25.6 C
Milano
mercoledì, Aprile 30, 2025
Advertisement

PizzaUp & Friends: festa con oltre 100 pizzaioli e dj‑set

PizzaUp & Friends

PizzaUp & Friends

PizzaUp, l’unico simposio tecnico sulla pizza italiana contemporanea organizzato da Petra Molino Quaglia e dedicato agli specialisti della pizzeria italiana ed estera, che si tiene dal 2007, torna con la diciottesima edizione lunedì 6 e martedì 7 novembre 2023, per il secondo anno consecutivo presso gli East End Studios di Milano.

Sarà un palcoscenico all’avanguardia ricco di attività da non perdere: quattro chef’s table, due laboratori (marketing e tecnici), e vari panel per professionisti del settore, al fine di tracciare nuovi orizzonti intorno al piatto italiano per antonomasia.

Si tratta di appuntamento interessante anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo della pizza contemporanea, per sperimentare abbinamenti inediti e ascoltare le esperienze dei più lungimiranti della cucina moderna.

Nel corso della serata PizzaUp & Friends è possibile gustare a propria scelta i quattro stili di pizza contemporanea (degustazione, neoclassica, territoriale e collettiva), in pairing a cocktail d’autore.

Il ricavato dei biglietti d’ingresso sarà devoluto in beneficenza ad Art4sport, l’associazione fondata dalla famiglia di Bebe Vio, che crede nello sport come terapia per il recupero fisico e psicologico dei bambini e dei ragazzi portatori di protesi di arto.

 

Biglietti disponibili qui.

Advertisement

Scatti per bene 2023: asta benefica di fotografie d’autore

Scatti per bene 2023

Scatti per bene 2023

Lunedì 6 novembre 2023, il Salone d’Onore della Triennale di Milano ospita la diciottesima edizione di Scatti per bene, l’appuntamento solidale dedicato alla fotografia d’autore.

L’iniziativa ha chiamato a raccolta anche quest’anno i migliori fotografi e le più prestigiose gallerie, che hanno donato i propri scatti per sostenere le attività di accoglienza e cura dei bambini vittime di gravi maltrattamenti accolti presso le Comunità Residenziali 3-12.

72 i lotti che verranno battuti all’asta da Filippo Lotti, nuovo DG di Aste Bolaffi e affezionato protagonista di questo evento sin dalle sue primissime edizioni.

Sarà un’asta solidale, priva di commissioni, nella quale i partecipanti, attraverso il loro piccolo o grande contributo, avranno la possibilità di essere parte di un importante progetto di aiuto a favore dell’infanzia.

Ingresso gratuito previa registrazione online.

Advertisement

Abilmente Milano 2023: torna il salone delle idee creative

Abilmente Milano 2023

Abilmente Milano 2023

Da giovedì 2 a domenica 5 novembre 2023 torna a Milano Abilmente, il Salone delle Idee Creative: l’appuntamento con l’edizione autunnale è nella location di Superstudio Maxi, ex fabbrica siderurgica in zona Famagosta.

Punto di riferimento per la community nazionale del Do It Yourself, Abilmente Milano proporrà quattro giorni di creatività a tutto tondo, tra tantissimi corsi e laboratori pratici e una ricca offerta di materiali e strumenti di più di 120 espositori specializzati per realizzare i propri progetti handmade.

Spazio poi al mood nostalgico dei manufatti vintage, tra portafogli, borse e portatessere realizzati con riviste d’epoca, fumetti giapponesi e vecchi manifesti pubblicitari, oppure spille e accessori con disegni ispirati alla cultura pop degli anni ’80 e ’90.

Abilmente 2023 è aperto al pubblico in orario 9.30-18.30. I biglietti sono in vendita ai seguenti prezzi: intero 11 euro (8 euro se acquistato on line); ridotto gruppi 6 euro; ingresso gratuito per disabili (invalidità superiore al 70%) con accompagnatore e per bambini fino a 12 anni.

