scintille di Musica

Scintille di Musica nel Duomo di Milano

I Cameristi della Scala, grazie alla preziosa collaborazione con Intesa Sanpaolo e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, presentano al pubblico la rassegna di concerti Scintille di musica nel Duomo di Milano.

Tre spettacoli gratuiti dedicati a brani significativi del Seicento e del Novecento provenienti da tre regioni d’Europa, la Francia, l’Italia e l’Inghilterra, in un contesto meraviglioso quale è la Cattedrale di Milano.

Il ciclo inizia mercoledì 25 ottobre 2023, con il direttore d’orchestra e cembalista Jérôme Correas, che conduce i Cameristi in musiche di Lully, Rameau, Charpentier, Mondonville e poi in Debussy delle Danze sacre e profane per arpa e in Ravel di Pavane.

Nel secondo concerto, il 13 novembre, il contralto Daniela Pini eseguirà̀ lo struggente Salve Regina di Porpora, alcune arie dette di furia di Vivaldi e uno dei brani più belli del musicista veneziano, l’aria Sovente il sole, che ha la particolarità di essere l’unico brano di Vivaldi il cui manoscritto è rimasto a Venezia, e di far parte, unico caso conosciuto, di una serenata scritta a più mani, su commissione di un nobile veneziano.

L’ultimo appuntamento, lunedì 18 dicembre, diretto dal giovane talento greco Dionysis Grammenos, è dedicato al Natale, con musiche di ambito inglese: dall’Haendel del concerto per arpa e dei cori dal Messiah, al Britten del Ceremony of carols e ai canti per coro femminile di John Rutter.

I concerti hanno inizio alle ore 19.30 e sono ad ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria sul sito del Duomo di Milano.

Advertisement

La bellezza del bizzarro: mostra di Damien Hirst

mostra di Damien Hirst

La bellezza del bizzarro: mostra di Damien Hirst

Ventisei opere di Damien Hirst (Bristol, 1965), genio del nostro millennio e dominatore indiscusso del mercato dell’arte, saranno esposte a partire dal 19 ottobre fino al 10 novembre presso la Visionary Art Gallery, galleria dedicata all’arte contemporanea inaugurata a luglio scorso sul naviglio milanese.

Genio, provocazione, follia, esagerazione, protesta: tutti termini che si sposano perfettamente con le opere e la figura dell’artista londinese.

Già le sue modalità di vendita sono risultate innovative e insolite all’interno del mercato dell’arte, diventando anche veicolo di significati delle sue opere, come il prêt-à-porter, una tecnica che gli permette di non vendere l’opera originale ma una copia o esempi ispirati ad essa, come nel mondo della moda. Il suo lavoro è legato alla spettacolarizzazione e all’esplorazione di un tema che ricorre in tutta la sua poetica: la morte.
Ma è la celebrazione della vita quella che presenta l’artista attraverso le sue installazioni.

L’inaugurazione è fissata per le ore 18.00 di giovedì 19 ottobre.

Advertisement

The Opera Locos al Teatro Menotti

The Opera Locos

The Opera Locos al Teatro Menotti

Dopo il grande successo in Spagna, Francia e Messico arrivano in Italia al Teatro Menotti, dal 20 al 22 ottobre, The Opera Locos, per poi proseguire la loro tournée in Usa, Canada e Gran Bretagna!

I migliori cinque cantanti lirici del mondo vengono convocati per uno spettacolo che vuole proporre i maggiori successi dell’opera della storia della musica. Il grande evento viene però rovinato dai suoi stessi protagonisti, il cui ego spropositato non permette di condividere il palco con nessuno.

Il caotico risvolto dello spettacolo origina momenti di incredibile comicità per il pubblico, testimone di un inesorabile scontro di cinque vanesie prime donne in una sfida fino all’ultima aria.

Lo spettacolo ha un’estetica molto curata, molto humor e una grande storia d’amore raccontata attraverso le più grandi hit dell’opera sacrificate sull’altare del burlesque. In scena María Rey-Joly, Mayca Teba, Antonio Comas, Enrique Sánchez-Ramos, Jesús García Gallera, Irene Palazón, María Maciá, Jesús Álvarez, Jorge Tello e Alberto Frías.

Advertisement
Milano
cielo sereno
19.5 ° C
19.9 °
18 °
74 %
0.8kmh
0 %
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
22 °
Lun
15 °
Mar
12 °