Advertisement

AMART 2023. L’Antiquariato è a Milano

AMART 2023

AMART 2023

AMART annuncia le nuove date della quinta edizione della mostra annuale organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi in collaborazione con Promo.Ter Unione: si terrà dall’8 al 12 novembre, ancora una volta al Museo della Permanente nel cuore di Milano.

Qui verranno esposte le eccellenze del settore dell’antiquariato: galleristi esperti per ogni specialità, dai dipinti, sculture, mobili, preziosi, argenti, tappeti e molti altri oggetti di altissimo pregio collezionistico e artistico.

AMART è molto più di un’offerta espositiva: è un appuntamento che unisce una serie di iniziative di alto livello artistico e culturale, anche in collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli di Milano, il Museo Bagatti Valsecchi e il FAI – Fondo Ambiente Italiano.

In un’ottica di scambi e incontri che aggregano proposte, approfondimenti e contaminazioni, AMART supera gli schemi della consueta mostra antiquaria, per diventare un crocevia culturale in grado di offrire un più ampio e articolato progetto di sviluppo del mercato attraverso la condivisione di diverse espressioni artistiche.

In un ambiente rinnovato saranno accolte oltre una sessantina di gallerie milanesi e non, con alcune nuove proposte di spessore nazionale. Antiquari che non mancheranno di incuriosire il pubblico di collezionisti e appassionati d’arte della città e di quanti, da fuori, vogliano pianificare una visita a Milano e alla sua mostra dell’Antiquariato. Ad attenderli, una proposta elevata e studiata da un comitato di esperti che collaborano con gli espositori per offrire il meglio delle varie discipline artistiche: dagli arredi ai dipinti, dagli oggetti alle opere su carta, dai tappetti ai gioielli, agli orologi.

Advertisement

Torna a Milano “Retrograde”, il mercato di moda vintage più grande d’Europa

Retrograde Milano

 “Retrograde”, il mercato di moda vintage più grande d’Europa

Sabato 4 e domenica 5 novembre 2023, dalle 10.00 alle 20.00, negli spazi di via Tortona 30 a Milano torna l’appuntamento con Retrograde, il garage sale di East Market dedicato all’abbigliamento vintage e second hand in tutte le sue forme.

A disposizione del pubblico, uno spazio interamente dedicato alla moda, con oltre 10mila capi selezionati per tutte le tasche con la più ampia varietà di stili, colori e forme dagli Anni ’60 agli Anni ’00.

Novità di questa edizione, l’Upcycle Area, un laboratorio che consentirà di customizzare magliette, pantaloni e abiti di vario genere per renderli ancora più unici.

A disposizione dei visitatori anche una game area gratuita dal gusto tutto retrò, che include quattro cabinati Arcade originali anni Ottanta, dove potersi cimentare con i giochi più iconici dell’epoca (da Tetris a Pac-Man, da Donkey Kong a Super Championship Sprint).

Biglietti: ingresso 4 euro.

Advertisement

EICMA 2023 Official Party Ducati – Scrambler Night Out

EICMA 2023 Official Party DUCATI

OFFICAL PARTY DUCATI – Scrambler Night Out

Mercoledi 8 Novembre 2023

In occasione dell’Eicma 2023

MilanoEvents.it ha il piacere di invitarti

OFFICAL PARTY DUCATI – Scrambler Night Out

c/o DAZI MILANO – Piazza Sempione 1 – Milano

Giornalisti, Artisti e Vip si riuniscono per festeggiare la Scramble

Una Notte di divertimento tra addetti del settore e appassionati delle due ruote !

Una Location che fa davvero la differenza !

Free entry solo su Accredito nominale

Start Party ore 22:00

Dj Set

Dresscode Elegant Chic

Per partecipare all’evento è necessario compilare correttamente il seguente Form di Registrazione con i propri dati personali:

    Nome: *

    Cognome: *

    Sesso: *
    MaschioFemmina

    Anno di Nascita: *

    Nazionalità: *

    Professione: *

    Email: *

    Telefono: *

    Fumatore: *
    SiNo

    Accettazione Privacy: *
    E-City Group S.r.l. proprietaria del sito www.milanoevents.it informa che in ottemperanza del Nuovo Regolamento Privacy (Regolamento 2016/679), i dati forniti per la registrazione all'evento saranno utilizzati esclusivamente ad uso interno per scopi statistici, di ricerca e per InformarLa sulle iniziative commerciali della nostra società. Cliccando sulla casella si accettano le condizioni elencate nella nostra informativa dettagliata sulla privacy

    Advertisement

    Prosegue allerta gialla per rischio idrogeologico, idraulico e per temporali

    allerta temporali milano, maltempo
    allerta temporali milano

    Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha diramato l’allerta gialla (rischio ordinario) per rischio idraulico, idrogeologico e per temporali sul territorio di Milano. L’allerta, già in essere da stamani, prosegue fino a domani, venerdì 3 novembre.

    Si raccomanda di non sostare sotto gli alberi e le impalcature di cantieri, dehors e tende.
    È importante, inoltre, provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.

    Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile è attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi e per coordinare gli eventuali interventi.

    Advertisement

    Tempio della Vittoria (Sacrario dei Caduti) aperto per visite libere e guidate il 4 e 5 novembre

    PALAZZO MARINO
    PALAZZO MARINO

    Il Tempio della Vittoria (Sacrario dei Caduti) è uno dei tesori storico artistici di Milano. Inaugurato il 4 novembre 1928, dieci anni dopo la fine della Grande Guerra e la vittoria italiana sull’esercito austriaco sarà nuovamente accessibile al pubblico grazie a una collaborazione speciale tra il Cimitero Monumentale, la Cittadella degli Archivi, le Civiche Raccolte Storiche di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento, la Galleria d’Arte Moderna (GAM) e Palazzo Morando.

    Sabato 4 e domenica 5 novembre cittadini, cittadine, turiste e turisti potranno accedere liberamente o con visite guidate. La partecipazione alle visite è gratuita fino a esaurimento posti, ma è obbligatoria la prenotazione (entro venerdì 3 novembre). Per prenotare, scrivere a  o chiamare il numero 02.88444129 dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 15:30.
    Il Tempio della Vittoria e Sacrario dei Caduti si trova in Largo Caduti Milanesi per la Patria. Il punto di ritrovo è all’interno della cancellata di accesso al monumento.

    Questo il programma delle due giornate:
    sabato 4 novembre

    • commemorazione alla presenza delle autorità alle ore 10:30;
    • visita al monumento ogni 30 minuti dalle ore 11 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16;

    domenica 5 novembre

    • visita al monumento ogni 30 minuti dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16.

      Il Sacrario sottostante al Tempio della Vittoria sarà accessibile liberamente con orario continuato dalle ore 9 alle ore 17 sia il 4 sia il 5 novembre.

    Advertisement

    Camparino in Galleria festeggia 108 anni con una serata evento

    Festa per i 108 anni del Camparino

    Festa per i 108 anni del Camparino in Galleria

    Lunedì 13 novembre 2023, in occasione dei suoi 108 anni, Camparino in Galleria festeggia il compleanno con una serata esclusiva e un omaggio alla città di Milano, dove fu fondato da Davide Campari nel 1915.

    Una serata che mira a celebrare il forte legame che il locale ha con la città di Milano e l’arte della mixology. Un legame nato nel lontano 1915, anno di nascita di Camparino da parte di Davide Campari e che da subito è diventato icona del capoluogo meneghino con il suo stile, la sua eleganza e il suo indistinguibile aperitivo.

    Due ospiti d’eccezione parteciperanno alla serata e celebreranno il traguardo insieme: Marchesi 1824 e Bar Basso, simboli della storia del capoluogo lombardo.

    A partire dalle ore 18.30 il Bar di Passo, con affaccio diretto in Galleria Vittorio Emanuele II, apre le proprie porte ai milanesi che vengono accolti da Maurizio Stocchetto, titolare dello storico Bar Basso, e dai suoi cocktail.

    La festa prosegue al piano superiore in Sala Spiritello, spazio che porta il nome dell’opera omonima realizzata nel 1921 dall’artista Leonetto Cappiello e da allora simbolo del mondo Campari, con il taglio della torta di compleanno firmata Pasticceria Marchesi 1824.

    Advertisement

    Fiorella Mannoia e Danilo Rea in “Luce”

    Fiorella Mannoia e Danilo Rea

    Luce- live voice e piano

    Domenica 12 novembre 2023 alle ore 21.00 fa tappa al Teatro degli Arcimboldi di Milano, il live voce e piano Luce di Fiorella Mannoia e Danilo Rea che ha già conquistato il pubblico con la sua atmosfera intima e potente a lume di candela nelle location più suggestive di tutta Italia.

    Fiorella Mannoia torna per un atteso spettacolo, accompagnata da Danilo Rea al pianoforte, tra i musicisti jazz italiani più popolari, un pianista in grado di spaziare in un vasto repertorio, grazie al suo talento e al suo estro. Quello tra Mannoia e Danilo Rea è un rapporto artistico ormai consolidato, che non smette però di emozionare e coinvolgere, tra l’improvvisazione jazz di Rea e la melodia delle canzoni di Fiorella.

    Uno spettacolo unico ed emozionante in cui il repertorio e i successi di Fiorella e la melodia della canzone e l’improvvisazione jazz di Rea si incontrano in una perfetta alchimia sonora, in un live capace di incantare il pubblico con la sua intensità.

    Advertisement

    Bruce Springsteen torna a Milano nel 2024

    Bruce Springsteen

    Bruce Springsteen torna a Milano nel 2024

    La notizia era nell’aria, molti fan la stavano aspettando e ora è ufficiale: Bruce Springsteen torna a Milano nel 2024 con la sua The E Street Band con due nuovi concerti a San Siro. Le date sono quelle di sabato 1 e lunedì 3 giugno 2024, nell’ambito del Bruce Springsteen and The E Street Band 2024 World Tour.

    I biglietti sanno disponibili in anteprima esclusiva tramite prevendita My Live Nation dalle ore 11 di venerdì 3 novembre. La vendita generale inizierà dalle ore 12 di lunedì 6 novembre.

    Quella del prossimo anno a Milano potrebbe anche essere una delle ultime apparizioni di Bruce Springsteen in Italia. Innanzitutto per il futuro incerto dello stadio milanese, il cui destino non è ancora stato deciso. Ma anche per i malanni del 74enne americano, che già ha dovuto posticipare decine di date americane al 2024 per curare un’ulcera peptica.

    Vada come vada, l’appuntamento è di quelli da non perdere.

    Advertisement

    Apre a Milano Neat Burger: la catena di burger vegani di Leonardo DiCaprio e Lewis Hamilton

    Neat Burger Milano

     Neat Burger apre a Milano

    Neat Burger, catena di ristoranti vegani che vanta tra i soci due star internazionali come Leonardo DiCaprio e Lewis Hamilton, apre a Milano il suo primo store italiano, il 15 novembre 2023.

    La location sarà all’interno di Merlata Bloom, il nuovo grande centro commerciale nel distretto di Cascina Merlata.

    Il menù offrirà, come in altre parti del mondo in cui i locali sono già operativi, una vasta gamma di opzioni 100% vegetali tra cui, oltre agli hamburger, nuggets, wrap, burrito, insalate e patatine fritte.

    La filosofia del locale è molto orientata alla sostenibilità e al ridurre al minimo gli sprechi: il packaging è completamente plastic free e per ogni panino venduto si potrà piantare un albero. Nel locale di Milano, come per quello di Dubai e a differenza degli altri store, ci sarà il servizio al tavolo.

    Advertisement

    Il Mudec presenta “Luce dietro tracce incompiute”

    Luce dietro tracce incompiute

    Luce dietro tracce incompiute

    Luce dietro tracce incompiute” è l’installazione tessile dell’artista messicana Mariana Castillo Deball, che con le sue dimensioni monumentali accoglie i visitatori all’interno del cuore del Museo, l’Agorà.

    Lavorando con le collezioni del Mudec e della Fondazione Ratti, l’artista ha selezionato dodici frammenti tessili di epoche diverse, sulla base dei quali ha poi creato i propri acquerelli, stampati poi in grande formato su tessuto. Questi tessuti, assemblati con ulteriori elementi tessili presso i laboratori della Naba – Nuova Accademia di Belle Arti, insieme a un gruppo di studenti guidati da Salvatore Averzano, vanno a costituire dei palinsesti che brillano di molteplici significati ed esperienze.

    Per la prima volta, l’intervento sulla superficie vetrata dell’Agorà modifica anche lo status stesso dell’architettura di Chipperfield, trasformandola da volume decorativo a superficie su cui compaiono le sculture tessili, create con tessuti leggeri, semitrasparenti. Queste ultime contrastano con il vetro pulito, liscio e modernista, tradendo una diversa origine. La luce naturale e mutevole dell’Agorà filtrerà dalle trame dell’installazione tessile e animerà queste presenze leggere e impalpabili, sospese nello spazio e nel tempo: “tracce incompiute”.

    Advertisement

    Torna in scena “Rapunzel-Il Musical” con Lorella Cuccarini

    Rapunzel-Il Musical

    “Rapunzel-Il Musical” con Lorella Cuccarini

    Dal 3 al 5 e dal 10 al 12 novembre 2023 torna in scena al Teatro Nazionale di Milano il musical Rapunzel, interpretato da Lorella Cuccarini nei panni di Gothel e da Silvia Scartozzoni e Renato Curdo, rispettivamente nei ruoli di Rapunzel e Phil.

    Dopo il grande successo della passata stagione, applaudito da oltre 70.000 spettatori solo al Teatro Brancaccio di Roma e al Teatro Nazionale di Milano, Rapunzel il Musical è una rielaborazione della celebre fiaba dei fratelli Grimm che vede come protagonista principale Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, interpretata da Lorella Cuccarini.

    Un family show che cattura l’attenzione degli spettatori di ogni età e soddisfa il desiderio di tornare a vivere le emozioni di un grande spettacolo dal vivo, da condividere con la propria famiglia e gli amici.

    I biglietti per il musical Rapunzel con Lorella Cuccarini sono in vendita a questi prezzi: poltronissima vip 58 euro; poltronissima 54 euro; poltrona 47 euro; galleria 29-36 euro.

    Advertisement

    Focus Live 2023: arriva una nuova edizione del festival del sapere

    Focus Live 2023

    Focus Live 2023

    Da venerdì 3 a domenica 5 novembre 2023, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, ospita la sesta edizione di Focus Live, il festival del sapere del mensile Focus che quest’anno è dedicato al tema Visioni.

    Ologrammi e zoo robotici, propulsori laser, collegamenti negli abissi e viaggi nel tempo, laboratori interattivi, simulatori, escape room a tema scientifico e giochi, curiosità sul corpo umano ed esplorazioni sull’Intelligenza Artificiale. Un programma sempre più ricco, studiato per coinvolgere, creare interazioni, attivare contaminazioni, fornire sempre più strumenti per cambiare il modo di vedere il mondo, la scienza e la tecnologia.

    All’interno del Festival, è presente un’area espositiva che comprenderà cinque grandi isole tematiche, Tecnologia, Sostenibilità, Scienza, Spazio, Salute curate da partner scientifici o editoriali che si alterneranno alle attività degli sponsor.

    L’obiettivo del Focus Live 2023, è quello di illustrare con linguaggio divulgativo gli orizzonti della conoscenza umana. Il tutto verrà reso ancora più innovativo grazie ai mille metri quadri a disposizione dei visitatori.

    Maggiori informazioni su https://live.focus.it/.

    Advertisement

    Il menù autunno inverno del Mannarino

    mannarino

    Dalla Tartare di manzo con midollo, gremolada e pane croccante al Purè di patate con capocollo, sono numerosi i piatti inediti che entrano ufficialmente a far parte del nuovo menu de Il Mannarino, l’insegna punto di riferimento per gli amanti della carne buona e di qualità. La carta è stata finalizzata con il contributo dei clienti più affezionati del brand, che hanno potuto assaggiare e “giudicare” in anteprima alcune portate della rinnovata proposta, ideata dai due founder Gianmarco Venuto e Filippo Sironi insieme all’esperto team di macellai e cuochi.

    Nel corso di tre speciali tasting organizzati ad hoc per loro i frequentatori più assidui dei locali del brand hanno infatti risposto a questionari anonimi esprimendo un’opinione su ogni piatto provato e aiutando così i fondatori de Il Mannarino a scegliere le migliori ricette da inserire in carta.

    Tra le altre novità in menu – che possono essere gustate da novembre in tutte le botteghe con cucina dell’insegna – figurano: la Burratina in pappa al pomodoro, le Pepite di pulled pork con salsa al peperone crusco e i teneri Straccetti di pollo con olive, capperi, origano, pomodorini e peperoni friggitelli. Tornano anche alcuni dei piatti più amati dello scorso anno come la Caponatina, l’immancabile Purea di fave e cicorie, l’Hummus di ceci con pomodorini e le Crocche, bocconcini di petto di pollo piemontese panati e serviti con salsa alla senape dolce.

    La selezione di piatti si aggiunge ovviamente all’ampia offerta di carne, che rappresenta il core business della proposta gastronomica de Il Mannarino, tra cui le iconiche Bombette realizzate secondo la tradizione, le succulente Costate, la Salsiccia zampina e gli Arrosticini, oltre che alle pietanze della gastronomiaA casa di nonna”, come le Polpette al pomodoro.

    Advertisement

    Mostra personale a Milano di Le Sauvage Décorateur

    Le Sauvage Décorateur

    Mostra personale a Milano di Le Sauvage Décorateur

    Dal 16 novembre all’11 dicembre 2023, Spazio HUS ospita la mostra personale di Le Sauvage Décorateur, artista dall’immaginario ecclettico e stravagante, a tratti ironico, che dà vita a opere uniche, sapientemente realizzate con la tecnica del collage.

    Traendo ispirazione da uno scenario sospeso tra passato e presente, Le Sauvage Décorateur ha creato una serie di opere in cui la nostra tradizione classica è rivisitata, con stravagante ironia, dall’inconfondibile “tocco” esotico dell’artista: le icone e i miti senza tempo che fondano la nostra memoria collettiva trovano nuova vita, grazie all’esplosione vitale di colori e forme tratti dal mondo naturale, inesauribile fonte di ispirazione per l’artista.

    “Ho immaginato di entrare negli austeri saloni di un museo di arte antica e di selezionare alcuni pezzi simbolici del passato per lasciare che venissero contaminati dalla natura – osserva Le Sauvage Décorateur -. Fiori variopinti sono tornati a riempire i vasi greci ed etruschi, le colonne trionfali e i templi della città eterna sono partiti per latitudini tropicali, gli uomini che hanno reso grande l’Impero Romano, dopo le tante fatiche, si godono il meritato riposo all’ombra di una pianta di banano sorseggiando un drink rinfrescante”.

    Advertisement

    Torna la Milano Music Week dal 20 al 26 novembre 2023

    Milano Music Week 2023

    Milano Music Week 2023

    Si svolgerà a Milano, dal 20 al 26 novembre 2023, la settima edizione della Milano Music Week, una settimana di concerti, dj set, interviste con gli artisti, panel, workshop, incontri e appuntamenti speciali promossa e fortemente voluta da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, ASSOMUSICA, FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana, NUOVOIMAIE e SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori.

    La Milano Music Week negli anni si è contraddistinta per i suoi workshop formativi e panel che affrontano temi attuali e scenari futuri, ha ospitato centinaia di artisti italiani ed internazionali, ha collaborato con le realtà attive sul territorio, fino ad affermarsi come uno dei principali eventi a livello europeo che raduna tutta la filiera musicale: artisti, autori, case discografiche, editori, centri di formazione, promoter, associazioni musicali, operatori, tecnici.

    La scorsa edizione è stata un grande successo con oltre 30.000 presenze agli appuntamenti firmati Milano Music Week: un pubblico di tutte le età, coinvolto a vario titolo nel settore o aspirante addetto ai lavori, amante di stili musicali differenti.

    Più di 70 ore di incontri che hanno coinvolto oltre 100 artisti e tantissimi operatori del music business. A questi si aggiungono gli eventi organizzati dai content partner inclusi nel programma della MMW che si sono svolti in tutta la città di Milano per un totale di oltre 300 appuntamenti.

    Tra gli artisti che incontreranno il pubblico in talk esclusivi firmati Milano Music Week: Ariete, Paola & Chiara, Devendra Banhart e Neffa insieme a Ele A.

    Il programma dettagliato è disponibile su https://www.milanomusicweek.it/programma.

    Advertisement

    Spaces of Musical Production: Production of Musical Spaces, convegno

    convegno Spaces of Musical Production: Production of Musical Spaces.

    Convegno in Triennale

    Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2023 si svolge presso la Triennale di Milano, il convegno Spaces of Musical Production: Production of Musical Spaces.

    Le giornate di convengo riuniscono un gruppo selezionato di studiosi e artisti per indagare il rapporto tra musica e spazio da numerose prospettive: storica, teorica, etnografica e poetica. Spazi labili, permeabili e sovrapponibili implicano ruoli fluidi (e viceversa): passando dal fisico al virtuale, dallo statistico all’immaginario, il convegno si propone di incoraggiare un ripensamento del tradizionale divario tra teoria e pratica.

    Il convegno ospiterà una keynote lecture di Wolfgang Ernst (Humboldt University of Berlin) e un evento conclusivo con il regista teatrale Romeo Castellucci in dialogo con Emilio Sala.

    La lingua ufficiale del convegno è l’inglese. Il dialogo tra Romeo Castellucci ed Emilio Sala sarà in italiano con possibile traduzione simultanea in cuffia.

    Il programma completo è disponibile su https://riviste.unimi.it/index.php/sss/2023_conference.

    Advertisement

    Sagra del risotto all you can eat con omaggio a Nanni Svampa

    Sagra del risotto all you can eat

    Sagra del risotto all you can eat

    Sabato 4 novembre 2023 presso il ristorante Alla Antica Locanda di Milano, in via Renzo e Lucia 4 (zona Famagosta), è in programma la sagra del risotto all you can eat con omaggio a Nanni Svampa.

    Per l’occasione si potranno mangiare fino a sazietà quattro tipi di risotti con la forma all you can eat (risotto zucchine e gamberetti, risotto ai funghi porcini, risotto milanese, risotto radicchio e scamorza).

    Alle ore 21.00 si tiene invece il concerto di Luca Maciacchini dedicato alle più popolari e belle canzoni di Nanni Svampa; Luca Maciacchini è stato chitarrista accompagnatore ufficiale per Nanni Svampa, ma anche per Gianni Pettenati e per Rocco Barbaro.

    Il costo è di 22 euro a persona, bevande escluse e concerto inclusi.

    Prenotazioni al numero 379 2990871.

    Advertisement
    Milano
    cielo sereno
    25.6 ° C
    26.1 °
    24.5 °
    42 %
    2.6kmh
    0 %
    Mer
    26 °
    Gio
    26 °
    Ven
    27 °
    Sab
    25 °
    Dom
    23 °